Le Misure di Temperatura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Misure di Temperatura"

Transcript

1 1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica Corsi di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica/Veicolo A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Sperimentazione e Collaudi Docente: Prof. Enrico Mattarelli A cura di: Ing. Fabrizio Paltrinieri

2 GENERALITÀ SUI TERMOMETRI Per le misure di temperatura tutti gli strumenti usualmente impiegati a livello industriale sono tarati e si basano sulla misura delle variazioni provocate alle proprietà fisiche di un corpo dalle variazioni di temperatura. Principali tipologie di strumenti utilizzati: termometri a dilatazione; termocoppie; termoresistenze; pirometri ad irraggiamento. 2

3 GENERALITÀ SUI TERMOMETRI I termometri a dilatazione sono abbastanza diffusi e si basano sulle differenti variazioni di volume e/o di lunghezza di due corpi. Comprendono i classici termometri in vetro che si incontrano abitualmente ma che non sono molto diffusi industrialmente a causa della loro fragilità e per l impossibilità (o quanto meno scarsa facilità) di trasferire il segnale lontano dal punto di misura esigenza quest ultima sempre più sentita nell industria, per centralizzare tutte le letture così da renderle accessibili ad un solo operatore. 3

4 GENERALITÀ SUI TERMOMETRI Per le misure di temperatura nell industria, le termocoppie sono di gran lunga le più usate. Le principali caratteristiche delle termocoppie sono: ridotti ingombri dell elemento sensibile; facilità di trasporto della lettura lontano dal punto di misura; basso costo; robustezza; stabilità e resistenza alle alte temperature. Tali caratteristiche non si trovano riunite nelle altre tipologie di strumenti. 4

5 GENERALITÀ SUI TERMOMETRI Nei laboratori e nell industria, per misure di buona precisione, si impiegano i termometri e resistenza, detti anche termo-resistenze. Quando le temperature diventano talmente elevate da portare a fusione gli elementi sensibili dei termometri dei tipi predetti, occorre adottare i pirometri, che effettuano la misura della temperatura di un corpo stando a distanza, senza cioè le necessità di un contatto diretto con la superficie della quale si vuole rilevare la temperatura. Sono questi i tipi di termometri che vengono usualmente impiegati, tutti gli altri sistemi di misura si incontrano raramente nella pratica. 5

6 TERMOMETRI A DILATAZIONE Il termometro a dilatazione di liquido è costituito da un bulbo B comunicante con un tubo capillare T. Il bulbo è riempito di liquido che sale fino ad un certo livello nel capillare (livello 0 in figura). Ad una temperatura qualunque di riferimento t 0, sia V il volume del liquido contenuto all interno del termometro. Una variazione di temperatura t (ad esempio in aumento) del bulbo causa variazioni V c e V l del volume del contenitore e del liquido. 6

7 TERMOMETRI A DILATAZIONE Tali variazioni di volume sono diverse a causa dei diversi valori dei coefficienti di dilatazione cubica dei materiali α c e α l. La differenza V rappresenta di quanto il liquido si è dilatato più del suo contenitore: V = V l V c = ( α α ) V t l c Questo volume in aggiunta deve trovare sfogo salendo lungo il capillare, così che il livello del liquido all interno del bulbo si sposta dalla posizione iniziale 0 (alla temperatura t 0 ) alla posizione 1 per l incremento t. 7

8 TERMOMETRI A DILATAZIONE Si associa così ad ogni livello di temperatura una posizione del menisco che fornisce la misura della temperatura stessa. Occorre evidentemente che α l sia maggiore di α c ad esempio per mercurio all interno di un contenitore di vetro si ha: α α l c 8 I liquidi impiegati nei termometri di questo tipo non debbono subire variazioni di stato fisico nel campo delle temperature da misurare. 8

9 TERMOMETRI A DILATAZIONE Il mercurio, ad esempio, può essere utilizzato per valori di temperatura compresi tra -38 C e +357 C. La scala di valori di temperatura misurabili utilizzando il mercurio come fluido di lavoro può essere estesa fino a +500 C circa, elevandone la temperatura di ebollizione mettendolo in pressione con azoto. Oltre al mercurio, soprattutto per le basse temperature, si può utilizzare come fluido il pentano o l alcool. 9

10 TERMOMETRI A DILATAZIONE In questo caso, la misura richiede la visione diretta della posizione del menisco, con conseguente fragilità del contenitore che deve essere trasparente (vetro) e la necessità di uno sperimentatore nel punto di misura. Questi inconvenienti possono essere elimiati realizzando bulbo e capillare in metallo: l indicazione non si può allora avere per trasparenza, essa è invece fornita da un tubo di Bourdon collegato al capillare. 10

11 TERMOMETRI A DILATAZIONE In questo termometro l intero volume interno è completamente pieno di liquido. Il termometro è così costituito da un bulbo, B, (da immergere nell ambiente la cui temperatura deve essere misurata) e dal tubo capillare, T, lungo a piacere così da portare la misura dove fa più comodo l indicazione. L indicazione della misura stessa viene, infine, fornita mediante un comune manometro a tubo di Bourdon, M. 11

12 TERMOMETRI A DILATAZIONE Le variazioni di temperatura, creando differenti variazioni di volume fra liquido e contenitore, si traducono in variazioni di pressione (aumentando ad esempio la temperatura, per la maggiore dilatazione del liquido, il contenitore è sforzato ad aumentare il volume dal conseguente incremento di pressione). 12

13 TERMOMETRI A DILATAZIONE Questo strumento è però caratterizzato da un inconveniente: scaldando, ad esempio, un punto qualunque del capillare vi si crea una zona, ancorché ristretta, nella quale il liquido si dilata più del suo contenitore creando comunque un aumento di pressione: pur essendo rimasta inalterata la temperatura del bulbo, varierebbe comunque l indicazione dello strumento. Più in generale, lo strumento descritto è sensibile alle variazioni di temperatura del capillare e del manometro. 13

14 TERMOMETRI A DILATAZIONE L indicazione dello strumento dipende, ad esempio, dalla temperatura dell ambiente nel quale si trovano le parti esterne al bulbo ciò è evidentemente intollerabile. Si può eliminare tale inconveniente per confronto, mettendo uno strumento 2, identico ma senza il bulbo, accanto al termometro 1, così che tutta la parte esterna (capillare e manometro) resti alla stessa temperatura che influisce, quindi, ugualmente sulla pressione. 14

15 TERMOMETRI A DILATAZIONE La lettura del quadrante 2 fornisce la misura dell influenza della temperatura ambiente sulla misura e va sottratta a quella del termometro 1. Occorrono però due letture per una sola determinazione. Si ovvia completamente al problema esposto, inserendo nel capillare un filo di apposito materiale, detto INVAR, avente coefficiente di dilatazione cubica circa nullo. 15

16 TERMOMETRI A DILATAZIONE Ad una certa temperatura di riferimento, siano V c e V f i volumi dell interno del capillare e del filo per lunghezza unitaria. Il volume V che rimane a disposizione del liquido vale: V = V c V f Occorre, quindi, che il volume V vari con la temperatura t così come varia il volume del liquido V l (sempre per una lunghezza unitaria). 16

17 TERMOMETRI A DILATAZIONE In tale caso non c è mai differenza fra il volume del liquido e quello del recinto nel quale è contenuto e perciò non si ha nessuna influenza della pressione, che rimane condizionata dalla sola temperatura del bulbo. In conclusione, per qualunque valore di temperatura, si deve avere per la parte esterna al bulbo: V l = V c V f 17

18 TERMOMETRI A DILATAZIONE Detti α l, α c, α f, rispettivamente, i coefficienti di dilatazione cubica del liquido, del materiale costituente il capillare e del filo, per una variazione t di temperatura, deve essere: ossia: V l V α l l = = V V c c α V c V f f α f ed essendo: α f = 0 si ha: V l α l = V c α c 18

19 TERMOMETRI A DILATAZIONE È cioè possibile eliminare l influenza della temperatura ambiente, inserendo nel capillare un filo di INVAR, di dimensione tale che, per unità di lunghezza, il volume V l che resta al liquido sia: αc V l = V c α perciò essendo: αl 6 α c l si ha: V 1 6 l V c 19

20 TERMOMETRI A DILATAZIONE Il volume interno del capillare è occupato per 5/6 dal filo di INVAR, mentre il resto è a disposizione del liquido. Solitamente questo filo di compensazione non è inserito nel capillare per l intera lunghezza, ma si concentra la compensazione in un solo punto. 20

21 TERMOMETRI A DILATAZIONE Industrialmente trovano largo impiego i termometri bimetallici, basati sulla diversa dilatazione di due lamine di materiali diversi, tenute a contatto. Ad esempio, scaldando le due lamine rappresentate in figura a), se quella tratteggiata ha coefficiente di dilatazione lineare superiore all altra, essa tenderà a dilatarsi maggiormente. 21

22 TERMOMETRI A DILATAZIONE Essendo però impedito lo scorrimento relativo fra le due lamine, che sono incollate fra di loro, esse assumeranno la configurazione incurvata, raffigurata in figura b). Lo spostamento f dell estremità è proporzionale alla variazione di temperatura e ne può fornire il valore si tratta ovviamente di uno strumento tarato. 22

23 TERMOMETRI A DILATAZIONE In pratica per aumentare, per aumentare la sensibilità dello strumento si utilizza una lamina molto lunga, avvolgendola su se stessa a spira, per concentrare l ingombro all interno di uno strumento sensibile (bulbo B in figura) di dimensioni ridotte. 23

24 TERMOMETRI A DILATAZIONE In questo caso, gli spostamenti della lamina possono trascinare direttamente l indice. Si tratta, comunque, di strumenti poco costosi e robusti, anche se non molto precisi. Essi non consentono però la trasmissione del segnale a distanza. 24

25 TERMOCOPPIE Congiungendo fra loro le estremità di due conduttori di materiali diversi e tenendo le giunzioni a temperature diverse nasce una forza elettromotrice (f.e.m.) che fa circolare corrente. Questo effetto, osservato da Seebeck nel 1821, risulta somma di due fenomeni: uno scoperto da Peltier e l altro da Thomson. L effetto Peltier consiste nella generazione di calore nella giunzione fra due metalli diversi quando vi passa corrente elettrica: invertendo la corrente si ha assorbimento di calore, così come fornendo, o sottraendo calore (caso che qui interessa) circola corrente e perciò si genera una f.e.m. ai capi della giunzione. 25

26 TERMOCOPPIE Thomson osservò che, per l effetto Peltier, la dipendenza fra f.e.m. e differenza fra le temperature delle due giunzioni avrebbe dovuto essere lineare mentre sperimentalmente ciò non risultava. Pensò perciò che dovesse intervenire un altro fenomeno: scoprì così che facendo circolare corrente in un conduttore omogeneo sul quale esiste un gradiente di temperatura, si ha generazione di calore. Tale fenomeno è reversibile e la sua influenza è comunque di scarsa rilevanza. 26

27 TERMOCOPPIE Nell impiego pratico la giunzione fra i fili della termocoppia è realizzata semplicemente arrotolandoli fra di loro ed eventualmente migliorando il contatto ed il collegamento con una saldatura: per questo motivo le giunzioni sono comunemente dette anche saldature. 27

28 TERMOCOPPIE Per la misura, una delle saldature viene posizionata nell ambiente del quale si vuole misurare la temperatura (giunto o saldatura calda o di riferimento). L altra saldatura viene mantenuta ad una temperatura nota (giunto o saldatura fredda). La f.e.m. che nasce dipende, quindi, dalle temperature delle due saldature, perciò nota una di esse, e misurato il valore della f.e.m. indotta, si può ricavare il valore della temperatura incognita dell ambiente di misura. 28

29 TERMOCOPPIE Legge del metallo intermedio: in un circuito costituito da due metalli, con le saldature alle temperature t 1 e t 2, la f.e.m. [E] 2 1 non cambia se si apre una qualunque delle due giunzioni (la 2 ad esempio) e si richiude il circuito interponendo un terzo conduttore, purché le sue due giunzioni restino alla stessa temperatura t 2. 29

30 TERMOCOPPIE L importanza pratica della legge del metallo intermedio è enorme: infatti per misurare la f.e.m. di una termocoppia occorre inserire nel circuito uno strumento, detto millivoltmetro. Si deve cioè aprire la saldatura fredda e collegare i due fili della termocoppia ai due morsetti del millivoltmetro: il circuito si richiude cioè attraverso il rame dell interno dello strumento. 30

31 TERMOCOPPIE Si sa ora che la f.e.m. letta sullo strumento è proprio uguale a quella che la termocoppia fornisce quando è chiusa su se stessa. La presenza dello strumento non influenza la misura: la temperatura della saldatura fredda diventa quella dei morsetti A e B dello strumento che devono essere mantenuti a temperatura costante. 31

32 TERMOCOPPIE Legge della temperatura intermedia: la f.e.m. di una termocoppia con le saldature a t 1 e t 3, è uguale alla somma delle f.e.m. di due termocoppie, realizzate con gli stessi metalli, ma operanti rispettivamente tra le temperature t 1 e t 2 e t 2 e t 3, essendo t 2 una temperatura qualunque. 32

33 TERMOCOPPIE Per risalire dalla misura della f.e.m. letta al valore della temperatura t x della saldatura calda occorre conoscere la dipendenza f.e.m.-temperatura che di solito viene fornita dal costruttore mediante apposite tabelle e/o diagrammi. I dati riportati nelle tabelle e nei diagrammi sono di solito riferiti al caso in cui la saldatura di riferimento (giunto freddo) viene mantenuta ad una temperatura costante pari a 0 C. Si è però visto che la f.e.m. [E] ax letta sullo strumento si riferisce alla differenza fra la temperatura t x incognita e quella t a dei morsetti: non si possono cioè impiegare né la tabella, né il diagramma perché entrambi si riferiscono alla [E] 0x. 33

34 TERMOCOPPIE Si sa però che vale la seguente relazione: x a [ E ] [ ] [ ] x 0 = E 0 + E a Occorre cioè sommare al valore letto sullo strumento la [E] 0a. Per fare ciò bisogna però misurare t a con un termometro, di solito a mercurio (dilatazione di liquido). 34

35 TERMOCOPPIE [ E] x 0 x a [ E ] [ ] [ ] x 0 = E 0 + E a 35

36 TERMOCOPPIE Riassumendo, a partire dal diagramma nel quale è riportato l andamento di [E] 0 x in funzione di t x : [ E] x 0 si riporta in ascissa il valore di t a, determinando così [E] 0a (punto A in figura); a partire da A si riporta, in direzione verticale, un segmento AB proporzionale, secondo la scala delle ordinate, alla f.e.m. [E] a x letta sullo strumento; Si individua, quindi, il punto B che dà la [E] 0x, e conseguentemente, attraverso la curva, la t x cercata. 36

37 TERMOCOPPIE L esempio appena descritto mostra come si operano in pratica le misure di temperatura con le termocoppie si tratta di un sistema notevolmente macchinoso nel caso usuale in cui la temperatura del giunto freddo non è la stessa dei dati di taratura delle termocoppie (0 C). Occorre evidentemente automatizzare la metodologia di misura appena descritta, certamente non applicabile in campo industriale, ma riservata solamente alle misure di precisione. 37

38 TERMOCOPPIE Per aggirare la difficoltà descritta si può posizionare la giunzione fredda in un recinto a temperatura t 0 = 0 C, costituito da un vaso contenente una miscela di acqua e ghiaccio, ma più spesso da bagni termostatici di ottima precisione reperibili in commercio. 38

39 TERMOCOPPIE In questo caso lo strumento legge direttamente la f.e.m. [E] 0 x e la sua scala può essere direttamente graduata in C. Questa soluzione è impiegata laddove si richieda buona precisione. In tutti gli altri casi si adotta il circuito elettrico di compensazione automatica della temperatura del giunto freddo. 39

40 TERMOCOPPIE Il circuito elettrico di compensazione automatica della temperatura del giunto freddo fornisce una tensione variabile con la temperatura t a dei morsetti esattamente come [E] a 0 varia con t a. In altri termini tale circuito inserito nel millivoltmetro che misura la [E] ax fornisce la tensione [E] 0a da aggiungere in serie alla [E] ax applicata ai morsetti, così che lo strumento si trova a misurare direttamente la [E] 0x, proprio come si desidera. Tale circuito è costituito da un ponte di Wheatstone, dotato di tre resistenze (R 1, R 2 ed R 3 ) di valore uguale ed indipendente dalla temperatura (realizzate in manganina), e da una quarta resistenza, R(t a ), variabile con la temperatura e avente valore uguale alle altre tre solo per una temperatura pari a 0 C. 40

41 TERMOCOPPIE Il ponte è in equilibrio a 0 C. Al variare della temperatura t a del ponte esso si squilibra a causa della variazione di R(t a ) ed ai vertici A e B si ha una tensione di squilibrio, crescente con la temperatura. Agendo sui valori delle resistenze e della tensione di alimentazione del ponte si può far sì che detto squilibrio sia proprio uguale a [E] 0a. 41

42 TERMOCOPPIE Basta allora porre il ponte sotto ai morsetti del millivoltmetro, così che la resistenza R(t a ) si trovi sempre alla stessa temperatura dei morsetti, e collegare i vertici A e B del ponte in serie con il circuito della termocoppia, per avere la compensazione automatica della temperatura t a. 42

43 TERMOCOPPIE Le f.e.m. di più termocoppie si possono sommare algebricamente. Ad esempio, nel circuito di figura, le due termocoppie disposte in serie hanno le giunzioni alle stesse temperature. La f.e.m. che si misura è, quindi, doppia rispetto a quella fornita da una di esse si può così aumentare a piacere la f.e.m. da leggere sul millivoltmetro e perciò la sensibilità della misura. 43

44 TERMOCOPPIE Una coppia qualunque di metalli diversi può essere adottata per formare una termocoppia. È bene perciò scegliere metalli tali per i quali si abbia, a parità di variazione di temperatura, la maggior variazione di f.e.m. per aumentare la sensibilità dello strumento. È anche bene che la dipendenza f.e.m.-temperatura sia quanto più possibile lineare. Si richiede, inoltre, una grande stabilità, una buona resistenza meccanica, una scarsa dipendenza delle caratteristiche termoelettriche dalla presenza di impurità, una ottima resistenza all invecchiamento. 44

45 TERMOCOPPIE In pratica sono poche le coppie le coppie di materiali impiegate: esse sono riassunte in tabella, insieme ad alcuni dati caratteristici. Nota: il primo dei due materiali indicati, è quello a polarità positiva. 45

46 TERMOCOPPIE Le termocoppie si prestano ottimamente alla trasmissione a distanza del segnale, basta allungare quanto basta i fili della termocoppia che sono però abbastanza costosi utilizzo di fili della termocoppia corti quanto basta per uscire dal recinto a t x ed affidare a normali cavi il compito di raggiungere lo strumento di misura la saldatura fredda non è più nei morsetti dello strumento ma in A e B a temperatura t a diversa in generale da quella ambiente t a alla quale si trova lo strumento di misura. 46

47 TERMOCOPPIE In questo caso non si può più adottare il sistema di compensazione automatica del giunto freddo e si rende necessaria la conoscenza di t a ciò che industrialmente è sconveniente. Si può ovviare a questo problema utilizzando, al posto di normali cavi in rame, dei cavi realizzati in materiale speciale, tale da non dare luogo a forze elettromotrici nelle giunzioni A e B, oppure da darne di trascurabili cavi di compensazione da escludere nelle misure di precisione. 47

48 TERMOCOPPIE Per la misura delle f.e.m. generate dalle termocoppie lo strumento più semplice da utilizzare è il millivoltmetro galvanometrico. 48

49 TERMOCOPPIE I tratti verticali dell avvolgimento percorsi dalla corrente in misura sono assoggettati a forze uguali e contrarie che generano una coppia che fa ruotare il cilindretto e l indice ad esso solidale. 49

50 TERMOCOPPIE Nel circuito di misura la corrente i che circola è dovuta alla f.e.m. E generata dalla termocoppia. Detta r la resistenza ohmica dei conduttori esterni (termocoppia più eventuali cavi di compensazione), ed R la resistenza interna dello strumento si ha: i = E R + Ai morsetti dello strumento, invece, si ha la tensione V pari a: V r = R i ed è questa la tensione che esso misura che è quindi diversa dalla f.e.m. generata dalla termocoppia: V = R i = R R + E r 50

51 TERMOCOPPIE La tensione V coincide con E solamente se: R = R + r 1 ossia se la resistenza del circuito esterno è trascurabile rispetto a quella interna dello strumento. Ciò si può avere con conduttori corti e di grossa sezione costi elevati perché al crescere della sezione dei cavi aumenta il costo della termocoppia. Si potrebbe anche aumentare la resistenza interna R dello strumento riducendone, però, al contempo la sensibilità il millivoltmetro galvanometrico è uno strumento adatto solo per misure di precisione non particolarmente elevata. 51

52 TERMOCOPPIE Per evitare l errore del quale si è parlato, occorre evitare che, all atto della misura circoli corrente, poiché ad essa si associa una caduta di tensione sul circuito esterno, data da (E V) che si traduce in errore di misura. Nei potenziometri si effettua la misura della f.e.m. annullando la corrente nel circuito della termocoppia ed eliminando così la causa dell errore. Nello schema più semplice, un potenziometro è costituito da una pila P che fa circolare una corrente i costante in un circuito costituito da un reocordo A-B di resistenza totale R, e da una resistenza variabile r, sulla quale si agisce periodicamente per mantenere la corrente i costantemente al valore dovuto, verificando ciò con il milliamperometro 1. 52

53 TERMOCOPPIE V AB = R i VAC = RAC i = f.e.m. l = AB x = AC R AC = R l x f.e.m. = RAC i x Si sposta C finché V AC = f.e.m. della termocoppia e di segno opposto azzeramento dello squilibrio verificato sul milliamperometro 2. 53

54 TERMO-RESITENZE È noto che la resistività dei conduttori varia con la temperatura. Su questo principio fisico sono basati i termometri a variazione di resistenza elettrica, detti anche termo-resistenze. L elemento sensibile è costituito da un filo, avvolto su di un elemento in vetro o in porcellana, poi ricoperto (sempre con vetro o porcellana) per protezione. Nota: le dimensioni delle termo-resistenze vanno circa da 1 a qualche centimetro. 54

55 TERMO-RESITENZE La misura della resistenza, funzione della temperatura, viene realizzata mediante un ponte di Wheatstone. Tutti i materiali, tranne ad esempio la manganina, potrebbero in teoria essere impiegati per realizzare termo-ressitenze. Per l impiego pratico però è bene che la resistenza vari notevolmente ed il più possibile linearmente con la temperatura, che le caratteristiche siano stabili e ripetibili da partita a partita, che sia alta la duttilità e la resistenza meccanica, che sia elevata la resistività elettrica così da avere termometri con forte valore della resistenza (per aumentare la sensibilità) senza dover ricorrere a fili lunghissimi e perciò a bulbi ingombranti. Pochi sono i materiali che rispondono accettabilmente a tutte queste esigenze: il più adatto è il platino, sostituito solamente per ragioni di costo dal nichel (non oltre i 300 C) e dal rame nel campo delle basse temperature. 55

56 TERMO-RESITENZE Per quanto riguarda il ponte di Wheatstone, lo schema più semplice è quello a squilibrio, nel quale la lettura è fatta sul galvanometro G. Per una variazione R della resistenza R(t) termometrica rispetto alla condizione di equilibrio, su G si legge: V = V 4 R R La lettura non dipende soltanto dalla variazione R della resistenza termometrica ma anche dalla tensione V di alimentazione del ponte. 56

57 AVVERTENZE PER L IMPIEGO DEI TERMOMETRI Quando la temperatura in misura varia nel tempo, qualunque ne sia la legge, per ottenere dal termometro una indicazione che ne segua quanto più prossimamente le variazioni, occorre che il termometro stesso sia caratterizzato da una costante di tempo T più piccola possibile: T = V c ρ α S essendo: V ed S, rispettivamente, il volume e la superficie del bulbo; c e ρ, rispettivamente, il calore specifico e la densità del bulbo; α, il coefficiente di trasmissione del calore fra il bulbo ed il fluido nel quale è immerso. 57

58 AVVERTENZE PER L IMPIEGO DEI TERMOMETRI Per ridurre T come desiderato, occorre ridurre il prodotto cρ riferito al bulbo che, a sua volta, deve essere sagomato in modo da avere un rapporto S/V elevato. Tutto ciò si può ottenere dando al bulbo una forma quanto più lontana possibile da quella sferica (per la quale V/S è massimo), ossia con bulbi appiattiti e/o allungati. Deve anche essere grande il valore del coefficiente di trasmissione del calore, α, che risulta crescente con la velocità relativa fra fluido e bulbo il bulbo deve essere posizionato laddove il fluido ha una maggior velocità ed eventualmente agitato. 58

59 AVVERTENZE PER L IMPIEGO DEI TERMOMETRI Spesso occorre misurare la temperatura t f di un fluido separato con una parete dall aria ambiente, a temperatura t a in questi casi il termometro deve attraversare la parete stessa. 59

60 AVVERTENZE PER L IMPIEGO DEI TERMOMETRI Poiché le due estremità del termometro sono a temperature diverse, lungo il suo stelo si ha passaggio di calore, che entra dall ambiente a temperatura maggiore per uscirne nell ambiente a temperatura minore. Al flusso di calore, come ovvio, si associano gradienti di temperatura: in particolare, per passare dal fluido a temperatura t f al termometro o viceversa (a seconda che sia t f > o < t a ) occorre che quest ultimo si trovi ad una temperatura diversa alla conduzione di calore lungo lo stelo si associa una temperatura della parte immersa del termometro (e perciò del bulbo) diversa da quella da misurare, generando così un errore di indicazione. Si può dimostrare che tale errore è proporzionale alla differenza di temperatura t f t a. 60

61 AVVERTENZE PER L IMPIEGO DEI TERMOMETRI Inoltre, l errore di misura cresce all aumentare di l 2 e di α 2, mentre diminuisce aumentando l 1 ed α 1, essendo α 1 ed α 2 i coefficienti di trasmissione del calore fra termometro e fluido, rispettivamente a temperatura t f e t a. 61

62 AVVERTENZE PER L IMPIEGO DEI TERMOMETRI Per questo motivo, dovendosi misurare la temperatura di un fluido che scorre entro un tubo, si ricavano i pozzetti di alloggiamento dei termometri nelle curve, così che il bulbo si avvicini alla parete interna della curva stessa, là dove più alta è la velocità e perciò α 1. Al contrario, la parte emergente del termometro è protetta da una custodia che, oltre ad evitare danneggiamenti meccanici, impedisce l esposizione del termometro alle correnti d aria, contribuendo alla diminuzione di α 2. Immergendo il termometro nel pozzetto, può esserci differenza di temperatura fra fluido e bulbo poiché essi sono separati sia dalla parete del pozzetto stesso, sia dall aria entro al pozzetto per contenere l errore conseguente si riempie il pozzetto di un materiale di buona conducibilità termica, come olio o, per le più alte temperature, metalli basso fondenti (stagno e sue leghe). 62

63 AVVERTENZE PER L IMPIEGO DEI TERMOMETRI Ciò causa però, inevitabilmente, un aumento della costante di tempo, ossia una minor prontezza dello strumento nel seguire la variazione della grandezza in fase di misura. 63

64 AVVERTENZE PER L IMPIEGO DEI TERMOMETRI Quando la temperatura T f del fluido nel condotto è notevolmente diversa da quella T a dell ambiente esterno (e specialmente per T f > T a ) può nascere un errore di misura a causa dello scambio di calore per irraggiamento fra bulbo e parete. 64

65 AVVERTENZE PER L IMPIEGO DEI TERMOMETRI Dette T e T p, rispettivamente, le temperature del bulbo del termometro e della parete del condotto, a regime, la quantità di calore ceduta nella unità di tempo dal bulbo alla parete (ci si riferisce al caso più usuale T f > T a e perciò T > T p ) è uguale a quella che il fluido ha ceduto al bulbo. Si può quindi scrivere: α S ( ) ( ) 4 4 T T = ε σ S T T f p essendo: S ed ε, rispettivamente, la superficie e l emissività del bulbo; α, il coefficiente di trasmissione del calore fra fluido e bulbo; σ, la costante di Stefan-Boltzmann. 65

66 AVVERTENZE PER L IMPIEGO DEI TERMOMETRI Elaborando la relazione precedente si può ricavare: T f T = ε σ α ( ) 4 4 T T L errore di misura, T f T(il bulbo dovrebbe, infatti, essere a temperatura T f e non a T) aumenta con ε, diminuisce con α, ed è crescente al crescere dei livelli di temperatura, cioè è più temibile per i fluidi alle più alte temperature. L errore è, inoltre, crescente al crescere della differenza tra T e T p. Per diminuire quanto più possibile l errore si deve cercare di rendere speculare la superficie del bulbo (per diminuire ε), che va anche disposto nel punto dove è più alta la velocità relativa del fluido. p 66

67 AVVERTENZE PER L IMPIEGO DEI TERMOMETRI Per portare anche T p il più possibile prossima a T f (e perciò anche a T) si può isolare esternamente con un coibente (rappresentato con linea a trattini in figura), la zona del tubo interessata dalla presenza del termometro. 67

METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA. La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione

METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA. La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione tecnologica rende spesso disponibili sul mercato nuovi sensori e strumenti che possono

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli

MISURE DI TEMPERATURA

MISURE DI TEMPERATURA MISURE DI TEMPERATURA vuoto Termometro a gas a volume costante TEMPERATURA TERMODINAMICA La temperatura T R di un serbatoio è definita come segue. Sia R un serbatoio termico assegnato e sia R 0 un serbatoio

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOMETRI A RESISTENZA

INDICAZIONI TECNICHE TERMOMETRI A RESISTENZA INDICAZIONI TECNICHE TERMOMETRI A RESISTENZA 1. Principio di funzionamento 2. Termometri a resistenza di platino 3. Termometri a resistenza di nichel 4. Metodi di misura con i termometri a resistenza 5.

Dettagli

TARATURA DI UN TERMOMETRO A TERMOCOPPIA NELL'INTERVALLO DI TEMPERATURA FRA -196 C E 327 C MEDIANTE TEMPERATURE DI FUSIONE

TARATURA DI UN TERMOMETRO A TERMOCOPPIA NELL'INTERVALLO DI TEMPERATURA FRA -196 C E 327 C MEDIANTE TEMPERATURE DI FUSIONE LABORATORIO DI FISICA PER BIOLOGI ESPERIENZA N.1 TARATURA DI UN TERMOMETRO A TERMOCOPPIA NELL'INTERVALLO DI TEMPERATURA FRA -196 C E 327 C MEDIANTE TEMPERATURE DI FUSIONE NOTE Scopo dell'esperienza L'esercitazione

Dettagli

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. Pressione La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. E originata dallo scambio di forze fra le molecole del

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 15 Dicembre :46 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Marzo :38

Scritto da Administrator Mercoledì 15 Dicembre :46 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Marzo :38 I più comuni sensori di temperatura sono i seguenti: 1.Termocoppie: il loro funzionamento si basa sull effetto di due conduttori diversi, uniti alle loro estremità e le due giunzioni sono a temperatura

Dettagli

Trasduttore PT100 (termoresistenza)

Trasduttore PT100 (termoresistenza) 1 Trasduttore PT100 (termoresistenza) La maggior parte dei trasduttori di temperatura utilizzati in ambito industriale sono di tipo analogico, in quanto sia la temperatura sia le grandezze elettriche di

Dettagli

VARIABILI DI INTERESSE

VARIABILI DI INTERESSE Sistemi Energetici VARIABILI DI INTERESSE composizione fluidi pressioni temperature titolo miscele portate potenze/energie elettriche potenze/energie meccaniche flussi termici / calore tempi velocità di

Dettagli

Caratteristiche di trasferimento:

Caratteristiche di trasferimento: Trasduttori Introduzione Il trasduttore è l elemento base della misura Per trasduttore intendiamo un dispositivo che trasforma una qualsiasi grandezza fisica in grandezza elettrica Lo scopo di tale trasformazione

Dettagli

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t. 1 Correnti e circuiti Correnti e circuiti corrente: la quantità di carica che attraversa una superficie nell unità di tempo i i Q t lim t 0 Q t dq dt 1 Ampere (A) 1 C/s E' il rapporto tra la quantità di

Dettagli

L interesse per la definizione e la misura della temperatura compare molto tardi nella storia dell umanità. Le ragioni di tale singolarità sono due:

L interesse per la definizione e la misura della temperatura compare molto tardi nella storia dell umanità. Le ragioni di tale singolarità sono due: La misura della temperatura L interesse per la definizione e la misura della temperatura compare molto tardi nella storia dell umanità. Le ragioni di tale singolarità sono due: La temperatura non ebbe

Dettagli

Resistori - Caratteristiche costruttive

Resistori - Caratteristiche costruttive Resistori Resistori commerciali: - wattaggio compreso tra 1/8 watt e alcuni watt - forma cilindrica con 2 reofori per saldatura al circuito - materiale costituito da un impasto di carbone (coeff. temperatura

Dettagli

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali 1. Concetti generali Finalità e applicazioni dello studio dei sistemi di misura Applicazione in vari campi: esempi Concetto di

Dettagli

Risulozione 1 μm 0,01 mm 0,05 mm Fondo scala 1 mm 2,5 mm 160 mm Per aumentare il fondo scala devo ridurre la risoluzione

Risulozione 1 μm 0,01 mm 0,05 mm Fondo scala 1 mm 2,5 mm 160 mm Per aumentare il fondo scala devo ridurre la risoluzione isulozione 1 μm 0,01 mm 0,05 mm Fondo scala 1 mm 2,5 mm 160 mm Per aumentare il fondo scala devo ridurre la risoluzione Se ho un asta lunga un metro e con dilatazione 20 devo usare strumenti diversi dal

Dettagli

Introduzione ai controlli automatici

Introduzione ai controlli automatici 1 Introduzione ai controlli automatici 1.1. Definizione di sistema. Nella tecnica dei controlli si definisce sistema un insieme di componenti coordinati tra loro in modo che: esista in esso una grandezza

Dettagli

Capitolo 13. La temperatura

Capitolo 13. La temperatura Capitolo 13 La temperatura Il termoscopio Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. In quale vaschetta c è l acqua più

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

MISURA DI TEMPERATURE E DI VELOCITÀ Misura della temperatura

MISURA DI TEMPERATURE E DI VELOCITÀ Misura della temperatura MISURA DI TEMPERATURE E DI ELOCITÀ Misura della temperatura La misura della temperatura viene eseguita utilizzando sensori che rilevano le variazioni di temperatura sulla base della conseguente variazione

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Corrente elettrica Consideriamo il moto non accelerato e con velocità piccole rispetto a quella della luce nel vuoto di un insieme di particelle dotate di carica elettrica: possono ritenersi valide le

Dettagli

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius Termologia. La temperatura è la grandezza fisica che misura lo stato termico di un sistema fisico (un corpo). 2. Scale termometriche. - Scala Celsius ( o C). Proposta nel 742. 0 o C è la temperatura di

Dettagli

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29 LEZIONE N. 29 (LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI METALLI) Nei metalli gli atomi sono talmente vicini che qualche elettrone esterno viene a trovarsi nel campo elettrico dell atomo più vicino. Per questo motivo

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA AA 2015-2016 Temperatura Temperatura misura oggettiva della sensazione di caldo e freddo Grandezza intensiva Misura la direzione del trasferimento

Dettagli

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE 1 LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE L energia si presenta in diverse forme e una delle più importanti è il calore. I fenomeni naturali sono quasi sempre accompagnati da sviluppo o assorbimento

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

Una relazione a 3 vie I fattori che incidono sulle misure meccaniche della temperatura

Una relazione a 3 vie I fattori che incidono sulle misure meccaniche della temperatura Una relazione a 3 vie I fattori che incidono sulle misure meccaniche della temperatura I termometri a quadrante sono indispensabili come strumenti di misura autonomi per il monitoraggio locale della temperatura.

