FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE. Sistemi di rilevazione dei costi Job Costing, Process Costing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE. Sistemi di rilevazione dei costi Job Costing, Process Costing"

Transcript

1 FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 Sistemi di rilevazione dei costi Job Costing, Process Costing

2 Allocazione dei costi industriali Valorizzazione delle risorse: a COSTI STORICI a COSTI STANDARD Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 2

3 Costi storici Si rileva a consuntivo il valore delle risorse utilizzate per la realizzazione di ciascun prodotto Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 3

4 Costi standard Si definisce in via preventiva un valore obiettivo del costo di un prodotto Il costo standard è il costo teorico ottenibile dall impresa per la realizzazione di un determinato output in condizioni di normale funzionamento Si confrontano preventivo (valore obiettivo) e consuntivo, al fine di misurare l efficienza ottenuta nella produzione Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 4

5 Allocazione a costi standard (1/3) Se il sistema produttivo realizza prodotti omogenei si allocano tutti i costi in modo proporzionale, senza alcuna allocazione causale Se il sistema produttivo realizza prodotti molto eterogenei si ricerca una base di allocazione per i costi indiretti industriali, mentre si allocano direttamente i costi del lavoro e quelli dei materiali Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 5

6 Allocazione a costi standard (2/3) Eterogeneità prodotti: Costo materiali diretti = somma costi standard dei materiali/componenti necessari per realizzare il prodotto Costo del lavoro diretto = prodotto tra il tempo standard per svolgere le operazioni del ciclo produttivo ed il costo standard orario del lavoro diretto Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 6

7 Allocazione a costi standard (3/3) Allocazione dei Costi Indiretti Ripartizione ed imputazione dei costi comuni agli oggetti Criteri generali per l allocazione: Principio Causale Indiretto Ricerca di un relazione di causa-effetto E possibile solo se esiste un fattore di variabilità (base di allocazione) Benefici Ricevuti Ad esempio, allocare le spese di pubblicità in base ai benefici ricevuti dai singoli prodotti (aumento delle vendite) Capacità di sopportare i costi Ad esempio, costi della direzione attribuiti alle divisioni più profittevoli Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 7

8 Allocazione dei costi indiretti COEFFICIENTE DI ALLOCAZIONE (o imputazione) COEFF. DI ALLOCAZIONE = COSTI INDIRETTI TOTALI BASE DI ALLOCAZIONE TOTALE (Es.: costi del lavoro totali) COSTO INDIRETTO STANDARD DEL PRODOTTO = C std = COSTI INDIRETTI TOTALI COSTO std. LAVORO DIR. PROD. BASE DI ALLOCAZIONE TOTALE (Es.: costi del lavoro totali) Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 8

9 Sistemi di rilevazione dei costi Metodi a costo pieno (Full costing: non solo diretti) e valutazione a costo storico I diversi metodi si distinguono in base ai criteri di attribuzione delle voci di costo: attribuzione secondo relazioni di causa-effetto: attribuzione CAUSALE attribuzione PROPORZIONALE DIVERSA PRECISIONE DIVERSO COSTO (connesso al numero di voci allocate in modo causale) ADATTI IN RELAZIONE A DIVERSE TIPOLOGIE PRODUTTIVE Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 9

10 Sistemi di rilevazione dei costi I sistemi che analizziamo sono: JOB ORDER COSTING (o contabilità per commessa) PROCESS COSTING Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 10

11 IL JOB COSTING

12 Job Costing (1/3) 1. Obiettivi Verificare i consumi di materie prime e di ore di manodopera per singolo reparto Determinare il valore delle rimanenze Controllare i costi di commessa Valorizzare la commessa determinare il costo del venduto Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 12

13 Job Costing (2/3) 2. Caratteristiche Usato per produzioni per lotti o singola commessa, produzioni in cui il prodotto è identificabile singolarmente Viene utilizzato come elemento di base per l attribuzione dei costi il job, composto da una singola unità o da un lotto omogeneo di prodotti E un metodo preciso, soprattutto quando il lavoro diretto ed i materiali diretti rappresentano la componente principale dei costi di prodotto Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 13

14 Job Costing (3/3) 3. Modalità di rilevazione dei costi ogni JOB è contraddistinto da un codice a ciascun JOB viene associata una scheda di lavorazione che lo accompagna lungo tutto il ciclo. La scheda è cartacea o informatica e registra i costi diretti i costi per la sua realizzazione vengono registrati in ogni fase del JOB Le schede vengono chiuse al completamento della commessa I costi indiretti sono allocati ai diversi lotti utilizzando basi di imputazione adeguate Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 14

15 Costi sostenuti e registrati per ciascun job Materiali diretti valore di contabilizzazione a magazzino valore dei materiali prelevati Lavoro diretto costo orario numero di ore impiegate da ciascun operatore per la realizzazione dell operazione, valorizzate al costo orario della manodopera Costi indiretti allocati tra i prodotti/lotti (Jobs) proporzionalmente all utilizzo di un fattore produttivo (es.: lavoro diretto, ) denominato base di allocazione. Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 15

16 Allocazione dei costi indiretti 1) Determino il COEFFICIENTE DI ALLOCAZIONE (o imputazione) COEFF. DI ALLOCAZIONE = COSTI INDIRETTI TOTALI BASE DI ALLOCAZIONE TOTALE (Es.: costi del lavoro totali) 2) Alloco i costi indiretti allo specifico job (job j-esimo) : COSTO INDIRETTO job J = COEFFICIENTE DI ALLOCAZIONE * BASE DI ALLOCAZIONE job J Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 16

17 Vantaggi del job costing E UN METODO PRECISO, SOPRATTUTTO SE IL LAVORO DIRETTO E I MATERIALI RAPPRESENTANO LA COMPONENTE PRINCIPALE DEI COSTI DI PRODOTTO E CONVENIENTE PER IMPRESE CHE OPERANO PER COMMESSA SINGOLA O CON LOTTI DI PRODUZIONE PICCOLI (IN FUNZIONE DEL VALORE AGGIUNTO verificare che i costi di rilevazione non siano superiori al valore aggiunto) Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 17

18 Svantaggi del job costing E UN METODO ONEROSO: COMPORTA UNO SFORZO ELEVATO DI RILEVAZIONE DEI DATI E ADATTO A PRODUZIONI DISCRETE, MA NON CONTINUE (DOVE CIOE NON SIA POSSIBILE INDIVIDUARE UN SINGOLO LOTTO) Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 18

19 Esempio di Job Costing (1/4) Scorte al 1/1/2008: 150 MP 230 WIP PF ( 1 = Work In Progress) MP LD OVH JOB 101 (100 pz) JOB 102 (50 pz) JOB Operazioni gennaio 2008: Acquisto MP: 120 Vendita prodotti: 500 (Costo venduto = 300) Overheads: 150 Completamento Job 101 e 102, Inizio Job 104 Spese amministrative/vendita: 120 Operazioni registrate: MP LD 7/1 JOB /1 JOB /1 JOB /1 JOB /1 JOB /1 JOB /1 JOB Totale Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 19

20 Esempio di Job Costing (2/4) costi indiretti totali coeff. allocazione = base di allocazione totale(ld) 150 = 30 JOB 101 (100 pz) MP LD OVH Totale I / JOB 102 (50 pz) MP LD OVH Totale I / JOB 103 MP LD OVH Totale I / JOB 104 MP LD OVH Totale 1/ = 5 C u = C u = = 2, 06 = 2, 8 Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 20

21 Esempio di Job Costing (3/4) Magazzini: MP Iniziale 150 (+) Acquisti 120 (+) Utilizzi 175 (-) Rimanenze MP 95 (Δ MP = - 55) WIP Iniziale 230 (+) Ingressi MP 175 (+) Acquisiz. LD 30 (+) Acquisiz. OHD 150 (+) a PF (Job 101) 206 (-) a PF (Job 102) 140 (-) Rimanenze WIP 239 (Δ WIP = + 9) PF Iniziale 700 (+) Completamento Job 101: 206 (+) Completamento Job 102: 140 (+) Vendite 300 (-) Rimanenze PF 746 (Δ PF = + 46) Anche uguale a jobs non completati (103 e 104): = 239 Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 21

22 Definizioni (1/2) VALORE DELLA PRODUZIONE: è la valorizzazione di ciò che la gestione operativa ha prodotto nel corso dell esercizio. Comprende: - i ricavi delle vendite e delle prestazioni - le variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione (WIP), semilavorati e finiti (PF) - gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni - gli altri ricavi e proventi non legati all attività tipica FATTURATO: è propriamente costituito dai ricavi delle vendite e delle prestazioni ma spesso viene a coincidere con il Valore della produzione (quando questo è privo degli altri elementi di cui sopra) Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 22

23 Definizioni (2/2) COSTO DEL VENDUTO: tutti i costi impiegati nel valore della produzione, che sono dunque espressione dei fattori produttivi impiegati per il suo ottenimento COSTI DELLA PRODUZIONE: sono dati da Acquisti + Δ scorte MP (i f) + LD + Costi indiretti + Spese generali MLI MARGINE LORDO INDUSTRIALE: è dato da Fatturato costo del venduto MON MARGINE OPERATIVO NETTO: è l indicatore della capacità dell impresa di produrre reddito ed è dato da Valore della produzione - Costi della produzione Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 23

24 Esempio di Job Costing (4/4) CE Fatturato 500 Costo venduto 300 MLI 200 Costi periodo 120 MON 80 CE Fatturato 500 Delta scorte (PF,WIP) 55 VdP 555 Costi produzione 475* MON 80 * Costi di produzione = Acquisti (+ 120) +/- Δ scorte MP (+ 55) + LD (+ 30) + Costi indiretti (+150) + Spese generali (+120) Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 24

25 IL PROCESS COSTING

26 Process Costing (1/4) Obiettivi determinare costi unitari PF e WIP Valorizzare le scorte Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 26

27 Process Costing (2/4) Ambiti di utilizzo Produzione omogenea, costituita da un unico prodotto realizzato su larga scala o da pochi prodotti con cicli produttivi simili Imprese che operano con processi produttivi continui (chimico, petrolifero ) o con processi discreti ma a flusso e caratterizzati da lotti di produzione elevati Metodo poco preciso Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 27

28 Process Costing (3/4) Modalità di rilevazione dei costi Si rileva il costo complessivo sostenuto in ciascun reparto/centro di costo ed il volume prodotto. A B CLIENTI magazzino PF Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 28

29 Flusso di attività- Allocazione dei costi - LD MD + LD MD Wip A Wip B PF CdV OH OH Il costo unitario viene determinato come rapporto tra i costi complessivi ed il volume prodotto Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 29

30 Process Costing (4/4) Il procedimento è elementare nel caso di imprese monoprodotto e con invarianza dei WIP Nel caso in cui esista una variazione dei semilavorati, non è possibile sommare unità di prodotto finito con unità di semilavorato: si introduce pertanto il concetto di produzione equivalente (unità equivalente) Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 30

31 Ipotesi di base 1 IMPRESA MONOPRODOTTO 1a) VALORE COSTANTE DEL WIP Volume prodotto = output interamente realizzato nel periodo 1b) VALORE VARIABILE DEL WIP UNITA EQUIVALENTI (Numero di unità che si sarebbero realizzate se tutte le risorse fossero state dedicate alla produzione di prodotti finiti = output equivalenti in termini di PF) Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 31

32 Caso 1a (WIP invariante) Costo unitario (C U ) = MD + LD + OH Volume prodotto Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 32

33 Caso 1b (WIP variabile) Calcolo delle unità equivalenti (1/3) Determino il valore dei fattori impiegati per il WIP all istante t Determino il valore dei fattori necessari per l intero ciclo di lavorazione Calcolo il GRADO DI COMPLETAMENTO GRADO DI COMPLETAMENTO = (β c ) VALORE DEI FATTORI IMPIEGATI PER I WIP FINO ALL ISTANTE t DI LAVORAZIONE VALORE FATTORI NECESSARI AL COMPLETAMENTO DELL INTERO CICLO DI PRODUZIONE Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 33

34 Calcolo delle unità equivalenti (2/3) CASO GENERALE: prodotti finiti al tempo t --> Q c WIP in n fasi del ciclo produttivo --> F i (con i = 1,,N) Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 34

35 Calcolo delle unità equivalenti (3/3) Produzione equivalente (Unità equivalenti): numero di unità che sarebbe stato possibile produrre se tutte le risorse fossero state impiegate per la produzione di prodotti finiti N.eq. = Q c + Σ i F i β c i N 1 Costo unitario (C U ) = COSTI TOTALI NUMERO UNITA EQUIV. Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 35

36 Esempio 1 MATERIALE A 50 t 50 --> 100 VALORE PRODOTTO MATERIALE B COSTI DI CONVERSIONE (LD + OHD) 120 WIP 100 PF GRADO DI COMPLETAMENTO TOTALE = 170/1000 = 0.17 NUMERO UNITA EQUIVALENTI = * 0.17 = 17 GRADO DI COMPLETAMENTO rispetto ad A = 50/100 = 0.5 GRADO DI COMPLETAMENTO rispetto a B = 0/300 = 0 GRADO DI COMPLETAMENTO rispetto a Costi di conversione = 120/600 = > > 600 Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 36

37 Esempio 2 1 a fase 2 a fase β c = 70 % β c = 100 % 100 (WIP) 50 (PF) IPOTESI --> COSTI TOTALI = SOLUZIONE: NUMERO UNITA EQUIVALENTI = 100* * 1 = 120 COSTO UNITARIO = /120 = VALORE MAGAZZINO WIP = 100 * 0.7 * = Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 37

38 Passi fondamentali INDIVIDUAZIONE DEI FLUSSI FISICI CALCOLO DEL NUMERO DI UNITA EQUIVALENTI (TRAMITE GRADO DI COMPLETAMENTO) DETERMINAZIONE DEL COSTO TOTALE DA ATTRIBUIRE ALLA PRODUZIONE CALCOLO DEL COSTO UNITARIO DELLA PRODUZIONE EQUIVALENTE CALCOLO DEL COSTO DELLE UNITA COMPLETATE E DEI WIP logica: COSTO MEDIO Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 38

39 Problema della valorizzazione delle scorte ANALIZZIAMO IL: CRITERIO DEL COSTO MEDIO Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 39

40 Criterio del costo medio 1. Costi iniziali (CI) Costi aggiunti (CA) I I abbiamo e dato che avremo Q I =Q IC +F Q C =Q IC +I Q C =Q I -F+I Q I Q IC Q C (in quantoq IC =Q I -F) F 0 β α P.E. = + F C tot C PE C PF = CA + CI = = Q c C tot P.E. Q c C PE β ovvero Q C +F=Q I +I 1 grado di completamento 4. C WIP = F β C PE Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 40

41 Process Costing Esempio (1/3) Azienda tessile che produce tela grezza di diversi colori e tipologie a partire da filati tinti Prodotti differenziati ma omogenei per quanto riguarda le lavorazioni e l assorbimento dei costi PROCESS COSTING Unità di misura: metri lineari di tessuto I = 3000; Qi = 22000; Qc = I : lavorati per 4h; F : lavorati per 3h; Durata del ciclo tecnico = 10h C iniziali = 9.750; C aggiunti = Stimare il costo delle rimanenze Cf e dei prodotti finiti Cpf con il metodo a COSTO MEDIO Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 41

42 1) WIP FINALE (F) Process Costing Esempio (2/3) (Criterio del Costo Medio) Q C + F = Q I + I F = Q I + I Q C F = = ) Unità Equivalenti P. E. = Q c + F β = (5.000)*30% = FLUSSO FISICO 3000 = I 20000= Qc 3) Costi totali 3h/10h = Q I 5000 = F CI + CA = = ) Costo Unitario UE CI + CA = P. E. ( )/ = 5,7 Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 42

43 Process Costing Esempio (3/3) (Criterio del Costo Medio) 5) Costo Prodotto finito C PF = Qc C PE. = 5,7 * = ) Costo WIP C WIP = F β = 5,7 * * 30% = 8550 C PE Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 43

44 Ipotesi alternative sul process costing (1/2) Possibili Variazioni: Assorbimento non omogeneo delle risorse Impresa multiprodotto Ambiti di utilizzo Produzione omogenea, costituita da un unico prodotto realizzato su larga scala o da pochi prodotti con cicli produttivi simili Imprese che operano con processi produttivi continui (chimico, petrolifero ) o con processi discreti ma a flusso e caratterizzati da lotti di produzione elevati Metodo poco preciso Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 44

45 Ipotesi alternative sul process costing (2/2) 2) IMPRESA MULTIPRODOTTO 3) PRESENZA DI BY-PRODUCTS UTILIZZIAMO UN COEFFICIENTE DI EQUIVALENZA RISPETTO AD UN PRODOTTO DI RIFERIMENTO DELLO STESSO REPARTO O FITTIZIO Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 45

46 Esempio 4 (Impresa multiprodotto) UNITA COEFF. DI EQUIVAL. A (0.5) 1 B C D E COSTI TOTALI = SOLUZIONE: N. UNITA EQUIV. = ( * 0.5) * * * * * 0.5 = 9500 COSTO UNIT. EQUIV. = 19000/ 9500 = 2 COSTO WIP = (1000 * 0.5) * 2 = 1000 C ua = 2; C ub = 2*1.1; C uc = 2*1.5; C ud = 2*0.8; C ue = 2*0.5 Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 46

47 Presenza di by products Prodotti ottenuti dall interruzione anticipata del ciclo di produzione (assorbimento non omogeneo delle risorse) COEFF. DI EQUIVALENZA = FRAZIONE DEL CICLO SVOLTA IPOTIZZANDO CHE LE RISORSE VENGANO IMPIEGATE PER LA REALIZZAZIONE COMPLETA DEL CICLO PRODUTTIVO ANZICHE DI UNA SUA PARTE Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 47

48 Vantaggi e svantaggi rispetto al job costing MENO ONEROSO (RILEVA IL COSTO COMPLESSIVO DI CIASCUN REPARTO) MENO PRECISO (JOB COSTING: MD E LD ATTRIBUITI AI SINGOLI PRODOTTI; PROCESS COSTING: ATTRIBUZIONE PROPORZIONALE) APPLICABILE A PRODUZIONI OMOGENEE SU LARGA SCALA PROCESSI CONTINUI (ex: chimici) PROCESSI DISCRETI CON LOTTI ELEVATI (ex: elettronica di consumo) Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 48

49 Critiche ai metodi di costing tradizionali (1/2) NESSUNO DEI DUE METODI (J.C., P.C.) CERCA DI SPIEGARE EFFICACEMENTE COME I DIVERSI PRODOTTI IMPIEGHINO LE RISORSE INDIRETTE: Tutte le metodologie di product costing tradizionali prevedono un allocazione di almeno una parte dei costi in maniera proporzionale Le grandezze utilizzate per l allocazione proporzionale di overhead o costi di conversione possono essere diverse, ma sono sempre legate ai volumi di produzione I metodi di costing tradizionali sono tanto più imprecisi quanto più i costi indiretti sono rilevanti e non legati ai volumi di produzione Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 49

50 Critiche ai metodi di costing tradizionali (2/2) IN PASSATO OGGI - PREVALENZA DI COSTI DIRETTI - PREVAL. DI COSTI INDIRETTI - COSTI INDIRETTI LEGATI AL LD - COSTI INDIRETTI NON LEGATI AL LD - ELEVATO COSTO INFORMAZIONI - COSTO INFORMAZIONI RIDOTTO --> Metodi semplici --> Metodi più complessi METODI TRADIZIONALI altri metodi innovativi Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 50

51 Raffronto sinottico tra i metodi di rilevazione dei costi (1/3) MATERIALI LAVORO COSTI DIRETTI DIRETTO INDIRETTI 1) JOB C. CAUSALE CAUSALE PROPORZIONALE 2) PROCESS C. PROPORZIONALE PROPORZIONALE PROPORZIONALE Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 51

52 Raffronto sinottico tra i metodi di rilevazione dei costi (2/3) Tipologia di produzione Componente principale costi di prodotto Elemento di base 1) JOB C. per lotti o singola commessa LD + MD JOB 2) PROCESS C. produzioni omogenee su larga scala (continui, lotti elevati) (prodotti omogenei) REPARTO Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 52

53 Raffronto sinottico tra i metodi di rilevazione dei costi (3/3) Allocazione costi indiretti Principali vantaggi Principali svantaggi 1) JOB C. base di allocazione coeff. di allocaz. preciso su LD e MD onerosa rilevazione dati, solo produz. discrete 2) PROCESS C. grado di completam. N.eq. è il meno oneroso è il meno preciso proporzionale Fondamenti di economia aziendale e impiantistica industriale - Prof. Alberto Baggini 53

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

Costi - 3. Valore Materie prime 300.000 Work in progress 200.000 Prodotti finiti 540.000

Costi - 3. Valore Materie prime 300.000 Work in progress 200.000 Prodotti finiti 540.000 Costi - 3 La Velox S.p.A. produce cambi sequenziali per macchine operatrici. Nel mese di giugno del 2000 lavora tutte e tre le tipologie di prodotto che ha in catalogo: Forte, Resistente e Sicuro. La produzione

Dettagli

TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E ANALISI DEI COSTI. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E ANALISI DEI COSTI. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E ANALISI DEI COSTI Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Tipologie di processi produttivi Produzione su commessa Produzione su modello

Dettagli

TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E CONTROLLO DI GESTIONE PRODUZIONE SU COMMESSA PRODUZIONE SU MODELLO PRODUZIONE A FLUSSO CONTINUO

TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E CONTROLLO DI GESTIONE PRODUZIONE SU COMMESSA PRODUZIONE SU MODELLO PRODUZIONE A FLUSSO CONTINUO TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E CONTROLLO DI GESTIONE PRODUZIONE SU COMMESSA PRODUZIONE SU MODELLO PRODUZIONE A FLUSSO CONTINUO 1 PRODUZIONE SU COMMESSA CARATTERISTICHE DELL ATTIVITA : - ORIGINA DAL

Dettagli

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Costi GIA-L05

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Costi GIA-L05 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Costi GIA-L05 5 - CLASSIFICAZIONE DEI COSTI 1 buildings servizi generali personale costi MO Modello di

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

Costi - 10. 1. calcolare il costo pieno industriale delle creme prodotte nel mese; L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo

Costi - 10. 1. calcolare il costo pieno industriale delle creme prodotte nel mese; L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo Costi - 10 La Hope SpA produce due tipi di creme solari (Normale per il Mediterraneo e Super per i Tropici) utilizzando un processo produttivo continuo suddiviso in due fasi. Nella prima fase le materie

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale insieme delle attività connesse alla raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni interne ed esterne all'azienda dati indispensabili per poter valutare lo stato

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

La valorizzazione dei movimenti di magazzino

La valorizzazione dei movimenti di magazzino La valorizzazione dei movimenti di magazzino La valorizzazione dei carichi e degli scarichi Se la contabilità di magazzino è a quantità e a valori, occorre valorizzare i movimenti di magazzino e la scorta

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Analisi dei costi e contabilità industriale

Analisi dei costi e contabilità industriale Analisi dei costi e contabilità industriale A cura di dottor Alessandro Tullio La Contabilità Industriale 1 CONTABILITA INDUSTRIALE A COSA SERVE? ANALIZZARE I COSTI ORIENTARE I PREZZI DETERMINARE RISULTATI

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi 4_Il calcolo del costo di prodotto e la contabilità per centri di costo Il costo unitario di prodotto Conoscere il COSTO UNITARIO DI PRODOTTO è importante per:

Dettagli

25/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

25/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari I costi per commessa e icosti per processo Riferimenti bibliografici: libro di testo capitoli 3 e 4 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione

Dettagli

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana La contabilità gestionale Prof. Sartirana La contabilità gestionale E chiamata anche contabilità industriale Contrariamente alla contabilità generale ha per oggetto i FATTI INTERNI di gestione e non i

Dettagli

LA METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FULL COSTING

LA METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FULL COSTING LA METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FULL COSTING Ai Ai costi attribuiti direttamente ai ai singoli oggetti di di riferimento viene aggiunta una quota parte di di costi indiretti Quota di di costo da da attribuire

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Quarta Puntata www.studiobarale.it Parte 4 di 6 Full costing a basi multiple Full costing a basi multiple Il full costing a base multiple

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO LA NOZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLA CONTABILITÀ ANALITICA...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 21-06-2011 DOMANDA Illustrare brevemente gli strumenti

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

Le classificazioni dei costi

Le classificazioni dei costi L analisi dei costi. Le classificazioni dei costi rilevanti per il controllo di gestione 1 Le classificazioni dei costi In base alle caratteristiche fisiche ed economiche dei fattori (natura) In base all

Dettagli

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO 7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 10 febbraio 2012 La valutazione delle rimanenze finali CONTO ECONOMICO COSTI Acquisto merci RICAVI Merci c/rim.finali ATTIVITÀ

Dettagli

Materiali diretti ( ) Lavoro diretto (h)

Materiali diretti ( ) Lavoro diretto (h) Costi n 1 [Job Order Costing ] La Jerle S.p.A. assembla quattro diversi tipi di imballaggi: Bek, Leah, Predd e Walker. Tutti i prodotti vengono realizzati su commessa secondo le richieste delle imprese

Dettagli

6.4.2 w L impiego di fattori di produzione

6.4.2 w L impiego di fattori di produzione 6.4.2 w L impiego di fattori di produzione Il secondo passaggio nel flusso contabile (Fasi 4, 5, 6 e 7) è relativo alla contabilizzazione dell impiego dei fattori di produzione. Fatte salve le altre scelte

Dettagli

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli Facoltà di Economia Giorgio Fuà Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli Prova di esame del 12.01.2004 La società Velux opera nel settore degli infissi in legno ed e attiva nella produzione

Dettagli

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo.

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo. Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo. 1 Le finalità del calcolo dei costi Il calcolo del costo riferito a fenomeni o oggetti aziendali può rispondere a molteplici

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

LA CONTABILITA INTERNA. La contabilità interna

LA CONTABILITA INTERNA. La contabilità interna LA CONTABILITA INTERNA 1 LA CONTABILITA ANALITICA La gestione dei costi aziendali richiede informazioni più dettagliate rispetto a quelle offerte dalla contabilità esterna: è, infatti, necessario individuare

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

IMPUTAZIONE DEI COSTI AI PRODOTTI

IMPUTAZIONE DEI COSTI AI PRODOTTI IMPUTAZIONE DEI COSTI AI PRODOTTI MATERIE PRIME I costi delle materie prime vengono imputati ai prodotti con la seguente formula: Consumi x prezzo unitario I consumi possono essere determinati : Direttamente

Dettagli

BERRETTA. Fare clic per modificare lo stile del titolo 07/04/2010. Approcci orientati alle attività. sottotitolo dello schema

BERRETTA. Fare clic per modificare lo stile del titolo 07/04/2010. Approcci orientati alle attività. sottotitolo dello schema Fare clic per modificare lo stile del titolo CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO Anno Accademico 2009-2010 DELLE Fare IMPRESE clic per TURISTICHE modificare lo stile del sottotitolo dello

Dettagli

Budget e marchi di impresa

Budget e marchi di impresa Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 11 dicembre 2009 Budget e marchi di impresa Costi e ricavi per la pianificazione dell attività Budget e marchi di impresa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO ESERCIZIO 1 CASO ZIPPO S.R.L. La ZIPPO SRL è un azienda che produce giocattoli per la prima infanzia. Il processo produttivo avviene in tre reparti

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Terza Puntata www.studiobarale.it Parte 3 di 6 Full costing Full costing Prevede che tutti i costi (variabili e fissi; specifici e comuni)

Dettagli

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi. ESERCIZIO 20 - CASO TEX - (full costing per centri di costo) La società Tex SpA produce tessuti per arredamento ed è specializzata nella produzione di tovaglie (tovaglie antimacchia e tovaglie damascate),

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Economia Aziendale. L analisi dei costi

Economia Aziendale. L analisi dei costi Economia Aziendale L analisi dei costi Roma, 03 novembre 2014 Dott.ssa Sabrina Ricco 1 Tematiche La contabilità generale e la contabilità analitica I costi aziendali: i costi fissi e i costi variabili

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

Le configurazioni di costo

Le configurazioni di costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obie9vi forma

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Michele Pisani A.A. 2006-2007 La valutazione delle rimanenze di magazzino La nostra attenzione si concentrerà

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

Analisi dei costi di produzione

Analisi dei costi di produzione Analisi dei costi di produzione industriale Analisi dei costi 1 Comportamento dei costi La produzione è resa possibile dall impiego di diversi fattori. L attività di produzione consuma l utilità dei beni

Dettagli

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia - Facoltà di Economia Laurea Specialistica in Amministrazione e Direzione Aziendale (ADA) Anno Accademico 2011-2012 Corso di SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE 2 Analisi dei costi Prof.ssa

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI 5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI Master Budget: insieme coordinato e coerente dei budget operativi, finanziari e degli investimenti è rappresentato

Dettagli

ESAME DEL PRINCIPIO CONTABILE N. 13 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO - 13 LUGLIO 2005

ESAME DEL PRINCIPIO CONTABILE N. 13 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO - 13 LUGLIO 2005 ESAME DEL PRINCIPIO CONTABILE N. 13 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO - 13 LUGLIO 2005 di Lorenzo Gelmini Premessa Il Principio Contabile n. 13 enuncia le regole relative alla rilevazione, valutazione e rappresentazione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti ESERCIZI SUL FULL COSTING SCG-E02 Pagina 0 di 41 CASO GAMMA TESTO La società Gamma S.P.A. produce 5.000 tipi

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Lezione 10. Oggetto di costo. Costo pieno. Costo pieno (full costing) Comprende tutte le risorse utilizzate per un determinato oggetto di costo

Lezione 10. Oggetto di costo. Costo pieno. Costo pieno (full costing) Comprende tutte le risorse utilizzate per un determinato oggetto di costo Lezione 10 Costo pieno (full costing) Oggetto di costo Prodotto Servizio Linea di prodotto Marchio Agente Canale Progetto Cliente Attività Funzione Unità organizzativa Una giacca, un PC, un tornio, una

Dettagli

Classificazioni dei costi

Classificazioni dei costi Classificazioni dei costi Una prima distinzione pone l'attenzione sulla relazione esistente tra oggetto di costo (ad esempio un prodotto) e fattore produttivo impiegato (ad esempio i materiali, la monodopera

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015 Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

EASY SHARE FINANCE S.r.l. EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE certificata ISO 9001:2000 Sincert - accreditata dalla Regione Lombardia Il software si compone di tre sezioni: 1) Controllo

Dettagli

Economia e organizzazione aziendale

Economia e organizzazione aziendale Economia e organizzazione aziendale Corso di Laurea: Ing. Meccanica Ing. e Informatica Prof. Fabio Bertoni Esercizi su analisi degli investimenti Esercizio 1 Un impresa intende valutare la possibilità

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

L analisi dei costi per le decisioni di impresa

L analisi dei costi per le decisioni di impresa Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia Giorgio Fuà Dipartimento di Management e Organizzazione Industriale Prof. Attilio Mucelli mucelli@econ.univpm.it - www.econ.univpm.it/mucelli L analisi

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Il full costing e la contabilità per centri di costo

Il full costing e la contabilità per centri di costo Il full costing e la contabilità per centri di costo Full costing Fondato sul principio di assorbimento integrale dei costi Il costo di tutti i fattori impiegati deve concorrere alla determinazione del

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE Il software Easy Costing è uno strumento per il calcolo dei costi di produzione e per la corretta imputazione degli stessi

Dettagli

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) L azienda CARP srl produce tre tipi di canne da pesca per tre differenti

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 La contabilità esterna Il conto economico La redazione del documento finale di bilancio

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 La contabilità per centri di costo 7 LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO Ai fini di un corretto calcolo del costo di prodotto occorre definire all interno della combinazione produttiva unità operative dette

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie e classificazioni.

I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie e classificazioni. Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

L'analisi volumi costi risultati

L'analisi volumi costi risultati L'analisi volumi costi risultati Lucidi a cura di Alessandro Zattoni Università Parthenope L'analisi costi - volumi - risultati Uno dei principali modelli per l analisi di problemi di natura operativa

Dettagli

Il caso CodeInt s.r.l.

Il caso CodeInt s.r.l. L ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE PER LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA COMMERCIALE Il caso CodeInt s.r.l. Che cos è la contabilità analitica? insieme di determinazioni economicoquantitative mediante cui

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda I concetti di capitale in economia aziendale; Metodi alternativi a confronto; Casi di studio ed applicazioni pratiche I concetti

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi I costi nelle aziende che lavorano su commessa 1. Cosa significa produrre su commessa? L azienda produce un bene (complesso) solo dopo aver ricevuto un ordine da

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

! " # $ % $ & !"# $" " * * %& % % & '$"() '$" + + " " $" '%(")""* +, %( " " "-* ". / ) ( " & " ) '$" " 0%( $%( " " " $" % ) " ) '$" '$" %, ) " 1 " 0"2 03-"( 0 $ $"! #! # ',' " )! # ) * ) % % % + " - %

Dettagli

Capitolo XIV. La gestione della produzione

Capitolo XIV. La gestione della produzione Capitolo XIV La gestione della produzione La funzione di produzione Approvvigionamenti La funzione di produzione riguarda il processo di trasformazione dei beni, ossia l insieme l di operazioni mediante

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Magazzino: regole di bilancio e fiscali

Magazzino: regole di bilancio e fiscali Numero 53/2011 Pagina 1 di 8 Magazzino: regole di bilancio e fiscali Numero : 53/2011 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : BILANCIO LA VALUTAZIONE DEL MAGAZZINO PRINCIPIO CONTABILE OIC N. 13, CODICE CIVILE

Dettagli

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA)

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA) Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA) Agenda 1 Il Controllo di gestione e i Processi chiave 2 Il Modello organizzativo

Dettagli

GESTIRE I COSTI E PIANIFICARE I RICAVI: come realizzare il prospetto economico dell attività

GESTIRE I COSTI E PIANIFICARE I RICAVI: come realizzare il prospetto economico dell attività GESTIRE I COSTI E PIANIFICARE I RICAVI: come realizzare il prospetto economico dell attività CONTABILITA GENERALE e CONTABILITA ANALITICA le informazioni derivanti dalla Contabilità Generale (C.G.) si

Dettagli

RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: conveniente sistemi contabili

RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: conveniente sistemi contabili RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: per operare in modo efficiente le aziende hanno bisogno di conoscere se l utilizzo delle risorse che stanno impiegando nelle diverse attività è economicamente

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

OIC 23 - Lavori in corso su ordinazione

OIC 23 - Lavori in corso su ordinazione Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, coordinatore scientifico MAP) OIC 23 - Lavori in corso su ordinazione 1 OIC 23 - Principali novità Non ci sono più i paragrafi relativi alle commesse in valuta

Dettagli

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope Le caratteristiche delle operazioni intragruppo Si definiscono intragruppo le transazioni economiche, riconducibili alla gestione

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino COSTI DI PRODUZIONE E GESTIONE AZIENDALE A.A. 1999-2000 (Tutore: Ing. L. Roero) Scheda N. 12 CONTROLLO DEI COSTI DI COMMESSA/PROGETTO

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi

TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi 3.2 margine di contribuzione ( ) Scelta del prodotto di cui incrementare la produzione e la vendita

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli