ANEMIE EMOLITICHE. Francesco Lanza. Azienda Istituti Ospitalieri Cremona. UO di Ematologia e Centro Trapianti di Cellule Staminali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANEMIE EMOLITICHE. Francesco Lanza. Azienda Istituti Ospitalieri Cremona. UO di Ematologia e Centro Trapianti di Cellule Staminali"

Transcript

1 ANEMIE EMOLITICHE Francesco Lanza UO di Ematologia e Centro Trapianti di Cellule Staminali Azienda Istituti Ospitalieri Cremona

2 R Normali o ridotti Anemia emocromo + reticolociti Iperproduzione Midollare (ret ) Morfologia eritrocitaria EMORRAGIA - EMOLISI Normocitica Normocromica ipoproliferazione DANNO DANNO MIDOLLARE MIDOLLARE -Infiltrazione -Infiltrazione -Aplasia -Aplasia RIDOTA RIDOTA PRODUZIONE PRODUZIONE -Flogosi -Flogosi -Danno -Danno renale renale Microcitica Macrocitica Disordine maturativo ALTER. ALTER. CITOPLASMATICHE CITOPLASMATICHE --Carenza Carenza di di ferro ferro --Talassemia Talassemia --Anemia Anemia sideroblastica sideroblastica ALTER. ALTER. NUCLEARI NUCLEARI --carenza carenza folati folati e B12 B12 --anemia anemia refrattaria refrattaria D. D. INTRAGOLOBULARE Sferocitosi Sferocitosi Carenza Carenza di di G6PD G6PD Falciforme Falciforme D. D. EXTRAGOLOBULARE Autoanticorpi Autoanticorpi Danno Danno microcircolo microcircolo

3 Classificazione anemie su base fisiopatologica e cinetica Da emorragia Da iperemolisi intraglobulari extraglobulari Ridotta sopravvivenza GR membrana Enzimopatie Catene globiniche Meccanici Chimici e fisici Autoanticorpi Sferocitosi EPN G6PD, PK Falcemia Talassemia Microangiopatica Protesi valvolari Piombo veleni AEA

4 ANEMIE EMOLITICHE IMMUNI ANEMIE EMOLITICHE AUTOIMMUNI: a. macrocitica ipercromica disomogenea (MCV, MCH, RDW aumentati), con reticolocitosi Atc caldi (IgG) Atc freddi (IgM) Atc bitermici (lisanti o agglutinanti)

5 Anemia immunoemolitica: sferociti, macrociti e reticolocitosi. Nelle cellule più grandi si vede materiale reticolare (RNA precipitato). Colorazione con blu di metilene (Controcolorazione con Giemsa)

6 Principali indici eritrocitari Parametro Significato Ruolo MCV Volume cellulare medio (misurato direttamente) Classificazione e diagnosi anemie RDW Ampiezze della distribuzione dei diametri eritrocitari Indice di anisocitosi Differenza tra anemia sideropenica e talassemia % microciti GR con diametro inferiore a soglia prestabilita % macrociti GR con diametro superiore a soglia prestabilita Diagnosi precoce di ferrocarenza Reticolociti, carenza B12,folati Concentrazio ne Hb (MCH, MCHC) Emazie ipocromiche o ipercromiche Svariate condizioni con modificazione dell eritropoiesi

7 Valutazione automatica parametri eritrocitari Curve di distribuzione volume GR ed indici di dispersione Red cell distribution width (RDW) RDW: CV% V dei GR troncato 20% DS distribuzione GR tra percentile MCV (media) X 100 Indice di anisocitosi Canali volumetrici

8 Valutazione automatica parametri eritrocitari Analisi del volume cellulare e della concentrazione emoglobinica cellulare 60 fl 120 fl 24g/dl 41g/dl Volume GR 120 fl 24g/dl 41g/dl 60 fl Concentrazione Hb

9 MEAN CELL VOLUME (MCV) cause di aumento spurio Agglutinazione GR da autoanticorpi freddi (o caldi) Pan-agglutinazione da anticorpi EDTA dipendenti Iperosmolarità plasmatica (ipernatriemia, iperglicemia) Agitazione ripetuta di provetta chiusa (effetto da CO2) Ostruzione parziale dell apertura nei sistemi a resistenza

10 Diverse classi di reticolociti Eritroblasti Ortocromatici (nucleo) Reticolociti da stress (a. emolitica) (sostanza granulo-filamentosa abbondante) Reticolociti soggetto normale (sostanza granulo-filamentosa dispersa)

11 MISURAZIONE AUTOMATICA DEI RETICOLOCITI E DELLA POPOLAZIONE IMMATURA (IRF) Intensità di fluorescenza

12 Reticolocito caratteristiche La sostanza granulofilamentosa è Rna Le dimensioni sono > dei GR (24%) Densità < rispetto GR I reticolociti immaturi esprimono TfR Utilizzo fluorocromi sopravitali per la conta automatica Aumento 20 x fluorescenza di fondo nei R Aumento 1,7 X nei GR Conta in % e valore corretto Conta assoluta

13 MISURAZIONE DI MCV ED MCH RETICOLOCITARI Colorazione con conta fluorocromo Misurazione dell MCV MCVr Misurazione dell MCHC CHCMr Calcolo di MCH CHr Calcolo dell Hct Reticolocitario >24% GR >24% GR < 16% GR < 16% GR = a GR = a GR

14 Potenziali cause di interferenza nella conta automatica dei reticolociti Linfocitosi Piastrinosi Invasione settore di conta Eritroblasti Corpi di Howell-Jolly Corpi di Heinz Basophilic stippling DNA che lega il fluorocromo Porfiria Agenti chimici (B12) angiografia fundus oculi Altra fluorescenza

15 Classificazione dell anemia (Hb g/dl) Grado WHO EORTC < < < < < < < 6.5 < 6.5 Lieve Moderata 10 8 Severa 8

16 The physiological role of erythropoietin in the healthy adult Decreased oxygen delivery to the kidneys Peritubular interstitial cells detect low oxygen levels in the blood EPO Peritubular interstitial cells secrete erythropoietin (EPO) into the blood Pro-erythroblasts in red bone marrow mature more quickly into reticulocytes Increased oxygen delivery to tissues Return to homeostasis when response brings oxygen delivery to kidneys back to normal More reticulocytes enter blood Larger number of red blood cells (RBC) in circulation

17 Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN) Malattia clonale di natura acquisita delle cellule staminali emopoietiche che provoca: 1. Anemia dovuta ad emolisi intravascolare cronica e acuta; 2. Diatesi tromboembolica; 3. Distonia della muscolatura liscia. Rosse, WF. Et al. Hematology 2004 (1):48-62.

18 Rachidi S, Musallam KM, Taher AT. Eur.J Intern.Med. 2010;21: ;

19 Epidemiologia EPN, una malattia orfana molto rara Prevalenza Primo studio francese 220 casi / (Lancet, 1996) 3, aggiornato nel pazienti British registry 140 pazienti dal 1990 Prevalenza 10/milione (7 15,9) Italia?? (ad oggi noti circa 200 pazienti) Età media alla diagnosi : 30 anni 1,2,3 Sopravvivenza media : anni dopo diagnosi 2,4 1 Moyo, et al. Br J Haematol. 2004;126: Socie, et al. Lancet. 1996;348: Nishimura, et al. Medicine. 2004;83: Hillmen, et al. N Engl J Med. 1995;333: Brodsky. Parosysmal Nocturnal Hemoglobinuria. In: Hoffman, R et al., eds. Hematology - Basic Principles and Practices. 4th ed. 2005; p

20 Elevate morbidità e mortalità Incidenza: nuovi casi per milione/anno Mortalità a 5 anni: 35% Diagnosi a tutte le età,, mediana a 30 anni. Malattia progressiva Impatto sulla qualità della vita Sopravvivenza (%) Tempo di sopravvivenza dopo la diagnosi di EPN confronto con controlli sani Controlli sani (appaiati Per età e sesso) Pazienti EPN Anni dopo la diagnosi The expected survival of an age- and sex-matched control group is shown for comparison Hillmen et al 1995.

21 Fisiopatologia I globuli rossi EPN mancano delle proteine di membrana di regolazione del complemento. Tali proteine (CD55( e CD59), impediscono normalmente l attivazione l del sistema del complemento verso le cellule sane. Le cellule EPN ne sono parzialmente (tipo II) o totalmente (tipo III) deficitarie. Parker, et al. Blood. 2005;106:

22 Fisiopatologia L emolisi nell EPN I globuli rossi normali sono protetti dall attaco attaco del complemento dalle proteine GPI-ancorate CD55 e CD59 Attivazione del complemento I globuli rossi EPN, non essendo protetti, vengono lisati Trombosi Danno Renale Ipertensione polmonare Addominalgia Impatto sulla mortalità Dispnea GR intatti Riduzione dei GR Emoglobinemia Affaticamento Disfagia Impatto sulla morbilità Emoglobinuria Anemia disfunzione erettile

23 TROMBOSI Non c è relazione tra i sintomi ed il rischio TEV/TA Trombosi venosa pre-trattamento Trombosi venosa profonda - Arti inferiori - Altre Trombosi venosa mesenterica/splenica Trombosi portale Embolia Polmonare Trombosi venosa cerebrale Trombosi superficiale Trombosi arteriosa pre-trattamento Eventi % ,1% 18,5% 14,5% 18,5% 16,9% 6,5% 5,6% 4,0% Ictus/TIA Infarto miocardico / Angina instabile Total ,7% 1,6% 100%

24 EPN: rilievi laboratoristici Anemia, reticolocitosi Citopenia: neutropenia, trombocitopenia Aumento del valore serico LDH,<aptoglobina Emoglobinuria a poussee Perpetual Hemosiderinuria Ipertensione polmonare Segni di trombosi (dimero D) >50% pts Insufficenza renale Aumento parametri di flogosi (infezioni)

25 Percorso diagnostico dell EPN Anemia emolitica Coombs negativa Emoglobinuria AA MDS Citopenia inspiegata Trombosi Inspiegata (venosa o arteriosa) Citometria ad alta sensibilità Risultati quantitativi Su GR e GB Citometria ad alta sensibilità Risultati quantitativi Su GR e GB Citometria ad alta sensibilità Risultati quantitativi Su GR e GB Conferma o esclusione dell EPN AA +/- EPN MDS +/- EPN Conferma o esclusione dell EPN Il risultato del test riveste un significato in termini prognostici e terapeutici* * Parker, et al. Blood. 2005;106:

26 Classificazione dell EPN Parker et al, Blood 2005 Categorie Emolisi Fibrosi Classica + - EPN in corso di altre patologie midollari (MDS, AA) + + Subclinica - +

27 Emoglobinuria

28 Emosiderinuria

29 Test di Ham in corso di EPN dac ds dac dhi phi pac H20 Control RBC Patient RBC GR Normali GR lisati

30 Clonal origin of PNH cells in a G6PD A/B heterozygous patient G6PD-A G6PD-B Whole RBC PNH RBC Controls Patient Luzzatto L et al. University College Hospital, Ibadan, Nigeria

31 Somatic mutation(s) in the X-linked PIG-A gene Gene F2L XG XGR PIG A Disease / Function Coagulation Factor II like Xg blood group Expression of Xg on Erythrocytes PNH CYBB Chronic granulomatous disease XK Mc Leod s Phenotype THC Thrombocytopenia 1 WAS GF1 Wiskott-Aldrich Syndrome Globin transcriptase factor 1 ASB Anaemia Sideroblastic Hypocromic ALA S2 Aminolevulinate sinthase 2 SCIDX1 Severe Combined Imm. Def. AGMX1 Bruton Agammaglobulinaemia HIGM1 LYP F9 F8C G&PD AGHX2 Hyper IgM Syndrome Lymphoproliferative Syndrome Coagulation Factor IX Coagulation Factor VIIIC Glucose 6-Phosphate Dehydrogenase Agammaglobulinaemia (with GH deficit)

32 Pathogenesis - The Defect GPI Anchor PIG - A gene gene codes for 60 kda protein glycosyltransferase which effects the first step in the synthesis of the glycolipid GPI anchor (glycosylphosphatidylinositol). Results in clones lacking GPI anchor - in turn, attached proteins PIG - A protein

33 PNH Diagnosis by Flow Cytometry Of the long list of GPI anchored protein, monoclonal antibodies to the following antigens have been used in the diagnosis of PNH The most useful Abs are to CD14, 16, 55, 59, and 66. Are all required? Probably not - more studies needed Antigen Cell Lineage Function CD14 monocytes LPS receptor, MDF CD16 neutrophils Fc III receptor CD24 neutrophils B-cell differentiation marker CD55 all lineages DAF CD58 all lineages possible adhesion CD59 all lineages MIRL, HRF, protectin CD66b neutrophils CEA-related glycoprotein

34 Classificazione cellule EPN PNH I PNH II PNH III Cellule Normali Deficit parziale Deficit Completo cell count III II I Intensita di fluorescenza

35 GPI neg /granulociti in soggetti normali Paziente EPN Soggetto Sano CD55, CD59 PE Normal cells 20% Normal PNH PNH cells 80% 10 per million CD11b-FITC Araten DJ et al. PNAS U S A. 1999

36 CD55 CD58 CD59 CD109 PrPC GP500 Gova/b CD55 CD58 CD59 PrPC AChE JMH Ag Dombroch HG Ag CD55 CD58 CD59 CD14 CD16 CD24 CD48 CD66b CD66c CD87 CD109 CD157 LAPNB1 PrPC p50-80 GPI-80 ADP-RT NA1/NA2 Proteins deficient on PNH Platelets blood cells RBC Granulocytes Haematopoietic Stem Cell CD59, CD90, CD109 B cells Monocytes CD14 CD55 CD58 CD59 CD48 CD52 CD87 CD109 CD157 Group 8 PrPC GPI-80 CD16* T cells CD24 CD58 CD48 CD73 CD55 CD59 CD52 CD108 ADP-RT CD90 CD16 NK cells CD55 CD58 CD59 CD48 CD52 PrPc CD16 CD55 CD59 PrPC CD108 CD58 CD48 CD87 PrPc CD73 CD109 Courtesy L. Del Vecchio

37 Scape Project 2009 / 2010

38 Studio midollare in corso di EPN: procedura errata a fini diagnostici FLAER Alexa-488

39 Panel for cytometric analysis in patients with suspected PNH Granulocyte Lymphocyte CD66b T CD48 B NK Monocyte Erythrocyte CD14 CD59 Del Vecchio

40 GR in RBC EPN III I CD59

41 Monociti e granulociti: Monitoraggio nel tempo Livello Soglia? 5%

42 EPN: Monociti 3 Popolazioni CD33 CD45 CD14 III II I CD14

43 FLAER vs CD66b FLAER Alexa-488

44 Borowitz MJ, et al. Guidelines for the diagnosis and monitoring of paroxysmal nocturnal hemoglobinuria and related disorders. Cytometry Part B (Clinical Cytometry) 78B: (2010)

45 Borowitz MJ, et al. Guidelines for the diagnosis and monitoring of paroxysmal nocturnal hemoglobinuria and related disorders. Cytometry Part B (Clinical Cytometry) 78B: (2010)

46 terapia con Eculizumab SOLIRIS Anticorpo monoclonale umanizzato diretto alla proteina C5 del complemento che blocca il terminal complement activation sui GR EPN CL Human IgG2 heavy chain constant region 1 and hinge CH1 Human framework regions Hinge CH2 CH3 Complementarity determining regions (murine origin) Human IgG4 heavy chain constant regions 2 and 3

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC Erythroid Maturation In the BM PRO POLYCHROMAPHILIC RETICULOCYTE RED BLOOD CELL BASOPHILIC ORTHOCHROMATIC RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC RBC PRO BASOPHILIC POLYCHROMATOPHILIC ORTHOCHROMATIC Maturation

Dettagli

Cos è il Complemento Come il complemento è responsabile dell EPN Conseguenze dell attivazione incontrollata del complemento nei

Cos è il Complemento Come il complemento è responsabile dell EPN Conseguenze dell attivazione incontrollata del complemento nei Cos è il Complemento Come il complemento è responsabile dell EPN Conseguenze dell attivazione incontrollata del complemento nei pazienti affetti da EPN Manifestazioni cliniche dell EPN Diagnosi di EPN

Dettagli

I passi avanti nelle opzioni terapeutiche impongonoo una diagnosi e un intervento precoci

I passi avanti nelle opzioni terapeutiche impongonoo una diagnosi e un intervento precoci I passi avanti nelle opzioni terapeutiche impongonoo una diagnosi e un intervento precoci Una diagnosi precoce è essenziale per un miglioramento della prognosi dei pazienti: EPN EPN associata a Disfunzione

Dettagli

Diagnostica e. classificazione dell'epn. Le malattie complemento mediate: EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA. Dott.

Diagnostica e. classificazione dell'epn. Le malattie complemento mediate: EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA. Dott. Le malattie complemento mediate: EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA Diagnostica e classificazione dell'epn Dott.ssa Lorella Lanza Laboratorio di Diagnostica Citofluorimetria S.C. Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Interpretazione degli esami di screening delle anemie

Interpretazione degli esami di screening delle anemie Paolo Coser Interpretazione degli esami di screening delle anemie L anemia non sempre si accompagna a riduzione proporzionale e consensuale del numero degli eritrociti, dell Ht e della concentrazione di

Dettagli

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE. Dott. Lara Rebella. Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE. Dott. Lara Rebella. Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE Dott. Lara Rebella Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona PERCHE un PDTA Nasce dall esigenza di ottimizzare le risorse umane e materiali:

Dettagli

L Emoglobinuria Parossistica Notturna. Dr Giovanni Andrea Berisso Direttore SC Medicina Interna II ASL 5 Spezzino

L Emoglobinuria Parossistica Notturna. Dr Giovanni Andrea Berisso Direttore SC Medicina Interna II ASL 5 Spezzino L Emoglobinuria Parossistica Notturna Dr Giovanni Andrea Berisso Direttore SC Medicina Interna II ASL 5 Spezzino L Emoglobinuria Parossistica Notturna L Emoglobinuria Parossistica Notturna ( EPN) è una

Dettagli

I pazienti con EPN sono a rischio di trombosi nonostante anticoagulazione o fabbisogni trasfusionali minimi

I pazienti con EPN sono a rischio di trombosi nonostante anticoagulazione o fabbisogni trasfusionali minimi Trombosi I pazienti con EPN sono a rischio di trombosi nonostante anticoagulazione o fabbisogni trasfusionali minimi (n=91) (n=22) Hillmen P et al. Blood 2007;110:4123 4128. Il rischiodi TE èindipendentedalle

Dettagli

Diagnosi di Laboratorio della Emoglobinuria Parossistica Notturna

Diagnosi di Laboratorio della Emoglobinuria Parossistica Notturna Diagnosi di Laboratorio della Emoglobinuria Parossistica Notturna FRANCESCO LANZA UOC EMATOLOGIA / Lab Specialistico di Citometria e Cellule Staminali CREMONA EPN Malattia clonale di natura acquisita emopoietiche

Dettagli

Benvenuti! Welcome! 02/04/2015

Benvenuti! Welcome! 02/04/2015 Benvenuti! Welcome! 02/04/2015 APLASIA MIDOLLARE - EPN Dott.Osvaldo Figari Laboratorio Analisi Ospedale di Lavagna APLASIA MIDOLLARE è una condizione patologica caratterizzata da PANCITOPENIA PERIFERICA

Dettagli

5 UK NEQAS USERS MEETING MeetingScientifico

5 UK NEQAS USERS MEETING MeetingScientifico 5 UK NEQAS USERS MEETING MeetingScientifico Servizi di QualityAssessmentProfessionali UK NEQAS nel Laboratorio Integrato di Ematologia Milano, 15 Novembre 2012 Gilestro Milena Laboratorio Ematologia Prof.

Dettagli

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che:

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che: L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee emopoietiche Lo sviluppo di ogni linea emopoietica

Dettagli

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA EMAZIE NORMALI Struttura del globulo rosso 7 μ Disco biconcavo Rapporto S/V ottimale Massima plasticità Metabolismo

Dettagli

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità FIMPAGGIORNA 2005 12 maggio 2005 L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria A.O.R.N. Santobono-Pausilipon Ma come è pallido.

Dettagli

NETWORK EMATOLOGICO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

NETWORK EMATOLOGICO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA NETWORK EMATOLOGICO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA 2009 Da' aggiorna' al 2011 Cortesia Dr. A. De Vivo Ricerca di cloni EPN su so@opopolazioni emacche di pazienc (5 pazienc posicvi, eta compresa tra 35 e

Dettagli

Anemie carenziali da fattori che regolano la sintesi del DNA Anemia con megaloblastosi midollare Iperbilirubinemia ed incremento della LDH per eritropoiesi inefficace Incremento sensibile dal volume corpuscolare

Dettagli

L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino

L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino Tabiano XXVII Tabiano, 17 febbraio 2018 L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino Andrea Pession Esame emocromocitometrico Esame che fornisce informazioni dettagliate

Dettagli

EPN E INSUFFICIENZE MIDOLLARI descrizione e casi clinici

EPN E INSUFFICIENZE MIDOLLARI descrizione e casi clinici EPN E INSUFFICIENZE MIDOLLARI descrizione e casi clinici Francesco Lanza, U.O. Ematologia Ospedale S.M. Delle Croci Ravenna Rete Trapianti Metropolitana della Romagna CLASSIFICATION OF HAEMOLYTIC ANAEMIAS

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

L'ipertensione polmonare è causata dall'attivazione incontrollata del complemento

L'ipertensione polmonare è causata dall'attivazione incontrollata del complemento L'ipertensione polmonare è causata dall'attivazione incontrollata del complemento Le analisi tramite risonanza magnetica nucleare (RMN) dei polmoni di 6/10 pazienti affetti da EPN senza evidenza di ET

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Coordinatore C. Dufour Responsabile U.O.S. Ematologia clinica e di laboratorio C. Dufour M. Calvillo, M. Miano IRCCS Gaslini 30 Giugno 2009 La presentazione

Dettagli

Caso Clinico Emoglobinuria parossistica notturna

Caso Clinico Emoglobinuria parossistica notturna Caso Clinico Emoglobinuria parossistica notturna Francesca Tosato Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica Università degli Studi di Padova - Azienda Ospedaliera di Padova Maschio, 16 anni Paziente

Dettagli

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna L ANEMIA Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna Bologna, 17 aprile 2012 DEFINIZIONE Ridotta concentrazione di Hb nel sangue periferico : Hb < 12,5

Dettagli

Ricerca dei cloni EPN in Romagna

Ricerca dei cloni EPN in Romagna Dr. Giovanni Poletti Ricerca dei cloni EPN in Romagna Dott.ssa Evita Massari AUSL Romagna Laboratorio Pievesestina UO Patologia Clinica RBC Plt Neutrophil Eosinophil Basophil Monocyte Lymphocyte AChE

Dettagli

Un caso clinico di Anemia Emolitica

Un caso clinico di Anemia Emolitica Un caso clinico di Anemia Emolitica Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli studi di Catania U.O di Oncoematologia Pediatrica Direttore Prof.ssa Giovanna Russo Dott.ssa Marta Arrabito

Dettagli

PNH EPN Emoglobinuria Parossistica Notturna

PNH EPN Emoglobinuria Parossistica Notturna Roma, 27 settembre 2018 Club del Globulo Rosso PNH EPN Emoglobinuria Parossistica Notturna Rosario Notaro Cancer Genetics and Gene Transfer Core Research Laboratory - ISPRO Florence Conflitti d Interesse

Dettagli

ANEMIE. Prof AM Vannucchi-AA

ANEMIE. Prof AM Vannucchi-AA ANEMIE 1 Anemia Valore di Hb

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

Esame emocromocitometrico

Esame emocromocitometrico Esame emocromocitometrico L esame emocromocitometrico è uno degli esami di laboratorio maggiormente richiesto nella pratica clinica; è un esame semplice, poco costoso, fonte di preziose informazioni sullo

Dettagli

Esame dirimente: Conta dei Reticolociti

Esame dirimente: Conta dei Reticolociti Esame dirimente: Conta dei Reticolociti Eritroblasti Ortocromatici Reticolociti Midollari Tempo di Permanenza 2-3 giorni Barriera EMATO- MIDOLLARE Reticolociti nel Sangue Periferico Tempo di permanenza

Dettagli

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi GR senescenti Perdita di H 2 O ed enzimi La membrana si impoverisce di acido sialico, galattosamina e aminoacidi

Dettagli

Emoglobinuria parossistica notturna

Emoglobinuria parossistica notturna Emoglobinuria parossistica notturna Giorgia Pantano, Francesca Tosato, Maria Colomba Sanzari, Mario Plebani Dipartimento Medicina di Laboratorio, Università degli Studi - Azienda Ospedaliera di Padova

Dettagli

Stato dell arte nella diagnostica

Stato dell arte nella diagnostica L Emocromo: attualità e prospettive Stato dell arte nella diagnostica delle anemie Dr. Giuliano D Andria Servizio di Medicina Trasfusionale P.O. SS. Annunziata Taranto Accertamento dello stato Anemico

Dettagli

Algoritmi Diagnostici delle Anemie

Algoritmi Diagnostici delle Anemie Algoritmi Diagnostici delle Anemie Algoritmi Diagnostici delle Anemie dati di letteratura Algoritmi Diagnostici delle Anemie oggi.. Epidemiologia: prevalenza/politiche sanitarie (costi)/outcome. Progresso

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido costituito da cellule sospese nella parte liquida (plasma) attraverso il quale

Dettagli

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico (emocromo) è uno degli esami più richiesti in senso assoluto E l equivalente di una biopsia d organo,

Dettagli

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale Stefano Costantini, Valerio Maria Bonavia Viterbo, I Dicembre 2005 Incidenza

Dettagli

Esame emocromocitometrico

Esame emocromocitometrico Esame emocromocitometrico Esame di primo livello Orientarsi bene tra tante sigle e numeri Corretta interpretazione DIAGNOSI L osservazione che il sangue è in parte costituito da elementi corpuscolati risale

Dettagli

La lettura dell emocromo

La lettura dell emocromo La lettura dell emocromo Bruno Nobili Dipartimento della donna, del bambino e di chirurgia generale e specialistica L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO URGENTE IN PEDIATRIA Necessità di orientarsi bene fra le

Dettagli

Si manifesta con i segni e sintomi Infettivi Emorragici Necessità di supporto trasfusionale per la anemia

Si manifesta con i segni e sintomi Infettivi Emorragici Necessità di supporto trasfusionale per la anemia APLASIA significa carenza di elementi figurati del sangue con riduzione delle cellule progenitrici e dei precursori midollari Si manifesta con i segni e sintomi Infettivi Emorragici Necessità di supporto

Dettagli

Anemie emolitiche: caratteristiche generali Anemie emolitiche autoimmuni Anemie emolitiche da farmaci

Anemie emolitiche: caratteristiche generali Anemie emolitiche autoimmuni Anemie emolitiche da farmaci www.fisiokinesiterapia.biz Anemie emolitiche: caratteristiche generali Anemie emolitiche autoimmuni Anemie emolitiche da farmaci ANEMIE EMOLITICHE aumentata distruzione (emolitica) difetto intrinseco difetto

Dettagli

20 Giugno L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili

20 Giugno L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili 20 Giugno 2008 L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili First approach for a correct diagnosis of anemia Age at onset Anemia of newborns and infants Anemia of childhood Gender Race/ethnicity

Dettagli

APLASIA. significa carenza di elementi figurati del sangue con. Infettivi Emorragici. anemia. Prof AM Vannucchi-AA

APLASIA. significa carenza di elementi figurati del sangue con. Infettivi Emorragici. anemia. Prof AM Vannucchi-AA APLASIA significa carenza di elementi figurati del sangue con riduzione i delle cellule l progenitrici i i e dei precursori midollari i Si manifesta con i segni e sintomi Infettivi Emorragici Necessità

Dettagli

L'EPN è associataadun rischio più elevato di tromboembolia venosa rispetto ai comuni stati di ipercoagulabilità ereditari

L'EPN è associataadun rischio più elevato di tromboembolia venosa rispetto ai comuni stati di ipercoagulabilità ereditari L'EPN è associataadun rischio più elevato di tromboembolia venosa rispetto ai comuni stati di ipercoagulabilità ereditari massimo Rischio relativo 80 60 40 20 0 Rischio di sviluppare eventi tromboembolici

Dettagli

Attualita e prospettive

Attualita e prospettive PKD PATIENT S DAY Milano, 16 maggio 2013 TERAPIA DELLA ANEMIA EMOLITICA DA CARENZA DI PIRUVATO-CHINASI ERITROCITARIA Attualita e prospettive A. Zanella Ematologia, Fondazione IRCSS Ca Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie Inquadramento della anemia Definire: Causa Grado Rapidità di comparsa (acuta e cronica) Parametri fondamentali: Hb Hct (ematocrito) VCM (volume corpuscolare medio) Reticolociti Esame dello striscio periferico

Dettagli

Citofluorimetria per lo studio delle MDS. Roberto Caporale

Citofluorimetria per lo studio delle MDS. Roberto Caporale Citofluorimetria per lo studio delle MDS Roberto Caporale Sindromi Mielodisplastiche Le Sindromi Mielodisplastiche (MDS) sono un gruppo di disordini clonali caratterizzati da una cellularità midollare

Dettagli

Diagnosi & Terapia delle Anemie

Diagnosi & Terapia delle Anemie A P R2008 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini I L E Diagnosi & Terapia delle Anemie Quaderni ASRI 108 a cura di: gruppo di studio aziendale AUSL RIMINI

Dettagli

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Perché prescrivo un esame? Per ottenere la conferma diagnostica di uno stato morboso

Dettagli

MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5

MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5 CAPITOLO 3-4 MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5 CASO CLINICO 1 Una donna di 26 anni, con un anamnesi di cardiopatia perdurante da tutta la vita, è venuta inizialmente all osservazione con un

Dettagli

Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab

Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab Convegno Interregionale SIE Delegazioni Triveneto Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI Udine, 8 maggio 2009 Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab Rossella

Dettagli

Funzionalità degli strumenti moderni

Funzionalità degli strumenti moderni Barbara J. Bain Funzionalità degli strumenti moderni Ci sono molte informazioni derivanti dall uso degli strumenti moderni Ma ci sono altre cose che si possono scoprire da uno striscio, o no? Forse lo

Dettagli

emocromocitometrico deve

emocromocitometrico deve Bruno Nobili, Sofia MR Matarese, Francesca Rossi Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia generale e specialistica Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli [ Come si fa ] Esame

Dettagli

Studio dei cloni EPN (Emoglobinuria Parossistica Notturna) in patologie ematologiche associate ad anemie: possibili implicazioni terapeutiche

Studio dei cloni EPN (Emoglobinuria Parossistica Notturna) in patologie ematologiche associate ad anemie: possibili implicazioni terapeutiche Studio dei cloni EPN (Emoglobinuria Parossistica Notturna) in patologie ematologiche associate ad anemie: possibili implicazioni terapeutiche LANZA FRANCESCO UOC EMATOLOGIA / Lab Specialistico di Citometria

Dettagli

Basi molecolari della proliferazione e morte cellulare. Valutazione dello stato di salute delle acque, dell aria e del suolo.

Basi molecolari della proliferazione e morte cellulare. Valutazione dello stato di salute delle acque, dell aria e del suolo. Biologo - Seconda sessione 2017 Prima prova scritta L Influenza dell uomo sulla biodiversità Fisiopatologia delle cellule del sangue Basi molecolari della proliferazione e morte cellulare Seconda prova

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI

FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI IL DEFICIT DI PIRUVATO CHINASI ERITROCITARIA (PKD) FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI Anna Marcello Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano. 1 PKD PATIENT S DAY 16 MAGGIO 2015 IL GLOBULO

Dettagli

Le dimensioni ingannano

Le dimensioni ingannano Le dimensioni ingannano Natalia Scaramellini Centro Malattie Rare Università degli Studi di Milano Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Cosa c è di nuovo per trattare l anemia Milano

Dettagli

Cosa si intende per anemia?

Cosa si intende per anemia? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE Quando sospettarla? Cosa fare? Vedo mio figlio più pallido e stanco negli ultimi mesi; è possibile che possa avere un anemia? Cos è l anemia? Quali sono i sintomi?

Dettagli

Indice. Prefazione... Hanno collaborato...

Indice. Prefazione... Hanno collaborato... Prefazione... Hanno collaborato... III V 1. Le anemie... 1 1.1 Definizione... 1 1.2 Fisiopatologia... 1 1.3 Epidemiologia... 2 1.4 Approccio generale al malato... 4 Valutazione iniziale... 4 Valutazione

Dettagli

INCONTRO di EMATOLOGIA con I MEDICI DI FAMIGLIA. ANEMIA e PIASTRINOPENIA: diagnosi differenziale

INCONTRO di EMATOLOGIA con I MEDICI DI FAMIGLIA. ANEMIA e PIASTRINOPENIA: diagnosi differenziale ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI NOVARA INCONTRO di EMATOLOGIA con I MEDICI DI FAMIGLIA ANEMIA e PIASTRINOPENIA: diagnosi differenziale Mariangela Greco, MD, PhD Novara,12

Dettagli

L EPN: novità in tema di ricerca e terapia

L EPN: novità in tema di ricerca e terapia Milano, 27 marzo 2010 Emoglobinuria Parossistica Notturna 2 nd Patient s Day L EPN: novità in tema di ricerca e terapia Dr. Antonio M. Risitano LA CASCATA DEL COMPLEMENTO NELL EPN CD55 CD55 Via alternativa

Dettagli

Workshop Schemi UKNEQAS for Leucocyte Immunophenotyping. Sala SISTINA h. 10:45

Workshop Schemi UKNEQAS for Leucocyte Immunophenotyping. Sala SISTINA h. 10:45 7 UKNEQAS ITALIAN USERS MEETING Milano, Hotel Michelangelo 13 Novembre 2014 Workshop Schemi UKNEQAS for Leucocyte Immunophenotyping Sala SISTINA h. 10:45 7 UKNEQAS ITALIAN USERS MEETING Milano, Hotel Michelangelo

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia 1 Mieloma Multiplo: Epidemiologia 1% di tutti i tumori ed il 10% dei tumori ematologici In Europa l incidenza e di 4.5 6.0/100

Dettagli

1. McCrae, K., Sadler, J., Cines, D. (2005). 2. R. Hoffman, Hematology Basic Principles and Practice (4th. Edition). Chpt 132, pp

1. McCrae, K., Sadler, J., Cines, D. (2005). 2. R. Hoffman, Hematology Basic Principles and Practice (4th. Edition). Chpt 132, pp Insufficienza renale acuta Ematuria macroscopica Febbre Incremento della creatininemia e dell azotemia Anemia acuta Emoglobina < 8 g/dl Test di Coombs negativo Schistocitosi (fino al 10%) Piastrinopenia

Dettagli

Ematopoiesi. Tre componenti: 1. Le cellule staminali 2. Lo stroma, costituito da cellule stromali e matrice extracellulare 3. I fattori di crescita

Ematopoiesi. Tre componenti: 1. Le cellule staminali 2. Lo stroma, costituito da cellule stromali e matrice extracellulare 3. I fattori di crescita Ematopoiesi Tre componenti: 1. Le cellule staminali 2. Lo stroma, costituito da cellule stromali e matrice extracellulare 3. I fattori di crescita Cellule staminali Cellule indifferenziate che si auto-mantengono

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45 Anemia Aplastica acquisita Rara malattia ematologia, non oncologica Sua caratteristica è una netta riduzione di globuli bianchi, rossi e piastrine nel sangue (pancitopenia periferica) a volte gravissima

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE SANGUE COMPONENTE LIQUIDA (55-60% 60%) COMPONENTE CORPUSCOLATA (40-45% 45%) FISIOPATOLOGIA della COMPONENTE CORPUSCOLATA: - Alterazioni degli Eritrociti - Alterazioni dei Leucociti

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta DEFINIZIONE DI ANEMIA RIDUZIONE DEL LIVELLO DI EMOGLOBINA NEL SANGUE con o senza Riduzione del numero dei globuli

Dettagli

Riscontro di uno stato anemico: che fare? Ovvero diagnosi etiologica di anemia in medicina di famiglia

Riscontro di uno stato anemico: che fare? Ovvero diagnosi etiologica di anemia in medicina di famiglia Riscontro di uno stato anemico: che fare? Ovvero diagnosi etiologica di anemia in medicina di famiglia Dott. Fabrizio Trotta MMG Spec. In Medicina Interna Malattie Infettive Potrebbe trattarsi di anemia?

Dettagli

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Questi anticorpi sono delle molecole IgG che attaccano un solo

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Formazione Interdisciplinare sulla valutazione analitica-clinica in Corelab Emocromocitometrico

Formazione Interdisciplinare sulla valutazione analitica-clinica in Corelab Emocromocitometrico Formazione Interdisciplinare sulla valutazione analitica-clinica in Corelab Emocromocitometrico Dott.ssa L. Arrigoni - 2014 Il Passato Conta cellule, reticolociti e piastrine manuale Hb spettrofotometrica

Dettagli

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 199 Partecipanti Striscio

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 199 Partecipanti Striscio Österreichische Gesellschaft für Qualitätssicherung und Standardisierung medizinisch - diagnostischer Untersuchungen 1090 Wien, Hörlgasse 18/5; Tel: +43 1 319 88 95; Fax: +43 1 319 88 97 office@oequasta.at

Dettagli

Anticorpi anti-hla nel trapianto di cellule staminali emopoietiche

Anticorpi anti-hla nel trapianto di cellule staminali emopoietiche Anticorpi anti-hla nel trapianto di cellule staminali emopoietiche A. Bontadini Summer School AIBT Pesaro, 9-11 giugno 2016 Fluorescenza 2 La tecnologia Luminex ha modificato la vita degli anticorpi, dei

Dettagli

Seconda Università di Napoli Dipartimento di Pediatria F. Fede

Seconda Università di Napoli Dipartimento di Pediatria F. Fede Seconda Università di Napoli Dipartimento di Pediatria F. Fede FIMPAGGIORNA 2005 Bruno Nobili La lettura dell esame emocromocitometrico Caserta 12 maggio 2005 L osservazione che il sangue è in parte costituito

Dettagli

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL SCUOLA DI FORMAZIONE IN EMATOLOGIA I Edizione Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento SIBioC SIMeL Professioni interessate: MEDICI E BIOLOGI Sede del Corso: Aula Magna Presidio Ospedaliero

Dettagli

I RETICOLOCITI M. BUTTARELLO ULSS 19 ADRIA (RO)

I RETICOLOCITI M. BUTTARELLO ULSS 19 ADRIA (RO) I RETICOLOCITI M. BUTTARELLO ULSS 19 ADRIA (RO) RETICOLOCITI: DEFINIZIONE (CLSI H44-A2) - CELLULE ERITROIDI DI TRANSIZIONE FRA IL PRECURSORE NUCLEATO E L ERITROCITA MATURO - DEFINIZIONE MICROSCOPICA: CELLULE

Dettagli

Dott. Lanza Lorella. Ospedale S. Corona Anatomia Patologica

Dott. Lanza Lorella. Ospedale S. Corona Anatomia Patologica La CITOFLUORIMETRIA NELLE MIELODISPLASIE Dott. Lanza Lorella Ospedale S. Corona Anatomia Patologica MDS sono un gruppo di disordini caratterizzati da un processo emopoietico alterato ed inefficace che

Dettagli

Dott.ssa Marina Cavaliere U.O.C Medicina I ed Ematologia Ospedale San Paolo di Savona. Savona, 6 novembre 2015

Dott.ssa Marina Cavaliere U.O.C Medicina I ed Ematologia Ospedale San Paolo di Savona. Savona, 6 novembre 2015 Dott.ssa Marina Cavaliere U.O.C Medicina I ed Ematologia Ospedale San Paolo di Savona Savona, 6 novembre 2015 Cos è il Complemento Come il complemento è responsabile dell EPN Conseguenze dell attivazione

Dettagli

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP Problemi internistici in medicina dello Sport Corso di Laurea in Scienze Motorie Prof G Galanti Dr.ssa L Stefani Anno 2008-20092009 Problemi internistici in medicina dello Sport Anemia Problemi nefrologici

Dettagli

Low angle detector. 5-15 LUCE RIFRATTA Concentrazione Hb. 2-3 SCATTER Volume RBC. sfericizzazione

Low angle detector. 5-15 LUCE RIFRATTA Concentrazione Hb. 2-3 SCATTER Volume RBC. sfericizzazione High angle detector 5-15 LUCE RIFRATTA Concentrazione Hb Low angle detector 2-3 SCATTER Volume RBC sfericizzazione Sistemi ad Impedenza e Globuli Rossi RBC PLT Emocromo: Terminologia WBC. White Blood Cells,

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra.

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra. Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra. Dott.ssa Maria Lerone 28/09/2013 Coop. Medici del Territorio Ara Nova Fiumicino . annually there are over 332000

Dettagli

Laura Albertazzi. Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia

Laura Albertazzi. Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia Laura Albertazzi Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia L'analisi delle immagini è «l'estrazione di informazioni significative dalle

Dettagli

Osmometria ed Emolisi

Osmometria ed Emolisi Osmometria ed Emolisi 1 ADE: MISURA DELLA RESISTENZA OSMOTICA DEI GLOBULI ROSSI (2/12/08). Il globulo rosso è una piccola cellula del sangue deputata al trasporto dell'ossigeno e priva di nucleo e di organelli.

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido costituito da cellule sospese nella parte liquida (plasma) attraverso il quale

Dettagli

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 Alessandra Fanelli Firenze 15 maggio 2017 Laboratorio Generale Dipartimento dei Servizi CICLO 2016 ESAME MORFOLOGICO SU STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO CAMPIONE

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE SANGUE COMPONENTE LIQUIDA (55-60% 60%) COMPONENTE CORPUSCOLATA (40-45% 45%) FISIOPATOLOGIA della COMPONENTE CORPUSCOLATA: - Alterazioni degli Eritrociti - Alterazioni dei Leucociti

Dettagli

EMATOLOGIA VETERINARIA DI BASE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI EMOPARASSITI.

EMATOLOGIA VETERINARIA DI BASE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI EMOPARASSITI. EMATOLOGIA VETERINARIA DI BASE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI EMOPARASSITI. seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2004-2005 Udine, Martedì 13 settembre

Dettagli

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017 IRON DEFICENCY L importanza della correzione del deficit di ferro: esperienza nella gestione ambulatoriale del paziente con insufficienza cardiaca cronica Roma, 23 settembre 2017 Luciano Arcari - ROMA

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

Sangue. Created by G. Papaccio 1

Sangue. Created by G. Papaccio 1 Sangue Created by G. Papaccio 1 Sangue Tessuto connettivo a carattere fluido che scorre in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Composto da una parte fluida e da cellule definite

Dettagli

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE SAN MARCO Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel Scheda N. 662034 EMOGRAMMA Varie RBC: Varie WBC: RBC (milioni /µl) : 5.76 6.88 8.12 Hgb (g/dl) : 13.1 15.3 18.1 Hct (%) : 42.6 45.6 50.6 MCV (fl) : 73.9 60.6 66.8 MCH (pg) : 22.7 21.2 23.3 MCHC (g/dl)

Dettagli

ANEMIE ORIENTAMENTO DIAGNOSTICO

ANEMIE ORIENTAMENTO DIAGNOSTICO ANEMIE ORIENTAMENTO DIAGNOSTICO Dott.ssa Federica Bruni Dott.Massimo Provenzi 11 Aprile2015 "EMATOLOGIA PEDIATRICA: l anemia ferro-priva e le emoglobinopatie in età pediatrica: una messa a punto" Quando

Dettagli

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

L esame emocromocitometrico

L esame emocromocitometrico L esame emocromocitometrico Esame emocromocitometrico Conta strumentale Valutazione citologica dello striscio di sangue: - morfologia eritrocitaria - morfologia leucocitaria e conta differenziale - stima

Dettagli

Anemia emolitica autoimmune: la terapia

Anemia emolitica autoimmune: la terapia Anemia emolitica autoimmune: la terapia GENNAIO 2002 Donna di 76 anni Anamnesi pat. remota All età di 48 anni colecistectomia per litiasi Anamnesi pat. prossima Da 1 mese astenia e da 2 giorni edemi declivi

Dettagli

Eritrociti: Emoglobina: Ematocrito: Piastrine:

Eritrociti: Emoglobina: Ematocrito: Piastrine: Emocromo nel sangue EDTA Informazioni generali Codice accettazione 113060 Indicazioni cliniche [RIF.1] Leucociti: Valutazione e diagnosi di: infezioni, infiammazioni, necrosi tissutali, anemie, intossicazioni,

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli