CUSTOMER CARE TURISTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CUSTOMER CARE TURISTI"

Transcript

1 CUSTOMER CARE TURISTI RAPPORTO ANNUALE Aprile 2010 A cura di

2 Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: Dicembre 2009 Casi: Periodo di riferimento: 2009 Pagina 2 di 102

3 Sommario 1. L IMPATTO ECONOMICO DEL TURISMO IN ITALIA NEL L ECONOMIA DEI PRODOTTI TURISTICI LA SODDISFAZIONE DEI TURISTI PER IL SOGGIORNO IN ITALIA I PRODOTTI TURISTICI ITALIANI E I COMPORTAMENTI DEI MERCATI DI RIFERIMENTO Il turismo culturale Il turismo balneare Il turismo montano Il turismo termale e del benessere Il turismo dei laghi Il turismo della natura I turismi motivazionali: enogastronomia e sport...93 Nota Metodologica Periodo di riferimento: 2009 Pagina 3 di 102

4 1. L IMPATTO ECONOMICO DEL TURISMO IN ITALIA NEL 2009 Per definire le dimensioni dell impatto economico che il turismo produce sul territorio, considerando cioè i consumi che i turisti effettuano non solo nelle imprese ricettive o ristorative ma anche negli altri esercizi commerciali, nell artigianato come nei servizi di intrattenimento e culturali, occorre in primis dimensionare l universo dei turisti che effettuano queste spese. Non ci si può, infatti, limitare a valutare i consumi relativi ai turisti che alloggiano in strutture ricettive e che pertanto sviluppano sul territorio presenze censite, ma bisogna comprendere anche quella quota di turismo che, alloggiando in abitazioni private - le cosiddette seconde case - ad oggi non entra nei conteggi delle statistiche ufficiali. Infatti, dall elaborazione dei risultati degli studi realizzati per l Osservatorio Nazionale del Turismo 1 emerge come la stima delle presenze dovute al turismo delle seconde case in Italia nel 2009 sia pari a 502 milioni di presenze (342 milioni dai turisti italiani e 160 milioni da quelli stranieri), che aggiungendosi agli oltre 358 milioni di presenze censite negli esercizi ricettivi italiani portano il totale delle presenze turistiche in Italia ad oltre 860 milioni. A questi volumi di presenze corrispondono consumi turistici pari a 48,5 miliardi di euro spesi dai turisti che alloggiano nelle strutture ricettive e a 27,4 miliardi dai turisti delle seconde case, per un totale di quasi 75,9 miliardi di euro. Solo il 48,2% di questi consumi avviene a beneficio delle imprese strettamente turistiche come gli alberghi e i ristoranti, cioè i pubblici esercizi del Ramo H, per un totale di circa 36,6 miliardi di euro. Ben 11,4 miliardi, infatti, sono spesi in abbigliamento e calzature (15,1%), 10,2 miliardi di euro in attività ricreative e culturali (13,4%), 7,5 miliardi di euro in altre industrie manifatturiere (9,9%), oltre 6,9 miliardi di euro nell agroalimentare (9,2%), 1,8 miliardi di euro nell editoria e 1,4 miliardi di euro nei trasporti locali. Certo l incidenza dei consumi nei pubblici esercizi ricettivi e ristorativi è maggiore per i turisti che utilizzano le strutture della ricettività (64,2%) piuttosto che per i turisti delle seconde case (30,8%). 1 Unioncamere - Isnart Periodo di riferimento: 2009 Pagina 4 di 102

5 Sulla restante quota, i turisti che alloggiano in strutture ricettive privilegiano i consumi in abbigliamento e calzature, mentre i turisti delle seconde case quelli per le attività ricreative e culturali e per l agroalimentare. Turismo In Italia: Stima delle presenze anno 2009 italiani stranieri Totale Stima delle presenze nelle seconde case Stima delle presenze nelle strutture ricettive Totale Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Stima del totale consumi turistici (escluso viaggio) italiani stranieri Totale Consumi dei vacanzieri delle seconde case Consumi degli altri vacanzieri Totale consumi Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Stima impatto economico della spesa turistica sugli altri settori (valori in euro) Italiani Stranieri Totale Strutture ricettive Ristoranti, pizzerie Bar, caffé, pasticcerie Totale Ramo H Abbigliamento e calzature Attività ricreative, culturali, intrattenimento Altre industrie manifatturiere Agroalimentare Giornali, guide editoria Trasporti TOTALE Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere 2 Stima delle presenze nelle strutture ricettive anno 2009, elaborazione Isnart su dati vari Periodo di riferimento: 2009 Pagina 5 di 102

6 Stima impatto economico della spesa turistica sugli altri settori (%) Italiani Stranieri Totale Strutture ricettive 25,1 28,3 26,5 Ristoranti, pizzerie 15,2 17,7 16,2 Bar, caffé, pasticcerie 5,3 5,8 5,5 Totale Ramo H 45,6 51,8 48,2 Abbigliamento e calzature 15,7 14,2 15,1 Attività ricreative, culturali, intrattenimento 13,4 13,4 13,4 Altre industrie manifatturiere 10,1 9,6 9,9 Agroalimentare 10,9 6,7 9,2 Giornali, guide editoria 2,8 1,9 2,4 Trasporti 1,4 2,5 1,8 TOTALE 100,0 100,0 100,0 Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Stima impatto economico della spesa turistica sugli altri settori (turisti strutture ricettive) valori in euro italiani stranieri Totale Strutture ricettive Ristoranti, pizzerie Bar, caffé, pasticcerie Totale Ramo H Abbigliamento e calzature Attività ricreative, culturali, intrattenimento Altre industrie manifatturiere Agroalimentare Trasporti Giornali, guide editoria Totale Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Periodo di riferimento: 2009 Pagina 6 di 102

7 Stima impatto economico della spesa turistica sugli altri settori (turisti strutture ricettive) (%) Italiani Stranieri Totale Strutture ricettive 44,5 54,3 50,0 Ristoranti, pizzerie 9,2 11,3 10,4 Bar, caffé, pasticcerie 3,5 4,1 3,9 Totale Ramo H 57,2 69,6 64,2 Abbigliamento e calzature 16,3 10,0 12,7 Attività ricreative, culturali, intrattenimento 9,8 7,9 8,7 Altre industrie manifatturiere 8,3 6,3 7,2 Agroalimentare 5,6 3,4 4,3 Trasporti 1,1 1,8 1,5 Giornali, guide editoria 1,8 1,1 1,4 TOTALE 100,0 100,0 100,0 Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Stima impatto economico della spesa turistica sugli altri settori (turisti seconde case) valori in euro italiani stranieri Totale Ristoranti, pizzerie Bar, caffé, pasticcerie Totale Ramo H Attività ricreative, culturali, intrattenimento Agroalimentare Abbigliamento e calzature Altre industrie manifatturiere Giornali, guide editoria Trasporti Totale Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Stima impatto economico della spesa turistica sugli altri settori (turisti seconde case) (%) Italiani Stranieri Totale Ristoranti, pizzerie 23,0 24,9 23,5 Bar, caffé, pasticcerie 7,5 6,5 7,2 Totale Ramo H 30,5 31,4 30,8 Attività ricreative, culturali, intrattenimento 18,2 21,5 19,2 Agroalimentare 17,9 12,7 16,4 Abbigliamento e calzature 15,0 16,2 15,3 Altre industrie manifatturiere 12,5 12,7 12,5 Giornali, guide editoria 4,1 3,0 3,8 Trasporti 1,8 2,5 2,0 TOTALE 100,0 100,0 100,0 Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Periodo di riferimento: 2009 Pagina 7 di 102

8 2. L ECONOMIA DEI PRODOTTI TURISTICI Analizzando le dimensioni del comparto per prodotto e confrontando la distribuzione tra i prodotti delle presenze e dei consumi si rileva immediatamente come il turismo balneare si conferma, ancora, il principale prodotto turistico italiano, sia in termini di presenze complessive accolte (38,6%) che ancor di più di consumi turistici attivati (45,3%); le città d arte, nonostante raccolgano il 25,1% delle presenze totali attivano solo il 16,8% dei consumi a causa di un diverso utilizzo del tempo libero e soprattutto per una minore incidenza dei consumi dei turisti che alloggiano nelle abitazioni private; la montagna è un prodotto che attiva una quota maggiore di consumi (20,8%) rispetto alle presenze ospitate (18,4%); le destinazioni del turismo verde e di campagna accolgono l 8,6% delle presenze e l 8,3% dei consumi; lo stesso equilibrio si rileva per le località lacuali (che ospitano il 5,9% delle presenze e attivano il 5,2% dei consumi) e per le mete del termale/benessere (con il 3,4% delle presenze ed il 3,7% dei consumi). Su queste dinamiche di spesa, il turismo internazionale incide per il 35,2% nelle destinazioni balneari, per il 22,9% nelle località montane e per il 22,3% nelle città d arte; più residuali la quota dei consumi internazionali al lago (10,2%), nelle destinazioni naturalistiche (5%) e termali (4,4%). Considerando i consumi specifici relativi a ciascun prodotto, la componente internazionale risulta decisiva per il turismo lacuale dove la spesa dei turisti internazionali rappresenta il 72,6% e, seppur con minore incidenza, per le città d arte dove costituisce il 48,7%. Per contro relativamente al prodotto natura l incidenza dei consumi internazionali è più contenuta (22,2%) così come anche per il balneare (28,5%). Periodo di riferimento: 2009 Pagina 8 di 102

9 Città d arte Mare Montagna Natura Lago Terme Presenze ricettività ufficiale seconde case Consumi ricettività ufficiale seconde case Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Periodo di riferimento: 2009 Pagina 9 di 102

10 Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Periodo di riferimento: 2009 Pagina 10 di 102

11 3. LA SODDISFAZIONE DEI TURISTI PER IL SOGGIORNO IN ITALIA La soddisfazione dei turisti in merito ai vari aspetti del soggiorno e quindi alle componenti di offerta turistica fruite si esplicita nel confronto tra i fattori ritenuti importanti per la buona riuscita della vacanza ed il giudizio fornito sugli stessi. Se nel complesso gli aspetti necessari affinché il soggiorno sia soddisfacente si rifanno principalmente agli ambiti sociali, e vedono tra i fattori principali la cortesia e l ospitalità della gente del luogo (52,2%), la qualità del mangiare e del bere (46,3%), e l accoglienza nelle strutture ricettive (29,5%), esigenze specifiche caratterizzano i singoli prodotti turistici: dalle città d arte ci si spetta particolare qualità nell enogastronomia e nell offerta culturale; in montagna, si presta attenzione alla qualità dell ambiente ed alla pulizia del territorio; nelle località termali sono importanti l offerta di intrattenimento, le informazioni turistiche ed il costo dei servizi; al lago i turisti ritengono fondamentale il rispetto per l ambiente e più degli altri richiedono pulizia nell alloggio; al mare, oltre alla presenza di un adeguata offerta di intrattenimento, i turisti prestano attenzione al fattore traffico; nelle località del turismo verde per i turisti risulta un must la qualità del mangiare e bere, l accoglienza nelle strutture di alloggio, ed in un mix di prodotto anche l offerta culturale. In particolare, nel confronto tra i mercati, i turisti italiani prestano maggiore attenzione all accoglienza nelle strutture di alloggio, all organizzazione del territorio, ed al rispetto per l ambiente; quelli stranieri ritengono maggiormente importante l offerta culturale ed i prezzi. Periodo di riferimento: 2009 Pagina 11 di 102

12 Aspetti ritenuti più importanti durante il soggiorno possibili 3 risposte; % calcolata sul totale turisti Italiani Stranieri Totale Europei Extraeuropei Totale La cortesia/ospitalità della gente 50,7 55,8 39,7 54,1 52,2 La qualità del mangiare e bere 45,2 47,8 45,7 47,6 46,3 L accoglienza nelle strutture di alloggio 31,8 26,9 24,9 26,7 29,5 L offerta di intrattenimento 27,4 22,9 33,7 24,0 25,9 L offerta culturale 14,8 24,2 39,6 25,9 19,7 Il rispetto per l ambiente/urbanizzazione/inquinamento 22,0 15,8 6,7 14,8 18,8 L organizzazione del territorio 21,7 14,3 6,6 13,5 18,1 La pulizia del luogo 16,1 13,2 12,8 13,1 14,8 Il costo dell alloggio 11,6 12,2 14,6 12,5 12,0 Il costo della ristorazione 10,9 12,8 16,5 13,2 12,0 Il traffico 11,3 9,0 6,7 8,8 10,2 La pulizia dell alloggio 8,1 9,5 6,4 9,2 8,6 Il costo dei trasporti locali 5,8 7,4 12,6 8,0 6,8 Informazioni turistiche 6,2 7,2 5,9 7,0 6,6 Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Aspetti ritenuti più importanti durante il soggiorno possibili 3 risposte; % calcolata sul totale turisti Città Montagna Terme Lago Mare Verde Totale La cortesia/ospitalità della gente 46,5 58,4 48,8 62,8 51,1 63,9 52,2 La qualità del mangiare e bere 48,3 43,0 36,4 53,5 42,3 76,2 46,3 L accoglienza nelle strutture di alloggio 24,6 31,7 23,2 27,2 31,6 49,4 29,5 L offerta di intrattenimento 26,3 18,3 36,5 19,0 30,2 14,6 25,9 L offerta culturale 36,4 6,6 15,8 15,6 12,2 27,8 19,7 Il rispetto per l ambiente/urbanizzazione/inquinamento 10,3 38,4 13,0 28,8 17,2 9,8 18,8 L organizzazione del territorio 12,8 27,8 24,7 18,4 18,5 8,8 18,1 La pulizia del luogo 11,6 26,8 11,0 19,2 12,9 6,7 14,8 Il costo dell alloggio 14,6 9,3 15,7 11,5 11,8 2,0 12,0 Il costo della ristorazione 11,6 8,9 18,9 11,8 13,7 2,8 12,0 Il traffico 8,5 6,7 6,0 9,2 14,6 2,4 10,2 La pulizia dell alloggio 6,8 10,4 7,6 17,6 8,2 2,2 8,6 Il costo dei trasporti locali 11,1 2,4 9,1 0,5 6,8 1,4 6,8 Informazioni turistiche 6,7 4,4 13,6 6,9 5,2 17,0 6,6 Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Periodo di riferimento: 2009 Pagina 12 di 102

13 In termini di vissuto, l esperienza di soggiorno in Italia è positiva, con un giudizio complessivo sull offerta turistica pari a 8,1 su 10. Particolarmente soddisfatti i turisti stranieri (specie quelli extraeuropei) con giudizi pari o superiori all 8 per la qualità del mangiare e del bere (8,3 in media), per la cortesia e ospitalità della gente, per l accoglienza nelle strutture ricettive e per l offerta culturale (tutte 8 in media). Appena più critici i turisti italiani, che con giudizi leggermente inferiori attribuiscono comunque agli stessi aspetti di offerta i migliori giudizi. Rispetto ai singoli prodotti turistici la soddisfazione dei turisti vede italiani e stranieri concordi sulle città d arte (entrambi 8,1) e sulle terme (8,1 gli italiani, 8,2 gli stranieri) mentre in montagna ed al lago il giudizio degli italiani (rispettivamente 8,4 e 8,1) supera quello degli stranieri (8,2 e 7,9); per contro al mare e nelle destinazioni del turismo verde gli stranieri attribuiscono un miglior voto, pari a 8,2 e 9,2 contro il 7,7 e l 8 del mercato italiano. Complessivamente, comunque, è la montagna a ricevere i giudizi migliori, con una valutazione complessiva pari a 8,4, seguita dalle località verdi dell entroterra con 8,2. In linea con la media le città e le terme (8,1), mentre ottengono 7,9 le località balneari e quelle lacuali. Più in dettaglio, la montagna ottiene dei giudizi ottimi, in media 8,5 per l accoglienza nelle strutture d alloggio e per la pulizia dell alloggio, 8,4 per la pulizia del luogo e per la qualità del mangiare e del bere, 8,3 per il rispetto dell ambiente, e ottiene come giudizio peggiore il 7,6 per il costo della ristorazione; le località del turismo verde, pur non ottenendo giudizi altrettanto elevati, variano da 7,7 attribuito in media alla qualità del mangiare e del bere ed alla cortesia della gente, fino ad un minimo di 6,8 per il costo dei trasporti locali; le città d arte, sebbene si vedano attribuire 8,1 sia per la qualità del mangiare e del bere che per l offerta culturale, ottengono giudizi meno entusiasti (anche per la grande numerosità di offerta dove Periodo di riferimento: 2009 Pagina 13 di 102

14 all eccellenza può spesso corrispondere una criticità) e si scostano dalla media soprattutto per una minore pulizia del luogo, un maggior inquinamento e per il costo dei trasporti locali; le destinazioni termali subiscono un giudizio per alcuni aspetti molto critico (con 5 fattori di offerta inferiori al 7) per altri molto positivo (5 fattori di offerta pari o superiori a 8): luoghi e imprese ricettive puliti e accoglienti, oltre che territori dall elevata qualità dell enogastronomia, al contempo risultano carenti nell offerta di intrattenimento (voto medio 6,4), nel costo dei trasporti locali e nel traffico (6,5), nel costo della ristorazione (6,7) e dell alloggio (6,9), proprio i fattori che i turisti avevano valutato come particolamente importanti per la loro soddisfazione; i turisti in vacanza al mare non esaltano nel giudizio i fattori di offerta e attribuiscono il miglior voto alla qualità del mangiare e del bere (7,9), seppur non risultino neanche particolarmente critici e attribuiscono un giudizio inferiore al 7 solo al fattore traffico (6,5); al lago, infine, i turisti apprezzano l enogastronomia (8,2), i fattori di accoglienza e di pulizia (8,1) che ritenevano importanti, mentre lamentano il traffico (6,8). Giudizio medio sul soggiorno (dove 1 è il minimo e 10 il massimo) Italiani Stranieri Totale Europei Extraeuropei Totale La qualità del mangiare e bere 8,0 8,2 8,4 8,3 8,1 La cortesia/ospitalità della gente 7,8 8,0 8,0 8,0 7,9 L'accoglienza nelle strutture di alloggio 7,8 8,0 8,0 8,0 7,9 La pulizia dell'alloggio 7,8 7,9 8,1 7,9 7,9 L'offerta culturale 7,6 7,9 8,6 8,0 7,7 La pulizia del luogo 7,6 7,8 7,7 7,8 7,7 L'offerta di intrattenimento 7,4 7,6 7,8 7,6 7,5 L'organizzazione del territorio 7,4 7,5 7,6 7,5 7,5 Il rispetto per l'ambiente/urbanizzazione/inquinamento 7,4 7,5 7,5 7,5 7,5 Informazioni turistiche 7,3 7,4 7,2 7,4 7,3 Il costo dell'alloggio 7,2 7,3 7,0 7,3 7,2 Il costo della ristorazione 7,1 7,2 7,1 7,2 7,2 Il costo dei trasporti locali 7,0 7,2 7,0 7,2 7,1 Il traffico 6,7 6,9 6,7 6,8 6,7 Offerta turistica nel complesso 8,0 8,1 8,3 8,1 8,1 Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Periodo di riferimento: 2009 Pagina 14 di 102

15 Giudizio medio sul soggiorno in Italia per prodotto di destinazione (dove 1 è il minimo e 10 il massimo) Città Montagna Terme Lago Mare Verde Totale Italiani 8,1 8,4 8,1 8,1 7,7 8,0 8,0 Europei 8,1 8,2 8,1 7,9 8,2 9,2 8,1 Stranieri Extraeuropei 8,2 9,2 8,7 7,7 8,2 8,1 8,3 Totale 8,1 8,2 8,2 7,9 8,2 9,2 8,1 Totale 8,1 8,4 8,1 7,9 7,9 8,2 8,1 Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Giudizio medio sul soggiorno in Italia per prodotto di destinazione (dove 1 è il minimo e 10 il massimo) Città Montagna Terme Lago Mare Verde Totale La qualità del mangiare e bere 8,1 8,4 8,6 8,2 7,9 7,7 8,1 La cortesia/ospitalità della gente 7,8 8,2 8,2 8,1 7,8 7,7 7,9 L'accoglienza nelle strutture di alloggio 7,7 8,5 8,1 8,1 7,8 7,6 7,9 La pulizia dell'alloggio 7,6 8,5 8,2 8,1 7,7 7,5 7,9 L'offerta culturale 8,1 7,7 7,5 7,2 7,6 7,5 7,7 La pulizia del luogo 7,4 8,4 8,0 8,1 7,5 7,5 7,7 L'offerta di intrattenimento 7,5 7,7 6,4 7,3 7,6 7,3 7,5 L'organizzazione del territorio 7,3 8,0 7,1 7,7 7,4 7,3 7,5 Il rispetto per l'ambiente/urbanizzazione/inquinamento 7,2 8,3 7,6 7,7 7,2 7,4 7,5 Informazioni turistiche 7,2 8,1 7,3 7,6 7,1 7,5 7,3 Il costo dell'alloggio 7,0 7,9 6,9 7,4 7,1 7,2 7,2 Il costo della ristorazione 7,0 7,6 6,7 7,2 7,1 7,3 7,2 Il costo dei trasporti locali 6,8 7,9 6,5 7,2 7,0 6,8 7,1 Il traffico 6,6 7,7 6,5 6,8 6,5 6,9 6,7 Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Periodo di riferimento: 2009 Pagina 15 di 102

16 4. I PRODOTTI TURISTICI ITALIANI E I COMPORTAMENTI DEI MERCATI DI RIFERIMENTO 4.1 Il turismo culturale La domanda di turismo verso le città di interesse storico e artistico interessa il 27,2% delle presenze stimate nelle strutture ricettive in Italia, confermandosi il secondo prodotto turistico per presenze sul territorio italiano dopo quello balneare. Quello diretto verso i centri culturali è un turismo che si caratterizza per la forte componente straniera, tanto che le presenze dall estero rappresentano il 41,4% di quelle rilevate in Italia 3 e il suo peso supera il 65% del totale delle presenze rilevate in queste destinazioni. Nelle città d arte italiane si concentra il 16,9% delle strutture e il 18,3% della capacità del sistema ricettivo italiano, che in termini assoluti è pari a strutture ricettive e circa 850 mila posti letto. La capacità ricettiva del comparto culturale è caratterizzata dal settore alberghiero con ben posti letto, che rappresentano oltre il 55% di quelli disponibili nelle destinazioni culturali e il 21,3% di quelli presenti sul territorio italiano. Negli ultimi anni la ricettività dei centri culturali ha continuato un processo di diversificazione, in particolare, grazie all aumento di alloggi agrituristici (+ 33,3% gli esercizi e + 36,4% i posti letto) e di B&B (+ 67,3% gli esercizi e + 70,5% i posti letto). Il turismo italiano Nel 2009 gli italiani hanno trascorso nelle città d arte circa 11,6 milioni di vacanze, di cui quasi 4,6 milioni di vacanze principali. Il Lazio resta la meta indiscussa, con quasi il 25% delle vacanze principali effettuate nelle mete culturali nel corso dell anno. Seguono la Toscana (13,4%) e la Lombardia (10,6%) e, tra le altre destinazioni, la Sicilia (8,2%), l Emilia Romagna (7,7%) e il Veneto (7,6%). La principale regione di provenienza del turismo interno è la Sicilia (origina il 14,5% dei flussi nazionali), seguita dalla Lombardia (10,3%) e dalla Puglia (10,1%). 3 Elaborazione ISNART su dati ISTAT. Periodo di riferimento: 2009 Pagina 16 di 102

17 Destinazione Quota di mercato Regioni di origine Lazio 24,7% Sicilia (16,5%) Lombardia (12%) Campania (10,2%) Puglia (9,6%) Toscana 13,4% Lazio (17,4%) Lombardia (17%) Veneto (10,9%) Lombardia 10,6% Sicilia (19,9%) Puglia (17,8%) Calabria (10,5%) Veneto (8,3%) Sicilia 8,2% Sicilia (35,2%) Lazio (13,2%) Campania (12,9%) Emilia Romagna 7,7% Sicilia (14,7%) Puglia (13,7%) Lazio (12,2%) Veneto 7,6% Lombardia (19,1%) Veneto (12,6%) Lazio (10,2%) Puglia (9,9%) Motivazioni Canali di comunicazione Attività svolte Immaginario turistico La ricchezza del patrimonio artistico e culturale (27,2%) è la motivazione più importante, unita al desiderio di visitare luoghi ancora da scoprire (22,4%). La presenza di eventi culturali si rivela particolarmente importante e rappresenta la ragione principale del soggiorno in oltre il 14% dei casi. Accanto alle precedenti esperienze di vacanza (37%) e al passaparola (35,9%), Internet si conferma il principale canale di comunicazione che influenza la scelta della destinazione, attraverso le informazioni disponibili (16,4%) e le offerte messe online dagli operatori (9,2%). Durante la vacanza in città gli italiani dedicano il loro tempo alla visita di monumenti e siti di interesse archeologico (52,2%) e di mostre ed esposizioni (51,3%). Accanto alle attività culturali, fanno escursioni (23,6%), praticano attività sportive (23%), si dedicano allo shopping (20,1%) e ai piaceri della gastronomia (21,1%). Le destinazioni più presenti nell immaginario dei turisti italiani quando si parla di città d arte sono: la città e i monumenti di Roma, il Colosseo, la Roma antica e archeologica per il Lazio, Firenze, i siti Etruschi e il Museo degli Uffizi per la Toscana, il Duomo, il Cenacolo e la Val Camonica per la Lombardia. Periodo di riferimento: 2009 Pagina 17 di 102

18 Periodo di riferimento: 2009 Pagina 18 di 102

19 Periodo di riferimento: 2009 Pagina 19 di 102

20 Il turismo straniero In termini di presenze il turismo straniero nelle città di interesse storico e artistico rappresenta il 41,4% di quello che sceglie l Italia. Rispetto ai singoli mercati di provenienza rappresenta: l 85,6% delle presenze dei turisti giapponesi, quasi il 65% di quelle spagnole, il 61% di quelle dei turisti provenienti dagli Stati Uniti. Periodo di riferimento: 2009 Pagina 20 di 102

21 GIAPPONE (85,6%) Motivazioni Canali di comunicazione Attività svolte I turisti giapponesi scelgono le città d arte italiane per la ricchezza del patrimonio culturale e per il desiderio di vedere un posto mai visto (23%), ma anche per i divertimenti che queste offrono (23,6%). Importanti anche i motivi di studio (19,3%) e la presenza di eventi culturali (11,5%). Internet assume per i giapponesi un ruolo fondamentale nell orientare la scelta della destinazione di vacanza (52,4%). I turisti giapponesi, inoltre, si confermano particolarmente sensibili all immaginario suscitato da film e documentari (13,6%) e da libri e testi non turistici (6,4%). La fruizione delle attività culturali è comune a quasi tutti i turisti, che dedicano ampio spazio alla visita di monumenti, mostre e musei. I giapponesi dimostrano di apprezzare i prodotti gastronomici locali, che acquistano (22,9%) e che degustano (18,1%) e non smentiscono la passione per lo shopping (cui si dedica il 20%). Periodo di riferimento: 2009 Pagina 21 di 102

22 Periodo di riferimento: 2009 Pagina 22 di 102

23 SPAGNA (64,9%) Motivazioni Canali di comunicazione Attività svolte La ricchezza del patrimonio culturale ed artistico è il motivo principale di interesse dei turisti spagnoli per nostre città (61,5%). Particolarmente significativi sono l accessibilità delle destinazioni, grazie a collegamenti rapidi ed efficienti (indicata nel 10,4% dei casi) e l interesse per la cultura locale (9,6%), che spesso spinge a partecipare ad eventi e manifestazioni ad essa legate (9,5%). Per il mercato spagnolo l intermediazione rappresenta un riferimento importante, soprattutto attraverso i consigli delle agenzie di viaggi (9,6%). L influenza di uffici ed enti turistici (18,7%) e delle guide turistiche rende particolarmente importante l inserimento delle destinazioni culturali all interno di questi circuiti. Le attività culturali sono l interesse primario e la visita a mostre, musei e monumenti coinvolge praticamente tutti i turisti spagnoli che si trovano nelle Periodo di riferimento: 2009 Pagina 23 di 102

24 città italiane. Tra gli altri interessi spicca quello per l enogastronomia, da sperimentare in loco (15,3%) o da acquistare e portare a nel proprio Paese (11,9%). Periodo di riferimento: 2009 Pagina 24 di 102

25 Periodo di riferimento: 2009 Pagina 25 di 102

26 STATI UNITI (61%) Motivazioni Anche gli statunitensi sono particolarmente colpiti dalla suggestione e dal fascino delle nostre città che visitano principalmente per le attrattive culturali (61,1%) e per il desiderio di scoprire luoghi presenti soltanto nell immaginario (51,9%). Questo interesse si estende al modo di vivere e alle usanze delle comunità locali (11%) e si traduce spesso nella partecipazione agli eventi tradizionali e folkloristici (7,2%). Canali di comunicazione Lo strumento più efficace nell influenzare le decisioni di vacanza dei turisti statunitensi è Internet, sia come fonte di informazioni (38,6%) che grazie alle offerte messe in rete dagli operatori (18%). Questo mercato si rivela particolarmente sensibile alle indicazioni delle guide turistiche (20,5%), ai consigli di enti ed uffici turistici (17,9%) e degli intermediari tradizionali (15,8%), ma anche all immaginario suscitato dalle immagini di film e documentari (17,8%). Attività svolte Visitano le risorse artistiche e culturali dei luoghi (il 95% mostre e musei e il 72,4% monumenti e siti archeologici). Tra le altre attività svolte durante la vacanza, praticano escursioni (17,8%), fanno shopping (11,9%) e apprezzano l enogastronomia (11,8%). Periodo di riferimento: 2009 Pagina 26 di 102

27 Periodo di riferimento: 2009 Pagina 27 di 102

28 La spesa turistica diretta e indiretta Per i soggiorni nelle città d arte italiane, la spesa media pro-capite è di: 179 euro per il viaggio (87 euro gli italiani, 267 euro gli stranieri), 58 euro al giorno per l alloggio, 219 euro al giorno per il pacchetto tutto compreso, laddove acquistato, 56 euro extra al giorno sul territorio per le altre spese. Le spese più diffuse sono quelle nei bar, caffè e pasticcerie e quelle per l acquisto di pasti nei ristoranti e nelle pizzerie. Al terzo posto come diffusione si trovano le spese per la fruizione delle attività culturali, come l acquisto di ingressi nei musei, alle mostre e ai monumenti (da parte del 22,4% degli italiani e del 23,2% degli stranieri). Nelle destinazioni di città, quasi tutta (l 82,5%) la spesa turistica viene assorbita dal comparto ricettivo. Al settore delle attività ricreative, culturali e di intrattenimento viene destinato il 3,6% e alla ristorazione va il 3,5% dei consumi turistici complessivi. Periodo di riferimento: 2009 Pagina 28 di 102

29 Turismo CITTÀ: Spesa sostenuta per il viaggio e l'alloggio dai turisti che non hanno utilizzato pacchetti Spesa media a persona in euro Italiani Stranieri Totale Europei Extraeuropei Totale Viaggio A/R 87,09 211,00 758,55 267,41 178,93 Alloggio (media giornaliera) 58,88 57,00 59,16 57,21 57,98 Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Turismo CITTÀ: Spesa sostenuta per il pacchetto tutto compreso Spesa media giornaliera a persona in euro Italiani Stranieri Totale Europei Extraeuropei Totale Pacchetto tutto compreso 101,27 233,96 301,82 261,20 219,52 Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Turismo CITTÀ: Quota di turisti per classe di spesa (escluso viaggio e alloggio) Italiani Stranieri Totale Europei Extraeuropei Totale da 0 a 30 36,9 46,9 52,7 48,0 43,4 da 31 a 60 30,8 25,9 20,7 24,9 27,4 da 61 a 90 13,9 10,4 10,9 10,5 11,9 da 91 a 120 8,6 5,4 4,6 5,3 6,7 da 121 a 150 3,6 4,5 1,8 4,0 3,8 oltre 150 6,2 6,8 9,2 7,3 6,8 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Spesa media (escluso viaggio e alloggio) Spesa media giornaliera 58,71 53,22 58,08 54,14 56,04 Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Turismo CITTA': stima impatto economico della spesa turistica sugli altri settori (%) Italiani Stranieri Totale Strutture ricettive 70,7 90,0 82,5 Ristoranti, pizzerie 5,4 2,2 3,5 Bar, caffé, pasticcerie 3,5 0,8 1,9 Totale Ramo H 79,6 93,1 87,8 Attività ricreative, culturali, intrattenimento 5,7 2,2 3,6 Agroalimentare 4,7 1,3 2,6 Abbigliamento e calzature 3,9 1,3 2,3 Altre industrie manifatturiere 3,6 1,1 2,1 Trasporti 1,1 0,8 0,9 Giornali, guide editoria 1,4 0,3 0,7 TOTALE 100,0 100,0 100,0 Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Periodo di riferimento: 2009 Pagina 29 di 102

30 4.2 Il turismo balneare Il turismo balenare è il primo prodotto della destinazione Italia per numero di presenze turistiche negli esercizi ricettivi. Accoglie, infatti, circa 1/3 dei soggiorni turistici di italiani e stranieri nella destinazione Italia, pari al 33% delle presenze stimate nelle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere italiane (35,6% delle presenze italiane e 29,7% di quelle internazionali) 4. Il sistema di ospitalità legato al turismo balneare è formato da più di 51 mila esercizi ricettivi alberghieri ed extralberghieri, per un totale di oltre 1 milione e 657 mila posti letto, pari al 35,7% del totale Italia. Il comparto dell hôtellerie offre il 41,6% dei posti letto delle località marine (18,2% degli esercizi), per un totale di quasi 689,3 mila posti distribuiti in 9,3 mila esercizi ricettivi, in crescita nel triennio del +6,5%. L extralberghiero conta più di 968 mila posti letto disponibili nel corso dell anno, di cui 591 mila riferibili a campeggi e villaggi turistici (35,7% del totale ricettività nelle località balneari) e 310 mila agli alloggi in affitto (18,7%). Il turismo italiano Gli italiani hanno svolto 31,8 milioni di vacanze nelle destinazioni balneari italiane nel corso del 2009, di cui circa 15,9 milioni di vacanze principali; le prime regioni di destinazione sono state la Sardegna, l Emilia Romagna, la Puglia, la Toscana, la Sicilia e la Liguria. I flussi più consistenti di vacanzieri provengono da Lombardia (21,4%), Campania (11,6%) e Lazio (10,5%), mentre le regioni che contano le quote più elevate di turismo interno sono il Veneto (55,8%), la Campania (45,6%), il Lazio (43,8%) e la Sicilia (37,8%). 4 Fonte: elaborazioni Isnart su dati Istat. Periodo di riferimento: 2009 Pagina 30 di 102

31 Destinazione Quota di mercato Regioni di origine Sardegna 13,5% Lombardia (21,9%), Lazio (14,1%), Sardegna (12,2%), Toscana (9,7%) Emilia Romagna 12,4% Lombardia (27,7%), Emilia Romagna (25,7%), Piemonte (9,4%) Puglia 11,4% Puglia (18%), Campania (15,6%), Lazio (14,5%), Lombardia (14%) Toscana 9,9% Toscana (30,9%), Lombardia (25,4%), Piemonte (10,7%) Sicilia 9,8% Sicilia (37,8%), Lombardia (18,1%), Lazio (8,7%), Piemonte (6,8%) Liguria 8,7% Lombardia (44,6%), Piemonte (33,2%), Emilia Romagna (5,9%) Calabria 8% Campania (24,3%), Lombardia (12,2%), Calabria (10,8%), Lazio (9,7%) Campania 7,5% Campania (45,6%), Lazio (12,4%), Lombardia (11,7%) Motivazioni La voglia di relax muove il 30,3% dei turisti italiani, il 26,5% è spinto da desiderio di praticare un particolare sport ed il 25% dalle occasioni di divertimento. Seguono l ospitalità offerta da amici e parenti (16,4%), la convenienza economica (16,1%) e, naturalmente, il patrimonio naturalistico delle coste (15,2%). Canali di comunicazione Precedenti esperienze personali muovono il 44,6% degli italiani, mentre il passaparola è decisivo per il 34,3%. Fondamentale Internet, sia per le informazioni reperibili in rete (14,8%), che per le offerte promozionali di siti web e portali specializzati (9,7%). Attività svolte Sul luogo di vacanza i turisti italiani si dedicano alle attività sportive (73,1%), fanno escursioni (36,3%) e shopping (31,6%). Forte il legame con l enogastronomia locale (il 21,3% degusta prodotti tipici) e gli eventi organizzati sul territorio (il 18% partecipa ad eventi enogastronomici, il 14,2% assiste a spettacoli musicali e l 11,7% ad eventi folkloristici) Immaginario turistico I luoghi presenti nell immaginario dei turisti italiani quando si parla di destinazioni balneari sono: Periodo di riferimento: 2009 Pagina 31 di 102

32 la Costa Smeralda, la Maddalena e Porto Cervo per la Sardegna, Rimini e Cattolica per l Emilia Romagna, il Gargano, Gallipoli e il Salento per la Puglia. Periodo di riferimento: 2009 Pagina 32 di 102

33 Periodo di riferimento: 2009 Pagina 33 di 102

34 Il turismo straniero Le destinazioni del turismo balneare accolgono il 29,7% delle presenze turistiche internazionali che soggiornano in Italia. I principali Paesi di origine della domanda internazionale legata al balneare sono: Austria (33,5%) e Regno Unito (33,4%); Francia (26,6%), Olanda (26,4%) e Spagna (26,3%); Germania (25,1%) e Svizzera (24,4%); Stati Uniti (17,6%) e Giappone (7,1%). In particolare, i mercati più interessanti per il turismo balneare italiano sono l Austria, il Regno Unito e la Francia, sia per numero di vacanzieri che per incidenza delle vacanze realizzate nelle destinazioni balneari sul totale delle vacanze svolte in Italia. Periodo di riferimento: 2009 Pagina 34 di 102

35 AUSTRIA (33,5%) Motivazioni Canali di comunicazione Attività svolte Sport (31,2%), relax (28,9%) e qualità delle coste (25,1%) attraggono i turisti austriaci che soggiornano nelle nostre destinazioni balneari. Fondamentali nelle scelte della destinazione in cui soggiornare anche la curiosità nei confronti di un luogo sconosciuto (17,2%), i divertimenti offerti dal territorio (15,7%), il folklore locale (15,7%) e la convenienza economica (12,4%). Ad influenzare le scelte di vacanza degli austriaci sono soprattutto il tradizionale passaparola (32,7%), le precedenti esperienze (25,1%), i consigli e le proposte delle agenzie di viaggi (20,2%) Nel corso della vacanza, il 49,7% degli austriaci pratica una o più discipline sportive ed il 47,6% partecipa ad escursioni giornaliere. Tra le altre attività, emergono lo shopping (16,3%), le visite a carattere cultuale (il 15% visita monumenti e siti di interesse archeologico, il 13,7% mostre e/o musei) e le degustazioni di prodotti tipici locali (il 13,2% partecipa ad eventi enogastronomici e il 12,1% a degustazioni). Periodo di riferimento: 2009 Pagina 35 di 102

36 Periodo di riferimento: 2009 Pagina 36 di 102

37 REGNO UNITO (33,4%) Motivazioni Canali di comunicazione Attività svolte I britannici scelgono le località balneari italiane perché consentono loro di trascorrere delle vacanze all insegna del relax (27,9%) e/o del divertimento (24,5%), per le bellezze naturalistiche delle coste italiane (23,7%) o per curiosità (19,8%). Influenzati dal passaparola (34,4%), dalle informazioni reperite su Internet (27,9%) o dall esperienza personale (20,2%). Inoltre, il 15,2% dei turisti britannici sceglie di trascorrere una vacanza nelle località balneari italiane per le offerte promozionali di siti web e portali specializzati. Sport (66%), escursioni (41,9%), degustazioni di prodotti tipici (24%) e visite di musei (21,9%) e monumenti (13,1%) sono le attività più praticate nel corso della vacanza. Periodo di riferimento: 2009 Pagina 37 di 102

38 Periodo di riferimento: 2009 Pagina 38 di 102

39 FRANCIA (26,6%) Motivazioni Canali di comunicazione Attività svolte Il 27,4% dei turisti francesi è spinto dall opportunità di ospitare amici e parenti, il 21,5% dal desiderio di relax ed il 18,3% dalla curiosità per un luogo sconosciuto. Il patrimonio ambientale muove il 16,3% dei francesi e la possibilità di praticare un particolare sport il 13,2%. Inoltre, l 11,7% dei turisti francesi sceglie l Italia per la possibilità di unire la vacanza al mare alle visite di musei e monumenti. Influenzati dal passaparola (35%), da Internet (21,9% per le informazioni e il 12,1% e per le offerte promozionali) e da precedenti esperienze positive (19,9%). Nel corso della vacanza, fanno dello sport (54,9%), esplorano il territorio con escursioni giornaliere (35,2%), fanno shopping (25,7%), degustano prodotti tipici locali (21,5%) e partecipano ad eventi enogastronomici (14,7%). Inoltre, il 14,4% dei francesi visita monumenti e siti di interesse archeologici e/o musei e mostre temporanee. Periodo di riferimento: 2009 Pagina 39 di 102

40 Periodo di riferimento: 2009 Pagina 40 di 102

41 La spesa turistica diretta e indiretta Per la vacanza al mare, i turisti spendono in media pro-capite: per il viaggio a/r, 66 euro gli italiani e 225 euro gli stranieri (577 euro i turisti extraeuropei); per l alloggio, 54 euro al giorno; per i pacchetti tutto compreso, acquistati dai turisti organizzati, 69 euro gli italiani e 166 euro gli stranieri; per le altre spese sostenute nel corso della vacanza, 60 euro al giorno. In particolare, le principali voci di spesa riguardano i pasti consumati in ristoranti e pizzerie ed i consumi in bar, caffè e pasticcerie, seguite dagli acquisti di prodotti agroalimentari in supermercati e negozi e dai beni e servizi acquistati negli stabilimenti balneari. Il 59,2% dei consumi turistici restano all interno della componente primaria del settore, soprattutto nel comparto ricettivo (44,7%). Le attività ricreative, culturali e di intrattenimento beneficiano del 13,5% della spesa, seguite dall abbigliamento e calzature. Periodo di riferimento: 2009 Pagina 41 di 102

42 Turismo BALNEARE: spesa sostenuta per il viaggio e l'alloggio dai turisti che non hanno utilizzato pacchetti Spesa media a persona in euro Italiani Stranieri Totale Europei Extraeuropei Totale Viaggio A/R 66,12 208,59 577,20 225,11 110,41 Alloggio (media giornaliera) 53,33 52,76 106,66 54,78 53,75 Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Turismo BALNEARE: spesa sostenuta per il pacchetto tutto compreso Spesa media giornaliera a persona in euro Italiani Stranieri Totale Europei Extraeuropei Totale Pacchetto tutto compreso 68,99 158,71 216,93 165,87 139,64 Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Turismo BALNEARE: quota di turisti per classe di spesa (escluso viaggio e alloggio) Italiani Stranieri Totale Europei Extraeuropei Totale da 0 a 30 43,6 38,5 29,7 38,0 41,8 da 31 a 60 32,6 32,6 17,6 31,7 32,3 da 61 a 90 10,1 11,0 10,4 10,9 10,4 da 91 a 120 6,1 7,2 18,5 7,9 6,6 da 121 a 150 2,3 5,4 9,7 5,6 3,4 oltre 150 5,2 5,4 14,2 5,9 5,4 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Spesa media (escluso viaggio e alloggio) Spesa media giornaliera 58,44 60,71 94,31 62,75 59,84 Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Periodo di riferimento: 2009 Pagina 42 di 102

43 Turismo BALNEARE: stima impatto economico della spesa turistica sugli altri settori (%) Italiani Stranieri Totale Strutture ricettive 41,8 49,5 44,7 Ristoranti, pizzerie 10,6 11,7 11,0 Bar, caffé, pasticcerie 3,5 3,7 3,5 Totale Ramo H 55,9 64,9 59,2 Attività ricreative, culturali, intrattenimento 14,9 11,0 13,5 Abbigliamento e calzature 9,2 11,0 9,9 Agroalimentare 8,8 4,9 7,3 Altre industrie manifatturiere 8,1 5,2 7,0 Giornali, guide editoria 2,3 1,4 1,9 Trasporti 0,9 1,5 1,1 TOTALE 100,0 100,0 100,0 Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Periodo di riferimento: 2009 Pagina 43 di 102

44 4.3 Il turismo montano Le destinazioni di montagna possono contare su un offerta ricettiva che rappresenta il 17,6% di quella italiana, con un numero di esercizi pari a e si caratterizzano per la presenza di alloggi in affitto (che sono addirittura il 46,2% delle strutture nelle località di montagna). La capacità di accoglienza che ne deriva in termini di posti letto è pari a (13,3% dell offerta nazionale), con oltre la metà dei posti letto (il 51,6%) fornita dalle strutture alberghiere. Nel complesso l offerta ricettiva della montagna si riduce di quasi il 22%, a causa della contrazione degli alloggi in affitto (-41,6%) e degli altri esercizi ricettivi (-57,5%) cui si contrappone la parte restante: nel triennio i campeggi e i villaggi sono aumentati di quasi il 40%, gli alloggi agrituristici del + 24,9% e i B&B del 58,7%. Il turismo italiano Nel 2009 gli italiani hanno effettuato 13,5 milioni di vacanze in montagna, di cui oltre 4,8 milioni di vacanze principali scegliendo soprattutto il Trentino Alto Adige, che con il 44,4%, per gli italiani è la destinazione montana per eccellenza. Seguono la Lombardia (10,5%), il Veneto (7,9%), la Valle d Aosta (7%) e il Piemonte (6,3%). I principali bacini di origine dei flussi turistici verso la montagna sono la Lombardia (21,2%), il Veneto (14%), l Emilia Romagna (11,6%) e il Lazio (10,6%). Destinazione Quota di mercato Regioni di origine Trentino Alto Adige 44,4% Veneto (19,5%) Emilia Romagna (18,1%) Lombardia (17%) Lombardia 10,5% Lombardia (74,4%) - Emilia Romagna (4,5%) Toscana (2,7%) Veneto 7,9% Veneto (58,6%) - Emilia Romagna (12,6%) Toscana (6,5%) Valle d Aosta 7% Lombardia (32,6%) Piemonte (24,8%) Liguria (15,1%) Piemonte 6,3% Piemonte (45,7%) Liguria (18,5%) - Lombardia (15,7%) Periodo di riferimento: 2009 Pagina 44 di 102

45 Motivazioni: Canali di comunicazione: Attività svolte Immaginario turistico Natura (39,2%) e relax (34,7%) sono le ragioni che spingono gli italiani a trascorrere le vacanze in montagna. Al terzo posto la possibilità di praticare attività sportive (26,1%). L esperienza diretta è decisiva nelle scelte nel 58% dei casi. Tra i canali di comunicazione, l unico ad avere un certo peso è Internet (7% attraverso la disponibilità di informazioni sulle destinazioni e sul soggiorno, il 6,1% grazie alle offerte). Quasi tutti (80,8%) praticano un attività sportiva. Allo sport i turisti affiancano le escursioni (48,4%), lo shopping (29,3%) e l interesse per l enogastronomia locale. Le destinazioni più presenti nell immaginario dei turisti italiani quando si parla di montagna sono: le Dolomiti e la Marmolada per il Trentino Alto Adige, lo Stelvio, le Grigne e Bormio per la Lombardia, le Dolomiti, Cortina d Ampezzo e l altopiano di Asiago per il Veneto. Periodo di riferimento: 2009 Pagina 45 di 102

46 Periodo di riferimento: 2009 Pagina 46 di 102

47 Il turismo straniero Le presenze dei turisti stranieri rappresentano una quota importante nelle località di montagna, pari al 44,6% di quelle complessive stimate in queste aree, che concentrano il 14,6% di tutte le presenze dall estero registrate in Italia. Rispetto ai singoli mercati di provenienza le destinazioni di montagna rappresentano: il 30% delle presenze complessive dalla Germania, che si conferma il mercato più importante, il 17,7% di quelle svizzere, circa il 12% di quelle statunitensi, francesi, ed austriache. Periodo di riferimento: 2009 Pagina 47 di 102

48 GERMANIA (29,9%) Motivazioni: Canali di comunicazione: Attività svolte: i tedeschi scelgono la montagna italiana attratti dalla bellezza della natura (43,4%), dalla possibilità di fare sport (43,3%) o dalla voglia di relax (36%). per il mercato tedesco Internet è un canale importante, in grado di influenzare le scelte nel 21,8% dei casi attraverso le offerte in rete e nel 21,6% dei casi attraverso le informazioni sull alloggio e sulla destinazione. in montagna i tedeschi fanno sport (84,8%), oppure escursioni (44,7%). Tra le più importanti in termini di sviluppo della fruizione turistica della montagna vi sono gli interessi gastronomici (23,1%) e il benessere (10,3%). Periodo di riferimento: 2009 Pagina 48 di 102

49 Periodo di riferimento: 2009 Pagina 49 di 102

50 SVIZZERA (17,7%) Motivazioni: Canali di comunicazione: Attività svolte: per gli svizzeri la scelta della montagna italiana è dettata principalmente dalla voglia di trascorrere una vacanza in relax (51,7%) o da ragioni di ordine pratico (ospitalità di amici e parenti, vicinanza al luogo di residenza, possesso della casa e facilità di collegamenti). la scelta della meta di vacanza è influenzata dal passaparola (53%) e dall esperienza personale (49,9%). lo sport è l attività più praticata (81%), seguita dalle escursioni (54,9%). Gli svizzeri mostrano, inoltre, un certo interesse per le attività culturali (visitano mostre e musei nel 17,8% dei casi) e per le attività legate al benessere (14,9%). Periodo di riferimento: 2009 Pagina 50 di 102

51 Periodo di riferimento: 2009 Pagina 51 di 102

52 La spesa turistica diretta e indiretta Per i soggiorni in montagna i turisti spendono in media pro-capite: 98 euro per il viaggio, 67 euro gli italiani e quasi 150 euro gli stranieri; 56 euro al giorno per l alloggio, 52 euro gli italiani e 61 euro gli stranieri; 95 euro al giorno per il pacchetto tutto compreso (laddove acquistato); ulteriori 113 euro extra al giorno spesi sul territorio. In media, sia per i turisti italiani che per quelli stranieri le spese più frequenti sono quelle legate ai prodotti alimentari: nei bar, caffè e pasticcerie, nei ristoranti e nei supermercati. Seguono gli acquisti di abbigliamento. Appena la metà dei consumi turistici complessivi restano all interno del comparto primario dell ospitalità, mentre, rispetto agli altri prodotti turistici, una quota elevata (pari complessivamente al 32,3%) ricade su tutto il settore manifatturiero. Periodo di riferimento: 2009 Pagina 52 di 102

53 Turismo MONTANO: spesa sostenuta per il viaggio e l'alloggio dai turisti che non hanno utilizzato pacchetti Spesa media a persona in euro Italiani Stranieri Totale Europei Extraeuropei Totale Viaggio A/R 67,17 120,24 656,74 149,78 98,29 Alloggio (media giornaliera) 52,38 60,22 78,47 61,14 56,09 Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Turismo MONTANO: spesa sostenuta per il pacchetto tutto compreso Spesa media giornaliera a persona in euro Italiani Stranieri Totale Europei Extraeuropei Totale Pacchetto tutto compreso 95,40 87,09 292,75 95,60 95,49 Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Turismo MONTANO: quota di turisti per classe di spesa (escluso viaggio e alloggio) Italiani Stranieri Totale Europei Extraeuropei Totale da 0 a 30 48,3 40,1 43,1 40,2 45,2 da 31 a 60 26,2 21,7 2,6 20,7 24,1 da 61 a 90 8,4 13,6 18,1 13,9 10,5 da 91 a 120 3,1 6,8 9,8 7,0 4,6 da 121 a 150 3,8 4,3 8,8 4,5 4,1 oltre ,2 13,4 17,6 13,7 11,5 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Spesa media (escluso viaggio e alloggio) Spesa media giornaliera 114,27 107,17 193,59 111,78 113,32 Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Periodo di riferimento: 2009 Pagina 53 di 102

54 Turismo MONTANO: stima impatto economico della spesa turistica sugli altri settori (%) Italiani Stranieri Totale Strutture ricettive 30,1 35,8 32,7 Ristoranti, pizzerie 11,5 13,9 12,6 Bar, caffé, pasticcerie 4,0 6,3 5,1 Totale Ramo H 45,7 56,0 50,4 Altre industrie manifatturiere 14,2 19,1 16,4 Abbigliamento e calzature 21,8 8,9 15,9 Attività ricreative, culturali, intrattenimento 9,1 9,1 9,1 Agroalimentare 6,4 5,1 5,8 Giornali, guide editoria 2,5 1,3 1,9 Trasporti 0,3 0,4 0,4 TOTALE 100,0 100,0 100,0 Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Periodo di riferimento: 2009 Pagina 54 di 102

55 4.4 Il turismo termale e del benessere Le località termali e del turismo wellness accolgono il 4,2% delle presenze 5 turistiche stimate nelle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere in Italia (4,1% delle presenze italiane e 4,4% di quelle internazionali). Un parco ricettivo di quasi 3,8 mila imprese per un totale di 149 mila posti letto, pari al 3,2% del totale Italia, di cui il 75,1% offerti dal comparto dell hôtellerie. Quest ultimo, infatti, conta in località termali strutture per un totale di quasi 111,9 mila posti letto (5,1% delle disponibilità alberghiere in Italia), un parco ricettivo rimasto sostanzialmente stabile negli ultimi anni (- 0,1% il numero di posti letto dal 2005 al 2008). Tra le strutture complementari emergono i campeggi e villaggi turistici che coprono il 7,7% delle disponibilità di alloggio in località termali italiane (11,4 mila posti letto, in crescita del +7,1% nel 2005/2008) e gli alloggi privati in affitto rilevati ufficialmente che contano il 7,4% dei posti letto (11 mila posti letto, aumentati del +7% negli ultimi 3 anni). Il turismo italiano Gli italiani hanno svolto nel corso del 2009 oltre 1 milione di vacanze benessere/termali in Italia, di cui circa 387 mila vacanze principali con una preferenza per le destinazioni del Veneto, della Toscana, della Campania e dell Emilia Romagna. Elevata la quota di turismo interno alle regioni, specie per le destinazioni leader di prodotto: in Emilia Romagna è pari al 46,7%, in Toscana il 21,4%, in Veneto il 17% ed in Campania il 16,2%. Infatti, le regioni che contano le quote più elevate di turisti italiani che hanno svolto almeno una vacanza in Italia sono, nell ordine, Lombardia (15,1% delle vacanze principali realizzate nel 2009), Emilia Romagna (14,8%), Lazio (11,2%), Toscana e Campania (circa 9% ciascuno) e Veneto (8,2%). 5 Fonte: elaborazioni Isnart su dati Istat. Periodo di riferimento: 2009 Pagina 55 di 102

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria I turisti stranieri over 50 in Liguria Considerando sia i turisti che pernottano in strutture ricettive (alberghiere e complementari) che coloro che alloggiano nelle abitazioni private (seconde case, abitazioni

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO 16 dicembre 2016 a cura di Flavia Maria Coccia, Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T L andamento degli arrivi turistici nelle strutture

Dettagli

Le motivazioni del soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Anno 2017

Le motivazioni del soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Anno 2017 Enogastronomia Le eccellenze dell enogastronomia italiana sono la prima motivazione di visita per i turisti italiani e stranieri che trascorrono una vacanza nel Bel Paese: gli interessi enogastronomici

Dettagli

IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. (http://www.bjliguria.it/) DI REDAZIONE (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR/ADMIN/)

IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. (http://www.bjliguria.it/) DI REDAZIONE (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR/ADMIN/) 1 di 5 25/09/2015 10:29 (http://www.bjliguria.it/) 25 LUG, 2015 0 (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/2015/07/IL-TURISMO- IN-LIGURIA-VALE-59-MILIARDI-LANNO/#RESPOND) IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria Schede di sintesi del rapporto sull andamento turistico nella provincia anno 2011 Camera di Commercio di Reggio Calabria 16 luglio 2012 1 Le dinamiche

Dettagli

Studio sul turismo nelle abitazioni private

Studio sul turismo nelle abitazioni private Studio sul turismo nelle abitazioni private Sintesi Novembre 2013 A cura di I fenomeni, in sintesi Sono 523.300 le abitazioni non occupate stimate in Liguria nel 2013, di cui il 61,4% utilizzate per vacanza

Dettagli

Occupazione camere turismo lacuale confronto (%)

Occupazione camere turismo lacuale confronto (%) Occupazione camere turismo lacuale confronto 2008-2011 (%) 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre*

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA Sintesi - Rapporto annuale 2012 Gennaio 2013 A cura di Sintesi 1 Il 2012 si

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 2 bollettino mensile Febbraio 2011 Marzo 2011 A cura di Storia

Dettagli

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo A cura di Flavia Maria Coccia Aree protette italiane in cifre i Parchi Nazionali 2 Aree protette italiane in cifre i Parchi Nazionali

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO IN NETTO RECUPERO +6,3 le presenze complessive, trainate da una buona performance degli stranieri. Il turismo ligure ha registrato un annata decisamente migliore rispetto

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA FOCUS SUI PRODOTTI PRINCIPALI DEL TERRITORIO Giugno 2019 A cura di Sommario

Dettagli

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 27/07/2017. Artigianato e turismo in Sicilia

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 27/07/2017. Artigianato e turismo in Sicilia Sicilia Campania Toscana Marche Calabria Lazio Sardegna Puglia Basilicata Molise Abruzzo Umbria Liguria Emilia-Romagna Veneto Lombardia Friuli-Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Piemonte Valle d'aosta

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA Sintesi - Rapporto annuale 2013 Marzo 2014 A cura di I turisti che visitano

Dettagli

IL TURISMO NEL LAZIO

IL TURISMO NEL LAZIO IL TURISMO NEL LAZIO Posizionamento e performance dell industria dell ospitalità locale, motivazioni, preferenze e spese dei turisti che visitano la regione Articolo 8 Statuto dell Istituto Nazionale Ricerche

Dettagli

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011 L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori a cura di Flavia Maria Coccia Responsabile della direzione operativa di IS.NA.R.T. 19 Settembre 2011 ISNART S.c.p.A Chi è Clienti Istituto

Dettagli

MONITORAGGIO PIANO TRIENNALE

MONITORAGGIO PIANO TRIENNALE Osservatorio turistico della regione Liguria MONITORAGGIO PIANO TRIENNALE Maggio 2016 A cura di Sommario Il livello di soddisfazione della domanda turistica... 3 Il grado di diffusione di cultura e sistema

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016 Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016 Elaborazione a cura dell Ufficio Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle Numero strutture

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA CUSTOMER CARE TURISTI INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE PER LA VACANZA

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA CUSTOMER CARE TURISTI INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE PER LA VACANZA OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA CUSTOMER CARE TURISTI INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE PER Maggio 2019 A cura di Sommario Premessa...3 1. Il turista che visita la regione...4 2. La soddisfazione dei turisti...11

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2013 al 2017

Rapporto flussi turistici Anni dal 2013 al 2017 Rapporto flussi turistici Anni dal 213 al 217 Elaborazione a cura dell Ufficio Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle Numero strutture

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 10 bollettino mensile Ottobre 2010 Novembre 2010 A cura di Storia

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 3 bollettino mensile Marzo 2010 Aprile 2010 A cura di Storia

Dettagli

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004 7 TURISMO I dati utilizzati in questo capitolo, relativi al movimento e alla ricettività turistica, sono stati rilevati dalle Agenzie di Promozione Turistica e rielaborati dall Istat. Per la rilevazione

Dettagli

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 1 bollettino mensile Gennaio 2011 Febbraio 2011 A cura di Storia

Dettagli

I vacanzieri stranieri in hotel e case vacanze Focus sul mercato online

I vacanzieri stranieri in hotel e case vacanze Focus sul mercato online I vacanzieri stranieri in hotel e case vacanze Focus sul mercato online Valeria Minghetti XVIII Conferenza L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2017 Hotel

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 11 bollettino mensile Novembre 2010 Novembre 2010 A cura di

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 12 bollettino mensile Dicembre 2010 Gennaio 2011 A cura di Storia

Dettagli

TURISMO: BILANCIO CONSUNTIVO 2013

TURISMO: BILANCIO CONSUNTIVO 2013 TURISMO: BILANCIO CONSUNTIVO Sale la quota degli stranieri che raggiunge il 40% delle presenze complessive. Lo spezzino sostiene il turismo ligure La crisi si fa sentire anche e soprattutto nel turismo:

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015 TURISMO & TOSCANA 13 giugno 2014 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2015 A cura di Il turismo nel Mondo arrivi internazionali 2013 AMERICAS +3,2% EUROPE +5,4% AFRICA

Dettagli

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018 VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018 VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 12 bollettino mensile Gennaio 2012 A cura di Storia del documento

Dettagli

GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66

GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66 MOVIMENTO TURISTICO 2010 totale var % 2010/2009 Arrivi 184.089 +1,28% Presenze 490.107 +1,37% GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66 LOCALITA' PRINCIPALI (2010) % Arrivi % Presenze

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 6 bollettino mensile Giugno 2010 Luglio 2010 A cura di Storia

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 8 bollettino mensile Settembre 2011 A cura di Storia del documento

Dettagli

Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze

Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze M. Di Torrice Responsabile dell indagine Istat «Viaggi e vacanze» maditorr@istat.it XVIII CONFERENZA «L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE»

Dettagli

Movimento turistico per provenienza arrivi

Movimento turistico per provenienza arrivi TURISMO IN LIGURIA: +7% LE PRESENZE NEL MESE DI MARZO Ottime performances per stranieri e strutture extralberghiere L Osservatorio Turistico Regionale ha pubblicato i dati sui flussi turistici nel mese

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 Agosto 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Fermo Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: luglio 2011 Casi:

Dettagli

Comunicato stampa del 22 Luglio 2017

Comunicato stampa del 22 Luglio 2017 Comunicato stampa del 22 Luglio 2017 Economia e Turismo La spesa dei turisti stranieri in Sardegna Nel 2016 circa 680mila viaggiatori stranieri transitati in Sardegna hanno speso complessivamente circa

Dettagli

Il turismo nelle seconde case stagione invernale Istituto Nazionale Ricerche Turistiche

Il turismo nelle seconde case stagione invernale Istituto Nazionale Ricerche Turistiche Il turismo nelle seconde case stagione invernale 2007-2008 Istituto Nazionale Ricerche Turistiche 22 maggio 2008 Il progetto di studio sulle seconde case in Piemonte Flavia Coccia - Istituto Nazionale

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

Il Turismo Costiero A cura di Flavia Maria Coccia Roma, 19 maggio 2016

Il Turismo Costiero A cura di Flavia Maria Coccia Roma, 19 maggio 2016 Il Turismo Costiero A cura di Flavia Maria Coccia Roma, 19 maggio 2016 www.isnart.it 1 ISNART S.c.p.A Chi è Clienti Istituto Nazionale Ricerche Turistiche - S.c.p.A. Costituito a Roma il 16.12.1992 CCIAA

Dettagli

TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA ANNATA: IMPATTO ECONOMICO DA 5,3 MILIARDI

TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA ANNATA: IMPATTO ECONOMICO DA 5,3 MILIARDI (http://www.bjliguria.it/) 08 APR, 2016 0 (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/2016/04/TURISMO-IN-LIGURIA-IL-2015- E-UNOTTIMA-ANNATA-IMPATTO-ECONOMICO-DA-53-MILIARDI/#RESPOND) TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a Turismo 2011: l Italia a portata di mouse per vincere la sfida della crisi 28 marzo 2012 Otto imprese dell industria della vacanza su dieci sono presenti sul web e circa

Dettagli

Rassegna del 09/10/2018

Rassegna del 09/10/2018 Rassegna del 09/10/2018 0 WEB AGENPARL.EU Unioncamere Liguria - TURISMO ED ENOGASTRONOMIA ~ Agenparl. 1 HOME INTERNATIONAL POLITICA ECONOMIA CRONACA TEMATICI LIFESTYLE REGIONI INTERNAZIONALI ABBONATI Home

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO 216: SUPERATA QUOTA 15 MILIONI DI PRESENZE Oltre il la crescita delle presenze, bene sia gli italiani che gli stranieri. Superata la quota dei 15 milioni di presenze: il turismo ligure ha registrato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

Il turismo culturale in Italia.

Il turismo culturale in Italia. Il turismo culturale in Italia. Spesa, trend e comportamento dei visitatori Mara Manente CISET Firenze, 17 febbraio 2018 Il quadro di riferimento in Italia i flussi turistici nelle città di interesse storico

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 6 bollettino mensile Giugno 2011 Luglio 2011 A cura di Storia

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Luglio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa Unioncamere Marche

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Puglia Termine

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Luglio 2016 Turismo in Toscana nel 2015: le preferenze dei toscani Il report offre una breve

Dettagli

Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria

Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria : i comportamenti turistici Settembre 2015 A cura di : identikit e comportamenti dei turisti che visitano la

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2014 Gennaio 2015 A cura di Periodo di riferimento 2014 Pagina 1 di 25 Storia del documento Copyright:

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 4 bollettino mensile Aprile 2010 Maggio 2010 A cura di Storia

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 4 TRIMESTRE 2011

ANALISI CONGIUNTURALE 4 TRIMESTRE 2011 Osservatorio Turistico della provincia di Pavia ANALISI CONGIUNTURALE 4 TRIMESTRE 2011 Gennaio 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA PAVIA Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5% Documento disponibile sul sito internet http://www.enit.it/en/studies-and-research.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

Dettagli

In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica.

In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica. Flussi Turistici di Milano e Provincia gennaio-giugno 2011 In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica. Indice 1. Capacità ricettiva - Comune di

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 6 bollettino mensile Giugno 2009 Luglio 2009 A cura di Storia

Dettagli

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Per una nazione come l Italia, la cui reputazione turistica ed enogastronomica è fra la più rilevanti al Mondo,

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Maggio 2015 A cura di Periodo di riferimento: 2015 e prenotazioni I Pagina 1 di 26 Storia del documento

Dettagli

Le statistiche ufficiali del turismo nel comune di Ravenna

Le statistiche ufficiali del turismo nel comune di Ravenna Le statistiche ufficiali del turismo nel comune di Ravenna RAVENNA OPEN TURISMO, 24/10/2018 Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione Stefano Michelini, Cristina

Dettagli

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327 SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo Esame A. G. 327 Audizione del Dr. Matteo Marzotto Presidente dell (15 marzo 2011) APPENDICE L INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA ED IL CONTESTO

Dettagli

LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA

LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA ANNO 2018 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Servizio statistica e sistemi informativi geografici DESTINAZIONE TURISTICA EMILIA PANORAMICA DELLA DESTINAZIONE ALL INTERNO

Dettagli

Il turismo culturale in Italia nel 2018.

Il turismo culturale in Italia nel 2018. Il turismo culturale in Italia nel 2018. Dati chiave. Mara Manente CISET Firenze, 22 febbraio 2019 2018: continua il trend positivo 1,398 mld di turisti internazionali +5,4% 709mln di turisti internazionali

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA Rapporto annuale Marzo 2017 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 11 bollettino mensile Dicembre 2011 A cura di Storia del documento

Dettagli

LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA

LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE TURISTICA EMILIA PANORAMICA DELLA DESTINAZIONE ALL INTERNO DEL TERRITORIO REGIONALE: TERRITORIO: comprende le province di Piacenza, Parma e Reggio nell Emilia

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 7 bollettino mensile Luglio 2010 Agosto 2010 A cura di Storia

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013 TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2013 a cura di Elena Di Raco Responsabile Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T. Turisti che ricorrono

Dettagli

Il turismo a Treviso nel 2010: confronti e considerazioni. Elaborazioni dai dati ufficiali 2010

Il turismo a Treviso nel 2010: confronti e considerazioni. Elaborazioni dai dati ufficiali 2010 Il turismo a Treviso nel 2010: confronti e considerazioni Elaborazioni dai dati ufficiali 2010 Regione Veneto: evoluzioni 2010 Movimento di turisti in Veneto per comprensorio. Variazioni % 2010 (stime)/2009

Dettagli

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a 50 milioni di turisti italiani ed europei animeranno l estate 2004 Mare e montagna le destinazioni

Dettagli

I flussi turistici 2016 in provincia di Lecco

I flussi turistici 2016 in provincia di Lecco I flussi turistici 2016 in provincia di Lecco 233.159 arrivi 560.384 presenze 2,4 giorni di permanenza medi Presentazione In questo report statistico vengono illustrati i flussi turistici 2016 registrati

Dettagli

Paesaggio, enogastronomia e cultura Il profilo dei turisti del territorio

Paesaggio, enogastronomia e cultura Il profilo dei turisti del territorio Paesaggio, enogastronomia e cultura Il profilo dei turisti del territorio Valeria Minghetti XIX Conferenza L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2018 www.unive.it/ciset

Dettagli

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato al Turismo Servizio Statistica La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale 2004-2005 2005 1 Un indagine originale, approfondita e con una storia...

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009 Ottobre 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Macerata Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI. Comportamenti e tendenze

I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI. Comportamenti e tendenze L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2004 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 19 aprile 2005 I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI Comportamenti e tendenze Valeria Minghetti CISET - Università

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO DA RECORD: OLTRE 3 MILIONI DI PRESENZE NEI PRIMI 4 MESI DELL ANNO In crescita del 6% le presenze, del 1% gli arrivi. Continua l ottima performance del turismo ligure anche nei primi 4 mesi del

Dettagli

1 Rapporto Isnart Legambiente CICLOTURISMO E CICLOTURISTI IN ITALIA

1 Rapporto Isnart Legambiente CICLOTURISMO E CICLOTURISTI IN ITALIA 1 Rapporto Isnart Legambiente CICLOTURISMO E CICLOTURISTI IN ITALIA BikeSummit 2019 Roma 26 marzo 2019 Indice della presentazione tendenze recenti nel mondo delle due ruote turisti IN bicicletta, turisti

Dettagli

Il turismo a Padova 2015

Il turismo a Padova 2015 2015 Maggio 2016 Padova è situata al centro della pianura veneta, tra la laguna, i colli e le Prealpi, in un area tra quelle più vive e dinamiche del nord-est. E una città di grandi tradizioni culturali

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 8 bollettino mensile Agosto 2009 Settembre 2009 A cura di Storia

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO Novembre 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Fermo Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA SCHEDE MERCATO Febbraio 2011 A cura di Sommario Stati Uniti... 3 Germania... 11 Francia... 19 Regno Unito... 26 Spagna... 34 Pagina 2 di 41 Stati Uniti Nel 2009 gli

Dettagli

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, TOUR OPERATOR E ATTIVITÀ CONNESSE SINTESI STATISTICA DEL COMPARTO A CURA DELL UFFICIO ECONOMICO CONFESERCENTI NAZIONALE 1.

Dettagli

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 Flussi Turistici di Milano e Provincia 2011 Indice 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag. 3 2. Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 3. Flussi turistici - Milano e provincia pag. 6 4.

Dettagli

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 15 TURISMO PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA 6000000 NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 5000000 369.643 4000000 3000000 393.505 3.346.695 1.002.657 2000000 1000000 Fonte: ISTAT 0 1.777.398 962.706

Dettagli

La provenienza dei turisti - anno 2016

La provenienza dei turisti - anno 2016 La provenienza dei turisti - anno 2016 Un analisi dell indagine ISTAT «Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi» A cura di Lorenzo Cavedo Milano, novembre 2017 arrivi Arrivi per cittadinanza 51,8%

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale: i primi risultati Luglio 2013 A cura di Il turismo organizzato

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI SUL TURISMO NELLA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO 2008

DOCUMENTO DI SINTESI SUL TURISMO NELLA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO 2008 DOCUMENTO DI SINTESI SUL TURISMO NELLA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO 2008 PAG.1 DI 10 INDICE SISTEMATICO 1. PREMESSA 3 2. OFFERTA RICETTIVA E DOMANDA TURISTICA NEL MEDIO CAMPIDANO 3 2.1. OFFERTA 3 2.1.1.

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale SINTESI Settembre 2011 A cura di Sommario Premessa... 3 Osservazioni

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 4 bollettino mensile Aprile 2011 Maggio 2011 A cura di Storia

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Febbraio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana A cura di Flavia Maria Coccia Il Turismo è 2 Il Turismo è 3 Con chi e come si viaggia in Toscana La compagnia

Dettagli

TURISMO E INFRASTRUTTURE FANO

TURISMO E INFRASTRUTTURE FANO TURISMO E INFRASTRUTTURE FANO Fano, 2 febbraio 2017 Il sistema ricettivo Il report italiano L'Italia è ancora un Paese di hotel a 3 stelle, lontano dagli standard internazionali e dalle richieste di una

Dettagli

Le statistiche sul turismo internazionale nel 2015

Le statistiche sul turismo internazionale nel 2015 Le statistiche sul turismo internazionale nel 2015 31 marzo #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 29mar2016 TG Telefriuli 29mar2016 Messaggero Veneto 30mar2016 Il Piccolo 30mar2016 Nel 2015 le spese dei

Dettagli

IL FENOMENO DELLE SECONDE CASE IN PIEMONTE

IL FENOMENO DELLE SECONDE CASE IN PIEMONTE IL FENOMENO DELLE SECONDE CASE IN PIEMONTE Obiettivi i e fasi indagine i Gli obiettivi di questa indagine territoriale sono riassumibili in due filoni: valutare numericamente la presenza delle abitazioni

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa outgoing degli italiani Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 24 Venezia 19 aprile 25 http:// ://www.uic.itit hturisti ed escursionisti handamenti

Dettagli