UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino (ID 173)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino (ID 173)"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino (ID 173) PERDITE AEREE IN CHIRURGIA TORACICA:UN PROBLEMA CLINICO ED ECONOMICO Obiettivo n 29 Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Healthtechnology assessment A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino Aula Magna A.M. Dogliotti Corso Bramante, 88/90 Torino 12 GIUGNO Titolo/argomento REGISTRAZIONE PARTECIPANTI E WELCOME COFFEE SALUTO DELLA AUTORITÀ INTRODUZIONE AL CORSO IL PROBLEMA DELLE PERDITE AEREE IN LETTERATURA SCIENTIFICA IL PUNTO DI VISTA DELLO PNEUMOLOGO L IMPATTO ECONOMICO DELLE PERDITE AEREE: L ESPERIENZA DELL OSPEDALE MOLINETTE FARMACI E PRESIDI PER LA RIDUZIONE/CONTROLLO DELLE PERDITE AEREE: L ESPERIENZA DELL UNIVERSITÀ DI TORINO L ESPERIENZA DELL UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA NEL CONTROLLO DELLE PERDITE AEREE DISCUSSIONE IN PLENARIA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLA PRIMA SESSIONE Titolo/argomento PERDITE AEREE E TRAPIANTO POLMONARE: DUE SCUOLE A CONFRONTO DISCUSSIONE IN PLENARIA: PERDITE AEREE E TRAPIANTO POLMONARE: DUE SCUOLE A CONFRONTO Titolo/argomento ATTUALITÀ NEL TRATTAMENTO DELLO PNEUMOTORACE Relatori Moderano: Prof. Oliaro Prof. Ruffini Dott. Silvio FALCO Direzione Sanitaria Molinette Prof. Alberto OLIARO Chirurgia Toracica Molinette Dott.ssa Silvana STECCA Farmacia Molinette Dott. Paolo SOLIDORO Pneumologia Molinette Dott. Paolo Olivo LAUSI Chirurgia Toracica Molinette Dott. Pier Luigi FILOSSO Chirurgia Toracica Molinette Prof. Andrea S. IMPERATORI Università di Varese Insubria TUTTI I RELATORI Relatori Moderano: Prof. Imperatori Dott. Lausi Prof. Luigi SANTAMBROGIO Università di Milano Prof. Mauro RINALDI Università di Torino Prof. Luigi SANTAMBROGIO Università di Milano Prof. Mauro RINALDI Università di Torino Relatori Moderano: Prof. Imperatori Prof. Santambrogio Dott. Pier Luigi FILOSSO Chirurgia Toracica Molinette

2 Prof. Enrico RUFFINI (Torino) Dott. Paolo Olivo LAUSI (Torino) Dott. Pier Luigi FILOSSO (Torino) DISCUSSIONE IN PLENARIA: ATTUALITA NEL TRATTAMENTO DELLO PNEUROTORACE TAKE HOME MESSAGES VERIFICA ECM* *Il tempo dedicato alla verifica NON è compreso nelle ore totali del corso TOTALE ORE DELL INIZIATIVA FORMATIVA Prof. Andrea S. IMPERATORI (Varese) Prof. Luigi SANTAMBROGIO (Milano) Dott. Pier Luigi FILOSSO Prof. Andrea S. IMPERATORI 6 ore RAZIONALE L idea dell evento in questione è quella della gestione delle perdite aeree intrapolmonari durante le resezioni polmonari, mediante l utilizzo di appositi sigillanti,nonché della gestione delle perdite aeree postoperatorie con sistemi di drenaggio pleurico digitale. L evento si propone di chiarire come con l utilizzo di nuove tecnologie si riescano a ridurre sensibilmente i costi legati alla degenza ospedaliera postoperatoria.

3 Responsabile Scientifico: Dott. Pierluigi FILOSSO CURRICULA DOCENZA IN ORDINE ALFABETICO SILVIO FALCO

4

5

6

7

8

9

10

11 FILOSSO PIER LUIGI

12

13 ANDREA SELENITO IMPERATORI

14

15

16

17

18

19 OLIARO ALBERTO

20 LAUSI PAOLO OLIVO nato a Torino il 27 Luglio paolo.lausi@unito.it Curriculum Formativo Consegue il Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Ciriè (TO). Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Torino. Consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Torino il 29 Ottobre 1997 con 110/110; tesi di laurea: La patologia toracica di interesse chirurgico nel paziente anziano: il carcinoma broncogeno, ritenuta meritevole di pubblicazione a stampa. Casistica chirurgica della Divisione di Chirurgia Toracica dell A.S.O. San Luigi di Orbassano (TO), diretta dal Prof. P. Borasio. Laureando frequentatore a partire dal Gennaio Abilitazione all Esercizio della Professione di Medico Chirurgo nella 1^ sessione 1998 presso l Università degli Studi di Torino. Iscrizione all Albo Professionale dei Medici Chirurghi dell Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino dal 14 Dicembre Specializzazione in Chirurgia Toracica il 12 Novembre 2002 con punti 70/70 e lode. Scuola di Specializzazione dell Università degli Studi di Torino (Direttore: Prof. G. Maggi) con tirocinio pratico ospedaliero presso la S.C.D.U. di Chirurgia Toracica (Direttore: Prof. P. Borasio) A.S.O. San Luigi di Orbassano. Ricercatore Universitario del settore scientifico disciplinare MED/21 Chirurgia Toracica. Presa di servizio il 01/10/2010 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia (Dipartimento

21 di Scienze Chirurgiche, S.C.D.U. di Chirurgia Toracica diretta dal Prof. A. Oliaro) dell Università degli Studi di Torino. Attestati di Partecipazione a Congressi di rilievo nazionale ed internazionale anche in qualità di relatore e a Corsi di Aggiornamento. Curriculum Lavorativo Medico Specializzato Frequentatore presso la S.C.D.U. di Chirurgia Toracica diretta dal Prof. P. Borasio, Ospedale San Luigi, dal 13/11/2002 al 31/08/2003. Incarico di Collaborazione Coordinata e Continuativa della durata di un anno (dal 01/09/2003 al 31/08/2004) presso la S.C.D.U. di Chirurgia Toracica diretta dal Prof. P. Borasio, A.S.O. San Luigi di Orbassano Polo Oncologico, con la qualifica di Dirigente Medico. Successiva frequenza con attività clinico assistenziale presso quella stessa S.C.D.U. sino al 13/11/2004. Contratto libero professionale dal 14/11/2004 al 15/02/2005 presso la S.C.D.U. di Chirurgia Toracica diretta dal Prof. P. Borasio, A.S.O. San Luigi di Orbassano con la qualifica di Dirigente Medico e incarichi didattici e di ricerca (Tutor corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Docente in corsi di aggiornamento). Dirigente Medico di I livello presso la S.C.D.U. di Chirurgia Toracica A.S.O. Santa Croce e Carle di Cuneo diretta dal Prof. G. Ratto, dal 16/02/2005 al 22/08/2006. Dirigente Medico di I livello presso la S.C.D.U. di Chirurgia Toracica diretta dal Prof. P. Borasio A.S.O. San Luigi di Orbassano dal 23/08/2006 al 30/09/2010. Incarico di Fascia D dal 16/02/2010. Vincitore della Prova di Valutazione Comparativa a Ricercatore Universitario del settore scientifico disciplinare MED/21 Chirurgia Toracica. Presa di servizio il 01/10/2010 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia (Dipartimento di Scienze Chirurgiche, S.C.D.U. di Chirurgia Toracica diretta dal Prof. A. Oliaro) dell Università degli Studi di Torino. Dirigente medico di I livello presso la S.C.D.U. di Chirurgia Toracica diretta dal Prof. A. Oliaro, Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino dal 01/10/2010 ad oggi. Conferimento di incarico dirigenziale Toracoscopia per malattie pleuriche, a partire dal 19/11/2010. Partecipazione diretta alla attività chirurgica di trapianto di polmone (S.C.D.U. Cardiochirurgia, Direttore Prof. M. Rinaldi) dal Gennaio 2011 a tutt oggi, con almeno quindici procedure/anno. Partecipazione attiva al programma di ricondizionamento polmonare ex vivo. Dal Maggio 2012 a tutt oggi il Dott. Lausi è Consulente Specialista per gli Ospedali Martini e Valdese di Torino, partecipando settimanalmente ai GIC delle Sedi citate. Partecipazione a Progetti di Ricerca TICTAC: progetto di diagnosi precoce del carcinoma polmonare in soggetti forti fumatori di età superiore ai 55 anni mediante TC spirale. Responsabili dello Studio: Prof. L. Dogliotti, Prof. G.V. Scagliotti, Prof. C. Fava, Prof. P. Borasio. CHEST: Chemotherapy for Early Stages Trial, studio multicentrico randomizzato italianoeuropeo. Responsabile dello Studio: Prof. G.V. Scagliotti. - IASLC International Lung Cancer Staging Project: Università degli Studi di Torino, Ospedale San Luigi Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche. Conferimento di n record per la 7 edizione del TNM. Responsabile dello Studio: Prof. P. Goldstraw. BNCT: fotoproduzione di neutroni con acceleratori ospedalieri per ricerca in BCNT. Università degli Studi di Torino, Ospedale San Luigi Dipartimento di scienze Cliniche e Biologiche.

22 Responsabili dello Studio: Prof. Borasio, Prof. A. Zanini Istituto Nazionale Fisica Nucleare Sezione Torino, Prof. G. Giannini Università di Trieste Dipartimento di Fisica e INFN Trieste, Prof. P. Chiari Università di Pavia Dipartimento di Biologia Animale. Attività Didattica Da quando ha preso servizio come Ricercatore Universitario MED 21 Chirurgia Toracica il Dott. Lausi ha continuamente affiancato i Docenti Titolari del Corso Integrato Malattie Cardiovascolari e Respiratorie del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia per l attività di docenza (lezioni frontali e lezioni integrate). Il Dott. Lausi ha fatto parte e fa tuttora parte della Commissione di Esame del suddetto Corso. Docente in corsi di prevenzione primaria presso Istituti di Scuola Secondaria Superiore. Docente in corsi di aggiornamento per Infermieri Professionali, patologia chirurgica toracica. Il Dott. Lausi è docente nel Master Universitario I Livello Assistenza infermieristica in sala operatoria (Apparato Respiratorio). Docente in corsi di aggiornamento per Dirigenti Medici, patologia chirurgica toracica. Il Dott. Lausi è docente nel Master Universitario II Livello Chirurgia Toracica Oncologica (Modulo Terapia Chirurgica). Il Dott. Lausi ha collaborato con il Direttore della S.C.D.U. di Chirurgia Toracica (Prof. Alberto Oliaro) nel tutoraggio degli Studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia che svolgono il Tirocinio presso la medesima S.C.D.U. e nella preparazione e stesura delle Tesi di Laurea su argomenti specifici di Chirurgia Toracica Generale e Chirurgia Toracica Oncologica. Docente del Corso Clinica delle malattie chirurgiche dell apparato respiratorio I a partire dall a.a presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Torino. Attività Scientifica Il Dott. Lausi è Referente di Istituto per l Ecografia Toracica, in particolare, sensibilità e specificità della metodica nel rilevare la presenza di aderenze viscero parietali tali da condizionare le modalità di accesso al cavo pleurico. "Quality improvement of preoperative assessments in thoracic surgery: pleural adhesion detection by thoracic ultrasound. STS 50th Annual Meeting, January 25 29, 2014, in Orlando. Il Dott. Lausi è tra i Referenti di Istituto per il Registro Italiano VATS LOBECTOMY GROUP, Ottobre Il Dott. Lausi è stato Relatore ai seguenti Corsi di Aggiornamento: 1. Il drenaggio toracico nella patologia pleurica: standardizzazione della performance assistenziale (tre edizioni, Gennaio Marzo Maggio 2010, crediti ECM). Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi Gonzaga Orbassano, Torino. 2. Prime giornate torinese di chirurgia toracica (I edizione, Aprile Dicembre 2011, crediti ECM). Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Torino. 3. Il drenaggio pleurico e la gestione delle perdite aeree (I edizione, Novembre 2011, crediti ECM). Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino. 4. Le neoplasie neuroendocrine del distretto toracico: focus on (Dicembre 2012, crediti ECM). Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Thoracic Meeting. Tecnica e Scienza insieme per il futuro. (Giugno 2013, crediti ECM). Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino. 6. Thoracic NETs insight le neoplasie neuroendocrine del distretto toracico: un approccio multimodale. (Novembre 2013, crediti ECM). Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino. Il Dott. Lausi ha contribuito come Autore alla stesura dei seguenti Testi Scientifici: 1) Lung Cancer: Targets and Therapy. Emerging treatment options in the management of non small cell lung cancer (Review, capitolo 2; 11 28, 2011). Pier Luigi Filosso, Alberto Sandri, Alberto Oliaro, Andrea Riccardi Filippi, Maria Carla Cassinis, Umberto Ricardi,

23 Paolo Olivo Lausi, Sofia Asioli and Enrico Ruffini. University of Torino; Department of Thoracic Surgery, Torino, Italy. 2) Melanoma in the Clinic Diagnosis, Management and Complications of Malignancy. Surgical Treatment of Pulmonary Metastases from Melanoma: Emerging Options (capitolo 12; , 2012). Pier Luigi Filosso, Alberto Sandri, Enrico Ruffini, Paolo Olivo Lausi, Maria Cristina Bruna and Alberto Oliaro. University of Torino; Department of Thoracic Surgery, Torino, Italy. onday PAbstracts P 141 Tuesday Pos Torino, Gennaio 2015 Firmato Dr P.O. Lausi

24 RINALDI MAURO

25

26

27 ENRICO RUFFINI

28

29 LUIGI SANTAMBROGIO

30

31

32

33 SOLIDORO PAOLO

34

35 STECCA SILVANA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) THORACIC NETs INSIGHT - LE NEOPLASIE NEUROENDOCRINE DEL DISTRETTO TORACICO: UN APPROCCIO MULTIMODALE A.O. Città della

Dettagli

CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI

CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI Dott. Mauro BRUGNANI CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI TITOLI DI AMMISSIONE - Laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, 10043 Orbassano, Torino

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, 10043 Orbassano, Torino F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NOVELLO Silvia Indirizzo Telefono 0039-011-9026322 Fax 0039-011-9038616 E-mail silvia.novello@unito.it Nazionalità ITALIANA Data di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM NOVITÀ SULL I.P.B. Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Prof. ROBERTO CRISCI. Curriculum Vitae

Università degli Studi dell Aquila. Prof. ROBERTO CRISCI. Curriculum Vitae Università degli Studi dell Aquila Prof. ROBERTO CRISCI Curriculum Vitae 2013 CURRICULUM DEGLI STUDI E PROFESSIONALE Il Prof. Roberto Crisci è nato a Lecce il 4 febbraio 1952. Ha conseguito la Laurea in

Dettagli

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI DATI PERSONALI nato a, il ROVERETO, 25-11-1974 PROFILO BREVE Medico Oncologo presso l'uo di Oncologia Medica dell'ospedale S. Chiara di Trento TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Triage-linee guida. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Triage-linee guida. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4076. Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 5.30 2 Cred. ECM 5,6 2 Giorno da ore

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia CURRICULUM VITAE Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il 17.5.1959, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel luglio 1983, con voti 110/110 e la lode, proposta per il premio Clementi e dignità

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3869. METODICHE DI VENTILAZIONE. Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 7.00 7 Cred.

Dettagli

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico)

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico) CONFERIMENTO INCARICO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - TERAPIA DEL DOLORE - CURRICULUM PROFESSIONALE DEI CANDIDATI Dott. GERBONI Davide TITOLI DI AMMISSIONE - Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera. Maturità Scientifica, Liceo Faà di Bruno, Torino

Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera. Maturità Scientifica, Liceo Faà di Bruno, Torino Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera Il sottoscritto, Butera Federico, ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 D.P.R. n.

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail PIRRA VITTORIA vittoria.pirra@unito.it Nazionalità Italiana Iscritta albo IPASVI di Cuneo dal 24/02/1981

Dettagli

Infermieristica di area critica

Infermieristica di area critica Infermieristica di area critica Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI a.a. 2019/2020 - II edizione Roma, febbraio 2020 - gennaio 2021 Master universitario di primo livello Il Master

Dettagli

Percorso di Formazione A Distanza: HIV THERAPY: BACK TO THE FUTURE INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Percorso di Formazione A Distanza: HIV THERAPY: BACK TO THE FUTURE INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO MOD14-04 Percorso di Formazione A Distanza: HIV THERAPY: BACK TO THE FUTURE INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO RAZIONALE L introduzione dalla HAART ha drasticamente cambiato la prognosi

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome : Roberto Rossi Indirizzo : via martiri della libertà n 21, 28072 Briona (NO) Telefono : 338 3648040 Fax : 0321 826278 E mail : rougeroby76@alice.it - PEC :

Dettagli

Dott. Giovanni Italiano

Dott. Giovanni Italiano AGGIORNAMENTI IN REUMATOLOGIA: LA SCLERODERMIA 25 ottobre 2014 Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta, Via Bramante Donato, 19, Caserta RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Giovanni

Dettagli

MORETTI, Antonella.

MORETTI, Antonella. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 237/D, via Monte Grappa, 24040, Stezzano, Bergamo, Italia Telefono 3401436533 E-mail Nazionalità anto_1987@msn.com amoretti@asst-pg23.it

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO, 18 Marzo 2019 ID EVENTO: 251824 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI: 2 SEDE PRINCIPALE DEL CORSO

Dettagli

CAVALLERO MATTEO MEDICO ASL 4 CHIAVARESE DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO.

CAVALLERO MATTEO MEDICO ASL 4 CHIAVARESE DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO. ! Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. CAVALLERO MATTEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLERO MATTEO Data

Dettagli

Treviso, febbraio 2014

Treviso, febbraio 2014 Tutoring Cardiologico ad alta specialità L implementazione della cura ospedaliera del paziente con Sindrome Coronarica acuta: Metodologie pratiche ed opinioni a confronto diretto Treviso, 10-11 febbraio

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO, 17 Aprile 2019 ID EVENTO: 255442 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia FIRENZE, 06-10 NOVEMBRE 2017 SOD Chirurgia Generale, d Urgenza e Mininvasiva - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Direttore: Dr. Andrea Valeri DETTAGLI

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE IDENZIALE IRCCS POLICLINICO SAN DONATO Piazza Edmondo Malan, 2 20097 San Donato Milanese (MI)

Dettagli

ORBASSANO- TORINO UTIC/LABORATORIO EMODINAMICA (SCDO CARDIOLOGIA) /704.

ORBASSANO- TORINO UTIC/LABORATORIO EMODINAMICA (SCDO CARDIOLOGIA) /704. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BERTOLO PIERANGELA Data di nascita 26 MAGGIO 1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio COLLABORATORE PROFESSIONALE

Dettagli

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n. 170 Titolo evento Edizione IL MIDDLE MANAGEMENT: LE RESPONSABILITA DEI COORDINATORI E DEI TSLB IN RELAZIONE ALL IMPLEMENTAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI

Dettagli

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE (IVU) Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE (IVU) Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R5242.3 Gallipoli - Presidio Ospedaliero Giorno da ore a ore /2/209 4.5 9.5 2 2/2/209

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE IDENZIALE Presidio Ospedale San Paolo Via Antonio di Rudinì, 8 20142 Milano DATE RAZIONALE

Dettagli

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE, 22 Maggio 2019 ID EVENTO: 260062 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE Prof. Vincenzo Di Nicola CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE 1 Il Prof. Vincenzo DI NICOLA è nato a Bari, il 18/06/57. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982 con voti

Dettagli

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL DR. MARIO RAMPA IN FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti,8-20129 Milano (MI) - ITALIA +39 02 70125787, Cell.+39

Dettagli

Prof. Francesco ARDISSONE MED/21

Prof. Francesco ARDISSONE MED/21 Prof. Francesco ARDISSONE MED/21 CURRICULUM DELL ATTIVITA CLINICA, SCIENTIFICA E DIDATTICA Nato a Torino il 7 agosto 1950, si laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Torino con

Dettagli

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti 1 Sessione Sabato 14 aprile 2007 IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti Ore 8.00 9.00 Registrazione e distribuzione del materiale didattico e test di valutazione iniziale Ore 9.00-9.30 Radiogramma Standard:

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Oliva Stefano Via Natale Pisicchio, 2/A 70127 BARI (BA) Telefono +39 080 9644111 +39 080 5555908 Fax +39 080 5555287 E-mail stefano.oliva@alice.it;

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo di residenza Indirizzo di domicilio Corso Re Umberto, 137-10134 Torino - Telefono 340 2259335 E-mail

Dettagli

Dott. Giulio Bonzani CURRICULUM PROFESSIONALE

Dott. Giulio Bonzani CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Giulio Bonzani CURRICULUM PROFESSIONALE Anno 2014 1 INDICE pag Studi 3 Formazione professionale 4 Attività professionale 5 Formazione ed attività in Campo gestionale-organizzativo Attività didattica

Dettagli

C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) Regione Campania. 1/12/2011 a tuttoggi. Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione.

C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) Regione Campania. 1/12/2011 a tuttoggi. Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 0825/965073 Fax 0825/21432 E-mail CARLO DI IORIO C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) carlodiorio@inwind.it;carlo.diiorio@aocardarelli.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori CURRICULUM VITAE del dott. Enrico Fiori Il Dott. Enrico FIORI è nato a Cagliari il 4.IV.1955. Maturità classica nell'anno accademico 1972/73. Studente interno II Cattedra di Chirurgia Sperimentale dell'università

Dettagli

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE 2009 1 PROF. FRANCESCO SORTINO Nato a Catania il 05.04.1956, ha conseguito il diploma di maturità Classica nel 1975. Iscritto al primo anno della Facoltà di Medicina

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Luigi Sivero. POSIZIONE RICOPERTA RICERCATORE T.I. ESPERIENZA PROFESSIONALE.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Luigi Sivero. POSIZIONE RICOPERTA RICERCATORE T.I. ESPERIENZA PROFESSIONALE. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Luigi Sivero sivero@unina.it Sesso M i Data di nascita 09/11/1954 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA RICERCATORE T.I. ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico)

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico) CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - FARMACIA OSPEDALIERA CURRICULA CANDIDATI PRESENTI Dott. Massimo BONI REQUISITI DI AMMISSIONE - Laurea in Farmacia conseguita nel 1989 presso l Università

Dettagli

Date Ottobre 1990 Oggetto dello studio Medicina e Chirurgia Qualifica conseguita Idoneità nazionale a primario di chirurgia toracica

Date Ottobre 1990 Oggetto dello studio Medicina e Chirurgia Qualifica conseguita Idoneità nazionale a primario di chirurgia toracica C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCO ALLOISIO Indirizzo PIAZZA RISORGIMENTO, 7 20129 MILANO Telefono 02/36.53.88.90, 02/73.80.532, +39.335/80.89.094 Fax 02/82244590 E-mail marco.alloisio@cancercenter.humanitas.it,

Dettagli

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI DATI PERSONALI nato a, il MOTTA DI LIVENZA, 24-09-1970 PROFILO BREVE Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva presso il Servizio Governance Clinica della

Dettagli

Curriculum vitae, Claudio Cornali

Curriculum vitae, Claudio Cornali Curriculum vitae, Claudio Cornali Claudio Cornali nasce a Lovere (Bergamo), il 18.06.1965. Coniugato con Maria Cottinelli, due figlie, Francesca e Alessandra. Risiede a Sulzano Brescia, in via Martignago,

Dettagli

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS 2018-19 PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS TREVISO 24 OTTOBRE 2018 MILANO 1 GRUPPO 7-9 NOVEMBRE 2018 MILANO 2 GRUPPO 16-18 GENNAIO 2019 SEDI TREVISO Unità di Anatomia Patologica ULSS 2 Marca Trevigiana

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONCETTA POTENZA Indirizzo VIA CESARE PAVESE 356 00144 ROMA Telefono 06 5022376-3388126328 Fax E-mail concetta.potenza@uniroma1.it Nazionalità

Dettagli

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese IL PAZIENTE CRONICO Sabato 25 maggio 2013 ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese PRIMA SESSIONE Moderatori: Sandro Amaducci, Milano e Mauro Martini, ASL Milano 2 09.00 Registrazione

Dettagli

Il dott. Donato Rosa ha svolto la seguente attività ospedaliera: Il dott. Donato Rosa ha svolto la seguente attività universitaria:

Il dott. Donato Rosa ha svolto la seguente attività ospedaliera: Il dott. Donato Rosa ha svolto la seguente attività universitaria: INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono ROSA DONATO Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 26.06.1956 ESPERIENZA LAVORATIVA Ricercatore confermato, Dirigente medico I livello presso la

Dettagli

CURRICULUM VITAE ROBERTO ACCARDI ACCARDI ROBERTO. QUINTO DE STAMPI ROZZANO MILANO (MI) CCRRRT73D15F205T

CURRICULUM VITAE ROBERTO ACCARDI ACCARDI ROBERTO. QUINTO DE STAMPI ROZZANO MILANO (MI) CCRRRT73D15F205T CURRICULUM VITAE ROBERTO ACCARDI INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome ACCARDI ROBERTO Luogo e data di nascita MILANO, 15/04/1973 Indirizzo abitazione VIA P. FRANCHI MAGGI N 98 Comune abitazione CAP abitazione

Dettagli

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019 The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, 31 maggio 01 giugno 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 260452, edizione I Responsabile scientifico: Prof. A. Cuomo Dr.

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia a Torino il 24/7/1969 con 110/110, lode e dignità di stampa.

Laurea in Medicina e Chirurgia a Torino il 24/7/1969 con 110/110, lode e dignità di stampa. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono PROF. GASPARRI GUIDO Già Direttore Chirurgia Generale III ed esofagea Corso Bramante 88

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL DOTT. PAOLO MARIA GUSELLA

CURRICULUM PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL DOTT. PAOLO MARIA GUSELLA CURRICULUM PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL DOTT. PAOLO MARIA GUSELLA Informazioni personali: Nato ad Ancona il 29/04/1960 ed ivi residente in V.Bartolini N 7 Tel.071 36419; cell. 333251 8888; email; gusepal2011@libero.it

Dettagli

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione Incarico Attuale Telefono Ufficio 0953781410 Fax Ufficio 0953781409 E-mail Data di nascita 11-11-1948 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Roberta Margherita Giaretto Specialista in Scienze della Riabilitazione Terapeuta in Riabilitazione psichiatrica

Dettagli

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA, 18 Giugno 2019 ID EVENTO: 262979 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Aula U.O. di Radiologia Via

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E U INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTEO FEDERICO CHIAPASCO Indirizzo Via Bernardino Telesio 19 - Milano Telefono 02 50319000 Fax 02 50319040 E-mail matteo.chiapasco@unimi.it

Dettagli

Partecipanti 70 Ore formative totali 18 Crediti Formativi ECM 18

Partecipanti 70 Ore formative totali 18 Crediti Formativi ECM 18 IMAGING DEI CARCINOMI FARINGO-LARINGEI: La stadiazione locale dalla diagnosi al follow-up Responsabili Scientifici: Dr Sabino Della Sala - Dr. Andrea Falzone - Dr. Giancarlo Addonisio Sede: Aula Magna

Dettagli

CURRICULUM VITAE. tirocinio c/o il Laboratorio dell Ospedale S. Anna di Torino in qualità di Tecnico di Laboratorio biomedico

CURRICULUM VITAE. tirocinio c/o il Laboratorio dell Ospedale S. Anna di Torino in qualità di Tecnico di Laboratorio biomedico CURRICULUM VITAE La sottoscritta FONSATO PAOLA, dichiara quanto segue: conseguimento Diploma di Maturità per Tecnico di Laboratorio biomedico durante l anno scolastico 1987-1988 presso l Istituto Ada Gobetti

Dettagli

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI,10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393387058653 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; stella@snamid.org

Dettagli

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Il 19 Luglio 1983 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Roma La Sapienza con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale

Dettagli

Curriculum Vitae. Vito De Gennaro Colonna

Curriculum Vitae. Vito De Gennaro Colonna Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Vito De Gennaro Colonna TITOLO DI STUDIO ESPERIENZA PROFESSIONALE Professore Associato Confermato in Farmacologia Laurea in Medicina e Chirurgia (pieni voti con

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Infermiere Istituto di Scienze Eidologiche e Radiologiche, Unità Operativa di Radioterapia

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Infermiere Istituto di Scienze Eidologiche e Radiologiche, Unità Operativa di Radioterapia CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome RIGACCI ROBERTA Data di nascita 22 febbraio 1967 ESPERIENZA PROFESSIONALE DICEMBRE 1986 - FEBBRAIO 1987 Conferita Supplenza USL

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

ROAT ORNELLA.

ROAT ORNELLA. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROAT ORNELLA Indirizzo 38121 TRENTO VILLAMONTAGNA VIA MICHEI 20 Telefono 3480447236 Fax E-mail ornella.roat@apss.tn.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

Corso teorico pratico di Alta Formazione in Ecografia toracica ed ecoendoscopia bronchiale

Corso teorico pratico di Alta Formazione in Ecografia toracica ed ecoendoscopia bronchiale Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio UOC Pneumologia Corso teorico pratico di Alta Formazione in Ecografia toracica ed ecoendoscopia bronchiale Direttori del corso: Riccardo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTALDO PASQUALE Indirizzo VIA SAN BRUNONE DI COLONIA Telefono 3346596959 Fax 0961-883232 E-mail pcastaldo@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Il sottoscritto Claudio FAGLIANO, nato a Cuneo il 17.03.1958, diplomatosi nel 1978 presso il Liceo Scientifico G. Peano di Cuneo si è iscritto, nello stesso anno, al

Dettagli

CURRICULUM VITAE PAOLO BERNANTE. Responsabile di Struttura Semplice Chirurgia Endocrino-Metabolica e Bariatrica. Azienda ULSS 12 Veneziana

CURRICULUM VITAE PAOLO BERNANTE. Responsabile di Struttura Semplice Chirurgia Endocrino-Metabolica e Bariatrica. Azienda ULSS 12 Veneziana CURRICULUM VITAE PAOLO BERNANTE Responsabile di Struttura Semplice Chirurgia Endocrino-Metabolica e Bariatrica Azienda ULSS 12 Veneziana e-mail: paolo.bernante@ulss12.ve.it C.F. BRNPLA62H13G224Q CURRICULUM

Dettagli

DOTT. SALVATORE BARBERI Medico Chirurgo Specialista in Pediatria

DOTT. SALVATORE BARBERI Medico Chirurgo Specialista in Pediatria DOTT. SALVATORE BARBERI Medico Chirurgo Specialista in Pediatria I miei studi: 2014 (Anno accademico 2012-2013) Università degli Studi di Pavia Conseguito in data 15/01/2014 Master di Secondo Livello in

Dettagli

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae Dott. Aronica Germano 1 Nato il 10 07 1957 Dirigente Medico presso U.O.C. Centro Trsfusionale dell Ospedale G.B. Grassi ASL Roma D tel.06.56482150 fax 06.56482149 e-mail : trasfusionale@aslromad.it Laureato

Dettagli

Giorgio Vittorio Scagliotti

Giorgio Vittorio Scagliotti ~europass INFORMAZIONI PERSONALI ~ Dipartimento di Oncologia - Università degli Studi di Torino Dipartimento di Oncologia - Ospedale San Luigi Regione Gonzole, 1 O 10043 Orbassano (TO) ~ (fil)-- giorgio.scagliotti@unito.it

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE IDENZIALE Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico Via della Commenda, 10

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) ECOGRAFIA CLINICA ADDOMINALE Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze)

Dettagli

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992 CURRICULUM VITAE LUCIANA MASCIA Nata a Bari il 4 Marzo 1968. Sposata con Vito Marco Ranieri il 15/4/1993 TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI - Maturità classica, Liceo O. Flacco: Bari 1986 - Laurea in Medicina

Dettagli

Competenze, responsabilità e protocolli locali nel Percorso Donazione e Trapianto di organi e tessuti

Competenze, responsabilità e protocolli locali nel Percorso Donazione e Trapianto di organi e tessuti Competenze, responsabilità e protocolli locali nel Percorso Donazione e Trapianto di organi e tessuti Responsabile Scientifico: Dott. Girolamo De Andreis Coordinatore Infermieristico Area Emergenza Segreteria

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FICHERA LUIGI SALVATORE Indirizzo VIA MARCHE 8, SAN GIOVANNI LA PUNTA 95037 CATANIA, ITALIA Telefono 095-7593723

Dettagli

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato C U R R I C U L U M V I T A E Prof PIERGIORGIO DANELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E - mail C.F. Nazionalità PIERGIORGIO DANELLI piergiorgio.danelli@unimi.it DNL PGR 58A01 F205M

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro Recapiti: ufficio 0131 865883 e-mail: efreggiaro@aslal.it / enricafreggiaro@libero.it Professione: Infermiere Sede lavorativa: ASL AL Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

ENDORL TORINO RINOSINUSITI COMPLICATE & LIVE SURGERY TORINO 19 GENNAIO 2018 SEDE DEL CORSO. ORbaSSanO (to)

ENDORL TORINO RINOSINUSITI COMPLICATE & LIVE SURGERY TORINO 19 GENNAIO 2018 SEDE DEL CORSO. ORbaSSanO (to) Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano con il patrocinio di ENDORL TORINO RINOSINUSITI COMPLICATE & LIVE SURGERY PROGRAMMA PRELIMINARE TORINO 19 GENNAIO 2018 SEDE DEL CORSO aou

Dettagli

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41 Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41 TITOLI DI STUDIO 1986 Laurea in Medicina e Chirurgia 1986 Abilitazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O. Informazioni personali TARALLI SILVIA. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 03/06/1981. Esperienza lavorativa

F O R M A T O E U R O P E O. Informazioni personali TARALLI SILVIA. Indirizzo Telefono Fax  . Data di nascita 03/06/1981. Esperienza lavorativa F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail TARALLI SILVIA Nazionalità Italiana Data di nascita 03/06/1981 Esperienza lavorativa

Dettagli

DE CILLIS ERMENEGILDA

DE CILLIS ERMENEGILDA Curriculum vitae DE CILLIS ERMENEGILDA Data di nascita: 28-01-1964 Luogo di nascita: Benevento DATI PERSONALI FORMAZIONE 1982 1985 1987 Diploma di maturità magistrale Diploma di Infermiere professionale

Dettagli

"Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica. Holiday Inn Napoli. 26 Maggio 2012

Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica. Holiday Inn Napoli. 26 Maggio 2012 "Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica Holiday Inn Napoli 26 Maggio 2012 8,30 Registrazione dei partecipanti 9,00 Introduzione al corso M. Andolfo 9,15 EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono ufficio cell Fax E-mail FISICHELLA LAURA 0131/207224 3336496198 lfisichella@ospedale.al.it l.fisichella@alice.it Nazionalità Italiana Sesso F ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA

3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA 3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 132755, edizione 1 Responsabile

Dettagli

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri CON IL PATROCINIO DI III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE Responsabili Scientifici: Dr Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Sede: Aula Magna Ospedale Rovereto Data: 18-19-20 Ottobre 2017 Professione accreditate:

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici

L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici 1 dicembre 2017 Mariano IV Palace Hotel ORISTANO Destinatari: Professione: Medico Chirurgo; Discipline; Anestesia e Rianimazione, Direzione

Dettagli

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Manila Sporeni Data di nascita 17/02/1975 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Incarico attuale Medico Radiologo Numero telefonico ufficio 039.2332190

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 010 8494513 335 6665488 E-mail Data di nascita 08.04.1970 raffaella.favaro@asl3.liguria.it ESPERIENZA

Dettagli

Curriculum Vitae di FAUSTO TILOTTA

Curriculum Vitae di FAUSTO TILOTTA Curriculum Vitae di FAUSTO TILOTTA DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 23-11-1957 PROFILO BREVE Medico radiologo. Dirigente struttura semplice di ecografia presso il servizio di Radiologia dell'ospedale

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/D1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARESSD

Dettagli

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R309. Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 8.00 8 Cred. ECM,6 Giorno da ore a 4//07

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCO TESTA Telefono +390172420241 Fax +390172420117 E-mail francesco.testa@unito.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010. SCUOLA SUPERIORE DI ONCOLOGIA E SCIENZE BIOTECNOLOGICHE Congresso Programma FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010 Prof. Siegfried Oberndorfer (1876 1944) Sede del Congresso AOUC Firenze Gruppo Oncologico Multidisciplinare

Dettagli