Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17:"

Transcript

1

2 INDICE 1. PREMESSA 2 2. PILASTRO N Considerazioni generali sui criteri di progetto Verifica locale dettagliata (di progetto) Verifica e prescrizioni per puntelli provvisionali e prova di carico 9 3. PILASTRO N Considerazioni generali sui criteri di progetto Verifica locale dettagliata (di progetto) Verifica e prescrizioni per puntelli provvisionali e prova di carico PILASTRO N pag. 1

3 1. PREMESSA La presente relazione integra quella, che resta compiutamente valida, del progetto esecutivo strutturale per la nuova costruzione di fabbricato in c.c.a. da realizzare in Via Del Seminario nel Comune di San Lazzaro, previsto nell ambito dell intervento ACER lotti 1334/I e 1540/I. Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17: - verifica locale dettagliata sul comportamento dei due pilastri n.20 e n.22; - verifica e prescrizioni per puntelli provvisionali e prova di carico per i due pilastri n.20 e n.22; - disassamento di 90 cm della pilastrata n.17. pag. 2

4 2. PILASTRO N Considerazioni generali sui criteri di progetto Criteri di progetto Il pilastro n.20 (come il pilastro n.22) è stato inserito nella struttura di progetto allo scopo di fornire un contributo di sostegno alle travi in spessore dei piani 1, 2 e 3, mediante sospensione di una quota parte del carico alla trave in altezza prevista in copertura. La suddetta funzione e l effetto di tali pilastri sulle travi risulta evidente dai diagrammi delle sollecitazioni riportati nelle figure 3.1, 3.2, 3.3: si tratta di un sostegno elastico posizionato circa sulla mezzeria delle travi in spessore, che riduce le sollecitazioni (M e T) trasferendole alla trave, più rigida, posta in copertura. Questo contributo non cambia in modo determinante le sollecitazioni nelle travi in spessore, ma le aiuta ottimizzando sforzi e deformazioni (le quali sono congurenti fra i vari piani, grazie alla presenza del pilastro n. 20). Per rendere possibile ed efficace tale contributo è stato ovviamente previsto, sotto al pilastro, un puntello provvisionale al piano interrato: nel paragrafo 2.3 si riportano le sollecitazioni corrispondenti alla fase 0, costruttiva, con la presenza del puntello e dei soli pesi propri della struttura. Una volta realizzata l intera struttura in c.a., viene rimosso il puntello (fase 1 ) e, successivamente, applicati i sovraccarichi (permanenti e variabili) che si ripartiscono come previsto sulle diverse travi (fase 3, finale). Nel seguito si illustra anche una fase 2 corrispondente ad una possibile prova di carico, per fornire le relative indicazioni. Naturalmente come si può riscontrare dalle seguenti figure, risulta una sostanziale corrispondenza fra le sollecitazioni finali (fase 3 ) e quelle in sede di prova di carico (fase 1 + fase 2 ). pag. 3

5 Sisma verticale Nel progetto del nuovo fabbricato in c.a. non si è considerata la componente di sisma verticale in quanto non prescritta per tale tipologia di struttura (perché non rientra nei casi esplicitamente elencati nella normativa utilizzata per tale progetto). Infatti, con riferimento alla normativa utilizzata per la progettazione, nel D.M al p.to C Azioni verticali viene esplicitamente scritto quanto segue: Le azioni sismiche verticali non vengono di norma considerate, ad esclusione dei seguenti casi: a) Membrature orizzontali con luci superiori a 20 m; b) Strutture di tipo spingente; c) Sbalzi. Sovraresistenza Come indicato nelle vostre Linee guida per la progettazione delle strutture è stata attribuita una sovraresistenza del 10% a tutta la struttura del fabbricato (a tal riguarda si veda: S Rel RF2 - RELAZIONE DEL PROGETTO STRUTTURALE DEL NUOVO FABBRICATO IN C.A.), che risulta coerente anche con il quadro normativo utilizzato per la progettazione delle strutture (in sintesi: D.M per opere in c.a. e a struttura metallica; D.M per costruzioni in zona sismica e D.M per carichi e sovraccarichi; D.M per il terreno). pag. 4

6 2.2 Verifica locale dettagliata (di progetto) Premessa Si definiscono le seguenti fasi costruttive, per la seguente trattazione: Fase 0: cantiere con struttura ultimata al grezzo (senza sovraccarichi permanenti) Questa fase corrisponde alla costruzione completa della struttura al grezzo, ovvero senza applicazione di sovraccarichi permanenti (massetti, tramezzi, tamponamenti, ). Il fabbricato è quindi sottoposto al solo peso proprio di travi, pilastri e solai. In questa fase, al di sotto dei pilastri n. 20 e 22 sono prescritti puntelli (da realizzare con profilati metallici HEB 140), posti al piano interrato a sostegno del pilastro in falso n.20 fino al completamento e maturazione della struttura in c.a.. Fase 1: rimozione del puntello sotto al pilastro n.20 In questa fase viene rimosso il puntello di sostegno e la struttura, nella configurazione finale, viene sottoposta al suo peso proprio. Fase 2: applicazione del tiro per la prova di carico Per la prova di carico, allo scopo di avere sulle sovrastanti strutture sollecitazioni equivalenti a quelle finali corrispondenti alla fase 3, si dovrà applicare al di sotto del pilastro n. 20 una forza di tiro verso il basso pari a P = 140 kn. Questo carico corrisponde allo sforzo assiale massimo a cui sarà sottoposto il pilastro n.20 non appena il fabbricato sarà terminato e quindi con tutti i carichi applicati (sovracc. perm. e sovracc. accidentale oltre al peso proprio). Fase 3: edificio ultimato (presenza di tutti i carichi) Fase in cui l edificio è terminato e quindi con applicati tutti i carichi di progetto (così come sviluppato nella progettazione esecutiva). pag. 5

7 Progetto Nel presente capitolo si tratta la sola fase 3, ovvero dell edificio ultimato e quindi con applicati tutti i carichi di progetto (così come sviluppato nella progettazione esecutiva). Le fasi 0, 1 e 2 sono trattate nel capitolo successivo e sono illustrative e propedeutiche per la prova di carico. La somma delle sollecitazioni e delle deformazioni delle fasi proposte sono stanzialmente equivalenti a quelle della suddetta fase 3 (finale). In conformità al progetto esecutivo delle strutture si riportano, in maggior dettaglio, i diagrammi delle sollecitazioni del telaio sul filo D (si vedano fig. 3.1, 3.2, 3.3). Come riportato nella S Bel RF2 RELAZIONE DEL PROGETTO STRUTTURALE DEL NUOVO FABBRICATO IN C.A., le verifiche delle travi e dei pilastri risultano soddisfatte. La deformazione attesa in esercizio (fase 3), in corrispondenza del primo ordine del pilastro in falso n 20, risulta essere pari a circa 0,27 cm (freccia RELATIVA sotto al pil. 20, ovvero depurata della media degli abbassamenti alle due estremità della trave). Fig.3.1_FASE 3 edificio ultimato Sollecitazioni assiali N per Q tot (= p.pr.+ sovracc.perm.+ sovracc.acc) pag. 6

8 Fig.3.2_FASE 3 edificio ultimato Momenti flettenti per Q tot (= p.pr.+ sovracc.perm.+ sovracc.acc) Fig.3.3_FASE 3 edificio ultimato Tagli per Q tot (= p.pr.+ sovracc.perm.+ sovracc.acc) pag. 7

9 Fig.3.4_FASE 3 edificio ultimato Traslazioni vert. relative per Q tot (= p.pr.+ sovracc.perm.+ sovracc.acc) Fig.3.5_FASE 3 edificio ultimato D Traslazioni vert. assolute per Q tot (= p.pr.+ sovracc.perm.+ sovracc.acc) pag. 8

10 2.3 Verifica e prescrizioni per puntelli provvisionali e prova di carico Fasi costruttive e prove di carico Nel seguito si fa riferimento alle fasi costruttive definite al precedente paragrafo 2.1. Nella tabella seguente si riportano, per le varie fasi, i valori delle sollecitazioni e delle deformazioni. pag. 9

11 TELAIO FILO D (PIL. N 20) FASE PUNTELLO CARICO DI PROVA PESO PROPRIO SOVRACC. PERMANENTE SOVRACC. VARIABIL E FIGURE N puntello 0 STRUTTURA ULTIMATA (PRESENZA DEL SOLO PESO PROPRIO) SI NO SI NO NO Fig RIMOZIONE DEL PUNTELLO NO NO SI NO NO Fig. da 1.1 a PROVA DI CARICO NO SI (P=140,8) SI NO NO Fig. da 2.1 a EDIFICIO ULTIMATO (PRESENZA DI TUTTI I CARICHI) NO NO SI SI SI Fig. da 3.1 a 3.5 SOLLECITAZIONI (kn, m) freccie (cm) N max pil. M1+ max M 1 max T1 max M2+ max M 2 + max T 2 max f1 f2 f3 fa ( * ) 49,3 116,3 63,4 84,43 32, ,44 0,24 0,37 0,29 0,11 103, ,1 115,9 56,97 62,94 62,85 0,25 0,45 0,30 0,18 186,6 293,4 188,4 199,5 79, ,43 0,72 0,47 0,27 ( * ) fa: freccia relativa sotto al pil.20, ovvero depurata della media degli abbassamenti alle due estremità della trave. Fa = f2 ((f1 + f3 ) / 2) pag. 10

12 Si riportano di seguito i diagrammi delle sollecitazioni N, M e T e le deformate relativi al telaio sul filo D (pil.n 20). FASE 0 - struttura ultimata (presenza del solo peso proprio) Fig.0_FASE 0 - struttura ultimata (presenza del solo peso proprio) Sollecitazioni assiali N per G1 (peso proprio di travi, pilastri e solai) pag. 11

13 FASE 1- rimozione del puntello La deformazione attesa all atto della rimozione del suddetto puntello (fase 1), in corrispondenza del primo ordine del pilastro in falso n 20, risulta essere pari a circa 0,11 cm (freccia RELATIVA sotto al pil. 20, ovvero depurata della media degli abbassamenti alle due estremità della trave). Fig.1.1_FASE 1 - rimozione del puntello Sollecitazioni assiali N per G1 (peso proprio di travi, pilastri e solai) pag. 12

14 Fig.1.2_FASE 1 - rimozione del puntello Momenti flettenti per G1 (peso proprio di travi, pilastri e solai) Fig.1.3_FASE 1- rimozione del puntello Tagli per G1 (peso proprio di travi, pilastri e solai) pag. 13

15 Fig.1.4_FASE 1- rimozione del puntello Traslazioni vert. relative per G1 (peso proprio di travi, pilastri e solai) Fig.1.5_FASE 1- rimozione del puntello Traslazioni vert. assolute per G1 (peso proprio di travi, pilastri e solai) pag. 14

16 FASE 2 prova di carico La deformazione attesa all atto della prova di carico (fase 2), in corrispondenza del primo ordine del pilastro in falso n 20, risulta essere pari a circa 0,18 cm (con P = 140 KN, freccia RELATIVA sotto al pil. 20 ovvero depurata della media degli abbassamenti alle due estremità della trave). Fig.2.1_FASE 2 prova di carico Sforzi normali N per G1 (p.pr.) + P prova (=140 kn) pag. 15

17 Fig.2.2_FASE 2 prova di carico Momenti flettenti per G1 (p.pr.) + P prova (=140 kn) Fig.2.3_FASE 2 prova di carico Tagli per G1 (p.pr.) + P prova (=140 kn) pag. 16

18 Fig.2.4_FASE 2 prova di carico: Traslazioni vert. relative per G1 (p.pr.) + P prova (=140 kn) Fig.2.5_FASE 2 prova di carico Traslazioni vert. assolute per G1 (p.pr.) + P prova (=140 kn) pag. 17

19 Considerazioni e prescrizioni per puntello e prova di carico PUNTELLO Il puntello da porre in opera al piano interrato sotto al pilastro n.20, già dall inizio della costruzione, dovrà essere un profilato metallico HEB 140. Il carico che dovrà sopportare il puntello sarà di circa 160 kn. PROVA DI CARICO La prova di carico dovrà essere eseguita con l edificio costruito fino al grezzo, ovvero con la presenza di tutta e sola struttura resistente (dopo la maturazione del conglomerato cementizio dell ultimo livello). L edificio, all atto della prova, sarà quindi sottoposto al solo peso proprio di travi, pilastri e solaio ( fase 1 : senza i sovraccarichi permanenti e accidentali). Per avere sollecitazioni complessive (fase 1 + fase 2) corrispondenti a quelle della configurazione finale (fase 3) dovrà essere imposta un forza sotto al pilastro n.20, agente verso il basso, pari a: P tiro = 140 kn La deformazione attesa in quel punto sarà circa pari a: f a = 0,18 cm (freccia RELATIVA sotto al pil. 20, ovvero depurata della media degli abbassamenti alle due estremità della trave). Ganci Come rappresentato nei disegni esecutivi aggiornati, ( tav. S10/23: armatura travi di fondazione (2di2), la tav. S15/23: armatura travi piano terra (1di2) e la tav. S14/23 armatura pilastri) saranno inseriti, prima di effettuare il getto, idonei ganci ai quali poter ancorarsi per applicare la forza di tiro per la prova di carico. Tali ganci saranno inseriti all interno del nodo trave-pilastro n.20 al piano terra e nella trave di fondazione in corrispondenza della proiezione del pilastro n.20. Per maggiori indicazioni si rimanda alle tavole di progetto sopra citate. pag. 18

20 3. PILASTRO N Considerazioni generali sui criteri di progetto Per il pilastro n.22 valgono le stesse considerazioni precedentemente esposte per il pilastro n Verifica locale dettagliata (di progetto) Per il pilastro n.22 valgono verifiche analoghe a quelle precedentemente esposte per il pilastro n.20, che non si riportano per esteso in quanto meno sollecitato. 3.3 Verifica e prescrizioni per puntelli provvisionali e prova di carico Per l eventuale prova di carico anche per il pilastro n.22 vale quanto segue (in analogia a quanto precedentemente riportato per il pilastro n. 20): Forza di tiro: P tiro = 20 kn Deformazione attesa f a = 0,11 cm (freccia RELATIVA sotto al pil. 20, ovvero depurata della media degli abbassamenti alle due estremità della trave). Si osserva che il carico è molto minore, rispetto al pil.n.20, in quanto il solaio è ordito parallelamente alla trave che poggia sul pil.22. Tale pilastro ha prevalentemente la funzione di collegamento tra i vari piani per uniformare le deformazioni. pag. 19

21 4. PILASTRO N 17 Per quanto riguarda la pilastrata n. 17, per esigenze architettoniche e distributive si è reso necessario uno sfalsamento dell asse pilastri fra il piano interrato e i piani dal 1 alla copertura. Pertanto, al piano terra, è stato previsto un setto in c.a. in grado di ottimizzare il trasferimento del carico dal pilastro in elevazione a quello del piano interrato. Le conseguenti forze hanno componenti orizzontali (indicate in colore arancione nella seguente figura) che sono trasmesse all intero complesso strutturale dai solai dei piani terra e 1, che possono essere considerati rigidi nel proprio piano (si tratta in sostanza, di un incremento modesto rispetto alle azioni orizzontali sismiche di progetto). Tale effetto è preso in considerazione nella modellazione di calcolo, in virtù della corretta impostazione dello schema strutturale (riportata nella seguente figura). Di conseguenza sono state effettuate le relative verifiche. Carpenteria zona pilastro n.17. Schema modello di calcolo zona pil. n.17 Bologna, 12 Maggio 2011 Ing. Saverio Simonazzi pag. 20

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

La piscina più profonda al mondo

La piscina più profonda al mondo Fondazione Ingegneri di Venezia VISITA TECNICA: LA PISCINA PIU' PROFONDA DEL MONDO 17/03/2017 La piscina più profonda al mondo Ing. Maria Pavanello Progettazione del pozzo da 10 m a 43 m MODELLAZIONE E

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) (Inserire descrizione ): Es. I balconi del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio

Dettagli

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO COMUNE DI DOVERA (CR) Via Lago D Iseo PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO Rev. 0.0 COMMITTENTE: Max immobiliare S.r.l. Legale

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture 1. DISCIPLINARE DESCRITTIVO TIVO DEGLI ELEMENTI PRESTAZIONALI: STRUTTURE 1.1 DESCRIZIONE DELL OPERA Il seguente progetto definitivo delle strutture riguarda la nuova scuole d infanzia da realizzare nel

Dettagli

SOLAI IN LATERIZIO ARMATO: CORRELAZIONE FRA ASPETTI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI

SOLAI IN LATERIZIO ARMATO: CORRELAZIONE FRA ASPETTI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI SOLAI IN LATERIZIO ARMATO: CORRELAZIONE FRA ASPETTI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI In sede normativa il solaio a sezione mista in cemento armato e laterizio è stato fatto oggetto di attenzione sempre crescente,

Dettagli

- FASE 1: Creazione del modello e verifica preliminare

- FASE 1: Creazione del modello e verifica preliminare ESERCITAZIONE 2- Parte II Creazione del modello su SAP; verifica a flessione per le travi e a pressoflessione per i pilastri sottoposti a carico neve, vento e sisma. Il primo passo è disegnare i telai

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

ESERCITAZIONE 2 RIPARTIZIONE FORZE SISMICHE

ESERCITAZIONE 2 RIPARTIZIONE FORZE SISMICHE ESERCITAZIONE 2 RIPARTIZIONE FORZE SISMICHE Questa esercitazione permette di individuare il metodo di ripartizione di una forza orizzontale, come ad esempio la forza sismica, sui diversi telai che costituiscono

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana Piazza L. Manara n. 1 24047 TREVIGLIO (BG) progetto RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI PROGETTO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

ESERCITAZIONE 19 NOVEMBRE 2015

ESERCITAZIONE 19 NOVEMBRE 2015 UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di ESERCITAZIONE 19 NOVEMBRE 2015 DOCENTE: Ing. Fausto Minelli ESERCITATORE: Ing. Luca Facconi 1 Esercitazione 19 Novembre 2015 PROGETTAZIONE DEGLI EDIFICI IN C.A.:

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture SISTEMI COSTRUTTIVI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO Sistemi costruttivi 1 2 3 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura in acciaio

Dettagli

ES.02 Relazione di calcolo strutture settori A-B-C-D-E: Aule. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.02 Relazione di calcolo strutture settori A-B-C-D-E: Aule. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE Premessa...3 1.2 Normative di riferimento e unità di misura...3 1.3 Proprietà dei materiali...4 2. Caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO

RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO Sommario PREMESSA... 2 CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO... 2 Generalità... 2 Platee di fondazione... 2 Pareti verticali... 2 Solette di copertura... 2 PARAMETRI PER LA

Dettagli

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017 Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017 Riferimento normativo Stralcio Commento DM 14 gennaio 2008 (NTC 2008) 7.4.4.3

Dettagli

Dimensionamento di un telaio

Dimensionamento di un telaio Dimensionamento di un telaio Per la terza esercitazione è stato preso un edificio compatto in pianta e regolare in altezza in calcestruzzo armato, per arrivare al dimensionamento e alla verifica della

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

dc Redazione del pro ogetto di un solaio

dc Redazione del pro ogetto di un solaio DIAGRAMMA MOMENTO AGENTE E RESISTENTE scala 1:5 DIAGRAMMA TAGLIO AGENTE E RESISTENTE scala 1:5 dc Redazione del pro ogetto di un solaio -37, 1 1 1 1 Mrd=1,56 KNm 1 1 1 1 Mrd=1,56 KNm -31,8 1 Mrd=1,3 KNm

Dettagli

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Corso di aggiornamento Teramo, 13 ottobre 25 novembre 2006 Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Teramo, 18 novembre 2006 Aurelio Ghersi Processo progettuale 1. Concezione generale

Dettagli

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato PhD Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://oldwww.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura Sommario 1. Descrizione della struttura 1.1. Dimensione e caratteristiche dell opera 1.2. Descrizione della struttura portante 2. Normativa di riferimento 3. Materiali 4. Azioni sulla struttura 5. Criteri

Dettagli

INDICE FIGURE INDICE FOTO INDICE TABELLE

INDICE FIGURE INDICE FOTO INDICE TABELLE INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE... 2 3. LIVELLO DI CONOSCENZA DELLA STRUTTURA... 9 4. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STATICA... 10 5. CONCLUSIONI... 12 INDICE FIGURE Fig. 1:Vista

Dettagli

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DELL ADEGUAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UNA SCUOLA PRIMARIA IN PROVINCIA DI PADOVA (PD) In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento dell adeguamento sismico

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE III ANNO ACCADEMICO TECNICA DELLE COSTRUZIONI Lezione X Cemento armato: PROGETTO DI UN SOLAIO LATERO-CEMENTIZIO Prof.ssa Maria Rosaria

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] Impalcato TRAVE IN C.A. Impalcato SOLETTA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Architettura Corso di Progettazione Strutturale A (A.A. 2011-2012) Prof. F. Brancaleoni Consegna n. 1 Esercizio 1.a Dato l edificio in acciaio la cui sezione

Dettagli

I telai sono del tipo shear-type, quindi con travi con rigidezza assiale e flessionale infinita e pilastri con rigidezza assiale infinita.

I telai sono del tipo shear-type, quindi con travi con rigidezza assiale e flessionale infinita e pilastri con rigidezza assiale infinita. ESERCITAZIONE 2 Centro delle rigidezze e ripartizione delle forze sismiche L esercitazione ha lo scopo di mettere in evidenza attraverso il metodo delle rigidezze, come una forza orizzontale (vento o sisma)

Dettagli

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Premessa La presente relazione ha per oggetto la variante alla progettazione strutturale relativa alla realizzazione della nuova palestra a servizio del plesso scolastico di

Dettagli

Analisi dinamica lineare

Analisi dinamica lineare Analisi dinamica lineare 5.1 Introduzione. Nel presente capitolo è illustrata l analisi dinamica lineare del Nuovo Mercato delle Vettovaglie di Livorno secondo la normativa tecnica italiana attualmente

Dettagli

EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO. Il modello strutturale e gli schemi statici degli elementi strutturali

EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO. Il modello strutturale e gli schemi statici degli elementi strutturali EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO Il modello strutturale e gli schemi statici degli elementi strutturali La struttura illustrata nella fig 1 è costituita da un telaio tridimensionale: gli elementi portanti verticali

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE A.1 PREMESSA Il presente elaborato costituisce la relazione di calcolo strutturale delle passerelle pedonali, comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri

Dettagli

COMUNE. Relazione calcolo C.A.

COMUNE. Relazione calcolo C.A. COMUNE Relazione calcolo C.A. 1 Comune di Novate Milanese RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO: REALIZZAZIONE MURI DI SOSTEGNO E SOLETTA A SERVIZIO DELLA NUOVA PISTA CICLOPEDONALE NEL

Dettagli

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole In questa seconda esercitazione si è effettuato il predimensionamento degli elementi di una struttura a telai piani. Essendo un dimensionamento

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE Include relazione illustrativa, di calcolo, relazione sulle fondazioni, relazione geotecnica, relazione sui materiali Progetto per il consolidamento

Dettagli

Architettura Tecnica

Architettura Tecnica Prof. ing. Renato Iovino Laboratorio di: Architettura Tecnica Lezione Predimensionamento dei pilastri CONTENUTI DELLA LEZIONE In questo lezione, illustreremo i criteri per il predimensionamento dei pilastri.

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Progettazione strutturale Catania, 23 marzo 2004 Aurelio Ghersi Condiziona: Principi base della progettazione strutturale Regolarità La qualità del comportamento strutturale La

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze 1 ESERIZI SVOLTI 1 Studiare il portale a tre cerniere di figura a soggetto al carico ripartito uniforme orizzontale q kn/m che agisce sul piedritto e tracciare i diagrammi delle sollecitazioni. H R R a

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine In collaborazione con: Galleria San Marco 4 33170 Pordenone Tel. 0434 28465 Fax 0434 28466 E-mail info@csi-italia.eu http://www.csi-italia.eu Tecniche di

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

RICALCOLO DELL EDIFICIO RIPORTATO NEL LIBRO GHERSI-LENZA CON PILASTRI HEB E SOLAIO in ACCIAIO.

RICALCOLO DELL EDIFICIO RIPORTATO NEL LIBRO GHERSI-LENZA CON PILASTRI HEB E SOLAIO in ACCIAIO. 1 RICALCOLO DELL EDIFICIO RIPORTATO NEL LIBRO GHERSI-LENZA CON PILASTRI HEB E SOLAIO in ACCIAIO. Nei calcoli precedenti, già abbiamo eliminato le travi in c.a. emergenti dal solaio sostituendole con travi

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN CLS, LEGNO E ACCIAIO.

DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN CLS, LEGNO E ACCIAIO. DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN CLS, LEGNO E ACCIAIO. CALCESTRUZZO Dopo aver inserito la struttura su SAP2000 con le sezioni in cls precedentemente dimensionate, avvio l analisi con solo i carichi verticali

Dettagli

Via Maresciallo Tito, Montecavolo di Quattro Castella (RE) Tel. +39 (0522) Tel. +39 (0522)

Via Maresciallo Tito, Montecavolo di Quattro Castella (RE) Tel. +39 (0522) Tel. +39 (0522) Via Maresciallo Tito, 3 42020 Montecavolo di Quattro Castella (RE) Tel. +39 (0522) 880844 Tel. +39 (0522) 880820 internet= www.vezzani.it e-mail= vezzani@vezzani.it CALC.OSS.01 PROGETTO STRUTTURALE PER

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV 1 Corso di laurea specialistica in Architettura Architettura per il Nuovo e l Antico Anno Accademico 2018-2019 -------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

8. Verifica semplificata

8. Verifica semplificata 8. Verifica semplificata pplicazione Verificare con metodo semplificato un edificio di tre piani fuori terra adibito a civile abitazione, costruito in muratura ordinaria. La disposizione muraria (Pfigura

Dettagli

Schema Collaudo Statico Art. 67 comma 7 - DPR 380/2001 (art.7 della legge n 1086 del 5/11/1971)

Schema Collaudo Statico Art. 67 comma 7 - DPR 380/2001 (art.7 della legge n 1086 del 5/11/1971) Schema Collaudo Statico Art. 67 comma 7 - DPR 380/2001 (art.7 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: Lavori di costruzione di sito in via (C/da) Comune di foglio di mappa n Ditta: Progettista: Calcolista:

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1 del 3/11/16 DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Lezione 8. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 8. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 8 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri (pensando

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE OMNIATEST s.r.l. - Via Nina da Messina 18, 98121 Messina Il Progetto Catania Il Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE Completamento opere di urbanizzazione in via Vigone, via Juvara e via May. Cod. CIG. Z031F4AD91 Progetto Definitivo - Esecutivo Committente:

Dettagli

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni L apporto di prodotti, componenti tecnologiche e di soluzioni strutturali

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE Argomenti Funzioni del solaio Tipologie di materiali Tipologie realizzative dei solai latero-cementizi I solai latero-cementizi gettati in opera FUNZIONE STRUTTURALE

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON VOL. II CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione Produttori Manufatti Cementizi Diffusa tipologia: edificio

Dettagli

Simone Giacalone CALCOLO COMPLETO DI UN EDIFICIO CON ESECUTIVI DI CANTIERE

Simone Giacalone CALCOLO COMPLETO DI UN EDIFICIO CON ESECUTIVI DI CANTIERE Simone Giacalone CALCOLO COMPLETO DI UN EDIFICIO CON ESECUTIVI DI CANTIERE :..:..F

Dettagli

LE FONDAZIONI dirette

LE FONDAZIONI dirette Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Corso A LE FONDAZIONI dirette 1 LE FONDAZIONI Fondazioni dirette e Fondazioni indirette In relazione alle CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL TERRENO le

Dettagli

ALL UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI MESSINA

ALL UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI MESSINA ALL UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI MESSINA Relazione a Struttura Ultimata ai sensi dell art. 6 della Legge 05/11/1971 n. 1086 Ditta: Parrocchia San Vincenzo Ferreri - Ginostra. Oggetto: Progetto per il restauro

Dettagli

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 COMMITTENTE: ZONA DI INSTALLAZIONE: CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE MANDATORICCIO PAESE (CS) STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE

Dettagli

Seconda esercitazione progettuale Progetto di un telaio piano in c.a.

Seconda esercitazione progettuale Progetto di un telaio piano in c.a. Seconda esercitazione progettuale Progetto di un telaio piano in c.a. Esempio numerico di analisi dei carichi e predimensionamento delle travi di impalcato Seconda esercitazione progettuale (EP) 1/6 a

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dinamica alla normativa sismica Prescrizioni della normativa Catania, 9 marzo 2004 Aurelio Ghersi Precedente norma italiana (D.M. 16/1/96) Verifiche Carichi verticali: con T.A. g k + q k Forze orizzontali:

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE E. Lavori di ricostruzione di edificio ex stalla per usi polifunzionali in San Fedele

OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE E. Lavori di ricostruzione di edificio ex stalla per usi polifunzionali in San Fedele Comune di San Fedele Intelvi (CO) OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE E PRECOMPRESSO. Lavori di ricostruzione di edificio ex stalla per usi polifunzionali in San Fedele Intelvi (CO), località

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 08 Combinazione dell azione sismica con le altre azioni Precedente

Dettagli

Il rilevamento geometrico strutturale di un fabbricato esistente

Il rilevamento geometrico strutturale di un fabbricato esistente Il rilevamento geometrico strutturale di un fabbricato esistente Il rilevamento geometrico Corso di RRAC Titolare: Marco Gatti CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA Rilevamento con strumentazione idonea secondo

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Analisi non Lineare

Università degli Studi di Ferrara Corso di Analisi non Lineare 1 Collasso di telai non controventati soggetti a concomitanti carichi verticali: Analisi Statica Lineare Collasso di telai non controventati soggetti a concomitanti carichi verticali: Analisi Non Lineare

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA 1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA La presente accompagna la relazione di calcolo strutturale al fine di rendere di facile interpretazione i parametri adottati per la modellazione della struttura e l analisi

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Venier Cini Castello 787 Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione e modifica solaio RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Costruzioni Ambiente e Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti LE STRUTTURE IN MURATURA aprile 2018 prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in

Dettagli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 AMPLIFICAZIONE SISMICA MAPPA

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2008-2009 dott. ing. Marco Muratore 1 Lezione 07 Combinazione dell azione sismica con le altre azioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 4L Materia COSTRUZIONI, PROGETTAZIONE, IMPIANTI Docente _ Prof.ssa Patrizia ZANNONI I.T.P

Dettagli

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DEL MIGLIORAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UN EDIFICIO A BOLOGNA In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento del miglioramento sismico mediante cappotto sismico

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

IperSpace BIM vs Straus7. Dossier tecnico:

IperSpace BIM vs Straus7. Dossier tecnico: Dossier tecnico: IperSpace BIM vs Straus7 IPERSPACE BIM STRAUS7 APRILE 2018 Calcolo di confronto Il presente studio è stato redatto dall ing. Giuseppe Guida, Ingegnere Civile laureato con lode alla Facoltà

Dettagli