SCHEDA TECNICA. Solutions for the Growing World. Solutions for the Growing World 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA TECNICA. Solutions for the Growing World. Solutions for the Growing World 1"

Transcript

1 Solutions for the Growing World Dow AgroSciences 9330 Zionsville Road Indianapolis, IN Tel dowagro.com Marchio registrato di The Dow Chemical Company ( Dow ) o di una Società affiliata di Dow. Al momento della presentazione Arylex non è registrato dall agenzia USA per la tutela dell ambiente (EPA). La registrazione è in attesa di conferma. Le informazioni presentate intendono solamente fornire ragguagli tecnici e non costituiscono un offerta in vendita Dow AgroSciences LLC. M DAS (6/13) Solutions for the Growing World 1

2 Visione d insieme Arylex active Un nuovo erbicida per il controllo delle malerbe a foglia larga con applicazione in diverse colture. Arylex è un erbicida regolatore di crescita innovativo a basso dosaggio utilizzato in miscele con altri erbicidi di proprietà di Dow AgroSciences che dà vita a un ampio spettro di prodotti adattati alle specifiche aree geografiche. Scoperto da Dow AgroSciences e di proprietà di quest ultimo, Arylex è il primo membro di una nuova classe strutturale di erbicidi auxinici sintetici. I tassi di utilizzo in post-emergenza sui cereali varieranno solitamente da 5 a 10 grammi per equivalente acido/ettaro a seconda delle specie di piante infestanti soggette a controllo mirato e dell area geografica. Il meccanismo d azione auxinico di Arylex risulterà efficace nella gestione dei biotipi di piante infestanti resistenti ad altri meccanismi d azione, come ad es. gli erbicidi inibitori dell acetolattato sintasi (ALS) e gli erbicidi glifosati e triazinici. I prodotti formulati contenenti Arylex sono in corso di valutazione a livello globale nei principali mercati cerealicoli. Arylex costituirà per i coltivatori un erbicida potente, a basso dosaggio con un profilo ambientale vantaggioso. Dichiarazione di non responsabilità: La scheda tecnica Arylex active è fornita a puro titolo di riferimento e non si sostituisce né si aggiunge all etichetta del prodotto o alla scheda di dati di sicurezza (MSDS). Leggere sempre le istruzioni e rispettare quanto previsto dalle etichette per i pesticidi registrati relativamente al paese di utilizzo. Le informazioni e le raccomandazioni presenti in questa scheda ( informazioni ) sono fornite in buona fede; tuttavia, Dow Agro- Sciences declina ogni responsabilità per quanto riguarda la completezza o accuratezza delle informazioni. Le informazioni sono fornite alle condizioni secondo cui le persone che ricevono le stesse effettueranno le proprie determinazioni in merito all idoneità secondo i loro scopi anteriormente all utilizzo e consulteranno i propri consulenti per assicurare il rispetto delle normative federali, statali e locali. In nessun caso Dow Agro- Sciences sarà responsabile per danni di qualsivoglia natura che possano derivare dall uso o dall attendibilità di tali informazioni. NESSUNA GARANZIA O DICHIARAZIONE, IMPLICITA O ESPLICITA, DI COMMERCIABILITÀ E DI IDONEITÀ PER FINALITÀ PARTICOLARI O DI QUALSIASI ALTRA NATURA È IVI PREVISTA CON RIFERIMENTO ALLE INFORMAZIONI O AI PRODOTTI IVI PRESENTI. Caratteristiche salienti» Efficace controllo post-emergenza di molte malerbe a foglia larga comuni ed economicamente dannose nei cereali e altre colture.» L adeguato controllo delle piante infestanti in condizioni climatiche variabili (condizioni asciutte e fredde) ne consente un applicazione flessibile» Dosaggi ridotti che danno come risultato un carico ambientale contenuto dell erbicida.» Meccanismo d azione alternativo che controlla i biotipi di piante infestanti resistenti.» Rapida degradazione nel terreno e nei tessuti vegetali che consente flessibilità nella rotazione delle colture.» Profilo tossicologico e ambientale favorevole. 1 14

3 Formulazioni Arylex sarà abbinato ad altri erbicidi di Dow AgroSciences secondo una gamma di prodotti atta a soddisfare le diverse necessità relative a cereali e altre colture praticate nel mondo. Sarà proposto in formulazioni solide o liquide in base all area geografica o alla combinazione di miscele pronte. Alcune delle combinazioni di erbicidi in corso di sviluppo per Arylex comprendono formulazioni di miscele pronte con altri principi attivi di Dow AgroSciences quali florasulam, fluroxipir, pyroxsulam o aminopyralid. Registrazioni Dow AgroSciences sta registrando Arylex su ampia scala per il suo utilizzo nei principali paesi cerealicoli, nonché negli altri paesi in cui se ne prevede l applicazione su ulteriori colture. Le registrazioni iniziali di Arylex sono state anticipate all inizio del 2014 in alcune aree geografiche. Al momento Arylex non è registrato e non è disponibile per la vendita. Il fascicolo di registrazione di Arylex è stato presentato per essere sottoposto a revisione negli Stati Uniti, Canada, Australia e Unione Europea nel mese di settembre Il presente materiale didattico è fornito a puro titolo informativo e non è destinato a promuovere la vendita del prodotto. La vendita di questo prodotto a seguito della registrazione avrà luogo esclusivamente sulla base dell esistenza di etichette del prodotto approvate. Qualsiasi osservazione in merito alla sicurezza ed efficacia del prodotto sarà trattata esclusivamente mediante ricorso all etichetta. 13 2

4 Controllo delle piante infestanti Destino ambientale Arylex active fornisce uno spettro unico relativo al controllo selettivo e di post-emergenza delle malerbe a foglia larga annuali nei cereali e altre colture, in aggiunta ad alcune attività su certe specie di piante infestanti perenni. Il controllo è influenzato dalle dimensioni delle piante infestanti, laddove le prime fasi di crescita delle stesse sono controllate più facilmente. Tuttavia, a differenza della maggior parte degli erbicidi regolatori di crescita, l attività di Arylex sulle piante infestanti soggette a controllo mirato non è influenzata significativamente dalla temperatura. Dunque il controllo si può verificare in condizioni climatiche fredde (periodi di inattività nella crescita di piante infestanti) e calde con ripresa vegetativa. L efficacia di Arylex è ottimizzata quando è applicato con un coadiuvante contenuto nella formulazione oppure aggiunto alla miscela. Lamium amplexicaule Falsa ortica reniforme Papaver rhoeas Papavero comune Galium aparine Attaccamani Chenopodium album Farinello comune Descurainia sophia Erba sofia Sono stati condotti studi di laboratorio e sul campo per determinare il destino ambientale di Arylex. Si è riscontrato che quest ultimo si decompone rapidamente nell ambiente trasformandosi in acido halauxifen (halauxifen). Si è altresì osservato che l acido halauxifen si degrada rapidamente trasformandosi in composti non attivi. Suolo Arylex si decompone nel suolo trasformandosi in acido halauxifen, il quale è successivamente metabolizzato in composti non attivi. Arylex è soggetto a una rapida decomposizione con un tempo medio di degradazione (DT 50 ) di 1,5 giorni in condizioni di suolo aerobico in laboratorio. Si è registrato nell acido halauxifen un tempo di degradazione medio (DT 50 ) pari a 14 giorni. I prodotti finali del metabolismo del suolo sono stati CO 2 e residui non estraibili. La fotodegradazione nel suolo di Arylex è insignificante rispetto al tasso di degradazione aerobica del suolo. Gli studi sulla dissipazione in campo in seguito alle applicazioni primaverili presso 6 siti in America del Nord hanno dato come risultato per Arylex un emivita media di 15 giorni. Gli studi sulla dissipazione in campo in seguito alle applicazioni primaverili o autunnali presso 4 siti in Europa hanno dato come risultato per Arylex un emivita media di 17 giorni. Gli esperimenti di laboratorio hanno registrato un valore medio di KOC pari a 1418 ml/g (intervallo tra 473 e 2659 ml/g) evidenziando che Arylex è fortemente assorbito. Il valore medio di KOC dell acido halauxifen è di 179 ml/g (intervallo tra 34 e 539 ml/g); ciò indica che l acido halauxifen è potenzialmente mobile. Tuttavia, gli studi sulla dissipazione in campo mostrano un movimento limitato di Arylex o dell acido halauxifen nel profilo del suolo, con dei residui che sono stati identificati principalmente nei 15 cm iniziali del profilo del suolo. Acqua In acqua la fotodegradazione è rapida e si prevede che sia la via di degradazione importante di Arylex. La degradazione attraverso reazioni puramente chimiche in condizioni di tamponatura sterile è stata dimostrata dalla rapida idrolisi di Arylex in acido halauxifen in condizioni alcaline moderate. Il tasso di degradazione di Arylex è di 4 giorni in sistemi acqua/sedimento in condizioni di laboratorio; il tasso di degradazione dell acido halauxifen è di 2-11 giorni in sistemi acqua/ sedimento. Aria Il potenziale di trasporto di Arylex mediante la volatilizzazione dei residui è estremamente basso a causa della tensione di vapore contenuta e alla ridotta costante della legge di Henry (1,22 x 10-6 Pa m3/mol a ph 7). Come per qualsiasi erbicida, le piante sensibili non soggette a controllo mirato possono essere danneggiate mediante la nebulizzazione. Le applicazioni mediante nebulizzazione devono essere effettuate in maniera tale che quest ultima non possa danneggiare le specie di piante gradite e sensibili. 3 12

5 Tossicologia (continuazione) Tossicità ambientale I test di Arylex active indicano che il principio attivo manifesta una tossicità acuta molto bassa nei confronti delle specie terrestri: uccelli, api mellifere e lombrichi. Arylex presenta una tossicità acuta moderata nei confronti di pesci e invertebrati acquatici, nonché una tossicità da moderata a elevata nei confronti di alghe marine e d acqua dolce a seconda della specie. Test Specie Organismi aviari Risultati Stellaria media Centocchio comune Galeopsis tetrahit Canapetta comune Fumaria offi cinalis Fumaria officinale Via orale Via orale Via alimentare Via alimentare Colino della Virginia Colinus viginianus Diamante mandarino Poephila guttata Colino della Virginia Colinus viginianus Germano reale Anas platyrhynchos LD 50 > 2250 mg/kg di peso corporeo LD 50 > 2250 mg/kg di peso corporeo LC 50 > 5620 mg/kg di dieta LC 50 > 5620 mg/kg di dieta La seguente tabella fornisce un elenco delle piante infestanti che, sulla base di prove sul campo, sono risultate sensibili ad Arylex ai tassi previsti di utilizzo dell etichetta. Questa tabella deve essere utilizzata come guida e non costituisce alcun sostegno al controllo delle piante infestanti. Amaranthus retrofl exus Nome scientifico Amaranto comune Nome comune Test acuto su pesci Test acuto su invertebrati Test su alghe d acqua dolce Test su alghe d acqua dolce Test su alghe d acqua dolce Alghe marine Ape europea (per contatto) Ape europea, via orale Test acuto su lombrico Organismi acquatici Trota iridea Oncorhynchus mykiss Pulce d acqua Daphnia magna Alga verde Pseudokirchneriella subcapitata Diatomee Navicula pelliculosa Alga blu Anabaena fl os-aquae Diatomee Skelotonema costatum Organismi terrestri Ape europea Apis mellifera Ape europea Apis mellifera Verme rosso californiano Eisenia fetida LC 50 = 2.01 mg/l = 2.12 mg/l > mg/l = mg/l > mg/l = 1.07 mg/l LD 50 > 98.1 ug/ape LD 50 > 108 ug/ape LC 50 > 1000 mg/kg suolo Centaurea cyanus Chenopodium album Consolida orientalis Conzya canadensis Conyza bonariensis Descurainia sophia Erodium cicutarium Fumaria offi cinalis Galeopsis tetrahit Galium aparine Geranium carolinianum Geranium dissectum Geranium pusillum Glycine max Lamium amplexicaule Lamium purpuruem Linum usitatissimum Papaver rhoeas Stellaria media Veronica persica Vicia villosa Fiordaliso Farinello comune Speronella orientale Saeppola canadese Saeppola di Buenos Aires Erba sofia Becco di gru Fumaria officinale Canapetta comune Attaccamani Geranio della Carolina Geranio a foglie divise Geranio minore Soia Falsa ortica reniforme Falsa ortica purpurea Lino comune Papavero comune Centocchio comune Occhi della Madonna Veccia vellutata 11 4

6 Meccanismo d azione Arylex active è un erbicida che ha come principio attivo auxine sintetiche che operano mediante un meccanismo auxinico sintetico (gruppo HRAC O, gruppo WSSA 4). Assorbimento/traslocazione Arylex è un erbicida sistemico che agisce attraverso lo xilema e il floema. Esso è prontamente assorbito attraverso le foglie, i germogli e le radici. Quando è applicato a livello fogliare sarà simplasticamente traslocato attraverso la pianta e si accumulerà nei tessuti meristematici. Attività e sintomatologia relativi all erbicida Arylex appartiene alla classe di erbicidi a base di auxine sintetiche. Il trattamento con Arylex riproduce l effetto di una dose elevata e persistente dell ormone vegetale naturale auxina che provoca la sovrastimolazione di geni specifici regolati dall auxina. Ciò conduce a profondi effetti morfologici e fisiologici di lunga durata sulle piante infestanti sensibili che interrompono la crescita vegetale e comportano la morte cellulare. I tessuti in fase di crescita e divisione cellulare attiva sono particolarmente soggetti all azione dell erbicida. I sintomi dell erbicida Arylex nei confronti delle specie sensibili hanno normalmente luogo entro poche ore. I sintomi dell erbicida sulle specie sensibili dovuti all azione dell erbicida comprendono: interruzione della crescita, curvatura dello stelo e del picciolo (epinastia), malformazione fogliare (nervazione parallela, arricciamento e accartocciamento fogliare), clorosi, rigonfiamento, ispessimento e divisione degli steli, formazione di tessuti radicali e ritardo nell accrescimento delle radici. La morte vegetale potrebbe non sopraggiungere per diverse settimane; tuttavia, i sintomi compaiono nella nuova fase di crescita subito dopo l applicazione. Studio Test acuto orale Test acuto cutaneo Inalazione acuta Irritazione oculare coniglio Irritazione cutanea coniglio Sensibilizzazione cutanea (LLNA), topo Genotossicità, in vitro e in vivo Immunotossicità, Neurotossicità acuta, Neurotossicità subcronica, Tossicità acuta/ cancerogenicità, Cancerogenicità, topo Tossicità per lo sviluppo, Tossicità per lo sviluppo, coniglio Riproduzione su due generazioni, Risultati LD50 >5000 mg/kg di peso corporeo Arylex LD50 >5000 mg/kg di peso corporeo Acido halauxifen LD50 >5000 mg/kg di peso corporeo - Arylex LD50 >5000 mg/kg di peso corporeo - Acido halauxifen Rinuncia agli studi sulla base di proprietà fisico-chimiche che hanno precluso la possibilità di esposizione ad aerosol. Irritazione moderata risolta in 24 ore Arylex Irritazione moderata risolta in 72 ore Acido halauxifen Irritazione moderata risolta in 24 ore Arylex Irritazione moderata risolta in 48 ore Acido halauxifen Negativa: Arylex Negativa: acido halauxifen Negativa: Arylex Negativa: acido halauxifen Non genotossico NOAEL (No Observed Adverse Effect Level, dose senza effetto nocivo osservata) = 500 mg/kg di peso corporeo/giorno Arylex; Non immunotossico NOAEL = 250 mg/kg di peso corporeo (media della somministrazione unica) Acido halauxifen; Non neurotossico NOAEL = 250 mg/kg di peso corporeo/giorno Acido halauxifen Non neurotossico NOAEL = 100 mg/kg di peso corporeo/giorno Acido halauxifen; Non cancerogeno NOAEL = 50 mg/kg di peso corporeo/giorno Acido halauxifen Non cancerogeno NOAEL per lo sviluppo >323 mg/kg di peso corporeo/giorno Arylex NOAEL materna = 41 mg/kg di peso corporeo/giorno Arylex NOAEL per lo sviluppo >526 mg/kg di peso corporeo/giorno Acido halauxifen; NOAEL materna = 140 mg/kg di peso corporeo/giorno Acido halauxifen; Nessuno dei due è una sostanza tossica per lo sviluppo NOAEL per lo sviluppo = 18 mg/kg di peso corporeo/giorno Arylex NOAEL materna = 6 mg/kg di peso corporeo/giorno Arylex NOAEL per lo sviluppo >1000 mg/kg di peso corporeo/giorno Acido halauxifen; NOAEL materna = 434 mg/kg di peso corporeo/giorno Acido halauxifen; Nessuno dei due è una sostanza tossica per lo sviluppo NOAEL riproduttivo > 450 mg/kg di peso corporeo/giorno Acido halauxifen; NOAEL nei genitori = 100 mg/kg di peso corporeo/giorno Acido halauxifen; Non è una sostanza tossica per la riproduzione 5 10

7 Tossicologia Tossicologia sui mammiferi È stata condotta una serie completa di studi sulla tossicologia riguardante i mammiferi mediante l utilizzo di acido halauxifen (halauxifen) oltre un ampia serie di ulteriori studi tossicologici mediante l utilizzo di Arylex active al fine di fornire informazioni comparative. La tossicità acuta sui mammiferi dell acido halauxifen e di Arylex risulta contenuta nelle vie d esposizione orale e cutanea. I composti causano un irritazione cutanea e oculare minima e non sono sensibilizzanti cutanei. Gli studi sulla tossicità e cancerogenicità a lungo termine con l acido halauxifen nei ratti e nei topi non hanno evidenziato alcun rischio potenziale di cancerogenicità. Nella seguente tabella è disponibile un riepilogo dei risultati di questi studi. Tolleranza delle colture e metabolismo vegetale Frumento primaverile e autunnale, frumento duro, spelta, orzo, segale e triticale mostrano un eccellente tolleranza ad Arylex nei tassi nei previsti di utilizzo dell etichetta. Sono state progettate formulazioni specifiche per migliorare la selettività mediante l utilizzo di cloquintocet come antidoto agronomico. Una buona selettività su un intervallo ampio di fasi cerealicole ne consente l applicazione autunnale e primaverile. Arylex è deesterificato in tutti i vegetali nella forma attiva e mobile, l acido halauxifen (halauxifen). Nelle colture cerealicole tolleranti il tasso di deesterificazione è inferiore rispetto alle piante infestanti sensibili. L antidoto agronomico migliora la capacità della coltura cerealicola di metabolizzare Arylex mediante coniugazione prima della formazione dell acido halauxifen. La degradazione di Arylex nel frumento è rapida ed evita l accumulo dei residui attivi di erbicida nella paglia. Rotazione delle colture Arylex si degrada rapidamente nel suolo e nei residui vegetali e, in generale, non persiste abbastanza a lungo da avere un influenza sulle colture nella stagione successiva. Al pari di molti composti che si degradano a livello microbico, sono necessarie una temperatura e umidità adeguate affinché la disgregazione abbia luogo. Triticum aestivum Frumento autunnale Hordeum vulgare Orzo Triticosecale Triticale 9 6

8 Proprietà fisiche e chimiche Descrizione chimica Nome comune: Nomi del codice testati: Nome chimico (CAS Nome chimico (IUPAC Numero CAS: Halauxifen-methyl (ISO provvisoriamente approvato) DE-729, XDE-729 methyl, XDE-729 ME, XD-729, XR-729 Acido 2-piridinecarbossilico 4-ammino-3-cloro-6-(4- cloro-2-fluoro-3-metossifenil), estere metilico methyl 4-ammino-3-cloro-6-(4-cloro-2-fl uoro-3-meto ssifenill) piridina-2-carbossilato Struttura chimica: Stabilità Idrolitica (DT 50 ph 4 = 81 giorni; ph 7 = 155 giorni; ph 9 = 3 giorni Famiglia chimica: Formula empirica: Massa molecolare: Odore: Densità relativa (20 C Punto di fusione: Punto di ebollizione: Infiammabilità: Proprietà esplosive: Costante di dissociazione (pka Pressione del vapore: Coefficiente di ripartizione ottanolo-acqua (log P ow Arilpicolinati C 14 H 11 Cl 2 FN 2 O uma (unità di massa atomica) tenue g/cm C Si decompone prima dell ebollizione Non facilmente infiammabile Non esplosivo 2.84 at 20 C Pa a 20 C ph 7 = 3.76 Fotostabilità in acqua (DT 50 Fotolisi nel suolo (DT 50 Adsorbimento del suolo (Kd Costante di adsorbimento del suolo (K OC Solubilità (g/l) at 20 C ore a ph 7 (corretta per le condizioni di luce solare estiva a 40 N di latitudine) Insignificante ml/g (media = 73 ml/g) ml/g (media = 1418 ml/g) Solvente Solubilità ph 5: 1.66 mg/l Acqua: ph 7: 1.67 mg/l ph 9: 1.69 mg/l Acetone: >250 g/l Acetato di etile: 114 g/l 1,2-dicloroetano: 54.3 g/l Metanolo: 31.7 g/l Ottanolo: 8.90 g/l Xilene: 8.24 g/l Eptano: g/l 7 8

IL NUOVO RIFERIMENTO DI EFFICACIA E FLESSIBILITÀ. Solutions for the Growing World

IL NUOVO RIFERIMENTO DI EFFICACIA E FLESSIBILITÀ. Solutions for the Growing World IL NUOVO RIFERIMENTO DI EFFICACIA E FLESSIBILITÀ Eccellente sulle colture flessibilità Meccanismo d azione Innovativo Ampio spettro d efficacia rotazionale La nuova generazione di erbicidi per il controllo

Dettagli

+ Efficace + Veloce + Versatile + Sicuro

+ Efficace + Veloce + Versatile + Sicuro + Efficace + Veloce + Versatile + Sicuro Zypar è la nuova soluzione erbicida ideale per il controllo delle infestanti a foglia larga dei cereali a paglia, anche le più difficili. TM,, SM Marchi registrati

Dettagli

L UNICO DICOTILEDONICIDA RISOLUTIVO. Ariane ERBICIDA

L UNICO DICOTILEDONICIDA RISOLUTIVO. Ariane ERBICIDA L UNICO DICOTILEDONICIDA RISOLUTIVO Ariane II ERBICIDA Ariane II Ariane II è un erbicida selettivo di post-emergenza per frumento duro e tenero, orzo, avena e segale EFFICACIA E SPETTRO D AZIONE La Dow

Dettagli

DUPLOSAN SUPER GROWING TOGETHER. Innovativo diserbo di post emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali.

DUPLOSAN SUPER GROWING TOGETHER. Innovativo diserbo di post emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali. GROWING TOGETHER DUPLOSAN SUPER Innovativo diserbo di post emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali. Alessandro Arbizzani Senior development specialist DUPLOSAN SUPER Composizione:

Dettagli

prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute

prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute LA COMPOSIZIONE COLUMBUS è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 3 sostanze attive : FLORASULAM

Dettagli

REACH: ANNUARIO DEI LABORATORI SELEZIONATI PER LE ANALISI E LE PROVE PREVISTE DAL REGOLAMENTO Marcella Murru Marcella.Murru@bracco.com Roma, 01 luglio 2009 2 La registrazione richiede la presentazione

Dettagli

IL PARTNER IDEALE PER IL DISERBO IN POST-EMERGENZA DI FRUMENTO, ORZO E MAIS. Starane Gold ERBICIDA

IL PARTNER IDEALE PER IL DISERBO IN POST-EMERGENZA DI FRUMENTO, ORZO E MAIS. Starane Gold ERBICIDA IL PARTER IDEALE PER IL DISERBO I POST-EMERGEZA DI RUMETO, ORZO E MAIS Starane Gold ERBICIDA Starane Gold COMPOSIZIOE E PRICIPI ATTIVI PROPRIETÀ BIOLOGICHE Starane Gold è un erbicida sistemico in cui la

Dettagli

il nuovo riferimento per il diserbo dei cereali

il nuovo riferimento per il diserbo dei cereali il nuovo riferimento per il diserbo dei cereali Introduzione Dagli anni 40 molteplici classi di erbicidi auxino-simili sono state sviluppate ed applicate per il diserbo dei cereali, ad es.: Acidi fenossialcanoici:

Dettagli

Raddoppia l energia nella difesa delle orticole

Raddoppia l energia nella difesa delle orticole Raddoppia l energia nella difesa delle orticole Caratteristiche del prodotto Ponte Idrogeno Fosetyl Propamocarb Principio attivo: miscela composta da una molecola di propamocarb puro ed una di fosetyl

Dettagli

Equation Pro Equation Contact

Equation Pro Equation Contact Equation Pro Equation Contact Un passo avanti nella lotta alla peronospora della vite, alternaria e peronospora del pomodoro e peronospora della patata Marchio registrato DuPont. Una nuova famiglia chimica

Dettagli

Famiglia chimica triazolopirimidine acidi picolinici Modalità di azione

Famiglia chimica triazolopirimidine acidi picolinici Modalità di azione Zenith Gold è la novità Dow AgroSciences per il controllo delle infestanti dicotiledoni delle colture dei Cereali; Zenith Gold è registrato per l impiego nelle coltivazioni di frumento tenero e duro, orzo,

Dettagli

NUOVO TOPIK ONE RISOLUTIVO

NUOVO TOPIK ONE RISOLUTIVO NUOVO TOPIK ONE RISOLUTIVO TOPIK ONE, PER UN COMPLETO CONTROLLO DELLE INFESTANTI DEI CEREALI TOPIK ONE è la nuova soluzione di Syngenta che consente ai cerealicoltori italiani di diserbare frumento duro,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della società / impresa*) Nome del prodotto: Uso del prodotto : Società cloruro di sodio sale alimentare,mangime, sale industriale, sale da neve,. Andrea

Dettagli

LE SOSTANZE ATTIVE Famiglia chimica: Triazolopirimidine Peso molecolare: 434,3 Punto di fusione: 208,3 C Solubilità in acqua:

LE SOSTANZE ATTIVE Famiglia chimica: Triazolopirimidine Peso molecolare: 434,3 Punto di fusione: 208,3 C Solubilità in acqua: LE SOSTANZE ATTIVE Famiglia chimica: Triazolopirimidine Peso molecolare: 434,3 Punto di fusione: 208,3 C Solubilità in acqua: 62,6 mg/l a 20 C. Bassa Coefficiente di ripartizione: Log P OW = 1,08 a ph

Dettagli

HALAUXIFEN-METILE (ARYLEX ACTIVE): NUOVO ERBICIDA DI POST EMERGENZA DEI CEREALI

HALAUXIFEN-METILE (ARYLEX ACTIVE): NUOVO ERBICIDA DI POST EMERGENZA DEI CEREALI ATTI Giornate Fitopatologiche, 2016, 1, 473-482 HALAUXIFEN-METILE (ARYLEX ACTIVE): NUOVO ERBICIDA DI POST EMERGENZA DEI CEREALI L. ALFARANO, M. D ALESSANDRO, N. DALLA VALLE, C. VAJ, V. ZAFFAGNINI Dow AgroSciences

Dettagli

Dirimal ERBICIDA. Il Diserbo perfetto! Elementare, mio caro viticoltore! Erbicida antigerminello per il diserbo della vite. Visita

Dirimal ERBICIDA. Il Diserbo perfetto! Elementare, mio caro viticoltore! Erbicida antigerminello per il diserbo della vite. Visita Il Diserbo perfetto! Elementare, mio caro viticoltore! Dirimal Erbicida antigerminello per il diserbo della vite TM,, SM Marchi registrati di Dow AgroSciences, DuPont o Pioneer o delle loro società affiliate

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NEEMAZAL-T/S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2003 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA NEEMAZAL-T/S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2003 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006 SCHEDA DI SICUREZZA NEEMAZAL-T/S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2003 PAGINA: 1 DI 5 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale Produttore Distributore Numero telefonico

Dettagli

Biathlon 4D. Erbicida di post emergenza per le infestanti dicotileni di Frumento duro e tenero, Orzo, Avena, Segale, Triticale

Biathlon 4D. Erbicida di post emergenza per le infestanti dicotileni di Frumento duro e tenero, Orzo, Avena, Segale, Triticale Biathlon 4D Erbicida di post emergenza per le infestanti dicotileni di Frumento duro e tenero, Orzo, Avena, egale, Triticale Biathlon 4D è l erbicida di post emergenza per un efficace controllo delle infestanti

Dettagli

DUPLOSAN SUPER Innovativo erbicida di post-emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali

DUPLOSAN SUPER Innovativo erbicida di post-emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali TRIPLA FORZA ERBICIDA A PROTEZIONE DEL TUO RACCOLTO Innovativo erbicida di post-emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali certiseurope.it USARE I PRODOTTI FITOSANITARI CON PRECAUZIONE.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CALCIO CARBONATO M-0667 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA CALCIO CARBONATO M-0667 Pag. 1/5 CALCIO CARBONATO M0667 Pag. 1/5 Nome e/o marchio Azienda produttrice SOSTANZA data compilazione : 02.06.1998 Data di revisione : 02.06.1998 Utilizzazione: CALCIO! mat.prima! solvente CARBONATO! prod.intermedio!

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche

Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche ELENCO DEI METODI Regolamento (CE) N. 440/2008 (aggiornato al Regolamento 640/2012 ) PARTE A: METODI PER LA DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETÀ FISICO-CHIMICHE A.1. Temperatura di Fusione/Congelamento pag.

Dettagli

FLORANET è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 2 sostanze attive:

FLORANET è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 2 sostanze attive: LA COMPOSIZIONE FLORANET è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 2 sostanze attive: FLUROXYPYR FLORASULAM con attività sulle principali infestanti dicotiledoni del frumento

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NEEM AZAL-T/S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2003 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI SICUREZZA NEEM AZAL-T/S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2003 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004 SCHEDA DI SICUREZZA NEEM AZAL-T/S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2003 PAGINA: 1 DI 5 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale Produttore Distributore Numero

Dettagli

Fitofarmaci. salute ed ambiente. Prof.Mara Gennari Sezione di Scienze agrochimiche del DACPA, Università di Catania

Fitofarmaci. salute ed ambiente. Prof.Mara Gennari Sezione di Scienze agrochimiche del DACPA, Università di Catania Fitofarmaci salute ed ambiente Prof.Mara Gennari Sezione di Scienze agrochimiche del DACPA, Università di Catania Definizione di fitofarmaco D. Legs. 194/95, Art. 2 a) Prodotti fitosanitari: le sostanze

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Amonio Cloruro 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Litio Cloruro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Litio Cloruro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Litio Cloruro 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

INNOVAZIONE NEL DISERBO

INNOVAZIONE NEL DISERBO INSERTO AL N 27 DEL 11 SETTEMBRE 2017 - ANNO LVIII Settimanale - New Business Media s.r.l. - via Eritrea, 21-20157 MILANO - Poste Italiane S.p.A. - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004

Dettagli

LA FLORA DEL VIGNETO. - biennali, malerbe che si riproducono

LA FLORA DEL VIGNETO. - biennali, malerbe che si riproducono libro definitivo 19.05.04 19-05-2004 18:09 Pagina 94 GESTIONE DEL SUOLO In una viticoltura razionale la gestione del suolo consiste generalmente nella combinazione di differenti tecniche. Non esiste, infatti,

Dettagli

28 FORUM DI MEDICINA VEGETALE. LEGACY PLUS La nuova soluzione per il loietto resistente su olivo

28 FORUM DI MEDICINA VEGETALE. LEGACY PLUS La nuova soluzione per il loietto resistente su olivo 28 FORUM DI MEDICINA VEGETALE LEGACY PLUS La nuova soluzione per il loietto resistente su olivo LOLIUM GLIFOSATE RESISTENTE, UNA PROBLEMATICA DA GESTIRE LOLIUM GLIFOSATE RESISTENTE, UNA PROBLEMATICA DA

Dettagli

I Saggi Tossicologici di Laboratorio

I Saggi Tossicologici di Laboratorio 1 I Saggi Tossicologici di Laboratorio In Ecotossicologia é necessario estrapolare dai risultati degli esperimenti di laboratorio agli ecosistemi 1 Diversi modelli biologici vengono impiegati per misurare

Dettagli

PRODIGY. Tortricidi ricamatori Carpocapsa Cidia Anarsia Euzofera Tignole della vite

PRODIGY. Tortricidi ricamatori Carpocapsa Cidia Anarsia Euzofera Tignole della vite presenta PRODIGY E un nuovo insetticida con attività specifica per INGESTIONE e CONTATTO sui principali lepidotteri dannosi in frutticoltura e viticoltura: Tortricidi ricamatori Carpocapsa Cidia Anarsia

Dettagli

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 2.2 Pagina 1 di 7 Data di emissione: 01.06.2015 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Pericoli Specifici CERA TRAP Indirizzo : Pol. Ind. Ctra. N II, Km 680,6 E Palafolls (Barcelona) SPAIN

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Pericoli Specifici CERA TRAP Indirizzo : Pol. Ind. Ctra. N II, Km 680,6 E Palafolls (Barcelona) SPAIN Pag.: 1 / 6 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O PREPARATO E DELLA SOCIETÀ O FABBRICANTE / 1.1. Identificazione della sostanza o preparato 1.1.1 Codice : F0496 e altri 1.1.2 Nome commerciale : 1.2. Principali

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome commerciale : Utilizzi raccomandati : Agente colorante Società : Omya (Schweiz) AG AGRO Baslerstrasse

Dettagli

COMPRA VANTAGGI, VENDI QUALITÀ SINERGIA TRIPLA IN CAMPO. Columbus ERBICIDA

COMPRA VANTAGGI, VENDI QUALITÀ SINERGIA TRIPLA IN CAMPO. Columbus ERBICIDA CMPRA VATAGGI, VEDI QUALITÀ SIERGIA TRIPLA I CAMP Columbus ERBICIDA Columbus LA CMPSIZIE Columbus è un erbicida sistemico, da impiegare in post- emergenza e composto da 3 sostanze attive: - FLRASULAM -

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: 1,2,3-Bencenotriol 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Sodio Ioduro PA-ACS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Sodio Ioduro PA-ACS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Ioduro 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS SEZIONE 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati 1.3. Informazioni

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA SDS 0192 SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA Sezione 1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ CODICI HMIS NOME DEL PRODOTTO Livello di sicurezza 1 RectorSeal EP-200/EP-400 Mastice epossidico Livello di infiammabilità

Dettagli

POTASSIO CLORURO E508 ALIMENTARE

POTASSIO CLORURO E508 ALIMENTARE Cod.308013 1. IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO IDENTIFICAZIONE FABBRICANTE DISTRIBUTORE/IMPORTATORE CHIAMATE URGENTI Andrea Gallo di Luigi Srl DISTRIBUTORE TEL. 010-6502941

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Cobre I Cloruro 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

CE- FOGLIO DI SICUREZZA

CE- FOGLIO DI SICUREZZA CE- FOGLIO DI SICUREZZA Nome commerciale: CERA COLLANTE SINTETICA pagina: 1/5 Nr. d ordine: 510 00700, 510 00701 data: 1. MATERIALE, PREPARAZIONE E DENOMINAZIONE DELLA DITTA Nome commerciale: Cera Collante

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA DEL MATERIALE MSDS 0659

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA DEL MATERIALE MSDS 0659 SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA DEL MATERIALE MSDS 0659 Sezione 1 -- IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ CODICI HMIS NOME PRODOTTO Salute 1 RectorSeal EP-200 / EP-400 Mastice epossidico Infiammabilità

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Dodecilo Solfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Cobalto II Acetato 4-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Pertinenti usi identificati

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Stagno II Cloruro 2-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Litio Carbonato 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

LOP S.R.L. SCHEDA DATI DI SICUREZZA (SDS)

LOP S.R.L. SCHEDA DATI DI SICUREZZA (SDS) Pagina 1 di 9 Secondo regolamento (CE) n 1272/2008 (16.12.08) del 09.07..2012 1.IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO Nome del prodotto: caffè 9 nicotina mg/l

Dettagli

VIDI PARVA Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5

VIDI PARVA Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5 pag. 1 / 5 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Dettagli del prodotto Nome commerciale: Applicazioni del preparato: Vidi Parva Estratti da piante e alghe a base di acqua

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Rame II Acetato 1-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in agricoltura conservativa

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in agricoltura conservativa Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in agricoltura conservativa Loddo D Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale CNR Mosconi D Monsanto Pasti MA Associazione Maiscoltori Italiani

Dettagli

Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi

Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi E - Esplosivo GHS 01 F - Facilmente infiammabile F + - Altamente infiammabile GHS 02 O - Comburente GHS 03 NESSUNA CORRISPONDENZA GHS 04 C -

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: Tavolette collanti per

Dettagli

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA 1 Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome del Prodotto: Xerox Wide Format IJP 2000 System Inks Foglio numero: 3-3034

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Acido Adípico 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di sicurezza prodotti Data compilazione: 10/2007 Revisione n 1 del 07/01/2013 GERBATHIN 2LG 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 1.6.2016 L 144/27 REGOLAMENTO (UE) 2016/863 DELLA COMMISSIONE del 31 maggio 2016 recante modifica degli allegati VII e VIII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA GEI 694 SILICONE NEUTRO Secondo il Regolamento (CE) Num. 453/2010. Versione 16.1 Revisione

SCHEDA DI SICUREZZA GEI 694 SILICONE NEUTRO Secondo il Regolamento (CE) Num. 453/2010. Versione 16.1 Revisione SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 2. REACH tipo: Miscela 3. Denominazione commerciale: GEI 694 Silicone Neutro 1.2. Usi

Dettagli

AMUCHINA SALVIETTE DISINFETTANTI

AMUCHINA SALVIETTE DISINFETTANTI SEZIONE 1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA'/ DELL'IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice prodotto: 419458 Presidio Medico Chirurgico Reg. n. 18753 del Ministero

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome commerciale : Utilizzi raccomandati : Correttivo calcareo Società : Omya SpA Via A.Cechov, 48 20151

Dettagli

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice COMPRA VANTAGGI, VENDI QUALITà Beam Rice FUNGICIDA Beam Rice è fondamentale nella difesa del riso, ed è comunemente impiegato in strategie con altri fungicidi per completarne lo spettro d azione su elmintosporiosi

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 2.2 Pagina 1 di 7 Data di emissione: 01.06.2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Stagno II Cloruro 2-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Acido Oxálico... % 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Glicerina tri-acetato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA DEI MATERIALI

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA DEI MATERIALI SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA DEI MATERIALI 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Nome del preparato: Utilizzo del preparato: Fornitore: FALGRO 2L regolatore di crescita per

Dettagli

LE SOSTANZE ATTIVE. Pyroxsulam. Florasulam. Dow AgroSciences

LE SOSTANZE ATTIVE. Pyroxsulam. Florasulam. Dow AgroSciences LE SOSTANZE ATTIVE Pyroxsulam Florasulam Famiglia chimica: Triazolopirimidine Peso molecolare: 434,3 Punto di fusione: 208,3 C Solubilità in acqua: 62,6 mg/l a 20 C. Bassa Coefficiente di ripartizione:

Dettagli

Acetanilide PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Acetanilide PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acetanilide 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Violetta di Metile (C.I. 42535) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Cobalto II Cloruro anidro 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido L(+)-Tartarico 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Cobalto II Solfato 7-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Dietanolamina 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Acido L-Aspartico PS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Acido L-Aspartico PS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido L-Aspartico 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Valutazione del pericolo per l ambiente

Valutazione del pericolo per l ambiente Il Regolamento REACH: Aspetti tecnici ed applicativi Roma, Istituto Superiore di Sanità, 9-10 giugno 2008 Valutazione del pericolo per l ambiente Silvia Marchini Dip. Ambiente e Prevenzione Primaria Istituto

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Breathe only Carbon

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Breathe only Carbon Sezione 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della Società/Impresa Nome Commerciale: Codice Commerciale: Linea del prodotto: Anemotech Usi consigliati: Filtrazione/deodorizzazione in Aeriforme

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA ELIT

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA ELIT I prodotti sotto elencati e MASTER ZERO 0 mg/ml Nicotina: - non rispondono ai criteri di classificazione come miscele pericolose ai sensi del Regolamento (CE) N. 1272/2008; - non contengono sostanze classificate

Dettagli

CE- FOGLIO DI SICUREZZA

CE- FOGLIO DI SICUREZZA CE- FOGLIO DI SICUREZZA Nome commerciale: MASTICONI IN CERA, SAGOMATI ROSA SUP./INF. pagina: 1/5 430 00250 Sup., 430 00260 Inf. 430 00270 Sup./Inf. data: 24/02/97 1. MATERIALE, PREPARAZIONE E DENOMINAZIONE

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA pag. 1/2 Data emissione 16 agosto 2007 SCHEDA DI SICUREZZA [1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ] NOME DEL PRODOTTO: SOCIETÀ: CLP-Y660A, CLP-Y660B Samsung

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ammoniaca 1 mol/l (1N) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Ammonio Ioduro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Ammonio Ioduro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ammonio Ioduro 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Zinco Solfato 7-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Data di revisione Nr. di revisione Data di stampa Pagina ~ 27 ottobre novembre di 6

Data di revisione Nr. di revisione Data di stampa Pagina ~ 27 ottobre novembre di 6 ~ 27 ottobre 2015 2 16 novembre 2015 1 di 6 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto: Nome della sostanza...: Litopone Sigillo Rosso 1.2 Usi pertinenti identificati

Dettagli

La forza della Natura

La forza della Natura INSETTICIDA DI DERIVAZIONE NATURALE La forza della Natura Nuovo insetticida di derivazione naturale a base di Spinosad efficace contro i principali insetti dannosi alle colture orticole la sostanza attiva

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ferro II Solfato 2-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Agricultural Products BOSCALID. BOSCALID è un principio attivo non ancora registrato in Italia

Agricultural Products BOSCALID. BOSCALID è un principio attivo non ancora registrato in Italia BOSCALID Identità del principio attivo Codice BASF: Nome comune: BAS 510 F BOSCALID Famiglia chimica: Anilide Nome chimico (IUPAC): 2-Chloro-N-(4 -chlorobiphenyl-2-yl)-nicotinamide Caratteristiche tossicologiche

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Acido 2-Etilhexanoico 1.2 Nome della societá o

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO. CLASSIFICAZIONE ETICHETTATURA (2 parte)

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO. CLASSIFICAZIONE ETICHETTATURA (2 parte) GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO CLASSIFICAZIONE ETICHETTATURA (2 parte) CLASSI/categorie DI PERICOLO PER LA SALUTE 1. Tossicità acuta (Categorie 1, 2, 3 e 4) 2. Corrosione/irritazione cutanea (Categorie 1A,

Dettagli

La forza della Natura

La forza della Natura INSETTICIDA DI DERIVAZIONE NATURALE La forza della Natura Nuovo insetticida di derivazione naturale a base di Spinosad efficace contro i principali insetti dannosi alle colture pomacee la sostanza attiva

Dettagli

RUNWAY. la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE

RUNWAY. la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE RUNWAY la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE Bari, 13 dicembre 2012 Caratteristiche Nuovo erbicida sistemico per uso extragricolo

Dettagli

CORTEVA AGRISCIENCE LINEA ERBICIDI SOIA

CORTEVA AGRISCIENCE LINEA ERBICIDI SOIA CORTEVA AGRISCIENCE LINEA ERBICIDI SOIA Linea erbicidi soia Flessibilità e certezza di risultati in pre-emergenza La proposta di Corteva Agriscience comprende la possibilità di controllare le infestanti

Dettagli

Scheda di sicurezza SALE RICRISTALLIZZATO INDUSTRIALE SENZA ANTIAGGLOMERANTE

Scheda di sicurezza SALE RICRISTALLIZZATO INDUSTRIALE SENZA ANTIAGGLOMERANTE Rev. 2 del 30.06.15 Pagina 1 di 6 Sezione 1: Identificazione della sostanza o miscela e della società 1.1 Identificatore del prodotto Denominazione: Sale ricristallizzato industriale senza antiagglomerante.

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Potasio Perclorato 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 12: informazioni ecologiche

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 12: informazioni ecologiche il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 12: informazioni ecologiche Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 12 della SDS? 12.1 12.2 12.3 12.4 12.5 12.6 Tossicità Persistenza

Dettagli