Unità didattica n. 6 Assonometria e Prospettiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità didattica n. 6 Assonometria e Prospettiva"

Transcript

1 Introduzione alle rappresentazioni tridimensionali Assonometria e Prospettiva Università Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di DISEGNO Prof. Franco Prampolini Unità didattica n. 6 Assonometria e Prospettiva

2 Le proiezioni assonometriche e quelle prospettiche sono procedimenti della geometria descrittiva utilizzati per rappresentare, su un solo piano bidimensionale, figure dello spazio utilizzando una rapida esecuzione grafica. Possono essere riassunti come segue.

3 L Assonometria, etimologicamente, significa avere le misure degli oggetti da rappresentare direttamente sugli assi. La visione assonometrica è artificiale ed astratta, anche se è di fatto una rappresentazione del reale, perché è una rappresentazione spaziale puramente cartesiana. Per ottenere la proiezione assonometrica di un oggetto si considera la sua proiezione ortogonale sui tre piani mongiani. Ruotando i tre piani fino ad ottenere la giunzione degli assi cartesiani si ottengono le tre facce del cubo di proiezione.

4 Le assonometrie sono raggruppabili in due sistemi fondamentali: Assonometria ortogonale: quando le proiettanti incidono ortogonalmente il piano assonometrico ed esistono precisi rapporti fra le unità di misura reali e quelle da riportare sugli assi cartesiani assonometrici. Assonometria obliqua: quando le proiettanti incidono obliquamente il piano assonometrico, secondo un inclinazione arbitraria. Per eseguire una assonometria ortogonale è necessario partire dal presupposto che la figura da rappresentare è posta sul triedro delle proiezioni mongiane. Il piano assonometrico interseca i piani del triedro formando tre tracce. Sul piano assonometrico (pensato come trasparente) si proietta il sistema di assi cartesiani del triedro, i quali per maggior chiarezza vengono chiamati: X la traccia del PO con il PV, Y la traccia del PO con il PL, e Z la traccia del PV con il PL. Il punto di incontro di questi tre assi viene chiamato O (origine).

5 Gli assi X,Y,Z, che in realtà sono ortogonali fra loro, proiettati formano tre angoli diversi, maggiori, minori o uguali a 90. Gli assi proiettati, quindi, subiscono una riduzione. Qualsiasi figura giacente sugli stessi, una volta proiettata, subirà analoga riduzione. Per eseguire una assonometria parallela ortogonale è necessario trovare il rapporto di riduzione esistente fra gli assi X, Y, Z reali e la loro proiezione scorciata sul piano assonometrico. Si possono usare due sistemi: uno analitico (per il quale si rimanda alla norma UNI 4819 sul disegno tecnico) e uno grafico, anche se, nell uso pratico si usano rapporti standard già codificati. Fermo restando che le proiettanti devono essere ortogonali al piano assonometrico, in base alla modalità di intersezione del piano assonometrico con il triedro fondamentale si formano tre sistemi assonometrici: Monometrico, Dimetrico e Trimetrico

6 ASSONOMETRIA ORTOGONALE ISOMETRICA: In questo tipo di assonometria il piano assonometrico π forma con gli assi cartesiani x, y, z rispettivamente gli angoli α, β, γ tali che α = β = γ = 120. Inoltre valgono le proprietà: le unità assonometriche sono uguali Il triangolo fondamentale è equilatero Gli angoli che gli assi assonometrici formano tra loro sono uguali. il rapporto di riduzione, che è uguale per tutti e tre gli assi assonometrici, assume il valore di 0,816 Convenzionalmente è possibile non impiegare il coefficiente di riduzione e disegnare con rapporti di 1:1 ossia riportare le misure reali in scala dell oggetto.

7 ASSONOMETRIA ORTOGONALE DIMETRICA: In questo tipo di assonometria il piano assonometrico π forma con gli assi cartesiani x, y, z rispettivamente gli angoli α, β, γ tali che α = βkγ o α = γ K β. Inoltre valgono le proprietà: le unità assonometriche sono due uguali e una diversa e precisamente sono uguali le due unità relative agli assi che formano angoli uguali con π Il triangolo fondamentale è isoscele Gli angoli che gli assi assonometrici formano tra loro sono due uguali e uno diverso. In questo sistema gli angoli possono avere diversi valori, purché 2 siano uguali. Il coefficiente di riduzione sarà uguale su due assi e diverso sull altro. Non vi sono soluzioni standard e per questo il sistema è sconsigliato nel disegno tecnico.

8 ASSONOMETRIA ORTOGONALE TRIMETRICA: In questo tipo di assonometria il piano assonometrico π forma con gli assi cartesiani x, y, z rispettivamente gli angoli α, β, γ tali che αkβkγ. Inoltre valgono le proprietà: Le unità assonometriche sono diverse tra loro. Il triangolo fondamentale è scaleno. Gli angoli α, β, γ che gli assi assonometrici formano tra loro sono diversi tra loro.

9 Particolarmente interessanti, sul piano operativo, sono le assonometrie oblique, monometriche, dimetriche e trimetriche. Spesso l assonometria obliqua viene eseguita senza scale di riduzione, cioè con le misure dell oggetto reale riportate direttamente in scala, quando si vuole rapidamente suggerire l idea della forma completa. Un metodo molto usato, e molto veloce, è quello dell Assonometria Obliqua Monometrica, nella quale gli angoli degli assi assonometrici sono uguali a quelli delle squadre da disegno (90, 45, 30 e 60 ). La sua rapidità deriva dal fatto che sul piano X e Y si dispone la pianta reale (inclinata secondo l angolo che si stabilisce) e da essa si costruisce direttamente l assonometria con le altezze reali. Possibili configurazioni di un assonometria obliqua monometrica

10 Fra le proiezioni oblique di particolare interesse è l assonometria cavaliera generica, nella quale il piano assonometrico viene disposto coincidente o parallelo ad uno dei piani del triedro di proiezione (PO,PV o PL) in modo da formare con due assi un angolo di 90, mentre il terzo asse è inclinato arbitrariamente. Sui due assi che formano un angolo di 90 le misure sono quelle reali (di un prospetto o un fianco) mentre sul terzo asse la misura è arbitraria. L assonometria obliqua viene chiamata cavaliera rapida quando il piano assonometrico viene disposto coincidente o parallelo al PV o PL e il terzo asse forma due angoli di 135. Si può applicare il sistema isometrico (misure reali su tutti e tre gli assi) o il sistema dimetrico (due assi con misure reali e uno con misure dimezzate). ASSONOMETRIA OBLIQUA CAVALIERA GENERICA ASSONOMETRIA OBLIQUA CAVALIERA RAPIDA ASSONOMETRIA OBLIQUA CAVALIERA MILITARE

11 Regole fondamentali per il disegno delle assonometrie: Tutte le altezze ovvero le misure parallele all asse Z sono sempre verticali rispetto al senso di lettura del disegno. Tutte le linee che nella realtà o nella visione delle proiezioni ortogonali sono parallele alla linea di terra continueranno ad essere parallele tra loro anche nella visione assonometrica e quindi parallele agli assi X ed Y. Quando si parla di angoli di 120, 135, 150 rispetto all asse z, si può parlare anche di angoli di 30, 45 e 60 rispetto alla linea orizzontale rappresentante il senso di lettura del disegno (come già detto sempre perpendicolare all asse Z).

12

13 La storia dell Assonometria può essere considerata, tutto sommato, abbastanza breve. Ancora nel 1861 Quintino Sella ne trattava come cosa nuova, attribuendone l introduzione a William Farish che, nel 1820, la utilizzava in particolare per il disegno delle macchine. Ben diversa è la questione della prospettiva che, come ha spiegato Erwin Panofsky, nel suo celebre studio del 1927 La prospettiva come forma simbolica, (Milano, Feltrinelli, 1983), rappresenta una cesura storica di portata epocale, anche se, come da più parti è stato notato, essa non fu né repentina, né assoluta.

14 La prospettiva sottrae la spazialità infinita all onnipotenza divina per ricondurla all esperienza umana anticipando la concezione dello spazio che sarà di Cartesio e Kant: l impressione visiva soggettiva era stata razionalizzata a tal punto che poteva costituire il fondamento per la costruzione del mondo empirico saldamente fondato eppure, in senso pienamente moderno, infinito [ ]. Era stato così realizzato il passaggio dallo spazio psicofisico allo spazio matematico: in altre parole, una obiettivazione della soggettività. La prospettiva crea una distanza fra l uomo e le cose, razionalizzando un processo di oggettivazione del mondo, ma poi elimina questa distanza, assorbendo in un certo modo nell occhio dell uomo il mondo di cose che esiste autonomamente di fronte a lui; essa riduce i fenomeni artistici a regole matematicamente esatte, ma d altro canto le fa dipendere dall uomo, anzi dall individuo, in quanto queste regole si riferiscono alle condizioni psicofisiche dell impressione visiva, e in quanto il modo in cui agiscono viene determinato dalla posizione, che può essere liberamente scelta, di un punto di vista soggettivo. Così la storia della prospettiva può essere concepita ad un tempo come un trionfo del senso di realtà distanziante e obiettivante, oppure come un trionfo della volontà di potenza dell uomo che tende ad annullare ogni distanza; sia come un consolidamento e una sistemazione del mondo esterno, sia come un ampliamento della sfera dell io. Panowsky, cit. pp Duccio di Buoninsegna, La Cena, Siena, Museo dell Opera del Duomo ( ). Immagine da E. Panofsky, cit.

15 Mi scuso per la lunghezza del brano precedente, ma mi sembrava importante riportarlo integralmente per sottolineare la portata delle implicazioni tecniche, disciplinari, culturali e sociali connesse alla questione della prospettiva, che in quest ultima unità Didattica del primo modulo del corso di Disegno non saranno sviluppate per motivi di tempo e di linearità didattica. Ci limiteremo, dopo una brevissima introduzione, ad esplorare i concetti generali della prospettiva e le principali modalità operative per la graficizzazione del processo. La prospettiva è un insieme di proposizioni e di procedimenti di carattere geometrico e matematico che consentono di costruire l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita. Si tratta quindi di una proiezione centrale, o conica. In un certo senso l'assonometria può essere vista come un caso particolare della prospettiva, quando il centro di proiezione, anziché essere un punto proprio, è all'infinito. Piero della Francesca (?) o Leon Battista Alberti (?), Città ideale ( circa), Galleria Nazionale delle Marche a Urbino. Il dipinto è un emblema della razionalizzazione dello spazio urbano come fu intesa nel Quattrocento.

16 La Prospettiva, in quanto riproduzione della visione naturale è già impiegata nell antichità, in particolare nella pittura fittile greca e negli affreschi pompeiani. Schemi prospettici romani: Ad arco di fuga, A spina pesce, Ad asse di fuga Pompei fregio della Villa dei Misteri III stile Architettura in prospettiva I sec. a. c., I sec. d.c. Pompei

17 Uno dei più antichi frammenti degli Elementi di Euclide databile fra il 75 e il 125 d.c. (proposizione II.5). Collezione di papiri d Oxyrhynchus All origine della Prospettiva troviamo gli Elementi di Euclide vissuto ad Alessandria intorno al 300 a.c. Nell Ottica, Euclide pone alla base della teoria non la grandezza ma l angolo sotto cui tale grandezza è vista e si propone di combattere il concetto secondo il quale le dimensioni di un oggetto erano quelle che apparivano alla vista, senza tenere alcun conto del rimpicciolimento dovuto alla prospettiva ossia alla geometria della visione diretta. Il trattato è notevole per l esposizione di una teoria emissiva della visione secondo la quale l occhio emette raggi che attraversano lo spazio fino a giungere agli oggetti: per la prima volta è presente il concetto di cono visivo. Leggiamo infatti nell Ottica, al secondo oros: la figura compresa dai raggi visivi è un cono che ha il vertice nell occhio e la base al margine dell oggetto visto.

18 Alcune proposizioni dall' Ottica di Euclide Proposizione IV Date due lunghezze su di una medesima retta, quelle che si vedono a distanza maggiore appaiono minori. Proposizione V Oggetti uguali ma inegualmente distanti [dall occhio]appaiono ineguali e maggiore quello più vicino all occhio. Proposizione VI Le rette parallele viste da lontano sembrano non equidistanti. Proposizione VII Oggetti uguali posti su di una stessa retta, ma tra loro distanti, appaiono disuguali. Proposizione VIII Segmenti uguali e paralleli, distanti dall occhio in modo diseguale, sono visti sotto angoli che non sono proporzionali alle distanze relative. Proposizione X In piani sottostanti all occhio, gli oggetti più distanti appaiono più alti. Proposizione XI In piani sovrastanti all occhio, gli oggetti più distanti appaiono più bassi. (Notiamo che Euclide parla in termini di grandezze di angoli visivi e non di grandezza di immagini).

19 Dal quadro teorico tracciato da Euclide, la cui opera ritrovata ebbe moltissime edizioni ed un enorme diffusione, si svilupparono i primi studi veri e propri di prospettiva. Dopo le esperienze di Giotto e di Ambrogio Lorenzetti, a cavallo fra 200 e 300, la Prospettiva trova la sua completa codificazione con Brunelleschi, Leonardo, Leon Battista Alberti e Piero della Francesca che ci lasciano compiuti trattati sull argomento. Giotto L annuncio a Sant Anna Affresco Padova Cappella degli Scrovegni Leon Battista Alberti (Genova Roma 1472), De pictura, manoscritto datato 13 febbraio Lucca, Biblioteca Governativa, Ms. 1448

20 L impianto teorico delle tecniche per la costruzione della prospettiva venne completato da Piero della Francesca ( ) che oltre ad essere un grandissimo pittore fu anche un buon matematico, al punto di essere definito dal Vasari il miglior geometra che fusse dei tempi suoi. Compilò nel 1475 il De prospectiva pingendi che costituisce il primo trattato organico della prospettiva rinascimentale. In questo trattato la rappresentazione figurativa è riferita a un sistema di leggi e procedimenti matematici che devono consentire una verosimile traduzione dello spazio attraverso opportune deformazioni prospettiche avvertite dall occhio umano. Opera emblematica (di tutto il 400) è la Flagellazione. L impianto prospettico è rigoroso e descrive uno spazio architettonico classico, scandito dal pavimento lastricato che rende lo spazio perfettamente misurabile. Le linee che descrivono la profondità guidano lo sguardo verso l episodio principale del racconto. Piero della Francesca, Flagellazione di Cristo Urbino Galleria Nazionale delle Marche

21 Dopo Piero della Francesca, le ricerche sulla prospettiva proseguirono per tutto il 400 e il 500 fino a Girard Desargues che, alla metà del 600, contribuì non solo alla teoria della rappresentazione, ma, attraverso le sue ricerche, all evoluzione del pensiero matematico moderno, in particolare verso il calcolo infinitesimale e la geometria analitica. Di Desargues possiamo citare, in particolare: Brouillon project d'une atteinte aux événements des rencontres d'un plan avec un cône (1639) e Méthode universelle pour mettre en perspective les objets sans employer aucun point hors de l'ouvrage (1636), reso famoso dalla trascrizione che ne fece Abraham Bosse nel La seconda tavola del libro di Bosse contiene la notissima immagine di un uomo visto dall alto che sta sull origine di un sistema di assi cartesiani graduati che guida il lettore verso il concetto euclieo della piramide visuale che ha il vertice nell occhio dell osservatore.

22 Gli studi di prospettiva raggiunsero vette di virtuosismo notevoli, in particolare nella prospettiva dal basso, tipica del periodo quadraturista, e in quella su superfici curve, come volte e cupole in un percorso ideale che ci porta da Mantegna ad Andrea Pozzo. A. Mantegna, Camera degli Sposi, Mantova A. Mantegna, Cristo Defunto, Milano Andrea Pozzo, Il trionfo di S. Ignazio, Chiesa di S. Ignazio - Roma

23 Dopo questa breve introduzione entriamo nel merito tecnico dei metodi operativi per costruire la prospettiva. Vi sono varie rappresentazioni prospettiche e per ognuna di esse vari metodi per realizzarle. Alcune hanno soprattutto una funzione descrittiva, come la P. a volo d uccello (vediamo sotto la famosissima Pianta di Venezia del De Barbari), ma quelle che normalmente si impiegano nei disegni tecnici sono le seguenti: Prospettiva Centrale Prospettiva Accidentale Prospettiva Razionale

24 Vediamo innanzi tutto quali sono gli elementi fondamentali della Prospettiva, ricordando che si tratta comunque di una Proiezione e che quindi valgono tutte le considerazioni già illustrate. Per una visualizzazione prospettica di un oggetto, qualunque sia il metodo che si usa, sono indispensabili tre elementi: L oggetto da mettere in prospettiva (reale o immaginario); Il centro di proiezione, o punto di vista dell osservatore, dal quale si proiettano i raggi visuali che colpiscono i punti più significativi dell oggetto; Il piano prospettico; o quadro, secante il cono ottico, quindi interposto fra l osservatore e l oggetto. Questi tre elementi possono avere fra loro posizioni diverse, in base alle quali vengono a modificarsi le visioni prospettiche. Dato che lo scopo della prospettiva è quello di costruire uno schema razionale che suggerisca l idea della realtà, è opportuno conoscere le conseguenze che derivano dallo spostamento di uno degli elementi principali rispetto agli altri e viceversa.

25 Le posizioni fondamentali dell oggetto rispetto al quadro prospettico sono due: a) frontale, cioè con un lato o piano dell oggetto parallelo al quadro prospettico; b) accidentale, cioè con tutti i lati o piani inclinati al quadro prospettico. Il quadro prospettico, è bene supporlo sempre secante ortogonalmente il raggio visuale principale, cioè l asse del cono ottico. Il punto di vista, o centro di proiezione, può assumere rispetto all oggetto le due posizioni già viste, cioè può dar luogo ad una veduta frontale o accidentale. Ognuna di queste due posizioni planimetriche può dar luogo a tre diverse posizioni altimetriche: a) Con vista dall alto, se il punto di vista dell osservatore è posto più in alto dell altezza massima dell oggetto. b) Con vista normale, se il punto di vista è posto all altezza dell oggetto. c) Con vista dal basso, se il punto di vista è posto più in basso della base dell oggetto.

26 Il piano terra o piano geometrale, sul quale giace l osservatore. Il centro di proiezione o punto di vista (V), corrisponde all occhio dell osservatore, dal quale partono i raggi visuali che colpiscono i punti più significativi dell oggetto. La proiezione di V da V sul geometrale definisce i punti di stazione. La distanza di V da V corrisponde all altezza del punto di vista dal piano di terra. E una misura arbitraria: più aumenta e più dall alto si vedrà la prospettiva. Il piano prospettico o quadro, intersecante ortogonalmente il piano geometrale e interposto fra l osservatore e l oggetto da rappresentare. La linea di terra (LT), corrisponde alla traccia dell intersezione dello schermo con il piano geometrale. La linea d orizzonte (LO), corrisponde alla traccia dell intersezione con lo schermo prospettico di un immaginario piano orizzontale, parallelo al piano geometrale e passante per il punto di vista (V); Tale piano si unisce all infinito con il piano geometrale: quindi la LO rappresenta, in modo figurato, la divisione della terra dal cielo.

27 Il punto principale (P), corrisponde alla proiezione ortogonale sullo schermo prospettico del punto di vista (V); il segmento VP, asse del cono ottico, è il solo raggio visuale perpendicolare allo schermo prospettico. Più aumenta e più da lontano viene visto l oggetto da mettere in prospettiva. I punti di Fuoco (Pf1 e Pf2) corrispondono al punto di intersezione con la LO delle linee che partono dal punto di vista e parallele ai lati della pianta dell oggetto da riprodurre. Nel caso della Prospettiva centrale si definiscono punti di distanza (D e D1) e sono convenzionalmente inclinate di 45 alla LO e al segmento VP: avremo cioè il segmento P-Pf (o P-D) uguale al segmento VP. Il segmento PP 0, corrisponde alla proiezione sul quadro prospettico della distanza del centro di proiezione dal piano geometrale (altezza del punto di vista da terra) e quindi è uguale al segmento VV, e gode delle stesse proprietà.

28 Nella Prospettiva valgono infine delle regole fondamentali che si possono riassumere nei seguenti punti: Tutte le rette perpendicolari al quadro prospettico, e quindi anche alla LT, convergono in prospettiva al punto principale P; Tutte le rette parallele al quadro prospettico, e quindi anche alla LT, restano parallele al quadro anche in prospettiva; Tutte le retta inclinate di 45 al quadro prospettico, e quindi alla LT, convergono in prospettiva ai punti di distanza; tutte le altre diversamente inclinate rispetto al quadro prospettico convergono ad altri punti detti punti di fuga. Tali punti sono infiniti, come sono infinite le posizioni che può assumere una retta rispetto ad un piano. Tutte le rette perpendicolari al piano geometrale restano tali anche in prospettiva e quindi risulteranno perpendicolari alla LT (restano cioè perpendicolari le altezze degli oggetti da mettere in prospettiva).

29 Prospettiva centrale di un cubo giacente sul PO. Fase1, proiezione sul piano orizzontale: Sul PO si esegue la proiezione del quadrato da porre in prospettiva, il punto V (punto di stazione dell osservatore) e la traccia del quadro prospettico QP. Da V si conduce una perpendicolare al QP fissando P, punto di fuga di tutte le rette parallele a V P. Centrando in P, con apertura PV, si descrive un arco che interseca il QP in D, punto di distanza. Poiché V D è inclinato di 45 al QP, D è il punto di fuga di tutte le rette inclinate di 45 al QP Per portare i punti fondamentali del quadrato ABCE sul QP, si tracciano delle proiettanti parallele a V P e passanti per A e B. Esse sono concorrenti a P. Per determinare la distanza di AB ed EC dal QP si traccia una proiettante inclinata di 45 e parallela a V D. Essa incontra il QP in B 0 =E, punto concorrente a D.

30 Fase 2, proiezione sul quadro prospettico, o prospettiva (le misure geometriche possono essere ingrandite a piacere): Si fissano la LT e la LO, a distanza a piacere a secondo della veduta, dal basso o dall alto che si vuole ottenere. Sulla LO si fissano i punti D e P, con la medesima distanza trovata sul Piano Orizzontale e con una perpendicolare a P si fissa P 0 sulla LT. Sulla LT si riportano i punti A L E, B LC, B LE 0, con distanza da P uguale a quella trovata sul Piano Orizzontale. Si portano quindi a concorso i punti A L E, B LC, B LE 0, congiungendoli con P. Il punto B 0 LE 0 concorre al punto D e fissa sulle altre proiettanti i punti B ed E. Si tracciano le parallele alla LO passanti per B ed E determinando in punti A e C. La figura finale si ottiene unendo i quattro punti così determinati.

31 A questo punto si riporta l altezza del cubo sulla LT e perpendicolare a questa. (Ricordiamo che le altezze sul quadro prospettico sulla LT sono quelle reali (in scala) per ridursi poi all avvicinarsi con P e D). In questo caso si è riportata l altezza in corrispondenza di B 0 LE 0, dall estremo del segmento h riportiamo la concorrente a D. Ricordiamo ancora che le linee verticali (perpendicolari al P.O.) rimangono tali e le altre regole pratiche sopra esposte e, tracciando le altezze e le intersezioni, potrà essere completata la figura richiesta.

32 Prospettiva accidentale con metodo delle fughe: Nelle prospettive accidentali il quadro prospettico non è parallelo ai lati del soggetto da rappresentare. Vediamo ora l esecuzione della prospettiva di un di una figura più complessa che giace sul PO col metodo delle fughe. Partiamo, come sempre, dalla cosiddetta figura preparatoria, ossia dalla proiezione ortogonale della figura sul Piano Orizzontale nella quale definiamo la posizione dei vari elementi caratterizzanti della Prospettiva stessa: Poniamo il quadro prospettico (QP) inclinato rispetto ai lati della base della figura. Determiniamo poi il punto di vista V. Per una buona visione complessiva è bene che la proiettante cada all interno della pianta della figura da mettere in prospettiva. Tracciando da V delle parallele ai lati principali della figura si determinano sull intersezione con QP i punti Pf1 e Pf2 (Punti di Fuga). Tracciamo infine i prolungamenti dei lati fino a intersecare il QP nei punti 1,2,3,4,5, e 6.

33 Si prosegue poi con la prospettiva vera e propria, tracciando la linea di terra LT e la linea d orizzonte LO, alla distanza più idonea. Anche in questo caso le misure possono essere mantenute costanti rispetto a quelle della figura preparatoria, oppure ingrandite. Sulla LO si fissano i punti di fuga Pf1 e Pf2 prendendo P (proiezione del punto di vista) come punto di riferimento per la misura. Sulla LT si riportano i punti 1,2,3,4,5, e 6 (considerando sempre l eventuale ingrandimento) Prendendo come punto di riferimento per la misura P 0. Tracciamo infine le concorrenti rispettivamente da 1,2,3, con Pf1 e da 4,5,6 con Pf2 e troveremo i punti di intersezione A, B, C, D, E, F da cui ricostruire la base della figura.

34 Per le altezze procediamo come ne caso precedente, riportando l altezza della figura sulla linea di terra perpendicolare a questa. In questo caso abbiamo riportato l altezza in corrispondenza del punto 6 e congiunto la sommità del segmento h con il PF2. Si procede analogamente per gli altri punti, utilizzando sempre i principi di orizzontalità e verticalità già enunciati. Si noti come non è necessario riproporre l intera costruzione per ogni punto, ma, mano a mano che la figura si compone, le misure corrispondenti si costruiscono da sole.

35 La prospettiva si costruisce con diversi metodi. Oltre a quelli già visti i principali sono quello del Taglio dei Raggi visuali e quello dei Punti Misuratori. Il risultato finale non cambia, anche se l approccio, ovviamente, è leggermente diverso. Per brevità questi metodi non vengono sviluppati qui. Potrete approfondire l argomento su uno dei testi consigliati. Avremo comunque modo di tornare ampliamente sui principi operativi della prospettiva nel secondo modulo, lavorando sulla principale applicazione geometrica della prospettiva che è la Fotografia. Si conclude qui questa U.D., che è anche l ultima del primo modulo. A tutti un Buon Lavoro e un arrivederci. Metodo del Taglio dei Raggi visuali Metodo dei Punti Misuratori

Assonometrie e prospettive

Assonometrie e prospettive Proiezioni assonometriche Le proiezioni assonometriche si differenziano dalle proiezioni ortogonali per la rappresentazione d insieme che tale sistema permette. Nelle proiezioni assonometriche il centro

Dettagli

CAP 9: PROSPETTIVE. Prospettiva frontale: metodo dei punti di distanza

CAP 9: PROSPETTIVE. Prospettiva frontale: metodo dei punti di distanza CAP 9: PROSPETTIVE Prospettiva deriva dal latino perspectiva, da perspicere: vedere chiaramente. Secondo la geometria descrittiva, la prospettiva è. la scienza che insegna a rappresentare gli oggetti tridimensionali

Dettagli

COMUNICAZIONE N.13 DEL

COMUNICAZIONE N.13 DEL COMUNICAZIONE N.13 DEL 02.03.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (12): ESEMPI 109-116 2 - QUARTO MODULO - CLASSICI MODERNI E CONTEMPORANEI (12): ENRIC MIRALLES, CASA GARAU-

Dettagli

COMUNICAZIONE N.14 DEL

COMUNICAZIONE N.14 DEL COMUNICAZIONE N.14 DEL 13.03.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (13): ESEMPI 109-116 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (10): DISEGNI 91-100 I disegni di questa sezione

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE 1 il metodo delle

Dettagli

Prospettiva vs assonometria

Prospettiva vs assonometria Tipi di prospettiva Prospettiva: generalità Fonte immagine: www.didatticarte.it Prospettiva vs assonometria Rappresentazione nel piano delle geometrie spaziali ASSONOMETRIA PROSPETTIVA Le prospettive descrivono

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI Le Proiezioni Assonometriche (o Assonometrie), costituiscono un metodo sintetico del disegno tecnico che permette di avere una visione generale di un oggetto

Dettagli

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA Non deve essere sottovalutata l importanza del disegno nella nostra civiltà caratterizzata dalla tecnica e dall immagine, perché esso rappresenta il primo

Dettagli

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s. 2012-13 Il programma di Disegno Geometrico è stato svolto in due ambiti: quello teorico che - dall analisi dei segni convenzionali, degli

Dettagli

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE METODI DI PROIEZIONE Le proiezioni si distinguono in 2 grandi gruppi, che si differenziano per la posizione del centro di proiezione: - le Proiezioni

Dettagli

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA 1 Raffaello (1483

Dettagli

COMUNICAZIONE N.17 DEL

COMUNICAZIONE N.17 DEL COMUNICAZIONE N.17 DEL 03.04.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (16): ESEMPI 134-143 2 - QUARTO MODULO - CLASSICI MODERNI E CONTEMPORANEI (15): REM KOOLHAAS, VILLA DALL'AVA,

Dettagli

Metodi di Proiezione

Metodi di Proiezione Metodi di Proiezione A cosa servono le proiezioni? I mondo reale è 3D, ma i supporti (carta, schermo, etc.. ) sono bi-dimensionali! La storia Il problema della rappresentazione su un piano di oggetti tridimensionali

Dettagli

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio Geometria descrittiva (B-dispari) A.A. 2017-18 Prof. Giovanni Caffio Inizio dei corsi: 9 ottobre 2017 Fine dei corsi: 22 dicembre 2017 n. crediti: 8 n. argomento tavola note 1 Presentazione programma Materiali

Dettagli

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2014-2015 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

Dalle Proiezioni Ortogonali all Assonometria

Dalle Proiezioni Ortogonali all Assonometria Dalle Proiezioni Ortogonali all Assonometria Il metodo delle PO fornisce una rappresentazione competa degli oggetti scomposta in più viste, ma non dà una visione unitaria degli oggetti. L assonometria

Dettagli

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA 2 Assonometria: trasformazione di uno spazio vettoriale a tre dimensioni in uno a due, in modo che i raggi di proiezione siano paralleli tra loro. Prospettiva: trasformazione

Dettagli

Prospettiva a quadro verticale

Prospettiva a quadro verticale Prospettiva a quadro verticale Tr 1 P 2 P 1 Rappresentiamo una retta r, posta su π 1 nelle proiezioni ortogonali, un punto P (punto di vista) ed il quadro verticale α. Vogliamo proiettare la retta r sul

Dettagli

M to t d o i d d i d p ro r i o ezion o e n. c rr r i r spo p ndenza z b univo v ca ope p ra r zi z oni d i p r p o r iezi z one e s ezi z one

M to t d o i d d i d p ro r i o ezion o e n. c rr r i r spo p ndenza z b univo v ca ope p ra r zi z oni d i p r p o r iezi z one e s ezi z one Metodi di proiezione. I sistemi di rappresentazione geometrica consentono di rappresentare un oggetto tridimensionale su un piano bidimensionale, mediante un immagine che abbia con l oggetto originale

Dettagli

Applicazioni ed esercitazioni

Applicazioni ed esercitazioni Applicazioni ed esercitazioni Università Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di DISEGNO Modulo 1 Prof. Franco Prampolini Unità didattica n. 5 Fondamenti di Geometria Descrittiva

Dettagli

Proiezioni. IUAV Disegno digitale. Camillo Trevisan

Proiezioni. IUAV Disegno digitale. Camillo Trevisan Proiezioni IUAV Disegno digitale Camillo Trevisan IUAV Disegno digitale - Proiezioni 2 Segmenti reali appartenenti al Quadro non sono scorciati in prospettiva; Segmenti paralleli al Quadro mantengono la

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo

Dettagli

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE La proiezione assonometrica fa parte delle proiezioni parallele, o cilindriche. Essa è caratterizzata quindi dall avere il centro di proiezione all infinito (S ), per cui è

Dettagli

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI Tipo di Linea Descrizione Applicazione A B D E Continua grossa Continua fine Continua fine irregolare Tratteggiata grossa Contorni e spigoli in vista Linee di costruzione

Dettagli

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice Oggetti (identificati) nello spazio Una porzione di piano delimitata da una linea spezzata chiusa si chiama poligono, un solido delimitato da un numero finito di facce piane si chiama poliedro. In un poliedro

Dettagli

Proiezioni. IUAV Laboratorio Multimedia. Camillo Trevisan

Proiezioni. IUAV Laboratorio Multimedia. Camillo Trevisan Proiezioni IUAV Laboratorio Multimedia Camillo Trevisan IUAV Laboratorio Multimedia Camillo Trevisan Proiezioni 2 Segmenti reali appartenenti al Quadro non sono scorciati in prospettiva; Segmenti paralleli

Dettagli

Proiezioni. La proiezione conica

Proiezioni. La proiezione conica Proiezioni Volendo disegnare un oggetto è necessario risolvere il seguente problema: come rappresentare un solido, avente tre dimensioni, sulla superficie di un foglio che di dimensioni ne ha solo due.

Dettagli

Teoria delle ombre in prospettiva

Teoria delle ombre in prospettiva Teoria delle ombre in prospettiva A p p r o f o n d i m e n t o APPROFONDIMENTO Teoria delle ombre in prospettiva Ombre in prospettiva Nella determinazione delle ombre in prospettiva si possono presentare

Dettagli

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2014-2015 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

Proiezioni Assonometriche

Proiezioni Assonometriche Sistemi di Rappresentazione Proiezioni Assonometriche prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 017/018 Classificazione dei sistemi di rappresentazione I metodi di proiezione sono definiti

Dettagli

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri) Disegno Tecnico Proiezioni Ortogonali, Assonometria, Prospettiva. Una retta è composta da punti come un rasario da grani. Un piano è composto da rette come una stoffa da fili. Un volume è composto da aree

Dettagli

COMUNICAZIONE N.4 DEL

COMUNICAZIONE N.4 DEL COMUNICAZIONE N.4 DEL 7.11.2012 1 1 - PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE (4): ESEMPI 10-12 2 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (4): ESEMPI 19-25 PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE

Dettagli

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri) Disegno Tecnico Proiezioni Ortogonali, Assonometria, Prospettiva. Una retta è composta da punti come un rasario da grani. Un piano è composto da rette come una stoffa da fili. Un volume è composto da aree

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate BERTOLDO T. E., Tecnica grafica. I - II tomo. Istituto Italiano Edizioni Atlas (Biblioteca Architettura ) Teoria delle ombre applicata alle proiezioni

Dettagli

Le proiezioni ortogonali

Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali principi generali proiezione di figure geometriche piane proiezioni di solidi geometrici proiezioni di pezzi meccanici principi generali delle proiezioni proiettare per rappresentare

Dettagli

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone Corso Presepistico on-line

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone  Corso Presepistico on-line GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone www.presepitalia.it Corso Presepistico on-line PROSPETTIVA II Indice Indice... 1 1. La prospettiva... 2 Amici del Presepe Monte Porzio Catone pag. 1 1. La prospettiva

Dettagli

modulo Laboratorio di Disegno

modulo Laboratorio di Disegno A.A. 2018-2019 Ingegneria Civile 24-10-18 lez 3 modulo Laboratorio di Disegno Docente: Ing. Cristina Vanini, PhD proiezioni centrali: cenni sul metodo prospettico Cenni sulla prospettiva gli studi sul

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5 l l h III PRESENTAZIONE Questa quarta edizione ampliata di Spazio Immagini condivide i tratti essenziali del progetto originario, conservati nelle diverse edizioni dell opera: la concezione della geometria

Dettagli

ASSONOMETRIA O PROIEZIONE ASSONOMETRICA

ASSONOMETRIA O PROIEZIONE ASSONOMETRICA ASSONOMETRIA O PROIEZIONE ASSONOMETRICA Il termine proviene dal greco áxon = asse e métron = misura, cioè misura in base agli assi. È un metodo di grafica tra:ato dalla geometria descri;va. Fu introdo:a

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

Seminario di ArcPlus X8

Seminario di ArcPlus X8 SCUOLA DI INGEGNERIA - A.A. 2014-2015 Seminario di ArcPlus X8 Organizzazione: Ing. Valentina Paolini Introduce: Ing. Marco Nocera Intervento: Dott. Marco Venturini INTRODUZIONE disegnare è ancora la stessa

Dettagli

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012 gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012 Simbologia Il punto, la linea e la superficie sono enti geometrici fondamentali. I punti si indicano con lettere maiuscole dell alfabeto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

L INFINITO IN MATEMATICA. dalla geometria proiettiva alla prospettiva GIORGIO DONATI UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II

L INFINITO IN MATEMATICA. dalla geometria proiettiva alla prospettiva GIORGIO DONATI UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II L INFINITO IN MATEMATICA dalla geometria proiettiva alla prospettiva GIORGIO DONATI UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II Posta elettronica: giorgio.donati@unina.it Sito web docenti: www.docenti.unina.it Ricerca

Dettagli

Corso di FGD F A C O L T A D I I N G E G N E R I A. Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Ing. Franco Anselmi I-II LEZIONE

Corso di FGD F A C O L T A D I I N G E G N E R I A. Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Ing. Franco Anselmi I-II LEZIONE Le proiezioni ortogonali Concetto fondamentale: Proiezione Se Il centro della proiezione è un punto reale la proiezioni si dicono coniche (i raggi che partono da C formano una superficie conica) Se C è

Dettagli

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti test verifica 05/2010 nome e cognome anno di frequenza indirizzo di studi elementi impropri: sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti sono gli elementi

Dettagli

Abilità Informatiche. Lezione III. Metodi di rappresentazione. Lo spazio carta. arch. Gabriella Rendina

Abilità Informatiche. Lezione III. Metodi di rappresentazione. Lo spazio carta. arch. Gabriella Rendina Abilità Informatiche Lezione III Metodi di rappresentazione Lo spazio carta arch. Gabriella Rendina Assonometria Obliqua Quando il centro di proiezione assonometrico assume una posizione che non è né parallela

Dettagli

9.6 Assonometria cavaliera, 39

9.6 Assonometria cavaliera, 39 INDICE UNITÀ 7 INTERSEZIONE E COMPENETRAZIONE DI SOLIDI, 1 7.1 Intersezioni e compenetrazioni tra superfici piane di solidi, 2 7.2 Intersezioni e compenetrazioni tra superfici piane e curve di solidi,

Dettagli

Rappresentazione di figure solide Unità 3

Rappresentazione di figure solide Unità 3 NOTA BENE: Questa unità è riservata al Liceo Artistico. OBIETTIVI INTERMEDI DI APPRENDIMENTO (I numeri e le lettere indicate a fianco contrassegnano le conoscenze, le abilità finali specifiche e quelle

Dettagli

PROSPETTIVA ACCIDENTALE

PROSPETTIVA ACCIDENTALE PROSPETTIVA ACCIDENTALE viene così chiamato l insieme di regole utili a rappresentare oggetti inclinati in modo casuale (accidentale) rispetto al quadro prospettico. inclinato rispetto al quadro --> prospettiva

Dettagli

Consolidamento del linguaggio specifico della geometria e della sua nomenclatura: punto, retta, superficie/piano, poligoni, solidi;

Consolidamento del linguaggio specifico della geometria e della sua nomenclatura: punto, retta, superficie/piano, poligoni, solidi; PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Liceo Artistico Statale A. Caravillani Materia: Discipline Geometriche Classe 1E Prof. Danilo Forieri Anno scolastico: 2018-2019 Conoscere le varie tipologie

Dettagli

COMUNICAZIONE N.18 DEL

COMUNICAZIONE N.18 DEL COMUNICAZIONE N.18 DEL 10.04.2013 1 SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (17) LA PROSPETTIVA - SECONDA PARTE. ESEMPI 144-151 Rette parallele al geometrale Sia data una retta r parallela

Dettagli

Approfondimenti di prospettiva

Approfondimenti di prospettiva pprofondimenti di prospettiva p p r o f o n d i m e n t o PPROONIMENTO PITOLO 19 pprofondimenti di prospettiva Prospettiva di un punto In base a quanto detto nel libro di testo (ap. 19 - Proiezioni prospettiche),

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Industriale e Meccanica Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica CORSO DI: Laboratorio di Disegno per l'ingegneria Elettrica Anno Accademico

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura AA 2013 2014 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Disegno Riccardo Migliari 1, Marta Salvatore 2, Jessica Romor 3 1 Professore ordinario

Dettagli

Costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo.

Costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo. Costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo. La difficoltà di costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo equivale, tutto sommato, a quella che si incontra nella costruzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Costruzioni geometriche in

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA BARBARA ATERJNI APPUNTI DALLE LEZIONI DEL CORSO DI FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 8829 BIBLIOTECA CENTRALE _... hl IUAV -

Dettagli

COMUNICAZIONE N.18 DEL 13.04.2011 1

COMUNICAZIONE N.18 DEL 13.04.2011 1 COMUNICAZIONE N.18 DEL 13.04.2011 1 SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (16) LA PROSPETTIVA - SECONDA PARTE. ESEMPI 144-151 Rette parallele al geometrale Sia data una retta r parallela

Dettagli

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

DISEGNO dell ARCHITETTURA II 1 DISEGNO dell ARCHITETTURA II Richiami di geometria descrittiva - le proiezioni ortogonali applicate al disegno architettonico. Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione

Dettagli

Il disegno spiega su una superficie piana un oggetto tridimensionale

Il disegno spiega su una superficie piana un oggetto tridimensionale Università degli Studi Laboratorio Di Disegno -- dl..e.g.a. Prof. A. Petino Annotazioni er gli studenti Il disegno siega su una suerficie iana un oggetto tridimensionale Differenti modi di raresentare

Dettagli

COMUNICAZIONE N.11 DEL

COMUNICAZIONE N.11 DEL COMUNICAZIONE N.11 DEL 02.02.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (11): ESEMPI 97-108 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (9): DISEGNI i81-i90 3 - QUARTO MODULO - CLASSICI

Dettagli

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE PROVA GRAFICA DEL 13/01/2014 ESERCIZIO 1/2 Disegnare, in I e II proiezione ortogonale, un quadrato, ABCD, appartenente ad un piano verticale

Dettagli

Christian de Portzamparc, edilizia residenziale, Parigi. anni 70

Christian de Portzamparc, edilizia residenziale, Parigi. anni 70 Le proiezioni ortogonali 2D Le propiezioni coniche 3D prospettiva accidentale su piano verticale La prospettiva su quadro verticale si divide in: «PROSPETTIVA FRONTALE» o «CENTRALE» una facciata è parallela

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE 1 Da pag. 62 a pag. 102 È il disegno

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

COMUNICAZIONE N.13 DEL

COMUNICAZIONE N.13 DEL COMUNICAZIONE N.13 DEL 06.03.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (12): ESEMPI 97-108 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (9): DISEGNI 81-90 Le regole generali sono quelle

Dettagli

Costruzioni geometriche elementari Esercitazioni

Costruzioni geometriche elementari Esercitazioni Costruzioni geometriche elementari Esercitazioni Università Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di DISEGNO 1 Prof. Franco Prampolini Unità didattica n. 3 Alcune brevi esercitazioni

Dettagli

Altezza (y), che si estende perpendicolarmente al suolo, partendo dal livello del terreno.

Altezza (y), che si estende perpendicolarmente al suolo, partendo dal livello del terreno. Assonometrie Le assonometrie sono metodi di rappresentazione che permettono di visualizzare un oggetto tridimensionale su di un piano bidimensionale. L oggetto verrá percepito come tridimensionale dall

Dettagli

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio Poligoni Enti geometrici fondamentali Gli enti geometrici fondamentali sono le rette e le curve. I segmenti sono frammenti di retta, mentre gli archi sono frammenti di curva. Un angolo esprime l inclinazione

Dettagli

COMUNICAZIONE N.7 DEL

COMUNICAZIONE N.7 DEL COMUNICAZIONE N.7 DEL 28.11.20121 1 - PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE (7): ESEMPI 19-21 2 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (6): ESEMPI 36-47 3 - QUARTO MODULO - CLASSICI

Dettagli

PROGRAMMAZZIONE DISCIPLINE GEOMETRICHE Anno scolastico Classe 2A Prof. Antonio Caffarella

PROGRAMMAZZIONE DISCIPLINE GEOMETRICHE Anno scolastico Classe 2A Prof. Antonio Caffarella PROGRAMMAZZIONE DISCIPLINE GEOMETRICHE Anno scolastico 2017-2018 Classe 2A Prof. Antonio Caffarella FINALITA E OBIETTIVI DIDATTICO - EDUCATIVI L insegnamento della Disciplina ha come finalità generale

Dettagli

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA 1 Disegni geometrici Ripetete i disegni proposti. Le figure devono essere tracciate prima a matita, poi saranno ripassate con un pennarello nero a punta fine. Infine potranno essere colorate con i pastelli.

Dettagli

Del solido rappresentato determinare la forma reale delle facce e, in una tavola a parte, lo sviluppo. Si noti che, essendo il solido simmetrico, le f

Del solido rappresentato determinare la forma reale delle facce e, in una tavola a parte, lo sviluppo. Si noti che, essendo il solido simmetrico, le f Del solido rappresentato determinare la forma reale delle facce e, in una tavola a parte, lo sviluppo. Si noti che, essendo il solido simmetrico, le facce laterali saranno uguali a due a due, pertanto

Dettagli

tecniche di simulazione del paesaggio _ fabio bianconi / 2004_2005 Per v edere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG.

tecniche di simulazione del paesaggio _ fabio bianconi / 2004_2005 Per v edere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG. tecniche di simulazione del paesaggio _ fabio bianconi / 2004_2005 Per v edere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG. Il Progetto è un insieme di documenti che DESCRIVONO RAPPRESENTANO

Dettagli

Prospettiva di interni

Prospettiva di interni P A R T E P R I M A Prospettiva di interni Prospettiva centrale di un interno Si tratta di uno spazio cubico, di cui in figura preparatoria (sotto) si è disegnata la pianta (la decorazione pavimentale

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Il nuovo corso Idea segno e progetto intende rispondere alle nuove esigenze formative e didattiche Interne alla disciplina proponendosi alcuni obiettivi: Favorire un utilizzo flessibile

Dettagli

Costruzioni con riga e compasso. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica

Costruzioni con riga e compasso. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica Costruzioni con riga e compasso Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica I 5 postulati di Euclide Si postula che: 1) Per due punti distinti qualsiasi sia possibile tracciare

Dettagli

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE 1 Le viste assonometriche Le viste assonometriche si basano sulla proiezione parallela di un oggetto tridimensionale con la direzione di un punto improprio, detto centro di

Dettagli

L.O. P.V. L.T. t 1 Q.P. P.O.

L.O. P.V. L.T. t 1 Q.P. P.O. Tracciamento delle proiettanti secondo due direzioni diverse Spiegazione: ciascun punto è considerato, per impostazione, come punto di incidenza di due rette (o semirette, qualora si consideri come loro

Dettagli

Per ruotare la figura fino a disporla parallela al occorre individuarne un qualsiasi segmento orizzontale. Per tale segmento, o per una parallela ad e

Per ruotare la figura fino a disporla parallela al occorre individuarne un qualsiasi segmento orizzontale. Per tale segmento, o per una parallela ad e Determinare la forma reale del triangolo rappresentato effettuando il ribaltamento (o la rotazione) del piano a cui appartiene. Nome Cognome Classe Data Per ruotare la figura fino a disporla parallela

Dettagli

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici Dispense del Corso di Disegno, tenuto da Riccardo Migliari nella Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni della Sapienza Università di Roma nell Anno Accademico 2009 2010 La prospettiva e i suoi strumenti

Dettagli

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67 Geometria analitica - Testo pagina di 5 67 5. GEOMETRI NLITI: Geometria lineare nel piano È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 50. 502. 503. 504. Scrivere

Dettagli

Stilwell, in The four pillars of geometry, nel cap. 5 dal titolo Prospettiva propone questo esercizio (pag. 91):

Stilwell, in The four pillars of geometry, nel cap. 5 dal titolo Prospettiva propone questo esercizio (pag. 91): 5. Il birapporto. Un adulto, anche se non esperto in disegno, quando voglia tracciare lo schizzo di un dado abbozza un solo quadrato, o al più due, per rappresentare una faccia verticale e quella opposta,

Dettagli

Geometria analitica pagina 1 di 5

Geometria analitica pagina 1 di 5 Geometria analitica pagina 1 di 5 GEOMETRIA LINEARE NEL PIANO È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 01. Scrivere due diverse rappresentazioni parametriche

Dettagli

Le geometrie della visione Liceo Classico Varrone (Rieti) LABORATORIO VII

Le geometrie della visione Liceo Classico Varrone (Rieti) LABORATORIO VII Le geometrie della visione Liceo Classico Varrone (Rieti) 2005-2006 Indice degli elementi del laboratorio LABRATRI VII - Esercizi grafici sui punti di fuga - La rappresentazione prospettica delle altezze

Dettagli

TAVOLE PER IL DISEGNO

TAVOLE PER IL DISEGNO TAVOLE PER IL DISEGNO Disegni geometrici tavv. Disegni a mano libera 1-2 Riproduzione di disegni in scala 3 Uso delle squadre 4 Inviluppi di linee 5-6 Uso del compasso 7 Costruzioni geometriche 8-11 Strutture

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

OPERAZIONE PROIETTIVA

OPERAZIONE PROIETTIVA centro di proiezione centro di proiezione di 9 DI UNA ROIEZIONE ROIEZIONE Con la geometria descrittiva si risolvono problemi di passaggio dalle 3 alle 2 dimensioni. L operazione proiettiva è l elemento

Dettagli

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA PROIEZIONI ORTOGONALI DI FIGURE PIANE Per figura piana si intende una parte di piano delimitata da una linea chiusa. Poiché questo contorno è riconducibile ad un insieme di punti, si può ottenere la proiezione

Dettagli

NEL PASSAGGIO ALLA VISIONE PROSPETTICA E ALLA RELATIVA GEOMETRIA, È NECESSARIO SPOSTARE L ATTENZIONE DALL ANGOLO VISIVO AL RAGGIO VISIVO

NEL PASSAGGIO ALLA VISIONE PROSPETTICA E ALLA RELATIVA GEOMETRIA, È NECESSARIO SPOSTARE L ATTENZIONE DALL ANGOLO VISIVO AL RAGGIO VISIVO NEL PASSAGGIO ALLA VISIONE PROSPETTICA E ALLA RELATIVA GEOMETRIA, È NECESSARIO SPOSTARE L ATTENZIONE DALL ANGOLO VISIVO AL RAGGIO VISIVO Sappiamo dalla geometria euclidea che più punti sono allineati se

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017 LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. CLASSE: I A. DOCENTE : Russo Diego. MATERIA: Discipline Geometriche. TESTO: Metodo Disegno Smart. MONTE

Dettagli