AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA"

Transcript

1 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA Ospedale S. Carlo di Potenza Ospedale S. Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone Potenza - Tel Codice Fiscale e Partita IVA CAPITOLATO TECNICO N.1 AMBULANZA PER STEN IMPORTO A BASE D ASTA ,00 oltre IVA A) Veicolo base Cilindrata e Potenza Cilindrata non inferiore a 3000 centimetri cubici, potenza non inferiore a 180 CV Versione Furgone finestrato o scocca finestrata 35 Q.li, motorizzazione a gasolio. Dimensioni esterne Lunghezza: compresa fra 5400 e 5950 mm; Altezza: compresa fra 2550 e 2750 mm (ingombro massimo del veicolo esclusa l antenna flessibile e lampeggianti); Larghezza: compresa fra 1900 e 2100 mm (misurata escludendo gli specchietti retrovisori laterali). Posti vano guida Almeno 2 Dotazioni di sicurezza ABS, ESP, Airbag conducente e passeggero. minimi ACCESSORI COMPRESI NELLA FORNITURA Alzacristalli elettrici Chiusura centralizzata con telecomando Servosterzo Sedile conducente regolabile in altezza Fendinebbia Climatizzatore manuale vano guida Batteria maggiorata 110 Ah Kit Fix e go (riparazione gomme) e ruota di scorta Alternatore maggiorato 180 Ah Sensori di parcheggio Protezione coppa motore Sistema di ammortizzatori pneumatici autolivellanti in grado ridurre al minimo gli effetti dell attrito su strada. Appoggia braccia e supporto lombare sedile conducente. Autoradio con lettore CD Porta USB Serbatoio combustibile maggiorato 125 litri. Kit luci di marcia diurne. Interfono di comunicazione tra vano sanitario e cabina guida B)Allestimento esterno B.1) Supporto anteriore per dispositivi acustici e luminosi Barra di segnalazione luminosa con integrazione di sirene e faro brandeggiante. La posizione e la forma devono garantire un basso coefficiente di penetrazione aerodinamica. Caratteristiche tecniche

2 Lampeggiatori tipo stroboscopico a doppio flash con calotta di colore blu in forma aerodinamico. Elettronica bitonale Pressione sonora minima 115db Grado di protezione IP67 B.2) Supporto posteriore per dispositivi acustici e luminosi Manufatto per l alloggiamento di due lampeggiatori, di due faretti lampeggianti arancio, di due faretti lampeggianti bianchi. Il manufatto deve essere applicato nella parte posteriore, sopra le porte posteriori, e realizzato in modo da integrarsi con la scocca del veicolo. La forma aerodinamica deve garantire un basso coefficiente di penetrazione aereo-dinamica. Caratteristiche tecniche Lampeggiatori Lampeggiatori tipo Led con calotta di colore blu. Faretti arancio Due faretti di colore arancio con catadriotto circolare di colore rosso. La luce arancio si deve accendere e lampeggiare nel momento in cui si aprono le porte posteriori. Un interruttore posto in prossimità delle porte deve permettere di escluderli. Faretti bianchi Due faretti di colore bianco con corona circolare perimetrale luminosa di colore rosso. Terzo stop Luce rossa, applicata al centro dello spoiler, sincrona con l utilizzo dei freni del veicolo. Fari lampeggianti Due fari lampeggianti tipo Led ad altissima visibilità di colore blu blu applicati nella mascherina anteriore. B.3) Predisposizione radio Autoradio con almeno n 4 altoparlanti Antenna radio ricetrasmittente applicata sul tetto del veicolo nella parte anteriore in prossimità della porta di guida. Stesura del cavo coassiale fino all alloggiamento previsto in cabina guida. Frequenza: VHF N144 Mhz. 175 Mhz. B.4) Pedana elettrica laterale e pedana posteriore Deve essere applicata una pedana sotto la porta laterale scorrevole per rendere agevole l accesso al comparto sanitario. Funzionamento elettromeccanico con sistema di arresto automatico in presenza di ostacoli e modalità di rientro manuale in caso di guasto. Il perimetro della pedana deve essere rivestito da un bordo in gomma antiurto. Deve essere presente anche una pedana posteriore. C) Applicazioni in Cabina di Guida C.1) Pannello di comando e controllo Installazione di una consolle regolabile per la centralina di comandi per gli impianti ed i servizi propri dell'ambulanza. Il pannello della centralina deve essere serigrafato e dotato di scritte indicanti la singola funzione di ogni interruttore per una rapida individuazione del servizio. Per la visibilità notturna la centralina deve essere retroilluminata e dotata di allarmi acustici e luminosi (oltre a quelli presenti nella voce relativa all impianto elettrico E.1.8) che indicano almeno: - L errata chiusura di una delle porte del vano sanitario; - Pedana laterale non rientrata; - Spina esterna 220 V inserita. C.2) Faretto leggi mappa Faretto leggi mappa tipo Led posizionato sulla parte destra del

3 passeggero in cabina guida. C.3) Vano unità di potenza Apposito vano, con apposita copertura facilmente asportabile, nel quale sono concentrati i dispositivi elettrici relativi all impianto supplementare proprio dell ambulanza. Nel vano si devono trovare: batteria di servizio Inverter caricabatteria unità di potenza con relè o fusibili per l impianto 230 V. Il vano deve essere appositamente studiato e realizzato per garantire uno spazio di manovra ottimale per interventi di manutenzione e controllo. C.4) Estintori Due estintori omologati applicati uno in cabina di guida ed uno nel vano sanitario con idonei supporti atti allo stivaggio e pronto utilizzo. Gli estintori dovranno essere di almeno 5 Kg se ad anidride carbonica o da 4 Kg se a polvere. Gli estintori dovranno essere collocati N. 1 in cabina guida e N. 1 nel vano sanitario. C.5) Predisposizione navigatore satellitare D) Vano Sanitario ed Arredi D.1) Rivestimento Tutti i rivestimenti (pareti, porte, soffitto, altro) ed arredi del vano sanitario devono essere realizzati a struttura modulare con parti sostituibili singolarmente in caso di rottura. I materiali di rivestimento e gli arredi del comparto sanitario dovranno essere ignifughi o autoestinguenti e avere caratteristiche tali da non essere intaccati se sottoposti a disinfezione. Tutte le strutture di rivestimenti dovranno essere arrotondate, sagomate e prive di spigoli vivi. Tutti i supporti dedicati al contenimento di attrezzature elettromedicali, ove presenti, devono essere ben fissati a strutture di ancoraggio rinforzate. D.2) Rinforzi e protezione La struttura di rinforzo deve essere applicata con l obiettivo di creare una sinergia con la struttura portante del scocca al fine di sostenere gli arredi e tutte le applicazioni proprie dell ambulanza e nel contempo rinforzare la struttura dagli urti. Particolare cura deve essere posta ai rinforzi per sedili, lettiga, maniglioni, arredi ed apparecchiature, come da norma. Tutte le parti della scocca interessate devono essere trattate con vernici antiruggine e cere protettive (o equivalenti). D.3) Isolamento termo - acustico Coibentazione ed insonorizzazione a norma di legge del vano sanitario, tramite interposizione di materiale ignifugo e fonoassorbente o soluzione equivalente. D.4) Pavimento Idonea pavimentazione del vano sanitario del tipo a vasca realizzato a norma di legge con materiale e tecniche tali da renderlo antiassorbente, ignifugo, antistatico, privo di porosità, resistente ad azioni meccaniche, resistente ai disinfettanti ed acidi, antisdrucciolo, lavabile con acqua corrente e tale da non consentire il ristagno dei liquidi. Tutto il bordo perimetrale deve essere rinforzato e sigillato nella giunzione con le pareti laterali ed il mobilio per renderlo resistente all usura e antiscivolo ed evitare infiltrazioni e ristagno di liquidi.

4 D.5) Rivestimenti di rinforzo pavimento Al fine di rinforzare le parti di maggior usura del pavimento e rendere l accesso al vano sanitario più sicuro, deve essere previsto in prossimità dei due accessi (laterale e posteriore) un rivestimento antiscivolo realizzato in alluminio a chicchi di riso, o soluzione equivalente o superiore. D.6) Plafone servizi a soffitto Il soffitto della scocca deve essere rivestito con pannelli e, nella parte centrale, deve essere previsto un plafone con integrati vani e servizi minimi come di seguito descritto: Porta flebo e porta sacche come di seguito dettagliati; Maniglioni come di seguito dettagliati; N. 1 presa UNI con dosatore per erogazione ossigeno non umidificato. Completo di maschera e tubicino per giungere all altezza paziente; Almeno N. 1 presa 12 V. D.7) Sistema porta flebo porta sacche Collocato all interno di apposito vano a soffitto chiudibile da sportellino scorrevole o sistema equivalente. Devono essere inoltre presenti due ganci porta-sacche. D.8) Maniglioni corrimano a soffitto Due maniglioni devono essere collocati a soffitto ed integrati nella struttura del plafone, non sporgenti. Realizzati con rivestimento antiscivolo. D.9) Mobile cassettiera Mobile cassettiera composto da almeno N. 4 cassetti e piano di lavoro con bordino laterale. D.10) Parete divisoria Parete divisoria tra cabina di guida e vano sanitario. Nella parete divisoria deve essere presente almeno un finestrino apribile di ampiezza tale da permettere il contatto visivo con il conducente. Il finestrino deve essere dotato di apposita chiusura per evitarne l apertura accidentale. Nel lato destro della parete, in prossimità della porta laterale, deve essere prevista una zona per alloggiare due zaini (uno pediatrico ed uno per adulti). D.11) Barra predisposta per aggancio apparecchi elettromedicali Struttura tubolare in acciaio per supporto attrezzature di servizio ed elettromedicali, con supporti specifici realizzate ad hoc, predisposto per alloggiamento: o ventilatore polmonare o aspiratore portatile o monitor-cardiodefibrillatore D.12) Poltrona contromarcia Sedile - poltroncina posizionata contromarcia in testa con la lettiga. La poltroncina deve essere dotata di schienale regolabile e poggia braccia reclinabili. Completo di poggiatesta e cinture di sicurezza a tre punti con arrotolatore automatico integrato nello schienale. Imbottitura anatomica dello schienale e del sedile. Ancorato a norma europea.

5 D.13) Poltrona frontemarcia N. 1 sedile (destra o sinistra) poltroncina posizionata frontemarcia. La singola poltroncina deve essere dotata di schienale regolabile e poggia braccia reclinabili. Completo di poggiatesta e cinture di sicurezza a tre punti con arrotolatore automatico integrato nello schienale. Imbottitura anatomica dello schienale e del sedile. Ancorato a norma europea. D.14) Mobile farmacia lato sinistro Nella parte finale della fiancata sinistra, in prossimità della parete divisoria, vi deve essere un mobile per contenimento farmaci e con vano separato utilizzabile come getta rifiuti. D.15) Armadi Lungo la fiancata sinistra, nella parte centrale, vi deve essere un mobile con ante. La parte superiore del mobile deve essere dotata di un piano di appoggio con bordo perimetrale. D.16) Armadio Bombole Ossigeno parete divisoria Nella parte bassa della parete divisoria, dovrà essere collocato un mobile predisposto per accogliere le bombole di ossigeno. La struttura all interno del mobile dovrà essere in acciaio per garantire lo stivaggio in sicurezza delle bombole. Nella parte anteriore, verso lo sportello scorrevole di ingresso al vano sanitario, il mobile dovrà essere chiuso da un ampio sportello che assicura l acceso al vano bombole. D.17) Porte Posteriori Porte vetrate (destra e sinistra) a due battenti con sistema di fissaggio porte aperte. D.18) Porta laterale Porta laterale vetrata con sistema di fissaggio porta aperta. D.19) Guide Guida in acciaio inox rack applicata a parete a norma europea per il fissaggio di apparecchiature. E) Impianti IMPIANTO ELETTRICO E DISPOSITIVI E 1.1) Impianto elettrico L impianto elettrico deve essere composto da dispositivi di controllo che scambiano informazioni tramite BUS. Centralina elettronica vano sanitario dotata di pannello di controllo di commutazione e interruttori illuminati con simbologia adeguata per l attivazione delle varie utenze (luci, condizionamento, aerazione). Centralina elettronica vano cabina guida dotata di pannello di controllo di commutazione e interruttori illuminati con simbologia adeguata per l attivazione degli apparati visivi e acustici (lampeggianti, sirene, faretti). E 1.2) Caricabatteria 30 Ah Deve permettere di ricaricare contemporaneamente le due batterie (primaria e secondaria). Funzionante con l inserimento della presa esterna 230 V. Dotato di sistema elettronico che permette di riconoscere la batteria collegata e ricaricarla anche se di natura diversa da quella installata in origine. E 1.3) Batteria ausiliaria Batteria ausiliaria da 100 Ah con sistema separato per le utenze sanitarie.

6 E 1.4) Presa esterna collegamento a rete Per il collegamento dell ambulanza a rete, durante la fase di stazionamento, deve essere prevista una presa esterna 230 V collocata al lato conducente, di tipo ermetico, per alimentazione delle batterie (principale ed ausiliaria attraverso il caricabatteria) dotata di protezione magnetotermica differenziale di sicurezza salvavita e di un sistema inibitore di avviamento motore se la presa è collegata alla rete esterna a 230 V. Prolunga di collegamento. E 1.5) Inverter Inverter 12V/230V da almeno 1000 W ad onda sinusoidale pura con comando installato in cabina guida. E 1.6) Prese interne 12 V L impianto deve essere dotato di appositi pannelli sui quali sono installate almeno n. 4 prese 12 V cc con relativa spia di segnalazione presenza tensione e con fusibile di protezione da 15 A. E 1.7) Prese interne 230 V L impianto dev essere dotato di appositi pannelli sui quali sono installate almeno n. 6 prese Schuko 230 V con relativa spia di segnalazione presenza tensione. E 1.8) Pannelli comandi e controlli vano sanitario All interno del vano sanitario deve essere collocata una centralina di comandi elettronica, interfacciata con la centralina comandi presente in cabina di guida, per il comando dei servizi attivi sul veicolo. Retroilluminazione per visione notturna. La serigrafia deve essere realizzata in modo da consentire una rapida individuazione del comando da utilizzare. Inoltre una spia luminosa deve indicare l attivazione o meno di ciascun comando, per ognuno dei quali devono essere presenti dei simboli o scritte identificative illuminate. Specificare e descrivere i comandi e gli indicatori presenti tra quelli indicati Comandi Indicatori su Display CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI MINIME Ambulanza di tipo C adibita al trasporto stradale di pazienti neonatali e pediatrici, conforme alla norma europea UNI EN 1789 (la rispondenza alla norma dovrà essere dimostrata dall allestitore con idonea documentazione o certificazione attestante gli estremi identificativi delle prove e omologazioni richieste dalla norma stessa); Tutti i dispositivi e gli impianti dovranno portare il marchio CE e corredati dei relativi certificati di conformità; Requisiti elettrici: 1. Le istallazioni elettriche dovranno essere conformi alle clausole della norma IEC applicabili alle ambulanze; 2. Batteria ausiliaria ad elevata stabilità ciclica (tipo gel) di tipo sigillato da almeno 80 Ah con tensione nominale di 12V;

7 3. Impianto inverter di corrente 12V-220V ad alto rendimento con potenza di esercizio in continua di almeno 1000 W; 4. presenza connettore di alimentazione elettrica esterno allo scopo di garantire la ricarica delle batterie (principale ed ausiliaria) ed il funzionamento dei dispositivi elettromedicali, installato dal lato del conducente e completo di un sistema inibitore di avviamento del motore se la presa è collegata alla rete esterna a 220 V; è necessaria la presenza di dispositivo di segnalazione acustica e luminosa, su centralina comandi in cabina, di presa inserita e di un sistema di sicurezza by pass che garantisca la messa in moto del motore in caso di malfunzionamento del sistema blocco motore. Il circuito 220/240 Volt dovrà essere protetto o da un dispositivo di messa a terra impostato ad un massimo di 30 ma, oppure da un trasformatore separato; qualora la protezione è offerta soltanto da un dispositivo di messa a terra accanto alla spina deve essere collocata una etichetta che riporti quanto segue: Attenzione connettere soltanto ad idonea presa di rete ; 5. caricabatterie 30Ah per consentire di ricaricare contemporaneamente le due batterie (motore e servizio), funzionante con l inserimento della presa esterna 220/240 Volt; dotato di sistema elettronico che permette di riconoscere la batteria collegata e ricaricarla, anche se di natura diversa da quella installata in origine (provvisto di due uscite separate e di tutte le protezioni); 6. Il compartimento per il trasporto del paziente dovrà essere dotato di almeno n. 4 prese a 12 Volt (ciascuna con fusibile di protezione) collocate in prossimità del sistema di fissaggio delle attrezzature elettromedicali più una presa da 12 Volt dedicata all incubatrice neonatale ed almeno n.2 prese a 220 Volt per la connessione degli apparecchi elettromedicali in dotazione alla autoambulanza; 7. Tutti i circuiti nel vano paziente dovranno essere rispondenti alle norme vigenti e opportunamente canalizzati con cavi autoestinguenti atossici e di adeguata sezione per supportare l utenza alimentata in tutta sicurezza e dovranno essere dotati di protezione da sovraccarico chiaramente contrassegnati; ogni sistema elettrico addizionale installato sul veicolo deve essere distinto dal sistema elettrico di base del veicolo e la carrozzeria o il telaio non devono essere utilizzati come ritorno di terra. L impianto elettrico deve prevedere due circuiti paralleli in modo tale che un guasto in un circuito non sospenderà l alimentazione agli apparecchi elettromedicali connesse o la illuminazione degli ambienti.

8 8. All interno del vano sanitario deve essere garantita una illuminazione di colore naturale bilanciato, realizzata in modo tale da non creare zone d ombra, in particolare: - Area paziente minimo 300 lux, con possibilità di abbassare il livello ad almeno 100 lux come previsto dalla norma; - Area circostante minimo 50 lux Nell area di trattamento occorre prevedere una luce addizionale con intensità minima di 1650 lux misurata alla distanza di 750 mm sotto la luce ed in un area del diametro minimo di 200 mm; Impianto ossigeno e gas medicali: L impianto di ossigeno centralizzato deve essere realizzato con tubazioni ad alta resistenza conforme alle vigenti normative riguardanti dispositivi medici ed alla norma EN Dotato di sistema con valvola apertura e chiusura impianto e scambio tra una bombola vuota e di riserva. In dotazione devono essere previste N. 2 bombole di ossigeno medicale da lt. 10, complete di bloccaggio e di riduttori di pressione con manometro di lettura, conformi alle normative di riferimento, collegati all impianto con tubi flessibili opportunamente connessi con specifici raccordi. Devono essere previste su apposito pannello almeno N. 4 prese di tipo UNI 9507 ad innesto rapido, di cui 1 per l aria, con manometro indicante la pressione di esercizio dell impianto. L impianto deve consentire la possibilità di implementazioni future. I dispositivi accessori per l erogazione dell ossigeno devono essere applicati su di una trave di acciaio inox con morsetti a sgancio rapido (o altro sistema equivalente) e collegati alle prese da un tubo flessibile dotato di innesto rapido. Impianto completo di un flussometro da 15 l/min con vaso umidificatore in plastica trasparente e ancorato alla trave di servizio attraverso un innesto rapido UNI L impianto di aria medicale centrale deve essere costituito da N. 2 bombole da lt. 10 con riduttore di pressione e una presa aria medicale con innesto rapido UNI Impianto per il vuoto: - aspiratore fisso non manuale in grado di garantire un depressione minima di -65kPa ed una capacità minima di 1l, con filtro inseribile nel tappo e valvola di troppo pieno. Tensione di funzionamento 12 V direttamente

9 collegato all impianto del veicolo. Staffa di ancoraggio a parete per il flacone. Dotato di cannula di aspirazione tipo Jankauer. Deve essere conforme alle normative vigenti per dispositivi medici. - Aspiratore di secreti portatile, completo di tutti i componenti necessari al corretto funzionamento con le seguenti caratteristiche minime: aspirazione regolabile e con manometro di controllo; flacone raccolta secreti autoclavabile da almeno 1000 cc; sacca monouso con filtro di protezione integrato; tubo paziente con cannula Jankauer; Alimentazione a corrente continua 12 V e corrente alternata 230 V, cavo di collegamento ai 12 Volt del veicolo. Batteria incorporata di elevata durata (almeno 45 min) con indicazione dello stato di carica e carica batterie integrato Sistema di supporto per due fleboclisi fissate verticalmente in modo tale da utilizzare la massima altezza disponibile al di sopra del gruppo porta-barella. La struttura di sostegno dovrà essere progettata in modo da minimizzare eventuali oscillazioni, dovrà avere una portata minima di 5 Kg e consentire di sostenere due sacche di fluidi indipendenti l una dall altra; L autoambulanza dovrà essere progettata e costruita in modo tale da poter accogliere i seguenti apparecchi elettromedicali, richiesti per il trattamento ed il monitoraggio di pazienti : a) Incubatrice da trasporto Mod. TI 500 Globetrotter Produttore Draeger Medical Systems con ventilatore Stephan con i seguenti requisiti di esercizio: Alimentazione AC 200/240V, 50/60 Hz; alimentazione CC V, 200W (max); b) barella autocaricante Mod. Frog Plus 7230/INC PROOF Produttore MEBER; c) Pompa di infusione a siringa Mod. Injectomat MC Agilia Produttore Fresenius Via S.a.s. con i seguenti requisiti di esercizio: Rete V, 50/60 Hz, Potenza max. 15 VA, Consumo max. 180 ma peso 2 kg; d) Supporto Agilia per Ambulanza per il fissaggio della pompa a siringa Produttore Fresenius Kabi AG con le seguenti dimensioni: (LxPxA) 265x188x255 mm con Braccio di Fissaggio chiuso e 265x470x255 mm con Braccio di Fissaggio aperto - peso 1.5 kg;

10 e) Sistema di Videolaringoscopia di produzione STORZ composto da Monitor C- Mac con tensione d esercizio VAC, 50/60 Hz batteria iono litio 3.6V 7800 mah. Le suddette apparecchiature dovranno essere opportunamente ritenute, installate o stivate in modo da resistere ad accelerazioni/decelerazioni di 10g, come previsto dalla norma e pertanto si suggerisce di considerare in anticipo il loro corretto alloggiamento.

Ambulanza Fiat Doblo Maxi XL Specialisti Ambulanze #WEMAKETHEDIFFERENCE

Ambulanza Fiat Doblo Maxi XL Specialisti Ambulanze #WEMAKETHEDIFFERENCE Ambulanza Fiat Doblo Maxi XL 2018 Specialisti Ambulanze #WEMAKETHEDIFFERENCE Ambulanza Fiat Doblo Maxi XL 2018 Trasformazione su base FIAT DOBLO MAXI Versione con allestimento esterno dotato di doppia

Dettagli

Trasformazione su base FIAT DOBLO MAXI XL 2018

Trasformazione su base FIAT DOBLO MAXI XL 2018 PRESENTAZIONE AMBULANZA Trasformazione su base FIAT DOBLO MAXI XL 2018 VERSIONE con allestimento esterno dotato di doppia BARRA LUCE con integrata SIRENA BITONALE SCHEDA TECNICA VEICOLO FIAT DOBLO

Dettagli

Trasformazione su base VWT6 4MOTION Trazione Integrale 4*4

Trasformazione su base VWT6 4MOTION Trazione Integrale 4*4 112T6 AMBULANCE PRESENTAZIONE AMBULANZA DI SOCCORSO Trasformazione su base VWT6 4MOTION Trazione Integrale 4*4 VERSIONE con allestimento esterno dotato di: segnalatori luminosi a LED applicati su SPOILER

Dettagli

Ambulanza di Trasporto Citroen Jumpy tetto basso

Ambulanza di Trasporto Citroen Jumpy tetto basso PRESENTAZIONE AMBULANZA F150B Ambulanza di Trasporto Citroen Jumpy tetto basso Efficienza operativa immediata, rapido e confortevole, comoda accessibilità: sono queste le caratteristiche della nuova ambulanza

Dettagli

Ambulanza di Trasporto F150B. Specialisti Ambulanze #WEMAKETHEDIFFERENCE

Ambulanza di Trasporto F150B. Specialisti Ambulanze #WEMAKETHEDIFFERENCE Ambulanza di Trasporto F150B Specialisti Ambulanze #WEMAKETHEDIFFERENCE Ambulanza di Trasporto F150B Citroen Jumpy (Tetto Basso) EFFICIENTE E SICURO Un ambulanza completa, con un design di allestimento

Dettagli

Ambulanza di Soccorso e Trasporto F150B. Specialisti Ambulanze #WEMAKETHEDIFFERENCE

Ambulanza di Soccorso e Trasporto F150B. Specialisti Ambulanze #WEMAKETHEDIFFERENCE Ambulanza di Soccorso e Trasporto F150B Specialisti Ambulanze #WEMAKETHEDIFFERENCE Ambulanza di Ssoccorso e Trasporto F150B COMPATTO E VELOCE Un vero talento del soccorso, massima ergonomia. Un comparto

Dettagli

VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE

VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE 1 2.1 DIMENSIONI (in mm) Lunghezza 7.335 Larghezza 1.993 Passo 4.325 Altezza interna 1.940 Altezza 2.700 2. 2. CAPACITA' PASSEGGERI Posti a sedere fissi 28 Posti

Dettagli

SCUOLABUS MERCEDES BENZ L/50 NUOVO SPRINTER. Descrizione Tecnica

SCUOLABUS MERCEDES BENZ L/50 NUOVO SPRINTER. Descrizione Tecnica SCUOLABUS MERCEDES BENZ 519-43L/50 NUOVO SPRINTER Descrizione Tecnica 1 CARATTERISTICHE GENERALI SCUOLABUS A DUE ASSI, OMOLOGATO AL TRASPORTO DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE MATERNE, ELEMENTARI E MEDIE 1 2 CARATTERISTICHE

Dettagli

A) Specifiche autotelaio dell autocarro

A) Specifiche autotelaio dell autocarro Fornitura di due autocarri di nuova immatricolazione, completi di allestimento e accessori secondo le caratteristiche riportate negli articoli seguenti. Tutti i materiali utilizzati, tutti gli accessori

Dettagli

(da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8. Bando 14/ fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche

(da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8. Bando 14/ fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche (da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8 Bando 14/2013 - fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche riferibili alla SCHEDA TECNICA A e n. 1 con caratteristiche riferibili alla

Dettagli

FUORISTRADA PICK-UP ALLESTITO PER ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE

FUORISTRADA PICK-UP ALLESTITO PER ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO TECNICO N.9 FUORISTRADA PICK-UP ALLESTITO PER ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE Dovrà essere fornito Fuoristrada Pick Up, con una massa a terra compresa fra un minimo di 28 q. ed un massimo di 30

Dettagli

N. 5 AUTOCARRI FURGONE colore Bianco con le seguenti caratteristiche:

N. 5 AUTOCARRI FURGONE colore Bianco con le seguenti caratteristiche: N. 5 AUTOCARRI FURGONE colore Bianco Motorizzazione cilindrata: da 1.200 cc a 1.500 cc; ABS + funzione antipattinamento; Carrozzeria: furgone con porta posteriore a 2 battenti e porta laterale scorrevole;

Dettagli

Contratto di fornitura di beni

Contratto di fornitura di beni AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Via Potito Petrone 85100 Potenza Telefono 0971612677 Fax 0971612551 e-mail: provveditore@ospedalesancarlo.it Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764 Contratto di

Dettagli

Sistema di Stativi pensili

Sistema di Stativi pensili SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE SICILIANA Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento Presidio Ospedaliero di Agrigento Unità operativa di Anestesia-Rianimazione e Terapia Antalgica Direttore FF dott

Dettagli

BENCH TECH 130. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali Tipo strumento: Cappa chimica da banco in conformità con la norma

BENCH TECH 130. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali Tipo strumento: Cappa chimica da banco in conformità con la norma IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Codice CND: W0202059016 - Codice CIVAB: BENCH TECH 130 Notizie generali Tipo strumento: Cappa chimica da banco in conformità con la norma 14175. Modello: Bench

Dettagli

FUNZIONALITÀ I sistemi SOCCORRER sono completamente automatici perchè gestiti da un microprocessore ad alte prestazioni in grado di controllare:

FUNZIONALITÀ I sistemi SOCCORRER sono completamente automatici perchè gestiti da un microprocessore ad alte prestazioni in grado di controllare: DATI TECNICI Tensione di alimentazione: Monofase 230 V ± 10 % 50 Hz Tensione di uscita: Monofase 230 V ± 10 % 50 Hz Frequenza di uscita: 50 Hz ± 0,005 % Temperatura di esercizio: 20 C + 60 C Umidità: 90

Dettagli

INSIEL S.p.A. OGGETTO. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica. Armadi di Terminazione da esterno. Data: 13 Dicembre 2007

INSIEL S.p.A. OGGETTO. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica. Armadi di Terminazione da esterno. Data: 13 Dicembre 2007 LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica Data: 13 Dicembre 2007 OGGETTO GGETTO: Armadi di Terminazione da esterno Integrazioni: 27 marzo 2009- Riferimento: INSIEL_ST_ARMADITESTERNO_09 Indice Indice... 2

Dettagli

Prese serie Unika 88 Prese serie Unika con trasformatore SELV 90 Accessori prese serie Unika 91 Prese serie Compact 92 Prese serie Isoblock 93 Prese

Prese serie Unika 88 Prese serie Unika con trasformatore SELV 90 Accessori prese serie Unika 91 Prese serie Compact 92 Prese serie Isoblock 93 Prese Prese serie Unika 88 Prese serie Unika con trasformatore SELV 90 Accessori prese serie Unika 91 Prese serie Compact 92 Prese serie Isoblock 93 Prese serie Isoblock con trasformatore SELV 96 Accessori prese

Dettagli

PORTATA MASSIMA 4350 LT ( MANDATA LIBERA) PRESSIONE MASSIMA 17BAR( MANDATA CHIUSA)

PORTATA MASSIMA 4350 LT ( MANDATA LIBERA) PRESSIONE MASSIMA 17BAR( MANDATA CHIUSA) 10043 MOTOPOMPA ALTA PRESSIONE E VOLUME POMPA MOTORE Kubota Diesel 99hp a 2600 giri, raffreddato ad acqua con il sistema interno, 4 cilindri, motore diesel. 12V avviamento elettrico. 6 litri Capacità serbatoio

Dettagli

NUOVA ANTARA: VERSIONI/MOTORIZZAZIONI

NUOVA ANTARA: VERSIONI/MOTORIZZAZIONI NUOVA ANTARA: VERSIONI/MOTORIZZAZIONI Trazione anteriore BENZINA DIESEL CDTI Prezzi Chiavi Prezzi IVA Inclusa 2.4 167 CV MT6 24.600 23.810 2.2 CDTI 163 CV MT6 28.600 27.810 Trazione integrale a gestione

Dettagli

Disciplinare - Allegato n. 2

Disciplinare - Allegato n. 2 Ferrotramviaria S.p.A. Procedura aperta Fornitura n. 4 autobus interurbani Codice CIG 7215900D0B Disciplinare - Allegato n. 2 SCHEDA TECNICA DEL VEICOLO DITTA OFFERENTE MODELLO AUTOBUS Marca Telaio Marca

Dettagli

Standard Non disponibile Disponibile Opzionale costruito Escluso da un altro opzionale

Standard Non disponibile Disponibile Opzionale costruito Escluso da un altro opzionale CATALOGO Standard Non disponibile Disponibile Opzionale costruito Escluso da un altro opzionale Audio & Comunicazione Sistema di navigazione Sistemi telematici Radio AM/FM Radio Digitale Lettore Mp3 Numero

Dettagli

autostrada del Brennero

autostrada del Brennero SOCIETÀ PER AZIONI AUTOSTRADA DEL BRENNERO - TRENTO autostrada del Brennero FORNITURA DI N. 19 NUOVI AUTOCARRI LASTRATI, SUDDIVISA IN N. 2 LOTTI 3 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DATA PROGETTO:

Dettagli

LAB TECH 150. Data di pubblicazione: 20/03/2018 Rev. 05

LAB TECH 150. Data di pubblicazione: 20/03/2018 Rev. 05 1 LAB TECH 150 IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Codice CND: W0202059016 Numero di Repertorio: 1650724/R (50-150-101), 1650726/R (50-150-103), 1650727/R (50-150-104), 1650728/R (50-150-105) Notizie

Dettagli

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995 Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995 La serie 900 rappresenta la soluzione ideale per lo stoccaggio di campioni a - 80 C in condizioni di totale sicurezza. All elevato standard costruttivo,

Dettagli

LISTINO DI VENDITA GAMMA EURO5b+ NV200 Van e Combi

LISTINO DI VENDITA GAMMA EURO5b+ NV200 Van e Combi LISTINO DI VENDITA GAMMA EURO5b+ NV200 Van e Combi TIPOLOGIA VEICOLO CONFIGURAZIONE PORTE MOTORIZZAZIONE POTENZA (CV) CODICE NITA Van 4 Combi 4 2in1 5 1.6 Bz Euro5b+ 110 326 V K5 AA 00 13,600.00 17,352.00

Dettagli

PEUGEOT ion LISTINO AL PUBBLICO VALIDO DAL 1 LUGLIO 2016

PEUGEOT ion LISTINO AL PUBBLICO VALIDO DAL 1 LUGLIO 2016 PEUGEOT ion LISTINO AL PUBBLICO VALIDO DAL 1 LUGLIO 2016 PEUGEOT ion LISTINO VERSIONI 1 LUGLIO 2016 Allestimento Alim. Motorizzazione Porte Norm. kw CO 2 [g/km] CV fiscali ACTIVE ELETTRICO ion Active 5P

Dettagli

RECEIVING TECH 180. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali. Scheda tecnica ReceivingTech180

RECEIVING TECH 180. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali. Scheda tecnica ReceivingTech180 IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Codice CND: W0202059016 - Codice CIVAB: RECEIVING TECH 180 Notizie generali Tipo strumento: Banco aspirato per istologia. Modello: Receiving Tech 180. Codice

Dettagli

Serie N - F. Versione Euro VI OBD-C

Serie N - F. Versione Euro VI OBD-C Serie N - F Versione Euro VI OBD-C VERSIONE 2018 2 L35 DIMENSIONI (mm) MODELLO L35 F L 35 H Passo X 2750 3350 Lunghezza autotelaio K 5295 6015 Lunghezza carroz. min (1) W 3535 4255 Lunghezza carroz. max

Dettagli

UNIWALL UNITA TECNICA

UNIWALL UNITA TECNICA UNIWALL UNITA TECNICA cod. 200L8C revisione 7 del 10.01.2007 (in figura esempio di configurazione UNIWALL) DATI GENERALI Applicazione Descrizione Tipo Alimentazione (gas elettrica) Rianimazione, I.C.U,

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE AUTOVEICOLI

SPECIFICHE TECNICHE AUTOVEICOLI ALL 1 al Capitolato Tecnico SPECIFICHE TECNICHE AUTOVEICOLI 1. L'alimentazione a benzina con impianto a METANO deve essere conforme alla normativa vigente in materia di sicurezza, con un serbatoio che

Dettagli

MODELLO da modificare DATA da modificare PEUGEOT ion LISTINO AL PUBBLICO VALIDO DAL 1 OTTOBRE 2018

MODELLO da modificare DATA da modificare PEUGEOT ion LISTINO AL PUBBLICO VALIDO DAL 1 OTTOBRE 2018 PEUGEOT ion LISTINO AL PUBBLICO VALIDO DAL 1 OTTOBRE 2018 PEUGEOT ion LISTINO VERSIONI 1 OTTOBRE 2018 Allestimento Alim. Motorizzazione Porte Norm. kw CO 2 [g/km] WLTP CV fiscali ACTIVE ELETTRICO ion Active

Dettagli

Nissan Qashqai 1.5 dci Acenta NEW MODEL

Nissan Qashqai 1.5 dci Acenta NEW MODEL Km0 Nissan Qashqai station wagon a Saronno - Varese - Va per... Più di 2,4 milioni di annunci di auto in tutta Europa. Nissan Qashqai 1.5 dci Acenta NEW MODEL 2017-2018 Station wagon IVA deducibile ND

Dettagli

LOTTO A VETTURA BERLINA MEDIA 5 PORTE

LOTTO A VETTURA BERLINA MEDIA 5 PORTE Città di Torino - Allegato 1/A LOTTO A VETTURA BERLINA MEDIA 5 PORTE SCHEDA TECNICA A - MODELLO: - 5 posti. - Berlina 5 porte. - Guida sinistra. - Lunghezza totale 4 4,50 m. - Trazione anteriore. - COLORE:

Dettagli

S V50HZ #AVR #CONN

S V50HZ #AVR #CONN S5000 400V50HZ #AVR #CONN DOTAZIONE COMPLETA Generatore professionale con caratteristiche e dotazioni necessarie per ottenere un prodotto di classe superiore. Modello caratterizzato da un potente motoalternatore,

Dettagli

Fusibili UBICAZIONE DELLE SCATOLE DEI FUSIBILI

Fusibili UBICAZIONE DELLE SCATOLE DEI FUSIBILI Fusibili UBICAZIONE DELLE SCATOLE DEI FUSIBILI Quando si toglie il coperchio di una scatola fusibili, prestare attenzione a proteggere la scatola dall umidità e rimontare il coperchio il prima possibile.

Dettagli

Listino prezzi Interstar

Listino prezzi Interstar Listino prezzi Interstar Motore Allestimento Tipo di carrozzeria Prezzo 2.5 dci 100 CV EASY Furgone L1H1 V28 Euro 25.206,00 2.5 dci 100 CV EASY Furgone L1H1 V33 Euro 26.026,00 2.5 dci 120 CV EASY Furgone

Dettagli

FABIA Posizioni di montaggio N. 701 / 1 Edizione 02.09

FABIA Posizioni di montaggio N. 701 / 1 Edizione 02.09 Page 1 of 11 FABIA Posizioni di montaggio N. 701 / 1 Edizione 02.09 Cassetta portafusibili, cassetta portafusibili sulla batteria, portarelè, portafusibili supplementare, ripartitore di linea per morsetto

Dettagli

Serie N - F. Versione Euro VI OBD-C

Serie N - F. Versione Euro VI OBD-C Serie N - F Versione Euro VI OBD-C VERSIONE 2018 2 P75 150cv Série Bleu OBD-C -7,5 ton DIMENSIONI (mm) MODELLO P 75 F P 75 H P 75 K P 75 M Passo X 2900 5 3365 3815 4475 Lunghezza autotelaio K 5575 6040

Dettagli

10709 UNITA CARRELLO BASE PER ALLESTIMENTO Struttura portante di profili in lamiera zincata imbullonata, Pianale in multistrato marino.

10709 UNITA CARRELLO BASE PER ALLESTIMENTO Struttura portante di profili in lamiera zincata imbullonata, Pianale in multistrato marino. 10709 UNITA CARRELLO BASE PER ALLESTIMENTO Struttura portante di profili in lamiera zincata imbullonata, Pianale in multistrato marino. Sospensioni semi-indipendenti ammortizzatori telescopici. Freno di

Dettagli

OSPEDALE G. Giglio Cefalu FONDAZIONE ISTITUTO SAN RAFFAELE C.da Pietrapollastra Cefalu (PA)

OSPEDALE G. Giglio Cefalu FONDAZIONE ISTITUTO SAN RAFFAELE C.da Pietrapollastra Cefalu (PA) OSPEDALE G. Giglio Cefalu FONDAZIONE ISTITUTO SAN RAFFAELE C.da Pietrapollastra 90015 Cefalu (PA) Allegato A CAPITOLATO SPECIALE LAVORI DI REALIZZAZIONE IMPIANTO GAS MEDICALI, ARIA COMPRESSA, OSSIGENO,

Dettagli

PROCEDURA APERTA 06/2009/CFVA ALLEGATO 1 - CONDIZIONI SPECIALI D ONERI LOTTO B

PROCEDURA APERTA 06/2009/CFVA ALLEGATO 1 - CONDIZIONI SPECIALI D ONERI LOTTO B PROCEDURA APERTA 06/2009/CFVA ALLEGATO 1 - CONDIZIONI SPECIALI D ONERI LOTTO B CAPO I - GENERALITÀ Oggetto del lotto B della presente gara è la fornitura di n 1 ambulanza completa di allestimenti, personalizzata

Dettagli

Indice. Accessori per Segnalatori Luminosi Barre di Segnalazione Centraline di Comando Devioled Luci Supplementari Minibarre di Segnalazione

Indice. Accessori per Segnalatori Luminosi Barre di Segnalazione Centraline di Comando Devioled Luci Supplementari Minibarre di Segnalazione Indice 8 Segnalatori Luminosi Prodotti Accessori per Segnalatori Luminosi Barre di Segnalazione Centraline di Comando Devioled Luci Supplementari Minibarre di Segnalazione Segnalatori Luminosi Sirene Elettroniche

Dettagli

COLONNA A DESCRIZIONE. COLONNA B CARATTERISTICHE minime richieste. da un minimo di cc. Cilindrata un cm 3

COLONNA A DESCRIZIONE. COLONNA B CARATTERISTICHE minime richieste. da un minimo di cc. Cilindrata un cm 3 FORNITURA SCUOLABUS PER ALUNNI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO C.I.G.: 7231854AB4 SCHEDA TECNICA COMPARATA DA ALLEGARE ALL OFFERTA ECONOMICA COLONNA A DESCRIZIONE Così

Dettagli

Faro da lavoro portata 25 metri. Faro da lavoro portata 30 metri. Faro da lavoro portata 25 metri. Proiettori girevoli e lampeggianti

Faro da lavoro portata 25 metri. Faro da lavoro portata 30 metri. Faro da lavoro portata 25 metri. Proiettori girevoli e lampeggianti Faro da lavoro portata 25 metri Faro da lavoro compatto, con corpo in plastica rinforzata con fibre di vetro, resistente agli acidi ed esente da corrosione. Grazie alla compattezza delle sue dimensioni,

Dettagli

MINI ESCAVATORI 8040, 8045, 8050 ZTS

MINI ESCAVATORI 8040, 8045, 8050 ZTS PESI OPERATIVI: 4300 kg, 4750 kg e 5253 kg POTENZA MOTORE: 34,1 kw D F K C G L H E A B I J DIMENSIONI mm mm mm A Interasse ruote 1845 1990 1990 B Lunghezza totale carro 2385 2530 2530 C Luce libera supporto

Dettagli

VTi 95 L1-2 POSTI. Euro 6

VTi 95 L1-2 POSTI. Euro 6 Cavalli fiscali CV Alesaggio corsa mm Cilindrata cm 3 Potenza massima kw CEE (CV CEE) a giri/min Coppia CEE Nm a giri/min Diametro di sterzata tra muri m 20 22 20 22 20 22 20 22 Massa in ordine di marcia

Dettagli

POSTAZIONI MOBILI PER PC 4 TIPOLOGIE 10 COLORI

POSTAZIONI MOBILI PER PC 4 TIPOLOGIE 10 COLORI POSTAZIONI MOBILI PER PC 4 TIPOLOGIE 10 COLORI 515 MASTER CS 516 CARATTERISTICHE TECNICHE MODULO BASE Serrature di sicurezza per il cassetto e per la coppia di porte a battente. Dimensioni mm: 791x598x1081

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1:

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1: GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA, IN DUE DISTINTI LOTTI, DI AMBULANZE PER IL SERVIZIO 118 E PER I PRESIDI OSPEDALIERI DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 DI CAGLIARI CAPITOLATO

Dettagli

VTi 95 L1-2 POSTI. Euro 6

VTi 95 L1-2 POSTI. Euro 6 20 22 20 22 20 22 20 22 Massa in ordine di marcia (compreso conducente) 1359 1345 1367 1389 1367 1389 1390 1412 Portata 601 805 573 781 573 781 575 778 Massa massima ammissibile in carico PTC 1960 2150

Dettagli

Equipaggiamenti di serie

Equipaggiamenti di serie Nuova Golf R Equipaggiamenti di serie Interni - Bracciolo centrale anteriore con vano portaoggetti, bocchette di aerazione, portabicchieri posteriori con cuciture Artgrey - Bracciolo centrale posteriore

Dettagli

Hoftrac Specifiche tecniche FSD 1880 cabina

Hoftrac Specifiche tecniche FSD 1880 cabina Specifiche tecniche FSD cabina Dati del motore Costruttore Perkins Perkins Tipo di motore 404D-22 404D-22 Cilindri 4 4 Potenza (max.) kw (CV) 36.3 (50) 36.3 (50) Con (max.) giri/min 2800 2800 Cilindrata

Dettagli

FORNITURA E ISTALLAZIONE DI UNA CELLA FRIGORIFERA PER L ACCETTAZIONE DELLA SEDE DI TORINO

FORNITURA E ISTALLAZIONE DI UNA CELLA FRIGORIFERA PER L ACCETTAZIONE DELLA SEDE DI TORINO FORNITURA E ISTALLAZIONE DI UNA CELLA FRIGORIFERA PER L ACCETTAZIONE DELLA SEDE DI TORINO ALLEGATO A Il presente documento riguarda la fornitura e istallazione di una cella frigorifera all interno del

Dettagli

Settore Gestione Amministrativa

Settore Gestione Amministrativa Università degli Studi di Catania Settore Gestione Amministrativa Allegato 1 PROGETTO SICUREZZA ATENEO Adeguamento norme di sicurezza Fornitura e messa in opera di cappe chimiche ad espulsione, cappe biologiche,

Dettagli

DESCRIZIONE ANALITICA

DESCRIZIONE ANALITICA Incubatrice V-808 TR PRODUTTORE: Atom Medical Corp. Japan DESCRIZIONE ANALITICA Incubatrice da trasporto neonatale, con modulo SpO 2 integrato. L Incubatrice da Trasporto ATOM V-808 TR è un unità di terapia

Dettagli

automobiles LISTINO PREZZI AL PUBBLICO 15/09/2016

automobiles LISTINO PREZZI AL PUBBLICO 15/09/2016 automobiles LISTINO PREZZI AL PUBBLICO 15/09/2016 Tutte le informazioni contenute in questo opuscolo sono attuali al momento della pubblicazione e non hanno valore vincolante contrattualmente. DR si riserva

Dettagli

CITROËN NEMO VAN. Cliccare sul simbolo Home per tornare alla pagina iniziale

CITROËN NEMO VAN. Cliccare sul simbolo Home per tornare alla pagina iniziale CITROËN NEMO VAN Cliccare sul simbolo Home per tornare alla pagina iniziale CITROËN NEMO VAN PREZZI Pagina 25 MESSA SU STRADA: 707,72 Neo Portata fiscale (kg) Normativa Omologazione cv CHIAVI IN MANO IVA

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER AMBULANZA DI SOCCORSO AVANZATO

CAPITOLATO TECNICO PER AMBULANZA DI SOCCORSO AVANZATO 218 2017 - Deliberazione - Allegato Utente 2 (A02) CAPITOLATO TECNICO PER AMBULANZA DI SOCCORSO AVANZATO L autoambulanza deve essere conforme: alla direttiva 2007/46/CE e s.m.i al D.M. n. 553/87 e al D.M.

Dettagli

Equipaggiamenti di serie

Equipaggiamenti di serie Equipaggiamenti di serie Validità: 12.11.2018 Pagina: 1 Equipaggiamento esterno Pagina: 2 - Cerchi in lega Mayfield 7J 17''Con pneumatici 215/55 R17 - Cerchi in lega Grange-Hill 7J 18'' con pneumatici

Dettagli

Recuperatori Aspiratori PROFESSIONALI olio esausto

Recuperatori Aspiratori PROFESSIONALI olio esausto Recuperatori Aspiratori PROFESSIONALI olio esausto Recuperatori - aspiratori pneumatici semplici o combinati. Ideali per il cambio rapido dell olio motore in qualsiasi automezzo. Il recupero dell olio

Dettagli

AGILA: VERSIONI/MOTORIZZAZIONI TUTTE EURO 5

AGILA: VERSIONI/MOTORIZZAZIONI TUTTE EURO 5 AGILA: VERSIONI/MOTORIZZAZIONI TUTTE EURO 5 BENZINA AGILA ECOTEC AGILA ELECTIVE Prezzi Chiavi in Mano Prezzi IVA Inclusa Prezzi Chiavi in Mano Prezzi IVA Inclusa 1.0 12V 68 CV Neopatentati 9.950 9.185

Dettagli

S V50HZ #CONN DOTAZIONE COMPLETA

S V50HZ #CONN DOTAZIONE COMPLETA S8000 230V50HZ #CONN DOTAZIONE COMPLETA Generatore professionale con caratteristiche e dotazioni necessarie per ottenere un prodotto di classe superiore. Modello caratterizzato da un potente motoalternatore,

Dettagli

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore pag. 1 di 5 +Manutenzione ciclica Le liste che seguono, suddivise per competenze professionali (meccanico, elettrauto, carrozziere) illustrano gli standard minimi dei controlli ed ispezioni cicliche standardizzate

Dettagli

S8000 RESTYLING 400V 50Hz #CONN

S8000 RESTYLING 400V 50Hz #CONN DOTAZIONE COMPLETA Generatore professionale con caratteristiche e dotazioni necessarie per ottenere un prodotto di classe superiore. Modello caratterizzato da un potente motoalternatore, con alimentazione

Dettagli

AREA EDILIZIA COMUNE DI FIRENZE PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO DEGLI ARREDI DCA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DEGLI ARREDI

AREA EDILIZIA COMUNE DI FIRENZE PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO DEGLI ARREDI DCA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DEGLI ARREDI AREA EDILIZIA COMUNE DI FIRENZE PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO DEGLI ARREDI DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DEGLI ARREDI DCA 01/07/2015 Elenco degli arredi: ELENCO DEGLI ARREDI: ARREDI SU MISURA PERSONALIZZATI

Dettagli

Via Grimani 3D Battaglia Terme Padova. Tel e fax Cell

Via Grimani 3D Battaglia Terme Padova. Tel e fax Cell Via Grimani 3D 35041 Battaglia Terme Padova Tel e fax 049 644459 Cell. 345 2922754 info@maritansrl.it www.maritansrl.it KIT Allestimenti KIT REINTEGRO VEICOLI POLIZIA LOCALE con possibilita' di acquisto

Dettagli

Ministero dei Trasporti

Ministero dei Trasporti DECRETO 20 novembre 1997 - n.487 Ministero dei Trasporti Regolamento recante la normativa tecnica ed amministrativa relativa alle autoambulanze di soccorso per emergenze speciali. Visto il nuovo codice

Dettagli

RAK.E. Refrigeratori d acqua condensati ad aria. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

RAK.E. Refrigeratori d acqua condensati ad aria. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata 01C1m 15C1 Refrigerante R410A GWP=2.088 scroll Ventilatore assiale Scambiatore a piastre saldobrasate Soluzione B Base I Integrata Versione ST Standard LN Silenziata Allestimento AS Allestimento Standard

Dettagli

LISTINO MERIVA. VERSIONI V V V 1.3 CDTI 16V 1.7 CDTI 16V 90 cv 101 cv 125 cv 70 cv 101 cv. Pagina 1 di 9 CLUB ,00 15.

LISTINO MERIVA. VERSIONI V V V 1.3 CDTI 16V 1.7 CDTI 16V 90 cv 101 cv 125 cv 70 cv 101 cv. Pagina 1 di 9 CLUB ,00 15. VERSIONI 1.4 16 V 1.6 16V 1.8 16V 1.3 CDTI 16V 1.7 CDTI 16V 90 cv 101 cv 125 cv 70 cv 101 cv CLUB 14.260,00 15.720,00 ENJOY 15.590,00 15.990,00 17.040,00 17.050,00 18.390,00 15.890,00 16.290,00 17.340,00

Dettagli

Elenco Prezzi. Area della Prevenzione e della Sicurezza

Elenco Prezzi. Area della Prevenzione e della Sicurezza Università degli Studi di Catania Settore Gestione Amministrativa Allegato 1 Fornitura e messa in opera di cappe chimiche ad espulsione, cappe biologiche, armadi di sicurezza e arredi tecnici per i nuovi

Dettagli

HYUNDAI. Listino in vigore da 24/07/2014 LISTINO PREZZI

HYUNDAI. Listino in vigore da 24/07/2014 LISTINO PREZZI HYUNDAI MESSA IN STRADA 1 600,00 BENZINA 1.4 MPI Euro 5 16 73,2 (100) 139 143 3 53,0 chiavi in mano 2 16.900,00 18.150,00 16.300,00 13.360,66 17.550,00 14.385,25 DIESEL 1.4 CRDi Euro 5 16 66 (90) 109 44,7

Dettagli

IE Locali ad uso medico (Gruppo 0 e 1) - Novembre 2016

IE Locali ad uso medico (Gruppo 0 e 1) - Novembre 2016 IE 114 - Locali ad uso medico (Gruppo 0 e 1) - Novembre 2016 Riferimenti normativi: - CEI 64-8/7-710 - Ambienti ed applicazioni particolari" e nello specifico alla Sezione 710 "Locali ad uso medico". -

Dettagli

VALIGETTA FOTOVOLTAICA PORTATILE MOD. "VM1224" (CON BATTERIA INCORPORATA)

VALIGETTA FOTOVOLTAICA PORTATILE MOD. VM1224 (CON BATTERIA INCORPORATA) VALIGETTA FOTOVOLTAICA PORTATILE MOD. "VM1224" (CON BATTERIA INCORPORATA) http://www.wutel.net/vm1224 Questa pratica valigetta fotovoltaica con batteria incorporata, consente di avere una fonte ed una

Dettagli

NEW CLIO Messa su strada: 620,69 - IVA: 20% NEW CLIO Potenza fiscale / Cilindrata cc / kw. NEW CLIO Potenza fiscale / Cilindrata cc / kw

NEW CLIO Messa su strada: 620,69 - IVA: 20% NEW CLIO Potenza fiscale / Cilindrata cc / kw. NEW CLIO Potenza fiscale / Cilindrata cc / kw Messa su strada: 620,69 - IVA: 20% Tutte le motorizzazioni commercializzate sono Euro 4 14/ 1.149 / 55 16/1.461 / 50 10.950,00 12.550,00 8.607,76 9.941,10 11.550,00 13.150,00 9.107,76 10.441,10 Airbag

Dettagli

Tabella di identificazione veicolo

Tabella di identificazione veicolo Tabella di identificazione veicolo VEICOLO N. SERIE MACCHINA - Cod. AFAM Rif. SCAM EG.016.00.27 - DATA Rev. del 16/02/2004 00 02/04 Legenda colorazione cavi A AZZURRO CYAN K ARANCIONE - ORANGE B BIANCO

Dettagli

LISTINO FRONTERA. VERSIONI V 3.2 V6 2.2 DTI 16V 136 cv 205 cv 120 cv. Pagina 1 di 5 SPORT RS , , ,00

LISTINO FRONTERA. VERSIONI V 3.2 V6 2.2 DTI 16V 136 cv 205 cv 120 cv. Pagina 1 di 5 SPORT RS , , ,00 VERSIONI 2.2 16V 3.2 V6 2.2 DTI 16V 136 cv 205 cv 120 cv RS 27.070,00 30.520,00 28.770,00 LIMITED 29.870,00 32.520,00 31.570,00 28.920,00 31.570,00 30.620,00 31.720,00 34.370,00 33.420,00 BARBOUR 31.070,00

Dettagli

Caratteristiche tecniche dei prodotti offerti

Caratteristiche tecniche dei prodotti offerti Nome ditta: Nr 15 Armadi per trasporto e stoccaggio carrellati per sala operatoria, capacità indicativa 10 unità di sterilizzazione, attrezzato con: - doppia anta a battente con guarnizione siliconica,

Dettagli

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA a Punto Fisso con gestione circuiti Alta e Bassa Temperatura I gruppi di regolazione termica a punto fisso di KEY SOLAR hanno il compito di miscelare e distribuire il fluido termovettore negli impianti

Dettagli

FPI70 / FPI70S Pompa oleodinamica a pedale

FPI70 / FPI70S Pompa oleodinamica a pedale 88 Modello FPI70: con controllo della pressione tramite manometro con cassetta in metallo attacco rapido senza tubo flessibile ad alta pressione FPI70 / FPI70S Pompa oleodinamica a pedale Idoneo per l

Dettagli

serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA

serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA P O W E R 14 UPS ON LINE DOPPIA CONVERSIONE SINUSOIDALE serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA APPLICAZIONI: Server centralizzati, Reti di PC e workstation, Information Technology, Grossi impianti di videosorveglianza,

Dettagli

SCHEDA DI SPECIFICHE TECNICHE ALLEGATO A)

SCHEDA DI SPECIFICHE TECNICHE ALLEGATO A) SCHEDA DI SPECIFICHE TECNICHE ALLEGATO A) SCHEDA DI SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA DI N 4 MINIBUS Minibus di classe B di lunghezza compresa tra 5,80 e 6,50 m. PREMESSA I veicoli proposti devono essere

Dettagli

Allegato 2 Sede delle verifiche e dei controlli: (copiare dalla planimetria il Piano e la UO/Area oggetto dei controlli)

Allegato 2 Sede delle verifiche e dei controlli: (copiare dalla planimetria il Piano e la UO/Area oggetto dei controlli) Allegato 2 Sede delle verifiche e dei controlli: SCHEDA A) ESTINTORI (copiare dalla planimetria il Piano e la UO/Area oggetto dei controlli) BARRARE UNA VOCE L estintore è segnalato tramite idoneo cartello

Dettagli

SERIE 180 Segnalatori componibili luminosi e acustici

SERIE 180 Segnalatori componibili luminosi e acustici SERIE 180 Segnalatori componibili luminosi e acustici Un pratico innesto a baionetta semplifica la messa in servizio e la manutenzione, che è effettuata in condizioni di completa sicurezza La morsettiera

Dettagli

N.2 Tavoli Operatori

N.2 Tavoli Operatori Ingegneria Clinica LOTTO 3 N. Tavoli Operatori Caratteristiche generali: Requisiti richiesti Requisiti offerti I tavoli devono essere dotati di colonna mobile e piani idonei per uso pediatrico. Dotati

Dettagli

KTL050/12 KTL055/12 KTL035/12 LIMENTAZIONE A PILA LAMPADE A LED CON ALIMENTAZIONE A PILA ART KTL050/12 ART KTL055/12 ART KB010/10 ART KB020/10

KTL050/12 KTL055/12 KTL035/12 LIMENTAZIONE A PILA LAMPADE A LED CON ALIMENTAZIONE A PILA ART KTL050/12 ART KTL055/12 ART KB010/10 ART KB020/10 LIMENTAZIONE A PILA LAMPADE A LED CON ALIMENTAZIONE A PILA d flashlights Led flashlights Led flashlights Led flashlights Led flashlights Led flashlights KTL050/2 ART KTL050/2 x COB LED W 70 lux @ 50cm

Dettagli

S V 50HZ #CONN

S V 50HZ #CONN S12000 230V 50HZ #CONN DOTAZIONE COMPLETA Generatori al top della categoria caratterizzati da motori potenti e generosi, cofanatura robusta e funzionale con serbatoi di grande capacità per assicurare una

Dettagli

Comune di Palermo. A.6 Fornitura e sostituzione solenoide di arresto. A.7 Ripristino impianto elettrico comprensivo di

Comune di Palermo. A.6 Fornitura e sostituzione solenoide di arresto. A.7 Ripristino impianto elettrico comprensivo di 1 Comune di Palermo AREA DELLE MANUTENZIONI E PROTEZIONE CIVILE Servizio Protezione Civile e Sicurezza Sede: viale Ercole, 35 90146 Palermo 091.7406226-6700398 091.514526 protezione.civile@comune.palermo.it

Dettagli

Commutatori motorizzati 3KA71

Commutatori motorizzati 3KA71 Descrizione Impiego I commutatori motorizzati della serie 3KA71, permettono di realizzare con comando a distanza il sezionamento, l interruzione e la commutazione di linee in bassa tensione. I commutatori

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DI MINIMA Per n. 2 veicoli ( area ASSISANO) 1. VEICOLO BASE

CARATTERISTICHE TECNICHE DI MINIMA Per n. 2 veicoli ( area ASSISANO) 1. VEICOLO BASE CARATTERISTICHE TECNICHE DI MINIMA Per n. 2 veicoli ( area ASSISANO) 1. VEICOLO BASE 1.1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL VEICOLO BASE Mezzo Furgone Vetrato Multijet Motore TD cilindrata non inferiore a

Dettagli

Serbatoi da esterno per lo stoccaggio del carburante in conformità al D.M. del e successive estensioni...

Serbatoi da esterno per lo stoccaggio del carburante in conformità al D.M. del e successive estensioni... Serbatoi da esterno per lo stoccaggio del carburante in conformità al D.M. del 19.03.1990 e successive estensioni... I serbatoi per gasolio sono l'unico strumento per poter contrastare l'aumento del prezzo

Dettagli

S6500 (24L) 230V 50HZ #CONN #DPP

S6500 (24L) 230V 50HZ #CONN #DPP S6500 (24L) 230V 50HZ #CONN #DPP UNA GAMMA DIESEL COMPLETA Generatori al top della categoria caratterizzati da motori potenti e generosi, cofanatura robusta e funzionale con serbatoi di grande capacità

Dettagli

Gruppo A Apparecchiature non menzionate in altri gruppi Tavola n.

Gruppo A Apparecchiature non menzionate in altri gruppi Tavola n. Gruppo A Apparecchiature non menzionate in altri gruppi Tavola n. A1 Presa collegamento rimorchio a 7 poli (opt.) 08-12-14 A2 Specchio retrovisore esterno dx 11 A3 Specchio retrovisore esterno sx 11 A4

Dettagli

Via Grimani 3D Battaglia Terme Padova. Tel e fax Cell

Via Grimani 3D Battaglia Terme Padova. Tel e fax Cell Via Grimani 3D 35041 Battaglia Terme Padova Tel e fax 049 644459 Cell. 345 2922754 info@maritansrl.it www.maritansrl.it KIT Allestimenti KIT REINTEGRO VEICOLI POLIZIA LOCALE con possibilita' di acquisto

Dettagli

rotazione Protezione marcia a secco 10 /20 mm passaggio libero con tecnologia GID Resinatura di protezione cavo elettrico PRESTAZIONI

rotazione Protezione marcia a secco 10 /20 mm passaggio libero con tecnologia GID Resinatura di protezione cavo elettrico PRESTAZIONI JUNG PUMPEN Raffreddamento camicia motore Dispositivo di auto-lavaggio Aspirazione piatta grazie alla base filtro removibile Tenuta meccanica in silicio indipendente dal senso di rotazione Protezione marcia

Dettagli

LA MIA C4 CACTUS Configurata il 13/09/2017

LA MIA C4 CACTUS Configurata il 13/09/2017 LA MIA C4 CACTUS Configurata il 13/09/2017 TOTALE 16 750,00 IVA inclusa Dettagli della tua configurazione: VERSIONE 16 750,00 IVA inclusa MODELLO C4 CACTUS FINITURA FEEL MOTORIZZAZIONE PureTech 75 Manuale

Dettagli

Opel Corsa 3 porte 1.2 Advance 70cv. Prezzo di listino. Contattaci per avere un preventivo. benzina / EURO AN 51 KW ( 70 CV ) 5.

Opel Corsa 3 porte 1.2 Advance 70cv. Prezzo di listino. Contattaci per avere un preventivo. benzina / EURO AN 51 KW ( 70 CV ) 5. Gruppo Marino Sito: www.gruppomarino.it Opel Corsa 3 porte 1.2 Advance 70cv Prezzo di listino 14.400 Contattaci per avere un preventivo benzina / EURO AN 51 KW ( 70 CV ) 5.6 l/100 Km 3 porte 5 posti Cambio

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Troia Provincia di Foggia

COMPUTO METRICO. Comune di Troia Provincia di Foggia Comune di Troia Provincia di Foggia pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO DEFINITIVO PER I LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO A ISOLA CON POTENZA NOMINALE 3 Kw A SERVIZIO

Dettagli

Serie N - F. Versione Euro VI OBD-C

Serie N - F. Versione Euro VI OBD-C Serie N - F Versione Euro VI OBD-C VERSIONE 2018 2 DIMENSIONI (mm) F11 SOSPENSIONI MECCANICHE OBD-C - 11 ton MODELLO F 11 H F 11 K F 11 M F 11 N Passo X 3410 4060 4660 4990 Lunghezza autotelaio K 6010

Dettagli