Il settore estrattivo in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il settore estrattivo in Italia"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Sala del Consiglio 9 aprile 2013 Il settore estrattivo in Italia Analisi e valutazione delle strategie competitive per lo sviluppo sostenibile Francesca CERUTI

2 L impianto della ricerca Analisi economicofinanziaria Obiettivi Ricerca bibliografica Metodologia Analisi della letteratura Questionario (658 imprese) Analisi statistica descrittiva Analisi componenti principali Profilo emergente del settore Linee evolutive Analisi best practices

3 L impianto della ricerca Analisi economicofinanziaria Obiettivi Ricerca bibliografica Metodologia Analisi della letteratura Questionario (658 imprese) Analisi statistica descrittiva Analisi componenti principali Profilo emergente del settore Linee evolutive Analisi best practices

4 Una metodologia di analisi per il settore estrattivo Fonti secondarie I settori di riferimento per le attività estrattive non energetiche corrispondono ai codici ATECO: B07 Estrazione di minerali metalliferi B08 Altre attività di estrazione di minerali da cave e miniere Sono stati considerati gli ultimi due bilanci (2011, 2010) Utilizzando i dati di bilancio si presentano due tipologie di problemi che obbligano ad escludere dall'analisi le corrispondenti imprese: U 1 Universo di tutte le imprese (A) Bilanci con poste non verosimili U 2 1 Universo U 1 depurato delle imprese (A) (B) Indici di bilancio con valori outlier* U 3 2,1 Universo U 2 depurato delle imprese (B) B B Totale * Metodo delle differenze interquartili con coefficiente pari a 3

5 Una metodologia di analisi per il settore estrattivo Fonti secondarie I settori di riferimento 872 imprese per rappresentano le attività estrattive non energetiche corrispondono ai codici l'85% ATECO: del fatturato B07 Estrazione di minerali metalliferi dell'universo U 2 1 B08 Altre attività di estrazione di minerali da cave e miniere Sono stati considerati gli ultimi due bilanci (2011, 2010) Utilizzando i dati di bilancio si presentano due tipologie di problemi che obbligano ad escludere dall'analisi le corrispondenti imprese: U 1 Universo di tutte le imprese (A) Bilanci con poste non verosimili U 2 1 Universo U 1 depurato delle imprese (A) (B) Indici di bilancio con valori outlier* U 3 2,1 Universo U 2 depurato delle imprese (B) B B Totale * Metodo delle differenze interquartili con coefficiente pari a 3

6 Una metodologia di analisi per il settore estrattivo Fonti secondarie I settori di riferimento per le attività estrattive non energetiche corrispondono ai codici ATECO: Universo utile B07 per Estrazione cogliere di minerali metalliferi Universo utile per l'analisi la distribuzione B08 territoriale Altre attività di estrazione economico-finanziaria di minerali da cave e del miniere delle Sono imprese stati considerati gli ultimi settore due bilanci nel suo (2011, complesso 2010) Utilizzando i dati di bilancio si presentano due tipologie di problemi che obbligano ad escludere dall'analisi le corrispondenti imprese: U 1 Universo di tutte le imprese (A) Bilanci con poste non verosimili U 2 1 Universo U 1 depurato delle imprese (A) (B) Indici di bilancio con valori outlier* U 3 2,1 Universo U 2 depurato delle imprese (B) B B Totale * Metodo delle differenze interquartili con coefficiente pari a 3

7 Una metodologia di analisi per il settore estrattivo Fonti secondarie I settori di riferimento per le attività estrattive non energetiche corrispondono ai codici ATECO: B07 Estrazione di minerali metalliferi B08 Altre attività di estrazione di minerali da cave e miniere Limitare l'analisi ai soli settori ATECO B07 e B08 è fuorviante perché Sono non tiene stati considerati conto: gli ultimi due bilanci (2011, 2010) 1. dello Utilizzando stretto legame i dati di tecnico-produttivo bilancio si presentano con due diversi tipologie settori di problemi che a obbligano valle (costruzioni, ad escludere cementiero, dall'analisi cosmetico, le corrispondenti...) imprese: 2. del fatto che (A) innumerevoli attività estrattive (B) sono realizzate U 1 U 2 1 Universo di tutte le imprese * Metodo delle differenze interquartile con coefficiente pari a 3 U 3 2,1 da imprese Bilanci che con hanno poste la loro attività Universo prevalente U 1 Indici nel di bilancio settore con ATECO Fabbricazione non verosimili di altri prodotti depurato della lavorazione delle valori di outlier* minerali non imprese (A) metalliferi Universo U 2 depurato delle imprese (B) B Necessità di estendere l'analisi al settore B Totale

8 Una metodologia di analisi per il settore estrattivo Fonti secondarie Anche per il settore ATECO Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi sono stati considerati gli ultimi due bilanci (2011, 2010) Per depurare e normalizzare il data base si è reso necessario anche discriminare fra le imprese con e quelle senza cava. A tal fine sono state contattate telefonicamente tutte le imprese con un fatturato nel 2010 superiore ai 2 milioni di Euro Ū1 Universo di tutte le imprese (A) Bilanci con poste non verosimili Ū2 1 Universo U1 depurato delle imprese (A) (B) Indici di bilancio con valori outlier* Ū3 2,1 Universo U2 depurato delle imprese (B) (non utilizzato) di cui con cava * Metodo delle differenze interquartili con coefficiente pari a 3

