3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2"

Transcript

1 INSIEMI 1. Elementi e Classi Lo scopo di questo primo capitolo è di introdurre in maniera rigorosa le nozioni di classe e insieme, e di studiarne le principali proprietà. Nel seguito useremo il termine elemento per indicare qualcosa a cui si attribuisce identità. Si noti che da un punto di vista matematico, nel definire un elemento si è interessati solo al fatto di potergli attribuire una identità, astraendo da tutte le sue caratteristiche eccetto quella di poter essere distinto da un altro elemento. Definizione 1.1. Si dice classe una collezione di elementi su cui si è scelto di fissare la propria attenzione. I singoli elementi considerati si dicono elementi della classe. Esempi 1.2. Sono esempi di classe: la classe delle lettere dell alfabeto italiano; la classe di tutti gli studenti dell università di Verona; fissato un piano α, la classe di tutti i punti di α oppure la classe di tutte i poligoni contenuti in α. Notazioni 1.3. Nel seguito indicheremo gli elementi con lettere minuscole, mentre le classi con lettere maiuscole. Per indicare l appartenenza o la non appartenenza di un elemento a una certa classe si usano rispettivamente i simboli e / ; con la scrittura a A si indica che l elemento a appartiene alla classe A, mentre la scrittura a / A indica che l elemento a non appartiene alla classe A. Per descrivere una classe si possono usare diverse notazioni. Una prima possibilità è di elencare gli elementi della classe tra parentesi graffe separati da virgole. Ad esempio la scrittura {2, 1, d, b, 5, 4, 7} indica la classe formata dalle lettere d e b e dai numeri 1, 2, 4, 5 e 7. Si possono considerare classi formate da un unico elemento a; in tal caso, la classe che si sta considerando si indica con {a} e si scrive a {a}. Se invece gli elementi che formano una classe sono tutti quelli che godono di una certa proprietà P si può denotare la classe nel modo seguente: {x x soddisfa P }, dove il simbolo si legge tale che. Ad esempio per indicare la classe di tutti i numeri naturali pari si scrive {x x è un numero naturale pari}. Analogamente con la scrittura {x x è un numero naturale dispari e x è minore di 10} si indica la classe dei numeri naturali dispari minori di 10; si noti che usando la notazione descritta precedentemente, la stessa classe si indica anche con {1, 3, 5, 7, 9}. Spesso il simbolo viene sostituito dal simbolo : ; in questo modo si scrive {x : x soddisfa P }. È importante sottolineare che ogni classe è determinata dagli elementi che la compongono, indipendentemente da come essi vengono descritti. Questa proprietà del concetto di classe viene detta estensionalità: infatti per individuare una classe guardiamo a quali elementi si estende e non al modo in cui questi vengono descritti. Perciò due diverse descrizioni indicano la stessa classe se la classe individuata dalla 1

2 3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2 prima descrizione ha gli stessi elementi di quella individuata dalla seconda. In altre parole, due classi coincidono se e solo se hanno gli stessi elementi. Ad esempio la classe {0, 6, 9, 3}, la classe {3, 0, 6, 9, 3, 6} e la classe {x x è un multiplo di 3 minore di 10} sono tutte coincidenti. 2. Sottoclassi e classe complementare Definizione 2.1. Date due classi X e Y, Y è una sottoclasse di X se tutti gli elementi di Y sono anche elementi di X. In tal caso diciamo che Y è contenuta in X e si scrive Y X; diciamo anche che X contiene Y e si scrive X Y. Si osservi che ogni classe è sottoclasse di sé stessa, cioè X X per ogni classe X. Inoltre date due classi X e Y, se X Y e anche Y X, possiamo concludere che X = Y ; infatti le due inclusioni ci dicono esattamente che X e Y hanno gli stessi elementi e quindi, per la proprietà dell estensionalità, le due classi coincidono. Se Y è una sottoclasse di X formata da tutti gli elementi di X che godono di una certa proprietà P, si scrive Y = {x x X e x soddisfa P }. Ad esempio se N è la classe dei numeri naturali, la classe {x x N e x è multiplo di 2} è la sottoclasse dei numeri naturali pari. Un altra classe molto importante è la classe che non contiene elementi; si consideri ad esempio la classe {x x è un numero reale e x 2 = 1}, oppure la classe dei mesi dell anno con meno di 20 giorni. Definizione 2.2. Una classe che non contiene elementi si dice classe vuota; essa si indica con il simbolo. Si noti che, poiché una classe è determinata dai suoi elementi e due classi coincidono se hanno gli stessi elementi, la classe vuota è unica. Inoltre la classe vuota è sottoclasse di ogni altra classe. Per concludere, data una classe X, introduciamo la classe formata da tutti gli elementi che non appartengono a X. Definizione 2.3. Data una classe X, la classe {x x / X} è detta la classe complementare di X e si indica con C X. Ad esempio, se X è la classe formata dalle lettere dell alfabeto italiano, la classe complementare di X è C X = {x x non è una lettera dell alfabeto italiano}; pertanto π C X e anche 7 C X. 3. Operazioni tra classi In questa sezione, date due classi Y 1 e Y 2, introduciamo alcune nuove classi che si ottengono a partire da esse. Si consideri ad esempio la classe formata dagli elementi che appartengono sia a Y 1 che a Y 2. Definizione 3.1. La classe {x x Y 1 e x Y 2 } è detta intersezione delle classi Y 1 e Y 2 e si indica con Y 1 Y 2. Si noti che dalla definizione di intersezione, segue che Y 1 Y 2 = Y 2 Y 1. Inoltre Y 1 Y 2 è una sottoclasse sia di Y 1 che di Y 2. Se Y 1 Y 2 =, allora le classe Y 1 e Y 2 si dicono disgiunte. Analogamente, introduciamo la classe formata dagli elementi che appartengono o a Y 1 o a Y 2.

3 4. INSIEMI 3 Definizione 3.2. La classe {x x Y 1 oppure x Y 2 } è detta unione delle classi Y 1 e Y 2 e si indica con Y 1 Y 2. Dalla definizione di unione segue che Y 1 Y 2 = Y 2 Y 1. Si osservi che, data una qualsiasi classe Y, l unione tra Y e la sua classe complementare C Y individua la classe {x x è un elemento}, cioè la classe formata da tutti gli elementi. Tale classe è detta classe universale e nel seguito sarà indicata con U. Quindi, per ogni classe Y, si ha che Y C Y = U. Si noti che le operazioni di intersezione e unione tra classi possono essere ripetute successivamente. Ad esempio, date tre classi X, Y e Z, la classe X Y Z si ottiene calcolando prima X Y e poi (X Y ) Z. Analogamente si costruisce la classe X Y Z. Per finire, date due classi Y 1 e Y 2 consideriamo la classe formata dagli elementi che appartengono a Y 1 ma non a Y 2. Definizione 3.3. La classe {x x Y 1 e x / Y 2 } è detta differenza tra Y 1 e Y 2 o, equivalentemente, complementare di Y 2 in Y 1, e si indica con Y 1 \ Y 2. Si osservi che, dalla definizione di differenza tra classi, segue che Y 1 \Y 2 = Y 1 C Y 2. Si noti inoltre che Y 1 \ Y 2 è una sottoclasse di Y 1 ma non di Y Insiemi Tra tutte le classi che possiamo costruire ce ne sono alcune che possono essere considerate come una cosa singola; ad esempio, la classe formata da tutti i giocatori della nostra squadra di calcio preferita può essere considerata come una cosa singola, cioè la squadra stessa. A sua volta la nostra squadra preferita può essere vista come un elemento della classe di tutte le squadre di calcio che partecipano al campionato italiano. In generale, quando una classe può essere considerata come una cosa singola, essa può essere elemento di qualche altra classe. Definizione 4.1. Le classi che possono essere considerate come una cosa singola, cioè che a loro volta possono essere considerate come elementi, si dicono insiemi. Le classi che non sono insiemi sono dette classi proprie. Esempi 4.2. La classe degli studenti dell Università di Verona è un insieme; infatti tale classe può essere considerata come un elemento, cioè l Università di Verona stessa, che a sua volta appartiene alla classe di tutti gli Atenei italiani. La classe di tutti gli esseri umani è un insieme; infatti può essere considerato come l elemento genere umano, appartenente alla classe di tutte le specie animali. Si fissi un piano α e una circonferenza γ contenuta in α. La classe di tutti i punti che appartengono alla circonferenza γ è un insieme; infatti tale classe può essere considerata come la circonferenza γ stessa, che a sua volta è un elemento della classe delle figure contenute nel piano α. Esempio 4.3. Un esempio importante di classe propria, cioè di classe che non è un insieme, è la classe degli insiemi che non appartengono a se stessi, cioè la classe R = {X X è un insieme e X / X}. Se infatti tale classe fosse un insieme, R potrebbe essere visto come elemento o come classe. Dato che tra elementi e classi sussiste la relazione di appartenenza e un dato elemento appartiene o non appartiene a una data classe, sicuramente R dovrebbe verificare una e una sola delle seguenti:

