ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE"

Transcript

1 . ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE Roberta Guglielmino Dipartimento di Patologia Animale Università degli Studi di Torino Gennaio 2003

2 NEOPLASIE EMOLINFOPOIETICHE Hanno origine dai precursori delle cellule del sangue La malattia neoplastica comporta: alterata proliferazione cellulare: mancanza di controllo del processo di maturazione e differenziazione cellulare ridotta capacità delle cellule neoplastiche di lasciare il luogo di produzione Quindi: progressiva sostituzione della normale struttura del midollo osseo e dei linfonodi da parte delle cellule neoplastiche

3 NEOPLASIE EMOLINFOPOIETICHE FORME LEUCEMICHE Numero totale dei leucociti nel sangue molto elevato Numero di cellule anormali o primitive elevato tanto da permettere facilmente una diagnosi FORME ALEUCEMICHE Numero totale di leucociti nel sangue normale Cellule neoplastiche assenti o in numero così basso da non permettere una diagnosi FORME SUBLEUCEMICHE Numero totale di leucociti normale o leggermente aumentato Cellule neoplastiche in numero basso ma sufficiente a suggerire la diagnosi

4 NEOPLASIE EMOLINFOPOIETICHE NEOPLASIE LINFOPROLIFERATIVE Anormale proliferazione di tessuto linfoide NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE Proliferazioni maligne di una o più linee cellulari midollari, raramente associate a formazione di tumori Possono colpire tutte le linee cellulari ematiche

5 NEOPLASIE LINFOPROLIFERATIVE Si suddividono in: LINFOMA si manifesta con formazione di tumori negli organi colpiti (la proliferazione coinvolge soprattutto il tessuto linfoide) LEUCEMIA la proliferazione ha inizio e predomina nel midollo osseo e nel sangue

6 NEOPLASIE LINFOPROLIFERATIVE CLASSIFICAZIONI ANATOMICA (in base alla localizzazione delle masse tumorali: multicentrica, alimentare, timica, extranodali) CITOLOGICA (in base al tipo cellulare) ISTOLOGICA (in base alla distribuzione delle cellule neoplastiche nel tessuto linfoide) IMMUNOLOGICA (in base al fenotipo immunologico: T, B o nont-nonb)

7 LINFOMA CANINO L ESAME DEL SANGUE PERIFERICO NORMALMENTE NON È DIAGNOSTICO

8 ESAME EMATOLOGICO Schalm Nostri dati n= 72 n=48 LEUCOCITOSI (>18.000/mmc) 40% 33% LEUCOPENIA (>6.000/mmc) 13% 10% LINFOCITOSI (>5.000/mmc) 20% 19% LINFOPENIA (<1.000/mmc) 25% 25% NEUTROFILIA (>11.500/mmc) 42% 35% LINFOBLASTI (da rari a molti) 54% 25% ANEMIA 30% 46%

9 Linfociti atipici

10 TEST BIOCHIMICI Possono riflettere le alterazioni del sito anatomico coinvolto (es. fegato aumento enzimi epatici e/o bilirubinemia) Ipercalcemia nel 15% dei casi con linfoma (40% dei quali con coinvolgimento mediastinico)

11 Linfonodo normale 90-95% linfociti 5-10% linfoblasti plasmacellule Altre cellule (neutrofili, macrofagi ecc.)

12 Linfonodo reattivo

13 Linfoma

14 LINFOMA CANINO CLASSIFICAZIONE CITOLOGICA Linfomi a piccole cellule (o a basso grado di malignità) linfocitico: piccoli linfociti, anche LGL linfo-plasmocitico: cellule simili a plasmacellule centrocitico: linfociti con nucleo clivato centroblastico - centrocitico Linfomi a grandi cellule (o ad alto grado di malignità) centroblastico: blasti con 2 o più nucleoli alla periferia immunoblastico: blasti con un nucleolo centrale

15 Linfoma a piccole cellule (linfocitico)

16 Linfoma a piccole cellule (centrocitico)

17 Linfoma a piccole cellule (linfoplasmocitoide)

18 Linfoma a grandi cellule (centroblastico)

19 Linfoma a grandi cellule (immunoblastico)

20 ???

21 LINFOMA CANINO CLASSIFICAZIONE CITOLOGICA Linfomi a piccole cellule (o a basso grado di malignità) più rari in maggioranza a cellule T a lenta crescita scarsa risposta alla terapia Linfomi a grandi cellule (o ad alto grado di malignità) più frequenti in maggioranza a cellule B a rapida crescita buona risposta alla terapia

22 Analisi immunofenotipica. Anticorpi monoclonali utilizzati per il cane. Linfociti T Linfociti B Panleucocitari CD5 CD3 TCR TCR CD4 CD8 Linfociti T Linfociti T maturi T-cell receptor T-cell receptor Linfociti T-helper T-suppressor/cit. CD21 SIgG SIgM Linfocit B LinfocitiB LinfocitiB CD49d CD45RA CD45 CD11b CD11c CD18 MHC II CD14 T, granulociti e monociti B e sottopopolazioni T Panleucocitario Granulociti e monociti Granulociti e monociti Panleucocitario Panleucocitario Granulociti e monociti

23 LEUCEMIE ACUTE Proliferazione incontrollata Arresto di maturazione Accumulo di cellule indifferenziate Decorso clinico rapido CRONICHE Proliferazione incontrollata Maturazione normale Accumulo di cellule ben differenziate Decorso clinico prolungato (mesi o anni)

24 LEUCEMIE LINFOIDI Hanno origine dal midollo osseo Classificazione: LEUCEMIA LINFOIDE ACUTA LEUCEMIA LINFOIDE CRONICA

25 LEUCEMIA LINFOIDE ACUTA Età: è prevalente in cani giovani, anche se è stata descritta in cani di tutte le età (da 1 a 12 anni) Sesso: rapporto maschi:femmine = 3:2

26 LEUCEMIA LINFOIDE ACUTA Sangue: Leucocitosi per aumento di cellule immature Midollo osseo: il numero di blasti è elevato e sostituisce il normale tessuto midollare (mieloftisi) anemia, granulocitopenia e piastrinopenia Linfonodi, milza e fegato: possono essere infiltrati dalle stesse cellule

27 LEUCEMIA LINFOIDE ACUTA Morfologia: la differenziazione dalla leucemia mieloide acuta può essere impossibile senza l uso di anticorpi monoclonali o di colorazioni speciali (citochimiche) Immunofenotipo: può essere B, T e non-t non-b

28 LEUCEMIA LINFOIDE ACUTA MGG

29 REAZIONI CITOCHIMICHE Serie linfoide -Glucuronidasi ( G) N-Acetil -Glucosaminidasi (NABG) Fosfatasi Acida (ACP) -Naftil Acetato Esterasi Acida (ANAE) Queste colorazioni sono normalmente positive nei linfociti T ma possono diventare positive anche nei linfociti B attivati delle CLL.

30 LEUCEMIA LINFOIDE ACUTA -G NABG

31 LEUCEMIA LINFOIDE ACUTA ANAE

32 LEUCEMIA LINFOIDE CRONICA Età: è prevalente in cani anziani: oltre 10 anni Sesso: rapporto maschi:femmine = 2:1

33 LEUCEMIA LINFOIDE CRONICA Sangue: Leucocitosi per aumento di piccoli linfociti moderata anemia non rigenerativa Midollo osseo: il numero di linfociti è elevato (>30%) e aumenta con il progredire della malattia Linfonodi: Se coinvolti, in fase precoce mostrano iperplasia reattiva, in fase avanzata popolazione monomorfa di piccoli linfociti Immunofenotipo: prevalentemente da linfociti T

34 LEUCEMIA LINFOIDE CRONICA FATTORI PROGNOSTICI Sembra che le T CLL abbiano peggior prognosi, ma la casistica di letteratura è ancora insufficiente

35 LEUCEMIA LINFOIDE CRONICA MGG

36 Linfoma a grandi linfociti granulari (LGL)

37 LEUCEMIE MIELOPROLIFERATIVE Sono molto meno comuni delle neoplasie linfoproliferative Classificazione: LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE

38 LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE Non c è prevalenza di età: da 1 a 15 anni Accumulo di blasti: nel sangue (anche forme aleucemiche) nel midollo osseo citopenie anche in milza, fegato, LN

39 LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE La classificazione FAB (sistema French American British) si basa: - sulle caratteristiche morfologiche - sulla percentuale dei blasti midollari - sulla risposta delle cellule ad alcune reazioni citochimiche

40 LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE Caratteristiche morfologiche: non sempre possibile identificare i blasti con le normali colorazioni (MGG)

41 LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE Caratteristiche morfologiche: non sempre possibile identificare i blasti con le normali colorazioni (MGG)

42 LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE Percentuale dei blasti midollari leucemie acute: blasti > 30% leucemie croniche e SMD blasti <30% iperplasia granulocitica: blasti < 5%

43 LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE MIDOLLO OSSEO (MGG)

44 LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE Reazioni citochimiche: evidenziano enzimi o componenti presenti nel citoplasma dei diversi tipi cellulari

45 REAZIONI CITOCHIMICHE Serie mieloide Perossidasi (PX) granulociti, monociti Sudan Nero B (SBB) granulociti, monociti Cloro Acetato Esterasi (CAE) granulociti -Naftil Acetato Esterasi (NAE) monociti, linfociti Fosfatasi Alcalina (ALP) neutrofili, linfociti

46 LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE reazioni citochimiche Perossidasi (Px)

47 LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE (AML) INDIFFERENZIATA (AUL) MIELOBLASTICA INDIFFERENZIATA (M0) MIELOBLASTICA (M1-M2-M3) MIELO-MONOCITICA (M4) MONOCITICA (M5) ERITROLEUCEMIA (M6) MEGACARIOBLASTICA (M7)

48 LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE (CML) Graduale aumento del numero di cellule ben differenziate Leucemia mieloide o granulocitica (neutrofila, eosinofila, basofila) Leucemia monocitica Leucemia mielomonocitica Policitemia rubra vera Trombocitemia essenziale Leucemia delle mast-cellule

49 LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE (CML) LEUCEMIA GRANULOCITICA Neutrofili e precursori si accumulano in: midollo osseo (blasti < 30%) sangue: deviazione a sinistra ordinata, fino al mielocita milza, fegato e talvolta LN

50 LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE (CML) Difficile la diagnosi differenziale con la leucocitosi neutrofila infiammatoria. CRISI BLASTICA forte aumento di blasti nel sangue e nel midollo osseo (> 30%)

51 LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE (CML) SANGUE MGG

52 MIDOLLO OSSEO MGG Blasti< 30%

53 RIASSUMENDO Citologia Diagnostica per CLL e LGL. Importante, ma non sufficiente, per le leucemie acute a causa della scarsa differenziazione dei blasti. Immunofenotipo Fornisce indicazioni aggiuntive per CLL, LGL e ALL. Scarso numero di Ac per la serie mieloide limite nella tipizzazione delle AML. Reazioni citochimiche Conferma dell appartenenza alla serie linfoide per le CLL, LGL e ALL. Importanti nella classificazione delle AML.

54 ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE.alcuni casi clinici

55 Cane Pastore Tedesco femmina 4 anni Linfoadenopatia generalizzata RBC 6.3 x10 6 HCT 40.3% Hb 14.0 g/dl Plt 230 x10 3 WBC 6.6 x10 3 Neutrofili. 75% Eosinofili 5% Linfociti 14% Monociti 6%

56 Cane Pastore Tedesco femmina 4 anni Linfonodo MGG

57 Cane Pastore Tedesco femmina 4 anni Anticorpi monoclonali % Linfonodo CD5 (cell. T) 1.3 CD3 (cell. T) 1.3 CD4 (cell. T) 0.5 CD8 (cell. T) 0.7 CD21 (cell. B) 98.0 CD45 (panleucocitario) 99.1

58 Cane Pastore Tedesco femmina 4 anni LINFOMA MULTICENTRICO A GRANDI CELLULE B CD21+ (STADIO III)

59 Cane Cocker maschio 6 anni Linfoadenopatia generalizzata RBC 6.39 x10 6 HCT 44% Hb 15.2 g/dl Plt 190 x10 3 WBC 5.4 x10 3 Neutrofili. 66% Eosinofili 4% Linfociti 24% Monociti 6%

60 Cane Cocker maschio 6 anni Linfonodo

61 Cane Cocker maschio 6 anni Anticorpi monoclonali % Linfonodo CD5 (cell. T) 6.9 CD3 (cell. T) 6.8 CD4 (cell. T) 4.2 CD8 (cell. T) 2.2 CD21 (cell. B) 88.0 CD45 (panleucocitario) 97.8 Blasti CD21+ = 70%

62 Cane Cocker maschio 6 anni LINFOMA MULTICENTRICO A GRANDI CELLULE B CD21+ (STADIO III)

63 Cane San Bernardo maschio 4 anni Febbre, anemia, epato-splenomegalia RBC 2,5x10 6 HCT 16% Hb 5,6 g/dl Anemia non rigenerativa

64 Cane San Bernardo maschio 4 anni Giorno 0 WBC 18,1 x10 3 Giorno 3 WBC 35,4 x10 3 Giorno 9 WBC 78,9 x10 3 numerose cellule immature

65 Cane San Bernardo maschio 4 anni Midollo osseo M:E = 33:1 34% blasti

66 Cane San Bernardo maschio 4 anni Anticorpi monoclonali % SANGUE CD5 (cell. T) 0.8 CD3 (cell. T) 0.6 CD4 (cell. T e granulociti) 38.5 CD8 (cell. T) 0.5 CD21 (cell. B) 0.4 CD49D (cell. T, granulociti e monociti) 92.2 CD45 (panleucocitario) 94.1

67 Cane San Bernardo maschio 4 anni Fosfatasi Alcalina Perossidasi

68 Cane San Bernardo maschio 4 anni NAE-CAE

69 Cane San Bernardo maschio 4 anni LEUCEMIA ACUTA MIELO-MONOCITICA AML M4

70 Cane Labrador femmina 7 anni Abbattimento, difficoltà respiratorie Massa mediastinica, versamento pleurico RBC 7.76 x10 6 /mmc HCT 52% Hb 18.0 g/dl Plt 204 x10 3 /mmc WBC 20.4 x10 3 /mmc Neutrofili. 36% Linfociti 62% Monociti 2%

71 Cane Labrador femmina 7 anni Versamento MGG

72 Cane Labrador femmina 7 anni Anticorpi monoclonali % Liquido di versamento CD5 (cell. T) 93.8 CD3 (cell. T) 95.6 CD4 (cell. T) 6.8 CD8 (cell. T) 2.5 CD21 (cell. B) 2.7 CD45 (panleucocitario) 99.1

73 Cane Labrador femmina 7 anni LINFOMA MEDIASTINICO T CD3+ CD5+ CD4- CD8-

74 Cane meticcio maschio 7 anni Abbattimento, linfoadenopatia generalizzata RBC 4.34 x10 6 /mmc HCT 31% Hb 10.7 g/dl Reticolociti 1% WBC 54.9 x10 3 /mmc Neutrofili. 8% Linfoblasti 90% Monociti 2%

75 Cane meticcio maschio 7 anni Sangue MGG 40x 100x

76 Cane meticcio maschio 7 anni LN MGG

77 Cane meticcio maschio 7 anni Midollo osseo MGG

78 Cane meticcio maschio 7 anni Anticorpi monoclonali % SANGUE CD5 (cell. T) 8.8 CD4 (cell. T) 5.0 CD8 (cell. T) 3.5 CD21 (cell. B) 86.1 CD45 (panleucocitario) 99.1

79 Cane meticcio maschio 7 anni LINFOMA MULTICENTRICO A GRANDI CELLULE B CD21+ (STADIO V)

80 Cane Pastore Tedesco maschio 6 anni Grave abbattimento, anoressia RBC 2,79 x10 6 /mmc HCT 18,2 % WBC 237 x10 3 /mmc Hb 7,7 g/dl PLT 9.0 x10 3 /mmc Anemia non rigenerativa

81 Cane Pastore Tedesco maschio 6 anni SANGUE WBC 237 x10 3 /mmc MGG

82 Cane Pastore Tedesco maschio 6 anni Anticorpi monoclonali % CD5 (cell. T) 4.1 CD3 (cell. T) 4.3 CD4 (cell. T) 2.4 CD8 (cell. T) 1.6 CD21 (cell. B) 95.0 CD45RA (cell. B e sottopopolazioni T) 95.5 CD49D (cell. T, granulociti e monociti) 4.5 CD45 (panleucocitario) 99.2 SANGUE

83 Cane Pastore Tedesco maschio 6 anni LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA B CD21+ (B ALL)

84 Cane meticcio maschio 15 anni Buone condizioni cliniche portato alla visita per dermatosi furfuracea RBC 3.9 x10 6 /mmc HCT 35 % WBC 149 x10 3 /mmc linfociti 95% Hb 11.7 g/dl reticolociti 1.6 %

85 Cane meticcio maschio 15 anni SANGUE WBC 149 x10 3 /mmc MGG

86 Cane meticcio maschio 15 anni Anticorpi monoclonali % SANGUE CD5 (cell. T) 96.3 CD3 (cell. T) 96.8 CD4 (cell. T) 1.8 CD8 (cell. T) 91.2 CD21 (cell. B) 1.3 CD45 (panleucocitario) 99.6

87 Cane meticcio maschio 15 anni LEUCEMIA LINFOCITICA CRONICA T CD5+ CD3+ CD8+ (T CLL)

88 Cane Schnautzer nano maschio 9 anni Linfoadenopatia generalizzata Piccoli noduli cutanei multipli su collo, dorso, cosce e regione lombare Alopecia sui padiglioni auricolari Rx torace e addome: nessuna anomalia

89 Cane Schnautzer nano maschio 9 anni Esame emocromocitometrico RBC 4.7 x10 6 /mmc HCT 38% Hb 12 g/dl WBC 78,2x10 3 Linfociti 95% reticolociti 0.6 % PLT 620 x10 3 /mmc

90 Cane Schnautzer nano maschio 9 anni SANGUE MGG

91 Cane Schnautzer nano maschio 9 anni LINFONODO MGG CUTE MGG

92 Cane Schnautzer nano maschio 9 anni Midollo osseo MGG

93 Cane Schnautzer nano maschio 9 anni Anticorpi monoclonali % Cereda SANGUE CD5 (cell. T) 97.7 CD4 (cell. T) 2.6 CD8 (cell. T) 0.6 CD21 (cell. B) 1.8 CD45RA (cell. B e sottopopolazioni T) 2.5 CD49D (cell. T, granulociti e monociti) 99.7 CD45 (panleucocitario) 99.2

94 Cane Schnautzer nano maschio 9 anni Cute - esame istologico - epiteliotropismo 20x 40x

95 Cane Schnautzer nano maschio 9 anni Micosi Fungoide con leucemia Sindrome di Sézary

96 Cane Breton maschio 2 anni Abbattimento, anoressia linfoadenopatia generalizzata RBC 1.64 x10 6 HCT 13% Hb 4.2 g/dl Reticolociti 0.8% Plt 80 x10 3 WBC 1.1 x10 3 Neutrofili. 24% Linfociti 72% Monociti 4%

97 Cane Breton maschio 2 anni Linfonodo 40x MGG Linfonodo 40x MGG

98 Cane Breton maschio 2 anni Midollo osseo MGG

99 Cane Breton maschio 2 anni Anticorpi monoclonali % Midollo osseo CD5 (cell. T) 6.0 CD4 (cell. T) 5.0 CD8 (cell. T) 5.0 CD21 (cell. B) 3.5 CD45RA (cell. B e sottopopolazioni T) 2.0 CD49D (cell. T, granulociti e monociti) 84.0 CD45 (panleucocitario) 94.6

100 Cane Breton maschio 2 anni Linfonodo: Perossidasi neg. Sudan Nero neg. NAE/CAE neg. ALP.

101 Cane Breton maschio 2 anni MO ALP LN ALP

102 Cane Breton maschio 2 anni LEUCEMIA ACUTA INDIFFERENZIATA AML M1

103 grazie per l attenzione..e la paziena

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli Le leucemie Cos è una leucemia Una proliferazione anomala delle cellule ematiche bianche all interno del midollo osseo. E di natura clonale (in genere interessa una singola linea cellulare) Può insorgere

Dettagli

Disordini ematopoietici neoplastici. Maria Elena Gelain

Disordini ematopoietici neoplastici. Maria Elena Gelain Disordini ematopoietici neoplastici Maria Elena Gelain PRODUZIONE E MATURAZIONE DELLE CELLULE EMATOPOIETICHE PRODUZIONE E MATURAZIONE DELLE CELLULE EMATOPOIETICHE PRODUZIONE E MATURAZIONE DELLE CELLULE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI APPROCCI GENETICI E FUNZIONALI NELLO STUDIO DELLE LEUCEMIE LINFOBLASTICHE ACUTE (LLA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI APPROCCI GENETICI E FUNZIONALI NELLO STUDIO DELLE LEUCEMIE LINFOBLASTICHE ACUTE (LLA) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE E APPLICATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA SPERIMENTALE BERNARDO LODDO

Dettagli

DEFINIZIONE DI LEUCEMIE

DEFINIZIONE DI LEUCEMIE LEUCEMIE DEFINIZIONE DI LEUCEMIE ü Proliferazione clonale e incontrollata di cellule emopoietiche immature ü Sono caratterizzate da sostituzione diffusa del midollo osseo da parte di cellule neoplastiche.

Dettagli

Analisi morfologica del sangue periferico

Analisi morfologica del sangue periferico Analisi morfologica del sangue periferico Giuseppe d Onofrio Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Struttura del corso 1. Linfociti e patologie linfoproliferative 2. Granulociti e neoplasie mieloproliferative

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE LEUCOCITI Granulociti: Neutrofili Eosinofili Basofili Linfociti Monociti LEUCOCITI 8-15 x 10 3 /μl Distribuzione Percentuale Cane, Gatto, Cavallo: 60-65% 65% Neutrofili 20-30%

Dettagli

Striscio di formazione HD

Striscio di formazione HD Febbraio 2012 Striscio di formazione 11-11-HD Ha ricevuto gratuitamente, con l inchiesta 11-11-HD, uno striscio supplementare di formazione. Trova qui sotto il commento dell esperto, il Dott. Keller dell

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE CLASSIFICAZIONE MIELOIDE Acuta Cronica LINFOIDE Acuta Cronica LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE DEFINIZIONE GRUPPO

Dettagli

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE CLASSIFICAZIONE MIELOIDE Acuta Cronica LINFOIDE Acuta Cronica Cellula staminale emopoietica Cellula

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE. Prof AM Vannucchi-AA

LEUCEMIE ACUTE. Prof AM Vannucchi-AA LEUCEMIE ACUTE Prof AM Vannucchi-AA2010-11 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione

Dettagli

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione XVIII Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Monopoli, 3-5 ottobre 2018 Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof.

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof. PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Titolare Prof. Arcangelo LISO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMATOPOIETICI Ematopoiesi

Dettagli

Il Patologo parla al Clinico... Varianti e Tipi del Linfoma Follicolare

Il Patologo parla al Clinico... Varianti e Tipi del Linfoma Follicolare Il Patologo parla al Clinico... Varianti e Tipi del Linfoma Follicolare Dott.ssa Silvia Ardoino Dott.ssa Sara Bruno ASL2 Ospedale di Savona Anatomia Patologica LINFOMA FOLLICOLARE Classificazione WHO:

Dettagli

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI EMATOLOGICI schede operative Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia Sommario - razionale del progetto

Dettagli

Laura Albertazzi. Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia

Laura Albertazzi. Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia Laura Albertazzi Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia L'analisi delle immagini è «l'estrazione di informazioni significative dalle

Dettagli

La classificazione di Rappaport

La classificazione di Rappaport I linfomi in breve giuseppe galli MMG Licciana Nardi - Lunigiana - MS 1832 1865 1900 1925 1956 1958 1974 Thomas Hodgkin descrive il linfogranuloma maligno Il linfogranuloma viene chiamato M. di Hodgkin

Dettagli

LEUCEMIE SONO TUMORI MALIGNI DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO. ORIGINANO DA CELLULE STAMINALI

LEUCEMIE SONO TUMORI MALIGNI DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO. ORIGINANO DA CELLULE STAMINALI LEUCEMIE SONO TUMORI MALIGNI DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO. ORIGINANO DA CELLULE STAMINALI. SONO DETERMINATE DA ALMENO UNA (SPESSO PIU DI UNA) ALTERAZIONE GENICA CHE GENERA UN CLONE DI CELLULE LEUCEMICHE.

Dettagli

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità FIMPAGGIORNA 2005 12 maggio 2005 L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria A.O.R.N. Santobono-Pausilipon Ma come è pallido.

Dettagli

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL SCUOLA DI FORMAZIONE IN EMATOLOGIA I Edizione Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento SIBioC SIMeL Professioni interessate: MEDICI E BIOLOGI Sede del Corso: Aula Magna Presidio Ospedaliero

Dettagli

nel 156 esercizio della VEQ formula leucocitaria manuale sono stati conseguiti i seguenti risultati:

nel 156 esercizio della VEQ formula leucocitaria manuale sono stati conseguiti i seguenti risultati: Österreichische Gesellschaft für Qualitätssicherung und Standardisierung medizinisch - diagnostischer Untersuchungen 1090 Wien, Hörlgasse 18/5; Tel: +43 1 319 88 95; Fax: +43 1 319 88 97 office@oequasta.at

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO Paolo Spolaore CRRC-SER (Sistema Epidemiologico Regionale) http://www.ser-veneto.it Castelfranco Veneto, 13 novembre 2009 sistemi di classificazione Sistemi di classificazione

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE

UNIVERSITA VITA E SALUTE UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA PROTOCOLLI OPERATIVI DOCENTE: Prof. Luigi Quasso LA MALATTIA LEUCEMICA PRIMA EST ELOQUENTIAE VIRTUS

Dettagli

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano Linfoma di Hodgkin Carla Giordano LINFOMA DI HODGKIN Descritto per la prima volta da Thomas Hodgkin circa 150 anni fa. Inizialmente considerato una malattia infiammatoria. Infatti, la massa neoplastica

Dettagli

Citopatologia come descrivere cosa descrivere

Citopatologia come descrivere cosa descrivere Citopatologia come descrivere cosa descrivere PRIMA DI TUTTO, DESCRIVERE! 1) QUALITA DEL CAMPIONE!!! 1.1 cellularità E necessario avere un adeguato numero di cellule Ottima cellularità, abbondante Moderata

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

La citologia diagnostica: le buone pratiche. Pierangela Grassi

La citologia diagnostica: le buone pratiche. Pierangela Grassi La citologia diagnostica: le buone pratiche Pierangela Grassi Una volta acceso il microscopio Un giro ad basso ingrandimento Cellularità (cellule intatte ) Fondo del vetrino Distribuzione Rapporti tra

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare. Carla Giordano

Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare. Carla Giordano Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare Carla Giordano EMOPOIESI III settimana di sviluppo embrionale: sacco vitellino III mese di sviluppo : alcune cellule emopoietiche migrano nel fegato V mese

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :42. cellule che si trovano

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :42. cellule che si trovano Linfomi Che cosa sono i linfomi I linfomi in età pediatrica ed adolescenziale sono una malattia tumorale che in genere origina da cellule che si trovano all i nterno dei linfonodi I linfonodi sono fisiologicamente

Dettagli

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi INTERVENTO REALIZZATO AVVALENDOSI DEL FINANZIAMENTO POR - OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

Dettagli

INTRODUZIONE. I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo. gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite

INTRODUZIONE. I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo. gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite INTRODUZIONE I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite della cellula staminale emopoietica che conferiscono

Dettagli

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA Dott. Lorenzo Memeo Anatomia Patologica Istituto Oncologico del Mediterraneo Catania Struttura normale del linfonodo I linfonodi

Dettagli

CONVEGNO INTERREGIONALE SIE. UDINE 8 maggio Delegazioni TRIVENETO. Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI

CONVEGNO INTERREGIONALE SIE. UDINE 8 maggio Delegazioni TRIVENETO. Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI UDINE 8 maggio 2009 CONVEGNO INTERREGIONALE SIE Delegazioni TRIVENETO Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI Caso RC di anni 62 Anamnesi familiare Nulla di rilevante Anamnesi

Dettagli

Un poco di biologia della MF

Un poco di biologia della MF VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 Un poco di biologia della MF Vittorio Rosti IRCCS Policlinico San Matteo Pavia La mielofibrosi

Dettagli

I tumori multipli. Dr Emanuele Crocetti

I tumori multipli. Dr Emanuele Crocetti I tumori multipli Dr Emanuele Crocetti E prevista per il mese di dicembre la pubblicazione del Manuale di tecniche di registrazione dei tumori. Il volume è uno dei prodotti del progetto AIRTUM-CCM, e si

Dettagli

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 181 Partecipanti Vetrino

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 181 Partecipanti Vetrino Österreichische Gesellschaft für Qualitätssicherung und Standardisierung medizinisch - diagnostischer Untersuchungen 1090 Wien, Hörlgasse 18/5; Tel: +43 1 319 88 95; Fax: +43 1 319 88 97 office@oequasta.at

Dettagli

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 Alessandra Fanelli Firenze 15 maggio 2017 Laboratorio Generale Dipartimento dei Servizi CICLO 2016 ESAME MORFOLOGICO SU STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO CAMPIONE

Dettagli

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella Tumori del rene Prof. Serenella Papparella Epidemiologia e Patologia Cane: meno del 2% di tutti i tumori canini. Più spesso si tratta di tumori maligni epiteliali (Renall Cell Carcinoma-RCC). Più comuni

Dettagli

IL LINFOMA E UNA DELLE PIU COMUNI NEOPLASIE RISCONTRATE NEL CANE

IL LINFOMA E UNA DELLE PIU COMUNI NEOPLASIE RISCONTRATE NEL CANE IL LINFOMA NEL CANE IL LINFOMA E UNA DELLE PIU COMUNI NEOPLASIE RISCONTRATE NEL CANE CON IL TERMINE DI : -LINFOMA -LINFOMA MALIGNO -LINFOSARCOMA SI INDICA UN GRUPPO DI NEOPLASIE CHE HA IN COMUNE L ORIGINE

Dettagli

Disordini linfoproliferativi: linfomi

Disordini linfoproliferativi: linfomi DIAGNOSTICA CITO-ISTOLOGICA DELLE MALATTIE LINFO-EMATOPOIETICHE NEI PICCOLI ANIMALI seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2005-2006 Udine, Venerdì

Dettagli

Viene posta diagnosi di Leucemia Linfatica Cronica. Istologia: Linfoma maligno linfocitico ben differenziato o LLC (Kiel). Stadio I B SDO 204.

Viene posta diagnosi di Leucemia Linfatica Cronica. Istologia: Linfoma maligno linfocitico ben differenziato o LLC (Kiel). Stadio I B SDO 204. Maschio nato nel 1925, deceduto nel 1995 1.o ricovero 7/6/1988 Medicina Viene posta diagnosi di Leucemia Linfatica Cronica. Istologia: Linfoma maligno linfocitico ben differenziato o LLC (Kiel). Stadio

Dettagli

Paolo Pierani SOS Oncoematologia Pediatrica Az Ospedali Riuniti Ancona. I Linfomi Intestinali

Paolo Pierani SOS Oncoematologia Pediatrica Az Ospedali Riuniti Ancona. I Linfomi Intestinali Paolo Pierani SOS Oncoematologia Pediatrica Az Ospedali Riuniti Ancona I Linfomi Intestinali I LINFOMI MALIGNI SONO NEOPLASIE CHE ORIGINANO DAI LINFONODI O DAI TESSUTI LINFATICI EXTRANODALI RAPPRESENTANO

Dettagli

LINFOBLASTICA ACUTA. F.Casale. LEUCEMIE IN ETA PEDIATRICA Epidemiologia

LINFOBLASTICA ACUTA. F.Casale. LEUCEMIE IN ETA PEDIATRICA Epidemiologia LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA F.Casale LEUCEMIE IN ETA PEDIATRICA Epidemiologia 35-40% di tutti i tumori infantili 36-42 nuovi casi/anno/milione di bambini (0-15 anni) LEUCEMIE ACUTE 95-97% linfoblastiche

Dettagli

Corso di aggiornamento annuale per operatori dei Registri Tumori. 11 settembre 2013 DISCUSSIONE DI CASI EMATOLOGICI

Corso di aggiornamento annuale per operatori dei Registri Tumori. 11 settembre 2013 DISCUSSIONE DI CASI EMATOLOGICI Corso di aggiornamento annuale per operatori dei Registri Tumori 11 settembre 2013 DISCUSSIONE DI CASI EMATOLOGICI Adriano Giacomin, Stefano Luminari Caso n. 1 maschio di 61 anni 29/08/2005 BOM infiltrazione

Dettagli

Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 179 Partecipanti Vetrino

Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 179 Partecipanti Vetrino Österreichische Gesellschaft für Qualitätssicherung und Standardisierung medizinisch - diagnostischer Untersuchungen 1090 Wien, Hörlgasse 18/5; Tel: +43 1 319 88 95; Fax: +43 1 319 88 97 office@oequasta.at

Dettagli

I Congresso Nazionale

I Congresso Nazionale AIPVet I Congresso Nazionale con la partecipazione della Società Italiana di Patologia Tossicologica e Sperimentale del Gruppo di Patologia Clinica Veterinaria del Gruppo Veterinario di Analisi di Immagine

Dettagli

CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE

CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE 28/08/2014 WBC: 10.43 x10^9/l RBC: 2.73 x10^12/l HB : 89 x10^9/l MCV: 95,MCH:32.6,MCHC:344 PLT: 117 x10^9/l LUC: 1.29 x10^9/l ALLARME ADVIA:MDS

Dettagli

Il Linfoma di Hodgkin ed il Linfoma non-hodgkin salcl. Cosa sono i linfomi?

Il Linfoma di Hodgkin ed il Linfoma non-hodgkin salcl. Cosa sono i linfomi? Il Linfoma di Hodgkin ed il Linfoma non-hodgkin salcl Cosa sono i linfomi? I linfomi sono tumori solidi che prendono origine del sistema linfatico, deputato alla difesa dell organismo contro le infezioni

Dettagli

Anemie non rigenerative

Anemie non rigenerative Anemie non rigenerative Le anemie non rigenerative si osservano meno frequentemente rispetto alle anemie rigenerative nel cane Il contrario avviene, invece, nel gatto Le anemia non rigenerative generalmente

Dettagli

NEOPLASIE II CRITERI DI MALIGNITA

NEOPLASIE II CRITERI DI MALIGNITA NEOPLASIE II ----- CRITERI DI MALIGNITA CRITERI DI MALIGNITA I criteri e le regole per il riconoscimento di una neoplasia hanno valenza generale e non valore assoluto E fondamentale la conoscenza dell

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Strumentazione di laboratorio:dotazione minima, principi di funzionamento. di referenza e certificazione di qualità. Accuratezza e precisione dei risultati. pratica con il contaglobuli ad impedenza elettrica/laser

Dettagli

Esame emocromocitometrico

Esame emocromocitometrico Esame emocromocitometrico Conta strumentale Valutazione citologica dello striscio di sangue: morfologia eritrocitaria morfologia leucocitaria e conta differenziale stima piastrinica Esame emocromocitometrico

Dettagli

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE DISTRIBUZIONE DELLE ADR PER SYSTEM ORGAN CLASSES (SOCs) NEL 2016 OsservatOriO NaziONale sull impiego dei medicinali L uso dei Farmaci in Italia - Rapporto Nazionale 2016

Dettagli

Corso di Laurea in Dietistica Malattie del Sangue Dr. ssa Francesca Santilli

Corso di Laurea in Dietistica Malattie del Sangue Dr. ssa Francesca Santilli Università degli studi G. D Annunzio Cattedra di Ematologia Direttore Prof. Giovanni Davì I LINFOMI Corso di Laurea in Dietistica Malattie del Sangue Dr. ssa Francesca Santilli TdT: desossi-nucleotidil-transferasi

Dettagli

Apparato emo-linfatico

Apparato emo-linfatico Apparato emo-linfatico Glossario Anemia Anisopoichilocitosi Microcitemia Granulocitopenia, (neutropenia), granulocitosi, agranulocitosi Leucocitosi, leucopenia Linfocitosi, linfopenia Trombocitemia, trombocitosi,

Dettagli

Incontri Pratici di Ematologia L' Anatomo Patologo parla al Clinico. Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2

Incontri Pratici di Ematologia L' Anatomo Patologo parla al Clinico. Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2 Incontri Pratici di Ematologia 2015 L' Anatomo Patologo parla al Clinico Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2 Silvia Ardoino Anatomia Patologica ASL 2 - Ospedale S. Paolo di Savona Savona 6

Dettagli

Cellule infiammatorie

Cellule infiammatorie Cellule infiammatorie Le principali cellule coinvolte nella risposta infiammatoria sono: - Granulociti - Macrofagi e cellule derivate - Linfociti e Plasmacellule Mastociti - Fibroblasti Le vie attraverso

Dettagli

ONCOLOGIA VETERINARIA FEBBRAIO MAGGIO SETTEMBRE GENNAIO

ONCOLOGIA VETERINARIA FEBBRAIO MAGGIO SETTEMBRE GENNAIO Corso di alta formazione in ONCOLOGIA VETERINARIA 09-10 FEBBRAIO 2019 11-12 MAGGIO 2019 28-29 SETTEMBRE 2019 19-20 GENNAIO 2020 Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzione Animale (DMVPA) Napoli

Dettagli

LE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE ACUTE E CRONICHE

LE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE ACUTE E CRONICHE CONVEGNO INTERREGIONALE SIE LE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE ACUTE E CRONICHE I Sessione La Rete Veneta per la Leucemia Linfatica Cronica Omar Perbellini Ruolo della Citofluorimetria Padova, 12 maggio 2011

Dettagli

Funzionalità degli strumenti moderni

Funzionalità degli strumenti moderni Barbara J. Bain Funzionalità degli strumenti moderni Ci sono molte informazioni derivanti dall uso degli strumenti moderni Ma ci sono altre cose che si possono scoprire da uno striscio, o no? Forse lo

Dettagli

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc) Caso clinico Sesso: M Età: 55 anni Professione: insegnante APR: muta APP: riscontro occasionale di inversione della formula con lieve linfocitosi assoluta Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc;

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

Peripheral T-cell lymphomas (Cutaneous)

Peripheral T-cell lymphomas (Cutaneous) Peripheral T-cell lymphomas (Cutaneous) Alma Mater Studiorum 1088 d.c. Generalised skin lesions epidermotropic CD8 PRIMITIVITA CUTANEA CRITERI MAGGIORI Stadiazione clinica, compresa biopsia osteo-midollare!

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati

INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati INDICE parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati capitolo 1 Generalità Prelievo del campione Preparazione dello striscio Colorazione degli strisci Cause di colorazioni anomale di più frequente

Dettagli

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10 Caso clinico 1 Devil Meticcio Maschio Anni 10 Anamnesi Inappetenza da 2/3 giorni Stranguria Ematuria Costipazione Tumefazione regione inguinale sx Esame clinico Abbattimento generale Mucose apparenti nella

Dettagli

VERSAMENTI CON CELLULE MALIGNE

VERSAMENTI CON CELLULE MALIGNE Neoplasie VERSAMENTI CON CELLULE MALIGNE Neoplasie metastatiche Adenocarcinomi Carcinomi a piccole cellule Carcinomi squamocellulari Linfomi Melanomi Sarcomi Neoplasie primitive Mesoteliomi VERSAMENTI

Dettagli

Leucemie acute e sindromi mielodisplastiche

Leucemie acute e sindromi mielodisplastiche Leucemie acute e sindromi mielodisplastiche Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della Farmacia 23/02/2012 Paola Fiacchi Strumenti di governo Individuare per ogni molecola ad alto costo

Dettagli

Ariel

Ariel Informazioni utili E-mail: usare anche saverio.minucci@ieo.it Libri: Abbas-Lichtman: le basi dell immunologia Pier-Lickzak-Wetzler: immunologia-infezione-immunità Test finale: 2 domande aperte Una a piacere

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche a.a. 2007/2008 Tesi di Laurea di II Livello L IMMUNOSOPPRESSIONE TUMORALE NEL CARCINOMA

Dettagli

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA PREVALENZA DI ALTERAZIONI MORFOLOGICHE LEUCO- ERITROCITARIE IN CANI CON LEUCOCITOSI

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA PREVALENZA DI ALTERAZIONI MORFOLOGICHE LEUCO- ERITROCITARIE IN CANI CON LEUCOCITOSI INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA PREVALENZA DI ALTERAZIONI MORFOLOGICHE LEUCO- ERITROCITARIE IN CANI CON LEUCOCITOSI Spagnolo Valentina, Paltrinieri Saverio, Dal Pastro Flavia, Gelain Maria Elena, Caniatti

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

I TUMORI EMOLINFOPOIETICI: DA UNA CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA A DEI RAGGRUPPAMENTI CLINICI. PROPOSTA AI REGISTRI TUMORI

I TUMORI EMOLINFOPOIETICI: DA UNA CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA A DEI RAGGRUPPAMENTI CLINICI. PROPOSTA AI REGISTRI TUMORI I TUMORI EMOLINFOPOIETICI: DA UNA CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA A DEI RAGGRUPPAMENTI CLINICI. PROPOSTA AI REGISTRI TUMORI Antonina Torrisi 1, Antonietta Torrisi 1, Marine Castaing 1, Ylenia Dinaro 1,

Dettagli

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi LEUCEMIE MIELOIDI Le leucemie acute mieloidi sono una patologia dell adulto più frequente nell anziano con un età media >60 anni; entrambi i sessi sono colpiti, con una lieve predominanza per quello maschile.

Dettagli

Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 194 Partecipanti Striscio

Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 194 Partecipanti Striscio Österreichische Gesellschaft für Qualitätssicherung und Standardisierung medizinisch - diagnostischer Untersuchungen 1090 Wien, Hörlgasse 18/5; Tel: +43 1 319 88 95; Fax: +43 1 319 88 97 office@oequasta.at

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

IMMUNOFENOTIPO Citometria a flusso

IMMUNOFENOTIPO Citometria a flusso IMMUNOFENOTIPO Citometria a flusso Identificazione popolazione cellulare ago-aspirato midollare, linfonodale, sangue periferico liquor, versamenti Caratterizzazione popolazione cellulare linea di appartenenza

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEI REGISTRI

IL PUNTO DI VISTA DEI REGISTRI Reggio Emilia, 23 giugno 2010 CORSO PER OPERATORI DEI REGISTRI TUMORI CORSO PER OPERATORI DEI REGISTRI TUMORI REGISTRAZIONE E CODIFICA DEI TUMORI EMOLINFOPOIETICI IL PUNTO DI VISTA DEI REGISTRI Dr. Adriano

Dettagli

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Struttura e funzione del sistema emopoietico Inquadramento fisiopatologico Tecniche di studio, cliniche e sperimentali Trapianto di cellule staminali Principali

Dettagli

Malattie ematologiche maligne

Malattie ematologiche maligne Malattie ematologiche maligne Sono tutte condizioni di crescita cellulare incontrollata di cellule emopoietiche. Malattie quindi di notevole gravità. CELLULA MIELOIDE CELLULA LINFOIDE Malattie mieloproliferative

Dettagli

22-23 aprile Sestri Levante

22-23 aprile Sestri Levante 22-23 aprile Sestri Levante CORSO DI MORFOLOGIA DELLO STRISCIO PERIFERICO: lo striscio periferico ci può dire qualcosa? guardare con attenzione!!! ASL 4 CHIAVARESE LABORATORIO ANALISI SETTORE EMATOLOGIA,

Dettagli

Leucemia linfoblastica acuta dell età pediatrica

Leucemia linfoblastica acuta dell età pediatrica Leucemia linfoblastica acuta dell età pediatrica Fiorina Casale Servizio di Oncologia Pediatrica SUN Leucemie in eta pediatrica Epidemiologia 35-40% di tutti i tumori infantili 36-42 nuovi casi/anno/milione

Dettagli

Donna nata nel A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm

Donna nata nel A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm Donna nata nel 1920. A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm Adenocarcinoma scarsamente differenziato con diffuse aree necrotiche che infiltra la parete del viscere a tutto spessore

Dettagli

Il mastocitoma è un tumore che si riscontra sia nel cane che nel gatto. Origina dai mastociti, cellule normalmente presenti nel sangue e nei tessuti.

Il mastocitoma è un tumore che si riscontra sia nel cane che nel gatto. Origina dai mastociti, cellule normalmente presenti nel sangue e nei tessuti. IL MASTOCITOMA Il mastocitoma è un tumore che si riscontra sia nel cane che nel gatto. Origina dai mastociti, cellule normalmente presenti nel sangue e nei tessuti. Per quanto riguarda il cane è il tumore

Dettagli

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione corso per operatori dei Registri Tumori AIRTUM I TUMORI EMATOLOGICI criticità nella diagnosi, registrazione e classificazione Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione Simona Nuzzo Registro

Dettagli

DEFINIZIONE. decorso rapido, aggressivo. Acuta

DEFINIZIONE. decorso rapido, aggressivo. Acuta LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope

A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope Leach, M. J. N Engl J Med 2002;346:6e A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea,

Dettagli

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA FEBBRE LINFOADENOPATIE MASSE ADDOMINALI O MEDIASTINICHE DOLORI OSSEI NODULI SOTTOCUTANEI PUNTO DI RIFERIMENTO PEDIATRA DI BASE QUANDO

Dettagli

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia Programma di Patologia generale Anno Accademico 2016-2017 Prof. Giorgio Santoni Corso di Laurea in Farmacia Prof. Giorgio Santoni Prof. Ordinario di Patologia Generale (MED/04) Vice Direttore Scuola del

Dettagli

ematologia in Medicina Generale La Leucemia Linfatica Cronica

ematologia in Medicina Generale La Leucemia Linfatica Cronica Società Italiana di Medicina Generale Sezione di Lunigiana Massa - Carrara ematologia in Medicina Generale La Leucemia Linfatica Cronica Giuseppe Galli - SIMG Lunigiana LLC: di cosa parliamo? Emopatia

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

Leucocitosi e leucopenie

Leucocitosi e leucopenie Leucocitosi e leucopenie Triennio di formazione in Medicina Generale giuseppe galli Pancitopenia Contemporanea riduzione delle tre componenti cellulari del sangue per distruzione periferica ridotta produzione

Dettagli

REGISTRAZIONE DEI TUMORI DEL TESSUTO EMOLINFOPOIETICO

REGISTRAZIONE DEI TUMORI DEL TESSUTO EMOLINFOPOIETICO CORSO AIRTUM Reggio Emilia 5.12.2007 Dr. Adriano Giacomin RT Piemonte, Provincia di Biella (CPO) REGISTRAZIONE DEI TUMORI DEL TESSUTO EMOLINFOPOIETICO La dimensione del mare, la trasparenza dell acqua

Dettagli

Novità su molti fronti

Novità su molti fronti Percorsi Pediatrici Val di Noto 2011 Novità in Ematologia ed Oncologia Pediatrica Andrea Di Cataldo Ematologia ed Oncologia Pediatrica Azienda Policlinico-Vittorio Emanuele Università di Catania Novità

Dettagli