La Cardiologia Riabilitativa del Paziente dopo Rivascolarizzazione Percutanea: Tutto a Tutti?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Cardiologia Riabilitativa del Paziente dopo Rivascolarizzazione Percutanea: Tutto a Tutti?"

Transcript

1 La Cardiologia Riabilitativa del Paziente dopo Rivascolarizzazione Percutanea: Tutto a Tutti? Roberto F.E. Pedretti I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri Istituto Scientifico di Pavia Istituto Scientifico di Tradate (VA)

2 La riabilitazione cardiologica secondo l OMS: Processo multifattoriale, attivo e dinamico che ha il fine di favorire la stabilità clinica, ridurre le disabilità conseguenti alla malattia e supportare al mantenimento e alla ripresa di un ruolo attivo nella società con l obiettivo di ridurre il rischio di successivi eventi cardiovascolari, di migliorare la qualità della vita e di incidere complessivamente in modo positivo sulla sopravvivenza La riabilitazione cardiologica è raccomandata con il più alto livello di evidenza (classe I) dalle linee guida ESC e ACC/AHA per il trattamento dei pazienti con cardiopatia.

3 Key Points: Un Programma di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva. Serve? In cosa consiste? Come dovrebbe essere organizzato? Nel nostro paese la offerta di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva è adeguata al bisogno? Come dovrebbe essere erogato? L intervento deve iniziare prima?

4 Perché la Cardiologia Riabilitativa e Preventiva è in Classe I nelle linee guida? Se ci fosse una pillola molto economica, in grado di ridurre le morti per causa cardiaca del 27%, di migliorare la qualità della vita, di ridurre ansia e depressione, ci si aspetterebbe che tutti i cardiopatici europei l'assumessero. Questa pillola non esiste, ma un programma di riabilitazione cardiaca può fornire tutti questi benefici. Bob Lewin IRCCS Fondazione S. Maugeri - Tradate

5 Key Points: Un Programma di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva. Serve? In cosa consiste? Come dovrebbe essere organizzato? Nel nostro paese la offerta di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva è adeguata al bisogno? Come dovrebbe essere erogato? L intervento deve iniziare prima?

6 Componenti del Programma di Cardiologia Riabilitativa Il Assistenza trattamento clinica riabilitativo volta alla stabilizzazione non è e non deve essere identificato con il «Training Fisico» Valutazione del rischio cardiovascolare globale Identificazione di obiettivi specifici per la riduzione di ciascun fattore di rischio mediante la formulazione di un progetto individuale: Il peso dell assistenza clinica volta alla stabilizzazione Interventi terapeutici per la riduzione dei fattori di rischio è nel paziente complesso molto elevato Programmi educazionali strutturati finalizzati al «lifestyle change» Prescrizione di un programma di attività fisica (physical activity o Exercise Training) Interventi di mantenimento nel lungo termine (follow-up) IRCCS Fondazione S. Maugeri - Tradate

7 Evoluzione negli anni della Cardiologia Riabilitativa Anni IMA non complicato Distanza evento indice Anni Molto ampia Oggi Insufficienza cardiaca, portatori di LVAD, in terapia infusionale etc Complessità, fragilità, instabilità residua/potenziale del paziente Oggi Sempre più ridotta IRCCS Fondazione S. Maugeri - Tradate

8 Key Points: Un Programma di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva. Serve? In cosa consiste? Come dovrebbe essere organizzato? Nel nostro paese la offerta di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva è adeguata al bisogno? Come dovrebbe essere erogato? L intervento deve iniziare prima?

9

10 A Proposal for the Organizational Chart for a Cardiac Rehabilitation/Preventive Cardiology Service Piepoli MF, et al. Eur J Prev Cardiol 2014; 21: 664

11 Key Points: Un Programma di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva. Serve? In cosa consiste? Come dovrebbe essere organizzato? Nel nostro paese la offerta di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva è adeguata al bisogno? Come dovrebbe essere erogato? L intervento deve iniziare prima?

12

13 Rapporto richiesta/offerta di prevenzione secondaria/riabilitazione Fabbisogno 2012 SCA dimesse = Operati in CCH = Scompensi dimessi= Offerta ISYDE in 82% delle strutture

14 Fabbisogno considerando 75% dei dimessi Offerta ipotizzando il 100% delle strutture

15 Eseguito ciclo riabilitativo in pazienti sopravvissuti a 6 mesi con follow up disponibile

16 IMA Scompenso cardiaco in H IMA No scompenso cardiaco in H Mortalità in H Re-H fatali Mortalità H totale Mortalità in H Re-H fatali Mortalità H totale Dati da SDO

17

18 1) Identificare i criteri di PRIORITA di accesso alle strutture riabilitative 2) GARANTIRE l accesso alla CR ai pazienti ad elevato rischio 3) RIMODULARE l offerta riabilitativa riformulando le indicazioni alla gestione degenziale, ambulatoriale e domiciliare

19 Appropriatezza Organizzativa

20 PREVENZIONE SECONDARIA/RIABILITAZIONE POSTACUTA (fino a 1 anno) CR DEGENZIALE CR AMBULATORIALE POST SCA AMBULATORI PREV. SECOND. AMBULATORI CARDIOLOGICI MMG

21 PREVENZIONE SECONDARIA/RIABILITAZIONE POSTACUTA (fino a 1 anno) CR DEGENZIALE CR AMBULATORIALE RETE PER LA FASE POSTACUTA AMBULATORI PREV. SECOND. AMBULATORI CARDIOLOGICI MMG

22 PREVENZIONE SECONDARIA/RIABILITAZIONE POSTACUTA (fino a 1 anno) CARDIOLOGI PER ACUTI INFERMIERI RETE PER LA FASE POSTACUTA CARDIOLOGI DEL POSTACUTO MMG

23 Key Points: Un Programma di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva. Serve? In cosa consiste? Come dovrebbe essere organizzato? Nel nostro paese la offerta di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva è adeguata al bisogno? A chi e come dovrebbe essere erogato? L intervento deve iniziare prima?

24 PREVENZIONE SECONDARIA/RIABILITAZIONE POSTACUTA (fino a 1 anno) POST SCA -DISABILITA MOTORIE O COGNITIVE GRAVI E ANTECEDENTI L EVENTO INDICE -ATTESA DI VITA BREVE PERCORSO RIABILITATIVO E/O DI PREVENZIONE DSECONDARIA

25 PREVENZIONE SECONDARIA/RIABILITAZIONE POSTACUTA (fino a 1 anno) POST SCA -DISABILITA MOTORIE O COGNITIVE GRAVI ANTECEDENTI L EVENTO INDICE -ATTESA DI VITA BREVE PERCORSO RIABILITATIVO E/O DI PREVENZIONE DSECONDARIA

26 PREVENZIONE SECONDARIA/RIABILITAZIONE POSTACUTA (fino a 1 anno) POST SCA ALTO RISCHIO -FE < 40% -FE 40-50% + IM -SCOMPENSO -DISABILITA CORRELATE ALL EVENTO INDICE CR DEGENZIALE

27 PREVENZIONE SECONDARIA/RIABILITAZIONE POSTACUTA (fino a 1 anno) POST SCA Rischio trombotico elevato - DIABETE MELLITO - INSUFF.RENALE - ARTERIOPATIA POLIDISTRETTUALE - RIVASCOLARIZZAZIONE INCOMPLETA O NON EFFETTUATA CR AMBULATORIALE

28 PREVENZIONE SECONDARIA/RIABILITAZIONE POSTACUTA (fino a 1 anno) POST SCA Rischio trombotico elevato - DIABETE MELLITO - INSUFF.RENALE - ARTERIOPATIA POLIDISTRETTUALE - RIVASCOLARIZZAZIONE INCOMPLETA O NON EFFETTUATA CR AMBULATORIALE COUNSELLING INFERMIERISTICO AMBULATORI PREV. SECOND.

29 PREVENZIONE SECONDARIA/RIABILITAZIONE POSTACUTA (fino a 1 anno) POST SCA NON ALTO RISCHIO NON RISCHIO TROMBOTICO ELEVATO COUNSELLING INFERMIERISTICO + AMBULATORI CARDIOLOGICI MMG

30 PERCORSI DI RIABILITAZIONE E PREVENZIONE SECONDARIA IN FUNZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO NEL I ANNO COUNSELING CR DEGENZIALE CR AMBULATORIALE AMB. CARDIOLOGICI DEDICATI PREV. SEC. AMB. CARDIOLOGICI MMG ALTO RISCHIO RISCHIO TROMBOTICO ELEVATO ** ++ + BASSO RISCHIO ++ ++

31 Key Points: Un Programma di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva. Serve? In cosa consiste? Come dovrebbe essere organizzato? Nel nostro paese la offerta di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva è adeguata al bisogno? A chi e come dovrebbe essere erogato? L intervento deve iniziare prima?

32 BLITZ 4 ( ) 163 UTIC ad impronta interventistica

33 Sottolineerò non l importanza della lettera di dimissione (pure fondamentale) bensì del Counseling Infermieristico

34 Aderenza alla Terapia La Scala di Morisky

35 Esercizio Fisico Per una maggiore diffusione dell uso e dell efficacia dell attività fisica nella prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari, il Panel ritiene fondamentale: 1. prescrivere attività fisica moderata a tutti i soggetti a basso rischio (nei quali non è necessaria una prova da sforzo prima della ripresa dell attività fisica), esplicitandola con chiarezza nella lettera di dimissione e personalizzandola; 2. eseguire una prova da sforzo prima della prescrizione di attività fisica nei soggetti ad alto rischio o prima di programmi di allenamento fisico; 3. differenziare la prescrizione dell attività fisica in base alla condizione precedente la SCA (sedentarietà o meno) e in base all età.

36 Esercizio Fisico

37 Conclusioni L intervento di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva (CRP) è un intervento salvavita Ha caratteristiche di interdisciplinarietà ed è caratterizzato da livelli decrescenti di complessità organizzativa (degenziale, ambulatoriale complesso, ambulatoriale, territoriale) Tutti i pazienti cardiopatici devono accedere ad un programma di CRP secondo criteri di appropriatezza clinica ed organizzativa L intervento di CRP è un processo continuo, che deve iniziare già nei primi giorni di degenza ospedaliera, con il counseling infermieristico che ne rappresenta un momento centrale

38 Bibliografia Gestione del Paziente dopo Sindrome Coronarica Acuta. Il Percorso Successivo: La Riabilitazione Inizia Prima Roberto F.E. Pedretti Jolliffe J, et al. Exercise-based rehabilitation for coronary artery disease (Review). Cochrane Database Syst Rev. 2001;(1):CD Goel K, et al. Impact of cardiac rehabilitation on mortality and cardiovascular events after percutaneous coronary intervention in the community. Circulation 2011; 123: Pack QR, et al. Participation in cardiac rehabilitation and survival after coronary artery bypass graft surgery. A community-based study. Circulation 2013; 128: 590. Dunlay SM, et al. Participation in cardiac rehabilitation, readmissions, and death after acute myocardial infarction. Am J Med 2014; 127: 538. Taylor RS, et al. Exercise-based rehabilitation for heart failure. Cochrane Database Syst Rev Apr 27;4:CD Piepoli MF, et al. Secondary prevention in the clinical management of patients with cardiovascular diseases. Core components, standards and outcome measures for referral and delivery: A Policy Statement from the Cardiac Rehabilitation Section of the European Association for Cardiovascular Prevention & Rehabilitation. European J Prev Cardiol : 664. Documento ANMCO/GICR-IACPR/GISE. L organizzazione dell assistenza nella fase post-acuta delle sindromi coronariche. G Ital Cardiol 2014; Suppl 1 al n.1.

La rete postsindromecoronarica. Consensusnazionale. Zoran Olivari Dipartimento cardiovascolare, Ospedale Cà Foncello, Treviso

La rete postsindromecoronarica. Consensusnazionale. Zoran Olivari Dipartimento cardiovascolare, Ospedale Cà Foncello, Treviso La rete postsindromecoronarica Consensusnazionale Zoran Olivari Dipartimento cardiovascolare, Ospedale Cà Foncello, Treviso Treviso, 5 novembre 2015 La rete postsindrome coronarica Dalconsensus nazionale

Dettagli

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione Roberto F.E. Pedretti, MD, FESC Dipartimento di Cardioangiologia Riabilitativa Istituti Clinici Scientifici Maugeri, I.R.C.C.S.

Dettagli

Giuseppe Favretto. UO di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva O. Riabilitativo di Alta Specializzazione Motta di Livenza (TV)

Giuseppe Favretto. UO di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva O. Riabilitativo di Alta Specializzazione Motta di Livenza (TV) Giuseppe Favretto UO di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva O. Riabilitativo di Alta Specializzazione Motta di Livenza (TV) poche analogie / tante differenze Riabilitazione Cardiovascolare (WHO-ESC

Dettagli

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: la legge regionale 23/2015 Cardiologia e pneumologia riabilitative quali strategie e sinergie ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza TERRITORIO Il crescente

Dettagli

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi?

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi? Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi? Roberto F.E. Pedretti Dipartimento di Cardioangiologia Riabilitativa I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri Pavia/Tradate

Dettagli

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Asti ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXIX GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Torino 27 ottobre

Dettagli

Perché vieni qui vagando per i pascoli a cercare il vento? Gilgamesh

Perché vieni qui vagando per i pascoli a cercare il vento? Gilgamesh Perché vieni qui vagando per i pascoli a cercare il vento? Gilgamesh Definizione Si intende per MONTAGNOTERAPIA un originale approccio metodologico a carattere terapeutico e riabilitativo e/o socio educativo,

Dettagli

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA. XVII Congresso Regionale ARCA Roma 22 23 settembre 2017 Cardiopatia ischemica: La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria

Dettagli

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici La Cardio-Riabilitazione Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici Dott. Giovanni Pasanisi Unità Operativa di Cardiologia Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara Definizione di riabilitazione

Dettagli

TITOLO: La Telesorveglianza nella gestione dello scompenso cardiaco cronico sul territorio ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO

TITOLO: La Telesorveglianza nella gestione dello scompenso cardiaco cronico sul territorio ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO TITOLO: La Telesorveglianza nella gestione dello scompenso cardiaco cronico sul territorio ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO Descrizione ed analisi del problema Lo scompenso cardiaco, fase finale di numerose

Dettagli

STEMI la fase cronica

STEMI la fase cronica dal 1846 STEMI la fase cronica 21 gennaio 2017 Giovanni Pasanisi U.O. di Cardiologia, Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara Stratificazione prognostica post-stemi Aspetti di terapia Prevenzione secondaria

Dettagli

Scompenso cardiaco: Prevenzione secondaria

Scompenso cardiaco: Prevenzione secondaria 4th TURIN CARDIOVASCULAR NURSING CONVENTION Scompenso cardiaco: Prevenzione secondaria PL. Temporelli Angela Zappia Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Veruno Divisione di Cardiologia Riabilitativa Scompenso

Dettagli

Il paziente dopo un ricovero per scompenso cardiaco: dialogo tra ospedale e territorio

Il paziente dopo un ricovero per scompenso cardiaco: dialogo tra ospedale e territorio Area Prevenzione Cardiovascolare slides tematiche Il paziente dopo un ricovero per scompenso cardiaco: dialogo tra ospedale e territorio per gentile concessione della Dott.ssa Annarita Pilleri SSD Valutazione

Dettagli

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna Bologna, 20 settembre 2012 Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna Roberta Baletti Coordinatrice

Dettagli

3 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 8 febbraio 2008

3 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 8 febbraio 2008 THE ITALIAN SURVEY ON CARDIAC REHABILITATION - ISYDE-2008: VALUTAZIONE DELLA OFFERTA DI CARDIOLOGIA RIABILITATIVA COME MOMENTO DEL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI Tramarin R, MD,

Dettagli

Timing di controlli e counseling

Timing di controlli e counseling Area Prevenzione Cardiovascolare slides tematiche «Cosa vuol dire prevenzione secondaria intensiva?» Timing di controlli e counseling per gentile concessione della Dott.ssa Annarita Pilleri SSD Valutazione

Dettagli

Il follow-up del paziente sottoposto a rivascolarizzazione coronarica percutanea

Il follow-up del paziente sottoposto a rivascolarizzazione coronarica percutanea Il follow-up del paziente sottoposto a rivascolarizzazione coronarica percutanea Il follow up dei pazienti dimessi dopo una pci non ha un percorso uniforme. Sono diversi gli studi che dimostrano non solo

Dettagli

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste CardioAlessandria 22-23 Settembre 2017 L uomo, il cuore e la tecnologia: impatto della medicina narrativa e dell organizzazione slow L organizzazione slow Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

Dettagli

Cardiologo per Acuti: focus sulla Lettera di Dimissione e la Terapia dopo una SCA

Cardiologo per Acuti: focus sulla Lettera di Dimissione e la Terapia dopo una SCA Come ottenere l aderenza alla terapia ed il raggiungimento dei target terapetici: la Rete post Sindrome Coronarica Acuta Cardiologo per Acuti: focus sulla Lettera di Dimissione e la Terapia dopo una SCA

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

Do#. Giovanni Pasanisi Unità Opera4va di Cardiologia Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara (Dire#ore do#. B. Sassone)

Do#. Giovanni Pasanisi Unità Opera4va di Cardiologia Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara (Dire#ore do#. B. Sassone) Do#. Giovanni Pasanisi Unità Opera4va di Cardiologia Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara (Dire#ore do#. B. Sassone) 196-2010 Evoluzione delle Unità di terapia intensiva coronarica in Emilia-Romagna Analisi

Dettagli

Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica.

Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica. 10 Cardiolucca Heart Celebration Lucca 27-29 novembre 2014 Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica Cesare Greco Cardiologia

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna clara curcetti Reggio Emilia, 25 settembre 2009 XIII CONFERENZA NAZIONALE HPH IL CONTESTO Patologia cardiovascolare

Dettagli

IL RECUPERO OCCUPAZIONALE NELL'AMBITO DEL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE DEL PAZIENTE CARDIOPATICO: ASPETTI CLINICI E RELAZIONALI

IL RECUPERO OCCUPAZIONALE NELL'AMBITO DEL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE DEL PAZIENTE CARDIOPATICO: ASPETTI CLINICI E RELAZIONALI IL RECUPERO OCCUPAZIONALE NELL'AMBITO DEL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE DEL PAZIENTE CARDIOPATICO: ASPETTI CLINICI E RELAZIONALI Dott.ssa Manuela Gavioli Responsabile U.O.S.D. Cardiologia Riabilitativa

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO

CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO FOLLOW UP del paziente con Cardiopatia Ischemica DOTT. ANTONIO MAGGI FONDAZIONE POLIAMBULANZA BRESCIA Trends in rates of hospitalization for AMI, diagnostic

Dettagli

U.O.C.di Cardiologia e Riabilitazione Cardiologica OSPEDALE SAN GENNARO

U.O.C.di Cardiologia e Riabilitazione Cardiologica OSPEDALE SAN GENNARO U.O.C.di Cardiologia e Riabilitazione Cardiologica OSPEDALE SAN GENNARO L importanza dell aderenza ai trattamenti terapeutici: l esempio delle malattie cardiovascolari Dr M. Mallardo Direttore U.O.C.di

Dettagli

Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio

Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio CONVENTION CARDIOLOGIA LOMBARDA 2016 Grand Hotel Gardone Riviera, BS 15 e 16 aprile 2016 Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio Corrado Lettieri

Dettagli

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA. Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA. Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital L OMS ha definito la Riabilitazione Cardiologica: Somma d interventi richiesti per

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Bari U.O.C. Cardiologia Ospedaliera L. Colonna

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Bari U.O.C. Cardiologia Ospedaliera L. Colonna Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Bari U.O.C. Cardiologia Ospedaliera L. Colonna La RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA nel Policlinico di Bari. Minore spesa assistenziale e previdenziale, maggiore

Dettagli

Nuovi modelli di prevenzione secondaria in Europa

Nuovi modelli di prevenzione secondaria in Europa LETTURA Nuovi modelli di prevenzione secondaria in Europa Pantaleo Giannuzzi Divisione di Cardiologia Riabilitativa, Istituto Scientifico di Veruno, Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Veruno (NO) (G

Dettagli

RIABILITAZIONE AMBULATORIALE

RIABILITAZIONE AMBULATORIALE DIRETTORE Dr. Marco Sicuro - COORDINATORE INFERMIERISTICO AFD Gisella Romeo Piera M. Donà 24 Ottobre 2015 RIABILITAZIONE AMBULATORIALE Vantaggi e svantaggi S.S. RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA S.C. CARDIOLOGIA

Dettagli

La continuità assistenziale: ambulatorio cardiopatia ischemica: Roberta Sandri

La continuità assistenziale: ambulatorio cardiopatia ischemica: Roberta Sandri La continuità assistenziale: ambulatorio cardiopatia ischemica: CPSI Roberta Sandri Definizione di counseling Carl. R. Rogers: counseling come una relazione nella quale il cliente è assistito nelle proprie

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

THE ITALIAN SURVEY ON CARDIAC REHABILITATION - ISYDE-2008:

THE ITALIAN SURVEY ON CARDIAC REHABILITATION - ISYDE-2008: THE ITALIAN SURVEY ON CARDIAC REHABILITATION - ISYDE-28: VALUTAZIONE DELLA OFFERTA DI CARDIOLOGIA RIABILITATIVA COME MOMENTO DEL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI Tramarin R, MD,

Dettagli

EFFETTI DELL ESERCIZIO FISICO NEL CARDIOPATICO

EFFETTI DELL ESERCIZIO FISICO NEL CARDIOPATICO Prevenzione cardiovascolare e cambiamento degli stili di vita Istituto di Medicina dello Sport di Firenze, 22 settembre 2007 EFFETTI DELL ESERCIZIO FISICO NEL CARDIOPATICO Tommaso Cellai Esercizio fisico

Dettagli

Prevenzione innanzitutto

Prevenzione innanzitutto Prevenzione innanzitutto Dr.ssa Annalisa Bertoldi Cardiologia Riabilitativa Villa Rosa Pergine Valsugana La Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari Le MCV rappresentano tuttora la principale causa di

Dettagli

WILL HE SUCCEED IN REPAIRING IT?

WILL HE SUCCEED IN REPAIRING IT? WILL HE SUCCEED IN REPAIRING IT? - REHABILITATION- Dott.ssa Bouslenko Zoe Cardiologia Riabilitativa ICS Maugeri - Presidio Major Un processo multifattoriale che ha come fine quello: di favorire la stabilità

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Montona, Croazia 10 Giugno 2014 Dr.ssa Laura Beltrame CASA DI CURA MADONNA DELLA SALUTE s.r.l. PRESIDIO OSPEDALIERO

Dettagli

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile Giovanni Pasanisi U.O. di Cardiologia Ospedale del Delta AUSL di Ferrara Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara Genova 23 ottobre 2015

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2 1) Regione: PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 Regione Autonoma della Sardegna ANNI 2010-2012 2) Titolo del progetto

Dettagli

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA Silvana Piazzi, Roberto Bettini, Antonella Lama, Laura Valentini, con la collaborazione di Moratti Elisa Le malattie

Dettagli

PREVENIRE LE RECIDIVE CARDIOVASCOLARI NELLE PERSONE CHE HANNO UN INFARTO MIOCARDICO

PREVENIRE LE RECIDIVE CARDIOVASCOLARI NELLE PERSONE CHE HANNO UN INFARTO MIOCARDICO Seminario Regionale PREVENIRE LE RECIDIVE CARDIOVASCOLARI NELLE PERSONE CHE HANNO UN INFARTO MIOCARDICO Bologna, 31 gennaio 2014, Regione Emilia Romagna Le linee regionali sul counseling nella relazione

Dettagli

IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS

IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS Roundtable, 15 Marzo 2011 IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS Davide INTEGLIA Il burden delle malattie cardiovascolari i in EUROPA Mortalità per

Dettagli

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI. INTRODUZIONE E ormai acquisito che per la gestione ottimale del paziente con STEMI è necessario un modello organizzativo coordinato di assistenza territoriale in rete. La rete per l infarto miocardico

Dettagli

La continuità assistenziale in cardiologia: nuovi modelli di integrazione ospedale-territorio

La continuità assistenziale in cardiologia: nuovi modelli di integrazione ospedale-territorio La continuità assistenziale in cardiologia: nuovi modelli di integrazione ospedale-territorio ASL BARI F. Brescia Dipartimento Assistenza Primaria e Intermedia ASL BARI UOSVD Cardiologia delle malattie

Dettagli

Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI)

Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI) Antonio Manari U.O. Cardiologia Interventistica Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova Reggio Emilia Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI) S. Margherita 16

Dettagli

La continuità assistenziale: perché è importante?

La continuità assistenziale: perché è importante? La continuità assistenziale: perché è importante? Risposta a livelli di complessità differenti Necessità di prendere in carico paziente e famiglia Riferimento sicuro per paziente e famiglia Collaborazione

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

LAVECCHIA RINALDO CV EUROPEO

LAVECCHIA RINALDO CV EUROPEO Nome LAVECCHIA RINALDO Data di nascita 28/02/1970 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I

Dettagli

ESERCIZIO FISICO NEL CARDIOPATICO

ESERCIZIO FISICO NEL CARDIOPATICO ESERCIZIO FISICO NEL CARDIOPATICO Francesco Fattirolli Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze D.A.I. del Cuore e dei Vasi Struttura Organizzativa Dipartimentale Riabilitazione Cardiologica ESERCIZIO

Dettagli

Day hospital scompenso

Day hospital scompenso 4TH TURIN CARDIOVASCULAR NURSING CONVENTION PROGRAM GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY, 20TH 21ST NOVEMBER 2008 Day hospital scompenso Dott. G. Gaschino CPSI M. Carraro ASL TO 2 O.M.V. DATI EPIDEMIOLOGICI

Dettagli

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA LA CARDIOLOGIA DI IMOLA e le sue PROSPETTIVE Dott. C. Antenucci Direttore dell U.O. di Cardiologia ed UTIC Imola, 27 Giugno 2009 UTIC RIA CARD DEA USI MURG PS La cardiologia nel DEA Il dolore toracico

Dettagli

I percorsi nel post-acuto: dalle linee guida al documento ANMCO/GICR-IACPR/GISE. Michele Gabriele

I percorsi nel post-acuto: dalle linee guida al documento ANMCO/GICR-IACPR/GISE. Michele Gabriele I percorsi nel post-acuto: dalle linee guida al documento ANMCO/GICR-IACPR/GISE Michele Gabriele Indicatori di processo Raggiungimento obiettivi prevenzione secondaria A 6 mesi A 6 mesi Epidemiologia

Dettagli

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria Il progetto NOCCHIERO: una rete assistenziale per lo scompenso cardiaco Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria Epidemiologia dello SC in Liguria Nella nostra regione è stato

Dettagli

Follow-up del paziente rivascolarizzato Choosing Wisley Andrea Di Lenarda, Trieste

Follow-up del paziente rivascolarizzato Choosing Wisley Andrea Di Lenarda, Trieste Follow-up del paziente rivascolarizzato Choosing Wisley Andrea Di Lenarda, Trieste Presa in carico territoriale del paziente con recente evento CV SCA Cardiologia e Cardiochirurgia Ospedaliera - UTIC,

Dettagli

Strategie ed interventi per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Strategie ed interventi per la prevenzione delle malattie cardiovascolari Strategie ed interventi per la prevenzione delle malattie cardiovascolari Dott.ssa Sara Princivalle Tesi Master ASPP 22 Novembre 2013 Premessa Le malattie cardiovascolari costituiscono uno dei problemi

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Valentina Orlando CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli

Dettagli

Curriculum Vitae GIANFRANCESCO MUREDDU

Curriculum Vitae GIANFRANCESCO MUREDDU Curriculum Vitae GIANFRANCESCO MUREDDU Nato a Napoli il 20 Gennaio 1961, si è laureato nel 1987 ed è specialista in Malattie dell Apparato Cardiovascolare dal 1990. Si è formato presso l Università Federico

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Antonio Brambilla Pierluigi Macini DG Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Gestione del paziente post-acuto Massimo Tidu e Virginia Lupu

Gestione del paziente post-acuto Massimo Tidu e Virginia Lupu Gestione del paziente post-acuto Massimo Tidu e Virginia Lupu Fondazione Salvatore Maugeri, Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno Casa di Cura Major Torino DIMENSIONE

Dettagli

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio 2008 al primo semestre 2010 Premessa La Riabilitazione

Dettagli

SCA: trattamento invasivo + statine. E dopo?

SCA: trattamento invasivo + statine. E dopo? www.fisiokinesiterapia.biz SCA: trattamento invasivo + statine. E dopo? Il peso epidemiologico delle malattie CV in Italia 240.000 morti/anno per malattie cardiovascolari 187 morti/100.000 abitanti per

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato www.fisiokinesiterapia.biz La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato Premessa (1) Da un censimento delle strutture

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 168/2016 ADOTTATA IN DATA 04/02/2016 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 168/2016 ADOTTATA IN DATA 04/02/2016 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 168/2016 ADOTTATA IN DATA 04/02/2016 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca sponsor n. 16 con il progetto P16-03.53 Gestione del paziente dopo procedura di rivascolarizzazione coronarica

Dettagli

Centro Cardiovascolare La struttura

Centro Cardiovascolare La struttura Centro Cardiovascolare La struttura Al Centro della rete ospedale - territorio Cardiologia AOUTS CCV ASS1 Paziente Cure Intermedie MMG Distretti ADI Il personale 9 Cardiologi 1 (+ 2) Medici dello Sport

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA STADIO A Paziente a rischio di evoluzione verso l insufficienza cardiaca senza segni di cardiopatia strutturale NYHA I STADIO B Paziente con cardiopatia strutturale

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

CASO CLINICO COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA

CASO CLINICO COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA Aggiornamenti in Cardiologia Autunno 2015 Treviso, 5 novembre 2015 COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA CASO CLINICO dott.ssa

Dettagli

La collaborazione tra Assessorato della Salute e Società Scientifiche di cardiologia nella Regione Sicilia

La collaborazione tra Assessorato della Salute e Società Scientifiche di cardiologia nella Regione Sicilia La collaborazione tra Assessorato della Salute e Società Scientifiche di cardiologia nella Regione Sicilia Giovanni De Luca Dirigente responsabile U.O. «Qualità e Governo Clinico» Dipartimento Attività

Dettagli

Esercizio Fisico Adattato: un modello efficace?

Esercizio Fisico Adattato: un modello efficace? VIII corso Girolamo Mercuriale Attività fisica e salute: Valutare, consigliare, creare opportunità Esercizio Fisico Adattato: un modello efficace? Cesena, 22 e 23 ottobre 2018 Prof. Gianluca Campo UO Cardiologia

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA STADIO A Paziente a rischio di evoluzione verso l insufficienza cardiaca senza segni di cardiopatia strutturale NYHA I STADIO B Paziente con cardiopatia strutturale

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute 1 sessione Il dolore toracico Epidemiologia delle sindromi coronariche acute Daniele Bertoli 1/34 Circulation 2012;125:e2-e220 BMJ 2012;344 2/34 International Death Rates (Revised May 2011): Death Rates

Dettagli

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Il sottoscritto Rinaldo Guglielmi ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni WORKSHOP La drug utilization attraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla

Dettagli

Classe NYHA I-II Stabile

Classe NYHA I-II Stabile CONSENSUS CONFERENCE sui MODELLI GESTIONALI nello SCOMPENSO CARDIACO FIRENZE 4-5 GIUGNO 2005 Classe NYHA I-II Stabile G. Cacciatore, G. Ansalone, G. Di Tano, V. Contursi, G. Rosato, F. Musumeci CLASSIFICAZIONE

Dettagli

IL CONTROLLO NON FARMACOLOGICO DEI FATTORI DI RISCHIO CORONARICO: FUMO, DIETA E TRAINING FISICO Piero Clavario Genova

IL CONTROLLO NON FARMACOLOGICO DEI FATTORI DI RISCHIO CORONARICO: FUMO, DIETA E TRAINING FISICO Piero Clavario Genova IL CONTROLLO NON FARMACOLOGICO DEI FATTORI DI RISCHIO CORONARICO: FUMO, DIETA E TRAINING FISICO Piero Clavario Genova Key points: 1 Sono un problema? 2 Quanto è importante riuscire a risolverlo? 3 Come

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty e&panno 37 (2-3) marzo-giugno 213 SCHEDA 4 Angioplastica (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty La revisione sistematica della letteratura evidenzia un associazione positiva nella maggioranza degli studi

Dettagli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello S.C. Cardiologia Rivoli L EPIDEMIA DEL MILLENNIO COS E LO SCOMPENSO CARDIACO E un deficit della funzione di pompa del cuore con incapacità di assicurare una adeguata

Dettagli

Introduzione. Il concetto di riabilitazione contempla non solo il recupero fisico ma anche

Introduzione. Il concetto di riabilitazione contempla non solo il recupero fisico ma anche Capitolo 1 1 Introduzione La Riabilitazione Cardiologica Il concetto di riabilitazione contempla non solo il recupero fisico ma anche quello psicologico e sociale. L Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Gestione dello Scompenso cardiaco dal Pronto Soccorso al Territorio: Un network, includente il paziente, per ottimizzare la terapia

Gestione dello Scompenso cardiaco dal Pronto Soccorso al Territorio: Un network, includente il paziente, per ottimizzare la terapia Gestione dello Scompenso cardiaco dal Pronto Soccorso al Territorio: Un network, includente il paziente, per ottimizzare la terapia Prof. Salvatore Di Somma, MD, PhD Professore di Medicina d'emergenza-urgenza

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto Stefano Toccoli Ilaria Nannini IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna, 11 maggio 2014 I sottoscritti STEFANO TOCCOLI e ILARIA

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PREVENZIONE DELLE RECIDIVE DEGLI ACCIDENTI CEREBRO- CARDIOVASCOLARI (Estensione del Progetto di Prevenzione del Rischio Cardiovascolare) 1. Introduzione Il Piano Nazionale

Dettagli

Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci

Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Esiste una notevole confusione terminologica e nosografica tra l Angina Stabile, come condizione sindromica su base ischemica, e la Cardiopatia

Dettagli

Il Centro Territoriale per la Prevenzione Cardiovascolare Primaria e Secondaria Lorenzo Brambilla

Il Centro Territoriale per la Prevenzione Cardiovascolare Primaria e Secondaria Lorenzo Brambilla Il Centro Territoriale per la Prevenzione Cardiovascolare Primaria e Secondaria Lorenzo Brambilla Direttore Sanitario Cardiologo Centro Santa Maria ai Servi Fondazione Don Gnocchi PR Il Centro Territoriale

Dettagli

LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE. Marco Canepa

LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE. Marco Canepa LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE Marco Canepa Università degli Studi di Genova Cardiologia IRCCS AOU San Martino IST marco.canepa@unige.it PREMESSE SC=scompenso

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? Henry Kissinger, 94 anni Ex segretario di stato USA sotto il governo Nixon

Dettagli

Struttura Complessa di Cardiologia Ciriè Ivrea. Responsabile S.S. Cardiologia sede di Ivrea.

Struttura Complessa di Cardiologia Ciriè Ivrea. Responsabile S.S. Cardiologia sede di Ivrea. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono +39 333 7826751 Fax +39 0125 641576 E-mail aravera@aslto4.piemonte.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 10/06/1953 Codice

Dettagli

IL CARDIOPATICO AL LAVORO

IL CARDIOPATICO AL LAVORO IL CARDIOPATICO AL LAVORO l RISULTATI DI TRE ANNI DI COLLABORAZIONE FRA MEDICI DEL LAVORO E CARDIOLOGI RIABILITATORI dr.ssa Donata Serra SPSAL Modena Centro Modena, 31 maggio 2016 NASCITA DEL PROGETTO

Dettagli

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania Nicola Ferrara, MD University of Naples Federico II Department of Translational Medical Sciences, Naples, Italy Past President

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli