SISTEMI LINEARI QUADRATI: METODI ITERATIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI LINEARI QUADRATI: METODI ITERATIVI"

Transcript

1 SISTEMI LINEARI QUADRATI: METODI ITERATIVI CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p./54

2 RICHIAMI di ALGEBRA LINEARE DEFINIZIONI A R n n simmetrica se A = A T ; A C n n Hermitiana se A = A, dove A = (ā j,i ) i=,...,n ; j=,...,n A R n n ortogonale se A T A = I; A C n n (simmetrica) unitaria se A A = I; A R n n (simmetrica) definita positiva se x T Ax > 0, x 0; A C n n (hermitiana) definita positiva se x Ax > 0, x 0; A diagonale dominante in senso forte[debole] se n n a i,i > a i,j, a i,i a i,j j= j i j= j i i =,..., n A diagonale dominante se n a i,i a i,j, i =,..., n, ed k : a k,k > j= j i n j= j k a k,j SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.2/54

3 RICHIAMI di ALGEBRA LINEARE TEOREMA Se A R n n è simmetrica, sono equivalenti:. A definita positiva; 2. gli autovalori di A sono reali e positivi; 3. i determinanti dei minori principali di A verificano: det(a k ) > 0, k =,..., n (criterio di Sylvester). L algebra lineare numerica richiede spazi lineari normati ESEMPIO: Si consideri il sistema lineare x x 2 x 3 = la cui soluzione è x = [3,, ] T. Si supponga di aver ottenuto le seguenti approssimazioni della soluzione: v = [ , , ] T z = [ , , ] T Come possiamo stabilire quale delle due grandezze è più vicina alla soluzione del sistema? SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.3/54

4 Norma di vettore Definizione: Sia X spazio lineare e f : X R funzionale tale che. f(x) 0, x X, f(x) = 0 x = 0; 2. f(x + y) f(x) + f(y), x, y X; 3. f(αx) = α f(x), α R(C), x X; X è detto spazio lineare normato (sln) e f è detta norma. In particolare per X = R n si usano le norme p o Hölderiane: x p := ( x p + x 2 p + + x n p ) p x := x + x x n x 2 := x 2 + x x2 n x := max{ x, x 2,..., x n } SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.4/54

5 Norma di vettore Definizione: Siano f ed g due norme di R n. Se esistono c, C R + t.c. cg(x) f(x) Cg(x), x R n f ed g si dicono norme equivalenti., 2, sono norme equivalenti x x n x x x 2 n x x / n x 2 x ma con diversa geometria: S = {x R n : x } 2 SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.5/54

6 Norma di matrici in R n n Definizione: Sia R n una norma vettoriale. R n n si dice compatibile o consistente con R n se A, B R n n e x R n si ha Ax R n A R n n x R n AB R n n A R n n B R n n Definizione: Sia R n n compatibile, si dice indotta da R n se A R n n x R n t.c. Ax R n = A R n n x R n Definizione: Sia data R n norma vettoriale, il funzionale : R n n R t.c. A := sup x 0 Ax R n x R n = max x R n = Ax R n è una norma, norma naturale Ogni norma naturale è indotta: sia ȳ : Aȳ = max x = Ax Aȳ = A = A ȳ SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.6/54

7 Principali norme indotte naturali induce A := max j n induce A := max i n 2 induce A 2 := n a i,j i= n a i,j j= ρ(a T A) dove data M R p p, ρ(m) = max k p λ k (M) è il suo raggio spettrale SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.7/54

8 Proprietà delle norme naturali Sia M R p p ρ(m) = inf{ M : norma naturale} ovvero ε > 0, norma naturale t.c ρ(m) M ρ(m) + ε, ne segue M R p p, norma naturale, ρ(m) M Una matrice M R p p si dice convergente se lim k M k = 0 Teorema M convergente ρ(m) < Invarianza della norma rispetto a trasformazioni ortogonali: x R n, U R n n ortogonale: x 2 = Ux 2 A R m n, U R m m, V R n n ortogonali: A 2 = UAV 2 SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.8/54

9 SISTEMI LINEARI QUADRATI Sia A R n n, b R n, se det A 0 allora!x R n t.c. Ax = b. Molti modelli matematici significativi sono di tipo lineare Sistemi lineari nascono da contesti diversi, è importante disporre di un ampia varietà di algoritmi in modo da scegliere il più adatto al problema specifico (stabilità, occupazione di memoria, velocità) I metodi per i sistemi lineari si dividono in due gruppi: Metodi diretti: si basano sull idea di trasformare il sistema attraverso un numero finito di operazioni in un sistema equivalente di cui sia esplicitamente calcolabile la soluzione. In assenza di errori di arrotondamento forniscono la soluzione esatta. Metodi iterativi: la soluzione è ottenuta come limite di una successione. Permettono di sfruttare la sparsità della matrice dei coeffcienti in quanto al contrario dei metodi diretti, tale matrice non viene modificata SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.9/54

10 Condizionamento Dato Ax = b si vuol studiare come varia la soluzione del sistema al variare dei dati(a, b). Si studia il caso in cui solo il termine noto viene modificato. Si esprime la perturbazione sui dati con δb R n e siano x e x + δx rispettivamente le soluzioni di sottraendo i due sistemi Ax = b, A(x + δx) = b + δb Aδx = δb δx = A δb da cui rispetto ad una norma naturale: δx A δb Poichè b = Ax A x ne segue / x A / b e quindi δx x A A δb b SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.0/54

11 Condizionamento Consideriamo il caso in cui la matrice A venga perturbata, si esprime εδa R n n la perturbazione di A e εδb R n quella di b (ε R positivo e sufficientemente piccolo). Si risolve il sistema (A + εδa)x(ε) = b + εδb; () con x(0) = x. Se det A 0 allora per ε piccolo det(a + εδa) 0; posso ricavare x(ε) = (A + εδa) (b + εδb) funzione di ε derivabile in un intorno dell origine. Derivando () rispetto a ε si ha δax(ε) + (A + εδa)ẋ(ε) = δb; per ε = 0 : δax(0) + Aẋ(0) = δb da cui ẋ(0) = A (δb δax(0)). Sviluppando in serie x(ε) = x(0) + εẋ(0) + O(ε 2 ) x(ε) x(0) εẋ(0) da cui x(ε) x(0) x(0) εẋ(0) x(0) = ε A (δb δax(0)) x(0) SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p./54

12 Condizionamento x(ε) x(0) x(0) ε A δb δax(0) x(0) ( ) δb ε A x(0) + δa = ε A A ( εδb A A b + εδa ) A ( κ(a) ε δb b + ε δa ) A ( δb A x + δa ) A κ(a) := A A : numero di condizionamento ( qualsiasi norma naturale) ( x(ε) x κ(a) ε δb x b + ε δa ) A Il rapporto tra l errore relativo sui risultati e l errore relativo sui dati risulta minore o uguale di κ(a) SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.2/54

13 Condizionamento: proprietà κ(a) : infatti κ(a) = A A A A = I = Non ci sono relazioni tra ordine del sistema e numero di condizionamento: A = + 0 5, A = 0 5 κ (A ) : matrice piccola e malcondizionata A 2 = , A 2 = n n n κ (A 2 ) = A 2 A 2 = n 2n : matrice grande e malcondizionata SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.3/54

14 Condizionamento: proprietà Non ci sono relazioni tra determinante e numero di condizionamento: det(a 2 ) = 0, ma κ (A 2 ) = n2 n malcondizionata A 3 = , A 3 = , det(a 3 ) = 0 n, κ (A 3 ) = : matrice quasi singolare e bencondizionata Non è semplice calcolare κ(a): occorre calcolare A che equivale a risolvere n sistemi lineari è importante stimare κ(a). SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.4/54

15 Dato Ax = b, come calcolare x? Il metodo di Cramer è inefficiente. Esempio: n = 30 (sistema medio-piccolo) Occorrono n + determinanti di ordine n, per ciascuno occorre sommare n! termini. In ognuno ci sono n prodotti, complessivamente occorrono: (n + )n!(n ) prodotti ovvero per n = 30 circa 0 34 prodotti e supponendo un tempo di 0 6 secondi per prodotto, si ottiene un tempo di circa 0 28 sec anni In qualche caso il calcolo è semplice: sistemi con matrici triangolari inferiori o superiori. A = : 2x = 4 2x + 4y = 8 3x 2y + 3z = 0 x = 2 y = x 2y + 3z = 0 x = 2 y = z = = 2 SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.5/54

16 Sistemi triangolari Ly = b con L R n n triangolare inferiore non singolare l y = b y = b /l l 2 y + l 22 y 2 = b 2 l i y + + l ii y i = b i y 2 = (b 2 l 2 y )/l 22 y i = [b i (l i y + + l i,i y i )]/l ii l n y + + l nn y n = b n y n = (b n n j= l njy j )/l nn Algoritmo di Sostituzione in avanti. Per i =, 2,..., n. y i := b i 2. Per j =, 2,..., i y i := y i l ij y j 3. y i := y i /l ii SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.6/54

17 Sistemi triangolari Rx = y con R R n n triangolare superiore non singolare r x + r 2 x 2 + r n x n = y r 22 x r 2n x n = y 2. r nn x n = y n Algoritmo di Sostituzione all indietro. Per i = n, n,...,. x i := y i 2. Per j = i +, i + 2,..., n 3. x i := x i /r ii x i := x i r ij x j costo computazionale: si calcola il numero di prodotti/divisioni eseguite in funzione di n e si assume come costo il termine con la potenza più alta: n n n(n ) (i ) = i = prodotti 2 i=2 i= n divisioni n2 2 operazioni SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.7/54

18 Metodi diretti: fattorizzazione LR Idea Base: trasformare il problema complesso in uno equivalente più semplice. Se esistono L R n n triangolare inferiore e R R n n triangolare superiore tali che A = LR (fattorizzazione LR) allora: Ly = b AX = b LRx = b Rx = y Esiste la fattorizzazione LR e se esiste è unica? l 0 0 l 2 l r r 2 r n 0 r 22 r 2n = a a n.... l n l n2 l nn 0 0 r nn a n a nn n 2 equazioni non lineari in n 2 + n incognite si fissano n incognite r = r 22 = = r nn = : fatt. alla Crout l = l 22 = = l nn = : fatt. alla Dolittle ( associata al metodo di Gauss) SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.8/54

19 Metodi iterativi Nei metodi diretti la presenza di eventuali elementi nulli nella matrice non può essere sfruttata ai fini di ridurre in il costo computazionale sia l occupazione di memoria ( aspetti significativi per sistemi di grandi dimensioni) infatti la trasformazione di A può introdurre un numero diverso da zero laddove prima c era uno zero (fill in) I metodi iterativi sono utili per la risoluzione di sistemi lineari di grandi dimensioni con matrici A sparse ( il numero degli elementi non nulli è dell ordine di n) Dato il sistema lineare Ax = b, A R n n, b R n con soluzione x R n, si vuol costruire partendo, da un x (0) R n assegnato, una successione {x (k) } tale che () x (k) x (2) x (k) `facile e non dispendioso da costruire SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.9/54

20 Metodi iterativi ESEMPIO: Assegnato x (0) R n METODO di JACOBI (o spostamenti simultanei) x (k+) i = a ii b i n j=,j i a ij x (k) j a ii 0 METODO di GAUSS-SEIDEL (o spostamenti successivi) x (k+) i = a ii b i i j=,j i a ij x (k+) j n j=i+,j i a ij x (k) j a ii 0 si può notare che nella prima sommatoria si usano le componenti nuove del vettore SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.20/54

21 Metodi iterativi = Per entrambi si può dare una formulazione matriciale: scomponiamo A = L + D + U a. a a a n. a 3 a a a 23 a 2n 22 D = U = a n,n 0 a nn a n a n2 a n,n 0 Jacobi: a ii x (k+) i = i j=,j i a ijx (k) j n j=i+,j i a ijx (k) j + b i Dx (k+) = (L + U)x (k) + b Gauss-Seidel: i j=,j i a ijx (k+) j + a ii x (k+) i = n j=i+,j i a ijx (k) j + b i (L + D)x (k+) = Ux (k) + b SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.2/54

22 Metodi iterativi Jacobi e Gauss-Seidel sono casi particolari di splitting di A: si cercano due matrici M,N, con M non singolare tali che A = M N da cui Ax = b (M N)x = b Mx = Nx + b x = M Nx + M b Si ricava il procedimento iterativo x (k+) = M Nx (k) + M b OSS: Non è detto che per calcolare x (k) si calcoli effettivemante l inversa di M, in generale si risolve il sistema lineare facile Mx (k+) = Nx (k) + b JACOBI: M = D, N = (L + U); GAUSS-SEIDEL: M = L + D, N = U SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.22/54

23 Metodi iterativi: convergenza DEF: Un metodo iterativo per sistemi lineari x (k+) = P x (k) + q, P : (matrice di iterazione) è convergente se x (0) lim k e(k) = 0 dove e (k) = x (k) x e x = P x + q (x soluzione esatta) e (k) = x (k) x = P x (k ) + q (P x + q) = P (x (k ) x ) = = P k (x (0) x ) = P k e (0) TEO: e (k) = x (k) x = P k e (0) converge a 0 R n, x (0) se e solo se {P k } è convergente. COR: {e (k) } converge a 0 se e solo se ρ(p ) <. COR: {e (k) } converge a 0 se vale P < per una qualunque norma naturale. SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.23/54

24 Metodi iterativi: convergenza È importante sapere quanto velocemente converge il metodo. Si può tentare di stimare il numero k di iterazioni necessarie per ridurre l errore iniziale di un fattore maggiore o uguale a 0 m : e (k) 0 m e (0) e(k) e (0) 0 m e (k) = P k e (0) P k e (0) per ogni norma naturale indotta dalla norma vettoriale. Si può scegliere k tale che P k e (0) 0 m e (0) ovvero P k 0 m. Tenendo conto che esiste una norma naturale tale che ε > 0 ρ(p k ) P k ρ(p k ) + ε, si cerca k tale che ρ(p k ) = ρ(p ) k 0 m ovvero k log 0 (ρ(p )) m da cui k m log 0 (ρ(p )) Si definisce R = log 0 (ρ(p )) velocità di convergenza: maggiore è R (più piccolo è il raggio spettrale) minori sono le iterazioni necessarie SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.24/54

25 Convergenza: condizioni necessarie e sufficienti Applichiamo i teoremi di convergenza ai metodi di Jacobi e Gauss-Seidel; occorre analizzare gli autovalori di P = M N: 0 = det(λi M N) = det(λm M M N) = det(m ) det(λm N) Jacobi: det λa a 2 a n a 2 λa a 2n..... a n,n = 0 Gauss-Seidel: det a n a n2 λa nn λa a 2 a n λa 2 λa a 2n..... a n,n = 0 λa n λa n2 λa nn Non è semplice l analisi dello spettro di queste matrici. SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.25/54

26 Convergenza: condizioni sufficienti Jacobi: M N = = max i n j=,j i 0 a 2 a a n a a 2 0 a 22. a n a nn a ij a ii <,... a 2n a a n2 a nn 0 n j=,j i a ij < a ii, i ovvero A a diagonale dominante in senso forte. Si dimostra anche per la trasposta. TEO: Il metodo di Jacobi converge se A è a diagonale dominante in senso forte oppure se A T è a diagonale dominante in senso forte Gauss-Seidel: si dimostra analogamente il seguente TEO: Il metodo di Gauss-Seidel converge se A è a diagonale dominante in senso forte. TEO: Il metodo di Gauss-Seidel converge se A è simmetrica e definita positiva. SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.26/54

27 Convergenza: condizioni necessarie. tr(p ) = n i= λ i: se tr(p ) > n λ i t.c. λ i > 2. det(p ) = Π n i= λ i: se det(p ) > λ i t.c. λ i > per avere la convergenza è necessario( ma non sufficiente) che tr(p ) < n, det(p ) < SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.27/54

28 Convergenza: casi particolari TEO (Stein-Rosemberg) Se a ii 0 e siano maggiori o uguali a zero gli elementi di J, matrice di iterazione del metodo di Jacobi. Indicando con GS la matrice di iterazione del metodo di Gauss-Seidel, vale una e una sola delle seguenti:. ρ(gs) = ρ(j) = 2. ρ(gs) = ρ(j) = 0 3. ρ(gs) < ρ(j) < 4. ρ(gs) > ρ(j) > Molte classi di matrici note (ad esempio quelle derivanti dalla discretizzazione di PDE di tipo ellittico) soddisfano le ipotesi del teorema sopra. In tali situazioni conviene utilizzare il metodo di Gauss-Seidel che converge più velocemente. Nel caso di matrici tridiagonali è possibile stabilire esattamente quanto il metodo di Gauss-Seidel converga (in questo caso) più velocemente del metodo di Jacobi, infatti vale ρ(gs) = ρ(j) 2 e quindi Gauss-Seidel ha velocità doppia. SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.28/54

29 Varianti del metodo GS: metodo SOR Per aumentare la velocità di convergenza nei metodi visti si può introdurre un parametro ω variabile, da scegliere in maniera opportuna. Dal metodo di Gauss-Seidel si considera: x (k+) i = ω a ii b i i j=,j i a ij x (k+) j n j=i+,j i a ij x (k) j +( ω)x (k) i a ii 0 x (k+) i è ottenuto come combinazione lineare di x (k) i e della i-esima componente del vettore ottenuta con il metodo di Gauss-Seidel. In termini matriciali: a ii x (k+) i + ω i j=,j i a ij x (k+) j = ω n j=i+,j i a ij x (k) j + ( ω)a ii x (k) i + ωb i (D + ωl)x (k+) = [ ωu + ( ω)d]x (k) + ωb M ω x (k+) = N ω x (k) + ωb M ω := D + ωl, N ω := ωu + ( ω)d SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.29/54

30 Metodo SOR M ω x (k+) = N ω x (k) + ωb Metodo di rilassamento per ω = il metodo coincide con il procedimento di Gauss-Seidel e per ω il numero di operazioni richieste per effettuare un iterazione è dello stesso ordine di quelle richieste dal metodo di Gauss-Seidel, in particolare per ω < si parla di sottorilassamento ω > si parla di sovrarilassamento La convergenza e la velocità di convergenza del metodo sono legate a ρ(m ω N ω) che per A data dipende da ω. Per valori di ω R tali che 0 < ω < 2 è assicurata la convergenza (Teo. di Kahan) Per la velocità, si può cercare il parametro di rilassamento ottimo, cioè: ω t.c. ρ(m ω N ω) ρ(mω N ω ), ω È un complicato problema di minimo, ma per alcune classi di importanti problemi (dati da discretizzazione di PDE) il parametro di rilassamento è noto. SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.30/54

31 Stabilità e costo computazionale I metodi iterativi sono stabili: la convergenza (per ogni vettore iniziale) corregge gli errori di arrotondamento Ad ogni iterazione sono richieste n 2 operazioni: affinchè sia vantaggioso rispetto ai metodi diretti è necessario che sia limitato il numero di iterazioni necessarie Il grande vantaggio risiede nell occupazione di memoria: per matrici sparse possono essere memorizzati solo gli elementi diversi da zero. Schema. Dati M N, M b, Nmax, toll, x (0) 2. Per k =, 2,...,Nmax (a) x () := M Nx (0) + M b (b) se x () x (0) < toll x () STOP criterio di arresto soddisfatto, la soluzione è x () altrimenti x (0) := x (), prosegui 3. STOP: Criterio non soddisfatto in Nmax itezioni SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.3/54

32 ESERCIZI SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.32/54

33 Esecizio. Studiare la convergenza del metodo di Jacobi e del metodo Gauss-Seidel per la risoluzione del sistema lineare Ax = b con Sia A = D + L + U : A = = ) Per Jacobi consideriamo il seguente splitting di A = M N con M = D e N = (L + U) e M N = = SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.33/54

34 Esecizio (segue...) Si cercano gli autovalori di M N : det λ λ λ = λ3 + 3λ + 2 = λ( λ 2 ) + 2(λ + ) = (λ + )(λ λ 2 + 2) dove (λ + )(λ λ 2 + 2) = 0 per λ =, 2. Quindi gli autovalori di M N sono {, 2} e 2 il raggio spettrale ρ(m N) = 2 max{, 2} = non converge ad esempio x (0) =, b = x() = M Nx (0) = = al passo k esimo si ha x (k) = ( ) k x (0), quindi non converge. SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.34/54

35 Esecizio (segue... ) 2) Per Gauss-Seidel consideriamo il seguente splitting di A = M N con M = D + L e N = U per cui M N = = = λ ρ(m 2 2 N) = det 0 4 λ 4 = λ det 4 λ λ 8 8 λ [( ) ( ) 3 = λ 4 λ 8 λ + ] ( = λ λ λ + ) 8 SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.35/54

36 Esecizio (segue... ) λ ( λ λ + ) 8 = 0 per λ = 0, λ 2,3 = { ( Gli autovalori di M N sono 0, 5 ± i )} ( 5 ± i ) 7. e il suo raggio spettrale ρ(m N) = max { 0, 6 ( 5 ± i ) } 7 = = 2 = < il metodo di Gauss-Seidel converge. OSS: Per il metodo Gauss-Seidel la convergenza è garantita se A è simmetrica e definita positiva. Poichè A è simmetrica verifico che sia definita positiva controllando il segno di tutti i suoi minori principali: det(a ) = a = 2 > 0, det(a 2 ) = det 2 2 det(a 3 ) = det(a) = = 4 > 0 = 3 > 0 SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.36/54

37 Esecizio 2. Studiare la convergenza del metodo di Jacobi e del metodo Gauss-Seidel per la risoluzione del sistema lineare Ax = b con Sia A = D + L + U : A = = ) Per Jacobi consideriamo il seguente splitting di A = M N con M = D e N = (L + U) e J := M N = I SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.37/54

38 Esecizio 2 (segue...) si cerca lo spettro di J, calcolando det(j λi): det λ 2 2 λ 2 2 λ = λ λ + 2λ + 2λ = λ 3 λ 3 = 0, per λ i = 0, i =, 2, 3 ρ(j) = 0 < il metodo di Jacobi converge 2) Per Gauss-Seidel consideriamo il seguente splitting di A = M N con M = D + L e N = U e GS := M N = (D + L) ( U) = = = SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.38/54

39 Esecizio 2 (segue...) calcoliamo lo spettro di GS: det(gs λi) = λ λ λ = λ(λ 2)2 det(gs λi) = 0 per λ = 0, λ 2 = λ 3 = 2 ρ(gs) = 2 > il metodo di Gauss-Seidel non converge Verifichiamo se le condizioni necessarie per la convergenza erano soddisfatte: JACOBI: det(j) = = 0 < condizione soddisfatta tr(j) = 0 < 3 condizione soddisfatta il metodo può convergere GAUSS-SEIDEL: det(gs) = 0 < condizione soddisfatta tr(gs) = 4 > 3 condizione non soddisfatta il metodo non può convergere SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.39/54

40 Esecizio 3. Assegnata la matrice A ed il vettore b: A = , b = ) si vuol approssimare la soluzione del sistema Ax = b calcolando il termine x (3) della successione ottenuta con il metodo iterativo di Jacobi a partire dal vettore iniziale x (0) = [ 0 0] T. ) Il sistema lineare da risolvere è: 5x + 2x 2 = 2 x 6x 2 + x 3 = 2 x + 4x 3 = 0 x (k+) = (2 2x (k) 2 )/5 x (k+) 2 = ( 2 x (k) x (k) 3 )/( 6) x (k+) 3 = (0 x (k) )/4 Partendo dal vettore x (0) = [ 0 0] T si ottengono immediatamente i termini successivi: x () = [ ] 9 T, x (2) = 4 [ ] 9 T, x (3) = 0 [ ] T SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.40/54

41 Esecizio 3 (segue...) 2) Tenendo conto che la soluzione del sistema è data x = [2 2] T, è possibile dare una giustificazione della buona approssimazione ottenuta con x (3)? 2) Per Jacobi si considera il seguente splitting di A = M N con M = D e N = (L + U) e J := M N = = 0 2/5 0 /6 0 /6 /4 0 0 < ) e quindi il 2 metodo di Jacobi applicato a questa matrice ha una buona velocità di convergenza. Inoltre, senza Si vede immediatamente che M N = 2 5 < (oppure M N = 5 entrare nell analisi dello spetto della matrice di iterazione, si può dire che il metodo di Jacobi è convergente perchè la matrice A è a diagonale dominante in senso forte. SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.4/54

42 Esecizio 4. Assegnata la matrice A e il vettore b: A = , b = 0 0 ; 0 3 ) si chiede di approssimare la soluzione del sistema lineare Ax = b calcolando il termine x (3) della successione ottenuta con il metodo iterativo di Gauss-Seidel a partire dal vettore iniziale x (0) = [, 0, ] T ; 2) determinare inoltre se il metodo converge e in caso affermativo determinarne la velocità di convergenza. 3) In generale, sotto quali condizioni sulla matrice A è assicurata la convergenza del metodo di Gauss-Seidel? SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.42/54

43 Esecizio 4 (segue...) ) Il sistema lineare da risolvere è il seguente: 2x + x 3 = 0 x + 2x 2 = 0 x + 3x 3 = con soluzione [ 2,, 4]. Dall applicazione delle formule di Gauss-Seidel si ottiene: 0 x (k+) = x (k) 3 /2 x (k+) 2 = x (k+) /2 x (k+) 3 = ( x (k+) )/3 partendo dal vettore iniziale x (0) = [, 0, ] T, si ottengono i termini successivi: x () = [ 2, 4, 2 ] T, x (2) = [ 4, ] 8, 5 T, x (3) = 2 [ 5 24, 5 48, 29 ] T 72 SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.43/54

44 Esecizio 4 (segue...) 2) Un metodo iterativo per sistemi lineari può essere espresso x (0) R n, x (k+) = M Nx (k) + M b. dove A = M N, det(m) 0. Si ricorda che il metodo converge qualunque sia il vettore iniziale se e soltanto se ρ(m N) < e che la velocità di convergenza è data da R = log(ρ(m N)). Si ricorda inoltre che ρ(m N) M N per ogni norma matriciale naturale. In particolare nel metodo di Gauss-Seidel si ha: M = , N = da cui M N = = SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.44/54

45 Esecizio 4 (segue...) Poichè { M N = max 2, 4, } 6 = 2 <, il metodo di Gauss-Seidel applicato al sistema lineare dato converge. Si poteva anche dire che il metodo di Gauss-Seidel è convergente perché la matrice A è a diagonale dominante in senso forte. Gli autovalori di M N sono {0, 0, } per cui 6 ρ(m N) = 6 e la velocità di convergenza R = log 0 (/6) =.798. SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.45/54

46 Esecizio 5. Assegnata la matrice A e il vettore b: A = , b = 9 ; ) si chiede di approssimare la soluzione del sistema lineare Ax = b calcolando il termine x (3) della successione ottenuta con i metodo iterativo di Jacobi a partire dal vettore iniziale x (0) = [0,, 0] T ; 2) determinare inoltre se il metodo converge qualunque sia il vettore iniziale e in caso affermativo determinarne la velocità di convergenza. ) Il sistema lineare da risolvere è il seguente: 8x + x 3 = 9 2x + 4x 2 + x 3 = x + 2x 3 = 3 SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.46/54

47 Esecizio 5 (segue...) dall applicazione delle formule di Jacobi si ottiene: x (k+) = (9 x (k) 3 )/8 x (k+) 2 = ( 2x (k) x (k) 3 )/4 x (k+) 3 = (3 x (k) )/2 partendo dal vettore iniziale x (0) = [0,, 0] T, si ottengono i termini successivi: x () = [ 9 8, 4, 3 2 ] T, x (2) = [ 5 6, 29 6, 5 ] T, x (3) = 6 [ 29 28, 3 64, 33 ] T 32 2) Un metodo iterativo per sistemi lineari può essere espresso x (0) R n, x (k+) = M Nx (k) + M b. dove A = M N, det(m) 0. Si ricorda che il metodo converge qualunque sia il vettore iniziale se e soltanto se ρ(m N) < e che la velocità di convergenza è data da R = log(ρ(m N)). SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.47/54

48 Esecizio 5 (segue...) Si ricorda inoltre che ρ(m N) < M N per ogni norma matriciale naturale. In particolare nel metodo di Jacobi si ha M = diag(a), quindi: M = , N = da cui M N = <, il metodo di Jacobi applicato al sistema Poichè M N = 8 max{, 6, 4} = 3 4 lineare dato converge. Gli autovalori di M N sono {0, 4, 4 } per cui ρ(m N) = 4 e la velocità di convergenza R = log 0 (/4) = Si poteva anche dire che il metodo di Jacobi è convergente perché la matrice A è a diagonale dominante in senso forte. SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.48/54

49 Esecizio 6 Verificare le ipotesi del terorema di Stein-Rosemberg per la matrice A: A = , e confrontare la convergenza del metodo di Jacobi e del metodo di Gauss-Seidel applicati ad A analizzando i rispettivi raggi spettrali. La condizione a ii 0 è soddisfatta per i =, 2, 3. Calcoliamo la matrice di iterazione di Jacobi. M = , N = J := M N = La matrice J è a termini positivi per cui le ipotesi del teoroma sono verificate. SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.49/54

50 Esecizio 6 (segue...) Calcoliamo il raggio spettrale di J: det λ λ λ = λ3 per cui ρ(j) = 0, e per il teorema di Stein-Rosemberg anche il raggio spettrale di Gauss-Seidel sarà nullo. Verifichiamo: M = , N = GS := M N = ρ(gs) = 0. Quindi covergono entrambi alla massima velocità. SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.50/54

51 Esecizio 7 Verificare le ipotesi del terorema di Stein-Rosemberg per la matrice A: A = , e confrontare la convergenza del metodo di Jacobi e del metodo di Gauss-Seidel applicati ad A analizzando i rispettivi raggi spettrali. La condizione a ii 0 è soddisfatta per i =, 2, 3. Calcoliamo la matrice di iterazione di Jacobi. M = , N = J := M N = La matrice J è a termini positivi per cui le ipotesi del teoroma sono verificate. SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.5/54

52 Esecizio 7 (segue...) Calcoliamo il raggio spettrale di J: det λ λ λ = λ λ λ = λ ( λ ) 8 per cui gli autovalori sono λ = 0, λ 2,3 = ± ±0.343 ρ(j) <, e per il teorema di Stein-Rosemberg anche il raggio spettrale di Gauss-Seidel è minore con ρ(gs) < ρ(j) <. Verifichiamo: M = , N = GS := M N = = = SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.52/54

53 Esecizio 7 (segue...) Calcoliamo il raggio spettrale di GS: det λ λ λ = λ[(6 λ)(2 λ) 2] = λ2 (λ 8) per cui gli autovalori sono λ = λ 2 = 0, λ 3 = 8 ρ(gs) = SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.53/54

54 Esecizio 8 Verificare le ipotesi del terorema di Stein-Rosemberg per la matrice A: A = , e confrontare la convergenza del metodo di Jacobi e del metodo di Gauss-Seidel applicati ad A analizzando i rispettivi raggi spettrali. La condizione a ii 0 è soddisfatta per i =, 2, 3. Calcoliamo la matrice di iterazione di Jacobi. J = , det λ λ 2 2 λ = λ3 + λ per cui gli autovalori sono {0,, } e ρ(j) = per il terorema di Stein-Rosemberg anche ρ(gs) = quindi i due metodi applicati ad A non convergono SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p.54/54

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dottssa MC De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Calcolo Numerico - Dottssa MC De Bonis

Dettagli

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come RICHIAMI SULLE MATRICI Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come A = a 11 a 12... a 1n a 21 a 22... a 2n............ a m1 a m2... a mn dove m ed n sono le dimensioni di A. La matrice A può

Dettagli

Corso di Analisi Numerica - AN1. Parte 2: metodi diretti per sistemi lineari. Roberto Ferretti

Corso di Analisi Numerica - AN1. Parte 2: metodi diretti per sistemi lineari. Roberto Ferretti Corso di Analisi Numerica - AN1 Parte 2: metodi diretti per sistemi lineari Roberto Ferretti Richiami sulle norme e sui sistemi lineari Il Metodo di Eliminazione di Gauss Il Metodo di Eliminazione con

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

9 Metodi diretti per la risoluzione di sistemi lineari: fattorizzazione P A = LU

9 Metodi diretti per la risoluzione di sistemi lineari: fattorizzazione P A = LU 9 Metodi diretti per la risoluzione di sistemi lineari: fattorizzazione P A LU 9.1 Il metodo di Gauss Come si è visto nella sezione 3.3, per la risoluzione di un sistema lineare si può considerare al posto

Dettagli

Autovalori e Autovettori

Autovalori e Autovettori Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2008-2009 Autovalori e Autovettori Definizione Siano A C nxn, λ C, e x C n, x 0, tali che Ax = λx. (1) Allora

Dettagli

Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab

Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab Algoritmi Metodo di Gauss-Seidel con sovrarilassamento Metodo delle Secanti Metodo di Newton Studente Amelio Francesco 556/00699 Anno

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 9 e 16 Marzo 2007

Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 9 e 16 Marzo 2007 Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 9 e 16 Marzo 2007 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Spazi lineari 9-16/03/2007 1 / 17 Condizionamento dei sistemi lineari

Dettagli

ANALISI DEL CONDIZIONAMENTO DI UN SISTEMA LINEARE

ANALISI DEL CONDIZIONAMENTO DI UN SISTEMA LINEARE ANALISI DEL CONDIZIONAMENTO DI UN SISTEMA LINEARE Algebra lineare numerica 121 Ax = b A, b affetti dall errore di round-off si risolve sempre un sistema perturbato: con (A + A)(x + x) = b + b A = ( a i,j

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

SISTEMI LINEARI QUADRATI

SISTEMI LINEARI QUADRATI SISTEMI LINEARI QUADRATI Dipartimento di Sc Matematiche ed Informatiche, Università di Siena LABORATORIO di CALCOLO NUMERICO aa 27 28 SISTEMI LINEARI QUADRATI p1/47 RICHIAMI di ALGEBRA LINEARE DEFINIZIONI

Dettagli

Condizionamento del problema

Condizionamento del problema Condizionamento del problema x 1 + 2x 2 = 3.499x 1 + 1.001x 2 = 1.5 La soluzione esatta è x = (1, 1) T. Perturbando la matrice dei coefficienti o il termine noto: x 1 + 2x 2 = 3.5x 1 + 1.002x 2 = 1.5 x

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Corso di Geometria e Algebra Lineare - Sezione di Metodi Numerici

Corso di Geometria e Algebra Lineare - Sezione di Metodi Numerici Corso di Geometria e Algebra Lineare - Sezione di Metodi Numerici C. Vergara 3. Metodo della fattorizzazione LU per la risoluzione di un sistema lineare Errori di arrotondamento. Prima di affrontare la

Dettagli

EQUAZIONI non LINEARI

EQUAZIONI non LINEARI EQUAZIONI non LINEARI Francesca Pelosi Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE http://www.mat.uniroma2.it/ pelosi/ EQUAZIONI non LINEARI p.1/44 EQUAZIONI

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Analisi Numerica 8 - METODI ITERATIVI PER I SISTEMI LINEARI Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Norme e distanze 2 3 4 Norme e distanze

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Metodi iterativi per sistemi lineari

Metodi iterativi per sistemi lineari Metodi iterativi per sistemi lineari Dario A. Bini, Università di Pisa 30 ottobre 2013 Sommario Questo modulo didattico contiene risultati relativi ai metodi iterativi per risolvere sistemi di equazioni

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari CAPITOLO 9 Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari Esercizio 9.1. Verificare che v = (1, 0, 0, 1) è autovettore dell applicazione lineare T così definita T(x 1,x 2,x 3,x 4 ) = (2x 1 2x 3, x

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0. Problema. Sia W il sottospazio dello spazio vettoriale R 4 dato da tutte le soluzioni dell equazione x + x 2 + x = 0. (a. Sia U R 4 il sottospazio dato da tutte le soluzioni dell equazione Si determini

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica.

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica. Esempio Risultati sperimentali Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati Esempio Interpolazione con spline cubica. Esempio 1 Come procedere? La natura del fenomeno suggerisce che una buona approssimazione

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Metodi diretti per la soluzione di sistemi lineari

Metodi diretti per la soluzione di sistemi lineari Metodi diretti per la soluzione di sistemi lineari N Del Buono 1 Introduzione Consideriamo un sistema di n equazioni in n incognite a 11 x 1 + a 12 x 2 + a 13 x 3 + + a 1n x n = b 1, a 21 x 1 + a 22 x

Dettagli

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI PAOLO FACCIN 1. Esercizi sulle applicazioni lineari 1.1. Definizioni sulle applicazioni lineari. Siano V, e W spazi vettoriali, con rispettive basi B V := (v 1 v n) e B W

Dettagli

Approssimazione polinomiale di funzioni e dati

Approssimazione polinomiale di funzioni e dati Approssimazione polinomiale di funzioni e dati Approssimare una funzione f significa trovare una funzione f di forma più semplice che possa essere usata al posto di f. Questa strategia è utilizzata nell

Dettagli

METODI ITERATIVI PER SISTEMI LINEARI

METODI ITERATIVI PER SISTEMI LINEARI METODI ITERATIVI PER SISTEMI LINEARI LUCIA GASTALDI 1. Metodi iterativi classici Sia A R n n una matrice non singolare e sia b R n. Consideriamo il sistema (1) Ax = b. Un metodo iterativo per la soluzione

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE Sia f:a B una funzione tra due insiemi. Se y appartiene all immagine di f si chiama fibra di f sopra y l insieme f -1 y) ossia l insieme di tutte le controimmagini

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 18 gennaio 2008 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Costrutti di programmazione

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24 Contenuto Endomorfismi auto-aggiunti. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale Gli autovalori di una matrice simmetrica sono tutti reali. (Dimostrazione fatta usando i numeri complessi). Dimostrazione

Dettagli

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano 4.3 Algoritmi iterativi e convergenza Programma non lineare (PNL): min f(x) s.v. g i (x) 0 1 i m x S

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sistemi di Numerazione Sistema decimale La

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Marco Robutti October 13, 2014 Lo sviluppo in serie di Taylor di una funzione è uno strumento matematico davvero molto utile, e viene spesso utilizzato in

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA Si svolgano cortesemente i seguenti esercizi ESERCIZIO (6 PUNTI) METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 2 GENNAIO 25 Una volta identificato, nel piano complesso α, il dominio di convergenza della

Dettagli

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto Relatore Prof. Andrea

Dettagli

Equazioni non lineari

Equazioni non lineari Dipartimento di Matematica tel. 011 0907503 stefano.berrone@polito.it http://calvino.polito.it/~sberrone Laboratorio di modellazione e progettazione materiali Trovare il valore x R tale che f (x) = 0,

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f. FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI SIMONE ALGHISI 1. Continuità di una funzione Dati un insieme D R, una funzione f : D R e x 0 R, si è detto che f è continua in x 0 se sono soddisfatte le seguenti

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie

Equazioni differenziali ordinarie Equazioni differenziali ordinarie Denis Nardin January 2, 2010 1 Equazioni differenziali In questa sezione considereremo le proprietà delle soluzioni del problema di Cauchy. Da adesso in poi (PC) indicherà

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità... Indice 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo............................. 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità.............. 5 i Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Un sistema lineare Ax = b con A R n n, b R n, è sparso quando il numero di elementi della matrice A diversi da zero è αn, con n α. Una caratteristica

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Finanza matematica - Lezione 01

Finanza matematica - Lezione 01 Finanza matematica - Lezione 01 Contratto d opzione Un opzione è un contratto finanziario stipulato al tempo, che permette di eseguire una certa transazione, d acquisto call o di vendita put, ad un tempo

Dettagli

Se x* e punto di minimo (locale) per la funzione nell insieme Ω, Ω = { x / g i (x) 0 i I, h j (x)= 0 j J } lo e anche per F(x) = f o (x) + c x x 2

Se x* e punto di minimo (locale) per la funzione nell insieme Ω, Ω = { x / g i (x) 0 i I, h j (x)= 0 j J } lo e anche per F(x) = f o (x) + c x x 2 NLP -OPT 1 CONDIZION DI OTTIMO [ Come ricavare le condizioni di ottimo. ] Si suppone x* sia punto di ottimo (minimo) per il problema min f o (x) con vincoli g i (x) 0 i I h j (x) = 0 j J la condizione

Dettagli

Studente: SANTORO MC. Matricola : 528

Studente: SANTORO MC. Matricola : 528 CORSO di LAUREA in INFORMATICA Corso di CALCOLO NUMERICO a.a. 2004-05 Studente: SANTORO MC. Matricola : 528 PROGETTO PER L ESAME 1. Sviluppare una versione dell algoritmo di Gauss per sistemi con matrice

Dettagli

Indice Elementi di analisi delle matrici I fondamenti della matematica numerica

Indice Elementi di analisi delle matrici I fondamenti della matematica numerica Indice 1. Elementi di analisi delle matrici 1 1.1 Spazivettoriali... 1 1.2 Matrici... 3 1.3 Operazionisumatrici... 4 1.3.1 Inversadiunamatrice... 6 1.3.2 Matricietrasformazionilineari... 7 1.4 Tracciaedeterminante...

Dettagli

LEZIONE 17. B : kn k m.

LEZIONE 17. B : kn k m. LEZIONE 17 17.1. Isomorfismi tra spazi vettoriali finitamente generati. Applichiamo quanto visto nella lezione precedente ad isomorfismi fra spazi vettoriali di dimensione finita. Proposizione 17.1.1.

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI

MATRICI E DETERMINANTI MATRICI E DETERMINANTI 1. MATRICI Si ha la seguente Definizione 1: Un insieme di numeri, reali o complessi, ordinati secondo righe e colonne è detto matrice di ordine m x n, ove m è il numero delle righe

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi.

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Problemi-1 Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. L'informatica

Dettagli

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale 4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale Spazi Metrici Ricordiamo che uno spazio metrico è una coppia (X, d) dove X è un insieme e d : X X [0, + [ è una funzione, detta metrica,

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i NA. Operatore nabla Consideriamo una funzione scalare: f : A R, A R 3 differenziabile, di classe C (2) almeno. Il valore di questa funzione dipende dalle tre variabili: Il suo differenziale si scrive allora:

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Matematica B - a.a 2006/07 p. 1

Matematica B - a.a 2006/07 p. 1 Matematica B - a.a 2006/07 p. 1 Definizione 1. Un sistema lineare di m equazioni in n incognite, in forma normale, è del tipo a 11 x 1 + + a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + + a 2n x n = b 2 (1) = a m1 x 1 + +

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 25 1 Definizione e primi esempi 2 Serie a

Dettagli