STUDIO IDROLOGICO IDRAULICO SUL SISTEMA DEL LAGO DI MASSACIUCCOLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO IDROLOGICO IDRAULICO SUL SISTEMA DEL LAGO DI MASSACIUCCOLI"

Transcript

1 CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA MASSACIUCCOLI ENTE DI DIRITTO PUBBLICO VIAREGGIO Via della Migliarina Viareggio (LU) Tel fax Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Via Vittorio Veneto, Lucca Tel fax STUDIO IDROLOGICO IDRAULICO SUL SISTEMA DEL LAGO DI MASSACIUCCOLI Studio elaborato in collaborazione tra l Autorità di Bacino del Fiume Serchio ed il Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli (Maggio 2008)

2 Finalità dello studio: Approfondimento dei rapporti tra bonifiche e lago Individuazione di un protocollo di gestione delle bonifiche in situazioni meteorologiche critiche Ricerca di altre strade di intervento Modalità con cui è stato condotto: Definizione di un modello idrologico idraulico del sistema Lago di Massaciuccoli e sua taratura Applicazione del modello agli obiettivi sopra esposti

3 1 L area oggetto di studio

4 Immagine LANDSAT

5 Immagine A.d.B. Serchio 2006 Acque alte Bonifiche Lago e pert. dirette Totale Num. di sottobacini Sup. complessiva (km 2 ) ~ 41 ~ 32 ~ 23 ~ 96

6 Acque alte Bonifiche Lago e pert. dirette Totale Num. di sottobacini Sup. complessiva (km 2 ) ~ 41 ~ 32 ~ 23 ~ 96

7 Bacino di bonifica: Massaciuccoli Pisano Massarosa Beatrice Massarosa Pioppogatto Massarosa Portovecchio Quiesa Vecchiano h2% (m s.l.m.):

8 Impianto idrovoro Massarosa Beatrice Massarosa Pioppogatto Massarosa Portovecchio Quiesa Massaciuccoli Pisano Vecchiano Potenziale max. della bonifica Bufalina Portata nominale (m 3 /s)

9 2 Il modello idrologico idraulico Il modello si compone di una parte idrologica, finalizzata a definire le portate in ingresso al lago, e di una parte idraulica, finalizzata a definire la risposta del lago in funzione delle portate in ingresso e delle condizioni al contorno Il modello è stato tarato sull evento di piena del 2000

10 MODELLO IDROLOGICO, Schematizzazione degli afflussi: Ai fini della taratura sono stati utilizzati gli ietogrammi reali di tutte le stazioni ricadenti nel bacino (Torre del Lago, Chiatri, Bocca di Serchio, Vecchiano, Viareggio) Per gli eventi pluviometrici di progetto è stato fatto riferimento alla stazione di Torre del Lago, con ietogrammi rettangolari La curva di possibilità pluviometrica della stazione di Torre del Lago è stata ridefinita con riferimento ad eventi meteorici di più giorni, con tempo di ritorno 30 e 200 anni

11 MODELLO IDROLOGICO, Schematizzazione delle perdite: Metodo CN Soil Conservation Service CN Uso del suolo Permeabilità superficiale

12 MODELLO IDROLOGICO, Schematizzazione del bacino: Modello di Clark Schema di bacino composto, ottenuto disponendo in serie un modello di corrivazione ed un modello cinematico E caratterizzato da un tempo di corrivazione Tc e da una costante di invaso R. E stata adottata l ipotesi (Ven Te Chow) di una correlazione biunivoca tra Tc ed R, funzione della copertura del bacino Il tempo di corrivazione è stato valutato applicando la sua definizione fisica, stimando cioè il tempo di accesso alla rete ed il tempo di trasferimento IUH ( t) t

13 MODELLO IDROLOGICO, Trasformazione afflussi deflussi: Il calcolo delle portate affluenti al lago è stato fatto applicando l integrale di convoluzione

14 MODELLO IDRAULICO: Il lago di Massaciuccoli è stato schematizzato come un serbatoio, definito da: Curva di invaso Scala di deflusso attraverso il Canale Burlamacca (portata funzione della differenza di livello tra lago e mare) Protocollo di funzionamento dell impianto della Bufalina Una volta caratterizzato il serbatoio, i livelli che vi si raggiungono dipendono dalle portate in ingresso e dalle condizioni iniziali (livello iniziale del lago) ed al contorno (stato del mare)

15 TARATURA DEL MODELLO IDROLOGICO IDRAULICO, evento di riferimento: Piena del lago del Novembre 2000 Il periodo di riferimento va dal 1 Ottobre al 31 Dicembre 2000 Il periodo fu caratterizzato da una continuità di piogge poco intense, associate ad una persistente condizione di mare alto Il livello del lago raggiunse quota m s.l.m. (21/11/2000) Si verificarono fenomeni di sormonto e trafilatura dagli argini Dal 20 al 24 Novembre, fu interrotto il sollevamento dalle bonifiche

16 Intensità pioggia (mm/h) Diagramma della intensità di pioggia 10 Ottobre 2000 intensità max: 31.2 mm/h Durata dell evento: 6.25 h Tempo di ritorno: Diagramma ~10 anni della pioggia cumulata Pioggia cumulata (mm) ,0 80,0 70,0 Step Diagramma dei livelli misurati TORRE DEL LAGO 60,0 (14129) Valore (cm s.l.m.) 50,0 40, ,0 Step TORRE DEL LAGO (14129) CHIATRI (14105) BOCCA DI SERCHIO (14126) VECCHIANO (14122) VIAREGGIO (14132) 20,0 Pluviometro TORRE DEL LAGO 10,0 0,0 0 Ottobre A Pioggia cumulata (mm) Novembre Dicembre Totale B Step Livello MARE (cm s.l.m.) Livello LAGO (cm s.l.m.) C

17 30,0 25,0 Evento A Confronto tra livelli lago misurati e livelli calcolati 20,0 Valore (cm s.l.m.) 15,0 10,0 40,0 35,0 Evento B 5,0 30,0 0, Valore (cm s.l.m.) 25, ,0 Livello LAGO (cm s.l.m.) 15,0 10, Step 60,0 Livello LAGO SIMULAZIONE (cm s.l.m.) 50,0 Evento C 288 5,0 40,0 0, Valore (cm s.l.m.) Livello LAGO (cm s.l.m.) 30,0 20, Step Livello LAGO SIMULAZIONE (cm s.l.m.) ,0 0, Step Livello LAGO (cm s.l.m.) Livello LAGO SIMULAZIONE (cm s.l.m.)

18 3 Applicazione del modello

19 Il Lago di Massaciuccoli si comporta similmente ad una grande cassa di laminazione in linea La sua efficienza, nonché i livelli che si raggiungono in lago dipendono da: Forma e durata dell idrogramma degli afflussi Caratteristiche dell evento pluviometrico Protocolli di funzionamento delle idrovore della bonifica Curva di invaso del lago Legge di efflusso in mare attraverso il Canale Burlamacca Protocollo di funzionamento dell impianto idrovoro della Bufalina E ipotizzabile che esistano una serie di condizioni che determinano il realizzarsi di condizioni critiche in lago

20 Evento critico L evento critico, è l evento pluviometrico che determina il massimo volume invasato nel lago, ovvero il massimo livello raggiunto dal lago stesso E, a priori, incognito E funzione, tra l altro, del tempo di ritorno, del livello del mare e del livello iniziale del lago, del protocollo di funzionamento della Bufalina h mare (m s.l.m.) Durata di pioggia (giorni) Livello max. 0,50 0,62 0,64 0,65 0,65 0,66 0,66 0,63 0,66 0,60 0,67 0,68 0,69 0,69 0,69 0,68 0,65 0,69 0,65 0,68 0,70 0,70 0,70 0,70 0,69 0,66 0,70 0,75 0,69 0,71 0,71 0,71 0,71 0,70 0,66 0,71 1,00 0,69 0,71 0,71 0,71 0,71 0,70 0,66 0,71 Burlamacca sempre chiuso 0,69 0,71 0,71 0,71 0,71 0,70 0,66 0,71 La durata dell evento di pioggia critico è (in condizione di normal funzionamento di tutti gli impianti), sia a tempo di ritorno 30 che 200 anni, 8 giorni

21 L evento critico è stato calcolato nelle seguenti ipotesi: Ietogramma rettangolare Pioggia uniformemente distribuita su tutto il bacino Quota iniziale del lago: m s.l.m. Livello mare: m s.l.m.m. Impianti della bonifica funzionanti normalmente, ovvero senza alcun protocollo di spegnimento Impianto idrovoro della Bufalina con soglia di avvio/spegnimento a m s.l.m.

22 3.1 Analisi dell evento critico a TR 30 anni

23 Condizione di attuale normale funzionamento Il contributo della bonifica alle portate è circa un terzo del totale Afflussi al lago e loro ripartizione in condizione di attuale normale funzionamento (TR 30 anni, Tp 8 gg) 35, ,29 m3/s 25,00 Portata (m3/s) 2 15,00 13,75 m3/s 1 10,72 m3/s 5,00 7,84 m3/s Acque alte Bonifiche Totale AA_Lago

24 35, ,00 32,29 m3/s Verifica del contributo della bonifica (TR 30 anni, Tp 8 gg) Portata (m3/s) 2 15,00 21,58 m3/s 1 5, Condizione di attuale normal funzionamento Ipotetica condizione senza bonifiche 0,80 +0,69 m s.l.m. 0,70 Livello (m s.l.m.) 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 +0,46 m s.l.m. Impianti della bonifica, quando considerati, in condizione di attuale normale funzionamento La bonifica contribuisce al picco dei livelli per circa 23 cm Condizione di attuale normal funzionamento Ipotetica condizione senza bonifiche

25 35, ,00 32,29 m3/s Stima dell effetto dell impianto della Bufalina (TR 30 anni, Tp 8 gg) Portata (m3/s) 2 15,00 1 5, Portate in ingresso al lago 1,00 +0,88 m s.l.m. 0,90 0,80 Livello (m s.l.m.) 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 +0,69 m s.l.m. Impianti della bonifica in condizione di attuale normale funzionamento L impianto della Bufalina abbatte il picco dei livelli di circa 19 cm 0, Bufalina accesa Bufalina spenta

26 ,20 m3/s Confronto tra l evento critico (Tp 8 gg) ed eventi pluviometrici di durata diversa Portata (m3/s) 3 32,29 m3/s (TR 30 anni) 2 24,11 m3/s Evento critico (Tp 8 gg) Evento critico + 4 (Tp 12 gg) Evento critico 4 (Tp 4 gg) 0,80 0,69 m s.l.m. 0,67 m s.l.m. 0,70 0,65 m s.l.m. Livello (m s.l.m.) 0,60 0,50 0,40 0,30 Condizione di attuale normale funzionamento 0,20 0,10 Evento critico (Tp 8 gg) Evento critico 4 (Tp 4 gg) Evento critico + 4 (Tp 12 gg)

27 35, ,015 m3/s 32,294 m3/s Evento critico (TR 30 anni, Tp 8 gg): Portata (m3/s) 25, ,00 29,20 m3/s 31,24 m3/s Confronto tra diversi protocolli di spegnimento degli impianti idrovori 1 Livello (m s.l.m.) 5, ,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 Condizione di attuale normal funzionamento Interruzione delle bonifiche con lago a +0,45 m s.l.m. 0,64 m s.l.m. 0,58 m s.l.m. 0,69 m s.l.m. 0,51 m s.l.m. Condizione di attuale normal funzionamento Interruzione delle bonifiche con lago a +0,60 m s.l.m. Interruzione delle bonifiche con lago a +0,45 m s.l.m. Interruzione delle bonifiche con lago a +0,30 m s.l.m Interruzione delle bonifiche con lago a +0,60 m s.l.m. Interruzione delle bonifiche con lago a +0,30 m s.l.m. Soglie di interruzione dei pompaggi dalle bonifiche: m s.l.m. Dal punto di vista dei livelli massimi raggiunti in lago la spegnimento è tanto più efficacie quanto più la soglia è bassa Più la soglia è bassa, maggiore è la durata del periodo di interruzione Più la soglia è bassa, maggiore è il volume invasato nelle bonifiche

28 0,80 0,70 0,64 m s.l.m. 0,69 m s.l.m. Evento critico (TR 30 anni, Tp 8 gg): Livello (m s.l.m.) 0,60 0,50 0,40 0,30 0,58 m s.l.m. 0,51 m s.l.m. Confronto tra diversi protocolli di spegnimento degli impianti idrovori 0,20 0,10 Condizione di attuale normal funzionamento Interruzione delle bonifiche con lago a +0,60 m s.l.m. Interruzione delle bonifiche con lago a +0,45 m s.l.m. Interruzione delle bonifiche con lago a +0,30 m s.l.m Soglia di spegnimento degli impianti (m s.l.m.) Livello lago massimo atteso (m s.l.m.) Spegnimento idrovore (ore dall inizio evento) Riavvio idrovore (ore dall inizio evento) Durata spegnimento idrovore (ore) Volume residuo da invasare in bonifica (Mil. m3) Nessuna (~ 10 gg) (~ 5 gg) (~ 11.5 gg) (~ 6.5 gg) (~ 2.3 gg) 1.560

29 Portata (m3/s) ,15 m3/s 32,24 m3/s 23,50 m3/s Effetto dell interruzione dei pompaggi con lago a quota m s.l.m. su eventi pluviometrici diversi da quello critico (TR 30 anni) Evento critico 4 (Tp 4 gg) Evento critico (Tp 8 gg) Evento critico +4 (Tp 12 gg) 0,70 0,58 m s.l.m. 0,60 0,57 m s.l.m. 0,55 m s.l.m. Livello (m s.l.m.) 0,50 0,40 0,30 L evento di pioggia con durata 8 gg continua ad essere quello che determina i massimi livelli in lago 0,20 0, Evento critico (Tp 8 gg) Evento critico 4 (Tp 4 gg) Evento critico +4 (Tp 12 gg)

30 2.75 m s.l.m. Aree allagate (condizione finale STATICA) per spegnimento delle idrovore a quota lago m s.l.m m s.l.m m s.l.m m s.l.m.

31 2.58 m s.l.m m s.l.m. Aree allagate (condizione finale STATICA) per spegnimento delle idrovore a quota lago m s.l.m m s.l.m m s.l.m.

32 2.45 m s.l.m m s.l.m. Aree allagate (condizione finale STATICA) per spegnimento delle idrovore a quota lago m s.l.m m s.l.m m s.l.m.

33 3.2 Analisi dell evento critico a TR 200 anni

34 Condizione di attuale normale funzionamento Il contributo della bonifica alle portate è ancora circa un terzo del totale Afflussi al lago e loro ripartizione in condizione di attuale normale funzionamento (TR 200 anni, Tp 8 gg) 45, ,08 m3/s 35,00 3 Portata (m3/s) 25, ,06 m3/s 15, ,855 m3/s 5,00 10,19 m3/s Acque alte Bonifiche Totale AA_Lago

35 45, , ,08 m3/s Verifica del contributo della bonifica (TR 200 anni, Tp 8 gg) Portata (m3/s) 25, ,23 m3/s 15,00 1 5, Condizione di attuale normal funzionamento Ipotetica condizione senza bonifiche 1,00 0,90 +0,88 m s.l.m. Livello (m s.l.m.) 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 +0,64 m s.l.m. Impianti della bonifica, quando considerati, in condizione di attuale normale funzionamento La bonifica contribuisce al picco dei livelli per circa 24 cm (era 23 cm sull evento trentennale) Condizione di attuale normal funzionamento Ipotetica condizione senza bonifiche

36 45, , ,08 m3/s Stima dell effetto dell impianto della Bufalina (TR 200 anni, Tp 8 gg) Portata (m3/s) 25, ,23 m3/s 15,00 1 5, ,20 Condizione di attuale normal funzionamento +1,08 m s.l.m. Ipotetica condizione senza bonifiche Impianti della bonifica in condizione di attuale normale funzionamento Livello (m s.l.m.) 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 +0,88 m s.l.m. L impianto della Bufalina abbatte il picco dei livelli di circa 20 cm (era 19 cm sull evento trentennale) In generale. è ragionevole attendersi dall impianto della Bufalina un abbattimento del picco dei livelli dell ordine di 20 cm Bufalina accesa Bufalina spenta

37 ,75 m3/s Confronto tra l evento critico (Tp 8 gg) ed eventi pluviometrici di durata diversa Portata (m3/s) 4 42,08 m3/s (TR 200 anni) ,33 m3/s Evento critico (Tp 8 gg) Evento critico + 4 (Tp 12 gg) Evento critico 4 (Tp 4 gg) 1,00 0,88 m s.l.m. 0,85 m s.l.m. 0,90 0,84 m s.l.m. Livello (m s.l.m.) 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 Condizione di attuale normale funzionamento 0,30 0,20 0,10 Evento critico (Tp 8 gg) Evento critico 4 (Tp 4 gg) Evento critico + 4 (Tp 12 gg)

38 45, ,08 m3/s 42,08 m3/s 41,71 m3/s Evento critico (TR 200 anni, Tp 8 gg): Portata (m3/s) 35, , ,95 m3/s 39,90 m3/s Confronto tra diversi protocolli di spegnimento degli impianti idrovori Livello (m s.l.m.) 15,00 1 5, ,00 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 Condizione di attuale normal funzionamento Interruzione delle bonifiche con lago a +0,60 m s.l.m. Interruzione delle bonifiche con lago a +0,30 m s.l.m. 0,71 m s.l.m. 0,88 m s.l.m. 0,75 m s.l.m. 0,80 m s.l.m. 0,67 m s.l.m. Condizione di attuale normal funzionamento Interruzione delle bonifiche con lago a +0,75 m s.l.m. Interruzione delle bonifiche con lago a +0,60 m s.l.m. Interruzione delle bonifiche con lago a +0,45 m s.l.m. Interruzione delle bonifiche con lago a +0,30 m s.l.m Interruzione delle bonifiche con lago a +0,75 m s.l.m. Interruzione delle bonifiche con lago a +0,45 m s.l.m. Soglie di interruzione dei pompaggi dalle bonifiche: +0.30, +0.45, +0.60, m s.l.m. Dal punto di vista dei livelli massimi raggiunti in lago la spegnimento è tanto più efficacie quanto più la soglia è bassa Più la soglia è bassa, maggiore è la durata del periodo di interruzione Più la soglia è bassa, maggiore è il volume invasato nelle bonifiche Rispetto alla condizione trentennale si evidenzia come i livelli di soglia siano raggiunti molto prima

39 1,00 0,90 0,80 0,88 m s.l.m. 0,75 m s.l.m. 0,80 m s.l.m. Evento critico (TR 200 anni, Tp 8 gg): Livello (m s.l.m.) 0,70 0,60 0,50 0,40 0,71 m s.l.m. 0,67 m s.l.m. Confronto tra diversi protocolli di spegnimento degli impianti idrovori 0,30 0,20 0,10 Condizione di attuale normal funzionamento Interruzione delle bonifiche con lago a +0,75 m s.l.m. Interruzione delle bonifiche con lago a +0,60 m s.l.m. Interruzione delle bonifiche con lago a +0,45 m s.l.m. Interruzione delle bonifiche con lago a +0,30 m s.l.m Soglia di spegnimento degli impianti (m s.l.m.) Livello lago massimo atteso (m s.l.m.) Spegnimento idrovore (ore dall inizio evento) Riavvio idrovore (ore dall inizio evento) Durata spegnimento idrovore (ore) Volume residuo da invasare in bonifica (Mil. m3) Nessuna (~ 14.3 gg) (~ 3.7 gg) (~ 13.8 gg) (~ 10 gg) (~ 5.8 gg)

40 Portata (m3/s) ,39 m3/s 39,90 m3/s 29,97 m3/s Effetto dell interruzione dei pompaggi con lago a quota m s.l.m. su eventi pluviometrici diversi da quello critico (TR 200 anni) Evento critico 4 (Tp 4 gg) Evento critico (Tp 8 gg) Evento critico +4 (Tp 12 gg) 0,80 0,71 m s.l.m. 0,68 m s.l.m. 0,70 Livello (m s.l.m.) 0,60 0,50 0,40 0,30 0,70 m s.l.m. L evento di pioggia con durata 8 gg continua ad essere quello che determina i massimi livelli in lago 0,20 0, Evento critico (Tp 8 gg) Evento critico 4 (Tp 4 gg) Evento critico +4 (Tp 12 gg)

41 2.48 m s.l.m. Aree allagate (condizione finale STATICA) per spegnimento delle idrovore a quota lago m s.l.m m s.l.m m s.l.m m s.l.m.

42 2.38 m s.l.m m s.l.m. Aree allagate (condizione finale STATICA) per spegnimento delle idrovore a quota lago m s.l.m m s.l.m m s.l.m.

43 2.29 m s.l.m m s.l.m. Aree allagate (condizione finale STATICA) per spegnimento delle idrovore a quota lago m s.l.m m s.l.m m s.l.m.

44 Conclusioni Lo spegnimento degli impianti di sollevamento della bonifica va visto quale ultima ratio in una situazione di reale pericolo idraulico e non quale alternativa agli adeguamenti arginali; Allo spegnimento delle idrovore della bonifica corrisponde automaticamente un allagamento delle bonifiche, allagamento tanto maggiore quanto più precoce è stato lo spegnimento degli impianti; Oltre a quanto esposto in questo studio, al fine di fissare il protocollo di spegnimento delle idrovore è opportuno approfondire anche i seguenti aspetti: Individuare, se esiste, il massimo livello lago contenibile, dal punto di vista geotecnico, in condizioni di sicurezza Valutare, dal punto di vista prettamente economico, i danni indotti dallo spegnimento

45 Stima della frequenza degli spegnimenti La stima della frequenza degli spegnimenti è stata condotta a partire dalla serie storica dei massimi livelli del lago (stazione di Torre del Lago, , 49 dati), rivalutata per tener conto del contributo dell impianto della Bufalina Soglia di spegnimento degli impianti (m s.l.m.) Numero di superamenti della soglia Tempo medio tra i superamenti di soglia (anni) NB: la frequenza di superamento della soglia è diversa dalla frequenza di accadimento dell evento critico

46 3.3 Avvio anticipato dell impianto della Bufalina Vengono rivalutati i precedenti scenari ipotizzando l avvio/spegnimento dell impianto idrovoro della Bufalina con lago a quota m s.l.m.

47 Analisi dell evento critico a TR 30 anni

48 Portata (m3/s) 35, , ,00 32,29 m3/s Stima dell effetto dell impianto della Bufalina con avvio a quota lago m s.l.m. (TR 30 anni, Tp 8 gg) 1 5, Portate in ingresso al lago Livello (m s.l.m.) 1,00 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 +0,65 m s.l.m. +0,88 m s.l.m. Impianti della bonifica in condizione di attuale normale funzionamento L idrogramma in ingresso non è influenzato dalla condizione di funzionamento della Bufalina L avvio anticipato della Bufalina porta l abbattimento del picco dei livelli da 19 a circa 23 cm Bufalina accesa Bufalina spenta

49 35, ,29 m3/s Evento di riferimento (TR 30 anni, Tp 8 gg): Portata (m3/s) 25, , ,60 m3/s effetto, in termini di livelli, dello spegnimento delle idrovore della bonifica con lago a quota m s.l.m. 5, Livello (m s.l.m.) Condizione di modificato normal funzionamento Interruzione delle bonifiche con lago a +0,45 m s.l.m. 0,65 m s.l.m. 0,70 0,60 0,50 0,55 m s.l.m. 0,40 0,30 0,20 0,10 Condizione di modificato normal funzionamento Interruzione delle bonifiche con lago a +0,45 m s.l.m Spegnimento impianti della bonifica con lago a quota m s.l.m. L idrogramma in ingresso è influenzato indirettamente dalla condizione di funzionamento della Bufalina L avvio anticipato della Bufalina fa passare il picco dei livelli da (avvio Bufalina a m s.l.m.) a m s.l.m.

50 Evento critico (TR 30 anni, Tp 8 gg): Scenari attesi in funzione della soglia di avvio della Bufalina Nessun protocollo di spegnimento degli impianti di bonifica Soglia di avvio della Bufalina (m s.l.m.) Livello lago massimo atteso (m s.l.m.) Spegnimento idrovore (ore dall inizio evento) Riavvio idrovore (ore dall inizio evento) Durata spegnimento idrovore (ore) Volume residuo da invasare in bonifica (Mil. m3) Nessuna

51 Evento critico (TR 30 anni, Tp 8 gg): Scenari attesi in funzione della soglia di avvio della Bufalina Spegnimento degli impianti di bonifica con lago a quota m s.l.m. Soglia di avvio della Bufalina (m s.l.m.) Livello lago massimo atteso (m s.l.m.) Spegnimento idrovore (ore dall inizio evento) Riavvio idrovore (ore dall inizio evento) Durata spegnimento idrovore (ore) Volume residuo da invasare in bonifica (Mil. m3) (~ 5 gg) (~ 11.5 gg) (~ 6.5 gg) (~ 5.7 gg) (~ 10.8 gg) (~ 5.1 gg) L avvio anticipato della Bufalina Ha effetti poco significativi sul massimo livello atteso in lago Posticipa (anticipa) il momento dello spegnimento (del riavvio) degli impianti idrovori della bonifica; diminuisce il periodo di interruzione del sollevamento dalle bonifiche Diminuisce il volume da invasare nelle bonifiche

52 Analisi dell evento critico a TR 200 anni

53 Evento critico (TR 200 anni, Tp 8 gg): Scenari attesi in funzione della soglia di avvio della Bufalina Nessun protocollo di spegnimento degli impianti di bonifica Soglia di avvio della Bufalina (m s.l.m.) Livello lago massimo atteso (m s.l.m.) Spegnimento idrovore (ore dall inizio evento) Riavvio idrovore (ore dall inizio evento) Durata spegnimento idrovore (ore) Volume residuo da invasare in bonifica (Mil. m3) Nessuna

54 Evento critico (TR 200 anni, Tp 8 gg): Scenari attesi in funzione della soglia di avvio della Bufalina Spegnimento degli impianti di bonifica con lago a quota m s.l.m. Soglia di avvio della Bufalina (m s.l.m.) Livello lago massimo atteso (m s.l.m.) Spegnimento idrovore (ore dall inizio evento) Riavvio idrovore (ore dall inizio evento) Durata spegnimento idrovore (ore) Volume residuo da invasare in bonifica (Mil. m3) (~ 3.7 gg) (~ 13.8 gg) (~ 10 gg) (~ 4.1 gg) (~ 13.6 gg) (~ 9.2 gg) L avvio anticipato della Bufalina Ha effetti poco significativi sul massimo livello atteso in lago Posticipa (anticipa) leggermente il momento dello spegnimento (del riavvio) degli impianti idrovori della bonifica; diminuisce il periodo di interruzione del sollevamento dalle bonifiche Diminuisce il volume da invasare nelle bonifiche

55 Conclusioni Spostare il livello di avvio/spegnimento dell impianto di scolmamento della Bufalina da m s.l.m. a m s.l.m. non ha, dal punto di vista dei massimi livelli attesi in lago, effetti significativi; Posticipa il momento di spegnimento e diminuisce la durata complessiva del periodo di spegnimento delle bonifiche; Diminuisce i volumi che rimangono invasati nei bacini di bonifica. Meriterebbe un approfondimento la valutazione della frequenza con cui, annualmente, si viene ad attivare l impianto ed il suo eventuale impatto sulle problematiche di bilancio idrico.

56 3.4 Potenziamento dell impianto della Bufalina L impianto della Bufalina monta attualmente tre pompe idrovore con girante a passo variabile e portata complessiva di circa m3/s E predisposto per l installazione di una quarta pompa, per una portata nominale massima complessiva di 15 m3/s

57 0,80 0,70 +0,69 m s.l.m. Stima dell effetto dell impianto della Bufalina 0,60 Livello (m s.l.m.) 0,50 0,40 0,30 +0,60 m s.l.m. TR 30 anni, Tp 8 gg 0,20 0, Bufalina attuale Bufalina potenziata 1,00 0,90 +0,88 m s.l.m. TR 200 anni, Tp 8 gg 0,80 0,70 +0,80 m s.l.m. Livello (m s.l.m.) 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 Condizione di attuale normal funzionamento, sia per le bonifiche che per l impianto della Bufalina

58 Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Grazie per l attenzionel

Problematiche da subsidenza indotta nel bacino del Lago di Massaciuccoli

Problematiche da subsidenza indotta nel bacino del Lago di Massaciuccoli CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA MASSACIUCCOLI ENTE DI DIRITTO PUBBLICO VIAREGGIO Via della Migliarina 64 55049 Viareggio (LU) Tel 0584 43991 fax 0584 426357 Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO. Via Vittorio Veneto, Lucca Tel fax

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO. Via Vittorio Veneto, Lucca Tel fax Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Via Vittorio Veneto, 1-55100 Lucca Tel 0583.46.22.41 fax 0583.47.14.41 NODO IDRAULICO DEL CANALE BURLAMACCA: PORTE VINCIANE STORICHE E NUOVA BARRIERA

Dettagli

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA Dati bacino Chisone a S. Martino 1 Introduzione L elaborato che segue intende sviluppare considerazioni in merito al riesame dei risultati ottenuti con

Dettagli

Sup. complessiva (km 2 ) Acque alte 13 ~ 41 Bonifiche 6 ~ 32 Lago e pert. dirette. Num. di sottobacini 1 ~ 23. Totale 20 ~ 96

Sup. complessiva (km 2 ) Acque alte 13 ~ 41 Bonifiche 6 ~ 32 Lago e pert. dirette. Num. di sottobacini 1 ~ 23. Totale 20 ~ 96 Num. di sottobacini Sup. complessiva (km 2 ) Acque alte 13 ~ 41 Bonifiche 6 ~ 32 Lago e pert. dirette 1 ~ 23 Totale 20 ~ 96 Circa 16 km di argini in terra, realizzati prevalentemente tra 1920 e 1930 Impianto

Dettagli

Sup. complessiva (km 2 ) Acque alte 13 ~ 41 Bonifiche 6 ~ 32 Lago e pert. dirette. Num. di sottobacini 1 ~ 23. Totale 20 ~ 96

Sup. complessiva (km 2 ) Acque alte 13 ~ 41 Bonifiche 6 ~ 32 Lago e pert. dirette. Num. di sottobacini 1 ~ 23. Totale 20 ~ 96 Num. di sottobacini Sup. complessiva (km 2 ) Acque alte 13 ~ 41 Bonifiche 6 ~ 32 Lago e pert. dirette 1 ~ 23 Totale 20 ~ 96 Circa 16 km di argini in terra, realizzati prevalentemente tra 1920 e 1930 Impianto

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. ELABORATO A CASA n 2 Data caricamento file: 17/12/212 RODOLFO EPICOCO matricola: 188231 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Scopo dell'esercizio è riesaminare

Dettagli

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Coppa Matteo, matricola192485 10/12/2012 Compito a casa n 2 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Lo scopo dell esercitazione è di valutare il valore di

Dettagli

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLA SARDEGNA LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA (articolo 47 delle NTA del PAI) Allegato

Dettagli

Compito a casa 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta: metodo PSI e SCS-CN

Compito a casa 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta: metodo PSI e SCS-CN Compito a casa 2 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta: metodo PSI e SCS-CN Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale del metodo razionale

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE REGIONE ABRUZZO REGIONE CAMPANIA AUTORITA' DI BACINO DEI FIUMI Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L'ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME SACCIONE

Dettagli

GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA

GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA 1 PIANO DELLE ACQUE CITTA DI MANTOVA STRUMENTO DI ANALISI E

Dettagli

ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale del

Dettagli

Esercitazione 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Aurora Gerardi

Esercitazione 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Aurora Gerardi Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. DOCENTE: Prof. Claps Esercitatore: Ing. A. Botto A.A. 2012/2013 2 Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione

Dettagli

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO PRESENTAZIONE DEL 29/10/2014 27-09-2011 OGGETTO DELLO STUDIO: Ottemperanza alla prescrizione

Dettagli

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini: riduzione degli sversamenti in tempo di pioggia nel mare Adriatico

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini: riduzione degli sversamenti in tempo di pioggia nel mare Adriatico La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini: riduzione degli sversamenti in tempo di pioggia nel mare Adriatico Numerical modelling of the sewer system of Rimini: CSOs reduction

Dettagli

RIESAME DEI RISULTATI DEL METODO

RIESAME DEI RISULTATI DEL METODO IDROLOGIA -ESERCITAZIONE A CASA 2- RIESAME DEI RISULTATI DEL METODO RAZIONALE CON DUE METODI DI STIMA DELLA PIOGGIA NETTA Bellino Marco 180100 Introduzione L obiettivo che ci si pone è quello di considerare

Dettagli

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Alessandro Santucci GIORNATA DI FORMAZIONE IN PROTEZIONE CIVILE Gaiole

Dettagli

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA Daniele Masseroni Università di Milano daniele.masseroni@unimi.it Workshop Scuola Edile di Bergamo 5 Marzo 2018 Principali

Dettagli

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA SCENARIO RISCHIO IDRAULICO LOCALE : VERIFICHE IDRAULICHE RIO D ITRI MODELLO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO Per ciascuna delle Aree Idrogeologiche

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITÀ URBANA Ottobre 2015 Rev. 00 INDICE RELAZIONE IDRAULICA 1 1. PREMESSA 4 2.

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta z [m] Davide Dediero s193912 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Si utilizzano i dati del bacino del Chisone a San Martino: area totale, aree parziali

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.

Dettagli

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche Piano Esecutivo Convenzionato area 4PE Lotto 2 Proprietà La Costruttiva s.r.l. Comune di Buttigliera d asti Via Moriondo Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta

Dettagli

Lago di Massaciuccoli: Aree interne agli argini

Lago di Massaciuccoli: Aree interne agli argini Superficie (km 2 ) Lago 6.905 Totale acque libere (lago + canali + buche e chiari): 12.484 Aree umide e/o palustri: 7.591 37 Altre aree emerse: 0.393 2 Totale territorio ricompreso entro gli argini: 20.467

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Nome : Pasquale Cognome: Durante Matricola: 178073 Traccia: Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale

Dettagli

ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA. Esercizio Bonus 2. Fulchero Lorenzo [ ]

ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA. Esercizio Bonus 2. Fulchero Lorenzo [ ] ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA Esercizio Bonus 2 [212-213] OBIETTIVO: RIESAME DEI RISULTATI DEL METODO RAZIONALE CON DUE METODI DI STIMA DELLA PIOGGIA NETTA. Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione

Dettagli

Esercizio a casa 2. Per questo esercizio sono stati utilizzati i dati relativi al bacino del Chisone a S.Martino ; in particolare:

Esercizio a casa 2. Per questo esercizio sono stati utilizzati i dati relativi al bacino del Chisone a S.Martino ; in particolare: Esercizio a casa 2 Antonucci Francesco Per questo esercizio sono stati utilizzati i dati relativi al bacino del Chisone a S.Martino ; in particolare: Quota media: z medio =1739 m Quota minima: z min =415m

Dettagli

Le vasche di modulazione

Le vasche di modulazione VI Giornata di studi sul Drenaggio urbano sostenibile Controllo degli scarichi nei sistemi di drenaggio urbano Caratterizzazione dei sedimenti e strutture di controllo Prof. Ing.. Giacomo Rasulo Le vasche

Dettagli

NOTE CIRCA UN APPLICATIVO PER LA VALUTAZIONE DELLE CLASSI DI SEVERITÀ IDRICA

NOTE CIRCA UN APPLICATIVO PER LA VALUTAZIONE DELLE CLASSI DI SEVERITÀ IDRICA OSSERVATORIO PERMANENTE SUGLI UTILIZZI IDRICI DISTRETTO IDROGRAFICO APPENNINO SETTENTRIONALE NOTE CIRCA UN APPLICATIVO PER LA VALUTAZIONE DELLE CLASSI DI SEVERITÀ IDRICA ROMA, 28/06/2018 ING. ISABELLA

Dettagli

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2 STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2 Ing. Secondo BARBERO Arpa Piemonte Dipartimento Sistemi Previsionali Comitato

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO Il rapporto tra l intervento di realizzazione del ciclodromo progettato e l assetto idrografico di

Dettagli

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo: 1 2017-02-03 Revisione 0 Rev.: 2017-01-23 Data: Emissione Descrizione: Committente: COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno 2016 Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2

INDICE 1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO... 2 3 ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2 3.1)Valutazione delle curve di possibilità pluviometrica... 2 3.2) Valutazione delle probabili

Dettagli

Consorzio 5 Toscana Costa

Consorzio 5 Toscana Costa Consorzio 5 Toscana Costa C.F. 01779220498 www.cbtoscanacosta.it RELAZIONE GENERALE IMPIANTO VIA FIRENZE Il progetto in oggetto è stato redatto a seguito della Conferenza dei servizi sul preliminare svoltasi

Dettagli

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara.

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara. Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara. L argine in terra, da realizzarsi in sinistra idraulica in località Bagni di Podenzana, è dimensionato per contenere la piena del

Dettagli

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA OGGETTO: C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA Collegamento tra la S.P.n.3 della Val Musone e la zona industriale Squartabue -Tratto sino al confine con la Provincia di Macerata- Importo totale progetto 1.550.000,00

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA TORRENTE SCARICALASINO

RELAZIONE IDROLOGICA TORRENTE SCARICALASINO DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE INTEGRATE DI SICUREZZA E PER LA PROTEZIONE CIVILE PROGETTO PRELIMINARE PER LA SISTEMAZIONE DEI BACINI INTERESSATI DAGLI EVENTI ALLUVIONALI DEL 2006 RELAZIONE IDROLOGICA TORRENTE

Dettagli

COME E PERCHE FARE INVARIANZA

COME E PERCHE FARE INVARIANZA COME E PERCHE FARE INVARIANZA Dott. ing. Matteo Nicolini Professore aggregato di Costruzioni idrauliche Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura Università degli Studi di Udine 1 CAMBIAMENTI

Dettagli

COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza. LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza. LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1 INDICE Premessa - Configurazione generale del progetto pag. 3 VCI in riferimento alle

Dettagli

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA - COMUNE DI LIMONE PIEMONTE CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA Demonte, lì 05 agosto 2014 IL TECNICO (dott. ing. Marco Spada)

Dettagli

ing. Enrico Frank BETA Studio srl

ing. Enrico Frank BETA Studio srl Convegno per il centenario della fondazione del Servizio Idrografico Nazionale Pescara, 26 ottobre 2018 ing. Enrico Frank BETA Studio srl «Utilizzo dei dati idrologici nella pianificazione territoriale

Dettagli

COMPITO A CASA n. 2. Studente: Mario Carta (già ) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

COMPITO A CASA n. 2. Studente: Mario Carta (già ) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Studente: Mario Carta 198911 (già 164950) COMPITO A CASA n. 2 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Si riesamini la formulazione tradizionale del metodo

Dettagli

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014 via Nino Dall Oro 4-269 LODI tel. 37-4289 r.a. fax 37-5393 email: cmuzza@muzza.it Evento alluvionale del 2/3 Novembre 24 Analisi idrologica relativa al Bacino del colatore Venere Studio Interno preliminare

Dettagli

Analisi e procedure idrologiche di riferimento

Analisi e procedure idrologiche di riferimento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Analisi e procedure idrologiche di riferimento Marco Franchini Università degli Studi di Ferrara MODERNI SVILUPPI APPLICATIVI NEL CAMPO DELLA MODELLAZIONE IDRAULICA DEL

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA 1. PREMESSA In relazione ai lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. 16 Adriatica al km 326+040 in corrispondenza dell intersezione con la S.P. 24 Bellaluce

Dettagli

Il bacino del Ravone: inquadramento. superficie bacino circa 7Km 2

Il bacino del Ravone: inquadramento. superficie bacino circa 7Km 2 Il bacino del Ravone: inquadramento superficie bacino circa 7Km 2 Il bacino del Ravone: alveo Sezione B: inizio alveo tombato (sezione 2.3x2.2m) Sez. B Sez. A Sezione A (ponte): inizio alveo inciso (larghezza

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Arcidosso Fosso del

Dettagli

Strumenti di intervento e opere necessarie per la riduzione del rischio

Strumenti di intervento e opere necessarie per la riduzione del rischio Strumenti di intervento e opere necessarie per la riduzione del rischio Interventi strutturali Sintesi degli interventi strutturali proposti per la mitigazione del rischio idraulico Di seguito sono riassunti

Dettagli

LA SITUAZIONE IDRAULICA NEL PORTOGRUARESE

LA SITUAZIONE IDRAULICA NEL PORTOGRUARESE Con il patrocinio della città di Portogruaro LA SITUAZIONE IDRAULICA NEL PORTOGRUARESE Portogruaro, 17 Maggio 2017 Ing. Erika Grigoletto Consorzio di Bonifica Veneto Orientale ANALIZZARE E GESTIRE UN TERRITORIO

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. COMPITO A CASA n. 2 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale del metodo razionale considerando

Dettagli

Studio della pericolosità idraulica

Studio della pericolosità idraulica Studio della pericolosità idraulica 2.2 Relazione idrologica DATA Agosto 2017 FILE 2.2-PAI REV 01 Indice generale 1 Introduzione...3 2 Descrizione dei bacini imbriferi...3 3 Metodologia adottata per la

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA PREMESSA Il presente studio idrologico idraulico è stato redatto dal sottoscritto per il dimensionamento della fognatura di raccolta acque meteoriche dell'area oggetto di richiesta di Piano Urbanistico

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità Oggetto della presente relazione è il dimensionamento delle rete di fognatura delle acque bianche proveniente dalla realizzazione di un nuovo piazzale all interno del

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO 1 RELAZIONE IDROLOGICA 2 1.1 PREMESSE E CONSIDERAZIONI GENERALI... 2 1.2 Le caratteristiche pluviometriche... 2 1.3 il bacino imbrifero... 3 1.4 valutazione dei tempi di corrivazione...

Dettagli

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica Il ruolo del Consorzio di bonifica Acque Risorgive e degli altri Enti In collaborazione con Teatro comunale di Borgoricco (PD) Il Piano Generale

Dettagli

5-6 novembre 2016: DATI DI MONITORAGGIO

5-6 novembre 2016: DATI DI MONITORAGGIO In questo documento si riassumono in forma grafica e tabellare i dati principali registrati dal sistema di monitoraggio pluviometrico e idrometrico del bacino del Serchio durante il fine settimana del

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA. AREA DI TRASFORMAZIONE TR 12c - S. VINCENZO A TORRI NEL COMUNE DI SCANDICCI.

RELAZIONE IDRAULICA. AREA DI TRASFORMAZIONE TR 12c - S. VINCENZO A TORRI NEL COMUNE DI SCANDICCI. STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI VIA ROMA 26 59100 PRATO TEL/FAX 0574 442523 RELAZIONE IDRAULICA AREA DI TRASFORMAZIONE TR 12c - S. VINCENZO A TORRI NEL COMUNE

Dettagli

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE 1) PREMESSA...Pag. 1 2) PORTATE DI MASSIMA PIENA...Pag. 1 3) VERIFICA IDRAULICA DELLA SEZIONE DEL FOSSO...Pag.

Dettagli

STUDIO IDRAULICO - LOC. CAMPONOCE

STUDIO IDRAULICO - LOC. CAMPONOCE UNIONE DI COMUNI PRIMA COLLINA Provincia di Pavia Regione Lombardia VARIAZIONI PUNTUALI DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (AI SENSI DELL'ART.

Dettagli

Appunti di IDROLOGIA TECNICA

Appunti di IDROLOGIA TECNICA UNIVERSITÀ degli STUDI di TRIESTE Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Ambientale e del Territorio Corso di IDROLOGIA TECNICA (prof. ing. E. Caroni) Appunti di IDROLOGIA TECNICA

Dettagli

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO Bologna, 24 ottobre 2016 La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici Alessio Domeneghetti, Francesca Carisi, Attilio Castellarin, Armando Brath

Dettagli

REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO

REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO 1) PREMESSA La presente relazione idraulica riguarda la realizzazione

Dettagli

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

Lezione 8: Esercizi di Idrologia Lezione 8: Esercizi di Idrologia Problemi di Idrologia 1 Problemi di bilancio idrologico Problema 1 Alla sezione di ciusura di un bacino idrografico di 40 km di superficie è stata registrata una portata

Dettagli

Macroattività B - Modellazione idrologica - Referente: Prof. Ing. Fabio Castelli

Macroattività B - Modellazione idrologica - Referente: Prof. Ing. Fabio Castelli Accordo di Collaborazione Scientifica RT-UNIFI ATTIVITÀ DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO NELLA REGIONE TOSCANA Addendum: Ricalibrazione del modello MOBIDIC sul bacino del Fiume Versilia

Dettagli

Q [m 3 /s] NPSHr [m]

Q [m 3 /s] NPSHr [m] 1 giugno 01 Esercizio n 1 (punti 6) Si consideri l impianto di sollevamento rappresentato in figura costituito da due pompe che prelevano acqua da due serbatoi A e B per alimentare un terzo serbatoio C.

Dettagli

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA La necessità di uno Studio: ultimi studi idraulici organici realizzati sul territorio comunale sono relativi agli anni 2000;

Dettagli

BACINO DEL FIUME SERCHIO EVENTO DEL 20/21 OTTOBRE Report sintetico

BACINO DEL FIUME SERCHIO EVENTO DEL 20/21 OTTOBRE Report sintetico BACINO DEL FIUME SERCHIO EVENTO DEL 20/21 OTTOBRE 2013 Report sintetico Via Vittorio Veneto 1 55100 Lucca tel. 0583.46.22.41 fax 0583.47.14.41 segreteria@bacinoserchio.it - www.autorita.bacinoserchio.it

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016 Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera

Dettagli

Consorzio di Bonifica Colline Livornesi Ente di diritto pubblico Via dei Cavalleggeri, Vada (LI) Tel. 0586/ Fax.

Consorzio di Bonifica Colline Livornesi Ente di diritto pubblico Via dei Cavalleggeri, Vada (LI) Tel. 0586/ Fax. Consorzio di Bonifica Colline Livornesi Ente di diritto pubblico Via dei Cavalleggeri, 84-57018 Vada (LI) Tel. 0586/770089 Fax. 0586/77032 INTRODUZIONE A seguito della redazione degli studi idraulici da

Dettagli

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Fiume Lato (prov. di Taranto)

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Salaiola Fosso di

Dettagli

La precipitazione. 1. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima

La precipitazione. 1. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima La precipitazione 1. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima 1 Misura della precipitazione 2 Misura della Precipitazione Strumenti

Dettagli

Grado di sviluppo ed aspetti funzionali del Sistema di Supporto Decisionale in uso al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

Grado di sviluppo ed aspetti funzionali del Sistema di Supporto Decisionale in uso al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Grado di sviluppo ed aspetti funzionali del Sistema di Supporto Decisionale in uso al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara M. Volpin G. Tebaldi L. Montanari

Dettagli

Ing. Davide Sormani. RISCHIO IDRAULICO Caratteristiche geomorfologiche del territorio. Il Sistema di Protezione Civile Territoriale

Ing. Davide Sormani. RISCHIO IDRAULICO Caratteristiche geomorfologiche del territorio. Il Sistema di Protezione Civile Territoriale Servizio Area Romagna - Ambito Rimini AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE Il Sistema di Protezione Civile Territoriale RISCHIO IDRAULICO Caratteristiche geomorfologiche

Dettagli

CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE STUDIO IDROLOGICO

CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE STUDIO IDROLOGICO CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE Premessa STUDIO IDROLOGICO Il nuovo tronco stradale in progetto, per i tratti all aperto, segue l andamento del fondo

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEI PARAMETRI QUALI QUANTITATIVI PER LA SIMULAZIONE DELLA RETE DI DRENAGGIO DEL SISTEMA ARENA S.

CARATTERIZZAZIONE DEI PARAMETRI QUALI QUANTITATIVI PER LA SIMULAZIONE DELLA RETE DI DRENAGGIO DEL SISTEMA ARENA S. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE

I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE Portogruaro 15 dicembre 2011 I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE Strumenti di sicurezza idraulica e opportunità per la rigenerazione del territorio Piani delle acque e sicurezza idraulica. Come solo con un azione

Dettagli

Studio di fattibilità per la risoluzione delle problematiche dei territori Veronesi e Rodigini in rapporto ai livelli idrometrici del Canalbianco

Studio di fattibilità per la risoluzione delle problematiche dei territori Veronesi e Rodigini in rapporto ai livelli idrometrici del Canalbianco Studio di fattibilità per la risoluzione delle problematiche dei territori Veronesi e Rodigini in rapporto ai livelli idrometrici del Canalbianco Ing. Alberto Piva Torino, 9-10 Ottobre 2013 Dichiarazione

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 03

RELAZIONE IDRAULICA 03 B RELAZIONE IDRAULICA 03 INDICE 1. PREMESSA 4 2. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 4 3. ELABORAZIONE DELLE CURVE DI POSSIBILITÀ CLIMATICA 5 4. DETERMINAZIONE PORTATA MASSIMA 5 4.1 Descrizione del modello idrologico

Dettagli

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI... SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO... 5 4 VERIFICHE IDRAULICHE... 10 5 - CONCLUSIONI... 12 2 RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA 1 PREMESSA Per evitare fenomeni di dilavamento

Dettagli

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI "Progetto per la riapprovazione con variante del Piano di Lottizzazione "Serra Longa Is Mitzas" - Sinnai Comparto Edificatorio 6C1 - Sub Comparto A". STUDIO DI COMPATIBILITA'

Dettagli

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLA SARDEGNA LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA (articolo 47 delle NTA del PAI) Allegato

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Angela Cianchi Matr. 188270 16 Dicembre 2012 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Svolgimento Il metodo della corrivazione si basa sulle seguenti ipotesi:

Dettagli

Analisi di compatibilità idraulica

Analisi di compatibilità idraulica Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Comuni di: Argenta, Migliarino, Ostellato, Portomaggiore, Voghiera PSC IN FORMA ASSOCIATA Analisi di compatibilità idraulica Metodologia e finalità 1. Reperimento

Dettagli

METODI PER LA VALUTAZIONE DELLA PIOGGIA EFFICACE (O NETTA).

METODI PER LA VALUTAZIONE DELLA PIOGGIA EFFICACE (O NETTA). METODI PER L VLUTZIONE DELL PIOGGI EFFICCE (O NETT). Quando (molto spesso) nei bacini naturali non si hanno dati sui valori dei parametri dei modelli di infiltrazione nelle diverse parti del bacino si

Dettagli

In particolare sono state individuate tutte le interferenze del cavidotto e delle strade con il reticolo idrografico e le torri eoliche poste ad una

In particolare sono state individuate tutte le interferenze del cavidotto e delle strade con il reticolo idrografico e le torri eoliche poste ad una R07 PREMESSA La presente relazione è relativa agli aspetti di calcolo idromorfologici per il parco eolico in progetto in agro dei comuni di Poggio Imperiale S.Paolo di Civitate, proposto dalla società

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Biferno e minori INDICE

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Biferno e minori INDICE REGIONE ABRUZZO REGIONE CAMPANIA AUTORITA' DI BACINO DEI FIUMI Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L'ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL BACINO REGIONALE DEL FIUME BIFERNO

Dettagli

PIANO ATTUATIVO COMUNALE di Iniziativa Privata ai sensi art. 65 NTA del P.R.G.C. vigente FOGLIO 40 MAPPALI 44, 526, 529, 922

PIANO ATTUATIVO COMUNALE di Iniziativa Privata ai sensi art. 65 NTA del P.R.G.C. vigente FOGLIO 40 MAPPALI 44, 526, 529, 922 AMBROSIO & ASSOCIATI Studio di Ingegneria e Architettura Via Vendramin, 120 33053 Latisana (UD) STR ENGINEERING CONSULTING Casarsa della Delizia, Via Pasolini, 5 (PN) e-mail: str@str-srl.it REGIONE AUTONOMA

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena. CROCE ROSSA ITALIANA Corso di formazione su RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena. Idrogramma di piena Giuseppe

Dettagli

«Progettare garantendo l invarianza»

«Progettare garantendo l invarianza» «Progettare garantendo l invarianza» Erba, 29 marzo 2019 Relatore: dott.ing. Claudio Merati segretario Ordine Ingegneri Bergamo Le nostre parole, il nostro agire Consapevolezza della rilevanza Urgenza

Dettagli

SISTEMA PREVISIONALE METEO_IDROLOGICO IDROPREV

SISTEMA PREVISIONALE METEO_IDROLOGICO IDROPREV SISTEMA PREVISIONALE METEO_IDROLOGICO IDROPREV www.idroprev.com 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. IL MODELLO METEOROLOGICO DI PREVISIONE...3 3. la costruzione e la taratura di modelli idrologici...6 4. Formato

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI DEPOSITO E TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A.

NUOVO IMPIANTO DI DEPOSITO E TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A. COMUNE DI COLLESALVETTI PROVINCIA DI LIVORNO NUOVO IMPIANTO DI DEPOSITO E TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A. --->Appendice RA2: RELAZIONE RISCHIO IDRAULICO ANTE

Dettagli

PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO

PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO LECCO, 12 GIUGNO 2019, POLITECNICO DI MILANO INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA INVARIANZA IDRAULICA: le portate massime di deflusso meteorico scaricate

Dettagli

a 17,438 n 0,506 k 100 2,37

a 17,438 n 0,506 k 100 2,37 Si riportano i dati del Bacino del Chisone: Dove: - Ψ= coefficiente di afflusso del bacino - v= velocità - L= lunghezza dell asta principale Esercitazione di Idrologia z medio 1739 m z max 3234 m z min

Dettagli

Soluzione dei frequenti problemi di allagamento del comune di Campodarsego (PD)

Soluzione dei frequenti problemi di allagamento del comune di Campodarsego (PD) Soluzione dei frequenti problemi di allagamento del comune di Campodarsego (PD) Ing. Gaetano Parpajola Torino, 9-10 Ottobre 2013 Il Territorio Comunale Antropizzazione del Territorio La Rete Mista del

Dettagli

1. GENERALITA STUDIO IDROLOGICO... 2

1. GENERALITA STUDIO IDROLOGICO... 2 Consorzio Toscana Costa C.F. 01779220498 - www.cbtoscanacosta.it Sommario 1. GENERALITA... 2 2. STUDIO IDROLOGICO... 2 2.1 Introduzione... 2 2.2. Bacini idrografici... 3 2.3. Afflussi meteorici... 4 2.4.

Dettagli

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE In collaborazione con: Consorzio di Bonifica delle Marche STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE Area Bonifica INDAGINE CONDOTTA SUI BACINI IDROGRAFICI DEI FIUMI CONCA,

Dettagli

Interventi strutturali per la diminuzione delle portate di piena

Interventi strutturali per la diminuzione delle portate di piena Interventi strutturali per la diminuzione delle portate di piena -Invasi di laminazione - serbatoi artificiali di grandi dimensioni (1-100 Mm 3 ), totalmente o parzialmente dedicati alla laminazione delle

Dettagli