Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola"

Transcript

1 Report 2007 SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese Consultorio Familiare Azienda USL di Imola

2 Ricerca La ricerca è stata realizzata nel 2007 Hanno partecipato 608 ragazzi e ragazze delle classi seconde e quarte delle scuole superiori e del centro di formazione professionale di Imola (età anni circa) Sono stati utilizzati l YRBS (Youth Risk Behavior Survey) l HBSC (Health Behavior in School-aged Children)

3 Obiettivi Quanto sono diffusi i comportamenti a rischio? I ragazzi ritengono di vivere in una condizione di benessere? Vi sono differenze nell attuazione di condotte rischiose tra chi vive una condizione di benessere e chi vive una condizione di disagio? Il percepire i rischi e i danni previene l attuazione delle condotte a rischio?

4 Abitudini alimentari Percezione del peso corporeo % di ragazzi 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Sottopeso Nella norma Sovrappeso Peso reale Maschi Femmine Peso reale (stima dell Indice di Massa Corporea)

5 Confronto tra peso reale e percepito % di femmine 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Sottopeso Nella norma Sovrappeso Confronto tra peso reale e peso percepito Peso reale Peso percepito 90% 80% 70% 60% % di maschi 50% 40% 30% 20% 10% 0% Sottopeso Nella norma Sovrappeso Peso reale Peso percepito Confronto tra peso reale e peso percepito

6 Metodi utilizzati per perdere peso Sta cercando di perdere peso il 50% dei ragazzi I ragazzi che stanno cercando di perdere peso (50%) sono più dei ragazzi che si percepiscono sovrappeso (36%) Metodi utilizzati per perdere peso Maschi Femmine Totale Attività fisica 40% 60% 52% Dieta 8% 39% 27% Vomito autoindotto 1% 10% 6,5% Digiuno per più di 24 ore 2% 10% 6,5% Pillole per dimagrire 1% 4% 3%

7 Uso di alcol L 86% dei ragazzi del campione ha sperimentato le bevande alcoliche Il 66% dei ragazzi ha consumato bevande alcoliche almeno una volta nell ultimo mese MA IN CHE MODO BEVONO I RAGAZZI?

8 % di ragazzi 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Tutti i giorni Numero di giorni in cui hanno bevuto La maggior parte dei ragazzi consuma bevande alcoliche una volta alla settimana Binge Drinking: 5 o più bevande alcoliche in meno di 2 ore 1/3 dei consumatori attivi % di ragazzi 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% anni o più Età in anni Maschi Femmine

9 Uso di tabacco e di sostanze Età dei ragazzi Quanti hanno provato Fumatori attivi 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni o più TOTALE 49% 54% 71% 76% 63% 23% 31% 40% 42% 34% Sostanza Quanti hanno provato Consumatori attivi Marijuana o Hashish Cocaina Extasy Amfetamina Eroina 23% 6,5% 3,9% 3,3% 1,3% 13% 2,2% 2,5% 1,9% 1,2%

10 Consumatori attivi di cannabinoidi 25% 20% % di ragazzi 15% 10% 5% 0% anni o più Età in anni IL 25% DEI RAGAZZI DI 18 ANNI O PIU USA CANNABINOIDI

11 Attività fisica Il 19% dei ragazzi in nessun giorno dell ultima settimana ha fatto almeno un ora di attività fisica Solo il 17% dei ragazzi raggiunge il livello di attività fisica consigliata di almeno un ora per cinque giorni la settimana Il 16% dei ragazzi passa 4 o più ore al giorno guardando la televisione Il 7% dei ragazzi passa 4 o più ore al giorno giocando ai videogames

12 Comportamenti sessuali Il 37% dei ragazzi ha già avuto un rapporto sessuale completo L età media del primo rapporto è di 18 anni per i maschi e di 17 anni per le femmine MA

13 tra coloro che hanno già avuto un rapporto sessuale completo Il 20% dei ragazzi ha consumato alcool o droghe prima dell ultimo rapporto Il 46% dei ragazzi non ha utilizzato il profilattico nell ultimo rapporto Il 12% dei ragazzi non ha utilizzato alcun metodo anticoncezionale Le femmine utilizzano meno dei maschi metodi per la prevenzione delle MTS e delle gravidanze indesiderate

14 Salute percepita 70% 60% 50% % di ragazzi 40% 30% 20% 10% Maschi Femmine 0% Eccellente Buona Discreta Scadente Salute percepita L 80% DEI RAGAZZI GIUDICA IL PROPRIO STATO DI SALUTE ECCELLENTE O BUONO

15 Benessere percepito % di ragazzi 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Peggior vita possibile Benessere percepito Miglior vita possibile Maschi Femmine LA VALUTAZIONE MEDIA DEL BENESSERE E = 7 IN UNA SCALA A 10 PUNTI

16 Salute, benessere e comportamenti a rischio COMPORTAMENTI CORRELATI Fumare sigarette Attività fisica Abitudini alimentari COMPORTAMENTI NON CORRELATI Uso di alcol Uso di sostanze

17 Emerge un quadro complesso in cui, a fronte di un elevato livello di salute e di benessere percepiti, vi è anche una elevata frequenza di comportamenti a rischio. Parte dei ragazzi vive una condizione di disagio (il 16% del campione valuta il proprio livello di benessere pari o inferiore a 5) che probabilmente esprime anche attraverso condotte a rischio. L elevata diffusione dei comportamenti a rischio, però, a fronte di una valutazione in generale positiva da parte dei ragazzi del proprio stato di benessere e di salute, fa anche ritenere che i comportamenti a rischio non possano essere considerati univocamente espressione di tale disagio.

18 Percezione del rischio Per i ragazzi i comportamenti che hanno un maggior impatto sulla salute e sul benessere individuale sono quelli che rientrano nell area dell uso di sostanze.. Per contro i comportamenti alimentari sono i meno rilevanti tra le condotte a rischio indagate. Considerando la diffusione delle diverse condotte a rischio tra i ragazzi del territorio imolese si può notare come la percezione del rischio giochi un ruolo rilevante nel prevenire l attuazione di tali condotte. In generale, i comportamenti considerati come più rischiosi sono anche quelli meno diffusi.

19 Gli stessi risultati permettono, però, anche di sottolineare l importanza di quei comportamenti che, proprio perché percepiti come meno pericolosi, sono maggiormente diffusi e determinano i danni più rilevanti alla salute e al benessere della popolazione. Sembra che per i ragazzi sia importante evitare i comportamenti causa di malattia, come ad esempio l uso di sostanze. Non pare altrettanto importante attuare quei comportamenti, come l alimentarsi in modo sano o il fare sufficiente attività fisica, che permettono di costruire positivamente la propria salute.

20 "E va bene, smetterò di fumare, così vivrò una settimana di più. E in quella settimana pioverà tutto il tempo!" Woody Allen E necessario realizzare programmi non finalizzati esclusivamente alla prevenzione dei danni, quanto piuttosto alla promozione della salute, intesa come risorsa positiva per raggiungere il fine ultimo del benessere.

21 Grazie per l attenzione Il Report 2007 Salute, benessere, comportamenti a rischio dei ragazzi del territorio imolese sarà disponibile sul sito

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali PARLIAMONE INSIEME per il benessere dei figli attraverso la tranquillità dei genitori I nostri ragazzi: lettura dei dati locali Fiumicello, 29 ottobre 2014 a cura della dott.ssa Stel Silla Dipartimento

Dettagli

Esco in una compagnia. Esco in due diverse compagnie. Più di una volta alla settimana ma non nel fine settimana

Esco in una compagnia. Esco in due diverse compagnie. Più di una volta alla settimana ma non nel fine settimana 1. Quanti anni hai? 14 anni 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni 20 anni 21 anni oltre 2. Di che sesso sei? Maschio Femmina 3. Quanto sei alto? Cm _ 4. Quanto pesi? Kg 5. Sei residente a Reggio Emilia?

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquistato un importanza crescente in Italia

Dettagli

Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico

Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico SETTORE DIPENDENZE PATOLOGICHE Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico D.ssa MARIA CORVESE : psicologa psicoterapeuta, Servizio di Psicologia referente prevenzione del Settore Dipendenze

Dettagli

I fattori di rischio alla guida dei ragazzi toscani in base all ultima indagine EDIT 2015

I fattori di rischio alla guida dei ragazzi toscani in base all ultima indagine EDIT 2015 I fattori di rischio alla guida dei ragazzi toscani in base all ultima indagine EDIT 2015 Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana

Dettagli

Modena- Castelfranco Emilia. Carpi- Mirandola

Modena- Castelfranco Emilia. Carpi- Mirandola Lo stato di salute nel Stato di salute percepito Secondo i dati PASSI nel Distretto di il delle persone intervistate di 1-6 anni ha riferito di stare molto bene e il bene. Il sta discretamente mentre il

Dettagli

Inchiesta HBSC 2010 sullo stato di salute dei giovani anni (Health Behavior in School-aged Children)

Inchiesta HBSC 2010 sullo stato di salute dei giovani anni (Health Behavior in School-aged Children) Inchiesta HBSC 2010 sullo stato di salute dei giovani 11-15 anni (Health Behavior in School-aged Children) Principali risultati riguardanti il Cantone Ticino Giorgio Merlani, Medico cantonale Martine Bouvier

Dettagli

I GIOVANI TOSCANI 2016

I GIOVANI TOSCANI 2016 I GIOVANI TOSCANI 2016 FABIO VOLLER ARS Toscana 4 luglio 2017, Salone Brunelleschi Istituto degli Innocenti, Firenze 1 Nati vivi in Toscana Numeri assoluti e tassi di natalità per 1000 residenti periodo

Dettagli

I GIOVANI TOSCANI FABIO VOLLER ARS Toscana 4 luglio 2017, Salone Brunelleschi - Istituto degli Innocenti, Firenze

I GIOVANI TOSCANI FABIO VOLLER ARS Toscana 4 luglio 2017, Salone Brunelleschi - Istituto degli Innocenti, Firenze I GIOVANI TOSCANI - 2016 FABIO VOLLER ARS Toscana 4 luglio 2017, Salone Brunelleschi - Istituto degli Innocenti, Firenze 1 Nati vivi in Toscana Numeri assoluti e tassi di natalità per 1000 residenti periodo

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

Sintesi dei risultati della Regione del Veneto e Provincia di Verona

Sintesi dei risultati della Regione del Veneto e Provincia di Verona Sintesi dei risultati della Regione del Veneto e Provincia di Verona 1 Sintesi dei risultati della Regione del Veneto e Provincia di Verona LA RICERCA Introduzione La ricerca HBSC è uno studio il cui scopo

Dettagli

Indagine nazionale sulla salute sessuale e riproduttiva degli studenti universitari Andrea Lenzi Sapienza Università di Roma

Indagine nazionale sulla salute sessuale e riproduttiva degli studenti universitari Andrea Lenzi Sapienza Università di Roma Convegno «Risultati dello Studio Nazionale Fertilità» Ministero della Salute, 19 febbraio 2019 Indagine nazionale sulla salute sessuale e riproduttiva degli studenti universitari Andrea Lenzi Sapienza

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche del 122 Patologie croniche del La prevalenza di patologie croniche del cresce con l avanzare dell età In l 1,5 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito

Dettagli

I dati a livello di ASL: tempestività,, disponibilità,, precisione delle stime. L azienda USL 2 dell Umbria

I dati a livello di ASL: tempestività,, disponibilità,, precisione delle stime. L azienda USL 2 dell Umbria CNESPS I dati a livello di ASL: tempestività,, disponibilità,, precisione delle stime. L azienda USL 2 dell Umbria Carla Bietta Servizio Epidemiologia Dipartimento di Prevenzione AUSL 2 Perugia Roma, 7

Dettagli

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico GUADAGNARE SALUTE IN PROVINCIA DI BOLZANO UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico GUADAGNARE SALUTE Promuovere stili di vita in grado di contrastare il peso delle malattie

Dettagli

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo Elvira Beato Responsabile Osservatorio Dipendenze ATS di Bergamo Bergamo 24 maggio 2017 1 ESPAD Italia European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare Nadia Olimpi, Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Firenze 7 novembre Le fasi dell

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze Sistema di Sorveglianza Passi nell Azienda Sanitaria di Firenze: risultati 2007-2008 Firenze, 23 aprile 2009 ALTRE FONTI DI INFORMAZIONE SU FATTORI DI RISCHIO, ABITUDINI E STILI

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Ottobre 216 STILI DI VITA IN TOSCANA. Anno 215 Secondo le stime dell Istat, in il numero

Dettagli

Giovani di anni che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell anno e consumo giornaliero per tipo di bevanda alcolica e sesso. Anno 2013

Giovani di anni che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell anno e consumo giornaliero per tipo di bevanda alcolica e sesso. Anno 2013 Giovani di 11-29 anni che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell anno e consumo giornaliero per tipo di bevanda alcolica e sesso. Anno 2013 (per 100 persone di 11-29 anni dello stesso sesso)

Dettagli

STILI DI VITA E CONSUMO DI SOSTANZE

STILI DI VITA E CONSUMO DI SOSTANZE STILI DI VITA E CONSUMO DI SOSTANZE Alice Berti Osservatorio di Epidemiologia 8 novembre 2018 Istituto degl Innocenti, Firenze L infortunistica stradale, i comportamenti a rischio e gli stili di vita dei

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti rischiosi (o vantaggiosi)

Dettagli

A scuola si sta bene?

A scuola si sta bene? A scuola si sta bene? Lo studio Hbsc quali informazioni fornisce? Patrizia Lemma Università di Torino Begamo - 24 maggio 2017 Lo studio HBSC Multicentrico Internazionale a cadenza quadriennale, promosso

Dettagli

Scuola, salute, adolescenti. Dati e scenari su cui ragioniamo

Scuola, salute, adolescenti. Dati e scenari su cui ragioniamo Scuola, salute, adolescenti. Dati e scenari su cui ragioniamo Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia Università di Bologna Seminario: VERSO SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE: dalle premesse all azione

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA NEGLI ADOLESCENTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Valentina Millarini Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA NEGLI ADOLESCENTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Valentina Millarini Fondazione ONLUS Attilia Pofferi ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA NEGLI ADOLESCENTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA Valentina Millarini Fondazione ONLUS Attilia Pofferi ABITUDINI ALIMENTARI Utilizzi il distributore di cibi e bevande della scuola?

Dettagli

Profilo di Salute regione Marche Dipartimento di Prevenzione

Profilo di Salute regione Marche Dipartimento di Prevenzione Profilo di Salute regione Marche Dipartimento di Prevenzione Dott. Marco Pompili - Dirigente in servizio presso UOC Epidemiologia e Promozione della Salute Aspetti Demografici Andamento Demografico popolazione

Dettagli

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI MODENA.

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI MODENA. SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI NEL DISTRETTO DI MODENA. ANNI 12-17 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta che indaga

Dettagli

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY 20 aprile 2006, Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati: Indagine

Dettagli

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI SASSUOLO.

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI SASSUOLO. SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI NEL DISTRETTO DI SASSUOLO. ANNI 12-17 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta che indaga

Dettagli

Benessere psicofisico degli adolescenti: primi risultati HBSC e il Piano regionale della prevenzione

Benessere psicofisico degli adolescenti: primi risultati HBSC e il Piano regionale della prevenzione Benessere psicofisico degli adolescenti: primi risultati HBSC e il Piano regionale della prevenzione Paola Angelini Servizio Sanità pubblica Laura Sardonini Dip.to sanità pubblica AUSL Romagna Elena Coffano

Dettagli

Per saperne di più: Intervistatori: - -

Per saperne di più: Intervistatori: -  - Distretto di Sistema di sorveglianza PASSI I fattori comportamentali nel Distretto di Anni -12 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta dei fattori comportamentali

Dettagli

CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d abuso e la propensione al gioco d azzardo

CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d abuso e la propensione al gioco d azzardo CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d abuso e la propensione al gioco d azzardo - Firenze, 13 novembre 2008 - Alice Berti Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Tumori 112 Tumori Nella classe d età 18-69 anni circa il 5 delle persone riferisce una diagnosi di tumore In il 4,4 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito una diagnosi di

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Distretto di Sistema di sorveglianza PASSI I fattori comportamentali nel Distretto di Anni 8-12 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta dei fattori comportamentali

Dettagli

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI VIGNOLA.

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI VIGNOLA. SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI NEL DISTRETTO DI VIGNOLA. ANNI 12-1 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta che indaga

Dettagli

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI MIRANDOLA.

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI MIRANDOLA. SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI NEL DISTRETTO DI MIRANDOLA. ANNI 12-17 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta che

Dettagli

I risultati PASSI

I risultati PASSI I risultati PASSI 27-28 Che cos è il sistema di sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti correlati con

Dettagli

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI CASTELFRANCO EMILIA.

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI CASTELFRANCO EMILIA. SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI NEL DISTRETTO DI CASTELFRANCO EMILIA. ANNI 12-17 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta

Dettagli

STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI.

STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI. STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI. PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) è un sistema di sorveglianza che permette di seguire nel

Dettagli

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI MODENA.

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI MODENA. SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI NEL DISTRETTO DI MODENA. ANNI -15 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta che indaga

Dettagli

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Dott. Luca Ronfani Dott.sa Claudia Carletti Dott.sa Paola Pani Epidemiologia Clinica e Ricerca sui

Dettagli

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i 13. Droga, fumo e alcol Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i consumatori e i modi stessi del consumo. Così ecco che l utilizzo di ecstasy

Dettagli

PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Programma regionale per la prevenzione delle patologie fumo-correlate Anno 2009

PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Programma regionale per la prevenzione delle patologie fumo-correlate Anno 2009 PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Programma regionale per la prevenzione delle patologie fumo-correlate Anno 2009 Razionale Il tabacco provoca più decessi di alcol, aids, droghe, incidenti stradali e omicidi

Dettagli

Per saperne di più: Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Per saperne di più: Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza PASSI I fattori comportamentali nel Anni 8-12 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta dei fattori comportamentali di rischio per la

Dettagli

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati 2010-2013 nella ASL Roma D La sorveglianza PASSI a cura di Rosanna Trivellini e Domenico Follacchio P.A.S.S.I. (Progressi delle Aziende Sanitarie per

Dettagli

I risultati PASSI

I risultati PASSI - Novara Che cos è il sistema di sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti correlati con la salute della

Dettagli

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Alimentazione e attività fisica La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Angelo D Argenzio per il Gruppo Tecnico PASSI Napoli, 25 Ottobre 2009 Malattie croniche in Europa Causa

Dettagli

Le informazioni sugli stili di vita. Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità Toscana

Le informazioni sugli stili di vita. Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità Toscana Le informazioni sugli stili di vita Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità Toscana I malati cronici nel mondo dal 1990 al 2020 18 marzo 2011 I DETERMINANTI DELLA SALUTE Risultati due indagini sugli

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza PASSI I fattori comportamentali nel Anni 8-12 L immagine è stata fotografata dall elicottero dei Vigili del Fuoco nel maggio 12. La scheda riporta dati raccolti in gran parte prima

Dettagli

EDIT 2013: la rilevazione Web. serie In cifre - N. 7

EDIT 2013: la rilevazione Web. serie In cifre - N. 7 EDIT 2013: la rilevazione Web serie In cifre - N. 7 Agenzia regionale di sanità della Toscana Villa La Quiete alle Montalve via Pietro Dazzi, 1 50141 Firenze www.ars.toscana.it EDIT 2013: la rilevazione

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 21-213 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Lo stato nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Fabio Voller, Cristina Orsini

Fabio Voller, Cristina Orsini Fabio Voller, Cristina Orsini Osservatorio di Epidemiologia Settore epidemiologia dei servizi sociali integrati I determinanti dei nuovi pattern di consumo di alcol dei giovani toscani AIE - XXXIII Congresso

Dettagli

L attività fisica e i comportamenti nutrizionali

L attività fisica e i comportamenti nutrizionali Auditorium al Duomo Firenze, 5 Dicembre 2011 L attività fisica e i comportamenti nutrizionali Nadia Olimpi Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana L adozione nei bambini e negli

Dettagli

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO Roma 23.11.2015 1 CONSUMO BEVANDE ALCOLICHE: COMPORTAMENTO A RISCHIO 40 Persone di 11 anni e più, sesso e classe di età anno 2013 37,9 35 30 25 20

Dettagli

Per saperne di più: Intervistatori:

Per saperne di più: Intervistatori: Sistema di sorveglianza PASSI I fattori comportamentali nel Distretto di Pavullo Anni -12 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta dei fattori comportamentali

Dettagli

1 2 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 500 400 300 200 100 0 Cannabis Ecstasy, lsd, anfetamine Cocaina Eroina Alcool, tabacco si 243 393 425 430 11 no 193 43 11 6 425 13 Socializzazione 100% 80% 60% 40% 20% 0% CANNABIS

Dettagli

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI 2010-2013 Descrizione campione (%-IC 95%) Numerosità 1208 22087 151688 Uomini 50,5 (47,6-53,4) 49,4 (48,7-50,0) 49 Donne 49,5 (46,6-52,4) 50,6 (50,0-51,3)

Dettagli

Questo lavoro, promosso dall Osservatorio Permanente Giovani e Alcool (OPGA) e condotto dalla Sezione di Epidemiologia e ricerca sui Servizi sanitari

Questo lavoro, promosso dall Osservatorio Permanente Giovani e Alcool (OPGA) e condotto dalla Sezione di Epidemiologia e ricerca sui Servizi sanitari Questo lavoro, promosso dall Osservatorio Permanente Giovani e Alcool (OPGA) e condotto dalla Sezione di Epidemiologia e ricerca sui Servizi sanitari - Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale

Dettagli

ESPAD-Italia 2005 The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs

ESPAD-Italia 2005 The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs 2005 ESPAD-Italia 2005 The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs Consumi riferiti di tabacco, alcol e altre sostanze nella popolazione giovanile scolarizzata Materiale per le Scuole

Dettagli

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI PAVULLO NEL FRIGNANO.

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI PAVULLO NEL FRIGNANO. SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI NEL DISTRETTO DI PAVULLO NEL FRIGNANO. ANNI 12-17 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione

Dettagli

Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico

Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico Fabio Voller*, Giacomo Lazzeri** *Agenzia Regionale di Sanità ** Università degli Studi di Siena Global Burden of Disease (GBD) 2010

Dettagli

Consumo di sostanze tra gli allievi svizzeri nel 2014 e evoluzione dal 1986 Risultati dello studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC)

Consumo di sostanze tra gli allievi svizzeri nel 2014 e evoluzione dal 1986 Risultati dello studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) Riassunto Consumo di sostanze tra gli allievi svizzeri nel 2014 e evoluzione dal 1986 Risultati dello studio Health Behaviour in School-aged Children () Marmet, S., Archimi, A., Windlin, B. Delgrande Jordan,

Dettagli

STILI DIVITA A RISCHIO NEI RAGAZZI IN TOSCANA

STILI DIVITA A RISCHIO NEI RAGAZZI IN TOSCANA STILI DIVITA A RISCHIO NEI RAGAZZI IN TOSCANA Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E SESSUALITA PROMUOVERE LA PREVENZIONE DI COMPORTAMENTI SESSUALI

Dettagli

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007 Consumo di alcol Reggio Emilia 19 maggio 27 Dr.ssa Anna Maria Ferrari Dirigente Medico del Dipartimento di Sanità Pubblica Referente per l Educazione alla Salute dell AUSL di R.E. L alcol insieme a fumo,

Dettagli

ROMA-CNR 9 luglio 2015

ROMA-CNR 9 luglio 2015 1 ROMA-CNR 9 luglio 15 La presente brochure é una sintesi delle principali evidenze emerse dall analisi, allargata ad un orizzonte decennale, delle principali sorveglianze epidemiologiche a carattere nazionale

Dettagli

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sorveglianza PASSI Asl Roma D Risultati dell indagine PASSI 2009-2012 nella prevenzione del rischio cardiovascolare Dr.ssa Rosanna Trivellini Coordinatore Aziendale Sorveglianza

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco

Consumi e stili di vita: il tabacco Consumi e stili di vita: il tabacco -Firenze, 13 novembre 2008 - Cristina Orsini Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità PREMESSA

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

FOCUS Agosto Un analisi regionale dei principali fattori di rischio per la salute, nell anno 2015 PREMESSA:

FOCUS Agosto Un analisi regionale dei principali fattori di rischio per la salute, nell anno 2015 PREMESSA: FOCUS Agosto 2016 Un analisi regionale dei principali fattori di rischio per la salute, nell anno 2015 PREMESSA: Il presente Focus ha l obiettivo di offrire una lettura regionale delle dinamiche sociali,

Dettagli

STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi Dal 2010 la Fondazione ONLUS Attilia Pofferi svolge nelle scuole

Dettagli

Carla Collicelli Fondazione Censis

Carla Collicelli Fondazione Censis Carla Collicelli Fondazione Censis 1 Una società onnivora e della sperimentazione continuata Espansione e differenziazione dei consumi Consumi di lusso e low cost Frammentazione sociale e individui isolati

Dettagli

I risultati PASSI

I risultati PASSI Che cos è il sistema di sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti correlati con la salute della popolazione

Dettagli

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare SITUAZIONE NUTRIZIONALE La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza o l aggravamento

Dettagli

Risultati dello studio PASSI 2006 (AUSL Modena, Regione Emilia- Romagna)

Risultati dello studio PASSI 2006 (AUSL Modena, Regione Emilia- Romagna) Studio PASSI 2006 Tabella riassuntiva Risultati dello studio PASSI 2006 (, Regione Emilia- Romagna) Descrizione del campione aziendale donne 49 51 età media 44 anni 44 anni 18-34 31 29 35-49 34 34 50-69

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Piano Regionale della Prevenzione (PRP) QUADRO STRATEGICO

Piano Regionale della Prevenzione (PRP) QUADRO STRATEGICO DGR 613/ Piano Regionale della Prevenzione -12 (PRP) QUADRO STRATEGICO Indice Premessa... pag. 4 Capitolo 1 Quadro di riferimento regionale... pag. 4 1. Il Territorio Regionale... pag. 5 2. Caratteristiche

Dettagli

I consumi e le opinioni dei lavoratori. Gianfranco De Girolamo

I consumi e le opinioni dei lavoratori. Gianfranco De Girolamo I consumi e le opinioni dei lavoratori Gianfranco De Girolamo Base dati 3739 questionari raccolti in 30 stabilimenti nel periodo 2007/2010 327 (8,7) questionari e 4 items esclusi dall analisi 3412 questionari

Dettagli

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale CNESPS Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Azienda Usl Roma C Roma, 21 luglio 2005 La rilevanza del problema ECCESSO PONDERALE

Dettagli

iemonte 32 99/1 lle d'aosta 33 75/25 5 ombardia 36 95/5 45.A. Bolzano /0 4

iemonte 32 99/1 lle d'aosta 33 75/25 5 ombardia 36 95/5 45.A. Bolzano /0 4 egioni lle d'aosta 33 75/25 5 ombardia 36 95/5 45.A. Bolzano 35 100/0 4 DIPARTIMENTO delle DIPENDENZE P.A. Trento 37 75/25 4 Veneto 32 100/0 22 li Venezia Giulia 32 95/6 2 Liguria 37 100/1 2 milia Romagna

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia Sanit 2008 - Il CCM per la prevenzione La sorveglianza delle malattie non trasmissibili: dalla sorveglianza dei determinanti di salute alla valutazione degli esiti Roma, 23 Giugno 2008 Fattori di rischio

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 4 / 2017 8 maggio 2017 Il consumo di alcool in Italia e in Lombardia nel 2016 Secondo l indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana, in Lombardia coloro

Dettagli

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari GIORNATE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CIBO E BENESSERE SIAN - DSM ASL ROMA D 13-14 settembre 2012 Biblioteca Elsa Morante Ostia Lido La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti

Dettagli

Concetta M. Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis Roma 8 maggio 2012

Concetta M. Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis Roma 8 maggio 2012 C E N S I S SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ "Indagine conoscitiva sulla patologia diabetica in rapporto al Servizio sanitario nazionale ed alle connessioni con le malattie non trasmissibili"

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella popolazione adulta dell ASL Roma H I dati del sistema di monitoraggio PASSI raccolti tra il 2008 e 2011 Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione

Dettagli

che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia:

che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: Quant è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c èc certezza In Italia nei giovani tra 15 e 19 anni Il 31,7% ha assunto sostanze psicotrope Il 13,4% ha avuto

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL Viterbo 27-21 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di

Dettagli

La questione alcolica: l abuso come terapia

La questione alcolica: l abuso come terapia La questione alcolica: l abuso come terapia Formazione nell ambito della giornata nazionale sui problemi legati all alcol Manno, 17 maggio 2018 Giorgio Merlani, medico cantonale ALCOL E SALUTE DEFINIZIONI

Dettagli

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE PARTE 1 CONTESTO SOCIALE E CULTURALE 1.1 Opinione pubblica sull uso di sostanze psicoattive 1.1.1 Disapprovazione dell uso di sostanze psicoattive 1.1.2 Percezione dei rischi correlati all uso di sostanze

Dettagli

Il ruolo dell ambiente scolastico, della famiglia e dei coetanei per la salute mentale dei giovani: i risultati dello studio «Be teen»

Il ruolo dell ambiente scolastico, della famiglia e dei coetanei per la salute mentale dei giovani: i risultati dello studio «Be teen» Brescia, 7 giugno 18 Il ruolo dell ambiente scolastico, della famiglia e dei coetanei per la salute mentale dei giovani: i risultati dello studio «Be teen» Francesco Donato, Sara Mentasti, Jacopo Roncali,

Dettagli

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI PAVULLO NEL FRIGNANO.

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI PAVULLO NEL FRIGNANO. SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI NEL DISTRETTO DI PAVULLO NEL FRIGNANO. ANNI 1-15 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta

Dettagli

I risultati principali e il confronto con il Piemonte

I risultati principali e il confronto con il Piemonte Che cos è il sistema di sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti correlati con la salute della popolazione

Dettagli