9 Una metodologia di analisi per il settore estrattivo Fonti secondarie Anche per il settore 190 imprese ATECO rappresentano Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali il 96,3% non del metalliferi fatturato sono stati considerati gli ultimi due bilanci (2011, 2010) dell'universo Ū2 1 Per depurare e normalizzare il data base si è reso necessario anche discriminare fra le imprese con e quelle senza cava. A tal fine sono state contattate telefonicamente tutte le imprese con un fatturato nel 2010 superiore ai 2 milioni di Euro Ū1 Universo di tutte le imprese (A) Bilanci con poste non verosimili Ū2 1 Universo U1 depurato delle imprese (A) (B) Indici di bilancio con valori outlier* Ū3 2,1 Universo U2 depurato delle imprese (B) (non utilizzato) di cui con cava * Metodo delle differenze interquartili con coefficiente pari a 3

10 Una metodologia di analisi per il settore estrattivo Fonti primarie

11 Una metodologia di analisi per il settore estrattivo Fonti primarie Al questionario hanno risposto 130 imprese (di cui 50 hanno inviato solo dati parziali) Redemption: 19,8% (12,2% se si escludono le risposte parziali) Caratteristiche del campione rispondente: Fatturato Metodologia statistica utilizzata per elaborare le risposte: PCA Principal Component Analysis

12 L impianto della ricerca Analisi economicofinanziaria Obiettivi Ricerca bibliografica Metodologia Analisi della letteratura Questionario (658 imprese) Analisi statistica descrittiva Analisi componenti principali Profilo emergente del settore Linee evolutive Analisi best practices

13 L analisi economico-finanziaria I risultati della ricerca su fonti secondarie sono articolati in quattro sezioni

14 L analisi economico-finanziaria Numero imprese Variazione Regione N. imprese % N. imprese % % Piemonte 123 7,56% 123 7,81% 0,00% Valle d'aosta 8 0,49% 7 0,44% -12,50% Liguria 38 2,33% 38 2,41% 0,00% Lombardia ,22% ,69% -6,44% Trentino-Alto Adige 62 3,81% 61 3,88% -1,61% Veneto 150 9,21% 139 8,83% -7,33% Friuli-Venezia Giulia 41 2,52% 42 2,67% 2,44% Emilia-Romagna 106 6,51% 107 6,80% 0,94% Totale Nord ,65% ,54% -3,54% Toscana ,06% ,37% -0,56% Marche 49 3,01% 49 3,11% 0,00% Umbria 26 1,60% 20 1,27% -23,08% Lazio 148 9,09% 143 9,09% -3,38% Totale Centro ,75% ,84% -2,98% Abruzzo 35 2,15% 34 2,16% -2,86% Molise 6 0,37% 6 0,38% 0,00% Campania 68 4,18% 61 3,88% -10,29% Puglia 110 6,76% 107 6,80% -2,73% Basilicata 17 1,04% 16 1,02% -5,88% Calabria 21 1,29% 22 1,40% 4,76% Sardegna 77 4,73% 65 4,13% -15,58% Sicilia 99 6,08% 108 6,86% 9,09% Totale Sud e Isole ,60% ,62% -3,23% Totale Italia % % -3,32%

15 L analisi economico-finanziaria Fatturato imprese Regione Tot. Fatturato (milioni ) % Tot. Fatturato (milioni ) Variazione % % Piemonte 424,87 11,21% ,81% -1,30% Valle d'aosta 8,98 0,24% 9,76 0,25% 8,69% Liguria 65,11 1,72% 90,95 2,34% 39,69% Lombardia 1007,59 26,58% 1053,05 27,14% 4,51% Trentino-Alto Adige 79,08 2,09% 91 2,35% 15,34% Veneto 522,96 13,79% 566,97 14,61% 8,42% Friuli-Venezia Giulia 92,49 2,44% 94,6 2,44% 2,28% Emilia-Romagna 272,79 7,19% 219,09 5,65% -19,69% Totale Nord 2473,88 65,25% ,59% 2,87% Toscana 298,02 7,86% 306,95 7,91% 3,00% Marche 136,14 3,59% 165,28 4,26% 21,40% Umbria 20,93 0,55% 14,58 0,38% -30,34% Lazio 272,37 7,18% 240 6,18% -11,99% Totale Centro 727,47 19,19% ,72% -0,13% Abruzzo 46,95 1,24% 46,88 1,21% -0,15% Molise 9,46 0,25% 10,52 0,27% 11,21% Campania 94,79 2,50% 88 2,27% -6,98% Puglia 155,81 4,11% 211,34 5,45% 35,64% Basilicata 14,12 0,37% 17,22 0,44% 21,95% Calabria 24,15 0,64% 26,25 0,68% 8,70% Sardegna 113,57 3,00% 102 2,63% -10,24% Sicilia 131,2 3,46% 106,29 2,74% -18,99% Totale Sud e Isole 590,05 15,56% ,69% 3,14% Totale Italia % % 2,34%

16 Numero imprese Fatturato imprese (migliaia ) L analisi economico-finanziaria Dimensione imprese Dimensione impresa N.Imprese Fatturato (milioni ) N. Imprese Fatturato (milioni ) Variazione N.Imprese Variazione Fatturato (milioni ) Micro , ,14-3,54% -7,26% Piccole , ,37-1,40% -2,19% Medie , ,45-14,58% -4,99% Grandi 7 762, ,11 14,29% 28,02% Micro Piccole Medie Grandi Micro Piccole Medie Grandi

17 L analisi economico-finanziaria Materiali estratti Ferrosi Non ferrosi Lapidei Sabbia Per ind. chimica (*) sono state considerate solo le imprese dell'universo U 2 1 che hanno indicato un codice ATECO di dettaglio Torba Sale Altri NCA Bitume Pomice B B B B B B B B B B Totale Piemonte Valle d'aosta Liguria Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Totale Nord Toscana Marche Umbria Lazio Totale Centro Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sardegna Sicilia Totale Sud e Isole Totale Italia

18 L analisi economico-finanziaria Materiali estratti Ferrosi Non ferrosi Lapidei Sabbia Per ind. chimica (*) sono state considerate solo le imprese dell'universo U 2 1 che hanno indicato un codice ATECO di dettaglio Torba Sale Altri NCA Bitume Pomice B B B B B B B B B B Totale Piemonte B B B B B B B B B B Totale Piemonte.. 4,55% 11,22%... 10,34%. 9,23% 8,14% Valle d'aosta Valle d'aosta.. 0,52% 0,56% ,50% Liguria Liguria.. 3,67% 1,68%... 6,90%. 1,54% 2,55% Lombardia Lombardia.. 11,01% 20,20% 10,00%. 12,50% 10,34% 50,00% 12,31% 15,65% Trentino-Alto Adige Trentino-Alto Adige.. 7,34% 2,38%. 20,00%.... 4,25% Veneto Veneto 33,33%. 8,74% 9,26% 20,00% 40,00%. 6,90%. 10,77% 9,21% Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia.. 2,10% 3,51% 10,00%.... 4,62% 2,90% Emilia-Romagna Emilia-Romagna.. 1,92% 12,62% ,00%. 7,22% Totale Nord Totale Nord 33,33%. 39,86% 61,43% 40,00% 60,00% 12,50% 34,48% 100,00% 38,46% 50,42% Toscana Toscana. 20,00% 16,43% 7,43%. 20,00%. 6,90%. 15,38% 11,40% Marche Marche.. 1,75% 4,21%. 20,00% 12,50%.. 1,54% 3,05% Umbria Umbria.. 1,40% 1,12% ,13% Lazio Lazio 66,67% 40,00% 12,06% 5,05%.. 12,50% 13,79%. 12,31% 8,64% Totale Centro Totale Centro 66,67% 60,00% 31,64% 17,81%. 40,00% 25,00% 20,69%. 29,23% 24,22% Abruzzo Abruzzo.. 0,35% 3,51% ,91% Molise Molise.. 0,52%.... 3,45%. 1,54% 0,35% Campania Campania.. 2,97% 3,23% 20,00%.. 13,79%. 7,69% 3,61% Puglia Puglia.. 10,31% 2,81% 10,00%.. 17,24%. 4,62% 6,23% Basilicata Basilicata.. 0,35% 1,82% ,06% Calabria Calabria.. 0,35% 2,66%... 3,45%.. 1,56% Sardegna Sardegna. 20,00% 5,77% 2,10%.. 25,00% 3,45%. 7,69% 4,04% Sicilia Sicilia. 20,00% 7,87% 4,63% 30,00%. 37,50% 3,45%. 10,77% 6,59% Totale Sud e Isole Totale Sud e Isole. 40,00% 28,50% 20,76% 60,00%. 62,50% 44,83%. 32,31% 25,35% Totale Italia Totale Italia 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%

19 L analisi economico-finanziaria Materiali estratti Ferrosi Non ferrosi Lapidei Sabbia Per ind. chimica (*) sono state considerate solo le imprese dell'universo U 2 1 che hanno indicato un codice ATECO di dettaglio Torba Sale Altri NCA Bitume Pomice B B B B B B B B B B Totale Piemonte B B B B B B B B B B Totale Piemonte.. 4,55% 11,22%... 10,34%. 9,23% 8,14% Valle d'aosta B B B B B B B B B B Totale 7 Liguria Piemonte , , , , ,45 Lombardia Valle d'aosta , , ,76 Trentino-Alto Liguria Adige , , , , ,23 Veneto Lombardia , ,63 2 2, ,78. 7,18 7 6, ,4 Friuli-Venezia Trentino-Alto Giulia Adige , , , ,86 Emilia-Romagna Veneto. 0, , ,17. 0,42. 3, , , ,66 Friuli-Venezia Totale Giulia Nord , , , , ,28 Toscana Emilia-Romagna , , , ,23 Marche Totale Nord. 0, , ,47. 20,31 1 4, ,38. 15, , ,88 Umbria Toscana , , , , , ,59 Lazio Marche , , , , ,63 Umbria Totale Centro , , ,96 Abruzzo Lazio. 0,79. 0, , , ,19. 0, , ,91 Molise Totale Centro. 0,79. 0, , , ,03. 22,36 1 1, , ,12 Campania Abruzzo , , ,7 Puglia Molise , , ,47 Basilicata Campania , ,9. 2, ,4... 7, ,47 Calabria Puglia , ,33. 36, , , ,28 Sardegna Basilicata , , ,4 Sicilia Calabria , , ,25 Sardegna Totale Sud e Isole.. 2 1, , , ,1 13 0, , ,33 Sicilia Totale Italia , , , , , , , ,66 Valle d'aosta.. 0,52% 0,56% ,50% Liguria.. 3,67% 1,68%... 6,90%. 1,54% 2,55% Lombardia.. 11,01% 20,20% 10,00%. 12,50% 10,34% 50,00% 12,31% 15,65% Trentino-Alto Adige.. 7,34% 2,38%. 20,00%.... 4,25% Veneto 33,33%. 8,74% 9,26% 20,00% 40,00%. 6,90%. 10,77% 9,21% Friuli-Venezia Giulia.. 2,10% 3,51% 10,00%.... 4,62% 2,90% Emilia-Romagna.. 1,92% 12,62% ,00%. 7,22% Totale Nord 33,33%. 39,86% 61,43% 40,00% 60,00% 12,50% 34,48% 100,00% 38,46% 50,42% Toscana. 20,00% 16,43% 7,43%. 20,00%. 6,90%. 15,38% 11,40% Marche.. 1,75% 4,21%. 20,00% 12,50%.. 1,54% 3,05% Umbria.. 1,40% 1,12% ,13% Lazio 66,67% 40,00% 12,06% 5,05%.. 12,50% 13,79%. 12,31% 8,64% Totale Centro 66,67% 60,00% 31,64% 17,81%. 40,00% 25,00% 20,69%. 29,23% 24,22% Abruzzo.. 0,35% 3,51% ,91% Molise.. 0,52%.... 3,45%. 1,54% 0,35% Campania.. 2,97% 3,23% 20,00%.. 13,79%. 7,69% 3,61% Puglia.. 10,31% 2,81% 10,00%.. 17,24%. 4,62% 6,23% Basilicata.. 0,35% 1,82% ,06% Calabria.. 0,35% 2,66%... 3,45%.. 1,56% Sardegna. 20,00% 5,77% 2,10%.. 25,00% 3,45%. 7,69% 4,04% Sicilia. 20,00% 7,87% 4,63% 30,00%. 37,50% 3,45%. 10,77% 6,59% Totale Sud e Isole. 40,00% 28,50% 20,76% 60,00%. 62,50% 44,83%. 32,31% 25,35% Totale Italia 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% Totale Sud e Isole. 2,98 163,83 227,58 46,37. 27,37 18,57. 41,84 525,56 Totale Italia 1,75 3, , ,46 66,67 4,56 49,73 57,39 15,59 302, ,55

20 L analisi economico-finanziaria Materiali estratti Ferrosi Non ferrosi Lapidei Sabbia Per ind. chimica (*) sono state considerate solo le imprese dell'universo U 2 1 che hanno indicato un codice ATECO di dettaglio Torba Sale Altri NCA Bitume Pomice B B B B B B B B B B Totale Piemonte B B B B B B B B B B Totale Piemonte.. 4,55% 11,22%... 10,34%. 9,23% 8,14% Valle d'aosta B B B B B B B B B B Totale 7 Liguria Piemonte. B B B , ,53 B B B B B ,67. B ,26 B ,45 Totale Lombardia Valle Piemonte d'aosta ,28 2,32% 144 8,48 14,99% ,17% ,71% ,76 12,03% Trentino-Alto Liguria Valle Adige d'aosta ,13 0,12% 17 39,19 0,46% , , ,23 0,29% Veneto Lombardia Liguria ,48 4,47% ,63 2,13% 2 2, ,78 3,26%. 7, ,93 0,34% ,4 2,64% Friuli-Venezia Trentino-Alto Lombardia Giulia Adige ,22 26,78% 25 34,34 23,71% 1 3,60%.. 1, ,60%.. 46,06%. 3 2,29% ,86 22,73% Emilia-Romagna Veneto Trentino-Alto Adige. 0, ,62 5,13% ,17 1,87%. 0,42. 3,22 28,51%... 0, , ,66 2,66% Friuli-Venezia Veneto Totale Giulia Nord 1 54,86% ,8 3,96% ,66 27,76% 4 17,48 0,63% 3 70,61% ,10% ,34 1,71% ,28 16,46% Toscana Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia ,35 1,28% ,47 3,08%. 26,22% , ,43% ,23 2,70% Marche Emilia-Romagna Totale Nord. 0, ,87 1,15% ,47 9,98%. 20, , ,38. 15,59 53,94% 1240, ,88. 5,99% Umbria Toscana Totale Nord. 54,86% ,95 45,19% 8 77,84 77,80%. 30,46%.. 0,02 99,12%.... 0,48 65,13%. 100,00%.. 15,3 79,48% ,59 65,51% Lazio Marche Toscana ,73 17,73% 36 42,72 4,24%... 0,01 0,44% 1 18, ,84% ,05% ,63 8,34% Umbria Marche Totale Centro ,06 9,44% 127 3,9 2,32% ,22%. 2 36,54% ,96 4,77% Abruzzo LazioUmbria. 0,79. 0, ,82 0,56% 25 55,94 0,21% ,19. 0, , ,91 0,29% Molise Lazio Totale Centro. 0,79 45,14%. 0,68 18,58% 3426,57 11,87%. 180,41 3,04%... 0,03. 22,36 8,43% 1 1,45 1,69% ,3 1,65% 5 651,12 5,68% Campania Abruzzo Totale Centro. 45,14%.. 18,58%. 17 2,87 39,60% 23 37,83 9,82% ,66%.. 44,96%. 4 2,53% ,70% ,7 19,09% Puglia Molise Abruzzo ,95 0,27% 20 2,06% , ,47 1,19% Basilicata Campania Molise ,78 0,92% 13 29,9. 2, ,4... 7,63 0,17% 15 62,47 0,31% Calabria Puglia Campania ,07 1,84% 19 87,33 1,63%. 36,98 4,14% ,64 4,18%... 1,26 2,52% ,28 1,83% Sardegna Basilicata Puglia ,09 5,30% 15 16,31 4,75%. 55,47% ,54% ,42% ,4 5,67% Sicilia Calabria Basilicata ,6 0,01% 33 20,65 0,89% ,25 0,48% Sardegna Totale Calabria Sud e Isole , ,61 0,06% ,2 1,12% , ,06 8,71% , ,33 0,77% Sicilia Sardegna Totale Italia ,03 53,28% ,86 3,68% ,37 0,66% 10 6, ,27 30,36% 29 0,46 0,10% ,07 10,02% ,66 2,85% Valle d'aosta.. 0,52% 0,56% ,50% Liguria.. 3,67% 1,68%... 6,90%. 1,54% 2,55% Lombardia.. 11,01% 20,20% 10,00%. 12,50% 10,34% 50,00% 12,31% 15,65% Trentino-Alto Adige.. 7,34% 2,38%. 20,00%.... 4,25% Veneto 33,33%. 8,74% 9,26% 20,00% 40,00%. 6,90%. 10,77% 9,21% Friuli-Venezia Giulia.. 2,10% 3,51% 10,00%.... 4,62% 2,90% Emilia-Romagna.. 1,92% 12,62% ,00%. 7,22% Totale Nord 33,33%. 39,86% 61,43% 40,00% 60,00% 12,50% 34,48% 100,00% 38,46% 50,42% Toscana. 20,00% 16,43% 7,43%. 20,00%. 6,90%. 15,38% 11,40% Marche.. 1,75% 4,21%. 20,00% 12,50%.. 1,54% 3,05% Umbria.. 1,40% 1,12% ,13% Lazio 66,67% 40,00% 12,06% 5,05%.. 12,50% 13,79%. 12,31% 8,64% Totale Centro 66,67% 60,00% 31,64% 17,81%. 40,00% 25,00% 20,69%. 29,23% 24,22% Abruzzo.. 0,35% 3,51% ,91% Molise.. 0,52%.... 3,45%. 1,54% 0,35% Campania.. 2,97% 3,23% 20,00%.. 13,79%. 7,69% 3,61% Puglia.. 10,31% 2,81% 10,00%.. 17,24%. 4,62% 6,23% Basilicata.. 0,35% 1,82% ,06% Calabria.. 0,35% 2,66%... 3,45%.. 1,56% Sardegna. 20,00% 5,77% 2,10%.. 25,00% 3,45%. 7,69% 4,04% Sicilia. 20,00% 7,87% 4,63% 30,00%. 37,50% 3,45%. 10,77% 6,59% Totale Sud e Isole. 40,00% 28,50% 20,76% 60,00%. 62,50% 44,83%. 32,31% 25,35% Totale Italia 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% Sicilia Totale Sud e Isole.. 2,98 28,14% 163,83 3,14% 227,58 1,27% 46,37 9,94%.. 27,37 24,67% 18,57 0,80%.. 41,84 0,68% 525,56 2,31% Totale Totale Sud Italia e Isole 1,75. 3,66 81,42% 1.077,27 15,21% 1.837,46 12,39% 66,67 69,55% 4,56. 49,73 55,04% 57,39 32,36% 15, ,88 13,81% 3.411,55 15,41% Totale Italia 100% 100% 100% 106% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%

21 L analisi economico-finanziaria Δ % ROE ROI ROS EBITDA/Vendite Oneri finanziari/fatturato 1,71 1,45-15,20% 2,34 2,43 3,85% 4,40 4,57 3,86% 11,78 11,70-0,68% 2,04 2,37 16,18% Indice di liquidità 0,85 0,86 1,18% Indice di disponibilità 1,13 1,13 0,00% Indice di copertura delle immobilizzazioni 1,01 1,01 0,00% Rapporto di indebitamento Indice di indebitamento a breve 2,54 2,61 2,76% 0,70 0,69-1,43% Fatturato (in milioni di Euro) 3.312, ,22-0,50% Risultato di esercizio (in milioni di Euro) 41,84 33,96-18,83%

22 L analisi economico-finanziaria Il settore è in salute nonostante il lieve calo della domanda (-0,5%) e una ben più elevata diminuzione degli utili (-18,9%) e della remunerazione dei detentori del capitale di rischio (-15,2%) Il settore appare fortemente immobilizzato con un elevata incidenza degli ammortamenti e delle svalutazioni ed esiste una forte incidenza degli oneri sul fatturato Gli indici finanziari rimangono sostanzialmente invariati: le scorte a magazzino pesano ancora sul grado di liquidabilità delle proprie risorse e le fonti finanziarie di medio-lungo periodo coprono bene le immobilizzazioni ROE ROI ROS EBITDA/Vendite Oneri finanziari/fatturato Indice di liquidità Δ % 1,71 1,45-15,20% 2,34 2,43 3,85% 4,40 4,57 3,86% 11,78 11,70-0,68% 2,04 2,37 16,18% 0,85 0,86 1,18% Indice di disponibilità 1,13 1,13 0,00% Indice di copertura delle immobilizzazioni 1,01 1,01 0,00% Rapporto di indebitamento Indice di indebitamento a breve 2,54 2,61 2,76% 0,70 0,69-1,43% Fatturato (in milioni di Euro) 3.312, ,22-0,50% Risultato di esercizio (in milioni di Euro) 41,84 33,96-18,83%

23 L analisi economico-finanziaria con cava N. imprese % Tot. Fatturato (milioni ) % N. imprese % Tot. Fatturato (milioni ) % Piemonte 323 5,04% ,98% 20 8,47% 193 2,39% Valle d'aosta 12 0,19% 16 0,05% 1 0,42% 3 0,03% Liguria 76 1,19% 319 0,93% 2 0,85% 14 0,17% Lombardia ,16% ,24% 39 16,53% ,08% Trentino-Alto Adige 119 1,86% 801 2,33% 16 6,78% 118 1,46% Veneto ,94% ,85% 20 8,47% 337 4,17% Friuli-Venezia Giulia 126 1,97% 720 2,10% 2 0,85% 18 0,22% Emilia-Romagna 617 9,63% ,65% 17 7,20% 331 4,10% Totale Nord ,97% ,14% ,58% ,63% Toscana 586 9,15% ,68% 26 11,02% 216 2,68% Marche 202 3,15% 643 1,87% 10 4,24% 47 0,59% Umbria 125 1,95% ,00% 6 2,54% 626 7,75% Lazio 477 7,45% ,75% 18 7,63% 416 5,15% Totale Centro ,70% ,30% 60 25,42% ,17% Abruzzo 170 2,65% ,57% 7 2,97% 41 0,50% Molise 34 0,53% 47 0,14%.... Campania 444 6,93% 601 1,75% 7 2,97% 56 0,70% Puglia 396 6,18% 533 1,55% 17 7,20% 90 1,11% Basilicata 52 0,81% 132 0,38% 2 0,85% 41 0,51% Calabria 168 2,62% 236 0,69% 8 3,39% 29 0,36% Sardegna 199 3,11% 256 0,75% 6 2,54% 66 0,82% Sicilia 416 6,49% 595 1,73% 12 5,08% 97 1,20% Totale Sud e Isole ,33% ,56% 59 25,00% 420 5,21% Totale Italia % % % %

24 L analisi economico-finanziaria Il settore appare in equilibrio solo dal punto di vista finanziario con una solida correlazione fra fonti e impieghi. Il fatturato e l utile sono in drastico calo e si ripercuotono sugli indici di reddittività Gli indici di reddittività mostrano bassi livelli sia di ritorno sul capitale investito sia di remunerazione dei detentori di capitale di rischio ROE ROI ROS EBITDA/Vendite Oneri finanziari/fatturato Indice di liquidità Δ % 2,07 0,61-70,53% 2,32 0,66-71,55% 4,55 1,30-71,43% 14,09 12,36-12,28% 2,87 3,17 10,45% 1,03 1,10 6,80% Indice di disponibilità 1,40 1,49 6,43% Indice di copertura delle immobilizzazioni 1,05 1,07 1,90% Rapporto di indebitamento Indice di indebitamento a breve 2,13 2,10-4,00% 0,50 0,48-1,41% Fatturato (in milioni di Euro) 8.170, ,42-4,87% Risultato di esercizio (in milioni di Euro) 153,45 43,80-71,46%

25 L impianto della ricerca Analisi economicofinanziaria Obiettivi Ricerca bibliografica Metodologia Analisi della letteratura Questionario (658 imprese) Analisi statistica descrittiva Analisi componenti principali Profilo emergente del settore Linee evolutive Analisi best practices

26 La Principal Component Analysis Per analizzare il posizionamento strategico delle imprese di settore si è considerata la strategia come risultante di: Punti di forza Obiettivi Strumenti Investimenti Tali variabili costituiscono gli oggetti da indagare mediante il metodo della PCA, dopo aver verificato l adeguatezza dell insieme di dati

27 L impianto della ricerca Analisi economicofinanziaria Obiettivi Ricerca bibliografica Metodologia Analisi della letteratura Questionario (658 imprese) Analisi statistica descrittiva Analisi componenti principali Profilo emergente del settore Linee evolutive Analisi best practices

28 Il profilo emergente del settore Punti di forza Azienda Produttività Esperienza Prodotto

29 Il profilo emergente del settore Punti di forza Azienda Produttività Esperienza Prodotto

30 Il profilo emergente del settore Obiettivi Crescita Dimensionale Economie di scala Innovazione Prodotto Differenziazione

31 Il profilo emergente del settore Obiettivi Crescita Dimensionale Economie di scala Innovazione Prodotto Differenziazione

32 Il profilo emergente del settore Strumenti Ristrutturazione Ristrutturazione Corsi di formazione R&D

33 Il profilo emergente del settore Strumenti Ristrutturazione Ristrutturazione Corsi di formazione R&D

34 Il profilo emergente del settore Investimenti Canali Disinvestimento Comunicazione Impresa Green

35 Il profilo emergente del settore Investimenti Canali Disinvestimento Comunicazione Impresa Green

36 Lo stato attuale del settore Peso non secondario sull economia nazionale anche per le implicazioni sui settori a valle della filiera produttiva Soddisfacenti condizioni economico-finanziarie Altre peculiarità: Ampia diffusione sul territorio nazionale Imprese radicate Dimensione aziendale medio-piccola fatto salvo alcune significative eccezioni Strutture organizzative semplici Partecipazione diretta della proprietà al governo e alla gestione d impresa Scarso interesse verso le opzioni di internazionalizzazione La strategia non è un processo esplicito, ma emerge da comportamenti concreti

37 L impianto della ricerca Analisi economicofinanziaria Obiettivi Ricerca bibliografica Metodologia Analisi della letteratura Questionario (658 imprese) Analisi statistica descrittiva Analisi componenti principali Profilo emergente del settore Linee evolutive Analisi best practices

38 Implicazioni manageriali Ridotta consapevolezza dei punti di forza aziendali "Marketing miopia", intesa come limitata percezione delle opportunità presenti sul mercato Tentativi di sviluppo non accompagnati dall utilizzo di adeguati strumenti (es. corsi di formazione o R&D) Scarsa importanza attribuita alla fase di pianificazione strategica Attività di comunicazione Sviluppo di capacità relazionali Sviluppo tematica «green»

39 Linee di ricerca future Affiancare all indagine quantitativa anche una fase qualitativa per interpretare al meglio i dati emersi e evidenziare maggiormente le best practice esistenti nel settore Ripetizione annuale dell analisi economico-finanziaria per creare una base dati ad aggiornamento continuo per tutti i soggetti coinvolti a vario titolo nel settore Approfondimenti in tema di «Made in Italy» e alle politiche di branding per cavatori di marmo

estrattive in Italia Un quadro di sintesi

estrattive in Italia Un quadro di sintesi La rinaturazione delle cave Dal caso studio del bacino estrattivo del Botticino alle esperienze in Italia Nuvolento, ottobre 0 Il settore delle attività estrattive in Italia Un quadro di sintesi Francesca

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 24 L

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente

Dettagli

Contesto e risorse - Popolazione scolastica

Contesto e risorse - Popolazione scolastica Contesto e risorse - Popolazione scolastica Provenienza socio-economica e culturale degli studenti e caratteristiche della popolazione che insiste sulla scuola (es. occupati, disoccupati, tassi di immigrazione).

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche 1 Indice delle tavole statistiche Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e classe di importo Tavola

Dettagli

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE Carte Diem Roma, Relatore: Alessandro Messina LO SCENARIO DEL CREDITO IN ITALIA A giugno 2008 lo stock di impieghi era pari a 1.543 MLD Di questi, rivolti

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015 119 117 114 69 52 28 14 1 343 267 242 215 444 607 736 946 938 1.168 1.066 1.622 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015 Il caldo torrido di questa estate sembra aver

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale VI Workshop UniCredit RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. I fattori di competitività territoriale La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 BILANCI Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 1. Analisi dei

Dettagli

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale Presentazione del Rapporto di Ricerca Dott.ssa Valentina Albano, Ph.D. valentina.albano@uniroma3.it Bologna, 22 Ottobre 2014 Osservatorio sperimentale

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014 Novara, 11 giugno 2014 "Il Nuovo SET (Servizio Emergenze Trasporti), uno strumento operativo per la gestione delle emergenze a supporto delle Autorità Pubbliche e delle Imprese". Francesca Belinghieri

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014

Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014 Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014 Marketing CRIBIS D&B Agenda Analisi dei Fallimenti in Italia Company Profile Gli Strumenti Utilizzati e Metodologia 2 Tipologia di analisi

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva Un panorama del mercato del leasing in Italia realizzato in collaborazione con LOCAT Leasing e redatto dall Ufficio Studi FIMAA Milano su elaborazioni Nomisma su dati Assilea. Il leasing immobiliare: nel

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I trasferimenti ai Comuni in cifre I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo CONVEGNO FARMACIA E FISCO LO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE: - EVOLUZIONE E MODALITÀ APPLICATIVE - PRIME ANALISI STATISTICHE SU ANNO DI IMPOSTA 2009 - VALUTAZIONI DI TREND ECONOMICO DI SETTORE Milano,

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

I bandi di finanziamento H2020.

I bandi di finanziamento H2020. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Sala De Lillo 15 dicembre 2015 I bandi di finanziamento H2020. Quali opportunità per il settore estrattivo italiano? Francesca Ceruti UN ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Il Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Gli effetti della crisi sulle PMI meridionali Il rischio delle PMI meridionali Le prospettive e le misure necessarie per favorire la ripresa

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

CONFEZIONI PER ADULTI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE CALZATURE E ACCESSORI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO

CONFEZIONI PER ADULTI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE CALZATURE E ACCESSORI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO STUDIO DI SETTORE VM05U ATTIVITÀ 47.71.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 47.71.20 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 47.71.30 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

La macellazione. in Italia nel 2001 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 13/2002. a cura di Giuseppe Messina

La macellazione. in Italia nel 2001 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 13/2002. a cura di Giuseppe Messina N O T I Z I A R I O Supplemento al numero 13/2002 La macellazione in Italia nel 2001 a cura di Giuseppe Messina UNIONE IMPORTATORI ESPORTATORI INDUSTRIALI COMMISSIONARI GROSSISTI INGRASSATORI MACELLATORI

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) Analogamente a quanto previsto nel passato, gli interventi effettuati ai sensi del comma 345 dell art. 1 della l. 296/06 e s.m.i. sono relativi a: involucro edilizio

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------

Dettagli

AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015

AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015 AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) Quota Energia ne 0,000000 Oltre 0,000000 SERVIZI DI TE Totale G6 42,75 17,84 34,79 a 0,095306 G10 G40 212,39 88,65 275,23 0,754060

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi 4. I figli nelle separazioni e nei divorzi Fonte: ISTAT Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1993. Edizione 1995 121 Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1994. Edizione 1996 Matrimoni, separazioni

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione ordinaria 2015 Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE IL TURISMO, RISORSA PER LO SVILUPPO DELL ITALIA

Dettagli

SURVEY SUI RISTORANTI ITALIANI

SURVEY SUI RISTORANTI ITALIANI SURVEY SUI RISTORANTI ITALIANI criteri di scelta e posizionamento dei vini del Trentino Luglio 2014 UNIVERSO DI RIFERIMENTO: ristoranti/trattorie/wine bar presenti nelle principali guide italiane (Michelin,

Dettagli

La Liguria all interno del contesto nazionale

La Liguria all interno del contesto nazionale La Liguria all interno del contesto nazionale François de Brabant Between 24 Novembre 2009 La banda: tra l uovo e la gallina sistema paese infrastrutture servizi mercato 2 Il cruscotto regionale della

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

Agenda Digitale: il progresso dell'italia verso gli obiettivi europei. Giuliano Noci

Agenda Digitale: il progresso dell'italia verso gli obiettivi europei. Giuliano Noci Agenda Digitale: il progresso dell'italia verso gli obiettivi europei Giuliano Noci Roma, 18 Giugno 2014 L offerta dei servizi di egovernment: i pagamenti multicanale Toscana 30% 7% 10% 53% Emilia-Romagna

Dettagli

Startup innovative: una su otto è donna. Boom delle neoimprese smart femminili, +50,6% in un anno

Startup innovative: una su otto è donna. Boom delle neoimprese smart femminili, +50,6% in un anno Comunicato stampa Startup : una su otto è donna Boom delle neoimprese smart, +50,6% in un anno Roma, 06 marzo 2015 Pesano ancora poco sul tessuto imprenditoriale ma sono in crescita e davanti hanno un

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA Con la forte contrazione dei prestiti bancari avvenuta in questi ultimi anni, soprattutto nei confronti delle imprese di piccola dimensione,

Dettagli

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Sondrio, 14 giugno 2013 11ª Giornata dell Economia Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Roberto Calugi Consorzio camerale per il credito e la finanza Camera di Commercio

Dettagli

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270)

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) SEZIONE DI PISA S.S. dell Abetone e del Brennero, 4 56123 PISA Responsabile: dott. Riccardo Forletta email:

Dettagli

... e i pagamenti delle imprese ... G e n n a i o 2 0 1 413

... e i pagamenti delle imprese ... G e n n a i o 2 0 1 413 ...... Osservatorio sui protesti...... G e n n a i o 2 0 1 4 Osservatorio sui protesti In calo i mancati pagamenti e i gravi ritardi delle imprese... Sintesi dei risultati Nel terzo trimestre del i dati

Dettagli

Programmazione e tempi di riparto

Programmazione e tempi di riparto Laboratorio FIASO sul riparto dei fondi sanitari regionali Programmazione e tempi di riparto La ripartizione dei fondi tra le Aziende sanitarie avviene in quadro di programmazione definito dai Piani sanitari

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 BILANCI Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi

Dettagli

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA Divisione atmosfera e impianti 1 Inquadramento del tema Per azienda agricola si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non

Dettagli

Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 3 RAPPORTO

Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 3 RAPPORTO Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 2009 3 RAPPORTO OGGETTO E SOGGETTO DELL OSSERVATORIO OGGETTO Ciò che è nuovo per l azienda che,

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 30 SETTEMBRE 2014 Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di

Dettagli

Presentazione del progetto di ricerca

Presentazione del progetto di ricerca Roma, 16/01/2012 Codice ricerca: 2011-203fo 2011203fo1 Osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese italiane 2012 Presentazione del progetto di ricerca Agenda 1 Scheda

Dettagli

La Gestione del Personale nelle PMI

La Gestione del Personale nelle PMI La Gestione del Personale nelle PMI 1 GIRO D ITALIA AIDP Verso il 41^ Congresso Nazionale 3^ tappa Orvieto, 13 marzo 2012 LA GESTIONE DEL PERSONALE NELLE PMI APPROCCI E TESTIMONIANZE TRA NORMATIVA E FATTORI

Dettagli

QUANDO L INNOVAZIONE QUALIFICA IL LAVORO

QUANDO L INNOVAZIONE QUALIFICA IL LAVORO QUANDO L INNOVAZIONE QUALIFICA IL LAVORO IL PROGETTO Premessa' Il#Progetto#COOPSTARTUP#Marche#è#promosso#da#Legacoop(Marche((www.legacoopmarche.coop# =#Associazione#che#rappresenta#oltre#300#cooperative#marchigiane#e#che#ha#lo#scopo#di#tutelare#e#

Dettagli

Rapporto Artigiancassa sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle imprese artigiane. 12 edizione. 60 anni Artigiancassa.

Rapporto Artigiancassa sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle imprese artigiane. 12 edizione. 60 anni Artigiancassa. Rapporto Artigiancassa sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle imprese artigiane 12 edizione 60 anni Artigiancassa Abstract SOMMARIO Descrizione sintetica dei risultati del Rapporto 3 Finanziamenti

Dettagli

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico OBIETTIVO CRESCITA Impresa, banca, territorio Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico I principali temi Crescita dimensionale Reti d impresa e altre forme di alleanza Innovazione e ricerca Capitale

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

MIA BioCatering Rimini, 16 febbraio 2009 Il futuro del catering bio

MIA BioCatering Rimini, 16 febbraio 2009 Il futuro del catering bio MIA BioCatering Rimini, 16 febbraio 2009 Il futuro del catering bio Evoluzione e trend della ristorazione biologica nelle scuole Rosa Maria Bertino (Bio Bank) 791 mense bio nelle scuole italiane Secondo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI 4 TRIMESTRE 2014 START-UP INNOVATIVE Elaborazioni a: 20 gennaio 2015 Principali evidenze A fine dicembre 2014 il numero di startup innovative

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali PRIMA INDAGINE NAZIONALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI (Dicembre 2014 - Febbraio 2015) Programma Azioni Centrali: DEFINIRE

Dettagli

I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008

I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008 I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008 I Costi Sociali degli Incidenti Stradali La stima dei costi sociali intende quantificare il danno economico subito dalla società, e conseguentemente dal

Dettagli

totale Dal punto di vista settoriale sono particolarmente vivaci le imprese appartenenti al comparto editoria, telecomunica-

totale Dal punto di vista settoriale sono particolarmente vivaci le imprese appartenenti al comparto editoria, telecomunica- Introduzione LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE UN INDICATORE SINTETICO FRANCESCO SOLARO 1 - - ad esempio alla crescita del fenomeno e-commerce che ha fatto registrare un aumento sia degli ordini che degli

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli