Deliberazione della Giunta Regionale n 6/47077 del 17/12/1999 Approvazione delle linee guida sulla Prevenzione e Sicurezza nelle Sale Operatorie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Deliberazione della Giunta Regionale n 6/47077 del 17/12/1999 Approvazione delle linee guida sulla Prevenzione e Sicurezza nelle Sale Operatorie"

Transcript

1 Deliberazione della Giunta Regionale n 6/47077 del 17/12/1999 Approvazione delle linee guida sulla Prevenzione e Sicurezza nelle Sale Operatorie TESTO LA GIUNTA REGIONALE Visto il decreto legislativo 626/94 «Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE e 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro»; Viste le successive integrazioni e modifiche e in particolare il decreto legislativo 242/96 e 670/96; Vista la circolare del Ministero della Sanità numero 5 del 14 marzo 1989 «Esposizione professionale ad anestetici in sala operatoria»; Vista la circolare numero 40 del 2 settembre 1993 della Regione Lombardia: «Esposizione professionale a gas anestetici raccomandazioni operative per ridurne la presenza in sala operatoria e per la sorveglianza sanitaria degli esposti», Visto il d.p.r. del 14 gennaio 1997 concernente i «requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private»; Vista la deliberazione del Consiglio regionale n. VI/848 dell'8 aprile 1998 «Progetto Obiettivo prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro in Regione Lombardia » che tra l'altro individua, come progetto speciale e uno degli obiettivi strategici, la prevenzione nel comparto sanità; Considerato che: - le strutture sanitarie della Regione Lombardia hanno effettuato una prima ricognizione dei rischi lavorativi ai sensi del d.lgs. 626/94; - per le stesse necessita di disporre di una linea guida specifica che consenta l'armonizzazione a livello regionale delle valutazioni dei rischi effettuate al fine di programmare interventi di prevenzione mirati; - per le stesse è utile disporre di strumenti omogenei di azione; - per le stesse è opportuno disporre anche di indicazioni operative circa gli aspetti e le procedure delle verifiche interne a fine di garantire la piena operatività; Ritenuto, nell'ambito delle competenze regionali di indirizzo e coordinamento, fornire le linee guida, allegate al presente provvedimento, di cui costituiscono parte integrante, vogliono essere un contributo concreto per le Aziende Sanitarie nonché per le Direzioni Sanitarie, i Preposti, i Responsabili aziendali dei Servizi di Prevenzione e Protezione, i Medici Competenti, i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; Ritenuto inoltre fondamentale per la concreta e costruttiva azione di prevenzione nell'ambito sanitario, nonché per la programmazione circa gli interventi decadenti dall'analisi di rischio, adottare su scala regionale modelli uniformi e standardizzati di azione;

2 Valutato che ciò è in accordo con le finalità fissate per il progetto Speciale «La prevenzione del rischio nel comparto Sanità» facente parte del progetto obiettivo «Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro per il triennio 1998»; A voti unanimi espressi nella forma di legge DELIBERA 1) di approvare l'allegato documento «Linee guida sulla Prevenzione e Sicurezza nelle Sale Operatorie» parte integrante e sostanziale del presente atto; 2) di disporre la pubblicazione del presente atto, completo del proprio allegato, sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. ALLEGATO - LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E SICUREZZA NELLE SALE OPERATORIE Regione Lombardia Direzione Generale Sanità Servizio di Prevenzione Sanitaria Dicembre Premessa Mantenere un elevato grado di sicurezza e di protezione nei confronti degli operatori sanitari e dei pazienti costituisce obiettivo prioritario per la struttura sanitaria e in particolare per le sale operatorie che rappresentano una tipologia di ambiente differenziata e caratterizzata da proprietà peculiari. La presente raccolta di temi specificatamente sviluppati per le sale operatorie intende costituire una linea guida per l'intero blocco operatorio che consenta alla direzione della Azienda Ospedaliera, ma anche a quella della Azienda Sanitaria Locale, di affrontare razionalmente i singoli argomenti della prevenzione in tale ambito. Non vengono peraltro affrontati taluni temi più generali per l'intera struttura ospedaliera, quali i piani di emergenza, la movimentazione dei carichi, ecc.... che necessitano di approcci omogenei per l'intera struttura sanitaria. La guida comunque intende fornire uno strumento omogeneo di lavoro per le Aziende Sanitarie per uniformare l'approccio alla tematica della prevenzione ai sensi del Decreto Legislativo 626/94. Ovviamente si tratta di una linea guida che vuole garantire uno standard qualitativo «minimale» per le strutture e che proprio per tale aspetto non costituisce la completa soluzione di ogni caso: la ottimizzazione della valutazione dei rischi ex articolo 4 del d.lgs. 626/94 e delle procedure di prevenzione competono al datore di lavoro che, sulla base delle indicazioni minimali della guida, può sviluppare la soluzione più mirata alla propria realtà. Utilizzando la linea guida si garantiscono quindi valori qualitativi di prevenzione «minimali» ma accettabili; il lavoro di prevenzione continuo e prospettico svolto dalle aziende condurrà a livelli più avanzati e meglio integrati per le singole realtà aziendali. 2.0 Struttura e requisiti organizzativi Evoluzione della normativa Per le sale operatorie, intese come blocco operatorio, i riferimenti normativi che determinano ovviamente anche vincoli strutturali definiti, risultano essere i seguenti: * Il primo riferimento, ormai di valore solo storico, è il d.c.g. 20 luglio 1939 parte II, paragrafo 13 poi abrogato con la legge 492/93 e dall'articolo 4 comma 8 del 502/93 che fissava la obbligatorietà della presenza di due sale operatorie per ogni struttura sanitaria ed inoltre che fissava la suddivisione in locali del blocco operatorio. Infatti: «per gli ospedali di I categoria ogni settore

3 operatorio deve comprendere gli ambienti sottoelencati, che vanno disposti a seconda del tipo costruttivo, in modo da permettere il dovuto collegamento funzionale tra essi: a) sala operatoria b) stanza di sterilizzazione c) stanza per armamentario o equivalente armadio a muro per deposito ferri chirurgici d) stanza di preparazione per i chirurghi e) stanza di vestizione del personale f) stanza di preparazione del malato g) stanza di anestesia h) una o più stanze di degenza degli operati i) deposito per il materiale di medicazione. Per gli ospedali di 2 e 3 categoria, alcuni locali sussidiari della camera operatoria possono essere opportunamente riuniti, ad esempio quelli di cui alle lettere e), i) e f), g)...». * D.p.c.m. 27 giugno 1986 (attuato in Regione Lombardia con la Legge regionale 7/90, attualmente superata dal d.p.r. 14 gennaio 1997) articolo 22 che tratta dei requisiti delle case di cura private e che definisce che la sale operatorie devono obbligatoriamente essere almeno due per i primi 100 posti letto e di una aggiuntiva alle prime due per ogni ulteriori 50 posti letto o frazioni. * D.P.R. 14 gennaio 1997 che tratta dei requisiti tecnologici, strutturali e organizzativi minimi e che peraltro non evidenzia con estrema chiarezza il numero minimo delle sale operatorie. I locali e gli spazi devono essere correlati alla tipologia e al volume delle attività erogate; la dotazione minima di ambienti per il gruppo operatorio è la seguente: - spazio filtro di entrata degli operandi; - spazio filtro personale addetto; - zona preparazione personale addetto; - zona preparazione utenti; - zona risveglio utenti; - sala operatoria; - deposito presidi e strumentario chirurgico; - deposito materiale sporco; mentre per il blocco parto: - zona filtro per la partoriente; - zona filtro personale addetto; - locale travaglio; - sale parto; - isola neonatale localizzata all'interno della sala parto o comunicante con questa; - sala operatoria, in assenza di blocco operatorio; deve garantire le stesse prestazioni per il gruppo operatorio; - zona osservazione post-partum; - depositi presidi e strumentario chirurgico; - servizi igienici per le partorienti; - locale lavoro infermieri; - deposito materiale sporco; spazio attesa per accompagnatori. Occorre rilevare come la dizione «sala operatoria» si riferisca presumibilmente alla dotazione minimale di due sale operatorie per presidio in armonia con il decreto preesistente per le strutture di ricovero e cura. Ciò risulta anche in accordo con le esigenze di intervento operatorio in tema di sterilità, urgenze, emergenze e sicurezza per il paziente e per gli operatori addetti. * D.g.r. 6/38133 del 6 agosto 1998 della r.l. che stabilisce la netta separazione fra il locale preparazione pazienti e locale risveglio. La situazione della disponibilità di locali in r.l. dal censimento Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (ASSR) 1998 eseguito su questionario che ha avuto una risposta del 43% circa dagli ospedali della Regione Lombardia è la seguente:

4 Descrizione Area Blocchi operatori 73 sale operatorie 249 spogliatoi medici 44 spogliatoi infermieri 39 spogliatoi comuni 47 Passamalati 20 deposito barelle 37 deposito sterile 63 deposito sporco 65 stanza caposala 40 preparazione pazienti 135 risveglio comune 69 relax medici 43 relax personale 27 relax comune 15 Anestesisti 18 sub sterilizzazione 76 Sterilizzazione 52 laboratori anatomopatologo 7 Refertazione 6 Endoscopia 21 deposito portatili RX 46 deposito anestetici 43 deposito pulizia 62 attesa pazienti Requisiti strutturali, impiantistici e dotazioni A) Descrittiva * pianta del blocco operatorio scala 1 : 100 riportante in evidenza e con specificazione le aree del blocco operatorio comprensive di superfici in m, altezze medie dei locali, percorsi pulito - sporco, percorsi pazienti in ingresso e in uscita; * pianta in scala 1: 100 del blocco operatorio con evidenziato l'impianto di condizionamento generale, modalità di ventilazione e portate teoriche di progetto nonché i ricambi d'aria previsti per le singole aree di lavoro; * pianta dettagliata descrittiva dell'impianto di ventilazione e condizionamento generale formulata ai sensi della legge 46/90 e delle norme UNI 10339, possibilmente comprensiva delle caratteristiche dei condotti di mandata e di ripresa dell'aria, del sistema di filtrazione, deumidificazioneumidificazione e sterilizzazione dell'aria. * pianta in scala 1:50 di ogni locale riportante gli arredi e gli strumenti fissi o semifissi (ventilatore, sistemi di monitoraggio, ma non carrelli o sgabelli) presenti nella sala operatoria e nei locali. Dovranno essere evidenziati e dimensionati i percorsi in ingresso e in uscita dell'aria e anche i sistemi di captazione degli esausti compresi quelli espirati dal paziente e di espulsione degli anestetici riportandone il dimensionamento delle condutture e la portata caratteristica. B) Requisiti e dotazione di legge Il d.p.r. 14 gennaio 1997 prevede che ogni sala operatoria debba essere dotata di condizionamento ambientale che assicuri le seguenti caratteristiche microclimatiche: - temperatura interna invernale ed estiva: C - umidità relativa percentuale invernale e estiva (UR%): 40-60% - ricambi d'aria orari (solo aria esterna): 15 volumi orari

5 - filtrazione dell'aria, in quanto ad efficienza: 99,97% Il d.p.r. prevede inoltre la presenza dei seguenti requisiti minimi impiantistici: 1. impianto di gas medicali e impianto di aspirazione gas anestetici direttamente collegato all'apparecchiatura di anestesia; 2. stazioni di riduzione della pressione per il reparto operatorio. Devono essere doppie per ogni gas medicale-tecnico e tali da garantire un adeguato livello di affidabilità; 3. impianto rilevazione incendi; 4. impianto allarmi di segnalazione esaurimento gas medicali. E' opportuno che il segnale venga convogliato in luogo sempre presidiato con personale a conoscenza delle procedure di intervento. Peraltro occorrerà prevedere un segnalatore di allarme in sala operatoria per la eventuale effettiva indisponibilità dei gas collegato al primo segnalatore ma differito temporalmente. Il d.p.r. fissa i seguenti requisiti minimi tecnologici: 1) per ogni sala operatoria: - tavolo operatorio; - apparecchio per anestesia; con sistema di evacuazione del gas dotato anche di spirometro e di monitoraggio della concentrazione di ossigeno erogato, respiratore automatico dotato anche di allarme per deconnessione pazienti; - monitor per la rilevazione dei parametri vitali; - elettrobisturi; - aspiratori distinti chirurgici e per broncoaspirazione; - lampada scialitica; - diafanoscopio a parete; - strumentazione adeguata per gli interventi di chirurgia generale e delle specialità chirurgiche. 2) per ogni gruppo operatorio: - frigoriferi per la conservazione di farmaci ed emoderivati; - amplificatore di brillanza; - defibrillatore. 3) per ogni zona di risveglio: - gruppo per ossigenoterapia; - cardiomonitor e defibrillatore - aspiratore per broncoaspirazione. I requisiti strutturali minimi fissati dal d.p.r. per la sala operatoria sono: 1. sala operatoria (almeno 2 per presidio) 2. spogliatoi comuni - zona preparazione personale addetto 3. zona deposito sporco 4. zona preparazione utenti 5. zona risveglio utenti 6. deposito presidi e strumentario chirurgico 7. zona filtro entrata operandi 8. zona filtro personale addetto Relativamente al punto nascita - blocco parto i requisiti minimi fissati dal d.p.r. sono: 1 - spazi di degenza: - area di assistenza neonatale in continuità con l'area di degenza di ostetricia e di ginecologia, privilegiando il rooming-in; - numero di culle rapportato al volume di attività svolta; - una culla per patologia neonatale lieve; - un incubatrice. 2 - blocco parto: - zona filtro per le partorienti - zona filtro per il personale addetto; - locale travaglio;

6 - sale parto; - isola neonatale localizzata all'interno della sala parto o comunicante con questa; - sala operatoria, in assenza di un blocco operatorio; deve garantire le stesse prestazioni richieste per il gruppo operatorio; - zona osservazione post-partum; - deposito presidi e strumentario chirurgico; - servizi igienici per le partorienti; - locale lavoro infermieri; - deposito materiale sporco; - spazio attesa per accompagnatore Il d.p.r. 14 gennaio 1997 prevede che ogni locale travaglio e parto debba essere dotato di condizionamento ambientale che assicuri le seguenti caratteristiche microclimatiche: - temperatura interna invernale ed estiva: C - umidità relativa percentuale invernale e estiva (UR%): 30-60% - ricambi d'aria orari (solo aria esterna): 6 volumi orari Inoltre il d.p.r. fissa i seguenti requisiti minimi tecnologici: * per la sala travaglio e parto - testa letto con gas medicali - letto trasformabile per travaglio - lampada scialitica mobile - cardiotocografo * per l'isola neonatale - lettino di rianimazione con lampade radianti - erogatore di ossigeno (punto di erogazione o presa di ossigeno) - erogatore o compressore per aria (presa di aria compressa) - aspiratore (presa per il vuoto) Il gruppo operatorio deve inoltre essere sempre provvisto dei seguenti impianti: IMPIANTO SI / NO Ventilazione e/o condizionamento Ventilazione con aria esterna Impianto gas medicali Impianto elettrico Idrico sanitario Antincendio Controllo accessi Si osserva che il controllo accessi può essere garantito da semplici modalità organizzative. E' opportuno segnalare che la guida predisposta riprende i requisiti strutturali e tecnologici minimi fissati nel decreto del gennaio 1997; fra i requisiti strutturali oltre alla generica protezione antisismica, a valenza generale per: l'edificio: 1. Protezione antincendio 2. Protezione acustica 3. Sicurezza elettrica e continuità elettrica 4. Sicurezza antinfortunistica 5. Igiene dei luoghi di lavoro 6. Protezione dalle radiazioni ionizzanti 7. Eliminazione delle barriere architettoniche 8. Smaltimento dei rifiuti 9. Condizioni microclimatiche 10. Impianti di distribuzione dei gas 11. Segnalazione di materiali esplodenti

7 La d.g.r. 6/38133 del 6 agosto 1998 fissa i seguenti requisiti ai fini dell'accreditamento delle strutture sanitarie: - la dimensione minima della singola sala operatoria è di 30 m²; - locale risveglio separato da quello di preparazione; - la sala deve essere dotata di condizionamento che assicuri: a) temperatura interna invernale ed estiva: C b) umidità relativa percentuale invernale e estiva (UR%): 40-60% c) ricambi d'aria orari (solo aria esterna): 15 volumi orari L'eventuale ricircolo di aria è permesso solo in condizioni di flusso laminare in presenza di un sistema di controllo della contaminazione batterica dell'aria (con purezza pari a quelle delle «camere bianche» Federal Standard» 209 nelle more della adozione della normativa specifica UNI). Si ricorda che i tempi previsti dalla d.g.r. 6/38133 per gli adeguamenti decorrono dal 4 settembre 1998, data di pubblicazione sul B.U.R.L. secondo il seguente schema:

8 Soggetti pubblici e privati Soggetti pubblici e privati già già transitoriamente ac- transitoriamente accreditati Requisiti autorizzativi creditati per tutte le per la sola funzione di ricovefunzioni sanitarie auto- ro e cura rizzate minimi organizzativi generali 180 giorni 180 giorni minimi organizzativi specifici 300 giorni minimi organizzativi specifici giorni per funzioni già transitoriamente accreditale minimi organizzativi specifici - dall'istanza per funzioni non già transitoriamente accreditate minimi strutturali e tecnolo- 5 anni 5 anni gici, generali e specifici [(n.d.r. - continua tabella)] Soggetti pubblici e privati Soggetti pubblici e privati autorizzati e in esercizio, non autorizzati e soggetti Requisiti autorizzativi non transitoriamente accre- pubblici e privati autoditati rizzati che chiedono ampliamento o trasformazione minimi organizzativi generali dall'istanza dall'istanza; requisiti d.p.r. 14 gennaio 1997 e d.g.r. 6/ minimi organizzativi specifici dall'istanza dall'istanza; requisiti d.p.r. 14 gennaio 1997 e d.g.r. 6/

9 minimi organizzativi specifici - dall'istanza; requisiti per funzioni già transitoria- d.p.r. 14 gennaio 1997 e mente accreditale d.g.r. 6/ minimi organizzativi specifici - dall'istanza; requisiti per funzioni non già transito- d.p.r. 14 gennaio 1997 e riamente accreditate d.g.r. 6/ minimi strutturali e tecnolo- 5 anni immediato gici, generali e specifici [(n.d.r. - continua tabella)] Soggetti privati già autorizzati e in esercizio che non presentano Requisiti autorizzativi istanza di accreditamento ai requisiti minimi organizzativi minimi organizzativi generali 5 anni minimi organizzativi specifici 5 anni minimi organizzativi specifici 5 anni per funzioni già transitoriamente accreditale minimi organizzativi specifici 5 anni per funzioni non già transitoriamente accreditate minimi strutturali e tecnolo- 5 anni gici, generali e specifici

10 Soggetti pubblici e privati Soggetti pubblici e privati Requisiti ulteriori già transitoriamente ac- già transitoriamente accrecreditati per tutte le fun- ditati per la sola funzione zioni sanitarie autorizzate di ricovero e cura (*) (*) organizzativi e funzionali 180 giorni 180 giorni generali organizzativi e funzionali 300 giorni - specifici organizzativi specifici giorni per funzioni già transitoriamente accreditate organizzativi specifici - dall'istanza per funzioni non già transitoriamente accreditate strutturali e tecnologici, 5 anni 5 anni generali e specifici [(n.d.r. - continua tabella)] Soggetti pubblici e privati Soggetti pubblici e privati Requisiti ulteriori autorizzati e in esercizio, non autorizzati non transitoriamente accreditati (*) organizzativi e funzionali dall'istanza dall'istanza, requisiti del generali d.p.r. 14 gennaio 1997 integrati da d.g.r. 6/ organizzativi e funzionali dall'istanza dall'istanza, requisiti del specifici d.p.r. 14 gennaio 1997 integrati da d.g.r. 6/38133

11 organizzativi specifici - - per funzioni già transitoriamente accreditate organizzativi specifici - - per funzioni non già transitoriamente accreditate strutturali e tecnologici, 5 anni dall'istanza, requisiti del generali e specifici d.p.r. 14 gennaio 1997 integrati da d.g.r. 6/

12

13 (*) In caso di ampliamento e/o trasformazione dovrà essere garantito al momento della presentazione dell'istanza ci accreditamento il possesso dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi specifici, per quelle funzioni oggetto di ampliamento e/o trasformazione Requisiti del Sistema di Ventilazione I requisiti del sistema di ventilazione devono garantire un efficienza dei sistemi di filtrazione pari al 99,97% per particelle del diametro di 0,3 µm. Le caratteristiche dei filtri devono corrispondere alle norme tecniche EUROVENT 4/4, DIN e UNIEN 1822 per i nuovi filtri. L'aria della sala operatoria, al momento della certificazione dell'impianto di ventilazione, deve corrispondere alla classificazione secondo US Fed St 209 E o ISO La certificazione di cui sopra va effettuata alla consegna della sala operatoria e ogniqualvolta vengano eseguiti interventi di modifica dell'impianto di ventilazione. La misurazione del particolato va effettuata secondo le norme ISO con contatore laser che permetta di rilevare particelle di granulometria minore o uguale a 0,5 µm con campionamento ad un metro dal suolo. Si può indicare che per una sala operatoria da destinarsi ad interventi di chirurgia generale sia sufficiente la garanzia di ventilazione con aria classificabile come M5,5 (classe ). Sale operatorie destinate ad interventi per i quali sia particolarmente temibile il rischio di infezioni esogene (ad esempio interventi di impianto di protesi ortopediche, interventi a cuore aperto, ecc.) devono possedere aria di ventilazione corrispondente alla classe M3.5 (classe 100). La letteratura internazionale non raccomanda la misurazione della contaminazione microbica dell'aria delle sale operatorie. Qualora si rendesse, tuttavia, necessaria tale determinazione si propone la seguente metodologia di raccolta (da M. Hygis Hygiène hospitalière - P.U.L. 1998): * i prelievi sono realizzati al mattino dopo pulizia della sala e inattività notturna * al fine di assicurare una buona riproducibilità è necessaria una standardizzazione delle procedure: - operatore esperto con indumenti da sala operatoria, che indossi una mascherina chirurgica, immobile durante il campionamento, che si mantenga a distanza dal campionatore - terreno di coltura standardizzato - campionamento ad un metro dal suolo * i volumi di aria aspirati sono variabili, essendo la risultante tra debito d'aria e durata del prelievo. Per alcuni impattatori si osserva una assenza di linearità tra il numero di particelle campionate e il volume d'aria aspirata, in ragione di una sottostima dell'aerocontaminazione. E' necessario quindi determinare la zona di linearità di ciascun apparecchio al fine di ottenere il volume ottimale da prelevare. L'analisi batteriologica dovrà essere effettuata su gel trypticase-soja, con periodo di incubazione di 7 giorni a 30 o di 48 ore a 30 seguite da 5 giorni a temperatura ambiente. L'analisi micologica dovrà essere effettuata su gel al malto. Lo studio quantitativo è effettuato con conta delle colonie ed espresso in UFC/m³ (conoscendo il volume analizzato). Lo studio qualitativo è realizzato attraverso l'identificazione batteriologica di tutte le colonie suscettibili di essere responsabili di una infezione post operatoria. Per germi particolari possono essere utilizzati terreni selettivi. Caratteristiche dei biocollettori Devono garantire le seguenti caratteristiche: - poter misurare grandi volumi d'aria - possedere una portata superiore a 100 l/minuto - possedere una velocità di impatto che non ecceda i 100 metri al secondo La variabilità dei risultati ottenuti con differenti apparecchi a parità di luogo impone di realizzare

14 uno studio preliminare che permetta di fissare una soglia critica di contaminazione. La procedura di sorveglianza è in seguito attivata con frequenza definita in accordo con le équipes del blocco operatori o e secondo i programmi di qualità utilizzati dall'azienda. E' possibile quindi pervenire a schede di raccolta dei dati da utilizzarsi nel corso del sopralluogo:

15 Descrizione dei requisiti minimi strutturali per sala operatoria presente (in grassetto è indicatala dotazione prevista dal DPR ) (Si/No) Blocchi operatori sala operatoria (almeno 2 per presidio) spogliatoi comuni - zona preparazione personale addetto zona deposito sporco zona preparazione utenti zona risveglio utenti deposito presidi e strumentario chirurgico zona filtro entrata operandi zona filtro personale addetto eventuale presenza di: spogliatoi medici spogliatoi infermieri passamalati deposito barelle deposito sterile stanza caposala relax medici relax personale relax comune anestesisti sub sterilizzazione sterilizzazione laboratori anatomopatologia refertazione endoscopia deposito portatili RX deposito pulizia altro (descrivere) Descrizione delle dotazioni minimali di sala operatoria Presente (Si/No) ) per ogni sala operatoria: - tavolo operatorio; - apparecchio per anestesia con sistema di evacuazione del gas dotato anche di spirometro e di monitoraggio della concentrazione di ossi-

16 geno erogato, respiratore automatico dotato anche di allarme per deconnessione pazienti; - monitor per la rilevazione dei parametri vitali elettrobisturi; - aspiratori distinti chirurgici e per broncoaspirazione; - lampada scialitica; - diafanoscopio a parete; - strumentazione adeguata per gli interventi di chirurgia generale e delle specialità chirurgiche 2) per ogni gruppo operatorio: - frigoriferi per la conservazione di farmaci ed emoderivati; - amplificatore di brillanza; - defibrillatore. 3) per ogni zona di risveglio: - gruppo per ossigenoterapia; - cardiomonitor e defibrillatore - aspiratore per broncoaspirazione N.B.: (*) superficie > 30 m² Descrizione dei requisiti minimi strutturali per punti nascita e blocco Presente parto (SI/NO) spazi di degenza - area di assistenza neonatale in continuità con l'area di degenza di ostetricia e di ginecologia, privilegiando il - rooming-in; - numero di culle rapportato al volume di attività svolta; - culla per patologia neonatale lieve; - una incubatrice bloccoparto - zona filtro per le partorienti - filtro per il personale addetto; - locale travaglio; - sale parto; - isola neonatale localizzata all'interno della sala parto o comunicante con questa; - sala operatoria, in assenza di un blocco operatorio; deve garantire le stesse prestazioni richieste per il gruppo operatorio; - zona osservazione post-partum; - deposito presidi e strumentario chirurgico; - servizi igienici per le partorienti; - locale lavoro infermieri;

17 - deposito materiale sporco; - attesa per accompagnatore Descrizione delle dotazioni minimali per sala travaglio e parto e isola Presente neonatale (Si/No) per la sala travaglio e parto - testa letto con gas medicali - letto trasformabile per travaglio - lampada scialitica mobile - cardiotocografo per l'isola neonatale - lettino di rianimazione con lampade radianti - erogatore di ossigeno (punto di erogazione o presa di ossigeno) - erogatore o compressore per aria (presa di aria compressa) aspiratore (presa per il vuoto) Al fine di agevolare la effettuazione dei sopralluoghi si presentano le seguenti schede. 1.0 CARATTERISTICHE STRUTTURALI Caratteristiche Zona filtro paziente Zona filtro personale Note Entrata separata e adegua- ta alle barelle Pavimenti raccordati alle pareti Spogliatoio diviso per sesso Doccia Lavabo WC esterno Armadietti

18 Scarpe pulite Deposito indumenti pulito Copricapi Mascherine Indumenti personale Deposito indumenti da lavare Deposito indumenti monouso Caratteristiche Zona preparazione paziente Zona risveglio Note Zona adeguata un posto letto per ogni Sala Operatoria (1 lato libero) Lavandino Illuminazione localizzata Apparecchio erogazione gas Monitor funzioni vitali Armadietto per farmaci Armadietto per medicazioni Pavimenti e pareti raccordate Ventilazione forzata Ventilazione localizzata

19 (*): è utile prevedere un sistema di aspirazione degli esausti espirati in zona risveglio Caratteristiche Lavaggio Sterilizzazione di Note strumentario gruppo operatorio (*) Separato dalla Sterilizzazione N sale servite Superficie (m²) Zona arrivo materiale Lavaggio Preparazione pacchi Attività inerenti Autoclave Stoccaggio materiale sterile Pareti e pavimento raccordati Pavimenti antisdrucciolo (*) facoltativo, con gli stessi requisiti previsti dal DPR per la sterilizzazione Accessi, percorsi, uscite Presente Assente Note Controllo accessi Uscita di sicurezza Distanze uscita di sicurezza Percorsi differenziati bianco/nero

20 Aree di soggiorno del personale Locale si no Locale si no Locale si no caposala anestesisti personale e chirurghi pavimenti e pareti raccordate scrivania classificatori scaffali Tavolo e sedie Frigo Lavandino Preparazione caffè Locali a servizio delle sale operatorie Lavaggio équipe Preparazione équipe Note Spazio adeguato al numero di sale operatorie Pavimenti e pareti raccordate Lavabo (numero adeguato) Deposito vestiario Deposito guanti sterili Anatomia patologica si no note

21 Nel gruppo operatorio Fuori dal percorso pulito Sala operatoria si no Superficie (> 30 m²) N aperture (max 4) Comandi aperture manuali Comandi aperture non manuali Uscite separate sul percorso sporco Entrate separate sul percorso sterile Pavimenti soffitti e pareti raccordati Pavimenti lisci Pavimenti resistenti agenti chimici e fisici Pavimenti antisdrucciolo Pareti lisce e uniformi Pareti lavabili e disinfettabili Superfici ignifughe Soffitto continuo, liscio Assenza di finestre Corridoio esterno Presa gas esausti (impianto di estrazione degli esausti espirati dal paziente) Condotto di evacuazione esausti

22 Depositi e locali a servizio delle sale operatorie (superfici pareti raccordate) Deposito esterno alla Superfici Note Sala operatoria e (m²) Strumentario per sale Strumentario particolare (descrivere) Materiale sterile Materiale pulito Materiale sporco Attrezzi pulizia Deposito CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE Si/no note Impianto elettrico: conforme 46/90 a soffitto per scialitica a soffitto in generale Nodo equipotenziale Pavimento antistatico Protezione dai fulmini (SPD) Quadri elettrici delle sale operatorie sul percorso sporco Impianto di Illuminazione:

23 Generale (migliore 300 lux) Campo operatorio: , lux; in genere non inferiore a lux Impianto idrico Rubinetteria inox sterilizzabile Comandi a fotocellula Servizi igienicí esterni alla zona filtro Acqua di raffreddamento laser Riserva adeguata a emergenza idrica (laser e altre apparecchiature, ecc.) con impianto di sterilizzazione Gas e vuoto si/no preparazione risveglio Sala lavaggio sterilizzazione operatoria Gas requisiti nel gruppo operatorio: Doppio circuito per gas Sistema allarmi esaurimento Sistema allarmi sovrapressioni di linea Vuoto Aria compressa bassa pressione Ossigeno

24 Protossido di azoto (*) Sistema estrazione esausti (*) vedasi circolare R.L. n. 40 del 2 settembre 1993 circa la distribuzione delle prese Ventilazione e condizionamento Sale operatorie Altri locali Altri locali (risveglio/ lavaggio, preparazione,..) sterilizzazione,...) N ricambi aria orari teorici N ricambi aria orari sperimentali Efficienza filtri instal- lati teorico (>99,97%) Periodicità sostituzione filtri Pressostato Sovrapressione sala opera- toria (mm H2O) Sovrapressione gruppo sterile (mm H2O) Tipo delle canalizzazioni: - accessibili - pulibili Tipo di bocchette: - accessibili - pulibili

25 Segnalazione visiva del regolare funzionamento dell'impianto (ingresso sala) Impianti antincendio Validato da professionista? Si/No Note Estintori n Tipo (descrivere) Posizione adeguata Movimentazione spemplice Rivelatori di fumi Porte tagliafuoco Compartimentazione gruppo operatorio Accessori fissi del "gruppo operatorio" Si No Note Frigoriferi per farmaci Frigoriferi per emoderivati Amplificatore di brillanza Autoclave per sterilizzazione rapida Apparecchiatura lavaggio materiale da sterilizzare

26 Lavello resistente agli acidi in sala lavaggio Telefono Fax PC e modem in rete con i servizi ospedalieri Accessori fissi in sala operatoria Si No Note Tavolo Lampada scialitica Elettrobisturi Tavolo strumentario Aspiratore chirurgico Aspiratore per broncoaspirazione Diafanoscopio a parete Apparecchio per anestesia Sistema di evacuazione gas Spirometro Misuratore erogazione ossigeno Respiratore automatico con allarmi deconnessione Monitor parametri vitali Defibrillatore Container per biancheria e garze sterili

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 BLOCCO OPERATORIO - REQUITI STRUTTURALI RPER01.AU.1.1 Le sale operatorie sono di dimensione adeguata alla tipologia e al

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 PUNTO NASCITA/BLOCCO PARTO - REQUITI STRUTTURALI BPAR01.AU.1.1 L'AREA NEONATALE, oltre agli spazi specifici già individuati

Dettagli

NOME ENTE 1 : PRESIDIO (SOLO PER LE STRUTTURE PUBBLICHE): INDIRIZZO DEL PRESIDIO: UNITÀ OPERATIVA 2 : DIRETTORE/RESPONSABILE DELL UO:

NOME ENTE 1 : PRESIDIO (SOLO PER LE STRUTTURE PUBBLICHE): INDIRIZZO DEL PRESIDIO: UNITÀ OPERATIVA 2 : DIRETTORE/RESPONSABILE DELL UO: SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DELLE STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI CONNESSE CON L ATTIVITÀ OPERATORIA -RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA- REQUISITI STRUTTURALI, IMPIANTISTICI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI NOME

Dettagli

Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO

Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO IL/LA SOTTOSCRITTO/A nato/a a prov. di il titolare/legale rappresentante della Società/Ente/Azienda ai sensi dell art. 5 c. 3 lett. e) del D.P.G.P. 27 novembre

Dettagli

Allegato a paragrafo 3

Allegato a paragrafo 3 COMMISSIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE STRUTTURE OPERATORIE (D.A. n. 6289 del 23 Settembre 2005) Allegato a paragrafo 3 I sopralluoghi presso le strutture sanitarie 3.2 Gli

Dettagli

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 136 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.5 ELENCO DOCUMENTAZIONE 137 ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE E MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ AC 190903 00 SGRS1.1A040 a 01 atto formale con il quale viene identificato

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-5 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 110 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.3 111 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alle risorse umane e tecnologiche consistono nella: 4.3.1 identificazione di un referente per

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO Gli Studi Professionali Medici (SPM) sono strutture nelle quali è esercitata un attività sanitaria in cui il profilo professionale prevale su quello organizzativo. Tale profilo è riscontrabile non solo

Dettagli

Ospedaliero e sale operatorie

Ospedaliero e sale operatorie Settore Ospedaliero e sale operatorie CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE OSPEDALIERO E SALE OPERATORIE Valutazione dei rischi Gli ospedali fanno sempre più notizia. La stampa se ne occupa quotidianamente,

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA Servizio Assistenza Ospedaliera, Residenziale, Riabilitativa ed Autorizzazioni e Accreditamenti delle strutture e socio Studio professionale di fisioterapia: Gli Studi Professionali di Fisioterapia sono

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA Studio professionale di fisioterapia: Gli Studi Professionali di Fisioterapia sono strutture dove possono essere erogate prestazioni terapeutiche riconducibili al profilo professionale del fisioterapista

Dettagli

FASCICOLO n 1 REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI GENERALI VERIFICA ASL AI SENSI DEL D.P.R. 14/01/97 E DELLA D.G.R. N.7/5724 DEL 27/07/01

FASCICOLO n 1 REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI GENERALI VERIFICA ASL AI SENSI DEL D.P.R. 14/01/97 E DELLA D.G.R. N.7/5724 DEL 27/07/01 FASCICOLO n 1 REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI GENERALI VERIFICA ASL AI SENSI DEL D.P.R. 14/01/97 E DELLA D.G.R. N.7/5724 DEL 27/07/01 STRUTTURE DI RICOVERO E CURA, ODONTOIATRICHE MONOSPECIALISTICHE,

Dettagli

REQUISITI MINIMI SPECIFICI SALA AUTOPTICA

REQUISITI MINIMI SPECIFICI SALA AUTOPTICA Allegato n. 6 alla Delib.G.R. n. 47/15 del 29.9.2015 REQUISITI MINIMI SPECIFICI SALA AUTOPTICA Scheda È la struttura dove si esegue il riscontro autoptico, ovvero una serie di procedure volte alla identificazione

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

Art. 3 Determinazione della capienza delle palestre

Art. 3 Determinazione della capienza delle palestre g) limite di compensabilità: limitazione posta alla compensabilità di superfici, calcolata sulla base del rapporto tra l ambiente più grande e l ambiente più piccolo; h) frazionabilità degli spogliatoi:

Dettagli

6. STUDI ODONTOIATRICI, MEDICI E DI ALTRE PROFESSIONI SANITARIE 6.1. ASSISTENZA SPECIALISTICA ODONTOIATRICA

6. STUDI ODONTOIATRICI, MEDICI E DI ALTRE PROFESSIONI SANITARIE 6.1. ASSISTENZA SPECIALISTICA ODONTOIATRICA 6. STUDI ODONTOIATRICI, MEDICI E DI ALTRE PROFESSIONI SANITARIE 6.1. ASSISTENZA SPECIALISTICA ODONTOIATRICA Premessa Si considerano strutture odontoiatriche gli ambienti e i locali ove si eseguono prestazioni

Dettagli

I CONTROLLI E LE VERIFICHE. Giancarlo Ettorre Sezione Scienze Radiologiche Dip. Specialità Medico-Chirurgiche Università degli Studi di Catania

I CONTROLLI E LE VERIFICHE. Giancarlo Ettorre Sezione Scienze Radiologiche Dip. Specialità Medico-Chirurgiche Università degli Studi di Catania I CONTROLLI E LE VERIFICHE Giancarlo Ettorre Sezione Scienze Radiologiche Dip. Specialità Medico-Chirurgiche Università degli Studi di Catania 10. I CONTROLLI E LE VERIFICHE Il CRI è un sistema complesso

Dettagli

ATTIVITA DI CHIRURGIA GENERALE BLOCCO OPERATORIO

ATTIVITA DI CHIRURGIA GENERALE BLOCCO OPERATORIO Il Blocco Operatorio è dedicato all esecuzione delle procedure chirurgiche e delle attività ad esse funzionalmente connesse. Fanno parte del blocco operatorio: a) locali di preparazione preoperatoria;

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI ORGANIZZATIVI TRASAMB.XX.1.0 Attività di Trasporto con Ambulanza (con esclusione dell attività di soccorso e assistenza

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 2108 del 10 novembre 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 2108 del 10 novembre 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2108 del 10 novembre 2014 pag. 1/6 OGGETTO: Trasformazione di spazi sanitari e socio-sanitari già autorizzati all esercizio in Ospedali di Comunità

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

LAVORI IN CORSO! Emergency Solution garantisce continuità di servizio nei reparti ospedalieri critici

LAVORI IN CORSO! Emergency Solution garantisce continuità di servizio nei reparti ospedalieri critici Moduli sanitari mobili per uso temporaneo Le Unità Mobili Attrezzate proposte da Emergency Solution consentono di proseguire le attività in strutture sanitarie soggette a interventi di ristrutturazione

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem.

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem. Descrizione dell attività Il controllo è stato compiuto il giorno con l apparecchiatura per il rilevamento posizionata all interno dei seguenti ambienti del P.O. ): L analizzatore è programmato per rilevare

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

1.0.0. PREMESSA pag. 2. 2.0.0. TIPO DI INTERVENTO pag. 3. 3.0.0. CRONOPROGRAMMA pag. 4. 4.0.0. QUADRO ECONOMICO pag. 5. 5.0.0. ALLEGATI pag.

1.0.0. PREMESSA pag. 2. 2.0.0. TIPO DI INTERVENTO pag. 3. 3.0.0. CRONOPROGRAMMA pag. 4. 4.0.0. QUADRO ECONOMICO pag. 5. 5.0.0. ALLEGATI pag. 1.0.0. PREMESSA pag. 2 2.0.0. TIPO DI INTERVENTO pag. 3 3.0.0. CRONOPROGRAMMA pag. 4 4.0.0. QUADRO ECONOMICO pag. 5 5.0.0. ALLEGATI pag. 6 1 di 6 1.0.0. PREMESSA L'Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE STUDIO DI FIOTERAPIA 0 STUDIO DI FIOTERAPIA - REQUITI GENERALI STUFIS.AU.0.1 Il titolare dello studio esplicita l'organigramma

Dettagli

vista la Legge Regionale del 7.08.2002, n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA

vista la Legge Regionale del 7.08.2002, n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA 1294 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 10 del 18-1-2007 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 11 dicembre 2006, n. 1899 Sperimentazione

Dettagli

54 15-2-2008 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 8

54 15-2-2008 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 8 54 15-2-2008 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 8 Elementi misurabili di ACC.2 1) L organizzazione dispone di un piano scritto di risposta e spiegamento dei mezzi che comprende l

Dettagli

L Autorizzazione dei Servizi Sanitari

L Autorizzazione dei Servizi Sanitari L Autorizzazione dei Servizi Sanitari Procedure per la Verifica dei Requisiti Piano sanitario regionale 2008-2010 Le strutture sanitarie private dovranno concorrere ad assicurare i livelli essenziali ed

Dettagli

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E DI CONDIZIONAMENTO NEI LOCALI COMMERCIALI E DI LAVORO

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E DI CONDIZIONAMENTO NEI LOCALI COMMERCIALI E DI LAVORO REGIONE PIEMONTE AZIENDA REGIONALE A.S.L. n 13 (Sede legale: via dei Mille n.2-28100 Novara) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Sede di Borgomanero, viale Zoppis n.10-28021

Dettagli

Test di stabilità: applicazione della norma R. BRUSCHI M.C. ZANNI S. SAVINI A. DE NITTIS

Test di stabilità: applicazione della norma R. BRUSCHI M.C. ZANNI S. SAVINI A. DE NITTIS Test di stabilità: applicazione della norma UNI EN ISO 11607 R. BRUSCHI M.C. ZANNI S. SAVINI A. DE NITTIS LO STOCCAGGIO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN UN BLOCCO OPERATORIO!!! PROBLEMA SPESSO DIMENTICATO DAI

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI. per BARBIERI-PARRUCCHIERI-ESTETISTI

AUTOVALUTAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI. per BARBIERI-PARRUCCHIERI-ESTETISTI AUTOVALUTAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI per BARBIERI-PARRUCCHIERI-ESTETISTI a cura della dott.ssa Nicoletta Ballarin Medicina del Lavoro ULSS 11 Venezia Questa sezione ha la finalità di indirizzare correttamente

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del c/o 1-REQUISITI STRUTTURALI 1.1-Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità dall'esterno sia per quanto concerne l'ingresso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ANNO 2014 PROGRAMMA INTERVENTI PER LA SICUREZZA IN AZIENDA OGGETTO: D. LGS. 81/08 E S.M.I. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. L impostazione del programma aziendale per

Dettagli

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion Scheda tecnica Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA advanced air diffusion 1 L unione fa la forza L azienda MP3 nel proprio settore ricerca e sviluppo

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 15 maggio 2006

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 15 maggio 2006 Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 15 maggio 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 19 aprile 2006 - Deliberazione N. 459 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza

Dettagli

Atto di indirizzo e coordinamento recante requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per i centri residenziali di cure palliative

Atto di indirizzo e coordinamento recante requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per i centri residenziali di cure palliative Testo aggiornato al 13 gennaio 2006 Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 20 gennaio 2000 Gazzetta Ufficiale 21 marzo 2000, n. 67 Atto di indirizzo e coordinamento recante requisiti strutturali,

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I NORME DI CARATTERE GENERALE Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente regolamento, emanato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. L Ambulatorio Monospecialistico è una struttura privata tesa all esercizio dell Odontoiatria.

CARTA DEI SERVIZI. L Ambulatorio Monospecialistico è una struttura privata tesa all esercizio dell Odontoiatria. CARTA DEI SERVIZI Presentazione dello Studio L Ambulatorio Monospecialistico è una struttura privata tesa all esercizio dell Odontoiatria. L Ambulatorio è privo di barriere architettoniche per l'accesso

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

AMBULATORIO ODONTOIATRICO

AMBULATORIO ODONTOIATRICO Per ambulatorio odontoiatrico si intende la struttura intra od extraospedaliera nella quale sono eseguite prestazioni odontoiatriche. REQUISITI STRUTTURALI SI NO Ogni ambulatorio odontoiatrico dispone,

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO F 6 Ulteriori Locali - Notifica Igienico- Sanitaria per alimenti (Reg. CE n 852/2004) 1. Dati generali dell intervento 1.1 Ubicazione intervento (Indicare il Comune e l indirizzo inseriti nel

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

CONVENZIONE CONSIP FACILITY MANAGEMENT 3 CATEGORIE DI SERVIZI

CONVENZIONE CONSIP FACILITY MANAGEMENT 3 CATEGORIE DI SERVIZI CONVENZIONE CONSIP FACILITY CATEGORIE DI SERVIZI I oggetto dell appalto sono classificati nelle seguenti macro categorie e categorie di servizio così suddivise: Macro Categoria Categoria previsti dalla

Dettagli

CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE? NELLE STRUTTURE SANITARIE PERCHÉ CONTROLLARE LA L

CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE? NELLE STRUTTURE SANITARIE PERCHÉ CONTROLLARE LA L CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE NELLE STRUTTURE SANITARIE PERCHÉ CONTROLLARE LA L CONTAMINAZIONE? Il controllo della contaminazione finalizzato alla prevenzione delle infezioni nosocomiali è un argomento

Dettagli

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio e le procedure di deroga Ing. Gianfranco Tripi 06/09/2013 1 APPROCCIO PRESCRITTIVO VANTAGGI: uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA DELIBERA N. 1680-28 APRILE 2004 - DEL CONSIGLIO DELL ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI VICENZA ATTO DI INDIRIZZO

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Impianti di evacuazione gas anestetici

Impianti di evacuazione gas anestetici Impianti di evacuazione gas anestetici La gestione degli eventi avversi (Orazio Scuderi A.O. Niguarda Ca Granda) Milano, 17 aprile 2013 Impianti di evacuazione gas anestetici Definizioni Normative Tipologie

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 QT_EFC_03 I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 Il presente documento è stato realizzato dall ufficio tecnico Zenital, coordinato

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

in qualità di legale rappresentante del C.V.S. sas di Rebuffo R., p.iva 01386440083

in qualità di legale rappresentante del C.V.S. sas di Rebuffo R., p.iva 01386440083 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE APERTURA PRESIDIO SANITARIO ai sensi della legge regionale 20/99 "Norme in materia di autorizzazione, vigilanza e accreditamento per i presidi sanitari e socio-sanitari, pubblici

Dettagli

GLOBAL SERVICE Quale opportunità?

GLOBAL SERVICE Quale opportunità? LABORATORIO SEMINARIALE 17 Aprile 2015 GLOBAL SERVICE Quale opportunità? Casa Albergo per Anziani-Lendinara Dati ordine generale Struttura in continua evoluzione Impianti realizzati in tempi diversi Impianti

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 5403 DEL 13/04/2005 Identificativo Atto n. 302 IL DIRIGENTE DELLA U.O. VETERINARIA

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 5403 DEL 13/04/2005 Identificativo Atto n. 302 IL DIRIGENTE DELLA U.O. VETERINARIA DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 5403 DEL 13/04/2005 Identificativo Atto n. 302 Oggetto: REQUISITI NECESSARI E SUFFICIENTI DELLE STRUTTURE VETERINARIE PUBBLICHE E PRIVATE, AVENTI ACCESSO AL PUBBLICO,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME ACQUI TERME Corso di formazione Divieto di assunzione bevande alcoliche per gli insegnanti Linee di indirizzo della Regione Piemonte per la verifica di assenza di rischi alcolcorrelati del 22 ottobre 2012

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) 06 / 93275330 fax 93275317

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) 06 / 93275330 fax 93275317 VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA VERIFICA DELLE ATTIVITA DEL SETTORE ALIMENTARE SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 FARMACIE ATTIVITA : Reg. n DATI IDENTIFICATIVI : DITTA RAGIONE

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

Per quanto concerne il punto 1:

Per quanto concerne il punto 1: Deliberazione di Giunta Regionale n. 422 dell 11 aprile 2003 Oggetto: Modifiche al Manuale per l Accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie approvato con deliberazione di Giunta Regionale

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana 1 Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana contesto Il particolare contesto orogeografico della Regione Siciliana è costituito anche dagli arcipelaghi delle Eolie (o Lipari), delle

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Testo aggiornato al 5 dicembre 2007 Decreto ministeriale 22 Febbraio 2007, n. 43 Gazzetta Ufficiale 6 Aprile 2007, n. 81 Regolamento recante Definizione degli standard relativi all assistenza ai malati

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2015 2017 Il Piano Triennale di prevenzione della corruzione è il documento previsto dall'art. 1 della

Dettagli

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti

Dettagli

Comunicazione di inizio attività redatta ai sensi della L.R. 8/2007 per cambio di titolarità in struttura sanitaria privata esistente e dedicata a:

Comunicazione di inizio attività redatta ai sensi della L.R. 8/2007 per cambio di titolarità in struttura sanitaria privata esistente e dedicata a: Alla ASL di Milano Dipartimento di Prevenzione Medico Sc Igiene e Sanità Pubblica SS U.O. Territoriale n... Via Comunicazione di inizio attività redatta ai sensi della L.R. 8/2007 per cambio di titolarità

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (approvato con delibera del Commissario Prefettizio n.5 dell.01.12.2008) 1 I N

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

giugno 2012 Sergio Piazzolla - Giacomo Calvi

giugno 2012 Sergio Piazzolla - Giacomo Calvi Accordo tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Treno e di Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli