Scala o indice di riduzione 15/11/2015. Cartografia. Cartografia e comunicazione (A. Cantile) Cartografia e comunicazione (A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scala o indice di riduzione 15/11/2015. Cartografia. Cartografia e comunicazione (A. Cantile) Cartografia e comunicazione (A."

Transcript

1 Cartografia La carta geografica non deve essere confusa con il territorio che rappresenta Tra il territorio e la sua rappresentazione su carta esiste infatti uno scarto ineliminabile: di tipo oggettivo (non intenzionale, ma imposto da limiti tecnicoformali ineliminabili, nonostante il progredire delle tecniche di rappresentazione cartografica) di tipo soggettivo (intenzionale e ideologico) Cartografia e comunicazione (A. Cantile) Il documento cartografico, nelle sue varie espressioni, è veicolo primario della comunicazione geografica; strumento di raccolta e sistematizzazione di conoscenze territoriali, caratterizzato da precise intenzionalità, note o sconosciute all artefice; esprime da sempre una pluralità di interessi e il tentativo di porsi quale testimonianza della conquista intellettuale del territorio da parte dell uomo. Cartografia e comunicazione (A. Cantile) Carte, cartogrammi e grafici sono veicoli di diffusione di messaggi, dotati di un fortissimo potere comunicativo e informativo. Attraverso presupposti di oggettività, le carte diventano immagini fedeli del territorio. Il loro potere persuasivo è cresciuto nel tempo. Negli atlanti, nei libri, nelle riviste, nei giornali, in televisione, nel web le carte veicolano quotidianamente messaggi di carattere culturale, ideologico, politico, facendo leva prevalentemente su codici retorici per descrivere il territorio. Cartografia e comunicazione (A. Cantile) La conoscenza delle potenzialità e dei limiti delle carte diviene pertanto imprescindibile per comprendere le intenzionalità in esse più o meno celate; gli esiti comunicativi; gli stessi processi territoriali, testimoniati o indotti, sia presenti sia passati. Definizione della carta moderna (ottenuta secondo i principi della triangolazione e della visione zenitale) CARTA GEOGRAFICA (moderna) = RAPPRESENTAZIONE SU UN PIANO dell intera superficie terrestre o di una sua parte RIDOTTA SIMBOLICA APPROSSIMATA Scala o indice di riduzione La scala è il rapporto fra le distanze misurabili sulla carta (l unità di misura convenzionalmente adottata è il cm) e le distanze reali sul terreno. Se una carta topografica ha la scala 1: significa che 1 cm sulla carta equivale a cm nella realtà [ cm=2.500 dm=250 m]. La stessa distanza (1 cm) misurata su una carta con scala 1: equivale a 1 km [ cm= dm=1000 m]. Indice di riduzione piccolo (es. 1:5.000) = carte a grande scala ; indice di riduzione grande (es. 1: ) = carte a piccola scala. maggiore sarà la scala maggiori saranno i dettagli presenti. Scala, indice di riduzione Uso di simboli presuntamente neutrali Proiezioni per riprodurre sul piano la superficie sferica terrestre Il graficismo definisce la precisione che ci possiamo aspettare da una carta, ossia il suo contenuto metrico (precisione) e qualitativo (dettaglio). Il graficismo su tutte le carte equivale a 0,2 mm (distanza minima percepibile dall occhio umano). Il prodotto tra questa misura e il denominatore della scala ci darà il margine d errore della carta in termini di metri (sulla scala al corrisponde a 5 m). 1

2 Contenuto metrico e graficismo Scala grafica (0,2 mm x 500) (0,2 mm x 1000) (0,2 mm x 2000) Fa riferimento ai pioli (unità grafiche) e precede, cronologicamente, la scala numerica Presenta 3 vantaggi rispetto alla scala numerica: Permette una misura diretta, senza ricorrere a calcoli, delle distanze in linea d aria tra 2 punti sulla carta. Dà un idea immediata (benché approssimativa) delle distanze reali tra i punti. Si ingrandisce o rimpicciolisce contestualmente alla carta di cui è parte (ad es. in una fotocopia ridotta). Scala o indice di riduzione Fattore di scala e aree corrispondenti: rapporto di 1 a 4 La scala indica un rapporto di distanze (misure lineari) e non di superfici (misure quadratiche). Pertanto, se si riduce della metà la scala di una carta, la sua area non si ridurrà della metà, ma di un quarto (vedi figura successiva). Ciò spiega il motivo per cui, nella cartografia dell I.G.M., per ogni carta a scala X ci sono 4 carte a scala X/2. Fattore di scala e aree corrispondenti: rapporto di 1 a 4 Interpretazione delle scale Foglio 1: Quadranti 1: Tavolette 1: Rapporto tra carte e scale nella produzione I.G.M. della Carta Topografica d Italia (prima versione) 4 Sezioni scala 1: cm su carta = 5000 cm [=500 dm=50 m] su terreno scala 1: cm su c.= cm [=1000 dm=100 m] su t. scala 1: cm su c.= cm [=1500 dm=150 m] su t. scala 1: cm su c.= cm [=2500 dm=250 m] su t. scala 1: cm su c.= cm [=5000 dm=500 m] su t. scala 1: cm su c. = cm [= dm=1000 m=1 km] su t. scala 1: cm su c.= cm [= dm= m=10 km] su t. Ecc. 2

3 Classificazione delle carte in base alla scala Planisferi (tra 1: e 1: e oltre) rappresentano l'intero pianeta Carte generali (tra 1: e 1: e oltre) a parità di scala dei planisferi, rappresentano solo grandi porzioni della superficie terrestre (continenti, emisferi) Carte regionali o corografiche (tra 1: e 1: ) rappresentano regioni del territorio, ad esempio l'emilia Romagna. Il termine corografica significa appunto "disegno di una regione Carte topografiche (tra 1: e 1:10.000) rappresentano parti di province o comuni Mappe o piante (tra 1: e 1:1) rappresentano, rispettivamente, piccole porzioni di terreno agricolo e territorio urbano con vie, edifici, ecc.: sono molto dettagliate Relatività della Classificazione delle carte in base alla scala Considerando il contenuto delle carte: Una carta 1: di una conurbazione affollatissima è una carta regionale e non topografica (perché la scala non è di sufficiente dettaglio) Una carta 1: di un area desertica è una carta topografica e non regionale (perché la scala è di sufficiente dettaglio) Carte murali Scala più grande con dettagli più grandi ma non più numerosi Classificazione delle carte in base alla specificità del contenuto Classificazione delle carte in base alla specificità del contenuto Carte di base Rappresentano gli elementi più stabili e costanti del territorio (orografia, idrografia, confini, centri abitati, ecc.) Carte tematiche rappresentano fenomeni specifici, di tipo demografico, economico, culturale, sociale, politico, ecc. Carte tematiche carte topografiche, corografiche, generali, planisferi In base ai temi trattati carte tematiche qualitative (rappresentazioni degli areali di un fenomeno) In base a modalità e tecniche di rappresentazione carte tematiche quantitative (rappresentazioni di una variabile quantitativa) cartogrammi Carte tematiche qualitative: Carte fisiche: rappresentano i rilievi, le coste, i fiumi, i laghi, le pianure, ecc. Carte geologiche: indicano attraverso vari colori e simboli i diversi tipi di rocce e la loro età Carte antropiche: visualizzano la distribuzione delle popolazioni, delle lingue e delle religioni Carte economiche: pongono in evidenza le varie forme di attività produttiva (distribuzione delle colture, vari tipi di industria, ecc.) Eccetera Carte tematiche o ad uso speciale (esempi) Carta di base (corografica) Esempio di carta di base Carte geologica d Italia Carta dell utilizzazione del suolo d Italia Carte nautiche Carte metereologiche Carte sismologiche Carte vulcanologiche Carte magnetiche Atlante Tematico d Italia Carte dei suoli, Carte della stabilità dei versanti, Carte del dissesto Carte turistiche, Carte dei parchi, Carte dei beni culturali... Atlante economico commerciale delle regioni d Italia (Atlante SOMEA o del Tagliacarne) Carta di base (topografica) 3

4 Esempio 1 di carte tematiche qualitative Esempio 2 di carte tematiche qualitative Esempio di carte tematiche quantitative Il flusso di traffico più intenso è raffigurato con un nastro di maggiore spessore e larghezza proporzionata. Nel caso in questione l area compresa tra Napoli e Salerno. Carte tematiche quantitative-cartogrammi Rappresentano su base geografica un fenomeno fissato nel tempo (es. densità diunfenomeno, indici demografici). Cartogrammi a mosaico (carte di densità) Tessere retinate (A) Tessere puntinate (B) Tessere Bandate (C) Tessere Colorate (D) a isolinee (fenom. atmosferici) a punti (localizzaz. di fenom.) A B C D Cartogrammi a mosaico (es. densità popolamento) Cartogrammi a isolinee (es. fenomeni atmosferici) Cartogramma a mosaico: elementi costitutivi a. Tessere del mosaico b. Classi di grandezza in cui suddividere il fenomeno c. Simboli (segno o colore) Vantaggi e svantaggi - di 800* Oltre 2000 Cartogramma a isoiete I rilievi campani più elevati, intercettando maggiormente le correnti umide, registrano di solito la maggiore piovosità (piogge orografiche) annua (Matese: 2094 mm; Montevergine: 2215 mm), mentre le zone interne e l Appennino Sannita ricevono sui 1000 mm annui, non diversamente dalla costa, che vede però aumentare le temperature e diminuire la piovosità a mano a mano che la latitudine decresce. Fatta eccezione per le aree che risentono di fattori locali [esposizione, vegetazione, altitudine, ecc.], si può affermare che il clima si fa meno caldo da ovest a est (andando cioè dalla costa all interno). La densità del popolamento denota il numero di abitanti per chilometro quadrato. Il valore si ottiene dividendo il numero di abitanti di un determinato territorio per la superficie del territorio stesso (espressa in kmq) * l unità di misura è in millimetri (mm) 4

5 Cartogrammi a punti puro (es. distribuzione delle sorgenti) Diagrammi Sorgenti Acquedotto Campano Capri Sorgenti Acquedotto del Serino Pertosa Sorgenti Acquedotto Pugliese Castelcivita La distribuzione delle sorgenti è relativa alla natura mineralogica delle rocce di cui sono formati i rilievi e i suoli. All ossatura dei principali massicci (per lo più calcarea o dolomitica) si lega la diffusione del fenomeno carsico, particolarmente evidente nelle grotte (Pertosa, Castelcivita, Azzurra) e nelle sorgenti (acquedotti campano, pugliese, del Serino), con ricadute importanti sul turismo e sull approvvigionamento idrico, a scopi irrigui, potabili e, a volte, per la produzione di energia idroelettrica. Le arenarie e le argille interessano invece l Appennino Sannita e quasi tutto il Cilento antico (o alto Cilento), presentandosi con dorsali ad ampie falde, impermeabili e povere di sorgenti, soggette perciò a dilavamento superficiale e a frane. Su questo sostrato geologico i suoli agrari poveri sono sfruttati con magri seminativi e, dove possibile, frutteti (soprattutto olivi e viti) Diagrammi Rappresentazioni grafiche di vario tipo utilizzate per comparare elementi o fenomeni variabili nel tempo. Diagrammi: Ortogrammi o diagrammi a colonne Diagrammi areali (quadrati, cerchi, triangoli) Istogrammi Diagrammi volumetrici (sfere, cubi) Diagrammi logaritmici Diagrammi a nastro Diagrammi vari Istogramma (ortogramma rovesciato doppio) Ortogramma Diagramma logaritmico Istogramma volumetrico Diagrammi areali/areogrammi Diagramma areale circolare Diagrammi areali/areogrammi Diagramma areale triangolare 5

6 Diagrammi areali/areogrammi Diacartogrammi Ideogramma Diacartogrammi Localizzano su una base geografica un fenomeno rappresentato mediante un diagramma (variabile nel tempo e comparabile) Diacartogrammi: areogrammi (diagrammi circolari) (interi o suddivisi) istogrammi (singoli o multipli, interi o suddivisi) ideogrammi cartogrammi con diagrammi a nastro Diacartogrammi: es. 1-2 cartogrammi a mosaico con areogrammi e ideogrammi Diacartogrammi: es. 3 cartogramma con ideogrammi Diacartogrammi: es. 4-5 Elementi di una carta: tipi di scritte Quote altimetriche Toponimi Altro Cartogramma a mosaico con istogrammi (multipli) 6

7 Elementi di una carta: simboli Tipi di simbolismo Elemento sempre presente su una carta è la legenda (normalmente presente su un angolo della carta stessa). Generalmente in tale legenda sono indicati tutti i simboli grafici e i colori che possiamo incontrare nella lettura della carta, con il relativo significato. Simboli e colori sono standardizzati: i più comuni sono identici in tutte le carte. Solo in alcuni casi sono specifici di una singola carta. È dunque buona norma confrontare ciò che si vede su una carta e la relativa legenda. Fisico-naturale; antropico; economico; amministrativo Limiti amministrativi provinciali Strada abbastanza grande e probabilmente carreggiabile Specchi d acqua Costruzioni I numeri indicano l altitudine in metri sul livello del mare. Simbolismo fisico-naturale Curve di livello o Isoipse Fenomeni idrografici (mare, fiumi, laghi) Rappresentazione semplice a 2 dimensioni Orografici (curve di livello) Mare, fiumi, laghi Curve di livello Barbette Simbolismo antropico Rappresenta l insediamento umano in tutte le sue forme È più o meno visibile in relazione alla scala della carta È ottimale nelle carte con scala 1: Con l aumentare della riduzione in scala, sono esclusi via via i piccoli centri, quelli medi, fino ad arrivare alle città piccole e medie i simboli diventano di tipo tematico-quantitativo (cerchietti o quadratini). 7

8 Simbolismo antropico Simbolismo economico È prevalentemente di tipo tematico-quantitativo Attività primaria (agricoltura) Occupa stabilmente spazi estesi, ma le colture non sono differenziate Attività secondaria (industrie e commercio) È rappresentata solo parzialmente (attività maggiori) Attività terziaria (trasporti e comunicazioni) Sfugge alla rappresentazione cartografica; è indicata solo con dei simboli. Solo nelle carte a grande scala è possibile indicare esattamente lo spazio occupato sul territorio da strutture economiche Simbolismo economico Simbolismo sistemico Comparazione: staticità e dinamicità della carta geografica Ogni carta geografica può essere considerata come l istantanea fotografica di un oggetto o di una situazione geograficamente rilevanti. Da questo punto di vista, qualunque rappresentazione cartografica diviene obsoleta già subito dopo essere stata prodotta, poiché ferma su carta l istante di una realtà intrinsecamente dinamica, in continua trasformazione. Tale dinamicità è tuttavia riscontrabile anche nelle carte, attraverso la comparazione di due o più rappresentazioni di un medesimo territorio, possibilmente alla stessa scala, prodotte in epoche diverse: questa operazione è particolarmente importante per evidenziare e comprendere i processi di trasformazione del macro e, soprattutto, del microterritorio. La Piana del Sele tra il XVIII e il XIX sec. nell Atlante Geografico del Regno di Napoli di A. Rizzi Zannoni Tratteggio+lumeggiamento obliquo Iniziativa privata Agricoltura intensiva Latifondo Agricoltura estensiva o lassista a base cerealicola Taglio dei boschi detriti a valle ritiro del mare impaludamento Malaria e spopolamento specie in estate Case-torri sparse, casolari abitati stagionalmente, torri costiere Transumanza Corso dei fiumi incontrollato; dune e laghi costieri Statale 18 Assenza di qualunque ordine geometrico, salvo le strade in alta pianura 8

9 La Piana del Sele nel 1991 Quadrante tratto dal Foglio N. 486 dell I.G.M. (Foce del Sele) Scala di riduzione: 1: Bonifica - riforma agraria - nuclei industriali - turismo Statale 18 Distruzione quasi totale del bosco planiziale di Persano Ferrovia e autostrada (fattori dello spazio funzionale) Riforma agraria: spezzettamento del latifondo e nuove specie a coltivazione intensiva Distruzione della toponomastica Moltiplicazione dei comuni: da due (Eboli e Montecorvino) a sei (Battipaglia, Montecorvino Pugliano, Pontecagnano-Faiano, Bellizzi) Tempio di Hera Argiva Piana del Sele dopo la bonifica e la riforma agraria Carta della Utilizzazione del Suolo d Italia, Foglio n. 19 Scala di riduzione: 1: Nel corso degli anni Cinquanta, con l approvazione della legge di riforma fondiaria, furono espropriati vasti appezzamenti terrieri a coltura estensiva appartenenti a grandi proprietari (debitamente indennizzati) e si procedette all assegnazione di quote e poderi a exbraccianti ed ex-mezzadri. La riforma fu una grande stagione dell agricoltura italiana contemporanea, una grande operazione sociale e territoriale, il primo intervento riformatore nella struttura fondiaria che la storia nazionale abbia conosciuto. Comparazione cartografica Comparazione cartografica Comparazione cartografica 9

Cartografia. La carta geografica non deve essere confusa con il territorio che rappresenta

Cartografia. La carta geografica non deve essere confusa con il territorio che rappresenta Cartografia La carta geografica non deve essere confusa con il territorio che rappresenta Tra il territorio e la sua rappresentazione su carta esiste infatti uno scarto ineliminabile: di tipo oggettivo

Dettagli

4. SCALA riduzione della superficie terrestre

4. SCALA riduzione della superficie terrestre riduzione della superficie terrestre Generalmente l operazione di riduzione delle misure degli oggetti geografici per essere rappresentati sulla carta viene considerata un operazione puramente matematica,

Dettagli

Modulo V TIPI DI CARTE

Modulo V TIPI DI CARTE Modulo V TIPI DI CARTE V modulo corso Laboratorio geocartografico (Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali), a.a. 2015-2016 prof.ssa Antonella Rinella, Dipartimento di Scienze dell'economia,

Dettagli

Carte e scale.

Carte e scale. Carte e scale http://www.sapere.it/ Le carte geografiche possono essere classificate in base alla scala di riduzione o in base al loro contenuto. In termini generali si distinguono: carte a grande scala,

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica Carta geografica Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica Una carta è approssimata perché non è possibile rappresentare su un piano una superficie sferica Affinché la

Dettagli

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia Gli strumenti della Geografia Carte geografiche La carta geografica rappresenta la Terra o sue parti in piano, in forma ridotta, simbolica e approssimata. La forma ridotta fa riferimento ad un coefficiente

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE I a GEOGRAFIA Prospetto UDA UDA 1: LA GEOGRAFIA ISTRUZIONI PER L USO UDA 2: CONOSCERE

Dettagli

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione IV: Le carte geografiche

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione IV: Le carte geografiche Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio Sezione IV: Le carte geografiche La cartografia Il complesso degli studi e delle operazioni scientifiche, artistiche e tecniche che si svolgono

Dettagli

(A.SC. 2018/ I D, GRELLA GABRIELE DI PAOLO MASSIMILIANO) LA RAPPRESENTAZIONE DI UN TERRITORIO

(A.SC. 2018/ I D, GRELLA GABRIELE DI PAOLO MASSIMILIANO) LA RAPPRESENTAZIONE DI UN TERRITORIO (A.SC. 2018/2019 - I D, GRELLA GABRIELE DI PAOLO MASSIMILIANO) LA RAPPRESENTAZIONE DI UN TERRITORIO CHE COS È LA CARTA GEOGRAFICA La carta geografica è la rappresentazione di un territorio su una superficie

Dettagli

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA La scala Le carte geografiche Gli atlanti La scala A che cosa fa pensare subito la parola scala in geografia? Alle CARTE GEOGRAFICHE perché sono rappresentazioni convenzionali

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

15/11/2015. Foglio Isola d Ischia-Napoli: Parthenope e Neapolis. d Ischia- Napoli: Vesuvio (isoipse) Foglio Isola d Ischia-Napoli: Campi Flegrei

15/11/2015. Foglio Isola d Ischia-Napoli: Parthenope e Neapolis. d Ischia- Napoli: Vesuvio (isoipse) Foglio Isola d Ischia-Napoli: Campi Flegrei Tacche latidine 15/11/2015 Foglio Isola d Ischia-Napoli 1 30 00 41 00 00 Isole amministrative 1. Villaricca 2. Pomigliano d Arco 3. Portici Tacche longitudine Scala numerica e scala grafica Quadro d unione

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

Le carte geografiche 1

Le carte geografiche 1 Le carte geografiche 1 Le carte geografiche sono rappresentazioni ridotte, approssimate e simboliche della Terra (superficie terrestre) intera o di sue parti, che si realizzano servendosi, in genere, del

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO CLASSE 5B DOCENTE: ROSANNA MORANDI DISCLIPLINA: GEOGRAFIA Anno scolastico: 2016-2017 - utilizzare i diversi sistemi di - i sistemi di simbolizzazione e riduzione rappresentazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MORI

SCUOLA PRIMARIA MORI SCUOLA PRIMARIA MORI CLASSE: 5 A DOCENTE: BENONI MERCEDES DISCLIPLINA: GEOGRAFIA Anno Scolastico: 2015-2016 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile CORSO GIS Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile Massimiliano Cannata Massimiliano Cannata Istituto Scienze della Terra SUPSI massimiliano.cannata@supsi.ch

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Cimarelli Settimio ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: Prima - Scuola Secondaria di I grado MATERIA: Geografia PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: LA GEOGRAFIA COME SCIENZA. METODI, STRUMENTI,

Dettagli

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c.

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c. Comunita' Montana Valtellina di Tirano- Comunita' Montana di Sondrio Corso di primo livello antincendio boschivo La rappresentazione della superficie terrestre è sempre stata di grande interesse teorico

Dettagli

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna Carta geografica Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica 1 Una carta è approssimata perché non è possibile rappresentare su un piano

Dettagli

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, Relazioni Internazionali, ind. sportivo PRIMA UNITA FORMATIVA DI APPRENDIMENTO LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, Relazioni Internazionali, ind. sportivo PRIMA UNITA FORMATIVA DI APPRENDIMENTO LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI Conoscenze e competenze GEOGRAFIA CLASSE 1^ CORSO Amm.fin. e Marketing, Relazioni Internazionali, ind. sportivo PRIMA UNITA FORMATIVA DI APPRENDIMENTO LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI Conoscenze (Sapere)

Dettagli

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Localizzare la propria posizione e quella degli oggetti rispetto a diversi punti di riferimento. Utilizzare gli indicatori spaziali. Verbalizzare i propri spostamenti

Dettagli

Classe 1^ C Anno scolastico 2017/18

Classe 1^ C Anno scolastico 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 - Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA 1. Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti e persone. 2. Segue correttamente un percorso sulla base

Dettagli

Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci

Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci La Cartografia Partiamo da alcune domande: Che cos è la carta geografia, su quali elementi si basa? Quali sono le sue peculiarità? Soprattutto: quali

Dettagli

La cartografia nella didattica della geografia

La cartografia nella didattica della geografia La cartografia nella didattica della geografia Ruolo centrale della cartografia nelle indicazioni nazionali: A043- primo biennio: - Principali forme di rappresentazione grafica (ideogrammi, istogrammi,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Biennio - 2 Anno

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Biennio - 2 Anno REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Indicatori per la valutazione Orientamento Linguaggio della geo-graficità Comprensione delle relazioni tra situazioni ambientali, culturali,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima TRAGUARDI

Dettagli

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI: MATEMATICA- SCIENZA - TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI CURRICOLO DI GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA 1 Biennio Scuola Secondaria I gr. AREE DA SVILUPPARE CONOSCENZE ABILITA Conoscenza dell

Dettagli

OSSERVARE E DESCRIVERE

OSSERVARE E DESCRIVERE OSSERVARE E DESCRIVERE Il geografo è la persona che studia le caratteristiche della Terra, cioè del pianeta dove viviamo. Come fa il geografo a studiare la superficie della Terra? Viaggiare è sicuramente

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Orientarsi nello spazio e sapersi collocare rispetto ai vari punti di riferimento 1.

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPETENZE DISCIPLINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCIPLINARI GEOGRAFIA: competenza 1 al termine del IV biennio del primo ciclo di istruzione 1. Leggere

Dettagli

Operatore Naturalistico e Culturale

Operatore Naturalistico e Culturale Corso del Club Alpino Italiano condotto dai Comitati Scientifici di Abruzzo e Campania per conseguire il titolo di: Operatore Naturalistico e Culturale Elaborato finale anno 2018 NOTE IL CAI Il Club alpino

Dettagli

Dott. Alessandro Santucci

Dott. Alessandro Santucci LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2004/05 Temi del Corso LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

Dettagli

COS E LA CARTOGRAFIA?

COS E LA CARTOGRAFIA? CARTOGRAFIA COS E LA CARTOGRAFIA? La cartografia è l insieme delle operazioni tecniche, scientifiche e dimostrative atte ad elaborare carte e a permetterne la lettura e l uso. COS E UNA CARTA? UN CARTA

Dettagli

Le carte geografiche

Le carte geografiche Le carte geografiche Definizione delle carte geografiche Le carte sono rappresentazioni approssimate,simboliche e ridotte della terra oppure di una parte della terra. Esse concentrano in un foglio di dimensioni

Dettagli

- Osservare e descrivere ambienti conosciuti. - Evidenziare le funzioni degli ambienti e degli elementi presenti in essi.

- Osservare e descrivere ambienti conosciuti. - Evidenziare le funzioni degli ambienti e degli elementi presenti in essi. GEOGRAFIA monoennio Competenza 1- Orientarsi nello spazio circostante sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche Competenza 2- Comprende che lo

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

GEOGRAFIA Verbi Sostantivi Valutazione Competenze chiave europee

GEOGRAFIA Verbi Sostantivi Valutazione Competenze chiave europee GEOGRAFIA Verbi Sostantivi Valutazione Competenze chiave europee Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento 1. Comunicare nella Utilizzare il Conoscere e utilizzare linguaggio specifico termini

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1^ REL MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 Finalità Fornire ampie e necessarie conoscenze generali sul nostro pianeta e

Dettagli

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA GEOGRAFIA Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI ORIENTAMENTO COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio Orientarsi e utilizzare

Dettagli

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi.

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi. Carte topografiche Obiettivi La lezione svilupperà in dettaglio il tema delle carte topografiche, strumento fondamentale per la conoscenza del territorio in cui viviamo. Ne vedremo gli elementi costitutivi

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Utilizza i punti cardinali e coordinate geografiche per orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche. 2 Analizza fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a

Dettagli

Perché e come rappresentare il territorio

Perché e come rappresentare il territorio Perché e come rappresentare il territorio La conoscenza del territorio richiede la sua rappresentazione attraverso «modelli» semplificati e ridotti, come le carte geografiche Le moderne carte geografiche

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCARE NELL AMBIENTE / SPAZIO SE STESSO, OGGETTI E PERSONE SEGUENDO CORRETTAMENTE UN PERCORSO SULLA BASE DI INDICAZIONI VERBALI.

IL BAMBINO SA : COLLOCARE NELL AMBIENTE / SPAZIO SE STESSO, OGGETTI E PERSONE SEGUENDO CORRETTAMENTE UN PERCORSO SULLA BASE DI INDICAZIONI VERBALI. CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1^ REL MATERIA: GEOGRAFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 Finalità Fornire ampie e necessarie conoscenze generali sul nostro pianeta e strumenti per la comprensione

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1^ CAT MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 1 Finalità Fornire ampie e necessarie conoscenze generali sul nostro pianeta e

Dettagli

GEOGRAFIA Competenza 1 al termine del 1 biennio della scuola primaria (classi prima e seconda)

GEOGRAFIA Competenza 1 al termine del 1 biennio della scuola primaria (classi prima e seconda) Competenza 1 al termine del 1 biennio della scuola primaria (classi prima e seconda) L alunno è in grado di: Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: orientarsi nello spazio vissuto Sa rappresentare lo spazio vissuto Sa tracciare percorsi Sa esplorare e riconoscere gli spazi vissuti Sa individuare

Dettagli

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I Comunicazione in lingua madre Competenza matematica e competenze base di scienze e Spirito d iniziativa ed 1 L alunno si orienta nello spazio circostante,

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando i riferimenti

Dettagli

SCUOLA: SECONDARIA DI 1 o GRADO MATERIA: ERDKUNDE CLASSE: PRIMA COMPETENZE. Obiettivi minimi L'alunno sa:

SCUOLA: SECONDARIA DI 1 o GRADO MATERIA: ERDKUNDE CLASSE: PRIMA COMPETENZE. Obiettivi minimi L'alunno sa: SCUOLA: SECONDARIA DI 1 o GRADO MATERIA: ERDKUNDE CLASSE: PRIMA Osservare e leggere sistemi utilizzare un linguaggio semplice essenziali della disciplina per descrivere un territorio e consultare carte

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 1 UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA AA 2003/2004 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA

Dettagli

GEOGRAFIA. Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA. Conoscenze Abilità Competenze

GEOGRAFIA. Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA. Conoscenze Abilità Competenze GEOGRAFIA Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA Competenza specifica: SAPERSI ORIENTARE CLASSE 1 Carte fisiche, politiche e tematiche, cartogrammi,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 2 ANTROPICHE DI UN TERRITORIO E VALUTARE I POSSIBILI EFFETTI DELLE DECISIONI E AZIONI DELL UOMO SU DI ESSO a. Usare punti di riferimento e indicazioni topologiche

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE

CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE Strumento fondamentale per l orientamento è la carta geografica cioè la rappresentazione su un foglio di carta a mezzo di simboli delle varie caratteristiche di una porzione

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA ROMAGNA REGIONE EMILIA ROMAGNA Servizio Sviluppo dell'amministrazione Digitale e Sistemi Informativi Geografici Indirizzo Viale Aldo Moro, 52 - Bologna Telefono/Fax / E-Mail infogeoportale@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE SPESE PER LA MANUTENZIONE DI UNA STRADA INTERPODERALE

RIPARTIZIONE DELLE SPESE PER LA MANUTENZIONE DI UNA STRADA INTERPODERALE Massimo Curatolo Laureato in Ingegneria Civile presso l Università di Roma, è capo area presso la struttura centrale della Agenzia del Territorio e si occupa dell osservatorio dei valori immobiliari. Autore

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO Competenze Abilità Conoscenze 1. Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (secondo le nuove Indicazioni Provinciali per la definizione dei curricoli del primo ciclo d istruzione della scuola in lingua italiana della Provincia

Dettagli

Gli strumen, della geografia

Gli strumen, della geografia Gli strumen, della geografia Coordinate, elemen, di cartografia, grafici e tabelle Paralleli e meridiani Per individuare un qualsiasi punto sulla Terra ci serviamo di immaginarie linee tracciate sulla

Dettagli

Storia della cartografia ufficiale italiana

Storia della cartografia ufficiale italiana Storia della cartografia ufficiale italiana 1719 Cartografia catastale austriaca (Lombardia - Lombardo Veneto) scala 1: 2000 nessun inquadramento geodetico Fine 1700 Prima carta inquadrata della Lombardia

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 1. Definizioni

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 1. Definizioni Università degli studi di Firenze Facoltà di Lettere e Filosofia TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA a.a. 2010-2011 1. Definizioni Camillo Berti camillo.berti@gmail.com Argomenti 1. Definizione di carta geografica

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 principi della geografia. Descrivere ambienti conosciuti nei loro elementi essenziali, formulare e verificare ipotesi. - Conoscere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA PozzoDomande Query COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA 3 Il POLO NORD è anche detto: Il POLO SUD è anche detto: Si dicono "PARALLELI" antartico australe artico boreale artico australe i cerchi formati dall intersezione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Leggere e capire il mondo; acquisire progressivamente strumenti di lettura della realtà in termini Organizzator i temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto,

Dettagli

PROGETTO DALLA PROGRAMMAZIONE.. ALLA VALUTAZIONE

PROGETTO DALLA PROGRAMMAZIONE.. ALLA VALUTAZIONE PROGETTO DALLA PROGRAMMAZIONE.. ALLA VALUTAZIONE DISCIPLINA: GEOGRAFIA classe 3^ CICLO: secondaria di primo grado Livello A2 AUTORI : Bortolot, Florean, Mino, Stragà (SCUOLA SECONDARIA I GRADO SEDICO)

Dettagli

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO M ERIDIANI E PARALLELI LE CARTE G EOGRAFICHE LE FOTOGRAFIE LA STATISTICA CHE COS È LA GEOGRAFIA? Parola che deriva dal greco: Gea= terra + grafein = scrivere descrizione

Dettagli

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2016 2017 INSEGNANTE : TEZZELE LUCIA Competenza Abilità Tempi Conoscenze

Dettagli

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI GEOGRAFIA 4 Lo spazio geografico e la sua rappresentazione DEFINIZIONI prof.ssa Orietta Selva 1 La carta geografica: definizioni Una carta geografica e una figura piana che rappresenta la superficie della

Dettagli

Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione. Mauro Giovanni Univ. di Trieste

Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione. Mauro Giovanni Univ. di Trieste Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione Mauro Giovanni Univ. di Trieste Analisi GIS Mappare dove sono le cose Mappare cosa c è dentro Mappare il minimo e il massimo GIS Mappare le cose

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia. Descrivere ambienti conosciuti nei loro elementi

Dettagli

Le pianure. Mondadori Education

Le pianure. Mondadori Education Le pianure La pianura italiana più vasta e fertile è la Pianura Padana, che si estende da ovest verso est ai piedi delle Alpi. È una pianura di origine alluvionale, cioè si è formata in seguito al deposito

Dettagli

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Umane Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio Alma Bianchetti e Nadia Carestiato Udine, 18 dicembre 2015 Gruppo di lavoro Partecipazione

Dettagli

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento: 8.8 Area Sardegna Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento: - Rete AT provincia Carbonia-Iglesias. Sezione I -

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI -L alunno riconosce elementi significativi del

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico CURRICOLO DI : GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI 1^ sez.

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico CURRICOLO DI : GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI 1^ sez. Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018-2019 CURRICOLO DI : GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI 1^ sez. A-B INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper)

Dettagli

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione dei luoghi per mezzo di modelli semplificati (carte,

Dettagli