SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI"

Transcript

1 SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema pensionistico a capitalizzazione? b) Si supponga che in un economia in ogni periodo siano presenti 2 generazioni: ciascuna generazione vive per 2 periodi: nel primo lavora e versa contributi previdenziali, nel secondo cessa di lavorare e percepisce una pensione. Ipotizzando che nel paese il monte salari W t del primo periodo sia pari a 1000, che l aliquota contributiva α sia del 30%, il tasso di crescita della produttività m sia 3%, quello dell occupazione n 1% e il tasso di interesse corrente i sia del 2%, si calcolino, a seconda che venga applicato un sistema pensionistico a ripartizione o a capitalizzazione: i contributi versati in t e in t+1 (C t e C t+1 ) il monte pensioni in t+1 e in t+2 (P t+1 e P t+2 ) il rendimento ottenuto dalle generazioni che vanno in pensione in t+1 e in t+2: qual è la relazione fra le due quantità calcolate? La risposta al punto precedente sarebbe stata la stessa se il sistema pensionistico fosse stato introdotto nell anno t+1? (si risponda senza effettuare calcoli) a) In un sistema pensionistico a ripartizione i contributi riscossi in ogni periodo sono destinati al finanziamento delle prestazioni pensionistiche erogate nello stesso periodo. Il metodo contributivo prevede, in particolare, che la pensione annuale sia determinata uguagliando il montante contributivo individuale (MC) al valore attuale delle pensioni future (VA), dove il montante contributivo è ottenuto capitalizzando i contributi versati ad un tasso prefissato r. Nel sistema pensionistico a capitalizzazione i contributi che ogni lavoratore versa nel periodo di attività sono investiti sul mercato dei capitali e destinati a finanziare la pensione del lavoratore stesso. Il calcolo delle prestazioni pensionistiche è analogo a quello del sistema a ripartizione con metodo contributivo, con la differenza che il MC è determinato sulla base del rendimento effettivamente ottenuto sui contributi investiti sul mercato dei capitali. b) Monte salari W t = 1000 α = 0,3 m = 0,03 n = 0,01 i = 0,02 In un sistema pensionistico a ripartizione si avrà che: Contributi versati in t = C t = α W t = 0,3*1000 = 300 Contributi versati in t+1 = C t+1 = α W t+1 = α W t (1+m)(1+n) = 0,3*1000*1,03*1,01 = 312,09 Monte pensioni in t+1 = P t+1 = C t+1 = 312,09 Monte pensioni in t+2 = P t+2 = C t+2 = α W t (1+m) 2 (1+n) 2 = 0,3*1000*(1,03) 2 *(1,01) 2 = 324,667 Rendimento implicito ottenuto dalla generazione che lavora e versa i contributi nell anno t:

2 (P t+1 / C t )-1 = [α W t (1+m)(1+n)/ α W t ]-1 m + n = 0,03 + 0,01 = 4% Rendimento implicito ottenuto dalla generazione che lavora e versa i contributi nell anno t+1: (P t+2 / C t+1 )-1 = [α W t (1+m) 2 (1+n) 2 / α W t (1+m)(1+n)]-1 m + n = 0,03 + 0,01 = 4% Il rendimento implicito si mantiene costante di anno in anno: il sistema a ripartizione, una volta avviato, garantisce a tutte le generazioni lo stesso tasso di rendimento, pari al tasso di crescita del sistema (dato da crescita della produttività e dell occupazione). Se il sistema pensionistico fosse stato introdotto nell anno t+1, la generazione che smette di lavorare in t+1 percepirebbe la pensione P t+1, senza aver però pagato alcun contributo durante la propria vita lavorativa: il rendimento ottenuto da questa generazione sarebbe dunque infinito, mentre la generazione che va in pensione in t+2 continuerebbe a ottenere il rendimento del 4% calcolato al punto precedente. In un sistema pensionistico a capitalizzazione si avrà che: Contributi versati in t = C t = α W t = 300 Contributi versati in t+1 = C t+1 = α W t+1 = α W t (1+m)(1+n) = 0,3*1000*1,03*1,01 = 312,09 Il monte pensioni in ciascun periodo è pari ai contributi versati nel periodo precedente, capitalizzati al tasso di interesse corrente i: P t+1 = C t (1+i) = α W t (1+i) = 300 (1,02) = 306 P t+2 = C t+1 (1+i) = α W t (1+m)(1+n) (1+i) = 312,09 (1,02) = 318,332 Il rendimento ottenuto dalla generazione che lavora e versa i contributi nell anno t è pari al tasso di interesse corrente i = 0,02 = 2%. Infatti abbiamo (P t+1 / C t )-1=[ α W t (1+i)/ α W t ]-1=i Lo stesso vale per la generazione che lavora e versa i contributi nell anno t+1 (P t+2 / C t+1 )-1=[ α W t (1+m)(1+n) (1+i)/ α W t (1+m)(1+n)]-1=i Il rendimento implicito si mantiene costante di anno in anno: il sistema a capitalizzazione garantisce a tutte le generazioni lo stesso tasso di rendimento, pari al tasso di interesse sul mercato. Se il sistema pensionistico fosse stato introdotto nell'anno t+1, il rendimento per tutte le generazioni coinvolte nel sistema (dai giovani in t+1 in poi) continuerebbe ad essere pari al tasso di interesse di mercato. La generazione di giovani al tempo t (anziani in t+1) è invece esclusa dal sistema, che non ha avvio immediato. Gli individui di questa generazione non pagano contributi quando giovani (t) e non maturano il diritto alla pensione quando anziani (t+1): pertanto per loro il calcolo del tasso di rendimento implicito non è pertinente.

3 Esercizio 2 Un individuo ha lavorato per 40 anni percependo per i primi 10 anni uno stipendio annuo di 30, nei successivi 25 di 40 e negli ultimi 5 di Si calcolino la pensione cui ha diritto il lavoratore ed il tasso di sostituzione con metodo di calcolo retributivo nei casi sguenti a) coefficiente di rendimento 2%, retribuzione pensionabile pari alla media delle retribuzioni dell intera vita lavorativa, nessuna rivalutazione delle retribuzioni; b) coefficiente di rendimento 2%, retribuzione pensionabile pari alla media delle retribuzioni degli ultimi cinque anni, nessuna rivalutazione delle retribuzioni; 2. Si consideri ora un metodo di calcolo contributivo, con nessuna rivalutazione dei contributi e tasso di sconto del valore futuro delle pensioni pari a 0. Se la speranza di vita del lavoratore al momento del pensionamento è di 20 anni, qual è l aliquota contributiva che l individuo dovrebbe versare per ottenere una pensione pari a quella calcolata al punto a)? Nel caso in esame si ha: numero di anni di contribuzione: L = 40 anni; salario primi 10 anni: w 1 = 30; salario successivi 25 anni: w 2 = 40; salario ultimi 5 anni: w 3 = 50; coefficiente di rendimento: = 2%. 1. Metodo retributivo Le formule per calcolare la pensione e il tasso di sostituzione sono rispettivamente: P = R P L; s = P / R L ; dove R P = retribuzione pensionabile e R L = ultima retribuzione percepita a) La pensione a cui il lavoratore ha diritto è: P = 0,02*{[(30 * * * 5) / 40] *40} = 31 Il tasso di sostituzione è: s= P / R L = 31 / 50 = 62% b) P = 0,02*{[(50 *5) / 5] * 40 } = 40 s = P / R L = 40 / 50 = 80% 2. Metodo contributivo Poiché il tasso di sconto del valore futuro delle pensioni r Z è pari a 0, la pensione è data da: P = MC/e(L) dove MC è il montante contributivo individuale e e(l) è la speranza di vita del lavoratore al momento del pensionamento. Dati: δ = aliquota contributiva ; r = tasso di rivalutazione dei contributi = 0; e(l) = 20 anni, si ha: P = [δ (30 * * * 5)] / 20 Ponendo P = 31, otteniamo un equazione di primo grado in δ: 31 = [δ (30 * * * 5)] / 20, la cui soluzione è δ = 40%

4 Esercizio 3 Il Sig. A vive nel Paese X dove è in vigore un sistema pensionistico a ripartizione con metodo di calcolo retributivo; egli lavora per tre periodi percependo rispettivamente un salario di 100, 105 e 110. a) Calcolate la pensione del Sig. A, sapendo che la retribuzione pensionabile è pari alla media delle retribuzioni dell intera vita lavorativa rivalutate al tasso r pari al 2% e che il coefficiente di rendimento è il 20%. b) Come cambierebbe la pensione percepita dal Sig. A se nell ambito del sistema a ripartizione venisse applicato il metodo di calcolo contributivo? Si risponda utilizzando un aliquota contributiva del 30%, un tasso di rivalutazione dei contributi del 3%, una speranza di vita al momento del pensionamento pari a 3 anni e un tasso di sconto r z pari all 1%. a) Con il metodo retributivo la pensione è pari a una percentuale (uguale al coefficiente di rendimento) della retribuzione pensionabile moltiplicata per il numero di anni di contribuzione: P R L p Nel caso in esame R p è la media delle retribuzioni percepite durante l intera vita lavorativa. Nell ipotesi che le retribuzioni crescano al tasso m e che siano rivalutate al tasso r, la retribuzione pensionabile si può esprimere in generale come: R p 1 L j L j R1 (1 m) (1 r) j1 L dove R 1 (1+m)=R 2, R 1 (1+m) 2 =R 3, R 1 (1+m) L-1 =R L. Date le retribuzioni ricevute dal sig. A nei tre periodi di attività lavorativa, la retribuzione pensionabile sarà semplicemente: La pensione sarà quindi: A P = 0.2 * * 3 = b) Con il metodo contributivo, si costituisce un montante contributivo attraverso la capitalizzazione, ad un tasso fissato convenzionalmente pari a r, dei contributi versati dal lavoratore. Ovvero: MC L j 1 R ( j 1) ( L j ) 1 (1 m ) (1 r ) dove è l aliquota contributiva, r il tasso di rivalutazione dei contributi, m è il tasso di crescita delle remunerazioni e R 1 (1+m)=R 2, R 1 (1+m) 2 =R 3, R 1 (1+m) L-1 =R L. La pensione annua si ottiene poi uguagliando il montante contributivo al valore attuale al momento del pensionamento del flusso delle pensioni, a sua volta pari a: 1 1, Dove P è l importo della pensione, e(l) è la speranza di vita al momento del pensionamento e è il tasso di sconto applicato al flusso di pensioni. P, dunque, risolve l equazione MC=VA(P)

