La scelta delle matrici biologiche per la determinazione delle droghe d abuso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La scelta delle matrici biologiche per la determinazione delle droghe d abuso"

Transcript

1 La scelta delle matrici biologiche per la determinazione delle droghe d abuso Valeria Crespi Laboratorio di Tossicologia UO Medicina del Lavoro AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi-Varese Lecco 12 novembre 2010 Premessa La diagnostica tossicologica e in particolare la determinazione delle sostanze d abuso assume sempre maggiore rilevanza probatoria nei procedimenti penali instaurati per violazione degli articoli 186 e 187 del Codice della Strada. 1

2 Premessa Spesso i responsabili delle analisi sono chiamati in tribunale, soprattutto dagli avvocati della difesa, per testimoniare, se da un analisi sulle urine sia possibile stabilire che il soggetto al momento del fatto in contestazione,fosse sotto l effetto delle sostanze stupefacenti Premessa Purtroppo la matrice maggiormente utilizzata resta l urina che poi in sede di giudizio, viene scartata. In questo modo il lavoro fatto viene vanificato, perché dalle urine non si può infatti, stabilire con certezza che la causa dell incidente sia scaturita dall effetto biologico della sostanza assunta e ritrovata nelle urine. 2

3 Finalità diagnostiche e matrici biologiche L e finalità diagnostiche di un indagine tossicologica sono molteplici: Guida sotto l influenza di sostanze stupefacenti; Guida sotto l influenza di alcool; Idoneità alla guida; Mansioni lavorative a rischio per l incolumità e la salute di terzi; Affidamento di minori; Adozioni; Diagnosi di consumo; Diagnosi di tossicodipendenza ecc. Finalità diagnostiche e matrici biologiche Queste indagini prevedono l analisi di matrici convenzionali, come sangue, urine e matrice pilifera e/o matrici alternative come saliva e sudore. Da sole o in associazione queste matrici permettono di formulare una giusta diagnosi per la finalità diagnostica richiesta 3

4 Sangue Qualora il laboratorio debba valutare la attualità d uso di sostanze illecite ovvero l effetto biologico prodotto da una sostanza d abuso( es. modificazioni del comportamento, inabilità temporanea, intossicazione acuta) le indagini devono essere eseguite su sangue. Linee Guida GTFI per i Laboratori di Analisi di Sostanze d Abuso con Finalità Tossicologico-Forensi e Medico-Legali rev.n.3 del Sangue È la matrice che deve essere utilizzata per indagini a scopo forense, l unica che può accertare se lo stato di alterazione psico-fisica di un soggetto al momento dell evento era dovuto all assunzione di sostanze stupefacenti. Presenta lo svantaggio del prelievo invasivo per cui occorre il consenso del soggetto, e inoltre il tempo di rilevabilità delle sostanze è di poche ore e spesso, dal momento dell evento, al prelievo presso strutture adeguate, passa parecchio tempo. 4

5 Saliva Anche il fluido del cavo orale può essere utilizzato per la valutazione dell attualità d uso di sostanze illecite, ma il limite di sensibilità del metodo deve tenere conto delle concentrazioni in genere estremamente ridotte degli analiti in questo campione biologico. Inoltre la possibilità di correlare la concentrazione salivare a quella ematica à legata al ph della saliva rispetto al sangue e alla possibile presenza di contaminazione del cavo orale. Linee Guida GTFI per i Laboratori di Analisi di Sostanze d Abuso con Finalità Tossicologico- Forensi e Medico-Legali rev.n.3 del Saliva Numerosi lavori di comparazione tra la matrice salivare e quella ematica, sono stati eseguiti, dimostrando una discreta correlazione tra queste due matrici. Tuttavia diversi fattori concorrono a porre dei limiti nell utilizzo di questa matrice a scopo medico-legale in quanto le concentrazioni nel fluido orale, dipendono: dal ph del fluido orale e del sangue. Infatti droghe basiche come amfetamine e cocaina si ritrovano in concentrazioni più elevate nel fluido orale, mentre per le droghe acide l equilibrio è a favore del sangue; dalla quota di droga legata alle proteine ( solo la quota libera può diffondere); dalla natura chimica della sostanza. Inoltre da tenere presente la difficoltà a reperire una quantità di materiale sufficiente per le controanalisi, e che la raccolta di materiale con dispositivi assorbenti può portare ad un rapporto droga parente/mataboliti più basso rispetto al fluido orale tal quale. Cone E. J. and Huestis M.A.Interpretation of oral fluid tests for drugs of abuse.ann.n.y.acad.sci.1098: (2007): Wille S.M.R.and all.relationschip betwen oral fluid and blood. Ther Drug Monit 2009;31:

6 Saliva Atteso il carattere a tutt oggi ancora non consolidato dell Analisi sulla saliva, si ritiene che, per avere piena validità in ambito forense,un risultato ottenuto sulla saliva debba essere confermato, ove possibile, su un corrispondente campione di sangue. Linee Guida GTFI per i Laboratori di Analisi di Sostanze d Abuso con Finalità Tossicologico-Forensi e Medico-Legali rev.n.3 del Urina Materiale biologico più comunemente utilizzato, presentando diversi vantaggi: prelievo non invasivo, possibilità di campionare grandi volumi e possibilità di ritrovare i metaboliti delle sostanze d abuso anche dopo alcuni giorni a seconda delle caratteristiche farmacocinetiche delle sostanze. Per questi motivi è il campione di elezione per la valutazione di un uso recente di sostanze d abuso, ma non può essere utilizzato per diagnosticare l effetto biologico prodotto da una sostanza stupefacente 6

7 Capelli I capelli vengono utilizzati per diagnosticare uno stato di assuntore cronico e attraverso un analisi segmentale è possibile ottenere elementi utili per ricostruire la cronologia dell assunzione. Non è possibile invece valutare cronologicamente l eventuale assunzione utilizzando peli di altre parti corporee, mantenendo comunque il valore diagnostico sull uso pregresso di sostanze stupefacenti. Sudore Anche con il sudore sono stati fatti numerosi lavori atti a valutare l attendibilità di questa matrice, con risultati non del tutto attendibili. Il prelievo avviene o per strofinamento della fronte o di altre parti corporee con materiale poroso, o mediante applicazione di un cerotto assorbente per un certo periodo. A seconda delle modalità di prelievo può essere considerato un alternativa al campione di urine unico o di più giorni, oppure un alternativa ai capelli se è possibile fare una comparazione cronologica tra la durata di applicazione del cerotto e il periodo di crescita dei capelli. 7

8 Sudore Anche nel caso del sudore, così come per la saliva,si ritiene che il carattere ancora sperimentale dell analisi di tale matrice biologica e dell interpretazione dei risultati, non consentano una sua applicazione in ambito routinario,quanto meno in mancanza del confronto con l analisi di altre matrici biologiche prelevate in condizioni cronologicamente corrispondenti Linee Guida GTFI per i Laboratori di Analisi di Sostanze d Abuso con Finalità Tossicologico-Forensi e Medico-Legali rev.n.3 del Conclusioni E compito degli operatori del settore fornire ai Pronto Soccorsi, alle Forze dell Ordine ecc. le indicazioni necessarie per operare correttamente, tramite procedure operative chiare sulle modalità di raccolta, sul materiale necessario e sulla conservazione dello stesso a seconda della finalità diagnostica. E necessario altresì che al laboratorio giungano tutte le informazioni per poter operare nel migliore dei modi a tutela sia dell utente che del laboratorio stesso. 8

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: Dirigente Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Bergamo Medico Capo della Polizia

Dettagli

La tutela dei terzi in Medicina del Lavoro: la dipendenza da alcool e droghe

La tutela dei terzi in Medicina del Lavoro: la dipendenza da alcool e droghe La tutela dei terzi in Medicina del Lavoro: la dipendenza da alcool e droghe Elia Del Borrello, Francesca Rossi, Marco Garagnani, Raffaella Roffi, Rita Novella Rizzetti Laboratorio di Tossicologia Forense

Dettagli

L IMPORTANZA DEL TEST SU MATRICE CHERATINICA NELLA PRESA IN CARICO DELL ASSUNTORE DI SOSTANZE. Marialuisa Grech, psichiatra, SerD Trento

L IMPORTANZA DEL TEST SU MATRICE CHERATINICA NELLA PRESA IN CARICO DELL ASSUNTORE DI SOSTANZE. Marialuisa Grech, psichiatra, SerD Trento L IMPORTANZA DEL TEST SU MATRICE CHERATINICA NELLA PRESA IN CARICO DELL ASSUNTORE DI SOSTANZE Marialuisa Grech, psichiatra, SerD Trento 1 MATRICI BIOLOGICHE OGGETTO DI INDAGINE PER LA RICERCA DI SOSTANZE

Dettagli

La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di stupefacenti

La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di stupefacenti La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di stupefacenti D.L.vo 30 aprile1992, n. 285 nuovo codice della strada art 186, 186 bis, 187 D.P.R. 16 dicembre 1992, n 495 regolamento di esecuzione e di

Dettagli

Esame delle urine e guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti

Esame delle urine e guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti Esame delle urine e guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti In primis, appare opportuno fare alcune precisazioni in merito alla contravvenzione di cui all art. 187 Codice

Dettagli

AFFIDABILITA DEL DATO ANALITICO: CATENA DI CUSTODIA

AFFIDABILITA DEL DATO ANALITICO: CATENA DI CUSTODIA AFFIDABILITA DEL DATO ANALITICO: CATENA DI CUSTODIA matrici biologiche urina sangue saliva sudore liquido gastrico capelli meconio Matrici biologiche: urina non invasivita del prelievo possibilita di campionare

Dettagli

Laboratorio di Tossicologia Forense Sezione di Medicina Legale Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Laboratorio di Tossicologia Forense Sezione di Medicina Legale Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione di Medicina Legale Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Elia Del Borrello Francesca Rossi Marco Garagnani La messa a punto di questo protocollo scaturisce dalla richiesta di un medico competente

Dettagli

ALCOL STUPEFACENTI E LAVORO: IL PUNTO DI VISTA DEL SERVIZIO PSAL

ALCOL STUPEFACENTI E LAVORO: IL PUNTO DI VISTA DEL SERVIZIO PSAL ALCOL STUPEFACENTI E LAVORO: IL PUNTO DI VISTA DEL SERVIZIO PSAL Milano, 27 novembre 2012 ALCOL E LAVORO Diversi riferimenti: Legge 30 marzo 2001, n 125- legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati,

Dettagli

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012 Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 29/212 Milano, 27/11/212 Intervento a cura di: Claudio Nicolai Alcol, stupefacenti

Dettagli

IL RUOLO DELLA TOSSICOLOGIA FORENSE NELL APPLICAZIONE DI NORME DI RILEVANTE ATTUALITA IN AMBITO DI SICUREZZA DELLA COLLETTIVITA

IL RUOLO DELLA TOSSICOLOGIA FORENSE NELL APPLICAZIONE DI NORME DI RILEVANTE ATTUALITA IN AMBITO DI SICUREZZA DELLA COLLETTIVITA GIORNATA DI STUDIO GRUPPO TOSSICOLOGI FORENSI ITALIANI - SIMLA Firenze, 17 novembre 2008 IL RUOLO DELLA TOSSICOLOGIA FORENSE NELL APPLICAZIONE DI NORME DI RILEVANTE ATTUALITA IN AMBITO DI SICUREZZA DELLA

Dettagli

Quali esami? ( DGR ) Metodologie? ( screening iniziale e test di II Livello ) Comunicazione dei risultati ( al MC )

Quali esami? ( DGR ) Metodologie? ( screening iniziale e test di II Livello ) Comunicazione dei risultati ( al MC ) Quali esami? ( DGR 332 08.05.2009 ) Metodologie? ( screening iniziale e test di II Livello ) Comunicazione dei risultati ( al MC ) 25/10/2017 Helen Costanzi 1 Recepimento dell intesa n 99/CU del 30.09.2007

Dettagli

L attività del Servizio Sanitario della Polizia di Stato nel contrasto alla sinistrosità stradale per fatto colposo

L attività del Servizio Sanitario della Polizia di Stato nel contrasto alla sinistrosità stradale per fatto colposo L attività del Servizio Sanitario della Polizia di Stato nel contrasto alla sinistrosità stradale per fatto colposo FABRIZIO CIPRANI Direttore Centrale di Sanità del Dipartimento della P.S. Verona, 19

Dettagli

Le analisi chimiche e tossicologiche

Le analisi chimiche e tossicologiche 3^ SESSIONE Aspetti di tossicologia forense Le analisi chimiche e tossicologiche Prof. Letizia Antonilli Laboratorio Sezione di Farmaco-Tossicologia UOC Patologia Clinica Umberto I Policlinico di Roma

Dettagli

Dott. Emilio Fumagalli Dott. Francesco Bondanini

Dott. Emilio Fumagalli Dott. Francesco Bondanini Tecniche di prelievo del materiale biologico Sigillatura del campione ematico Procedimento e modalità Dott. Emilio Fumagalli Dott. Francesco Bondanini CATENA DI CUSTODIA L autenticità e l integrità di

Dettagli

Giornata di Studio Gruppo Tossicologi Forensi Italiano

Giornata di Studio Gruppo Tossicologi Forensi Italiano Giornata di Studio Gruppo Tossicologi Forensi Italiano Firenze 17 Novembre 2008 Attività dell Istituto di Medicina Legale di Brescia ai sensi degli artt. 186 e 187 CdS: : problematiche e spunti di riflessione

Dettagli

La rilevazione delle sostanze d abuso e la catena di custodia. Dr.ssa Ombretta Cutuli U.O.C. MECAU Ospedale Policlinico S. Martino

La rilevazione delle sostanze d abuso e la catena di custodia. Dr.ssa Ombretta Cutuli U.O.C. MECAU Ospedale Policlinico S. Martino La rilevazione delle sostanze d abuso e la catena di custodia Dr.ssa Ombretta Cutuli U.O.C. MECAU Ospedale Policlinico S. Martino Art. 348 c.p.p comma 4 La polizia giudiziaria, quando, di propria iniziativa

Dettagli

Il volontario supera il cogente: L ACCREDITAMENTO IN UN LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA FORENSE

Il volontario supera il cogente: L ACCREDITAMENTO IN UN LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA FORENSE PREMIO NAZIONALE MANAGER PER LA QUALITÀ 2011 Il volontario supera il cogente: L ACCREDITAMENTO 17025 IN UN LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA FORENSE Gli stakeholders e relativi requisiti Regione Piemonte: laboratorio

Dettagli

COMMENTO DEI RISULTATI DELLA VEQ REGIONE TOSCANA 2013 DROGHE D ABUSO SCREENING - FOCUS SU: CANNABINOIDI

COMMENTO DEI RISULTATI DELLA VEQ REGIONE TOSCANA 2013 DROGHE D ABUSO SCREENING - FOCUS SU: CANNABINOIDI COMMENTO DEI RISULTATI DELLA VEQ REGIONE TOSCANA 2013 DROGHE D ABUSO SCREENING - FOCUS SU: CANNABINOIDI Dott. Nicoletta Cini Laboratorio Generale Settore Farmacotossicologia ANALISI DI SCREENING ANALISI

Dettagli

IL LABORATORIO NELL ACCERTAMENTO DI TOSSICODIPENDENZA

IL LABORATORIO NELL ACCERTAMENTO DI TOSSICODIPENDENZA IL LABORATORIO NELL ACCERTAMENTO DI TOSSICODIPENDENZA Alberto Dall Aglio Azienda USL di Parma Laboratorio Analisi P.O. Vaio - Fidenza CHE FA IL LABORATORIO? 1:ACCETTA I CAMPIONI BIOLOGICI PERVENUTI 2:EFFETTUA

Dettagli

ASL. Mantova ATTO DI INTESA 30 OTTOBRE 2007: CRITICITA E INDIRIZZI OPERATIVI ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA

ASL. Mantova ATTO DI INTESA 30 OTTOBRE 2007: CRITICITA E INDIRIZZI OPERATIVI ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA ATTO DI INTESA 30 OTTOBRE 2007: CRITICITA E INDIRIZZI OPERATIVI ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA Normativa di riferimento (1) -DPR 309/90 Testo Unico in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze

Dettagli

Dott. Emilio Fumagalli Dott. Francesco Bondanini

Dott. Emilio Fumagalli Dott. Francesco Bondanini Tecniche di prelievo del materiale biologico Sigillatura del campione ematico Procedimento e modalità Dott. Emilio Fumagalli Dott. Francesco Bondanini CATENA DI CUSTODIA L autenticità e l integrità di

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. S.C. Tossicologia Forense e Antidoping. Direttore: Prof. S. Davide Ferrara CARTA AMBULATORIO IDONEITA ALLA GUIDA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. S.C. Tossicologia Forense e Antidoping. Direttore: Prof. S. Davide Ferrara CARTA AMBULATORIO IDONEITA ALLA GUIDA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA S.C. Tossicologia Forense e Antidoping Direttore: Prof. S. Davide Ferrara CARTA DI ACCOGLIENZA AMBULATORIO IDONEITA ALLA GUIDA Via Falloppio n. 50 - Padova Telefono 049 8218545

Dettagli

LAVORO E TOSSICODIPENDENZE

LAVORO E TOSSICODIPENDENZE mone le UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA GIORNATE ROMANE UNIVERSITÀ TOR VERGATA - ROMA DI MEDICINA DEL LAVORO Antonello Spinazzola PREVENTION AND RESEARCH www.preven onandresearch.com SEZIONE

Dettagli

Harmaful alcohol drinking biomarkers. Biomarcatori di I livello

Harmaful alcohol drinking biomarkers. Biomarcatori di I livello Harmaful alcohol drinking biomarkers Biomarcatori di I livello Markers di tipo indiretto Diagnosi di harmful drinking, Monitoraggio Astinenza, Idoneità alla guida e mansioni lavorative a rischio Pannello

Dettagli

AFFIDABILITA DEI METODI DI RILEVAZIONE:RUOLO DEL LABORATORIO NELL INDAGINE TOSSICOLOGICA

AFFIDABILITA DEI METODI DI RILEVAZIONE:RUOLO DEL LABORATORIO NELL INDAGINE TOSSICOLOGICA AFFIDABILITA DEI METODI DI RILEVAZIONE:RUOLO DEL LABORATORIO NELL INDAGINE TOSSICOLOGICA Valeria Crespi, Ursula Andreotta Laboratorio di Tossicologia UO Medicina del Lavoro e Preventiva AO Ospedale di

Dettagli

«Problematiche legate all uso di alcol e droghe»

«Problematiche legate all uso di alcol e droghe» «Problematiche legate all uso di alcol e droghe» Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Procedure ed esperienza SERT 2009/2014 Claudio Nicolai - Roberto Giacchino Milano,

Dettagli

Sicurezza & catena di custodia

Sicurezza & catena di custodia Sicurezza & catena di custodia Dott. Daniele Prucher Dott.ssa Paola Bigongiari Diagnosi a valenza medico legale Human Performance Forensic Toxicology Determina l assenza o a presenza di alcool etilico,sostanze

Dettagli

Agostino Pasqualini UOS Farmaco-Tossicologia Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. Firenze 14 novembre 2016

Agostino Pasqualini UOS Farmaco-Tossicologia Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. Firenze 14 novembre 2016 Agostino Pasqualini UOS Farmaco-Tossicologia Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Firenze 14 novembre 2016 AL PROGRAMMA 2015 HANNO PARTECIPATO 257 LABORATORI IL PROGRAMMA DI VEQ PREVEDE L INVIO DI

Dettagli

A) Analisi di campioni biologici prelevati da vivente per la determinazione di xenobiotici di interesse tossicologico-forense

A) Analisi di campioni biologici prelevati da vivente per la determinazione di xenobiotici di interesse tossicologico-forense REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS 12 VENEZIANA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Laboratorio di Igiene Ambientale e Tossicologia Forense Piazzale San Lorenzo Giustiniani, 11/E/2-30174 Mestre Venezia Tel. 041.2608742/46/01

Dettagli

RICHIAMI AL CODICE DELLA STRADA

RICHIAMI AL CODICE DELLA STRADA RICHIAMI AL CODICE DELLA STRADA - 2017 Tasso alcolemico > 0.5 g/l stato di ebbrezza Tasso alcolemico > 0,5 e < 0,8 g/l sanzione amministrativa 500-2000 Tasso alcolemico > 1,5 g/l in caso di incidente la

Dettagli

IL REATO DI GUIDA IN STATO DI ALTERAZIONE PSICO-FISICA PER USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI

IL REATO DI GUIDA IN STATO DI ALTERAZIONE PSICO-FISICA PER USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI IL REATO DI GUIDA IN STATO DI ALTERAZIONE PSICO-FISICA PER USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI La recente giurisprudenza sul tema ed i rapporti con il reato di guida sotto l influenza dell alcool Nicola Galati

Dettagli

Certificazione sanitaria per il conseguimento e rinnovo della patente di abilitazione all impiego dei gas tossici.

Certificazione sanitaria per il conseguimento e rinnovo della patente di abilitazione all impiego dei gas tossici. Protocollo d intesa tra SPISAL e Distretti Sanitari dell ULSS 20 di Verona. Certificazione sanitaria per il conseguimento e rinnovo della patente di abilitazione all impiego dei gas tossici. Verona, 19.05

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI del Laboratorio chimico tossicologico forense

CARTA DEI SERVIZI del Laboratorio chimico tossicologico forense SPIN OFF FOR.MED.LAB. s.r.l. Spin-off Università degli Studi di Macerata CARTA DEI SERVIZI del Laboratorio chimico tossicologico forense Presentazione della carta dei servizi Questo documento è una guida

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO Il D. Lgs 81/2008, in attuazione dell art. 1 Legge 123 del 3/8/2007, riunisce in un unico testo normativo tutte le norme vigenti in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici

Dettagli

Marcello Chiarotti, Sabina Strano Rossi. Istituto di Medicina Legale, Università Cattolica del S. Cuore, Roma

Marcello Chiarotti, Sabina Strano Rossi. Istituto di Medicina Legale, Università Cattolica del S. Cuore, Roma APPLICAZIONE DI STANDARD MINIMI DI QUALITÀ DELLE PROCEDURE DIAGNOSTICHE IN TOSSICOLOGIA FORENSE Marcello Chiarotti, Sabina Strano Rossi Istituto di Medicina Legale, Università Cattolica del S. Cuore, Roma

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA FALLOPPIO 50, PADOVA, ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA FALLOPPIO 50, PADOVA, ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAVRETTO DONATA Indirizzo DIP.TO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE, VASCOLARI E TORACICHE, SEDE DI MEDICINA LEGALE VIA FALLOPPIO 50, PADOVA,

Dettagli

USO ED ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NEI GIOVANI. QUALI STRATEGIE A FERRARA

USO ED ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NEI GIOVANI. QUALI STRATEGIE A FERRARA USO ED ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NEI GIOVANI. Il Ruolo del Laboratorio di Patologia Clinica SMC Venerdì 29 Marzo 2019 LABORATORIO UNICO PROVINCIALE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA ARCISPEDALE S. ANNA

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE DEL VENETO Azienda Unità Locale Socio Sanitaria n. 9 Treviso Sede Legale Borgo Cavalli, 42 31100 Treviso DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE 27/02/2014, n. 161 Il Direttore generale di questa

Dettagli

Ai Direttori Dipartimenti Servizi Dipendenze ASL. Ai Direttori Dipartimenti di Prevenzione Medico

Ai Direttori Dipartimenti Servizi Dipendenze ASL. Ai Direttori Dipartimenti di Prevenzione Medico Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data: 22.1.2009 Protocollo H1.2009.0002333 Ai Direttori Generali ASL e AO Ai Direttori Sanitari ASL e AO Ai Direttori Sociali ASL Ai Direttori Dipartimenti Servizi

Dettagli

Alterazione alla guida: valido l accertamento senza specifica analisi medica

Alterazione alla guida: valido l accertamento senza specifica analisi medica Alterazione alla guida: valido l accertamento senza specifica analisi medica Lo stato di alterazione del conducente dell auto non deve essere necessariamente verificato attraverso l espletamento di una

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Prof. Antonella Basso Dipartimento Interdisciplinare di Medicina Sezione di Medicina del Lavoro E. C. Vigliani Università degli Studi di Bari Datore di lavoro Responsabile servizio

Dettagli

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi Ospedale di Treviso Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa Medicina di Laboratorio è un struttura del Dipartimento di Patologia Clinica dell Azienda ULSS 9 di Treviso. Essa

Dettagli

SIENA 9-11 ottobre 2013

SIENA 9-11 ottobre 2013 SIENA 9-11 ottobre 2013 Indicazioni operative e valutative U.O. Medicina Legale CML ASL 4 PRATO Direttore: dott. Roberto Di Silvestre Nuovo Codice della Strada (D.L. n. 285 del 30.4.92) e del relativo

Dettagli

Le neo-introdotte procedure applicative per gli accertamenti tossicologici sui lavoratori. Aspetti medico-legali e tossicologico-forensi

Le neo-introdotte procedure applicative per gli accertamenti tossicologici sui lavoratori. Aspetti medico-legali e tossicologico-forensi Unità Operativa Complessa TOSSICOLOGIA FORENSE E ANTIDOPING Azienda Ospedaliera-Università di Padova Le neo-introdotte procedure applicative per gli accertamenti tossicologici sui lavoratori. Aspetti medico-legali

Dettagli

ANALISI CONTO TERZI SECONDO IL TARIFFARIO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

ANALISI CONTO TERZI SECONDO IL TARIFFARIO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ANALISI CONTO TERZI SECONDO IL TARIFFARIO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Procedure operative per analisi quali-quantitativa di sostanze d abuso in urine, capelli, saliva e sangue, analisi della % di

Dettagli

Alcol, droga e giovani

Alcol, droga e giovani Alcol, droga e giovani L impegno del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per la prevenzione e il contrasto degli illeciti Conferenza nazionale sulle tossicodipendenze Trieste 2009 Intervento del Primo

Dettagli

Protocollo DRUGS ON STREET

Protocollo DRUGS ON STREET Protocollo DRUGS ON STREET Per la prevenzione degli incidenti stradali per guida sotto effetto di alcol e sostanze stupefacenti Relatore Diana Candio Dipartimento Dipendenze Ulss 20 Giovanni Serpelloni

Dettagli

Analisi quantitativa per la ricerca di stupefacenti su sangue e proposta di cut-off operativi

Analisi quantitativa per la ricerca di stupefacenti su sangue e proposta di cut-off operativi GRUPPO TOSSICOLOGI FORENSI ITALIANI GTFI SEZIONE GIOVANI Firenze, 19.03.2010 Analisi quantitativa per la ricerca di stupefacenti su sangue e proposta di cut-off operativi Samuele Manzoni Sara Vezzoli Cattedra

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) MANUELA PELLEGRINI Via Andersen 51, 00168 Roma Telefono(i) 06 4990 3026 Cellulare: Facoltativo (v. istruzioni) Fax 06

Dettagli

Violazione articolo 186 Codice della Strada Violazione articolo 187 Codice della Strada

Violazione articolo 186 Codice della Strada Violazione articolo 187 Codice della Strada Violazione articolo 186 Codice della Strada Violazione articolo 187 Codice della Strada Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del 29.07.2010 Violazione articolo 186 Codice della Strada

Dettagli

IDONEITÀ. Sanitaria. PDF created with pdffactory trial version

IDONEITÀ. Sanitaria. PDF created with pdffactory trial version IDONEITÀ Sanitaria Dott. Giancarlo Bianucci Idoneità sanitaria alle mansioni specifiche, relativi adempimenti e prescrizioni. D.Lgs. n 81/2008, n TITOLO IV, Art.90 (Obblighi del committente o del responsabile

Dettagli

Tossicodipendenza e alcool. snam.it

Tossicodipendenza e alcool. snam.it e alcool snam.it VERIFICA DI ASSENZA DI CONDIZIONI DI ASSUNZIONE DI SOSTANZE PSICOTROPE E STUPEFACENTI 2 D.L.gs. 81/2008 Art. 41. Sorveglianza sanitaria 1. La sorveglianza sanitaria é effettuata dal medico

Dettagli

La corretta applicazione del dettato degli articoli 119, 186 e 187 del codice della strada: aspetti tecnici e giuridici

La corretta applicazione del dettato degli articoli 119, 186 e 187 del codice della strada: aspetti tecnici e giuridici La corretta applicazione del dettato degli articoli 119, 186 e 187 del codice della strada: aspetti tecnici e giuridici ALCOOL ETILICO L influenza dell alcool etilico sul comportamento dell uomo dipende

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO Pag. 1/9 ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO REVISIONE DATA PREPARATO DA VERIFICATO DA APPROVATO DA 1) UU.OO.: - Direzione Sanitaria Direzione Sanitaria Direttore Sanitario Rosalia Fiore

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO

GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO Corso di Base di Tossicologia Clinica per medici e infermieri operanti nell Urgenza Diagnosi di laboratorio e strumentale (estratto delle diapositive utilizzate) GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO diagnosi

Dettagli

Direzione Generale Sanità

Direzione Generale Sanità L accreditamento dei laboratori che effettuano la ricerca delle sostanze d abuso con finalità medico-legale in Regione Lombardia: lo spirito della DGR n. VIII/9097 del 13 marzo 2009 NADIA DA RE MARIO CASSANI

Dettagli

Organizzazione e attivazione di procedure all interno delle Strutture Sanitarie:

Organizzazione e attivazione di procedure all interno delle Strutture Sanitarie: Organizzazione e attivazione di procedure all interno delle Strutture Sanitarie: istruzioni operative per accertamenti relativi alla legge su omicidio stradale e lesioni personali gravi e gravissime Direttore

Dettagli

Il framework operativo per la diagnosi precoce Dott. Maurizio Gomma

Il framework operativo per la diagnosi precoce Dott. Maurizio Gomma Il framework operativo per la diagnosi precoce Dott. Maurizio Gomma Gruppo di lavoro Giovanni Serpelloni, Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza a del Consiglio dei Ministri Maurizio Gomma, Dipartimento

Dettagli

DRUGS ON STREET: NUOVI METODI, NUOVE MATRICI, NUOVE SOSTANZE

DRUGS ON STREET: NUOVI METODI, NUOVE MATRICI, NUOVE SOSTANZE DRUGS ON STREET: NUOVI METODI, NUOVE MATRICI, NUOVE SOSTANZE PROF. MARIA AUGUSTA RAGGI LABORATORIO DI ANALISI FARMACO -TOSSICOLOGICA Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT) Scuola di Farmacia,

Dettagli

Oltre le marce cambia lo stile!

Oltre le marce cambia lo stile! Oltre le marce cambia lo stile! Cosa è l alcol e come entra in circolo L alcol etilico è prodotto dalla fermentazione degli zuccheri presenti nella frutta, nei cereali, in alcuni semi e tuberi. Gli effetti

Dettagli

Esami necessari per conseguimenti, rinnovi o revisioni di soggetti affetti da patologie o con sospensione per violazione di articoli di legge

Esami necessari per conseguimenti, rinnovi o revisioni di soggetti affetti da patologie o con sospensione per violazione di articoli di legge Esami necessari per conseguimenti, rinnovi o revisioni di soggetti affetti da patologie o con sospensione per violazione di articoli di legge COGNOME: NOME: C.F.: IN CASO DI PATOLOGIA IN ATTO O PREGRESSA

Dettagli

Alcol, dipendenze e lavoro Strumenti per affrontare il rischio

Alcol, dipendenze e lavoro Strumenti per affrontare il rischio SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA via G. Sai 1-3 34128 Trieste Alcol, dipendenze e lavoro Strumenti per affrontare il rischio GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO:

Dettagli

Analisi tossicologiche per la ricerca di sostanze d abuso effettuate con riferimento al DPR 309/90 su un campione di lavoratori nel periodo

Analisi tossicologiche per la ricerca di sostanze d abuso effettuate con riferimento al DPR 309/90 su un campione di lavoratori nel periodo Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXIV (2) 2001 Analisi tossicologiche per la ricerca di sostanze d abuso effettuate con riferimento al DPR 309/90 su un campione di lavoratori nel periodo 1995-1999 Marcello

Dettagli

Ambiente e Salute: Pisa 15 Giugno 2016 Dott. G. TROIANO

Ambiente e Salute: Pisa 15 Giugno 2016 Dott. G. TROIANO Ambiente e Salute: Pisa 15 Giugno 2016 Dott. G. TROIANO S. Milione, I. Mercurio, G. Troiano, P. Melai, V. Agostinelli, N. Nante, M. Bacci INTRODUZIONE 4) I principi attivi non vengono rimossi o distrutti

Dettagli

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166 - Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

Guida ai Servizi Revisione 6 del 08/03/2018 Pagina 1 di 9

Guida ai Servizi Revisione 6 del 08/03/2018 Pagina 1 di 9 LABORATORIO SANITA PUBBLICA Via Bufardeci 22- SIRACUSA Guida ai Servizi Revisione 6 del 08/03/2018 Pagina 1 di 9 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 PRESTAZIONI EROGATE... 4 2. MODALITÀ DI ACCESSO... 5 2.1

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA Introduzione... XI CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA 1.1. Note introduttive... 1 1.1.1. Dalle origini al primo significativo intervento riformatore del 2003... 1 1.1.2.

Dettagli

Borgo San Lorenzo, 27 marzo INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE

Borgo San Lorenzo, 27 marzo INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE Borgo San Lorenzo, 27 marzo 2010 INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE Scopo del processo penale è l accertamento della responsabilità di un soggetto e la sua punizione Il

Dettagli

XV Giornate Liguri di Medicina del Lavoro Le idoneità difficili e ad elevata complessità

XV Giornate Liguri di Medicina del Lavoro Le idoneità difficili e ad elevata complessità XV Giornate Liguri di Medicina del Lavoro Le idoneità difficili e ad elevata complessità Genova, 8 maggio 2019 M. Saettone, P. Santucci, C. Valchi, Associazione Nazionale Medici d Azienda (ANMA) 1 CANNABIS

Dettagli

Sostanze d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS

Sostanze d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS in LC-MS Cod. LC74010 Metodo di conferma in LC-MS INTRODUZIONE La determinazione delle sostanze d abuso nei liquidi biologici (soprattutto in urina) viene generalmente effettuata in prima istanza usando

Dettagli

L articolo in parola, che per semplicità espositiva si riporta, al primo comma testualmente recita:

L articolo in parola, che per semplicità espositiva si riporta, al primo comma testualmente recita: ACCERTAMENTO DELLA GUIDA IN STATO DI STUPEFAZIONE:...NECESSITÀ DEI PRELIEVI EMATOLIGI Mi è stato chiesto di rispondere al quesito relativo alla responsabilità per il reato di cui all art. 187 C.d.s a carico

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE Prof. Antonella Basso Dipartimento Interdisciplinare di Medicina Sezione di Medicina del Lavoro E. C. Vigliani Università degli Studi di Bari Datore di lavoro Responsabile

Dettagli

SUL LAVORO-ACCERTAMENTI Pubblicata in G.U. n. 266 del

SUL LAVORO-ACCERTAMENTI Pubblicata in G.U. n. 266 del ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA SUL LAVORO-ACCERTAMENTI Pubblicata in G.U. n. 266 del 15.11.2007 il provvedimento di intesa tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano del 30 ottobre 2007,

Dettagli

Ruolo e finalità dei laboratori di farmacotossicologia forense

Ruolo e finalità dei laboratori di farmacotossicologia forense Ruolo e finalità dei laboratori di farmacotossicologia forense Chiara Laposata, Federica Bortolotti, Rossella Gottardo, Franco Tagliaro Sezione di Medicina Legale, Laboratorio di Tossicologia Forense,

Dettagli

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO Pagina 1 di 8 Revisione Data Causale 0 20/07/2009 Prima stesura 1 Recepimento nuovo format aziendale Fasi Funzioni Firma Data Resp. UO PS Nottola USL 7 Redazione Resp. UF Laboratorio AOUS Verifica Approvazione

Dettagli

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti A. Iannaccone SOMMARIO Ruolo e compiti del Ser.T. Ruolo e compiti del Ser.T. dall Intesa Stato-Regioni

Dettagli

CONVENZIONE TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE CN1 E IL CENTRO REGIONALE ANTIDOPING Alessandro Bertinaria di ORBASSANO

CONVENZIONE TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE CN1 E IL CENTRO REGIONALE ANTIDOPING Alessandro Bertinaria di ORBASSANO CONVENZIONE TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE CN1 E IL CENTRO REGIONALE ANTIDOPING Alessandro Bertinaria di ORBASSANO tra l Azienda Sanitaria Locale CN1 (di seguito ASL), con sede legale in Cuneo Via Carlo

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4320 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori DI ORIO, ANGIUS, CAMERINI, IULIANO, LOMBARDI SATRIANI, DANIELE GALDI, MIGNONE,

Dettagli

TOSSICOLOGIA E MICROSCOPIA FORENSE

TOSSICOLOGIA E MICROSCOPIA FORENSE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellularemolecolare Anno accademico 2017/2018-1 anno - Curriculum Biologia cellulare e molecolare

Dettagli

Sostanze psicotrope ed insicurezza stradale. Considerazioni di base

Sostanze psicotrope ed insicurezza stradale. Considerazioni di base 1 Sostanze psicotrope ed insicurezza stradale Considerazioni di base Presupposti 3 Da esperienze cliniche ed epidemiologiche le sostanze psicoattive influenzano: 1 attenzione 2 concentrazione 3 tempi di

Dettagli

Analisi e gestione dei campioni

Analisi e gestione dei campioni Analisi e gestione dei campioni medico legali di AVR Pievesestina di Cesena 11 ottobre 2012 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 LUGLIO 2009, N. 1109 Il nostro laboratorio Il nostro laboratorio Tecniche

Dettagli

ALCOL LAVORO CORRELATO

ALCOL LAVORO CORRELATO Gabriello Palagi Via San Giovan Gualberto n 25-50137 FIRENZE Ufficio Via della Rondinella n 66/14-50137 Firenze c.f. = PLG GRL 62A19 L019 Y Part. IVA = 054 101 20 488 CUREZZA e IGIENE del LAVORO Professione

Dettagli

Tariffario UNITECH OMICs

Tariffario UNITECH OMICs Tariffario UNITECH OMICs CODICE PRESTAZIONE DESCRIZIONE PRESTAZIONE DESCRIZIONE AGGIUNTIVA UNITA' TARIFFA IMPORTO* (Euro) IMPOSTE 3 4 Studi di metabolomica target e untarget ad elevata sensibilità (range

Dettagli

Modelli per la stima e la gestione del rischio chimico nei luoghi di lavoro

Modelli per la stima e la gestione del rischio chimico nei luoghi di lavoro Sezione Campania Divisione Chimica dei Sistemi Biologici Chimica e Salute Napoli, 11 Gennaio 2017 Moli per la stima e la gestione rischio chimico nei luoghi di MODELLO A SCATOLA NERA Segni precoci Esposizione

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI

GLI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI I REATI NELLA CIRCOLAZIONE STRADALE Camera Penale Milano 22 novembre 2016 GLI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI Marina Caligara Tossicologia Forense Università degli Studi di Milano ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 109 DEL 02/02/2009

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 109 DEL 02/02/2009 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 109 DEL 02/02/2009 OGGETTO: Protocollo operativo per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA GESTIONE DEI CONTROLLI SU STRADA FINALIZZATI A CONTESTARE LA VIOLAZIONE DELL ART. 187 DEL CODICE DELLA STRADA

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA GESTIONE DEI CONTROLLI SU STRADA FINALIZZATI A CONTESTARE LA VIOLAZIONE DELL ART. 187 DEL CODICE DELLA STRADA Prefettura di lucca Procura della repubblica di lucca Provincia di lucca comune di lucca Comune di viareggio Comune di pietrasanta Questura di lucca Comune di camaiore Comune di forte dei marmi Provinciale

Dettagli

s w i s s e t h i c s

s w i s s e t h i c s Informazioni relative alla riutilizzazione di materiale biologico e/o dati sanitari per la ricerca in biomedicina Gentile paziente, ai fini della diagnosi e del trattamento, i pazienti sono spesso sottoposti

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE ALL APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE PER ACCERTARE L ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA

INDICAZIONI OPERATIVE ALL APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE PER ACCERTARE L ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA INDICAZIONI OPERATIVE ALL APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE PER ACCERTARE L ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA Giunta Regionale Direzione Generale Sanità 22.01.2009 Nota H1.2009.0002333 Richiami normativi: Il Provvedimento

Dettagli

Convenzione per l attività in materia di verifica di assunzione di sostanze stupefacenti e/o psicotrope,

Convenzione per l attività in materia di verifica di assunzione di sostanze stupefacenti e/o psicotrope, Convenzione per l attività in materia di verifica di assunzione di sostanze stupefacenti e/o psicotrope, tra il Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate-Sezione Medicina Legale dell Università degli

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010

CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1) Venerdì 30.04.2010: Criticità inerenti l applicazione di quanto

Dettagli

Ai Direttori Dipartimenti Servizi Dipendenze ASL. Ai Direttori Dipartimenti di Prevenzione Medico

Ai Direttori Dipartimenti Servizi Dipendenze ASL. Ai Direttori Dipartimenti di Prevenzione Medico Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data: 22.1.2009 Protocollo H1.2009.0002333 Ai Direttori Generali ASL e AO Ai Direttori Sanitari ASL e AO Ai Direttori Sociali ASL Ai Direttori Dipartimenti Servizi

Dettagli

Criteri e procedure per i controlli sanitari effettuati dal medico competente L'anamnesi L'esame obiettivo

Criteri e procedure per i controlli sanitari effettuati dal medico competente L'anamnesi L'esame obiettivo "Indirizzi per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlat i all'assunzione di alcolici e di sostanze stupefacenti, l'accertamento di condizioni di alcol dipendenza e di tossicodipendenza e il

Dettagli

OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI

OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI Ufficio legislativo SCHEDA OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO a cura di Fabiana Pierbattista 9 dicembre 2015 A.S. 859-1357-1378-1484-1553-B Introduzione

Dettagli

Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'art. 10 comma l del DPR n. 633 del 1972, è stato esposto il seguente

Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'art. 10 comma l del DPR n. 633 del 1972, è stato esposto il seguente Direzione Regionale del Lazio Roma, 11/03/2011 Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalifa ' generale i-- Prot. n. 9 13-18307120 1 1 OGGETTO: Interpello 913-48/20] l-art. l I, legge 2 7 luglio 2000,

Dettagli

Massimo Corti FEDERSERD Firenze

Massimo Corti FEDERSERD Firenze I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI NEL PROCESSO TERAPEUTICO RIABILITATIVO NEL CONSUMATORE DI SOSTANZE: PROSPETTIVE ED INNOVAZIONE NEI NUOVI SCENARI E STILI DI CONSUMO Trattamenti sostitutivi e Commissioni Patenti

Dettagli

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014 La gestione della BPCO in Medicina Generale Novembre 2014 IL SONDAGGIO Il questionario è stato inviato il 14 Nov2014 ad un campione di MMG iscritti alla FIMMG, utilizzando la piattaforma LimeSurvey. Entro

Dettagli

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI Io sottoscritto/a............................................................................ nato/a a.................................... (...... ) il....................................

Dettagli

TEST GENETICI: DEFINIZIONE

TEST GENETICI: DEFINIZIONE AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione delle diapositive su questo sito è intesa unicamente a scopo di consultazione da

Dettagli