La medicina narrativa nelle cure palliative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La medicina narrativa nelle cure palliative"

Transcript

1 La medicina narrativa nelle cure palliative Prof. Lucia Zannini Cattedra di Pedagogia Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute Università degli Studi di Milano

2 Un bisogno atavico dell uomo «Homo narrans»

3 Perché si sente il bisogno di narrare? «Il nostro più grande desiderio è che la vita abbia un senso La narrazione ci aiuta a rendere meno opaca l esperienza, dando significato agli accadimenti» anche e soprattutto quando la malattia grave irrompe nella nostra esistenza I pazienti hanno spesso bisogno di narrare la loro malattia

4 Narrazione e fine vita «Creare una narrazione della fine della propria vita può dare un senso di compimento e di controllo e può aiutare i pazienti a chiarire che cosa è importante per loro» Per i familiari, la narrazione, durante la fase terminale e dopo la morte del loro caro, può aiutare a gestire e comprendere la malattia

5 E i curanti? Dare l opportunità ai curanti di raccontare le storie della fine dei loro pazienti, può facilitare l integrazione tra razionalità tecnica e quella narrativa e aiutarli a integrare la morte dei pazienti nella «trama» della loro pratica clinica Una «razionalità narrativa» in medicina?

6 La medicina narrativa Si basa, oltre che sulla competenza biomedica, sulla capacità di ascoltare le storie di malattia dei pazienti, comprendere e valorizzare i loro significati e agire cogliendo il loro punto di vista. La competenza narrativa, è la capacità di cogliere, interpretare e rispondere a delle storie (di malattia). (Rita Charon, 2001, JAMA)

7 E stato sostenuto che «le competenze della medicina narrativa sono integrate in quelle delle cure palliative»: In entrambi casi, è necessario essere «presenti» al paziente, rappresentare la sua storia e creare una connessione in sicurezza (la cosiddetta «affiliazione» al paziente) tra la persona che sta morendo e tutte quelle che sono intorno a lei.

8 Chi e come narra la malattia? Il paziente: Raccolta della narrazione orale Scrittura autobiografica Scrittura espressiva (poesia, ma anche pittura) L operatore sanitario Racconta/scrive della malattia del paziente (diverse forme espressive) Racconta/scrive di se stesso/a di fronte all esperienza di malattia (diverse forme espressive)

9 Scrivere dell esperienza di malattia del paziente serve a.. Comprendere il paziente, i suoi vissuti di malattia e i suoi valori Comprendere il punto di vista dei colleghi Riconoscere, come operatori, le proprie reazioni alla malattia e alla sofferenza e imparare a gestirle Tollerare la complessità dell esperienza di malattia e quindi l inevitabile incertezza delle cure palliative Sviluppare un «umiltà narrativa»

10 «Una dottoressa esperta lesse la sua storia di una paziente ammalata di cancro, con metastasi, che stava per morire, lasciando una bambina di 3 anni. Scrisse che aveva detto alla paziente "so cosa stai passando ", ma poi, scrivendo la sua storia e condividendola con gli altri, si accorse che non solo non sapeva cosa realmente stesse passando la paziente, ma anche che non avrebbe mai voluto sapere davvero cosa stesse passando» (Roscoe, 2012, p. 68).

11 Scrivere nelle cure palliative per «disimparare la negazione e la spersonalizzazione appresa di fronte all esperienza della morte» Connettendosi anche alla propria mortalità

12 In conclusione La morte, benché non sia inaspettata, in chi lavora nelle cure palliative, se non elaborata può portare gli operatori a prostrazione e burnout. Scrivere della propria esperienza, e successivamente condividere le proprie storie, può promuovere consapevolezza e cura di sé.

13 Riferimenti bibliografici Charon R. (2001), Narrative medicine. A model for empathy, reflection, profession and trust. In Journal of American Medical Association, 286 (15), pp Charon R. (2006), Narrative Medicine. Honoring the Stories of Illness. Oxford University Press, New York. Roscoe L.A. (2012), Healing the physician s story: a case study in narrative medicine and end-of-life care. In Narrative Inquiry in Bioethics, 2(1), pp Stanley P., Hurst M. (2011), Narrative palliative care: a method for building empathy. In Journal of Social Work in End-of-Life & Palliative Care, 7, pp Zannini L. (2008), Medical humanities e medicina narrativa. Cortina, Milano. Grazie

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa Conferenza MEDICINA NARRATIVA IN AZIONE Significati, esperienze, prospettive GIOVEDI 6 MAGGIO 2014 Corso di Laurea in Infermieristica di Torino Introduzione: Perché la Medicina Narrativa Lorenza Garrino

Dettagli

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda, 31 Congresso Nazionale ANIARTI Riva del Garda, 15.11.2012 Il laboratorio di Infermieristica Narrativa nell insegnamento dell Infermieristica in area critica e della Bioetica: un esperienza al III anno

Dettagli

Medicina narrativa e filmografia: i racconti come strumento di formazione e di cura

Medicina narrativa e filmografia: i racconti come strumento di formazione e di cura UNIVERSITÁ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina narrativa e filmografia: i racconti come strumento di formazione e di cura a cura di Lorenza Garrino 1 Finalità Apprendere tecniche innovative per rappresentare,

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Malattia Renale Cronica. Congresso Nazionale EDTNA/ERCA novemaggioduemiladiciassette

LABORATORIO PERMANENTE di MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Malattia Renale Cronica. Congresso Nazionale EDTNA/ERCA novemaggioduemiladiciassette LABORATORIO PERMANENTE di MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Malattia Renale Cronica Congresso Nazionale EDTNA/ERCA novemaggioduemiladiciassette Ognuno di noi è fatto a modo suo Ogni persona è fatta

Dettagli

LA CATTEDRA DELL UMANITA

LA CATTEDRA DELL UMANITA LA CATTEDRA DELL UMANITA Alessandra Gorini Università degli Studi di Milano La medicina: una scienza disumana? Weatherall, D.J. (1994). The Inhumanity of Medicine. British Medical Journal, 309, 1671-1672.

Dettagli

LA MEDICINA NARRATIVA UN NUOVO METODO DI AFFRONTARE LA MALATTIA. Katia Manocchi (Ascoli Piceno)

LA MEDICINA NARRATIVA UN NUOVO METODO DI AFFRONTARE LA MALATTIA. Katia Manocchi (Ascoli Piceno) LA MEDICINA NARRATIVA UN NUOVO METODO DI AFFRONTARE LA MALATTIA Katia Manocchi (Ascoli Piceno) Quotidianamente applichiamo la nostra capacità comunicativa per raccontarci agli altri, per parlare di noi,

Dettagli

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, marzo 2015 I edizione)

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, marzo 2015 I edizione) Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, I edizione) Gli aspetti teorici e pratici della medicina umanistica e narrativa il punto di vista dell infermiere Albina Paterniani paterniani@ifo.it

Dettagli

MEDICINA NARRATIVA NARRATIVE BASED MEDICINCE (NBM)

MEDICINA NARRATIVA NARRATIVE BASED MEDICINCE (NBM) MEDICINA NARRATIVA NARRATIVE BASED MEDICINCE (NBM) NBM: DEFINIIZONE(I) MEDICINA PRATICATA CON COMPETENZA NARRATIVA CHE CONSISTE NELLA CAPACITÀ DI ASSORBIRE, INTERPRETARE E RISPONDERE ALLE STORIE DI MALATTIA

Dettagli

Educazione Terapeutica. Definizione

Educazione Terapeutica. Definizione EDUCAZIONE TERAPEUTICA: il fare del Terapista Occupazionale Educazione Terapeutica Definizione Gabriella Casu «Ogni volta che incontro un paziente Io parto da zero. Letteralmente io non so nulla, nulla

Dettagli

La dimensione spirituale nella fase terminale della vita

La dimensione spirituale nella fase terminale della vita La dimensione spirituale nella fase terminale della vita Massimo Petrini (Roma) petrinimassimo.m@libero.it Gruppo di Studio della SIGG La cura nella fase terminale della vita, sostenuto da un contributo

Dettagli

Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie MEETING D AUTUNNO Portonovo di Ancona, 28 e 29 settembre 2007

Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie MEETING D AUTUNNO Portonovo di Ancona, 28 e 29 settembre 2007 Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie MEETING D AUTUNNO Portonovo di Ancona, 28 e 29 settembre 2007 MEDICINA NARRATIVA Narrative Based Medicine and Nursing Luciano Vettore

Dettagli

La narrazione a fine vita

La narrazione a fine vita La narrazione a fine vita Andreini Monica Ass. Cure Palliative- U.F.Cure Palliative Livorno Premessa. PALLIATIVE CARE END OF LIFE CARE un approccio che migliora la Qualità di vita dei pazienti e dei loro

Dettagli

Alcuni racconti, poi, evidenziano anche proprietà letterarie di colleghi, veramente incisive, appropriate e coinvolgenti.

Alcuni racconti, poi, evidenziano anche proprietà letterarie di colleghi, veramente incisive, appropriate e coinvolgenti. Introduzione Questa raccolta di racconti si è ispirata alla Medicina Narrativa. La Medicina Narrativa è nata principalmente come risposta ad una situazione caratterizzata dai seguenti fattori: un impostazione

Dettagli

NURSING NARRATIVO E RELAZIONE PRIVILEGIATA IN AMBITO ONCOLOGICO. Silvia Marcadelli - RN, MSN, PhDs -

NURSING NARRATIVO E RELAZIONE PRIVILEGIATA IN AMBITO ONCOLOGICO. Silvia Marcadelli - RN, MSN, PhDs - NURSING NARRATIVO E RELAZIONE PRIVILEGIATA IN AMBITO ONCOLOGICO Silvia Marcadelli - RN, MSN, PhDs - Modello infermieristico proposto per la pratica Utilizzo del metodo narrativo in modo complementare a

Dettagli

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli Introduzione L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), parlando di diabete, lancia un grido di allarme poiché si assiste ad una vera e propria epidemia 1 che colpisce milioni di persone in tutto il

Dettagli

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma Massimo Fabi Direttore Generale AUSL di Parma Parma, 12 marzo 2012 Agenda 2 Modelli di gestione della cronicità La rete territoriale delle Cure Primarie Le Case della Salute Il contesto di riferimento

Dettagli

ANZIANI E CURE DI FINE VITA: LA REALTÀ ITALIANA. Il processo decisionale Flavia Caretta

ANZIANI E CURE DI FINE VITA: LA REALTÀ ITALIANA. Il processo decisionale Flavia Caretta ANZIANI E CURE DI FINE VITA: LA REALTÀ ITALIANA Il processo decisionale Flavia Caretta La legislazione nazionale è lacunosa in materia, ma i Comuni possono in qualche modo sopperire a questa mancanza

Dettagli

Il malato si racconta

Il malato si racconta 28 Novembre 2015 Sala Cinzia Lupi Ospedale S. Jacopo Differenze di genere nella donazione trapianti di organo: presentazione e analisi dati ricerca Il malato si racconta La medicina Narrativa e come strumento

Dettagli

Primo biennio Italiano Competenze biennio

Primo biennio Italiano Competenze biennio Sommario Competenze classi prime... 1 Competenze classi seconde... 5 Dipartimento di Lettere Competenze classi prime ITALIANO 1. Competenze trasversali propedeutiche alle singole discipline 2. Competenze

Dettagli

5 dicembre nei modelli di cura e nella formazione. Aula Magna di Biotecnologie Via T. De Amicis 95 Napoli

5 dicembre nei modelli di cura e nella formazione. Aula Magna di Biotecnologie Via T. De Amicis 95 Napoli Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Scuola di Specializzazione in Pediatria Scuola di Medicina e Chirurgia Università di Napoli Federico II a L M edicina N arrativa nei modelli di cura e nella

Dettagli

Progetto Medical Humanities Sezione Medicina Narrativa. Introduzione alla Medicina Narrativa 50 crediti ECM per logopedisti

Progetto Medical Humanities Sezione Medicina Narrativa. Introduzione alla Medicina Narrativa 50 crediti ECM per logopedisti Nuova ARTEC - Formazione professionale identificativo provider 503 Sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001:2008 certificato da Certiquality Progetto Medical Humanities Sezione Medicina Narrativa Introduzione

Dettagli

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza Alcuni dati per rappresentare la situazione I luoghi del morire della popolazione anziana anno 2012 - popolazione ULSS

Dettagli

Medicina narrativa e tumori: «raccontare la malattia aiuta la diagnosi»

Medicina narrativa e tumori: «raccontare la malattia aiuta la diagnosi» Medicina narrativa e tumori: «raccontare la malattia aiuta la diagnosi» La «Medicina Narrativa» in Oncologia si rivolge ai pazienti, agli operatori, ai familiari e chiunque si trovi nella condizione di

Dettagli

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA Dott.ssa Giada Bartocetti Psicologa Psicoterapeuta Associazione Il Mantello Mariano Comense (CO) Osservare la comunicazione e valutare la sofferenza

Dettagli

A. PERSICO A. ROSSO 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO

A. PERSICO A. ROSSO 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO La narrazione: uno strumento per migliorare il rapporto con il paziente affetto da malattia rara A. PERSICO A. ROSSO 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore 1. ARGOMENTI/CONOSCENZE 2. ARGOMENTI/CONOSCENZE L UOMO SI INTERROGA SUL SIGNIFICATO DELLA PROPRIA ESISTENZA Elementi caratteristici dell homo religiosus: le domande dell uomo, il senso dell infinito, l

Dettagli

LE PAROLE DEL RESPIRO 2016

LE PAROLE DEL RESPIRO 2016 LE PAROLE DEL RESPIRO 2016 La medicina narrativa per una nuova gestione della BPCO: la conquista dell autonomia Area sanità e salute di ISTUD All interno della Fondazione ISTUD, l area Sanità e Salute,

Dettagli

Dal Curare al Prendersi Cura

Dal Curare al Prendersi Cura Dal Curare al Prendersi Cura Dr. Responsabile Coordinamento Clinico Unità di Cure Palliative ASL AL Asti 26 Settembre 2014 Quality of Life..è la condizione dello star-bene ed è costituito da due componenti:

Dettagli

11 Corso (aula 1): Prima esercitazione sulla movimentazione di un Paziente non autosufficiente

11 Corso (aula 1): Prima esercitazione sulla movimentazione di un Paziente non autosufficiente 11 Corso per Assistenti di Pazienti fragili con malattie neurologiche avanzate 4 Corso per Assistenti di Pazienti fragili con malattie avanzate anche terminali (sabato 10 febbraio 2018) 11 Corso (aula

Dettagli

Presentazione della collana Giorgio Palestro... pag. 3. Presentazione Elio Sgreccia...» 5

Presentazione della collana Giorgio Palestro... pag. 3. Presentazione Elio Sgreccia...» 5 Indice Presentazione della collana Giorgio Palestro... pag. 3 Presentazione Elio Sgreccia...» 5 Parte prima I presupposti. Medical Humanities: Dal dialogo all alleanza terapeutica...» 7 Introduzione Enrico

Dettagli

Prendersi cura dell altro: la promozione dell umanizzazione delle cure

Prendersi cura dell altro: la promozione dell umanizzazione delle cure Prendersi cura dell altro: la promozione dell umanizzazione delle cure Prof.ssa Gabriella Pravettoni Università degli Studi di Milano La medicina: una scienza disumana? Weatherall, D.J. (1994). The Inhumanity

Dettagli

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015) DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE INTERVENTO CLINICO FARMACI PAROLE AZIONI RELAZIONE PRASSI DELLA RELAZIONE DI AIUTO SANITARIA - rapporto immediato (non-mediato) e prolungato con il pz - intervento su

Dettagli

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO Docente: Stefano Tugnoli Sezione di Scienze Neurologiche Psichiatriche e Psicologiche Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche Via Fossato di Mortara,

Dettagli

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio Savona, ottobre 2006 M. Lombardi Ricci 1 Problematiche

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ANATOMIA ISTOLOGIA MEDICINA LEGALE

DIPARTIMENTO DI ANATOMIA ISTOLOGIA MEDICINA LEGALE RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED 02 PROGETTO: I MEDICI E LE PAROLE In nessun altra scienza biologica, le parole hanno tanta importanza quanto nella Medicina, sia per

Dettagli

- Cpsi Dott.ssa Catia Pisoni

- Cpsi Dott.ssa Catia Pisoni - Cpsi Dott.ssa Catia Pisoni Cenni storici Ippocrate nel suo storico giuramento e in altri scritti, descrive quello che dovrebbe essere l approccio dei medici alla nobile arte della medicina: Cercare di

Dettagli

Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso

Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso L uomo è libero perché l inconscio spirituale costituisce il suo io più profondo, ma l essere dell uomo non si risolve in esso, perché l uomo,

Dettagli

LA NARRAZIONE TRA MEDICINA E

LA NARRAZIONE TRA MEDICINA E LA NARRAZIONE TRA MEDICINA E BIBBIA: UNA PROSPETTIVA DI SENSO. 1 Sr Carla Corbella s.a. 10 giugno 2013 La prospettiva narrativa come una prospettiva di senso rileggere i fatti dell esistenza nell ordine

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento ARGOMEN TI ASCOLTAR E E PARLARE ULTIMO ANNO INFANZIA E 1 E 2 E 3 E 4 E 5 E 1 E 2 E 3 Interagire in una conversazione e rispettare i turni di. Raccontare oralmente una storia personale Comprendere l argomento

Dettagli

L incontro con il paziente oncologico

L incontro con il paziente oncologico Il paziente oncologico in farmacia Manno, 23 marzo 2019 L incontro con il paziente oncologico Osvalda Varini psicoterapeuta e psiconcologa OV1 PSICONCOLOGIA Disciplina che si occupa degli aspetti psicologici

Dettagli

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013) IL METODO CLINICO PSICOLOGIA CLINICA klinikos, kline letto Malattia Cura Vicinanza al pz. -Sofferenza del pz. -Scienza del curante L INCONTRO CON IL PAZIENTE DOMANDA Soggettività del Pz: bisogno/sofferenza

Dettagli

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA RENZO PEGORARO Direttore Fondazione Lanza Servizio di Bioetica Az. Osp. Padova Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita Torino, 21 marzo 2013 L ESPERIENZA

Dettagli

13/11/2018 MEDICAL HUMANITIES

13/11/2018 MEDICAL HUMANITIES 13/11/2018 MEDICAL HUMANITIES Sabina Tangerini Mattia Viano LE PRINCIPALI BARRIERE ALL ACCESSO/FRUIZIONE DEI SERVIZI Economiche: pagamento dei ticket per persone caratterizzate da precarietà economica

Dettagli

LE MEDICAL HUMANITIES COSA SONO E A CHE COSA SERVONO

LE MEDICAL HUMANITIES COSA SONO E A CHE COSA SERVONO LE MEDICAL HUMANITIES COSA SONO E A CHE COSA SERVONO Luciano Vettore - SIPeM 30 maggio 2018 La Medicina è fatta di conoscenze scientifiche, di dati, di tecnologie, di logica e ragionamento TUTTO CIÒ È

Dettagli

La comunicazione: l oncologo

La comunicazione: l oncologo I Sessione Coinvolgimento del paziente nelle scelte diagnostico-terapeutiche La comunicazione: l oncologo Luisa Fioretto Dipartimento Oncologico Oltre 30 anni di studi 30 anni di evidenze Numerosi studi

Dettagli

INDICE. Parte prima. CONCETTI, MODELLI, ANALISI di Duccio Demetrio

INDICE. Parte prima. CONCETTI, MODELLI, ANALISI di Duccio Demetrio INDICE PREMESSA di Duccio Demetrio p. 11 1. L'intento: un duplice punto di vista 11 2. Il titolo scelto 14 3. A chi si rivolge 16 Parte prima CONCETTI, MODELLI, ANALISI di Duccio Demetrio I. UN' INTESA

Dettagli

Stresa, 1 Ottobre 2015 Il GIC quale strumento di appropriatezza clinico-assistenziale: il ruolo dell Infermiere

Stresa, 1 Ottobre 2015 Il GIC quale strumento di appropriatezza clinico-assistenziale: il ruolo dell Infermiere Pasqualina DE MASI Mariangela TRES Stresa, 1 Ottobre 2015 Il GIC quale strumento di appropriatezza clinico-assistenziale: il ruolo dell Infermiere video Da government a governance Paternalismo medico Modello

Dettagli

RUOLO DEL CAREGIVER VOLONTARIO ACCOMPAGNAMENTO NELLA SOFFERENZA FINALE

RUOLO DEL CAREGIVER VOLONTARIO ACCOMPAGNAMENTO NELLA SOFFERENZA FINALE RUOLO DEL CAREGIVER VOLONTARIO ACCOMPAGNAMENTO NELLA SOFFERENZA FINALE Umberto Tassini Paziente Oncologico Testa -Collo Caregiver Riabilitatore Consigliere Nazionale Ass. It. Laringectomizzati & FIALPO

Dettagli

Noi siamo dentro una storia

Noi siamo dentro una storia Medicina narrativa e letteratura Pazienti che narrano, medici che scrivono Piero Bottino 22 aprile 2013 Noi siamo una storia Noi siamo dentro una storia 1 PER CAPIRE COS E LA MEDICINA NARRATIVA BISOGNA

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

La medicina del territorio

La medicina del territorio La medicina del territorio È necessariamente importante chiarire che i sistemi sanitari italiani sono sviluppati su base regionale e non centrale e pertanto risultano essere estremamente eterogenei. L

Dettagli

La comunicazione quando la speranza è ridotta

La comunicazione quando la speranza è ridotta PAROLE CHE CURANO. SEMPRE. Le applicazioni Cuneo Giovedì 18 Venerd Venerdì 19 ottobre 2012 Cinema Teatro Monviso I sessione: IMPARARE A COMUNICARE La comunicazione quando la speranza è ridotta Dr. Marco

Dettagli

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Professione Counsellor Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Chi è il counsellor? E un professionista della relazione d aiuto. Fornisce

Dettagli

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Denominazione Compito-prodotto Narrare e Raccontare il ciclo dell acqua SECONDARIA DI classe ^ Lettura e riassunto di un racconto oralmente e per iscritto Analisi del testo Riscrittura creativa del testo

Dettagli

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio 2012 Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura Istituto Change Torino- www.counselling.it Medicina narrativa Storia clinica = la

Dettagli

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Università di Firenze - Sede di Prato Corso di Bioetica - 1 Luglio 2006 PSICO-ONCOLOGIA: ONCOLOGIA: aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Ezio Menoni, Riccardo Marchini, Barbara Montomoli, Alessandro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 22012 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it CURRICOLO DI ISTITUTO Anno scolastico 2017-2018 CLASSE PRIMA

Dettagli

La salute del paziente

La salute del paziente La salute del paziente Cura della malattia Cura della persona Nel 1946 con l atto di Costituzione dell OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) si definiva il concetto di salute: uno stato di completo

Dettagli

CONTENUTI MINIMI COMUNI per l addestramento teorico-pratico del NEO-INSERITO NUOVO ASSUNTO

CONTENUTI MINIMI COMUNI per l addestramento teorico-pratico del NEO-INSERITO NUOVO ASSUNTO Il documento è stato sviluppato dai professionisti della Rete Locale di Cure Palliative dell Azienda USL della Romagna - ambito di Cesena che hanno partecipato ai percorsi formativi organizzati con la

Dettagli

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Biennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco 1. A s s i c u l t u r

Dettagli

Medicina Narrativa. Daniele Govi

Medicina Narrativa. Daniele Govi Medicina Narrativa Daniele Govi 1995 LaMedicina Narrativa, termine coniato da Rita Charon, nasce nel tentativo di colmare la mancanza della Medicina Basata sull Evidenza di prendere in considerazione per

Dettagli

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico Dott.ssa Anna Porta Psicologa - Psicoterapeuta Gruppo Geode CONTESTO TEMPO EQUIPE CP

Dettagli

IL LABORATORIO AUTOBIOGRAFICO

IL LABORATORIO AUTOBIOGRAFICO IL LABORATORIO AUTOBIOGRAFICO Lucia Portis Il laboratorio autobiografico si configura come spazio riflessivo dove si sperimentano dispositivi di scrittura di sé IL LABORATORIO È UN CONTESTO NARRATIVO PERCHÉ

Dettagli

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Obiettivo generale: IO NEL MONDO L alunno conosce a fondo l ambiente in cui vive e, narrandolo, è in grado di portare il proprio mondo emotivo dentro l esperienza

Dettagli

All ASP DI RAGUSA PRESENTATO IL PROGETTO: UNA CAREZZA PER CHI SOFFRE

All ASP DI RAGUSA PRESENTATO IL PROGETTO: UNA CAREZZA PER CHI SOFFRE All ASP DI RAGUSA PRESENTATO IL PROGETTO: UNA CAREZZA PER CHI SOFFRE Categories : News Date : 8 febbraio 2019 1/7 I SENTIERI DEL SOLLIEVO 2/7 I EDIZIONE DEL CONCORSO ARTISTICO un approccio in grado di

Dettagli

Dalla ambivalenza dello psicologo in Hospice alla presa in carico psicologica. Le riflessioni del Gruppo Geode

Dalla ambivalenza dello psicologo in Hospice alla presa in carico psicologica. Le riflessioni del Gruppo Geode Dalla ambivalenza dello psicologo in Hospice alla presa in carico psicologica Le riflessioni del Federica Azzetta Psicologa - Hospice di Abbiategrasso DALLA AMBIVALENZA ALLA COMPLESSITÀ LA PRESA IN CARICO

Dettagli

Giornata Studio Medicina Narrativa in Oncologia. Appunti di viaggio. Struttura Complessa di Oncologia Medica ASL 10 Firenze

Giornata Studio Medicina Narrativa in Oncologia. Appunti di viaggio. Struttura Complessa di Oncologia Medica ASL 10 Firenze Giornata Studio Medicina Narrativa in Oncologia Appunti di viaggio Struttura Complessa di Oncologia Medica ASL 10 Firenze Firenze, 6 Novembre 2009 Azienda Sanitaria di Firenze S. C. Oncologia Medica Ospedale

Dettagli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Docente: Stefano Tugnoli LEZ. 4 14/6/2017 LA COMUNICAZIONE NEL CONTESTO CLINICO

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Anna Maria Croce ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: unica infanzia MATERIA: I discorsi e le parole PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1 - Settembre: Accoglienza Conoscersi per diventare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED 1.1 Prendere la parola negli

Dettagli

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti Data documento Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti Cure Palliative e Pronto Soccorso un ossimoro? Cure palliative in Pronto Soccorso deve Obbligo di legge Obbligo

Dettagli

L obiettivo delle cure palliative e di offrire con. mezzi idonei la migliore qualità di vita.

L obiettivo delle cure palliative e di offrire con. mezzi idonei la migliore qualità di vita. L obiettivo delle cure palliative e di offrire con mezzi idonei la migliore qualità di vita. Introduzione La medicina palliativa, dal latino: pallium, mantello, si configura come la medicina dell'inguaribilità,

Dettagli

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Si stima che in Italia ci siano circa 300.000 malati di Parkinson, un numero destinato

Dettagli

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita Collegio Provinciale IPASVI di Gorizia OLTREPASSARE IL CONFINE DELLA VITA ACCOMPAGNANDO IL MORENTE Monfalcone, 12 maggio 2011 L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita Dott.ssa

Dettagli

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta Dott.ssa Mansueto Maria Francesca Psicologa Psicoterapeuta U.O. Di Ematologia

Dettagli

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ STORIA CLASSE 1 a COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA

Dettagli

Le linee di fondo per una razionalizzazione del SSN/R un ripensamento non più rinviabile e le esigenze delle organizzaizioni/strutture

Le linee di fondo per una razionalizzazione del SSN/R un ripensamento non più rinviabile e le esigenze delle organizzaizioni/strutture Le linee di fondo per una razionalizzazione del SSN/R un ripensamento non più rinviabile e le esigenze delle organizzaizioni/strutture Ardigò Martino Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1097 del 18 agosto 2015 pag. 1/5 PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE PREMESSA La formazione dell

Dettagli

PEDAGOGIA DELLA CURA PARTE PRIMA

PEDAGOGIA DELLA CURA PARTE PRIMA Pedagogia Generale PEDAGOGIA DELLA CURA PARTE PRIMA Dott.ssa Bernardeschi Marta MODELLO BIOMEDICO Fondamenti epistemologici SEPARAZIONE CONSEGUENZE Spersonalizzazione Mente-corpo Salute-malattia Corpo-Corporeità

Dettagli

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA - CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA - COMPETENZA Acquisire ed interpretare l informazione Collaborare e partecipare ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) - Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di

Dettagli

Lo scrivano intelligente

Lo scrivano intelligente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2012/2013 Lo scrivano intelligente Documentare il proprio tirocinio nella relazione

Dettagli

ATTIVITA DIVERSIONALI

ATTIVITA DIVERSIONALI CURE PALLIATIVE: LE NUOVE FRONTIERE ATTIVITA DIVERSIONALI Marta Bottino, Associazione Gigi Ghirotti Claudia Monti, Associazione Antea 10 ottobre 2014 CONGRESSO SICP AREZZO RIPERCORRIAMO IL PROGETTO: FEBBRAIO

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Il sottoscritto OLIVERIO FRANCESCA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

Se il mio letto è una nave.. Bambini in ospedale: tra medicine e cure libresche

Se il mio letto è una nave.. Bambini in ospedale: tra medicine e cure libresche Dove va la pedagogia? V EDIZIONE SUMMER SCHOOL TRENTO 2010 Se il mio letto è una nave.. Bambini in ospedale: tra medicine e cure libresche Rossella Caso Dottoranda di Ricerca Facoltà di Scienze della Formazione

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ AMBITO LINGUISTICO E COMUNICATIVO: LINGUA ITALIANA COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ COMPRENDERE ASCOLTO capire una semplice : consegne, comandi, indicazioni ascoltare e comprendere

Dettagli

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative La cura nella fase terminale della vita Treviso - 21 GIUGNO 2018- Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative UOC Cure Palliative AULSS3 Serenissima Giovanni Poles La Rete di Cure Palliative

Dettagli

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA 1 D O N AT ELLA PIAZZA H o s p ice San Vito a l T. Norme di riferimento nazionali 2 D.L.28.12.1998, n.450, convertito in: L. 26.2.1999, n. 39 D.M. 28.9.1999 Adozione

Dettagli

Medicina narrativa. Domenica TARUSCIO Direttore Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità, Roma

Medicina narrativa. Domenica TARUSCIO Direttore Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità, Roma Medicina narrativa Domenica TARUSCIO Direttore Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità, Roma ONCOLOGIA: Evoluzione delle conoscenze MALATTIA vs PERSONA CON MALATTIA DISEASE malattia:

Dettagli

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L ANNO SCOLASTIC0 2012/2013 1 ANALISI INIZIALE DELLE SEZIONI: A-B-F-L L I.C. 28 GIOVANNI XXIII ALIOTTA accoglie nella Scuola dell infanzia quattro

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE SECONDA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE SECONDA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola racconto Testo realistico racconto e cronaca

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

LEGGERE AI BAMBINI IN OSPEDALE: DALL INTRATTENIMENTO AL PRENDERSI CURA.

LEGGERE AI BAMBINI IN OSPEDALE: DALL INTRATTENIMENTO AL PRENDERSI CURA. LEGGERE AI BAMBINI IN OSPEDALE: DALL INTRATTENIMENTO AL PRENDERSI CURA. Prof.ssa Pia Massaglia Sezione di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell Adolescenza Università degli

Dettagli

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

L'assistenza al Sistema Famiglia nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto Un'analisi condotta con il CeDAMAC "Marco Vettori Fondazione ONLUS "Attilia Pofferi" La famiglia

Dettagli

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente TABARKA 8-13 Luglio 2007 La Comunicazione di Malattia nell ambulatorio del pediatra Relatore dr. M. Rosaria Filograna Comunicare un problema!

Dettagli

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA SIN ANIN Napoli 20 ottobre 2008 Presa in carico del paziente con SLA S. Troiani Coordinatore Dipartimento di Scienze Neurologiche Mediche Chirurgiche A.O.Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona LA SCLEROSI

Dettagli

PRIMARIA CL.QUINTA. Traguardo ASCOLTO

PRIMARIA CL.QUINTA. Traguardo ASCOLTO AREA LINGUISTICA Traguardi -Raggruppare, ordinare,riconoscere simboli e figure ed imparare ad usare i primi strumenti. -Sviluppare manualità la Prestare attenzione alla comunicaziione dell insegnante rivolta

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli