I Misuristi Universitari Italiani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Misuristi Universitari Italiani"

Transcript

1 I Misuristi Universitari Italiani Le unità del GMEE e del GMMT e le loro Aree di Competenza La Redazione di Tutto_Misure Franco Docchio e Alfredo Cigada franco.docchio@ing.unibs.it alfredo.cigada@polimi.it

2 THE UNIVERSITY MEASUREMENT SPECIALISTS IN ITALY The GMEE and GMMT laboratories and their competence areas The fruitful collaboration between Universities and Industry stems from a detailed knowledge of the main areas of basic and applied research, and Technology Transfer, of the University laboratories and Research Centers. In Tutto_Misure no. 1/2010 we published the directory of all the Research Units of the GMEE (Group on Electrical and Electronic Measurements) Association, owner of the Journal, with their Areas of Interest. The success of the initiative was encouraging. Tutto_Misure no. 1/2011 published the Directory of the Research Units of the GMMT (Group on Mechanical and Thermal Measurements, GMMT, ). This special issue of the Journal publishes the two groups together, providing a comprehensive inventory of all Measurement University Groups in the mechanical, thermal, electrical and electronic domain. For a better use of the material, the Areas of Interests of the Laboratories have been standardized into keywords. The Laboratories could update their technology offer in the list below. Industries interested in a close collaboration with the GMEE and GMMT Laboratories and Research Centers can directly contact the Heads of each Laboratory, or send a message to the Director Franco Docchio at franco.docchio@ing.unibs.it, or to the Vice Director Alfredo Cigada, at alfredo.cigada@polimi.it. Riassunto La collaborazione tra Università e imprese nasce e si rafforza attraverso una più diffusa conoscenza delle attività di ricerca di base, ricerca applicata e trasferimento tecnologico dei Laboratori Universitari e Centri di Ricerca. Sul n. 1/2010 della Rivista Tutto_Misure è stato pubblicato il Direttorio delle Unità di Ricerca dell Associazione GMEE ( con le loro attività e Aree di Interesse. Il successo dell iniziativa ha incoraggiato a pubblicare, nel n. 1/2011 della rivista, il Direttorio delle competenze delle Unità di Ricerca del Gruppo GMMT Questo numero speciale della Rivista raggruppa le informazioni dei due gruppi, fornendo quindi un repertorio di attività e competenze dei misuristi universitari Italiani nei settori meccanico, termico, elettrico ed elettronico. Per una maggior fruibilità del materiale, le Aree d Interesse sono state ridotte e standardizzate, e le Unità interessate a rapporti con le imprese hanno potuto aggiornare la propria offerta di tecnologia nelle pagine che presentiamo. Imprese interessate a rapporti di collaborazione con le Unità possono rivolgersi direttamente agli indirizzi delle stesse, o tramite la Redazione inviando una mail a franco.docchio@ ing.unibs.it, o all estensore del Direttorio, Vice Direttore della Rivista, Prof. Alfredo Cigada, alfredo.cigada@polimi.it. 2

3 LE AREE DI COMPETENZA E 1 LE RELATIVE UNITÀ In questa sezione sono elencate le principali aree di competenza (ricerca di base e applicata, trasferimento tecnologico e disseminazione dei dati), con la lista di tutte le Unità attive in esse. AREA: METROLOGIA GENERALE METROLOGIA PRIMARIA Cassino GMEE Torino e Vercelli GMMT INRIM - Torino GMEE National Laboratory for Length (Zagabria) GMEE INMRI-ENEA GMEE CAMPIONI E PROCEDURE DI TARATURA A DISTANZA Torino e Vercelli GMEE DEFINIZIONE, STUDIO E REALIZZAZIONE DEI CAMPIONI INRIM - Torino GMEE Torino e Vercelli GMMT INMRI - ENEA GMEE PROBLEMATICHE DI RIFERIBILITÀ E DI MUTUO RICONOSCIMENTO INMRI-ENEA GMEE Torino e Vercelli GMMT SCIENZA DELLE MISURE Trieste GMEE Brescia GMMT Tutto_Misure Genova GMMT Castellanza GMEE INMRI-ENEA GMEE STIMA DI INTERVALLI DI TARATURA Reggio Calabria GMEE NANOMETROLOGIA Trieste GMEE Cagliari GMMT National Laboratory for Length (Zagabria) GMEE SISTEMI DI FAULT DETECTION PER OROLOGI ATOMICI Perugia GMEE INCERTEZZA DI MISURA: STIMA, ACCREDITAMENTO E DECISION-MAKING Bari GMEE Brescia GMMT Palermo GMEE Genova GMMT Reggio Calabria GMEE Torino e Vercelli GMMT Roma Tor Vergata GMEE Trento GMEE Castellanza GMEE Firenze GMEE 3

4 AREA: METODI DI MISURA E CARATTERIZZAZIONE METROLOGICA MISURE MECCANICHE CMM Club Italia GMEE INRIM - Torino GMEE MISURE DI LUNGHEZZA National Laboratory for Length (Zagabria) GMEE Torino e Vercelli GMMT Lecce GMEE MISURE DI POSIZIONE Perugia GMEE Padova GMMT MISURE OTTICHE Brescia GMEE Bari GMMT Modena e Reggio Emilia GMEE Bologna - Polo di Forlì GMMT National Laboratory for Length (Zagabria) GMEE Messina GMMT INRIM - Torino GMEE Napoli Federico II GMMT Milano Politecnico GMEE Torino e Vercelli GMMT Padova GMEE Roma La Sapienza GMMT Roma Tre GMMT MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE E MAGNETICHE INRIM - Torino GMEE MISURE CHIMICHE E BIOCHIMICHE INRIM - Torino GMEE MISURE TERMICHE E TERMODINAMICHE INRIM - Torino GMEE Bari GMMT Cagliari GMMT Università Campus Bio-Medico GMMT Messina GMMT Perugia GMMT Roma Tre GMMT MISURE NUMERICHE Napoli Federico II GMMT MISURE NEURALI E LOGICHE FUZZY Roma Tor Vergata GMEE Brescia GMMT Trieste GMEE Cagliari GMMT Milano Politecnico GMEE MISURE CRIOGENICHE Messina GMEE Pisa GMEE Padova GMMT TELEMISURE Lecce GMEE MISURE SU MATERIALI DIELETTRICI E MAGNETICI Pisa GMEE MISURE SU LANCIATORI ELETTROMAGNETICI Pisa GMEE 4

5 MISURE DI TEMPO E FREQUENZA INRIM - Torino GMEE AREA: STRUMENTAZIONE DI MISURA MACCHINE DI MISURA A COORDINATE (CMM) CMM Club Italia GMEE National Laboratory for Length (Zagabria) GMEE SISTEMI A PLC, DSP E MICROCONTROLLORI Bari GMEE Benevento GMEE Salerno GMEE Genova GMEE L Aquila GMEE Lecce GMEE SISTEMI DI ELABORAZIONE DI SEGNALI E IMMAGINI Benevento GMEE Brescia GMMT Padova GMEE Genova GMMT Roma Tor Vergata GMEE Palermo GMMT Salerno GMEE Trento GMMT Trieste GMEE Padova GMMT Cosenza GMEE Milano Politecnico GMMT Lecce GMEE SISTEMI AUTOMATICI DI TARATURA Torino e Vercelli GMEE Padova GMMT Taranto GMEE Genova GMEE SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Palermo GMEE Roma Tre GMMT L Aquila GMEE Trento GMMT SISTEMI DI MISURA BASATI SULLA CONOSCENZA Trieste GMEE Genova GMEE SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI Cagliari GMEE Bologna - Polo di Forlì GMMT Milano Politecnico GMEE Roma Tre GMMT Torino e Vercelli GMEE Padova GMMT L Aquila GMEE Cosenza GMEE Benevento GMEE SISTEMI DI MISURA EMBEDDED Napoli SUN GMEE Bologna - Polo di Forlì GMMT Trento GMEE 5

6 SISTEMI DI MISURA IN TEMPO REALE Salerno GMEE Bologna - Polo di Forlì GMMT Benevento GMEE SISTEMI DINAMICI NON LINEARI Bologna GMEE Siena GMEE Catania GMEE SISTEMI DI VISIONE 2D E 3D, SCANNER 3D Bari GMEE Trento GMMT Brescia GMEE Padova GMMT Salerno GMEE Ancona GMMT Politecnico di Milano GMMT SISTEMI E DISPOSITIVI DI MISURA E DI INTERFACCIA National Laboratory for Length (Zagabria) GMEE Parma GMEE MICROSISTEMI MECCANICI Catania GMEE SISTEMI DI TOMOGRAFIA DI IMPEDENZA ELETTRICA Parma GMEE SINCRONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI MISURA Bologna GMEE Brescia GMEE Cagliari GMEE Cosenza GMEE STRUMENTAZIONE BIOMEDICA Bari GMEE Cagliari GMMT Modena e Reggio Emilia GMEE Università Campus Bio-Medico GMMT Roma La Sapienza GMMT Roma Tre GMMT STRUMENTAZIONE DI MISURA VIRTUALE Napoli SUN GMEE Brescia GMMT Palermo GMEE Trento GMMT Trieste GMEE Cagliari GMEE Benevento GMEE Brescia GMEE STRUMENTAZIONE PER TEST NON DISTRUTTIVI Pisa GMEE Bologna - Polo di Forlì GMMT Messina GMMT Perugia GMMT 6

7 AREA: SENSORI E SISTEMI DI TRASDUZIONE DISPOSITIVI A FILM SOTTILE E MEMS Pavia GMEE Milano Politecnico GMMT INRIM - Torino GMEE Trieste GMEE Catania GMEE SENSORI E MICROCONTROLLORI Bologna GMEE Brescia GMEE Cassino GMEE Reggio Calabria GMEE Trieste GMEE Lecce GMEE Catania GMEE Cagliari GMMT SENSORI E TRASDUTTORI: CHIMICI Siena GMEE Cagliari GMMT Pavia GMEE SENSORI E TRASDUTTORI: BIOSENSORI Salerno GMEE Roma La Sapienza GMMT Brescia GMEE Roma Tre GMMT Catania GMEE SENSORI E TRASDUTTORI: INTERFACCE Brescia GMEE Pavia GMEE Parma GMEE SENSORI E TRASDUTTORI: ELETTROOTTICI E A FIBRA Brescia GMEE Bologna - Polo di Forlì GMMT Milano Politecnico GMEE Università Campus Bio-Medico GMMT Torino e Vercelli GMEE Messina GMMT ERSE-ENEA - Milano GMEE Palermo GMMT Perugia GMMT Roma Tre GMMT Milano Politecnico GMMT SENSORI E TRASDUTTORI: ELETTRICI Milano Politecnico GMEE Pisa GMEE Catania GMEE SENSORI E TRASDUTTORI PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE E IL CONTROLLO QUALITÀ Bari GMEE Bari GMMT Modena e Reggio Emilia GMEE Messina GMMT Taranto GMEE Padova GMMT Genova GMEE 7

8 Parma GMEE SENSORI INTELLIGENTI E RETI DI SENSORI, SENSORI WIRELESS Cassino GMEE Genova GMMT Brescia GMEE Milano Politecnico GMMT Milano Politecnico GMEE Napoli SUN GMEE Padova GMEE Perugia GMEE Salerno GMEE Torino e Vercelli GMEE Trento GMEE Genova GMEE Catania GMEE AREA: MISURE PER LA QUALITÀ E LA GESTIONE DEI PROCESSI MISURE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Bologna GMEE L Aquila GMMT Milano Statale - Crema GMEE Bari GMMT Firenze GMEE Brescia GMMT Milano Politecnico GMMT MISURE PER COLLAUDI Padova GMEE Bari GMMT Brescia GMMT Università Campus Bio-Medico GMMT Messina GMMT Roma La Sapienza GMMT Roma Tre GMMT Trento GMMT METODI DI RILIEVO DI GUASTI SU COMPONENTI E SISTEMI Benevento GMEE Firenze GMEE MISURE PER L AFFIDABILITÀ DEI COMPONENTI ELETTRONICI Bologna GMEE Firenze GMEE MISURE PER IL CONTROLLO E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ Bari GMEE L Aquila GMMT Milano Statale - Crema GMEE Messina GMMT Roma La Sapienza GMEE Napoli Federico II GMMT National Laboratory for Length (Zagabria) GMEE Perugia GMMT Taranto GMEE Ancona GMMT Castellanza GMEE Benevento GMEE Firenze GMEE 8

9 MISURE DI CUSTOMER SATISFACTION National Laboratory for Length (Zagabria) GMEE MISURE PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO Firenze GMEE MISURE E METODI PER LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA E DEL RISCHIO Firenze GMEE Genova GMMT AREA: MISURE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI COMPONENTI E SISTEMI ARCHITETTURE E METODI PER LA CONVERSIONE A/D E D/A Pavia GMEE Parma GMEE CARATTERIZZAZIONE DI ADC E DAC Bari GMEE Roma Tor Vergata GMEE Pavia GMEE Cosenza GMEE Parma Gmee CARATTERIZZAZIONE DI COMPONENTI E SISTEMI ANALOGICI E DIGITALI Pavia GMEE L Aquila GMEE Parma GMEE CARATTERIZZAZIONE METROLOGICA DI SISTEMI DI MISURA INTELLIGENTI Torino e Vercelli GMEE Taranto GMEE MISURE DI DISPOSITIVI A MICROONDE Messina GMEE Bologna GMEE MISURE A MICROONDE: LOAD-PULL, LOAD-PULL DIFFERENZIALE Torino e Vercelli GMEE MISURE A MICROONDE: PARAMETRI SCATTERING A DUE E PIÙ PORTE Torino e Vercelli GMEE MISURE DI RUMORE A MICROONDE Messina GMEE Roma La Sapienza GMEE MISURE NON INVASIVE E WIRELESS Brescia GMEE Cassino GMEE Trieste GMEE CARATTERIZZAZIONE METROLOGICA DEL SOFTWARE Salerno GMEE 9

10 AREA: MISURE PER LA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE MISURE PER LE TELECOMUNICAZIONI Cassino GMEE Padova GMEE Cosenza GMEE Benevento GMEE MISURE PER L INGEGNERIA DI PRECISIONE National Laboratory for Length (Zagabria) GMEE Brescia GMMT MISURE PER LE NANOTECNOLOGIE National Laboratory for Length (Zagabria) GMEE Roma La Sapienza GMMT Catania GMEE MISURE DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA Padova GMEE Palermo GMEE Genova GMEE Lecce GMEE Firenze GMEE Pisa GMEE TRASDUTTORI DI TENSIONE E DI CORRENTE, CONTATORI STATICI DI ENERGIA REATTIVA IN REGIME NON SINUSOIDALE Palermo GMEE ERSE-ENEA - Milano GMEE Pisa GMEE MISURE DI POTENZA E DI ENERGIA ELETTRICA, ANCHE IN REGIME NON SINUSOIDALE Cagliari GMEE Cassino GMEE Napoli SUN GMEE Palermo GMEE Reggio Calabria GMEE Trento GMEE ERSE-ENEA - Milano GMEE L Aquila GMEE Padova GMEE Pisa GMEE MISURE DI SCARICHE PARZIALI Padova GMEE Bologna GMEE Pisa GMEE MISURE PER L ANALISI DELLA QUALITÀ DELL ALIMENTAZIONE ELETTRICA Bari GMEE Cagliari GMEE Milano Politecnico GMEE Napoli SUN GMEE Palermo GMEE 10

11 Roma La Sapienza GMEE ERSE-ENEA - Milano GMEE Bologna GMEE SISTEMI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA Cagliari GMEE L Aquila GMEE SISTEMI DI POSIZIONAMENTO INDOOR Perugia GMEE DIAGNOSTICA SU SISTEMI ELETTRICI Milano Statale - Crema GMEE Genova GMEE L Aquila GMEE Milano Politecnico GMEE Bologna GMEE Bari GMMT Trento GMMT AREA: MISURE PER L UOMO E PER L AMBIENTE MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI Reggio Calabria GMEE Genova GMEE Lecce GMEE Benevento GMEE Firenze GMEE MISURE E STRUMENTAZIONE IN AMBITO CLINICO E BIOMEDICO Reggio Calabria GMEE Brescia GMMT Roma La Sapienza GMEE Cagliari GMMT Taranto GMEE Università Campus Bio-Medico GMMT L Aquila GMEE Genova GMMT Cosenza GMEE Palermo GMMT Lecce GMEE Roma La Sapienza GMMT Benevento GMEE Roma Tre GMMT Catania GMEE Ancona GMMT MISURE DI MONITORAGGIO AMBIENTALE E DI AGENTI INQUINANTI Reggio Calabria GMEE L Aquila GMMT Taranto GMEE Trieste GMMT Trieste GMEE Lecce GMEE Padova GMEE Catania GMEE MISURE DI FLUSSI ENERGETICI DA FONTI TRADIZIONALI E RINNOVABILI Napoli SUN GMEE Roma La Sapienza GMMT Lecce GMEE Pisa GMEE 11

12 SISTEMI OLFATTIVI ARTIFICIALI Siena GMEE VALORIZZAZIONE, DIFFUSIONE E TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE NELLA SCIENZA DELLE MISURE E NELLA RICERCA SUI MATERIALI Salerno GMEE Genova GMMT INRIM - Torino GMEE Roma La Sapienza GMMT Tutto_Misure Ancona GMMT Castellanza GMEE MISURE PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI Padova GMEE AREA: EDITORIA E FORMAZIONE EDITORIA E FORMAZIONE NELL AMBITO DELLE MISURE Tutto_Misure AREA: MISURE MECCANICHE E TERMICHE MISURE DI VIBRAZIONE Perugia GMMT Milano Politecnico GMMT Ancona GMMT MISURE ACUSTICHE Ancona GMMT Perugia GMMT Milano Politecnico GMMT MISURE FLUIDODINAMICHE Ancona GMMT MISURE PER LA DOMOTICA E LA GESTIONE DELL ENERGIA Ancona GMMT MISURE PER LA DIAGNOSTICA Milano Politecnico GMMT MISURE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI MATERIALI, COMPONENTI, SISTEMI E COSTRUZIONI Ancona GMMT MISURE DI DEFORMAZIONE MEDIANTE CORRELAZIONE DI IMMAGINI (DIC) Perugia GMMT MISURE SENZA CONTATTO DI CAMPI DI SOLLECITAZIONE E DEFORMAZIONE Perugia GMMT MISURE TERMOGRAFICHE E TERMOELASTICHE (TSA) E TERMOGRAFIA ATTIVA Perugia GMMT ANALISI STATISTICA DI VALUTAZIONI OGGETTIVE E SOGGETTIVE Torino e Vercelli GMMT 12

13 METROLOGIA DELLE MISURE DI FORZA METROLOGIA DELLE MISURE DI DUREZZA STRUMENTAZIONE PER LO SPAZIO FACILITIES PER COLLAUDO AEROSPAZIALE MISURE MECCANICHE E TERMICHE Torino e Vercelli GMMT Torino e Vercelli GMMT Trento GMMT Padova GMMT Trento GMMT Padova GMMT L Aquila GMMT Bari GMMT Bologna - Polo di Forlì GMMT Brescia GMMT Cagliari GMMT Università Campus Bio-Medico GMMT Genova GMMT Messina GMMT Napoli Federico II GMMT Palermo GMMT Perugia GMMT Torino e Vercelli GMMT Roma La Sapienza GMMT Roma Tre GMMT Trento GMMT Trieste GMMT Padova GMMT Milano Politecnico GMMT Ancona GMMT 13

14 LE UNITA GMEE E GMMT 2 aprile 2011 UNITA GMEE ANCONA Responsabile: Prof. Stefano Pirani Dipartimento di Elettronica, Intelligenza Artificiale e Telecomunicazioni Università Politecnica delle Marche via Brecce Bianche Ancona Tel , stefano.pirani@univpm.it UNITA GMMT ANCONA Responsabile: Prof. Enrico Primo Tomasini Dipartimento di Meccanica Università Politecnica delle Marche Via Brecce Bianche Ancona Tel , ep.tomasini@univpm.it Misure senza contatto, in particolare ottiche, interferometriche e non, visione nello spettro visibile e infrarosso, misure con ultrasuoni e acustiche. Studio e sviluppo di strumenti e metodi di misura e loro applicazione in contesti innovativi. vibrometria laser, misura di forme mediante visione 3D, vibroacustica, in particolare basata su array microfonici, misure ottiche per la velocità di fluidi e i controlli non-distruttivi Sistemi di visione 2D e 3D, scanner 3D Misure per il controllo e miglioramento della qualità Misure e strumentazione in ambito clinico e biomedico Misure per la conservazione dei beni culturali Misure di vibrazione Misure fluidodinamiche Misure per la domotica e la gestione dell energia Misure acustiche Misure per la caratterizzazione di materiali, componenti, sistemi e costruzioni 14

15 UNITÀ GMEE DI BARI Responsabile: Prof. Mario Savino Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari via Orabona Bari Tel , savino@misure.poliba.it Sviluppo di sistemi di visione artificiale, Sviluppo di sensori, Sviluppo di metodi di misura, Sviluppo di metodi per la stima dell incertezza di misura, Progetto e sviluppo di strumentazione virtuale dedicata, Progetto e produzione di interfacce per la diagnosi e il controllo, Sviluppo di tecniche d indagine su dati biomedici. Incertezza di misura: stima, accreditamento e decision-making Sistemi a PLC, DSP e microcontrollori Sistemi di visione 2D e 3D, scanner 3D Strumentazione biomedica Sensori e trasduttori per l automazione industriale e il controllo qualità Misure per il controllo e miglioramento della qualità Caratterizzazione di ADC e DAC Misure per l analisi della qualità dell alimentazione elettrica UNITÀ GMMT DI BARI Responsabile: Prof. Gaetano Vacca Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale Politecnico di Bari Via Orabona Bari Tel , g.vacca@poliba.it Velocimetria laser doppler, vibrometria laser doppler, diagnostica industriale, misure termo-fluidodinamiche. Misure ottiche Misure termiche e termodinamiche Sensori e trasduttori per l automazione industriale e il controllo qualità Misure per l automazione industriale Misure per collaudi Sistemi per la gestione dell energia UNITÀ GMEE DI BENEVENTO Responsabile: Prof. Pasquale Daponte Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Corso Garibaldi Benevento Tel , daponte@unisannio.it Sviluppo di algoritmi e architetture per l elaborazione di segnali di misura, sviluppo di metodi per la caratterizzazione di apparecchiature basate su convertitori analogico-numerici e/o numerico-analogici, Sviluppo di metodi e strumenti di misura per sistemi e segnali di telecomunicazione, sviluppo di metodi di rilevamento e di predizione di guasti, misure su magneti superconduttori. Sistemi a PLC, DSP e microcontrollori Sistemi di elaborazione di segnali e immagini Sistemi di misura distribuiti Sistemi di misura in tempo reale Strumentazione di misura virtuale Metodi di rilievo di guasti su componenti e sistemi Misure per il controllo e miglioramento della qualità Misure per le telecomunicazioni Misure di campi elettromagnetici Misure e strumentazione in ambito clinico e biomedico 15

16 UNITÀ GMEE DI BOLOGNA Responsabile: Prof. Gaetano Pasini Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Bologna Viale Risorgimento Bologna Tel , gaetano.pasini@unibo.it Sviluppo di sensori di grandezze elettromagnetiche per misure su sistemi in media e alta tensione Effetto del flicker sull essere umano attraverso misure di parametri fisiologici Metodi di misura delle scariche parziali.strumentazione elettronica di misura. Test innovativi per la valutazione dell affidabilità dei componenti elettronici. Caratterizzazione di componenti attivi a radiofrequenza UNITÀ GMMT DI BOLOGNA - POLO DI FORLÌ Responsabile: Prof. Raffella Di Sante DIEM - Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia Università degli Studi di Bologna - Sede di Forlì Via Fontanelle Forlì raffaella.disante@unibo.it Misure di velocità nei flussi turbolenti- Anemometria a filo caldo, PIV; Structural Health Monitoring - Sensori in fibra ottica a reticolo di Bragg; Caratterizzazione dei motori a CI - Misure elettro-ottiche su particolato. Sistemi di acquisizione dati Sistemi dinamici non lineari Sincronizzazione dei sistemi di misura Sensori e microcontrollori Misure per l automazione industriale Misure per l affidabilità dei componenti elettronici Misure di dispositivi a microonde Misure di scariche parziali Misure per l analisi della qualità dell alimentazione elettrica Diagnostica su sistemi elettrici Misure ottiche Sistemi di misura distribuiti Sistemi di misura embedded Sistemi di misura in tempo reale Strumentazione per test non distruttivi Sensori e trasduttori: elettroottici e a fibra UNITÀ GMEE DI BRESCIA Responsabile: Prof. Franco Docchio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Brescia via Branze Brescia Tel , franco.docchio@ing.unibs.it UNITÀ GMMT DI BRESCIA Responsabile: Prof. David Vetturi Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia via Branze Brescia Tel , david.vetturi@ing.unibs.it Ricerca di base, Ricerca applicata, incubatore imprenditoriale, consulenza, formazione Misure ottiche Sistemi di visione 2D e 3D, scanner 3D Strumentazione di misura virtuale Sensori e microcontrollori Sensori e trasduttori: biosensori ensori e trasduttori: interfacce Sensori e trasduttori: elettroottici e a fibra Sensori intelligenti e reti di sensori, sensori wireless Misure non invasive e wireless Sincronizzazione dei sistemi di misura Sviluppo di metodi di misura, Sviluppo di metodi per la stima dell incertezza di misura, Progettazione e sviluppo di sistemi di misura dedicati, Elaborazione e trattamento dei segnali. Sviluppo di tecniche di diagnostica industriale. Scienza delle misure Incertezza di misura: stima, accreditamento e decision-making Misure neurali e logiche fuzzy Sistemi di elaborazione di segnali e immagini Strumentazione di misura virtuale Misure per l automazione industriale Misure per collaudi Misure per l ingegneria di precisione Misure e strumentazione in ambito clinico e biomedico 16

17 UNITÀ GMEE DI CAGLIARI Responsabile: Prof. Carlo Muscas Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Elettronica Università degli Studi di Cagliari Piazza d Armi Cagliari Tel , carlo@digmee.unica.it Ricerca applicata Consulenza UNITÀ GMMT DI CAGLIARI Responsabile: Prof. Rinaldo Vallascas Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Cagliari Piazza d Armi Cagliari Tel , vallascas@iris.unica.it Sviluppo di sistemi automatici di misura indiretta della pressione arteriosa con il metodo dell autovalidazione; Sviluppo di sistemi etilometrici; Caratterizzazione di ampolle di nebulizzazione Sistemi di misura distribuiti Sincronizzazione dei sistemi di misura Strumentazione di misura virtuale Misure di potenza e di energia elettrica, anche in regime non sinusoidale Misure per l analisi della qualità dell alimentazione elettrica Sistemi per la gestione dell energia Sensori e microcontrollori Misure termiche e termodinamiche Misure neurali e logiche fuzzy Strumentazione biomedica Sensori e trasduttori: chimici Misure e strumentazione in ambito clinico e biomedico UNITÀ GMEE DI CASSINO Responsabile: Prof. Andrea Bernieri Dipartimento di Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell Informazione, Matematica Industriale Università di Cassino Via G. Di Biasio Cassino (FR) Tel , bernieri@unicas.it Centro SIT. Ricerca applicata per realizzazione e caratterizzazione sperimentale di sensori innovativi. Sistemi automatici di misura. Metodi e tecniche di misura. Taratura e conferma metrologica. Metrologia primaria Sensori e microcontrollori Sensori intelligenti e reti di sensori, sensori wireless Misure non invasive e wireless Misure per le telecomunicazioni Misure di potenza e di energia elettrica, anche in regime non sinusoidale 17

18 UNITÀ GMEE DI CASTELLANZA Responsabile: Prof. Luca Mari Istituto di Tecnologie Università Cattaneo - LIUC Corso Matteotti Castellanza (VA) Tel , lmari@liuc.it Temi fondamentali di scienza delle misure. Trasferimento tecnologico e formazione. Scienza delle misure Incertezza di misura: stima, accreditamento e decisionmaking Misure per il controllo e miglioramento della qualità Valorizzazione, diffusione e trasferimento di conoscenze nella scienza delle misure e nella ricerca sui materiali. UNITÀ GMEE DI CATANIA Responsabile: Prof. Nicola Pitrone Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e dei Sistemi Università degli Studi di Catania Viale Andrea Doria Catania Tel , nicola.pitrone@digmees.unict.it Ricerca di base, ricerca applicata, consulenze Sistemi dinamici non lineari Microsistemi meccanici Dispositivi a film sottile e MEMS Sensori e microcontrollori Sensori e trasduttori: biosensori Sensori e trasduttori: elettrici Sensori intelligenti e reti di sensori, sensori wireless Misure per le nanotecnologie Misure e strumentazione in ambito clinico e biomedico Misure di monitoraggio ambientale e di agenti inquinanti 18

19 UNITÀ GMEE DI CMM CLUB ITALIA Responsabile: Ing. Annarita Lazzari Mitutoyo Institute of Metrology Mitutoyo Italiana s.r.l. C.so Europa Lainate (MI) Tel , annarita.lazzari@mitutoyo.it Formazione, informazione e normazione per la metrologia a coordinate, organizzazione di convegni tematici, pubblicazione di documenti Misure meccaniche Macchine di Misura a Coordinate (CMM) UNITÀ GMEE DI COSENZA Responsabile: Prof. Domenico Grimaldi Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università della Calabria via P. Bucci Rende (CS) Tel , grimaldi@deis.unical.it Ricerca teorica e applicata. Collaborazione con aziende per ricerca e innovazione. Sistemi di elaborazione di segnali e immagini Sistemi di misura distribuiti Sincronizzazione dei sistemi di misura Caratterizzazione di ADC e DAC Misure per le telecomunicazioni Misure e strumentazione in ambito clinico e biomedico 19

20 UNITÀ GMEE DI ERSE-ENEA MILANO Responsabile: Ing. Claudio Cherbaucich Dipartimento Tecnologie per la Trasmissione e Distribuzione ERSE-ENEA-Ricerca sul Sistema Elettrico Via Rubattino, Milano Tel , cherbaucich@cesiricerca.it Sviluppo di metodiche di misura in alta tensione, Centro di Taratura SIT, prove dielettriche su componenti e apparecchiature elettromeccaniche Sensori e trasduttori: elettroottici e a fibra Trasduttori di tensione e di corrente, contatori statici di energia reattiva in regime dnon sinusoidale Misure di potenza e di energia elettrica, anche in regime non sinusoidale Misure per l analisi della qualità dell alimentazione elettrica UNITÀ GMEE DI FIRENZE Responsabile: Prof. Marcantonio Catelani Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze Via S. Marta Firenze Tel , marcantonio.catelani@unifi.it Ricerca applicata, consulenza e collaborazione aziendale, prove conto terzi, formazione Incertezza di misura: stima, accreditamento e decisionmaking Misure per l automazione industriale Metodi di rilievo di guasti su componenti e sistemi Misure per l affidabilità dei componenti elettronici Misure per il controllo e miglioramento della qualità Misure per la certificazione di prodotto Misure e metodi per la valutazione della sicurezza e del rischio Misure di compatibilità elettromagnetica Misure di campi elettromagnetici 20

21 UNITÀ GMEE DI GENOVA Responsabile: Prof. Paolo Pinceti Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Genova via dell Opera Pia 11a Genova Tel , Progetto e sviluppo di sistemi di misura e controllo per processi industriali e impianti elettrici. Sviluppo di prodotti e applicazioni basate su fieldbus. Misure di campi elettromagnetici in ambiente e di compatibilità em. Sviluppo di sistemi diagnostici intelligenti. Sviluppo di strumenti per il monitoraggio wireless. Sistemi a PLC, DSP e microcontrollori Sistemi automatici di taratura Sistemi di misura basati sulla conoscenza Sensori e trasduttori per l automazione industriale e il controllo qualità Sensori intelligenti e reti di sensori, sensori wireless Misure di compatibilità elettromagnetica Diagnostica su sistemi elettrici Misure di campi elettromagnetici UNITÀ GMMT DI GENOVA Responsabile: Prof. Giovanni Battista Rossi Dipartimento di Meccanica e Costruzione delle Macchine - DIMEC - Università di Genova via dell Opera Pia 11a Genova Tel , gb.rossi@die.unige.it Teoria deterministica e probabilistica della misurazione. Progetto, caratterizzazione e gestione dei sistemi di misura. Trattamento dei segnali e analisi statistica dei dati. Misure di grandezze meccaniche, biomeccaniche e sensoriali. Misure per la qualità, l ergonomia, la sicurezza e la diagnostica tecnica Scienza delle misure Incertezza di misura: stima, accreditamento e decisionmaking Sistemi di elaborazione di segnali e immagini Sensori intelligenti e reti di sensori, sensori wireless Misure e metodi per la valutazione della sicurezza e del rischio Misure e strumentazione in ambito clinico e biomedico Misure per la conservazione dei beni culturali UNITÀ GMEE DI INMRI-ENEA Responsabile: Prof. Pierino De Felice INMRI - Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti ENEA - Centro Ricerche Casaccia Via Anguillarese S.M. Galeria I Roma Tel , pierino.defelice@enea.it Ricerca di base in metrologia generale. Metrologia primaria Definizione, studio e realizzazione dei campioni Problematiche di riferibilità e di mutuo riconoscimento Scienza delle misure 21

22 UNITÀ GMEE DI INRIM TORINO Responsabile: Ing. Umberto Pogliano Elettromagnetismo INRIM Strada delle Cacce Torino Tel , Per le diverse attività specifiche visitare il sito web. Metrologia primaria Definizione, studio e realizzazione dei campioni Misure meccaniche Misure ottiche Misure termiche e termodinamiche Misure di grandezze elettriche e magnetiche Misure di tempo e frequenza Misure chimiche e biochimiche Dispositivi a film sottile e MEMS Valorizzazione, diffusione e trasferimento di conoscenze nella scienza delle misure e nella ricerca sui materiali. UNITÀ GMEE DI L AQUILA Responsabile: Prof. Giovanni Bucci Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Università degli Studi dell Aquila Poggio di Roio Località Campo di Pile L Aquila Tel , giovanni.bucci@univaq.it Ricerca applicata, consulenze. Sviluppo di sistemi di acquisizione dati di sistemi automatici di misura. Progettazione e sviluppo di sistemi di misura embedded. Sistemi a PLC, DSP e microcontrollori Sistemi di acquisizione dati Sistemi di misura distribuiti Caratterizzazione di componenti e sistemi analogici e digitali Misure di potenza e di energia elettrica, anche in regime non sinusoidale Sistemi per la gestione dell energia Diagnostica su sistemi elettrici Misure e strumentazione in ambito clinico e biomedico UNITÀ GMMT DI L AQUILA Responsabile: Prof. Giulio D Emilia Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale - Università degli Studi dell Aquila Poggio di Roio Località Campo di Pile L Aquila Tel , giulio.demilia@univaq.it Sistemi e procedure di misura per la valutazione dell accuratezza di posizionamento di sistemi automatici ad alta velocità; valutazione dell incertezza di misura di misure dimensionali con sistemi di visione; sistemi a fibra ottica per la misura di concentrazioni di inquinanti in emissioni industriali. Misure per l automazione industriale Misure per il controllo e miglioramento della qualità Misure di monitoraggio ambientale e di agenti inquinanti 22

23 UNITÀ GMEE DI LECCE Responsabile: Prof. Aimé Lay-Ekuakille Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione Università del Salento Via Monteroni Lecce Tel /821 aime.lay.ekuakille@unilsalento.it Ricerca applicata, prove, consulenze, formazione e addestramento Misure di lunghezza Telemisure Sistemi a PLC, DSP e microcontrollori Sistemi di elaborazione di segnali e immagini Sensori e microcontrollori Misure di compatibilità elettromagnetica Misure di campi elettromagnetici Misure e strumentazione in ambito clinico e biomedico Misure di monitoraggio ambientale e di agenti inquinanti Misure di flussi energetici da fonti tradizionali e rinnovabili UNITÀ GMEE DI MESSINA Responsabile: Prof. Alina Caddemi Dipartimento di Fisica della Materia e Tecnologie Fisiche Avanzate - Università di Messina Contrada di Dio - S. Agata Messina Tel caddemi@ingegneria.unime.it Caratterizzazione di componenti e circuiti a microonde onwafer, on chip, in package Misure criogeniche di dispositivi e circuiti Analisi e sperimentazione di procedure innovative di modellistica per dispositivi a microonde UNITÀ GMMT DI MESSINA Responsabile: Prof. Roberto Montanini Dipartimento di Chimica Industriale e Ingegneria dei Materiali - Università di Messina V.le F. Stagno d Alcontres 31 - S. Agata Palermo Tel montanini@ingegneria.unime.it Termografia ad infrarossi, sensori in fibra ottica a reticolo di Bragg, vibrometria laser doppler, analisi sperimentale delle sollecitazioni, diagnostica industriale e monitoraggio strutturale, noise source identification, tomografia computerizzata a raggi x, ultrasuoni senza contatto, correlazione digitale di immagini. Misure criogeniche Misure di dispositivi a microonde Misure di rumore a microonde Misure ottiche Misure termiche e termodinamiche Strumentazione per test non distruttivi Sensori e trasduttori: elettroottici e a fibra Sensori e trasduttori per l automazione industriale e il controllo qualità Misure per collaudi Misure per il controllo e miglioramento della qualità 23

24 UNITÀ GMEE DI MILANO POLITECNICO Responsabile: Prof. Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci Milano Tel Ricerca teorica e applicata Misure ottiche Misure neurali e logiche fuzzy Sistemi di misura distribuiti Sensori e trasduttori: elettroottici e a fibra Sensori e trasduttori: elettrici Sensori intelligenti e reti di sensori, sensori wireless Misure per l analisi della qualità dell alimentazione elettrica Diagnostica su sistemi elettrici UNITÀ GMMT DI MILANO POLITECNICO Responsabile: Prof. Michele Gasparetto Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano Via Giuseppe La Masa Milano Tel /8716 michele.gasparetto@polimi.it Attività di ricerca e conto terzi nell ambito delle misure meccaniche e termiche. Sviluppo di trasduttori e di tecniche di misura. Analisi dell incertezza. Misure e tecniche di misura per il monitoraggio e la diagnostica di sistemi meccanici e di grandi strutture. Misure per l identificazione dei parametri di sistemi meccanici e di grandi strutture. Misure per l ingegneria del vento. Misure per lo spazio. Misure per la biomeccanica Sistemi di elaborazione di segnali e immagini Sistemi di visione 2D e 3D, scanner 3D Dispositivi a film sottile e MEMS Sensori e trasduttori: elettroottici e a fibra Sensori intelligenti e reti di sensori, sensori wireless Misure per l automazione industriale Misure di vibrazione Misure acustiche Misure per la diagnostica UNITÀ GMEE DI MILANO STATALE CREMA Responsabile: Prof. Massimo Lazzaroni Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università degli Studi di Milano Via Bramante Crema (CR) Tel , lazzaroni@dti.unimi.it ricerca applicata, consulenze, attività di formazione. Misure per l automazione industriale Misure per il controllo e miglioramento della qualità Diagnostica su sistemi elettrici 24

25 UNITÀ GMEE DI MODENA E REGGIO EMILIA Responsabile: Prof. Luigi Rovati Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Via Vignolese 905/B Modena Tel , rovati.luigi@unimo.it ricerca applicata, consulenza, analisi ottiche Misure ottiche Strumentazione biomedica Sensori e trasduttori per l automazione industriale e il controllo qualità UNITÀ GMEE DI NAPOLI FEDERICO II Responsabile: Prof. Felice Cennamo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II via Claudio Napoli Tel , cennamo@unina.it UNITÀ GMMT DI NAPOLI FEDERICO II Responsabile: Prof. Riccardo Russo Dipartimento di Meccanica ed Energetica Università di Napoli Federico II via Claudio Napoli Tel , riccardo.russo@unina.it Sviluppo di algoritmi per l elaborazione di segnali di misura. Sviluppo di procedure automatiche per le misure finalizzate al controllo di qualità. Misure per l identificazione dei parametri di sistemi meccanici. Misure ottiche Misure numeriche Misure per il controllo e miglioramento della qualità 25

26 UNITÀ GMEE DI NAPOLI SUN Responsabile: Prof. Carmine Landi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Seconda Università di Napoli Via Roma Aversa (CE) Tel , Ricerca Applicata, Consulenze Energetiche, Caratterizzazione dei Contatori di Energia. Analisi e Soluzione di Problemi di Power Quality, Sviluppo di Sistemi di Acquisizione Dati e Sistemi di Misura Automatica, Progettazione e Sviluppo di Sistemi di Misura Embedded Sistemi di misura embedded Strumentazione di misura virtuale Sensori intelligenti e reti di sensori, sensori wireless Misure di potenza e di energia elettrica, anche in regime non sinusoidale Misure per l analisi della qualità dell alimentazione elettrica Misure di flussi energetici da fonti tradizionali e rinnovabili UNITÀ GMEE DI NATIONAL LABORATORY FOR LENGTH (ZAGABRIA) Responsabile: Prof. Vedran Mudronja Laboratory for precise measurement of Length Faculty of Mechanical EnginGMEEring and Naval Architecture - University of Zagreb Ivana Lucica Zagreb HR Tel , vedran.mudronja@fsb.hr National Laboratory accredited by SIT; Participation in Euramet projects; Undergraduate/Graduate lectures (Quality management/control, Theory of measurement, Nanometrology); Scientific research especially in the field of roughness standards; roundness measurement, and i nterferometry Metrologia primaria Nanometrologia Misure di lunghezza Misure ottiche Macchine di Misura a Coordinate (CMM) Sistemi e dispositivi di misura e di interfaccia Misure per il controllo e miglioramento della qualità Misure di customer satisfaction Misure per l ingegneria di precisione Misure per le nanotecnologie 26

27 UNITÀ GMEE DI PADOVA Responsabile: Prof. Claudio Narduzzi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Padova Via G. Gradenigo 6/b Padova Tel , Metodi di prova EMC e loro caratterizzazione, smart transducers, metodi di misura e applicazioni industriali Misure ottiche Sistemi di elaborazione di segnali e immagini Sensori intelligenti e reti di sensori, sensori wireless Misure per collaudi Misure per le telecomunicazioni Misure di compatibilità elettromagnetica Misure di potenza e di energia elettrica, anche in regime non sinusoidale Misure di scariche parziali Misure di monitoraggio ambientale e di agenti inquinanti Misure per la conservazione dei beni culturali UNITÀ GMMT DI PADOVA Responsabile: Prof. Enrico Lorenzini Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Padova Via Venezia Padova Tel , enrico.lorenzini@unipd.it Misure e strumentazione per l esplorazione spaziale, per la robotica e l automazione, trasferimento tecnologico. Metodi e strumentazioni di misura, strumentazione elettroottica, sistemi di visione 3D, tecniche per sensor fusion, strumentazione per la riproducibilità di gradezze termiche e meccaniche, misure per la qualità, per la certificazione dei prodotti, per il controllo di processo, per il controllo della dinamica, per la caratterizzazione di dispositivi, componenti e materiali. Misure di posizione Misure criogeniche Sistemi di elaborazione di segnali e immagini Sistemi automatici di taratura Sistemi di misura distribuiti Sistemi di visione 2D e 3D, scanner 3D Sensori e trasduttori per l automazione industriale e il controllo qualità Strumentazione per lo spazio Facilities per collaudo aerospaziale UNITÀ GMEE DI PALERMO Responsabile: Prof. Salvatore Nuccio Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Palermo Viale delle Scienze Edif N Palermo Tel , nuccio@unipa.it ricerca applicata, consulenze, taratura multimetri e contatori di energia elettrica, verifiche sugli impianti elettrici, prove su componenti e apparecchi elettrici ed elettronici, sviluppo di sistemi di acquisizione dati e sistemi di misura automatica, prove di emissione e di immunità elettromagnetica. Incertezza di misura: stima, accreditamento e decisionmaking Sistemi di acquisizione dati Strumentazione di misura virtuale Misure di compatibilità elettromagnetica Trasduttori di tensione e di corrente, contatori statici di energia reattiva in regime dnon sinusoidale Misure di potenza e di energia elettrica, anche in regime non sinusoidale Misure per l analisi della qualità dell alimentazione elettrica UNITÀ GMMT DI PALERMO Responsabile: Prof. Leonardo D Acquisto Dipartimento di Meccanica Università degli Studi di Palermo Viale delle Scienze Edif N Palermo Tel , dacquisto@dima.unipa.it Studio e caratterizzazione di sensori a fibra ottica con reticoli FBG per il monitoraggio strutturale. Sistemi per il rilievo di forme mediante tecniche ottiche moirè ombra e analisi delle immagini. Caratterizzazione di sonde di temperatura per applicazioni cliniche Sistemi di elaborazione di segnali e immagini Sensori e trasduttori: elettroottici e a fibra Misure e strumentazione in ambito clinico e biomedico 27

28 UNITÀ GMEE DI PARMA Responsabile: Prof. Giovanni Chiorboli Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Viale G.P. Usberti 181/a Parma Tel , Ricerca di base, ricerca applicata, consulenze Sistemi e dispositivi di misura e di interfaccia Sistemi di tomografia di impedenza elettrica Sensori e trasduttori: interfacce Sensori e trasduttori per l automazione industriale e il controllo qualità Architetture e metodi per la conversione A/D e D/A Caratterizzazione di ADC e DAC Caratterizzazione di componenti e sistemi analogici e digitali UNITÀ GMEE DI PAVIA Responsabile: Prof. Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Pavia via Ferrata Pavia Tel , piero.malcovati@unipv.it Ricerca applicata, consulenza Dispositivi a film sottile e MEMS Sensori e trasduttori: chimici Sensori e trasduttori: interfacce Architetture e metodi per la conversione A/D e D/A Caratterizzazione di ADC e DAC Caratterizzazione di componenti e sistemi analogici e digitali 28

29 UNITÀ GMEE DI PERUGIA Responsabile: Prof. Paolo Carbone Dip. di Ingegneria Elettronica e dell Informazione Università degli Studi di Perugia Via G. Duranti Perugia Tel , paolo.carbone@diei.unipg.it Ricerca applicata Consulenza Sistemi di fault detection per orologi atomici Misure di posizione Sensori intelligenti e reti di sensori, sensori wireless Sistemi di posizionamento indoor UNITÀ GMMT DI PERUGIA Responsabile: Prof. Gianluca Rossi Dip. di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Perugia Via G. Duranti Perugia Tel , gianluc@unipg.it Tecniche di misura senza contatto, (termografiche (TSA) e ottiche (DIC)); rilievo di campi di tensione e deformazione su organi meccanici, misure di vibrazioni e acustiche. Sviluppo di strumenti e metodi di misura in contesti industriali innovativi e per la meccanica, i trasporti (veicoli terrestri e aeronautica), la diagnostica industriale.analisi della vita a fatica, qualifica di materiali, componenti e strutture. Misure termiche e termodinamiche Strumentazione per test non distruttivi Sensori e trasduttori: elettroottici e a fibra Misure per il controllo e miglioramento della qualità Misure di vibrazione Misure acustiche Misure di deformazione mediante correlazione di immagini (DIC) Misure senza contatto di campi di sollecitazione e deformazione Misure termografiche, termoelastiche (TSA) e termografia attiva UNITÀ GMEE DI PISA Responsabile: Prof. Bernardo Tellini Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione Università di Pisa Via Diotisalvi, Pisa Tel , bernardo.tellini@dsea.unipi.it Ricerca di base, ricerca applicata, consulenza Misure criogeniche Misure su materiali dielettrici e magnetici Misure su lanciatori elettromagnerici Strumentazione per test non distruttivi Sensori e trasduttori: elettrici Misure di compatibilità elettromagnetica Trasduttori di tensione e di corrente, contatori statici di energia reattiva in regime dnon sinusoidale Misure di potenza e di energia elettrica, anche in regime non sinusoidale Misure di scariche parziali Misure di flussi energetici da fonti tradizionali e rinnovabili 29

30 UNITÀ GMEE DI REGGIO CALABRIA Responsabile: Prof. Claudio De Capua Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Trasporti Università Mediterranea di Reggio Calabria via Graziella, Loc. Feo di Vito Reggio Calabria Tel , decapua@unirc.it Ricerca applicata; consulenza; laboratorio mobile; laboratorio didattico remoto. Stima di intervalli di taratura Incertezza di misura: stima, accreditamento e decisionmaking Sensori e microcontrollori Misure di potenza e di energia elettrica, anche in regime non sinusoidale Misure di campi elettromagnetici Misure e strumentazione in ambito clinico e biomedico Misure di monitoraggio ambientale e di agenti inquinanti UNITÀ GMEE DI ROMA LA SAPIENZA Responsabile: Prof. Luca Podestà Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Roma La Sapienza Via Eudossiana Roma Tel , luca.podesta@uniroma1.it Ricerca, didattica, perizie per CTU, consulenze investigative antincendio per il Ministero degli Interni Misure per il controllo e miglioramento della qualità Misure di rumore a microonde Misure per l analisi della qualità dell alimentazione elettrica Misure e strumentazione in ambito clinico e biomedico UNITÀ GMMT DI ROMA LA SAPIENZA Responsabile: Prof. Paolo Cappa Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Via Eudossiana Roma Tel , paolo.cappa@uniroma1.it Sicurezza di persone e strutture. Misure per macchine e sistemi per produzione energia (idrogeno, biomasse, celle a combustibile). Misure nella Biomeccanica e Biomedica:, micro-trazione su campioni biologici, prove dinamiche e di forza, potenza e fatica delle fibre muscolari. Progettazione e realizzazione di fantocci per lo studio della Strumentazione Biomedica, Misure di cavitazione nel campo ultrasonoro per applicazioni terapeutiche. Sensori innovativi (livello, inerziali) Misure ottiche Strumentazione biomedica Sensori e trasduttori: biosensori Misure per collaudi Misure per le nanotecnologie Misure e strumentazione in ambito clinico e biomedico Misure di flussi energetici da fonti tradizionali e rinnovabili Misure per la conservazione dei beni culturali 30

31 UNITÀ GMEE DI ROMA TOR VERGATA Responsabile: Prof. Roberto Lojacono Dipartimento di Ingegneria Elettronica Università di Roma Tor Vergata Viale del Politecnico Roma Tel , lojacono@uniroma2.it Didattica, Ricerca, Consulenze. Sistemi CADx per l identificazione e l analisi di segni tumorali nelle immagini mammografiche. Rappresentazione e propagazione dell incertezza nelle misure e nel processamento di segnali. Architetture per l implementazione di ADC. Sviluppo di sistemi per l acquisizione, il processamento e la generazione di segnali Incertezza di misura: stima, accreditamento e decisionmaking Misure neurali e logiche fuzzy Sistemi di elaborazione di segnali e immagini Caratterizzazione di ADC e DAC UNITÀ GMEE DI ROMA TRE Responsabile: Prof. Maurizio Caciotta Dipartimento di Ingegneria Elettronica Università di Roma tre via della Vasca Navale Roma Tel , caciotta@uniroma3.it UNITÀ GMMT DI ROMA TRE Responsabile: Prof. Salvatore Andrea Sciuto Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università di Roma tre via della Vasca Navale Roma Tel , sciuto@uniroma3.it Misura di deformazioni, vibrazioni, viscosità e caratteristiche reologiche dei fluidi. Misure per il benessere umano. Collaudo e verifica di sistemi medicali (circolazione extracorporea, aiuto alla respirazione, diagnostica per immagini) Rilievo e controllo remoto di sistemi riabilitativi, sistemi di misura biomeccanici. Analisi sperimentali di campioni biologici e biomateriali. Misure ottiche Misure termiche e termodinamiche Sistemi di acquisizione dati Sistemi di misura distribuiti Strumentazione biomedica Sensori e trasduttori: biosensori Sensori e trasduttori: elettroottici e a fibra Misure per collaudi Misure e strumentazione in ambito clinico e biomedico 31

32 UNITÀ GMEE DI SALERNO Responsabile: Prof. Antonio Pietrosanto Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Ingegneria Elettrica - Università degli Studi di Salerno Via Ponte don Melillo Fisciano (SA) Tel , apietrosanto@unisa.it Ricerca di base, ricerca industriale, consulenze, progettazione e realizzazione prototipale di sistemi embedded, progettazione e sviluppo di sistemi di visione artificiale, spin-off accademici. Sistemi a PLC, DSP e microcontrollori Sistemi di elaborazione di segnali e immagini Sistemi di misura in tempo reale Sistemi di visione 2D e 3D, scanner 3D Sensori e trasduttori: biosensori Sensori intelligenti e reti di sensori, sensori wireless Caratterizzazione metrologica del software Valorizzazione, diffusione e trasferimento di conoscenze nella scienza delle misure e nella ricerca sui materiali. UNITÀ GMEE DI SIENA Responsabile: Prof. Ada Fort Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena via Roma Siena Tel , ada@dii.unisi.it Ricerca applicata. Sviluppo di sistemi e componenti prototipali. Sistemi dinamici non lineari Sensori e trasduttori: chimici Sistemi olfattivi artificiali 32

33 UNITÀ GMEE DI TARANTO Responsabile: Prof. Gregorio Andria Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente e per lo Sviluppo Sostenibile Politecnico di Bari II Facoltà di Ingegneria (Sede di Taranto) Viale del Turismo Taranto Tel , andria@misure.poliba.it Sensori e algoritmi per la diagnostica medica in situazioni di handicap, Misure per la Risonanza Magnetica, Sensori ambientali per la Difesa del Suolo, Strumentazione ed Elaborazioni Dati per Monitoraggio e Controllo Ambientale, Sensori per l analisi del terreno, Sistemi SCADA/HMI nell industria, Riferibilità metrologica degli strumenti e dei metodi di misura, Misure per la gestione della qualità. Sistemi automatici di taratura Sensori e trasduttori per l automazione industriale e il controllo qualità Misure per il controllo e miglioramento della qualità Caratterizzazione metrologica di sistemi di misura intelligenti Misure e strumentazione in ambito clinico e biomedico Misure di monitoraggio ambientale e di agenti inquinanti UNITÀ GMEE DI TORINO E VERCELLI Responsabile: Prof. Andrea Ferrero Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi Torino Tel , andrea.ferrero@polito.it Ricerca applicata, progetto e sviluppo prototipi, consulenze e collaborazioni aziendali, spin-off, centro taratura SIT, prove conto terzi Campioni e procedure di taratura a distanza Sistemi automatici di taratura Sistemi di misura distribuiti Sensori e trasduttori: elettroottici e a fibra Sensori intelligenti e reti di sensori, sensori wireless Caratterizzazione metrologica di sistemi di misura intelligenti Misure a microonde: Load-pull, Load-pull differenziale Misure a microonde: Parametri scattering a due e più porte UNITÀ GMMT DI TORINO E VERCELLI Responsabile: Prof. Giulio Barbato DISPEA Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi Torino Tel , giulio.barbato@polito.it Macchine di misura a coordinate, applicazione della statistica alle attività di misura e prova, applicazioni industriali oggettive e soggettive (acustica e fotometria), gestione di outliers e di dati soggettivi, caratterizzazione metrologica di campioni di forza, dinamometria multicomponente, metrologia della durezza, misure assolute di accelerazione di gravità locale Metrologia primaria Definizione, studio e realizzazione dei campioni Problematiche di riferibilità e di mutuo riconoscimento Incertezza di misura: stima, accreditamento e decisionmaking Misure di lunghezza Misure ottiche Metrologia delle misure di forza Metrologia delle misure di durezza Analisi statistica di valutazioni oggettive e soggettive 33

Ricognizione sullo stato di attuazione del DM 270/2004

Ricognizione sullo stato di attuazione del DM 270/2004 Ricognizione sullo stato di attuazione del DM 270/2004 Vito Pascazio Università di Napoli Parthenope 1 Commissione Didattica GTTI Riccardo Raheli Università di Parma (Coordinatore) Francesco De Natale

Dettagli

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Dettagli

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

Portale di e-learninge. per i corsi del settore Misure Elettriche ed Elettroniche. Workshop Telemisure Bologna, 25 febbraio 2004

Portale di e-learninge. per i corsi del settore Misure Elettriche ed Elettroniche. Workshop Telemisure Bologna, 25 febbraio 2004 Workshop Telemisure Bologna, 25 febbraio 2004 Portale di e-learninge per i corsi del settore Misure Elettriche ed Elettroniche Pasquale Daponte Claudio De Capua Sergio Rapuano Obiettivi del progetto Realizzare

Dettagli

Ingegneria discipline varie

Ingegneria discipline varie Ingegneria discipline varie I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe 8) ANALISI MATEMATICA 8,0 52 FISICA GENERALE II 7,9 56 IDRAULICA 7,6 71 LEGISLAZIONE OO.PP. E LAVORI 7,6 28 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 7,6 111 DISEGNO CIVILE 7,5 65

Dettagli

Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università:

Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università: Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università: Lista Università Università Politecnica delle MARCHE http://www.univpm.it Ingegneria Informatica e dell'automazione, ANCONA Università

Dettagli

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Dettagli

Ingegneria edile I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-23 - SCIENZE E TECNICHE DELL EDILIZIA

Ingegneria edile I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-23 - SCIENZE E TECNICHE DELL EDILIZIA Ingegneria edile I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-23 - SCIENZE E TECNICHE

Dettagli

Anno accademico 1997/98 CORSI DI LAUREA:

Anno accademico 1997/98 CORSI DI LAUREA: ARCHITETTURA Anno accademico 1997/98 POSTI RESIDUI NEL CONTINGENTE PREVISTO PER GLI STUDENTI EXTRACOMUNITARI, UTILI ALLE RICHIESTE DI RIASSEGNAZIONE. CORSI DI LAUREA: BARI POLITECNICO 8 CAMERINO 4 CATANIA

Dettagli

f a c o l t à d i INGEGNERIA

f a c o l t à d i INGEGNERIA f a c o l t à d i INGEGNERIA UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, 12 60131 Tel. 071 2204778 INGEGNERIA Per informazioni più approfondite relative alla didattica dei singoli

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link: http://www.censisguida.it/document/it/nota_metodologica/universita

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n.4 Posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia anno accademico 2013-2014 Comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui alla legge 30 luglio

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica/Automazione Sbocchi occupazionali

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica/Automazione Sbocchi occupazionali Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica/Automazione Sbocchi occupazionali Al termine degli studi i laureati del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica devono possedere conoscenze teoriche e competenze

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica !! !!!#! %&! (#%) Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica Sbocchi lavorativi Progettista e installatore di impianti elettrici civili e industriali Progettista e installatore di impianti fotovoltaici

Dettagli

Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE

Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 H Disciplina: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata

Dettagli

V E R B A L E N. 2 (PRESA VISIONE DEI DOCUMENTI INVIATI DAI CANDIDATI)

V E R B A L E N. 2 (PRESA VISIONE DEI DOCUMENTI INVIATI DAI CANDIDATI) Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posti di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare ING-INF04 (Automatica) presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015 Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: Nazionale 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 Collegi C.F. 01682270580 Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Offerta formativa di primo e secondo

Dettagli

Gruppo Nazionale Telecomunicazioni e Teoria dell Informazione (GTTI) Riunione annuale 2008. Firenze, 16-18 giugno 2008. Raccolta di DATI STATISTICI

Gruppo Nazionale Telecomunicazioni e Teoria dell Informazione (GTTI) Riunione annuale 2008. Firenze, 16-18 giugno 2008. Raccolta di DATI STATISTICI Gruppo Nazionale Telecomunicazioni e Teoria dell Informazione (GTTI) Riunione annuale 28 Firenze, 16-18 giugno 28 Raccolta di DATI STATISTICI La fonte di tutti i dati è il sito dell Ufficio Statistico

Dettagli

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE D.SANTONICO APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia

Dettagli

DATI FINALI 1. UNIVERSITÀ DI BARI:

DATI FINALI 1. UNIVERSITÀ DI BARI: DATI FINALI. UNIVERSITÀ DI BARI: Agraria Farmacia Lettere e filosofia Lingue e lett. Straniere Medicina e Chirurgia Medicina veterinaria Biotecnologie Sc Formazione Sc Politiche Agraria: : Farmacia: :

Dettagli

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2013 VI Edizione

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2013 VI Edizione Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2013 VI Edizione Benevento 8-12 Luglio 2013 La misura nella Fisica tecnica OBIETTIVI Questa edizione della Scuola di Fisica Tecnica è dedicata alle problematiche di misura

Dettagli

Esiti dei Premi di Laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 2010

Esiti dei Premi di Laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 2010 Esiti dei Premi di Laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 21 All edizione 21 del bando per l assegnazione dei premi di laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, di

Dettagli

per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009

per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009 Bando di concorso per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009 1. COS È Made NEW in Italy? Il Premio Made NEW in Italy, promosso dal Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale SEZIONE DI FISICA TECNICA TESI DI LAUREA DISPONIBILI

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale SEZIONE DI FISICA TECNICA TESI DI LAUREA DISPONIBILI Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale SEZIONE DI FISICA TECNICA Termotecnica /Termodinamica / Termofluidodinamica Applicata Pag. 2 Acustica Pag. 3 Impianti Tecnici e

Dettagli

RICONOSCIMENTI NELLE UNIVERSITA ITALIANE

RICONOSCIMENTI NELLE UNIVERSITA ITALIANE RICONOSCIMENTI NELLE UNIVERSITA ITALIANE Questa è la lista dei riconoscimenti Universitari in Italia, aggiornato a Settembre 2013. Le informazioni riportate sono state reperite navigando sui siti internet

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Industriale DIPARTIMENTI DI INGEGNERIA DiCEM E DIEI Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Industriale Sede didattica: Cassino e Frosinone Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI Obiettivo didattico

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,

Dettagli

Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Contributi della Segreteria Tecnica Prime analisi sulle strutture disponibili

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 37 41 52 Economia 53 49 64 Farmacia 17 29 41 Giurisprudenza 49 32 82 Lettere e Filosofia 53 41 65 Lingue e Letterature straniere

Dettagli

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Università

Dettagli

Coordinamento tra i Dottorati di Ricerca

Coordinamento tra i Dottorati di Ricerca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Aula Magna del Rettorato, piazza S.Marco, 4 % Firenze Venerdì 28 gennaio 2011 ore 10.00 TERZA GIORNATA DI STUDIO La qualità della ricerca e della didattica nelle discipline

Dettagli

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE dipartimenti delle università e delle sottostrutture degli enti Salerno Informatica 1,49 78,9 Roma La Sapienza Informatica 1,39 68,8 Pavia Matematica F. Casorati 1,39 61,9 MEDIE Trieste SISSA *** n.d.

Dettagli

DIPLOMI UNIVERSITARI DIVISI PER UNIVERSITA'

DIPLOMI UNIVERSITARI DIVISI PER UNIVERSITA' DIPLOMI UNIVERSITARI DIVISI PER UNIVERSITA' Nº DIPLOMA UNIVERSITARIO NOME UNIVERSITA' 1 ANCONA 2 Diploma Universitario in FISIOTERAPISTA ANCONA 3 Diploma Universitario in INFERMIERE ANCONA 4 Diploma Universitario

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea

Dettagli

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Università

Dettagli

AREA - USO. Valore nazionale degli indicatori

AREA - USO. Valore nazionale degli indicatori AREA - USO Valore nazionale degli indicatori N Nome 2010 2006 2002 11 (Prestiti + ILL passivi + DD passivi) / Utenti potenziali 2,5 2.63 2.42 13 Partecipanti ai corsi di formazione/ studenti iscritti *100

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi Istituto Istruzione Superiore G. Giorgi Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni Classi Materie di insegnamento I II III IV V Lingua e lett. Ital. 4 4 4 4 4 Storia, Citt. E Cost.

Dettagli

Grafico 1: Immatricolati per ripartizione geografica, valori percentuali. Isole 11% Sud 23% Centro 24%

Grafico 1: Immatricolati per ripartizione geografica, valori percentuali. Isole 11% Sud 23% Centro 24% IMMATRICOLAZIONI ANNO ACCADEMICO 2008/2009 1 Il numero complessivo degli immatricolati risulta pari a circa 312 mila unità e appare lievemente inferiore rispetto al passato anno accademico (-3%). Le Università

Dettagli

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione METODI GESTIONALI E TECNICHE DI INGEGNERIA PER L INNOVAZIONE DELLA MANUTENZIONE INDUSTRIALE 21 Marzo 2005 Assolombarda - Milano Sala Camerana Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

TESTIMONIANZA DI PROGETTI DI ALLEANZA TESTIMONIANZA DI PROGETTI DI ALLEANZA. Ing. Domenico Bordone. Perugia, 26 Ottobre 2011

TESTIMONIANZA DI PROGETTI DI ALLEANZA TESTIMONIANZA DI PROGETTI DI ALLEANZA. Ing. Domenico Bordone. Perugia, 26 Ottobre 2011 TESTIMONIANZA DI TESTIMONIANZA DI PROGETTI DI PROGETTI DI ALLEANZA ALLEANZA Perugia, 26 Ottobre 2011 Ing. Domenico Bordone UN ESEMPIO DI ALLEANZA DI SUCCESSO TRA IMPRESE MATE NASCE COLLOCANDOSI IN UNA

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014 Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: Nazionale 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 Collegi C.F. 01682270580 Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Offerta formativa di primo e secondo

Dettagli

Giurisprudenza I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LMG/01 GIURISPRUDENZA

Giurisprudenza I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LMG/01 GIURISPRUDENZA LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI GIURISPRUDENZA Giurisprudenza I T A L I A Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it GIURISPRUDENZA, TARANTO GIURISPRUDENZA,

Dettagli

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Università

Dettagli

Anno accademico 1997/98 DIPLOMI UNIVERSITARI:

Anno accademico 1997/98 DIPLOMI UNIVERSITARI: Anno accademico 1997/98 POSTI RESIDUI NEL CONTINGENTE PREVISTO PER GLI STUDENTI EXTRACOMUNITARI, UTILI ALLE RICHIESTE DI RIASSEGNAZIONE. AMMINISTRAZIONE TORINO 40 DIPLOMI UNIVERSITARI: CHIMICA CATANIA

Dettagli

L organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca delle Università Italiane. 10 dicembre 2015 Assemblea Generale Codau, Politecnico di Milano

L organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca delle Università Italiane. 10 dicembre 2015 Assemblea Generale Codau, Politecnico di Milano L organizzazione dei servizi di supporto alla delle Università Italiane 10 dicembre 2015 Assemblea Generale Codau, Politecnico di Milano Cambiamenti nel mondo della IN QUALE CONTESTO SI TROVANO AD OPERARE

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

Esiti dei test preliminari

Esiti dei test preliminari Esiti dei test preliminari Per ogni classe sono evidenziati gli Atenei per i quali il numero di è inferiore al numero di posti. di A013 - CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE Prova sostenuta il 25/07/2012 - Valutati

Dettagli

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA Agli inizi di marzo è uscita la notizia che entro giugno ( si direbbe tra il 9 e il 19 giugno) la tribolata vicenda dei TFA dovrebbe trovare attuazione con le prime prove preselettive,

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

SERVIZIO PER L'AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI UFFICIO II

SERVIZIO PER L'AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI UFFICIO II SERVIZIO PER L'AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI UFFICIO II CONTINGENTE RESIDUO DEI POSTI RISERVATI AGLI STUDENTI NON COMUNITARI RESIDENTI ALL'ESTERO, PER L'ANNO ACCADEMICO 2000/2001. CORSI DI LAUREA:

Dettagli

n.138/2013 la formazione degli ingegneri Anno 2012

n.138/2013 la formazione degli ingegneri Anno 2012 QUADERNI DEL CENTRO STUDI CONSIGLIO NAZIONALE INGEGNERI n.138/2013 la formazione degli ingegneri Anno 2012 138/2013 L A F O R M A Z I O N E D E G L I I N G E G N E R I A N N O 2 0 1 2 5 Il presente rapporto

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITÀ, L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA

DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITÀ, L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITÀ, L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO Al Rettore Al Direttore

Dettagli

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili:

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili: V FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA (SEDE DI COMO) REGOLE PER IL PASSAGGIO DAL VECCHIO ORDINAMENTO AL NUOVO ORDINAMENTO Novembre 2004 Studenti del Corso di Laurea V.O. Il

Dettagli

"Insegnamenti a scelta" suggeriti per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (ex DM 270/04)

Insegnamenti a scelta suggeriti per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (ex DM 270/04) "Insegnamenti a scelta" suggeriti per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (ex DM 270/04) Settore dell'informazione Campi elettromagnetici ING- INF/02 9 1 1 LM Ingegneria Elettronica Dispositivi

Dettagli

ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna. Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico -

ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna. Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico - ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico - Profilo del perito elettronico ed elettrotecnico Lo studente, a conclusione

Dettagli

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Fonte: Controcampus.it Per gli studenti che hanno sostenuto il test di Professioni Sanitarie

Dettagli

facoltà di INGEGNERIA

facoltà di INGEGNERIA facoltà di INGEGNERIA INGEGNERIA Via Brecce Bianche, Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204778 Sistema Gestione Qualità Certificato RINA 10039/03/S Registrazione IQNet IT-33732 Corsi di Laurea Triennale

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

IL NUOVO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA IL NUOVO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Itis Galilei di Roma - 9 novembre 2009 - SI ARTICOLA NELLE TRE AREE OPZIONALI DI APPROFONDIMENTO: ELETTRONICA ELETTROTECNICA AUTOMAZIONE VI CONFLUISCONO

Dettagli

La città e gli studenti

La città e gli studenti La città e gli studenti S E S S I O N E T E M A T I C A 4 CO- C H A I R S P R O F. M I C H E L E B U G L I E S I R E T T O R E U N I V E R S I T À C À F O S C A R I, V E N E Z I A M A R Z I A F O R O N

Dettagli

RIF. MD03 MODULO PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/06/09 REV 02

RIF. MD03 MODULO PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/06/09 REV 02 Piano delle attività X Programma effettivamente svolto Sez.D COMPETENZE (da linee guida DPR 15/03/2010, art. 8 comma 3 e direttiva 4 del 16 gennaio 2012) K1 - utilizzare la strumentazione di laboratorio

Dettagli

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri «Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri Aree interne del Paese Assegnazione FFO Università Aree interne Ateneo 2015

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale

Università Politecnica delle Marche. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Politecnica delle Marche ECONOMIA E COMMERCIO 5 ING-INF/05: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE 15 ING-INF/05: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE SPS/09: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO Politecnica

Dettagli

Misure Termotecniche

Misure Termotecniche Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Misure Termotecniche Questa parte

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio

CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio Salvatore Gaglio 1 CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio LUOGO DI NASCITA: Agrigento DATA DI NASCITA: 11 aprile 1954 Posizioni attuali Professore ordinario di Intelligenza Artificiale (Sett. disc. ING-INF/05

Dettagli

TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO

TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO 2003 PROFESSIONE SEDI ATTUARIO e ATTUARIO IUNIOR CHIMICO e CHIMICO IUNIOR BARI CAMERINO CATANIA

Dettagli

Riconoscimenti Universitari in Italia

Riconoscimenti Universitari in Italia Riconoscimenti Universitari in Italia Di seguito riportiamo l elenco delle Università italiane che riconoscono le certificazioni rilasciate da English Speaking Board. Tale lista è il risultato di un indagine

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE LM-85 bis - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi

Dettagli

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

L Istituto Galileo GALILEI di Crema L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria della Produzione, Termoenergetica e Modelli Matematici

Dipartimento di Ingegneria della Produzione, Termoenergetica e Modelli Matematici Dipartimento di Ingegneria della Produzione, Termoenergetica e Modelli Matematici Il DIPTEM nasce dall unificazione dei preesistenti DIP, DITEC e DIMET. Nella struttura operano docenti che si occupano

Dettagli

TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA

TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA A013 Chimica e tecnologie chimiche A016 Costruzioni,tecnologie delle costruzioni e disegno tecnico A017 Discipline economico

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 5 G Disciplina:Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata

Dettagli

TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO 2006

TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO 2006 TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO 2006 PROFESSIONE SEDI ATTUARIO e ATTUARIO IUNIOR CHIMICO e CHIMICO IUNIOR CAMERINO CATANIA

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA

RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA IX. Il sistema universitario del Mezzogiorno e gli interventi per la qualità e l'efficienza

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV) Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Conegliano (TV) FINALITÀ DELL ISTITUTO L impegno dell ITIS G. Galilei è quello di educare persone umane, autonome, libere da pregiudizi, capaci di operare

Dettagli

Introduzione al monitoraggio degli edifici

Introduzione al monitoraggio degli edifici Introduzione al monitoraggio degli edifici ing. Lorenzo Balsamelli Onleco s.r.l. balsamelli@onleco.com _Profilo ONLECO nasce nel 2001 per iniziativa di giovani ricercatori e dottorandi in Energetica e

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE SVILUPPO ECONOMICO, RICERCA, INNOVAZIONE E TURISMO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE SVILUPPO ECONOMICO, RICERCA, INNOVAZIONE E TURISMO DTRDIR C1084 Del 14/05/2009 OGGETTO: Designazione dei componenti del Nucleo di Valutazione istituito con Deliberazione della Giunta della Regione Lazio n. 125 del 6 marzo 2009, in attuazione dell art.

Dettagli

I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia

I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Meeting di Primavera I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia Alghero Aprile Obiettivi Indagine

Dettagli

Dr. Ezio Casale Ordine medici e Odontoiatri- Chieti

Dr. Ezio Casale Ordine medici e Odontoiatri- Chieti Dr. Ezio Casale Ordine medici e Odontoiatri- Chieti Accesso al corso di laurea in medicina e chirurgia L. 264 / 1999 M.I.U.R. a) Numero programmato Offerta formativa Fabbisogno regionale b) Prove di ammissione

Dettagli

I CENTRI DI CONSULENZA PER L ENERGIA E L INNOVAZIONE DELL ENEA

I CENTRI DI CONSULENZA PER L ENERGIA E L INNOVAZIONE DELL ENEA I CENTRI DI CONSULENZA PER L ENERGIA E L INNOVAZIONE DELL ENEA Ezio Terzini ENEA Centro Ricerche Portici WORKSHOP ENEA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI 3 Aprile 2008 Sala Salvatore D Amato - Unione

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Via Eudossiana, 18-00184 Roma Corso di laurea a distanza in Ingegneria Elettronica, Consorzio Nettuno RACCOLTA DELLE DELIBERE,

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO

Dettagli

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA Archivio delle Tecniche e dei Materiali per l Architettura e il Disegno industriale Università Iuav di Venezia FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA a cura di Valentina

Dettagli

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara CORSO DI FORMAZIONE CTI IMPIEGO DELLA COGENERAZIONE PER LA CLIMATIZZAZIONE DELL EDIFICIO CON CENNI A METODOLOGIE E PROCEDURE PER L ENERGY AUDIT 7 8 MAGGIO 2008 CON IL PATROCINIO PROFILO DEI DOCENTI 1 Prof.

Dettagli

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/12 - SCIENZE GIURIDICHE

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/12 - SCIENZE GIURIDICHE LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/12 - SCIENZE GIURIDICHE Questa tabella mostra i voti dei dipartimenti delle università [1] e delle sottostrutture degli enti nelle 14 aree scientifiche e la percentuale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COMINI Romano Indirizzo sede CSO MATTEOTTI, 21 Telefono 0303838516 Fax 0303838704 E-mail romano.comini@aslbrescia.it

Dettagli

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET - http://offf.miur.it CLASSE DELLE LAUREE

Dettagli

La formazione degli ingegneri in Italia Anno 2006

La formazione degli ingegneri in Italia Anno 2006 La formazione degli ingegneri in Italia Anno 2006 Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri 2 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 00186 ROMA - VIA ARENULA, 71 Ing.

Dettagli

(D.R. n. 337 del 18 giugno 2008, il cui avviso è stato pubblicato nel supplemento ordinario alla G.U. - 4 serie speciale - n. 50 del 27 giugno 2008)

(D.R. n. 337 del 18 giugno 2008, il cui avviso è stato pubblicato nel supplemento ordinario alla G.U. - 4 serie speciale - n. 50 del 27 giugno 2008) VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ING-INF/04 DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET - http://offf.miur.it CLASSE DELLE LAUREE L-20

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli