Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS"

Transcript

1 Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS

2 Ambrogio Spreafico Marco. Il primo Vangelo Spiritualita n. 7 Seconda edizione ISBN Urbaniana University Press Città del Vaticano via Urbano VIII, Roma tel fax redazioneuup@urbaniana.edu Prima edizione 2000 In copertina L evangelista Marco (sec. XII) Chiesa buia situata nella valle di Goreme Cappadocia Turchia Tutti i diritti sono riservati Finito di stampare nel mese di maggio 2010 Progetto grafico Ingegno Grafico

3 INDICE Prefazione alla seconda edizione Introduzione Il Vangelo di Marco nel Nuovo Testamento Da Gesù ai Vangeli a) Il Kerygma b) Dalla tradizione orale allo scritto c) Cosa si scrive di Gesù Il Vangelo di Marco Tre punti di vista con cui leggere il Vangelo di Marco La geografia di Marco a) Galilea, Gerusalemme b) La terra dei giudei La terra dei pagani L identità di Gesù Il rapporto Gesù-discepoli La giornata di Cafarnao. Mc 1, La geografia di Marco L attività di Gesù a) L annuncio b) La cacciata degli spiriti impuri (Mc 1, 21-28) Struttura del testo Commento Gesù e la legge. Mc 1, 40-3, Mc 1, 40-45: la guarigione di un lebbroso Struttura del testo Commento Conclusione

4 6 Indice Di fronte a Gesù: la folla, i malati, i discepoli. Mc 3, 13-6, 6 53 Mc 3, 13-19: Gesù costituisce i Dodici Struttura del testo Commento Le parabole del Regno. Mc 4, Sguardo d insieme alle parabole La parabola del seminatore (4, 1-20) Struttura del testo Commento Conclusione I racconti dei miracoli: sguardo d insieme. Mc 4, 35-5, I miracoli nel Primo Testamento I miracoli di Gesù Mc 4, 35-5, 43: Gesù guarisce e salva a) Il mare e la riva del mare b) Il passaggio dalla morte alla vita c) La fede in Gesù Gesù pane di vita. Mc 6, 30-8, Mc 8, 14-21: Gesù è il pane Struttura del testo Commento Contesto e confronto con Matteo Il racconto nella comunità di Marco La professione di fede di Pietro. Mc 8, Struttura del testo Commento Per prima cosa il Regno di Dio. Mc 9, Struttura del testo Commento

5 Indice 7 Chi è il più grande. Mc 10, Struttura del testo Commento Conclusione Gesù a Gerusalemme. Mc 11, Struttura del testo Commento La fine dei tempi. Mc Rapporto tradizione-redazione Sviluppo del capitolo Rapporti tra Primo Testamento e Marco Marco 13 all interno del Vangelo di Marco Passione, morte, resurrezione. Mc Rapporto tra il racconto della Passione e il Vangelo a) Complotto contro Gesù b) Rapporto tra i racconti della moltiplicazione dei pani b) b)(6, e 8, 1-9) e il racconto dell ultima cena c) Rapporto tra la Trasfigurazione (9, 2-8), il racconto della c) resurrezione della figlia di Giairo (5, 37), il discorso escac) tologico (13, 3ss.) ed il racconto del Getsemani (14, 32-42) 163 d) Rapporti indiretti I personaggi nel racconto della Passione Lo sfondo veterotestamentario Il sepolcro vuoto. Mc 16, Struttura del testo Commento Bibliografia per un approfondimento Cartine Indice biblico

6

7 Prefazione alla seconda edizione Questo piccolo libro, che giunge alla seconda edizione, non ha la pretesa di essere un commentario al Vangelo di Marco. Non mi permetterei di oltrepassare il campo dei miei studi specifici, che si è sviluppato da diversi anni prevalentemente nell ambito filologico ed esegetico della Bibbia Ebraica. Ci sono certamente altri con una competenza maggiore della mia sui Vangeli sinottici. A loro lascio volentieri il compito di approntare nuovi commentari al Vangelo di Marco. Il libro vuole offrire a persone che non hanno tutti gli strumenti della scienza esegetica, ma possiedono un forte desiderio di capire in profondità la Sacra Scrittura, la possibilità di una comprensione migliore del Vangelo. Il carattere del lavoro è quindi esplicativo e didascalico, con costante riferimento al testo originario. Per questo ho preferito riportare una traduzione letterale, anche se talvolta diversa da quelle di uso corrente. I singoli brani commentati sono inquadrati nelle varie parti del Vangelo, per seguirne il più possibile lo sviluppo. Ai lettori il compito di penetrare il tesoro evangelico partendo dall interpretazione proposta, perché si realizzi quanto Gregorio Magno diceva: «La Scrittura cresce con chi la legge».

Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Nota bibliografica all edizione italiana 9 Introduzione 13

Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Nota bibliografica all edizione italiana 9 Introduzione 13 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Nota bibliografica all edizione italiana 9 Introduzione 13 Genere letterario: il vangelo come storia 13 Messaggio teologico: l evangelo come buona

Dettagli

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia IL VANGELO SECONDO MATTEO Introduzione e Vangeli dell infanzia L evangelista e il vangelo Matteo (Cafarnao, 4-2 a.c., Etiopia, 24 Gennaio 70 d.c.) detto anche Levi, ex pubblicano, chiamato da Gesù e uno

Dettagli

Indice. Prefazione ai Commentari 7. Prefazione 9. Introduzione 11

Indice. Prefazione ai Commentari 7. Prefazione 9. Introduzione 11 Indice Prefazione ai Commentari 7 Prefazione 9 Introduzione 11 Prospettiva: Luca come predicatore 12 Scopo: Luca fra Vangeli e Atti 19 Format: Suggerimenti per l uso di questo libro 22 1. Prefazione di

Dettagli

INDICE. PRIMA PARTE Marco 1,14-8,26

INDICE. PRIMA PARTE Marco 1,14-8,26 INDICE PREFAZIONE...7 INTRODUZIONE... 11 1. Premessa... 11 2. Un racconto essenziale e pregnante... 12 3. La lingua e lo stile di Marco... 13 4. Per chi e dove è stato redatto Marco?... 14 5. Le fonti

Dettagli

Gerhard Lohfink GESÙ DI NAZARET. Cosa volle Chi fu QUERINIANA

Gerhard Lohfink GESÙ DI NAZARET. Cosa volle Chi fu QUERINIANA Gerhard Lohfink GESÙ DI NAZARET Cosa volle Chi fu QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione............................................. 5 1. Il cosiddetto Gesù storico.............................. 9 Fatto

Dettagli

I Vangeli o gli Evangeli

I Vangeli o gli Evangeli Conoscere la Bibbia I Vangeli o gli Evangeli Il termine vangelo deriva da una parola ebraica che significa notizie, buone notizie. Nel Nuovo Testamento c'è la buona notizia per eccellenza: l'evangelo

Dettagli

Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA

Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA ESERCIZIO N. 1 Segna con un X la risposta esatta La parola Vangelo significa: Notizia Evento Buona Notizia ESERCIZIO N. 2 Collega con

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

A. Volta PROGRAMMA SVOLTO Di religione

A. Volta PROGRAMMA SVOLTO Di religione A. Volta PROGRAMMA SVOLTO Di religione Docente: prof. Reschini Marco Anno scolastico 2018-2019 Liceo Sportivo - Classe: 2D Finalità dell azione didattica L'IRC ha promosso l'acquisizione di una cultura

Dettagli

Piccola lectio divina su Marco

Piccola lectio divina su Marco PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it Piccola lectio divina su Marco 1) Ritirati in un angolo della tua casa Unisciti alla tua famiglia Incontra qualcuno degli amici o vicini 2)

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 4. Gesù Cristo Gesù Cristo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Su un cartellone, con un lavoro di gruppo, attraverso la tecnica del fumetto, riproduci

Dettagli

COME SI LEGGE IL Nuovo Testamento??

COME SI LEGGE IL Nuovo Testamento?? COME SI LEGGE IL Nuovo Testamento?? «Filippo gli disse: «capisci ciò che stai leggendo? Egli rispose: «come potrei, se nessuno mi guida??» Atti 8,30-31 Bisogna risalire dal testo alla testa dell autore!!!

Dettagli

Indice generale TOMO PRIMO capitoli 1 10

Indice generale TOMO PRIMO capitoli 1 10 TOMO PRIMO capitoli 1 10 Prefazione........................................... 7 Prefazione alla 2 a edizione............................... 10 Introduzione......................................... 13

Dettagli

LA MIA BIBBIA IL VANGELO DI LUCA. Suor Marinella o.p. Santa Lucia Prato anno Web:

LA MIA BIBBIA IL VANGELO DI LUCA. Suor Marinella o.p. Santa Lucia Prato anno Web: LA MIA BIBBIA IL VANGELO DI LUCA Suor Marinella o.p. Parrocchia Regina Pacis STUDIO DELLA BIBBIA Santa Lucia Prato anno 2012-13 Web: www.reginapacis.it Scheda n. 1 Scheda n. 2 3,1-18) 44) Indice - Introduzione:

Dettagli

INDICE. Prospettiva cavaliera dell insieme del vangelo di Marco PRIMA PARTE L inizio in Galilea La sezione A (1,14 7,30)...

INDICE. Prospettiva cavaliera dell insieme del vangelo di Marco PRIMA PARTE L inizio in Galilea La sezione A (1,14 7,30)... INDICE Introduzione... 7 Sigle e abbreviazioni... 25 Glossario dei termini tecnici... 27 Prospettiva cavaliera dell insieme del vangelo di Marco... 31 1. Titolo (1,1)... 33 2. Prologo (1,2-13)... 37 1.

Dettagli

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA La Comunità Cristiana, dove è stato scritto il Vangelo di Matteo, probabilmente, si è posta questa domanda: come rafforzare la fede dei discepoli che hanno

Dettagli

Composizione del vangelo di Luca

Composizione del vangelo di Luca Composizione del vangelo di Luca R. Meynet, Il vangelo secondo Luca, ReBib 7, EDB, Bologna 2003., L Évangile de Luc, RhSem 1, Lethielleux, Paris 2005. Sezione A Sezione B Sezione C Sezione D 4 x 2 8 8

Dettagli

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico figlio perché chiunque crede in lui abbia la vita. Il lieto annuncio è Gesù

Dettagli

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA IL VANGELO DI GIOVANNI Un vangelo particolare / non sinottico Una narrazione con lunghi dialoghi/discorsi Trama episodica del racconto, ma ben strutturata PRINCIPALI

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

Pietro consacra Ermagora alla presenza di Marco. (Cripta di Aquileia) Prof.ssa Marialaura Mino

Pietro consacra Ermagora alla presenza di Marco. (Cripta di Aquileia) Prof.ssa Marialaura Mino Pietro consacra Ermagora alla presenza di Marco (Cripta di Aquileia) Prof.ssa Marialaura Mino Corso biblico zonale Zona XXI S. Maria degli angeli IL VANGELO DI MARCO 2017 Prof.ssa Marialaura Mino 1 Vangelo

Dettagli

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6 INDICE Introduzione........................... 5 1. DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO........... 6 1.1. L ambiente degli ebrei della Giudea 1.2. Gesù di Nazaret 1.3. La testimonianza 1.4. Il Nuovo Testamento

Dettagli

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27 Indice Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27 Presentazione dello scritto 28 a) L originalità del quarto vangelo 28 b) La struttura del quarto vangelo 30

Dettagli

Il campo semantico del vedere. nel Vangelo secondo Marco

Il campo semantico del vedere. nel Vangelo secondo Marco Facoltà di Teologia di Lugano Anno accademico 2013-2014 Il campo semantico del vedere nel Vangelo secondo Marco Tesi di dottorato in teologia Candidato Marco Giordano Relatore Ch.mo prof. dott. Mauro Orsatti

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori - Catania www.parrocchiadellaguardia.it N U O V O GUIDA ALLA STRUTTURA DELLA BIBBIA Vangeli

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

Indice. Introduzione «Nella notte in cui fu tradito» «Voi uccideste il santo e il giusto» 27

Indice. Introduzione «Nella notte in cui fu tradito» «Voi uccideste il santo e il giusto» 27 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione di Paolo Spanu 7 A chi legge 11 Due parole sulla struttura di questo libro 11 Parte prima «Mi sarete testimoni» 15 Introduzione 17 1. «Nella notte in cui fu tradito»

Dettagli

SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE "DON BOSCO"

SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE DON BOSCO Il vangelo di Luca SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE "DON BOSCO" Prof. don Marco Rossetti Università Pontificia Salesiana, Torino Lc è

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

Vangeli sinottici. Il vangelo quadriforme

Vangeli sinottici. Il vangelo quadriforme Vangeli sinottici Il vangelo quadriforme Marco 2,13-17 Matteo 9,9-13 Luca 5,27-32 E uscì di nuovo lungo il mare; e tutta la folla veniva a lui ed (egli) li ammaestrava. E dopo queste cose, uscì E passando

Dettagli

COMPETENZE IN RELIGIONE

COMPETENZE IN RELIGIONE COMPETENZE IN RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: CAMPI DI ESPERIENZA CONCORRENTI: SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Al termine della scuola dell

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE AREA STORICO - GEOGRAFICA Religione - Si accosta alla conoscenza di Dio. SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE DIO E L UOMO CONOSCENZE - Riconosce il valore e il rispetto

Dettagli

Rappresentazioni dell inizio della creazione

Rappresentazioni dell inizio della creazione Indice Prefazione................................. 5 Introduzione La rilevanza delle teologie bibliche della creazione.. 7 I. Rappresentazioni dell inizio della creazione... 15 1. Gioco alterno tra caos

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

STRUMENTI 76.1 ANTICO TESTAMENTO

STRUMENTI 76.1 ANTICO TESTAMENTO STRUMENTI 76.1 ANTICO TESTAMENTO Il testo della grammatica è stato discusso e concordato tra i due autori nei minimi dettagli, tuttavia il prof. G. Deiana è responsabile della prima parte dell opera ed

Dettagli

Il vangelo secondo Marco: linee di struttura e temi dominanti

Il vangelo secondo Marco: linee di struttura e temi dominanti Il vangelo secondo Marco: linee di struttura e temi dominanti Indice Il vangelo secondo Marco: linee di struttura e temi dominanti...1 Bilancio...2 Titolo (1,1)...3 Prologo (1,2-13)...5 1. La cristologia

Dettagli

Scuola Santa Dorotea. Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017

Scuola Santa Dorotea. Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017 Scuola Santa Dorotea Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017 1) Come inizia il Vangelo di Luca Solo gli evangelisti Matteo e Luca ci hanno trasmesso alcuni racconti dell'infanzia

Dettagli

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio I VANGELI FANNO PARTE DEL NUOVO TESTAMENTO LA SECONDA PARTE DELLA BIBBIA FORMATA DA 27 LIBRI RACCOLTI IN: VANGELI ATTI DEGLI APOSTOLI LETTERE APOSTOLICHE APOCALISSE VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa e ringraziamenti... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO

INDICE GENERALE. Premessa e ringraziamenti... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO INDICE GENERALE Premessa e ringraziamenti........................................... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO Informazioni utili sulla Bibbia nel suo insieme.....................

Dettagli

INDICE. Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7

INDICE. Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7 INDICE Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7 I PER LEGGERE UN TESTO BIBLICO...» 13 I.1. Definizioni...» 13 I.2. Condizioni specifiche di un testo biblico...» 18 I.3. Attenzioni e atteggiamenti indispensabili...»

Dettagli

Lo voglio, guarisci [sii purificato]! Mc 1,40-45 par. Mt 8,2-4; Lc 5, Incontro a Gesù in cerca di purificazione

Lo voglio, guarisci [sii purificato]! Mc 1,40-45 par. Mt 8,2-4; Lc 5, Incontro a Gesù in cerca di purificazione Lo voglio, guarisci [sii purificato]! Mc 1,40-45 par. Mt 8,2-4; Lc 5, 12-16 Incontro a Gesù in cerca di purificazione Siamo riuniti, stasera, davanti a Te, Signore, Mc 1,40-45 40 In quel tempo venne a

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMARIA: cl. I I l'irc Riconoscere l'importanza della comunità La natura e la vita per i cristiani sono dono di Dio La natura come risorsa indispensabile per la persona Gli atteggiamenti di rispetto

Dettagli

QUALI TESTIMONIANZE. I Vangeli Fonti pagane Fonti ebraiche Fonti cristiane

QUALI TESTIMONIANZE. I Vangeli Fonti pagane Fonti ebraiche Fonti cristiane INIZIAMO DA GESÙ QUALI TESTIMONIANZE I Vangeli Fonti pagane Fonti ebraiche Fonti cristiane QUALI CONTENUTI Storia di Gesù Parabole Miracoli Mistero Pasquale STORIA DI GESÙ Quando è nato Gesù Cronologia

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

Le domande alle quali l evangelista vuol rispondere sono essenzialmente due: 1. Chi è Gesù 2. Chi è il discepolo Sono due facce del medesimo mistero:

Le domande alle quali l evangelista vuol rispondere sono essenzialmente due: 1. Chi è Gesù 2. Chi è il discepolo Sono due facce del medesimo mistero: Collaboratore e discepolo di Paolo, al quale resta accanto nella prigionia (Col. 4,10; Fm. 1,24). Anche discepolo di Pietro (1 Pt. 5,13). Cugino di Barnaba ed è chiamato negli Atti anche Giovanni Marco.

Dettagli

I VANGELI E GLI ATTI DEGLI APOSTOLI

I VANGELI E GLI ATTI DEGLI APOSTOLI I VANGELI E GLI ATTI DEGLI APOSTOLI Ouverture Il Nuovo Testamento è la raccolta dei 27 scritti, tutti in lingua greca, che compongono la seconda parte della Bibbia cristiana. Si tratta di ventuno lettere,

Dettagli

Indice. Come leggere questo libro: un consiglio pratico...» 15. Abbreviazioni dei libri della Bibbia usate nel testo...» 16

Indice. Come leggere questo libro: un consiglio pratico...» 15. Abbreviazioni dei libri della Bibbia usate nel testo...» 16 Indice Prefazioni... pag. 5 Curare l uomo è onorare Dio (perché anch Egli ha cura dell uomo) ( Dante Lafranconi)...» 6 Gli occhi misericordiosi di Dio (Don Olivo Dragoni)...» 7 Dialoghi di salute (Attilio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE A. S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE A. S. 2018/19 LICEO A. VOLTA SEZ. SCIENTIFICA E CLASSICA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE A. S. 2018/19 Classe II Sez. A Liceo Sportivo Classe II Sez. B Liceo Sportivo Classe II Sez. A Liceo classico

Dettagli

Trentatreesimo incontro Tutto quello che Gesù fece ed insegnò (cfr At 1,1) lo troviamo in un libro che si chiama Vangelo. Vangelo è una parola che deriva dalla lingua greca e significa lieto annunzio.

Dettagli

Lectio Continua. Lectio Continua VANGELO DI ISAIA 2011/ /2012 SECONDO MARCO E LIBRO

Lectio Continua. Lectio Continua VANGELO DI ISAIA 2011/ /2012 SECONDO MARCO E LIBRO Lectio Continua 2011/2012 VANGELO SECONDO MARCO E LIBRO DI ISAIA Lectio Continua 2011/2012 VANGELO SECONDO MARCO E LIBRO DI ISAIA Presentazione Questo calendarietto ha lo scopo di suscitare e alimentare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE II A B C D II L Classico A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE II A B C D II L Classico A LICEO A. VOLTA SEZ. SCIENTIFICA E CLASSICA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE II A B C D II L Classico A FINALITA L IRC, favorendo lo sviluppo della

Dettagli

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA. Perchè e come sono stati scritti questi racconti

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA. Perchè e come sono stati scritti questi racconti L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA Perchè e come sono stati scritti questi racconti "I vangeli dell'infanzia" in Matteo e Luca... Per capire i racconti delle annunciazioni a Giuseppe e Maria è molto utile

Dettagli

Lettura e meditazione settimanale del Vangelo secondo Giovanni

Lettura e meditazione settimanale del Vangelo secondo Giovanni Lettura e meditazione settimanale del Vangelo secondo Giovanni Indicazioni di metodo Indicazioni di metodo e calendario Indicazioni semplici per un cammino personale sul Vangelo secondo Giovanni secondo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017 Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. 1^ Unità di apprendimento: La Palestina di 2000 anni fa. 1a l alunno riflette sugli elementi

Dettagli

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO È il modo con cui, a partire dal II secolo, sono state definite le Scritture ebraiche, viste come un anticipazione profetica della venuta di Cristo. Il termine Antico Testamento

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Che vuoi che io ti faccia» (10,46--52)

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Che vuoi che io ti faccia» (10,46--52) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «Che vuoi che io ti faccia» (10,46--52) Anno Pastorale 2015-2016 Questo miracolo, ultimo dei 17 riferiti da Marco, conclude la sezione centrale del

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

Art. 4 e 6 D.P.R.416/74 Art. 3 D. P.R. 417/74

Art. 4 e 6 D.P.R.416/74 Art. 3 D. P.R. 417/74 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150 E-Mail: liceo@severi.org codice ministeriale

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard CLASSE 1 a Riflettere su Dio Creatore e Padre Riflettere sui dati fondamentali della vita di Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Intuire che Dio è Creatore della vita. Cogliere

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Il Vangelo secondo Giovanni. Unità Pastorale Beata Teresa di Calcutta Reggio Emilia 15 gennaio 2016

Il Vangelo secondo Giovanni. Unità Pastorale Beata Teresa di Calcutta Reggio Emilia 15 gennaio 2016 Il Vangelo secondo Giovanni Unità Pastorale Beata Teresa di Calcutta Reggio Emilia 15 gennaio 2016 1. La formazione dei Vangeli Un piccolo ripasso: la formazione dei Vangeli passa attraverso tre fasi,

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE RELIGIONE CATTOLICA 1 BIMESTRE SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: IRC TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI CLASSE QUARTA L'alunno riflette su Dio creatore

Dettagli

1 CAPITOLO : La terra di Gesù

1 CAPITOLO : La terra di Gesù GESU' CRISTO: vero Uomo e vero Dio 1 CAPITOLO : La terra di Gesù 1.1 Introduzione La Palestina (o Terra di Canaan, come era chiamata perché riprendeva il nome dei suoi primi abitanti che 1 erano i Cananei)

Dettagli

Carlo Maria Martini BEATI VOI!

Carlo Maria Martini BEATI VOI! Carlo Maria Martini BEATI VOI! La promessa della felicità L editrice In dialogo ripropone in una nuova edizione questo prezioso libro che raccoglie gli insegnamenti del cardinale Carlo Maria Martini su

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «ESCI, SPIRITO IMMONDO, DA QUEST UOMO»

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «ESCI, SPIRITO IMMONDO, DA QUEST UOMO» PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «ESCI, SPIRITO IMMONDO, DA QUEST UOMO» (Marco 5,1-20) Anno Pastorale 2014-2015 Strumenti per capire Questo è il secondo miracolo (segno) dei quattro

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I IL DISCORSO PARABOLICO IN MC 4,1-34

INDICE GENERALE PARTE I IL DISCORSO PARABOLICO IN MC 4,1-34 INDICE GENERALE PREMESSA... 5 INTRODUZIONE... 7 1. Gli studi sulla composizione del discorso parabolico in Mc 4... 7 1.1 L incoerenza del testo di Mc 4 secondo la critica letteraria... 7 1.2 La composizione

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione? Attività di potenziamento e recupero 5. La Chiesa La Chiesa (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Disegna su un cartellone la cartina del tuo paese o della tua città indicando le chiese più

Dettagli

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali IL PIANO DI STUDI I ANNO TEOLOGIA ESEGETICA Antico Testamento 1. Promuovere la conoscenza di questa parte del Canone biblico 2. Studiare la storia biblica d'israele e la funzione del profetismo veterotestamentario

Dettagli

Anselm Grün ABBI FIDUCIA. Parole di speranza nel tempo della malattia. Queriniana

Anselm Grün ABBI FIDUCIA. Parole di speranza nel tempo della malattia. Queriniana Anselm Grün ABBI FIDUCIA Parole di speranza nel tempo della malattia Queriniana Premessa Questo libro si rivolge sia ai malati, sia alle persone che li assistono o li accompagnano. L intento è di aiutare

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMARIA: cl. I l'irc Riconoscere l'importanza della comunità La natura e la vita per i cristiani sono dono di Dio La natura come risorsa indispensabile per la persona Gli atteggiamenti di rispetto

Dettagli

Indice. 1. Condizioni, presupposti e limiti di una presentazione della storia del cristianesimo delle origini 11

Indice. 1. Condizioni, presupposti e limiti di una presentazione della storia del cristianesimo delle origini 11 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione all edizione italiana 9 Introduzione 11 1. Condizioni, presupposti e limiti di una presentazione della storia del cristianesimo delle origini 11 1.1 I presupposti

Dettagli

SBF 38º Corso di Aggiornamento Biblico-Teologico Gerusalemme, 2-5 aprile 2013

SBF 38º Corso di Aggiornamento Biblico-Teologico Gerusalemme, 2-5 aprile 2013 XXXVIII Corso di aggiornamento biblico-teologico 2013 Dal Primo al Secondo Tempio. L espressione della fede attorno all area del Tempio di Gerusalemme. Visita agli scavi attorno al monte del Tempio Jerusalem

Dettagli

II Incontro Gesù pericoloso e le novità che porta.

II Incontro Gesù pericoloso e le novità che porta. II Incontro Gesù pericoloso e le novità che porta www.rebaoratorio.org/spazio_genitori/ Il messaggio di Gesù provoca in molti diffidenza, delusione, rifiuto e ostilità, fino al punto da considerare Gesù

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE Nella scuola dell infanzia, le attività all insegnamento della religione cattolica, offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, aprendo alla dimensione

Dettagli

28/05/2018 Cecilia Mori

28/05/2018 Cecilia Mori ISTITUTO COMPRENSIVO MONTERIGGIONI SCUOLA SECONDARIA I GRADO DANTE ALIGHIERI PROGRAMMA DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 - CLASSE PRIMA (SEZ. A) L esperienza religiosa è parte integrante e costitutiva

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA DIO E L UOMO Classe prima Classe seconda Classe terza Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza Suscitare nei bambini l attitudine all attenzione, alla curiosità e un atteggiamento di scoperta

Dettagli

DIO E L UOMO. - Scoprire che Dio è creatore e Padre. - Conoscere Gesù di Nazaret Emmanuele e Messia, crocefisso e risorto. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

DIO E L UOMO. - Scoprire che Dio è creatore e Padre. - Conoscere Gesù di Nazaret Emmanuele e Messia, crocefisso e risorto. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA - L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre. - Scopre i dati fondamentali della vita di Gesù. - Riconosce il significato cristiano del Natale

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica NON SI E TROVATO NESSUNO CHE TORNASSE INDIETRO A RENDERE GLORIA A DIO, ALL INFUORI DI QUESTO STRANIERO commento al vangelo della domenica ventottesima

Dettagli

Indice. Sommario dell opera 5 Premessa 9 Prefazione di ANDRÉ GOUNELLE Introduzione L evento della Parola.

Indice. Sommario dell opera 5 Premessa 9 Prefazione di ANDRÉ GOUNELLE Introduzione L evento della Parola. Indice Sommario dell opera 5 Premessa 9 Prefazione di ANDRÉ GOUNELLE 13 1. Introduzione 23 1.1 Definizione, compiti e metodi di una teologia del Nuovo Testamento 23 1.2 La questione del Gesù storico 25

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

INDICE. Premessa 7 Introduzione

INDICE. Premessa 7 Introduzione INDICE Premessa 7 Introduzione Struttura cenni globali 2. chi stato redatto Matteo? 14 3. fonti di Matteo 16 4. Chi ha redatto Matteo? 17 5. Quando stato redatto Matteo? 19 6. La questione culturale di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Imparare a imparare; Competenze sociali e civiche; Consapevolezza

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

INDICE GENERALE. Ringraziamenti... 5

INDICE GENERALE. Ringraziamenti... 5 INDICE GENERALE Ringraziamenti.......................................... 5 Introduzione al Volume 4: IL GESÙ STORICO È IL GESÙ HALAKHICO.. 9 I. Le molteplici difficoltà nella trattazione del rapporto tra

Dettagli

Gli Apostoli di Gesù Testimoni del Vangelo

Gli Apostoli di Gesù Testimoni del Vangelo ENRICO DI DANIELE Gli Apostoli di Gesù Testimoni del Vangelo DISEGNI LUANA PIOVACCARI PRESENTAZIONE MONS ANTONIO BOLLIN PREFAZIONE DON ENRICO GARBUIO Illustrazioni: Copyright Luana Piovaccari 2015 Tecnica

Dettagli

Lectio Continua DIOCESI VANGELO DI CARPI SECONDO MATTEO E ALTRI SCRITTI BIBLICI 2010/2011 ITALIANA SETTORI AZIONE CATTOLICA CATECHISTICO

Lectio Continua DIOCESI VANGELO DI CARPI SECONDO MATTEO E ALTRI SCRITTI BIBLICI 2010/2011 ITALIANA SETTORI AZIONE CATTOLICA CATECHISTICO DIOCESI DI CARPI 2010/2011 Lectio Continua VANGELO SECONDO MATTEO E ALTRI SCRITTI BIBLICI AZIONE CATTOLICA ITALIANA SETTORI GIOVANI E ADULTI UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO SETTORE APOSTOLATO BIBLICO Presentazione

Dettagli

Introduzione al Nuovo Testamento

Introduzione al Nuovo Testamento Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione al Nuovo Testamento a cura del prof. don Gianni Passarella anno accademico 2012/2013 Sommario 2013 Vangeli sinottici Vangelo secondo

Dettagli