2 giugno 2006: i 60 anni della Repubblica (intervento del Presidente Valerio Bettoni, pronunciato da Tecla Rondi, in assenza del Presidente)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 giugno 2006: i 60 anni della Repubblica (intervento del Presidente Valerio Bettoni, pronunciato da Tecla Rondi, in assenza del Presidente)"

Transcript

1 2 giugno 2006: i 60 anni della Repubblica (intervento del Presidente Valerio Bettoni, pronunciato da Tecla Rondi, in assenza del Presidente) 60 anni fa il popolo scelse la Repubblica. Una scelta sofferta, a maggioranza del solo 54%. Nella provincia di Bergamo prevalse, di poco, la monarchia. Ma quel voto per la prima volta esercitato a suffragio universale, dopo la guerra di liberazione consentì all Italia di intraprendere il proprio futuro nella libertà e nella democrazia. Non mancarono, anche allora, tensioni e proteste di chi contestava il risultato elettorale. Eppure fu la scelta più giusta, che ha accompagnato l evolversi della nostra nazione in questi 60 anni intensi di storia, così ricchi di crescita e successi, passioni ed impegno, anche di contrasti e sofferenze ma sempre nel segno della ricerca di una progressiva liberazione dai bisogni e dai ritardi più opprimenti. Una scelta tanto giusta che nessuno oggi, tranne particolari minoranze, può dubitare che la forma repubblicana sia la più adatta all evoluzione democratica del Paese. La Repubblica non è un assetto statico, definito una volta per tutte, ma un impegno che dinamicamente si rinnova nel fluire delle situazioni, dei problemi che affrontiamo, delle soluzioni che sappiamo insieme trovare, degli stessi contrasti di visione che a volte manifestiamo, proprio per la natura propulsiva che le condizioni di Libertà e Democrazia conferiscono all agire dell impegno politico. La Festa del 2 giugno, la Festa della Repubblica e delle Forze Armate proprio per questo dinamismo delle libertà è davvero la festa unificante di tutti gli Italiani.

2 Una festa dei diritti conquistati ma anche un solenne richiamo ai doveri da assolvere. È la festa di tutti gli italiani, perché come tale è avvertita. In parallelo con i 60 anni dalla nascita della Repubblica, celebriamo i 60 anni dalla elezione dell Assemblea Costituente, che raccolse in Parlamento le migliori energie per scrivere la Costituzione, promulgata l anno successivo, alla fine del La Provincia di Bergamo ha voluto ricordare con significativi momenti di celebrazione i quattro Costituenti bergamaschi, che diedero il loro contributo ad un così alto ed importante risultato: Giuseppe Belotti, Antonio Cavalli, Carlo Cremaschi, Rodolfo Vicentini furono la voce di Bergamo per dare vita alla Carta costituzionale, che ancora oggi definisce l identità della nazione, l idealità dei princìpi fondativi della sovranità popolare. Gli storici parlano di miracolo della Costituente, perché chi venne eletto a preparare quel testo, proveniva da ogni parte di Italia, da una dittatura e da una guerra disastrose e da storie e culture tanto diverse da rendere veramente degno di ammirazione il modo in cui si riuscì a trovare concordia, unità di intenti e di prospettive. Le contrapposizioni ideologiche di allora erano molto più forti e più radicate delle divisioni di oggi. Eppure i Costituenti seppero conciliare i migliori aspetti delle diverse ideologie, che si confrontavano e che allora si scontravano duramente, nella positività dei valori assunti. E seppero vedere tutti i problemi che si ponevano alla nascente Repubblica, anche quelli che sarebbero insorti tempo dopo.

