PROGETTO AUDIT CIVICO CORSO DI FORMAZIONE PER LE ÈQUIPES LOCALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO AUDIT CIVICO CORSO DI FORMAZIONE PER LE ÈQUIPES LOCALI"

Transcript

1 PROGETTO AUDIT CIVICO CORSO DI FORMAZIONE PER LE ÈQUIPES LOCALI Pescara, 14 febbraio

2 Le ragioni dell audit civico Primo problema: dare una forma concreta alla centralità del punto di vista dei cittadini Secondo problema: rendere trasparente e verificabile l azione delle aziende sanitarie Terzo problema: prevenire il rischio che il processo di federalizzazione si traduca in una frammentazione del servizio sanitario 2

3 Le radici Le carte per i diritti del malato Il primo rapporto sullo stato dei diritti dei cittadini nel servizio sanitario nazionale Le carte dei servizi 3

4 Un contesto per costruire insieme - Occasione concreta di collaborazione tra cittadini e aziende - Produce nuove informazioni - Fa emergere aree critiche e favorisce l individuazione di azioni correttive 4

5 Il ciclo della valutazione 1. La definizione degli obiettivi 2. Il progetto di valutazione 3. Le operazioni sul campo 4. La formulazione dei giudizi 5

6 La definizione degli obiettivi A quali domande vogliamo rispondere? Quali aspetti della realtà indagare? Che ruolo per i cittadini? 6

7 La centralità del malato Quale centralità per l utente? Quali centralità per il degente? Quali rapporti con i cittadini? Come si risponde ai problemi emergenti? 7

8 I livelli della attività sanitaria Le politiche aziendali Le cure ospedaliere Le cure primarie 8

9 Il ruolo dei cittadini Partecipazione attiva e concreta, nell ambito dell equipe miste, alla: - raccolta dei dati e alla loro interpretazione - individuazione delle azioni di miglioramento 9

10 Progetto di valutazione Comprende: La struttura di valutazione La batteria di indicatori L individuazione delle fonti La definizione delle procedure e degli strumenti per la raccolta dei dati Gli accordi istituzionali 10

11 La struttura di valutazione E una architettura che permette di congiungere il livello di analiticità necessario per garantire l aderenza concreta alla realtà esaminata con la necessità di pervenire ad un numero limitato e gestibile di giudizi. 11

12 La struttura di valutazione stabilisce un a gerarchia Componenti articolate in Fattori associati a Indicatori 12

13 Le tre componenti dell azione delle aziende sanitarie 13

14 La struttura dell Audit civico 4 componenti; 16 fattori; 350 indicatori; 3 livelli di applicazione: Azienda, Ospedale, Cure primarie (distretti, poliambulatori, ser.t./csm). 14

15 La quarta componente Come si risponde ai problemi che insorgono nella comunità? 15

16 Gli aspetti della realtà da indagare 1. L orientamento ai cittadini Comfort Prestazioni alberghiere Supporto ai degenti e alle loro famiglie Documentazione sanitaria e comunicazione tra medici curanti Tutela dei diritti Programmi di miglioramento della qualità 16

17 Gli aspetti della realtà da indagare 1. L orientamento ai cittadini Accesso alle prestazioni sanitarie Rispetto dell identità personale, culturale e sociale dei cittadini Personalizzazione delle cure Relazioni sociali Informazione, comunicazione ed educazione Assistenza alla persona - rapporti cittadini/operatori 17

18 Gli aspetti della realtà da indagare 2. Impegno dell azienda nel promuovere alcune politiche di particolare rilievo sociale e sanitario Gestione del rischio clinico La sicurezza delle strutture e degli impianti Le malattie croniche e l oncologia La medicina del dolore 18

19 Gli aspetti della realtà da indagare 3. Coinvolgimento delle organizzazioni civiche nelle politiche aziendali Attuazione e funzionamento degli istituti di partecipazione degli utenti nel SSN previsti dalla legislazione vigente Altre forme di partecipazione dei cittadini e di interlocuzione cittadini/azienda sanitaria 19

20 Gli aspetti della realtà da indagare La matrice delle variabili quantitative o parametri qualitativi che consentono di esprimere un giudizio sul fattore osservato (circa 350 indicatori) 20

21 La raccolta dei dati A. Osservazione diretta di alcune strutture attraverso una griglia di osservazione B. Intervista attraverso un questionario di alcuni responsabili aziendali 21

22 La produzione d informazioni Lettura dei dati raccolti e confronto nell ambito delle equipe miste Confronto con i risultati di altre aziende (benchmarking) 22

23 QUESTIONARI DI DIREZIONE Direzione Generale Direzione Ospedale Q. per la Direzione generale e per la Direzione sanitaria aziendale (livello 1) Q. per la Direzione sanitaria di Presidio (livello 2) Q. per la Direzione sanitaria di distretto (livello 3 modulo A) Direzione Distretto NO AZIENDA OSPEDALIERA Q. per la Direzione sanitaria di distretto (livello 3 modulo B) OPPURE Q. per la Direzione sanitaria e resp. CSM e SERT (livello 3 modulo C) 23

24 Direzione Generale Direzione Ospedale Direzione Distretto leggono in in anticipo i i rispettivi questionari li licompilano con con il ilgruppo Audit con con eventuale visione delle evidenze documentali Eventuale relazione con con punti in in sospeso NO AZIENDA OSPEDALIERA 24

25 LE GUIDE AL MONITORAGGIO Ospedale Livello 2 modulo A Ospedale Livello 2 modulo B Unità Operativa di Degenza Livello 3 modulo A (sede di distretto) Cure Primarie Distretto Livello 3 modulo B (poliambulatorio) OPPURE Livello 3 modulo C (Centro salute mentale, Servizio Tossicodipendenze) 25

26 2 persono si recano presso la struttura Ospedale INTERLOCUTORI Direttore Ospedale o suo delegato Utilizzano il MODULO A per effettuare le osservazioni sull intera struttura Utilizzano i MODULO B per effettuare le osservazioni sulle singole Unità Operative (1 modulo per ciascuna U.O.) INTERLOCUTORI Primari, Capo Sale, ecc. 26

27 Gli standard di riferimento Quasi tutti gli indicatori sono associati ad uno standard ricavato da: Le Carte dei diritti del malato Dalle normative Da raccomandazioni e regole di buona prassi 27

28 Gli indici di adeguamento agli standard Si ricavano: Confrontando i singoli indicatori con i rispettivi standard Attribuendo il valore 100 agli standard rispettati e zero a quelli ignorati (possibili stati intermedi) Facendo la media 28

29 Gli indici di adeguamento agli standard Fattore di qualità: risk management - A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V W Z 29

30 GRAZIE DELL ATTENZIONE 30

Audit civico. Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche

Audit civico. Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini per promuovere la valutazione della qualità delle

Dettagli

A R S. Programma regionale per l audit civico

A R S. Programma regionale per l audit civico A R S Con gli occhi del cittadino Programma regionale per l audit civico Padova febbraio 2009 giorgio.simon@sanita.fvg.it contenuti I Principi Lo stato attuale Le norme Gli strumenti Il piano operativo

Dettagli

Progetto Audit Civico Ciclo Regionale Abruzzo

Progetto Audit Civico Ciclo Regionale Abruzzo Progetto Audit Civico Ciclo Regionale Abruzzo 27-29 RAPPORTO 211 a cura di Dr. Vittorio Fonzo Responsabile regionale Cittadinanz@ttiva Abruzzo per le politiche sanitarie e l Audit Civico Le ragioni dell'audit

Dettagli

SVILUPPO DEL PROGETTO DI AUDIT CIVICO

SVILUPPO DEL PROGETTO DI AUDIT CIVICO DIPARTIMENTO STAFF DG SVILUPPO DEL PROGETTO DI AUDIT CIVICO L', inteso come analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie, attuata dalle organizzazioni civiche in collaborazione con

Dettagli

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo B (per Direzione Sanitaria di Distretto)

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo B (per Direzione Sanitaria di Distretto) Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo B (per Direzione Sanitaria di Distretto) Azienda Sanitaria:.. Poliambulatorio di:. Data:..... AUDIT CIVICO L Audit civico prevede la trattazione

Dettagli

Azienda Sanitaria:.. Servizio di:.. Data:...

Azienda Sanitaria:.. Servizio di:.. Data:... Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo C (per la Direzione Sanitaria di Distretto e il responsabile Ser.T o Centro di Salute Mentale) Azienda Sanitaria:.. Servizio di:.. Data:... AUDIT

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Progetto Audit Civico 2011 Allegato al Rapporto Locale ASP - PA AUDIT CIVICO SICILIA 2011 ASP di PALERMO di Miglioramento A Cura dei Referenti, di parte Civica e Aziendale: Dott. Enzo Camarda e Dott. Carlo

Dettagli

Questionario - livello 3 Cure Primarie Modulo C (per la Direzione Sanitaria di Dipartimento e il responsabile Ser.T. o Centro di Salute Mentale)

Questionario - livello 3 Cure Primarie Modulo C (per la Direzione Sanitaria di Dipartimento e il responsabile Ser.T. o Centro di Salute Mentale) - livello 3 Cure Primarie Modulo C (per la Direzione Sanitaria di Dipartimento e il responsabile Ser.T. o Centro di Salute Mentale) Azienda Sanitaria:.. Servizio di:.. Data:... Rev. 6 - Aprile 2008 (aggiornamento

Dettagli

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto)

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto) Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto) Azienda Sanitaria:. Distretto:... Data:... AUDIT CIVICO L Audit civico prevede la trattazione di quattro

Dettagli

Settembre 2005 A cura di Giulia Franchini. Nicoletta Poppi, Dip. Staff DG Azienda Usl di Modena

Settembre 2005 A cura di Giulia Franchini. Nicoletta Poppi, Dip. Staff DG Azienda Usl di Modena AUDIT CIVICO: riflessioni di supporto all esperienza 13-15-27-29 Settembre 2005 A cura di Giulia Franchini. Nicoletta Poppi, Dip. Staff DG Azienda Usl di Modena IL CAMPO DI APPLICAZIONE Audit Civico coinvolgerà

Dettagli

AUDIT CIVICO PIEMONTE Rapporto regionale sullo stato delle Aziende Sanitarie con l indagine realizzata dai cittadini

AUDIT CIVICO PIEMONTE Rapporto regionale sullo stato delle Aziende Sanitarie con l indagine realizzata dai cittadini AUDIT CIVICO PIEMONTE 29-21 Rapporto regionale sullo stato delle Aziende Sanitarie con l indagine realizzata dai cittadini L Audit civico in Piemonte L Audit civico consiste in un analisi critica e sistematica

Dettagli

RAPPORTO AUDIT CIVICO 2011

RAPPORTO AUDIT CIVICO 2011 RAPPORTO AUDIT CIVICO 2011 Prima di procedere alla presentazione dei risultati, si forniscono alcuni elementi utili per la lettura degli stessi. OGGETTO DI ANALISI - N. 3 componenti dell azione dell Azienda

Dettagli

Audit Civico Anno 2006

Audit Civico Anno 2006 Audit Civico Anno 2006 Rapporto redatto dall'equipe ASL Roma D INDICE INTRODUZIONE...3 AZIENDA SANITARIA ROMA D... 4 OSPEDALE GRASSI...5 C.A.D.... 7 SEDE DI DISTRETTO... 8 DIREZIONE SANITARIA E SEDE DI

Dettagli

Gli strumenti della cittadinanza attiva

Gli strumenti della cittadinanza attiva Le strategie di Risk management in regione Lombardia Gli strumenti della cittadinanza attiva Alessio Terzi Presidente Cittadinanzattiva Milano, 18 maggio ì 2009 Cittadinanzattiva Nasce nel 1978 per : Tutelare

Dettagli

I CITTADINI COME RISORSA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

I CITTADINI COME RISORSA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE cover report17x24.pdf 1 06/04/12 13.39 Assessorato alla Salute C M Y I CITTADINI COME RISORSA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE 1 RAPPORTO REGIONALE AUDIT CIVICO SICILIA CM MY CY CMY K Aprile 2012 cover

Dettagli

RAPPORTO REGIONALE 2007/2010

RAPPORTO REGIONALE 2007/2010 AUDIT CIVICO Friuli Venezia Giulia Con gli occhi del cittadino RAPPORTO REGIONALE 2007/2010 In collaborazione con MOVI 1 INDICE Introduzione La diffusione dell Audit civico L Audit civico in Friuli Venezia

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo C (Centri di salute mentale e Sert)

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo C (Centri di salute mentale e Sert) GRIGLIA DI OSSERVAZIONE AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo C (Centri di salute mentale e Sert) Azienda Sanitaria:. Servizio.... Data:... Centro di salute mentale e Servizio Tossicodipendenze Osservazioni

Dettagli

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche U.O. Farmacia Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord MISURARE L ADERENZA METODI diretti indiretti Terapia direttamente osservata

Dettagli

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia Anna Banchero Il Servizio sanitario nazionale è stata una conquista in materia di diritti di cittadinanza Ha ordinato

Dettagli

AZIONI DI MIGLIORAMENTO

AZIONI DI MIGLIORAMENTO ALLEGATO AZIONI DI MIGLIORAMENTO 1. INFORMAZIONE ED ACCOGLIENZA NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL ASP 2. ASPETTI ALBERGHIERI: VITTO NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL ASP 3. TEMPI DI ATTESA TRA LA PRENOTAZIONE E

Dettagli

Allegato 3 Scheda di monitoraggio delle Azioni di Miglioramento SCHEDA DI MONITORAGGIO DELLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Allegato 3 Scheda di monitoraggio delle Azioni di Miglioramento SCHEDA DI MONITORAGGIO DELLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO 4.3 Esposizione di uno o più poster informativi sulle Linee guida OMS sull igiene delle mani nell assistenza sanitaria nell Unità Operativa / Modulo di degenza Modulo integrativo sicurezza del paziente

Dettagli

Griglia di osservazione livello 3 Cure Primarie Modulo C (sede di Ser.T. e/o Centri di Salute Mentale)

Griglia di osservazione livello 3 Cure Primarie Modulo C (sede di Ser.T. e/o Centri di Salute Mentale) livello 3 Cure Primarie Modulo C (sede di Ser.T. e/o Centri di Salute Mentale) Azienda Sanitaria:. Servizio.... Data:... Rev. 6 - Aprile 2008 (aggiornamento gennaio 2011) Servizio Tossicodipendenze e Centro

Dettagli

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO 1/9 Premessa Il Dipartimento Medico ha il compito di garantire l erogazione di prestazioni sanitarie e assistenziali di base e di alta complessità diagnostico-terapeutica

Dettagli

Questionario AUDIT CIVICO livello 1 Azienda Sanitaria (per la Direzione Generale e la Direzione Sanitaria Aziendale)

Questionario AUDIT CIVICO livello 1 Azienda Sanitaria (per la Direzione Generale e la Direzione Sanitaria Aziendale) Questionario AUDIT CIVICO livello 1 Azienda Sanitaria (per la Direzione Generale e la Direzione Sanitaria Aziendale) Azienda Sanitaria:. Data:... AUDIT CIVICO L Audit civico prevede la trattazione di quattro

Dettagli

Umbria Rapporto locale della ASL n 1

Umbria Rapporto locale della ASL n 1 Umbria 29-211 Rapporto locale della ASL n 1 INTRODUZIONE: L Audit civico è un analisi critica e sistematica dell azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni di cittadini. L Audit civico

Dettagli

PIANO DI UMANIZZAZIONE

PIANO DI UMANIZZAZIONE PIANO DI UMANIZZAZIONE Il Piano Aziendale di Umanizzazione costituisce uno strumento di cambiamento dei processi di interazione con il cittadino-utente, in cui azioni d informazione e di ascolto rendano

Dettagli

Il Sistema Sanitario visto dai cittadini

Il Sistema Sanitario visto dai cittadini Il Sistema Sanitario visto dai cittadini La valutazione civica delle Aziende Sanitarie 1980-2010 VI Rapporto Audit civico 2009 sostienici, non lasciare i tuoi diritti solo sulla carta www.tribunaledirittimalato.it

Dettagli

Umbria 2009/2011. AZIENDA OSPEDALIERA di PERUGIA OSPEDALE SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA di PERUGIA RAPPORTO LOCALE

Umbria 2009/2011. AZIENDA OSPEDALIERA di PERUGIA OSPEDALE SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA di PERUGIA RAPPORTO LOCALE Umbria 29/211 AZIENDA OSPEDALIERA di PERUGIA OSPEDALE SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA di PERUGIA RAPPORTO LOCALE Premessa: L AUDIT CIVICO L Audit civico consiste in un analisi critica e sistematica dell

Dettagli

Comitati Ospedale territorio senza dolore dell Emilia Romagna

Comitati Ospedale territorio senza dolore dell Emilia Romagna Comitati Ospedale territorio senza dolore dell Emilia Romagna Elena Marri Responsabile del progetto ospedale-territorio senza dolore Servizio Presidi Ospedalieri Bologna, 15 Novembre 2010 Odg Risultati

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

L esperienza dell Audit civico promossa dall Agenzia Sanitaria e Sociale dell Emilia. Emilia-Romagna. A cura di. Maria Augusta Nicoli e Sara Capizzi

L esperienza dell Audit civico promossa dall Agenzia Sanitaria e Sociale dell Emilia. Emilia-Romagna. A cura di. Maria Augusta Nicoli e Sara Capizzi L esperienza dell Audit civico promossa dall Agenzia Sanitaria e Sociale dell Emilia Emilia-Romagna A cura di Maria Augusta Nicoli e Sara Capizzi Torino, 24 Giugno 2009 Agenzia Sanitaria e Sociale dell

Dettagli

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE 1 IL DCP E la struttura che garantisce l erogazione dell assistenza primaria, i cui luoghi della risposta assistenziale sono i luoghi

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (Sede di Distretto)

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (Sede di Distretto) GRIGLIA DI OSSERVAZIONE AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (Sede di Distretto) Azienda Sanitaria:. Distretto.. Data:... Sede del Distretto Sanitario Osservazioni effettuate da... nella sede

Dettagli

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 Indice Autori Introduzione XV XVII PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni e principali teorie organizzative 3 Introduzione 3 L evoluzione

Dettagli

Questionario AUDIT CIVICO livello 2 - Ospedale (per la Direzione Sanitaria di Presidio)

Questionario AUDIT CIVICO livello 2 - Ospedale (per la Direzione Sanitaria di Presidio) Questionario AUDIT CIVICO livello 2 - Ospedale (per la Direzione Sanitaria di Presidio) Azienda Sanitaria:... Ospedale:.. Data:... AUDIT CIVICO L Audit civico prevede la trattazione di quattro componenti

Dettagli

La valutazione delle attività delle aziende sanitarie realizzata dai cittadini

La valutazione delle attività delle aziende sanitarie realizzata dai cittadini AUDIT CIVICO LAZIO La valutazione delle attività delle aziende sanitarie realizzata dai cittadini RAPPORTO 2007 Regione Lazio AUDIT CIVICO LAZIO La valutazione delle attività delle aziende sanitarie realizzata

Dettagli

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio Quadro teorico e metodologico di riferimento, caratteristiche, macroaree e finalità Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio IL /LA DR./SA

Dettagli

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati Quale formazione? Focus tradizionale Focus sui fabbisogni formativi (ciò che le persone devono conoscere); l obiettivo è acquisire conoscenze e capacità Orientamento all evento formativo Orientamento a

Dettagli

La vita dentro e «oltre» gli ospedali

La vita dentro e «oltre» gli ospedali La vita dentro e «oltre» gli ospedali Valutazione partecipata della qualità Bologna, 17 Maggio 2018 Indicatori per valutare l umanizzazione: definizione e sperimentazione Laura Biagetti Responsabile UO

Dettagli

INDICE. Primo capitolo IL PROGRAMMA DI AUDIT CIVICO IN SANITA NEL LAZIO

INDICE. Primo capitolo IL PROGRAMMA DI AUDIT CIVICO IN SANITA NEL LAZIO INDICE Primo capitolo IL PROGRAMMA DI AUDIT CIVICO IN SANITA NEL LAZIO 1. L evoluzione dell applicazione dell Audit civico p.1 2. Il Sistema sanitario regionale: aspetti economici, politici e sociali p.2

Dettagli

DALLA SANITA VISIBILE ALLA SANITA INVISIBILE. UN PERCORSO DI CITTADINANZA Alessandria, 8 novembre 2017

DALLA SANITA VISIBILE ALLA SANITA INVISIBILE. UN PERCORSO DI CITTADINANZA Alessandria, 8 novembre 2017 DALLA SANITA VISIBILE ALLA SANITA INVISIBILE UN PERCORSO DI CITTADINANZA Alessandria, 8 novembre 2017 DALLA SANITA VISIBILE ALLA SANITA INVISIBILE 2014 1. Le comunità locali non possono essere sistematicamente

Dettagli

The tutorship in hospital. Giuliano Lo Pinto Barbara Fiorini Genova, 23 ottobre 2009

The tutorship in hospital. Giuliano Lo Pinto Barbara Fiorini Genova, 23 ottobre 2009 The tutorship in hospital Giuliano Lo Pinto Barbara Fiorini Genova, 23 ottobre 2009 1.2.2.2 La rete ospedaliera Il moderno ospedale deve poter rispondere con la migliore efficienza alle varie esigenze

Dettagli

Conferenza dei Servizi 2014

Conferenza dei Servizi 2014 Conferenza dei Servizi 2014 Presentazione dei risultati della ricerca: La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino Daniela Fasoli - Responsabile Ufficio

Dettagli

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA Gianmauro Numico ASO SS Antonio e Biagio e C. Arrigo, Alessandria Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta Gli snodi clinico-organizzativi

Dettagli

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario

Dettagli

WORKSHOP DELLA RETE LOMBARDA HPH L implementazione della promozione della salute in Lombardia tramite l applicazione degli Standard HPH

WORKSHOP DELLA RETE LOMBARDA HPH L implementazione della promozione della salute in Lombardia tramite l applicazione degli Standard HPH WORKSHOP DELLA RETE LOMBARDA HPH L implementazione della promozione della salute in Lombardia tramite l applicazione degli Standard HPH GLI OSPEDALI CHE PROMUOVONO LA SALUTE E L USO DEL MANUALE ALL INTERNO

Dettagli

POLITICHE E PROGRAMMI NAZIONALI E REGIONALI SULLA SICUREZZA DELLE CURE

POLITICHE E PROGRAMMI NAZIONALI E REGIONALI SULLA SICUREZZA DELLE CURE POLITICHE E PROGRAMMI NAZIONALI E REGIONALI SULLA SICUREZZA DELLE CURE OTTAVIO NICASTRO Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia-Romagna Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute SICUREZZA DELLE

Dettagli

Distretto Sanitario di Enna Distretto Sanitario di Piazza Armerina Distretto Sanitario di Nicosia Distretto Sanitario di Agira

Distretto Sanitario di Enna Distretto Sanitario di Piazza Armerina Distretto Sanitario di Nicosia Distretto Sanitario di Agira L ambito territoriale dell ASP di Enna corrisponde a quello della provincia di Enna, nonché del Comune di Capizzi (ME), con una popolazione di circa 180.000 abitanti distribuiti in 2.563,13 Kmq. di superficie

Dettagli

AUDIT CIVICO Friuli Venezia Giulia

AUDIT CIVICO Friuli Venezia Giulia AUDIT CIVICO Friuli Venezia Giulia RAPPORTO REGIONALE 7/8 Pagina 2 - AUDIT Friuli Venezia Giulia 7-8 Indice 1 Introduzione...3 1.1 L AUDIT civico in Friuli Venezia Giulia...3 1.2 Il percorso realizzato

Dettagli

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Una nuova organizzazione ambulatoriale per la gestione delle patologie croniche: gli strumenti del disease management e del governo clinico

Dettagli

Attuazione di un Sistema di Gestione per la Qualità nelle strutture sanitarie

Attuazione di un Sistema di Gestione per la Qualità nelle strutture sanitarie Attuazione di un Sistema di Gestione per la Qualità nelle strutture sanitarie Fondazione PTV Viale Oxford, 81 00133 Roma Numero di giornate previste per progetto formativo: 4 Giornata 1 28/05/2012 Titolo

Dettagli

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa Le azioni per fasi di processo In base ai bisogni rilevati dalla Survey e alla definizione delle fasi di processo, si sono definiti gli obiettivi strategici attorno ai bisogni del paziente, per l attivazione

Dettagli

Griglia di osservazione livello 3 Cure Primarie Modulo B (sede del Poliambulatorio)

Griglia di osservazione livello 3 Cure Primarie Modulo B (sede del Poliambulatorio) livello 3 Cure Primarie Modulo B (sede del Poliambulatorio) Azienda Sanitaria:. Poliambulatorio:.. Data:.... Rev. 6 - Aprile 2008 (aggiornamento gennaio 2011) 1 Osservazioni effettuate da... nel Poliambulatorio

Dettagli

AUDIT CIVICO e ACCREDITAMENTO. Fidenza, 31 Maggio 2007 Relatore: Maurizio Falzoi

AUDIT CIVICO e ACCREDITAMENTO. Fidenza, 31 Maggio 2007 Relatore: Maurizio Falzoi AUDIT CIVICO e ACCREDITAMENTO Fidenza, 31 Maggio 2007 Relatore: Maurizio Falzoi L Audit Civico come funziona Rappresentare il punto di vista del cittadino non significa raccogliere un insieme di opinioni

Dettagli

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti Annamaria Indelicato 28 ottobre 2016 Riequilibrio dell'asse

Dettagli

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio Quadro teorico e metodologico di riferimento, caratteristiche, macroaree e finalità Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio IL /LA DR./SA

Dettagli

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale Dario Grisillo 1 Centro Toscano di Formazione e Ricerca in Medicina

Dettagli

INDICE PRESENTAZIONE GRUPPO DI LAVORO... 3 INTRODUZIONE 4 PREMESSA 5 PERCORSO IL DOCUMENTO DI BASE DATI:.8

INDICE PRESENTAZIONE GRUPPO DI LAVORO... 3 INTRODUZIONE 4 PREMESSA 5 PERCORSO IL DOCUMENTO DI BASE DATI:.8 INDICE PRESENTAZIONE GRUPPO DI LAVORO..... 3 INTRODUZIONE 4 PREMESSA 5 PERCORSO...6 1. IL DOCUMENTO DI BASE DATI:.8 2. IL VERBALE DI VALUTAZIONE:.8 RILEVAZIONE.12 ANALISI DEI RISULTATI..13 CRITICITA...

Dettagli

Triage Gestione del malato cronico cure palliative Gestione del paziente diabetico Gestione dei presidi sanitari (Es. accessi vascolari) L infermiere

Triage Gestione del malato cronico cure palliative Gestione del paziente diabetico Gestione dei presidi sanitari (Es. accessi vascolari) L infermiere Triage Gestione del malato cronico cure palliative Gestione del paziente diabetico Gestione dei presidi sanitari (Es. accessi vascolari) L infermiere di famiglia Libera professione SVS URP Approvazione

Dettagli

La valutazione partecipata nel progetto «Una Community per le malattie rare»

La valutazione partecipata nel progetto «Una Community per le malattie rare» Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Area funzionale Qualità e Accreditamento Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni La valutazione partecipata

Dettagli

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste CardioAlessandria 22-23 Settembre 2017 L uomo, il cuore e la tecnologia: impatto della medicina narrativa e dell organizzazione slow L organizzazione slow Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

Dettagli

Presentazione Risultati Audit Civico 2011

Presentazione Risultati Audit Civico 2011 Presentazione Risultati Audit Civico 2011 IAS generale Azienda USL Rieti 58 TRE COMPONENTI 1 Orientamento verso i cittadini 59 2 Impegno dell Azienda nel promuovere alcune politiche 58 di particolare rilievo

Dettagli

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia-Romagna La sicurezza dei pazienti in ER Un approccio di sistema Strumenti e buone pratiche

Dettagli

PIANO ANNUALE 2018 RISK MANAGEMENT (PARM)

PIANO ANNUALE 2018 RISK MANAGEMENT (PARM) PIANO ANNUALE 2018 RISK MANAGEMENT (PARM) Edizione Data emissione n pag. Causale Modifica Documento 0 14/06/2018 10 Prima emissione ATTIVITA FUNZIONE FIRMA Redazione RSQ Verifica ed Approvazione RRM Ratifica

Dettagli

Modelli di intervento della psicologia in sanità: l esperienza dell Emilia Romagna

Modelli di intervento della psicologia in sanità: l esperienza dell Emilia Romagna Modelli di intervento della psicologia in sanità: l esperienza dell Emilia Romagna Dott.ssa Maria Maffia Russo Direttore U.O. Programma di Psicologia Ausl della Romagna/Rimini FASE 1 Il percorso Nel 2009

Dettagli

L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute. Francesco Losurdo

L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute. Francesco Losurdo L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute Francesco Losurdo Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 «nessuno può migliorare in maniera unilaterale

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

I cittadini come attori della valutazione dei servizi sanitari. 1

I cittadini come attori della valutazione dei servizi sanitari. 1 X Congresso dell Associazione Italiana di Valutazione Guardare dentro e guardare oltre: dieci anni di valutazione italiana Roma, 19-21 aprile 2007 Alessandro Lamanna, Michela Liberti, Alessio Terzi I cittadini

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 MISSION ASL INDIRIZZI

Dettagli

L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna. Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova

L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna. Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova L Unificazione Aziendale 2003 l avvio dell AUSL di Bologna: revisione degli assetti organizzativi

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016 Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016 Classe di appartenenza MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA Insegnamento ufficiale

Dettagli

IL PROGRAMMA DI AUDIT CIVICO IN SANITA NEL LAZIO

IL PROGRAMMA DI AUDIT CIVICO IN SANITA NEL LAZIO Primo capitolo IL PROGRAMMA DI AUDIT CIVICO IN SANITA NEL LAZIO 1. L evoluzione dell applicazione dell Audit civico L'Audit civico consiste in un'analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende

Dettagli

Partecipazione e cittadinanza attiva: la tutela della salute come bene comune.

Partecipazione e cittadinanza attiva: la tutela della salute come bene comune. Roma, 30 novembre 2017 Partecipazione e cittadinanza attiva: la tutela della salute come bene comune. Francesca Moccia Vice Segretario Generale Cittadinanzattiva Roma, 30 novembre 2017 Il coinvolgimento

Dettagli

IL VALORE DELL ORGANIZZAZIONE IN SANITÁ: LE RETI ONCOLOGICHE

IL VALORE DELL ORGANIZZAZIONE IN SANITÁ: LE RETI ONCOLOGICHE Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali IL VALORE DELL ORGANIZZAZIONE IN SANITÁ: LE RETI ONCOLOGICHE Dott.ssa Federica Riccio Age.na.s «La Sanità al Sud» 27-28 ottobre 2017 ANAAO-ASSOMED PREMESSE

Dettagli

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO CONVEGNO REGIONALE C.A.R.D. VENETO Padova 5 aprile 2013 LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Dettagli

Umbria 2009/2011. La valutazione civica delle Aziende Sanitarie in Umbria

Umbria 2009/2011. La valutazione civica delle Aziende Sanitarie in Umbria Umbria 29/211 La valutazione civica delle Aziende Sanitarie in Umbria 1 Indice Introduzione 4 Capitolo 1 - La struttura dell Audit civico 6 L indice di adeguamento agli standard e il benchmarking 7 L efficacia

Dettagli

Umbria 2009/2011. La valutazione civica delle Aziende Sanitarie in Umbria

Umbria 2009/2011. La valutazione civica delle Aziende Sanitarie in Umbria Umbria 29/211 La valutazione civica delle Aziende Sanitarie in Umbria 1 Indice Introduzione 4 Capitolo 1 - La struttura dell Audit civico 6 L indice di adeguamento agli standard e il benchmarking 7 L efficacia

Dettagli

LE CARTE DEI SERVIZI E LE CARTE ETICHE

LE CARTE DEI SERVIZI E LE CARTE ETICHE SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI LE CARTE DEI SERVIZI E LE CARTE ETICHE DOTT.SSA BERNARDESCHI MARTA LAUREA SPECIALISTICA EMPOLI 2011 L. 241/90 LA CARTA DEI SERVIZI INDICATORI Dove nasce

Dettagli

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Chronic Plus è costituito da un insieme

Dettagli

AUDIT CIVICO ASL n Con gli occhi del cittadino

AUDIT CIVICO ASL n Con gli occhi del cittadino AUDIT CIVICO ASL n 4 2009-2012 Con gli occhi del cittadino ORIENTAMENTO AL CITTADINO IAS MEDIO dei 3 LIVELLI 57 classe di punteggio: mediocre Azioni correttive e piano di miglioramento L1 Accesso alle

Dettagli

Rischio Stress lavoro-correlato: il percorso in A.O. G. Salvini in applicazione della metodologia regionale lombarda

Rischio Stress lavoro-correlato: il percorso in A.O. G. Salvini in applicazione della metodologia regionale lombarda Rischio Stress lavoro-correlato: il percorso in A.O. G. Salvini in applicazione della metodologia regionale lombarda STRESS LAVORO-CORRELATO: UN OBBLIGO DI LEGGE DECRETO LEGISLATIVO n 81 del 9 aprile 2008

Dettagli

AUDIT CIVICO 2013 Cittadinanzattiva Lazio

AUDIT CIVICO 2013 Cittadinanzattiva Lazio AUDIT CIVICO 2013 Cittadinanzattiva Lazio Griglia rilevazione tempi di attesa Livello L1 Azienda Sanitaria Azienda Sanitaria. Data Firma rilevatore Firma referente Direzione Sanitaria AUDIT CIVICO L Audit

Dettagli

Le criticità che emergono dalle attività di ascolto dei pazienti e degli operatori

Le criticità che emergono dalle attività di ascolto dei pazienti e degli operatori Le criticità che emergono dalle attività di ascolto dei pazienti e degli operatori II GIORNATA DELLA SALUTE L alleanza con i cittadini Dal consenso informato al coinvolgimento nelle scelte di cura Savona,14-15

Dettagli

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Ospedale senza dolore un percorso integrato in continuo miglioramento Daniele Govi Medico di Medicina

Dettagli

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Roma, Istituto Superiore di Sanità 18-19 Febbraio 2008 La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte Roberto Sivieri Azienda

Dettagli

a. Manca un analisi di benchmark con altre Regioni in quanto, come stabilito da AGENAS, NON è questo lo scopo! (e non deve esserlo!) Ogni regione deve

a. Manca un analisi di benchmark con altre Regioni in quanto, come stabilito da AGENAS, NON è questo lo scopo! (e non deve esserlo!) Ogni regione deve a. Manca un analisi di benchmark con altre Regioni in quanto, come stabilito da AGENAS, NON è questo lo scopo! (e non deve esserlo!) Ogni regione deve migliorare rispetto a se stessa e non in relazione

Dettagli

Il Sistema Gestione Qualità SIFO

Il Sistema Gestione Qualità SIFO Maria Grazia Cattaneo Giornata della Programmazione Roma, 21 settembre 2013 Il Sistema Gestione Qualità SIFO 1 AUDIT 29 GIUGNO 2013 (Verifica esterna di rinnovo del certificato) Giudizio complessivo: Il

Dettagli

Principi Organizzativi e Funzionali

Principi Organizzativi e Funzionali 15/01/2015 Carta dei Servizi Principi Organizzativi e Funzionali Approvato con delibera del C.d.A. del 15 Gennaio 2015 CARTA DEI SERVIZI I PRINCIPI ORGANIZZATIVI E FUNZIONALI L di Pavia è una struttura

Dettagli

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838557 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it Presentazione Servizio Distrettuale di

Dettagli

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SS Medico Competente SC Controllo di Gestione Direttore Amministrativo Direttore Sanitario Direttore SS e Funz. Terr. Direzione Amministrativa

Dettagli

43 Congresso Nazionale ANMDO- Firenze 2017

43 Congresso Nazionale ANMDO- Firenze 2017 43 Congresso Nazionale ANMDO- Firenze 2017 VALUTAZIONE IN BENCHMARKING DEL RISCHIO CLINICO TRA DUE STRUTTURE SANITARIE ROMANE ATTRAVERSO IL SAFETY WALK ROUND Fabbri T*, Gallì P**, Basso D^, Crucitti A,

Dettagli

Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO

Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO IL DIPARTIMENTO ONCOLOGICO Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO ONCOLOGIA: PARADIGMA DI MEDICINA IN TRASFORMAZIONE DIAGNOSI PRECOCE E NUOVI FARMACI E NUOVE MODALITÀ DI TRATTAMENTO APPROCCIO INTEGRATO

Dettagli

La Psicologia come risorsa Bologna, 28 ottobre 2016

La Psicologia come risorsa Bologna, 28 ottobre 2016 Seminari di area Regione Emilia - Romagna La Psicologia clinica e di comunità nel Servizio Sanitario Regionale: presentazione delle linee di indirizzo e loro applicazione La Psicologia come risorsa Bologna,

Dettagli

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Il Direttore Generale Franco Rossi Prot. 32604 del 5.9.2003 Ai Direttori generali Ai Direttori sanitari Ai Direttori di Distretto Ai Responsabili

Dettagli

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 21 Maggio 2015 1 2 Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che

Dettagli

BPCO e la Sanità d Iniziativa

BPCO e la Sanità d Iniziativa BPCO e la Sanità d Iniziativa Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Le politiche regionali PSR 2008-2010 4.3) Dalla

Dettagli

L accesso ai servizi aziendali: i reclami, le criticità e il ruolo del cittadino

L accesso ai servizi aziendali: i reclami, le criticità e il ruolo del cittadino CONFERENZA DEI SERVIZI Il recupero della centralità del cittadino L accesso ai servizi aziendali: i reclami, le criticità e Nazzareno Fedele Gruppo di lavoro: Grasso B, Loiacono R, Fedele N. 12-13 13 Dicembre

Dettagli