1 GENERALITÀ 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 GENERALITÀ 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO"

Transcript

1

2 INDICE 1 Generalità Normativa di riferimento Impianti di climatizzazione e ricambio dell aria Norme legislative Norme Tecniche Impianto idrico sanitario Norme legislative Norme Tecniche Impianto di scarico acque nere Norme legislative Norme tecniche Impianto di climatizzazione e ricambio aria Dati tecnici di progetto Dati generali di riferimento previsti Dati tecnici di funzionamento Classificazione intervento e verifiche normative Criteri di dimensionamento impianti di riscaldamento Criteri di dimensionamento impianto a radiatori Criteri di dimensionamento impianto ad aria Impianto idrico sanitario e scarichi Criteri di dimensionamento impianti idrico sanitari Riferimenti normativi Determinazione delle portate di acqua potabile Dimensionamento delle tubazioni Calcolo delle portate di acqua potabile Criteri di dimensionamento scarichi Dimensionamento colonne e collettori di scarico...8

3 1 GENERALITÀ La presente relazione di calcolo intende descrivere le normative, le procedure e i parametri adottati per la progettazione definitiva ed il dimensionamento preliminare degli impianti idrotermosanitari che andranno realizzati a servizio del I Stralcio dell intervento di ristrutturazione dei locali sotto la tribuna Ovest dello Stadio dei Fiori di Valdagno (VI). 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO In linea generale tutti gli impianti saranno progettati in conformità a quanto indicato dalle vigenti norme, leggi e regolamenti con particolare riferimento a: 2.1 Impianti di climatizzazione e ricambio dell aria Norme legislative - Legge 10/91, D.P.R. 412 e ss.mm.ii. Norme per il contenimento dei consumi energetici - D.Lgs. n. 192 del 19/08/05 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia e ss.mm.ii. - D.Lgs. n. 28 del 03/03/2011 Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili - D.M. 26/06/2015 Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici. - Decreto 18 Marzo Norme di sicurezza per la costruzione e l esercizio degli impianti sportivi. - D.P.C.M. 05/12/ Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Norme Tecniche - Norme CONI per l impiantistica sportiva (Approvate con deliberazione del Consiglio Nazionale del CONI n del 25 giugno 2008) - UNI EN ISO Prestazione termica degli edifici Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento. - UNI/TS Prestazione energetica degli edifici Determinazione del fabbisogno di energia termica dell edificio per la climatizzazione estiva ed invernale. - UNI/TS Prestazione energetica degli edifici Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria. - UNI/TS Prestazione energetica degli edifici Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva. - UNI/TS Prestazione energetica degli edifici Utilizzo di energie rinnovabili e altri metodi di generazione per riscaldamento di ambienti e preparazione di acqua calda sanitaria. - UNI EN Impianti di riscaldamento degli edifici Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell impianto. - UNI EN ISO 6946 Componenti ed elementi per l edilizia Resistenza termica e trasmittanza termica Metodo di calcolo. - UNI EN 1745 Muratura e prodotti per muratura Metodi per valutare la resistenza termica di progetto. - UNI 7357 Calcolo del fabbisogno termico per il riscaldamento di edifici. - UNI 8477/1 Energia solare Calcolo degli apporti per applicazioni in edilizia Valutazione dell energia raggiante ricevuta. - UNI EN ISO Prestazione termica di finestre, porte e chiusure - Calcolo della trasmittanza termica - Metodo semplificato. - UNI EN ISO Prestazione termica di finestre, porte e chiusure - Calcolo della trasmittanza termica - Metodo numerico per i telai. 1

4 - UNI EN Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate Calcolo della trasmittanza solare luminosa Metodo semplificato. - UNI Impianti aeraulici a fini di benessere. Generalità classificazione e requisiti - Regole per la richiesta d'offerta, l'offerta, l'ordine e la fornitura. - UNI Ventilazione degli edifici non residenziali Requisiti di prestazione per i sistemi di ventilazione e climatizzazione - UNI EN Criteri per la progettazione dell ambiente interno e per la valutazione della prestazione energetica degli edifici, in relazione alla qualità dell aria interna, all ambiente termico, all illuminazione e all acustica - UNI EN Ventilazione degli edifici - Metodi di calcolo per la determinazione delle portate d aria negli edifici, comprese le infiltrazioni - UNI Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici. - UNI Materiali da costruzione Conduttività termica e permeabilità al vapore. - UNI Murature e solai - Valori della resistenza termica e metodo di calcolo. - UNI EN ISO Ponti termici in edilizia Coefficienti di trasmissione termica lineica Metodi semplificati e valori di riferimento. - UNI EN ISO Prestazione termica degli edifici - Trasferimento di calore attraverso il terreno Metodi di calcolo. - UNI EN ISO Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia - Temperatura superficiale interna per evitare l'umidità superficiale critica e condensazione interstiziale - Metodo di calcolo. - UNI EN Prestazione termica degli edifici - Coefficiente di perdita di calore per trasmissione - Metodo di calcolo. - UNI EN Prestazione energetica degli edifici Requisiti energetici per illuminazione. 2.2 Impianto idrico sanitario Norme legislative - Legge 10/91, D.P.R. 412 e successivi. Norme per il contenimento dei consumi energetici - D.Lgs. n. 192 del 19/08/05 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia e successive modifiche ed integrazioni con il D.Lgs. 311 del 29/12/ D.Lgs. n. 28 del 03/03/2011 Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili - D.M. 26/06/2015 Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici. - D.P.C.M. 05/12/ Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Norme Tecniche - UNI 9182/87 Impianti di alimentazione e distribuzione acqua fredda e calda - UNI EN 806 Specifiche relative agli impianti all interno degli edifici per il convogliamento di acque destinate al consumo umano 2.3 Impianto di scarico acque nere Norme legislative - D.P.C.M. 05/12/ Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Norme tecniche - UNI EN Sistemi di scarico funzionanti a gravità all interno degli edifici 2

5 3 IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E RICAMBIO ARIA 3.1 Dati tecnici di progetto Dati generali di riferimento previsti Condizioni termo-igrometriche esterne - Comune Valdagno (VI) - Zona climatica E - Gradi giorno Altitudine 230 m s.m.m. - Inverno: -5 C 80% U.R. Caratteristiche energia elettrica - Trifase V 400/3/50 Hz - Monofase V 220/1/50 Hz Dati tecnici di funzionamento Condizioni termiche da raggiungere e mantenere nei locali climatizzati durante il funzionamento invernale (Norme CONI): - Locali vari 20 +/- 1 C U.R. (non controllata) - Servizi igienici e docce 22 +/- 1 C U.R. (non controllata) Ricambi aria (Norme CONI e UNI10339) Classificazione degli ambienti Locali di passaggio e atri Magazzini Spogliatoi (solo estrazione) Zona docce (solo estrazione) Servizi igienici (solo estrazione) Portata aria esterna o estrazione Qop [l/s pers] Q [Vol/h] 1,0 0,5 3 volumi/h 8 volumi/h 5 8 volumi/h La rumorosità degli impianti in funzionamento continuo e discontinuo sarà tale da non superare i limiti di dba nelle modalità previste dal DPCM 05/12/1997. In particolare: - 35 db(a) LAmax con costante di tempo slow per i servizi a funzionamento discontinuo; - 35 db(a) LAeq per i servizi a funzionamento continuo. 3

6 3.1.3 Classificazione intervento e verifiche normative L intervento di ristrutturazione del blocco sud è riclassificabile, secondo quanto previsto dal D.M. 26/06/2015, come intervento di ristrutturazione importante di secondo livello, essendo interessati oltre il 25% dei componenti costituenti l involucro edilizio, con il solo rifacimento della distribuzione interna degli impianti, conservando i sistemi di produzione e generazione. Secondo quanto previsto dal succitato decreto le verifiche da effettuare sono le seguenti: - coefficiente di scambio termico delle pozioni interessate < limiti previsti nell appendice A - trasmittanza termica delle strutture oggetto di intervento < limiti previsti nell appendice B Dallo sviluppo dei calcoli preliminari, nel caso in esame i risultati sono i seguenti: Struttura di riferimento Coefficiente medio globale di scambio termico (HT) Valore di progetto [W/mqK] Valore limite Appendice A [W/mqK] Blocco sud 0,33 0,65 Struttura di riferimento Trasmittanza termica strutture oggetto di intervento (U) Valore di progetto [W/mqK] Valore limite Appendice B [W/mqK] Pavimento contro terra (*) 0,180 0,31 Copertura 0,255 0,26 Chiusure trasparenti comprensive degli infissi [Uw] 1,85 1,90 Fattore di trasmissione solare totale [ggl+sh] 0,35 0,35 (*) la trasmittanza del pavimento contro terra è stata valutata considerando l influenza del terreno secondo le modalità previste dalla norma UNI EN ISO Nota: le pareti verticali esterna non sono oggetto di un vero e proprio intervento di coibentazione, in quanto la rifodera interna viene fatta per soli motivi impiantistici. La reale attestazione dei risultati e delle verifiche energetiche sarà dichiarata in fase di progettazione esecutiva prima dell inizio dei lavori da parte dei progettisti incaricati. 4

7 3.2 Criteri di dimensionamento impianti di riscaldamento Criteri di dimensionamento impianto a radiatori Il criterio di dimensionamento delle linee di alimentazione dell impianto a radiatori è stato eseguito sulla base dell assegnazione, per vari tronchi di rete attraversati da determinate portate di acqua, dei diametri delle tubazioni tali da determinare una perdita di carico costante per unità di lunghezza. Il diagramma delle perdite di carico utilizzato è quello per le tubazioni in ferro senza saldatura UNI8863 e per le tubazioni in rame UNI6507. Per le perdite di carico localizzate si sono utilizzate delle apposite tabelle. La perdita di carico è stata valutata dal confronto tra i costi di realizzazione della rete e i costi di pompaggio necessari, ed è stata fissata in 200/300 Pa per metro lineare. La portata d acqua è stata determinata fissando un salto termico massimo dell acqua all interno del circuito di 10 C in regime di funzionamento invernale. Il bilanciamento dell impianto, atto a garantire a ciascun terminale la portata d acqua prevista nel calcolo, verrà effettuato agendo sugli organi di taratura (detentori) installati su ciascun corpo scaldante Criteri di dimensionamento impianto ad aria Il criterio di dimensionamento delle canalizzazioni di trasporto dell aria è stato eseguito sulla base dell assegnazione, ai vari tronchi di canalizzazioni attraversati da determinate portate di aria, di diametri tali da determinare una perdita di carico costante per unità di lunghezza e imponendo una velocità massima dell aria di 6 m/s per le canalizzazioni principali e 4 m/s per le secondarie per evitare livelli non adeguati di rumorosità. La perdita di carico, ottimizzata dal confronto tra i costi di realizzazione della rete di distribuzione e i costi di ventilazione necessari, ed è stata fissata in 0,6 mm c.a. per 10 metri lineari di condotto. Il bilanciamento dell impianto, atto a garantire a ciascun terminale la portata d aria prevista nel calcolo, verrà effettuato agendo sugli organi di taratura installati sui tronchi principali dei canali e su ciascun terminale di immissione e ripresa. 5

8 4 IMPIANTO IDRICO SANITARIO E SCARICHI 4.1 Criteri di dimensionamento impianti idrico sanitari Riferimenti normativi Il calcolo delle portate da consegnare, per il dimensionamento della rete di distribuzione dell acqua potabile, sarà condotto con riferimento alle norme UNI9182, e UNI EN Determinazione delle portate di acqua potabile Le reti di distribuzione idrica sono state dimensionate secondo le norme UNI EN e UNI 9182 (Appendice F), con il metodo delle Unità di Carico (UC). Le unità di carico attribuite dalla norma alle diverse utenze sono riportate nelle seguenti tabelle tratte dalla UNI 806-3: UNI Prospetto 2 Apparecchio Lavabi/beverini Vaso/turca/orinatoio Doccia Unità di carico 1,0 1,0 2,0 Per ogni raggruppamento di utenze servito da un tronco della rete di distribuzione dovrà essere effettuato il calcolo delle Unità di Carico totali. Note le unità di carico totali, utilizzando la tabella F (edifici collettivi), si determinano i valori delle portate d'acqua massime contemporanee. UNI Appendice F4.1.1 Determinazione della portata massima contemporanea col metodo delle Unità di carico (UC) per le utenze degli edifici ad uso pubblico e collettivo Unità di carico UC Portata [l/s] Unità di carico UC Portata [l/s] Unità di carico UC Portata [l/s] ,30 0,40 0,50 0,60 0,68 0,78 0,85 0,96 1, ,30 1,46 1,62 1,90 2,20 2,40 2,65 2,90 3, ,65 3,90 4,25 4,60 4,95 5,35 5,75 6,10 6,45 6

9 4.1.3 Dimensionamento delle tubazioni Il dimensionamento del tronco di alimentazione verrà effettuato verificando la velocità dell acqua (UNI Appendice N), alla portata massima erogata, utilizzando la tabella N.10: UNI Appendice N.10 Velocità massima ammessa nei circuiti aperti Diametro (Acciaio zincato) ½ ¾ 1 1 ¼ 1 ½ 2 2 ½ 4.2 Calcolo delle portate di acqua potabile Diametro esterno (Multistrato) Velocità [m/s] 0,7 0,9 1,2 1,5 1,7 2,0 2,3 Come appena descritto il calcolo delle portate dipende dalle unità di carico a valle di una certa sezione e complessivamente per l intero complesso risulta: Blocco sud Tipologia apparecchio n U.C. Unitaria U.C. Totale Vasi igienici/turche/orinatoi 10 1,0 10 Lavabi/beverini 10 1,0 10 Docce 9 2,0 18 TOTALI [UC] 38 Portata di punta [l/s] 1,55 Blocco centro Bagni pubblici Tipologia apparecchio n U.C. Unitaria U.C. Totale Vasi igienici/turche 6 1,0 6 Orinatoi 2 1,0 2 Lavabi/beverini 11 1,0 11 Docce 0 2,0 0 TOTALI [UC] 19 Portata di punta [l/s] 0,90 7

10 4.3 Criteri di dimensionamento scarichi La rete di scarico delle acque usate sarà dimensionata secondo norma UNI EN con il metodo delle Unità di Scarico (DU). Le unità di scarico attribuite dalla norma UNI EN alle diverse utenze sono riportate nel prospetto 2. UNI EN Prospetto 2 Unità di scarico (DU) Apparecchio Vaso/turca Orinatoio Lavabi/Beverini Doccia senza tappo DU [l/s] 2,5 1,0 0,5 0,6 Per ogni raggruppamento di utenze allacciato ad un tronco delle rete di scarico è stato effettuato il calcolo delle Unità di Scarico (DU) totali utilizzando il sistema I (sistema di scarico con colonna unica e diramazioni di scarico riempite parzialmente), i valori ottenuti sono stati utilizzati per determinare la portata massima mediante la seguente formula: Qww = k DUtot Dove: K = coefficiente di frequenza DUtot = sommatoria dei DU dei singoli apparecchi allacciati UNI EN Prospetto 3 Coefficiente di frequenza tipo (k) Apparecchio Uso intermittente, per es. in abitazioni, locande, uffici Uso frequente, per es. in ospedali, scuole, ristoranti, alberghi Uso molto frequente, per es. bagni e/o docce pubbliche Uso speciale, per es. laboratori Coeff. K 0,5 0,7 1,0 1,2 Determinata la portata dalla tabella prospetto 11 punto della norma si determinano i diametri dei collettori di scarico installati con ventilazione primaria e pendenza non inferiore all 1%. 4.4 Dimensionamento colonne e collettori di scarico Come appena descritto il calcolo delle portate dipende dalle unità di scarico a monte di una certa sezione e per ciascuna colonna risulta (per i riferimenti si rimanda agli elaborati grafici di progetto): Blocco sud Tipologia apparecchio n apparecchi DU DU tot. Vasi igienici/turche 10 2,5 25,0 Orinatoi 0 1,0 0,0 Lavabi/beverini 10 0,5 5,0 Docce 9 0,6 5,4 TOTALE 35,4 Portata complessiva di punta [l/s] (k=1,0) 5,95 8

11 Il collettore di scarico principale dovrà avere le seguenti caratteristiche minime: - Diametro ø125 mm - Altezza di riempimento h/d=0,7 - Pendenza 1% Blocco centro Bagni pubblici Tipologia apparecchio n apparecchi DU DU tot. Vasi igienici/turche 6 2,5 15,0 Orinatoi 2 1,0 2,0 Lavabi/beverini 11 0,5 5,5 Docce 0 0,6 0,0 TOTALE 22,5 Portata complessiva di punta [l/s] (k=1,0) 4,74 Il collettore di scarico principale dovrà avere le seguenti caratteristiche minime: - Diametro ø125 mm - Altezza di riempimento h/d=0,7 - Pendenza 1% 9

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

Relazione calcolo impianti INDICE

Relazione calcolo impianti INDICE INDICE 1. Premessa... 2 2. Impianti meccanici... 3 2.1. Fabbisogni termici... 3 2.1.1. Condizioni di progetto... 3 2.1.2. Fabbisogno termico... 3 2.2. Impianti di climatizzazione... 4 2.2.1. Dimensionamento

Dettagli

VIA KAROL WOJTYLA PROGETTO ESECUTIVO. Codazzi Ing. Marco. Studio di ingegneria

VIA KAROL WOJTYLA PROGETTO ESECUTIVO. Codazzi Ing. Marco. Studio di ingegneria VIA KAROL WOJTYLA PROGETTO ESECUTIVO Codazzi Ing. Marco Studio di ingegneria 1- OGGETTO DELLA PROGETTAZIONE La presente relazione riguarda la realizzazione degli impianti di riscaldamento ed idrosanitario

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8 INDICE PREMESSA 1 prospetto 1 Classificazione dei servizi energetici, parametri di prestazione energetica e riferimenti per il calcolo... 2 INTRODUZIONE 3 prospetto 2 Classificazione tipologie di valutazione

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 4 SIMBOLI 4 4.1 Tubazioni... 4 4.2 Guarnizioni per tubazioni... 4 4.3 Accessori per tubazioni... 5 4.4 Valvolame...

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTI MECCANICI

RELAZIONE IMPIANTI MECCANICI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta SALERNO Paestum: un nuovo modello di gestione e fruizione

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TRENTO ANDREA ZANETTI Ingegnere civile e ambientale, industriale e dell'informazione

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TRENTO ANDREA ZANETTI Ingegnere civile e ambientale, industriale e dell'informazione ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TRENTO ANDREA ZANETTI Ingegnere civile e ambientale, industriale e dell'informazione Iscritto al N. 2739 d'albo - Sezione A degli Ingegneri RELAZIONE TECNICA SULLA

Dettagli

SOMMARIO. 1.1 Premessa Criteri generali di progettazione Impianto di climatizzazione estiva... 4

SOMMARIO. 1.1 Premessa Criteri generali di progettazione Impianto di climatizzazione estiva... 4 SOMMARIO SOMMARIO... 1 RELAZIONE TECNICA IMPIANTI MECCANICI... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Criteri generali di progettazione... 2 1.3 Impianto di climatizzazione estiva... 4 DATI TECNICI GENERALI... 5 1.4

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI MECCANICI CALCOLI ESECUTIVI. Arch. Margherita Finamore. Arch. Eros Giraldi. Data

PROGETTO IMPIANTI MECCANICI CALCOLI ESECUTIVI. Arch. Margherita Finamore. Arch. Eros Giraldi. Data PROGETTO IMPIANTI MECCANICI CALCOLI ESECUTIVI Arch. Margherita Finamore Arch. Eros Giraldi Data INDICE 1 Generalità 2 2 Normativa di riferimento 2 2.1 Impianti di riscaldamento e ricambio dell aria 2 2.2

Dettagli

DATI GENERALI DI PROGETTO

DATI GENERALI DI PROGETTO Indice DATI GENERALI DI PROGETTO... 2 Parametri Climatici (D.P.R. 412/93)... 2 DIMENSIONAMENTO SISTEMA DISTRIBUTIVO DEI FLUIDI TERMOVETTORI... 3 CARATTERISTICHE DELLE ELETTROPOMPE... 7 DIMENSIONAMENTO

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI MECCANICI CALCOLI DEGLI IMPIANTI INDICE 1. CALCOLI DISPERSIONI INVERNALI CALCOLO RIENTRATE ESTIVE...

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI MECCANICI CALCOLI DEGLI IMPIANTI INDICE 1. CALCOLI DISPERSIONI INVERNALI CALCOLO RIENTRATE ESTIVE... 1 PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI MECCANICI CALCOLI DEGLI IMPIANTI INDICE 1. CALCOLI DISPERSIONI INVERNALI... 2 2. CALCOLO RIENTRATE ESTIVE... 11 3. DIMENSIONAMENTI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO INVERNALE... 12

Dettagli

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C P.T. 2004 Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, 48 26900 Lodi Tel. 0371/403.1 fax 0371/ 403448 IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO RELAZIONE TECNICA Allegato

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

Indice. Prefazione...

Indice. Prefazione... Prefazione.......................................................... V Capitolo 1 I criteri del progetto termotecnico.......................... 1 1.1 Il benessere e il suo approvvigionamento..............................

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

COMUNE di MASONE PROVINCIA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017

COMUNE di MASONE PROVINCIA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017 COMUNE di MSONE PROVINCI DI GENOV RELIZZZIONE DI UN SCUOL MTERN PINO REGIONLE TRIENNLE INTERVENTI DI EDILIZI SCOLSTIC 2015/2017 LOCLITÀ RONCO PROGETTO ESECUTIVO Luglio 2017 ing. Giovanni Canepa - arch.

Dettagli

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016 I requisiti minimi oggetto di verifica variano in funzione

Dettagli

1) Impianto Aeraulico

1) Impianto Aeraulico Indice: 1) Impianto Aeraulico... 2 2) Unità di Trattamento Aria a servizio della Piscina... 4 3) Impianto Termico... 5 4) Impianto Idrico Sanitario... 7 5) Impianto Evacuazione Acque Nere... 8 1 1) Impianto

Dettagli

PROGETTO RELAZIONE TECNICA - OPERE IDROTERMOSANITARIE _SCUOLA_IDRAU

PROGETTO RELAZIONE TECNICA - OPERE IDROTERMOSANITARIE _SCUOLA_IDRAU via Piave n.9, Cisliano (MI) P.iva 07070840157 C.F. 82003070156 Comune di Cisliano via Piave n.9, Cisliano (MI) P.iva 07070840157 C.F. 82003070156 PROGETTO RELAZIONE TECNICA - OPERE IDROTERMOSANITARIE

Dettagli

Relazione tecnica descrittiva impianti meccanici. Indice

Relazione tecnica descrittiva impianti meccanici. Indice Indice 1. Premessa... 2 2. Norme e legislazione di riferimento... 2 3. IMMOBILE - Via Udine, 9... 3 3.1. Breve descrizione del fabbricato... 3 3.2. Condizioni igrometriche... 3 3.1. Impianto di riscaldamento

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Bassano del grappa, 13 Luglio 2016 I requisiti minimi oggetto di verifica variano

Dettagli

A. PREMESSA... 2 B. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 3 C. DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI MECCANICI... 4

A. PREMESSA... 2 B. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 3 C. DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI MECCANICI... 4 INDICE A. PREMESSA... 2 B. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 3 C. DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI MECCANICI... 4 C.1 Impianto di climatizzazione e trattamento aria... 4 C.1.1 Condizioni di progetto.... 4 C.1.2

Dettagli

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco ALLEGATO 1 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL 17.7.2015 Riqualificazione energetica e ristrutturazioni importanti di secondo livello Costruzioni

Dettagli

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4 SOMMARIO Sommario... 1 1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 1.1 Unità esterna... 1. MODULO IDRONICO... 3 1.3 Accumulatori ACS... 3 1. Unità terminali... 3 1.5 IMPIANTO ELETTRICO PER IL FUNZIONAMENTO

Dettagli

Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo

Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo di c embr e2014 Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo Introduzione Il presente progetto prevede la realizzazione

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI

RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI 1. Premessa La presente Relazione specialistica riguarda la descrizione degli impianti idrici per la fornitura delle utenze e fognari di raccolta e adduzione

Dettagli

1. PREMESSA RETI DI SCARICO ACQUE NERE... 2

1. PREMESSA RETI DI SCARICO ACQUE NERE... 2 1. PREMESSA... 2 2. RETI DI SCARICO ACQUE NERE... 2 2.1 Norme di riferimento... 2 2.2 Riferimenti bibliografici... 2 2.3 CALCOLO... 2 2.3.1 Ipotesi di progetto 2 2.3.2 Risultati di calcolo 4 Pag.1 1. PREMESSA

Dettagli

CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE INTERNE Inverno ta = 20 C ± 1 U.R. = 50% ±10%

CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE INTERNE Inverno ta = 20 C ± 1 U.R. = 50% ±10% PREMESSA L intervento in oggetto interessa i locali attualmente adibiti a deposito delle opere d arte presso il Complesso di S. Francesco al Prato; sono previste opere per la trasformazione dei suddetti

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali

Dettagli

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA 1 COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO

Dettagli

Studio di Ingegneria Trevisani Via G.B. Cipani, 87 Gardone Riviera (BS) - Tel./fax COMUNE DI TOSCOLANO-MADERNO

Studio di Ingegneria Trevisani Via G.B. Cipani, 87 Gardone Riviera (BS) - Tel./fax COMUNE DI TOSCOLANO-MADERNO COMUNE DI TOSCOLANO-MADERNO PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE TECNICA IMPIANTI TERMOIDRAULICI progetto esecutivo di ampliamento e adeguamento alla normativa antincendio scuola media G. Di Pietro 1 stralcio

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO SCAMBIATORI IN PROSSIMITA DEL CENTRO CONGRESSI INDICE: Oggetto dell intervento... 3 Requisiti di rispondenza a Norme, Leggi e Regolamenti... 3 Dati

Dettagli

LOTTO COMMESSA IF0G 01 D GENERALITÀ Norme tecniche applicabili Regole tecniche applicabili... 4

LOTTO COMMESSA IF0G 01 D GENERALITÀ Norme tecniche applicabili Regole tecniche applicabili... 4 620 ITINERRIO NPOLI BRI RDDOPPIO TRTT PICE ORSR I FUNZIONLE PICE HIRPINI PGETTO DEFINITIVO COMMESS 2 di 11 INDICE 1. GENERLITÀ... 3 1.1 PREMESS... 3 1.2 OGGETTO DELL INTERVENTO... 3 1.3 CRITERI GENERLI

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 6 marzo 2015, n. 1 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO

Dettagli

Relazione tecnica impianti fluidomeccanici INDICE

Relazione tecnica impianti fluidomeccanici INDICE INDICE 1. Premessa... 2 2. Configurazione generale dell impianto... 3 3. Prestazioni minime degli impianti... 4 4. Sistema di climatizzazione invernale... 5 4.1. Generazione... 5 4.2. Rete di distribuzione...

Dettagli

Decreto 22 gennaio 2008 n 37

Decreto 22 gennaio 2008 n 37 IMPIANTI TERMOIDRAULICI Decreto 22 gennaio 2008 n 37 1. GENERALITA La presente relazione tecnica illustrativa descrive il complesso degli interventi da realizzarsi per gli impianti meccanici (climatizzazione

Dettagli

SOMMAIRE / INDICE. Rapport de calcul des systèmes mécaniques batiments / Relazione di calcolo impianti meccanici fabbricati

SOMMAIRE / INDICE. Rapport de calcul des systèmes mécaniques batiments / Relazione di calcolo impianti meccanici fabbricati SOMMAIRE / INDICE. RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 1.1 Direzione Esercizio... 4 1.2 Stazione di servizio... 4 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 3. DATI TECNICI E CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI...

Dettagli

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo 1.0. IMPIANTO IDRICO 1.1. GENERALITA L impianto idrico al servizio dell edificio in progetto, provvederà all alimentazione dei seguenti servizi

Dettagli

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio impianto

Dettagli

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella CUPOLA MONOLITICA 120 x 250 DUPLEX sp. 2,7-2 FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore:

Dettagli

17 Scuola Elementare Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

17 Scuola Elementare Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 17 Scuola Elementare Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli

02 Palazzina Vigili Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

02 Palazzina Vigili Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 02 Palazzina Vigili Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione Ing. Benedetto Spoto La UNI 10339 prescrive che gli impianti, assicurino: 1. un immissione di aria esterna almeno pari a determinati valori minimi

Dettagli

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti Manuale di Idronica Soluzioni per progettisti manuale di idronica Indice 1 Richiami di fisica pag. 5 2 Richiami di termodinamica pag. 19 3 Trasmissione di calore pag. 31 Conduzione 32 Convezione 33 Irraggiamento

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE 2015-16-17 EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI Ristrutturazione e riqualificazione di scuola dell'infanzia sita in Fraz. Valle Talloria - Diano d'alba

Dettagli

STATO DI PROGETTO SCALA - RELAZIONE DI CALCOLO. Ing. Giovanni Bertoli Arch. Daniele Spoletini

STATO DI PROGETTO SCALA - RELAZIONE DI CALCOLO. Ing. Giovanni Bertoli Arch. Daniele Spoletini INTERVENTI DI RIPARAZIONE E MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA EX SCUOLA PRIMARIA "Y. Rabin" PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO 10. PROGETTO ESECUTIVO MECCANICO Committente LCF.IM.RC COMUNE DI VIGARANO MAINARDA Via

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Il progetto CasaKyoto: un catalogo di soluzioni per trasformare un edificio esistente in una casa efficiente. Le tecnologie per l involucro e gli impianti

Dettagli

07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio impianto

Dettagli

INDICE 1. OGGETTO DATI TECNICI DI PROGETTO... 3

INDICE 1. OGGETTO DATI TECNICI DI PROGETTO... 3 INDICE 1. OGGETTO... 3 2. DATI TECNICI DI PROGETTO... 3 2.1 Condizioni termoigrometriche esterne... 3 2.2 Condizioni termoigrometriche interne... 3 2.3 Affollamenti... 3 2.4 Parametri di rinnovo di aria

Dettagli

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO NORMATIVE TECNICHE DLgs 311 NORME TECNICHE ALLEGATO M. (Allegato I, comma 16 ultimo periodo) La metodologia di calcolo adottata dovrà garantire risultati

Dettagli

CITTA' DI RIMINI PROVINCIA DI RIMINI

CITTA' DI RIMINI PROVINCIA DI RIMINI CITTA' DI RIMINI PROVINCIA DI RIMINI Comune della Città di Rimini (RN) - Direzione LL.PP. e Qualità Urbana Settore Edilizia Pubblica e Valorizzazione del Patrimonio "Azione Sostitutiva per la Realizzazione

Dettagli

13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio impianto

Dettagli

IMPIANTO IDRICO-FOGNANTE

IMPIANTO IDRICO-FOGNANTE PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO IDRICO - Caratteristiche generali. L'approvvigionamento idrico del complesso avverrà dalla rete del pubblico distributore

Dettagli

SOMMARIO 1 - GENERALITA CALCOLO DEGLI AFFOLLAMENTI E DELLA VENTILAZIONE DEGLI AMBIENTI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE...

SOMMARIO 1 - GENERALITA CALCOLO DEGLI AFFOLLAMENTI E DELLA VENTILAZIONE DEGLI AMBIENTI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE... SOMMARIO 1 - GENERALITA... 3 2 - CALCOLO DEGLI AFFOLLAMENTI E DELLA VENTILAZIONE DEGLI AMBIENTI... 4 3 - IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE... 4 4 - IMPIANTI IDRICO SANITARI... 6 5 - QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO...

Dettagli

COMUNE DI TRICASE. PROVINCIA DI LECCE Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo. APQ Benessere e Salute

COMUNE DI TRICASE. PROVINCIA DI LECCE Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo. APQ Benessere e Salute COMUNE DI TRICASE PROVINCIA DI LECCE Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo APQ Benessere e Salute Avviso pubblico n.1/2015 - Infrastrutture sociali e sociosanitarie per Beneficiari Pubblici

Dettagli

artes INTERVENTO DI ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA PRIMARIA A. MANZONI COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI - PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO -

artes INTERVENTO DI ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA PRIMARIA A. MANZONI COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI - PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO - artes arch. marcello fiscelli arch. barbara franco studio tecnico via lorenzoni 2/b - 34072 gradisca d'isonzo (go) - tel. 048193732 associato www.artesarchitettura.com - studio@artesarchitettura.com c.f./p.i.

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Provincia di Novara EDIFICIO : Istituto Magistrale Bellini INDIRIZZO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Comune di Marliana EDIFICIO : Ampliamento della scuola elementare di Marliana

Dettagli

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni.

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni. Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza energetica del sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni. Prof. Ing. Walter Grassi Direttore Dipartimento di Energetica

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : Provincia di Modena EDIFICIO : Istituto di istruzione superiore A. Meucci pliamento

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Provincia di Novara EDIFICIO : Conservatorio Musicale Cantelli INDIRIZZO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI TERMOFLUIDICI

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI TERMOFLUIDICI INDICE Pagina PREMESSA 3 1 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE 4 1.1 RIENTRATE E DISPERSIONI. METODI E CRITERI DI CALCOLO 4 1.1.1 Dispersioni invernali 4 1.1.2 Trasmissioni e irraggiamento estivo 4 1.1.3 Carichi

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PREMESSA Oggetto della presente relazione sono tutte quelle opere occorrenti per dare, completi e funzionanti in ogni loro parte, l impianto di riscaldamento, da installare nell ambito dei lavori di adeguamento

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Luca Talamona Quaderno di Architettura Tecnica UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA B~OTECA CENTRALE INV... ~_?.~.~..... Ranieri Editore V SOMMARIO Capitolo

Dettagli

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO CAPANNONE: Sarà previsto n. 1 impianto di solo riscaldamento, autonomo, tramite nastri radianti a gas metano, con bruciatori posizionati in copertura, all esterno,

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico) PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Palermo lì (Ing. Ferdinando Di Giorgi) 1 RELAZIONE

Dettagli

03 Centro Aggregazione Giovanile Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

03 Centro Aggregazione Giovanile Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 03 Centro Aggregazione Giovanile Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli

1. GENERALITA 2. IMPIANTO DI RISCALDAMENTO INVERNALE

1. GENERALITA 2. IMPIANTO DI RISCALDAMENTO INVERNALE INDICE 1. GENERALITA... 2 2. IMPIANTO DI RISCALDAMENTO INVERNALE... 2 2.1 - GENERALITA... 2 2.2 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI... 3 3. IMPIANTO DI ESTRAZIONE ARIA... 4 4. IMPIANTO IDRICO SANITARIO... 4 3.1

Dettagli

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO OMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di uneo BANDO TRIENNALE 2015-16-17 EDILIZIA SOLASTIA - MUTUI Ristrutturazione e riqualificazione di scuola dell'infanzia sita in Fraz. Valle Talloria - Diano d'alba (N)

Dettagli

Relazione specialistica impianti meccanici pagina 1

Relazione specialistica impianti meccanici pagina 1 Relazione specialistica impianti meccanici pagina 1 DESCRIZIONE GENERALE Premessa ed obiettivi dell intervento L intervento funzionale per le opere impiantistiche, al quale si riferisce la presente relazione

Dettagli

Progetto per la realizzazione di:

Progetto per la realizzazione di: Progetto per la realizzazione di: Impianto di condizionamento per completamento Palazzo di Giustizia di Vibo Valentia RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10,

Dettagli

OSPEDALE BELCOLLE VITERBO

OSPEDALE BELCOLLE VITERBO OSPEDALE BELCOLLE VITERBO Progetto di riqualificazione di un area al piano - 3 da destinare a CUP - Hall Ingresso con relativi servizi di ristoro bar edicola RELAZIONE TECNICO IMPIANTI MECCANICI INDICE

Dettagli

IMPIANTO IDRICO SANITARIO RELAZIONE TECNICA

IMPIANTO IDRICO SANITARIO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO SANITARIO RELAZIONE TECNICA L'opera consiste nel rifacimento della distribuzione acqua calda e fredda sanitaria degli spogliatoi, lato ovest piano servizi, dello stadio comunale Nereo Rocco

Dettagli

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO Concessionaria per la progettazione, realizzazione e gestione del collegamento stabile tra la Sicilia e il Continente Organismo di Diritto Pubblico (Legge n 1158 del 17 dicembre 1971, modificata dal D.Lgs.

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Ing. Stefano ANZOLA ENEA C.R. Saluggia stefano.anzola@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Che cosa è l efficienza energetica? Rappresenta la capacità dell edificio

Dettagli

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento Linee guida verifiche DGP n. 162 del 12.2.2016 Provincia di Trento 1) Impostare nella scheda regime normativo il decreto nazionale D. Interm. 26/06/2015 per quanto riguarda le verifiche di legge; 2) Abilitare

Dettagli

IMPIANTO ADDUZIONE IDRICA

IMPIANTO ADDUZIONE IDRICA IMPIANTO ADDUZIONE IDRICA 1. PREMESSA E RIFERIMENTI NORMATIVI La presente relazione descrive in modo dettagliato la proposta progettuale esecutiva degli relativa al rifacimento parziale dell impianto di

Dettagli

COMUNE DI SOSPIRO Provincia di Cremona PROGETTO PALESTRA POLIVALENTE ANNESSA AL PLESSO SCOLASTICO DI VIA IV NOVEMBRE PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SOSPIRO Provincia di Cremona PROGETTO PALESTRA POLIVALENTE ANNESSA AL PLESSO SCOLASTICO DI VIA IV NOVEMBRE PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI SOSPIRO Provincia di Cremona PROGETTO PALESTRA POLIVALENTE ANNESSA AL PLESSO SCOLASTICO DI VIA IV NOVEMBRE PROGETTO ESECUTIVO 10.07.2013 RELAZIONE TECNICA Progettazione Franco CRISTOFOLETTI architetto,

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNANTE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNANTE RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNANTE RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA A NORMA DELL IMPIANTO SPORTIVO CAMPO COMUNALE DI VIA MARCHE, LEVERANO 1 TAV 1.A COMMITTENTE: COMUNE DI LEVERANO

Dettagli

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno Miglioramento delle prestazioni energetiche Ridurre al minimo il fabbisogno di energia per la climatizzazione dell edificio. Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno Valutazione

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO DECRETO REQUISITI MINIMI ( D.I. 26/06/2015) Metodologie di calcolo

Dettagli

INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI

INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI COMUNE DI COLLESALVETTI INTERPORTO TOSCANO "AMERIGO VESPUCCI" LIVORNO - GUASTICCE AREA DI PRESTIVAGGIO E TERMINAL FERROUTAGE PER I MEZZI MOVIMENTATI DALLE AUTOSTRADE

Dettagli

COMUNE DI TALMASSONS PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI TALMASSONS PROGETTO ESECUTIVO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TALMASSONS COMMITTENTE COMUNE DI TALMASSONS LAVORO AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO DELLA SCUOLA MEDIA PER LA REALIZZAZIONE DELL ACCORPAMENTO

Dettagli

1. PREMESSA CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE METODOLOGIE DI CALCOLO UTILIZZATE PER IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI...

1. PREMESSA CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE METODOLOGIE DI CALCOLO UTILIZZATE PER IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI... INDICE 1. PREMESSA...2 2. CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE...3 3. METODOLOGIE DI CALCOLO UTILIZZATE PER IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI...4 3.1 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE... 4 3.2 DIMENSIONAMENTO RETI

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO ADEGUAMENTO FUNZIONALE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLA SCUOLA MEDIA DI PREMARIACCO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dettagli

Comune di Firenze Provincia FI

Comune di Firenze Provincia FI ALLEGATO E RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI

Dettagli