Aristotele Vita Scritti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aristotele Vita Scritti"

Transcript

1 Aristotele Vita 384 nasce a Stagira,, figlio di Nicomaco, medico di corte di Aminta, re di Macedonia. Vive a Pella, alla corte dei re di Macedonia. 366, già orfano, a 18 anni va ad Atene ed entra nell Accademia. Per 20 anni. 347 muore Platone, scolarca Speusippo, va in Asia Minore: Asso (Troade), ospite del tiranno Ermia, tiene corsi di filosofia. 344 va a Mitilene, conosce Teofrasto, studia la natura. 343 precettore di Alessandro a Pella. 336 Alessandro sale al trono, Aristotele si ritira a Stagira. 335 torna ad Atene, fonda il Liceo o Perìpato. 323 muore Alessandro, è accusato di empietà, si ritira a Calcide, lasciando la direzione a Teofrasto. 322 muore a Calcide. Scritti Essoterici: dialoghi, pubblici, perduti, frammenti. Esoterici = appunti delle lezioni: opere filosofiche: Organon: Le categorie, Dell espressione, Analitici primi e secondi, Topici, Confutazioni sofistiche: Filosofia naturale: Fisica, Il cielo, Generazione e corruzione, Meteorologia, L anima, Parva naturalia; Metafisica, 14 libri; Filosofia pratica: Etica nicomachea, Grande etica, Etica eudemia, Politica: Poetica e Retorica. opere naturalistiche. 1

2 Unità filosofica di fondo Werner Jaeger (Anni Venti) tenta lettura storico-genetica = parabola evolutiva dal platonismo alla critica, dalla metafisica alle scienze naturali. Tentativo di ricostruire la stratificazione delle opere = né unità letteraria, né filosofica. Ma risultati diversi e anche contrari. Oggi: unità filosofica di fondo. Rapporti con Platone Cospicue concordanze di fondo. Il più genuino discepolo di Platone (Diogene Laerzio). Oltre il maestro, nello spirito del maestro. Differenze negli interessi extrafilosofici: Platone: mistica, matematica, forza poetica, ricerca senza fine, spirale. Aristotele: scienze naturali, prosa, sistema tutta la filosofia successiva. Classificazione delle scienze Scienze teoretiche = cercano il sapere per il sapere: Metafisica, fisica, matematica. Scienze pratiche = cercano il sapere per l agire: Etica, politica. Scienze poietiche = cercano il sapere per il produrre oggetti (compresa la poetica). 2

3 Metafisica Termine successivo (Andronico di Rodi, editore, I a.c.). Filosofia prima o teologia. Quattro definizioni: Scienza delle cause prime; Scienza dell essere in quanto essere; Scienza della sostanza; Scienza di Dio. Sintesi della filosofia precedente e in armonia tra loro. Fine a se stessa, libera, somma. Scienza delle cause prime Classificazione delle cause: Causa formale = la forma; Causa materiale = la materia; Causa efficiente; Causa finale Esempi. Scienza dell essere in quanto essere La metafisica studia l essere in generale, le singole scienze studiano gli esseri particolari. L essere in generale non è univoco, ma è analogico (si dice in molti modi): Le 8 categorie; Potenza e atto; Accidente; Vero. 3

4 Sostanza Qualità Quantità Relazione Agire Patire Luogo Tempo (Avere) (Giacere) Essere come categorie Essere come potenza e atto Cieco = non vedente. Occhi chiusi = vedente in potenza. Occhi aperti = vedente in atto. Chicco = spiga in potenza. Spiga = chicco in atto. Altri esempi. Essere come accidente Essere casuale e fortuito. Nessun vincolo essenziale. Né sempre né per lo più ma solo talvolta. Esempio: seduto, pallido ecc.. 4

5 Essere come vero Nella mente che congiunge ciò che congiunto nella realtà e disgiunge ciò che disgiunto nella realtà. Falso: congiunge ciò che disgiunto e disgiunge ciò che congiunto. Studiato nella logica. Essere come sostanza Quali sostanze esistono? Solo sensibili o anche soprasensibili? Che cos è la sostanza? Iniziamo da ciò che evidente per noi per arrivare a ciò che evidente in sé. Per i Naturalisti sostanza gli elementi materiali. Per Platone sostanza le forme ideali. Per l uomo comune sostanza l individuo concreto, fatto di materia e forma. Hanno ragione tutti, però Che cos è la sostanza? Impropriamente la materia = sostrato della forma = potenzialità. Per eccellenza la forma = l essenza, ma nell individuo, non nell iperuranio. Propriamente il sinolo di materia e forma, misto di potenza e atto. Priorità dell atto. 5

6 La sostanza soprasensibile Se tutte le sostanze fossero corruttibili, tutto sarebbe corruttibile. Ma tempo e movimento sono ingenerati e incorruttibili = eterni. Se il tempo avesse inizio, ci sarebbe il prima del tempo, che è già tempo ecc.. E il tempo è la misura del movimento, eterno anch esso. Ma tempo e movimento eterni postulano Motore eterno, immobile (non si può risalire all infinito), atto puro (altrimenti potrebbe non passare in atto) = sostanza soprasensibile. Muove come oggetto di desiderio = causa finale. Il mondo non ha avuto inizio e non avrà fine, come il suo Motore. Caratteri della sostanza soprasensibile Sostanza soprasensibile = Vita. La vita più eccellente = puro pensiero. Pensiero dell oggetto più eccellente = sé. Pensiero di pensiero. Primo Motore immobile del primo cielo. Altri 55 Motori immobili per gli altri 55 cieli. Politeismo monoteismo esigenziale (gerarchia). Dio non conosce e non ama il mondo né i singoli. Contro Platone: non intelligibili, ma Intelligenze. Le forme NON sono le idee della mente di Dio. La Fisica Filosofia seconda: sostanza sensibile e mobile. Che cos è il movimento? Passaggio dalla potenza all atto: Nella sostanza: generazione e corruzione; Nella qualità: alterazione; Nella quantità: aumento e diminuzione; Nel luogo: traslazione. Suppone sostrato = materia = potenza. 6

7 Lo spazio Ogni oggetto è in un luogo. Ogni elemento ha il suo luogo naturale. Luogo: comune (di tutto) o proprio (di un oggetto). Il luogo proprio è il primo limite immobile del contenente. Il tempo Il tempo è legato al movimento. Il movimento è un continuo tra prima e dopo. Il tempo è il numero (la misura) del movimento secondo il prima e il dopo. La percezione presuppone l anima. L infinito Non può esistere l infinito in atto. Esiste solo l infinito in potenza. Cfr. il numero, lo spazio (divisibile all infinito), il tempo. L infinito è quantità = corpo. Il finito è perfetto. 7

8 L etere Mondo sublunare e mondo celeste Quattro elementi (trasformabili tra loro) tutte le forme del mutamento. Cieli solo moto locale circolare etere eterno. La matematica Platone: i numeri come enti ideali separati. Altri Platonici: enti ideali ma immanenti. Aristotele: procedimento astrattivo: Solo le tre dimensioni = corpi; Solo due dimensioni = figure; Solo una dimensione = lunghezze; Solo punti nello spazio; Solo unità aspaziali = numeri. Sussistono potenzialmente nelle cose, li astraiamo con la mente = in atto nella nostra mente. L anima Esseri: inanimati e animati = dotati di anima = vita. Anima = atto primo di un corpo che ha la vita in potenza. Vita 3 funzioni 3 tipi di anima: Vegetativa: nutrimento, crescita, riproduzione. Sensitiva (e motoria), Intellettiva (e volitiva). 8

9 La conoscenza Sensitiva: dalla potenza all atto per contatto. Intellettiva: dalla potenza all atto per intervento dell intelletto agente (individuale). L etica Ogni azione tende a un fine = a un bene. Fine supremo dell uomo la felicità. Che cos è la felicità? Il piacere, l onore, la ricchezza? Felicità = perfezionarsi come uomo = la conoscenza. I beni materiali come precondizioni. Le virtù etiche Virtù etica = dominio dell anima razionale sull anima sensitiva. Virtù = buona abitudine = si acquisisce con l esercizio. Giusto mezzo tra eccesso e difetto. Esempi. Giustizia = giusta misura nella distribuzione dei beni e dei mali. 9

10 Le virtù dianoetiche Virtù dell anima razionale: Rivolta alle cose saggezza. Rivolta a se stessa sapienza. Vita contemplativa. Psicologia dell atto morale Tenta di superare l intellettualismo etico. La deliberazione sceglie i mezzi per raggiungere un fine. La scelta li mette in atto responsabilità. La bontà invece dipende dai fini volizione. La volontà vuole solo il bene. Solo il virtuoso conosce il bene. Circolo vizioso. Manca il libero arbitrio. La politica L individuo è in funzione della città. Organicismo politico. Uomo = animale politico. Cittadino = maschio, libero, nativo, possidente = tempo per la politica. Esclusi: coloni, abitanti di città conquistate, operai, stranieri, donne, schiavi. Schiavi = strumenti animati. Prigionieri di guerra = barbari = inferiori per natura. 10

11 Lo Stato Fine morale = accrescere la virtù. Tre forme: Monarchia tirannide. Aristocrazia oligarchia. Repubblica demagogia. Governo per il bene di tutti di chi governa. Stato ideale = a misura d uomo. Guerrieri da giovani, consiglieri da adulti, sacerdoti da anziani. Educazione morale. Vivere in pace e contemplare. La logica Non è scienza, ma strumento (organo) delle scienze = come pensare e ragionare. Analitica = risoluzione, dalle conclusioni alle premesse. Le proposizioni sono composte da termini (soggetto e predicato). I termini rientrano nelle categorie = generi sommi dell essere e del discorso. I termini non sono né veri né falsi. Definizione Le categorie (generi sommi) non sono definibili. Anche gli individui non sono definibili. Gli altri termini (intermedi) sono definibili mediante genere prossimo e differenza specifica (essenza). Definire = determinare l oggetto indicato dalla parola. 11

12 Giudizi e proposizioni Giudizio = unire due termini affermando o negando. Proposizione = espressione logica del giudizio. Vero e falso iniziano con il giudizio. Vero = unire ciò che unito nella realtà o disgiungere ciò che disgiunto nella realtà. Falso = il contrario. Proposizioni: affermative/negative, universali/particolari/singolari. Modalità: asserzione, possibilità, necessità. Il sillogismo Ragionare = unire giudizi connessi da rapporti di causalità. Sillogismo = tre proposizioni: due premesse (maggiore e minore) e una conclusione; e tre termini: due estremi (maggiore e minore) e un termine medio come cerniera. Esempio. Figure e modi del sillogismo Figure: secondo la posizione del termine medio: Soggetto/predicato, Predicato/predicato, Soggetto/soggetto. Modi: secondo la qualità e la quantità delle premesse e della conclusione: 19 modi validi. 12

13 Premesse: Sillogismo scientifico vere, prime, più note e anteriori. Ma come conosciamo le premesse? Induzione e intuizione Induzione: dal particolare all universale = processo astrattivo intuizione. Intuizione = coglimento puro dei principi primi da parte dell intelletto. Principi primi propri di una scienza (esistenza dell oggetto, termini caratteristici, assiomi intuitivi), comuni a tutte le scienze. Principi primi Principio di identità. Principio di non contraddizione (PNC). Principio del terzo escluso. Non si possono dimostrare, ma si può dare prova dialettica per confutazione = chi voglia negarli, è costretto a usarli per negarli. 13

14 Sillogismo dialettico e sillogismo eristico Sillogismo scientifico: su premesse vere. Sillogismo dialettico: su premesse probabili = sull opinione, dei più o dei dotti. Per discutere, per dibattere i pro e i contro, per accertare i principi primi. Sillogismo eristico: su premesse che sembrano fondate sull opinione. Paralogismo = sillogismo apparente. Confutazione = sillogismo la cui conclusione contraddice la tesi dell avversario. Confutazioni: corrette e fallaci (sofistiche). La retorica Arte del persuadere Forme analoghe alla logica, soprattutto alla dialettica (sull opinione, dei più o dei dotti). Allo scopo di consigliare, accusare, difendere, elogiare. Dalle convinzioni comuni come la dialettica. Rapidamente, sottacendo la mediazione logica. Entimema = deduzione abbreviata. Esempio = induzione abbreviata. La poetica L arte, la poesia sono imitazione (mimèsi), ma nella dimensione del possibile e del verisimile = universale. Finalità la purificazione (catàrsi) delle passioni: non in senso morale (sublimazione) né rimozione, ma piacevole liberazione = piacere estetico. Non scatena le emozioni, ma le scarica, non nuoce ma risana. 14

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. CONFRONTO CON PLATONE DA OSSERVARE: - DifFERENTE CONTESTO SOCIO-POLITICO; - INTERESSE POLITICO-EDUCATIVO IN PLATONE; INTERESSE CONOSCITIVO-SCIENTIFICO IN

Dettagli

IIS "O. Bacaredda - S. Atzeni"

IIS O. Bacaredda - S. Atzeni IIS "O. Bacaredda - S. Atzeni" MARTA BAIRE IV B ANNO SCOLASTICO 2016/17 ARISTOTELE (Stagira 384-322 a. C.) Studi di anatomia 367 a. C. Accademia Platonica 347 a. C. Morte Platone Matrimonio con Pizia ad

Dettagli

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele Appunti di Storia della della Filosofia Greca Aristotele Contesto storico e cenni biografici Aristotele nasce a Stagira nel 384 a.c. vive in un periodo di decadenza della civiltà greca, con il cittadino

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Aristotele, vita e opere

Aristotele, vita e opere Aristotele, vita e opere 2 Aristotele nell iconografia 3 Nascita e primi anni Aristotele nasce a Stagira nel 384 a.c. Il padre Nicomaco è medico presso la corte macedone, ma muore quando Arisotele è ancora

Dettagli

Platone-Aristotele, visione d insieme e confronto introduttivo

Platone-Aristotele, visione d insieme e confronto introduttivo ARISTOTELE Platone-Aristotele, visione d insieme e confronto introduttivo Organon (analitica) - Categorie Termini Soggetto predicati Le Categorie sostanza quantità qualità relazione luogo tempo giacere

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Aristotele Stagira( a.c)

Aristotele Stagira( a.c) Mappa concettuale su Aristotele Aristotele Stagira(384-322 a.c) Nel 367 a.c. si reca per studiare presso l'accademia di Atene Vi resta fino alla morte di Platone (347a.c.) Nel 343a.c. diventa precettore

Dettagli

Aristotele a. C.

Aristotele a. C. Aristotele 384-322 a. C. La differenza con Platone Platone: le idee sono separate dalla realtà Aristotele: le idee si trovano all interno degli oggetti L esempio dello Stato ideale Il problema dell essere

Dettagli

7. Aristotele. Di cosa parleremo. 1) Biografia e opere

7. Aristotele. Di cosa parleremo. 1) Biografia e opere Di cosa parleremo Nonostante l arco di tempo che separa Platone da Aristotele il suo allievo migliore sia piuttosto breve, l epoca storica in cui si forma il pensiero aristotelico riflette alcune notevoli

Dettagli

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D Disciplina: FILOSOFIA Che cos è la filosofia L amore per il sapere Il cammino della filosofia: l influsso dell

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-Gli aspetti economici e sociali 1.1-La rivoluzione

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S MATERIA: FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S MATERIA: FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S. 2018-2019 MATERIA: FILOSOFIA N.B: dove non altrimenti specificato, le pagine dei testi fanno riferimento al libro in adozione MODULO

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

ARISTOTELE LA LOGICA

ARISTOTELE LA LOGICA La Logica non rientra in nessuno dei tre gruppi disciplinari previsti di Aristotele, in quanto li precede tutti, né è il presupposto fondamentale: se infatti non si impara l arte del corretto ragionamento,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018: Classe: III B Linguistico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Riflettere sulle

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-I fondamenti del potere 2.1-La signoria

Dettagli

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto)

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto) La fisica Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto) Tre tipi di movimento quante sono le categorie. 4 sono quelli fondamentali: sostanza:

Dettagli

RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica

RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica Tipo di virtù coinvolte Modalità Anima vegetativa o nutritiva (irrazionale) Nessuna Nessuna (non si nasce virtuosi) Nessuna Anima sensitiva

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G Da Le avventure della ragione, vol 1 Costantino Esposito, Pasquale Porro, Editori Laterza 1. I CARATTERI DELLA VITA FILOSOFICA

Dettagli

384 ac 322 ac. Parte 1A

384 ac 322 ac. Parte 1A Aristotele 384 ac 322 ac Parte 1A 1 Nasce a Stagira, piccola città del Nord, e frequenta la corte dei re di Macedonia (Aminta, Filippo II, Alessandro Magno) grazie al padre medico, Nicomaco. VITA 2 Diciassettenne,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

La filosofia e i suoi concetti. Definizione, statuto e concetti

La filosofia e i suoi concetti. Definizione, statuto e concetti La filosofia e i suoi concetti Definizione, statuto e concetti 1 Definizione del termine e prima accezione Filosofia deriva dal greco φιλοςοφία (philosophia), che vuol dire amore per la sapienza. Alle

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica Tassi, I saperi dell educazione, cap. 1, pp. 5-19 Massaro, La meraviglia delle idee, vol. 1, pp. 479-83 + testo pp. 502-503 SCOLASTICA = filosofia cristiana del

Dettagli

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e Indice 7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi 23 1. Nota introduttiva 24 2. Le riflessioni sul cosmo e sugli dèi di un pastore della Beozia 32 3. La

Dettagli

La logica considera la forma che deve avere qualsiasi tipo di discorso che pretenda di dimostrare qualcosa. La logica mostra quindi:

La logica considera la forma che deve avere qualsiasi tipo di discorso che pretenda di dimostrare qualcosa. La logica mostra quindi: La logica considera la forma che deve avere qualsiasi tipo di discorso che pretenda di dimostrare qualcosa. La logica mostra quindi: come proceda il pensiero quando pensa quale sia la struttura del ragionamento

Dettagli

Sintesi sul neoplatonismo

Sintesi sul neoplatonismo Sintesi sul neoplatonismo Tra il II e III secolo d. C in ambiente ellenistico si sviluppa una tendenza a tornare al pensiero pre-cristiano (in particolare platonismo e aristotelismo), prescindendo dalle

Dettagli

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico IMMANUEL KANT Immanuel Kant, filosofo tedesco, nasce nel 1724, muore nel 1804. Uomo estremamente regolare e metodico. La vita intellettuale di Kant si compone di 3 fasi: - aderisce alla metafisica tradizionale

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO Chiarita la natura delle sue proposizioni Aristotele negli analitici primi spiega quelle che sono le strutture e i modi del ragionamento, perché

Dettagli

LA METAFISICA ARISTOTELICA

LA METAFISICA ARISTOTELICA www.aliceappunti.altervista.org LA METAFISICA ARISTOTELICA INTRODUZIONE: Aristotele sostiene che esistono tre tipi di scienze: 1) TEORETICHE: sono la metafisica, la fisica e la matematica. Queste scienze

Dettagli

(lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina

(lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina LA METAFISICA DI ARISTOTELE (lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina Filosofia prima massimo grado di generalità scienza dell'essere in quanto essere Aristotele non si riferisce

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Per tutti gli studenti Lettura del testo: Ermanno Bencivenga, Platone,amico mio, Ed. Oscar Mondadori, Introduzione

Dettagli

Classe: 3 C Anno scolastico: 2018/19

Classe: 3 C Anno scolastico: 2018/19 LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO ( SCIENZE APPLICATE ). Classe: 3 C Anno scolastico: 2018/19 DOCENTE : GIULIANO MARIA MATERIA: FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA La nascita della filosofia: Genesi della

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

PLATONE ISOCRATE ARISTOTELE PEDAGOGIA CLASSE PRIMA FONTI: CLEMENTE DANIELI MASSARO LA VERGATA-TRABATTONI ABBAGNANO-FORNERO

PLATONE ISOCRATE ARISTOTELE PEDAGOGIA CLASSE PRIMA FONTI: CLEMENTE DANIELI MASSARO LA VERGATA-TRABATTONI ABBAGNANO-FORNERO PLATONE ISOCRATE ARISTOTELE PEDAGOGIA CLASSE PRIMA FONTI: CLEMENTE DANIELI MASSARO LA VERGATA-TRABATTONI ABBAGNANO-FORNERO LA STORIA 404 ATENE SI ARRENDE DIFINITIVAMENTE A SPARTA META DEL IV SECOLO ESPANSIONE

Dettagli

si configura cioè come attuazione di quella capacità espressa in potenza dalla materia.

si configura cioè come attuazione di quella capacità espressa in potenza dalla materia. Aristotele traccia una precisa tavola dei significati dell essere: 1) L essere si dice nel senso dell accidente: per esempio quando diciamo l uomo è musico, indichiamo un caso di essere accidentale: infatti

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-Gli aspetti economici e sociali 1.1-La rivoluzione

Dettagli

DIFFERENZE E ANALOGIE TRA PLATONE E ARISTOTELE

DIFFERENZE E ANALOGIE TRA PLATONE E ARISTOTELE ARISTOTELE VITA: (tratto e riadattato da Reale Antiseri Storia del pensiero occidentale, Paravia) Aristotele nacque nel 384/383 a.c. a Stagira, al confine macedone. Il padre di Aristotele era medico e

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2011/2012. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2011/2012. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2011/2012 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Per tutti gli studenti Leggere il saggio: Piergiorgio Odifreddi, Hai vinto, Galileo! Mondadori. Rispondere per iscritto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Aristotele. 384 a.c.-322 a.c. a cura di Pietro Gavagnin

Aristotele. 384 a.c.-322 a.c. a cura di Pietro Gavagnin Aristotele 384 a.c.-322 a.c a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Per Platone la filosofia è ricerca dell essere e insieme realizzazione della vita dell uomo in questa ricerca Per Aristotele il sapere

Dettagli

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima Che cos è la filosofia? Metafisica I 1 982-983 Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia Protrettico fr. 6

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

ARISTOTELE VITA: Gli scritti di Aristotele

ARISTOTELE VITA: Gli scritti di Aristotele ARISTOTELE VITA: (tratto e riadattato da Reale Antiseri storia del pensiero occidentale) Aristotele nacque nel 384/383 a.c. a Stagira, al confine macedone. Il padre di Aristotele era medico e fu al servizio

Dettagli

...innovare e consolidare...

...innovare e consolidare... LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

Dai Presocratici ad Aristotele Volume 1 sk Aristotele e il primo peripato pag. 1

Dai Presocratici ad Aristotele Volume 1 sk Aristotele e il primo peripato pag. 1 Aristotele e il primo peripato pag. 1 Concetto di logica o analitica Questa disciplina non considera né la produzione di qualcosa (scienze poietiche), né l azione morale (scienze pratiche) e neppure la

Dettagli

Plotino di Licopoli. Fasi della filosofia antica

Plotino di Licopoli. Fasi della filosofia antica Plotino di Licopoli Fasi della filosofia antica Periodo naturalistico (VI sec. a.c.) Periodo umanistico (V sec. a.c.) Periodo metafisico (IV sec. a.c.) Periodo ellenistico (IV-I sec. a.c.) Periodo religioso

Dettagli

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I Indirizzo Liceo Linguistico A.s. Classe Indirizzo Disciplina Prof. 2016/2017 III I Liceo Linguistico

Dettagli

L'educazione in Grecia: la paidéia

L'educazione in Grecia: la paidéia L'educazione in Grecia: la paidéia Il modello educativo di Platone Strumento di presentazione per l'apprendimento di un modulo di pedagogia L'educazione del cittadino In pedagogia, la conoscenza del modello

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

La Filosofia da Ieri a Oggi

La Filosofia da Ieri a Oggi Istituto Superiore Dante Alighieri La Filosofia da Ieri a Oggi Redatto da Federico Paneccasio Indice 1 L inizio di tutto 2 1.1 La Definizione............................... 2 1.1.1 Gli Stumenti per Filosofare...................

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Scuola d Atene ( ) Raffaello

Scuola d Atene ( ) Raffaello Scuola d Atene (1509-10) Raffaello Platone indica il cielo, Aristotele la terra, al centro. Sono in sintesi il riflesso del pensiero dei due grandi filosofi greci Platone e Aristotele. Busto di Platone:

Dettagli

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 DOCENTE GIULIANO MARIA MATERIA: Filosofia PROGRAMMA DI FILOSOFIA La nascita della filosofia: Genesi della filosofia presso i Greci La filosofia come creazione del genio

Dettagli

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione;

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione; THOMAS HOBBES Thomas Hobbes è stato un filosofo e matematico britannico, autore nel 1651 dell'opera di filosofia politica Leviatano. Oltre che della teoria politica si interessò e scrisse di storia, geometria,

Dettagli

Principio di non contraddizione e dialettica 3

Principio di non contraddizione e dialettica 3 Principio di non contraddizione e dialettica 3 DIALET TICA E CONTRADDIZIONE IN HEGEL Passaggio dalla seconda alla terza lezione Nelle prime due lezioni abbiamo mostrato come la relazione tra le categorie

Dettagli

filosofia minima TU

filosofia minima TU filosofia minima TU 2014-2015 come introduzione il gioco (1 e 2 ) la trasmissione le guide (il «tràdere», senso della storia per la filosofia) come introduzione tre sedi le opere dei filosofi il problema:

Dettagli

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Arthur Schopenhauer (1788-1860). Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) L arte è una forma di conoscenza privilegiata, conoscenza di ciò che esiste

Dettagli

Dai Presocratici ad Aristotele Volume 1 sk Aristotele e il primo peripato pag. 1

Dai Presocratici ad Aristotele Volume 1 sk Aristotele e il primo peripato pag. 1 Aristotele e il primo peripato pag. 1 Distinzione delle scienze Aristotele ha distinto le scienze in tre grandi branche: a. scienze teoretiche, che ricercano il sapere per se stesso b. scienze pratiche,

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

FILOSOFIA Prof.ssa Piccinini Mara 2018/2019 3G I nodi del pensiero , vol. 1, Dalle origini alla scolastica , di Abbagnano-Fornero

FILOSOFIA Prof.ssa Piccinini Mara 2018/2019 3G I nodi del pensiero , vol. 1, Dalle origini alla scolastica , di Abbagnano-Fornero FILOSOFIA Docente: Prof.ssa Piccinini Mara Anno Scolastico: 2018/2019 Classe: 3G Libro di testo: I nodi del pensiero, vol. 1, Dalle origini alla scolastica, di Abbagnano-Fornero 1. Introduzione alla filosofia

Dettagli

Indice. 1 I dibattiti nell accademia

Indice. 1 I dibattiti nell accademia INSEGNAMENTO DI STORIA DELLA FILOSOFIA LEZIONE II ARISTOTELE E IL LICEO PROF. LINDA DI LIETO Indice 1 I dibattiti nell accademia -------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA INDICE Presentazione p. 5 La vita La famiglia p. 9 L infanzia e l adolescenza (1797-1814) p. 11 L incontro con

Dettagli

Classe III Sezione D

Classe III Sezione D Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO IO Penso DOCENTE Roberta Maltese Classe III Sezione D Liceo SCIENZE UMANE 1 A.s. Classe Indirizzo Disciplina Prof. 2018/2019

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

ARISTOTELE. Anche Aristotele scrive in dialoghi, ma del primo periodo non si hanno scritti. Le sue opere si distinguono in :

ARISTOTELE. Anche Aristotele scrive in dialoghi, ma del primo periodo non si hanno scritti. Le sue opere si distinguono in : ARISTOTELE Contesto storico e cenni biografici A. vive in un periodo di decadenza della civiltà greca, di avanzata crisi delle polis che stanno soccombendo di fronte alla potenza dell'impero macedone.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ F A.S. 2015/2016 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito di Efeso: il flusso

Dettagli

Che cos è la libertà?

Che cos è la libertà? Che cos è la libertà? Forme di libertà Essere causa delle proprie scelte, indipendenti da condizionamenti esterni ( autodeterminazione) Capacità di affermare la propria autonomia, senza invadere o interferire

Dettagli

LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE

LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE UN CONTESTO MUTATO Fine della indipendenza delle poleis greche (338 a.c., battaglia di Cheronea) Trasformazione dei rapporti individuo polis Trasformazione delle

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

Cartesio. Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel:

Cartesio. Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel: Cartesio Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel: 1. Formulare le regole del metodo. 2. Fondare con una ricerca metafisica

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

Socrate. Atene a.c.

Socrate. Atene a.c. Socrate Atene 470-399 a.c. La sofistica Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5 e il 4 sec. a.c. L insegnamento sofistico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana I-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: Vincenzo Fusto MATERIA: Filosofia ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE

Dettagli

Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva

Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva TEMA 3: LE FACOLTÀ CONOSCITIVE E LA CONOSCENZA UMANA Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva Tommaso d'aquino, Somma teologica: I, q. 79, aa. 1-3 Nuova Edizione On-Line in lingua

Dettagli

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento Logica filosofica Terza Parte Il ragionamento Caratteristiche generali del ragionamento Definizione: Il ragionamento è un movimento della mente per il quale passiamo da diversi giudizi confrontatisi fra

Dettagli

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema Descartes Meditazioni Metafisiche Schema Corso di Storia della Filosofia 2015-16 Giovanni Paoletti Nota: La numerazione in paragrafi si riferisce all edizione a cura di S. Landucci, Laterza I meditazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA Anno Scolastico 2018/19 Docente D Anella Liliana PREMESSA Il progetto didattico fissa gli obiettivi, promuove lo sviluppo di un ventaglio di competenze più ampio e

Dettagli

Aristotele Vita Stagira all Accademia Platonica precettore privato Liceo scuola Peripatetica Scritti Essoterici Esoterici

Aristotele Vita Stagira all Accademia Platonica precettore privato Liceo scuola Peripatetica Scritti Essoterici Esoterici Aristotele Aristotele rappresenta un momento di rottura dell essere ateniesi, poiché egli è uno straniero in Attica, ma comunque un grande pensatore riguardo la ricerca scientifica sul campo. Vita Nasce

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo.

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo. 1596-1650 Il Problema Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo. Questa filosofia deve possedere un metodo unico e semplice che

Dettagli

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Critica a Fichte L Io fichtiano pone se stesso perché pura attività autoponentesi e oppone inconsciamente

Dettagli

Cenni sulla vita di Aristotele (384a.c.-322a.c.)

Cenni sulla vita di Aristotele (384a.c.-322a.c.) Cenni sulla vita di Aristotele (384a.c.-322a.c.) - come Platone (di famiglia aristocratica) anche Aristotele, nato a Stagira, appartiene ad una classe agiata: il padre è medico personale del re di Macedonia

Dettagli

Temi di Filosofia A.s. 2018/ Classe III B Docente Marco Macciantelli Liceo scientifico Enrico Fermi di Bologna Trimestre

Temi di Filosofia A.s. 2018/ Classe III B Docente Marco Macciantelli Liceo scientifico Enrico Fermi di Bologna Trimestre Temi di Filosofia A.s. 2018/2019 - Classe III B Docente Marco Macciantelli Liceo scientifico Enrico Fermi di Bologna Trimestre - Il sorgere della riflessione filosofica nel mondo antico. - La filosofia

Dettagli

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S.

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa 1) Programma Svolto: A.S. 2017/18 Libro Di Testo: La Ricerca Del Pensiero (Abbagnano-Fornero, Voll. 1a-1b) Vol. 1A Unità 1 L età Arcaica Cap. 1,

Dettagli

Russell e gli universali. appunti per Filosofia della scienza

Russell e gli universali. appunti per Filosofia della scienza Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza Perché gli universali esistono? (cap. 9) 1. Le relazioni come in, su tra e prima di non esistono come cose particolari, e sono appunti universali

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B Classe IV F Unità 1 L Umanesimo e il Rinascimento Rinascimento e politica Dall assolutismo

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ufficio V Ambito Territoriale Foggia LICEO SCIENTIFICO STATALE GUGLIELMO MARCONI SEDE ASSOCIATA DI

Dettagli