3 Il nuovo Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a cui rivolgiamo un sincero augurio di buon lavoro ci ha recentemente ricordato che i Costituenti non solo seppero definire una Carta di princìpi e di valori unificanti, ma indicarono un progetto per l Italia che avremmo voluto. Rispetto a quella prospettiva d Italia, come avrebbe dovuto essere, molto è stato realizzato. Molto resta ancora da fare. In questo disegno di progressiva realizzazione della Costituzione voglio in particolare ricordare la valorizzazione delle autonomie locali che, tanto toccano le attese delle nostre comunità ed il modo con cui cerchiamo di rispondere alle spinte di cambiamento. Significativamente previste nel 46, per la prima volta nella storia di uno Stato a visione centralista, ebbero via via modo di essere realizzate in un percorso che sollecita ancor oggi una più compiuta ed effettiva attuazione. La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali : così indicarono i Costituenti nel 1946 ed ancor oggi continua l impegno di noi amministratori ad adeguare i princìpi e i valori della Repubblica sulle esigenze dell autonomia e del decentramento. È una dimensione sulla quale la Provincia di Bergamo e le comunità bergamasche sono particolarmente sensibili ed impegnate a realizzare un giusto equilibrio tra esigenze di unità nazionale e una più efficace articolazione organizzativa del governo della nostra terra bergamasca. Presto dovremo prendere nuove decisioni per ampliare le autonomie conquistate e per meglio definire le competenze contrastanti. Rispetto a queste ulteriori evoluzioni, rispetto anche alle divisioni che si manifesteranno nell imminente campagna referendaria, abbiamo tutti bisogno di un nuovo spirito costituente. Abbiamo bisogno di una capacità diffusa di reciproca legittimazione democratica, per agire concordemente su priorità strategiche nella ricerca dell interesse generale.

4 Possiamo recuperare questo spirito costituente, perché qualche risultato è stato ottenuto, quando abbiamo ricercato concordia e condivisione sulle regole comuni. L entusiasmo del 46 rispetto ad un futuro che era tutto da costruire deve sapersi di nuovo manifestare nella esperienza e convinzione che sulle regole comuni non possiamo più procedere divisi o a colpi di maggioranze risicate. Dobbiamo saperci ritrovare uniti sui valori, specie quelli che derivano dalle autonomie riconosciute, anche se permangono differenze sui modi e sui contenuti della loro interpretazione. Quando siamo riusciti a tenerci affiancati sulle comuni convinzioni, non sono mai mancati i risultati. C è una nuova e diversa Repubblica oggi in festa. Non è una seconda Repubblica: essa rimane una ed indivisibile, ma ha saputo finalmente riconoscere e promuovere le autonomie locali, dove gli organi del Governo locale, i Comuni e la Provincia, hanno più capacità propositiva e decisionale per garantire ai cittadini una più diretta e concreta partecipazione. La Repubblica rimane salda sui princìpi fondamentali sanciti dalla Costituzione, ma per darne piena attuazione occorre adeguare i valori e i criteri della sua legislazione all esigenza, irreversibile, dell autonomia e del decentramento: per avvicinare le istituzioni ai problemi ed alle speranze della nostra gente; per accorciare le distanze tra Paese reale e quello ufficiale;

5 per meglio proseguire in una ricerca di modernizzazione e di innovazione dei diversi territori, ciascuno con le proprie peculiarità, con le proprie risorse, con le proprie responsabilità ; Si tratta di definire un modello di federalismo condiviso, che sia al tempo stesso solidale e competitivo, rendendo le trasformazioni che stiamo ricercando, ragionevoli in nome di una migliore efficienza e di una più ampia democrazia partecipata. Bergamo e la sua gente si presentano oggi come un laboratorio di impegno intorno alle riforme costituzionali che - al di là delle divisione politiche tra i diversi schieramenti - ricercano tutte una più efficace autonomia nel governo del territorio. Comunque vada il referendum, cerchiamo di mantenere su un profilo alto questa convergenza sui valori fondamentali di autonomia e di partecipazione popolare. La Festa della Repubblica non è più solo la festa degli apparati dello Stato. Comuni, Province e Regioni, nella pari dignità e nelle differenziate responsabilità nel Governo del territorio, celebrano le nuove dimensioni della Repubblica di cui sono una riconosciuta e sostanziale articolazione. La Festa delle Repubblica è finalmente anche la vera festa di tutti i Comuni, della Provincia, della Regione, delle associazioni che partecipano alle scelte del Governo locale che, tutte assieme, rinnovano il loro patto di collaborazione per lo sviluppo del nostro territorio al servizio delle Comunità che lo animano.

6 In questa nuova alleanza delle Istituzioni, in questo nuovo patto, i Comuni e le Province chiedono più libertà organizzativa, senza più doppioni, che raddoppiano solo i costi, le lungaggini burocratiche, i tempi e non l efficienza complessiva, in un mondo che cammina velocissimamente. Chiediamo una maggiore responsabilità decisionale, pronti a fare la nostra parte, non solo nella gestione della spesa ma anche nell adeguamento delle entrate. Chiediamo una più ampia partecipazione alle decisioni di respiro nazionale, forti anche di un investitura elettorale diretta da parte delle popolazioni, rispetto ad un Parlamento di fatto solo nominato, con una legge elettorale che non prevede il voto di preferenza. Chiediamo insomma una vera ed ampia autonomia, proprio nel nome di una Costituzione che, 60 anni dopo, deve saper ancora unire ed orientare gli Italiani e non dividerli. Oggi, con la Festa della Repubblica, celebriamo anche la giornata delle Forze armate. Le Comunità della Provincia di Bergamo esprimono la loro gratitudine a chi difende la nostra libertà e serve la pace in Italia e nelle diverse missioni militari nel mondo, in particolare oggi alla vigilia del completamento della missione in Iraq, forse la più difficile operazione dal secondo dopoguerra. Desidero inviare un saluto di gratitudine anche ai volontari della protezione civile, punta avanzata di quel grande patrimonio che è il volontariato. E un vero e proprio esercito del bene e della solidarietà, che nella nostra terra simboleggia anche la ritrovata partecipazione della popolazione verso le Istituzioni, alle quali si guarda con fiducia e speranza.

7 I bergamaschi non sono secondi a nessuno, quando c è da servire la patria e quando c è da ricostruire con il cuore e con le braccia: sempre animati da spirito di pace, di operosità e solidarietà, nell attenzione verso chi è più debole. Con questo spirito, la comunità e le istituzioni di Bergamo alzano il loro grido comune: Viva la Repubblica, Viva l Italia!

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948)

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948) LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948) ITALIA 1944 CONGRESSO CLN (29 GENNAIO 1944) Il Congresso [ ] ritenuto che le condizioni attuali del Paese non consentono la immediata soluzione

Dettagli

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani Come leggere la Costituzione? La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 2 Ubi societas, ibi ius La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 3 La

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia Università degli studi di Bergamo a.a. 2012-2013 Corso di laurea in Filosofia Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia Lezione quattro: WEIMAR, HANS KELSEN Aspetti critici della forma

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA loghi della COSTITUZIONE ITALIANA Tra storia e attualità : dalla Costituente a oggi I I principi base della Costituzione che cos'è a che cosa serve la Costituzione Ogni Costituzione rappresenta la legge

Dettagli

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo personale in un sistema di regole fondato sul organizzare il proprio utilizzando le varie fonti di informazioni saper elaborare e realizzare progetti nella vita quotidiana, utilizzando le conoscenze apprese

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

Risoluzione della Conferenza dei Presidenti dell Assemblea, dei Consigli regionali e delle Province autonome approvata martedì 14 giugno 2005

Risoluzione della Conferenza dei Presidenti dell Assemblea, dei Consigli regionali e delle Province autonome approvata martedì 14 giugno 2005 Risoluzione della Conferenza dei Presidenti dell Assemblea, dei Consigli regionali e delle Province autonome approvata martedì 14 giugno 2005 I Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle

Dettagli

CLASSE 5BSU I.I.S. CHINI-MICHELANGELO. Presenta. Articolo 11

CLASSE 5BSU I.I.S. CHINI-MICHELANGELO. Presenta. Articolo 11 CLASSE 5BSU I.I.S. CHINI-MICHELANGELO Presenta Articolo 11 Articolo 11 L Italia ripudia la guerra come strumento di ofesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 24 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa del senatore PETERLINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Modifica agli articoli 55 e 57 e abrogazione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 24 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa del senatore PETERLINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Modifica agli articoli 55 e 57 e abrogazione

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA IL PRIMO REFERENDUM ITALIANO Suffragio universale: il voto alle donne. 1) Monarchia o repubblica? 2) Elezione dell ASSEMBLEA COSTITUENTE: - DC (35,2%) di De Gasperi - PSI (20,7%)

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 21 maggio 2015 *********

Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 21 maggio 2015 ********* Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 21 maggio 2015 ********* Intervento di Antonio D Amato Presidente Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro ********* Roma,

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino CERIMONIA 25 APRILE 2015 70 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. A 70 anni dopo il 25 aprile 1945, oggi ricordiamo l anniversario della riconquista della libertà e la fine dell occupazione fascista e della

Dettagli

L Italia è una Repubblica

L Italia è una Repubblica Art. 1 cost. «L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.» L Italia è una Repubblica L articolo

Dettagli

Presidente del Consiglio

Presidente del Consiglio Presidente del Consiglio Consiglio provinciale 31 maggio 2007 Costituzione Italiana 1947-2007 Cari ospiti e cari colleghi, per questo Consiglio monotematico sulla Costituzione Italiana, credo sia opportuno

Dettagli

L'Unione Europea tra interessi e valori

L'Unione Europea tra interessi e valori L'Unione Europea tra interessi e valori Intervento di Giorgio Tonini, presidente della Commissione Bilancio del Senato, alla Scuola di politica «Connessioni», promossa da «La Civiltà Cattolica» Roma, Senato

Dettagli

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Molti dei significati ideali dell idea moderna di democrazia

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO BOZZA

ORDINE DEL GIORNO BOZZA ORDINE DEL GIORNO BOZZA Roma 6 dicembre 2011 L assemblea nazionale delle Province italiane, riunitasi a Roma, il 5 e 6 dicembre 2011 preso atto della grave situazione economica e finanziaria e della necessità

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Nascita di un nuovo Stato

Nascita di un nuovo Stato Nascita di un nuovo Stato Il 2 giugno 1946 fu indetto il referendum per la scelta fra repubblica e monarchia che sancì la nascita della Repubblica Italiana In quella data venne eletta anche l Assemblea

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

SUL REFERUNDUM COSTITUZIONALE. IL PUNTO DEL GIURISTA. risponderà SI oppure NO al superamento del bicameralismo paritario, alla riduzione del numero

SUL REFERUNDUM COSTITUZIONALE. IL PUNTO DEL GIURISTA. risponderà SI oppure NO al superamento del bicameralismo paritario, alla riduzione del numero SUL REFERUNDUM COSTITUZIONALE. IL PUNTO DEL GIURISTA. Il quattro dicembre prossimo, l elettore che si recherà a votare attuerà la scelta che, in piena coscienza e conoscenza, avrà fatto sul quesito che

Dettagli

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO INDICE Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione XVII XIX CAPITOLO I CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO 1. Il diritto e la società 1 2. Le caratteristiche del fenomeno giuridico

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista LA RIFORMA COSTITUZIONALE IN ITINERE Procedura aggravata di revisione costituzionale

Dettagli

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile. PER IL BANDO 2016 (CLICCA QUI) La Sezione di Parma del CAI per il Servizio civile volontario Abbiamo sempre ritenuto, e lo sosteniamo in modo chiaro anche nel documento programmatico 2014-2016, che la

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO 1054 INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO Dichiarazione di voto finale sulla mozione recante iniziative in relazione al settantesimo anniversario del voto alle donne 10 marzo 2016 a cura del Gruppo Parlamentare

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015

APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015 APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015 DEL DISEGNO DI LEGGE PARITARIO REVISIONE DEL TRA STATO E REGIONI ELIMINAZIONE DELLE PROVINCE DALLA COSTITUZIONE E SOPPRESSIONE DEL CNEL

Dettagli

Signor Presidente della Repubblica,

Signor Presidente della Repubblica, SALUTO DEL MINISTRO DELLA DIFESA ON. PROF. ANTONIO MARTINO IN OCCASIONE DEL RIENTRO DELLA BRIGATA SASSARI DALLA MISSIONE IN IRAQ Sassari, 5 febbraio 2004 Signor Presidente della Repubblica, è uno speciale

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA La COSTITUZIONE è la legge fondamentale del nostro Stato. Nasce dopo una serie di vicende storiche che iniziano con l emanazione dello Statuto Albertino

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI 1 ARGOMENTI DELLA SINTESI La Costituzione italiana Il principio di separazione dei poteri Le fasi del procedimento legislativo Composizione del Parlamento Durata

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

IL DOPOGUERRA IN ITALIA IL DOPOGUERRA IN ITALIA A Badoglio succede Bonomi che porta al Governo i rappresentanti del CLN(il Comitato di Liberazione nazionale che aveva guidato la resistenza dei partigiani italiani) Dopo il 25

Dettagli

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito dai partiti antifascisti del CLN: Democrazia Cristiana,

Dettagli

UIL. LA FORZA PLURALE. Relazione di ANTONIO FOCCILLO Segretario Confederale UIL Roma 9 ottobre 2018

UIL. LA FORZA PLURALE. Relazione di ANTONIO FOCCILLO Segretario Confederale UIL Roma 9 ottobre 2018 Relazione di ANTONIO FOCCILLO Segretario Confederale UIL Roma 9 ottobre 2018 Blocco del turn over Blocco dei rinnovi Blocco delle carriere padlock icon Restituire dignità, economica e professionale, ai

Dettagli

FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO

FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE V B Lezioni di Diritto Pubblico Costituzionale Prof.ssa Massaro Prof.ssa Faiola 1 Forma di Stato Con questa espressione si intende indicare

Dettagli

La Costituzione italiana figlia della Resistenza.

La Costituzione italiana figlia della Resistenza. Serena Santinami Liceo Statale A.Rosmini Grosseto Liceo economico-sociale La Costituzione italiana figlia della Resistenza. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione,

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico LA RIFORMA COSTITUZIONALE COSA CAMBIA PER I CITTADINI, IL PARLAMENTO E LE ALTRE ISTITUZIONI NAZIONALI E TERRITORIALI La fine del bicameralismo perfetto

Dettagli

Oggi tutti siamo chiamati a fare la nostra parte in favore delle Forze Armate che, mentre lavorano quotidianamente per il bene

Oggi tutti siamo chiamati a fare la nostra parte in favore delle Forze Armate che, mentre lavorano quotidianamente per il bene Intervento del Ministro Della Difesa Elisabetta TRENTA Udienza del Capo dello Stato alle Associazioni Combattentistiche e d'arma (Quirinale, 24 aprile 2019) nel rivolgerle il rispettoso saluto delle Forze

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra LA NASCITA DELLA REPUBBLICA L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra I PROBLEMI DEL SECONDO DOPOGUERRA Vie di comunicazione, edifici e fabbriche danneggiati dai bombardamenti. Grande inflazione.

Dettagli

Roma, 1 maggio ********* Celebrazione della Festa del Lavoro

Roma, 1 maggio ********* Celebrazione della Festa del Lavoro Roma, 1 maggio 2017 ********* Celebrazione della Festa del Lavoro ********* Intervento di Antonio D Amato Presidente Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro ********* Signor Presidente, Autorità, Signore

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale DIRITTO PUBBLICO classe 5 ^ A.F.M. Programmazione annuale UDA 1 Lo Stato ed il diritto internazionale. Conoscenze Il concetto di Stato e la sua evoluzione storica. Le caratteristiche dello Stato moderno.

Dettagli

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA Volterra, 18 giugno 2014 Cos è una costituzione? La legge fondamentale di uno Stato?

Dettagli

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V 2016 RIFORMA COSTITUZIONALE Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V COSTITUZIONE ITALIANA La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge suprema d'italia. È stata approvata dall Assemblea

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

Sistema istituzionale e politico francese. Dott.ssa Luana Fierro

Sistema istituzionale e politico francese. Dott.ssa Luana Fierro Sistema istituzionale e politico francese Dott.ssa Luana Fierro Repubblica francese- uno Stato unitario, con una tradizione di accentramento amministrativo e politico che muove dalla concezione dello Stato

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA STORIA d ITALIA LA NASCITA DELLA REPUBBLICA Vincenzo Guanci 1 STORIA E MEMORIA https://www.youtube.com/watch?v=7ht-nvtrrhs 2 FUNES EL MEMORIOSO Jorge Luis Borges 3 IL PASSATO: MEMORIA e STORIA Identità

Dettagli

@cipensoevotono. cipensoevotono.wordpress.com

@cipensoevotono. cipensoevotono.wordpress.com @cipensoevotono La legge di REVISIONE costituzionale consta di 41 articoli. Vorrebbe modificare 47 articoli della Costituzione, che consta di 134 articoli: cioè, il 34,5%. Il precedente tentativo (abortito)

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Prefazione di Alberto Quadrio Curzio... Introduzione di Ugo Draetta e Andrea Santini...

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Prefazione di Alberto Quadrio Curzio... Introduzione di Ugo Draetta e Andrea Santini... pag. Abbreviazioni... Prefazione di Alberto Quadrio Curzio... Introduzione di Ugo Draetta e Andrea Santini... XI XIII XV NICOLETTA PARISI CONSIDERAZIONI SULLA NATURA GIURIDICA DELL UNIONE EUROPEA ALLA

Dettagli

Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore. Roberto Pedersini

Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore. Roberto Pedersini Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore Roberto Pedersini La politica contro il territorio I partiti cercano di accreditarsi come partiti nazionali Nascono due aggregazioni di partiti che non si

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento Indice ix Prefazione di Gianfranco Fini Il Parlamento 2 La composizione del Parlamento 3 La composizione del Parlamento 4 L elettorato attivo e passivo 5 L elettorato attivo e passivo. Chi elegge e chi

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA Avv. ALESSANDRO ROGGERI Studio Legale ROGGERI&GRAPPIOLO Associazione Professionale Complesso Torri di Colombo, via C. Colombo, 52 18018 Arma di Taggia (IM) Tel. 0184/462259, Fax 0184/462751 Pagina Facebook:

Dettagli

La Repubblica Italiana

La Repubblica Italiana La Repubblica Italiana La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale del 2 e 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di governo da dare all'italia

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Capitolo V. Il federalismo all insu IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

Dipartimento di Diritto

Dipartimento di Diritto Dipartimento di Diritto SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI PROGRAMMATI PER IL PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE (LSU) E ECONOMICO SOCIALE (LES) A.S. 2013-2014 Classi prime L.S.U. I principi

Dettagli

IISS E.Fermi Bibbiena A.S. 2018/2019. Schemi di Cittadinanza e Costituzione

IISS E.Fermi Bibbiena A.S. 2018/2019. Schemi di Cittadinanza e Costituzione IISS E.Fermi Bibbiena A.S. 2018/2019 Schemi di Cittadinanza e Costituzione 1 2 Dall Assemblea costituente alla Costituzione Il fascismo crolla il 25 luglio 1943, quando il Gran consiglio destituisce Mussolini

Dettagli

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA (testo approvato dal Comitato Direttivo della CGIL del 15 gennaio 2011) A. IL PERCORSO 1. definire una griglia di principi e proposte che portano a sintesi una lunga elaborazione

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 Il 4 dicembre si voterà per dire si o no alla riforma costituzionale voluta dal governo. Chiediamo ai cittadini di votare no a questa riforma che limiterebbe

Dettagli

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini)

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini) Il popolo decide direttamente in merito alle leggi ed in genere alle scelte politiche del Paese. Antica Grecia ( città stato). Tesi classica: impossibile nelle società di grandi dimensioni. Tesi recente:

Dettagli

Lo Statuto, la Costituzione della Regione.

Lo Statuto, la Costituzione della Regione. Lo Statuto, la Costituzione della Regione. Due tipi di statuto: Speciale: definisce le forme e le condizioni di autonomia speciale. (Sicilia e Sardegna). Ordinario: le condizioni e forme sono stabilite

Dettagli

Classificare i regimi politici

Classificare i regimi politici Classificare i regimi politici Sulla base di una serie di principi classificatori possiamo definire alcune classi di regime politico. I principali criteri classificatori sono: chi detiene il potere come

Dettagli

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Riforma costituzionale Renzi-Boschi Riforma costituzionale Renzi-Boschi Referendum 4 dicembre Punti salienti Iter legislativo in breve 1. Superamento del bicameralismo perfetto 1. Situazione attuale 2. Competenze della Camera 3. Composizione

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

Autorità civili e religiose, Ufficiali, Sottufficiali, Soldati, Signore e Signori,

Autorità civili e religiose, Ufficiali, Sottufficiali, Soldati, Signore e Signori, SALUTO DEL MINISTRO DELLA DIFESA ON. PROF. ANTONIO MARTINO IN OCCASIONE DEL RIENTRO DELLA BRIGATA POZZUOLO DEL FRIULI DALLA MISSIONE IN IRAQ Trieste, 9 settembre 2004 Autorità civili e religiose, Ufficiali,

Dettagli

La riflessione sulla forma democratica fra Otto e Novecento

La riflessione sulla forma democratica fra Otto e Novecento C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2011-2012 Lezione

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Capitolo V. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2010 1 Il federalismo all insu Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE

ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE Riunione straordinaria dei consigli provinciali 31 gennaio 2012 Il Consiglio provinciale, riunitosi il 31 gennaio 2012 Premesso che la grave situazione

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

Repubblica e trasformazione della società italiana

Repubblica e trasformazione della società italiana Concorso di Storia Contemporanea Edizione 2015-16 Repubblica e trasformazione della società italiana Gigi Garelli Istituto storico della Resistenza - Cuneo Tommaso Brachetti Più che un caso, un esempio.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2173 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa del senatore CUTRUFO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MAGGIO 2010 Norme in materia di istituzione di un Assemblea

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI

MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato e fondativa della Repubblica italiana, che contiene i principi cardine su cui è costruita

Dettagli

Il sistema elettorale americano

Il sistema elettorale americano Il sistema elettorale americano IL PRESIDENTE Il Presidente degli Stati Uniti non è solo il capo dello Stato, a livello f e d e r a l e e s e r c i t a i l P o t e r e esecutivo. I requisiti previsti dalla

Dettagli

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e LO STATO Stato Definizione giuridica: Ordinamento giuridico a fini generali, che esercita il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti

Dettagli

Capitolo VI. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO: L UNIONE EUROPEA

Capitolo VI. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO: L UNIONE EUROPEA Capitolo VI. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO: L UNIONE EUROPEA Il federalismo verso l alto Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la pace, la politica estera Aspetti economici:la politica economica

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 6/UGIS

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 6/UGIS Senato della Repubblica UN GIORNO IN SENATO 2017-2018 N. 6/UGIS DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del Liceo A. Meucci di Ronciglione (VT) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 MAGGIO 2018 Modifica all art. 67 della

Dettagli

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo Anno scolastico 2008-2009 Classe quinta di Lessolo LA COSTITUZIONE OGGI pag. 2 - Cosa è la Costituzione? pag. 2 - Come è strutturata? pag. 3 - Alcuni importanti articoli: pag. 3 1 parte articolo 1 pag.

Dettagli

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.) LA COSTITUZIONE ITALIANA Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (L'Italia è una

Dettagli

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Una riforma amministrativa per le imprese In un epoca di rapidissimi cambiamenti che interessano la società,

Dettagli

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana Senato della Repubblica Costituzione della Repubblica Italiana dicembre 2012 A cura del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale, Ufficio delle informazioni parlamentari, dell archivio

Dettagli

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO SOLO LA CAMERA DEI DEPUTATI CONFERISCE E REVOCA LA FIDUCIA AL GOVERNO LA CAMERA È PROTAGONISTA DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE. d iniziativa del deputato CERONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE. d iniziativa del deputato CERONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4292 PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa del deputato CERONI Modifica dell articolo 1 della Costituzione, concernente la centralità

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/201 MATERIA: DIRITTO PUBBLICO CLASSE V DOCENTE: COLANTUONI GIUSEPPINA INDIRIZZO* AFM * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti

Dettagli

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI DEMOCRAZIE PARLAMENTARI PREREQUISITI SUI QUALI SI FONDA UN SISTEMA DEMOCRATICO 1. Regole consensualmente accettate e valide per tutti, che garantiscano e disciplinino le libertà personali (Costituzione*).

Dettagli

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE Progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi. Si tratta di una riforma non di una semplice revisione. La revisione costituzionale tocca disposizioni specifiche. La

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti Documento approvato dalla Direzione provinciale del Partito Democratico di Torino - 1 luglio 2014 Percorso di accompagnamento alla costituente Città Metropolitana Torinese Documento redatto dal Comitato

Dettagli