Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica"

Transcript

1 Pova scitta di Fisica 2-14 Gennaio 2013 Esecizio 1 (8 punti) Una caica statica nel vuoto distibuita su un aco di ciconfeenza di aggio a con densità lineae λ = λ 0 sinα dove 0 < α < 3π/2. Calcolae il potenziale V e la componente E z del campo elettico lungo l asse della ciconfeenza. Esecizio 2 (8 punti) Te lamine conduttici identiche di supeficie S=1m 2 sono disposte in aia come in figua (d 1 = 7cm, d 2 = 3cm); le due lamine estene sono collegate con un filo conduttoe. Una caica Q pai ad 1 nc viene depositata sulla lamina centale. Calcolae le densità supeficiali di caica σ 1 e σ 2 sulle due facce della lamina centale. d 1 d 2 Esecizio 3 (8 punti) Si considei un cavo coassiale di aggi a, b e c. In ciascuno dei due conduttoi scoe una coente I distibuita in maniea unifome, in vesi opposti. Si detemini l espessione del modulo del campo magnetico B() negli intevalli (1) < c, (2) c < < b, (3) b < < a e (4) > a. a c b Esecizio 4 (8 punti) Si considei una sbaa di metallo di lunghezza l in otazione con velocità angolae costante ω intono al suo estemo A nel veso indicato in figua. La sbaa è immesa in un campo magnetico B unifome e pependicolae al piano di otazione. Calcolae la diffeenza di potenziale V AC = V A V C fa i due estemi della sbaa A e C. B A ω l C Domanda Enunciae e dimostae le condizioni di accodo pe il campi E e D all intefaccia fa due dielettici di costanti dielettiche ε 1, ε 2 ispettivamente.

2 Soluzioni della pova scitta di Fisica 2-14 Gennaio 2013 Esecizio 1 dv = 1 dq 4πε 0 = 1 λ 0 a sinα dα 4πε 0 V = λ 0a 4πε 0 E z = V z = z 3π/2 sinα dα = λ 0a 0 4πε 0 ( ) λ0 a 1 = 4πε 0 a2 +z 2 λ 0 a z 4πε 0 (a 2 +z 2 ) 3/2 λ z a α = a 2 +z 2 dq Esecizio 2 Le te lamine conduttici sono equivalenti a due condensatoi C j (j = 1,2) a facce piane e paallele disposti come in figua; su ciascun condensatoe è disposta una caica Q j (Q 1 +Q 2 = Q). Q 1 d 2 Q 2 C j = ε 0 S d j, Q j = C j C 1 +C 2 Q σ j = C j Q C 1 +C 2 S. d 1 S S σ 1 = d 2 d 1 +d 2 Q S = C/m 2 σ 2 = d 1 d 1 +d 2 Q S = C/m 2.

3 Esecizio 3 Dal teoema di Ampee applicato ad una ciconfeenza l di aggio e coente concatenata I conc : B d l = µ 0 I conc B() = µ 0 2π I conc() < c l I unifome I = Jπc 2, J = I πc 2, I conc() = Jπ 2 = I 2 c 2 c < < b I conc () = I B() = µ 0I 2π b < < a Nel conduttoe esteno la coente è unifome e quindi I = J ext π(a 2 b 2 ) B() = µ 0I 2πc 2 I conc () = I J ext π ( 2 b 2) = I a2 2 a 2 b 2 B() = µ 0I a 2 2 2π a 2 b 2 > a I conc () = I I = 0 B() = 0 Esecizio 4 Le caiche mobili nella sbaa di metallo a distanza dall estemo A viaggiano con velocità v in un campo magnetico B ( v B); tali caiche sono sottoposte ad una foza Loentz (ˆ vesoe adiale uscente da A ed ω è paallelo a B): F L = q v B = q( ω ) B = qωbˆ con 0 l. All equilibio nel metallo si cea un campo elettico E S tale che E S = F L /q in ogni punto della sbaa. A V AC = V A V C = E S d 0 l = ωbd = ωbl2 C 2 l

4 Pova scitta di Fisica 2-8 Febbaio 2013 Esecizio 1 (8 punti) Una caica puntifome 7q è posta al cento di un guscio sfeico conduttoe immeso nel vuoto, di aggio esteno b e dotato di una caica +3q. Si calcolino ispettivamente le espessioni della componente adiale del campo elettostatico pesente nello spazio esteno al guscio (a distanza dal cento) e del potenziale V g del guscio stesso, ponendo V( ) = 0. Esecizio 2 (8 punti) Il cicuito è a egime. Calcolae pe quale valoe di R x è massima la potenza dissipata sulla esistenza R x stessa (R=30kΩ). Esecizio 3 (8 punti) Un lungo filo ettilineo, pecoso da una coente stazionaia I = 10A, è disposto sull asse di un sottile anello mateiale di pemeabilità magnetica µ = 3 e aggio medio a = 10cm. Si calcoli il modulo della coente supeficiale di magnetizzazione J m S e se ne indichi la diezione ed il veso. A R x B Esecizio 4 (8 punti) Un nucleo di feite con pemeabilità costante µ 1, di sezione d aea S e lunghezza l S, è concatenato con un cicuito di esistenza R ove è inseito un condensatoe C. Sul nucleo sono avvolte N spie pecose da una coente che nell intevallo tempoale 0 T passa dal valoe nullo ad uno costante con andamento lineae i(t) = kt. Si calcoli l espessione del potenziale V(t) nel punto A, pe 0 < t < T, in situazione quasi stazionaia, tenendo conto del segno a patie dal veso indicato da i(t). Si disegni l andamento qualitativo di V(t), anche pe t > T, assumento RC T. Domanda Definie la densità di coente J, esplicitae la sua dipendenza dalla velocità di dift v D delle caiche mobili e icavae l equazione di continuità.

5 Soluzioni della pova scitta di Fisica 2-8 Febbaio 2013 Esecizio 1 Gauss: 4π 2 E = Q ε 0 = V g = b 7q +3q ε 0 E d = q πε 0 = 4q [ 1 ε 0 ] b E = q πε 0 2. = q πε 0 b. Esecizio 2 Essendo il cicuito in condizioni stazionaie il condensatoe può essee sostituito da un cicuito apeto. Il cicuito è equivalente ad un cicuito ad una maglia, con R eq, f eq calcolate secondo il teoema di Thevenin. La massima potenza su R x si ha quando R x = R eq = R+ 2 3 R = 5 3 R = 50kΩ. Esecizio 3 Ampee: 2πaH = I H = I 2πa J m S = M ˆn Jm S I = M = χ m H = (µ 1) 2πa = A/m 2π10 1 a I n M J m S Esecizio 4 i(t) R A R A B C + C NI = l µnis Φ Φ = µs l V(t) = µnks l ( 1 e t/τ ) f i = dφ dt = d dt ( ) µnkts l f i = µnks l 0 T=RC V(t)

6 Pova scitta di Fisica 2-29 Apile 2013 Esecizio 1 (8 punti) Una caica elettostatica nel vuoto è distibuita all inteno di un guscio sfeico di aggio inteno a ed esteno b, con densità di volume ρ = k. Calcolae il campo elettostatico in tutto lo spazio. Esecizio 2 (8 punti) ll condensatoe C 1 appesentato in figua è inizialmente caico alla tensione V 0 mente C 2 èscaico. Al tempo t=0l inteuttoe viene chiuso. Calcolae l enegia totale dissipata nella esistenza fino al aggiungimento della nuova situazione di equilibio. Esecizio 3 (8 punti) Un lungo filo ettilineo, pecoso dalla coente stazionaia I, è a distanza d da un foglio sottile, molto esteso, di un mateiale omogeneo isotopo con pemeabilità µ. Calcolae l espessione del modulo del vettoe induzione magnetica nel geneico punto P. all inteno del mateiale, individuato dalla distanza x. Esecizio 4 (8 punti) Si considei il solenoide S in figua, composto da n=200 spie/cm e pecoso dalla coente i=2 A. Al cento di S vi sia una bobina C composta da N=300 spie stettamente impacchettate di diameto d c =2 cm. La coente del solenoide cesca lineamente da0a2ain t=0.31s. Calcolae il valoe assoluto della f.e.m. indotta nell avvolgimento inteno mente la coente del solenoide sta aumentando. Domanda Dimostae il teoema di Coulomb (campo elettico in possimità della supeficie di un conduttoe caico).

7 Soluzioni della pova scitta di Fisica 2-29 Apile 2013 Esecizio 1 Esecizio 2

8 Esecizio 3 Esecizio 4 Consideando il solenoide S come un solenoide infinito, il campo di induzione magnetica sulla bobina C è paallelo all asse e di modulo costante pai a B = µ 0 n i. Il flusso nella bobina vale Φ = π d2 c 4 B = πd2 c 4 µ 0n i. Dalla Legge di Faaday, il modulo della f.e.m. vale: f.e.m = dφ dt = N Φ t = µ 0πn N d2 c i 4 t = 4π10 7 π ( ) mV.

9 Univesita' degli Studi di Roma "La Sapienza" : Pova scitta di Fisica 2 10 Giugno Esecizio Uno (Otto punti) Si considei uno stato piano innito, caico, con densita' supeciale di caica σ unifome. Si segni un'oigine su tale piano e si aspoti da questo piano una fetta pai ad un disco di aggio R, patendo dall'oigine stessa. Si calcoli l'espessione del campo elettico geneato da tale distibuzione di caica in un punto P, sulla pependicolae al piano passante pe il cento del foo (l'oigine), a distanza x dal piano e si gachi tale campo elettico come funzione di x. Si discuta il compotamento del campo a gandi distanze (e.g. x >> R). 2 Esecizio Due (Otto punti) Si considei il cicuto ipotato in gua (Fig. Uno, sinista), di cui sono noti C 1 = 3µF, C 2 = 4 µf, C 3 = 2 µf. Il punto B e' a tea ed il punto A ha potenziale V A = 200V. Si detemini la caica su ogni condensatoe, il potenziale nel punto D e l'enegia elettostatica posseduta da ciascun condensatoe. 3 Esecizio Te (Otto punti) Una guida metallica ettangolae di esistenza tascuabile, laga d = 0.2 meti e' immesa in un campo di induzione magnetica costante con diezione pependicolae alla guida e modulo pai a B = 2 Tesla. Sulla guida puo' muovesi senza attito una baetta al cui inteno sono collocate -in seie ta loo- una esistenza R = 1.4KΩ ed un induttanza L = 250mH (vedasi Fig. Uno, desta). Osseviamo che il contatto elettico con la guida avviene solo mediante la seie RL. Si vuole fa muovee la baetta (e quindi la seie RL) lungo tale guida, patendo da fema e potandosi a velocita' costante v = 3m/s mediante l'applicazione di una foza meccanica F avente diezione di applicazione pependicolae alla baetta e giacente sul piano della guida. Ricavae l'espessione della foza meccanica F da supplie al cicuito anche' tale moto si ossevi. Gacae l'andamento nel tempo di F, cioe' gacae F (t). 4 Esecizio Quatto (Otto punti) Un magnete pemanente a foma tooidale ha il nucleo magnetizzato di lunghezza l ed il tafeo in aia di spessoe d. Il valoe del vettoe induzione magnetica misuato nel tafeo e' B. Scivee l'espessione pe l'intensita' di magnetizzazione M nel magnete e gacae la funzione M sia come funzione di d che come funzione di l. 1

10 Figue 1: Sinista: Figua dell'esecizio Due. Desta: Figua dell'esecizio Te. 5 Domanda di teoia Discutee le condizioni di accodo di tutti i campi di inteesse in Fisica2 ( E, D, B, H) sulla supecie di sepaazione ta due mezzi. 2

11 6 Soluzione dell'esecizio uno Si puo' pocedee innanzitutto applicando il Pincipio di Sovapposizione pe schematizzae il poblema come il calcolo del contibuto al campo elettico E(x) di uno stato piano innito di densita' di caica +σ, contibuto che chiamiamo E + (x) ed un disco con densita' di caica σ, contibuto che chiamiamo E (x). Sappiamo scivee immediatamente E + (x): E + (x) = σ. (1) 2ɛ 0 Pe il calcolo del campo geneato dal disco con caica σ, da consideazioni di simmetia sappiamo che il campo è nomale al disco, ed ha espessione Pe il pincipio di sovapposizione si ha E (x) = σ 2ɛ 0 ( 1 ) x. x2 + R 2 (2) E(x) = E + (x) + E (x) = σ x 2ɛ 0 x2 + R, 2 (3) che pe x >> R diventa E(x >> R) σ 2ɛ 0, come deve poiche' diventa tascuabile il contibuto del disco. 7 Soluzione dell'esecizio due Pe calcolae la quantita' di caica su ciascun condensatoe toviamo la capacita' totale del cicuito. Il paallelo ta C 2 e C 3 vale C 23 = C 2 + C 3 = 6µF. C 23 e' in seie con C 1 e quindi la capacita' totale C T e' data dall'espessione C T = C 1C 23 C 1 + C 23 = 2µF. (4) La quantita' totale di caica posseduta dai condensatoi isulta quindi essee Q = C T V A = 0.4µC. Q d'altonde e' anche la caica comune ai condensatoi C 1 e C 23, da cui si evince che la dieenza di potenziale ta A e D isulta essee V A V D = Q/C V. (5) Di conseguenza la dieenza di potenziale ai capi del paallelo ta C 1 e C 2 e' V D V B = 66.7V. Le imanenti quantita' di caica ancoa ignote sono quindi Q(C 2 ) = C 2 (V D V B ) C. Q(C 3 ) = C 3 (V D V B ) C. L'enegia elettostatica immagazzinata da ciascun condensatoe isulta essee U(C 1 ) = 1 2 C 1(V A V D ) mJ, (6) U(C 2 ) = 1 2 C 2(V D V B ) 2 8.9mJ, (7) U(C 3 ) = 1 2 C 3(V D V B ) 2 4.5mJ. (8) 8 Soluzione dell'esecizio te La f.e.m. V i indotta nel cicuito fomato da guida piu' seie RL si icava come vaiazione nel tempo del usso di campo di induzione magnetica B non appena la foza estena F agisce sulla baetta: V i = dφ(b) dt = dbv. (9) 3

12 Ovviamente la f.e.m. indotta ha veso tale da geneae un campo magnetico il cui usso si oppone alla vaiazione del usso B. A questo punto dobbiamo analizzae il cicuito -che e' un nomale cicuito RL in cui il geneatoe e' appesentato dalla f.e.m. stessa (che ha valoe costante se la velocita' v e' costante)-. La condizione iniziale e' quindi equivalente alla chiusua di un cicuito RL tamite un inteuttoe. Sappiamo come descivee il fenomeno sico: da cui V i L di = Ri, (10) dt i(t) = V i (1 exp( t/τ)), (11) R con τ = L/R e i(t = 0) = 0. Dovendo essee costante la velocita' della sbaetta, la foza meccanica F deve avee la stessa diezione e modulo (ma veso opposto) della foza magnetica F m agente sulla sbaetta e geneata a causa della pesenza del campo B e della coente indotta nel cicuito. La foza magnetica si puo' scivee come F m = dbi(t) cioe' F m = d2 B 2 v R (1 exp( t/τ)). (12) Quindi pe avee una velocita' costante della baetta, il modulo della foza meccanica F (t) deve vaiae con la legge sopa ipotata: Una volta che l'inteuttoe e' stato caicato, cioe' pe tempi t >> τ, essa e' semplicemente costante. Notae che a foza costante sta coispondendo velocita' costante e che il sistema sia un sistema intinsecamente temodinamico pe la pesenza della esistenza nel cicuito. 9 Soluzione dell'esecizio Quatto Dalla elazione H f = B µ 0 M si ha B M = H f = (µ 1) H f. (13) µ 0 Il valoe di H f si icava dal Teoema di Ampee H dl = Hf l + H 0 d = 0, da cui H f = d l H 0, (14) dove H 0 indica il valoe di H nel tafeo. Poiche' H 0 = B 0 /µ 0 si ha Al passaggio dal tafeo al feo si ha B n1 = B n2 e quindi M = (µ 1) d B. (15) µ 0 l B = B f = µ 0 µ H f = µ 0 µ ( d l H 0) = µ 0 µ ( d l da cui µ = l/d ed anche (µ 1) = (l + d)/d, da cui M = l + d d dµ 0 l B = l + d l B µ 0 ), (16) B. (17) µ 0 4

13 Pova scitta di Fisica 2-19 Luglio 2013 Esecizio 1 (8 punti) Una caica statica nel vuoto è distibuita su una coona cicolae di aggi a e b con densità supeficiale σ = k/, dove è la distanza dal cento O, vaiabile ta a e b. Calcolae l espessione V(0) del potenziale nel punto O con V( ) = 0. Esecizio 2 (8 punti) Un lungo conduttoe cilindico di aggio a è inglobato in un guscio dielettico cilindico di costante ε e aggio esteno b. Il conduttoe è staticamente caico con densità supeficiale unifome σ. Si calcoli l espessione dela densità supeficiale della caica di polaizzazione σ p sulla supeficie estena del dielettico. Esecizio 3 (8 punti) Nel cicuito in figua è pesente un solenoide ideale di N spie, aggio a, lunghezza l e esistenza dell avvolgimento tascuabile. L inteuttoe si chiude a t = 0, quando la situazione stazionaia è già stabilita. Si calcoli l espessione dell enegia dissipata sulla esistenza R pe t > 0. Esecizio 4 (8 punti) Due lunghi conduttoi laminai di laghezza l sono affacciati in aia a distanza d l e sono ispettivamente pecosi dalle coenti stazionaie I e 4I, unifomemente distibuite e con i vesi indicati in figua. Si calcoli l espessione del campo B int e B est appena fuoi dalla egione centale, lontano dai bodi, indicandone diezione e veso. Domanda Enunciae e dimostae il teoema di Gauss. Successivamente, icavae la I equazione di Maxwell.

14 Soluzioni della pova scitta di Fisica 2-19 Luglio 2013 Esecizio 1 dv(0) = 1 dq 4πε 0 = 1 σds 4πε 0 = 1 k 2πd 4πε 0 2 V(0) = k b d(ln) = k ln 2ε 0 a 2ε 0 ( b a ) = k d 2ε 0 b a O Esecizio 2 σ p = P = ε 0 χe Utilizzando Gauss e la simmetia cilindica: E = λ 2πε ε 0 b = 1 σ2πah 2πε ε 0 b h σ p = P = ε 0 χe = (ε 1)σa ε b Esecizio 3 Sia S = πa 2 la sezione del solenoide di lungehzza l e N avvolgimenti. Pe la consevazione dell enegia, l enegia dissipata su R è pai a quella immagazzinata nel solenoide. U R = 1 2 LI2 0 = π N 2 a 2 f 2 2 l 9R 2

15 Esecizio 4 Sia J S la densità di coente supeficiale (A/m). Il campo B pe un piano di coente infinito vale (dal teoema di Ampee) B = µ 0J S 2. Nel caso di lamina di lunghezza infinita e laghezza l e pecosa da coente I lam, il campo B appena fuoi dalla egione centale, lontano dai bodi può essee appossimato con quello della lamina infinita con J S = I lam l B = µ 0I lam 2l

16 Pova scitta di Fisica 2-25 Settembe 2013 Esecizio 1 (8 punti) Una caica q=20 nc è distibuita unifomemente, nel vuoto, lungo una ciconfeenza di aggio R=9 cm; al cento O della ciconfeenza è posta una caica puntifome Q=-100 nc. Calcolae il lavoo L necessaio pe potae la caica Q dal punto O al punto P, posto sull asse della ciconfeenza a distanza d= 3R da O. Esecizio 2 (8 punti) Un condensatoe a facce piane e paallele ha nel vuoto una capacità C 0 =10µF. Viene iempito pe metà volume con un dielettico di costante elativa ε 1 =1.4 e pe l alta metà con un dielettico di costante ε 2 =1.6. Calcolae il nuovo valoe della capacità C ed il appoto fa le caiche di polaizzazione sui due dielettici. Esecizio 3 (8 punti) Due lamine di ame di laghezza a=10cm, lunghezza l a e esistenza tascuabile, sono affacciate fa loo a distanza d=1mm in aia. Ad una estemità esse sono collegate tamite un conduttoe di esistenza R = 400Ω. All alta estemità una coente stazionaia I enta in una lamina ed esce dall alta. Calcolae il appoto ta le enegie elettica U E e magnetica U M pesenti nel sistema. Esecizio 4 (8 punti) Una spia cicolae igida di aggio =10cm è costituita da un filo di ame (esistività ρ= Ωm) di sezione S=0.5mm 2 ed è immesa in un campo B=1T, unifome e nomale al piano della spia. Il campo B viene poi apidamente potato a zeo. Calcolae la caica elettica che fluisce nella spia duante il pocesso tansitoio descitto. Domanda Consideae una distibuzione lineae di caica di lunghezza infinita. Ricavae il campo ed il potenziale in ogni punto dello spazio.

17 Soluzioni della pova scitta di Fisica 2-25 Settembe 2013 Esecizio 1 Il lavoo che si deve compiee dall esteno pe spostae la caica Q dal punto O al punto P è dato da L = Q[V(P) V(O)], dove V è il potenziale elettico. Il potenziale geneato da una caica puntifome q a distanza dalla caica stessa, e assumendo nullo il potenziale all infinito, è V() = q/4πε 0. Nel caso in esame, la distibuzione lineae di caica λ = q/2πr, sull asse della ciconfeenza si ha: V(z) = 1 λdl 4πε 0 cic = 1 λ2πr 4πε 0 = 1 q 4πε 0 = 1 q 4πε 0 z2 +R 2. R O dl z d P Nei punti P (z = d = 3R) e O (z = 0), il potenziale è quindi V(P) = 1 q 4πε 0 d2 +R = q 1 2 4πε 0 2R e V(P) = q 1 4πε 0 R, da cui L = Q q 4πε 0 ( 1 2R 1 ) = 1 qq R 4πε 0 2R = = 10 4 J = 100 µj Esecizio 2

18 Esecizio 3 U E = 1 2 C V 2 = 1 2 ε al 0 d R2 I 2 U M = 1 2 I Φ = 1 2 I B S = 1 2 I µ 0J S ld = 1 2 µ 0 U E = ε ( 0 a ) 2 R U M µ 0 d ld a I2 Esecizio 4

19 Pova scitta di Fisica 2-6 Novembe 2013 Esecizio 1 (8 punti) In una sfea di aggio R la caica è distibuita con densità non unifome che dipende dalla distanza dal cento secondo l espessione ρ() = a/, dove a è una costante. Calcolae (i) la caica totale pesente nella sfea; (ii) l andamento del campo elettico in tutto lo spazio (0 < < ) e fane il gafico; (iii) il potenziale in tutto lo spazio (0 < < ) e fane il gafico. R Esecizio 2 (8 punti) Un geneatoe di foza elettomotice f e esistenza intena è collegato ad un cicuito come in figua. Calcolae in condizioni stazionaie la coente che scoe nel geneatoe e la potenza che eoga; calcolae la potenza dissipata in R 1 ed R 2 e l enegia elettostatica immagazzinata in ciascuno dei due condensatoi. f R 1 C 1 R 2 C 2 Esecizio 3 (8 punti) In un tooide di mateiale feomagnetico di aggio medio R=20cm è icavato un tafeo di spessoe d=4mm. Intono al tooide è pesente un avvolgimento di N=120 spie di filo conduttoe. Sapendo che il mateiale ha un campo di satuazione B S =1.2T e che si compota in maniea cica lineae con pemeabilità elativa µ =1200, calcolae il valoe di coente davvolgimento I necessaio ad ottenee un campo B nel tafeo pai al 75% del campo di satuazione. Esecizio 4 (8 punti) La spia ettangolae appesentata in figua è posta nel piano(x, y) a distanza d daunfilo posto lungol asse y epecoso da una coente vaiabile I(t) = α t. Ricavae: (a) modulo e veso della coente che cicola nella spia se questa ha esistenza R; (b) modulo, diezione e veso della foza che subisce nel tempo la spia al passaggio della coente. I(t) d a h Domanda Dimostae le leggi di Kichhoff (leggi dei nodi e delle maglie).

20 Soluzioni della pova scitta di Fisica 2-6 Novembe 2013 Esecizio 1 La caica contenuta nella sfea è Q = V ρdv = R 0 a 4π2 d = 2πaR 2. Dalla simmetia sfeica E() = E()ˆ. Se Q int () è la caica contenuta in una sfea di aggio, dal teoema di Gauss E() = Q int() 4πε 0 2. E 0 R Q int () = 2πa 2 E() = a a/2ε 0. 1/ 2 2ε 0 > R Q int () = Q = 2πaR 2 E() = a R 2 2ε 0. 2 Assumendo il potenziale nullo all infinito: V(P) = V(P 0 ) P R V() = ar2 2ε 0 P 0 E dl V() = d ar2 = 2 2ε 0 = Q 4πε 0. E( )d. 0 ar/ε 0 0 V R 0 R V() = a R d + ar2 d 2ε 0 2ε 0 R = a (R )+ ar = a (2R ). 2 2ε 0 2ε 0 2ε 0 R 1/ Esecizio 2 In condizioni stazionaie, nel amo contenente R 2 e nei due condensatoi non scoe coente. La coente I che scoe nel geneatoe è I = f R 1 + e la potenza W eogata dal geneatoe è la somma di quella dissipata su R 1 e su, cioè W = I 2 +R 1 I 2 = ( +R 1 )I 2 = f I. La potenza dissipata su R 2 è nulla e quella dissipata su R 1 vale W 1 =R 1 I 2. L enegia immagazinata nella capacità C j (j = 1,2) è U j = 1 2 C jv 2 con V = R 1 +R 1 f.

21 Esecizio 3 Dal teoema di Ampee abbiamo (2πR d)h feo +dh aia = NI B (2πR d) +d B = NI µ 0 µ µ 0 I 0.75B S µ 0 N ( ) 2πR +d µ 30A Esecizio 4 Il campo di induzione magnetica geneato dal filo ad una distanza x vale B = µ 0I 2πxẑ. DallaleggediFaadaylacoenteindottaI ind nellaspia è I ind = f.e.m. R = 1 dφ(b). R dt Assumendo la nomale alla supeficie della spia dietta lungo ẑ Φ(B) = spia B ds = d+a d µ 0 I 2πx hdx = µ 0Ih 2π ln ( ) d+a la coentescoe nella spia inveso antioaiose α > 0. d I(t) d x e I ind = µ 0αh 2πR ln dx ds=hdx ( d+a d a z y ) ; h x Solo le coenti I 1 e I 2 che scoono sui lati veticali della spia causano una azione meccanica non nulla; assumendo i vesi come in figua, I 1 =I 2 = I ind. Dalla seconda legge di Laplace, df 1 = I 1 dl 1 B(d) = I ind µ 0I 2πd ( ŷ) ẑ dl = I ind µ 0I 2πdˆxdl I(t) I 1 I ind I 2 F 1 = µ 0I I ind ˆx 2πd µ 0 I F 2 = I 2 2π(d+a)ˆx h 0 h F = F 1 +F 2 = µ 0I I ind h 2πd 0 dl = µ 0I I ind h ˆx 2πd dl = µ 0I I ind h 2π(d+a) ˆx d+aˆx a z y x

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B ostanti: ε 8,85, µ Facoltà di Ingegneia a pova in itinee di Fisica II 4.7.5 ompito 4π 7 m A Esecizio n. u un cilindo di aggio e lunghezza indefinita è distibuita una caica elettica con densità volumica

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fisica.6.5 ompito D 7 Tm 9 ostanti: ε 8,85, µ 4 π elettone: m 9. kg, e.6 e Nm Esecizio n. Un conduttoe ettilineo di lunghezza L cm è mobile attono ad una delle sue

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982 7.6 Sapienza Elettomagnetismo //98 Su un tooide feomagnetico (µ =, costante ed indipendente da H) di aggio inteno = cm e sezione quadata di lato a = cm sono avvolte due bobine ispettivamente di N = spie

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESEMPIO 1 Alcune consideazioni enegetiche sulla legge dell induzione e.m. Se consideiamo il cicuito di figua dove la f. e. m. supponiamo che la esistenza

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Lezione 9: fenomeni dipendenti dal tempo nduzione elettomagnetica n condizioni stazionaie: á ρ, J indipendenti dal tempo á sogenti di campo elettico e magnetico stazionai á E e indipendenti l uno dall

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico . Cicuiti magnetici I cicuiti magnetici sono stuttue costituite in gan pate da mateiale feomagnetico, e in pate da ta fei d aia; essi sono alimentati da avvolgimenti di ame pecosi da una coente. obiettivo

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo Oigine campo magnetico: coenti elettiche Analogo a campo elettico: oigine nelle caiche elettiche Riceca delle elazioni matematiche che legano il campo B alle coenti Relazioni deteminate in base all evidenza

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

( ) a) Corrente che entra e esce dalle basi. b) Corrente che entra dalla superficie interna ed esce da quella esterna

( ) a) Corrente che entra e esce dalle basi. b) Corrente che entra dalla superficie interna ed esce da quella esterna Calcolae la esistenza di un guscio cilindico di esistivita ρ, aggi a (inteno) e b (esteno), e lunghezza l, nei due casi: a) Coente che enta e esce dalle basi b) Coente che enta dalla supeficie intena ed

Dettagli

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite. PRIMA PROVA SCRITTA PARZIALE 31 mazo 3 compito A COGNOME NOME NOTA: questo foglio deve essee estituito; e obbligatoio giustificae le isposte. 11 domande: 3 punti a domanda + da a 3 punti pe la chiaezza

Dettagli

ESERCIZI COMUNI AL PARZIALE E AL FINALE

ESERCIZI COMUNI AL PARZIALE E AL FINALE ESERCIZI COMUNI AL PARZIALE E AL FINALE 1) Una sogente S genea un fascio composto da due tipi di paticelle aventi ispettivamente caica positiva elementae q = q =1.6 1-19 C, la cui massa diffeisce di Dm

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005 MT, MTT Appunti di Fisica pe Scienze iologiche Ves 4 /9/5 L Elettostatica costituenti elementai della mateia possiedono, olte alla massa, la caica elettica La caica elettica si misua in oulomb () ed il

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica II.9.5 Tm ostanti: ε 8,85, µ 4 π Nm Esecizio n. Quatto caiche i uguale valoe assoluto, ma i segno iveso (vei figua), sono isposte nei vetici i un uaato i lato,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico.

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico. Anno Scolastico 2018-19 Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Cacano Libo di testo AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI BLU (L') 2ED - VOLUME 2 (LDM) / ONDE, CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO Zanichelli PROGRAMMA

Dettagli

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B Conduttoi e condensatoi Scuola di Ingegneia e Achitettua NIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Campo elettostatico nei conduttoi Conduttoe In un conduttoe, una pate delle paticelle caiche (gli

Dettagli

2) La densita' di carica di polarizzazione sulla superficie della sfera. sfera gaussiana

2) La densita' di carica di polarizzazione sulla superficie della sfera. sfera gaussiana 1 1. Una caica puntifome = 31 C e' posta al cento di una sfea dielettica di aggio = 1 cm e costante dielettica elativa = 4. Fuoi della sfea c'e' il vuoto. Tovae: a) Il c. elettico alle distanze = e = dalla

Dettagli

Anno Scolastico Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Carcano

Anno Scolastico Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Carcano Anno Scolastico 2016-17 Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Cacano Libo di testo in adozione: Fisica! Le egole del gioco vol.2, autoi Cafoio-Feilli, ed. Le Monnie PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatoi

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione Coso di Maste di secondo livello Sistemi Infomativi Geogafici pe il monitoaggio e la gestione del teitoio Campi elettici e magnetici a bassa fequenza: sogenti e metodi di valutazione Ing. Nicola Zoppetti

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Le 4 forze della natura:

Le 4 forze della natura: Le 4 foze della natua: Foze elettomagnetiche Foze gavitazionali Foze nucleai foti Foze nucleai deboli Meccanica: Che cosa fanno le foze? le foze poducono acceleazioni, cioè cambiamenti di velocità 2 Che

Dettagli

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb Enegia potenziale elettostatica la foza di Coulomb e una foza centale dunque e consevativa e puo essee deivata da una funzione scalae: l enegia potenziale elettostatica Enegia potenziale elettostatica

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π Magnetismo i1i L d F 1K pe il tezo pincipio della dinamica, tale foza è uguale in modulo a quella che il filo esecita sul filo 1, L i1 i L d F F K1 1 L L i1i d K µ /π µ 4π 1 6 V s A m F1 L µ i1i π d In

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-22/06/2015 orali: alle ore presso aula G6

Risultati esame scritto Fisica 2-22/06/2015 orali: alle ore presso aula G6 Risultati esame scitto Fisica - /6/5 oali: 9-6-5 alle oe 9. pesso aula G6 gli studenti inteessati a visionae lo scitto sono pegati di pesentasi il giono dell'oale Nuovo odinamento maticola voto 98 56 86

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-06/03/2017 orali: 14/03/2017 alle ore presso studio del docente

Risultati esame scritto Fisica 2-06/03/2017 orali: 14/03/2017 alle ore presso studio del docente isultati esame scitto Fisica - 6// oali: // alle oe. pesso studio del docente gli studenti teessati a visionae lo scitto sono pegati di pesentasi il giono dell'oale maticola voto 9 89 nc 9 96 8 ammesso

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B otenziale elettostatico Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Euazioni del campo elettostatico Riepilogo Legge di Gauss Legge della cicuitazione S E ds Q S

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegneia Industiale CAMPI ELETTROMAGNETICI Stefano Pastoe Dipatimento di Ingegneia e Achitettua Coso di Elettotecnica (43IN) a.a. 15-16 Foza di Coulomb Nel 1785, Chales Coulomb fece degli

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico.

Sorgenti del campo magnetico. Sogenti del campo magnetico. n Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di Laplace n Legame campo elettico e magnetico Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di

Dettagli

variazione del potenziale tra 2 superfici equipotenziali distanza s distanza ( ) 2.5 m

variazione del potenziale tra 2 superfici equipotenziali distanza s distanza ( ) 2.5 m Knight 30.5 CapK30.5sol.doc Il vettoe campo elettico ha : a) diezione pependicolae alle supefici equipotenziali b) veso da potenziale maggioe a potenziale minoe c) modulo ΔV vaiazione del potenziale =

Dettagli

Le equazioni di Maxwell.

Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Campi elettici indotti. Pe la legge di Faady, in una spia conduttice dove c è una vaiazione di Φ concatenato si osseva una coente indotta i. Ricodando che una coente è un flusso

Dettagli

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. CARICA LTTRICA Quando alcuni copi (veto, amba,...) sono stofinati con un panno di lana, acquistano una caica elettica, cioè essi acquistano la popietà di attae o di espingee alti copi elettizzati. In natua

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-16/02/2015 orali: alle ore presso aula M

Risultati esame scritto Fisica 2-16/02/2015 orali: alle ore presso aula M isultati esame scitto Fisica - 6//5 oali: 3--5 alle oe 4. pesso aula M gli studenti inteessati a visionae lo scitto sono pegati di pesentasi il giono dell'oale Nuovo odinamento maticola voto 4866 7 ammesso

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Geneale III con Laboatoio Campi elettici e magnetici nella mateia Lezione 1 Dielettici q. di Maxwell N el vu oto: = B = ρ ε B = t B = µ ε + µ t j (Non esistono caiche o coenti magnetiche) Caiche

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica Fisica Geneale B 1. Esecizi di Elettostatica http://campus.cib.unibo.it/2488/ Apil 25, 2016 Esecizio 1 Un filo ettilineo indefinito, costituito di mateiale isolante, è elettizzato unifomemente con densità

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione Poblema geneale dell'elettostatica: Tovae φ ( e uindi ) in una egione spaziale, nota la distibuzione di caica so degli opeatoi diffeenziali: φ ρ ρ ( φ ) ε ε ρ φ ε ( x y z) e.di Poisson Sol. geneale e.

Dettagli

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio 1) Un cic puntifome si tov l cento di un sfe cv conduttice di ggio inteno e spessoe. Clcole nel cso di conduttoe isolto: il cmpo elettico, il potenzile e l enegi elettosttic in tutto lo spzio. Cso ()

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Pova in itinee di FISICA Giugno 7 ) Una lamina piana infinita unifomemente caica con densità supeficiale σ = + - C/m si tova a distanza h=m da una caica positiva,

Dettagli

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato.

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato. ESERCIZIO Due copi di massa m ed m sono appoggiati su un piano oizzontale scabo e sono connessi ta loo attaveso un filo ideale (inestensibile e di massa tascuabile) che passa attono ad una caucola ideale

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica Cognome: Nome: Data: CL/Maticola: Compito: Aula: Pe annullae la popia pesenza a questa pova scivee ITIATO al igo seguente:.. Moalità i svolgimento:. isolvee i poblemi,

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

Fisica B. Prof. Piccinini Esercitazioni. Dott. Gianluca Pagnoni

Fisica B. Prof. Piccinini Esercitazioni.   Dott. Gianluca Pagnoni Fisica B Pof. Piccinini Esecitazioni Dott. Gianluca Pagnoni E-mail: gianluca.pagnoni3@unibo.it http://ishta.f.unibo.it/ 6// Fisica B G. Pagnoni Opeatoe iffeenziale Nabla z k y j i + + Consieiamo un campo

Dettagli

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica:

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica: Elettostatica Popietà fondamentale della mateia La Caica Elettica: (come la massa) 1- La Caica Elettica si conseva 2- La Caica Elettica elettica è quantizzata la caica di un nucleo di idogeno (potone)

Dettagli

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare. Moto di caiche in Campo Magnetico Consideiamo una paticella di massa m e caica puntifome +q in moto con velocità v pependicolae ad un campo B unifome. B α v + F F v Nel piano α, B veso l alto Sulla caica

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE OTENZILE ELETTRICO ED ENERGI OTENZILE Ba. Una caica elettica = + mc si tova nell oigine dell asse mente una caica negativa = 4 mc si tova nel punto di ascissa = m. Sia il punto di ascissa positiva dove

Dettagli

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r Yui Geelli, uca Fontanesi, Riccado Campai ab. Elettomagnetismo INDUZIONE Scopo dell espeimento è duplice: dappima la misuazione dell induttanza di un solenoide, poi del coefficiente di mutua induzione

Dettagli

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r = INDUTTANZA RIASSUNTO: Richiami su campo magnetico, foza di oentz egge di Faaday Autoinduzione (dimensioni ) induttanza come elemento di cicuito Cicuito R: extacoente di apetua Enegia immagazzinata in una

Dettagli

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani Campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui esiste un campo magnetico B1T otogonale al piano

Dettagli

Richiami di Elettrostatica Martina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018

Richiami di Elettrostatica Martina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018 Richiami di Elettostatica Matina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018 Elettostatica Popietà fondamentale della mateia La Caica Elettica: (come la massa) 1- La Caica Elettica si conseva 2- La Caica

Dettagli

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a.

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a. Esecizio 1 Un copo di dimensioni tascuabili e di massa M si tova in cima ad un piano, inclinato di un angolo θ e alto h. È collegato tamite una coda inestensibile di massa tascuabile ad una caucola cilindica

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Il campo elettico E F F E Il campo è la egione di spazio in cui si manifesta l azione della foza elettica il campo si appesenta mediante le linee di foza il campo è tangente alle linee di foza il numeo

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 06-07 Gavitazione 4 Newton m m F G u egge di gavitazione univesale E una foza centale F ± F( ) u. Il momento angolae si conseva. a taiettoia si mantiene sullo stesso piano. a velocità aeale è

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

Esercizio 1. Sε Q = C 1 V 1 = V1 d. = ε r C 1 V 0 ε r = = 1.2.

Esercizio 1. Sε Q = C 1 V 1 = V1 d. = ε r C 1 V 0 ε r = = 1.2. secizio a) La caica Q sulle amatue el conensatoe isolato imane costante. Dette C e C le capacità el conensatoe ispettivamente con e senza ielettico, si ha Q C ; Q C ε V ε C ε.. b) Nel caso in cui il geneatoe

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzione elettomagnetica Consideiamo una supeficie chiusa e spezziamola in due supefici e 2 lungo un contono l abitaio. Il teoema di Gauss pe il magnetismo ci dice: = B d = B d + B d 2 Invetiamo il veso

Dettagli

Compito di fisica I. 11 luglio 2011

Compito di fisica I. 11 luglio 2011 Compito di fisica I. luglio 0 Meccanica Una uota di massa M, aggio R e momento d inezia I sale senza stisciae sotto l azione di un momento motoe τ m lungo un piano, inclinato di un angolo θ ispetto all

Dettagli

Flusso di un vettore v

Flusso di un vettore v Flusso di un vettoe v A A An vettoe aeale Il teoema di Gauss lim E A EdA i A i i supeficie Il teoema di Gauss Supeficie Chiusa: Supeficie che divide lo spazio in una egione «intena» e una egione estena

Dettagli

Campo Elettrico Statico e Potenziale Elettrostatico

Campo Elettrico Statico e Potenziale Elettrostatico Campo Elettico Statico e Potenziale Elettostatico Ricodae la Meccanica e in paticolae il III Pincipio che isulta valido poiché stiamo consideando ifeimenti ineziali. Ricodando la legge di gavitazione univesale

Dettagli

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte) A. Chiodoni esecizi di Fisica II SECONDA LEZIONE: lavoo elettico, potenziale elettostatico, teoea di Gauss (pia pate) Esecizio Te caiche sono poste ai vetici di un tiangolo euilateo di lato l, calcolae

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA ed elementi di CIRCUITI ELETTRICI

CORRENTE ELETTRICA ed elementi di CIRCUITI ELETTRICI FSA GENEAE ev.. OENTE EETTA ed elementi di UT EETT --- queste note sono epeibili sul sito http://people.na.infn.it/~bloisi --- FSA GENEAE OENTE / UT ev.. oente elettica e esistenza elettica icuiti e leggi

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli