15/11/2015. XVI sec. Italia: iniziativa personale di alcuni grandi autori. XVI sec.: prevalenza dei cartografi olandesi sugli italiani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "15/11/2015. XVI sec. Italia: iniziativa personale di alcuni grandi autori. XVI sec.: prevalenza dei cartografi olandesi sugli italiani"

Transcript

1 Invenzione della stampa (Gutenberg, 1450 ca) Sviluppo della scienza e della tecnica in generale Mecenatismo dei regnanti XVI sec. incrementa Tolomeo + Carte nautiche produzione cartografica Ruolo attribuito alla carta Officine cartografiche in Spagna e nei Paesi Bassi Giacomo Gastaldi, Italia Gerard Kremer (Mercatore), Paesi Bassi Sebastian Munster, Germania George Braun G. Battista Pacichelli XVI sec.: alcuni protagonisti piante di Colonia Regno di Napoli in prospettiva Rappresentazioni di stati e regioni Piante di città Disponibilità economica Viaggi nelle Americhe Esigenze fiscali dello stato moderno Willem Blaeu Albrecht Dürer Carta delle 17 Province d Olanda Incisioni e pitture di paesaggio Produzione artistica The Watermill, di Albrecht Dürer XVI sec.: prevalenza dei cartografi olandesi sugli italiani Interessi di controllo territoriale dei principi d Asburgo Amsterdam, Bruges, Anversa: espansione commerciale Nascita delle compagnie private (Compagnia delle Indie occidentali, Compagnia delle Indie orientali) Ruolo svolto dalle istituzioni scientifiche (Università di Leida) Incremento della produzione cartografica in Olanda Italia: iniziativa personale di alcuni grandi autori Carta dell Italia del Gastaldi (1561) Giacomo Gastaldi Giovanni Antonio Magini Carta dell Italia Il più grande rappresentante della cartografia empirica o pregeodetica (R. Almagià) 1

2 Carta dell Italia del Magini (1608) Influenza del Magini: la carta dell Italia del Blaeu (XVII sec.) XVI-XVII secolo: gli Atlanti Atlante: raccolta sistematica di carte dello stesso formato e curate per un solo paese da un solo autore XVI-XVII secolo: gli Atlanti Abramo Ortelio, Theatrum Orbis Terrarum, (70 carte), 1570 Giovanni Kremer (Mercatore), Spirito imitatore dei classici 2. Esigenze politiche, culturali, militari, economiche, fiscali 3. Spirito critico, gusto e pratica della scoperta 4. Anticipazione dell ambizione conoscitiva enciclopedica Atlanti Prevalenza della produzione olandese Gerardo De Jode-Daniele Cellario Speculum orbis terrae Jodocus Hondius, Joannes Jansson Willelm Blaeu (Blavius), danese* *Theatrum Orbis Terrarum sive Atlas Novum Geographia Blaviana (1655) Geographia: «historiae oculus» Dall Atlante di Abramo Ortelio Frontespizio dell Atlante del Mercatore, rappresentante uno scienziato (il re della Mauritania, il cui nome era Atlante) che osserva e studia il mondo. 2

3 Atlante del Mercatore: Europa Atlante del Blaeuw (Blavius): planisfero Globo terrestre di J. W. Blaeuw Amsterdam, c legno, gesso e cartapesta ricoperta di carta stampata diametro 68 cm Lucas Waghenaer (1584) Atlanti Janszoon Willem Blaeuw (Alkmar 1571-Amsterdam 1638) Battista Agnese Vincenzo Maria Coronelli Atlanti terrestri Nicola Sanson (Francia) Giambattista Bourghignon d Anville Carta della Francia e della Cina Lucas Waghenaer (1584) Battista Agnese 3

4 Dall Atlante Geografico del Regno di Napoli del Rizzi Zannoni 15/11/2015 Atlanti terrestri Vincenzo Maria Coronelli XVII-XVIII sec.: la triangolazione Il metodo di triangolazione si basa sulle proprietà trigonometriche dei triangoli e in particolare sul teorema dei seni e quello di Carnot. Esso permette di calcolare la distanza fra due punti non direttamente accessibili. Già proposta da Frisius nel 1533 e applicata da Snellius nel , la triangolazione può essere usata ancora oggi qualora non si voglia ricorrere al rilevamento aereo. Una seconda operazione detta levata topografica completa la procedura. La base AB, detta base geodetica, ha normalmente una lunghezza variabile fra i 3 e i 10 km posta in zona pianeggiante. Quindi si scelgono sul terreno altri punti di riferimento CD (ad esempio la vetta di un monte, un campanile ) opposti alla base. Con opportuni strumenti e operazioni trigonometriche si calcolano la misura della linea CD e gli altri elementi dei triangoli ottenuti. Il segmento CD a sua volta sarà la base per ulteriori scelte di punti di riferimento. Procedendo in questo modo si determina il reticolo di fondo per la costruzione di una carta. Dopo un massimo di triangoli, si scelgono altre basi di partenza. XVII-XVIII secolo: la cartografia geodetica XIX secolo: cartografia tematica e regionale Francesco Cassini Le Thury ( ) Costruzione della Carta della Francia, 1:86.400, 182 fogli primo es. di cartografia topografica sistematica moderna Heinrich Berghaus Atlante Fisico ( ) Tommaso Borgonio Carta del Piemonte, 1683 Nascita delle Accademie matematico-astronomiche Gen. Alberto La Marmora Carta della Sardegna Altimetro (metà 600) G. Antonio Rizzi Zannoni Carta del Padovano Scoperte Schiacciamento polare (1735) G. A. Rizzi Zannoni Atlante Geografico del Regno di Napoli (completato nel 1812) Cronometro (fine 700) Correzioni cartografiche Officina Topografica Regio Officio Topografico Ufficio Tecn. del Corpo di Stato Magg. dell E.I. IGM (Borbone) (Murat) (Unità d Italia) (Oggi) Carte pre-ottocentesche: riepilogo Carte generali o regionali Scala: carte generali o regionali - Carte di piccole aree Simbolismo: naturalistico, via via più astratto Contenuti fisici e antropici Rilievi Sedi umane Idrografia terrestre Mare Vegetazione Viabilità Ideologia 4

5 Archivio di Stato di Benevento 15/11/2015 Carte di piccole aree 5

GEOGRAFIA. Gli strumenti geografici. prof.ssa Orietta Selva LA CARTOGRAFIA RINASCIMENTALE E MODERNA

GEOGRAFIA. Gli strumenti geografici. prof.ssa Orietta Selva LA CARTOGRAFIA RINASCIMENTALE E MODERNA GEOGRAFIA 6 Gli strumenti geografici LA CARTOGRAFIA RINASCIMENTALE E MODERNA prof.ssa Orietta Selva 1 La cartografia nel Rinascimento Nuovo interesse per la cultura classica riporta alla luce le opere

Dettagli

Pigafetta cinquecento anni dopo. Le mappe del nuovo mondo

Pigafetta cinquecento anni dopo. Le mappe del nuovo mondo Pigafetta cinquecento anni dopo 3 ottobre 2018 Liceo «Pigafetta» Maria Elisa Avagnina Le mappe del nuovo mondo Accademia per la scuola Gervasio di Tilbury (attr.), Mappa mundi di Ebstorf, dipinto su pelle

Dettagli

ATLANTI. Cartografie, mappe corogragiche, geografiche, topografiche eseguite in periodo rinascimentale

ATLANTI. Cartografie, mappe corogragiche, geografiche, topografiche eseguite in periodo rinascimentale ATLANTI Cartografie, mappe corogragiche, geografiche, topografiche eseguite in periodo rinascimentale Atlante geografico d'italia Romagna olim Flaminia, 1598 Giovanni Antonio Magini ATLANTI Cosmographia-

Dettagli

LA CARTOGRAFIA NELL ETÁ MODERNA

LA CARTOGRAFIA NELL ETÁ MODERNA Corso di laurea in Scienze e Tecniche del Turismo culturale nadia.carestiato@uniud.it LA CARTOGRAFIA NELL ETÁ MODERNA 4^ LEZIONE XVI SEC. SECOLO D ORO DELLA CARTOGRAFIA Grandi scoperte geografiche Invenzione

Dettagli

Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia

Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia ESERCITO ITALIANO Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia Società Geografica Italiana Roma, 29 aprile 2014 1 SOMMARIO 2 1. IL RUOLO ED I COMPITI 2. L EVOLUZIONE

Dettagli

La Cartografia. Storia della cartografia

La Cartografia. Storia della cartografia La Cartografia Una presentazione di: Gregori Loris Istituto: A. Morea Classe: 3A CAT Materia: Topografia Docente: Fabio Anderlini Data: 07/05/2014 Storia della cartografia Il geographia è una raccolta

Dettagli

metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE

metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE * la Terra è considerata sferica * nessuna proiezione è in grado di sostituire il globo * se

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Definizione di cartografia Proiezioni cartografiche Meridiani, paralleli, longitudine,

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

Perché e come rappresentare il territorio

Perché e come rappresentare il territorio Perché e come rappresentare il territorio La conoscenza del territorio richiede la sua rappresentazione attraverso «modelli» semplificati e ridotti, come le carte geografiche Le moderne carte geografiche

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord-

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- 1. La toponomastica e la cartografia britannica Lo scopo che mi sono prefissata con questa ricerca è quello di giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- Est dell Inghilterra,

Dettagli

CLASSE TERZA A/S

CLASSE TERZA A/S CLASSE TERZA A/S 2018 2019 1 UNITĀ DI LAVORO: ORIENTAMENTO SPAZIALE EUROPEE DI -si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali; -ricava informazioni geografiche

Dettagli

LA CARTOGRAFIA DEL REGNO DI NAPOLI

LA CARTOGRAFIA DEL REGNO DI NAPOLI Campania illustrata. 1632-1845 LA CARTOGRAFIA DEL REGNO DI NAPOLI Il Seicento è il secolo in cui la cartografia del Regno di Napoli compie un sostanziale passo in avanti in termini di realismo delle forme,

Dettagli

Le carte geografiche 1

Le carte geografiche 1 Le carte geografiche 1 Le carte geografiche sono rappresentazioni ridotte, approssimate e simboliche della Terra (superficie terrestre) intera o di sue parti, che si realizzano servendosi, in genere, del

Dettagli

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I Comunicazione in lingua madre Competenza matematica e competenze base di scienze e Spirito d iniziativa ed 1 L alunno si orienta nello spazio circostante,

Dettagli

2. L interpretazione della cartografia

2. L interpretazione della cartografia 2. L interpretazione della cartografia APPROCCI TEORICI PER L INTERPRETAZIONE CARTOGRAFICA: CARTOGRAFIA MODERNA (Robinson) mappa come strumento oggettivo e scientifico CARTOGRAFIA POST-MODERNA (Harley,

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze geologiche CARTOGRAFIA CARTOGRAFIA INSIEME DI OPERAZIONI TECNICHE, SCIENTIFICHE E DIMOSTRATIVE ATTE AD ELABORARE CARTE ED A PERMETTERNE L USO E LA LETTURA CARTA

Dettagli

Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica Carta geografica Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica Una carta è approssimata perché non è possibile rappresentare su un piano una superficie sferica Affinché la

Dettagli

Le carte geografiche nel tempo

Le carte geografiche nel tempo Fin dall antichità l uomo ha avuto bisogno di disegnare semplici mappe, sulle quali raffigurare i territori in cui viveva e riportare i percorsi per tornare nelle zone di caccia, raggiungere i villaggi

Dettagli

La cartografia di Pereto (L Aquila)

La cartografia di Pereto (L Aquila) La cartografia di Pereto (L Aquila) A cura di Massimo Basilici Pereto, 15 marzo 2011 La cartografia di Pereto20.doc Pagina 1 di 40 Sommario Prefazione... 4 Introduzione... 5 Cartografia attuale... 6 Carte

Dettagli

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione IV: Le carte geografiche

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione IV: Le carte geografiche Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio Sezione IV: Le carte geografiche La cartografia Il complesso degli studi e delle operazioni scientifiche, artistiche e tecniche che si svolgono

Dettagli

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA G E O G R A F I A CLASSI PRIMARIA ORIENTAMENTO O B I E T T I V I D I LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA A P P R E N D I M E N T O PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Dettagli

Storia della cartografia ufficiale italiana

Storia della cartografia ufficiale italiana Storia della cartografia ufficiale italiana 1719 Cartografia catastale austriaca (Lombardia - Lombardo Veneto) scala 1: 2000 nessun inquadramento geodetico Fine 1700 Prima carta inquadrata della Lombardia

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA 1. Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti e persone. 2. Segue correttamente un percorso sulla base

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE

CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE Strumento fondamentale per l orientamento è la carta geografica cioè la rappresentazione su un foglio di carta a mezzo di simboli delle varie caratteristiche di una porzione

Dettagli

GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS

GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS Valerio BAIOCCHI Keti LELO Università degli studi Roma Tre Centro per lo studio di Roma (CROMA) Progetto:

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento Indice IX Prefazione 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento 3 1.1 Lo schema generale del rilevamento Topografico 5 1.1.1 Lo schema del rilevamento topografico

Dettagli

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Geoportale in Comune Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Educazione ambientale nella scuola La Terra Il reticolo geografico

Dettagli

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA 2 Corso di Escursionismo Base 2016 Sezione CAI di Parabiago ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Alessandra Scolaro - AE ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Sommario Cos è una carta geografica Reticolo geografico, posizione e

Dettagli

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica Cartografia Rappresentazione della superficie terrestre su un piano aspetti metrici corrispondenza ellissoide-piano ϕ, λ X, Y biunivoca oppure, in coord. cartesiane rappresentazione parametrica X Y x y

Dettagli

Conoscenze: Abilità:

Conoscenze: Abilità: Disciplina: GEOGRAFIA primaria classe II Traguardo: - L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali Obiettivi di apprendimento:

Dettagli

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM CARTOGRAFIA La cartografia è una rappresentazione in piano, ridotta, approssimata e simbolica, di un tratto più o meno esteso della superficie terrestre. SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM La cartografia dell

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

4. SCALA riduzione della superficie terrestre

4. SCALA riduzione della superficie terrestre riduzione della superficie terrestre Generalmente l operazione di riduzione delle misure degli oggetti geografici per essere rappresentati sulla carta viene considerata un operazione puramente matematica,

Dettagli

PROGETTAZIONE GEOGRAFIA CLASSI PRIME

PROGETTAZIONE GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROGETTAZIONE GEOGRAFIA CLASSI PRIME TRAGUARDI DICOMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ -Si orienta nello spazio circostante e riconosce la propria posizione utilizzando semplici punti di riferimento -Rappresenta

Dettagli

Conoscenze: Abilità:

Conoscenze: Abilità: Disciplina: GEOGRAFIA primaria classe III Traguardo: - L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali Obiettivi di apprendimento:

Dettagli

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Secondaria di Primo Grado

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola ria di Primo Grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA Lo studente si orienta nello spazio

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE II a GEOGRAFIA prof. Cimarelli Settimio Prospetto UDA UDA 1 - CULTURA E TERRITORIO

Dettagli

COLLANA DELLA SOCIETÀ DI STUDI VALDESI - 28 HÉRITAGE(S) Formazione e trasmissione del patrimonio culturale valdese. a cura di Daniele Jalla

COLLANA DELLA SOCIETÀ DI STUDI VALDESI - 28 HÉRITAGE(S) Formazione e trasmissione del patrimonio culturale valdese. a cura di Daniele Jalla COLLANA DELLA SOCIETÀ DI STUDI VALDESI - 28 HÉRITAGE(S) Formazione e trasmissione del patrimonio culturale valdese a cura di Daniele Jalla con la collaborazione di Gabriella Ballesio, Marco Baltieri, Antonio

Dettagli

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI GEOGRAFIA 4 Lo spazio geografico e la sua rappresentazione DEFINIZIONI prof.ssa Orietta Selva 1 La carta geografica: definizioni Una carta geografica e una figura piana che rappresenta la superficie della

Dettagli

ELENCO DEI DOCUMENTI DA ADOTTARE CARTOTECA

ELENCO DEI DOCUMENTI DA ADOTTARE CARTOTECA ELENCO DEI DOCUMENTI DA ADOTTARE CARTOTECA 21 - Officio del Censo, F. N. 1: Civita-Vecchia, Roma, Officio del Censo, sec. XIX 22 - Arturo Posnansky, Mapa del Rio Acre, s.l., s.n., 1900 23 - Camillo Borgia,

Dettagli

Legge n.68 del 2 febbraio 1969 (art.1) stabilisce che gli organi cartografici ufficiali dello stato sono:

Legge n.68 del 2 febbraio 1969 (art.1) stabilisce che gli organi cartografici ufficiali dello stato sono: Carte IGM Legge n.68 del 2 febbraio 1969 (art.1) stabilisce che gli organi cartografici ufficiali dello stato sono: Istituto Geografico Militare (IGM); Istituto Idrografico della Marina: si occupa di rilievi

Dettagli

ELENCO DEI DOCUMENTI DA ADOTTARE CARTOTECA

ELENCO DEI DOCUMENTI DA ADOTTARE CARTOTECA ELENCO DEI DOCUMENTI DA ADOTTARE CARTOTECA 21 - Officio del Censo, F. N. 1: Civita-Vecchia, Roma, Officio del Censo, sec. XIX COSTO RESTAURO: 926,00 22 - Arturo Posnansky, Mapa del Rio Acre, s.l., s.n.,

Dettagli

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA PozzoDomande Query COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA 3 Il POLO NORD è anche detto: Il POLO SUD è anche detto: Si dicono "PARALLELI" antartico australe artico boreale artico australe i cerchi formati dall intersezione

Dettagli

La cartografia nella didattica della geografia

La cartografia nella didattica della geografia La cartografia nella didattica della geografia Ruolo centrale della cartografia nelle indicazioni nazionali: A043- primo biennio: - Principali forme di rappresentazione grafica (ideogrammi, istogrammi,

Dettagli

3.4 Geografia Scuola Primaria

3.4 Geografia Scuola Primaria 3.4 Geografia 3.4.1 Scuola Primaria INDICATORE DISCIPLINARE: orientamento al termine della classe terza si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento,

Dettagli

- Osservare e descrivere ambienti conosciuti. - Evidenziare le funzioni degli ambienti e degli elementi presenti in essi.

- Osservare e descrivere ambienti conosciuti. - Evidenziare le funzioni degli ambienti e degli elementi presenti in essi. GEOGRAFIA monoennio Competenza 1- Orientarsi nello spazio circostante sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche Competenza 2- Comprende che lo

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: orientarsi nello spazio vissuto Sa rappresentare lo spazio vissuto Sa tracciare percorsi Sa esplorare e riconoscere gli spazi vissuti Sa individuare

Dettagli

La geografia rappresentata

La geografia rappresentata FESTA DELLA GEOGRAFIA 2006 Manifestazione promossa da: Regione Toscana, DG Politiche Territoriali e Ambientali (Firenze, Fortezza da Basso 30 novembre 3 dicembre 2006) La geografia rappresentata dal vedutismo

Dettagli

Carta topografica del Milanese e del Mantovano

Carta topografica del Milanese e del Mantovano Carta topografica del Milanese e del Mantovano Astronomi di Brera Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/s6010-00007/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/s6010-00007/

Dettagli

Cartografia ufficiale italiana. Cartografia numerica e GIS

Cartografia ufficiale italiana. Cartografia numerica e GIS Cartografia ufficiale italiana Cartografia numerica e GIS Cartografia ufficiale italiana Organi ufficiali cartografici italiani: Istituto Geografico Militare Italiano (IGMI) Ministero dell'ambiente e della

Dettagli

Istituto Comprensivo Clara Levi di Bonate Sotto. Scuole primarie e scuole secondarie di I grado di Bonate Sotto e Madone CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo Clara Levi di Bonate Sotto. Scuole primarie e scuole secondarie di I grado di Bonate Sotto e Madone CURRICOLO DI GEOGRAFIA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale Clara Levi Via Faidetti 2 24040 Bonate Sotto (BG) Tel: 035 991066 Fax 035 991263 e-mail bgic82700r@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L alunno Concetti topologici (conosce e si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici. Muoversi consapevolmente nello

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste cura di STEFANO FURLANI FRANCOaCUCCHI & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013 ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA Disciplina Competenza/e Europea/e Profilo finale GEOGRAFIA Competenze sociali e civiche: riguardano tutte le forme di comportamento e consentono alle persone di partecipare

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Alpinismo RENZO CABIATI. 43 Corso di Alpinismo A2 Roccia e Ghiaccio Seregno 16 Maggio 2018

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Alpinismo RENZO CABIATI. 43 Corso di Alpinismo A2 Roccia e Ghiaccio Seregno 16 Maggio 2018 CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Alpinismo RENZO CABIATI 43 Roccia e Ghiaccio Seregno 16 Maggio 2018 Orientamento Cosa vuol dire ORIENTARSI? conoscere sempre la propria posizione individuare

Dettagli

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento GEOGRAFIA: CLASSE PRIMA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni dello geo-graficità. L'alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici

Dettagli

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento GEOGRAFIA: CLASSE PRIMA TRAGUARDI IN USCITA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni dello geo-graficità. L'alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando

Dettagli

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna Carta geografica Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica 1 Una carta è approssimata perché non è possibile rappresentare su un piano

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

Geografia al termine della classe prima

Geografia al termine della classe prima Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Orientamento Scuola Secondaria Statale di Primo

Dettagli

Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci

Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci La Cartografia Partiamo da alcune domande: Che cos è la carta geografia, su quali elementi si basa? Quali sono le sue peculiarità? Soprattutto: quali

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPETENZE DISCIPLINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCIPLINARI GEOGRAFIA: competenza 1 al termine del IV biennio del primo ciclo di istruzione 1. Leggere

Dettagli

ADOTTA UN DOCUMENTO. della Società Geografica Italiana. Cartoteca

ADOTTA UN DOCUMENTO. della Società Geografica Italiana. Cartoteca ADOTTA UN DOCUMENTO della Società Geografica Italiana Cartoteca 20. Officio del Censo, Civita-Vecchia, Officio del Censo, Roma sec. XIX. polvere, sporco, strappi della seta di supporto, nastro adesivo

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO CARTOGRAFIA

Dettagli

15/11/2015. Foglio Isola d Ischia-Napoli: Parthenope e Neapolis. d Ischia- Napoli: Vesuvio (isoipse) Foglio Isola d Ischia-Napoli: Campi Flegrei

15/11/2015. Foglio Isola d Ischia-Napoli: Parthenope e Neapolis. d Ischia- Napoli: Vesuvio (isoipse) Foglio Isola d Ischia-Napoli: Campi Flegrei Tacche latidine 15/11/2015 Foglio Isola d Ischia-Napoli 1 30 00 41 00 00 Isole amministrative 1. Villaricca 2. Pomigliano d Arco 3. Portici Tacche longitudine Scala numerica e scala grafica Quadro d unione

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

Semiosi cartografica CARTA TERRITORIO INTERPRETE DENOMINAZIONE PROIEZIONE DENOMINATIVA CARTA = PROCESSO COMUNICATIVO REIFICAZIONE STRUTTURAZIONE

Semiosi cartografica CARTA TERRITORIO INTERPRETE DENOMINAZIONE PROIEZIONE DENOMINATIVA CARTA = PROCESSO COMUNICATIVO REIFICAZIONE STRUTTURAZIONE Semiosi cartografica CARTA TERRITORIO INTERPRETE CARTA = PROCESSO COMUNICATIVO DENOMINAZIONE REIFICAZIONE STRUTTURAZIONE SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA PROIEZIONE DENOMINATIVA (recupero del valore sociale)

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

4. La cartografia e l Altrove

4. La cartografia e l Altrove 4. La cartografia e l Altrove Territorio dell Altro differenza comparazione con territorio conosciuto diversità assunzione di elementi olistici Strumento referenziale inefficace al di fuori della società

Dettagli

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Linguaggio specifico Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno conosce alcuni termini specifici del linguaggio geografico

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Biennio - 2 Anno

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Biennio - 2 Anno REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE CARTOGRAFIA I.G.M. Giornata di Formazione sui Sistemi Informativi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA - GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA - GEOGRAFIA CLASSE PRIMA GEOGRAFIA - 1. Verbalizzare la posizione propria e/o di oggetti/persone in un ambiente, usando indicatori spaziali. 2. Orientarsi nello spazio vissuto. 3. Cogliere

Dettagli

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

LA CARTOGRAFIA ITALIANA LA CARTOGRAFIA ITALIANA ENTI PREPOSTI ALLA REALIZZAZIONE DI CARTOGRAFIA ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA (IIM) (Genova): Produzione di carte costiere, nautiche e batimetriche. ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

Dettagli

GEOGRAFIA: CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA: CLASSE PRIMA GEOGRAFIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE IN USCITA DALLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti

Dettagli

Cartografia delle Marche

Cartografia delle Marche Cartografia delle Marche Quattro carte storiche del territorio e di città marchigiane Presentazione di Fabio Mariano 2007 Tiratura di n.250 esemplari, conformi ai loro originali, numerati e certificati

Dettagli

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia Gli strumenti della Geografia Carte geografiche La carta geografica rappresenta la Terra o sue parti in piano, in forma ridotta, simbolica e approssimata. La forma ridotta fa riferimento ad un coefficiente

Dettagli

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA 1 COMPETENZE IN GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE - GEOGRAFIA FINE CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Conoscere e collocare

Dettagli

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550) STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550) docente Flavia Marcacci a.a. 2010-2011 Lezione 2: i viaggi, le carte, la geografia matematica Dispense ad uso esclusivamente didattico Astronomia e geografia

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA

Disciplina: GEOGRAFIA Mancato raggiungimento degli obiettivi fondamentali. Competenze parzialmente Mancato raggiungimento degli obiettivi fondamentali. Competenze parzialmente Raggiungimento degli obiettivi fondamentali. Competenze

Dettagli

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c.

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c. Comunita' Montana Valtellina di Tirano- Comunita' Montana di Sondrio Corso di primo livello antincendio boschivo La rappresentazione della superficie terrestre è sempre stata di grande interesse teorico

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: si orienta e si muove con crescente sicurezza

Dettagli

La cartografia di Pereto (L'Aquila)

La cartografia di Pereto (L'Aquila) La cartografia di Pereto (L'Aquila) a cura di Massimo Basilici Pereto, 15 Marzo 2011 Associazione Culturale LUMEN (onlus) I QUADERNI DI LUMEN 01. G.J. Pfeiffer, Thomas Ashby, Carsioli. Una descrizione

Dettagli

LA CARTOGRAFIA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LA CARTOGRAFIA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA LA CARTOGRAFIA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA ELEMENTO scala 1:5.000 edizione dal 1975 al 1981 SEZIONE scala 1:10.000 edizione dal 1975 al 1981 TAVOLA scala 1:25.000 edizione dal 1984 FOGLIO scala 1:50.000

Dettagli

Curricolo verticale AREA ANTROPOLOGICA GEOGRAFIA

Curricolo verticale AREA ANTROPOLOGICA GEOGRAFIA Curricolo verticale AREA ANTROPOLOGICA 1 SCUOLA PRIMARIA Lo spazio Gli indicatori spaziali Muoversi nello spazio conosciuto(casa,scuola) sapendosi orientare utilizzando gli organizzatori topologici ( sopra

Dettagli

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI: MATEMATICA- SCIENZA - TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE QUARTA A.S Docente/i: Bais, Morone

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE QUARTA A.S Docente/i: Bais, Morone PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE QUARTA A.S. 2016-2017 Docente/i: Bais, Morone Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: Si orienta nello spazio e nel tempo

Dettagli

P E R C O R S I P E R L E S C U O L E

P E R C O R S I P E R L E S C U O L E P E R C O R S I P E R L E S C U O L E cultura, storia e welfare La Quadreria ASP Città di Bologna La Quadreria - Palazzo Rossi Poggi Marsili è un nuovo Museo della città, inaugurato il 26 novembre 2016

Dettagli

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO 1 modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DELLE RETI 1 semestre 1 sottoperiodo 1 semestre 2 sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche NUOVI FENOMENI

Dettagli

** CURRICOLO DI GEOGRAFIA **

** CURRICOLO DI GEOGRAFIA ** ** CURRICOLO DI GEOGRAFIA ** TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali. - Muoversi

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Orientarsi Osservare l ambiente Leggere i sistemi territoriali utilizzando i principali concetti geografici

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Orientarsi Osservare l ambiente Leggere i sistemi territoriali utilizzando i principali concetti geografici

Dettagli

Storia economica. Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi 07/04/2008 1

Storia economica. Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi 07/04/2008 1 Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it 07/04/2008 1 Colonie e sviluppo moderno Colonie e superiorità europea Prime conquiste coloniali europee coincidono con inizio

Dettagli