Dettagli

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno. Danno informazioni sullo stato termico di un corpo (ma non ne misurano la temperatura): a contatto con esso, assumono la sua stessa temperatura (si dice che raggiungono l equilibrio termico). Termoscopio

Dettagli

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno. Danno informazioni sullo stato termico di un corpo (ma non ne misurano la temperatura): a contatto con esso, assumono la sua stessa temperatura (si dice che raggiungono l equilibrio termico). Termoscopio

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW 15.1-15.6 1 1. Calore Definizione di calore Il calore è l energia trasferita tra oggetti a causa della loro differenza di temperatura.

Dettagli

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Cambiamenti di stati di aggregazione Gli stati di aggregazione della materia sono: solido, liquido gassoso (e

Dettagli

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Capitolo 2 2.1 Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Come anticipato nel paragrafo 1.3.3, verrà ora analizzato in maniera più approfondita il principio di funzionamento del sensore MAF, con

Dettagli

Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90

Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90 Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90 Unità di misura della temperatura Definizione del kelvin ( K ): Il kelvin è definito come 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo

Dettagli

La misura della TEMPERATURA. Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A

La misura della TEMPERATURA. Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A La misura della TEMPERATURA Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A. 2012-13 La misura della TEMPERATURA Se ad un corpo viene fornito o sottratto calore Q, si modifica

Dettagli

Termometro a liquido

Termometro a liquido Termometro a liquido Il principio su cui si basa il "termometro a gas perfetto (termometro campione), richiede una tecnica di uso assai delicato e quindi raramente impiegata nella pratica di laboratorio.

Dettagli

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1.1 L organizzazione della materia Tutte le sostanze sono composte da atomi. Quando due o più atomi si legano assieme formano molecole. Atomi o molecole sono le unità (particelle)

Dettagli

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Lezioni del corso di Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale prof. ing. Riccardo Nobile Estensimetria Lezione 2 1 Il ponte di Wheatstone La variazione

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato: 27/09/2004

Dettagli

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile:

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile: Misure di resistenze elettriche: esistono molti metodi di ura di resistenze la cui scelta è determinata dalla precisione richiesta nella ura, dall intervallo di valori in cui si presume cada la resistenza

Dettagli

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne Temperatura e calore Prof Giovanni Ianne LA TEMPERATURA La temperatura è la grandezza fisica che si misura con il termometro. La temperatura nel Sistema Internazionale si misura in gradi Kelvin (simbolo

Dettagli

Corrente e resistenza

Corrente e resistenza Halliday, Resnick, Walker Corrente e resistenza Fondamenti di fisica Correnti e circuiti 1 Un resistore da 10 ohm è attraversato da una corrente costante di 5 A. Quanti coulomb passano nel resistore in

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica 1 La corrente elettrica All interno di ogni conduttore metallico vi sono degli elettroni che sono debolmente legati ai nuclei. Questi elettroni sono liberi di muoversi all interno del metallo e sono detti

Dettagli

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI STRUTTURA DELL ELETTRICITA MOLECOLA La materia è formata da molecole. Le molecole sono formate da atomi. In natura esistono 92 tipi di atomi. Molecola di acqua Ogni atomo è formato da un nucleo costituito

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018 ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018 Esercitazione 4 Sensori di Temperatura Giorgio Carlini Università di Genova Andrea Spanu, PhD Fondazione Bruno Kessler Università

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore Primo principio della termodinamica Cicli termodinamici Trasmissione del calore Lavoro fatto da un sistema termodinamico Un gas ideale confinato come in figura avrà un volume, una pressione P ed una temperatura

Dettagli

Modulo 0 Richiami e introduzione alla catena di misura

Modulo 0 Richiami e introduzione alla catena di misura Corso di Strumentazione e Automazione Industriale Modulo 0 Richiami e introduzione alla catena di misura Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini Ing. Alessandro Guzzini

Dettagli

Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura

Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura 6. Misure di temperatura Campioni di riferimento e taratura Metodi a espansione: termometri Termometri bimetallici Termometri a liquido in vetro Termometri

Dettagli

Circuiti Elettrici + -

Circuiti Elettrici + - Circuiti Elettrici Dato un corpo carico positivamente ed uno carico negativamente. I due corpi generano un campo elettrico e ciascuno si trova ad un potenziale differente. Esiste cioè una differenza di

Dettagli

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce Le grandezze Le grandezze Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce grandezza Grandezze estensive e intensive Le grandezze estensive dipendono dalle dimensioni del

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE MOTO LAMINARE O TURBOLENTO? Dipende dalla velocita di scorrimento del fluido! VELOCITA CRITICA La velocita critica per un fluido di viscosita η e di densita d che scorre

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Calorimetria Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Stato di un sistema In Meccanica: lo stato di una particella è definito quando per ogni istante siano note, la posizione (x,

Dettagli

Calore e Temperatura

Calore e Temperatura PROGETTO POTENZIAMENTO DEL LABORATORIO DI FISICA LEZIONI ATTIVE Calore e Temperatura PREREQUISITO Ripetiamo il concetto di ENERGIA DEFINIZIONE TIPOLOGIE TRASFORMAZIONE DISPONIBILITA E CONSUMO FORZE DISSIPATIVE

Dettagli

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Lezione 10 Cenni di Termodinamica Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Trasporto del calore Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I 1 Meccanica: studia il moto dei corpi e le cause che lo genera Grandezze meccaniche: massa, velocità, accelerazione, forza, energia Struttura atomica dei gas: particelle tutte

Dettagli

i tre stati di aggregazione

i tre stati di aggregazione Temperatura e Calore -temperatura -calore e calore specifico -lavoro in termodinamica -trasformazioni termodinamiche -trasformazioni di stato -energia interna 1 i tre stati di aggregazione solido Ordine

Dettagli

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Corrente elettrica e resistenza Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Argomenti Cap. 25 La batteria elettrica La corrente elettrica Legge di Ohm. Le resistenza e la resistività Potenza elettrica,

Dettagli

Termodinamica: introduzione

Termodinamica: introduzione Termodinamica: introduzione La Termodinamica studia i fenomeni che avvengono nei sistemi in seguito a scambi di calore (energia termica) ed energia meccanica, a livello macroscopico. Qualche concetto rilevante

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA Istituto Tecnico Aeronautico Statale Arturo Ferrarin CATANIA LABORATORIO DI FISICA Alunno: Michelangelo Giuffrida Classe: II B Titolo dell esercitazione: > Prima legge di Ohm Scopi: Studiare la relazione

Dettagli

Calore e Temperatura

Calore e Temperatura PROGETTO POTENZIAMENTO DEL LABORATORIO DI FISICA LEZIONI ATTIVE Calore e Temperatura PREREQUISITO Ripetiamo il concetto di ENERGIA DEFINIZIONE TIPOLOGIE TRASFORMAZIONE DISPONIBILITA E CONSUMO FORZE DISSIPATIVE

Dettagli

Lezione 13. Termologia

Lezione 13. Termologia Lezione 13 Termologia Temperatura e calore. Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Temperatura e calore La temperatura in pratica misura quanto un oggetto sia caldo o freddo.

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli

Termodinamica: introduzione

Termodinamica: introduzione Termodinamica: introduzione La Termodinamica studia i fenomeni che avvengono nei sistemi in seguito a scambi di calore (energia termica) ed energia meccanica, a livello macroscopico. Qualche concetto rilevante

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori.

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori. Trasduttori Sono dispositivi, generalmente elettrici o elettronici, che convertono un tipo di energia relativa a grandezze meccaniche e fisiche in segnali elettrici. Un trasduttore è talvolta definito

Dettagli

Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il Ponte di Wheatstone

Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il Ponte di Wheatstone Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il Ponte di Wheatstone Vincenzo Chieffalo Sommario Presento le misure di resistenze incognite effettuate utilizzando il Ponte

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

T 1? [1 livello 2014]

T 1? [1 livello 2014] Corrente elettrica 1. Nel circuito elettrico mostrato in figura l interruttore viene chiuso e il condensatore inizia a caricarsi. Quale valore avrà la carica elettrica Q del condensatore, raggiunta la

Dettagli

Sezione 1 Richiami e introduzione alla catena di misura

Sezione 1 Richiami e introduzione alla catena di misura Corso di Automazione Industriale: Modulo 2: Strumentazione e Automazione Industriale Sezione 1 Richiami e introduzione alla catena di misura Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Department

Dettagli

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica Termodinamica Studia cosa succede macroscopicamente a un sistema sottoposto a trasformazioni energetiche Sistema: parte di spazio o quantità di materia Aperto/chiuso Isolato Omogeneo Grandezze termodinamiche:

Dettagli

Unità 1. La temperatura

Unità 1. La temperatura Unità 1 La temperatura 1. Il termometro La sensazione di caldo e di freddo è soggettiva: per renderla misurabile si usa il termoscopio. È un recipiente di vetro con tappo forato e tubicino, contenente

Dettagli

CALORIMETRO DELLE mescolanze

CALORIMETRO DELLE mescolanze CALORIMETRO DELLE mescolanze Scopo dell esperienza è la misurazione del calore specifico di un corpo solido. Il funzionamento del calorimetro si basa sugli scambi di energia, sotto forma di calore, che

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CONDUTTIMETRIA

APPLICAZIONI DELLA CONDUTTIMETRIA CONDUTTIMETRIA ELETTROLITI APPLICAZIONI DELLA CONDUTTIMETRIA CONDUTTIMETRIA Gli elettroliti sono conduttori di seconda specie dove la differenza di potenziale ad una data temperatura è proporzionale alla

Dettagli

La temperatura e il calore

La temperatura e il calore La temperatura e il calore Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 19 Temperatura e principio zero della termodinamica I nostri sensi non sono affidabili per definire lo stato termico dei corpi. Ocorre un metodo

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 TERMODINAMICA G. Pugliese 1 Meccanica: La termodinamica Forze conservative, principio di conservazione dell energia meccanica. Forze non conservative: l energia meccanica totale, varia: ΔE = W nc Nei casi

Dettagli

LEGGE DI OHM LA CORRENTE ELETTRICA

LEGGE DI OHM LA CORRENTE ELETTRICA LEGGE DI OHM L CORRENTE ELETTRIC Consideriamo due recipienti contenenti acqua a due diversi livelli e collegati fra di loro mediante un tubo munito di rubinetto. Quando si apre il rubinetto l acqua fluisce

Dettagli

http://www.fis.unipr.it/corsi/fisicacing/cinformatica/ Da compilare dal 15/10/06 in poi Termodinamica Temperatura e Calore I Principio della Termodinamica Teoria cinetica dei gas II Principio della

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL ASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DEL PROGETTO: realizzare un circuito in grado di trasformare una

Dettagli

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO Adatti quando gli spazi disponibili fra ugello e stampo sono molto ridotti, come negli stampi, presse ed iniettori a camera calda. Impiegato sulle macchine per la lavorazione

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione 9 - Termodinamica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 novembre 2016 Grandezze in gioco Trasporto di

Dettagli

Sensori di temperatura. Corso di Sensori e Trasduttori di Misura

Sensori di temperatura. Corso di Sensori e Trasduttori di Misura Sensori di temperatura Corso di Sensori e Trasduttori di Misura Outline Definizioni di base Unità di misura e scale di temperatura Principio di sensing Progettazione e principio operativo Caratteristiche

Dettagli

TERMOLOGIA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA

TERMOLOGIA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA L impulso degli studi della termologia si sono avuti negli ultimi tre secoli. Anders Celsius e William Thomson Kelvin, sono due fisici a cui sono dovute le proposte

Dettagli

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico Forze su cariche nei fili: il motore elettrico In presenza di un campo magnetico B, un tratto di filo (d l) percorsa da una corrente i è soggetto ad una forza F = id l B. Un tratto rettilineo di filo di

Dettagli