Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale"

Transcript

1 Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 3: Idrostatica (parte II pressione e sua misura) proprietà dei fluidi Anno Accademico

2 Indice Definizione di pressione Densità e peso specifico Comprimibilità Tensione superficiale contatto liquido-gas gas-solidosolido Legame sforzi-deformazioni Viscosità Equazione indefinita dell idrostatica Equazione fondamentale dell idrostatica Variazione della pressione all interno di un fluido e relative applicazioni Misura della pressione Piezometro Manometri (metallico, semplice e differenziale) 2

3 Slides delle lezioni frontali Materiale didattico Citrini-Noseda (pagg ) 3

4 Pressione: definizione In un fluido in quiete tutte le componenti tangenziali degli sforzi dovranno essere nulle Esisteranno pertanto soltanto componenti normali: : tutti gli sforzi sono diretti perpendicolarmente alle superfici su cui agiscono 4

5 Pressione: definizione In un fluido in quiete,, gli sforzi agenti su tutte le superfici infinitesime passanti per il punto M risultano uguali fra loro indipendentemente dalla giacitura della superficie su cui agiscono (sistema( isotropo rispetto agli sforzi) φ = φ = φ = n xx yy φ zz 5

6 Pressione: definizione Il modulo di questi sforzi si definisce pressione; ; di solito la pressione si indica con la lettera p Lo sforzo φ n agente sull elemento di versore normale n è rappresentato dal prodotto pn 6

7 Pressione: definizione La pressione ha le stesse dimensioni dello sforzo e quindi la stessa unità di misura (nel S.I. il pascal = N m -2, nel S.T. il kg m -2 ) [ ] 1 2 ML T 7

8 Densità e peso specifico La densità di un fluido è il rapporto tra la massa M del fluido e il volume V occupato dalla stessa: ρ = Nel S.I. le sue dimensioni sono M L -3 ; la sua unità di misura è il kg/m 3 (la densità dell acqua a 4 C 4 è di 1000 kg/m 3 ) Nel S.T. le sue dimensioni risultano F L -4 T 2 ; la sua unità di misura il kg s 2 / m 4 (la densità dell acqua a 4 C 4 C risulta 102 kg s 2 /m 4 ) M V 8

9 Densità e peso specifico Il peso specifico di un fluido è il rapporto tra il peso P del fluido ed il volume V occupato dallo stesso: γ = P V Confrontando la precedente con la definizione di densità, si ricava: γ ρ = P = M Nel S.I. il peso specifico dell acqua a 4 C 4 C risulta 9806 N/m 3 ; nel S.T. risulta 1000 kg/m 3 g 9

10 Comprimibilità La densità in un liquido può variare con la temperatura e con la pressione: per definire tale ultima proprietà si definisce un modulo di comprimibilità ε = dp dρ ρ Esso indica la variazione di pressione necessaria per ottenere una variazione relativa di densità pari a 1 Per i liquidi,, dato l elevato l valore di ε,, risulta in pratica dρ=0, quindi si può considerare ρ=costante (fluido incomprimibile) 10

11 Tensione superficiale La superficie di separazione fra due fluidi non miscibili si comporta, a causa delle forze di attrazione molecolare,, come una membrana elastica in stato uniforme di tensione Tale proprietà è definita tensione superficiale 11

12 Tensione superficiale La figura evidenzia le differenti intensità delle forze di attrazione molecolare all interfaccia fra due fluidi immiscibili (es. aria-acqua) acqua) 12

13 Tensione superficiale F l F Se immaginiamo di tagliare una superficie circolare lungo un diametro (l), per mantenere in contatto le due labbra del taglio occorre esercitare su ciascuno di essi una forza F: la tensione superficiale è misurata dal rapporto s (forza per unità di lunghezza): s = F l 13

14 Contatto liquido-gas gas-solido solido Quando un liquido viene a contatto con una superficie solida in presenza di un gas, per effetto delle forze di attrazione molecolare la superficie di separazione liquido-gas forma con la superficie solida un angolo di contatto β variabile fra 0 0 e 180 in funzione della natura del liquido, del gas e della superficie solida 14

15 Contatto liquido-gas gas-solido solido L interazione solido-fluidi non miscibili si può schematizzare attraverso l angolo l di contatto β: 0 < β <90 fluido bagnante 90 < β <180 fluido non bagnante 15

16 Distingueremo due casi: Contatto liquido-gas gas-solido solido menisco menisco Caso A Caso B La parete attira il liquido Il liquido bagna la parete Le molecole interne attirano il liquido Il liquido non bagna la parete 16

17 Contatto liquido-gas gas-solido solido Questo comportamento spiega il fenomeno della capillarità Per l acqua l (liquido che bagna la parete) 17

18 Contatto liquido-gas gas-solido solido Legge di Jurin-Borelli h = 4σ cos γ ( π β ) Hg d L innalzamento (o la depressione) h dovuto alla capillarità è inversamente proporzionale al diametro d del tubicino 18

19 Contatto liquido-gas gas-solido solido Dati i valori delle proprietà fisiche medie dei liquidi per temperature ordinarie, per tubicini di vetro si ha: h d = 30 (acqua) h d = -10 (mercurio) con h e d espressi in mm 19

20 Legame sforzi-deformazioni Il volume e la forma di un elemento solido o fluido variano al mutare dei valori degli sforzi cui esso è soggetto La dipendenza della densità dai valori di pressione evidenzia la correlazione fra sforzi e deformazioni volumetriche 20

21 Viscosità Per i fluidi gli sforzi tangenziali non sono collegati a deformazioni, bensì alla velocità di deformazione: sollecitazioni maggiori determinano velocità maggiori L evidenza sperimentale mostra che la forza F, rapportata all unit unità di superficie bagnata (A), è direttamente proporzionale alla velocità e inversamente proporzionale allo spessore di fluido 21

22 Viscosità Al limite per Δx 0, F/A risulta proporzionale alla derivata della velocità nella direzione perpendicolare al moto n Il coefficiente di proporzionalità μ è detto viscosità dinamica del fluido [N s s m -2 ] Legge di Newton 22

23 Viscosità La viscosità varia da fluido a fluido; nella maggior parte dei casi (fluidi( newtoniani) ) il suo valore non dipende dallo stato di sforzo, risultando pertanto una proprietà intrinseca del fluido medesimo I valori di μ possono variare di parecchi ordini di grandezza al variare del fluido e sono in generale significativamente correlati con la temperatura 23

24 Viscosità Nella meccanica dei fluidi risulta conveniente introdurre un altra grandezza cinematica direttamente legata alla viscosità: : essa è la viscosità cinematica, pari al rapporto fra la viscosità dinamica μ e la densità del fluido ρ μ ν = [m ρ [m 2 s -1 ] = [N s s m -2 ] [N -1 ] μ ρ 24

25 Equazione indefinita dell idrostatica Sulla faccia del cubetto di fluido infinitesimo agisca la pressione p; ; le spinte sulle tre facce elementari saranno: p dx dy k p dy dz i p dx dz j 25

26 Equazione indefinita dell idrostatica Le pressioni sulle facce opposte risultanti valgono rispettivamente: ( p + p z dz ) ( p + p x dx ) ( p + p y dy ) Le spinte sulle facce opposte risultanti sono pari rispettivamente a: p ( p + dz) dxdyk z p ( p + dx) x dydzi p ( p + dy) y dxdzj 26

27 Equazione indefinita dell idrostatica La forza di massa complessiva agente sull elemento di volume dxdydz vale: ρ dx dy dz F dove F è la forza di massa per unità di massa Per l equilibrio l del cubetto ρ F = p x i + p y j + p z k Equazione indefinita dell idrostatica (in forma vettoriale) 27

28 Equazione indefinita dell idrostatica Se l unica l forza di massa è la gravità F = -g k si ha quindi in forma vettoriale: dp = ρ g dz ρ gk ovvero, in forma scalare: = p z k Equazione indefinita dell idrostatica (in forma scalare) 28

29 Equazione indefinita dell idrostatica La pressione varia con la quota e con il peso specifico sia per i fluidi comprimibili, sia per quelli incomprimibili La pressione rimane la stessa tra due punti di un fluido aventi la stessa quota 29

30 Equazione fondamentale dell idrostatica Per i liquidi, posto ρ = cost (fluido incomprimibile) dalla equazione fondamentale della statica per i fluidi pesanti z + p γ = cost dp = ρg dz integrando questa equazione differenziale a variabili separabili, si ottiene: Equazione fondamentale dell idrostatica (o legge di Stevin) 30

31 Equazione fondamentale dell idrostatica L equazione fondamentale dell idrostatica indica che la somma della quota geodetica z di un punto rispetto ad un riferimento orizzontale e del rapporto p/γ rimane costante all interno di un fluido in quiete Il rapporto p/γ,, che ha le dimensioni di una lunghezza, prende il nome di altezza piezometrica e viene di solito indicato con h La somma z + p/γ si chiama invece quota piezometrica 31

32 Variazione della pressione all interno di un liquido z=z0 z=zs p/ γ a p.c.i.a. p.c.i.r. pa h γ z=0 p=p + γ h p-p = γ h a a p = γ z + cost γ Equazione di una retta di coefficiente angolare γ 32

33 Variazione della pressione all interno di un liquido In un fluido in quiete la quota piezometrica è costante: per conoscerla, basta conoscere la quota del punto e la pressione nello stesso La pressione varia linearmente con la quota all interno della massa fluida e diminuisce con essa, poiché il coefficiente angolare è negativo Le superfici isobariche (p=cost) sono piani orizzontali 33

34 Variazione della pressione all interno di un liquido Sviluppando i calcoli: p = γ z + cost γ p = ( cost - z)γ alla quota z S della superficie libera la pressione è pari alla pressione atmosferica p atm p atm = γ z + cost S γ 34

35 Variazione della pressione all interno di un liquido p = γ z + p atm + γ z S p = p + γ atm ( z z) S posto h = z S z (affondamento) p = pa + γ h 35

36 Variazione della pressione all interno di un liquido Detta ora z 0 la quota dove è p=0,, si trova: da cui: atm ( z z ) 0 = p + γ S 0 z = z + 0 S p γ atm 36

37 Variazione della pressione all interno di un liquido z=z0 z=zs p/ γ a p.c.i.a. p.c.i.r. pa h γ z=0 p=p + γ h p-p = γ h a a I punti per i quali è p=0 giacciono su un piano che viene chiamato piano dei carichi idrostatici assoluti (p.c.i.a.) 37

38 Pressione assoluta e pressione relativa Pressione assoluta (p): si determina con riferimento al p.c.i.a. ed esprime lo sforzo normale assoluto agente su un elemento di superficie immerso in acqua Pressione relativa (p r ): differenza tra la pressione assoluta e la pressione atmosferica: p = p r p atm La pressione relativa è nulla sulla superficie libera; i punti della superficie libera appartengono ad un piano che viene chiamato piano dei carichi idrostatici relativi (p.c.i.r.) 38

39 Pressione assoluta e pressione relativa La distanza fra i piani dei carichi idrostatici relativo ed assoluto è pari a: z z = s 0 Nel caso in cui p atm assuma il valore di Pa, si ha: p γ atm Nm z z = Nm 2 = s m 39

40 Variazione della pressione all interno di un liquido Dalla legge di Stevin in un fluido in quiete la pressione assoluta o relativa in un punto è pari al prodotto del peso specifico del fluido per l affondamentol del punto stesso sotto il corrispondente piano dei carichi idrostatici p = p r = γ ( z z) γ 0 γh ( z z) = γh s = * Ne deriva che, nota la pressione in un punto, il piano dei carichi idrostatici sovrasta il punto stesso di una quantità pari all altezza altezza piezometrica h=p/γ 40

41 Variazione della pressione all interno di un liquido: applicazioni Fluidi non miscibili 41

42 Variazione della pressione all interno di un liquido: applicazioni Gas sovrapposto ad un liquido 42

43 Variazione della pressione all interno di un liquido: applicazioni Gas sovrapposto ad un liquido + fluido a pressione uguale a p atm 43

44 Variazione della pressione all interno di un liquido: applicazioni Gas sovrapposto ad un liquido + fluido a pressione maggiore di p atm 44

45 Variazione della pressione all interno di un liquido: applicazioni Gas sovrapposto ad un liquido + fluido a pressione minore di p atm 45

46 Misura della pressione Unità di misura kg/m 2 Pa kg/cm 2 bar atm Torr kg/m 2 1 9, , , ,0736 Pa 0, , , ,5 10 kg/cm , ,98 0,97 735,56 bar 1, ,02 1 0,99 750,06 atm , ,033 1, Torr 13,59 133,3 0, , ,

47 Piezometro 47

48 Manometro semplice p A = γ h = γ man Δ 48

49 Manometro metallico o Bourdon Indicazione in kg/cm 2 o kg/m 2 p 4 =10 n in kg/m 2 49

50 Manometro differenziale p B + γ 1h1 = pc + γ 2h2 + γ mδ 50

51 Manometro differenziale p p = γ h γ h B C γ m Δ Nel caso in cui γ 1 = γ 2 = γ, risulta: ( h h ) + γ Δ p p = γ 2 1 B C m (1) D altra parte risulta anche: p γ B pc + h1 = + h2 γ + Δ + δ dove con δ si è indicata la distanza tra i due p.c.i. 51

52 Manometro differenziale p B + 1 C h2 γ h = p + γ + γδ + γδ p B p C = γ ( Δ + + δ ) h 2 h 1 ( h h ) + γ( Δ δ) p p = γ + C 2 1 B (2) Uguagliando la (1) e la (2), si ha pertanto: Δ m γ = Δγ + δγ γ δ = Δ m γ γ 52

53 Manometro differenziale Caso γ 1 γ 2 h E D 53

54 Manometro differenziale Dall equazione di equilibrio applicata ai punti del piano A-D, risulta: p A = γ 1 h p = p A D (3) Calcolando p D : pd 2 ) = pe + γ mδ = γ ( h δ Δ + γ mδ 54

55 Manometro differenziale Sostituendo nella (3), si ha: γ1h = γ 2( h δ Δ ) + γ m Δ Sviluppando i calcoli, si ottiene: δ = Δ γ m γ γ h γ 2 γ γ

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 3: Idrostatica Anno Accademico 2011-2012 2012 1 Generalità L idrostatica è quella parte dell idraulica che

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 3: Idrostatica Anno Accademico 2012-2013 2013 1 Generalità L idrostatica studia le relazioni di equilibrio

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 8: Equazioni fondamentali dell idrodinamica Anno Accademico

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 2: Sistemi di misura - generalità sui fluidi - idrostatica

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 4: Idrostatica (parte III - equazione globale - legge

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente: prof. Antonina Capra a.a. 2008-09

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

V in A? V in B? V in C?

V in A? V in B? V in C? V in A? V in B? V in C? K + U 0 K + U K + U i i f f 1 e se c è attrito? (forze dissipative) L NC K + U F d att K + U F att d N Riassunto Grandezze vettoriali e scalari Le grandezze del moto Le cause del

Dettagli

dott. ing. Stefano Malavasi

dott. ing. Stefano Malavasi dott. ing. Stefano Malavasi Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale e del Rilevamento (DIIAR) Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci, 32, 2133 Milano- Italy PROPRIETÀ DEI FLUIDI Note

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 1: Cenni al calcolo vettoriale Anno Accademico 2008-2009

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 5: Cinematica dei fluidi Anno Accademico 2008-2009

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 7 - Statica e dinamica dei fluidi. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 7 - Statica e dinamica dei fluidi. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione 7 - Statica e dinamica dei fluidi Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed stronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 3 novembre 2017 Indice Fluidi Statica

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 11: Idrometria delle correnti in pressione ed a pelo

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi Programma Parte I Meccanica dei Fluidi Proprietà generali dei Fluidi; Il Principio di Pascal; La legge di Stevino per i liquidi pesanti; Il Principio di Archimede; Il moto dei fluidi; Legge di Bernoulli;

Dettagli

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi. Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione.

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi. Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Lezione 4 Viscosità, pressione, vasi comunicanti Barometro di Torricelli Legge di Stevino Principio di Archimede Portata, Flusso, Corrente Equazione di Continuità

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo. Corso di Fisica

Dotto Formazione a tutto tondo. Corso di Fisica Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 8 Fluidi 2 La densità La densità è il rapporto tra la massa m di una porzione di fluido e il volume V da essa occupato: ρ =

Dettagli

DINAMICA. Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia. Forze di massa = ρ fdxdydz. Forze di inerzia = ρ. Adxdydz

DINAMICA. Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia. Forze di massa = ρ fdxdydz. Forze di inerzia = ρ. Adxdydz DINMIC Equilibrio idrodinamico Legge di Newton: i F i = m Forze agenti: Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia Forze di massa = ρ fdxdydz f = ccelerazione del campo, ovvero forza per unità

Dettagli

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi! definizioni;! statica dei fluidi (principio di Archimede);! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

IDRAULICA a.a

IDRAULICA a.a Proprietà fisiche dei fluidi Idrostatica Cinematica Dinamica IDRAULICA a.a. 2011-2012 Programma sintetico della parte di idraulica Idraulica applicata alle condotte: moto uniforme e cenni moto vario di

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore Meccanica dei luidi stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas fluidi assumono la forma del contenitore Caratteristiche di un fluido LUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi Meccanica dei fluidi Si definiscono fluidi I sistemi che si deformano continuamente sotto l'azione di una forza tangenziale, tendente a far scorrere uno strato del sistema sull'altro, indipendentemente

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente: prof. Antonina Capra a.a. 2009-10

Dettagli

Meccanica dei fluidi. Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi Meccanica dei fluidi FLUIDI LIQUIDI Hanno volume proprio Sono incomprimibili GAS Non hanno volume proprio Sono facilmente comprimibili CARATTERISTICHE COMUNI Non sostengono gli sforzi di taglio (non hanno

Dettagli

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. IDRODINAMICA Portata e velocità media Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. In una corrente d acqua la velocità

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, è poco comprimibile e molto denso (ha un elevata densità, o massa volumica,

Dettagli

Lavoro ed Energia. r A. < 0 --> lavoro resistente

Lavoro ed Energia. r A. < 0 --> lavoro resistente Lavoro ed Energia Lavoro di una forza 1) forza f indipendente dal punto di applicazione e dal tempo. Se il suo punto di applicazione effettua uno spostamento AB, si definisce lavoro della forza f = f AB

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina Solidi, liquidi, aeriformi I solidi hanno forma e volume propri, i liquidi hanno volume proprio e forma del recipiente che li contiene, gli aeriformi hanno

Dettagli

CORSO DI FISICA GENERALE II (L-Z) 1MO MODULO ING. CIVILE - AMBIENTALE

CORSO DI FISICA GENERALE II (L-Z) 1MO MODULO ING. CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI FISICA GENERALE II (L-Z) 1MO MODULO ING. CIVILE - AMBIENTALE Dott. G. Pugliese Dipartimento di Fisica di Bari Email: Gabriella.pugliese@ba.infn.it Sito Web http://www.ba.infn.it/~pugliese/ Sito

Dettagli

I D R O S T A T I C A

I D R O S T A T I C A I D R O S T A T I C A Caratteristiche stato liquido (descr.) FLUIDI Massa volumica (def. + formula) Volume massico (def. + formula) Peso volumico (def. + formula) Legame massa volumica - peso volumico

Dettagli

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin.

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin. Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin. Caratteristiche comuni a liquidi e gas Un fluido è genericamente un liquido o un gas. Caratteristiche

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO E la velocita? a MEDIA = a ISTANTANEA Siano t 0 l istante di tempo in cui il corpo inizia ad accelerare v 0 la velocita all istante

Dettagli

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi La lezione di oggi La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli Stenosi e aneurismi ! Densità, pressione! La portata di un condotto! Il teorema di Bernoulli! Applicazioni dell

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 10: Idrometria Anno Accademico 2012-2013 2013 1 Apparecchi di misura della pressione 2 Misura della pressione

Dettagli

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento IDROSTATICA leggi dell'equilibrio IDRODINAMICA leggi del movimento La materia esite in tre stati: SOLIDO volume e forma propri LIQUIDO volume proprio ma non una forma propria (forma del contenitore) AERIFORME

Dettagli

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica Fluidi I Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica Stati della materia 1. Solido: indeformabile e incomprimibile 2. Liquido: deformabile e incomprimibile 3. Gassoso: deformabile

Dettagli

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29) FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29) una forza applicata ad un corpo, libero di muoversi, lo mette in movimento o lo arresta (effetto dinamico della forza); una forza, applicata ad un corpo vincolato,

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano.

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano. 3.Dinamica e forze La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano. Le due grandezze fondamentali che prendiamo in considerazione

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI

MECCANICA DEI FLUIDI MECCANICA DEI FLUIDI Un fluido è un corpo che non ha una forma propria. La sua forma dipende da altri corpi che lo contengono (per esempio un recipiente, una condotta, ). Un fluido è composto da molte

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica Fluidi I Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica Stati della materia 1. Solido: indeformabile e incomprimibile 2. Liquido: deformabile e incomprimibile 3. Gassoso: deformabile

Dettagli

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica - Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Stato Solido: La sostanza ha volume e forma ben definiti. Stato Liquido: La sostanza ha volume ben definito, ma assume la forma

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica Fluidi I Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica Stati della materia 1. Solido: indeformabile e incomprimibile 2. Liquido: deformabile e incomprimibile 3. Gassoso: deformabile

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica 1 Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/= cost LEGGE DI STEVINO Indicando con h l affondamento

Dettagli

Eq. bilancio quantità di moto

Eq. bilancio quantità di moto Eq. bilancio quantità di moto Contributo relativo alle superfici permeabili, ovvero interessate da flussi di massa (nullo, dato che il fluido è macroscopicamente in quiete) Integrale degli sforzi superficiali

Dettagli

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1 III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1 Programma Fondamenti di Fisica Origine del Vento Campi Barici Le brezze Scale Beaufort e Douglas I vettori sono comunemente usati in fisica per indicare

Dettagli

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/2012 - Docente: Prof. Carlo Isetti ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI 4.1 GENERALITÀ In generale si parla di materia allo stato fluido quando le forze di coesione

Dettagli

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000695216 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Di quanto ruota in un giorno sidereo il piano di oscillazione del pendolo di

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: 1 a C 1 a D -1 a E -1 a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria - 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE A: Rapporto

Dettagli

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi La nozione di corpo rigido deriva dal fatto che i corpi solidi sono caratterizzati dall avere una forma ed un volume non facilmente modificabili. Nella realtà

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 12 m. Quando si muove in aria alla velocità di 150 km/h e sviluppa un

Dettagli

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda Classificazione delle Navi 1 Aliscafi Unità sostenute al disopra della superficie dell acqua da forze idrodinamiche di portanza generate da superfici alari poste a prua e a poppa Velocità di servizio 28-45

Dettagli

Esercizio 1 Pompa 25/01/2008

Esercizio 1 Pompa 25/01/2008 Esercizio 1 Pompa 25/01/2008 Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa Dati: - le misure riportate sulla schema in Figura 1 espresse in metri - densità e viscosità dinamica dell acqua trasportata dalla

Dettagli

1. Statica dei fluidi

1. Statica dei fluidi Di cosa parleremo Statica dei fluidi In questo capitolo ci occuperemo della statica dei fluidi (idrostatica) e nel capitolo successivo della dinamica dei fluidi (idrodinamica) e tratteremo principalmente

Dettagli

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI CONCETTO DI PRESSIONE CI SONO FENOMENI FISICI PER I QUALI UNA DESCRIZIONE IN TERMINI DI FORZA, MASSA ED ACCELERAZIONE NON È LA PIÙ ADEGUATA. Pensiamo, ad esempio ad una persona che cammina su un terreno

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA LE FORZE: Ripasso degli argomenti della classe I: Grandezze scalari e vettoriali, concetto di forza, peso e

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 1 1 Quadrimestre Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Saper descrivere le grandezze del S.I., i simboli e le unità di misura. Riconoscere le grandezze fisiche

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5 Fluidi 1 Stati di aggregazione della materia 2 Densità (II) n La densità assoluta è definita dal rapporto tra la massa M di una sostanza omogenea ed il suo volume V: d = M / V n Nel sistema internazionale

Dettagli

Lezione 3 Dinamica del punto

Lezione 3 Dinamica del punto Lezione 3 Dinamica del punto Argomenti della lezione Principio di inerzia (prima legge di ewton) 2 legge di ewton 3 legge di ewton (principio di azione e reazione) Quantità di moto Risultante delle forze

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1 Meccanica dei Fluidi Fisica con Elementi di Matematica 1 Alcuni concetti di base: Vi sono fenomeni fisici per i quali una descrizione in termini di forza, massa ed accelerazione non è la più adeguata.

Dettagli

La meccanica dei fluidi

La meccanica dei fluidi a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La meccanica dei fluidi 7/3/2006 Stati della materia Esistono tre stati della materia Il solido ha volume e forma definita La forma

Dettagli

Tensione superficiale nei liquidi

Tensione superficiale nei liquidi Tensione superficiale nei liquidi nei liquidi si osservano fenomeni non spiegabili con le proprietà viste finora salita capillare gerride sull acqua e non solo... bolle e lamine liquide essi dipendono

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 9: Le lunghe condotte pompe ed impianti di sollevamento

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale - DIAM IL

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

Meccanica Meccanica dei fluidi

Meccanica Meccanica dei fluidi Meccanica 8-9 Meccanica dei fluidi olidi Liquidi Gas orma propria Pressione acqua Assumono la forma dell ambiente che li contiene Volume proprio Incomprimibile kg/m 3 3 p Riempie tutto il volume Comprimibile.3

Dettagli

Fluidodinamica Computazionale.

Fluidodinamica Computazionale. Fluidodinamica Computazionale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Fluidodinamica Computazionale (CFD) CFD è l analisi dei sistemi che involvono movimento di fluidi, scambio di calore ed i fenomeni a

Dettagli

Capitolo 1 Idrostatica 1.1 Premesse e definizioni Esercizi proposti Svolgimento degli esercizi proposti 24

Capitolo 1 Idrostatica 1.1 Premesse e definizioni Esercizi proposti Svolgimento degli esercizi proposti 24 INDICE Premesse Capitolo 1 Idrostatica 1.1 Premesse e definizioni 1 1.2 Esercizi proposti 6 1.3 Svolgimento degli esercizi proposti 24 Capitolo 2 Equazione globale dell equilibrio dinamico 2.1 Premesse

Dettagli

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. UNITÀ 8 LA MECCANICA DEI FLUIDI 1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. 3. La pressione atmosferica. 4. La legge di Stevino. 5. La legge di Pascal. 6. La forza di Archimede.

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

McGraw-Hill MECCANICA DEI FLUIDI. Mc Graw Hill. Education SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CAPITOLO

McGraw-Hill MECCANICA DEI FLUIDI. Mc Graw Hill. Education SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CAPITOLO g l i e s e r c i z i a r i d i McGraw-Hill Yunus A. Çengel John M. Cimbala per l'edizione italiana Giuseppe Cozzo Cinzia Santoro MECCANICA DEI FLUIDI III EDIZIONE SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CAPITOLO 3 Mc

Dettagli

Lavoro. In generale il lavoro compiuto dalle forze su un sistema di corpi è: F i dl i = E ci L F =

Lavoro. In generale il lavoro compiuto dalle forze su un sistema di corpi è: F i dl i = E ci L F = Lavoro In generale il lavoro compiuto dalle forze su un sistema di corpi è: L F = F i dl i = E ci i C i Usando il teorema di Koenig sull energia cinetica siamo in grado di esprimere i E c i in termini

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014 ESAME DI AERODINAMICA 5//04 Un aereo leggero dal peso a pieno carico di KN ha l apertura alare di m e la corda di.8 m.. Valutare la velocità di decollo (in m/s) corrispondente ad un incidenza di 8 (assumere

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Disciplina: Meccanica, Macchine ed Energia (MME) Docenti: prof. Roberto Baschetti, prof. Raniero Spinelli Classe 3 A Meccanica Articolazione: meccanica meccatronica

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Notazione scientifica dei numeri, approssimazione, ordine di grandezza.

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Un fluido è un insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione e da forze esercitate dalla parete del contenitore (possono essere sia

Dettagli

Anno Scolastico Classe 1^BS

Anno Scolastico Classe 1^BS Anno Scolastico 2015-16 Classe 1^BS DISCIPLINA FISICA DOCENTE ZENOBI ANTONELLA Libro di testo in adozione: Fisica! Pensare l Universo, autori Caforio-Ferilli, ed. Le Monnier Introduzione alla fisica Introduzione

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

Densità e volume specifico

Densità e volume specifico Densità e volume specifico Si definisce densità di un corpo,, il rapporto tra la sua massa, m, e il suo volume, V; essa quantifica la massa dell unità di volume. m = = V [ kg] 3 [ m ] E utile considerare

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe ombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 6: Teorema di ernoulli moto in condotta dei liquidi

Dettagli