4 5. ASSIOMI SUGLI INSIEMI 4 R R oppure R / R. Nel primo caso, se R R, R dovrebbe soddisfare la proprietà che caratterizza gli elementi della classe R, cioè R / R. Nel secondo caso, sappiamo che R è un insieme e R / R; pertanto R come elemento dovrebbe soddisfare la proprietà che caratterizza la classe R, e quindi dovremmo concludere che R R. In entrambi i casi si trova una contraddizione che deriva dall aver assunto che R sia un insieme. Pertanto si conclude che R non è un insieme. Remark 4.4. Come risulta evidente dagli esempi precedenti, dato che un insieme può essere visto come elemento, esso può a sua volta appartenere ad altre classi. Al contrario, le classi proprie non possono appartenere ad altre classi, dato che l appartenenza è prerogativa degli elementi. Sottolineiamo inoltre che l Esempio 4.3 è molto significativo non solo perché mostra come ci sia una profonda differenza tra il concetto di classe e di insieme, ma anche perché in esso si è applicato un tipo di ragionamento, detto ragionamento per assurdo, molto usato nelle dimostrazioni matematiche. Si osservi che, poiché gli insiemi sono classi, per essi vale tutto quanto detto finora sulle classi per quanto riguarda notazioni, operazioni e simboli introdotti. 5. Assiomi sugli insiemi Nella sezione precedente abbiamo visto che non tutte le classi sono insiemi. Sorge quindi il problema di riconoscere quali classi sono insiemi. Si può stabilire che una classe è un insieme ogni qual volta questa assunzione non porta a contraddizioni, come nel caso dell Esempio 4.3. È quindi necessario trovare un metodo per stabilire se l assumere che una certa classe sia un insieme implichi o meno una contraddizione. Un possibile criterio è quello di partire da alcuni classi che evidentemente sono insiemi e fissare delle regole per costruire nuovi insiemi a partire da queste classi iniziali. Pertanto fissiamo i seguenti assiomi sugli insiemi, cioè affermazioni che non sono dimostrabili ma che decidiamo di assumere come vere. (1) Ogni classe finita è un insieme. (2) Una sottoclasse di un insieme X è un insieme, detta sottoinsieme di X. (3) L unione di due insiemi è un insieme. (4) Se X è un insieme e la classe Y ha tanti elementi quanti X, allora anche Y è un insieme. (5) Se X è un insieme, si costruisca la classe di tutti i sottoinsiemi di X, cioè P (X) = {Y Y X}. Allora P (X) è un insieme, detto insieme delle parti di X. (6) La classe dei numeri naturali, indicata con N, è un insieme. (7) Non esistono successioni di insiemi X 0, X 1,..., X n tali che X 0 X 1 X n X 0. Dagli assiomi introdotti seguono alcune importanti conseguenze: (a) Dal secondo assioma si ottiene che, dati due insiemi X e Y, sia X Y che X \ Y sono insiemi, essendo entrambi sottoclassi di X. (b) Sempre dal secondo assioma, segue che la classe universale U non è un insieme. Se infatti lo fosse, la sottoclasse R introdotta nell Esempio 4.3 (si dimostri per esercizio che R U!) per il secondo assioma sarebbe un insieme. Invece abbiamo già visto che R non è un insieme.

5 6. UNIONE E INTERSEZIONE SU CLASSI E INSIEMI 5 (c) La classe vuota è sottoclasse di ogni classe, e in particolare di ogni insieme. Quindi, di nuovo dal secondo assioma, concludiamo che è un insieme. Nel seguito lo chiameremo insieme vuoto. (d) Se X è un insieme, il suo complementare C X non è un insieme. Se infatti lo fosse, dal terzo assioma si concluderebbe che X C X = U è un insieme, ma abbiamo già osservato che la classe universale è una classe propria. e) Nel quarto assioma, se si considerano insiemi con infiniti elementi, il concetto di avere tanti elementi quanti può risultare confuso: chiariremo nei capitoli successivi cosa si intende con questa espressione. (e) Se X è un insieme finito con n elementi, allora anche P (X) è un insieme finito con 2 n elementi. (Si veda l Esercizio 5.) (f) Il fatto che i numeri naturali siano un insieme, chiaramente infinito, implica che anche la classe dei numeri interi, dei numeri razionali, dei numeri reali e dei numeri complessi sono insiemi; una dimostrazione di ciò sarà vista successivamente. Nel seguito, indicheremo tali insiemi rispettivamente con le lettere Z, Q, R e C. (g) Per ogni insieme X, possiamo affermare che X / X. Nel seguito, tranne quando esplicitamente specificato, tutte le classi su cui lavoreremo si intenderanno insiemi. 6. Unione e intersezione su classi e insiemi Siano Y 1, Y 2,..., Y n insiemi; allora possiamo costruire l insieme Y 1 Y 2 Y n. Questa intersezione si può indicare anche con X, dove X è l insieme X = {Y 1, Y 2,..., Y n }; in altre parole, X = {x x Y per ogni Y X}. Questo modo di descrivere l intersezione tra più insiemi può essere generalizzato al caso in cui X sia un insieme infinito, o una classe, i cui elementi siano a loro volta insiemi. Pertanto estendiamo la definizione di intersezione tra insiemi nel modo seguente. Definizione 6.1. Se X è una classe i cui elementi sono insiemi, allora X è la classe {x x Y per ogni Y X}. Si noti che, se X non è l insieme vuoto, allora X Y per ogni insieme Y contenuto in X e quindi X è un insieme. Analizziamo invece nel dettaglio il caso in cui X = e quindi = {x x Y per ogni Y }. Possiamo riscrivere nella forma equivalente: {x se Y allora x Y }; poiché non contiene alcun elemento, dato un qualsiasi elemento x esso sicuramente appartiene a ; questo perché non è richiesta alcuna verifica sull elemento x affinché appartenga a. Concludiamo quindi che = U, dove U è la classe universale. Alla luce di quanto osservato, si verifica facilmente che se X e Z sono due classi e X Z, allora X Z ( si veda l Esercizio 6). In modo analogo a quanto fatto per l intersezione, dati gli insieme Y 1, Y 2,..., Y n, allora possiamo costruire l insieme Y 1 Y 2 Y n. Questa unione si può indicare anche con X, dove X è l insieme X = {Y 1, Y 2,..., Y n }; in altre parole, X = {x esiste Y X tale che x Y }. Questo modo di descrivere l unione tra più insiemi può essere generalizzato al caso in cui X sia un insieme infinito, o una classe, i cui elementi siano a loro volta insiemi. Pertanto estendiamo la definizione di unione tra insiemi nel modo seguente: Definizione 6.2. Se X è una classe i cui elementi sono insiemi, allora X è la classe {x esiste Y X tale che x Y }.

6 7. INSIEMI ORDINATI 6 Consideriamo il caso X = ; allora = {x esiste Y tale che x Y }. Poiché non contiene elementi, dato un elemento x non esiste alcun Y che lo contenga. Quindi =. Se invece X = U, U = {x esiste Y U tale che x Y }. Si osservi che per ogni elemento x possiamo costruire l insieme {x}, dove x {x}; poiché l insieme {x}, in quanto a sua volta elemento, è sicuramente contenuto nella classe universale, concludiamo che x U. Quindi U = U. Questo mostra che in generale, al contrario di quanto sussiste per l intersezione, l unione di una classe, o di un insieme infinito, di insiemi non è in generale un insieme. Tuttavia assumiamo che se X è un insieme, allora X è un insieme; si consideri questo un assioma da aggiungere alla lista descritta nella Sezione 5. Si verifica facilmente dalla definizione di unione che, se X e Z sono due classi e X Z, allora X Z ( si veda l Esercizio 6). 7. Insiemi ordinati Spesso è utile considerare gli elementi di un dato insieme con un certo ordine. Ad esempio, le lettere della parola mela formano l insieme {e, a, m, l}, ma se vogliamo distinguere la parola mela dalla parola lame, dobbiamo indicare l ordine delle lettere. Si introduce così il concetto di insieme ordinato. Definizione 7.1. Un insieme ordinato finito è un insieme finito in cui è messo in evidenza un ordine degli elementi. In generale un insieme ordinato si indica tra parentesi tonde; ad esempio se si considera l insieme ordinato delle lettere parole mela, si scriverà (m,e,l,a), mentre l insieme ordinato delle lettere della parola lame sarà (l,a,m,e). Si osservi che mentre nella usuale notazione insiemistica gli insiemi {a, b, c}, {b, c, a}, {b, a, c} e {a, b, a, c, b} coincidono, se si considerino insiemi ordinati gli insiemi (a, b, c), (b, c, a), (b, a, c) e (a, b, a, c, b) sono insiemi tra loro diversi. In particolare spesso consideriamo il caso di insiemi ordinati formati da due elementi, detti coppie ordinate, cioè insiemi del tipo (a, b). Si osservi che mentre gli insiemi {a, b} e {b, d} coincidono sia nel caso in cui a = c e b = d che nel caso in cui a = d e b = c, le coppie ordinate (a, b) e (c, d) coincidono se e solo se a = c e b = d. Esempio 7.2. Dovendo rappresentare da un punto di vista insiemistico le targhe automobilistiche italiane, dobbiamo ricorrere a insiemi ordinati con 7 elementi, dove i primi due elementi sono lettere, i successivi tre sono numeri, gli ultimi due lettere; per esempio (A, W, 1, 2, 3, F, G) e (W, A, 1, 2, 3, F, G) sono due targhe diverse, mentre (A, 1, W, 2, 3, F, G) non rappresenta alcuna targa. Si osservi che gli insiemi ordinati possono essere descritti usando la notazione insiemistica classica, senza introdurre cioè il concetto di ordine su un insieme. Ad esempio, la coppia ordinata (a, b) si può indicare anche con l insieme {{a}, {a, b}}; infatti in questo insieme si è indicato il fatto che a viene prima di b semplicemente ripetendolo due volte, la prima volta formando l insieme {a}, la seconda come elemento del sottoinsieme {a, b}. Si faccia attenzione che l insieme {{a}, {a, b}}, l insieme {{a}, {b, a}} e l insieme {{a, b}, {a}} sono uguali, in quanto in questa notazione non è rilevante l ordine in cui gli elementi compaiono tra parentesi graffe. Analogamente l insieme ordinato (a, b, c) si indica anche con {{a}, {a, b}, {a, b, c}}; l insieme così

7 ESERCIZI 7 fatto fornisce informazioni su quale elemento ve considerato come primo, quale come secondo e quale come terzo. Allo stesso modo si possono denotare insiemi ordinati finiti arbitrari. 8. Prodotto cartesiano Date due classi A e B consideriamo la classe i cui elementi sono le coppie ordinate in cui il primo elemento appartiene alla classe A, il secondo alla classe B. Tale classe si dice prodotto cartesiano delle classi A e B. Definizione 8.1. Date due classi A e B il prodotto cartesiano di A per B è la classe {(a, b) a A e b B} e si indica con A B. Si noti che gli elementi del prodotto cartesiano sono coppie ordinate. Pertanto in generale l operazione prodotto cartesiano non è commutativa, cioè date due classi A e B in generale A B è diverso da B A; questo perché gli elementi di A B hanno come primo termine della coppia elementi di A e come secondo termine elementi di B, mentre gli elementi di B A hanno come primo termine della coppia elementi di B e come secondo termine elementi di A. Esempio 8.2. Se A = {1, 2, 3} e B = {a, b, c}, il prodotto cartesiano A B è la classe {(1, a), (1, b), (1, c), (2, a), (2, b), (2, c), (3, a), (3, b), (3, c)}, mentre il prodotto cartesiano B A è la classe {(a, 1), (a, 2), (a, 3), (b, 1), (b, 2), (b, 3), (c, 1), (c, 2), (c, 3)}. Se una delle due classi A e B che si stanno considerando è l insieme vuoto, allora il prodotto cartesiano A B è l insieme vuoto: infatti non si possono costruire coppie ordinate con il primo o il secondo termine appartenente all insieme vuoto, dato che non contiene alcun elemento. Inoltre se A A e B B, è facile verificare che A B A B. Si osservi che se A e B sono entrambi insiemi, allora anche il prodotto cartesiano A B è un insieme. Infatti abbiamo già visto che ogni coppia ordinata (a, b) si può rappresentare tramite l insieme {{a}, {a, b}}. Dato che {a} e {a, b} sono elementi dell insieme delle parti P (A B), in quanto sottoinsiemi di A B, si ottiene che A B P (A B). Quindi applicando il secondo, il terzo e il quinto assioma della Sezione 5, possiamo concludere che A B è un insieme. Per concludere, si può facilmente generalizzare la nozione di prodotto cartesiano tra due classi a quello tra n classi. Infatti se A 1, A 2,..., A n sono n classi, il prodotto cartesiano A 1 A 2 A n è l insieme delle n-uple ordinate con il primo termine appartenente a A 1, il secondo a A 2, e in generale l i-esimo termine appartenente a A i. Esercizi Esercizio 1. Sia X una classe tale che X Y per ogni classe Y. Si dimostri che X =. Esercizio 2. Si dimostri che, date due classi X e Y, X Y è la più grande classe contenuta sia in X che in Y ; analogamente si dimostri che X Y è la più piccola classe contenente sia X che Y. Esercizio 3. Date due classi X e Y, si dimostri che X Y X Y = X X Y = Y.

8 ESERCIZI 8 Esercizio 4. Sia X la classe dei numeri naturali multipli di 10 e Y la classe dei numeri naturali la cui scrittura decimale ha come ultima cifra lo zero. Si dimostri che X = Y. Esercizio 5. Si dimostri che se X è un insieme finito con n elementi, allora l insieme P (X) ha 2 n elementi. (Suggerimento: dato un arbitrario sottoinsieme Y X e un arbitrario elemento x X, sappiamo che x Y oppure x / Y. Quindi i possibili modi per costruire un sottoinsieme Y sono... ) Esercizio 6. Si dimostri che se X e Y sono due classi di insiemi e X Y, allora X Y e X Y (si faccia attenzione al caso in cui X = ). Esercizio 7. Si considerino gli insiemi X = {{a}, {a, b}} e Y = {{x}, {x, y}}. Si dimostri che X = Y se e solo se a = x e b = y. Esercizio 8. Si considerino gli insiemi X = {{a}, {a, b}, {a, b, c}} e Y = {{x}, {x, y}, {x, y, z}}. Si dimostri che X = Y se e solo se a = x, b = y e c = z. Esercizio 9. Dati tre insiemi A, B e C si dimostrino le seguenti uguaglianze insiemistiche: A (B C) = (A B) (A C); A (B C) = (A B) (A C); (A \ B) (B \ A) = (A B) \ (A B). Esercizio 10. Si descrivano, in termine di unione, intersezione e differenza di insiemi, i seguenti insiemi: {x x N, x è multiplo di 5 e di 3 ma non di 7}; {x x N, x è minore di 100 oppure è multiplo di 3 e di 5}.

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di teoria degli insiemi ppendice Elementi di teoria degli insiemi.1 Introduzione Comincia qui l esposizione di alcuni concetti primitivi, molto semplici da un punto di vista intuitivo, ma a volte difficili da definire con grande

Dettagli

Insiemi ed applicazioni

Insiemi ed applicazioni Insiemi ed applicazioni Giovanna Carnovale October 11, 2011 1 Insiemi Con il termine insieme denoteremo una collezione di oggetti. Gli oggetti di questa collezione saranno chiamati elementi dell insieme.

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI. }, oppure la FUNZIONI 1. Definizioni e prime proprietà Il concetto di funzione è di uso comune per esprimere la seguente situazione: due grandezze variano l una al variare dell altra secondo una certa legge. Ad esempio,

Dettagli

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE INSIEME DEFINIZIONE UN RAGGRUPPAMENTO DI OGGETTI RAPPRESENTA UN INSIEME IN SENSO MATEMATICO SE ESISTE UN CRITERIO OGGETTIVO CHE PERMETTE DI DECIDERE UNIVOCAMENTE SE UN

Dettagli

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006 16 Dicembre 2006 Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti di cui possiamo specificare una proprietà

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme?

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme? Gli insiemi Che cosa è un insieme? In matematica si definisce insieme un raggruppamento per cui è possibile stabilire senza ambiguità se un elemento vi appartiene o no. Sono insiemi: i giorni della settimana

Dettagli

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

1 Cenni di logica matematica

1 Cenni di logica matematica 1 Cenni di logica matematica 1 1 Cenni di logica matematica Una delle discipline chiave della matematica (e non solo, visto che è fondamentale anche per comprendere la lingua parlata) è la logica matematica,

Dettagli

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas Matematica I Modulo: Analisi Matematica orso 3 (matricole dal n 39905 al n 40167) Docente: R. Argiolas Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di agliari Anno Accademico: 2008/2009 Brevi richiami

Dettagli

Insiemi e sottoinsiemi

Insiemi e sottoinsiemi Insiemi e sottoinsiemi DEFINIZIONE. Per insieme matematico si intende un raggruppamento di elementi che possono essere definiti con assoluta certezza. Gli insiemi matematici vengono indicati con una lettera

Dettagli

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali Anno 1 Teoria degli insiemi: definizioni principali 1 Introduzione In questa lezione introdurremo gli elementi base della teoria degli insiemi. I matematici hanno costruito una vera e propria Teoria degli

Dettagli

Facoltà di Scienze Dipartimento di Informatica Settore di Matematica. Matematica di base. Dispense per il corso di laurea in Informatica

Facoltà di Scienze Dipartimento di Informatica Settore di Matematica. Matematica di base. Dispense per il corso di laurea in Informatica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERON Facoltà di Scienze Dipartimento di Informatica Settore di Matematica Matematica di base ENRICO GREGORIO FRNCESC MNTESE Dispense per il corso di laurea in Informatica 1 ottobre

Dettagli

1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R)

1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R) 1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R) 1 Indice della lezione 1. Gli insiemi Definizione Rappresentazione Sottoinsiemi Operazioni 2. Gli insiemi numerici

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 SOMMARIO DEL TOMO 1 CAPITOLO 1: IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI 1.1 Gli insiemi e la loro rappresentazione pag. 1 1. I sottoinsiemi pag. 6 1.3 Insieme

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it Generalità Il concetto di insieme

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

Propedeutico di matematica Centro Multimediale Montiferru. Lezione 1. Gli insiemi

Propedeutico di matematica Centro Multimediale Montiferru. Lezione 1. Gli insiemi Lezione 1 Gli insiemi Definizione: Un insieme è una collezione di oggetti aventi certe caratteristiche in comune. Gli oggetti si definiscono elementi dell insieme. Esempi: Insieme delle lettere dell alfabeto,

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Insiemi e Combinatoria - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 23 - Ottobre 2012 Il concetto di insieme Non tratterò la teoria assiomatica degli

Dettagli

INDUZIONE E NUMERI NATURALI

INDUZIONE E NUMERI NATURALI INDUZIONE E NUMERI NATURALI 1. Il principio di induzione Il principio di induzione è una tecnica di dimostrazione molto usata in matematica. Lo scopo di questa sezione è di enunciare tale principio e di

Dettagli

Cenni di teoria degli insiemi

Cenni di teoria degli insiemi Università degli Studi di Napoli «Federico II» Facoltà di rchitettura Upta Corso di laurea in Urbanistica e Scienze della Pianificazione Territoriale e mbientale Corso integrato di Matematica e statistica

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Capitolo 1 Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Gli insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Non daremo qui una definizione

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII MAURO DI NASSO In questa lezione introdurremo i numeri naturali, che sono forse gli oggetti matematici più importanti della matematica. Poiché stiamo lavorando

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

Matematica Lezione 2

Matematica Lezione 2 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 2 Sonia Cannas 12/10/2018 Avviso Le lezioni di martedì dalle 9:00 alle 11:00 sono spostate in aula DELTA. Insieme complementare Definizione

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it distributive distributive distributive Il concetto di

Dettagli

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine. INSIEMI Insieme Le nozioni di insieme e di elemento di un insieme sono considerati come concetti primitivi, cioè non definibili mediante concetti più semplici, né riconducibili ad altri concetti definiti

Dettagli

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme Gli insiemi In matematica usiamo la parola insieme per indicare un raggruppamento, una collezione, una raccolta di oggetti (persone, simboli, numeri, lettere, figure ) che sono detti elementi dell insieme

Dettagli

GLI INSIEMI PROF. STEFANO SPEZIA

GLI INSIEMI PROF. STEFANO SPEZIA GLI INSIEMI INTRODUZIONE Dimentica ogni cosa che hai imparato riguardo i numeri! In realtà, dimentica anche cosa è un numero! È proprio qui che inizia la Matematica! Invece di iniziare a trattare la Matematica

Dettagli

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI In Matematica il concetto di insieme è assunto come primitivo, cioè non si definisce. Considereremo quindi la nozione di insieme dal punto di vista intuitivo. Un insieme è quindi

Dettagli

ALGEBRA DEGLI INSIEMI

ALGEBRA DEGLI INSIEMI ALGEBRA DEGLI INSIEMI INSIEME: concetto primitivo (indicato con una lettera maiuscola dell alfabeto latino: A, B, ) alcuni esempi: oggetti contenuti in una scatola tutti i numeri multipli di 3 [fig. 2.I.1]

Dettagli

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI Che cosa è un insieme? Che cosa è un insieme? Risposta: NON LO SAPPIAMO Che cosa è un insieme? Risposta: NON LO SAPPIAMO In Matematica il concetto di insieme è assunto come primitivo,

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

1 Linguaggio degli insiemi

1 Linguaggio degli insiemi Lezione 1, Analisi, 18.09.2017 1 Linguaggio degli insiemi Ricordiamo di seguito in modo informale le prime notazioni e nozioni sugli insiemi. Il discorso sugli insiemi si sviluppa a partire dai termini

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

Istituzioni di Matematiche prima parte

Istituzioni di Matematiche prima parte Istituzioni di Matematiche prima parte anno acc. 2011/2012 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano Istituzioni di Matematiche 1 / 33 index Generalità sugli insiemi 1 Generalità

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

insieme c n ce c r e t r ez e z z a a par a t r ien e e e o no distinguere l uno dall altro insieme degli animali a quattro zampe

insieme c n ce c r e t r ez e z z a a par a t r ien e e e o no distinguere l uno dall altro insieme degli animali a quattro zampe Parlando di oggetti, persone, elementi in genere, usiamo spesso il termine di insieme con il significato di un raggruppamento di oggetti, persone ecc. In matematica il termine insieme non è così generico;

Dettagli

DEFINIZIONE DI INSIEME

DEFINIZIONE DI INSIEME ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 DEFINIZIONE DI INSIEME ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 METODI DI

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica Facoltà di Ingegneria Precorso di Matematica Parte I : Fondamenti di Matematica 1. Teoria degli insiemi e cenni di logica Il concetto di insieme costituisce l elemento fondante di gran parte delle esposizioni

Dettagli

Lezione del dove a 1, a n e b sono numeri reali assegnati, detti coefficienti e termine noto dell equazione;

Lezione del dove a 1, a n e b sono numeri reali assegnati, detti coefficienti e termine noto dell equazione; Le lezioni del 60 e 010 si riferiscono al Capitolo 1 Introduzione ai sistemi lineari Di seguito si elencano gli argomenti svolti, descrivendoli sinteticamente dando i riferimenti a tale capitolo, oppure

Dettagli

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono:

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono: LEZIONE 11 11.1. Spazi vettoriali ed esempi. La nozione di spazio vettoriale generalizza quanto visto nelle lezioni precedenti: l insieme k m,n delle matrici m n a coefficienti in k = R, C, l insieme V

Dettagli

Generalità - Insiemi numerici

Generalità - Insiemi numerici Generalità - Insiemi numerici Docente:Alessandra Cutrì Informazioni corso Sito docente: http://www.mat.uniroma2.it/~cutri/ Programma: vedi sito docente Testi consigliati: vedi sito docente Orario Lezioni:

Dettagli

Insiemi: Rappresentazione

Insiemi: Rappresentazione Insiemi: Rappresentazione Elencazione Per rappresentare un insieme per elencazione si indicheranno i suoi elementi tra parentesi graffe. Caratteristica Un insieme è rappresentato per caratteristica quando

Dettagli

APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA. 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi.

APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA. 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi. APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA ERNESTO DE VITO - UNIVERSITÀ DI GENOVA, ITALY 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi. insieme vuoto N insieme dei numeri

Dettagli

Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R

Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R Docente:Alessandra Cutrì Informazioni corso Sito docente: http://www.mat.uniroma2.it/~cutri/ Programma: vedi sito docente Testi consigliati:

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 2006-mar-05 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

Teoria intuitiva degli insiemi

Teoria intuitiva degli insiemi Teoria intuitiva degli insiemi Il concetto di insieme. lcuni esempi Tutta la matematica moderna è fondata sul concetto di insieme. Un insieme è da considerarsi nella sua nozione intuitiva di collezione,

Dettagli

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme.

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme. Capitolo 1 Insiemi e funzioni Con gli insiemi introduciamo il linguaggio universale della matematica. Il linguaggio degli insiemi ci permette di utilizzare al minimo le lingue naturali. 1.1 La descrizione

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

GLI INSIEMI RAPPRESENTAZIONE DI UN INSIEME. 1. Per ELENCAZIONE o RAPPRESENTAZIONE TABULARE

GLI INSIEMI RAPPRESENTAZIONE DI UN INSIEME. 1. Per ELENCAZIONE o RAPPRESENTAZIONE TABULARE GLI INSIEMI Gli elementi di un insieme devono essere distinti (cioè diversi, non si ammettono due elementi uguali nello stesso insieme) e ben definiti (si deve poter stabilire se un elemento appartiene

Dettagli

1 Il linguaggio matematico

1 Il linguaggio matematico 1 Il linguaggio matematico 1.1 La logica delle proposizioni La matematica è un linguaggio; a differenza del linguaggio letterario che utilizza una logica soggettiva, la matematica si serve di una logica

Dettagli

SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI CLASSE DI SCIENZE NATURALI ESAME DI AMMISSIONE, PROVA DI MATEMATICA 13 SETTEMBRE 2011

SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI CLASSE DI SCIENZE NATURALI ESAME DI AMMISSIONE, PROVA DI MATEMATICA 13 SETTEMBRE 2011 1 SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI CLASSE DI SCIENZE NATURALI ESAME DI AMMISSIONE, PROVA DI MATEMATICA 13 SETTEMBRE 011 Problema 1. Sia Z l insieme dei numeri interi. a) Sia F 100 l insieme delle funzioni

Dettagli

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R.

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R. 1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R Per introdurre il concetto di matrice, a 2 righe e 2 colonne, iniziamo col considerare griglie o tabelle di numeri Gli elementi della griglia,

Dettagli

1. Teoria degli insiemi

1. Teoria degli insiemi 1. Teoria degli insiemi Introduzione Il concetto di insieme è un concetto primitivo: possiamo dire che un insieme è una collezione di elementi. Indicheremo gli insiemi con lettere maiuscole A,B,... e gli

Dettagli

IL TEOREMA DI BOLZANO-WEIERSTRASS

IL TEOREMA DI BOLZANO-WEIERSTRASS IL TEOREMA DI BOLZANO-WEIERSTRASS In questa nota dimostriamo il teorema di Bolzano-Weierstrass che garantisce l esistenza, per una opportuna classe di sottoinsiemi di R, di punti di accumulazione. Per

Dettagli

Tommaso Cortopassi- Settimana 6-8 (da 4 Aprile a 21 Aprile) Esercizio 1 Mostrare che A (B C) = (A B) (A C) come insiemi ordinati.

Tommaso Cortopassi- Settimana 6-8 (da 4 Aprile a 21 Aprile) Esercizio 1 Mostrare che A (B C) = (A B) (A C) come insiemi ordinati. Tommaso Cortopassi- Settimana 6-8 (da 4 Aprile a 2 Aprile) Esercizio Mostrare che A (B C) = (A B) (A C) come insiemi ordinati. Intanto fissiamo i termini. Definiamo somma e prodotto nel seguente modo:

Dettagli

GLI INSIEMI. Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti

GLI INSIEMI. Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti GLI INSIEMI Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti CONCETTO DI INSIEME In matematica si chiama insieme un raggruppamento di cose, persone o entità che rispettano un determinato criterio, mediante

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

GLI INSIEMI. Il termine INSIEME è una parola primitiva, cioè un termine che ha bisogno di un esempio per essere spiegato e quindi compreso.

GLI INSIEMI. Il termine INSIEME è una parola primitiva, cioè un termine che ha bisogno di un esempio per essere spiegato e quindi compreso. GLI INSIEMI Il termine INSIEME è una parola primitiva, cioè un termine che ha bisogno di un esempio per essere spiegato e quindi compreso. Non ha alcun senso affermare : Io possiedo un insieme Lui fa parte

Dettagli

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche.

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche. Capitolo 1 Numeri 1.1 Alfabeto greco Un ingrediente indispensabile per lo studente che affronta un corso di analisi matematica è la conoscenza dell alfabeto greco, di cui verranno usate a vario titolo

Dettagli

1 Numeri reali. 1.1 Linguaggio degli insiemi

1 Numeri reali. 1.1 Linguaggio degli insiemi 1 Numeri reali. 1.1 Linguaggio degli insiemi Ricordiamo di seguito in modo informale le prime notazioni e nozioni sugli insiemi. Il discorso sugli insiemi si sviluppa a partire dai termini elemento, insieme,

Dettagli

Insiemi. Concetto di insieme

Insiemi. Concetto di insieme Insiemi Paolo Montanari Appunti di Matematica Insiemi 1 Concetto di insieme I concetti di insieme e di elemento di un insieme sono concetti primitivi, cioè non definibili tramite concetti più semplici.

Dettagli

LA TEORIA DEGLI INSIEMI

LA TEORIA DEGLI INSIEMI 1 LA TEORIA DEGLI INSIEMI Cos è un insieme? Si definisce insieme, in Matematica, un raggruppamento di elementi di qualsiasi tipo (numerico, logico, concettuale) che può essere individuato mediante una

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

Note di Teoria della Probabilità.

Note di Teoria della Probabilità. Note di Teoria della Probabilità. In queste brevi note, si richiameranno alcuni risultati di Teoria della Probabilità, riguardanti le conseguenze elementari delle definizioni di probabilità e σ-algebra.

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE Dati due insiemi A e B, una funzione f è una relazione tra gli elementi dell insieme A e gli elementi dell insieme B tale che ad ogni elemento di A corrisponde uno ed un

Dettagli

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

Elementi di Logica Teoria degli insiemi Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi - Università

Dettagli

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3)

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Nicola Durante 2011-12 Abstract 1 Insiemi numerici (Lezione del 5.10.11) 1.1 Cenni di teoria degli insiemi Richiamiamo brevemente alcuni simboli usati in

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014 M Tumminello,

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso Propedeutico - METS A.A. 2013/2014 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor,

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

Registro Lezione del 21 settembre 2016.

Registro Lezione del 21 settembre 2016. Il libro di testo del corso e il seguente, ad esso rimandano i riferimenti nel registro della lezione. M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa; Analisi matematica 1 con elementi di geoemetria e algebra lineare;

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI A.A.2017/2018

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI A.A.2017/2018 1 / 21 ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI A.A.2017/2018 Il concetto di insieme 2 / 21 Si considera il concetto di insieme come primitivo, cioè non riconducibile a nozioni più elementari. Più precisamente:

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli

LOGICA FUZZY, I LOGICA DI GÖDEL

LOGICA FUZZY, I LOGICA DI GÖDEL LOICA FUZZY, I LOICA DI ÖDEL SINTASSI, SEMANTICA POLIVALENTE, COMPLETEZZA VINCENZO MARRA 1. Sintassi Si consideri nuovamente l alfabeto A = {(, ), X,, $,,,,, } impiegato per la logica proposizionale classica,

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli