Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo"

Transcript

1 Dr. Bernardi Simone MMG Pavullo 20/09/2014

2 Che Cosa contiene la sigaretta Dati statistici sul fumo Fumo e gravidanza I danni del fumo passivo

3 CATRAME AGENTI OSSIDANTI MONOSSIDO DI CARBONIO NICOTINA TUMORI B.P.C.O MALATTIE CARDIOVASCOLARI

4 IL FUMO E LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEL MONDO E LA PRINCIPALE CAUSA DI MORTE EVITABILE (OMS) Il fumo di tabacco è un aerosol micidiale di sostanze nocive, infatti, contiene oltre 4000 sostanze tra cui: -Particolato fine -Nicotina -Nitrosamine -Idrocarburi -Monossido di carbonio -Sostanze irritanti (acido cianidrico, acetaldeide, formaldeide, ammoniaca) Tutte queste sostanze sono sicuramente dannose per la salute e alcune sono cancerogene.

5 FUMO ATTIVO E PASSIVO Si definisce fumo attivo quello che viene inalato da un fumatore e fumo passivo quello, altrettanto dannoso, che viene inalato da un non fumatore che si trova in prossimità di un fumatore. Alcune persone affermano in buona fede di non fumare ma se condividono spazi con persone fumatrici assorbono il fumo degli altri ed è come se fumassero. Anche lo smog è un fumo passivo : secondo recenti studi è stato infatti dimostrato che passare un pomeriggio nel traffico a Milano è come fumare 8 10 sigarette.

6 Si stima che siano attribuibili al fumo di tabacco in Italia dalle alle morti l anno di cui il 47,8% per CANCRO, il 33,6% per MAL. CARDIOVASCOLARI e il 18,6% per MAL. RESPIRATORIE. Oltre il 25% di questi decessi è compreso tra i 35 ed i 65 anni di età (ISTAT 2012) In Italia fumano circa 10,8 milioni di persone, di cui il 24,6% e 17,2%. La classe di età più rappresentativa si trova fra coloro che hanno un età compresa fra 25 e 44 anni. Un dato particolarmente preoccupante riguarda la fascia di età anni, in cui fuma il 20,9% dei e il 16% delle. (DOXA Il fumo in Italia 2012)

7 FUMO E GRAVIDANZA Uno studio del CNR ha rilevato che le donne fumano meno degli uomini, ma smettono con maggiore fatica e sono più a rischio di ricominciare. Nella fascia di età tra anni le donne che fumano sono il 24,1%; poiché a questa fascia appartengono donne in età fertile, la probabilità che tra queste ci siano donne in gravidanza o che stiano programmando una gravidanza è alta. (DOXA Il fumo in Italia 2012)

8 FUMO E GRAVIDANZA Il periodo della gravidanza è un momento speciale per smettere di fumare, chiedendo aiuto sia al ginecologo che ai servizi sanitari, cogliendo l opportunità per smettere di fumare definitivamente. Inoltre è importante che anche i familiari fumatori che vivono con una donna in gravidanza, in primo luogo l altro genitore, decidano di smettere di fumare. IL MOMENTO DELL ARRIVO DI UN BAMBINO PUÒ ESSERE UN OPPORTUNITÀ PER TUTTA LA FAMIGLIA PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA PROPRIA VITA.

9 FUMO E GRAVIDANZA Molti studi hanno dimostrato che il tabagismo della madre, durante la gravidanza, è una delle cause di aborto spontaneo, di parto prematuro, così come di aumento della mortalità e morbilità perinatale e infantile; inoltre è causa da aumentato rischio di sdr. di morte improvvisa del lattante, di basso peso alla nascita, di sdr. di astinenza neonatale da nicotina. Si correlano al fumo in gravidanza anche ritardo nella crescita cognitiva nell infanzia, un rischio maggiore di infezioni respiratorie, asma e alterazioni in alcuni cromosomi fetali più sensibili ai composti genotossici del tabacco. Le madri che fumano hanno meno latte e di minore qualità rispetto ad una non fumatrice la produzione di latte nel tempo è più breve.

10 DANNI DA FUMO PASSIVO IN ITALIA (casi o morti per anno) esposizione in ambito familiare Bambini con genitori fumatori Morte improvvisa del lattante Infezioni respiratorie acute (0-2 anni) Asma bronchiale (6-14 anni) Sintomi respiratori cronici (6-14 anni) Otite acuta (6-14 anni) Adulti con coniuge fumatore Tumore polmonare Malattie ischemiche del cuore Francesco Forastiere, Dipartimento di Epidemiologia ASL RME, Roma

11 DANNI DA FUMO PASSIVO IN ITALIA (casi o morti per anno) esposizione in ambiente di lavoro Basso peso (<2500 gr) alla nascita Tumore polmonare 324 Malattie ischemiche del cuore 235 Francesco Forastiere, Dipartimento di Epidemiologia ASL RME, Roma

12 CONVIENE FUMARE? I fumatori non si rendono conto che fumando bruciano gran parte dei loro guadagni in sigarette e in medicinali per curare le malattie causate dal fumo.

13 COSA AVRESTI POTUTO FARE? AVRESTI POTUTO SEMPLICEMENTE GODERTI LA VITA!!!

14 RIFLETTIAMO!

15 conclusioni Un consiglio! Forse a tutti conviene spegnere la sigaretta!!!

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Daniela Galeone Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria BACKGROUND Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo I fumatori

Dettagli

La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute. Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria

La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute. Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Roma, 10 gennaio 2006 BACKGROUND Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo I fumatori

Dettagli

I danni del fumo in gravidanza

I danni del fumo in gravidanza I danni del fumo in gravidanza Se smetti di fumare proteggi il tuo bambino dai rischi di un parto prematuro e dai rischi della morte fetale o della morte in culla oltre che da problemi a polmoni, danni

Dettagli

STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO. Daniela Galeone. Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute

STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO. Daniela Galeone. Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO Daniela Galeone Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute BACKGROUND Il 23,9% degli Italiani adulti (> di 14 anni) fuma (2003 - ISTAT) La prevalenza è più

Dettagli

Libera il Gaslini dal fumo! GASLINI SMOKE FREE

Libera il Gaslini dal fumo! GASLINI SMOKE FREE Libera il Gaslini dal fumo! GASLINI SMOKE FREE 01 COSA PROVOCA IL FUMO COSA PROVOCA IL FUMO 2/3 IL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2016 N.6 CHE RECEPISCE LA DIRETTIVA EUROPEA 2014/40 SUL FUMO PREVEDE ALL

Dettagli

Il Fumo di tabacco. U.F. Igiene e Sanità Pubblica 1

Il Fumo di tabacco. U.F. Igiene e Sanità Pubblica 1 Il Fumo di tabacco Il fumo di tabacco contiene più di 4.000 sostanze chimiche, di queste circa 60 sono sospettate o riconosciute cancerogene È la principale fonte di inquinamento dell aria negli ambienti

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. La Legge 3/2003 e il Programma Ministero libero dal fumo

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. La Legge 3/2003 e il Programma Ministero libero dal fumo Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali La Legge 3/2003 e il Programma Ministero libero dal fumo Daniela Galeone Roma, 11 febbraio 2009 Sala D Alba Principali fattori di rischio di

Dettagli

Relazione alla proposta di legge regionale a iniziativa del Consigliere Carloni Interventi di lotta al tabagismo per la tutela della salute.

Relazione alla proposta di legge regionale a iniziativa del Consigliere Carloni Interventi di lotta al tabagismo per la tutela della salute. Relazione alla proposta di legge regionale a iniziativa del Consigliere Carloni Interventi di lotta al tabagismo per la tutela della salute. Signori Consiglieri, Secondo i dati dell Organizzazione mondiale

Dettagli

2. Proteggere il bambino dall esposizione al fumo di tabacco in gravidanza e dopo la nascita

2. Proteggere il bambino dall esposizione al fumo di tabacco in gravidanza e dopo la nascita 2. Proteggere il bambino dall esposizione al fumo di tabacco in gravidanza e dopo la nascita Nonostante gli aspetti nocivi del fumo in gravidanza e sul feto siano ormai ben noti, manca una reale consapevolezza

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Si parla di esposizione al fumo passivo quando, involontariamente, una persona respira il fumo di tabacco consumato da altri. Sempre più bambini vivono a stretto contatto con fumatori e sono quindi esposti

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA BPCO

TRATTAMENTO DELLA BPCO TRATTAMENTO DELLA BPCO Importanti obiettivi per prevenire l insorgenza e l evoluzione della BPCO sono la riduzione dell esposizione complessiva al fumo di tabacco, alle polveri in ambito professionale,

Dettagli

Le malattie collegate

Le malattie collegate IL FUMO Che cos è? Il fumo è una sostanza gassosa derivata dalla combustione solitamente di tabacco che viene inalata dai fumatori. Questo porta molteplici effetti negativi sulla salute. Si definisce fumo

Dettagli

Tabacco e malattie cardiovascolari: le evidenze scientifiche

Tabacco e malattie cardiovascolari: le evidenze scientifiche Tabacco e malattie cardiovascolari: le evidenze scientifiche Dott. Silvano GALLUS Laboratorio di Epidemiologia degli Stili di Vita Dipartimento di Ambiente e Salute IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia Giuliano Carrozzi Letizia Sampaolo, Elisa Quarchioni Gruppo Tecnico nazionale PASSI Convegno Guadagnare Salute Venezia, 21-22 giugno 212 Di

Dettagli

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati) Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia Giuliano Carrozzi Letizia Sampaolo, Elisa Quarchioni Gruppo Tecnico nazionale PASSI Convegno Guadagnare Salute Venezia, 21-22 giugno 12 Di cosa

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

CULTURA, BEN-ESSERE, SALUTE. Dalle pratiche alle politiche Catterina Seia co-founder e vice presidente Fondazione Medicina a Misura di Donna

CULTURA, BEN-ESSERE, SALUTE. Dalle pratiche alle politiche Catterina Seia co-founder e vice presidente Fondazione Medicina a Misura di Donna www.medicinamisuradidonna.it CULTURA, BEN-ESSERE, SALUTE Dalle pratiche alle politiche Catterina Seia co-founder e vice presidente Fondazione Medicina a Misura di Donna Lucca, 4 ottobre 2018 LuBEC2018

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

TUMORE POLMONARE E DINTORNI La prevenzione: il fumo

TUMORE POLMONARE E DINTORNI La prevenzione: il fumo TUMORE POLMONARE E DINTORNI La prevenzione: il fumo Silvano GALLUS Laboratorio di Epidemiologia degli Stili di Vita Dipartimento di Ambiente e Salute IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri,

Dettagli

Ambienti di lavoro liberi dal fumo.di tabacco

Ambienti di lavoro liberi dal fumo.di tabacco Ambienti di lavoro liberi dal fumo.di tabacco D. Franchin, R. Paganoni, B. Pesenti, G.Luzzana Dipartimento di Prevenzione, ASL della Provincia di Bergamo; La IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca

Dettagli

Fumo di tabacco e salute

Fumo di tabacco e salute Fumo di tabacco e salute L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI I DATI EPIDEMIOLOGICI Sez. II Abitudine al Fumo 2 Abitudine al Fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative

Dettagli

L abitudine al fumo. Rilevanza del problema. Dati epidemiologici

L abitudine al fumo. Rilevanza del problema. Dati epidemiologici L abitudine al fumo Rilevanza del problema Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronico-degenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

Uomini e donne.uguali ma diversi

Uomini e donne.uguali ma diversi Uomini e donne.uguali ma diversi Donatella Mancini UOC Pneumologia Ospedale S.Camillo de Lellis Azienda Sanitaria Locale Rieti Su un miliardo di fumatori a livello mondiale, circa 200 milioni sono donne

Dettagli

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

World No Tobacco Day Rassegna Stampa

World No Tobacco Day Rassegna Stampa World No Tobacco Day 2019 Rassegna Stampa 10 Giugno 2019 - Corriere del Mezzogiorno (ed. Napoli e Campania) pag. 64 PRESSToday Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi

Dettagli

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi SESSIONE 2 Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Lezione di sintesi BPCO: opportunità ed efficacia del case-finding in medicina generale Mortalità in Italia Le malattie

Dettagli

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione Anna Maria Ferrari Servizio Salute Mentale Dipendenze Patologiche Regione emilia romagna 18 dicembre 28 L abitudine al fumo Il fumo

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Abitudine al fumo periodo 2010-2013 Valle d Aosta L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori

Dettagli

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061) L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

L abitudine al fumo FUMATORI ASL TO3. Pubblicato il

L abitudine al fumo FUMATORI ASL TO3. Pubblicato il L abitudine al fumo In Italia il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronico-degenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e

Dettagli

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

ASL 8 - CAGLIARI PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare

Dettagli

PROGETTO RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI VINCENZO SCOLA MMG CENTRO DI MEDICINA GENERALE DANIELE GIRALDI BOVOLONE (VR)

PROGETTO RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI VINCENZO SCOLA MMG CENTRO DI MEDICINA GENERALE DANIELE GIRALDI BOVOLONE (VR) PROGETTO RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI VINCENZO SCOLA MMG CENTRO DI MEDICINA GENERALE DANIELE GIRALDI BOVOLONE (VR) DANNI DA FUMO E PATOLOGIE CORRELATE FUMARE VUOL DIRE PRODURRE,INEVITABILMENTE,DANNI

Dettagli

Rischi legati. al fumo del tabacco

Rischi legati. al fumo del tabacco Rischi Valutazione delle conoscenze Rischi legati al fumo del tabacco Esame sull unità didattica Tabacco, rischio > T 2 Temi Tempo necessario > Effetti immediati legati al fumo del tabacco > Rischi legati

Dettagli

Rendi la tua casa libera dal fumo!

Rendi la tua casa libera dal fumo! Rendi la tua casa libera dal fumo! Cristiano Piccinelli CPO Piemonte Città della Salute e della Scienza Fumo di tabacco Il tabacco è la principale causa di malattie e decessi prevenibili a livello mondiale.

Dettagli

La percezione del rispetto del divieto di fumo nei luoghi pubblici. Sempre. Quasi sempre. A volte. Mai

La percezione del rispetto del divieto di fumo nei luoghi pubblici. Sempre. Quasi sempre. A volte. Mai Fumo passivo Il fumo passivo è la principale fonte di inquinamento dell aria negli ambienti confinati. L esposizione in gravidanza contribuisce a causare basso peso alla nascita e morte improvvisa del

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI Osservatorio Epidemiologico L abitudine al fumo PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione:

Dettagli

Il fumo come fattore di rischio cardiovascolare e nuove strategie di trattamento

Il fumo come fattore di rischio cardiovascolare e nuove strategie di trattamento Strategie di Prevenzione del Rischio CV globale Il fumo come fattore di rischio cardiovascolare e nuove strategie di trattamento Dr Elio M. STAFFIERE Bergamo, 13-Novembre-2010 Il fumo è letale Il fumo

Dettagli

Abitudine al fumo di sigaretta

Abitudine al fumo di sigaretta Abitudine al fumo di sigaretta Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio per numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre

Dettagli

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI 2008-2011 Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative,

Dettagli

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani Dipartimento di Epidemiologia Scopo della epidemiologia Individuare i fattori di rischio delle malattie Ottenere stime quantitative

Dettagli

La prevenzione del tabagismo nel Programma Guadagnare Salute : facilitare le scelte salutari nei luoghi di lavoro

La prevenzione del tabagismo nel Programma Guadagnare Salute : facilitare le scelte salutari nei luoghi di lavoro La prevenzione del tabagismo nel Programma Guadagnare Salute : facilitare le scelte salutari nei luoghi di lavoro Daniela Galeone Programma per un Ministero libero dal fumo 5 Novembre 2009 Auditorium -

Dettagli

VOGLIO CRESCERE LONTANO DAL FUMO! QUESTIONARIO

VOGLIO CRESCERE LONTANO DAL FUMO! QUESTIONARIO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Igiene e Sanità Pubblica S.S. Profilassi delle Malattie Infettive DIPARTIMENTO MEDICO S.C. Pneumologia VOGLIO CRESCERE LONTANO DAL FUMO! QUESTIONARIO Gentile genitore,

Dettagli

Fumo passivo GUADAGNARE SALUTE

Fumo passivo GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE Il fumo rappresenta un rilevante fattore di rischio anche per chi vi è esposto solo passivamente e il fumo passivo è la principale fonte di inquinamento dell

Dettagli

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia Dott. Francesco CONI Responsabile servizio di Broncoscopia S.C. Pneumologia Cos e il fumo di tabacco? Un aerosol, cioe una miscela di sostanze allo stato solido e gassoso contenente circa 5.000 sostanze,

Dettagli

Fumare sigarette o fumare tabacco con le cartine,

Fumare sigarette o fumare tabacco con le cartine, Tabagismo Stefano Cifiello Resp. Centro Antifumo Ausl Imola Coordinatore Gruppo regionale Centri Antifumo Tabagismo? Vi parlo qui, per darvi alcune informazioni i i su quello che si dfii definisce T. :

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA La promozione dell astensione dal fumo di sigaretta Dott.. Luca Sbrogiò Formatori Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti - Ostetrica R. Cracco I danni alla

Dettagli

Roma. 31 maggio Giornata mondiale contro il fumo

Roma. 31 maggio Giornata mondiale contro il fumo Roma 31 maggio 2012 Giornata mondiale contro il fumo Ruolo dello Pneumologo nella prevenzione e trattamento del tabagismo Prof. Giuseppe Di Maria Presidente S.I.Me.R. - Università di Catania Prevalenza

Dettagli

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumatori tra la popolazione di 14 anni e più Anno 2007 Italia 22,1 % Veneto 18,9% Fonte:

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? o c c taba Informazioni per i giovani www.droganograzie.it tabacco Che cosa è Il fumo di tabacco è un cocktail di sostanze dannose per l organismo. La componente principale

Dettagli

Abitudine al fumo di sigaretta

Abitudine al fumo di sigaretta 54 Abitudine al fumo di sigaretta Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio

Dettagli

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna TABAGISMO NELLE DONNE Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna I Consultori Familiari Popolazione target 2.818.892 al 31 dicembre 2013 N. Sedi 233 Professionisti: medici, ostetriche,

Dettagli

I rischi del fumo di sigaretta in relazione al rischio dell inquinamento atmosferico Alessandra Lugo

I rischi del fumo di sigaretta in relazione al rischio dell inquinamento atmosferico Alessandra Lugo I rischi del fumo di sigaretta in relazione al rischio dell inquinamento atmosferico Alessandra Lugo Laboratorio di Epidemiologia degli Stili di Vita Dipartimento di Ambiente e Salute Istituto di Ricerche

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007 L ABITUDINE AL FUMO Reggio Emilia 19 maggio 27 Dr.ssa Anna Maria Ferrari Dirigente Medico del Dipartimento di Sanità Pubblica Referente per l Educazione alla Salute dell AUSL di R.E. Il fumo di tabacco

Dettagli

IL FUMO IN PILLOLA C E UN MESSAGGIO PER TE 2.0. Formatore: Dott.ssa Antonietta De Clemente

IL FUMO IN PILLOLA C E UN MESSAGGIO PER TE 2.0. Formatore: Dott.ssa Antonietta De Clemente C E UN MESSAGGIO PER TE 2.0 IL FUMO IN PILLOLA Formatore: Dott.ssa Antonietta De Clemente Servizio Alcologia e tabagismo ASL TO5 Responsabile del servizio Dott.ssa Elena Pacioni Fumare è un piacere ma

Dettagli

L abitudine al fumo. L esperienza mostra che ci sono numerose misure di lotta al fumo, le più efficaci e meno costose consistono in misure politiche

L abitudine al fumo. L esperienza mostra che ci sono numerose misure di lotta al fumo, le più efficaci e meno costose consistono in misure politiche L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronico-degenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare.

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina

Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina Silvia Iacovacci, Roberto Lupelli, Antonio Sabatucci Dipartimento di Prevenzione ASL Latina FUMO-1 L abitudine al

Dettagli

Cicche di sigaretta: relazione tra comportamento dei fumatori e salute

Cicche di sigaretta: relazione tra comportamento dei fumatori e salute II Giornata in Ricordo di Lorenzo Tomatis Cancerogenesi transgenerazionale: il conflitto di interessi C.R. Cesare Maltoni dell Istituto Nazionale B. Ramazzini Bentivoglio (BO) Cicche di sigaretta: relazione

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore Sanità, in collaborazione con l Istituto Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Le attività di promozione della salute svolte. all interno di Roma Capitale: dati e riflessione

Le attività di promozione della salute svolte. all interno di Roma Capitale: dati e riflessione Le attività di promozione della salute svolte all interno di Roma Capitale: dati e riflessione sull attività di ricerca Roma, 30 Maggio 2017 Dott.ssa Tiziana Paola Baccolo Dott.ssa Maria Rosaria Marchetti

Dettagli

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI OSTETRICHE MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua Rovigo, 29 gennaio e 5 febbraio 2007 Adria, 31 gennaio e 7 febbraio 2007 Rovigo, 30 marzo e 3 aprile 2007 Dr.ssa

Dettagli

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE. LIFE12 ENV/IT/000614 Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità

Dettagli

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D. I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia Silvio Tafuri, MD, Ph.D. Non-Communicable Diseases (NCDs) Le dimensioni del problema

Dettagli

PROGETTO SMOKE FREE SCHOOL

PROGETTO SMOKE FREE SCHOOL PROGETTO SMOKE FREE SCHOOL D I MOSTRIAMO PERCHÉ IL FUMO NUOCE ALLA SALUTE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Coordinatori delle attività: Dott. Laganà Giorgio, Dott.ssa Massaza Marta

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3554 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SPESSOTTO, BENEDETTI, BRESCIA, BRUGNEROTTO,

Dettagli

Non fumare. Non consumare nessuna forma di tabacco.

Non fumare. Non consumare nessuna forma di tabacco. Non fumare. Non consumare nessuna forma di tabacco. Cristiano Piccinelli CPO Piemonte Città della Salute e della Scienza https://cancer-code-europe.iarc.fr Fumo di tabacco Il tabacco è la principale causa

Dettagli

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case-finding opportunistico. Televoto

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case-finding opportunistico. Televoto SESSIONE 2 Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case-finding opportunistico Televoto Obiettivi: Acquisire le conoscenze e le competenze necessarie, nei soggetti che accedono allo studio del MMG

Dettagli

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica Roma, 12 Ottobre 2004 Principali Cause di Morte Digerente Traumi MASCHI FEMMINE Respiratorie Tumori Cardiovascolari

Dettagli

IL FUMO DI SIGARETTA IN PROVINCIA DI TREVISO

IL FUMO DI SIGARETTA IN PROVINCIA DI TREVISO 1 Newsletter 1/2018 31 maggio 2018 IL FUMO DI SIGARETTA IN PROVINCIA DI TREVISO A cura del Servizio di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione Aggiornamenti sulla salute dei Trevigiani La Newsletter

Dettagli

Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica

Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica Secondo Il fumo in Italia (indagine Doxa-Istituto Superiore di Sanità, 2014), I fumatori attivi in Italia sono 11, 3 milioni, pari al 22% della popolazione:

Dettagli

30/5/2018 Oms. Ecco la top ten delle cause di morte nel mondo nel 2016, responsabili del 54% dei decessi. Cardiopatie e ictus al primo posto

30/5/2018 Oms. Ecco la top ten delle cause di morte nel mondo nel 2016, responsabili del 54% dei decessi. Cardiopatie e ictus al primo posto quotidianosanità.it Martedì 29 MAGGIO 2018 Oms. Ecco la top ten delle cause di morte nel mondo nel 2016, responsabili del 54% dei decessi. Cardiopatie e ictus al primo posto L Organizzazione mondiale della

Dettagli

LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGRAMMI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE

LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGRAMMI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGRAMMI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE efficacia efficienza P.Romito CORSO DI METODOLOGIA LA VALUTAZIONE ECONOMICA E uno strumento di aiuto alla decisione per i decisori (amministratori,

Dettagli

Danni per la salute da fumo di sigaretta attivo e passivo

Danni per la salute da fumo di sigaretta attivo e passivo Danni per la salute da fumo di sigaretta attivo e passivo Emilio Marangio Dipartimento di Scienze Cliniche Sezione Fisiopatologia respiratoria S.S.D. Funzionalità Polmonare Dipartimento Cardio-Polmonare

Dettagli

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Mortalità in Italia Le Malattie dell apparato respiratorio

Dettagli

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L Abitudine al Fumo Rapporto 27 - Provincia di Rimini (a cura dell Azienda USL di Rimini) A cura di: Elizabeth Bakken, Pierluigi Cesari,

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute. Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol

Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute. Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol gitoffol@gmail.com 1 Inquinamento dell aria Livelli di diossido d azoto sull Europa

Dettagli

Lezione per il corso di Laurea in Scienze Motorie. Tabagismo

Lezione per il corso di Laurea in Scienze Motorie. Tabagismo Lezione per il corso di Laurea in Scienze Motorie Tabagismo Elenco Leggi Principali Art. 2043 cod.civ Regio decreto (24.12.1934) n 2316- art.25 Regola in generale il risarcimento danni Vieta la vendita

Dettagli

CAPITOLO 13. ABITUDINE AL FUMO DI SIGARETTA

CAPITOLO 13. ABITUDINE AL FUMO DI SIGARETTA Impatto sulla salute del terremoto in provincia di Modena CAPITOLO 13. ABITUDINE AL FUMO DI SIGARETTA Sintesi. La prevalenza di fumatori appare leggermente superiore nell area del cratere ristretto (29)

Dettagli

Sigarette a tabacco riscaldato

Sigarette a tabacco riscaldato Sigarette a tabacco riscaldato (Heated Tobacco Products; HTP) Silvano GALLUS Laboratorio di Epidemiologia degli Stili di Vita Dipartimento di Ambiente e Salute Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario

Dettagli

Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori

Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori http://bambini.guidone.it/2013/02/13/obesita-i-bambini-imitano-le-cattive-abitudini-d... Page 1 of 4 13/02/2013 Obesità: i bambini imitano le

Dettagli

Epidemiologia al femminile delle malattie cardiovascolari

Epidemiologia al femminile delle malattie cardiovascolari La salute delle donne Palmanova, 8 marzo 2012 Epidemiologia al femminile delle malattie cardiovascolari Dr.ssa Lorenza Pilotto Centro di Prevenzione Cardiovascolare ASS n. 4 Medio Friuli - Udine Mortalità

Dettagli

Differenze di genere in salute

Differenze di genere in salute Differenze di genere in salute dati provinciali Aldo De Togni, Paolo Pasetti Differenze biologiche e funzionali un approccio di genere non è un approccio per sesso Il genere è una costruzione sociale sesso

Dettagli

LINEE D INDIRIZZO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SUL TABAGISMO ( )

LINEE D INDIRIZZO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SUL TABAGISMO ( ) ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 2920 DEL 30 DICEMBRE 2008 LINEE D INDIRIZZO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SUL TABAGISMO (2009 2011) PREMESSA Il fumo di tabacco rappresenta un problema prioritario, in quanto:

Dettagli

Il fumo in Italia Indagin Ind agin effett eff ett ta per conto con to de l Istitut l Istit o ut Superiore di Sanità, Sintes i dei risul dei

Il fumo in Italia Indagin Ind agin effett eff ett ta per conto con to de l Istitut l Istit o ut Superiore di Sanità, Sintes i dei risul dei Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 2012-2015] Il fumo di tabacco è tra i principali

Dettagli

PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Programma regionale per la prevenzione delle patologie fumo-correlate Anno 2009

PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Programma regionale per la prevenzione delle patologie fumo-correlate Anno 2009 PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Programma regionale per la prevenzione delle patologie fumo-correlate Anno 2009 Razionale Il tabacco provoca più decessi di alcol, aids, droghe, incidenti stradali e omicidi

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Introduzione Le Malattie Respiratorie

Dettagli

La Legge 3/2003: uno strumento efficace? Lo studio sui ricoveri per Infarto del Miocardio

La Legge 3/2003: uno strumento efficace? Lo studio sui ricoveri per Infarto del Miocardio La Legge 3/2003: uno strumento efficace? Lo studio sui ricoveri per Infarto del Miocardio Paolo Papini Agenzia di Sanità Pubblica - Lazio La legge n.3/2003 Tutela della salute dei non fumatori (art.51)

Dettagli

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli STRUTTURA: S.C. Direzione Integrata della Prevenzione Tel. +39 0161 593705 Fax

Dettagli

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP Il percorso nascita nell ASL di Lecco tra territorio e ospedale 13 dicembre 2014 Indicatori di salute e percorso nascita - Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e

Dettagli

Le strategie della Regione del Veneto per il controllo del Tabagismo. Martina Di Pieri Elizabeth Tamang Trieste, 10 dicembre 2008

Le strategie della Regione del Veneto per il controllo del Tabagismo. Martina Di Pieri Elizabeth Tamang Trieste, 10 dicembre 2008 Le strategie della Regione del Veneto per il controllo del Tabagismo Martina Di Pieri Elizabeth Tamang Trieste, 10 dicembre 2008 OMS: nel mondo Tabacco: fattore di rischio in 6 delle 8 principali cause

Dettagli

Sopravvivenza e mortalità per causa

Sopravvivenza e mortalità per causa TS RO 2018 osservasalute_01 prex 08/05/2019 15:24 Pagina 585 Sopravvivenza e mortalità per causa Mortalità infantile e neonatale Significato. La mortalità infantile è una importante misura del benessere

Dettagli