Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte"

Transcript

1 Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

2 o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE

3 PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m 3 o Resistività ρ o 0, Ω m o Calore specifico Ce o 710 J/kg m o Coefficiente di dilatazione tèrmica o C -1 3

4 PROPRIETÀ DEL RAME Proprietà fisiche del rame o Coefficiente di Temperatura α o 0,0043 ºC -1 o Densità D o 8920 kg/m 3 o Resistività ρ o 0, Ω m o Calore specifico Ce o 384,4 J/kg m o Coefficiente di dilatazione tèrmica o 1, ºC -1 4

5 PROPRIETÀ DELLA MANGANINA La Manganina è una lega formata da: o 86% Cu, 12% Mn, 2% Ni o Coefficiente di temperatura inesprimibile o Densità o 8400 kg/m 3 o Resistività o 4, o Calore specifico o 408 J/Kg.m o Coefficiente di dilatazione tèrmica o ºC -1 5

6 COS È IL CALORE?

7 LA TRASMISSIONE DEL CALORE Quando tra due corpi in contatto esiste una differenza di temperatura, l energia si trasferisce dal corpo con la temperatura più elevata a quello con la temperatura più bassa. Il calore è l energia che si trasferisce come conseguenza di una differenza di temperatura. 7

8 Come si misura il calore? Unità di misura del Calore o Il Calore è l Energia cinetica delle partícelle o Si misura in Joules o calorie o Cos è una caloria? o Energia necessaria per aumentare la temperatura di 1 g di aqua con 1ºC. o Cos è un Joule? o 1 Joule = 0,24 calorie o 1 caloria = 4,184 Joules 8

9 Meccanismi di Trasferimento del Calore CONDUTTIVITÀ o Il trasferimento del calore per contatto tra materiali solidi per un grado di temperatura. o Il calore trasmesso per unità di tempo si chiama flusso di calore e si rappresenta con la lettera Φ. o Il flusso di calore è proporzionale al grado di temperatura e con la superficie di trasferimento. 9

10 Meccanismi della trasmissione del calore La lega della conduzione del calore di Fourier o k è la conduttività termica ed è una proprietà fisica del materiale. o S è la Superficie o dt è il grado termico dx o Le unità sono W/m K dt Φ = ks dx 10

11 Meccanismi della trasmissione del calore CONVENZIONE o Quando un fluido (gas o liquido) arriva in contatto con una superficie solida ad una temperatura diversa da quella del fluido, il processo risultante dall'intercambio d energia termica si chiama trasmissione del calore per convezione. o Nel processo di convenzione si generano correnti accensionali provocati dalla differenza di densità nel fluido, risultato del contatto esistente con la superficie solida. 11

12 Meccanismi della tranmissione del calore IRRAGGIAMENTO o Se nel caso della Conduzione e di Convezione è necessario un contatto diretto tra i due materiali per trasferire il calore, nell' irraggiamento esso non occore. o Il flusso di calore è proporzionale alla quarta potenza della temperatura assoluta. o L energia è trasferita in forma d onde elettromagnetiche che si propagano con la velocità della luce. 12

13 ENERGIA ELETTRICA ED IL CALORE

14 Parametri base dell'elettrotecnica Intensità elettrica I o Rappresenta il movimento della carica elettrica e si misura in Ampers A. Alimentazione elettrica V o È la differenza di potenziale elettrico necessario per spostare una carica elettrica lungo un circuito e si misura in Volts V Resistenza elettrica o L opposizione che crea un conduttore al passaggio della corrente elettrica 14

15 Parametri base dell'elettrotecnica Lege di Ohm o La relazione tra l' Intensità, l Alimentazione e la Resistenza V = R I Resistenza di un cavo elettrico o ρ è la resistività o l è la lunghezza del cavo o S la sezione del cavo R = ρ l S 15

16 Corrente Elettrica La legge di Ohm è applicabile nel calcolo di qualunque circuito elettrico. o Connettendosi all alimentazione elettrica la tensione è constante a 230 V. 16

17 Resistività elettrica Il o è 2,058 volte più resistivo del rame e 76 volte della Manganina. La Manganina è 27 volte più resistiva del rame. Una proprietà fondamentale del carbonio è la sua elevata resistività 17

18 Energia Elettrica ed il Calore Cavo elettrico o La corrente elettrica passante in un cavo crea un aumento della sua temperatura. o Di conseguenza si produce Calore un trasferimento Q di calore al medio. Intensità Calore Q 18

19 Energia Elettrica ed il Calore Il calore generato in un cavo elettrico è proporzionale alla potenza elettrica. La potenza aumenta con la resistenza del conduttore. La potenza aumenta con il quadrato dell' intensità che circola nel cavo elettrico. 19

20 Energia Elettrica ed il Calore Equazione per tipo d energia o Energia elettrica E e E e = 2 R i t o Energia calorica Q Q = m c t e o Energia trasmessa per lege Fourier E f E = ks T t f 20

21 Calore specifico Il o ha il calore specifico più elevato. Il calore specífico dell acqua liquida è

22 Cavo o Il coefficiente di temperatura ci dice che la resistenza dipende dalla temperatura. La resistenza del carbonio diminuisce con l aumento della temperatura. Nel caso del rame la resistenza aumenta con l aumento della temperatura. 22

23 Resistenza elettrica La variazione della resistenza con la temperatura o R = R 0 (1+α(T T 0 )) o R, resistenza alla Temperatura T o R 0, resistenza alla Temperatura T 0 o α, coefficiente della temperatura Nei conduttori metallici la resistenza aumenta con la temperatura e nei dielettrici diminuisce. 23

24 Coefficiente di temperatura, α Il o ha un coefficiente di temperatura negativo. Nel carbonio la resistenza diminuisce con l aumento della temperatura e si può considerare come un materiale molto poco conduttore, a differenza degli altri materiali utilizzati che sono buoni conduttori. 24

25 Resistenza e Temperatura Resistenza dipende dalla Temperatura o R = R 0 (1+α T) Equazione dell energia senza trasferimento del calore o Ri 2 t = mc e T ( ) 2 α R + T i t m c= T 0 1 e Realmente necessitiamo questa equazione???? 25

26 Legge di Ohm La lege di Ohm stabilisce una relazione lineare tra l' Alimentazione e l' Intensità. o Il grafico della relazione tra l alimentazione e l' intensità è una linea retta. o La pendenza di questa linea è la resistenza R. V V = R I R I 26

27 Resistenza Cavo o La resistenza misurata del cavo o o Le misure effettuate dell' intensità e alimentazione indicano che c e una leggera pendenza parabolica che coincide con il valore negativo del coefficiente di temperatura, Intensità, A Alimentazione, V 27

28 Modello Resistenza o Il Grafico ottenuto sperimentalmente o A vista d'occhio sembra una linea retta, ma è una parabola. 28

29 1 = I a V bv c Modello Resistenza o Si può ottenere l equazione della curva parabolica sulla quale si trovano i punti ottenuti sperimentalmente Valori ottenuti o a = o b = 28, o c = 5, I valori a e c sono trascurabili 2 I a V bv c La resistenza si puo considerare constante 1 =

30 Resistenza Cavo o Pendenza lineare o I = 28, V Il valore della resistenza per metro lineare di cavo, ottenuta misurando. o R = 35,46 Ω Il calcolo teorico della resistenza R l 5 1 = ρ 3, 510 = 35 = Ω 6 S 10 Il valore sperimentale e teorico coincidono 30

31 Resistenza per qualunque Cavo o Il cavo carbonio è formato da multiple fibre di carbonio. Il cavo studiato contiene fibre di carbonio 31

32 Cavo filamenti Il calcolo della resistenza o A partire dai risultati sperimentali o I =29, V o R = 1/ 29, = 33,5 Ω o Otteniamo un valore de 35 Ω Il calcolo della sezione S l 1 2 = ρ 0, 0035 = , = R 35 m 32

33 Cavo o filamenti 33

34 Cavo di filamenti La sezione del cavo è di 1 mm 2 Ci sono filamenti di carbonio in 1 mm 2 S S 1 d d 1 34

35 Cavo o filamenti Il diametro del filamento 2 d S 1 S = π d 2 2 1, 13 m m 4 π = π = = Il diametro di un filamento di carbonio o La sezione di un filamento è o Il diametro è 2 1m m = 8, 3310 m m 5 2 d fila m en t 5 8, 3310 = 2 0, 01 = m m π 35

36 Cavo o filamenti a 230 V 36

37 Resistenza per filamento Cavo di carbonio da N filamenti o Consideriamo N fibre di carbonio connesse in parallelo N 37

38 Resistenze in parallelo N 1 1 N R R R T = = R N R = 1 T i = 1 i 1 o R 1 = = Ω L equazione per trovar la resistenza di un cavo carbonio composto da un numero di N fibre. R N = N 38

39 IL COMPORTAMENTO TERMICO

40 Cavo o filamenti Il comportamento Ohmic del materiale, senza la trasmissione per Fourier. o Legge di Ohm o V = R I o Legge di Joule o Ri 2 t = mc e T o Equazioni i 2 D S c e T = ρ t T = t 2 V D cρ l e 40

41 Cavo o 41

42 Cavo o Energia necessaria per aumentare con 50ºC o o o Q = 80,23 J o Rame o Q = 171,44 J Relazione energetica o-rame R Q 80, , = 1, 13 = C a r C u 80, 23 42

43 43

44 Comportamento termico Conduzione termica di Fourier Conservazione dell energia R i 2 dt m c dt K( S T T ) dt e l 0 = + ( ) t T = T + T T 1 e x p 0 f 0 τ τ = m c ks e l 44

45 Comportameno termico Il grafico teorico tra la Temperatura ed il tempo 45

46 Comportamento termico Il grafico Temperatura-tempo ottenuto sperimentalmente in un cavo carbonio 46

47 Comportamento termico Grafico Temperaturatempo in un materassino isolante TT Il tempo per raggiungere il regime stazionario è de 10 minuti.

48 ENERGIA E CALORE

49 Trasferimento d energia Energia elettrica = Energia interna + Energia di conduzione o Energia elettrica è in funzione del cavo. o Energia interna è l energia che esso si trattiene. o Energia di conduzione è l energia che esso cede. dt 2 R i t = m c dt K S+ t e dx 49

50 Energia interna Relazione tra il calore assorbito e quello ceduto Il calore assorbito dipende dal prodotto mc e o Q=mc e T = (DSl)c e T Malgrado il fatto che il carbonio ha un calore specifico più elevato, ha una densità più bassa. 50

51 Energia interna RAME MANGANINA CARBONIO

52 Capacità Calorica La Capacità calorica è la relazione del flusso di calore che entra nel sistema rapportato all' aumento di temperatura Q m ce T = = D S lc e 52

53 Capacità Calorica Considerando un cavo di 1 m di lunghezza e la sezione di 10-6 m 2 53

54 Capacità Calorica Il carbonio ha meno capacità calorica che un conduttore metallico. o Quanto più grande è la capacità calorica di un sistema, minore è la variazione di temperatura. C Q = C T Q = T Nel caso di carbonio la temperatura aumenta di più. 54

55 Cavo o Il carbonio combina due condizioni ottime o Calore specifico elevato o Può immagazzinare una grande quantità di calore o Densità bassa o Può cedere il calore rapidamente Queste caratteristiche gli conferiscono una Capacità Calorica bassa. 55

56 Comparazione energia di conduzione Comparazione tra depositi d acqua = + Energia Elettrica Calore assorbito Calore Ceduto 56

57 TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE

58 Struttura del Cavo o 58

59 Trasmissione del calore La temperatura nel cavo dipende dal raggio. o T= T(r) Il flusso di calore attraverso la sezione cilindrica del silicone dipende dal gradiente termico. Si chiama conduzione di calore per Fourier dt Φ = ks dr 59

60 Trasmissione del calore In equilibrio stazionario il flusso di calore è: T Φ = 2π kl 1 2 Il valore della costante di tempo in regime transitorio è: l n R R T 2 1 τ = ( 2 2 ) D R R 2 1 R 2 l n 2k R 1 60

61 Conduttività tèrmica Resistenza termica R T 1 l n 2π kl R 2 = R 1 Conduttività termica k = 2 V 2 l n R 2π R l T R 1 61

62 Conduttività termica k Troviamo il valore del k partendo dai risultati sperimentali per diverse lunghezze. 62

63 Conduttività tèrmica Si ottiene un valore k = 0,086 W/m K 63

64 Rendimento cavo carbonio Risultati ottenuti o Potenza elettrica usata: 155,58 W o Potenza calorica trasmessa: 101,82 W Rendimento η K S T 101, 82 = = 0, 65 = 2 R i 155, 58 Il rendimento è di circa 0,7. 64

65 Cavo o 65

66 Cavo o 66

67 Cavo o 67

68 Cavo o 68

69 69

70 Cavo o 70

71 Cavo o 71

72

73

74

75

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius Termologia. La temperatura è la grandezza fisica che misura lo stato termico di un sistema fisico (un corpo). 2. Scale termometriche. - Scala Celsius ( o C). Proposta nel 742. 0 o C è la temperatura di

Dettagli

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Meccanismi di trasmissione del calore La Trasmissione del Calore può avvenire con meccanismi

Dettagli

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW 15.1-15.6 1 1. Calore Definizione di calore Il calore è l energia trasferita tra oggetti a causa della loro differenza di temperatura.

Dettagli

Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore

Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore Temperatura Grandezza fondamentale che caratterizza i fenomeni termici. Indica lo stato energetico nel quale si trova il corpo materiale (gas, liquido,

Dettagli

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Programma svolto Lezione 1 Carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico Breve storia dell elettricità

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA Istituto Tecnico Aeronautico Statale Arturo Ferrarin CATANIA LABORATORIO DI FISICA Alunno: Michelangelo Giuffrida Classe: II B Titolo dell esercitazione: > Prima legge di Ohm Scopi: Studiare la relazione

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 12 Corrente elettrica Lezione 12 Corrente Elettrico 1. Leggi di Ohm 2. Legge di Joule 3. Leggi di Kirchhoff e circuiti Statistica 30 25 20 15 1.

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Corrente elettrica Consideriamo il moto non accelerato e con velocità piccole rispetto a quella della luce nel vuoto di un insieme di particelle dotate di carica elettrica: possono ritenersi valide le

Dettagli

Trasmissione del calore: Conduzione

Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Sistema Costruttivo Muratura con isolante interposto e mattoni Spessore: 340 (mm) Resistenza:

Dettagli

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29 LEZIONE N. 29 (LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI METALLI) Nei metalli gli atomi sono talmente vicini che qualche elettrone esterno viene a trovarsi nel campo elettrico dell atomo più vicino. Per questo motivo

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Esame di Stato 2006 tema n. 2 1 M.Vincoli

Esame di Stato 2006 tema n. 2 1 M.Vincoli Esame di Stato 6 tema n. 1 M.Vincoli 1. L effetto Joule consiste nella dissipazione termica di energia a seguito del passaggio di corrente in un elemento resistivo. Supponiamo di avere un circuito costituito

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno. Danno informazioni sullo stato termico di un corpo (ma non ne misurano la temperatura): a contatto con esso, assumono la sua stessa temperatura (si dice che raggiungono l equilibrio termico). Termoscopio

Dettagli

Secondo tema. Risoluzione del problema Il testo stabilisce che il resistore con resistenza R 3 dissipa una potenza P 3 = 40,0 W. Dalla relazione (18)

Secondo tema. Risoluzione del problema Il testo stabilisce che il resistore con resistenza R 3 dissipa una potenza P 3 = 40,0 W. Dalla relazione (18) Secondo tema Nel circuito riportato in figura V = 3,60 10 2 V, R 1 = 1,20 10 2 Ω, R 2 = 2,40 10 2 Ω, R 3 = 3,60 10 2 Ω, R 4 è un resistore variabile di resistenza massima pari a 1,80 10 2 Ω. Considerando

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Lezione 10 Cenni di Termodinamica Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Trasporto del calore Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1

Dettagli

Correnti elettriche. Densità di corrente

Correnti elettriche. Densità di corrente Correnti elettriche Correnti elettriche corrispondono con cariche in moto e.g. sistemi elettrici, fulmini, sistema nervoso, vento solare Carica dq che si sposta in tempo dt corrisponde con corrente i =

Dettagli

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 1 Luigi De Biasi .1 a) Studio della caratteristica di una resistenza Obbiettivo: erificare la validità

Dettagli

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno. Danno informazioni sullo stato termico di un corpo (ma non ne misurano la temperatura): a contatto con esso, assumono la sua stessa temperatura (si dice che raggiungono l equilibrio termico). Termoscopio

Dettagli

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Sono processi unitari le Sintesi industriali. 1 1 Per risolvere i problemi relativi agli impianti chimici è necessario fare uso di equazioni, esse vengono classificate in : equazioni di bilancio e equazioni di trasferimento. -Le equazioni di bilancio

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica 1 La corrente elettrica All interno di ogni conduttore metallico vi sono degli elettroni che sono debolmente legati ai nuclei. Questi elettroni sono liberi di muoversi all interno del metallo e sono detti

Dettagli

Q=costante (indipendente dal dielettrico)

Q=costante (indipendente dal dielettrico) Se in un condensatore viene posto un materiale dielettrico con costante 5 volte maggiore rispetto quella dell aria: Quali grandezze cambiano tra Q, C e V? Q=costante (indipendente dal dielettrico) C =

Dettagli

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Cambiamenti di stati di aggregazione Gli stati di aggregazione della materia sono: solido, liquido gassoso (e

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 19 Temperatura e principio zero della termodinamica I nostri sensi non sono affidabili per definire lo stato termico dei corpi. Ocorre un metodo

Dettagli

Convezione Definizioni fondamentali

Convezione Definizioni fondamentali FISICA TECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta Convezione Definizioni fondamentali a.a. 2011/2012 25/10/2011 Lezione 11/10/2011 Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Convezione Il calore si disperde nel verso

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Programmazione Modulare 2015-16 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Classe: 2A 2B- 2C Prerequisiti per l'accesso alla PARTE C: Unità di misura,

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II 1 TRASMISSIONE DEL CALORE Il calore può essere trasmesso attraverso tre modalità: conduzione: il trasporto avviene per contatto, a causa degli urti fra le molecole dei corpi,

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

Lezione 16. Elettrodinamica

Lezione 16. Elettrodinamica Lezione 16 Elettrodinamica Introduzione Nei conduttori solidi qualche elettrone per atomo può diventare libero di muoversi passando da un atomo all'altro. Applicando la teoria cinetica dei gas si trova

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

FISICA TECNICA E MACCHINE

FISICA TECNICA E MACCHINE FISICA TECNICA E MACCHINE Prof. Lucio Araneo AA 20/208 ESERCITAZIONE N. ) Il vetro di una finestra a spessore s 6 mm e separa un locale a temperatura T i 20 C dall'ambiente esterno alla temperatura T e

Dettagli

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. I meccanismi di trasmissione del calore Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. Dall osservazione dei fenomeni termici, è possibile mettere in

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Circuiti Elettrici + -

Circuiti Elettrici + - Circuiti Elettrici Dato un corpo carico positivamente ed uno carico negativamente. I due corpi generano un campo elettrico e ciascuno si trova ad un potenziale differente. Esiste cioè una differenza di

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma or Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: ERMOECNICA RASMISSIONE DEL CALORE: Conduzione Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-759-77

Dettagli

LA CONDUZIONE TERMICA

LA CONDUZIONE TERMICA asdf LA CONDUZIONE TERMICA 31 January 2012 Premessa Spinto dalla lettura dell'articolo Analogia elettrotermica di admin, con il seguente articolo ho voluto riordinare gli appunti presi a lezione un (bel)

Dettagli

Conduzione elettrica

Conduzione elettrica Conduzione elettrica Corrente elettrica i lim t t d dt dτ v dtdσcosθ d d di nev dtdσcosθ d nev dσcosθ d Definiamo il vettore densità di corrente j nev d dunue di j u d n Σ L intensità di corrente attraverso

Dettagli

Conducibilità elettrica nei metalli, teoria classica di Drude

Conducibilità elettrica nei metalli, teoria classica di Drude Conducibilità elettrica nei metalli, teoria classica di Drude Gli elettroni in un metallo sono particelle classiche, libere di muoversi Sotto un campo elettrico E, gli elettroni sono accelerati da una

Dettagli

La differenza di potenziale che dà origine ad un fulmine può raggiungere 10 9 V e la carica coinvolta può arrivare fino a 40 C.

La differenza di potenziale che dà origine ad un fulmine può raggiungere 10 9 V e la carica coinvolta può arrivare fino a 40 C. La differenza di potenziale che dà origine ad un fulmine può raggiungere 0 9 V e la carica coinvolta può arrivare fino a 40. Quanta energia è liberata nella scarica? V U q 0 9 E n U qv 40x0 J un area pari

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA AA 2015-2016 Temperatura Temperatura misura oggettiva della sensazione di caldo e freddo Grandezza intensiva Misura la direzione del trasferimento

Dettagli

ANALOGIA ELETTROTERMICA

ANALOGIA ELETTROTERMICA Zeno Martini (admin) ANALOGIA ELETTROTERMICA 1 January 2004 Nello studio della trasmissione del calore, nelle tre forme possibili conduzione, convezione, irraggiamento si perviene sempre, a regime, per

Dettagli

Esercitazione su elettricità

Esercitazione su elettricità Esercitazione su elettricità Due sferette metalliche A e B poste nel vuoto a una distanza di 10 m hanno la stessa carica positiva. Il modulo della forza elettrica che A applica a B è 10 3 N. Calcola la

Dettagli

Corrente elettrica. In questo tratto di conduttore in cui si è stabilita una certa corrente, passa una carica dq nel tempo dt.

Corrente elettrica. In questo tratto di conduttore in cui si è stabilita una certa corrente, passa una carica dq nel tempo dt. Corrente elettrica La corrente elettrica è data da un flusso netto di cariche in moto. Gli elettroni di conduzione, all interno di un filo isolato di rame, si muovono in modo casuale a una velocità di

Dettagli

Trasmissione del calore

Trasmissione del calore FISICA TECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta Trasmissione del calore a.a. 2018/2019 Prof. Ing. Marina Mistretta L edificio è un sistema aperto che scambia con l ambiente massa ed energia: - energia termica

Dettagli

Lezione L6. 1. Conduttori Ohmici; 3. Legge di Ohm; 5. Correnti Continue ed Alternate. FISICA GENERALE II, Cassino A.A

Lezione L6. 1. Conduttori Ohmici; 3. Legge di Ohm; 5. Correnti Continue ed Alternate. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Lezione L6. Conduttori Ohmici;. esistenza Elettrica e esistività; 3. Legge di Ohm; 4. Legge di oule-lenz; 5. Correnti Continue ed Alternate. 005 Carmine E. Pagliarone Densità di corrente elettrica e Corrente

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 6/7/ NOME, n. matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 6/7/ NOME, n. matricola Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15 Prova di esame del 6/7/2015 - NOME, n. matricola 1) Un commerciante prepara palloncini colorati, gonfiati con gas Elio, all

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

CALORE E TEMPERATURA

CALORE E TEMPERATURA CALORE E TEMPERATURA Indice Obiettivi L agitazione termica La dilatazione termica La misura della temperatura Lo stato fisico della materia Flussi di calore ed equilibrio termico La propagazione del calore

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistività Effetto termico della corrente Carica elettrica Proprietà elettriche

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario 1 Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità Equazioni integrali di bilancio 2 In questa lezione... Fenomeno della

Dettagli

Moto degli elettroni T ~ 0 0 K E F. exp 1 kt 1.7 2/ 3

Moto degli elettroni T ~ 0 0 K E F. exp 1 kt 1.7 2/ 3 Moto degli elettroni Necessaria la meccanica quantistica Potenziale medio in cui si muovono gli elettroni + principio di esclusione di Pauli Energia di Fermi E F : energie elettroni tra E min ed E F (E

Dettagli

Caratteristiche delle condutture elettriche

Caratteristiche delle condutture elettriche Caratteristiche delle condutture elettriche I cavi si possono distinguere in funzione di: tensione di esercizio: cavi per bassa tensione, impiegati nelle categorie zero ed uno; cavi per media ed alta tensione,

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale. I concetti fondamentali 1 Nel Sistema Internazionale l unità di misura per la temperatura è il In questa scala, detta scala assoluta, la variazione di 1 è identica a quella di 1 Però la temperatura del

Dettagli

Lez.4 Bipoli elementari. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1

Lez.4 Bipoli elementari. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1 Lez.4 Bipoli elementari Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1 Bipoli elementari adinamici Sono governati da semplici equazioni del tipo

Dettagli

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Circuiti elettrici Possiamo combinare molti oggetti già studiati per fare circolare corrente nel modo che ci conviene Possiamo usare condensatori e solenoidi Introdurremo anche generatori (i motori delle

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore Test 1 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A Si ha un passaggio di temperatura quando c è un dislivello di calore. B Si ha passaggio di calore quando c è un dislivello di energia interna. C Si

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli Esame di stato 0_ M.Vincoli . Per semplificare i calcoli, evitando altresì di introdurre immediatamente grandezze numeriche, è utile adottare una notazione semplificatrice, per cui poniamo:, 0 0,,0 0,60

Dettagli

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE MOTO LAMINARE O TURBOLENTO? Dipende dalla velocita di scorrimento del fluido! VELOCITA CRITICA La velocita critica per un fluido di viscosita η e di densita d che scorre

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica Classe 2E Informatica e Telecomunicazioni Moduli Modulo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. / Sessione ordinaria 014 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della icerca BST ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO COSI SPEIMENTALI Tema di: FISICA Secondo tema Nel circuito

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

Leggi e principi fondamentali

Leggi e principi fondamentali Legge di Ohm per i conduttori filiformi Leggi e principi fondamentali La resistenza elettrica R [Ω] di un conduttore metallico filiforme dipende dalla natura del conduttore e dalle sue dimensioni secondo

Dettagli

i tre stati di aggregazione

i tre stati di aggregazione Temperatura e Calore -temperatura -calore e calore specifico -lavoro in termodinamica -trasformazioni termodinamiche -trasformazioni di stato -energia interna 1 i tre stati di aggregazione solido Ordine

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Trasporto nei semiconduttori

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Trasporto nei semiconduttori Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Trasporto nei semiconduttori Trasporto di carica I portatori liberi nel materiale vengono accelerati dalla presenza di un campo elettrico E La presenza di cariche

Dettagli

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone] BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI CHIUSI 1 Principio della Termodinamica: (per più sottosistemi: ) BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI APERTI I Principio per volumi di controllo: [W] Equazione di continuità:

Dettagli

Capitolo 13. La temperatura

Capitolo 13. La temperatura Capitolo 13 La temperatura Il termoscopio Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. In quale vaschetta c è l acqua più

Dettagli

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

TERMODINAMICA. trasmissione del calore TERMODINAMICA Lo studio delle proprietà e della Lo studio delle proprietà e della trasmissione del calore CALORE Il CALORE è una forma di energia e come tale può trasformarsi in altre forme di energia;

Dettagli

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t. 1 Correnti e circuiti Correnti e circuiti corrente: la quantità di carica che attraversa una superficie nell unità di tempo i i Q t lim t 0 Q t dq dt 1 Ampere (A) 1 C/s E' il rapporto tra la quantità di

Dettagli

Condensatore. Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore

Condensatore. Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore Condensatore Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore +Q Q V o semplicemente V Un condensatore è caratterizzato da una capacità C che dipende

Dettagli

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI CAP. III CRITERI DI PROGETTAZIONE E ERIFICA DI COMPONENTI REALI III. Circuiti equivalenti di resistori, condensatori ed induttori reali (vedi nota a parte) III. Progetto di resistori a) progetto di una

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA parte I a

CORRENTE ELETTRICA parte I a Richiami sulla CORRENTE ELETTRICA parte I a - CORRENTE ELETTRICA - LEGGI DI OHM - CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Corrente elettrica Un flusso di cariche elettriche da un punto ad un altro di un conduttore

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

Tale errata concezione del calore fu abbandonata quando si intuì che il calore non è altro che una forma di energia.

Tale errata concezione del calore fu abbandonata quando si intuì che il calore non è altro che una forma di energia. CALORE Secondo la teoria fluidistica il calore era concepito come una sostanza imponderabile (fluido calorico o semplicemente calorico) permeante tutti i corpi. Mettendo a contatto due corpi a diversa

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Programma di Fisica e laboratorio

Programma di Fisica e laboratorio Programma di Fisica e laboratorio Anno Scolastico 2014/15 Classe 2ª A Docenti: Maurizio Melis e Fabrizio Barraco La temperatura Misura della temperatura Le scale termometriche: Celsius, Fahrenheit e Kelvin

Dettagli

Termodinamica: introduzione

Termodinamica: introduzione Termodinamica: introduzione La Termodinamica studia i fenomeni che avvengono nei sistemi in seguito a scambi di calore (energia termica) ed energia meccanica, a livello macroscopico. Qualche concetto rilevante

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 CONCETTI DI FISICA TECNICA APPLICATA AGLI EDIFICI ING. MASSIMO MARANI ARCH. ALESSANDRA BIANCHI ARCH. MARCO BONI ARCH. STEFANO BELCAPO ING. SERGIO SAGGINI PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE Il fabbisogno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di FISICA MEDICA A.A. 2015 /2016 Docente: Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA Termocamera s c( ob refl atm) s ob atm ob atm 1 ob so TTatm so TT s TT 1 Analisi di sensibilità dei vari parametri SW LW Emissività La più importante

Dettagli

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione 1. Determinare la resistenza termica complessiva di un condotto cilindrico di lunghezza L = 10 m, diametro interno D i = 4 mm e spessore s = 1 mm, realizzato

Dettagli