5 Nel caso in esame, applicando un aliquota contributiva pari al 30% e un tasso di rivalutazione dei contributi r pari al 3%, il montante contributivo è: MC = 0.3*100*(1.03) *105*(1.03) + 0.3*110 = Considerando un tasso di sconto r z pari all 1%, invece, il valore attuale delle pensioni è La pensione del Signor A si calcola dunque ponendo MC=VA(P), cioè = P*2.94, da cui si ricava P = Esercizio 4 Si consideri un paese in cui esiste un sistema pensionistico a ripartizione. In questo paese, il salario medio pro-capite dei lavoratori attivi è w=100; a) Sapendo che nel paese ci sono N p =5000 pensionati e N L = lavoratori, e che l'aliquota contributiva di equilibrio del sistema è pari a 0.4, si calcoli a quanto ammonta la pensione media pro-capite in rapporto al salario medio pro-capite. b) Si immagini che nel paese arrivino 1000 giovani immigrati, che lavorano percependo un salario pari a 50 e pagano contributi (i pensionati continuano ad essere 5000 e il rapporto tra la pensione media pro-capite e il salario medio pro-capite rimane invariato). Qual è la nuova aliquota contributiva di equilibrio? c) Se volessimo mantenere la stessa aliquota contributiva relativa al punto a) anche dopo l'arrivo dei 1000 immigrati, a quanto ammonterebbe il rapporto tra la pensione media pro-capite e il salario medio procapite? a) L equilibrio finanziario del sistema pensionistico (a ripartizione) richiede che: w N L = P N P. Sostituendo i dati dell esercizio otteniamo: 0.4*100*10000 = P*5000, da cui si ricava P=80 Il rapporto fra pensione media e salario medio è dunque pari a 80/100=80% b) Con l arrivo degli immigrati, il salario medio si modifica, ma il rapporto fra tra pensione media pro-capite e salario medio pro-capite rimane costante (80%). Sostituendo i nuovi dati nell espressione dell aliquota contributiva di equilibrio si ottiene: ,8 36% Dove l apice b si riferisce al punto della domanda nell esercizio. L aliquota contributiva diminuisce dal 40% al 36%, grazie alla riduzione dell indice di dipendenza e dato il rapporto tra pensione media pro-capite e salario medio pro-capite.

6 c) Ponendo c ==40%, l equazione per l equilibrio finanziario diventa: 0, dove x indica il nuovo valore del rapporto fra pensione media e reddito medio. Risolvendo per x si ottiene: 0, % In questo caso, l aumento della base contributiva indotta dall immigrazione si manifesta in un aumento del rapporto tra pensione media pro-capite e salario medio pro-capite, data la costanza dell aliquota contributiva e del numero di pensionati. Esercizio 5 a) Che cosa si intende per sistema pensionistico a ripartizione e a capitalizzazione? b) Derivate la condizione di equilibrio finanziario di un sistema pensionistico a ripartizione, descrivendo sinteticamente le variabili da cui dipende. c) Come rappresentereste, utilizzando la formula del punto precedente, il rischio demograficooccupazionale? A quali condizioni tale rischio ricade solo sui pensionati? A quali condizioni ricade solo sui lavoratori? d) Con riferimento al rischio demografico-occupazionale, quale è la principale novità introdotta nel sistema pensionistico italiano dalla riforma Dini? a) In un sistema a ripartizione il gettito contributivo annuale (a carico delle generazioni attive) è destinato al finanziamento delle pensioni pagate nello stesso anno alle classi demografiche che hanno cessato l attività lavorativa. Non si ha dunque alcuna necessità di accumulare riserve per far fronte al pagamento delle pensioni, né esiste alcun fondo intitolato ai singoli soggetti da utilizzare per il calcolo della pensione. In un sistema a capitalizzazione i contributi che ogni lavoratore versa nel periodo di attività sono investiti sul mercato dei capitali. Nel periodo di pensionamento la pensione percepita dallo stesso lavoratore è pari ai contributi versato aumentati del rendimento ottenuto dal loro impiego. Si ha dunque accumulazione di riserve nel periodo che per ogni individuo intercorre fra il versamento dei contributi e il pagamento della pensione. b) L equilibrio finanziario si realizza quando le entrate contributive sono uguali alle pensioni erogate. Facendo riferimento alla definizione di sistema pensionistico a ripartizione data al punto precedente, in tale sistema la condizione di equilibrio finanziario è la seguente: dove: MP monte pensioni, W monte salari, α aliquota contributiva (o di equilibrio per P pensione media pro capite, Np numero di percettori di pensione, Rl salario medio pro capite, MP W PNp RlNl PNp ), RlNl

7 Nl numero degli attivi (percettori di salario e contribuenti). c) Nella condizione di equilibrio finanziario precedentemente indicata il rischio demograficooccupazionale può essere valutato tramite il rapporto tra la popolazione pensionata e quella attiva (Np/Nl). Riscriviamo la condizione di equilibrio finanziario: Np Rl. Nl P Supponiamo che si verifichi un invecchiamento della popolazione, per cui il rapporto Np/Nl aumenti. Affinché si abbia equilibrio finanziario, anche il rapporto αrl/p deve aumentare. Supponendo che il salario medio pro capite sia esogeno e non modificabile, è possibile agire o sull aliquota contributiva o sulla pensione media pro capite. Il rischio demografico-occupazionale ricade solo sui pensionati se, a parità di aliquota contributiva, la pensione media diminuisce, per cui percepiscono minori rendite pensionistiche. Al contrario, tale rischio ricade solo sugli occupati se l aliquota aumenta, a parità di P, in quanto dovranno versare maggiori contribuzioni. d) La riforma Dini ha introdotto il metodo di calcolo contributivo, in base al quale la pensione è calcolata applicando al montante contributivo il coefficiente di trasformazione, che riflette la speranza di vita al momento del pensionamento. Tale coefficiente avrebbe dovuto essere rivisto ogni 10 anni per tenere conto delle nuove tendenze demografiche, ponendo così a carico dei pensionandi il rischio demografico Per la soluzione di questo punto, fare riferimento anche al libro di testo ed a quanto fatto a lezione.

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze 50011 CMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOUZIONI Esercizio 1 - Pensioni a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo

Dettagli

A.A. 2013/2014 Esercitazione CLES Effetti delle imposte; sistema sanitario; sistema pensionistico TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/2014 Esercitazione CLES Effetti delle imposte; sistema sanitario; sistema pensionistico TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/2014 Esercitazione CLES Effetti delle imposte; sistema sanitario; sistema pensionistico TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 Effetti delle imposte Facendo esplicito riferimento alle nozioni di effetto

Dettagli

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema pensionistico

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SUL SISTEMA SANITARIO

ESEMPI DI ESERCIZI SUL SISTEMA SANITARIO ESEMPI DI ESERCIZI SUL SISTEMA SANITARIO Esercizio 1 Considerate una comunità composta da individui con differenti probabilità di ammalarsi: individui di tipo H, che rappresentano il 55% della popolazione,

Dettagli

Classificazione dei sistemi pensionistici

Classificazione dei sistemi pensionistici Classificazione dei sistemi pensionistici e modalità di finanziamento: Capitalizzazione (fully funded) Ripartizione (pay-as-you-go, PAYGO) I criteri di definizione delle prestazioni: contributivi retributivi.

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Il sistema pensionistico Il sistema pensionistico Definizioni di base Le ragioni dell intervento pubblico Classificazione dei sistemi pensionistici Confronto fra sistemi pensionistici a) rendimento b)

Dettagli

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il finanziamento delle prestazioni pensionistiche avviene tramite contributi

Dettagli

Sistema pensionistico

Sistema pensionistico Sistema pensionistico N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Meccanismo redistributivo che trasferisce risorse

Dettagli

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1)

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1) 30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (1) La spesa sociale in Italia ITALIA- spesa sociale per funzione (%PIL) 14 Percentuale PIL 12 10 8 6 4 2 0 1990 1991 1992 1993 1994

Dettagli

Il sistema pensionistico I

Il sistema pensionistico I 30018 - Scienza delle Finanze (II Parte) CLEAM Il sistema pensionistico I Lucia Vergano Università Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Lucia Vergano (Univ. Bocconi) Il sistema pensionistico I Il sistema

Dettagli

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare I fattori che hanno determinato l intervento normativo, attuatosi attraverso le riforme

Dettagli

Il Sistema Pensionistico I

Il Sistema Pensionistico I Il Sistema Pensionistico I 6061 - Scienza delle Finanze a.a. 2009/2010 Università Bocconi Definizione I Sistema Pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte

Dettagli

Capitolo VIII. LE PENSIONI

Capitolo VIII. LE PENSIONI Capitolo VIII. LE PENSIONI Sistemi pensionistici Capitalizzazione Ripartizione Capitalizzazione I contributi di oggi pagano la mia pensione di domani (regime privato o pubblico) Ripartizione I contributi

Dettagli

Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo

Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo Il tema delle pensioni ritorna sempre alla ribalta dei media e del dibattito politico. Un tema caldo che interessa il futuro di tutti e sul quale

Dettagli

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI CONTENUTO DELLA LEZIONE LE PENSIONI (Seconda parte) Caratteri dei sistemi pensionistici Patti intergenerazionali nei sistemi a ripartizione La riforma Amato Il sistema a ripartizione contributivo della

Dettagli

Il sistema pensionistico Parte 1

Il sistema pensionistico Parte 1 Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Parte 1 Alberto Zanardi Sistema di sicurezza sociale Insieme di programmi attraverso cui il settore pubblico

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal 1970 Anni 80: inizia

Dettagli

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL GLOSSARIO INCA Sistema a ripartizione I contributi ontributi versati dal lavoratore e dal datore di lavoro agli Enti che erogano le prestazioni pensionistiche vengono utilizzati per pagare le pensioni

Dettagli

LE PENSIONI IN ITALIA

LE PENSIONI IN ITALIA LE PENSIONI IN ITALIA Le riforme pensionistiche in Italia Il sistema pensionistico prima della riforma Amato La riforma di Amato del 1993 La riforma Dini del 1995 Le riforme recenti: Maroni e Fornero La

Dettagli

Ripartizione metodo retributivo

Ripartizione metodo retributivo iartizione metodo retributivo a ensione annuale P è ari a P = β β=coeff. di rendimento; =retribuzione ensionabile; =anni di contributi Qual è la retribuzione ensionabile? Vediamo due casi estremi = (retribuzione

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal

Dettagli

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

6061-CLES Terza Esercitazione (Effetti delle imposte, Sanità, Pensioni) 17 Maggio 2011

6061-CLES Terza Esercitazione (Effetti delle imposte, Sanità, Pensioni) 17 Maggio 2011 6061-CES Terza Esercitazione (Effetti delle imposte, Sanità, Pensioni) 17 Maggio 2011 Esercizio 1 - Effetti delle imposte sull offerta di lavoro (tratto dal testo d esame del 20 Giugno 2008) Si consideri

Dettagli

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2018-19) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a

Dettagli

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2016-17) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE Le politiche pensionistiche Ludovico Carrino ludovico@unive.it ludovico.carrino@kcl.ac.uk Ricevimento ore 12-13, lunedì e venerdì quinto piano via Tigor (o via email) Ludovico Carrino

Dettagli

Il Ministero del Lavoro ha comunicato il tasso di capitalizzazione dei contributi per l'anno 2018: aumento del montante contributivo dell 1,3%.

Il Ministero del Lavoro ha comunicato il tasso di capitalizzazione dei contributi per l'anno 2018: aumento del montante contributivo dell 1,3%. Pensione: rivalutazione dei contributi 2019 Autore : Noemi Secci Data: 09/11/2018 Il Ministero del Lavoro ha comunicato il tasso di capitalizzazione dei contributi per l'anno 2018: aumento del montante

Dettagli

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile?

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile? E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile? Marcello D Amato Università di Salerno Vincenzo Galasso IGIER, Universidad Carlos III de Madrid and CEPR Obiettivo del lavoro Valutare la Sostenibilità Politica

Dettagli

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE PRIMO PILASTRO Nell ambito del welfare state si individuano generalmente tre pilastri: previdenza, assistenza, sanità. Il pilastro

Dettagli

Assicuriamoci la pensione! Strategie di incremento nel dopo riforma

Assicuriamoci la pensione! Strategie di incremento nel dopo riforma Assicuriamoci la pensione! Strategie di incremento nel dopo riforma Vi racconterò una storia... Le pensioni di una volta Tasso di sostituzione Bilancio tecnico di previsione 31/12/09 Fondo Medici di Medicina

Dettagli

Il sistema pensionistico italiano

Il sistema pensionistico italiano Il sistema pensionistico italiano A cura di: Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche Prof. G. Catalano Veronica Roberti Raffaella Tomei Chiara Zannelli A.A. 2018/2019 Agenda 1. L analisi normativa

Dettagli

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Prima parte) LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE? TIPI DI PENSIONI

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Prima parte) LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE? TIPI DI PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE LE PENSIONI (Prima parte) Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a confronto: ripartizione e capitalizzazione 1 2 LA SPESA

Dettagli

Calcolo pensione con sistema retributivo, contributivo o misto

Calcolo pensione con sistema retributivo, contributivo o misto Calcolo pensione con sistema retributivo, contributivo o misto di LavoroImpresa scritto il 14 maggio 2018 Quando si matura il diritto alla pensione? Come calcolare l'ammontare della rendita mensile: requisiti

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova Il sistema pensionistico Sistema Pensionistico Il sistema pensionistico è un meccanismo

Dettagli

Tasso di capitalizzazione e coefficienti di trasformazione: come si calcola la pensione dalla somma dei contributi versati.

Tasso di capitalizzazione e coefficienti di trasformazione: come si calcola la pensione dalla somma dei contributi versati. Come calcolare la pensione dai contributi Autore : Noemi Secci Data: 01/06/2018 Tasso di capitalizzazione e coefficienti di trasformazione: come si calcola la pensione dalla somma dei contributi versati.

Dettagli

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione? In questa pagina potete trovare una raccolta di domande e risposte sui lineamenti generali di un sistema pensionistico. Cos è la previdenza? Chi si occupa della previdenza in Italia? Che cos è la pensione?

Dettagli

IL SISTEMA PENSIONISTICO

IL SISTEMA PENSIONISTICO IL SISTEMA PENSIONISTICO Introduzione Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l'attività

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

Calcolo della pensione, basta conoscere l ultimo stipendio?

Calcolo della pensione, basta conoscere l ultimo stipendio? Calcolo della pensione, basta conoscere l ultimo stipendio? Autore : Noemi Secci Data: 03/08/2016 Calcolo retributivo e contributivo della pensione: quali sono i dati necessari per stabilire l ammontare

Dettagli

I grandi «rischi» e su chi gravano

I grandi «rischi» e su chi gravano I grandi «rischi» e su chi gravano Rischio pre-pensione: inadeguatezza dei rendimenti Rischio nella formazione del diritto alla pensione: il trattamento previdenziale potrebbe essere insufficiente per

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE ESIGENZE DELLE GIOVANI GENERAZIONI. Caso Pratico. Roma, 12 luglio 2011

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE ESIGENZE DELLE GIOVANI GENERAZIONI. Caso Pratico. Roma, 12 luglio 2011 LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE ESIGENZE DELLE GIOVANI GENERAZIONI Caso Pratico Roma, 12 luglio 2011 Sistemi di calcolo della pensione Il sistema di calcolo per la determinazione della pensione è stato

Dettagli

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME Cinzia Ferrara Roma, 6 giugno 2013 ORDINE DEGLI ATTUARI UE PENSIONI ADEGUATE E SOSTENIBILI UE Pensioni adeguate e

Dettagli

IL SISTEMA CONTRIBUTIVO

IL SISTEMA CONTRIBUTIVO Dal 1 gennaio 2012, anche ai lavoratori in possesso di un anzianità contributiva di almeno 18 anni al 31/12/1995 verrà applicato il sistema di calcolo contributivo sulla quota di pensione corrispondente

Dettagli

LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE Art. 6 del Regolamento delle prestazioni previdenziali

LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE Art. 6 del Regolamento delle prestazioni previdenziali LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE Art. 6 del Regolamento delle prestazioni previdenziali E stata introdotta dalla Riforma Previdenziale entrata in vigore il 1 gennaio 2010. Costituisce una quota di pensione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 24 novembre 2015 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Parte 2 Alberto Zanardi Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: sistema pre-amato 1992: riforma

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Messaggio 11 marzo 2016, n Liquidazione delle pensioni con decorrenza nell'anno 2016.

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Messaggio 11 marzo 2016, n Liquidazione delle pensioni con decorrenza nell'anno 2016. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Messaggio 11 marzo 2016, n.1130 Liquidazione delle pensioni con decorrenza nell'anno 2016. Coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi pensionabili

Dettagli

ipotizziamo per semplicità di non considerare probabilità di sopravvivenza e morte delle persone e di non considerare processi inflazionistici

ipotizziamo per semplicità di non considerare probabilità di sopravvivenza e morte delle persone e di non considerare processi inflazionistici IL PROBLEMA DELLE PENSIONI: ALCUNE SIMULAZIONI 1 Il problema delle pensioni è uno dei problemi più importanti dell economia moderna; infatti il problema riguarda le prestazioni da pagare a milioni di persone

Dettagli

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI e PRESTAZIONI PREVIDENZIALI della CNPADC NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELL ADEGUATEZZA a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato

Dettagli

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI e PRESTAZIONI PREVIDENZIALI della CNPADC NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELL ADEGUATEZZA a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato

Dettagli

Minimali contributivi, retribuzione minima, massimali, limiti per l accredito dei contributi: nuovi importi 2018.

Minimali contributivi, retribuzione minima, massimali, limiti per l accredito dei contributi: nuovi importi 2018. Pensione, contributi minimi e massimi 2018 Autore : Noemi Secci Data: 30/01/2018 Minimali contributivi, retribuzione minima, massimali, limiti per l accredito dei contributi: nuovi importi 2018. Cambiano

Dettagli

Demografia Set di esercizi 1 Suggerimenti per la soluzione

Demografia Set di esercizi 1 Suggerimenti per la soluzione Demografia Set di esercizi 1 Suggerimenti per la soluzione 1. In Svizzera gli uomini e le donne, rispettivamente dal compimento dei 65 anni i primi e dei 64 anni le seconde, ricevono una rendita AVS. Questa

Dettagli

Università Bocconi a.a Classe 4. Alberto Zanardi

Università Bocconi a.a Classe 4. Alberto Zanardi Università Bocconi a.a. 2011-12 30018 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Alberto Zanardi 1 Sistema di sicurezza sociale insieme di programmi attraverso cui il settore pubblico

Dettagli

Risparmio, pensioni e ricchezza

Risparmio, pensioni e ricchezza Risparmio, pensioni e ricchezza Parte 1: Le scelte di consumo e risparmio e le pensioni Parte 2: le pensioni, aspetti teorici e legislativi Parte 3: Distribuzione e redistribuzione della ricchezza. Le

Dettagli

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA È l aliquota contributiva legale e indica l ammontare del prelievo sulla busta paga dei lavoratori attivi; grava in parte sul lavoratore e in parte sul datore di lavoro

Dettagli

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012 Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE 24 marzo 2012 Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati In sede di privatizzazione degli Enti l equilibrio

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze - CLEAM. Alessandro Santoro

6061 Scienza delle Finanze - CLEAM. Alessandro Santoro Università Bocconi a.a. 2009-10 6061 Scienza delle Finanze - CLEAM Il sistema pensionistico Alessandro Santoro 1 Concetti di base Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce

Dettagli

QUANDO ANDRO IN PENSIONE? A QUANTO AMMONTERA LA MIA PENSIONE?

QUANDO ANDRO IN PENSIONE? A QUANTO AMMONTERA LA MIA PENSIONE? QUANDO ANDRO IN PENSIONE? A QUANTO AMMONTERA LA MIA PENSIONE? LA LIBERA PROFESSIONE INFERMIERISTICA DALLA A ALLA Z: ASPETTI FISCALI, PREVIDENZIALI, TRIBUTARI ED EVOLUZIONE NORMATIVA Sabato, 27 Maggio 2017

Dettagli

Popolazione, mercato, servizi e welfare

Popolazione, mercato, servizi e welfare Popolazione, mercato, servizi e welfare 2013-2014 Stefania Rimoldi http://www.statistica.unimib.it/utenti/rimoldi/ Lezione 7 SISTEMI DI TRASFERIMENTO..pubblico / privato ma generalmente obbligatorio Definizione:

Dettagli

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Esercitazione del 21.04.2016 (+ soluzioni)

Dettagli

La riforma per la sostenibilità

La riforma per la sostenibilità Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti La riforma per la sostenibilità Roma, 9 aprile 2010 1 Finanziamento e modalità di calcolo delle pensioni

Dettagli

Sistema Pensionistico

Sistema Pensionistico Sistema Pensionistico Sistema Pensionistico Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l'attività

Dettagli

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis 2 dicembre 2014 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis IL RISPARMIO PREVIDENZIALE ESIGENZA FINANZIARIA PROCURARE REDDITO SUFFICIENTE PER IL PERIODO SUCCESSIVO AL TERMINE DELL ETA LAVORATIVA

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLEAM, classe 2 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova Il sistema pensionistico Sistema Pensionistico Il sistema pensionistico è un meccanismo

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Messaggio 18 giugno 2018, n.2442

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Messaggio 18 giugno 2018, n.2442 Istituto Nazionale Previdenza Sociale Messaggio 18 giugno 2018, n.2442 Liquidazione delle pensioni con decorrenza nell'anno 2018. Coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi pensionabili

Dettagli

BILANCI TECNICI AL PARAMETRI SPECIFICI

BILANCI TECNICI AL PARAMETRI SPECIFICI DIPARTIMENTO DELLA PREVIDENZA BILANCI TECNICI AL 31.12.2009 PARAMETRI SPECIFICI FONDO GENERALE QUOTA A FONDO GENERALE QUOTA B ANNO BT Previdenziale Corrente Patrimoniale Previdenziale Corrente Patrimoniale

Dettagli

Capitolo 12 La spesa previdenziale

Capitolo 12 La spesa previdenziale Capitolo 12 La spesa previdenziale Alcune definizioni Hanno diritto alla pensione di vecchiaia le persone che hanno cessato l attività lavorativa per limiti di età, mentre si parla di pensionamento anticipato

Dettagli

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee La riforma delle pensioni Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee Obiettivi Strumenti 2 Obiettivi e strumenti della riforma sostenibilità I REQUISITI DI PENSIONAMENTO SONO LEGATI ALLA LONGEVITA'

Dettagli

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U L sarà indicato con la notazione u, mentre

Dettagli

Anticipo della pensione di 3 mesi: quanto si perde?

Anticipo della pensione di 3 mesi: quanto si perde? Anticipo della pensione di 3 mesi: quanto si perde? Autore : Consulenze Data: 19/10/2019 Il 30 dicembre 2019 maturo i requisiti per la " pensione di anzianità" ( 42 anni 10 mesi). Con la richiesta di pensionamento

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

LE DOMANDE DEL GIOVANE MEDICO E DELL ODONTOIATRA: l esperto risponde Lorenzo Capasso Nicola Barbieri - Ugo Tamborini

LE DOMANDE DEL GIOVANE MEDICO E DELL ODONTOIATRA: l esperto risponde Lorenzo Capasso Nicola Barbieri - Ugo Tamborini ORDINE DEI MEDICI-CHIRURGHI e ODONTOIATRI della provincia di Piacenza LA PREVIDENZA DEL MEDICO E DELL ODONTOIATRA ieri, oggi e domani LE DOMANDE DEL GIOVANE MEDICO E DELL ODONTOIATRA: l esperto risponde

Dettagli

Il sistema pensionistico Scienza delle finanze CLEAM classe 1 A.A. 2008/09

Il sistema pensionistico Scienza delle finanze CLEAM classe 1 A.A. 2008/09 Il sistema pensionistico 6061 Scienza delle finanze CLEAM classe 1 A.A. 2008/09 Il sistema pensionistico Redistribuzione di risorse a favore di persone: hanno cessato l attività lavorativa per ragioni

Dettagli

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi 13 giugno 2008 G. Geroldi 1 Il confronto sui sistemi di pensione in UE si basa su: A. adattabilità B. sostenibilità finanziaria C. sostenibilità

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2)

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2) 30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale Gianni Geroldi Le pensioni un valore da tutelare. Tra equità e stabilità dei conti. FNP CISL Roma 10 marzo 2015 Premessa (1) semplice

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE Esercizi finali Ludovico Carrino ludovico@unive.it Ludovico Carrino Pensioni - 1 sistema pensionistico a ripartizione il salario medio pro-capite dei lavoratori attivi è w = R l =

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061-CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella

Dettagli

Il sistema pensionistico italiano

Il sistema pensionistico italiano Il sistema pensionistico italiano Tra i momenti costitutivi del sistema pensionistico italiano si possono ricordare: 1919: introduzione previdenza obbligatoria per i dipendenti privati (principalmente

Dettagli

Il sistema pensionistico. CLES classe 14 A.A. 2011/12

Il sistema pensionistico. CLES classe 14 A.A. 2011/12 Il sistema pensionistico 30018 Scienza delle finanze CLES classe 14 A.A. 2011/12 Il sistema pensionistico Redistribuzione di risorse a favore di persone: hanno cessato l attività lavorativa per ragioni

Dettagli

ENPACL Commissione Riforma 22 febbraio 2012 PRIME VALUTAZIONI SU RIFORMA SISTEMA PREVIDENZIALE ENPACL. Dott. Micaela Gelera 1

ENPACL Commissione Riforma 22 febbraio 2012 PRIME VALUTAZIONI SU RIFORMA SISTEMA PREVIDENZIALE ENPACL. Dott. Micaela Gelera 1 PRIME VALUTAZIONI SU RIFORMA SISTEMA PREVIDENZIALE ENPACL Dott. Micaela Gelera 1 PRIME VALUTAZIONI SU RIFORMA SISTEMA PREVIDENZIALE ENPACL REQUISITI DI ACCESSO AL PENSIONAMENTO Dall 1.1.2013 l accesso

Dettagli

La riforma della previdenza obbligatoria

La riforma della previdenza obbligatoria La riforma della previdenza obbligatoria Le novità della legge Monti - Fornero Dott. Marco Sala Milano, 15 aprile 2013 1 Popolazione Italiana 60.626.400 Forza lavoro 25.115.000 2 Pensioni erogate in Italia

Dettagli

PENSIONI 2019 LE NOVITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA

PENSIONI 2019 LE NOVITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA PENSIONI 2019 LE NOVITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA Il decreto legge 28 gennaio 2019 n. 4, Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni, ha introdotto nuove norme in tema

Dettagli

Di quanto viene tagliata la pensione per chi decide di uscire dal lavoro in anticipo con la quota 100?

Di quanto viene tagliata la pensione per chi decide di uscire dal lavoro in anticipo con la quota 100? Pensione quota 100: quanto si perde? Autore : Noemi Secci Data: 19/01/2019 Di quanto viene tagliata la pensione per chi decide di uscire dal lavoro in anticipo con la quota 100? Chi va in pensione prima

Dettagli

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) Il Fondo Pensione Aperto TESEO realizza una forma di previdenza per l erogazione di un trattamento

Dettagli

a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa

a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI e PRESTAZIONI PREVIDENZIALI della CNPADC NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELL ADEGUATEZZA a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato

Dettagli

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) I lavoratori che alla data del 31.12.1995 hanno un anzianità contributiva inferiore a 18 anni possono optare per il sistema

Dettagli

La teoria neoclassica della crescita economica

La teoria neoclassica della crescita economica La teoria neoclassica della crescita economica La teoria neoclassica della crescita sostiene che la crescita economica è causata da: aumento della quantità di lavoro L utilizzata (crescita della popolazione)

Dettagli

Il Sistema Pensionistico II-parte

Il Sistema Pensionistico II-parte Il Sistema Pensionistico II-parte 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 Il Sitema Pensionistico Italiano Le tappe fondamentali del sistema pensionistico dei lavoratori dipendenti

Dettagli

Speciale pensioni: le novità 2010

Speciale pensioni: le novità 2010 Speciale pensioni: le novità 2010 di Roberto Pasquini Pubblicato il 18 febbraio 2010 dall 1 gennaio 2010 sono entrati in vigore i nuovi coefficienti di trasformazione utilizzati per il calcolo della pensione

Dettagli

ESERCITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni

ESERCITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni ESEITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni Esercizio 1 Il signor Alessandro, con un figlio a carico e sposato con la signora Beatrice, la quale non percepisce alcun tipo di reddito, nel corso dell anno 2017,

Dettagli

Opzione Donna, di quanto è ridotta la pensione?

Opzione Donna, di quanto è ridotta la pensione? Opzione Donna, di quanto è ridotta la pensione? Autore : Noemi Secci Data: 12/12/2015 Opzione Contributiva Donne: penalizzazione media rispetto al metodo retributivo-misto. Ho raggiunto i requisiti per

Dettagli

Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato

Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato Il passaggio dal metodo retributivo a quello contributivo come scelta per la sostenibilità degli Enti di cui al d.lgs n. 509/94:problemi tecnici

Dettagli

Il Sistema Pensionistico II

Il Sistema Pensionistico II Il Sistema Pensionistico II 50011 - Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2010/2011 Il Sitema Pensionistico Italiano Le tappe fondamentali del sistema pensionistico dei lavoratori dipendenti sono:......

Dettagli

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio,

Dettagli