Onde sismiche per studiare la Terra. Le discon7nuità. Crosta, mantello e nucleo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Onde sismiche per studiare la Terra. Le discon7nuità. Crosta, mantello e nucleo"

Transcript

1 Onde sismiche per studiare la Terra Le discon7nuità Le discon7nuità sono state individuate perché in loro corrispondenza si verificano repen%ni cambiamen% delle velocità di propagazione delle onde sismiche. liquido La velocità dipende dall elas%cità del corpo in cui si propagano le onde: Corpi rigidi: velocità elevata Corpi fluidi: velocità più bassa La prima è la discon7nuità di Mohorovičić, deia in breve Moho, che si trova, internamente alla porzione silica7ca, alla profondità media di 30 km e delimita la crosta dal mantello. Le onde P e S accelerano bruscamente perché il mantello superiore è cos7tuito da rocce più rigide e dense delle rocce della crosta. Le onde sismiche e gli involucri terrestri 1 2 Crosta, mantello e nucleo La superficie di discon7nuità responsabile della zona d ombra si trova ad una profondità di km ed è chiamata discon7nuità di Gutenberg e separa il mantello dal nucleo. Le onde P diminuiscono la loro velocità, mentre le onde S vengono fermate, poiché il nucleo esternamente è fluido. L ul7ma è la discon7nuità di Lehmann che si trova, internamente alla porzione ferrosa, alla profondità di 5100 km e separa nucleo interno da nucleo esterno. Le onde P accelerano nuovamente poiché il nucleo interno è solido. Le tre discon7nuità dividono l interno della Terra in gusci concentrici dis7n7 per composizione: la crosta, il guscio più esterno di silica7 sialici e femici; il mantello, il guscio intermedio di densi silica7 ultrafemico; il nucleo ferroso esterno, fuso; il nucleo ferroso interno, solido.

2 L interno della Terra, sulla base del comportamento delle onde sismiche, è suddiviso in crosta, mantello e nucleo. La crosta ha spessore medio di 30 km; il mantello arriva fino a km di profondità; il nucleo, che occupa lo spazio restante, è suddiviso in una parte esterna liquida e una parte interna solida. Crosta, mantello e nucleo Litosfera e astenosfera La variazione della velocità delle onde dimostra che le differenze interne possono riguardare la composizione ma anche le proprietà meccaniche dei materiali presen7. Lo strato esterno rigido è chiamato litosfera e comprende la crosta e la parte superiore del mantello. Lo strato compreso tra i 100 km e i 200 km di profondità viene chiamato astenosfera. L astenosfera, a differenza della litosfera, è formata da materiali par7colarmente plas%ci, perché molto vicini alla fusione. Lo strato del mantello che si trova al di soio della astenosfera è chiamato mesosfera. 5 6 La crosta terrestre Cap 17 - La Terra è un pianeta dinamico Per spiegare le dinamiche endogene della Terra sono state faie tre teorie: La crosta con7nentale, in corrispondenza dei con%nen%, è spessa e cos7tuita per la gran parte da rocce sialiche intrusive, prevalentemente grani%. La crosta oceanica, in corrispondenza dei fondi oceanici, è soxle e cos7tuita, soio gli stra7 sedimentari, da rocce femiche, prevalentemente effusive come i basal%. 1. La teoria della deriva dei con7nen7 2. La teoria dell espansione dei fondali oceanici 3. La teoria della teionica a zolle 7 8

3 1- La Teoria della Deriva dei Con7nen7 1- La Teoria della Deriva dei Con7nen7 La deriva dei con7nen7 è una teoria geologica secondo la quale i con7nen7 sarebbero soiopos7 a un movimento di deriva che li farebbe spostare uno rispeio all altro. La teoria inizialmente non ebbe successo e fu ripresa da Alfred Lothar Wegener nel Wegener Nel 1911 Wegener trovò documen7 paleontologici che facevano supporre un collegamento tra Brasile e Africa. Secondo la sua ipotesi: 225 milioni di anni fa le acque erano raggruppate in un unico oceano, Pantalassa e le terre in un unico con7nente Pangéa. Circa 200 milioni di anni fa la Pangea avrebbe iniziato a frantumarsi in due: a nord la Laurasia e a sud la Gondwana e l oceano Te7de. In seguito, dai 65 milioni di anni in poi, iniziarono a frantumarsi in par7 più piccole fino ad arrivare alla situazione aiuale La Teoria della Deriva dei Con7nen7 1- La Teoria della Deriva dei Con7nen7 11 prove geomorfologiche: complementarietà delle forme dei con7nen7 prove paleontologiche: reper7 paleontologici in località aiualmente lontane, sono estremamente simili Prove paleoclima%che: la distribuzione del clima non era come oggi: zone aiualmente tropicali avevano clima freddo. 12

4 2- Teoria dell espansione dei fondali oceanici La teoria di Wegener fu fortemente contestata perché sosteneva che Teoria proposta da Hess nel le forze che causavano la deriva erano la forza centrifuga originata Secondo l ipotesi dell espansione dei dalla rotazione terrestre e l airazione luni- solare, forze insufficien7 fondali oceanici, vi sono zone del fondale per spiegare il fenomeno descriio. in cui si forma nuova litosfera, e altre zone in cui la litosfera è inghioxta e distru'a. Hess Vediamo prima come sono fax i fondali oceanici 14 Dorsali e fosse oceaniche I bacini oceanici sono airaversa7 da lunghe catene montuose, le dorsali oceaniche, e sono solca7 da profondissime incisioni lunghe e streie, solitamente vicine ai con7nen7, le fosse oceaniche. Dorsali e fosse oceaniche Le dorsali oceaniche presentano lungo il loro asse un solco centrale, la rih valley (30-50Km). La rih valley è interroia da numerose linee di fraiura, le faglie trasformi, che spostano orizzontalmente l asse della dorsale e determinano un andamento sinuoso. Dorsale oceanica Lo spessore della crosta a livello delle dorsali è di circa 5-7 Km!!

5 Dorsali e fosse oceaniche I fondali degli oceani e i blocchi con7nentali sono separa7 da un dislivello di m, che cos7tuisce la scarpata con%nentale Dorsali e fosse oceaniche Il flusso di calore è elevato lungo le dorsali, diminuisce allontanandosi da esse e raggiunge valori minimi in corrispondenza delle fosse. La crosta oceanica è cos7tuita da: Le rocce dei fondali oceanici uno strato di sedimen% (1) uno strato di basalto (2) uno strato di gabbro (3) Nei fondali oceanici: lo spessore dei sedimen7 aumenta via via che ci si allontana dalla dorsale; 19 l età della roccia è tanto maggiore quanto più questa si trova lontana dall asse della dorsale; le rocce non hanno mai età superiore ai 200 milioni di anni. 20

6 2- Teoria dell espansione dei fondali oceanici 2- Teoria dell espansione dei fondali oceanici Secondo l ipotesi dell espansione dei fondali oceanici, le dorsali sono grandi fraiure airaverso le quali i matriali risalgono dal mantello. Ques7 fuoriescono e solidficano formando nuova crosta oceanica, che sospinge lateralmente quella vecchia. A livello delle fosse oceaniche invece la crosta si immerge e fonde a una certa profondità tornando a far parte del mantello (fenomeno della subduzione). I fondali oceanici si espandono perché lo spazio creatosi nella rih valley della dorsale è occupato da nuova crosta, con7nuamente prodoia dal raffreddamento del magma che risale dal mantello. L espansione dei fondali oceanici lungo le dorsali è compensata dalla scomparsa della litosfera che avviene nelle fosse oceaniche. Formazione e consumo della crosta Teoria dell espansione dei fondali oceanici 2- Teoria dell espansione dei fondali oceanici La rih valley che percorre l asse delle dorsali non è una struiura con7nua. La fenditura assiale è interroia e dislocata da linee di fraiura, le faglie trasformi, che provocano a volte la formazione di alte e scoscese pare7 soiomarine. Le faglie trasformi rappresentano la conseguenza dell espansione dei fondali oceanici, avvenuta in modo separato per ciascun troncone di dorsale. La presenza delle faglie trasformi indica che l espansione dei fondali oceanici avviene per fasce separate.

7 Faglie trasformi 2- Teoria dell espansione dei fondali oceanici Confermata dal faio che: I fondali non abbiano più di 200 milioni di anni Il diverso flusso termico che si registra a livello delle dorsali e a livello delle fosse L aumento dell età delle rocce man mano che ci si allontana dalla dorsale il paleomagne7smo dei fondali Prove paleomagne7che dell espansione dei fondali oceanici Lo studio delle rocce magma7che ha rivelato che negli ul7mi 4 milioni di anni si sono verifica7 oltre 20 episodi di inversione del campo magne7co terrestre. L aumento dell età delle rocce e dello spessore dei sedimen7 che si registrano con l allontanamento dalla dorsale rappresentano un forte sostegno all idea dell espansione. 28

8 Il paleomagne7smo Il paleomagne7smo Il nostro pianeta genera un campo magne7co. Il basalto, presente nei fondali oceanici, è una roccia magma7ca ricca di ferro. In prossimità di una roccia basal7ca, il campo magne7co prodoio dagli atomi di ferro si somma al campo magne7co terrestre, generando una variazione di intensità chiamata anomalia magne7ca. Durante il processo di raffreddamento delle rocce magma7che, al di soio di una certa temperatura, gli atomi di ferro, che si comportano come aghi di bussola, si magne7zzano nella direzione del campo magne7co presente al momento del raffreddamento e rimangono stabilmente orienta7 secondo le linee di forza del campo magne7co. Una volta che la roccia si è raffreddata, gli atomi di ferro non possono più cambiare orientamento. La registrazione di anomalie magne7che posi7ve e nega7ve ha permesso di stabilire che le rocce possono avere: magne7zzazione normale, se la magne7zzazione è avvenuta in modo conforme al campo magne7co terrestre aiuale; magne7zzazione inversa, se è avvenuta con i poli nord e sud inver77 rispeio alla magne7zzazione normale Interroga7vi rimas7 aper7 dalle teorie fino ad ora esposte: Perché le zone sismiche e vulcaniche si concentrano lungo fasce sottili e allungate, come le catene montuose? Quali sono le cause che scatenano eruzioni vulcaniche e scosse sismiche? Perché la crosta continentale è così diversa da quella oceanica? 3- La teoria della teionica delle placche La teoria della teionica delle placche cos7tuisce il punto di riferimento fondamentale per la comprensione dei fenomeni geologici. Si basa su alcune considerazioni: la litosfera, lo strato esterno rigido della Terra, non forma un involucro con7nuo, ma è suddivisa in un certo numero di blocchi rigidi, defini7 placche; le placche litosferiche, possono spostarsi in senso orizzontale, muovenodosi sopra l astenosfera. Questa si comporta come uno strato plas7co entro la quale vi sono mo7 convexvi. Sono ques7 moviemn7 a creare la frantumazione della crosta in zolle: le corren7 ascenden7 e discenden7 creano tensioni nella rigida litosfera ceh si fraiura.

9 3- La teoria della teionica delle placche 3- La teoria della teionica delle placche I margini delle zolle corrispondono alle fasce soioili dove si localizzano l axvità vulcanica e i sismi. I margini sono di tre 7pologie: allontanarsi margini divergen7 o costruxvi (rosso); avvicinarsi margini convergen7 o distruxvi (verde); spostarsi lateralmente margini conserva7vi o trasformi (azzurro) La teoria della teionica delle placche 1- Margini divergen7 margini convergen% margini divergen% I margini divergen7 determinano la formazione degli oceani e la loro con7nua espansione. Il movimento di allontanamento delle placche porta alla creazione di nuova litosfera in corrispondenza delle dorsali oceaniche. margini conserva%vi 3 I margini delle placche 35

10 La formazione di un nuovo oceano Esempi: Rih Valley africana e Mar Rosso Rift Valley africana: la crosta è appena inarcata e si sta fratturando Mar Rosso: oceano in uno stadio giovanile. Il processo è iniziato 20 milioni di anni fa. La litosfera viene inarcata e si assottiglia fino a fratturarsi. Il materiale plastico che risale si fonde nella zona della frattura, generando magma fluido e femico. In parte solidifica in profondità generando gabbri, in parte risale formando le dorsali da cui esce magma basaltico, che solidifica e ostruisce la frattura. Successivamente i moti convettivi esercitano una trazione sui due blocchi di litosfera a lato della frattura. I blocchi si allontanano e la frattura si riapre con nuova produzione di magma Margini convergen7 e subduzione Due placche che si spostano l una contro l altra entrano in collisione lungo un margine convergente. Una litosfera scende in profondità (va in subduzione) e si forma una fossa dove si esercitano spinte e si generano airi7, che producono terremo7. TuIa l area è interessata da elevata sismicità. Gli ipocentri dei terremo7 sono dispos7 lungo un piano inclinato, deio piano di Benioff, che rivela la posizione della placca in subduzione. Margini convergen7 e subduzione Le fosse oceaniche sono la sede in cui avviene la subduzione. La litosfera in subduzione a una certa profondità inizia a fondere e il materiale fuso, meno denso, risale verso la superficie. A una certa distanza dalle fosse ( km) e parallelamente a esse si trovano allineamen7 di vulcani, spesso dispos7 ad arco e perciò dex archi vulcanici.

11 2- Margini convergen7 e subduzione La subduzione può avvenire: 2A: tra due porzioni di litosfera oceanica (quella più rigida e fredda scorre soio l altra); 2B: tra litosfera oceanica e una con7nentale (la placca oceanica va in subduzione). 2A: tra due litosfere oceaniche Una delle due placche con litosfera oceanica (quella più rigida e fredda) va in subduzione soio l altra. La risalita di magma produce edifici vulcanici, che spesso dai fondali oceanici emergono in superficie, formando un arco vulcanico insulare (arcipelago di isole vulcaniche). Sistema arco-fossa 2C: tra due litosfere con7nentali (non vi è subduzione) Esempi: Giappone e Filippine 2B: tra una litosfera oceanica e una con7nentale La placca con litosfera oceanica, più densa, si immerge soio la placca con litosfera con%nentale, meno densa, e va in subduzione. Lungo il bordo del con7nente si formano archi vulcanici. Sistema arco-fossa

12 Margini convergen7 e orogenesi Margini convergen7 e orogenesi La convergenza di due margini di placca, dei quali almeno uno cos7tuito da litosfera con7nentale, determina il fenomeno dell orogenesi. La convergenza tra le due placche porta alla subduzione della placca di destra, il cui margine è oceanico. Sul margine della placca di sinistra si forma un arco di rilievi vulcanici Margini convergen7 e orogenesi Margini convergen7 e orogenesi Il bacino oceanico si riduce progressivamente. Le spinte compressive portano alla frammentazione e all accavallamento della litosfera. I sedimen7 oceanici cominciano a subire deformazioni. L oceano è completamente chiuso e la collisione avviene tra i margini con7nentali. Il materiale di provenienza oceanica è sollevato, deformato e metamorfosato.

13 Margini convergen7 e orogenesi 2C: tra due porzioni di litosfera con7nentale Le spinte compressive si esauriscono. L intera regione si solleva per ristabilire l equilibrio isosta7co turbato dall ispessimento e dallo sprofondamento della crosta. La collisione tra i margini convergen7 ha prodoio una catena montuosa. Nessuna delle due litosfere va in subduzione perché entrambe poco dense. I sedimen7 accumula7 in precedenza si piegano, si fraiurano, scorrono gli uni sugli altri accavallandosi fino a costruire una catena montuosa. / Alpi Margini conserva7vi (trascorren7) Le placche e la distribuzione dei vulcani I margini trascorren7 sono caraierizza7 dalla frizione tra le masse rocciose delle placche adiacen7, che scorrono l una contro l altra in senso orizzontale, ma opposto. Lungo le faglie trasformi si verificano fenomeni sismici ma non fenomeni vulcanici. Zolla del pacifico Zolla del Nord-America Es: faglie trasformi delle dorsali oceaniche 52

14 Il motore delle placche Il motore delle placche I moti convettivi nel mantello, sostenuti dal flusso di calore interno, provocano il movimento delle placche litosferiche sovrastanti. Uno dei punti di forza della teoria della tettonica delle placche è l individuazione del motore responsabile del movimento delle placche. All interno di una cella convettiva, i rami ascendenti dei moti convettivi generano le dorsali oceaniche, mentre le fosse oceaniche segnano la posizione dei rami discendenti. Nel mantello esistono lenti movimenti assimilabili ai moti convettivi. I materiali del mantello più caldi si dilatano, salgono e sono sostituiti dai materiali più freddi. Il flusso di calore che si libera dall interno del pianeta verso lo spazio mette in moto i cicli convettivi nel mantello, che a loro volta trascinano le rigide placche litosferiche Punti caldi (Hot Spot) Sono chiamati punti caldi (hot spot) i centri vulcanici isolati, posti all interno di una placca. La loro posizione è indipendente dai margini di placca. I punti caldi sono caratterizzati da un elevato flusso termico e da una intensa attività. Punti caldi (Hot Spot) Quasi tutti i punti caldi sono zone di vasto sollevamento della crosta; la loro origine va ricercata sotto le placche, nel mantello, dove si trovano i pennacchi. I pennacchi sono correnti cilindriche ascensionali di materiale incandescente del mantello. Se i punti caldi rimangono sempre attivi e immobili nei tempi geologici, il passaggio di una placca litosferica sopra un punto caldo lascia come traccia una serie di coni vulcanici allineati in ordine di età decrescente. Solo i più recenti sono attivi, gli arti si sono raffreddati e spenti.

15 Punti caldi Il futuro del pianeta In una placca oceanica, in corrispondenza di un punto caldo si hanno grandi vulcani sottomarini, che a volte arrivano a formare isole. I vulcani si spostano insieme alla placca litosferica di cui fanno parte, allontanandosi dal punto caldo. La litosfera si raffredda lontano dal punto caldo, le isole diventano vulcani spenti e, successivamente, montagne sottomarine dalla cima piatta (guyot) Il futuro del pianeta L area mediterranea come potrebbe essere tra 2 (A) e 5 (B) milioni di anni.

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle Del nostro pianeta conosciamo solo la parte esterna Le conoscenze che abbiamo sull'interno della terra si basano sullo studio delle onde sismiche

Dettagli

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? METODI DIRETTI Trivellazioni profonde nella superficie non oltre 15 km 2 MODI METODI INDIRETTI _ studio composizione dei magmi _ studio campioni di roccia/minerali

Dettagli

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo ~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s. 2016-17 Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo Teorie fissiste - Inizi del 1900-1. Terra in progressiva solidificazione e contrazione da una massa fusa 2. Migrazione

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Crosta: spessore da pochi km a 60 km

Dettagli

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie.

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. LE FORZE CHE MODELLANO IL PAESAGGIO FORZE ESOGENE: sono forze di origine esterna. Vi rientrano quei processi che sono alimentati

Dettagli

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle Deriva dei continenti Tettonica a Zolle Deriva dei continenti L idea della deriva dei continenti si può far risalire alla fine del 500, quando un cartografo olandese Abraham Ortelius, suggerì che le americhe

Dettagli

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche Boris Mosconi Struttura interna della Terra CROSTA MANTELLO Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra Dall

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 7 La tettonica globale e la storia della Terra 3 1. La teoria della tettonica globale Per spiegare la distribuzione dei

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto delle scienze naturali Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe crosta oceanica astenosfera calore esterno Conoscenze e abilità 1. C 2. C 3. B 4. A 5. D 6. A 7. B 8.

Dettagli

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LA TEORIA DI WEGENER NON SPIEGAVA PERCHE I CONTINENTI DI MUOVONO. FU UN GEOFISICO INGLESE, HOLMES CHE SUGGERI CHE I CONTINENTI FOSSERO MOSSI DA CORRENTI CONVETTIVE

Dettagli

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Wegener e la Teoria della Deriva La deriva dei continenti è una teoria geologica secondo la quale i continenti sarebbero sottoposti a un movimento di deriva che

Dettagli

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Indagine geologica diretta:

Dettagli

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LA TEORIA DI WEGENER NON SPIEGAVA PERCHE I CONTINENTI DI MUOVONO. FU UN GEOFISICO INGLESE, HOLMES CHE SUGGERI CHE I CONTINENTI FOSSERO MOSSI DA CORRENTI CONVETTIVE

Dettagli

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale 3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale Tettonica delle placche crostali Concetto fondamentale delle Scienze della Terra Risultato dell integrazione di molte discipline Basata su considerazioni

Dettagli

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Dove sono localizzati i vulcani? Dove sono localizzati i terremoti?

Dettagli

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 La Tettonica a Zolle e La Deriva dei Continenti SCHEDE DIDATTICHE 1 LA TETTONICA A ZOLLE Contenuti Il filmato analizza la rivoluzione scientifica che dalla deriva dei continenti

Dettagli

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco solare in formazione. Possiamo distinguere alcune

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA Morfologicamente la Terra è formata da strati di diversi materiali e densità: Crosta è lo strato più esterno, ricca di minerali, rocce eruttive, silicati, spessa un centinaio di

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto delle scienze naturali Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe CONVETTIVI DIVERGENTI DISTRUTTIVI FREDDI FLUIDA CONTINENTALE 1. C 2. B 3. D 4. D 5. A 6. D 7. D 8. B 9.

Dettagli

crosta mantello nucleo ( 3200 km) 30 km 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 3500 km 3700 C 6400 km 4300 C

crosta mantello nucleo ( 3200 km) 30 km 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 3500 km 3700 C 6400 km 4300 C crosta 30 km mantello 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 6400 km 3500 km 4300 C 3700 C nucleo ( 3200 km) americhe eurasia pacifica africa indo-australiana antartica MOTI DIVERGENTI MOTI CONVERGENTI : MOTI

Dettagli

Elementi di sismologia

Elementi di sismologia Elementi di sismologia Profondità in km 1 crosta 30 km mantello 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 6400 km 3500 km 4300 C 3700 C nucleo ( 3200 km) 2 americhe eurasia pacifica africa indo-australiana antartica

Dettagli

Tettonica delle placche TETTONICA DELLE PLACCHE

Tettonica delle placche TETTONICA DELLE PLACCHE Tettonica delle placche TETTONICA DELLE PLACCHE TETTONICA DELLE PLACCHE 1970 Definizione Teoria secondo la quale la litosfera non è un involucro continuo ma è suddiviso in una serie di placche (zolle)

Dettagli

Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche

Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche Un cambiamento di prospettiva Dalle ipotesi del passato alle attuali conoscenze La struttura interna della Terra Schematizzazione semplificata della

Dettagli

ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI SPIEGATA IN MODO SEMPLICE By studiarapido

ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI SPIEGATA IN MODO SEMPLICE By studiarapido ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI SPIEGATA IN MODO SEMPLICE By studiarapido La mappa dei fondali oceanici Oggi la teoria della deriva dei continenti è universalmente accettata perché la scienza ne ha dato

Dettagli

1. La Terra come sistema integrato.

1. La Terra come sistema integrato. 1. La Terra come sistema integrato. La moderna Geologia ha come scopo la ricostruzione dell intera evoluzione della Terra. La Terra è un sistema integrato = un insieme di componenti, ciascuno con una propria

Dettagli

1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati.

1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati. la terra nello spazio Fare - abilità Fare e competenze 1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati. a. il dì ha la massima durata rispetto alla notte b. perielio

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra Esistono 2 modelli raffiguranti la struttura interna della Terra. I modello - Terra suddivisa in 3 strati (dal più esterno al più interno): Crosta: strato più esterno composto

Dettagli

LA DERIVA DEI CONTINENTI

LA DERIVA DEI CONTINENTI LA DERIVA DEI CONTINENTI Se osserviamo un planisfero ci accorgiamo che i profili dei continenti si incastrano tra loro come le tessere di un puzzle. Questa prima osservazione portò A. Wegener a formulare

Dettagli

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Qui sopra è stata riportata la cartina dove sono rappresentate le zone sismiche sulla terra. Esse corrispondono

Dettagli

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. 1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. I fossili L interno della Terra onde sismiche riflesse discontinuità terremoto

Dettagli

Conoscenze dirette (rocce superficiali)

Conoscenze dirette (rocce superficiali) Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti: i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Informazioni sulla struttura interna della Terra si possono ottenere con metodi diretti e indiretti. metodi diretti dalle miniere (3000 m di profondità) dalle trivellazioni

Dettagli

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali Fenomeni endogeni dell area mediterranea I fenomeni sismici nel Mediterraneo Dove? Mappa degli eventi con magnitudo minore di 4 dell'area mediterranea

Dettagli

Le forze endogene ed esogene della Terra

Le forze endogene ed esogene della Terra Le forze endogene ed esogene della Terra a cura di Danilo Testa danilo.testa@uniroma2.it Le forze endogene ed esogene della Terra Forze endogene: agiscono all interno del pianeta Vulcanismo e i movimenti

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA La Terra è schiacciata ai poli e rigonfia all'equatore a causa della sua rotazione (ellissoide di rotazione). Il raggio equatoriale misura 6.378 km. Il raggio polare misura

Dettagli

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI Dovuti a improvvise rotture o dislocazioni di grandi masse rocciose della litosfera sottoposte a sforzi continuati oltre il loro limite di deformazione elastica Rottura avviene in corrispondenza di un

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA La Terra è composta da strati concentrici: - Crosta - Mantello - Nucleo Copyright 2009 Zanichelli editore CROSTA CONTINENTALE E CROSTA OCEANICA Del volume totale della Terra: la

Dettagli

Prof.ssa S. Di Giulio

Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio La nascita della Terra si può collocare intorno ai 4,5 miliardi di anni fa, quando piccoli corpi solidi orbitanti intorno al Sole (planetesimi) cominciarono ad aggregarsi attratti

Dettagli

In condizioni di enormi pressioni e temperature le rocce si fondono formando nuovo magma il quale sarà primario se questa fusione avviene nel

In condizioni di enormi pressioni e temperature le rocce si fondono formando nuovo magma il quale sarà primario se questa fusione avviene nel I Vulcani Definizione: conformazioni geologiche tipiche che rappresentano delle valvole di sfogo dell energia che si viene a formare in profondità. DOVE SI TROVANO? In punti della Terra ad intensa attività

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

modo una singola placca può essere composta accordo con il principio dell isostasia, galleggiano sulla sottostante astenosfera

modo una singola placca può essere composta accordo con il principio dell isostasia, galleggiano sulla sottostante astenosfera La tettonica delle placche La tettonica delle placche cerca di interpretare sia i movimenti della litosfera che i diversi fenomeni geofisici all interno di un unico quadro di riferimento. Essa non contraddice

Dettagli

Capitolo T2 Il dinamismo terrestre e la teoria della tettonica delle placche

Capitolo T2 Il dinamismo terrestre e la teoria della tettonica delle placche Capitolo T2 Il dinamismo terrestre e la teoria della tettonica delle placche Quesiti e problemi 1 Fenomeno Erosione chimica delle rocce Produzione di una faglia Risalita di magma astenosferico Variazione

Dettagli

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Terra, acqua, aria. Seconda edizione

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Terra, acqua, aria. Seconda edizione Cristina Cavazzuti Daniela Damiano Terra, acqua, aria Seconda edizione Cristina Cavazzuti, Daniela Damiano - Terra, acqua, aria Zanichelli editore 2019 1 Capitolo 5 Vulcani, terremoti e tettonica delle

Dettagli

DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE. Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti

DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE. Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti LA TEORIA DELLA DERIVA DEI CONTINENTI Wegener fu il primo scienziato che formulò una teoria dettagliata sui

Dettagli

Tettonica delle placche

Tettonica delle placche Tettonica delle placche La tettonica delle placche (dal greco τέκτων, tektōn che significa "costruttore") è il modello sulla dinamica della Terra, su cui concorda la maggior parte degli scienziati che

Dettagli

I terremoti. Le cause, la classificazione e lo studio del fenomeno.

I terremoti. Le cause, la classificazione e lo studio del fenomeno. I terremoti Le cause, la classificazione e lo studio del fenomeno. Terremoti: definizione I terremoti sono vibrazioni più o meno forti della terra, prodotti da una rapida liberazione di energia meccanica

Dettagli

crosta, mantello e nucleo Crosta crosta oceanica crosta continentale

crosta, mantello e nucleo Crosta crosta oceanica crosta continentale La Terra convenzionalmente è suddivisa in tre gusci concentrici: crosta, mantello e nucleo. Questa suddivisione è fatta su dati sismici e geochimici. La densità aumenta andando verso l'interno della Terra.

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La struttura della Terra Schema della struttura interna della terra. In questo schema sono visibili il nucleo interno (bianco),quello esterno (arancione), il mantello (giallo-marrone) e la crosta (azzurro)

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 6 I magmi e i vulcani 3 1. La formazione dei magmi /1 I magmi sono miscele fuse di silicati, particelle solide in sospensione

Dettagli

DINAMICA ENDOGENA. Insieme delle forze interne della Terra. Struttura interna della Terra. OSSERVAZIONI DIRETTE alcuni km di profondità

DINAMICA ENDOGENA. Insieme delle forze interne della Terra. Struttura interna della Terra. OSSERVAZIONI DIRETTE alcuni km di profondità Struttura interna della Terra DINAMICA ENDOGENA Insieme delle forze interne della Terra jmetodo DI STUDIO OSSERVAZIONI DIRETTE alcuni km di profondità attraverso miniere trivellazioni OSSERVAZIONI INDIRETTE

Dettagli

dell interno terrestre

dell interno terrestre Capitolo 1D L interno della Terra Lezione 1D Costruzione di un modello dell interno terrestre Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Tettonica delle placche Italo Bovolenta editore 2014 2 1.1 La struttura

Dettagli

10. La Tettonica delle placche: un modello globale

10. La Tettonica delle placche: un modello globale 10. La Tettonica delle placche: un modello globale 26 dicembre 2004: uno dei maggiori terremoti degli ultimi 100 anni colpisce l Asia sudorientale. L ipocentro è localizzato poco al largo dell Isola di

Dettagli

A causa della viscosità del mantello l equilibrio viene raggiunto lentamente con una serie di lente oscillazioni.

A causa della viscosità del mantello l equilibrio viene raggiunto lentamente con una serie di lente oscillazioni. Dinamica endogena della Terra ISOSTASIA 1 1870 Definizione Equilibrio statico delle masse rocciose. Grandi porzioni della crosta terrestre sottoposte a movimenti verticali. tendono a raggiungere una posizione

Dettagli

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI LA TERRA È COSTITUITA DA CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in OROGENESI PLACCHE che si muovono generando studiate dalla TEORIA DELLA TETTONICA A PLACCHE che spiega FENOMENI SISMICI FENOMENI VULCANICI dorsali

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA LA TERRA SI E FORMATA 4,5 MILIARDI DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E POLVERI (COME GLI ALTRI CORPI DEL SISTEMA SOLARE). RAFFREDDANDOSI SAREBBE PASSATA ALLO STATO LIQUIDO (MAGMA)

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA Filippo DACARRO European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Università degli Studi di Pavia, Italy filippo.dacarro@eucentre.it COS È UN TERREMOTO? Improvviso

Dettagli

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA Dalla Pangea ai continenti Gli scienziati ritengono che la terra si sia formata circa 5 miliardi di anni fa, in seguito alla condensazione di una grande quantità

Dettagli

Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II. Struttura e Dinamica della Terra

Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II. Struttura e Dinamica della Terra Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Struttura e Dinamica della Terra Alcuni fatti salienti (1) La Crosta si forma quasi subito. E sottile e calda, ma sufficiente

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Dinamica della crosta terrestre e cenni di Tettonica

Dinamica della crosta terrestre e cenni di Tettonica Dinamica della crosta terrestre e cenni di Tettonica 1- Dinamica della crosta terrestre Come abbiamo visto nel capitolo dedicato alla struttura interna della Terra, esistono due tipologie di crosta terrestre:

Dettagli

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido Lo spazio della vita La Terra è formato da tre involucri concentrici: la geosfera, l idrosfera, l atmosfera. La geosfera è la Terra solida, che ha la forma di un globo leggermente schiacciato ai due Poli

Dettagli

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Wegener presuppose che le terre attualmente emerse

Dettagli

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Capitolo 4B I vulcani Lezione 9B Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Minerali, rocce, vulcani, terremoti Italo Bovolenta editore 2014 1 4.1 Definizioni

Dettagli

Geologia. Lo studio della struttura interna della terra si effettua con metodi indiretti

Geologia. Lo studio della struttura interna della terra si effettua con metodi indiretti Geologia Lo studio della struttura interna della terra si effettua con metodi indiretti Analisi delle modalità di propagazione delle onde sismiche e analisi dei meteoriti (stessi metalli presenti nella

Dettagli

Propagazione delle onde sismiche

Propagazione delle onde sismiche Capitolo 8B I terremoti Propagazione delle onde sismiche Lezione 20B 2 8.1 Il terremoto Il terremoto, detto anche scossa tellurica o sisma, consiste in rapidi movimenti del terreno prodotti, di solito,

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

Tettonica a zolle. Gaetano Festa

Tettonica a zolle. Gaetano Festa Tettonica a zolle Gaetano Festa La Terra come sistema La tettonica a zolle è una teoria cinematica Essa tiene conto del momento delle placche ed individua regioni dove la deformazione, la sismicità ed

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Scienze integrate-scienze della terra Classe : I sez. G

Dettagli

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra La terra La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra I suoi componenti sono: Litosfera Idrosfera Atmosfera

Dettagli

La Tettonica delle placche: un modello globale

La Tettonica delle placche: un modello globale La Tettonica delle placche: un modello globale 26 dicembre 2004: uno dei maggiori terremoti degli ultimi 100 anni colpisce l Asia sudorientale. L ipocentro è localizzato poco al largo dell Isola di Sumatra,

Dettagli

3. Tettonica delle placche

3. Tettonica delle placche 3. Tettonica delle placche Tettonica delle placche: teoria attraverso la quale spiegare la dinamica della Terra. Spiega i fenomeni che interessano la crosta terrestre quali: - attività sismica, - orogenesi,

Dettagli

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono I TERREMOTI I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono sottoposte a compressioni e stiramenti che tendono

Dettagli

FASI DI UN ERUZIONE 2- SALTA IL TAPPO CHE OSTRUIVA IL CAMINO VULCANICO E I MATERIALI DI RIEMPIMENTO SONO LANCIATI IN ALTO.

FASI DI UN ERUZIONE 2- SALTA IL TAPPO CHE OSTRUIVA IL CAMINO VULCANICO E I MATERIALI DI RIEMPIMENTO SONO LANCIATI IN ALTO. I VULCANI UN VULCANO E UNA SPACCATURA DELLA CROSTA TERRESTRE DA CUI FUORIESCONO MATERIALI SOLIDI (LAPILLI, BOMBE, CENERI) E FLUIDI (LIQUIDI: MAGMA E GASSOSI: VAPORE ACQUEO, ANIDRIDE CARBONICA, ACIDO SOLFIDRICO

Dettagli

Dalla deriva dei continenti alla tettonica a zolle

Dalla deriva dei continenti alla tettonica a zolle Dalla deriva dei continenti alla tettonica a zolle Le argomentazioni di Wegener a favore della deriva dei continenti Tra il 1910 ed il 1929 A. Wegener elaborò l ipotesi delle deriva portando le seguenti

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Definizione: movimento della terra

Definizione: movimento della terra Terremoti Definizione: movimento della terra ESISTONO 3 TIPI: DA CROLLO:cedimento strutturali di una montagna e/o del soffitto di una grotta; DA ERUZIONE VULCANICA: risalita del magma; DI ORIGINE TETTONICA:

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

1. I vulcani e le eruzioni 2. I terremoti 3. Il rischio sismico 4. La distribuzione e l origine di vulcani e terremoti

1. I vulcani e le eruzioni 2. I terremoti 3. Il rischio sismico 4. La distribuzione e l origine di vulcani e terremoti 1. I vulcani e le eruzioni 2. I terremoti 3. Il rischio sismico 4. La distribuzione e l origine di vulcani e terremoti 1 I vulcani e le eruzioni la struttura di un cono vulcanico cratere principale camera

Dettagli

L'Adeano non è un periodo geologico in senso stretto; non si hanno infatti notizie di rocce terresti risalenti ad un passato così remoto.

L'Adeano non è un periodo geologico in senso stretto; non si hanno infatti notizie di rocce terresti risalenti ad un passato così remoto. L'Adeano non è un periodo geologico in senso stretto; non si hanno infatti notizie di rocce terresti risalenti ad un passato così remoto. In questo periodo, a partire da una grande nube di gas e polveri

Dettagli

accelerometro strumento che misura l'accelerazione del suolo (vedi anche RAN).

accelerometro strumento che misura l'accelerazione del suolo (vedi anche RAN). Glossario sismico accelerometro strumento che misura l'accelerazione del suolo (vedi anche RAN). accelerazione spostamento al suolo dovuto alle azioni dinamiche del sisma, misurato in m/sec2. asismico,

Dettagli

STRUTTURA DI UN VULCANO

STRUTTURA DI UN VULCANO VULCANI Un vulcano o edificio vulcanico è una manifestazione in superficie di attività endogene, cioè che si svolgono internamente alla crosta terrestre e al mantello superiore. E dunque una "finestra

Dettagli

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE Tettonica a placche FRATTURAZIONE Della LITOSFERA MOVIMENTO Delle PLACCHE Placche Frammenti di litosfera Crosta continentale Crosta oceanica Crosta continentale + Crosta oceanica Cosa succede? Prima

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Lezione SP 2 G. Vladilo 1 Superfici planetarie con crateri di impatto collisionale In assenza di atmosfera e di attività geologica persistente, le superfici

Dettagli

VULCANESIMO E TERREMOTI

VULCANESIMO E TERREMOTI VULCANESIMO E TERREMOTI SI PARLA DI VULCANESIMO QUANDO IL MAGMA (UN INSIEME DI ROCCE ALLO STATO FUSO, GAS E MATERIALI SOLIDI ALLA TEMPERATURA DI CIRCA 1.000 C.) RISALE DALLA LITOSFERA E FUORIESCE SULLA

Dettagli

TERREMOTI 1. Vibrazione movimento periodico che si può immaginare come una oscillazione intorno a un punto di equilibrio

TERREMOTI 1. Vibrazione movimento periodico che si può immaginare come una oscillazione intorno a un punto di equilibrio TERREMOTI 1 Definizione Vibrazioni più o meno forti della Terra prodotte da una rapida liberazione di energia meccanica in qualche punto al suo interno. Vibrazione movimento periodico che si può immaginare

Dettagli

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL GEOLOGIA Scheda didattica: sintesi delle conoscenze STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL La struttura geologica della Valle d Aosta

Dettagli

La struttura interna della Terra

La struttura interna della Terra 1 La struttura interna della Terra Struttura a strati concentrici della Terra, Credit: Lawrence Livermore National Laboratory- http://nsidc.org/cryosphere/frozenground/how_fg_forms.html Quali erano le

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 5 I terremoti 3 1. Che cosa sono i terremoti /1 Un terremoto o sisma è un improvvisa e rapida vibrazione del terreno, causata

Dettagli

CARATTERISTICHE FISIOGRAFICHE DEGLI AMBIENTI MARINI E CENNI DI DINAMICA CROSTALE

CARATTERISTICHE FISIOGRAFICHE DEGLI AMBIENTI MARINI E CENNI DI DINAMICA CROSTALE AMBIENTI MARINI E CENNI DI DINAMICA CROSTALE Le illustrazioni di sinistra sono tratte dal The Sacred Theory of the Earth (1684) e di destra dal Telluris Theria Sacra (1681) entrambe opere di Thomas Burnet

Dettagli

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Struttura della Terra Lo studio delle onde sismiche ha fatto ipotizzare agli scienziati che la Terra sia formata da :tre principali strati La crosta terrestre

Dettagli

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2 I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2 Primo incontro, Parte Seconda, a cura di Milena Bertacchini LE PIANTE VIAGGIANO a grande scala trasporto a piccola scala FATTORI NATURALI FATTORE UOMO Movimenti crostali Mutamenti

Dettagli

Unità A: Sistema Terra

Unità A: Sistema Terra PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Anno scolastico 2016-2017 Classe Prima D Unità A: Sistema Terra A1: I componenti del sistema Terra - Geosfera e biosfera -La litosfera,il guscio rigido della Terra -L idrosfera:acqua,ghiaccio

Dettagli

I terremoti. Scuola Classe. I terremoti...1. Sommario...1. I Terremoti...2. La crosta terrestre...3. Ipocentro...3. Epicentro...4. Onde sismiche...

I terremoti. Scuola Classe. I terremoti...1. Sommario...1. I Terremoti...2. La crosta terrestre...3. Ipocentro...3. Epicentro...4. Onde sismiche... I terremoti Scuola Classe Sommario I terremoti...1 Sommario...1 I Terremoti...2 La crosta terrestre...3 Ipocentro...3 Epicentro...4 Onde sismiche...5 Discontinuità di Mohorovičić...5 Crosta oceanica...6

Dettagli

Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra

Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra Svolgi le seguenti schede per prepararti all esame di fine agosto sugli argomenti relativi al pentamestre. Prima di farle ripassa i capitoli indicati del libro di testo: Lezione 6: La forma della Terra

Dettagli

6. I TERREMOTI. Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE

6. I TERREMOTI. Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE 6. I TERREMOTI Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE 6.1 PREMESSA 6.2 CHE COS'è UN TERREMOTO? 6.3 LE CAUSE DI UN TERREMOTO 6.4 DANNI CAUSATI DA UN TERREMOTO 6.5 I SISMOGRAFI 6.6 SCALA

Dettagli

La parte più alta del mantello superiore è rigida e solidale con la sovrastante crosta, insieme alla quale forma un blocco compatto detto LITOSFERA.

La parte più alta del mantello superiore è rigida e solidale con la sovrastante crosta, insieme alla quale forma un blocco compatto detto LITOSFERA. La parte più alta del mantello superiore è rigida e solidale con la sovrastante crosta, insieme alla quale forma un blocco compatto detto LITOSFERA. Al di sotto c è il mantello plastico (ASTENOSFERA).

Dettagli