CAPITOLO 1 - Caratteristiche e funzione dei contratti di distribuzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 1 - Caratteristiche e funzione dei contratti di distribuzione"

Transcript

1 Parte I - LA DISTRIBUZIONE IN GENERALE CAPITOLO 1 - Caratteristiche e funzione dei contratti di distribuzione 1. La nozione di contratti di distribuzione La nozione economico-sociale di contratti di distribuzione Precisazioni terminologiche Distinzioni tra le varie figure Contratti con intermediari o rivenditori Forme di distribuzione integrata e non... 7 CAPITOLO 2 - I contratti internazionali di distribuzione 1. Introduzione Importanza dei rapporti internazionali per il professionista italiano Questioni particolari collegate all internazionalità del rapporto La legge applicabile in generale L individuazione della legge applicabile: sua rilevanza Due alternative: approccio tradizionale e lex mercatoria Le norme di diritto internazionale privato La legge applicabile in assenza di scelta La scelta della legge applicabile Il principio della libertà di scelta La scelta tacita o implicita della legge applicabile Situazioni in cui la libertà di scelta è limitata La redazione della clausola di scelta della legge applicabile L efficacia della scelta della legge applicabile Norme semplicemente imperative e norme internazionalmente imperative Leggi nazionali che attuano direttive europee: il caso Ingmar Applicazione di norme internazionalmente imperative da parte dei giudici nazionali Le principali alternative di scelta della legge applicabile Scelta della legge del proprio paese Scelta della legge del paese della controparte Scelta della legge di uno Stato terzo Scelta della lex mercatoria/principi Unidroit Rinuncia a qualsiasi scelta della legge applicabile I modi di risoluzione delle controversie La scelta tra arbitrato e giurisdizione ordinaria Conciliazione, mediazione e ADR La disciplina dell arbitrato internazionale La convenzione di New York del Arbitrato ad hoc ed arbitrato istituzionale La scelta dell istituzione arbitrale Istituzioni attive nell arbitrato internazionale Istituzioni arbitrali italiane VII

2 8. La redazione della clausola arbitrale La forma scritta Gli elementi essenziali Gli elementi opzionali Il ricorso alla giurisdizione ordinaria Il regime applicabile nell area giurisdizionale europea La normativa «interna» di diritto processuale internazionale Strategie per la scelta del foro Parte II - IL CONTRATTO DI AGENZIA CAPITOLO 3 - Il quadro normativo generale 1. Origine ed evoluzione della figura dell agente di commercio La normativa italiana in materia di agenzia Le norme del codice civile La L. 03/05/1985, n. 204 sul ruolo degli agenti e successivi sviluppi La disciplina processuale La contrattazione collettiva Gli accordi economici collettivi (AEC) Tipi di accordi economici collettivi Presupposti per l applicazione degli AEC di diritto comune Efficacia (derogabilità) dei contratti collettivi di diritto comune La Dir. europea 86/653/CEE Caratteristiche generali della direttiva L attuazione della direttiva Efficacia della direttiva nell ordinamento interno Situazioni di potenziale conflitto tra la legge italiana e la direttiva Applicabilità della direttiva agli agenti che non promuovono la vendita di merci CAPITOLO 4 - La nozione di agente di commercio 1. La definizione di agente La definizione di agente nel codice civile e negli AEC La nozione di agente commerciale nella direttiva europea La nozione di agency nei paesi di common law Gli elementi tipici della nozione di agenzia L attività tipica dell agente di commercio: la promozione di affari Soggetti che svolgono attività diverse dalla promozione/intermediazione Promozione d affari in via indiretta: propagandisti e figure simili Supervisione e coordinamento di altri agenti Altre situazioni particolari Situazioni particolari previste negli AEC Agenti che vendono esclusivamente a privati consumatori VIII

3 3.2. Agenti operanti in «tentata vendita» Agenzia e altri contratti simili Contratto di commissione Contratti con rivenditori (concessione, franchising, ecc.) Eventuali attività accessorie svolte dall agente L obbligo di promuovere affari in via continuativa Agenti e procacciatori d affari Agenti e mediatori Agenzia e mandato Lo svolgimento dell attività in via autonoma: agenzia e lavoro subordinato Obbligo del preponente di rispettare l autonomia dell agente I criteri distintivi tra agenzia e lavoro subordinato Attività di agenzia esercitata in via accessoria Impostazione del problema Soggetti che svolgono contemporaneamente l attività di rivenditore e di intermediario Attività di agenzia per un altro agente: il rapporto di sub-agenzia Poteri di rappresentanza dell agente La rappresentanza passiva dell agente Il potere di concludere contratti CAPITOLO 5 - Oggetto e forma del contratto di agenzia 1. Gli elementi essenziali del contratto: zona, clienti, prodotti, provvigione Contratti che non individuano una zona determinata Le modifiche unilaterali del contratto Limiti alla facoltà di modificare unilateralmente elementi essenziali del contratto Le variazioni dell oggetto (zona, clientela, prodotti, provvigioni) nella disciplina collettiva Problemi relativi alla forma del contratto di agenzia Il diritto di ottenere un documento scritto Il requisito della forma scritta ad probationem Coordinamento tra il requisito della forma scritta e il diritto ad ottenere un documento scritto Il riferimento obbligatorio agli AEC CAPITOLO 6 - Diritti ed obblighi delle parti 1. Premessa Gli obblighi di collaborazione delle parti L obbligo dell agente di tutelare gli interessi del preponente e di agire con lealtà e buona fede L obbligo dell agente di seguire le istruzioni del preponente L obbligo del preponente di agire con lealtà e buona fede IX

4 3. Gli obblighi di informazione L obbligo dell agente di informare il preponente L obbligo del preponente di informare l agente Il diritto dell agente di ottenere tutte le informazioni necessarie per verificare l importo delle provvigioni liquidate ed in particolare un estratto dei libri contabili Gli strumenti processuali utilizzabili dall agente per ottenere le informazioni necessarie La promozione dei contratti e l accettazione degli ordini L obbligo di promuovere la conclusione di contratti: conseguenze del suo mancato adempimento La previsione contrattuale di minimi di fatturato Modalità dell attività di promozione: il rispetto delle condizioni contrattuali fissate dal preponente L accettazione degli ordini da parte del preponente Il regime dell esclusiva reciproca L esclusiva di zona in favore dell agente L obbligo di non concorrenza dell agente L obbligo di non concorrenza postcontrattuale La disciplina dell art bis c.c L indennità dovuta per l obbligo di non concorrenza Conseguenze della violazione del patto di non concorrenza Aspetti fiscali Responsabilità dell agente in caso di insolvenza dei clienti Responsabilità dell agente nella scelta dei clienti Lo star del credere: sua sostanziale abolizione con l art. 1746, comma 3, c.c Soluzioni alternative volte a responsabilizzare l agente Aspetti fiscali Attività di riscossione dei crediti (incasso) Il divieto di riscuotere e di concedere sconti o dilazioni La remunerazione dell attività di incasso CAPITOLO 7 - La remunerazione dell agente 1. La nozione di provvigione; provvigione e altri compensi Le spese dell agenzia e la loro remunerazione La remunerazione delle attività accessorie Remunerazione fissa e minimi garantiti Distinzione tra presupposti del diritto alla provvigione e sua maturazione Casi in cui sorge il diritto alla provvigione (presupposti del diritto alla provvigione) Affari promossi direttamente dall agente Affari successivi con clienti procurati dall agente Affari «diretti» con clienti appartenenti alla zona o gruppo di clienti riservati all agente X

5 5. La provvigione su affari conclusi dopo la cessazione del contratto di agenzia Il regime previsto dalla direttiva europea e dall art. 1748, comma 3, c.c Il regime integrativo dell art. 6, comma 12, AEC Industria Problemi relativi a contratti di lunga durata procurati dall agente Possibili soluzioni contrattuali Momento in cui matura il diritto alla provvigione Regime generale: esecuzione della prestazione da parte del preponente Regime alternativo da pattuirsi nel contratto individuale: esecuzione della prestazione da parte del terzo (buon fine) La maturazione della provvigione secondo gli AEC Opportunità di espresse clausole contrattuali sul buon fine La provvigione sugli affari conclusi e non eseguiti La disciplina della direttiva europea La disciplina dell art. 1748, comma 6, c.c.: l obbligo di «restituire» le provvigioni ricevute La nozione di causa imputabile al preponente La disciplina degli accordi collettivi Il regime degli affari stornati Calcolo, liquidazione e pagamento della provvigione La base su cui calcolare la provvigione; indeducibilità degli sconti di valuta Sistemi di calcolo della provvigione Calcolo in caso di insolvenza parziale Liquidazione e pagamento della provvigione Interessi in caso di ritardo Anticipi sulle provvigioni Problemi collegati alla prova del diritto dell agente alla provvigione La prescrizione del diritto alla provvigione Aspetti fiscali Imputazione in bilancio e competenza fiscale delle provvigioni Obblighi in materia di ritenute La disciplina iva delle prestazioni di intermediazione CAPITOLO 8 - Durata e scioglimento del contratto 1. Premessa: contratto a termine e a tempo indeterminato Il contratto di agenzia a tempo determinato Contratto a termine rinnovato o eseguito dopo la scadenza Applicazione degli AEC ai contratti a termine Obbligo di informare l agente del mancato rinnovo del contratto a termine Il contratto a tempo indeterminato I termini di preavviso previsti dall art. 1750, comma 3, c.c I termini di preavviso previsti dagli AEC La comunicazione del recesso ad nutum XI

6 3.4. Obblighi delle parti durante il preavviso Lo scioglimento anticipato del contratto Recesso per giusta causa e risoluzione per inadempimento La giusta causa di scioglimento anticipato Le modalità del recesso per giusta causa: immediatezza e indicazione dei motivi Determinazione contrattuale dei motivi di recesso in tronco o di risoluzione per inadempimento Conseguenze dell ingiustificato recesso anticipato Altre ipotesi di scioglimento del contratto La risoluzione consensuale Scioglimento o messa in liquidazione della società preponente La previsione di un periodo di prova CAPITOLO 9 - L indennità di scioglimento del contratto 1. L indennità di scioglimento nelle legislazioni dei paesi europei Il modello tedesco di indennità di clientela Il sistema francese della riparazione del pregiudizio Il sistema italiano dell indennità proporzionale alle provvigioni percepite nel corso del rapporto L indennità nella direttiva europea Le due soluzioni alternative previste nella direttiva L indennità di clientela tedesca La riparazione del pregiudizio francese Rilevanza dei modelli originari per l applicazione delle norme nazionali di attuazione L attuazione in Italia della norma sull indennità Il testo dell art c.c. introdotto nel Le modifiche introdotte nel La disciplina collettiva dell indennità L indennità di scioglimento secondo l AEC Industria Le diverse componenti dell indennità e le disposizioni di carattere generale L indennità di risoluzione del rapporto (FIRR) L indennità suppletiva di clientela L indennità meritocratica Entrata in vigore e norme transitorie Il calcolo dell indennità meritocratica Esempi di calcolo dell indennità L indennità di scioglimento secondo l AEC Commercio La questione della legittimità della disciplina collettiva dell indennità Il dibattito nel periodo precedente la sentenza Honyvem La sentenza Honyvem La giurisprudenza successiva alla sentenza Honyvem Conclusioni sui rapporti tra gli AEC vigenti e l art c.c XII

7 7. La determinazione dell indennità secondo l art c.c Prima fase: accertamento della sussistenza dei requisiti richiesti dalla norma Seconda fase: determinazione dell ammontare dell indennità I casi di esclusione del diritto all indennità Risoluzione per giusta causa ad opera del preponente Recesso dell agente Cessione del contratto di agenzia Risoluzione consensuale e/o per mutuo dissenso Cessazione per cause indipendenti dalla volontà delle parti Il termine di decadenza per far valere il diritto all indennità Data da cui decorre il termine di decadenza Requisiti della comunicazione dell agente Il diritto al risarcimento del danno Aspetti fiscali dell indennità di scioglimento del contratto Imputazione in bilancio e competenza fiscale delle indennità Obblighi in materia di ritenute Regime IVA delle indennità CAPITOLO 10 Gli eventi sospensivi della prestazione 1. Premessa L obbligo di comunicazione al preponente La regolamentazione collettiva Malattia ed infortuno: la sospensione del rapporto Continua: la sostituzione dell agente Continua: il superamento del termine massimo Gravidanza e puerperio Il trattamento assicurativo Il trattamento assicurativo di fonte collettiva Il trattamento assicurativo dell Enasarco CAPITOLO 11 I rapporti con l Enasarco: il FIRR ed il trattamento di previdenza 1. Premessa L Enasarco e le sue peculiarità Il Fondo Indennità Risoluzione Rapporto (FIRR) Natura e misura dell obbligo di accantonamento del FIRR Il funzionamento del Fondo Le modalità di versamento Gli interessi sulle somme accantonate La liquidazione dell indennità Il trattamento di previdenza La previdenza di base La previdenza integrativa L obbligo di iscrizione XIII

8 8. La contribuzione previdenziale Massimali provigionali e minimali contributivi La liquidazione dei contributi previdenziali Le prestazioni previdenziali La pensione di vecchiaia Altre prestazioni previdenziali Le prestazioni assistenziali CAPITOLO 12 Risoluzione delle controversie 1. Premessa Disciplina speciale del processo del lavoro Ambito di applicazione del rito del lavoro La rivalutazione monetaria La competenza territoriale La competenza per territorio nei rapporti «parasubordinati» La competenza per territorio nei rapporti non «parasubordinati» Termine per eccepire l incompetenza Arbitrabilità delle controversie tra preponenti e agenti L efficacia di eventuali rinunzie o transazioni Il privilegio sui crediti dell agente in caso di fallimento del preponente Parte III ALTRE FIGURE DI INTERMEDIARI CAPITOLO 13 Gli intermediari occasionali 1. Le varie tipologie contrattuali Il contratto di mediazione Il c.d. sponsor Il procacciatore d affari I c.d. non-circumvention and non-disclosure agreements Intermediari occasionali nei rapporti internazionali Intermediari occasionali e processo del lavoro Aspetti fiscali CAPITOLO 14 Gli incaricati alla vendita diretta a domicilio (L. n.173/2005) 1. La vendita diretta a domicilio Premessa Le normative di riferimento Le definizioni della vendita a domicilio Le fattispecie escluse dalla vendita a domicilio Il divieto delle forme di vendita piramidali e dei giochi a catene Gli elementi presuntivi delle vendite piramidali Le sanzioni penali della L. 173/2005 per le vendite piramidali XIV

9 1.8. La normativa sanzionatoria del Codice del Consumo Gli incaricati alla vendita diretta a domicilio Premessa La comunicazione degli elenchi all Autorità di P.S. e la responsabilità agli effetti civili della casa mandante Il tesserino di riconoscimento Le incompatibilità e i requisiti professionali La promozione diretta e indiretta Le quattro figure di incaricati di vendita diretta L incaricato subordinato L incaricato agente L incaricato abituale L incaricato occasionale Le disposizioni particolari riguardanti l attività degli incaricati l divieto di imposizione dell obbligo di acquistare beni, materiali e/o servizi Il diritto dell incaricato alla restituzione ed al rimborso dei beni e materiali acquistati L obbligo dell incaricato di attenersi alle modalità e condizioni generali di vendita La esclusione della facoltà di riscossione Il diritto ad un compenso provvigionale La forma scritta dell incarico La libertà di recesso e il diritto di ripensamento Le sanzioni Parte IV I CONTRATTI CON I RIVENDITORI CAPITOLO 15 Il contratto di concessione di vendita 1. Il contratto di concessione di vendita in generale Caratteristiche del contratto di concessione Distinzione rispetto al cliente abituale Natura giuridica del contratto di concessione di vendita Diritti ed obblighi delle parti L obbligo del concedente di tutelare gli interessi del concessionario L obbligo del concessionario di promuovere le vendite Estensione dell obbligo promozionale eventualmente pattuito La previsione di minimi d acquisto L esclusiva reciproca L esclusiva di zona L obbligo di non distribuire prodotti concorrenti La fornitura dei prodotti al concessionario La disciplina applicabile ai singoli contratti di vendita Durata e scioglimento del contratto XV

10 4. La protezione riconosciuta nel contratto di concessione di vendita in alcune legislazioni straniere Aspetti fiscali CAPITOLO 16 Il contratto di franchising 1. Il franchising in generale Le origini del franchising La nozione economico-sociale del franchising Gli interventi legislativi in materia di franchising Il franchising nelle leggi nazionali La legge modello dell Unidroit La L. 06/05/2004, n La nozione di franchising accolta nella L. n. 129/ Contratto tra due soggetti giuridici economicamente e giuridicamente indipendenti Concessione della disponibilità di diritti di proprietà industriale o intellettuale Il corrispettivo a carico del franchisee Inserimento dell affiliato in un «sistema» costituito da una pluralità di affiliati Commercializzazione di beni o servizi Gli elementi desumibili dall art. 3, comma La distinzione tra elementi essenziali ed eventuali Individuazione degli elementi essenziali risultanti dall art. 3, comma Individuazione degli elementi eventuali risultanti dall art. 3, comma Forme particolari di franchising Il master franchising Il corner franchising Forma e contenuto del contratto di franchising Il requisito della forma scritta Conseguenze del requisito della forma scritta Il problema della conversione del contratto di franchising nullo Obblighi delle parti nella fase che precede la conclusione del contratto Premessa: obblighi di informazione in generale e informazioni da dare nel contratto (e relativi allegati) Obblighi di informazione precedenti alla sottoscrizione del contratto L obbligo di disclosure dei franchisors operanti all estero L obbligo «generale» di correttezza e di informazione precontrattuale Conseguenze della violazione degli obblighi di informazione Mancanza di una previsione legislativa specifica L interpretazione della giurisprudenza Altri aspetti disciplinati dalla L. n. 129/ Sperimentazione preventiva della formula commerciale Durata e cessazione del contratto L obbligo dell affiliato di non trasferire la sede XVI

11 11.4. L obbligo del franchisee di rispettare il segreto La disciplina della conciliazione Aspetti relativi alla location del punto vendita Coordinamento col contratto di locazione stipulato col franchisee Affitto di azienda Contratto di locazione dei locali in capo al franchisee Franchising e fallimento Il contratto internazionale di franchising La legge applicabile al contratto di franchising La legge applicabile alla fase precontrattuale Norme di applicazione necessaria Foro competente La scelta del foro I c.d. fori alternativi L efficacia di eventuali clausole di arbitrato internazionale Aspetti fiscali CAPITOLO 17 Altri contratti di distribuzione 1. Il contratto di somministrazione Contratti che implicano una fornitura continuativa di prodotti I contratti di acquisto esclusivo Le diverse funzioni che può assumere l esclusiva d acquisto Esclusive d acquisto intese a vincolare i dettaglianti ad un fornitore I contratti di distribuzione selettiva Caratteristiche generali I diversi tipi di selezione dei punti vendita Caratteristiche particolari dei contratti di distribuzione selettiva Parte V - LA NORMATIVA ANTITRUST CAPITOLO 18 La normativa antitrust in generale 1. Premessa: normativa europea e normativa interna italiana Il divieto delle intese L applicazione dell art. 101 TFUE: la nuova disciplina introdotta in seguito alla c.d. «modernizzazione» I presupposti per l applicazione del divieto delle intese Accordi che non rientrano sotto il divieto dell art. 101, par Situazioni in cui manca una pluralità di imprese: accordi tra società del medesimo gruppo Situazioni in cui manca un accordo tra imprese: comportamenti unilaterali Accordi che non incidono sul commercio tra Stati membri XVII

12 3.4. Accordi che non incidono in modo sensibile sul mercato (c.d. intese «minori») Accordi rientranti sotto la c.d. rule of reason Accordi esentati sulla base dell art. 101, par. 3, TFUE Applicazione dell esenzione in via individuale I regolamenti di esenzione per categoria I regolamenti di esenzione nel settore della distribuzione Il Regolamento n. 330/2010 sulle intese verticali Caratteristiche generali Gli orientamenti (guidelines) sulle restrizioni verticali CAPITOLO 19 La normativa antitrust applicabile ai singoli contratti 1. La normativa applicabile agli agenti di commercio ed altri intermediari Il punto di partenza: l agente come ausiliario del preponente Distinzione tra «veri» contratti di agenzia e contratti di agenzia soggetti al divieto delle intese Applicabilità parziale del divieto delle intese ai veri agenti Il regime applicabile ai contratti di agenzia rientranti sotto il divieto delle intese Conclusioni La normativa antitrust applicabile ai contratti di concessione di vendita (distribuzione) Evoluzione storica: esclusive aperte ed esclusive chiuse Il caso Grundig La sentenza Technique Minière Continua: i contratti di concessione di vendita nel Regolamento n. 330/ Il regime dell esclusiva Restrizioni territoriali e di clientela; le vendite attive e passive I divieti di esportazione e misure analoghe L obbligo di non concorrenza nel corso del contratto L obbligo di non concorrenza postcontrattuale I prezzi imposti Il regime applicabile agli accordi che superano la soglia di mercato del 30% La disciplina antitrust dei contratti di acquisto esclusivo Primi sviluppi giurisprudenziali sull effetto cumulativo La sentenza Delimitis Successivi sviluppi nel settore della birra La giurisprudenza relativa al settore dei gelati La disciplina antitrust dei contratti di distribuzione selettiva I precedenti della Commissione e la giurisprudenza della Corte La distribuzione selettiva nel Reg. n. 330/ La normativa antitrust applicabile ai contratti di franchising La giurisprudenza della Corte: il caso Pronuptia Continua: le clausole cui non si applica il divieto delle intese XVIII

13 6.3. Continua: le clausole vietate dall art. 101, Il franchising nel Reg. n. 330/ Il regime applicabile alle singole clausole La normativa antitrust italiana Parte VI LA DISTRIBUZIONE SU INTERNET CAPITOLO 20 La distribuzione su internet da parte del fabbricante/preponente 1. Diverse modalità di operare tramite internet Vendita diretta dal proprio sito Vendita tramite portali che agiscono come intermediari Vendita tramite portali re-tailers, ecc Il coordinamento con l eventuale rete esistente La scelta commerciale L aspetto legale: esclusive concesse ad agenti e rivenditori Le modalità di vendita su internet La normativa applicabile Le prescrizioni da rispettare La risoluzione delle controversie Aspetti fiscali CAPITOLO 21 La distribuzione su internet da parte dell agente rivenditore 1. Il diritto dell agente/rivenditore di vendere tramite internet Possibilità di vietare all agente l uso di internet Divieto di impedire la vendita su internet ai rivenditori Indice analitico XIX

pag. Capitolo 1 Il contratto di agenzia: nozione ed elementi caratterizzanti

pag. Capitolo 1 Il contratto di agenzia: nozione ed elementi caratterizzanti Indice pag. Capitolo 1 Le fonti del contratto d agenzia 1.1. L origine storica del contratto d agenzia 1 1.2. Gli accordi economici collettivi 9 1.3. La disciplina codicistica 18 1.3.1. I riferimenti normativi

Dettagli

Sommario 1. ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1

Sommario 1. ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1 Sommario 1. ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1 1.1 Definizione 1 1.2 Fonti legislative e contrattuali in tema di agenzia 2 1.2.1 Il Codice civile 2 1.2.2 Gli Accordi Economici Collettivi (AEC) 3 1.2.3

Dettagli

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza INDICE SOMMARIO Parte introduttiva (GERARDO VILLANACCI)................ Pag. 1 Sezione I La distribuzione commerciale 1. Premessa. 2. La distribuzione commerciale diretta e indiretta. 3. I contratti della

Dettagli

Capitolo II IL RUOLO AGENTI

Capitolo II IL RUOLO AGENTI INDICE GENERALE Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1.1 La normativa civilistica del contratto di agenzia... 1 1.2 Gli elementi caratteristici del contratto di agenzia.... 3 1.3 Il contratto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE (Gianluca Ronchetti)

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE (Gianluca Ronchetti) Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE Guida bibliografica... 3 1. Inquadramento... 5 2. La distribuzione commerciale integrata... 8 3. Il patto di esclusiva...

Dettagli

Stabilità dell incarico...23 Obbligo di promuovere contratti...24 Diritto di esclusiva...25 Esercizio in zona determinata...26 Provvigioni...

Stabilità dell incarico...23 Obbligo di promuovere contratti...24 Diritto di esclusiva...25 Esercizio in zona determinata...26 Provvigioni... Indice sistematico Parte 1 - Aspetti giuridici capitolo 1 - Definizione Agente e rappresentante... 15 Agente con rappresentanza... 16 Agente monomandatario/plurimandatario... 17 Agente con deposito...

Dettagli

CONTRATTO DI AGENZIA. Nozione - Art Codice Civile

CONTRATTO DI AGENZIA. Nozione - Art Codice Civile Nozione - Art. 1742 Codice Civile Contratto con il quale una parte, AGENTE, assume stabilmente e verso retribuzione l incarico di promuovere contratti in una zona determinata. n.b. l agente assume il nome

Dettagli

Indennità suppletiva di clientela

Indennità suppletiva di clientela Indennità suppletiva di clientela mario marsico Alla luce del recente rinnovo dell AEC settore Commercio L Accordo economico collettivo che disciplina il rapporto di agenzia e rappresentanza nei diversi

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE FONTI NORMATIVE 1 1. Premessa 1 2. La disciplina del codice civile e la successione di leggi nel tempo 3 2.1. Le modifiche di cui al d.lgs. n. 303/1991 La disciplina transitoria

Dettagli

INDICE SOMMARIO I COSTITUZIONE PRINCIPI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO I COSTITUZIONE PRINCIPI FONDAMENTALI pag. Elenco degli Autori... IX Notizie sugli Autori... XI Premessa alla prima edizione... XIII Premessa alla quarta edizione... XV Elenco delle abbreviazioni... XXIII PRINCIPI FONDAMENTALI I COSTITUZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO XIII XXIII XVII

INDICE SOMMARIO XIII XXIII XVII pag. Elenco degli Autori... Notizie sugli Autori... Premessa alla prima edizione... Premessa alla terza edizione... Elenco delle abbreviazioni... IX XI XIII XV XXIII I COSTITUZIONE PRINCIPI FONDAMENTALI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... SOMMARIO Prefazione... XV CAPITOLO 1 DAL DESERTO NORMATIVO AL CODICE DEL TURI- SMO 1. Premessa... 1 2. Dall organizzazione individuale del viaggio al viaggio organizzato... 2 3. Evoluzione normativa. Dalla

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione... XI Nota sugli autori... XVII. Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO. Titolo I Gli aspetti dinamici

SOMMARIO. Introduzione... XI Nota sugli autori... XVII. Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO. Titolo I Gli aspetti dinamici Sommario SOMMARIO Introduzione... XI Nota sugli autori... XVII Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO Titolo I Gli aspetti dinamici Capitolo 1 - La continuazione dell attività aziendale 1. I rapporti di lavoro

Dettagli

Agenti di commercio e imprese mandanti:le indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia

Agenti di commercio e imprese mandanti:le indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia Agenti di commercio e imprese mandanti:le indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia di Danilo Sciuto Pubblicato il 13 luglio 2005 Com è noto, l articolo 1742 del Codice Civile stabilisce che

Dettagli

Presentazione... Abbreviazioni...

Presentazione... Abbreviazioni... SOMMARIO Presentazione... Premessa... Abbreviazioni... V VII IX Capitolo 1 - introduzione 1.1. Premessa... 3 1.1.1. I destinatari del volume... 4 1.1.2. Argomenti trattati nel presente volume... 6 1.2.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» 1. I contratti «commerciali»... Pag. 1 2. La disciplina speciale della contrattazione d impresa...» 7 3. Linee comuni e caratteri

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI. 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI. 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo.........................................................

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...»

Dettagli

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione... Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...» 30 Capitolo

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

1 Articolo così modificato dall art. 2 D.lgs. 15 feb. 1999, n. 65 in vigore dal 4 apr

1 Articolo così modificato dall art. 2 D.lgs. 15 feb. 1999, n. 65 in vigore dal 4 apr Art. 1742. Nozione Con contratto di agenzia una parte assume stabilmente l incarico di promuovere, per conto dell altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata (C.N. 290).

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... LAVORO SUBORDINATO

INDICE SOMMARIO. Premessa... LAVORO SUBORDINATO INDICE SOMMARIO Premessa.............................................. v LAVORO SUBORDINATO 1. Il lavoro subordinato Art. 2094 Prestatore di lavoro subordinato....................... 3 Art. 2095 Categorie

Dettagli

MANUALE DI DIRITTO DELLA DISTRIBUZIONE FABIO BORTOLOTTI, GIAMPIERO BONDANINI, GIULIO FLORIDA, FEDERICO SQUASSI Il contratto di agenzia commerciale,

MANUALE DI DIRITTO DELLA DISTRIBUZIONE FABIO BORTOLOTTI, GIAMPIERO BONDANINI, GIULIO FLORIDA, FEDERICO SQUASSI Il contratto di agenzia commerciale, MANUALE DI DIRITTO DELLA DISTRIBUZIONE FABIO BORTOLOTTI, GIAMPIERO BONDANINI, GIULIO FLORIDA, FEDERICO SQUASSI Il contratto di agenzia commerciale, Volume I MANUALE DI DIRITTO DELLA DISTRIBUZIONE di FABIO

Dettagli

SOMMARIO. Parte I LAVORO AGILE. Capitolo I DEFINIZIONE E AVVIO DEL LAVORO AGILE. Capitolo II TUTELE PER IL LAVORO AGILE

SOMMARIO. Parte I LAVORO AGILE. Capitolo I DEFINIZIONE E AVVIO DEL LAVORO AGILE. Capitolo II TUTELE PER IL LAVORO AGILE SOMMARIO Presentazione... Nota sull Autore... III V Parte I LAVORO AGILE Capitolo I DEFINIZIONE E AVVIO DEL LAVORO AGILE 1.1. Portata applicativa della legge n. 81/2017... 3 1.2. Definizione... 4 1.3.

Dettagli

Il Diritto di Agenzia e di Distribuzione in Germania

Il Diritto di Agenzia e di Distribuzione in Germania Il Diritto di Agenzia e di Distribuzione in Germania Confindustria Pesaro Urbino 04 Marzo 2010 Rechtsanwalt Karl-Heinz Lauser Bologna/Düsseldorf 1 Gli argomenti principali a) Nozioni generali aa) Il classico

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione... Gli Autori...

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione... Gli Autori... INDICE SOMMARIO Prefazione............................................ Gli Autori............................................ pag. V IX Capitolo 1 LA VERIFICA DEI CREDITI DEI LAVORATORI SUBORDINATI 1.

Dettagli

Presentazione... pag. V. Premessa...» VII. Abbreviazioni...» IX. Indice-sommario...» XI

Presentazione... pag. V. Premessa...» VII. Abbreviazioni...» IX. Indice-sommario...» XI INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. V Premessa...» VII Abbreviazioni...» IX Indice-sommario...» XI Capitolo I INTRODUZIONE 1.1 PREMESSA... pag. 1 1.1.1 I destinatari del volume...» 2 1.1.2 Argomenti

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO I. Introduzione... 1 II. Il contratto e l ordinamento economico... 4 III. La teoria del contratto... 15 IV. Il contratto e

Dettagli

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INDICE capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... Pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta

Dettagli

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INDICE capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... Pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta

Dettagli

INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII. CAPITOLO I Il codice del consumo

INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII. CAPITOLO I Il codice del consumo INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII CAPITOLO I Il codice del consumo 1. Il codice del consumo...1 1.1. Segue: L iter di approvazione del codice del consumo...4 2. Codice civile, codice del consumo

Dettagli

INDICE. Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI

INDICE. Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI Prefazione.... pag. XV Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI Premessa... 1 1.1. Definizione e funzione... 2 1.1.1. Riferimenti normativi... 2 1.1.2. Contratto di scambio e contratto associativo... 2 1.1.3. Gli

Dettagli

Cessazione dei contratti di concessione di vendita e di franchising. Germania. Milano, 11 maggio 2018

Cessazione dei contratti di concessione di vendita e di franchising. Germania. Milano, 11 maggio 2018 Cessazione dei contratti di concessione di vendita e di franchising Germania Milano, 11 maggio 2018 I. Aspetti basilari del contratto di concessione di vendita e del contratto di franchising Il contratto

Dettagli

M A N A G E R S & P A R T N E R S

M A N A G E R S & P A R T N E R S _ IAS 37 Fondo Indennità Suppletiva di Clientela e Fondo Indennità Meritocratica PREMESSA La finalità dello IAS 37 è di assicurare che siano applicati agli accantonamenti e alle passività e attività potenziali

Dettagli

Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione... XV

Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione... XV Indice Introduzione... XV Capitolo Primo LE FONTI DEL DIRITTO DEL CONSUMO 1.1 Nascita e sviluppo del diritto del consumo... 1 1.2 La legislazione comunitaria (cenni)... 2 1.2.1 L armonizzazione in ambito

Dettagli

Il nuovo Accordo Economico Collettivo per gli agenti e i rappresentanti del settore

Il nuovo Accordo Economico Collettivo per gli agenti e i rappresentanti del settore Il nuovo Accordo Economico Collettivo per gli agenti e i rappresentanti del settore industria. a cura di Valentina Prascina Il 30 luglio 2014, nella sede nazionale di Confindustria è stato sottoscritto

Dettagli

ALDO FRIGNANI FRANCHISING LA NUOVA LEGGE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

ALDO FRIGNANI FRANCHISING LA NUOVA LEGGE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO ALDO FRIGNANI FRANCHISING LA NUOVA LEGGE < G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I ITER DELLA LEGGE Premessa 1 Introduzione storica 2 L'iter nella XIII legislatura 4 L'iter nella XIV

Dettagli

IL CONTRATTO DI AGENZIA

IL CONTRATTO DI AGENZIA Agenti Treviso IL CONTRATTO DI AGENZIA art 1742 Con il contratto di agenzia una parte assume stabilmente l'incarico di promuovere, per conto dell'altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti

Dettagli

INDICE PARTE I. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE PARTE I. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE Prefazione... Pag. XIII PARTE I Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE 1. Definizione, origini e diffusione dello sport... Pag. 3 2. L ordinamento sportivo nell ambito della pluralità degli ordinamenti...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. XIII Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO 1. Definizione e natura del contratto di locazione... Pag.

Dettagli

Presentazione... LA FASE CONTRATTUALE GLI OBBLIGHI INFOR- MATIVIEDICONDOTTADELLABANCANEICON- FRONTI DEL PUBBLICO DEI RISPARMIATORI

Presentazione... LA FASE CONTRATTUALE GLI OBBLIGHI INFOR- MATIVIEDICONDOTTADELLABANCANEICON- FRONTI DEL PUBBLICO DEI RISPARMIATORI SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA CAPITOLO 1 LA TRASPARENZA NELLA FASE PRELIMINARE DEL RAPPORTO BANCARIO 1. La trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari... 3 2. Gli interessi

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione INDICE CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione 1. Premesse: i rapporti di lavoro nella riforma organica della disciplina della crisi di impresa e dell insolvenza...1 2. La gestione dell insolvenza

Dettagli

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 INDICE Presentazione... Pag. xv Avvertenze...» xvii Abbreviazioni...» xix Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 2. Il consumatore

Dettagli

1. Il sistema di collocamento ordinario e la disciplina dei servizi per

1. Il sistema di collocamento ordinario e la disciplina dei servizi per Indice generale premessa... ix Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO... 1 1. Premessa...1 2. Le fonti del diritto del lavoro: profili generali...2 3. Il sistema delle fonti: la Costituzione e le leggi

Dettagli

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE Indice Introduzione Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano XV Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE 1. La nozione d imprenditore nell evoluzione dell economia e del diritto:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II Contratto di procacciatore d affari di Carlo Russo Formule Riferimenti normativi... 67

INDICE SOMMARIO. Capitolo II Contratto di procacciatore d affari di Carlo Russo Formule Riferimenti normativi... 67 INDICE SOMMARIO Capitolo I Contratto di agenzia di Carlo Russo Formule..................................... 1 Riferimenti normativi............................. 33 1. Premessa: contratto di agenzia. Definizione.

Dettagli

IL FRANCHISING IN GERMANIA

IL FRANCHISING IN GERMANIA IL FRANCHISING IN GERMANIA Confimprese - Retail business in Germania Milano, 29 giugno 2018 Avv. Giulia Comparini Via San Giovanni Sul Muro, 18-20121 Milano L ordinamento giuridico tedesco Non è prevista

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI VII INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo LE FONTI 1. Origine e sviluppo storico dell istituto.... pag. 1 2. Caratterizzazioni dell istituto....» 4 2.1. Possibili configurazioni strutturali nel rapporto soggettivo...»

Dettagli

Disciplina e cessazione dei contratti di Franchising e Concessione di vendita in Italia

Disciplina e cessazione dei contratti di Franchising e Concessione di vendita in Italia Disciplina e cessazione dei contratti di Franchising e Concessione di vendita in Italia Milano, Salone Valente, 11 maggio 2018 avv. Alberto Venezia www.albertovenezia.it 1 La categoria dei contratti di

Dettagli

Lettera d incarico d agenzia 1 Nome delle parti, relativi indirizzi, dati fiscali, numero di iscrizione a Ruolo dell Agente.

Lettera d incarico d agenzia 1 Nome delle parti, relativi indirizzi, dati fiscali, numero di iscrizione a Ruolo dell Agente. Lettera d incarico d agenzia 1 Nome delle parti, relativi indirizzi, dati fiscali, numero di iscrizione a Ruolo dell Agente. In relazione alle intese intercorse, vi confermiamo, con la presente, l incarico

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Prefazione all undicesima edizione........................ Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

Provvigione agente di commercio: come si calcola e quando spetta

Provvigione agente di commercio: come si calcola e quando spetta Provvigione agente di commercio: come si calcola e quando spetta Autore : Maria Monteleone Data: 17/02/2016 Ecco le regole previste dalla legge e dal CCNL Commercio per il conteggio e le modalità di corresponsione

Dettagli

Allegato n Tabella termini di controllo dichiarazioni fiscali...

Allegato n Tabella termini di controllo dichiarazioni fiscali... ix INDICE SISTEMATICO Capitolo I L AGENTE DI AFFARI IN MEDIAZIONE I.1. Aspettigiuridici... 1 I.1.1. La natura giuridica della mediazione................ 1 I.1.2. La natura giuridica del rapporto di mediazione

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C23

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C23 I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C23 Andrea LUBERTI COMPENDIO di DIRITTO delle ASSICURAZIONI I edizione 2018 SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI 1 1. Definizione. 1 2. Ascrizione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Alberto Pera Pag. XV Premessa Pag. XXV SEZIONE I IL REGOLAMENTO 330/2010 E LE INTESE VERTICALI

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Alberto Pera Pag. XV Premessa Pag. XXV SEZIONE I IL REGOLAMENTO 330/2010 E LE INTESE VERTICALI INDICE SOMMARIO Prefazione di Alberto Pera Pag. XV Premessa Pag. XXV SEZIONE I IL REGOLAMENTO 330/2010 E LE INTESE VERTICALI CAPITOLO I NOZIONE DI INTESA 1. Introduzione Pag. 3 2. Accordi e pratiche concordate»

Dettagli

ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO 30 LUGLIO 2014

ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO 30 LUGLIO 2014 ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO 30 LUGLIO 2014 Disciplina dei rapporti di agenzia e rappresentanza commerciale nei settori industriali e della cooperazione 1 La trattativa ed il rinnovo Il 30 luglio 2014

Dettagli

Capitolo I Normativa tariffa forense

Capitolo I Normativa tariffa forense Capitolo I Normativa tariffa forense D.M. 8 aprile 2004, n. 127 - Regolamento recante determinazione degli onorari, dei diritti e delle indennità spettanti agli avvocati per le prestazioni giudiziali,

Dettagli

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag.

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag. Premessa alla VII edizione XI Capo I L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1 1. L evoluzione verso uno spazio giudiziario europeo e le circostanze

Dettagli

CONTRATTO DI AGENZIA diritti e obblighi delle parti. Avv. Lorenzo Sisti

CONTRATTO DI AGENZIA diritti e obblighi delle parti. Avv. Lorenzo Sisti CONTRATTO DI AGENZIA diritti e obblighi delle parti Avv. Lorenzo Sisti Le norme Art. 1742-1753 c.c. - Del contratto di agenzia A.E.C. del settore del commercio (16 febbraio 2009) A.E.C. del settore industriale

Dettagli

GLI ELEMENTI ESSENZIALI E NATURALI DEL CONTRATTO DI AGENZIA. Avv. Matteo Pollaroli Milano, 21 ottobre 2014

GLI ELEMENTI ESSENZIALI E NATURALI DEL CONTRATTO DI AGENZIA. Avv. Matteo Pollaroli Milano, 21 ottobre 2014 GLI ELEMENTI ESSENZIALI E NATURALI DEL CONTRATTO DI AGENZIA Avv. Matteo Pollaroli Milano, 21 ottobre 2014 1 IL CONTRATTO DI AGENZIA: NOZIONE E FORMA Con il contratto di agenzia una parte assume stabilmente

Dettagli

INDICE. Presentazione... XIII (a cura di GIANLUCA SICCHIERO) PARTE PRIMA

INDICE. Presentazione... XIII (a cura di GIANLUCA SICCHIERO) PARTE PRIMA INDICE Presentazione... XIII (a cura di GIANLUCA SICCHIERO) PARTE PRIMA Capitolo I - Le nozioni di consumatore e professionista... 3 (a cura di ERICA PERTILE) 1. Le definizioni legislative: dalla normativa

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.10 2.11 2.12 2.13 2.14 3 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 4 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 Parte Prima - Rapporto di lavoro Legge

Dettagli

Il nuovo contratto di franchising

Il nuovo contratto di franchising Il nuovo contratto di franchising di Redazione Pubblicato il 4 ottobre 2004 Il nuovo contratto di franchising La legge n. 129 del 6 maggio 2004, intitolata Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale

Dettagli

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) INDICE Premessa alla quinta edizione XIII CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) I. INTRODUZIONE 1 1. Mercato interno e libera circolazione delle merci 1 2. Le fonti della disciplina

Dettagli

dell affiliazione commerciale"

dell affiliazione commerciale Legge 6 maggio 2004, n. 129 "Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 120 del 24 maggio 2004 Art. 1 (Definizioni) 1. L affiliazione commerciale (franchising)

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

Legge 17 agosto 2005, n "Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali"

Legge 17 agosto 2005, n Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali Indici delle leggi Legge 17 agosto 2005, n. 173 "Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 204 del

Dettagli

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag. INDICE Prefazione XI Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI 1. Le procedure concorsuali. Generalità 1 2. Cenni sui profili storici e sui recenti interventi di riforma 3 3. Classificazioni delle

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA CRISI CONIUGALE DI FATTO di Maria Paola Suppa. CAPITOLO II LA SEPARAZIONE CONSENSUALE di Maria Paola Suppa

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA CRISI CONIUGALE DI FATTO di Maria Paola Suppa. CAPITOLO II LA SEPARAZIONE CONSENSUALE di Maria Paola Suppa Elenco delle principali abbreviazioni... XV CAPITOLO I LA CRISI CONIUGALE DI FATTO di Maria Paola Suppa 1. Definizione e quadro normativo di riferimento... 3 2. La valenza contenutistica della separazione

Dettagli

Come negoziare contratti che tutelino l esportatore italiano nei più importanti mercati emergenti

Come negoziare contratti che tutelino l esportatore italiano nei più importanti mercati emergenti A Come negoziare contratti che tutelino l esportatore italiano nei più importanti mercati emergenti Varese 23 aprile 2008 Programma dell incontro: la legge applicabile, la determinazione del giudice competente

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TOMO PRIMO

INDICE-SOMMARIO TOMO PRIMO INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni... Pag. XIX Presentazione alla III edizione...» XXIII Presentazione alla II edizione...» XXVII Presentazione alla I edizione...» XXXI TOMO PRIMO DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L ORDINAMENTO SPORTIVO E L ORDINAMENTO GIURIDICO DEL GIUOCO CALCIO: INQUADRAMENTO ISTITUZIONALE CAPITOLO I

INDICE PARTE PRIMA L ORDINAMENTO SPORTIVO E L ORDINAMENTO GIURIDICO DEL GIUOCO CALCIO: INQUADRAMENTO ISTITUZIONALE CAPITOLO I INDICE PARTE PRIMA L ORDINAMENTO SPORTIVO E L ORDINAMENTO GIURIDICO DEL GIUOCO CALCIO: INQUADRAMENTO ISTITUZIONALE CAPITOLO I I RAPPORTI TRA L ORDINAMENTO SPORTIVO E L ORDINAMENTO STATALE DALLE ORIGINI

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Indice-Sommario Premessa alla quinta edizione Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla prima edizione XV XVI XVII XVIII XIX Principali abbreviazioni

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori...

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori... SOMMARIO Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori... XVII XXIX PARTE I TIPOLOGIE DI LICENZIAMENTO NEL QUADRO DELLA RIFORMA

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L AGENTE: CENNI STORICI ED INTRODUTTIVI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L AGENTE: CENNI STORICI ED INTRODUTTIVI CAPITOLO I L AGENTE: CENNI STORICI ED INTRODUTTIVI 1. Origine della figura dell agente nel quadro dei rapporti di distribuzione commerciale e suo inserimento nel diritto positivo italiano....................

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...XI PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE... XIII

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...XI PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE... XIII GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...XI PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE... XIII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO...1 1. Premessa...1 2. Le fonti del diritto del lavoro: profili generali...2

Dettagli

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI Stupefacenti vol 4-01-1904 0:11 Pagina VII Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI 1. La definizione di detenzione di sostanze stupefacenti nella attuale legislazione 1.1 Il concorso nella condotta

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... SOMMARIO Prefazione... XI CAPITOLO 1 LA DISCIPLINA DELLE CLAUSOLE VESSATORIE NEI CONTRATTI STIPULATI CON I CONSUMATORI INTRODOTTA DALLA DIRETTIVA 93/13/CEE 1. La tutela del consumatore tra diritto interno

Dettagli

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI INDICE Presentazione....................................... Prefazione........................................ Introduzione....................................... V XIII XIX CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. V Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1. Il lavoro... Pag. 3 2. Il lavoro subordinato...» 4 3. Subordinazione socioeconomica e subordinazione giuridica.»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE INDICE SOMMARIO Premessa alla Prima edizione... Pag. XIII Premessa alla Seconda edizione...» XVII Premessa alla Terza edizione...» XIX Premessa alla Quarta edizione...» XXI bibliografia essenziale...»

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO II GLI ORGANI PREPOSTI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 32

SOMMARIO CAPITOLO II GLI ORGANI PREPOSTI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 32 SOMMARIO CAPITOLO I IL FALLIMENTO 1 1. Finalità. 1 2. Il presupposto soggettivo: l imprenditore commerciale. 2 2.1. (Segue). L imprenditore agricolo. 4 2.2. (Segue). Acquisto e perdita della qualità di

Dettagli

Il recesso per giusta causa e la clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia

Il recesso per giusta causa e la clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia Il recesso per giusta causa e la clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia Autore: Pistone Alessio In: Diritto civile e commerciale La disciplina civilistica del rapporto di agenzia non contiene

Dettagli

INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO

INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L AGENTE: CENNI STORICI ED INTRODUTTIVI 1. Origine della moderna figura dell agente nel quadro dei rapporti di distribuzione commerciale - Suo inserimento nel diritto positivo

Dettagli

Indice sommario. Parte I L impresa assicurativa e riassicurativa. Capitolo I I soggetti e le attività 3 1. Premessa 3 2. I soggetti 3 3.

Indice sommario. Parte I L impresa assicurativa e riassicurativa. Capitolo I I soggetti e le attività 3 1. Premessa 3 2. I soggetti 3 3. Indice sommario Prefazione XI Parte I L impresa assicurativa e riassicurativa Capitolo I I soggetti e le attività 3 1. Premessa 3 2. I soggetti 3 3. Le attività 5 Capitolo II Le condizioni di accesso e

Dettagli

4. Appendice giurisprudenziale... 18

4. Appendice giurisprudenziale... 18 INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

IL COMPENSO DELL AVVOCATO

IL COMPENSO DELL AVVOCATO INDICE SOMMARIO Introduzione............................................ XV Capitolo I IL COMPENSO DELL AVVOCATO 1. Il diritto al compenso professionale dell avvocato................... 1 1.1. L evoluzione

Dettagli

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag. INDICE Capitolo primo CENNI INTRODUTTIVI I.1. Il diritto privato 1 I.2. La norma giuridica 2 I.3. Le fonti del diritto privato e il codice civile 3 I.4. Partizioni del diritto privato 4 Capitolo secondo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione II lavoro autonomo oggi (A. PERULLI) Pag. xv. Capitolo I II contratto d'opera (V. BRINO)» 1

INDICE SOMMARIO. Introduzione II lavoro autonomo oggi (A. PERULLI) Pag. xv. Capitolo I II contratto d'opera (V. BRINO)» 1 INDICE SOMMARIO Introduzione II lavoro autonomo oggi (A. PERULLI) Pag. xv Capitolo I II contratto d'opera (V. BRINO)» 1 1. I profili generali» 3 1.1. 1 requisiti del contratto» 6 1.2. La prevalente personalità»

Dettagli

Contratto di agenzia a tempo determinato e indeterminato: differenze e opportunita'

Contratto di agenzia a tempo determinato e indeterminato: differenze e opportunita' Contratto di agenzia a tempo determinato e indeterminato: differenze e opportunita' Autore: Gabriele Oliveri In: Diritto del lavoro Il contratto di agenzia, nel diritto del lavoro italiano, è un contratto

Dettagli

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI 1. Principi generali in tema di contratti pubblici e i principi fondamentali del Trattato. Pag.1 2. I rapporti tra la legislazione statale, regionale

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ Premessa alla seconda edizione........................ Premessa alla prima edizione......................... pag. XI XIII CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ 1. Principi e criteri

Dettagli

IL CONTRATTO DI AGENZIA LE CONTRAT D AGENCE

IL CONTRATTO DI AGENZIA LE CONTRAT D AGENCE Netowork di Avvocati Europei Réseau d Avocats Européens IL CONTRATTO DI AGENZIA LE CONTRAT D AGENCE Aspetti della legislazione francese Italia Via Cesare dal Fabbro 2, 37122 Verona Tel : +39 0458034411

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag.

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag. Indice-Sommario VII INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. I sistemi di amministrazione e controllo 1 2. La scelta e il cambiamento del sistema di amministrazione e controllo 2 3. La disciplina degli amministratori

Dettagli