Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della"

Transcript

1 Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della strumentazione

2 Strumentazione coinvolta nel metodo UNI EN :2013 Tubo di pitot Micromanometro differenziale Barometro Metro Analizzatore di Gas (Ossigeno, Biossido di carbonio) Bilancia (determinazione umidità) Ogni strumento deve essere tarato e riferibile alla catena metrologica primaria. Di seguito vengono esaminate le procedure di taratura dei primi 2 strumenti e viene verificata la loro influenza sul calcolo dell incertezza del metodo della velocità e portata.

3 Taratura del tubo di pitot secondo UNI Il metodo UNI dava dei requisiti dimensionali per i tubi di pitot (tipo L e tipo S) e nel caso fossero state rispettate le caratteristiche costruttive venivano fissati rispettivamente i fattori di taratura 1,00 ± 0,01 e 0,84 ± 0,01 Il metodo prevedeva una procedura di taratura (punto 5.1.3) qualora le caratteristiche costruttive dei tubi di pitot fossero diverse rispetto a quanto riportato in appendice A La procedura di taratura prevedeva di determinare il fattore di taratura ad una sola velocità compresa tra 14 e 16 m/s determinando 3 coppie di valori

4 Taratura del tubo di pitot secondo UNI TARATURA MODALITA Effettuare 1 serie di 3 letture di Δp per ciascun lato del tubo di Pitot in taratura accompagnate dalle relative misure di Δp del tubo di Pitot di riferimento. FREQUENZA CRITERI DI ACCETTABILITA biennale Ki K medio < 0,02 Klato1 Klato2 < 0,01 VERIFICA DI TARATURA Non prevista NEL CASO IN CUI SI FOSSERO DUBBI SULLO STATO DI TARATURA, EFFETTUARE UNA NUOVA TARATURA

5 Taratura del tubo di pitot secondo UNI Rapporto di taratura tubo di pitot secondo UNI 10169

6 Taratura del tubo di pitot secondo UNI EN :2013

7 Taratura del tubo di pitot secondo UNI EN :2013

8 Taratura del tubo di pitot secondo UNI EN :2013 Considerando un numero di tubi da tarare abbastanza elevato (>30) si è scartata l ipotesi di una taratura esterna Abbiamo modificato il tunnel del vento che avevamo costruito per tarare i tubi secondo la UNI (a velocità costante) per avere la possibilità di effettuare delle tarature secondo la UNI

9 Taratura del tubo di pitot secondo UNI EN :2013 L attuale tunnel del vento ha le seguenti dimensioni: Diametro 0,2 m Lunghezza 5,2 metri Provvisto di un ventilatore a velocità variabile Provvisto di raddrizzatore di flusso costruito secondo le indicazioni del metodo 10169:2001 Diametri idraulici prima/dopo la sezione di misurazione > 5

10 Taratura del tubo di pitot secondo UNI EN :2013 TARATURA MODALITA Effettuare 5 serie di 3 letture di Δp per ciascun lato del tubo di Pitot in taratura accompagnate dalle relative misure di Δp del tubo di Pitot di riferimento. Distribuire le prove in modo tale da coprire tutto l intervallo di taratura valido. FREQUENZA CRITERI DI ACCETTABILITA Alla messa in servizio Ki K medio < 0,02 Klato1 Klato2 < 0,01 Uc < 0,04 VERIFICA DI TARATURA Non prevista NEL CASO IN CUI SI FOSSERO DUBBI SULLO STATO DI TARATURA, EFFETTUARE UNA NUOVA TARATURA

11 Esempio di RT parte 1

12 Esempio di RT parte 2

13 Procedura di taratura Micromanometri Gli interventi eseguiti sulla procedura hanno richiesto dei chiarimenti/approfondimenti per quanto riguarda: la frase «the resolution of the electronicaly pressure reading device shall be at least 2 decimal places per Pascal» l errore riportato in tabella 4 che richiede un incertezza di taratura inferiore all 1% del valore misurato

14 Procedura di taratura Micromanometri E stato fatto un esame dei costi/benefici per valutare se passare completamente all utilizzo dei micromanometri digitali oppure continuare con quelli analogici Vantaggi: basso costo e ridotta manutenzione Svantaggi: poca tracciabilità dei dati, la lettura dei dati è a volte difficoltosa, non si riesce ad effettuare una misura di lunga durata, ogni tecnico è provvisto di almeno 3 micromanometri a varie scale quindi numero elevato di strumenti da gestire (tarature, verifiche intermedie ecc) Gli svantaggi nel continuare con l uso dei micromanometri analogici erano superiori ai vantaggi, per cui gli analogici sono stati dismessi a favore dei digitali

15 Gestione di un apparecchiatura «complessa» Nella nostra scelta di effettuare le misurazioni con strumentazione digitale abbiamo dovuto affrontare il problema della taratura. Taratura interna o esterna? Visto il numero di strumenti da tarare abbiamo preferito tarare internamente gli strumenti, avendo a disposizione i primari per ogni sensore utilizzato

16 Specifiche sensori presenti nello strumento da noi utilizzato Lo strumento è «scomposto» nei suoi sensori e viene eseguita la taratura interna con campione di riferimento di ognuno di essi.

17 Procedura di taratura Micromanometri QUALIFICA MODALITA Effettuare 2 serie di 12 letture di Δp a due livelli di pressione differenti per micromanometro in taratura e micromanometro primario. FREQUENZA CRITERI DI ACCETTABILITA biennale Uc < 10 Pa per micromanometri con FS < 100 Pa Uc < 15Pa per micromanometri con FS > 100 Pa R% ±2% nessuna correzione < ±2 R% ±5 correzione pressione R% > ±5% micromanometro fuori taratura VERIFICA DI TARATURA MODALITA FREQUENZA CRITERI DI ACCETTABILITA Effettuare 1 serie di 3 letture di Δp per micromanometro da verificare e micromanometro primario. La verifica di taratura deve essere eseguita con un campione di riferimento di classe superiore, che abbia un incertezza estesa (Uc) inferiore a quella del micromanometro sottoposto a verifica. mensile R% ±2%

18 Procedura di taratura Micromanometri

19 Validazione del metodo Tra gli aspetti esaminati durante la validazione del metodo, per garantire la corretta applicazione dello stesso, sono state verificate le performance della strumentazione in nostro possesso determinando per diverse coppie micromanometro/pitot l errore di linearità e lo scarto tipo di ripetibilità per prove ripetute. Le prove hanno dimostrato che non è necessario mantenere fisse le coppie micromanometro/pitot e che la linearità è sempre rispettata per la tecnica di misura mediante pitot di tipo S. LOD e LOQ sono stati determinati mediante prove ripetute (30) a bassi valori di velocità. I dati ottenuti sono in accordo con il metodo (LOD 1,5 Pa LOQ 5 Pa)

20 Calcolo dell incertezza di misura Sono stati seguiti 2 metodi nel calcolo dell incertezza: - Approccio metrologico - Approccio secondo ISO Abbiamo eseguito una serie di prove su 3 impianti: 1) Termovalorizzatore RSU 2) Raffineria 3) Tunnel del vento LabAnalysis Sui primi 2 abbiamo eseguito le prove in doppio per utilizzare il metodo ISO per il calcolo di Uc

21 Metrologico I calcoli sulla velocità sono stati effettuati utilizzando un foglio di calcolo secondo predisposto secondo l Annex F del metodo. Le incertezze sono state calcolate introducendo dapprima i criteri di accettabilità derivanti dalle nostre procedure di taratura a livelli significativi, in un secondo momento sono stati introdotti i valori reali della strumentazione a disposizione al momento delle prove per poter effettuare un confronto con i dati ricavati secondo la norma UNI EN ISO 20988:2007

22 Metrologico Prova 1 - Impianto 1 termovalorizzatore di RSU velocità media circa 20 m/s Condizioni durante le prove: Parametro Misura Errore max ammesso Riferimento K tubo di pitot 0,849 0,04 Procedura taratura interna diametro 2,45 m 2% Procedura taratura interna temperatura del gas 436,7 K 1 K Procedura taratura interna pressione atmosferica Pa 300 Pa, unità di formato 50 Pa Procedura taratura interna ossigeno 9,7 % 6% relativo (K=2) U N I E N I S O 14689:2006 biossido di carbonio 9,1 % 10% relativo (K=2) EPA 3A umidità 13,5 % 20% relativo (K=2) U N I E N I S O 14790:2006 pressione differenziale media 187,7 Pa 15 Pa Procedura taratura interna pressione statica media -232 Pa 15 Pa Procedura taratura interna massa molecolare media 0,02825 Kg/mol N/A densità del gas 0,76 Kg/m3 0,05 Kg/m3 Criterio accettabilità della norma velocità media 18,78 m/s

23 Metrologico Prova 2 - Impianto 2 Raffineria velocità media circa 8 m/s Condizioni durante le prove: Parametro Misura Errore max ammesso Riferimento K tubo di pitot 0,849 0,04 Procedura taratura interna diametro 1,00 m 2% Procedura taratura interna temperatura del gas 326,1 K 1 K Procedura taratura interna pressione atmosferica Pa 300 Pa, unità di formato 50 Pa Procedura taratura interna ossigeno 11,9 % 6% relativo (K=2) U N I E N I S O 14689:2006 biossido di carbonio 6,2 % 10% relativo (K=2) EPA 3A umidità 8,4 % 20% relativo (K=2) U N I E N I S O 14790:2006 pressione differenziale media 50,4 Pa 10 Pa Procedura taratura interna pressione statica media -10 Pa 10 Pa Procedura taratura interna massa molecolare media 0,02851 Kg/mol N/A densità del gas 1,04 Kg/m3 0,05 Kg/m3 Criterio accettabilità della norma velocità media 8,34 m/s

24 Metrologico Prova 3 - Impianto 3 Tunnel del vento LabAnalysis velocità media circa 3 m/s Condizioni durante le prove: Parametro Misura Errore max ammesso Riferimento K tubo di pitot 0,849 0,04 Procedura taratura interna diametro 0,2 m 2% Procedura taratura interna temperatura del gas 281 K 1 K Procedura taratura interna pressione atmosferica Pa 300 Pa, unità di formato 50 Pa Procedura taratura interna ossigeno 21 % 6% relativo (K=2) UNI EN ISO 14689:2006 biossido di carbonio 0,1 % 10% relativo (K=2) EPA 3A umidità 0 % 20% relativo (K=2) UNI EN ISO 14790:2006 pressione differenziale media 5,6 Pa 10 Pa Procedura taratura interna pressione statica media -10 Pa 10 Pa Procedura taratura interna massa molecolare media 0,02885 Kg/mol N/A densità del gas 1,23 Kg/m3 0,05 Kg/m3 Criterio accettabilità della norma velocità media 2,57 m/s Le prove nel tunnel del vento sono state eseguite anche a velocità di 5, 10 e 30 m/s

25 Risultati Sono state calcolate le incertezze estese sia utilizzando il criterio di accettabilità delle procedure di taratura della nostra strumentazione, che quelle con i dati effettivi strumentali ricavati dai certificati di taratura di ogni strumento utilizzato Parametro Impianto 1 Impianto 2 Impianto 3 Impianto 3 Impianto 3 Impianto 3 Velocità media (m/s) 18,78 8,34 2,57 4,95 10,32 29,52 Incertezza estesa (crit. acc.) 1,97 1,14 2,30 1,28 1,13 2,81 Incertezza estesa relativa (crit. acc.) 10,5 % 13,7 % 89,5 % 25,5 % 10,9 % 9,5 % Parametro Impianto 1 Impianto 2 Impianto 3 Impianto 3 Impianto 3 Impianto 3 Velocità media (m/s) 18,78 8,34 2,57 4,95 10,32 29,52 Incertezza estesa (dati strum.) 0,78 0,33 0,51 0,32 0,37 1,00 Incertezza estesa relativa (dati strum.) 4,2 % 4,0 % 20,4 % 6,5 % 5,8 % 3,4 %

26 Calcolo incertezza secondo ISO Sono state eseguite 2 serie di campionamenti presso 2 impianti (Termovalorizzatore e Raffineria) da 2 squadre di tecnici I dati sono stati trattati secondo la norma ISO Approccio A6 U c =K u rip 2 + u bias 2 + u drift 2

27 Inceneritore RSU Dati ottenuti: Coppia di dati Velocità media Velocità media m/s m/s 1 18,78 19, ,73 18, ,80 19, ,28 18, ,60 17, ,56 17, ,77 18, ,85 17, ,41 19, ,90 20, ,50 20, ,28 19, ,36 19, ,58 19, ,95 19, ,47 19, ,75 18, ,99 19, ,66 19, ,24 18,84

28 Inceneritore RSU Dati ottenuti: Intervallo 2 velocità media 18,9 m/s Numero di coppie 20 Media (m/s) 18,95 Scarto tipo di ripetibilità (m/ 0,33 s) Bias (m/s) -0,16 0,23 bias 2 / var(y) 2 Uestesa K=2 (m/s) 0,66 Velocità min-max 17,2-20,1

29 Raffineria Dati ottenuti: Coppia di dati Velocità media Velocità media m/s m/s 1 8,34 8,62 2 8,34 8,70 3 8,34 8,22 4 8,32 8,11 5 8,98 8,36 6 8,43 8,77 7 8,45 8,74 8 8,44 8,68 9 8,99 8, ,57 8, ,70 9, ,02 8, ,66 8, ,48 9, ,03 9, ,98 9,17

30 Raffineria Dati ottenuti: Intervallo 1 velocità media 8,5 m/s Numero di coppie 16 Media (m/s) 8,66 Scarto tipo di ripetibilità (m/ 0,24 s) Bias (m/s) -0,07 0,08 bias 2 / var(y) 2 Uestesa K=2 (m/s) 0,48 Velocità min-max 8,1-9,2

31 Confronto dati ottenuti Metrologico/ ISO Impianto Valore medio Uc metrologico dati strum. (m/ s) Uc metrologico criteri acc. (m/s) Uc ISO A6 (m/s) Inceneritore RSU 18,8 0,78 1,97 0,66 Raffineria 8,50 0,33 1,14 0,48 Ottimo accordo tra i dati ottenuti utilizzando entrambi i metodi (dati strumentali e ISO 20988) I dati ottenuti applicando i criteri di accettabilità delle procedure di taratura sono sensibilmente più alti I contributi maggiori sono dovuti ai micromanometri ed al tubo di pitot tenendo monitorati (carte di controllo) i risultati delle tarature effettuate sarà possibile restringere i criteri di accettabilità

32 Grazie per l attenzione!

19 marzo ANALISI CRITICA della nuova norma UNI EN ISO :2013. per la misura della velocità e portata dei flussi gassosi convogliati

19 marzo ANALISI CRITICA della nuova norma UNI EN ISO :2013. per la misura della velocità e portata dei flussi gassosi convogliati ANALISI CRITICA della nuova norma UNI EN ISO 16911-1:2013 per la misura della velocità e portata dei flussi gassosi convogliati M. Bettinelli S.Spezia C.Bettinelli www.kosmosnet.it Dott. Maurizio Bettinelli

Dettagli

CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI

CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI PORTATA Metodica di riferimento: UNI 10169 del 31/12/2001 Strumentazione: Punti di misurazione: Area della sezione di Tubo di Pitot di cui si conosca la costante Micromanometro

Dettagli

:2013 in una centrale termoelettrica

:2013 in una centrale termoelettrica Esperienza nell applicazione della UNI EN ISO 16911-1:2013 in una centrale termoelettrica Padova, 19 Marzo 2014 A.Baldini ENEL Assistenza Specialistica - Laboratori di COE Dettaglio per l applicazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N 15LA04215 Analisi emissioni in atmosfera Controllo Ufficiale

RAPPORTO DI PROVA N 15LA04215 Analisi emissioni in atmosfera Controllo Ufficiale Data prelievo: 02/04/15 Ora inizio: 11.00 Ora fine: 11.30 Data accettazione: Data inizio analisi: Data fine analisi: Data rapporto di prova: 02/04/15 02/04/15 17/04/15 18/04/15 Prelievo eseguito da: Tecnico

Dettagli

8348 / 16. (dati dichiarati dal Committente)

8348 / 16. (dati dichiarati dal Committente) Via Custoza, 31-66100 Chieti Scalo Tel. 0871/564343 - Fax 0871/564443 www.laserlab.it Foglio 1 di 4 mail@laserlab.it Prove eseguite dal LABORATORIO AD ALTISSIMA TECNOLOGIA LASER LAB s.r.l. Rapporto valido

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N / 17

RAPPORTO DI PROVA N / 17 Via Custoza, 31-66100 Chieti Scalo Tel. 0871/564343 - Fax 0871/564443 www.laserlab.it mail@laserlab.it Il Rapporto di Prova si riferisce esclusivamente al campione sottoposto a prova Non può essere riprodotto

Dettagli

Rapporto di prova n EVPROJECT

Rapporto di prova n EVPROJECT Pag. 1 di 4 Spett. ARPAB VIA DELLA FISICA, 18 85100 POTENZA PZ Luogo della prova: FERRIERE NORD SITA NELL'AREA INDUSTRIALE DI POTENZA (PZ) Effettuato in data: Campionatore: Spinelli Adriele - LabAnalysis

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 00. Il Programma del Corso totale crediti Ore totale Ore Laboratorio Ore Esercitazione Prerequisiti necessari per argomento / Corso

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N / 17

RAPPORTO DI PROVA N / 17 Via Custoza, 31-66100 Chieti Scalo Tel. 0871/564343 - Fax 0871/564443 www.laserlab.it mail@laserlab.it Il Rapporto di Prova si riferisce esclusivamente al campione sottoposto a prova Non può essere riprodotto

Dettagli

Rapporto di prova n EVPROJECT

Rapporto di prova n EVPROJECT Pag. 1 di 5 Spett. ARPAB VIA DELLA FISICA, 18 85100 POTENZA PZ Luogo della prova: FERRIERE NORD SITA NELL'AREA INDUSTRIALE DI POTENZA (PZ) Effettuato in data: 12/06/2018 Campionatore: Spinelli Adriele

Dettagli

CIRCUITO di interconfronto Determinazione del fattore K tubo di Pitot

CIRCUITO di interconfronto Determinazione del fattore K tubo di Pitot INNOVHUB Stazioni Sperimentali per l Industria Divisione Stazione Sperimentale per i Combustibili San Donato Milanese (MI) CIRCUITO di interconfronto Determinazione del fattore K tubo di Pitot Caratteristiche

Dettagli

RISULTATI ANALITICI. Durata camp. (min) 60

RISULTATI ANALITICI. Durata camp. (min) 60 Via Custoza, 31-66100 Chieti Scalo Tel. 0871/564343 - Fax 0871/564443 www.laserlab.it Foglio 1 di 4 mail@laserlab.it Prove eseguite dal LABORATORIO AD ALTISSIMA TECNOLOGIA LASER LAB s.r.l. Rapporto valido

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2015/22 Insediamento: SIME ENERGIA SRL - VIALE DELLO SPORT, 103 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: SIME ENERGIA SRL EMISSIONE - sigla: E2 - origine: Caldaia

Dettagli

Controllo Ufficiale ai sensi della Determinazione Dirigenziale della Provincia di Frosinone n.16 del 22/01/2009. Settembre 2015

Controllo Ufficiale ai sensi della Determinazione Dirigenziale della Provincia di Frosinone n.16 del 22/01/2009. Settembre 2015 Riferimento interno: RT-AA1642.CG.AMBLE Rif. Ns. Ord. 15-009242 Data di stampa: 30/10/2015 Controllo Ufficiale ai sensi della Determinazione Dirigenziale della Provincia di Frosinone n.16 del 22/01/2009

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2016/985 Insediamento: SIME ENERGIA SRL - VIALE DELLO SPORT, 103 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: SIME ENERGIA SRL EMISSIONE - sigla: E2 - origine: Caldaia

Dettagli

Sonda di misura Modello A2G-FM

Sonda di misura Modello A2G-FM Speciale Modello A2G-FM Scheda tecnica WIKA SP 69.10 Applicazioni Misura della portata aria in tubi di ventilazione circolari Misura della portata aria in condotti di ventilazione rettangolari Caratteristiche

Dettagli

Sonda di misura Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-FM

Sonda di misura Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-FM Speciale Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-FM Scheda tecnica WIKA SP 69.10 Applicazioni Misura della portata aria in tubi di ventilazione circolari Misura della portata aria

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede di San Giuliano Milanese RAPPORTO DI PROVA N. 5308/RP/2011.

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede di San Giuliano Milanese RAPPORTO DI PROVA N. 5308/RP/2011. CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede di San Giuliano Milanese RAPPORTO DI PROVA N. 5308/RP/2011 del 23/06/2011 Richiedente Fibran SpA Molo Ponte Morosini,49/1

Dettagli

Firenze, 04 dicembre Elaborazione dei risultati dell interconfronto su parametri emissivi (Colacem Gubbio 2018)

Firenze, 04 dicembre Elaborazione dei risultati dell interconfronto su parametri emissivi (Colacem Gubbio 2018) Firenze, 04 dicembre 2018 Elaborazione dei risultati dell interconfronto su parametri emissivi (Colacem Gubbio 2018) Interconfronti su tutte le tipologie di impianti Camini con effluenti certificati Noi

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 6 EDIZIONE DEL: CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE portata secondo la norma UNI EN ISO 16911-1:2013 ROMA 12 e 13 Luglio 2016 Il corso, suddiviso in 2 (due)moduli formativi per una durata complessiva

Dettagli

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula:

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula: SITEMAP LIBRERIA Documenti Pubblicazioni prevendita INFO Soluzioni Autore Titolo Fabio Franceschi AEROFILTRI s.r.l. Misurare la Portata d'aria in Condotte a bassa Pressione La massa d'aria (Q) in una condotta,

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri

Dettagli

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure Mercoledì 18 aprile 2012 INCREMENTARE IL VALORE DEGLI EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica Problematiche di misura in

Dettagli

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma Riferibilità delle misure e stima dell incertezza di misura: criticità e approfondimenti sulla base delle esperienze maturate nel corso delle verifiche ispettive seconda parte: esempi pratici Antonio Menditto

Dettagli

Calcolo dell incertezza combinata estesa

Calcolo dell incertezza combinata estesa Nei risultati riportare solo le cifre significative!!!!!!! Esempio di stesura della relazione III (Tutta a relazione va scritta usando l impersonale. Si è Fatto è stato fatto ecc.) Titolo Scopo Calcolo

Dettagli

Impianto di cogenerazione E6 Brissogne (AO)

Impianto di cogenerazione E6 Brissogne (AO) DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DELLA 27 MARZO 2012 (RETTIFICATO CON P.D. N 1636 DEL Impianto di cogenerazione E6 Brissogne (AO) Committente: Valeco S.p.A. Loc. L lle

Dettagli

MISURE PRESTAZIONALI DEI VENTILATORI ESISTENTI DA EFFETTUARE IN FASE PREVENTIVA ALLA FORNITURA

MISURE PRESTAZIONALI DEI VENTILATORI ESISTENTI DA EFFETTUARE IN FASE PREVENTIVA ALLA FORNITURA Allegato 4.0 Edizione: MARZO 2019 MISURE PRESTAZIONALI DEI VENTILATORI ESISTENTI DA EFFETTUARE IN FASE PREVENTIVA ALLA FORNITURA Acea Ambiente Srl/UL1 1. SCOPO I parametri da registrare per ogni singola

Dettagli

La gestione della strumentazione in accordo alle prescrizioni della UNI EN ISO :2013 necessità e problematiche. Milano 24 Gennaio 2012

La gestione della strumentazione in accordo alle prescrizioni della UNI EN ISO :2013 necessità e problematiche. Milano 24 Gennaio 2012 WORKSHOP La nuova Norma UNI EN ISO 16911-1:2013 per la misura della velocità e portata nei flussi gassosi convogliati La gestione della strumentazione in accordo alle prescrizioni della UNI EN ISO 16911-1:2013

Dettagli

Introduzione alla teoria della misura

Introduzione alla teoria della misura Introduzione alla teoria della misura Una operazione di misura è costituita da un insieme di regole e/o convenzioni, o anche da un procedimento sperimentale, per mezzo dei quali alla proprietà fisica sotto

Dettagli

Il calcolo dell incertezza di misura secondo le norme UNI EN ISO 20988: 2007 e VDI 4219:2009

Il calcolo dell incertezza di misura secondo le norme UNI EN ISO 20988: 2007 e VDI 4219:2009 WORKSHOP APPLICAZIONE DELLE NORME UNI CEN/TS 15675:2008 E UNI 10012:2004 ALLE MISURE ALLE EMISSIONI problematiche e prospettive Il calcolo dell incertezza di misura secondo le norme UNI EN ISO 20988: 2007

Dettagli

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica C. Ferrero ANALISI DELLE MISURE EFFETTUATE DURANTE L ACCERTAMENTO SPERIMENTALE PER LA TARATURA DELLE PRESSE SECONDO LA UNI EN 12390-4 DAL CENTRO CTG RT 36/2009

Dettagli

IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000

IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000 IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000 presentazione a cura di ing. Diego Cerra presidente AICQ-Meridionale ! "#$%! &%

Dettagli

TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CIRCUITI OLEODINAMICI

TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CIRCUITI OLEODINAMICI TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CIRCUITI OLEODINAMICI TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CIRCUITI OLEODINAMICI CAMPO D IMPIEGO I tubi di questo tipo vengono impiegati prevalentemente quali condutture a pressione

Dettagli

Page 2 of 44 Report Number _003

Page 2 of 44 Report Number _003 SOMMARIO Page 2 of 44 Report Number 28109432_003 Descrizione dei campioni... 3 Installazione in galleria del vento... 3 Metodo di prova... 4 Scopo... 4 Galleria del vento e strumentazione... 4 Analisi

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

RELAZIONE DI ANALISI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ai sensi del D.Lgs 152/2006 del 3 Aprile 2006 Campionamenti del 11 gennaio 2007

RELAZIONE DI ANALISI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ai sensi del D.Lgs 152/2006 del 3 Aprile 2006 Campionamenti del 11 gennaio 2007 RELAZIONE DI ANALISI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ai sensi del D.Lgs 152/2006 del 3 Aprile 2006 Campionamenti del 11 gennaio 2007 Azienda: ELETTROGORIZIA SPA VIA MAESTRI DEL LAVORO, 8 34123 TRIESTE (TS)

Dettagli

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015 Accreditamento conforme ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 / Membro degli accordi di Descrizione Campione Cliente Provenienza Natura campione Campionato da Pag 1 di 6 Parete realizzata:

Dettagli

Misure di portata nelle emissioni atmosferiche Norma UNI EN ISO :2013.

Misure di portata nelle emissioni atmosferiche Norma UNI EN ISO :2013. Scopo ed applicazioni: Misure di portata nelle emissioni atmosferiche Norma UNI EN ISO 16911-1:2013. La norma descrive dei metodi per la determinazione periodica della velocità assiale e della portata

Dettagli

Stabilimento di Pontenure (PC) Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 14/09/2017. Numero accettazione

Stabilimento di Pontenure (PC) Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 14/09/2017. Numero accettazione Pagina 1 di 7 Doppia muratura in blocchi pieni di calcestruzzo cellulare, spessore 12 cm e 10 cm, su Descrizione Campione fascia tagliamuro e sigillate sul perimetro con schiuma poliureatanica. Intercapedine

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N 17LA16525 Analisi emissioni in atmosfera Controllo Interno

RAPPORTO DI PROVA N 17LA16525 Analisi emissioni in atmosfera Controllo Interno Comune di Montale - Protocollo n. 0014044/2017 del 15/09/2017 09.05.06 RAPPORTO DI PROVA N 17LA16525 Analisi emissioni in atmosfera Controllo Interno Impianto: stabilimento di Montale (PT) Identificazione

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il

Dettagli

parete Cliente Natura campione Data di campionamento Data di consegna 14/09/2017 Numero accettazione Data di accettazione 18/09/2017

parete Cliente Natura campione Data di campionamento Data di consegna 14/09/2017 Numero accettazione Data di accettazione 18/09/2017 Pagina 1 di 7 Doppia muratura in blocchi pieni di calcestruzzo cellulare, spessore 12 cm e 10 cm, su fascia tagliamuro e sigillate sul perimetro con schiuma poliureatanica. Intercapedine con pannello ISOLMANT

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO EMISSIONI GASSOSE IN ATMOSFERA UNI EN 13284-1:2003 + pren 13284:2016 L Aquila 18, 19 e 20 Luglio 2017 Il corso, suddiviso in 3 (tre)moduli formativi per una durata complessiva

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 216 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Nicola Granzotto

Dettagli

AD ULTRASUONI

AD ULTRASUONI 8.3.3 - AD ULTRASUONI CARATTERISTICHE OPERATIVE DELLA CATENA DEI MISURATORI ULTRASONICI DI PORTATA PER TUBO IN PRESSIONE SIGNIFICATO DEL PARAMETRO OBIETTIVI DELLA C.M. TIPO DI APPLICAZ. O PROCESSO PRINCIPIO

Dettagli

Stabilimento di Pontenure (PC) Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 09/11/2017. Numero accettazione

Stabilimento di Pontenure (PC) Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 09/11/2017. Numero accettazione Pagina 1 di 7 Doppia muratura in blocchi pieni di calcestruzzo cellulare, spessore 10 cm e 8 cm, su Descrizione Campione fascia tagliamuro e sigillate sul perimetro con schiuma poliureatanica. Intercapedine

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

Stabilimento di Torre di Mosto (VE) Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 31/01/2017. Numero accettazione

Stabilimento di Torre di Mosto (VE) Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 31/01/2017. Numero accettazione Pagina 1 di 7 Parete vetrata monolitica doppia mod. DOUBLE GLASS SOLUTIONS. Vetri: Descrizione Campione 5 mm (0,76 mm PVB acustico ) 5 mm / 44 mm aria / 4 mm (0,76 mm PVB acustico ) 6 mm. Cliente AD SOLUTIONS

Dettagli

1 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 DEL DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3

1 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 DEL DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3 1 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 DEL 14-18 DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3 COMPONENTI DEL GRUPPO: 1. Castronovo Pietro 2. Giuffrè Jasmine 3. Nicoletti Gabriele 4. Palladino Pietro 5. Pellicane Francesco

Dettagli

REGOLATORI CIRCOLARI A PORTATA VARIABILE GENERALITA'

REGOLATORI CIRCOLARI A PORTATA VARIABILE GENERALITA' GENERALITA' Regolatore a portata variabile -N Generalità : I regolatori a portata variabile della serie sono unità terminali di regolazione della portata d'aria da utilizzare negli impianti monocondotto.

Dettagli

L esperienza di un laboratorio di analisi accreditato nella gestione e taratura della strumentazione per il controllo delle emissioni Relatore:

L esperienza di un laboratorio di analisi accreditato nella gestione e taratura della strumentazione per il controllo delle emissioni Relatore: L esperienza di un laboratorio di analisi accreditato nella gestione e taratura della strumentazione per il controllo delle emissioni Relatore: Pinelli Sullivan Studio Alfa S.r.l. La Società Studio Alfa

Dettagli

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Elaborazione dei dati sperimentali Nella seguente tabella riportiamo alcune regole per esprimere ualunue numero mediante una potenza di 0: 00000000 = 0 9 456789 = 45,6789 0 4 3, = 0,3

Dettagli

LE TARATURE IN CAMPO. Dr. Decio Grezzi Centro Tarature Is -lab s.r.l. Ottobre 2004 Iso-Lab s.r.l. 1

LE TARATURE IN CAMPO. Dr. Decio Grezzi Centro Tarature Is -lab s.r.l. Ottobre 2004 Iso-Lab s.r.l. 1 LE TARATURE IN CAMPO Dr. Decio Grezzi Centro Tarature Is -lab s.r.l. Ottobre 2004 Iso-Lab s.r.l. 1 Perché tarare in campo? Impossibilità di fermo macchina Ridurre al minimo i tempi di inattività della

Dettagli

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 9 Novembre 018 Gruppo N 5: Salvatore Mantia, Rosario Lo Varco, Antonio Lo Varco, Silvia Tomasi, Alfredo Scelsa, Gianluca Pusateri, Alessandro Sanseverino. TARATURA

Dettagli

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli. VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura (verifica di Linearità) 2. Ripetibilità Dott. Maurizio Bettinelli 29 settembre 2011 www.kosmosnet.it 1 www.kosmosnet.it 2 www.kosmosnet.it

Dettagli

Allegato generale ai rapporti di prova - Emissioni in atmosfera -

Allegato generale ai rapporti di prova - Emissioni in atmosfera - Informazioni generali: Laddove non diversamente specificato nel Rapporto di Prova: - lo scopo delle attività analitiche è di determinare la quantità delle sostanze inquinanti presenti nell' emissione (verifica

Dettagli

Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 09/11/2017. Numero accettazione Data di accettazione 11/11/2017

Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 09/11/2017. Numero accettazione Data di accettazione 11/11/2017 Pagina 1 di 7 Doppia muratura in blocchi pieni di calcestruzzo cellulare, spessore 10 cm e 8 cm, su fascia tagliamuro e sigillate sul perimetro con schiuma poliureatanica. Intercapedine Descrizione Campione

Dettagli

Stabilimento di Torre di Mosto (VE) Data di campionamento. Data di consegna 31/01/2017. Numero accettazione Data di accettazione 06/02/2017

Stabilimento di Torre di Mosto (VE) Data di campionamento. Data di consegna 31/01/2017. Numero accettazione Data di accettazione 06/02/2017 Pagina 1 di 9 Porta con vetrata singola mod. GLASS SOLUTIONS. Descrizione Campione Vetro: 4 mm (0,76 mm PVB acustico ) 4 mm. Cliente AD SOLUTIONS S.r.l. Via L. da Vinci, 4 30020 Torre di Mosto (VE) Provenienza

Dettagli

REGOLATORI DI PORTATA

REGOLATORI DI PORTATA Regolatori a Portata Costante Circolare Regolatori a Portata Costante Rettangolare Regolatore a Portata Variabile Circolare Regolatore a Portata Variabile Rettangolare condizionamento - riscaldamento -

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2014/2714 Insediamento: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL - VIALE DELLO SPORT, 101 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL

Dettagli

CONTROLLI PERIODICI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

CONTROLLI PERIODICI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA CONTROLLI PERIODICI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA Falegnameria Fratelli Rubicondo s.r.l. Via Pianodardine Zona industriale Avellino A cura di tecnico competente Data: 19/06/2017 Dott. Chim. Giuseppe Mazza

Dettagli

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera Allegato generale ai rapporti di prova Informazione di campionamento e analisi MO/MAQ-5.10/01 Rev.6 Emissioni in atmosfera Informazioni generali: Laddove non diversamente specificato nel referto: - lo

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate...

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate... INDICE PREMESSA 1 0 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 DEFINIZIONI 5.1 Termini metrologici generali... 5. Il termine "incertezza"... 6.3 Termini specifici della presente Guida... 6 3 CONCETTI

Dettagli

COPERTURE INCLINATE ESTRADOSSO Rw = 53 db

COPERTURE INCLINATE ESTRADOSSO Rw = 53 db PROVA ACUSTICA COPERTURE INCLINATE ESTRADOSSO Rw = 53 db 1. Lastra ondulata in fibrocemento, spessore 6,5 mm. 2. Guaina bituminosa ardesiata, spessore 4 mm. 3. Pannello OSB in fibre di legno orientate

Dettagli

Miscele di gas con certificato SIT

Miscele di gas con certificato SIT Miscele di gas con certificato SIT di Alberto Budi e Giorgio Bissolotti Introduzione La taratura di alcuni strumenti di misura per la determinazione di specie gassose si realizza utilizzando delle miscele

Dettagli

s.r.l. LAB N 0142 Il Rapporto di Prova si riferisce esclusivamente al campione sottoposto a prova Non può essere riprodotto parzialmente salvo l'appro

s.r.l. LAB N 0142 Il Rapporto di Prova si riferisce esclusivamente al campione sottoposto a prova Non può essere riprodotto parzialmente salvo l'appro LAB N 0142 Il Rapporto di Prova si riferisce esclusivamente al campione sottoposto a prova Non può essere riprodotto parzialmente salvo l'approvazione scritta del Laboratorio Le prove contrassegnate da

Dettagli

Problemi metodologici e metrologici nella valutazione degli indicatori di inquinamento acustico in ambito abitativo

Problemi metodologici e metrologici nella valutazione degli indicatori di inquinamento acustico in ambito abitativo Problemi metodologici e metrologici nella valutazione degli indicatori di inquinamento acustico in ambito abitativo Daniele Sepulcri ARPAV Dipartimento Provinciale di Venezia dsepulcri@arpa.veneto.it ARGOMENTI

Dettagli

ACCREDITAMENTO DI UNA PROVA PER UN LABORATORIO PUBBLICO: ESEMPIO PRATICO

ACCREDITAMENTO DI UNA PROVA PER UN LABORATORIO PUBBLICO: ESEMPIO PRATICO agenzia regionale prevenzione e ambiente dell emilia-romagna ACCREDITAMENTO DI UNA PROVA PER UN LABORATORIO PUBBLICO: ESEMPIO PRATICO a cura di: Adriano Fava - Arpa Emilia Romagna - Sezione di Reggio Emilia

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

NOTE SULLE MISURE DI VELOCITA' E PORTATA DI ARIA

NOTE SULLE MISURE DI VELOCITA' E PORTATA DI ARIA NOTE SULLE MISURE DI VELOCITA' E PORTATA DI ARIA La portata di aria in un condotto è data dalla formula: Q = A x V m in cui : Q= portata A= area della sezione del condotto Vm= velocità media Per le misure

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI) Descrizione Campione 1/9 Solaio normalizzato in calcestruzzo armato, spessore 14 cm, materassino sottopavimento Isolmant IsolTILE, spessore 2 mm, pavimento prefinito in legno, spessore 15 mm. Cliente TECNASFALTI

Dettagli

ECOCONTROL s.r.l. Rapporto di Prova N. 5460/2018 del 14/12/2018

ECOCONTROL s.r.l. Rapporto di Prova N. 5460/2018 del 14/12/2018 ECOCONTROL s.r.l ISO 9001 ISO 14001 Rapporto di Prova N. 5460/2018 del 14/12/2018 Loc. Passovecchio - Crotone Prot. N. 5460 Data ricevimento: 25/10/2018 Data inizio prove: 24/10/2018 Data termine prove:

Dettagli

Decreto legislativo n. 81/2008. Incertezza nella valutazione del rischio rumore

Decreto legislativo n. 81/2008. Incertezza nella valutazione del rischio rumore Decreto legislativo n. 81/2008 Incertezza nella valutazione del rischio rumore Decreto legislativo n. 81/2008 - A rt. 190 (Valutazione del rischio) Se si ritiene che i valori inferiori di azione siano

Dettagli

15LA16753 del 14/12/2015

15LA16753 del 14/12/2015 Rapporto di prova n : 15LA16753 del 14/12/2015 Dati relativi al campione Spett. Chimeko Srl Via Valeri, 16 20017 Passirana di Rho (MI) Oggetto della prova: Polimeri Descrizione: Mix di poliolefine Data

Dettagli

11 novembre 2009 UNI UNICHIM SSC Milano

11 novembre 2009 UNI UNICHIM SSC Milano L INFORMAZIONE METROLOGICA DEI LIMITI DI PRECISIONE novembre 009 UNI UNICHIM SSC Milano antonio.amorese@aeronautica.difesa.it LEGENDA L INFORMAZIONE METROLOGICA DEI LIMITI DI PRECISIONE Organizzazione

Dettagli

TRN.RET. TRN.RET.ISO.

TRN.RET. TRN.RET.ISO. UNITA TERMINALI REGOLATORE DI PORTATA ELETTRONICO O PNEUMATICO TRN.RET. TRN.RET.ISO. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Regolatore di portata rettangolare elettronico o pneumatico. Costituito da una serranda

Dettagli

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2 DEL 04 DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2 DEL 04 DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N. DEL 04 DICEMBRE 017 GRUPPO N.3 COMPONENTI DEL GRUPPO: 1. Castronovo Pietro. Giuffrè Jasmine 3. Nicoletti Gabriele 4. Palladino Pietro 5. Pellicane Francesco

Dettagli

ECOCONTROL s.r.l. Rapporto di Prova N. 1816/2018 del 09/05/2018

ECOCONTROL s.r.l. Rapporto di Prova N. 1816/2018 del 09/05/2018 ECOCONTROL s.r.l Sistema di gestione ambientale Rapporto di Prova N. 1816/2018 del 09/05/2018 Loc. Passovecchio - Crotone Prot. N. 1816-2018 Data ricevimento: 18/04/2018 Data inizio prove: 17/04/2018 Data

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2017 ARIA Report

Dettagli

Marco Pompei Resp. Servizio Reti Monitoraggio Qualità dell aria Dip. Provinciale di Perugia

Marco Pompei Resp. Servizio Reti Monitoraggio Qualità dell aria Dip. Provinciale di Perugia Misurazione della qualità dell aria: il futuro sistema regionale per garantire la qualità dei dati Marco Pompei Resp. Servizio Reti Monitoraggio Qualità dell aria Dip. Provinciale di Perugia Obiettivi

Dettagli

Facciamo 1 cicli di 25 misure da una popolazione per scatola di resistenze

Facciamo 1 cicli di 25 misure da una popolazione per scatola di resistenze Si supponga di voler verificare che due forniture di resistenze di valore nominale dichiarato (per esempio sia = 470 ) sia affidabile. Si supponga che ogni fornitura sia normalmente distribuita con deviazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Codice Prodotto: LINK Orientamento modulo: orizzontale

RAPPORTO DI PROVA. Codice Prodotto: LINK Orientamento modulo: orizzontale orizzontale Orizzontale Installazione in galleria del vento Su richiesta del cliente è stata predisposta una configurazione con due pannelli in sequenza, come rappresentato dalle seguenti immagini In questo

Dettagli

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali Dimensionamento rete aria Impianti Industriali 2-2009 1 1 - Tratto di tubazione ogni tratto dell'impianto di distribuzione dell aria è individuato da lettere e numeri che ne definiscono gli estremi. Con

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

Parte III Struttura generale di un sistema di misura 163 Capitolo 6 Struttura generale di un sistema di misura L'obiettivo di un sistema di misura e quello di fornire all'osservatore un'indicazione sullo

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Impianti Tecnici Industriali Obiettivo della Prova Misurare i consumi dei combustibili Misurare le emissioni: NOx, PM, HC, SOx, CO, CO

Dettagli

DENSO THERMAL SYSTEM S.p.A.

DENSO THERMAL SYSTEM S.p.A. Monitoraggio su emissioni in atmosfera DENSO THERMAL SYSTEM S.p.A. ZONA INDUSTRIALE PIANODARDINE AVELLINO AV 14 dicembre 2017 C8 IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE Punti di Emissione Monitorati Neosis s.r.l. Sede

Dettagli

DENSO THERMAL SYSTEM S.p.A.

DENSO THERMAL SYSTEM S.p.A. Monitoraggio su emissioni in atmosfera DENSO THERMAL SYSTEM S.p.A. ZONA INDUSTRIALE PIANODARDINE AVELLINO AV 29 giugno 2017 C8 IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE Punti di Emissione Monitorati Neosis s.r.l. Sede

Dettagli

MD DL rev. 0 Codice Sigla Sede Pag. 1 di ISTRUZIONI GENERALI

MD DL rev. 0 Codice Sigla Sede Pag. 1 di ISTRUZIONI GENERALI MD-09-42-DL rev. 0 Codice Sigla Sede Pag. 1 di 28 0. ISTRUZIONI GENERALI La presente lista è stata predisposta per le verifiche dei Laboratori di Prova che effettuano che effettuano misurazioni periodiche

Dettagli

LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI

LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI G.G.M. consulenze industriali - Verona- marcolinigius@gmail.com - 346 8691453 1 / 11 METROLOGIA: scienza della misurazione e delle sue

Dettagli

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018-019 Relazione terza esperienza di Laboratorio Giorgio Campione Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...1 2. NORME DI RIFERIMENTO...1 3. CARATTERISTICHE GENERALI...1 4. MATERIALE...2 5. VERIFICHE E CONTROLLI...2 6. MARCATURA...2 7. DOCUMENTAZIONE...2

Dettagli

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE 2 17/06/2013 Tiziano Panzera (Responsabile Sistema Qualità) Fornasini Mauro (Direzione Generale) 1: esteso il campo di applicazione a tutte le aziende

Dettagli

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N Scopo delle prove Le prove sono state eseguite su impianti dentali intraossei (i-fix F1 3.8mm x 12mm) (i-fix FN 3.0mm x 12mm, Titanio Gr.4 ASTM F67) allo scopo di determinare la sollecitazione Dinamica

Dettagli