Dott.ssa Alberta Martellone ARCHEOLOGA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott.ssa Alberta Martellone ARCHEOLOGA"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott.ssa Alberta Martellone ARCHEOLOGA Luogo e data di nascita Cernusco sul Naviglio (MI); 03/05/1976 Indirizzo di residenza Via G. Di Vincenzo, 7; L Aquila Domicilio Via Zara, 72; Salerno Telefono 348/ Mail alberta.martellone@beniculturali.it

2 in sintesi La dott.ssa Alberta Martellone, archeologa, si è laureata in Lettere Classiche a indirizzo storico-archeologico presso l Università degli Studi di L Aquila nel 2001 con votazione 110/110 e lode. Nel 2005 ha conseguito la Specializzazione in Archeologia presso la Scuola Dinu Adamesteanu dell Università degli Studi di Lecce con votazione di 70/70 e lode. Negli anni successivi al Diploma di Laurea ha partecipato e diretto numerosi scavi e collaborato all allestimento di mostre con particolare riferimento al patrimonio archeologico del settore orientale dell aquilano in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Assunta nel 2012 come funzionario archeologo nel Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, attualmente presta servizio presso la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Pompei Ercolano e Stabia, dapprima come referente della regio IX, dal 2014 come responsabile per le regiones III, IV, V e IX; nel 2016 riceve l'incarico di responsabile del Laboratorio di Ricerche applicate. Nel corso degli anni è stata incaricata della progettazione e direzione dei lavori di interventi sul patrimonio archeologico di Pompei. Nel campo della ricerca è autrice di numerosi articoli a carattere scientifico relativi ai popoli italici dell Abruzzo nel I millennio a.c.

3 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM TITOLI 1995 Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo Classico D. Cotugno di L Aquila con la votazione di 55/ Laurea in Lettere Classiche conseguita presso l Università degli Studi di L Aquila con la votazione di 110/110 e la lode. La tesi, dal titolo Le terrecotte votive del Tempio di Juno Moneta a Segni, è stata concordata con la prof.ssa Maria J. Strazzulla, docente dell insegnamento di Archeologia e storia dell arte greca e romana, e il dott. Francesco M. Cifarelli (Museo Civico di Segni) Perfezionamento conseguito presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica e Medievale Dino Adamesteanu dell Università degli Studi di Lecce con la votazione di 70/70 e la lode. La tesi di specializzazione, dal titolo La necropoli di Campovalano. La fase ellenistica, è stata concordata con il prof. Gianluca Tagliamonte, docente dell insegnamento di Etruscologia, e il dott. Vincenzo d Ercole (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo) Vincitrice del Concorso a tempo determinato indetto dalla Provincia di L Aquila I Cento cervelli. 100 idee per lo sviluppo sviluppando un progetto archeologico riguardante la valorizzazione dei Beni Culturali nell Aquilano Assunzione con contratto a tempo indeterminato come Funzionario archeologo presso la Soprintendenza Speciale di Pompei (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo). ATTIVITÀ PROFESSIONALE Settembre Dicembre 1999: è componente della segreteria organizzativa del convegno Internazionale di Studi L Archeologia delle Popolazioni Italiche tra Formazione delle Identità Etniche e Romanizzazione organizzato dalla prof.ssa M. J. Strazzulla (Cattedra di Archeologia e Storia dell Arte Greca e Romana, Facoltà di Lettere di L Aquila), tenutosi presso il Museo Nazionale della Preistoria d Abruzzo di Celano (AQ) e l Università degli Studi di L Aquila. Luglio Agosto 2000: partecipa al seminario teorico-pratico per lo studio e la catalogazione del materiale rinvenuto durante le indagini di scavo del 1998 presso Piana S. Marco (Castel del Monte, AQ), condotto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo, in 3

4 collaborazione con la Cattedra di Archeologia Classica dell Università degli Studi di L Aquila. Agosto Settembre 2000: è componente della segreteria organizzativa del convegno Internazionale di Studi dal titolo Tumuli. Sepolture monumentali della Preistoria Europea svoltosi nel Museo Nazionale della Preistoria d Abruzzo di Celano (AQ), promosso dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo, dall Università degli Studi di Udine e dalla Regione Abruzzo. 2001: collabora all organizzazione e all allestimento della mostra Safin. Tracce di un popolo presso il Museo Nazionale della Preistoria d Abruzzo a Celano (AQ). Maggio 2002: servizio di operatrice didattica prestato per la Soprintendenza ai Beni Archeologici dell Abruzzo in occasione della 4a Settimana della Cultura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Maggio Settembre 2002: è incaricata del disegno, rilievo e analisi delle strutture murarie della cosiddetta mansio di Bazzano, portate alla luce nel 1997, sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo (dott. V. d Ercole) e della prof.ssa Maria Carla Amici, docente dell insegnamento di Disegno e Rilievo presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica e Medievale Dino Adamesteanu dell Università degli Studi di Lecce. 2003: è incaricata dalla Soprintendente per i Beni Archeologici dell Abruzzo, dott.ssa Anna M. Bietti Sestieri, per il disegno, la catalogazione e lo studio dei materiali rinvenuti nello scavo della necropoli dell età del Ferro di Bazzano. 2003: è incaricata di collaborare con l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga di Assergi (Aq) per l allestimento della sezione ellenistica dell Antiquarium. In particolare sono state svolte le seguenti attività: selezione dei materiali, preparazione della documentazione fotografica e catalografica, allestimento di una vetrina con ricostruzione di una tomba ellenistica (III-II sec. a.c.) rinvenuta nella necropoli di Bazzano, fornitura testi scientifici e immagini per il pannello relativo agli scavi archeologici nella necropoli di Bazzano. 2003: Attività didattica e di tutoraggio in collaborazione con il Museo Nazionale della Preistoria d Abruzzo a Celano, svolta presso l Istituto Statale d Arte Belisario di Avezzano (AQ). Lezioni di teoria e di pratica, volte a fornire agli studenti gli elementi per il disegno e il rilievo di una struttura muraria, nello specifico un opera di fortificazione di età arcaica (Milionia presso Ortona dei Marsi - Aq). Marzo Settembre 2004: Fornitura di testi scientifici, selezione del materiale, allestimento in vetrina dei reperti rinvenuti nella necropoli di Scurcola Marsicana e nei siti d altura di Monte S. Felice e Monte S. Nicola nell ambito della mostra Gli Equi tra Abruzzo e Lazio (Oricola, 27 maggio gennaio 2005). 4

5 Aprile Maggio 2004: Fornitura di testi scientifici, allestimento vetrine relative alla necropoli di Campovalano e al sito delle Paludi di Celano nell ambito della mostra Musei al Museo organizzata dagli Amici del Museo presso il Castello Cinquecentesco dell Aquila. Aprile Agosto 2004: Ideazione, progettazione, coordinamento e allestimento della mostra Il Principe di Bazzano. Costumi funerari a L Aquila nel I millennio a.c. (sede centrale della Carispaq, 23 agosto-23 ottobre 2004) in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo (dott. Vincenzo d Ercole) e la Cassa di Risparmio della Provincia dell Aquila. Luglio Settembre 2004: Redazione e cura grafica del Catalogo della Mostra di Oricola Gli Equi tra Abruzzo e Lazio, in collaborazione con la Società Synapsi di Sulmona. Settembre 2005: Incarico ricevuto dalla Direzione del Civico Museo Archeologico di Teramo per la redazione di saggi e schede di catalogo inerenti i siti di Tortoreto, Monte Giove, Campovalano, Teramo, Basciano. Novembre Dicembre 2004: Contratto a progetto con il Consorzio dei Beni Culturali per la Provincia dell Aquila per la selezione, la documentazione catalografica dei materiali archeologici per la sezione protostorica del Museo Civico Archeologico di S. Maria dei Raccomandati con il coordinamento scientifico della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo, dott. Vincenzo d Ercole. 2005: Incarico ricevuto dalla Soprintendente per i Beni Archeologici dell Abruzzo, dott.ssa Silvana Balbi De Caro, per la realizzazione della documentazione grafica e catalografica dei materiali rinvenuti nello scavo della necropoli dell età del Ferro di Bazzano. Gennaio 2005: Organizzazione del Seminario di Studi dal titolo La necropoli di Bazzano a L Aquila presso l Aula Magna dell Università degli Studi dell Aquila. Febbraio Aprile 2005: Attività didattica e di tutoraggio in collaborazione con il Museo Nazionale di Preistoria d Abruzzo di Celano, svolta presso l Istituto Statale d Arte Belisario di Avezzano (Aq). Lezioni di disegno e rilievo di reperti archeologici provenienti da alcuni dei più importanti siti d Abruzzo. Aprile 2005: Redazione testi e selezione immagini, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo, per il depliant La necropoli di Campovalano e il Museo Archeologico Nazionale di Campli, nell ambito del Progetto Mirabilia. Aprile Giugno 2005: Incarico ricevuto dal Consorzio dei Beni Culturali della Provincia dell Aquila per la selezione e la documentazione catalografica dei reperti per l allestimento della sezione pre- e protostorica del Museo Civico Archeologico di S. Maria dei Raccomandati, e la redazione dei testi e la selezione delle immagini per i relativi pannelli. Agosto 2005: Incarico da parte della comunità Montana Amiternina, del Comune di Fossa e della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo per la gestione delle visite guidate nell area archeologica di Fossa, in collaborazione con il Welcome Point dell Aquila. 5

6 Luglio - Agosto 2005: Selezione dei reperti archeologici, inventariazione, redazione testi per pannelli e allestimento della mostra dal titolo Omaggio alla Civiltà Artigiana degli antichi Popoli d Abruzzo organizzata a Guardiagrele (Ch) in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo, dott. Vincenzo d Ercole. Aprile Settembre 2005: Selezione dei reperti archeologici, inventariazione e documentazione, selezione delle immagini e redazione dei testi per i pannelli didattici, allestimento di una nuova sezione del Museo Archeologico di Campli a Teramo in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Settembre 2005: Incarico ricevuto dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell Abruzzo per l allestimento della mostra Il sonno degli avi. I letti funerari di Collelongo e di Fossa nel Museo Civico di S. Maria dei Raccomandati a L Aquila per i giorni 24 e 25 settembre In particolare sono state svolte le seguenti attività: la selezione dei materiali, la preparazione della documentazione fotografica e catalografica, l allestimento delle vetrine, fornitura testi scientifici e immagini per i pannelli e la guida della mostra. Attività di visita guidata svolta nella medesima iniziativa. Ottobre 2005: Incarico ricevuto dalla Società Micron Technology Italia e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo, dott. Vincenzo d Ercole, per l allestimento della mostra Vestini. Un popolo di montagna nel Museo Nazionale della Preistoria d Abruzzo a Celano. In particolare sono state svolte le seguenti attività: la selezione dei materiali, la preparazione della documentazione fotografica e catalografica, l allestimento delle vetrine, fornitura testi scientifici e immagini per la guida della mostra. Ottobre 2005: Incarico ricevuto dal Comune di Prata d Ansidonia per la predisposizione della scheda finalizzata alla richiesta di ammissione a finanziamento nell ambito della programmazione CIPE: Progetto di scavo e valorizzazione archeologica dell abitato fortificato di Leporanica e della necropoli di Peltuinum. Ottobre Dicembre 2005: Incarico ricevuto dalla Soprintendente per i Beni Archeologici dell Abruzzo, dott.ssa Silvana Balbi De Caro, per l allestimento delle sezioni preistoriche del Museo Nazionale di Preistoria d Abruzzo a Celano. In particolare sono state svolte le seguenti attività: selezione dei reperti, documentazione grafica e catalografica, allestimento in vetrina, fornitura testi scientifici e immagini per i relativi pannelli. Novembre 2005: Incarico ricevuto dal Comune di Caporciano per la predisposizione della scheda finalizzata alla richiesta di ammissione a finanziamento nell ambito della programmazione CIPE: Progetto di valorizzazione archeologica dell area compresa tra la SS.17 e la Chiesa di Cinturelli. Novembre 2005: Incarico ricevuto dalla Provincia dell Aquila dall Assessore alla Cultura, Stefania Pezzopane, per la fornitura dei testi e la selezione delle immagini allo scopo di realizzare la Guida Archeologica dal titolo Sulle tracce del passato. Guida alle testimonianze archeologiche della Provincia dell Aquila, I, Preistoria e Protostoria. 6

7 Novembre 2005: Incarico ricevuto dal Comune di Villa S. Angelo per la predisposizione della scheda finalizzata alla richiesta di ammissione a finanziamento nell ambito della programmazione CIPE: Progetto di scavo e valorizzazione archeologica del sito archeologico nel territorio comunale di Villa S. Angelo. Novembre 2005: Incarico ricevuto dall Amministrazione Comunale di Montereale di fornire testi, selezionare immagini per la redazione di una monografia sugli scavi della necropoli sabina di Fosse di Marana. Dicembre 2005: Incarico ricevuto dall Istituto Superiore Europeo per l Artigianato del Recupero in Edilizia per la realizzazione di una mappatura dei siti archeologici della provincia di Teramo. Dicembre 2005: Incarico ricevuto dalla Soprintendente per i Beni Archeologici dell Abruzzo, dott.ssa Silvana Balbi De Caro, per l allestimento delle vetrine e la stesura dei testi per i pannelli nella mostra permanente del Museo Archeologico Nazionale di Campli, dal titolo Carri da Guerra e Gioielli dei Pretuzi. Potere e lusso a Campovalano. 2006: Incarico ricevuto dalla Soprintendente per i Beni Archeologici dell Abruzzo, dott.ssa Silvana Balbi De Caro, per la realizzazione della documentazione grafica e catalografica dei materiali rinvenuti nello scavo della necropoli dell età del Ferro di Bazzano. Febbraio 2006: Presentazione nell ambito della Borsa Italiana del Turismo di Milano del Volume Sulle tracce del passato. Guida alle testimonianza archeologiche della provincia dell aquila. Preistoria e protostoria. Aprile 2006: Incarico ricevuto dalla Comunità Montana Amiternina per la stesura dei pannelli e la selezione dei reperti provenienti dalla necropoli sabina di Montereale (Aq) e la necropoli vestina di Fossa (Aq) per la mostra Park-life tenutasi a Roma. Ottobre 2006: Allestimento sezione protostorica Museo Civico Archeologico di Tocco da Casauria (Pe), su incarico della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Dal 7 Ottobre 2005 a Febbraio 2006 è stata incaricata dell individuazione, ricognizione e catalogazione dei siti archeologici presenti nella provincia di Teramo per conto dell I.S.E.A. (Istituito Superiore Europeo per l Artigianato del Recupero in Edilizia) e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. 5 maggio 2007: Ideazione e allestimento della mostra archeologica contestuale al Convegno La Via dei Vestini, organizzato presso la sede della Regione Abruzzo, Palazzo dell Emiciclo a L Aquila, in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici e la Regione Abruzzo. 11 agosto 2007: Allestimento della mostra Gli dei di Fossa con l esposizione del letto funerario in osso della tomba 520 della necropoli di Fossa, organizzata nelle sedi comunali di Fossa (Aq), su incarico della Comunità Montana Amiternina. 7

8 15 settembre 2007: Ideazione, selezione reperti e allestimento della Sezione Archeologica Le grandi necropoli d Abruzzo presso la sede del Consiglio Regionale a L Aquila, su incarico della Regione Abruzzo sotto l Alta Sorveglianza della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Aprile Agosto 2007: Ideazione, progettazione, coordinamento e allestimento della mostra Regine d Abruzzo. La ricchezza nelle sepolture del I millennio a.c. (sede centrale della Carispaq, 23 agosto-24 novembre 2007) in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo (dott. Vincenzo d Ercole) e la Cassa di Risparmio della Provincia dell Aquila. Settembre 2007: Organizzazione e allestimento mostra permanente Le grandi necropoli d Abruzzo presso le sale dell Emiciclo dell Aquila, con stesura testi e selezione immagini dei pannelli, scelta reperti dalla necropoli di Fossa e Campovalano a Campli e allestimento in vetrina, su incarico della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo e del Consiglio Regionale della Regione Abruzzo. Ottobre 2007: Docenza di Disegno Archeologico e di Legislazione dei Beni Culturali nell ambito del Corso Tecnico informatico per la catalogazione, la documentazione e la valorizzazione dei beni culturali e artistici, su incarico della S.G.I. (Società Generale di Informatica) di Avezzano. Novembre - Dicembre 2007: Stesura testi, selezione immagini, scelta reperti e allestimento in vetrina per la mostra L uomo e il cibo. Dal paleolitico all impero romano. Tra realtà e immaginario presso il Museo Civico Archeologico F. Savini a Teramo, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo e il Comune di Teramo. Marzo - Aprile 2008: Collaborazione con le Soprintendenze per i Beni Archeologici del Lazio e dell Abruzzo e con le Direzioni Regionali per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio e dell Abruzzo per l allestimento della mostra Luci e tenebre inaugurata il 23 aprile presso la Villa Adriana a Tivoli; l attività ha previsto la selezione dei reperti e il loro allestimento in vetrina. Marzo 2008: Incarico ricevuto dall Istituto d Arte dell Aquila per un corso di Introduzione all archeologia e Disegno archeologico, conclusosi con la visita guidata alla necropoli di Fossa. Aprile 2008: Incarico ricevuto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo per l allestimento delle sale dedicate ai Vestini presso il Museo Archeologico Nazionale di Chieti. Luglio 2008: Redazione pannelli didattici con stesura testi e selezione immagini, scelta reperti e allestimento in vetrina nell ambito della mostra Artigianato e banchetto organizzata in collaborazione con il Comune di Guardiagrele e sotto l alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. 8

9 Luglio 2008: Organizzazione stage di scavo archeologico per studenti universitari nella necropoli di Capestrano, in collaborazione con il Comune di Capestrano e sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Agosto 2008: Redazione pannelli didattici con stesura testi e selezione immagini, scelta reperti e allestimento in vetrina nell ambito della mostra Armi e guerrieri degli antichi Vestini organizzata su incarico del Comune di Fossa e sotto l alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Novembre 2008: Realizzazione Carta Archeologica del territorio compreso tra S. Pio delle Camere e Fossa per conto della Società Pegasus nell ambito del lavoro di progettazione della Strada Statale 17 - Anas. Dicembre 2008: Incarico ricevuto da Adriano La Regina dell Istituto di Archeologia Classica per il disegno tecnico in scala 1:1 dell iscrizione incisa sul Guerriero di Capestrano. Marzo 2009: Incarico ricevuto dall Istituto d Arte di L Aquila per un corso di Introduzione all archeologia e Disegno archeologico, conclusosi con la visita guidata alla necropoli di Fossa. Maggio 2009: Incarico ricevuto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo per l allestimento del nuovo percorso espositivo del Museo Nazionale di Chieti, in particolare per la redazione dei pannelli, la selezione dei reperti e la loro sistemazione in vetrina relativi alla sezione dedicata ai Vestini Cismontani. Dicembre 2011: Ideazione, progettazione, coordinamento e allestimento della Mostra I signori di Ocre: dai Vestini ai Normanni presso il Convento di Santo Spirito a Ocre (Aq) per conto di Vestea, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Attività di accompagnatrice turistica nei principali siti e musei archeologici abruzzesi. Controllo e monitoraggio archeologico del territorio aquilano con i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Nel 2003 la sottoscritta fonda e presiede la Cooperativa Vestea che si occupa di valorizzazione nell ambito dei Beni Culturali, svolgendo indagini di scavo e di tutela per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo e della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell Abruzzo, attività didattica presso la necropoli di Fossa, allestimento di mostre, progettazione di interventi di valorizzazione per conto delle Amministrazioni locali (Comune, Comunità Montane, Provincia, Ente Parco), organizzazione di eventi e di corsi di formazione per la Scuola superiore, per l Università e postuniversitari. ASSISTENZA E SCAVO ARCHEOLOGICO 9

10 Febbraio Maggio 2002: Scavo archeologico sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo nella necropoli di Bazzano (Aq), lotto Otefal. Maggio 2003: Partecipazione alla missione Archeologica Italiana in Libia in collaborazione con l Università degli Studi di Chieti e il Ministero degli Affari Esteri. Scavo nell antica città di Cirene di un santuario con stipe votiva di età ellenistica all interno della Grotta Said, in località Ain Hofra. Ricognizione nel sito di Jara-Bub. Novembre 2004: Scavo archeologico sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo nella necropoli di Bazzano (Aq), lotto ALA. Dicembre 2004: Assistenza archeologica negli scavi effettuati dall Enel nella tratta Prata d Ansidonia, Fagnano, S. Pio delle Camere per la posa in opera di cavi, sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Giugno 2005: Scavo archeologico sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo nella necropoli di età romana di Villa S. Angelo, ubicata nel cortile del costituendo comune. Luglio 2005: Scavo archeologico nell insediamento protostorico sito in località Trara ad Avezzano, sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Giugno Agosto 2005: Controllo archeologico presso il cantiere dell Anas, tratta S. Pio delle Camere-Navelli, per conto dell Anas, sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Luglio Agosto 2005: Scavo archeologico nella necropoli di Cinturelli a Caporciano, sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Ottobre 2005: Controllo archeologico svolto nell area urbana di Fossa su incarico del Comune di Fossa e della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo per la verifica delle norme di attuazione del Piano Regolatore Generale nell area circostante il sito romano di Aveia. Ottobre 2005: Scavo archeologico nella necropoli sabina di Montereale, sita in località Fosse di Marana, dietro incarico del Comune di Montereale e della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Maggio 2006: Organizzazione e tutoraggio per uno scavo archeologico didattico svoltosi nella necropoli di Fossa, durante il quale sono state portate alla luce tombe a tumulo della prima età del Ferro e tombe riferibili a età arcaica sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Maggio 2006: Controllo archeologico svolto sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo nell area del costituendo Parco Archeologico di 10

11 Campovalano, durante il quale sono state portate alla luce sepolture di fase orientalizzante ed ellenistica. Giugno Luglio 2006: Scavo archeologico nel sito romano di Incerulae nel comune di Navelli, su incarico dell Anas-Compartimento per la Viabilità dell Abruzzo, sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Agosto 2006: Scavo archeologico nella necropoli protostorica di Camporosso nel comune di S. Pio delle Camere, sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Agosto Settembre 2006: Scavo archeologico di età romano- imperiale nel complesso monumentale di Diamante nel comune di S. Pio delle Camere, su incarico dell Anas- Compartimento per la Viabilità dell Abruzzo, sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Settembre - Ottobre 2006: Scavo archeologico nella necropoli protostorica di Colli Bianchi nel comune di S. Pio delle Camere, su incarico dell Anas-Compartimento per la Viabilità dell Abruzzo, sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Dicembre 2006: Scavo archeologico nella necropoli di Navelli, riferibile al III-I sec. a.c., su incarico dell Anas-Compartimento per la Viabilità dell Abruzzo, sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Dicembre 2006: Scavo archeologico nella necropoli protostorica di Poggio Picenze, sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Febbraio e giugno 2007: Scavo archeologico nella necropoli dell età del Ferro di Cinturelli a Caporciano, su incarico dell Anas, Compartimento per la Viabilità dell Abruzzo e sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo Marzo 2007: Scavo archeologico nel sito romano di Cinturelli a Caporciano, su incarico dell Anas-Compartimento per la Viabilità dell Abruzzo, sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Luglio 2007: Scavo archeologico nella necropoli di Navelli, riferibile al III-I sec. a.c., su incarico dell Anas-Compartimento per la Viabilità dell Abruzzo, sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Settembre dicembre 2007: Scavo archeologico nella necropoli dell età del Ferro di Varranone a Poggio Picenze, su incarico della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Maggio 2007: Scavo archeologico nella necropoli dell età del Ferro di Colli Bianchi a S. Pio delle Camere, su incarico della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. 11

12 Giugno 2007: Scavo archeologico nella necropoli di Cinturelli a Caporciano, sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Giugno 2007: Scavo archeologico nella necropoli di Capestrano, sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Luglio 2007: Scavo archeologico nella necropoli di Navelli, riferibile al II-I sec. a.c., in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo, su incarico dell ANAS. Agosto 2007: Scavo archeologico nella necropoli di San Lorenzo a Barisciano, riferibile al VII-VI sec. a.c., in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo, su incarico della Ditta D Amico. Settembre-dicembre 2007: Scavo archeologico nella necropoli di Varranone a Poggio Picenze, riferibile al VII-I sec. a.c., in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo, su incarico della Ditta Edimo. Ottobre 2007: Scavo archeologico nel sito di Aielli a Montereale, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Gennaio-febbraio 2008: Scavo archeologico nella necropoli di Varranone a Poggio Picenze, riferibile al VII-I sec. a.c., in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Luglio 2008: Scavo archeologico nella necropoli di Capestrano, in occasione di una settimana didattica che ha coinvolto studenti provenienti dalle Università di Roma, Chieti, Napoli, organizzata dalla Cooperativa Vestea sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Agosto settembre 2008: Scavo archeologico nella necropoli di Navelli, con l individuazione e l indagine nel cenotafio e nella tomba 5 dell area sepolcrale riferibile al II- I sec. a.c. per conto dell ANAS, sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Settembre 2008: Scavo archeologico nella necropoli di Capestrano in collaborazione dell Istituto Centrale del Restauro di Roma, sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Ottobre 2008: Scavo archeologico del tempio sito nel Comune di Poggio Picenze, con l individuazione del recinto sacro e della cella, riferibile al II-I sec. a.c., per conto di Vestea in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Agosto 2010: Assistenza archeologica per la realizzazione della linea Fastweb nel comune de L Aquila San Vittorino per conto di sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. 12

13 Ottobre 2010 maggio 2011: Assistenza archeologica durante lo scavo per un impianto fognario depurativo nel comune di Capestrano e individuazione e scavo di nuclei sepolcrali riferibili alla necropoli di Capodacqua e Presciano per conto di Vestea in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Novembre 2010: Assistenza archeologica durante lo scavo della linea Enel nel comune dell Aquila, in località Colle Brincioni, per conto di Vestea in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. Novembre 2010: Assistenza archeologica per saggi preventivi effettuati allo scopo di individuare il rischio archeologico per la realizzazione di impianto fotovoltaico nel comune di Prata d Ansidonia (Aq) e identificazione di una villa rustica di età romana, per conto della Ditta Ecocirioni S.r.L. Giugno ottobre 2011: Indagini archeologiche presso la necropoli di Cinturelli a Caporciano per conto della Ditta Servizi Integrati S.r.l. sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. luglio 2011: Indagini archeologiche presso la necropoli di Peltuinum a Prata d Ansidonia per conto della Ditta Vestea sotto l Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo. INCARICHI MIBACT nel ruolo di Funzionario archeologo 26/04/2012 (Prot ): incarico di progettazione per i lavori di Assetto idrogeologico dei terrapieni ricadenti nelle regio III e IX. 07/08/2012 (Prot. 07/08/2012): incarico di progettazione per i lavori di messa in sicurezza della regio VIII. 12/12/2012 (Prot ): incarico di progettazione per i lavori di messa in sicurezza della regio IX. 26/02/2013 (DG 1967): incaricata dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'abruzzo per l'allestimento mostra archeologica ad Onna L'Aquila. 18/02/2014 (Prot. 2033): è incaricata della direzione operativa per i Lavori di messa in sicurezza previo assetto idrogeologico dei terreni demaniali a confine dell'area di scavo. 19/06/2014 (DG-ANT 4920): istituzione gruppo di ricerca Pompei preromana. 4/08/2014 (Prot ): incarico di sostituzione temporanea del funzionario archeologo dott.ssa Sara Matilde Masseroli. 13

14 17/07/2014 e 18/07/2014 (Prot e 11160): incarico di responsabilità per le regiones III, IV, V, IX. 06/11/2014 (Prot ): è incaricata della direzione operativa per i Lavori di messa in sicurezza degli apparati decorativi della casa Nozze d'argento, V 2, i. 2/12/2014 (Det. n. 114): incarico di progettazione per i Lavori di messa in sicurezza dei fronti di scavo interni alla città antica, messa in sicurezza del fronte sud della regio VIII e mitigazione del rischio idrogeologico delle regiones I-III-IV-V-IX. 04/02/2015 (Prot. 2532): nomina come membro di commissione nella gara per la selezione di n. 5 archeologi cui affidare le attività di assistenza scientifica al cantiere e redazione della documentazione di saggi di scavo stratigrafico relativamente all'intervento Pompei per tutti. Percorsi per l'accessibilità ed il superamento delle barriere architettoniche. 16/02/2015 (Prot. 3507): nomina di direttore dell'esecuzione per l'intervento Piano della Conoscenza. Linea 1. Servizi di diagnosi e monitoraggio dello stato di conservazione di Pompei, riguardante il lotto 3 (regiones III, IV, V, IX). 01/04/2015 (Prot. 6818): responsabile per l'esecuzione del servizio in riferimento al lotto 3 (regiones III, IV, V, IX) relativo al Piano per la fruzione e la comunicazione Servizi di supporto per il miglioramento della fruizione e del decoro degli assi viari e delle aree fruibili dell'area archeologica di Pompei. 19/05/2015 (Prot ): è incaricata dell'attività di tutoraggio per i tirocini formativi e di orientamento. 10/06/2015 (Prot ): è incaricata della Direzione Operativa dell'intervento Messa in sicurezza di regio IV, V, IX. 12/06/2015 (Prot ): è incaricata della Direzione Operativa dell'intervento Pompei per tutti. Percorsi per l'accessibilità ed il superamento delle barriere architettoniche. 3/09/2015 (Prot ): è incaricata della Direzione Operativa dell'intervento Casa dei Pigmei. Restauro degli apparati decorativi. 28/09/2015 (Prot ): incarico per sostituzione temporanea del funzionario archeologo Marialaura Iadanza. 3/11/2015 (Dec. n. 22): nomina nella commissione di collaudo in corso d'opera per i Lavori di restauro legni archeologici rinvenuti a Moregine. 23/11/2015 (Prot ): nomina all'interno del gruppo di lavoro per la progettazione della struttura GIS delle indagini archeologiche. 14

15 23/11/2015 (Prot ): commissario di gara per il Lavori di restauro Casina dell'aquila in Pompei Scavi annualità 2015, Intervento /01/2016 (Prot. 392): è incaricata della Direzione Operativa per una Copertura provvisionale e opere di manutenzione per la Schola Armaturarum. 19/01/2016 (Prot. 857): è incaricata della Direzione Operativa nell'ambito degli Interventi di manutenzione straordinaria di affreschi e iscrizioni elettorali dipinti sulle facciate degli edifici della regio IX prospicienti via dell'abbondanza. 18/03/2016 (Prot. 4694): è incaricata dell'attività di tutoraggio per il progetto di ricognizione e catalogazione. 4/02/2016 (Rep. 1889): è incaricata come membro della commissione di verifica dell'esecuzione per gli aspetti scientifici degli allestimenti, afferente il Piano della Fruzione Servizi per il miglioramento delle modalità di visita e per il potenziamento dell'offerta culturale del sito archeologico di Pompei. 1/04/2016 (Rep. 6818): nomina di Direttore Operativo per la Convenzione Piano per la fruizione e la comunicazione servizi di supporto per il miglioramento della fruzione e del decoro degli assi viari e delle aree fruibili dell'area archeologica di Pompei. 11/04/2016 (Rep. n. 56): è incaricata del ruolo di supporto al RUP per i Rilievi, la progettazione e le attività di indagini afferenti l'intervento di Riconfigurazione delle scarpate e restauro dell'insula dei Casti Amanti. 20/04/2016 (Prot. 6644): è incaricata della Direzione Operativa per gli aspetti archeologici dei Lavori di contenimento delle vegetazione ruderale, bonifica, manutenzione ordinaria. 17/05/2016 (Prot. 8566): è incaricata del ruolo di progettista nell'ambito del progetto Restauro e rifunzionalizzazione di n. 12 fontane. 26/08/2016 (Prot ): membro di commissione di verifica per il progetto di Restauro della casa delle Nozze d'argento. ATTIVITÀ SCIENTIFICA Luglio 2002: Conferenza sul tema L habitat dell alta valle dell Aterno: testimonianze, ritrovamenti e note a cura dell Associazione culturale Aterno 3 Ponti di Cagnano Amiterno. 26 Maggio 2004: Nell ambito della VI Settimana della Cultura conferenza dal titolo Campovalano alla luce delle ultime acquisizioni: Celti e Fenici tra i Pretuzi, tenutasi presso il Museo Archeologico Nazionale di Campli. 15

16 14 Aprile 2005: Conferenza dal titolo Il vino dei Pretuzi: i crateri del IV-III sec. a.c., nell ambito delle iniziative Cibi e sapori nell Italia antica nell ambito delle manifestazioni del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, presso il Museo Archeologico Nazionale di Campli (Te). 17 Maggio 2005: Relazione dal titolo Equi, Vestini e Pretuzi: nuovi elementi di conoscenza, nell ambito della IV Giornata dell Archeologia L ombelico d Italia. Popolazioni preromane dell Italia centrale, tenutasi a Roma presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali : Membro della Deputazione Abruzzese di Storia Patria. 2005: Membro del Gruppo Contenitori Culturali del Forum provinciale delle Attività Culturali per la provincia dell Aquila. 28 Maggio 2005: Relazione dal titolo La necropoli di Campovalano tenuta nell ambito del Convegno Ricerche di Archeologia medio-adriatica, 1. Le necropoli: contesti e materiali, maggio 2005, organizzato dall Università degli Studi di Lecce, Facoltà dei Beni Culturali. 3 Maggio 2006: Relazione dal titolo I Popoli dell Abruzzo centro-settentrionale tenuta nell ambito del Seminario di Studi Popoli italici: culture e dinamiche insediative a confronto, organizzata dalla Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università degli Studi di Napoli, Santa Maria di Capua Vetere. 25 Maggio 2006: Relazione dal titolo La necropoli di Campovalano: mille anni di storia tenuta in occasione del nuovo allestimento del Museo Archeologico Nazionale di Campli. 26 Maggio 2006: Lezione presso la Scuola Nazionale di Perfezionamento in Archeologia dell Università La Sapienza di Roma. 3 Agosto 2006: Relazione dal titolo La necropoli e il santuario di Monte Giove nell ambito del convegno Antichi Tesori a Monte Giove, Penna Sant Andrea. 12 Ottobre 2006: Relazione dal titolo Le necropoli dell età del Ferro lungo la S. S. 17 nel quadro della koinè funeraria vestina tenuta al convegno Piana di Navelli tra statale e nuove scoperte archeologiche, L Aquila. 9 Novembre 2006: Partecipazione al Convegno internazionale I Sanniti e Roma organizzato dal Comitato Nazionale per gli Studi sul Sannio e dall Università degli Studi del Molise, Isernia con la relazione dal titolo L Abruzzo prima di Roma. 25 Novembre 2006: Presentazione del volume La necropoli di Campovalano. Tombe orientalizzanti e arcaiche, Campli Parco dei Piceni. 11 aprile 2007: Seminario di approfondimento, relativo al Corso di Formazione per Progettista Culturale dal tema Archeologia risorsa dei Beni Culturali nell Abruzzo 16

17 Aquilano Corso di Formazione per Progettista Culturale nell ambito del Progetto Cantiere Cultura giugno 2008: Partecipazione al Convegno tenutosi a Chieti e Teramo dedicato a Valerio Cianfarani, con le relazioni dal titolo: Modelli insediamentali in Abruzzo nel I millennio a.c., Letti funerari in osso tra i Vestini, Costumi funerari vestini: recenti acquisizioni. 4-6 marzo 2009: Partecipazione al 6 o Incontro di Studi Lazio e Sabina con la relazione dal titolo: La necropoli sabina di Montereale novembre 2009: Partecipazione al III Convegno di Archeologia Il Fucino e le aree limitrofe nell antichità, con la relazione dal titolo: Le tombe a camera. Espressione delle aristocrazie italiche. Luglio 2013: Partecipazione Convegno dal titolo I letti funerari nell Italia centro meridionale tenutosi a Roma. Ottobre 2013: Partecipazione Convegno di Santa Maria Capua Vetere sui popoli italici dell Italia centro meridionale. Ottobre 2014: Partecipazione work-shop presso British School. PUBBLICAZIONI 1- La necropoli di Campovalano, Teramo Alcune considerazioni sugli specchi in Abruzzo, in Attraverso lo specchio, Pescara I Tumuli di Fossa, in Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell Aerofototeca per la conoscenza del territorio, Catalogo della mostra, Roma 2003, pp Il costume delle donne abruzzesi 3000 anni fa, in L eleganza e il tempo, Chieti Il popolamento del territorio vestino nella preistoria recente, Dalla valle del Fino alla valle del medio e alto Pescara, in Documenti dell Abruzzo Teramano, VI,1, Teramo 2003, pp La necropoli arcaica di Vestea, Dalla valle del Fino alla valle del medio e alto Pescara, in Documenti dell Abruzzo Teramano, VI,1, Teramo 2003, pp Lettura archeologica della Valle dell Aterno. Dalla preistoria alla protostoria, in Atti del Convegno Le Voci del Fiume, luglio 2002, Cagnano Amiterno, L Aquila Il Principe di Bazzano. Costumi funerari a L Aquila nel I millennio a.c., L Aquila

18 9- I Vestini, Un popolo di montagna, in Archeo,10, settembre Gli Equi prima della conquista romana, in Gli Equi tra Abruzzo e Lazio, Sulmona Commerci con Cartagine, in Gli Equi tra Abruzzo e Lazio, Sulmona Equi, Vestini e Pretuzi: nuovi elementi di conoscenza, in L ombelico d Italia. Popolazioni preromane dell Italia centrale, IV Giornata per l Archeologia, 17 maggio 2005, Roma 2005, pp La problematica dei confini nella Protostoria d Abruzzo, in Bollettino della Deputazione di Storia Patria, L Aquila 2005, pp La necropoli di Campovalano e il Museo Archeologico Nazionale di Campli, Roma Il sonno degli avi, L Aquila Campovalano. I segreti dei Pretuzi, in Culturabruzzo, 0, dicembre Ricognizione preliminare nell oasi di Giarabub, in Cirenaica: studi, scavi e scoperte, British Archaeological Series 1488, Oxford 2006, pp /21- L alta valle del Pescara nella Preistoria; Madonna degli Angeli: il villaggio protostorico; L alta valle del Pescara durante l età del Ferro; La necropoli di Villa Bonanni a Tocco da Casauria, in Da Interpromium a Tocco da Casauria, Mosciano Sant Angelo 2006, pp Le necropoli protostoriche di Teramo, in Catalogo Museo Civico Archeologico F. Savini Teramo, Teramo 2006, pp ; tavv. pp L abitato protostorico di Tortoreto, in Catalogo Museo Civico Archeologico F. Savini Teramo, Teramo 2006, pp ; tavv. pp La necropoli di Villa Vomano a Teramo, in Catalogo Museo Civico Archeologico F. Savini Teramo, Teramo 2006, p. 73; tav. p Le necropoli di Basciano, in Catalogo Museo Civico Archeologico F. Savini Teramo, Teramo 2006, pp ; tavv. pp La necropoli di Campovalano di Campli, in Catalogo Museo Civico Archeologico F. Savini Teramo, Teramo 2006, pp ; tavv. pp Il santuario di Monte Giove a Penna Sant Andrea, in Catalogo Museo Civico Archeologico F. Savini Teramo, Teramo 2006, pp ; pp Sulle tracce del passato. Guida alle testimonianze archeologiche della provincia dell Aquila. Preistoria e Protostoria, L Aquila

19 29- La necropoli di Campovalano. Mille anni di storia, in Abruzzo Beni Culturali, anno VI, n. 33, II/2006, pp La necropoli protostorica di La Cona a Teramo, in Documenti dell Abruzzo Teramano, Teramo e la valle del Tordino, VII. 1, Sambuceto 2006, pp La valle del Tordino nella protostoria, in Documenti dell Abruzzo Teramano. Teramo e la valle del Tordino, VII. 1, Sambuceto 2006, pp Facies archeologiche protostoriche tra Tronto e Pescara: proposta di definizione, in Documenti dell Abruzzo Teramano, Teramo e la valle del Tordino, VII. 1, Sambuceto 2006, pp Alcune considerazione sulla mansio di Bazzano a L Aquila, in I campi aperti di Peltuinum dove tramonta il sole, saggi sulla terra di Prata d Ansidonia dalla protostoria all età moderna, Deputazione di Storia Patria Abruzzese, L Aquila 2007, pp Peltuinum e il territorio vestino prima di Roma, in I campi aperti di Peltuinum dove tramonta il sole, saggi sulla terra di Prata d Ansidonia dalla protostoria all età moderna, Deputazione di Storia Patria Abruzzese, L Aquila 2007, pp Nuove scoperte archeologiche nell ager peltuinate, in I campi aperti di Peltuinum dove tramonta il sole, saggi sulla terra di Prata d Ansidonia dalla protostoria all età moderna, Deputazione di Storia Patria Abruzzese, L Aquila 2007, pp Le mummie di Giarabub, in Archeo, XXIII,VI, giugno 2007, pp Regine d Abruzzo. La ricchezza nelle sepolture del I millennio a.c., L Aquila La necropoli di Fossa, in Catalogo delle ambre, Napoli Costumi funerari vestini, in Atti del Convegno, Ricerche di Archeologia medio-adriatica, 1. Le necropoli: contesti e materiali, maggio 2005, Università degli Studi di Lecce, Lecce Equi, Vestini e Pretuzi: nuovi elementi di conoscenza, Atti Convegno Popolazioni Preromane dell Italia centrale, IV Giornata dell Archeologia L ombelico d Italia. Popolazioni preromane dell Italia centrale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma Letti funerari in osso dall Abruzzo alla luce delle ultime acquisizioni. Simboli delle aristocrazie italiche, in Luci e tenebre, letti funerari in osso dal Lazio e dall Abruzzo, Milano 2008, pp Letto funerario di Fossa. Tomba 520, in Luci e tenebre. Letti funerari in osso dal Lazio e dall Abruzzo, Milano 2008, pp

20 43- Letto funerario di Bazzano. Tomba 1140, in Luci e tenebre. Letti funerari in osso dal Lazio e dall Abruzzo, Milano 2008, pp Letti funerari vestini, in Luci e tenebre. Letti funerari in osso dal Lazio e dall Abruzzo, Milano 2008, pp Forme e strumenti per il sostentamento nell Abruzzo preistorico e protostorico, in Catalogo della mostra L uomo e il cibo, Museo Civico Archeologico F. Savini, Teramo L alimentazione nell età del Ferro attraverso i contesti funerari abruzzesi, in Catalogo della mostra L uomo e il cibo, Museo Civico Archeologico F. Savini, Teramo Schede del catalogo, Cibo e forme di produzione, in Catalogo della mostra L uomo e il cibo, Museo Civico Archeologico F. Savini, Teramo Schede del catalogo, Cibo e ideologia del banchetto, in Catalogo della mostra L uomo e il cibo, Museo Civico Archeologico F. Savini, Teramo La via dei Vestini: archeologia, tutela e valorizzazione di un territorio, in La promozione del territorio come opportunità di sviluppo: la Via dei Vestini, Roma I popoli dell Abruzzo preromano, in Abruzzo terra di meraviglie della natura e della civiltà, Firenze 2008, pp Dischi corazza in bronzo, in L Archeologia ritrovata, Catalogo della mostra 40 anni di attività del Nucleo Tutela Carabinieri, Roma Letto in osso, Navelli (Aq), t. 4, in S.O.S. Arte dall Abruzzo, una mostra per non dimenticare, Roma, Museo Nazionale di Castel S. Angelo, Roma 2010, pp Letti funerari abruzzesi, in S.O.S. Arte dall Abruzzo, una mostra per non dimenticare, Roma, Museo Nazionale di Castel S. Angelo, Roma 2010, pp Pendenti in pasta vitrea da Penna S. Andrea-Cermignano (Te), in S.O.S. Arte dall Abruzzo, una mostra per non dimenticare, Roma, Museo Nazionale di Castel S. Angelo, Roma 2010, pp Tre oggetti in oro e ambra (collana e due pendenti) dalla tomba 604 della necropoli di Campovalano, in S.O.S. Arte dall Abruzzo, una mostra per non dimenticare, Roma, Museo Nazionale di Castel S. Angelo, Roma 2010, pp Collana in ambra e pasta vitrea dalla tomba 604 della necropoli di Campovalano, in S.O.S. Arte dall Abruzzo, una mostra per non dimenticare, Roma, Museo Nazionale di Castel S. Angelo, Roma 2010, pp

21 57- Bracciale celtico in pasta vitrea dalla tomba 604 della necropoli di Campovalano, in S.O.S. Arte dall Abruzzo, una mostra per non dimenticare, Roma, Museo Nazionale di Castel S. Angelo, Roma 2010, pp La necropoli sabina di Montereale, in Lazio e Sabina, Atti del Convegno, Sesto Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, Roma 4 6 Marzo 2009, Roma 2010, pp Vetri fenici in Abruzzo, in Pinna Vestinorum e il popolo dei Vestini, L. Franchi Dell Orto (a cura di), Chieti 2010, pp Letti funerari in osso tra i Vestini, in Pinna Vestinorum e il popolo dei Vestini, L. Franchi Dell Orto (a cura di), Chieti 2010, pp Tomba 496 bis della necropoli di Campovalano, in La necropoli di Campovalano. Tombe orientalizzanti e arcaiche, II, C. Chiaramonte Trerè V. d Ercole C. Scotti (a cura di), BAR International Series 2174, Oxford 2010, pp Le ultime indagini nella necropoli (anni ), in La necropoli di Campovalano. Tombe orientalizzanti e arcaiche, II, C. Chiaramonte Trerè V. d Ercole C. Scotti (a cura di), BAR International Series 2174, Oxford 2010, pp Il vicus di Cinturelli a Caporciano (Aq), in Quaderni di Archeologia d Abruzzo, 1/2009, Firenze 2011, pp Elemento di letti funerari in osso dalla necropoli di Bazzano (L Aquila), in Le grandi vie della civiltà. Relazioni e scambi tra Mediterraneo e il centro Europa dalla Preistoria alla romanità, F. Marzatico R. Gebhard P. Gleirscher (a cura di), Trento 2011, p Elementi di letti funerari in osso dalla necropoli di Navelli (L Aquila), in Le grandi vie della civiltà. Relazioni e scambi tra Mediterraneo e il centro Europa dalla Preistoria alla romanità, F. Marzatico R. Gebhard P. Gleirscher (a cura di), Trento 2011, pp Archeologia ritrovata Castel S. Angelo, Rituali funerari vestini tra IV sec. a.c. e I sec. d.c., Atti dell Ecoles Francais de Rome, La necropoli di Campovalano. La fase ellenistica, in British Archaeological Reports, International Series, Lingue straniere Conoscenza della lingua tedesca e inglese. Conoscenze informatiche Buona conoscenza del sistema operativo Windows e dei seguenti programmi: Word, Excel, Internet. 21

22 Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo quanto previsto dal D. Lgs. N. 196 del 30/6/2003. Dichiaro che quanto dichiarato corrisponde a verità ai sensi del DPR 445/

23

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione Generale di Progetto - Grande Progetto Pompei

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione Generale di Progetto - Grande Progetto Pompei REGISTRO INCARICHI OPERATIVI DELLA DIREZIONE GENERALE NELL AMBITO DEL GPP Ai sensi del Decreto n. 41 del 22/07/2016 Della Direzione Generale di progetto In seguito sono riportate le nomine degli incarichi

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo REGISTRO INCARICHI OPERATIVI DELLA DIREZIONE GENERALE NELL AMBITO DEL GPP Ai sensi del Decreto n. 41 del 22/07/2016 della Direzione Generale di progetto In seguito sono riportate le nomine degli incarichi

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione Generale di Progetto - Grande Progetto Pompei

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione Generale di Progetto - Grande Progetto Pompei REGISTRO INCARICHI OPERATIVI DELLA DIREZIONE GENERALE NELL AMBITO DEL GPP Ai sensi del Decreto n. 41 del 22/07/2016 Della Direzione Generale di progetto In seguito sono riportate le nomine degli incarichi

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione Generale di Progetto - Grande Progetto Pompei

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione Generale di Progetto - Grande Progetto Pompei REGISTRO INCARICHI OPERATIVI DELLA DIREZIONE GENERALE NELL AMBITO DEL GPP Ai sensi del Decreto n. 41 del 22/07/2016 Della Direzione Generale di progetto In seguito sono riportate le nomine degli incarichi

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisani Simona Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE Date (da a) Conseguito in data 23/10/2013 Nome e tipo di istituto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FERRERO MICHELA 13/E, via delle Avagnine, 12084, Mondovì, Italia 0171.634175

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Guagliardo Tommaso Telefono e-mail Telefono ufficio Indirizzo ufficio e-mail ufficio tommaso.guagliardo@regione.sicilia.it

Dettagli

2. La Provincia dell Aquila: dati generali

2. La Provincia dell Aquila: dati generali 2. La Provincia dell Aquila: dati generali La Provincia dell Aquila occupa un territorio di 5.034 Kmq su una superficie regionale totale di 10.794 Kmq. Il numero degli abitanti, pari a 303.196 unità, rappresenta

Dettagli

Siti Archeologici L Aquila

Siti Archeologici L Aquila Siti Archeologici L Aquila Agellum Comune: Aielli Come arrivare: http://g.co/maps/3jgw3 Info: Municipio tel. 0863-78119 Alba Fucens Comune: Massa D'Albe Frazione: Albe Come arrivare: http://g.co/maps/nh6sm

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELL ABRUZZO Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo CHIETI gli appuntamenti del 9 APRILE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Onestà Daniele Indirizzo Via Ara dei Quinzi 18 00018, Palombara Sabina (Rm), Italia Telefono 0774 615533 Mobile 349 1194660 E-mail Cittadinanza

Dettagli

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento Lettere e Filosofia ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento La Scuola, articolata negli indirizzi di Archeologia preistorica, Archeologia classica, Archeologia post-classica, ha lo scopo di approfondire la

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail LONARDO LESTER lester.lonardo@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 5, FEBBRAIO, 1988 C.F.

Dettagli

[A] Investimento in infrastrutture

[A] Investimento in infrastrutture Ref. Ares(2016)3174429-04/07/2016 IT ALLEGATO I "ALLEGATO I [A] Investimento in infrastrutture 1. Titolo del progetto: "Progetto Pompei per la tutela e la valorizzazione dell'area archeologica di Pompei"

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gaia Indirizzo Ripepi Codice Fiscale RPPGAI81D61H501Q Telefono fisso 0690286652 Cellulare 3336055918 E-mail garip81@libero.it Qualifica Dottore

Dettagli

Libero professionista ai sensi della legge n. 4/2013

Libero professionista ai sensi della legge n. 4/2013 C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome ROSA CANNAVACCIUOLO Indirizzo VIA TICCIANO 44, 80069, VICO EQUENSE - NAPOLI Telefono 339 8528605 E-mail Nazionalità roses82@virgilio.it rosacannavacciuolo@metaia.it

Dettagli

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ ACCADEMICA DEL PROF. R. PERNA Roberto Perna, nato a Macerata, 10/04/1965. Dal 1999 al 2007 Assegnista di ricerca, presso per il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche

Dettagli

Nencetti Silvia. via F. Bocchi, Firenze. 04/02/1982 Fiesole (FI)

Nencetti Silvia. via F. Bocchi, Firenze.  04/02/1982 Fiesole (FI) FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nencetti Silvia Indirizzo via F. Bocchi, 50126 Firenze Telefono 333 3061359 E-mail Nazionalità Data di nascita silvianencetti@yahoo.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RUFFONI LAURA Indirizzo VIA GIORDANO BRUNO, 16-44025 MASSA FISCAGLIA (FERRARA) Telefono 347/4909114 E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ELISA PIOLATTO

CURRICULUM VITAE DI ELISA PIOLATTO CURRICULUM VITAE DI ELISA PIOLATTO INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Elisa PIOLATTO Codice fiscale PLTLSE86D69L219W Sesso F Data di nascita 29/04/1986 Luogo di nascita (TO) Cittadinanza principale

Dettagli

GRDMNL84T41E730S. INGLESE Capacità di scrittura: eccellente Capacità di lettura: eccellente Capacità di espressione: buona

GRDMNL84T41E730S. INGLESE Capacità di scrittura: eccellente Capacità di lettura: eccellente Capacità di espressione: buona CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GARDINI EMANUELA Indirizzo VIA GUERRINA 10/A, ALFONSINE (RAVENNA), 48011 Telefono 338 4429123 C.F. GRDMNL84T41E730S E-mail emanuela.gardini@alice.it Nazionalità

Dettagli

visite guidate di gruppo alla chiesa e al convento, a cura dell associazione

visite guidate di gruppo alla chiesa e al convento, a cura dell associazione Elaborazione e strutturazione contenuti: Mauro Rosati Giovedì 25 aprile Quarto di San Pietro fuori le Mura Venerdì 26 aprile Quarto di San Pietro fuori le Mura Ore 9.30-13.00 Area archeologica di Amiternum

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-1 Scienze archeologiche Struttura di riferimento: Dip. Scienze dell antichità Classe: L-1 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica delle conoscenze Il

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60 CURRICULUM VITAE Dati personali Nome: Riccardo Cognome: Bargiacchi Data di nascita: 29/08/1978 Luogo di nascita: Bibbiena (AR) Codice fiscale: BRGRCR78M29A851F Indirizzo: Via Fiorentina 27, 52014, Poppi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome Indirizzo di residenza Indirizzo sede operativa via Trento 5-24040 Calvenzano (Bg) via F.lli Galliari

Dettagli

Applicativo Intese Monitoraggio Accordi di Programma Quadro. Report A - Elenco interventi

Applicativo Intese Monitoraggio Accordi di Programma Quadro. Report A - Elenco interventi BG-01 - Progetto Archèo: realiazzazione spettacoli nei siti archeologici BG-02 - Sistema museale regionale "rete dei beni culturali abruzzesi" BG-03 - Atlante dei paesaggi abruzzesi 479.800,85 BG-04 -

Dettagli

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CORSO GARIBALDI 34, 44022 COMACCHIO (FE) Telefono 339 3905434 E-mail FELLFRANCY@TISCALI.IT Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M Cognome e nome ISTRUZIONE Landi Alice 1999 Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio Statale F. De Sanctis, Salerno Votazione: 100/100 Pagina

Dettagli

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE 26 febbraio 5 marzo 12 marzo 15:00 17:00 Teoria: introduzione al corso-studio sulle principali TIPOLOGIE di materiali lapidei 15:00 17:00 Teoria: studio

Dettagli

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Data di nascita Pulcinelli Luca italiana Mobile: Sesso Esperienza professionale Date giugno 2015 Elaborati grafici

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale Dipartimento di Architettura e Progetto, Facoltà di Architettura

Dettagli

Elaborazione e strutturazione contenuti: Mauro Rosati

Elaborazione e strutturazione contenuti: Mauro Rosati Elaborazione e strutturazione contenuti: Mauro Rosati Giovedì 25 aprile Venerdì 26 aprile Quarto di San Pietro fuori le Mura Quarto di San Pietro fuori le Mura Ore 9.30-13.00 Area archeologica di Amiternum

Dettagli

Piazza V. Emanuele III, 5, Castel San Vincenzo, IS.

Piazza V. Emanuele III, 5, Castel San Vincenzo, IS. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARRACILLO SIMONA Indirizzo Telefono 3336972803 Fax E-mail Piazza V. Emanuele III, 5, 86071, IS simona.carracillo@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

1) COMMITTENTE Amm.ne comunale di Mosciano S.A.(TE)

1) COMMITTENTE Amm.ne comunale di Mosciano S.A.(TE) 1) COMMITTENTE Amm.ne comunale di Mosciano S.A.(TE) Rione S. Carlo Progettazione strada urbana in Rione S.Carlo IMPORTO PROGETTO Lire 450.000.000 CATEGORIA (L.143/49) VI b ANNO ESECUZIONE 1988 STATO DI

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 10 settembre 2015

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 10 settembre 2015 ultimo aggiornamento: 10 settembre 2015 Informazioni personali Nome e cognome Data di nascita 5 gennaio 1968 Amministrazione Responsabilità attuali FUNZIONE SPECIALISTICA A SUPPORTO DELLA DIDATTICA E/O

Dettagli

Curriculum vitae. Valentina Pescini Nata a Siena il Carta identità n.

Curriculum vitae. Valentina Pescini Nata a Siena il Carta identità n. Curriculum vitae Valentina Pescini valpes87@gmail.com 0577940048 3406198144 Nata a Siena il 02-01-1987 Carta identità n. AO5527778 Io sottoscritta Pescini Valentina nata a Siena il 02-01-1987 e residente

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum classico (XXIII ciclo), presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME BRUNORI CARLO DATA DI NASCITA 26/05/1965 QUALIFICA FUNZIONARIO (AREA TECNICA) CAT D6 AMMINISTRAZIONE INCARICO ATTUALE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO RESPONSABILE

Dettagli

POR FESR 2007-2013. Ambiti: L aquila; Avezzano; Sulmona

POR FESR 2007-2013. Ambiti: L aquila; Avezzano; Sulmona POR FESR 2007-2013 PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI (PIT): Ambiti: L aquila; Avezzano; Sulmona BANDO Attività I.2.1. Sostegno a programmi di investimento delle PMI per progetti di innovazione tecnologica,

Dettagli

ELENCO COMUNI E FUNZIONARI RESPONSABILI

ELENCO COMUNI E FUNZIONARI RESPONSABILI ACCIANO AQ Rosanna TUTERI 67041 AIELLI AQ Emanuela CECCARONI 67030 ALFEDENA AQ Maria RUGGERI 67030 ANVERSA DEGLI ABRUZZI AQ Rosanna TUTERI 67030 ATELETA AQ Rosanna TUTERI 67051 AVEZZANO AQ Emanuela CECCARONI

Dettagli

-

- F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SASSANO GERARDO VIA PIENZA, 24 85100 POTENZA Telefono 0971 46165-349 8145983 Fax 0971.46165 E-mail Nazionalità gsassano@woplab.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo XII Settimana cultura iniziative in programma dal 16 al 25 aprile 2010

Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo XII Settimana cultura iniziative in programma dal 16 al 25 aprile 2010 Soprintendenza Beni Archeologici dell Abruzzo - XII Settimana della Cultura 1 Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo XII Settimana cultura iniziative in programma dal 16 al 25 aprile 2010

Dettagli

Imballaggi in plastica. La raccolta della plastica in Provincia dell'aquila ,30 761,0285

Imballaggi in plastica. La raccolta della plastica in Provincia dell'aquila ,30 761,0285 CODICI CER PLASTICA DESCRIZIONE 15 01 02 Imballaggi in plastica 20 01 39 La raccolta della plastica in Provincia dell'aquila 160.000 148.984,12 134.369,82 120.000 80.000 40.000 0 14.614,30 761,0285 Rifiuti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRITAPEPE Valentina Indirizzo VIA SIMONE DA CHIETI N.6 CHIETI ITALIA Telefono 087164291 Fax E-mail valetrita@email.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali CURRICULUM VITAE Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà art. 47 D.P.R. 28/12/2000 n 445 Nini Roberto Vicolo Torto 14 05035 () Tel. 0744/717031 (Abitazione) 0744/747272 (Ufficio) Cell. 329/9882974

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TERESA ELENA CINQUANTAQUATTRO Data di nascita Ministero per i Beni e le Attività Culturali

INFORMAZIONI PERSONALI TERESA ELENA CINQUANTAQUATTRO Data di nascita Ministero per i Beni e le Attività Culturali CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome TERESA ELENA CINQUANTAQUATTRO Data di nascita 22.2.1964 Amministrazione Qualifica Incarico attuale Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dirigente II Fascia

Dettagli

Curriculum vitae pubblicabile

Curriculum vitae pubblicabile Curriculum vitae pubblicabile La sottoscritta, Silvia Cavalli, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali L/1 Il corso di laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali si propone di: - fornire ai propri laureati adeguate conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IOVANNI MARIANNA Indirizzo VIA GIOVANNI BERTA, N. 46 85029 VENOSA (PZ) Telefono 0972.374619 Fax E-mail marianna.iovanni@beniculturali.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ASSUNTA MEDOLLA PIAZZA ABBRO, 84013 CAVA DE TIRRENI (SALERNO) Dirigente III Settore AREA SERVIZI alla PERSONA

Dettagli

18/08/1974

18/08/1974 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DE NICOLÒ BARBARA RESIDENZA: VIA DON BOSCO, 3/D - 70123, BARI, ITALIA 320 4840472 barbara.denicolo@yahoo.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome FERRO, EMANUELA Indirizzo Telefono Fax Data di nascita 29/04/1072

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome FERRO, EMANUELA Indirizzo Telefono Fax Data di nascita 29/04/1072 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRO, EMANUELA Indirizzo Telefono Fax 0105576044 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 29/04/1072

Dettagli

3 Organizzazione territoriale per la gestione dei rifiuti

3 Organizzazione territoriale per la gestione dei rifiuti 3 Il Piano Regionale dei servizi di smaltimento dei rifiuti solidi urbani, tossici e nocivi, adottato con la L.R. 74/1988, aveva previsto la suddivisione dell intero territorio regionale in 13 comprensori,

Dettagli

TESSILI. La raccolta dei tessili in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DEI TESSILI IN PROVINCIA DEL L AQUILA. RU Indifferenziati t/a

TESSILI. La raccolta dei tessili in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DEI TESSILI IN PROVINCIA DEL L AQUILA. RU Indifferenziati t/a TESSILI CODICI CER DESCRIZIONE 20 01 10 Abbigliamento 20 01 11 Prodotti tessili La raccolta dei tessili in Provincia dell'aquila 160.000 148.984,12 134.369,82 120.000 80.000 40.000 0 14.614,30 368,69 Rifiuti

Dettagli

Programmazione didattica

Programmazione didattica Programmazione didattica 2018-2019 Legenda: in grassetto gli insegnamenti/laboratori attivati Curriculum di Archeologia Preistorica e Protostorica Attività Formative dell Ambito 1. Conoscenze e contestualizzazione

Dettagli

Ing. Ettore IANIRO. Curriculum vitae

Ing. Ettore IANIRO. Curriculum vitae Ing. Ettore IANIRO Curriculum vitae 2015 Ing. Ettore Ianiro - Via Palombara Nuova -67030 Barrea (AQ) CURRICULUM VITAE NOME e COGNOME : Ettore Ianiro, c.f. NRITTR59M16CO96H, LUOGO E DATA DI NASCITA : Castel

Dettagli

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta. 1968 Alba - La Romaine (Francia). Università Claude Bernard (Lyon).. 1969 Ampurias (Spagna). Istituto di Studi Liguri. Albintimillium Ventimiglia. Istituto di Studi Liguri. Albenga. Relitto repubblicano.

Dettagli

Residenza: Pescara Sede di Lavoro: Pescara Via Passolanciano 75 Ufficio: 085/

Residenza: Pescara Sede di Lavoro: Pescara Via Passolanciano 75 Ufficio: 085/ INFORMAZIONI PERSONALI Diana Melfi Residenza: Pescara Sede di Lavoro: Pescara Via Passolanciano 75 Ufficio: 085/7672561 diana.melfi@regione.abruzzo.it Data di nascita 16/05/1974 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza conseguita all Università degli Studi di Napoli Federico II

Laurea in Giurisprudenza conseguita all Università degli Studi di Napoli Federico II C U R R I C U L U M V I T A E * INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Valentina Minei Data di nascita 23/12/1961 Incarico attuale Segretario della sede convenzionata di segreteria dei Comuni di Tagliacozzo

Dettagli

Dottorato in Archeologia dei processi di trasformazione. Le società antiche

Dottorato in Archeologia dei processi di trasformazione. Le società antiche ALESSANDRA TEDESCHI Formazione 2004-2005 Dottorato in Archeologia dei processi di trasformazione. Le società antiche (II anno-xix ciclo) presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Progetto

Dettagli

18 a scelta tra. C2 6 e 6

18 a scelta tra. C2 6 e 6 1 1 17e e17 18 tra 19 18 e 19 tra i moduli dei settori elencati L-ANT/01 Preistoria e protostoria I L-ANT/04 Introduzione alla numismatica L-ANT/0 Etruschi e Italici I L-ANT/07 Introduzione all archeologia

Dettagli

EREMI, CASTELLI E CHIESE DA SCOPRIRE IN PROVINCIA DELL AQUILA NELLE GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI

EREMI, CASTELLI E CHIESE DA SCOPRIRE IN PROVINCIA DELL AQUILA NELLE GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI 1 EREMI, CASTELLI E CHIESE DA SCOPRIRE IN PROVINCIA DELL AQUILA NELLE GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI L AQUILA Eremi, castelli, chiese e fontane. Sono ventiquattro le meraviglie da scoprire in provincia

Dettagli

Anno Metalli. Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila OSSERVATORIO PROVINCIALE SUI RIFIUTI

Anno Metalli. Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila OSSERVATORIO PROVINCIALE SUI RIFIUTI 74 Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila METALLI CODICI CER DESCRIZIONE 15 01 04 Imballaggi metallici 20 01 40 Metallo LA RACCOLTA DEI METALLI IN PROVINCIA DELL'AQUILA 150.000 134.875,40

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ING. DE LUCA, Andrea via Leonardo da

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome: SANDRA TRIVELLATO Data di nascita: 15/02/1970 Telefono: 0425/405206 E-mail sandra.trivellato@comune.villadose.ro.it PROFESSIONE_ATTUALE

Dettagli

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Il Corso di studi in Scienze storico-artistiche si articola in sei percorsi formativi consigliati: 1. Storia dell arte medievale 2. Storia dell arte moderna

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data di nascita Codice fiscale italiana 10/12/1979 CNTGBT79T10D037T ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

CURRICULUM VITAE della dott.ssa Matilde Macera

CURRICULUM VITAE della dott.ssa Matilde Macera CURRICULUM VITAE della dott.ssa Matilde Macera Luogo e data di nascita : Formia (LT) 20 luglio 1957 Residenza: Roma, viale Battista Bardanzellu, 30 TELEFONO : 3478379030 e-mail : maceramatilde@libero.it

Dettagli

VETRO. La raccolta del vetro in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DEL VETRO IN PROVINCIA DELL'AQUILA. RU Indifferenziati t/a

VETRO. La raccolta del vetro in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DEL VETRO IN PROVINCIA DELL'AQUILA. RU Indifferenziati t/a VETRO CODICI CER DESCRIZIONE 15 01 07 Imballaggi in vetro 20 01 02 La raccolta del vetro in Provincia dell'aquila 160.000 148.984,12 134.369,82 120.000 80.000 40.000 14.614,30 2663,83 Rifiuti Totali Prodotti

Dettagli

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Sel. A2704 MUSEOLOGIA 12 L-ART/04 B Archeologia e antichità classiche e medievali

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Sel. A2704 MUSEOLOGIA 12 L-ART/04 B Archeologia e antichità classiche e medievali CDS IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE PIANO DI STUDIO IN ARCHEOLOGIA / SLOW 3 Nome:... Cognome: matr.:. I ANNO _ Selezionare 36 cfu al I anno e 12 cfu al II anno, inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli

Dettagli

LA PROVINCIA DELL AQUILA 1 DATI GENERALI

LA PROVINCIA DELL AQUILA 1 DATI GENERALI LA PROVINCIA DELL AQUILA 1 DATI GENERALI 4 1 La presente sezione generale è estratta dal Primo Rapporto Sui Rifiuti anno 2002. 2 La provincia dell Aquila occupa un territorio di 5.034 Kmq su una superficie

Dettagli

Curriculum vitae Silvia Leto

Curriculum vitae Silvia Leto Curriculum vitae Silvia Leto Nome e cognome Silvia LETO Codice fiscale LTESLV88E54D208W Sesso F Data di nascita 14/05/1988 Luogo di nascita Cuorgne' (TO) Residenza Via Trento 9 10082 - Cuorgne' (TO) Italia

Dettagli

Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 8

Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 8 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL EMILIA ROMAGNA COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA a cura di testi e schede di Mauro Calzolari, Carla Corti, Chiara Generali,

Dettagli

Daniela TUZI. VIA BOLOGNA PESCARA 085/

Daniela TUZI. VIA BOLOGNA PESCARA 085/ INFORMAZIONI PERSONALI Daniela TUZI VIA BOLOGNA 52 65100 PESCARA 085/7672049 daniela.tuzi@regione.abruzzo.it Sesso F Data di nascita 01/04/1964 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE - Dal 18.12.2005

Dettagli

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE MASTERPLAN ABRUZZO PATTO PER IL SUD Allegato 1 alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 229 del 19 aprile 2016 con integrazioni concordate con P.Chigi e Ministeri PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE RIEPILOGO

Dettagli

Luoghi della produzione ad Agrigento Il progetto è finalizzato al censimento delle strutture destinate ad attività produttive dell antica città di Akr

Luoghi della produzione ad Agrigento Il progetto è finalizzato al censimento delle strutture destinate ad attività produttive dell antica città di Akr Luoghi della produzione ad Agrigento Il progetto è finalizzato al censimento delle strutture destinate ad attività produttive dell antica città di Akragas/Agrigentum e nel territorio circostante l area

Dettagli

ftll. '5 I ~ dei k,u e àeife altwij:à ~ e Jd I:wduno '!b~ (J~ di fj'~ - (J.uuule fj'~ fj'onr.pd

ftll. '5 I ~ dei k,u e àeife altwij:à ~ e Jd I:wduno '!b~ (J~ di fj'~ - (J.uuule fj'~ fj'onr.pd ftll. '5 I ~ dei k,u e àeife altwij:à ~ e Jd I:wduno '!b~ (J~ di fj'~ - (J.uuule fj'~ fj'onr.pd REGISTRO INCARICHI OPERATIVI DELLA DIREZIONE GENERALE NELL'AMBITO DEL "GPP" Ai sensi del Decreto n. 41 del

Dettagli

Lombardia centro servizi srl Corrispondente CAF UIL spa Via San Bernardino, 72e Bergamo. Impiegata full time a tempo indeterminato

Lombardia centro servizi srl Corrispondente CAF UIL spa Via San Bernardino, 72e Bergamo. Impiegata full time a tempo indeterminato F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CISLACCHI CHIARA Indirizzo 12, VIA XXV APRILE 24058 ROMANO DI LOMBARDIA (BG) Telefono 3478401129 Fax E-mail chiara.cislacchi@alice.it

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE Circolare 24 ottobre 2017, n. 148778 Avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali nel territorio dell

Dettagli

CURRICULUM VITAE DANIELA GALLI

CURRICULUM VITAE DANIELA GALLI CURRICULUM VITAE DANIELA GALLI Titolo di studio Laurea in Scienze politiche (indirizzo politico-economico) presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza, con votazione 110/110 e lode (1977), tesi

Dettagli

ATTIVITÁ A SCELTA _ Selezionare 48 cfu inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli di Storia dell'arte (SSD. L-ART/01 oppure L-ART/04)

ATTIVITÁ A SCELTA _ Selezionare 48 cfu inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli di Storia dell'arte (SSD. L-ART/01 oppure L-ART/04) CDS IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE PIANO DI STUDIO IN ARCHEOLOGIA I ANNO _ Selezionare 48 cfu inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli di Storia dell'arte (SSD. L-ART/01 oppure L-ART/04) A2707B ARCHEOLOGIA

Dettagli

Anno Plastica. Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila OSSERVATORIO PROVINCIALE SUI RIFIUTI

Anno Plastica. Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila OSSERVATORIO PROVINCIALE SUI RIFIUTI 61 Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila CODICI CER PLASTICA DESCRIZIONE 15 01 02 in plastica 20 01 39 LA RACCOLTA DELLA PLASTICA IN PROVINCIA DELL'AQUILA 150.000 100.000 149.233,98

Dettagli

Modifica di Archeologia. Data di attivazione 01/10/2005. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005

Modifica di Archeologia. Data di attivazione 01/10/2005. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Modifica di Data di attivazione 01/10/2005 Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005 Data di approvazione

Dettagli

4. La produzione di Rifiuti Urbani

4. La produzione di Rifiuti Urbani 4. La produzione di Rifiuti Urbani Nella Provincia dell Aquila nel 2005 sono state prodotte 156.592,46 t di rifiuti urbani (RU), corrispondenti ad un valore pro capite di 514,41 kg/ab a. La produzione

Dettagli

Via Pratese 66, Firenze - Italia uniroma.academia.edu/valeriatito

Via Pratese 66, Firenze - Italia uniroma.academia.edu/valeriatito INFORMAZIONI PERSONALI Valeria Tito Via Pratese 66, 50145 Firenze - Italia 3396802987 3482427026 titovaleria@virgilio.it uniroma.academia.edu/valeriatito Sesso F Data di nascita 02/02/1982 Nazionalità

Dettagli

METALLI. La raccolta dei metalli in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DEI METALLI IN PROVINCIA DELL AQUILA

METALLI. La raccolta dei metalli in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DEI METALLI IN PROVINCIA DELL AQUILA CODICI CER METALLI DESCRIZIONE 15 01 04 Imballaggi metallici 20 01 40 Metallo La raccolta dei metalli in Provincia dell'aquila 160.000 148.984,12 134.369,82 120.000 80.000 40.000 14.614,30 2.570,30 Rifiuti

Dettagli

Anno Vetro. Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila OSSERVATORIO PROVINCIALE SUI RIFIUTI

Anno Vetro. Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila OSSERVATORIO PROVINCIALE SUI RIFIUTI 53 Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila VETRO CODICI CER DESCRIZIONE 15 01 07 Imballaggi in vetro 20 01 02 LA RACCOLTA DEL VETRO IN PROVINCIA DELL'AQUILA 150.000 100.000 149.233,98

Dettagli

CHIEDE. 5 Non definito (Insegnamento attivato nell a.a. 2019/2020) Paletnologia 5 CAZZELLA ALBERTO

CHIEDE. 5 Non definito (Insegnamento attivato nell a.a. 2019/2020) Paletnologia 5 CAZZELLA ALBERTO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI Piano di studi a.a. 2018/2019 l sottoscritt nat il a e residente in Via a (Prov. ) email (recapiti telefonici), iscritt per l a.a. 2018/2019 al anno della

Dettagli

Applicativo Intese Monitoraggio Accordi di Programma Quadro. Report A - Elenco interventi

Applicativo Intese Monitoraggio Accordi di Programma Quadro. Report A - Elenco interventi D-BC-01 - Sistema regionale della carta del rischio del patrimonio culturale ABRUZZO 600.000,00 D-BC-02 - Parco archeologico "Domus le Muracche" TORTORETO (TE) 177.907,00 D-BC-03-a - Scavi archeologici

Dettagli

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004 SAMA SCAVI ARCHEOLOGICI - SOCIETA' COOPERATIVA La, nasce a Roma il 24 Maggio del 2011, come società rivolta al settore archeologico ed alle attività didattico-culturali, con lo scopo di diventare presto

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo - Chieti GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 24-25 SETTEMBRE 2011 PROGRAMMA EVENTI ORGANIZZATI DALLA SOPRINTENDENZA

Dettagli

Curriculum vitae Leonardo Giuliano Pagina 1/5

Curriculum vitae Leonardo Giuliano Pagina 1/5 CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail PEC Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale ESPERIENZE LAVORATIVE ISTRUZIONE E FORMAZIONE GIULIANO Leonardo Via

Dettagli

1. La produzione di Rifiuti Urbani

1. La produzione di Rifiuti Urbani 1. La produzione di Rifiuti Urbani Nella provincia dell Aquila nel 2006 sono state prodotte 157.075,7 t di rifiuti urbani (RU), corrispondenti ad un valore pro capite pari a 515,96 kg/ab a. Negli anni

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo. Telefono Fax ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo. Telefono Fax ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo COSTANTINI ROSANNA SEDE UFF. VIA PIO EMANUELLI, 1 00143 ROMA Telefono 06 51531120 Fax 06 5041634 E-mail rcostantini@regione.lazio.it

Dettagli

Curriculum vitae. Avv. Antonella FACCHIELLI Segretario Generale (Fascia A) CONTATTI. Tel.

Curriculum vitae. Avv. Antonella FACCHIELLI Segretario Generale (Fascia A) CONTATTI. Tel. Curriculum vitae Avv. Antonella FACCHIELLI Segretario Generale (Fascia A) CONTATTI E-mail:antonellafacchielli@libero.it Tel. 393/9552286 DATI ANAGRAFICI Luogo di nascita: Roma Data di nascita: 05/06/1965

Dettagli

Abilitazione alla professione di Ingegnere conseguita presso l Università degli studi de L Aquila;

Abilitazione alla professione di Ingegnere conseguita presso l Università degli studi de L Aquila; Alfredo Imbastaro Ingegnere. Domicilio : Via Alento 26 (Francavilla al Mare - CH) Nato a Miglianico (CH) il 27/01/1950 Tel: : 085-4913955 Cell: : +0039360822216 Nazionalità Italiana E-mail: : alimbastaro@libero.it

Dettagli