Divisione Trasporto Pubblico Locale Pianificazione e Mobility Management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Divisione Trasporto Pubblico Locale Pianificazione e Mobility Management"

Transcript

1 Divisione Trasporto Pubblico Locale

2 VALUTAZIONI ANALITICHE SULL ESTENSIONE DELLA ZTL NEL QUADRO DEL PIANO ESECUTIVO DEL TRAFFICO IN AREA CENTRALE gennaio 2004

3 Obiettivi Obiettivo del presente lavoro è valutare gli effetti di sistema del provvedimento di estensione della ZTL sulla domanda, sul trasporto pubblico e sul traffico al fine di verificare che esso garantisca adeguati servizi alla mobilità e che salvaguardi l accessibilità del centro cittadino. Tale accessibilità dovrà essere garantita, in un contesto (il provvedimento di estensione della ZTL è prefigurato ad inizio 2005) caratterizzato dalla presenza, oltre a cantieri già presenti sul territorio, di numerosi altri cantieri.

4 1- PROCESSO DI VALUTAZIONE

5 Il contesto di Valutazione L ampliamento della ZTL, previsto secondo gli attuali orientamenti ad inizio 2005, avverrà in presenza di numerosi cantieri e senza poter ancora contare sulla principale leva di miglioramento del trasporto pubblico costituita dall avvio dell esercizio della linea 1 di metropolitana sulla tratta Collegno - Porta Nuova. Lo scenario di maggior criticità per l ampliamento della ZTL è collocabile pertanto in concomitanza con l avvio del provvedimento. Il diagramma di Gantt che segue illustra, allo stato attuale delle conoscenze, il panorama di sviluppo dei cantieri in Torino entro l orizzonte di 3 anni e la collocazione in esso dell avvio previsto dell estensione della ZTL. La valutazione oggetto del presente documento, è stato quindi posto nel contesto di avvio della ZTL estesa (inizio 2005), in corrispondenza del quale si riscontra la maggiore presenza di cantieri sul territorio. Le valutazioni vertono sull ora di punta ( per il trasporto pubblico, per il traffico privato) che è compresa nell orario di vigenza della ZTL ( )

6 Gantt cantieri Ampliamento ZTL Cantieri Lotto 2 Metro sottopassi Nizza Cantieri parcheggi Cantieri sottopassi Lotto 1 Metro Cantieri non sottopassi completato Cantieri Linee 4 e 18 parcheggi Spina Centrale e Zino Zini

7 Ampliamento della ZTL Stadi evolutivi Il processo evolutivo del sistema della mobilità a partire dalla situazione a fine 2003 fino all applicazione della ZTL estesa a regime, è stato valutato analiticamente in tutte le sue fasi di sviluppo. Sono pertanto stati assunti a riferimento i seguenti stadi evolutivi, alcuni dei quali di carattere virtuale, individuati essenzialmente per poter separare e quantificare gli effetti dei singoli eventi: fine 2003: configurazione attuale TPL e viabilità con presenza Cantieri Metro e Passante fine 2004: prima dell apertura dei cantieri Nizza-Spezia e Rivoli (scenario A) e dopo l avvio dei cantieri Nizza-Spezia e Rivoli e ristrutturazione linee TPL (scenario B). In questo stadio la ZTL ha le dimensioni attuali; in corrispondenza della decisione di estensione e di intensificazione del controllo si è introdotto (nelle simulazioni) un efficace contrasto dell attraversamento della ZTL. Questo stadio costituisce lo Scenario di Confronto (scenario C) per l estensione della ZTL inizio 2005: ampliamento ZTL in assenza di effetti di diversione della domanda (scenario 1) e con diversione della domanda (scenario 2)

8 Ampliamento della ZTL Lo Scenario di Confronto In particolare, lo Scenario di Confronto (o di Non Intervento), ad orizzonte fine 2004, rispetto al quale valutare gli effetti del provvedimento di ampliamento della ZTL (e di realizzazione di tutti gli interventi collaterali a supporto) è caratterizzato da: permanenza dei cantieri del Passante Ferroviario permanenza dei cantieri per la realizzazione della tratta Collegno-Porta Nuova di metropolitana (ovvero assenza dei ripristini) presenza dei cantieri in via Nizza per la realizzazione della tratta Porta Nuova-Lingotto di metropolitana presenza dei cantieri per la realizzazione dei sottopassi di corso Spezia e piazza Rivoli presenza dei cantieri per la realizzazione dei parcheggi sotterranei di piazza San Carlo e piazza Vittorio Veneto linea tranviaria 4 e linea in esercizio dal capolinea sud Drosso fino al capolinea temporaneo Cascinette (p.le Autostrada) linee 1, 34, 35, 45, 45/ disassate da via Nizza, linea 67 disassata da via Madama Cristina, linea 18 instradata su via Accademia Albertina-via Po, linea 61 disassata dalle vie Lagrange e Carlo Alberto via Accademia Albertina riservata al trasporto pubblico Una migliore caratterizzazione dello scenario è ripresa nelle pagine successive.

9 Il processo di analisi dalla ZTL attuale alla ZTL estesa LA MOBILITA PRIVATA IL TRASPORTO PUBBLICO cantieri metro Francia e Vittorio E. senso unico Sacchi ZTL attuale Il sistema fine 2003 TPL fine 2003 Giulio Cesare completo sensi unici Lagrange/Carlo Alberto pedonalizzazioni in area centrale Il sistema ante cantieri fine 2004 TPL ante cantieri fine 2004 linea 4 completa fino a Cascinette linea 18 su Accademia Albertina linea 61 su via Roma cantieri Nizza, Spezia; p.rivoli Apertura cantieri Nizza DEGRADO PRESTAZIONI TPL cantieri Nizza 1 su Sacchi 35, 45 e 45b su Madama Cristina 67 su Massimo D Azeglio 34 limitata a Carducci 61 e 64 limitate a c.so Vittorio Estensione ZTL MIGLIORI PRESTAZIONI TPL IN ZTL TRASFERIMENTO VIAGGI DA AUTO A TPL TPL ZTL estesa potenziamento servizio di linea eventuale integrazione con servizio a domanda

10 GLI STRUMENTI PER LE VALUTAZIONI - la catena modellistica di ISTMO - Gli strumenti modellistici utilizzati per le valutazioni sono parte del sistema ISTMO, sviluppato dal settore di Pianificazione di GTT con il cofinanziamento del Comune di Torino. I moduli utilizzati sono rappresentati, unitamente allo schema del flusso modellistico, nella figura seguente. ISTMO_SPLIT: modello di ripartizione modale ISTMO_PUB: modello di assegnazione pubblica ISTMO_PRIV: modello di assegnazione del traffico privato OFFERTA T.P. Nel prosieguo dei lavori, sulla base dei modelli ISTMO, potranno essere sviluppate valutazioni sugli effetti ambientali e microsimulazioni di traffico per le zone al contorno della ZTL estesa. DOMANDA PUBBLICA ASSEGNAZIONE PUBBLICA ISTMO_PUB CARICHI & PRESTAZIONI RETE T.P. DOMANDA MOBILITA RIPARTIZ. MODALE ISTMO_SPLIT PRESTAZIONI COMPLESSIVE DOMANDA PRIVATA ASSEGNAZIONE PRIVATA ISTMO_PRIV CARICHI & PRESTAZIONI RETE STRADALE OFFERTA RETE PRIV.

11 2- LO SCENARIO DI CONFRONTO PER LE VALUTAZIONI ANALITICHE (Non Intervento)

12 Scenario di Confronto 1- I Cantieri Con riserva di verifica delle previsioni di chiusura dei cantieri della prima tratta di metropolitana e ripristino della viabilità in superficie sui corsi Francia, Bolzano, Vittorio Emanuele II e delle piazze giacenti su tali assi, dal Gantt prima evidenziato si rileva, in corrispondenza del periodo di valutazione, la seguente situazione: presenza di cantieri in via Nizza per la realizzazione della seconda tratta metro, con istituzione del senso unico in direzione sud nella parte di carreggiata lasciata libera dai cantieri presenza di cantiere in piazza Rivoli e sui viali centrali dei corsi Lecce e Trapani per la realizzazione del sottopasso presenza di cantiere nel viale centrale di corso Spezia per la realizzazione del sottopasso presenza di cantieri in piazza San Carlo ed in Piazza Vittorio per la realizzazione dei parcheggi sotterranei (presumibile) assenza di risistemazione dei corsi Francia e Vittorio Emanuele II

13 Scenario di Confronto 2- Il contesto delle realizzazioni In corrispondenza dell ampliamento della ZTL è previsto che siano completate le opere connesse alla realizzazione della linea 4 in corso Giulio Cesare il rifacimento dell impianto tranviario in via Accademia Albertina con instradamento su di esso della linea 18 e trasformazione in via riservata al trasporto pubblico mentre si prevede che non sia ancora agibile: la spina centrale (tra corso Peschiera e corso Vittorio Emanuele II) e che non abbiano impatto apprezzabile su traffico e trasporto pubblico (a livello di macro-analisi) il cantiere per la realizzazione del sottopasso tranviario Stura-Falchera i cantieri per la realizzazione della nuova arteria di via Zino Zini

14 Scenario di Confronto 3- La viabilità Per quanto riguarda gli interventi normativi sulla viabilità, oltre ai provvedimenti legati alla presenza dei cantieri, lo scenario di valutazione prevede il senso unico in direzione nord su via Sacchi nella parte di carreggiata esterna alla sede riservata alla linea 4. All interno della Area Centrale si è assunta a riferimento la sistemazione viaria configurata dal PETAC per l area centrale. Sono pertanto previsti i seguenti interventi: il senso unico in direzione nord su via Carlo Alberto con presenza di sosta laterale il senso unico in direzione sud su via Lagrange con presenza di sosta laterale la pedonalizzazione delle piazze San Carlo, Carignano, Carlo Alberto e di via Accademia delle Scienze che, pur avendo trascurabili effetti sul limitato traffico dell ora di punta, impongono variazioni di tracciato alle linee di trasporto pubblico.

15 Scenario di Confronto 4- Il Trasporto Pubblico Il contesto generato dalla presenza dei cantieri e degli altri provvedimenti viabili impone la revisione degli attuali tracciati delle linee, in particolare di quelle transitanti nell area compresa tra corso Vittorio Emanuele II, la ferrovia, corso Bramante ed il Po, fortemente perturbata per la presenza dei cantieri della metropolitana su via Nizza. Lo scenario di valutazione prevede: linea 1 deviata, tra piazza Carducci e Porta Nuova, (2 alternative: via Madama Cristina - corso Vittorio Emanuele II o corsi Bramante - Unione Sovietica - Turati - via Sacchi) linea 18 istradata tra corso Vittorio Emanuele II e piazza Castello sul nuovo percorso lungo le vie Accademia Albertina - Po linea 34 limitata a piazza Carducci linea 35 deviata, tra piazza Carducci e Porta Nuova, su via Madama Cristina - corso Vittorio Emanuele II linee 45 e 45/ deviate, tra corso Raffaello e corso Marconi, su corso Massimo D Azeglio linea 61 istradata tra corso Vittorio Emanuele II e piazza Vittorio Veneto su nuovo percorso (via Roma- via Po) linea 67 deviata, tra corso Raffaello e corso Vittorio Emanuele II, su corso Massimo D Azeglio.

16 Scenario di Confronto 4- Il Trasporto Pubblico (continua) A seguito dell apertura dei cantieri è inoltre prevista la ricollocazione del terminale del servizio extraurbano attualmente situato in c.so Marconi (linee extraurbane provenienti dalla direttrice di Alba/Poirino/Asti) Per la linea 1 sono state valutate soluzioni alternative di tracciato in disassamento ai cantieri di via Nizza. La soluzione su via Sacchi, in alternativa all instradamento su via Madama Cristina, è parsa favorevole ed è stata assunta a riferimento nel presente studio. Da approfondire ulteriormente rimane inoltre l impatto dell arretramento del capolinea della linea 61 da c.so Marconi a c.so Vittorio Emanuele, che impone un trasbordo ai passeggeri della linea nel tratto terminale.

17 Scenario di Confronto 4- Il Trasporto Pubblico (continua) CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO IN PRESENZA CANTIERI SU VIA NIZZA

18 Scenario di Confronto 5- Valutazioni sul traffico veicolare L impatto sul sistema della mobilità privata dei cantieri della linea 1 Metro su via Nizza, nonché di quelli dei sottopassi di piazza Rivoli e di c.so Spezia è stato valutato in simulazione con riferimento all ora di punta del mattino ( ). I risultati di sistema della simulazione sono riassunti nella seguente tabella: Domanda ( area To+25 comuni) Veicoli*km totali (km) Veicoli*ora totali (h) Velocità media (km/h) 22,02 Tempo medio di percorrenza (min) 15,52 Distanza media (km) 5,70 Si evidenzia che, rispetto alla situazione di fine 2003 questo Scenario di Confronto è caratterizzato da un degrado complessivo dei tempi di viaggio per il traffico privato dell ordine del 2.9% in conseguenza dell apertura dei cantieri della linea 1 metro su via Nizza e dei sottopassi Spezia e Rivoli. Si rimanda all Appendice 1 per approfondimenti sui risultati di scenario e per il confronto con la situazione attuale

19 Scenario di Confronto 6- Valutazioni sul Trasporto Pubblico Divisione Trasporto Pubblico Locale L effetto complessivo dei cambiamenti del servizio di trasporto pubblico conseguenti alla presenza dei cantieri della linea 1 Metro su via Nizza, nonché di quelli dei sottopassi di piazza Rivoli e di c.so Spezia è stato valutato in simulazione con riferimento all ora di punta del mattino ( ). I risultati di sistema della simulazione sono riassunti nella seguente tabella: Domanda ( area To+25 comuni) Veicoli*km (*) Impegno veicoli (*) Velocità media di esercizio (km/h) (*) 13,20 Tempo medio di viaggio (min) (**) 36,32 Tasso di trasbordo (**) 0,37 (*) servizio urbano e suburbano GTT (**) servizio area metropolitana ( urbano, suburbano, extraurbano e ferrovie) A livello di sistema lo Scenario di Confronto presenta prestazioni analoghe a quelle della configurazione a fine Si rimanda all Appendice 1 per approfondimenti sui risultati di scenario e per il confronto con la situazione attuale. Per il calcolo dell impegno veicoli si è imposto il seguente standard di qualità: probabilità di superamento della capacità di 4 pax/mq compresa tra il 25% ed il 35%; e probabilità di superare l attesa di 11 minuti per il 33%. Con gli attuali standard di dimensionamento il sistema di trasporto richiederebbe la disponibilità di 1103 veicoli.

20 3- LO SCENARIO DI AMPLIAMENTO DELLA ZTL

21 ZTL estesa: 1- Rappresentazione La dimensione del provvedimento Superf. Popolazione (kmq) residente ZTL attuale ZTL estesa Fonte: Comune di Torino Fascia oraria di applicazione: ZTL attuale ZTL estesa

22 ZTL estesa: 2- L area di riferimento per le valutazioni Area Centrale Corona Esterno Area Torino+25 comuni Esterno ZTL Estesa Per le valutazioni analitiche l area di studio è stata suddivisa in zone di cui 170 interne a Torino. La ZTL Estesa ( Area Centrale) è costituita da 9 zone. Con il termine Corona si è identificata l area adiacente all Area Centrale.

23 ZTL estesa: 3- La domanda di mobilita (Area To+25 - ora di punta) Destinazione in Mezzo Mezzo Pubblico privato % Pubblico Area Centrale ,7% Corona ,4% Esterno ,8% Circa il 70% degli spostamenti attualmente destinati in Area Centrale è effettuato con il trasporto pubblico, a fronte di un valore medio per l intera area pari al 34.7% (ora di punta). Totale ,7% Per le valutazioni relative al trasporto pubblico si è utilizzata la matrice di fonte IMQ2000. La domanda su mezzo privato è invece desunta da una matrice che tiene conto dei rilievi di flusso del Sistema 5T, per confrontabilità con precedenti valutazioni relative all Area Centrale ed ai Grandi Cantieri. Tale matrice presenta comunque differenze contenute rispetto ai dati di uso dell auto di fonte IMQ2000.

24 DESTINAZIONI IN ORA DI PUNTA (aventi origine esterna rispetto alle aree raffigurate) ZTL estesa: 4- Domanda diretta in centro (mezzo privato - fascia oraria ) spostamenti destinati nella corona spostamenti destinati nella ZTL attuale (di cui 900 originati nella corona) spostamenti destinati nell estensione della ZTL (di cui originati dalla corona)

25 ZTL estesa: 5- Le due ipotesi di comportamento della domanda Il comportamento degli automobilisti intercettati dal provvedimento di estensione della ZTL è stato valutato con riferimento a due ipotesi : Scenario 1. mantenimento dell uso dei modi attuale ==> i destinati in auto in ZTL non dotati di permesso parcheggiano in corona in prossimità della destinazione e completano lo spostamento a piedi Scenario 2. variazione nell uso dei modi ==> una quota dei destinati in auto in ZTL non dotati di permesso passano all uso del Trasporto Pubblico. Nella seconda ipotesi (Scenario 2), coloro che attualmente utilizzano l auto per raggiungere il centro, possono scegliere se cambiare modo di trasporto o se continuare ad utilizzare l auto, completando lo spostamento a piedi, con un conseguente aumento dei tempi di percorrenza. Il numero complessivo di coloro che sceglieranno di abbandonare l auto sarà funzione: del numero di permessi di circolazione all interno della ZTL, che consentono ai possessori di effettuare lo spostamento utilizzando l autovettura privata sino a destinazione; dell efficacia del sistema di controllo e sorveglianza alle porte di ingresso; delle prestazioni della modalità auto+piedi rispetto alle prestazioni del trasporto pubblico.

26 ZTL estesa: 6- L uso del trasporto pubblico negli spostamenti con destinazione in ZTL estesa Nella configurazione attuale gli spostamenti verso la ZTL sono effettuati per il 71% con il trasporto pubblico. A parità di condizioni si può ipotizzare che l uso dei modi verrebbe riprodotto in modo analogo sull intera ZTL Estesa. Tuttavia è più verosimile ipotizzare che l uso del mezzo pubblico sia destinato a salire in quanto: secondo dati del Comune di Torino i permessi di circolazione per i non residenti passeranno dagli attuali a (+79%) mentre gli spostamenti in auto destinati nella ZTL salgono, con l estensione del provvedimento, da 2900 a 7900 (+172%). Questo significa che diminuirà l incidenza sul totale dei destinati di coloro che possiedono un permesso di circolazione. l introduzione delle porte elettroniche, e l intensificazione dei controlli, ridurrà al minimo l inosservanza dei divieti di circolazione in ZTL le prestazioni del trasporto pubblico miglioreranno sensibilmente sugli assi viari interni all allargamento della ZTL (Cernaia-Po, Galileo Ferraris-Consolata, Accademia Albertina- Rossini) mentre l ampliamento dell area penalizzerà lo spostamento a piedi combinato all uso dell auto. Sulla base di queste considerazioni è stata effettuata una calibrazione ad hoc del modello di ripartizione modale che ha fornito la stima riportata nella tabella che segue.

27 ZTL estesa: 7- La domanda di mobilita Scenario 2 - uso del mezzo pubblico Destinazione in Mezzo Mezzo Pubblico privato % Pubblico Area Centrale ,5% Corona ,5% Esterno ,9% Totale ,7% Il provvedimento di estensione della ZTL genera un trasferimento di 4000 viaggi dall uso dell auto al trasporto pubblico. Di questi 3300 hanno attualmente destinazione nell Area Centrale (ZTL estesa). Il trasporto pubblico negli spostamenti destinati nella ZTL estesa, è utilizzato, in questa configurazione di domanda, da oltre l 80% dei viaggi. Complessivamente la quota di mercato del trasporto pubblico aumenta mediamente, in presenza della ZTL estesa, di un punto percentuale rispetto allo Scenario di Confronto (35.7%).

28 ZTL estesa: 8- Interpretazione dell uso dei permessi negli spostamenti con destinazione ZTL ZTL ATTUALE DESTINATI IN CENTRO % % DESTINATI IN CENTRO + NON AUTORIZZATI 1100 = TOTALE DESTINATI IN CENTRO 2900 TOTALE PERMESSI DESTINATI NON IN CENTRO USO NON QUOTIDIANO % % permessi per non residenti possono essere correlati a 2900 spostamenti con destinazione in ZTL in un quadro in cui circa il 20% dei permessi genera spostamenti con destinazione centro, il 33% dei quali in ora di punta e 1100 spostamenti con destinazione ZTL sono effettuati senza permesso. ZTL ESTESA DESTINATI IN CENTRO % % Il ragionamento ripetuto per la ZTL estesa in corrispondenza a permessi per non residenti in ZTL genera 3200 spostamenti autorizzati in ora di punta verso la ZTL nell ipotesi che gli spostamenti non autorizzati siano trascurabili. TOTALE PERMESSI % DESTINATI NON IN CENTRO USO NON QUOTIDIANO %

29 ZTL ESTESA TOTALE PERMESSI ATTUALI DESTINATI IN ZTL ESTESA % su ZTL attuale ZTL estesa: 8 bis - La mobilità privata in destinazione Scenario 2 - la diversione verso il trasporto pubblico DESTINATI IN CENTRO % DESTINATI NON IN CENTRO USO NON QUOTIDIANO % ENTRANO IN ZTL % di permessi NON ENTRANO IN ZTL % % PARK AL CORDONE 1400 SU TPL 3300 Nella ZTL estesa continueranno ad arrivare in ora di punta 3200 spostamenti in auto (40% del totale dei destinati), in virtù della disponibilità di permessi. Il restante 60% degli attuali spostamenti effettuati in auto con destinazione nella ZTL estesa in ora di punta e provenienti dall esterno di essa, dovrà cambiare modalità di spostamento. In particolare il 42% sceglierà di utilizzare il Trasporto Pubblico, mentre il restante il 18% lascerà l auto nella corona della ZTL e completerà lo spostamento a piedi.

30 ZTL estesa: 9- Le prestazioni del sistema privato Gli effetti dell ampliamento della ZTL sul sistema della viabilità privata sono stati valutati in prima battuta nell ipotesi di stabilità dell uso dei modi, cioè senza effetti di diversione tra il sistema privato e quello pubblico (Scenario 1). In questa configurazione, il tempo medio di viaggio per l intero sistema aumenterebbe, rispetto allo Scenario di Confronto, del 3.2%. Nello Scenario 2, il trasferimento di mobilità privata verso il trasporto pubblico genera un effetto positivo sulle prestazioni del sistema della mobilità privata, in conseguenza dei minori flussi di traffico presenti sulle strade: il tempo medio di viaggio per coloro che si spostano in auto diminuisce del 5.3% rispetto allo Scenario 1 e dell 1.9% rispetto allo Scenario di Confronto. Prestazioni del sistema privato Var % su Valore Scenario 2 Confronto Domanda ( area To+25 comuni) ,6% Veicoli*km totali (km) ,9% Veicoli*ora totali (h) ,5% Velocità media (km/h) 22,53 2,3% Tempo medio di percorrenza (min) 15,23-1,9% Distanza media (km) 5,68-0,4%

31 ZTL estesa: 10- Le prestazioni del sistema privato Tempo medio di viaggio in ora di punta SCENARIO 1 SENZA SPLIT minuti effetto cantieri II tratta metro effetto ampliamento ZTL + 2.9% + 3.2% -5.3% SCENARIO 2 CON SPLIT diversione vs TP 4000 viaggi Fine 2003 Fine 2004 Apertura cantieri II tratta metro Inizio 2005 Ampliamento ZTL

32 ZTL estesa: 11- Le prestazioni del trasporto pubblico La riduzione del traffico all interno della ZTL estesa (conseguente alla limitazione della circolazione) genera un miglioramento della velocità di percorrenza per il trasporto pubblico che si è quantificato dell ordine del 20%. Tale effetto riguarda tutti gli assi viari all interno della ZTL estesa che non siano già attualmente riservati al trasporto pubblico. L aumento della velocità commerciale nell area centrale determina un incremento delle vetture*km del sistema. Inoltre l adeguamento del trasporto pubblico per far fronte ad una domanda più elevata genera un aumento sia delle vetture*km che dell impegno veicoli. L effetto complessivo è documentato nella seguente tabella: Valore Var % su Confronto Domanda ( area To+25 comuni) ,1% Veicoli*km (*) ,1% Impegno veicoli (*) (***) ,7% Velocità media di esercizio (km/h) (*) 13,37 1,3% Tempo medio di viaggio (min) (**) 35,91-1,1% Tasso di trasbordo (**) 0,38 2,7% Per coloro che viaggiano con il trasporto pubblico il tempo medio di viaggio migliora dell 1.1% (*) servizio urbano e suburbano GTT (**) servizio area metropolitana ( urbano, suburbano, extraurbano e ferrovie) (***) l impegno veicoli è stato quantificato con riferimento allo stesso standard di qualità adottato per lo Scenario di Confronto: probabilità di superamento della capacità di 4 pax/mq compresa tra il 25% ed il 35%; e probabilità di superare l attesa di 11 minuti per il 33%.

33 ZTL estesa: Le prestazioni del trasporto pubblico Tempo medio di viaggio in ora di punta tempo medio di viaggio (minuti) 36,5 36,4 36,3 36,2 36,1 36,0 35,9 35,8 35,7 35,6 36,21 36,32 effetto velocizzazione ZTL estesa -1.1% 35,91 35,5 Fine 2003 Fine 2004 Apertura cantieri II tratta metro Inizio 2005 Ampliamento ZTL

34 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

35 Ampliamento della ZTL 1- Il dimensionamento dei servizi alla mobilità pubblica Divisione Trasporto Pubblico Locale Con riferimento agli obiettivi individuati, le analisi descritte hanno consentito di verificare la sostenibilità dell ampliamento della ZTL in termini di mantenimento della capacità complessiva del sistema. Per quanto riguarda la mobilità in auto la limitazione alla circolazione nell area centrale non induce significativi fenomeni di sovrasaturazione sugli assi viari. Il sistema del trasporto pubblico, per far fronte all apertura dei cantieri ed all estensione della ZTL dovrà crescere complessivamente (allo standard di qualità adottato) dell 8% circa rispetto al dimensionamento attuale, come indicato nella figura successiva. Tale valore corrisponde ad un incremento di circa 80 veicoli (dei quali 40 necessari per l adeguamento a standard del servizio attuale, 10 per far fronte ai cantieri metro su via Nizza e 30 per far fronte all ampliamento della ZTL).

36 Ampliamento della ZTL 2- Dimensionamento del trasporto pubblico Impegno veicoli in ora di punta % 1126 Adeguamento a standard di qualità (*) +2.7% Fine 2003 Fine 2004 Apertura cantieri II tratta metro Inizio 2005 Ampliamento ZTL (*) standard di qualità: probabilità di superamento della capacità di 4 pax/mq compresa tra il 25% ed il 35%; 1e probabilità di superare l attesa di 11 minuti per il 33%.

37 Ampliamento della ZTL 3- L Accessibilità dell Area Centrale Le prestazioni complessive del sistema della mobilità sono state valutate in termini di tempo medio e tempo totale di viaggio, per tutti gli spostamenti interni al comune di Torino. L intero insieme degli spostamenti è stato suddiviso in categorie in modo da evidenziare l accessibilità dell area centrale. Per rendere confrontabili i tempi medi di viaggio calcolati per il trasporto pubblico con quelli con l uso dell auto è stato necessario introdurre un tempo medio per la ricerca del parcheggio di cui i modelli non tengono conto. Tale tempo è stato assunto pari a 5 minuti per tutta l Area Centrale e la Corona. Cautelativamente su è considerato trascurabile per il resto dell area (dove peraltro essendo trascurabile la diversione modale il parametro non influenza le analisi).

38 Ampliamento della ZTL 3- L Accessibilità dell Area Centrale (continua) In sintesi le prestazioni complessive del sistema di trasporto (pubblico e privato) mostrano un lieve miglioramento (-0.2 minuti sul tempo medio di viaggio). I miglioramenti più consistenti riguardano gli utilizzatori del trasporto pubblico, che beneficiano delle migliorate prestazioni all interno della ZTL. Per quanto riguarda coloro che sono diretti in centro la situazione può essere così sintetizzata: coloro che già utilizzavano e continuano ad utilizzare il trasporto pubblico guadagnano in media 1.1 minuto (-4% del tempo medio di viaggio); coloro che sono dotati di permessi di circolazione (Autorizzati) continuano a raggiungere il centro in auto a parità di prestazioni; coloro che, pur non dotati di permesso, continuano a raggiungere il centro in auto, parcheggiando in Corona e completando lo spostamento a piedi (Incalliti) impiegano 3.6 minuti in più rispetto allo Scenario di Confronto (+17%); coloro che cambiano modo di trasporto (Disponibili), abbandonando l auto ed utilizzando il trasporto pubblico, possono raggiungere il Centro in tempi comparabili con quelli dello Scenario di Confronto.

39 Ampliamento della ZTL 4- Tempi medi per spostamenti diretti in Centro (ora di punta) Dest in Centro (*) orig fuori viaggi guadagnano 0.4 min Su auto 6830 viaggi autorizzati 2997 viaggi T_ante 21.0 T_post 20.9 incalliti 1392 viaggi T_ante 21.0 T_post 24.6 Su TP viaggi T_ante 26.3 T_post 25.2 indifferenti (-0,1 min) perdono 3.6 minuti guadagnano 1.1 minuti Il tempo medio di viaggio di coloro che cambiano modo di trasporto (disponibili) non subisce peggioramenti con l ampliamento della ZTL disponibili 2441 viaggi T_ante 27.9 T_post 28.0 indifferenti (+0,1 min) (*) viaggi motorizzati interni a Torino

40 Ampliamento della ZTL 5- Variazioni dei tempi medi di viaggio (ora di punta) guadagnano 0.2 min sul tempo di viaggio Motorizzati(*) viaggi -788 ore L intero sistema (auto+tp) complessivamente guadagna 779 ore (in ora di punta) su auto guadagnano (-0.5 min) su TP guadagnano (-2.7 min) Orig in Centro 9760 viaggi -105 ore Dest in centro orig fuori viaggi -129 ore guadagnano 0.4 min Esterni ZTL viaggi -554 ore su auto indifferenti (-0.1 min) su TP guadagnano (-0.4 min) Su auto 6830 viaggi +83 ore Su TP viaggi -212 ore guadagnano 1.1 minuti I destinati in centro (auto+tp) mediamente guadagnano 0.41 minuti sul tempo di viaggio autorizzati 2997 viaggi -5,5 ore incalliti 1392 viaggi +84 ore indifferenti (-0,1 min) perdono 3.6 minuti disponibili 2441 viaggi +4,5 ore indifferenti (+0,1 min) (*) viaggi interni a Torino

41 Ampliamento della ZTL 6- Effetti ambientali (ora di punta) Gli effetti dell ampliamento della ZTL in termini di consumi energetici e di emissioni di inquinanti in atmosfera sono stati valutati utilizzando i coefficienti specifici adottati nelle Valutazioni di sistema a supporto della mobilità sostenibile in area di Torino allegate al PUT coefficienti specifici privato emissioni CO g/km CO 9.32 g/km Nox 0.7 g/km PT g/km HC g/km consumi carburanti l/km Per i mezzi privati (auto) sono stati applicati i coefficienti medi complessivi risultanti dalle Valutazioni citate. Per i mezzi pubblici (bus) sono stati applicati alla attuale composizione del parco GTT i coefficienti medi per tipologia di veicolo risultanti dalle Valutazioni citate. coefficienti specifici pubblico emissioni CO g/km CO 6.86 g/km Nox g/km PT 0.59 g/km HC 1.27 g/km consumi gasolio l/km elettricità 28 Wh/posto-km

42 Ampliamento della ZTL 6- Effetti ambientali (continua) (ora di punta) La tabella che segue riassume i risultati in termini di consumi ed emissioni in ora di punta. I benefici generati dall ampliamento della ZTL si estendono all intera area di Torino+23 Comuni di cintura: percorrenze totali, consumi di carburante ed emissioni di ossido e biossido di carbonio ed idrocarburi incombusti si riducono dell 1,6%-1,9%, le variazioni di ossidi di azoto e particolato totale sono contenute entro +/- 0,8%. Le riduzioni di percorrenze, consumi ed emissioni si concentrano per oltre il 22% nella ZTL estesa che rappresenta il 2% della superficie cittadina. Area Torino + 23 Comuni di cintura Area ZTL estesa scenario di confronto scenario ZTL estesa delta delta% delta percorrenze tram & Star km % 6.8 percorrenze bus km % 55.0 percorrenze auto km % (1) percorrenze totali km % consumi carburanti hl % (1) consumi energia elettrica kwh % (1) emissioni CO2 (auto+bus) ton % (1) emissioni CO (auto+bus) kg % (1) emissioni Nox (auto+bus) kg % (1) emissioni PT (auto+bus) kg % (1) emissioni HC (auto+bus) kg % (1) (1) sulla base di 3300 viaggiatori su auto con destinazione nella ZTL estesa che si trasferiscono su mezzo pubblico, di 700 viaggiatori in attraversamento della ZTL estesa su auto che si trasferiscono su mezzo pubblico, di 1400 viaggiatori su auto con destinazione nella ZTL estesa che parcheggiano al confine.

43 FINE

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie Monitoraggio Area C Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie 16 gennaio 31 marzo 2012 elaborato: RELAZIONE codifica: revisione: 00 120010017_00.docx data: redatto: verificato: approvato: 11/5/2012

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

Lo scenario di riferimento del PUM

Lo scenario di riferimento del PUM Lo scenario di riferimento del PUM I principali elementi invarianti che caratterizzano lo scenario di riferimento sono: Interventi sulla viabilità Riassetto nodo autostradale / Gronda di Ponente Tunnel

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DEL TRAFFICO DELL AREA CENTRALE

PIANO ESECUTIVO DEL TRAFFICO DELL AREA CENTRALE PIANO ESECUTIVO DEL TRAFFICO DELL AREA CENTRALE Torino, 6 aprile 2004 PUT 2001 Il nuovo Piano Urbano dei Traffico (P.U.T. 2001), approvato dal Consiglio Comunale il 19.06.2002, ha previsto nel documento

Dettagli

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI Elementi di sintesi ARPA PIEMONTE DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI - Struttura Semplice Qualità dell Aria

Dettagli

Sistema Tangenziale di Lucca. Progetto Preliminare INDICE

Sistema Tangenziale di Lucca. Progetto Preliminare INDICE INDICE 1 PREMESSA... 2 2 COSTI DI REALIZZAZIONE E COSTI DI GESTIONE... 4 3 BENEFICI TRASPORTISTICI... 6 4 VARIAZIONE DELLA SICUREZZA... 8 5 BENEFICI AMBIENTALI -VARIAZIONE INQUINAMENTO ATMOSFERICO... 11

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO 1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO Il settore di città Flaminio Foro Italico è compreso nell ansa del Tevere definita a nord da Piazzale di Ponte Milvio, dal sistema del Foro Italico e dello stadio

Dettagli

Divisione Infrastrutture e Mobilità

Divisione Infrastrutture e Mobilità Divisione Infrastrutture e Mobilità Piano Urbano del Traffico e della mobilità delle persone (PUT 2001) Programma Urbano dei Parcheggi (PUP 2001) (Approvato con Del. C.C. 00155/006 del 19/06/2002) Il Piano

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

L ESPERIENZA ECOPASS

L ESPERIENZA ECOPASS L ESPERIENZA ECOPASS Monza, 16 Febbraio 2011 Ing. Stefano Riazzola Direttore Comune di Milano Milano e l area urbana Abitanti Milano: ~ 1.3M Abitanti Area Metropolitana : ~ 3.3M Abitanti Regione Lombardia:

Dettagli

Torino: servizio trasporti

Torino: servizio trasporti Torino: servizio trasporti Cruscotto di indicatori A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Indice Cruscotto di sintesi pag. 3 Indicatori di efficienza pag.

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 3 novembre 2015 METODOLOGIA : sequenza delle valutazioni modellistiche Fase 1 Attività a) Scenari complessivi

Dettagli

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 CESARE LAPIANA Assessore all Ambiente del Comune di Palermo La mobilità nella Città di Palermo 1. MANCANZA DI FLESSIBILITÀ NEL COMPLESSO

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE Gli indicatori delle modalità di arrivo a Firenze: i bus turistici e il traffico aereo Tra le numerose modalità di arrivo a Firenze si evidenziano quelle più rappresentative dell andamento turistico nonché

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo MOBILITY CONFERENCE 2014 Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo Avv. Marzio Agnoloni Amministratore Delegato Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. 11 Febbraio 2014 1 Indice Inquadramento

Dettagli

O R D I N A N Z A n 18/1785/11. che ai fini delle operazioni di prevenzione e contrasto alla formazione

O R D I N A N Z A n 18/1785/11. che ai fini delle operazioni di prevenzione e contrasto alla formazione AUTOSTRADA TORINO-SAVONA S.p.A. C.so Trieste 170 - MONCALIERI (TO) O R D I N A N Z A n 18/1785/11 Il sottoscritto GASTALDI Ing. Carlo Direttore di Esercizio PREMESSO che ai fini delle operazioni di prevenzione

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna Deliverable 2.2.1 Report on Park & Ride actions in Bologna Report sugli interventi Park & Ride a Bologna INTRODUZIONE Le politiche locali di gestione della mobilità hanno fra i principali obiettivi l incentivazione

Dettagli

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76 Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Enrico Pastori TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto Obiettivi del progetto Descrizione del progetto

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi Piano Urbano del Traffico Urbano di Roma Capitale Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi Alessandro Fuschiotto Citytech, Roma 11 giugno 2014 La ZTL merci di Roma ha un estensione di 6 Km 2

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) VAL DI SUSA FRANCIA FRANCIA U.E. F-UE F. - I. - U.E. I-UE I-UE ITALIA 2030 2023 2023 2023 2030 NUOVA LINEA TORINO LIONE TUNNEL DI BASE Il Tunnel di

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

proposta di legge n. 78

proposta di legge n. 78 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 78 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 26 luglio 2001 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 MAGGIO 1997, N. 27 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Analisi modellistiche SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE

Analisi modellistiche SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE Analisi modellistiche SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE Assetto attuale della circolazione Configurazione della rete stradale allo stato di fatto (dettaglio Via Martiri della Resistenza) Configurazione della

Dettagli

1.3.3. Domanda di sosta

1.3.3. Domanda di sosta 1.3.3. di sosta Il rilievo della domanda di sosta è stato effettuato nell area centrale di Formigine (vedi paragrafo sull offerta di sosta e l allegato per i dettagli) nella fascia oraria 10.30-11.30.

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna Trasporti Infrastrutture e logistica La mobilità rappresenta un settore particolarmente rilevante per lo sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile richiede sempre di più la partecipazione e la corresponsabilizzazione

Dettagli

Presentazione del workshop

Presentazione del workshop Presentazione del workshop Interazioni tra mobilità urbana ed extraurbana Milano, 2 luglio 2014 Dott. Roberto Laffi Dirigente di Unità Organizzativa Servizi per la Mobilità DG Infrastrutture e Mobilità

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 Con riferimento agli strumenti di ingegneria finanziaria attivati dall OI MiSE-DGIAI nell ambito competitività del

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 REGIONE LOMBARDIA DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA DEL SERVIZIO TAXI NEL BACINO AEROPORTUALE LOMBARDO. MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALL'ALLEGATO A) DELLA

Dettagli

INDICE pag. 01. 1.1.) Le infrastrutture pag. 02. 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03

INDICE pag. 01. 1.1.) Le infrastrutture pag. 02. 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03 INDICE pag. 01 1.) Le infrastrutture e le previsioni del P.R.G. pag. 02 1.1.) Le infrastrutture pag. 02 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03 2.) Gli effetti delle previsioni della Variante al P.R.G.

Dettagli

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 185/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DECISIONE N. 1346/2001/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

IL TRASPORTO FERROVIARIO

IL TRASPORTO FERROVIARIO REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO FERROVIARIO ANNO 2003 Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio...

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio... INDICE Capitolo 1 - Introduzione...1 Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5 2.1. Inquadramento dell area di studio...5 2.1.1. Conformazione del territorio...5 2.1.2. Principali infrastrutture

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 1.1 CAMPAGNA D INDAGINE MARZO 2010... 6

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 1.1 CAMPAGNA D INDAGINE MARZO 2010... 6 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 1.1 CAMPAGNA D INDAGINE MARZO 21... 6 1.1.1 Sezione 1 Via Milanese... 7 1.1.2 Sezione 2 Via Carducci... 8 1.1.3 Sezione 3 Via Marelli nord... 9 1.1.4 Sezione 4 Via Fiume... 1 1.1.5

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 Il Circuito ICS Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 ICS e il car sharing ICS è un Circuito di servizi di car sharing gestiti da operatori diversi in

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2009/07 ANALISI PRESTAZIONALE DELLE ESTENSIONI DELLA RETE TRANVIARIA

U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2009/07 ANALISI PRESTAZIONALE DELLE ESTENSIONI DELLA RETE TRANVIARIA U.S.S.M.A.F. UNITÀ SPECIALE PER LO STUDIO DELLA MOBILITÀ NELL AREA FIORENTINA RAPPORTO 2009/07 SVILUPPO DELLA RETE TRAMVIARIA FIORENTINA ANALISI PRESTAZIONALE DELLE ESTENSIONI DELLA RETE TRANVIARIA VALUTAZIONI

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale DOCUMENTO DI SINTESI Sommario: 1.Campo d intervento... 2.Obiettivi...

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI

DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI (OMNIMILANO) Milano, 08 MAG - «Sono 583, il 52,7% del totale, le scuole del Comune di Milano che si trovano a meno di 75

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

!  # $% $ & % &  # # & !! ' $ ( ( #  )# ) $) $  ) !! (  * % & & + ! " #$%& "#"&!"'$("# )#$)"!" ("*%&"+ + ,-. 2003 2004 2010 Valori limite OSSIDI DI AZOTO 36 ug/mc 39 ug/mc 40 ug/mc POLVERI PM10 34 ug/mc 36 ug/mc 20 ug/mc OZONO 54 ug/mc 50 ug/mc 40 ug/mc Sorgenti fisse:

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO CONGIUNTURALE E DEI FABBISOGNI ECONOMICI DEL SETTORE TPL

VALUTAZIONE DELLO STATO CONGIUNTURALE E DEI FABBISOGNI ECONOMICI DEL SETTORE TPL Agenzia Trasporti Pubblici VALUTAZIONE DELLO STATO CONGIUNTURALE E DEI FABBISOGNI ECONOMICI DEL SETTORE TPL Analisi Efficacia-Efficienza triennio 2004-2006 Reggio Emilia, 22 novembre 2006 1 CONTENUTI DATI

Dettagli

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l Imposta unica comunale (IUC) costituita dall Imposta municipale propria

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Katia Raffaelli Regione Emilia-Romagna Servizio Risanamento

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Dalla distribuzione urbana alla smart logistics Fulvio Lino Di Blasio

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio Ufficio Settimo Nota prot. n. 5743 del 17

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre 2009. Inaugurazione

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre 2009. Inaugurazione ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO Inaugurazione 17 settembre 2009 Inizio lavori 28 gennaio 2008 Inaugurazione 17 settembre 2009 Importo contrattuale 10.800.000 Stazione appaltante:

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE E POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DI MILANO Comune di Milano ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013 IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012 ROMA, luglio 2013 DATI DICHIARATI DALLE P.A. AL 20/7/2013, NON DEFINITIVI 1 Auto PA Il sistema informativo

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli