PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI Materia SCIENZE Classe 5 U Docente prof.ssa ANTONIA BONANNO Ore settimanali di lezione n. 5 Ore di lezione effettivamente svolte al 10 maggio n. 134 Testi in adozione A.S Libri di testo: F. Ranaldi " Chimica Organica" Zanichelli Valitutti- Taddei- Kreuzer- Massey- Sadava- Hillis- Heller- Berenbaum "Dal carbonio agli OGM" plus- Biochimica e biotecnologie- Zanichelli Tarbuck E.J.,Lutgens F.K. " Corso di Scienze della Terra " Linx PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, composta da 4 femmine e 17 maschi, ha mostrato partecipazione recettiva alle lezioni, e interessi differenziati, in relazione agli argomenti proposti. Attualmente i risultati sono eterogenei, ma complessivamente soddisfacenti. Quasi tutti gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi prefissati in modo autonomo, solo tre di essi hanno presentato durante l'a.s. un profitto non completamente sufficiente per difficoltà nell applicazione delle conoscenze acquisite, e per difficoltà di organizzazione dell'impegno di studio. Il recupero in itinere messo in atto e le interrogazioni aggiuntive hanno permesso a tutti di conseguire gli obiettivi minimi disciplinari. Altri studenti, nonostante abbiano incontrato difficoltà, sono riusciti a raggiungere un profitto sufficiente, grazie all impegno costante. La maggior parte, ha raggiunto un metodo di lavoro autonomo ed ha ottenuto risultati discreti. Per quanto attiene agli obiettivi specificamente didattici, le conoscenze disciplinari e le competenze linguistiche proprie delle discipline si possono considerare acquisite e la capacità di operare confronti e stabilire connessioni tra i diversi argomenti, anche in un ottica interdisciplinare, nel complesso è sufficiente, per tre studenti buona. La valutazione complessiva ha tenuto conto anche dei progressi registrati durante il triennio rispetto ai livelli di partenza, senza tuttavia prescindere dagli obiettivi ritenuti minimi. OBIETTIVI PREFISSATI CONOSCENZE intese come capacità di richiamare ed esporre informazioni relative a termini, simboli, convenzioni, concetti, fatti, fenomeni, modelli, procedimenti, classificazioni, criteri, principi, leggi, teorie e testi scientifici ABILITÀ intese come capacità di: analizzare correttamente e in modo non solo ripetitivo, dati, schemi e testi di complessità crescente e saperli interpretare utilizzare un linguaggio adeguato e anche rigoroso organizzare le proprie conoscenze in modo sistematico COMPETENZE intese come capacità di : applicare i contenuti in situazioni ed esperienze nuove applicare i contenuti per risolvere problemi elaborare ed interpretare i dati 1

2 spiegare fatti e fenomeni, formulare ipotesi costruire un percorso di approfondimento personale METODI E STRUMENTI Lezioni frontali impostate in modo da promuovere la partecipazione attiva degli studenti e l intervento personale attraverso la problematizzazione, come stimolo alla motivazione, quando è stato possibile, nella seconda parte dell'anno, si è fatto uso di esperienze di laboratorio, in alcuni casi invece si è fatto ricorso alla proiezione di esperienze preparate e filmate in laboratorio dai docenti. Le lezioni frontali sono state accompagnate molto frequentemente da presentazioni ppt, dalla proiezione di video, animazioni, schemi, immagini e grafici, con l obiettivo di strutturare in modo più efficace l acquisizione dei contenuti e di ottenere una partecipazione più consapevole. I materiali utilizzati sono sempre stati forniti agli studenti mediante condivisione in drive o tramite mail. A differenza degli anni precedenti, nel corso dei quali era stato dato particolare rilievo all approccio sperimentale, i contenuti affrontati in questo anno conclusivo hanno offerto l opportunità di giungere ad una sistematizzazione del sapere scientifico e alla definizione di modelli interpretativi di fenomeni naturali complessi ( del metabolismo energetico, della tettonica ), in grado di analizzare ed interpretare in modo soddisfacente una serie di dati e osservazioni. Materiali e strumenti: Libri di testo, audiovisivi, lezioni in power point e uso del laboratorio. A febbraio alcuni studenti della classe hanno partecipato alla facoltà di Chimica dell'università agli studi di Milano, ad una lezione sulla chiralità delle molecole. Il 18 Aprile la classe ha effettuato un'escursione a Monte di Nese, per costruire, con l'intervento di un geologo, la colonna stratigrafica ed il profilo delle faglie e della piega della zona, partendo dall'analisi della composizione e della giacitura delle rocce affioranti. VERIFICHE 1 periodo: due prove scritte e due prove orali. 2 periodo: una simulazione di terza prova, due verifiche scritte e una/due prove orali VALUTAZIONE La valutazione dei livelli di apprendimento è stata possibile attraverso differenti tipologie di verifica: Verifiche scritte, strutturate con esercizi di differente tipologia con l obiettivo di valutare non solo le conoscenze acquisite ma anche competenze applicative e la capacità di analisi e sintesi. Questa tipologia di verifica non è stata sostitutiva di quella orale, ma piuttosto con funzione di completamento, in quanto efficace per la valutazione di particolari abilità. Le prove scritte nel secondo periodo, sono state predisposte anche con la finalità di esercitazione per la Terza prova dell Esame di Stato. Verifiche orali, attraverso le quali è stato possibile valutare la conoscenza, la rielaborazione dei contenuti e l acquisizione di un linguaggio scientifico corretto. Si è tentato il più possibile 2

3 di differenziare di volta in volta la formulazione dei quesiti e di proporre situazioni diverse, per orientare gli alunni a risposte ragionate, scoraggiando atteggiamenti eccessivamente meccanici e standardizzati. Per la misurazione dei livelli di apprendimento raggiunti è stato fatto riferimento alla griglia di valutazione inserita nel P.O.F. e condivisa in sede di programmazione del C.d.C CONTENUTI CHIMICA ORGANICA 1. Breve storia della chimica organica I composti organici: ruoli e caratteristiche L'atomo di carboni: ibridizzazione del carbonio, legami singoli, doppi e tripli 2. Classificazione degli idrocarburi. Idrocarburi saturi : alcani. L'isomeria negli alcani. Nomenclatura e proprietà fisiche degli alcani. Reattività degli alcani ( alogenazione, combustione ) Idrocarburi insaturi: Alcheni e loro nomenclatura. Reazioni caratteristiche degli alcheni: l'addizione nucleofila e la regola di Markovnikov. Gli alchini e i dieni: reazioni e nomenclatura. I Cicloalcani. 3. Gli idrocarburi aromatici: Il benzene. La struttura del benzene. La nomenclatura dei composti aromatici. La sostituzione elettrofila aromatica. L'effetto dei gruppi sostituenti sull'anello benzenico. Preparazione di alcuni derivati benzenici. Idrocarburi aromatici polinucleari. 4. Gli alogenoderivati: Caratteristiche generali degli alogenoderivati. Nomenclatura e preparazione degli alogenuri alchilici. Reattività degli alogenuri alchilici: la sostituzione nucleofila. 5. Alcoli, polialcoli ed eteri. Nomenclatura degli alcoli ed eteri. Proprietà fisiche degli alcoli, ed eteri. Proprietà chimiche: acidità di alcoli e fenoli. Reazioni caratteristiche degli alcoli: rottura del legame C-O (ossidazione, disidratazione, esterificazione) Reazioni di eliminazione. Reazione degli alcoli con HCl e saggio di Lucas. Preparazione degli alcoli. Polialcoli: Dioli e trioli. Tioli: proprietà chimico-fisiche e reazioni caratteristiche. 6. Stereoisomeria ottica: Isomeria e stereoisomeria Chiralità e proprietà chimico-fisiche degli enantiomeri. Nomenclatura degli enantiomeri: convenzione relativa D,L. Convenzione Fischer-Rosanoff. Convenzione assoluta R,S 7. Aldeidi e chetoni: I composti carbonilici Nomenclatura di aldeidi e chetoni. Acidità delle aldeidi e loro comportamento in ambiente alcalino Reattività del gruppo carbonilico. Reazioni di ossidazione e riduzione: il saggio di Tollens. L'addizione nucleofila. Proprietà fisiche di aldeidi e chetoni 8. Acidi carbossilici: generalità sugli acidi carbossilici. La nomenclatura e le proprietà fisiche e chimiche. Reazioni caratteristiche degli acidi carbossilici: formazione di sali. Saponi e detergenti. I derivati funzionali degli acidi carbossilici: cloruri di acile, esteri, ammidi. 9. Ammine e composti eterociclici: le ammine e loro nomenclatura. Proprietà fisiche e chimiche Gli eterociclici: definizione. 11. La chimica dei polimeri. Aspetti generali e principali scoperte. 3

4 Caratteristiche chimiche fondamentali. Polimeri per poliaddizione, polimeri per policondensazione: poliammidi e policarbonati. Utilità della chimica dei polimeri nella vita quotidiana. BIOCHIMICA 5. Le basi della biochimica Le biomolecole. I carboidrati: i monosaccaridi, i disaccaridi, i polisaccaridi. I lipidi: lipidi saponificabili, lipidi insaponificabili Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine. La struttura delle proteine e la loro attività biologica: la struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Struttura proteica e attività biologica. Gli enzimi: i catalizzatori biologici. Come agisce un enzima Nucleotidi ed acidi nucleici. La duplicazione del DNA. Il codice genetico e la sintesi proteica. 4. Il Metabolismo Le trasformazioni chimiche all'interno di una cellula: anabolismo e catabolismo le due facce del metabolismo. Le vie metaboliche: divergenti, convergenti e cicliche L'ATP è la principale fonte di energia per le reazioni metaboliche I coenzimi NAD e FAD trasportano elettroni nel metabolismo del glucosio I processi metabolici sono finemente regolati Il metabolismo dei carboidrati: la glicolisi è la principale via catabolica del glucosio Le fermentazioni Il controllo della glicolisi e la via dei pentoso fosfati La gluconeogenesi è la biosintesi del glucosio. Il glicogeno è un'importante riserva energetica. *** Il metabolismo terminale: la decarbossilazione ossidativa dell'acido piruvico. Il ciclo dell'acido citrico. La produzione di energia nelle cellule: l'ossigeno è l'accettore finale della catena di trasferimento elettronico mitocondriale. La fosforilazione ossidativa accoppia le ossidazioni terminali alla sintesi dell'atp. La fotosintesi clorofilliana trasforma in energia chimica la luce solare. Ruolo dei pigmenti fotosintetici. Descrizione funzionale del fotosistema I e II e flusso di elettroni da un fotosistema all altro. Significato delle fasi luce dipendenti e luce-indipendenti ( non dettagliato il Ciclo di Calvin ). *** Gli argomenti segnati con l'asterisco saranno affrontati dal 10 Maggio in avanti. BIOTECNOLOGIE 5. Che cosa sono le biotecnologie: Una visione d'insieme sulle biotecnologie La tecnologia delle colture cellulari: cellule vegetali, cellule animali e cellule staminali embrionali. La tecnologia del DNA ricombinante Il clonaggio e la clonazione L'analisi del DNA: tecnologia microarray e bioinformatica Laboratorio: Osservazione rocce vulcaniche intrusive ed effusive Saggio di Lucas. Saggio di Tollens. Saponificazione Riconoscimento carboidrati negli alimenti: Saggio di Tollens e Reattivo di Fehling Riconoscimento proteine negli alimenti: Reattivo di Fehling Riconoscimento lipidi negli alimenti: reattivo di Lugol 4

5 GEOLOGIA Ripasso di argomenti di geologia svolti in terza: Minerali e rocce (con particolare attenzione a quelle magmatiche) I vulcani. 1. La terra deformata: pieghe, faglie e isostasia Le deformazioni, sforzi e forze. Le strutture geologiche: pieghe, faglie e giunti Il principio dell'isostasia e l'equilibrio della litosfera.. La formazione delle montagne: i cicli orogenetici Modelli orogenetici: Orogenesi da collisione. Orogenesi da attivazione. Orogenesi per accrescimento crostale. 2. I terremoti e le onde sismiche I fenomeni sismici. I terremoti e le faglie. La sismologia: lo studio delle onde sismiche Onde sismiche P, S e L: caratteristiche fisiche e modalità di propagazione. Misura delle vibrazioni sismiche. Determinazione dell'epicentro di un terremoto. La localizzazione di un terremoto. La "forza" dei terremoti ed il rischio sismico. La scala Richter. Intensità dei terremoti: scala Mercalli. I pericoli di un terremoto. Previsione e prevenzione dei terremoti. 3. Le onde sismiche e la struttura interna della Terra: Onde sismiche per "vedere" l'interno della Terra. Gli strati della Terra: Il nucleo. Il mantello. La crosta. Il calore interno della Terra: l'andamento della temperatura all'interno della Terra. Il campo magnetico terrestre. Il paleomagnetismo. 4. La deriva dei continenti e l'espansione dei fondali oceanici.. La deriva dei continenti:un'idea coraggiosa ma prematura. Le prove. Una nuova teoria: Hess e i fondi oceanici. 5. La teoria della Tettonica delle placche. La Terra è suddivisa in placche. I margini delle placche. La verifica del modello della Tettonica delle placche. Il "motore" delle placche. La nascita di un oceano: La Rift Valley africana L'espansione del fondo oceanico: le dorsali medio-oceaniche La struttura della crosta oceanica. Espansione del fondo oceanico. Il meccanismo dell'espansione. Prove dell'espansione oceanica: : anomalie magnetiche, età e spessore dei sedimenti oceanici, flusso di calore nelle dorsali oceaniche, faglie trasformi punti caldi e loro spostamento. I tre tipi di margini continentale: passivi, trasformi e attivi..sistema arco fossa Tettonica delle placche e orogenesi. Gli oceani perduti: le ofioliti La geologia dell'italia Bergamo, 10 maggio 2016 L'insegnante Prof.ssa Antonia Bonanno I rappresentanti di classe

6 Seconda Simulazione di Terza Prova Tipologia B SCIENZE Lunedì 2 Maggio 2016 Classe 5 U Lo studente, risponda alle seguenti domande, utilizzando max 10 righe per ciascuna risposta Quesito n.1 L'acido fumarico e l'acido maleico sono due isomeri geometrici, il primo è l'isomero trans, il secondo l'isomero cis. La formula bruta dei due composti è C 4 H 4 O 4, presentano due gruppi carbossilici ed un doppio legame tra due atomi di carbonio. Dall'analisi dei risultati, ottenuti in laboratorio, sotto riportati, stabilisci quale dei due composti è più stabile e perchè, spiegando in modo esauriente il concetto di isomeria geometrica, e rappresentando la formula di struttura dei due composti. Solubilità in acqua ph indicativo cartina universale Reazione con NaHCO 3 A. fumarico Poco solubile Arancio-rosso Lieve sviluppo di gas (CO 2 ) A. maleico Molto solubile Rosso intenso Forte sviluppo di gas (CO 2 ) Reazione con Zn in polvere Lieve sviluppo di H 2 Forte sviluppo di H 2 Quesito n.2 Cosa sono i polimeri? Fai la differenza tra quelli di addizione e di condensazione aiutandoti con degli esempi. 6

7 Quesito n. 3 Il grafico in basso, mette in relazione l età dei sedimenti trovati in diverse località ( indicate con i numeri progressivi ) con la loro distanza dall asse della dorsale. Si osserva una linea retta, che indica velocità costante negli ultimi 80 Ma. Il candidato spieghi il grafico ed indichi quale fenomeno endogeno terrestre è in accordo con tali risultati, portando altri dati a favore dell esistenza del fenomeno. 7

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA LIBRI DI TESTO : CHIMICA ORGANICA,BIOCHIMICA,BIOTECNOLOGIE Valitutti Sadava Heller

Dettagli

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99 IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu,7 00155 Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico Anno Scolastico 2017 /2018 Docente Rita Restante Ore di lezione svolte 99/99 SCIENZE DELLA TERRA Libro

Dettagli

10098 Rivoli tel fax

10098 Rivoli tel fax LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

La dinamica terrestre (Sezione E)

La dinamica terrestre (Sezione E) Liceo Statale M.G.Agnesi PROGRAMMA di SCIENZE Anno scolastico 2018-2019 CLASSE 5 Bs Argomenti svolti La dinamica terrestre (Sezione E) Unità 1 La dinamica della litosfera La teoria della deriva dei continenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 5 SEZ. D MATERIA: Scienze PROF. Bronzi Patrizio (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base,

Dettagli

Docente: Alfonso Losi. Classe: V AL Materia: Scienze. Asse culturale: Scientifico-tecnologico. MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche

Docente: Alfonso Losi. Classe: V AL Materia: Scienze. Asse culturale: Scientifico-tecnologico. MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche Docente: Alfonso Losi Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze

Dettagli

Percorso formativo preventivo

Percorso formativo preventivo Liceo statale G. Galilei Dolo Anno scolastico 2018-2019 Percorso formativo preventivo Docente: prof. Giselda Chinello Classe: V D Scienze applicate Disciplina: Scienze naturali 1. Relazione iniziale sulla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE V SEZ. C MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche risolvere valutare Struttura dei composti solidi: minerali

Dettagli

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico DOCENTE Rossella Messina MATERIA Scienze ORE SVOLTE ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE 71 A.S. 2018-19 CLASSE V SEZIONE B LICEO Scientifico Libri di testo Autore Titolo Editore Valitutti Taddei Maga Macario Lupia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO MODULO CONOSCENZE ABILITA OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI Chimica del carbonio La chimica del

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto sono:

SCIENZE NATURALI. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto sono: SCIENZE NATURALI Classe 5G LICEO delle SCIENZE APPLICATE a.s. 2016/2017 Docente: Renato PERETTO FINALITÀ GENERALI Nel corso del quinto anno si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali:

Dettagli

CLASSI VA, V B,VC, VD Scientifico; 5L, 5M Classico

CLASSI VA, V B,VC, VD Scientifico; 5L, 5M Classico LICEO SCIENTIFICO " A. APROSIO" VENTIMIGLIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSI VA, V B,VC, VD Scientifico; 5L, 5M Classico Mario. Testo in uso: A.Bargellini, M. Crippa.

Dettagli

pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Classe V Sezione SB A.S. 2016/2017 Docente Maria Fabrizia Raheli

pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Classe V Sezione SB A.S. 2016/2017 Docente Maria Fabrizia Raheli pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Programma Biotecnologie Docente Maria Fabrizia Raheli Testo in uso: "Dal carbonio agli OGM. Chimica organica, biochimica e biotecnologie" Autori:

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Silvia De Luca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: V Scientifico Opz. Sc. Appl MATERIA: Scienze PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Gli idrocarburi La chimica organica e la particolare

Dettagli

PIANO DI LAVORO. classe V scienze applicate

PIANO DI LAVORO. classe V scienze applicate PIANO DI LAVORO classe V scienze applicate CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE TEMA CONOSCENZE ABILITA 1. I composti della chimica organica - La nascita della chimica organica; la chimica organica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA Istituto Tecnico Industriale Classe 2B MODULI DI BIOLOGIA Mesi di ottobre novembre - dicembre UD.1 Gli organismi e l ambiente: l ecologia, gli ecosistemi; habitat, nicchia e interazioni tra organismi viventi;

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018 Classe: I Sezione: G Docente: ASTRONOMIA Conoscenze chimiche e fisiche di base per le Scienze della Terra : rapporti, percentuali, grafici, multipli, sottomultipli, angoli, il S.I. di misura, atomi, molecole,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: quinte (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. INSEGNANTE : Prof.ssa Marta Scaggiante. MATERIA : Scienze Naturali CLASSE : 5B

ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. INSEGNANTE : Prof.ssa Marta Scaggiante. MATERIA : Scienze Naturali CLASSE : 5B ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE INSEGNANTE : Prof.ssa Marta Scaggiante MATERIA : Scienze Naturali CLASSE : 5B Liceo Linguistico 1) LIVELLI DI PARTENZA Nello studio delle discipline

Dettagli

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 Programma di Scienze Naturali Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 SCIENZE DELLA TERRA Geologia Strutturale La deformazione delle rocce: rigida e plastica Materiali e sollecitazione

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante POLESEL Classe 4LTS ART Materia chimica organica e biochimica preventivo consuntivo 106 0 titolo modulo 1. Idrocarburi 2. Composti ossigenati 3.

Dettagli

Liceo Scientifico G. Marconi - Foggia Programma svolto di Scienze Integrate Classe V I a. s. 2017/18 Prof.ssa Flora Marino

Liceo Scientifico G. Marconi - Foggia Programma svolto di Scienze Integrate Classe V I a. s. 2017/18 Prof.ssa Flora Marino Liceo Scientifico G. Marconi - Foggia Programma svolto di Scienze Integrate Classe V I a. s. 2017/18 Prof.ssa Flora Marino SCIENZE DELLA TERRA Ed. Pearson Masini- "Ambiente terra" UNITA 3: DAI FENOMENI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana N. ORE INSEGNAMENTO(effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento): 75 LIBRI DI TESTO AUTORE TITOLO EDITORE LUPIA PALMIERI ELVIDIO / PAROTTO MAURIZIO VALITUTTI GIUSEPPE / TADDEI NICCOLO'

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE DARWIN DI SANGANO. CLASSE: 5 sez. C A.S. 2015/16

LICEO DELLE SCIENZE UMANE DARWIN DI SANGANO. CLASSE: 5 sez. C A.S. 2015/16 ALLEGATO A MATERIA: DOCENTE: SCIENZE NATURALI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DARWIN DI SANGANO CLASSE: 5 sez. C A.S. 2015/16 INSEGNANTE: Elena Colombo LIBRI DI TESTO: 1. De Franceschi Passeri La realtà e i

Dettagli

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani III 1 Struttura e legami dei composti organici 1.1 La nascita della chimica organica 2 1.2 Struttura elettronica degli atomi 3 1.3 Regola dell ottetto e simbolismo di Lewis 5 1.4 Elettronegatività e legami

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 ALLEGATO A Classe V CT RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente Paganelli Mariangela Materia Scienze Naturali Testo in uso Marinella De Leo, Filippo Giachi Biochimica PLUS. Dalla chimica

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Campani Maria Varini Simone A.S: 2018/2019 DISCIPLINA: Chimica organica e biochimica CLASSE: 3^A CHI MAT Per ogni Tema svolto vengono indicati i relativi contenuti. LEGAME CHIMICO

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Docente: Liana Montevecchi Classe: 5 E A.S

SCIENZE NATURALI. Docente: Liana Montevecchi Classe: 5 E A.S SCIENZE NATURALI Docente: Liana Montevecchi Classe: 5 E A.S. 2015-2016 Obiettivi di apprendimento Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono: a) in termini di CONOSCENZA:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO CLASSE: 5CT MATERIA: SCIENZE PROGRAMMA ANALITICO CHIMICA Pistarà Dalla chimica organica alle biotecnologie- Atlas CAP.1 CHIMICA ORGANICA: ALCANI, ALCHENI, ALCHINI GLI ALCANI

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER PERIODO Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANNA CLASSE SEZ. III CLASSICO

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANNA CLASSE SEZ. III CLASSICO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Nome docenti Materia insegnata Classe Testi adottati Dispense e materiali forniti dal docente Stefano BOTTIGLIENGO, Giuseppe SURANO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 4EI (Istituto: Tecnico - Settore: Tecnologico

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta - Classe I B INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA L'Universo e il sistema solare: Unità astronomica e anno luce, La sfera celeste. Le stelle. L'origine dell'universo e del sistema solare. Il Sole e i

Dettagli

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4^A CHI MAT MATERIA: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DOCENTI: CAMPANI M., VARINI S. Il docente di Chimica organica e biochimica concorre a far conseguire

Dettagli

LICEO STATALE G. F. PORPORATO Via Brignone PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

LICEO STATALE G. F. PORPORATO Via Brignone PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI LICEO STATALE G. F. PORPORATO Via Brignone 2 10064 PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI 3. ASSE CULTURALE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Classe quinta 1 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (SC 3) ASSE

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. Programma di SCIENZE NATURALI svolto nella classe II sez. Q Scienze applicate

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. Programma di SCIENZE NATURALI svolto nella classe II sez. Q Scienze applicate Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria Programma di SCIENZE NATURALI svolto nella classe II sez. Q Scienze applicate Anno scolastico 2017/2018 Docente: prof.ssa Cardile Caterina BIOLOGIA

Dettagli

Relazione Gruppi Tematici

Relazione Gruppi Tematici Relazione Gruppi Tematici PROPOSTA DI SYLLABUS DI CHIMICA PER LA CLASSE V PREMESSA Forte è la dicotomia tra la richiesta in termini di contenuti e il lavoro metodologico da fare per l acquisizione delle

Dettagli

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2017/2018-2 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici PRINCIPI DI CHIMICA

Dettagli

Via Padre Carmine Fico Casalnuovo di Napoli (NA) Docente: Prof.ssa MANFRELLOTTI Antonella

Via Padre Carmine Fico Casalnuovo di Napoli (NA) Docente: Prof.ssa MANFRELLOTTI Antonella Via Padre Carmine Fico - 80013 Casalnuovo di Napoli (NA) Materia: SCIENZE Docente: Prof.ssa MANFRELLOTTI Antonella Dipartimento: LICEO DELLE SCENZE UMANE CLASSE Area: Scientifica Disciplina: SCIENZE NATURALI

Dettagli

SCIENZE NATURALI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S 2017/2018. Classe: V sez. G

SCIENZE NATURALI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S 2017/2018. Classe: V sez. G SCIENZE NATURALI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S 2017/2018 Docente: Anna Maria Simonini Classe: V sez. G FINALITÀ GENERALI Nel corso del quinto anno si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Triennio ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI Triennio TRAGUARDO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA' Collocare la

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico tradizionale

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico tradizionale FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico tradizionale PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Gianumberto Accinelli CLASSE V SEZ. A A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE V SEZ. L MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof. PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE Materia: Scienze Integrate - Chimica Classe Seconda D ENO Anno scolastico 2018-2019 Prof. Oberdan Cosimi Libri di testo: Masterchimica. Con e-book e espansione online.

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 ALLEGATO A Classe 5AS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente: prof.ssa Valeria Iseppi Materia Scienze naturali Testo in uso Sadava, Hills, Heller, Barenbaum, Ranaldi ll carbonio,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. INSEGNANTE : Prof.ssa Marta Scaggiante. MATERIA : Scienze Naturali CLASSE : 5C

ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. INSEGNANTE : Prof.ssa Marta Scaggiante. MATERIA : Scienze Naturali CLASSE : 5C ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE INSEGNANTE : Prof.ssa Marta Scaggiante MATERIA : Scienze Naturali CLASSE : 5C Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 1) LIVELLI DI PARTENZA Nello

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LE CLASSI QUINTE DISCIPLINA SCIENZE NATURALI data compilazione 05/09/2016 FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LE CLASSI QUINTE DISCIPLINA SCIENZE NATURALI data compilazione 05/09/2017 FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Classi 5 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Classi 5 Scienze Applicate LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Classi 5 Scienze Applicate MODULO CONOSCENZE ABILITA OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI Chimica organica Principali classi di composti organici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Scienze della Terra e Biologia a.s. 2018-2019 Classe: 2^ Sez. C, E, Q INDIRIZZO: Docente : Prof.ssa Rita Siddi Pag. 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2018/2019 Docente: Prof.ssa Arianna Rumolo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe VL Plesso:

Dettagli

O OIENI A.S. 5 A LICEO SANREMO SEDEE DATAA 31/10/2018

O OIENI A.S. 5 A LICEO SANREMO SEDEE DATAA 31/10/2018 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istitutoo Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE Indirizzi: Classico, Linguistico EsaBac, Scientifico, Linguistico Internazionale Spagnolo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO FINALE PER GLI ESAMI DI STATO PROGRAMMI PER

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Indirizzo Sportivo

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Indirizzo Sportivo FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Indirizzo Sportivo PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Paola Bocchini CLASSE V SEZ. A A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2015/16

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2015/16 ALLEGATO A Classe V BT RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2015/16 Docente PEVERE INES Materia SCIENZE Testi in uso: per scienze della Terra: LUPIA PALMIERI ELVIDIO / PAROTTO MAURIZIO, GLOBO TERRESTRE

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016 LICEO DELLA SCIENZE APPLICATE. Docente/i

Anno scolastico 2015 / 2016 LICEO DELLA SCIENZE APPLICATE. Docente/i Alessandria, 1 ottobre 201 Anno scolastico 201 / 2016 Classe V BL Indirizzo Materia LICEO DELLA SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI Docente/i Nome e cognome Firma ANTONELLA RIPOSIO Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/201

Dettagli

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni SCIENZE NATURALI - Obiettivi Minimi Classe 1 a NOZIONI DI BASE DI CHIMICA E FISICA - Conoscere il significato di grandezza e unità di misura. - Conoscere le principali grandezze fondamentali e derivate.

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO CARTESIO 155 DISCIPLINA:

ISTITUTO PARITARIO CARTESIO 155 DISCIPLINA: ISTITUTO PARITARIO CARTESIO Via Emilio Gadda, 155 DISCIPLINA: Scienze Naturali CLASSE: V B Liceo Scientifico ANNO: 2017-2018 DOCENTE: Prof.ssa Sara Pizzale Obiettivi educativi e didattici Gli obiettivi

Dettagli

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016 CHIMICA: Testo in adozione: J. E. Brady, F. Senese, N. Taddei, H. Kreuzer, A. Massey Dal carbonio al biotech.

Dettagli

CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE

CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE Argomento Prerequisiti Obiettivi Periodo competenze Idrocarburi - Conoscere la simbologia di Lewis Sapere che cosa è l'elettronegatività - Sapere che cosa signifca

Dettagli

Raggiungimento dell autonomia nell acquisizione e rielaborazione dei contenuti

Raggiungimento dell autonomia nell acquisizione e rielaborazione dei contenuti PROGRAMMAZIONE 4 LICEO 2016-17 SCIENZE Prof. Daniela Iorio OBIETTIVI TRASVERSALI Partecipazione attiva e non dispersiva alle lezioni Utilizzare il libro di testo in maniera consapevole e selettiva Acquisizione

Dettagli

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica Classe IV E - Figurativo Insegnante: Manuela Policicchio Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico 2018-2019 Programmazione annuale di Chimica La programmazione di Chimica per le classi quarte fa

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DISCIPLINA: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DOCENTE: prof. ssa Drago Daniela Classi:

Dettagli

Si analizzano le caratteristiche chimiche e funzionali dei polimeri ed in particolare delle biomolecole.

Si analizzano le caratteristiche chimiche e funzionali dei polimeri ed in particolare delle biomolecole. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 5 B LSA MATERIA: Scienze naturali DOCENTE: Cavalli Marina Il quinto anno si ampliano, si consolidano e si pongono in relazione i contenuti disciplinari,

Dettagli

Liceo scientifico statale G. Ulivi Anno scolastico 2016/2017 Classe: 5 a sez. B Sc. Applicate Materia: SCIENZE NATURALI Docente: Daniela Righi

Liceo scientifico statale G. Ulivi Anno scolastico 2016/2017 Classe: 5 a sez. B Sc. Applicate Materia: SCIENZE NATURALI Docente: Daniela Righi Liceo scientifico statale G. Ulivi Anno scolastico 2016/2017 Classe: 5 a sez. B Sc. Applicate Materia: SCIENZE NATURALI Docente: Daniela Righi PROGRAMMA D ESAME La scelta dei contenuti In considerazione

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3B A.S. 2013-14 Disciplina: Chimica Organica Docente: prof. Laura M. Iannone Ore settimanali: 4 Libro di testo: Percorsi di Chimica Organica, di Paolo De Maria ed. Zanichelli.

Dettagli

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

PIANO DELLE UDA Terzo Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Terzo Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Rappresentare una

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico 2018-2019 RELAZIONE DEL DOCENTE All. A Classe: 5C Indirizzo: Scientifico Materia:

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Scienze della Terra e Biologia a.s. _2016/2017_ Classe:_II Sez. _A_B_D_ INDIRIZZO: Docente : Prof.ssa Todesco Marcella a.s.2013/2014 Pag 2 di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO Dipartimento di Chimica Corso di Laurea in Scienze ambientali A.A. 2018/2019 Insegnamento SSD Chimica organica I + Chimica organica II CHIM/06

Dettagli

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

PIANO DELLE UDA Quarto Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica e biochimica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Quarto Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Titolo:

Dettagli

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

Programmazione didattica di Scienze Ultimo anno Corso tradizionale Anno scolastico

Programmazione didattica di Scienze Ultimo anno Corso tradizionale Anno scolastico Programmazione didattica di Scienze Ultimo anno Corso tradizionale Anno scolastico 2014 2015 Le discipline scientifiche concorrono, assieme a quelle delle altre aree, all acquisizione di conoscenze e di

Dettagli

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Anno scolastico 2013/14 INDIRIZZO TECNOLOGICO: CHIMICO, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE; ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE. PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DOCENTE Prof. SSA CARLA

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: CHIMICA CLASSE 1 DOCENTE: Pietro Viscone INDIRIZZO* AAA MODULO a: Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso, libri di testo esami e propedeuticità La struttura elettronica dell'atomo, gli orbitali, tipi di legami, regola dell'ottetto Ibridizzazione strutture di Lewis, carica formale,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 4 LSA. MATERIA: Scienze naturali. DOCENTE: De Luca Laura

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 4 LSA. MATERIA: Scienze naturali. DOCENTE: De Luca Laura PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 4 LSA MATERIA: Scienze naturali DOCENTE: De Luca Laura Nel secondo biennio si ampliano, si consolidano e si pongono in relazione i contenuti disciplinari,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO redatto secondo le indicazioni contenute nel Piano dell Offerta formativa DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO

Dettagli

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017 Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017 Prof. G. Gilardi : biomolecole, enzimi, vitamine Prof. S.J. Sadeghi : metabolismo ed esercitazioni Prof. G. Gilardi - Biological

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 ALLEGATO A Classe: 5BT RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente: Villani Francesca Materia: Scienze naturali Testo in uso: Sadava D., et Altri, Il carbonio, gli enzimi, il DNA Biochimica,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico Programma dell insegnamento di BIOCHIMICA STRUTTURALE E METABOLICA

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico Programma dell insegnamento di BIOCHIMICA STRUTTURALE E METABOLICA Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 018-19 Programma dell insegnamento di BIOCHIMICA STRUTTURALE E METABOLICA Anno di corso Semestre I II N CFU 6 Ore complessive 60 Programma di studio ed

Dettagli

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Docente: Valeria Polini Classe: I AFM Materia: Scienze integrate (Scienze della Terra) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17 Istituto di Istruzione Superiore Stata Antonio Pesenti Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo Scientifico del Scienze Applicate Liceo Sportivo - Istituto Tecnico Economico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 5 B Indirizzo di studio Liceo Scientifico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Maria

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: seconde (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI

Dettagli

ARGOMENTI SVOLTI SCIENZE DELLA TERRA

ARGOMENTI SVOLTI SCIENZE DELLA TERRA Liceo Statale M.G.Agnesi ARGOMENTI SVOLTI Materia SCIENZE Classe 5^BS LIBRI DI TESTO: I FENOMENI SISMICI Prof.ssa ILENIA PERROTTA M. Crippa, M. Fiorani Sistema Terra, Volumi C, D, E, F, G Ed. Mondadori

Dettagli