La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville"

Transcript

1 La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville Prof. Carrino Premessa Nella lezione precedente si è visto come si è arrivati a formulare l importanza della giustizia costituzionale nella storia americana attraverso la sentenza Marbury versus Madison. Tale sentenza determina una trasformazione dei rapporti tra i poteri nell ordinamento giuridico e politico americano. Una volta che si affermano le Costituzioni scritte, esse impongono un inevitabile rigidità, da cui discende il principio della custodia della Costituzione

2 Tocqueville Occorre accennare alle riflessioni fatte da Tocqueville sul controllo di costituzionalità esercitato dal giudice americano, chesitrovano nel Capitolo VI del testo La democrazia in America, il cui titolo è Il Potere giudiziario e la sua azione sulla società politica. Secondo l autore la giustizia costituzionale determina una serie di rapporti tra la società politica e la società giuridica. Tocqueville osserva che il potere giudiziario americano presenta tre caratteri tipici: è un arbitro che può pronunciarsisoloinoccasionediuna lite: la norma che il giudice pone è concreta e individuale; si occupa di un caso particolare; non agisce autonomamente, ma deve attendere di essere adito. Il giudice americano Il giudice americano si distingue dai magistrati di altre nazioni: «il giudice americano è rivestito di un immenso potere politico, che gli derivadalfattocheglivienericonosciutoilpoteredifondarelesue sentenze sulla Costituzione e non sulle leggi». Negli USA il giudice svolge un ruolo di particolare centralità in virtù dell esistenza della legge superiore, che è la Costituzione. Un giurista costituzionalista francese osservava che la giustizia costituzionale fornita di un potere politico è una novità che viene dagli USA, poiché in Francia la giustizia non era mai stata un possibile potere politico, ma una branca dell amministrazione, una funzione subalterna del governo, pertanto una giustizia che applica la legge, non la discute.

3 Il giudice americano Tocqueville dice che sono due le ragioni fondamentali che spiegano la centralità del potere giudiziario: la Costituzione è la legge suprema, che si impone sulle leggi ordinarie, è all origine di tutti i poteri, non la si ritiene immutabile, ma rappresenta il popolo e obbliga il legislatore, ma può essere cambiata dalla volontà del popolo. Se ne deducono i meccanismi di controllo costituzionale e di revisione costituzionale; il giudice procede ad un confrontoonto tale tra norme e determina quella che si impone sulla fattispecie; il giudice fa parte del corpo di persone, dotate di una certa conoscenza, che costituisce un contrappeso efficace agli eccessi della democrazia. I giuristi Nel Capitolo VIII Tocqueville fa l elenco dei fattori, che temperano la tirannia della maggioranza: l assenza di centralizzazione amministrativa; l esistenza di un giudizio popolare, in cui gli esperti sono una barriera contro gli eccessi di un potere popolare. I giuristi sono uomini di forme ed i ragionamenti rigorosi ne fanno un ceto di persone conservatrici. p Tocqueville parla di aristocrazia della conoscenza, favorevole all autorità conservatrice.

4 Il giudice Il giudice è espressione di stabilità della società democratica, gli USA rappresentano per il ruolo della centralità dei giuristi un equilibrio tra questi ed il popolo. I giuristi hanno un autorità per limitare i desideri popolari, hanno il ruolo di risolvere le crisi tra i vari poteri. Il giudice appare il perno di garanzia degli equilibri tra i differenti poteri. Il controllo della costituzionalità delle leggi ha la funzione di assicurare la pace sociale. Il potere giudiziario Anche nella seconda democrazia in America Tocqueville insisterà sul ruolo del potere giudiziario. Proprio il potere, che il giudice ha, impone che questi abbia una capacità di discernimento, che sia espressione dei bisogni del tempo. «I giudici federali non devono soltanto essere dei buoni cittadini, degli uomini istruiti e probi, qualità necessarie per tutti i magistrati, bisogna trovare in essi anche degli uomini di Stato, bisogna che essi sappiano discernere lo spirito del loro tempo, affrontare gli ostacoli che si possono vincere, allontanarsi dalla corrente, quando il flusso minaccia di portare con se stessi la sovranità dell unione e l obbedienza dovuta alle sue leggi».

5 Il giudice Tocqueville ha chiara la funzione del giudice costituzionale e si rende conto che può essere un giudice politico. Il potere dei giudici della Corte Suprema è di opinione, essi devono fare i conti con la volontà popolare, bisogna fare riferimento alla loro responsabilità, in quanto devono elaborare una politica del diritto fatta di saggezza e moderazione. Il controllo di costituzionalità Tocqueville si interessa anche delle modalità del controllo di costituzionalità della legge. Pone delle obiezioni al controllo stesso: «Se il giudice avesse potuto attaccare le leggi in maniera teorica e generale, se avesse potuto prendere l iniziativa e censurare il legislatore, sarebbe entrato sulla scena politica con particolare rumore, sarebbe diventato il campione o l avversario di un partito, avrebbe chiamato tutte le passioni che dividono il paese a prendere parte alla lotta». Giudicare la legge significa legiferare, essere attori essenziali della vita politica, pertanto c è il rischio che si scatenino delle passioni politiche. Tocqueville è contrario che chiunque possa adire il giudice costituzionale, si è reso conto del rischio che si corre. Egli preferisce la via di eccezione, in modo da evitare i conflitti e tenere le leggi al di sopra degli interessi di parte.

6 La legge Un giudizio delle leggi in via di eccezione favorisce il mantenimento dell ordine pubblico. Tocqueville ha evidente l antinomia tra giustizia costituzionale democrazia. Secondo la maggior parte degli ordinamenti giuridici moderni la legge non è espressione di un organo fornito di sovranità assoluta, la legge resta espressione della volontà generale, ma ormai è il risultato di una compartecipazione di più organi parziali. La volontà generale Il Parlamento subisce delle costrizioni politiche ed esprime una parte di volontà generale, anche i giudici ormai concorrono alla formazione della legge quale espressione della volontà generale. Ciò che prevale per i giudici è il ragionamento giuridico, chenonsi può ridurre ad un qualcosa di immediatamente politico. I giudici si costruiscono una giurisprudenza, che aiuta a ricostruire una volontà generale. Non si contrappone più la democrazia alla giustizia costituzionale, in quanto la democrazia viene relativizzata e la giustizia costituzionale non è neutra, ma parte della formazione della volontà generale della legge.

7 Conclusioni La giustizia costituzionale presuppone un concetto di democrazia definito non come governo del popolo, ma come governo di una volontà generale, formata sotto l influsso che il popolo esercita con la scelta diretta o indiretta di alcuni di coloro che la esprimono. Pertanto vi sono il Parlamento tutti gli organi, tra cui il giudice costituzionale, che partecipano alla formazione della volontà generale. I concetti politici sono in trasformazione e occorre tener presente il problema della contestualizzazione delle scelte giuridiche. Occorre ricordare che i giudici sono legati al ragionamento ed alla logica giuridica, che impongono certi tipi di scelte. Bisogna avere una visione relativista del diritto e della politica e non bisogna dimenticare che lo Stato di diritto è un grande progresso della civiltà. Copyright AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128, le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. Tutti i contenuti sono proprietà p letteraria riservata e protetti dal diritto di autore della Università degli Studi Guglielmo Marconi. Si ricorda che il materiale didattico fornito è per uso personale degli studenti, al solo scopo didattico. Per ogni diverso utilizzo saranno applicate le sanzioni previste dalla legge 22 aprile 1941, n Copyright UNIMARCONI

La competenza del giudice penale

La competenza del giudice penale La competenza del giudice penale (prima parte) Prof. Giuseppe Santalucia La competenza in generale Il codice di procedura penale distingue: incompetenza per materia; Incompetenza per territorio; Incompetenza

Dettagli

Il pubblico ministero

Il pubblico ministero Prof. Carlo Ghia I soggetti processuali Giudice ed ausiliari (cancelliere; ufficiale giudiziario; custode e consulente tecnico; Pubblico Ministero; Parti del processo e difensori. 1 Generalmente, il processo

Dettagli

Considerazioni generali sulla riforma del diritto fallimentare (prima parte)

Considerazioni generali sulla riforma del diritto fallimentare (prima parte) Considerazioni generali sulla riforma del diritto fallimentare (prima parte) Prof. Lucio Ghia Il diritto fallimentare italiano è stato modificato profondamente dal 2005. La precedente legge fallimentare

Dettagli

Riserva di legge e norme penali in bianco. Leggi delega e leggi delegate.

Riserva di legge e norme penali in bianco. Leggi delega e leggi delegate. Riserva di legge e norme penali in bianco. Leggi delega e leggi delegate. Prof. Maria Beatrice Magro Il principio di riserva di legge Il principio di riserva di legge assolve una funzione di garanzia.

Dettagli

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte)

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte) Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte) Prof.ssa Cinzia Criaco Il legato in sostituzione di legittima Altra eccezione al principio dell intangibilità della legittima è il legato in

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE Forma di garanzia giurisdizionale della rigidità della Costituzione, cioè della sua supremazia nei confronti degli atti dei soggetti pubblici È giurisdizionale

Dettagli

La successione necessaria

La successione necessaria La successione necessaria Prof.ssa Cinzia Criaco Argomenti La disciplina dei legittimari è contemplata nel capo X titolo I Libro II delle successioni. Le questioni in argomento sono: La fattispecie della

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

CAPITOLO 15 FORME DI GARANZIA DELLA COSTITUZIONE:

CAPITOLO 15 FORME DI GARANZIA DELLA COSTITUZIONE: QUALI SONO? CAPITOLO 15 FORME DI GARANZIA DELLA COSTITUZIONE:. procedimento di revisione costituzionale aggravato che ne garantisce la rigidità;. sistema di giustizia costituzionale GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Dettagli

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo personale in un sistema di regole fondato sul organizzare il proprio utilizzando le varie fonti di informazioni saper elaborare e realizzare progetti nella vita quotidiana, utilizzando le conoscenze apprese

Dettagli

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE I modelli di giustizia costituzionale La giustizia costituzionale nell ordinamento italiano La Corte costituzionale Il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi I conflitti

Dettagli

L evoluzione della tutela cautelare nel processo amministrativo

L evoluzione della tutela cautelare nel processo amministrativo L evoluzione della tutela cautelare Prof. Gabriele Pepe Argomenti Gli argomenti della lezione sono: Le origini del potere cautelare nel processo amministrativo; L influenza della Corte di giustizia sugli

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

Giudizio sull ammissibilità del referendum abrogativo

Giudizio sull ammissibilità del referendum abrogativo Giudizio sull ammissibilità del referendum abrogativo Prof. Dante Cosi Il referendum abrogativo La Corte Costituzionale è anche giudice sull ammissibilità del referendum abrogativo di una legge o di un

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia Università degli studi di Bergamo a.a. 2012-2013 Corso di laurea in Filosofia Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia Lezione quattro: WEIMAR, HANS KELSEN Aspetti critici della forma

Dettagli

La riflessione sulla forma democratica fra Otto e Novecento

La riflessione sulla forma democratica fra Otto e Novecento C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2011-2012 Lezione

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO LE F O F NT N I T I DELL L O RD R IN I A N M A ENT N O T GI G U I R U I R D I IC I O C

LE FONTI DEL DIRITTO LE F O F NT N I T I DELL L O RD R IN I A N M A ENT N O T GI G U I R U I R D I IC I O C LE FONTI DEL DIRITTO LE FONTI DELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: COSTITUZIONE E LEGGI COSTITUZIONALI PROCEDIMENTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE (ART. 138 COST.) Due deliberazioni successive di ciascuna

Dettagli

Il concorso nel reato proprio

Il concorso nel reato proprio Prof. Simone Faiella E possibile che il soggetto privo della qualifica soggettiva richiesta dalla legge (c.d. extraneus) concorra nel reato proprio che può essere realizzato solo da un soggetto che rivesta

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

Domande di Diritto Costituzionale

Domande di Diritto Costituzionale Domande di Diritto Costituzionale Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan.

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan. Indice Presentazione XI Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi Federico Furlan 1. Introduzione storica 1 2. La nozione giuridica di Costituzione ed

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

9 lezione LA CORTE COSTITUZIONALE

9 lezione LA CORTE COSTITUZIONALE COSA STUDIEREMO? COME OPERA? COME VI SI RICORRE? LE ALTRE FUNZIONI COME è COMPOSTA? 1 COME OPERA? LA NOSTRA COSTITUZIONE è RIGIDA. NESSUNA LEGGE Può PORSI IN CONTRASTO CON ESSA. QUANDO SI SOSPETTA L ESISTENZA

Dettagli

Provvedimenti ampliativi prima parte

Provvedimenti ampliativi prima parte Provvedimenti ampliativi prima parte Prof.ssa Paola Maria Zerman Argomenti Esame dei provvedimenti ampliativi in generale. Che cosa significa provvedimento ampliativo. Possibilità di disorientamento: autorizzazioni,

Dettagli

Fatto, atto e negozio giuridico

Fatto, atto e negozio giuridico Prof. Ennio Russo La nozione di negozio giuridico è una nozione estrapolata da quella del contratto ai sensi dell art. 1321 c.c. e consiste in qualsiasi dichiarazione di volontà di un soggetto che produce

Dettagli

Il testamento pubblico

Il testamento pubblico Il testamento pubblico Prof.ssa Cinzia Criaco Art. 603 cc Il testamento pubblico è ricevuto dal notaio in presenza di due testimoni. A differenza del testamento olografo, qui non abbiamo la certezza della

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE V B DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING * Moduli Conoscenze Competenze e capacità

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Via Tiburtina, 99-0015 Roma Tel 095020221 - Fax 0 9502903 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 201/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE V A DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione VII INDICE Premessa alla quinta edizione XVII CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. LO STATO 1 Schema 1. I principali modi di acquisto e di perdita della cittadinanza italiana (ex lege

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV INDICE Prefazione XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI 1.1. Considerazioni introduttive 1 1.2. Giusnaturalismo e giuspositivismo 4 1.3. (segue) Normativismo, decisionismo, realismo ed istituzionalismo

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 3. L avvento dello Stato costituzionale in Inghilterra e Stati Uniti

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 3. L avvento dello Stato costituzionale in Inghilterra e Stati Uniti C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2011-2012 Lezione

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Efficacia oggettiva e soggettiva del contratto collettivo L efficacia del contratto collettivo Si distinguono due forme di efficacia: oggettiva e soggettiva Per efficacia soggettiva si intende l individuazione

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI CON OBBLIGO DI FIRMA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI I. LO

Dettagli

La riforma della legge n. 241/1990

La riforma della legge n. 241/1990 La riforma della legge n. 241/1990 Prof. Rosanna Summa La legge 241/1990 La legge 241/1990 ha profondamente rinnovato il rapporto tra i cittadini e la pubblica amministrazione. Gli interventi più importanti

Dettagli

L intervento. Introduzione. La pluralità di parti nel processo: litisconsorzio ed intervento.

L intervento. Introduzione. La pluralità di parti nel processo: litisconsorzio ed intervento. L intervento Prof. Leo Piccininni Introduzione La pluralità di parti nel processo: litisconsorzio ed intervento. Intervento: ipotesi di ampliamento successivo dell ambito soggettivo della vicenda processuale:

Dettagli

Il Consiglio superiore della Magistratura e gli altri Consigli

Il Consiglio superiore della Magistratura e gli altri Consigli Il Consiglio superiore della Magistratura e gli altri Consigli Prof. Roberto Parziale Argomenti Gli argomenti della lezione sono: Natura e composizione del Consiglio superiore della magistratura; L organizzazione;

Dettagli

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini)

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini) Il popolo decide direttamente in merito alle leggi ed in genere alle scelte politiche del Paese. Antica Grecia ( città stato). Tesi classica: impossibile nelle società di grandi dimensioni. Tesi recente:

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

DOTT.SSA LUANA FIERRO

DOTT.SSA LUANA FIERRO DOTT.SSA LUANA FIERRO Sistema degli Stati Gli USA sono uno Stato federale in cui sono presenti 51 sistemi giuridici: 50 Stati federali ed il Distretto della Columbia Sin dall emanazione della Costituzione,

Dettagli

ordinamento processuale (verifica contraddittorio e tentativo di conciliazione)

ordinamento processuale (verifica contraddittorio e tentativo di conciliazione) La prima udienza ex art 183 cpc nel nuovo ordinamento processuale (verifica contraddittorio e tentativo di conciliazione) Prof. Riccardo Demontis Premessa La lezione, che ha affrontato l udienza di prima

Dettagli

Nozioni generali sui diritti fondamentali

Nozioni generali sui diritti fondamentali ORIGINE ED EVOLUZIONE STORICA E TEORICA DEI DIRITTI FONDAMENTALI La concezione storicistica Origine contrattuale e consuetudinaria (common law) dei privilegi individuali o collettivi (comuni, ceti) concessi

Dettagli

LA COMPETENZA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE

LA COMPETENZA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE - GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE - LA COMPETENZA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE QUALI ORGANI SPECIALI DI GIURISDIZIONE a cura Avv. Maurizio Villani CLICCA QUI SCARICARE GRATUITAMENTE L'INTERO VOLUME PREMESSA

Dettagli

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani Come leggere la Costituzione? La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 2 Ubi societas, ibi ius La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 3 La

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2018/2019-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z IUS/09-6 CFU - 1

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Le sanzioni disciplinari è potere strumentale a rendere più solido la possibilità di adempimento degli obblighi del lavoratore. Il datore può irrogare una pena privata per inadempimento: Il controllo sulla

Dettagli

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione Associazione italiana dei costituzionalisti Trent anni Riflessioni e documentazione JOVENE EDITORE 2015 PARTE PRIMA L A.I.C. HA TRENT ANNI L AIC ha trent anni (di Antonio D Atena)... p. 3 Ricordi. Riflessioni

Dettagli

Lo Stato e i suoi organi

Lo Stato e i suoi organi CRISTINA SCARDANZAN Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto Il Parlamento L iter legislativo Il Governo L attività normativa del Governo Le Regioni e le leggi regionali Il Presidente

Dettagli

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica:

Dettagli

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost )

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost ) Gli organi costituzionali La Magistratura (Cost. 101-113) FUNZIONE GIURISDIZIONALE Dire il giusto = applicare le leggi ai casi concreti La terzietà del giudice Nelle contese che possono nascere fra le

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione VI L ordinamento internazionale. L ordinamento giuridico dell Unione europea: rapporti tra diritto comunitario e diritto interno L ordinamento internazionale Le

Dettagli

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti Con la parola STATO si intende la comunità di uomini e donne che vive in un determinato territorio. Con la stessa parola si indica anche l insieme degli organi che hanno la responsabilità di stabilire

Dettagli

L estromissione. Introduzione. La perdita della qualità di parte nel processo: l estromissione.

L estromissione. Introduzione. La perdita della qualità di parte nel processo: l estromissione. L estromissione Prof. Leo Piccininni Introduzione La perdita della qualità di parte nel processo: l estromissione. Estromissione: ipotesi di riduzione successiva dell ambito soggettivo della vicenda processuale:

Dettagli

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA LO STATO ITALIANO 568 1861 1946 2016 divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA ALCUNE DATE DA RICORDARE 568: l'arrivo dei Longobardi in Italia dà avvio alla divisione politica della Penisola.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE. d iniziativa del deputato CERONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE. d iniziativa del deputato CERONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4292 PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa del deputato CERONI Modifica dell articolo 1 della Costituzione, concernente la centralità

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione INDICE 1 Introduzione 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione 7 1. La funzione giurisdizionale 9 2. Chi esercita la funzione giurisdizionale 9 2.1 Giudici ordinari e speciali 11 2.2 Temperamenti al divieto

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

Università di Pisa Laboratorio di Cultura costituzionale

Università di Pisa Laboratorio di Cultura costituzionale Università di Pisa Laboratorio di Cultura costituzionale 24.3.2017 Gli istituti di garanzia Prof. Giuseppe Campanelli Università del Salento-Università di Pisa In via preliminare: cosa intendiamo per garanzia

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA DI CASTABORO

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA DI CASTABORO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA DI CASTABORO Approvata dal Direttorio con il Decreto n.8 del 2 Marzo 2018, in accordo con il Decreto n.5 del Consiglio di Stato Capitolo I - Princìpi fondamentali Stato Libero

Dettagli

Lezione 3. L avvento dello Stato costituzionale in Inghilterra e Stati Uniti

Lezione 3. L avvento dello Stato costituzionale in Inghilterra e Stati Uniti C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2012-2013 Lezione

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e LO STATO Stato Definizione giuridica: Ordinamento giuridico a fini generali, che esercita il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza XI XIV Premessa Prefazione alla dodicesima edizione Introduzione Potere giuridico, potere politico, potere economico 1 1. Sulla parola «potere» 1 2. Il potere giuridico 1 3. Chi ha il potere di attribuire

Dettagli

Il Presidente della Repubblica parlamentare

Il Presidente della Repubblica parlamentare Il Presidente della Repubblica parlamentare INDICE INTRODUZIONE QUESTIONI APERTE DEL DISCORSO GIURIDICO SULLA FORMA DI GOVERNO 01. La forma di governo tra diritto costituzionale e scienza politica... p.

Dettagli

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza XI XV Premessa Prefazione alla quindicesima edizione Introduzione Potere giuridico, potere politico, potere economico 1 1. Sulla parola «potere» 1 2. Il potere giuridico 1 3. Chi ha il potere di attribuire

Dettagli

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE Indice Premessa... pag. VII Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Caratteri delle discipline giuridiche... 1 1.2. Il diritto come norma, come rapporto, come istituzione... 6 1.3. Soggetti, beni, rapporti,

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Le fonti non contrattuali delle obbligazioni Caratteri Gli atti illeciti e la responsabilità extracontrattuale L illecito civile L art. 2043 c.c. dispone che qualunque fatto doloso o colposo che cagioni

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

Intervista del Presidente Franco Bile a Rai Parlamento

Intervista del Presidente Franco Bile a Rai Parlamento Intervista del Presidente Franco Bile a Rai Parlamento Roma, 18 luglio 2008 Fonte: www.cortecostituzionale.it D) Buongiorno, Presidente Franco Bile che dirige, che presiede la Corte costituzionale dal

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE. a.a Prof. Erik Longo

CORTE COSTITUZIONALE. a.a Prof. Erik Longo CORTE COSTITUZIONALE a.a. 2018-2019 Prof. Erik Longo Indice Origine della giustizia costituzionale Modelli di giustizia costituzionale La Corte costituzionale italiana Composizione Funzionamento Tipologia

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 1. Premessa: lo studio del diritto pubblico. 3 2. L ordinamento giuridico. 4 3. La norma giuridica. 5 4. I soggetti di diritto.

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

COMITATO BERGAMASCO PER LA DIFESA DELLA COSTITUZIONE LA COSTITUZIONE E I PRINCIPI FONDAMENTALI

COMITATO BERGAMASCO PER LA DIFESA DELLA COSTITUZIONE LA COSTITUZIONE E I PRINCIPI FONDAMENTALI COMITATO BERGAMASCO PER LA DIFESA DELLA COSTITUZIONE LA COSTITUZIONE E I PRINCIPI FONDAMENTALI 2 1) PRINCIPI FONDAMENTALI (artt. 1-12) 2) Parte I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I RAPPORTI

Dettagli

La Corte costituzionale (artt della Costituzione)

La Corte costituzionale (artt della Costituzione) La Corte costituzionale (artt. 134 135 136 137 della Costituzione) La Corte costituzionale è al di fuori dei tre poteri dello Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario). Corte costituzionale = funzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Indice bibliografico. Prefazione alla quinta edizione CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE ISTITUZIONALE DEL MODELLO ANGLOAMERICANO. pag.

INDICE SOMMARIO. Indice bibliografico. Prefazione alla quinta edizione CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE ISTITUZIONALE DEL MODELLO ANGLOAMERICANO. pag. Indice bibliografico XIII Prefazione alla quinta edizione XLV CAPITOLO PRIMO DEL MODELLO ANGLOAMERICANO 1. Importanza di Corti regie centralizzate 1 2. Nascita e stabilizzazione della giurisdizione regia

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE Indice pag. Premessa............................................ IX Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Approccio al fenomeno giuridico........................ 1 1.2. Il diritto come norma, come rapporto,

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE II DOCENTE: PROF.SSA ANNA DE SANTO INDIRIZZO* AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA * indicare oppure oppure

Dettagli

Principi di diritto pubblico

Principi di diritto pubblico Giovanni Cofrancesco Principi di diritto pubblico Giuffrè Editore Prefazione vn Capitolo I DL DIRITTO 1. Norma giuridica e ordinamento giuridico 1 2. Caratteri degli ordinamenti giuridici moderni 3 3.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo

Dettagli

Nozioni generali sui diritti fondamentali

Nozioni generali sui diritti fondamentali Prof. Salvatore Curreri Teoria generale dei diritti umani 208-9 ORIGINE ED EVOLUZIONE STORICA E TEORICA DEI DIRITTI FONDAMENTALI La concezione storicistica Origine consuetudinaria (common law) dei privilegi

Dettagli

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018 DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 07 / 08 Contenuti Introduzione: Le idee cardine della Costituzione Italiana L idea liberale L idea democratica L idea socialista La dottrina sociale

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 2 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa popolare, a norma dell articolo 71, secondo comma, della Costituzione e degli articoli 48 e 49 della legge 25 maggio

Dettagli

La governance multilivello in Europa: la gestione di politiche complesse lungo i diversi livelli di governo

La governance multilivello in Europa: la gestione di politiche complesse lungo i diversi livelli di governo La governance multilivello in Europa: la gestione di politiche complesse lungo i diversi livelli di governo IL TEMA Pluralità di enti incaricati dell esercizio di funzioni pubbliche, più in generale della

Dettagli

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII CAPITOLO I PROFILI TEORICI DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI LEGISLATIVI: TRA LOGICA E LINGUAGGIO...1 1. La motivazione nel linguaggio comune e nella realtà giuridica, con specifico

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli