COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA A.S PARTE SECONDA: FUNZIONI, STATISTICA, GEOMETRIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA A.S PARTE SECONDA: FUNZIONI, STATISTICA, GEOMETRIA"

Transcript

1 COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA A.S PARTE SECONDA: FUNZIONI, STATISTICA, GEOMETRIA A] FUNZIONI NUMERICHE A1) Per ogni funzione costruisci una tabella con dieci valori (positivi e negativi) e rappresentane il grafico. a) y = 3 x; y = x + 3. b) y = 4 x; y = x + 4. A) Disegna in un diagramma cartesiano i grafici delle seguenti funzioni lineari. a) y = x + 3; 1 y = x + 3; y = x 3; 1 y = x 3. b) y = x ; y = x + ; y = x ; y = x +. A3) Considera le seguenti tabelle e stabilisci se x e y sono direttamente proporzionali, inversamente proporzionali o se vi è una proporzionalità quadratica. Scrivi l espressione analitica delle funzioni e rappresentale nel piano cartesiano. a) inversa, 3 y = ] x [prop. diretta, 1 y = x ; prop. b) Compiti estivi classe prima integrazione P.1\11

2 [prop. diretta, 1 ; y = x prop. quadratica, y = x ] 3 A4) Determina il campo di esistenza(*) delle seguenti funzioni: Il campo di esistenza è quell'insieme di valori della variabile x che rendono la funzione dotata di senso matematico. 3 a) y = ; x 3 3 x ; x < b) 3 y = ; 3x + 4 y = x. y = x x ; x > 3 3 A5)Stabilisci, esaminando i grafici, se le funzioni rispettive sono iniettive, cioè se a valori diversi dati alla x corrispondano valori diversi della y. a ) no; b) no ; c) no a)no ; b) si ; c) si) A4) a)scrivi la funzione y f ( x ) a) diretta, b) quadratica, c) inversa, = corrispondente alla proporzionalità Compiti estivi classe prima integrazione P.\11

3 sapendo che per x = risulta y = 8 16 a) y = 4 x; b) y = x ; c) y = x = corrispondente alla proporzionalità b) Scrivi la funzione y f ( x ) a) diretta, b) quadratica, c) inversa, sapendo che per x = 3 risulta y = 6 18 y = x y = x y = 3 x a) ; b) ; c) B] STATISTICA DESCRITTIVA DATI STATISTICI B1) In una fabbrica di auto sono state prodotte 100 vetture dei tipi A, B, C e D. Completa la tabella. B) Raggruppa i seguenti dati in classi, compila la tabella di frequenza, poi calcola le frequenze relative e le frequenze relative percentuali verificando che la somma=100%. Voti conseguiti da alcuni studenti universitari nell esame di matematica espressi in trentesimi: 30, 0, 18, 19, 3, 5, 5, 3, 30, 18, 19, 18, 4, 5, 8, 9, 8, 8, 30, 6, 6, 0, 0, 18, 6, 4, 0, 18, 6, 8, 5, 7, 5, 4, 6, 6, 8, 30, 6, 6. B3) Date le seguenti tabelle esegui quanto richiesto. Tabella I: studenti di una classe suddivisi per voto riportato nell ultimo compito di matematica. Tabella II: studenti di una classe suddivisi per mese di nascita. a) Rappresenta con un istogramma la tabella I e con un areogramma la tabella II. b) Rappresenta con un istogramma la tabella II e con un areogramma la tabella I. Compiti estivi classe prima integrazione P.3\11

4 B4) Compila la tabella di frequenza dei seguenti dati e dopo aver calcolato le percentuali rappresentali graficamente. a) I voti conseguiti in una classe nell ultimo compito di italiano sono: 9, 6, 7, 5, 6, 4, 5, 6, 6, 8, 5, 8, 7, 4, 8, 4, 5, 6, 7, 7. b) I voti conseguiti in una classe nell ultimo compito di matematica sono: 3, 6, 8, 5, 6, 4, 7, 6, 5, 8, 5, 9, 7, 4, 8, 7, 5, 6,7,6. INDICI DI POSIZIONE CENTRALE B5) Alcuni studenti hanno riportato nello scrutinio finale i voti indicati nella seguente tabella. a) Calcola la media aritmetica dei voti di ogni studente. b) Calcola la media aritmetica dei voti per ogni materia. 1) ) B6) Alcuni candidati a un concorso ottengono i seguenti punteggi: 3, 30, 34, 35, 38, 40, 30, 31. a) Qual è la media dei punteggi? b) Quale punteggio avrebbe dovuto ottenere l ultimo candidato affinché la media fosse 34? [ a) 33,75; b) 33] B7) Una persona partecipa a un concorso sostenendo quattro prove. A ogni prova viene assegnato un punteggio e un peso diverso, come indicato nella tabella seguente. Calcola la media ponderata, la media aritmetica dei punteggi. a) [5,4; 4,5; 4,08] Compiti estivi classe prima integrazione P.4\11

5 b) [5,1; 4,5; 4,0] B8) Della seguente serie di dati calcola la media aritmetica, la mediana e la moda. a) Il numero di automobili vendute da un concessionario negli ultimi 10 mesi è: 1, 8, 18, 16, 1, 16, 1, 10, 18, 30. [15,; 14; 1] b) Il numero di scooter venduti da un concessionario negli ultimi 10 mesi è: 10, 8, 18, 15, 10, 15, 10, 1, 18, 30. [14,6; 13,5; 10] INDICI DI VARIABILITA' B9) Gol segnati da una squadra di calcio nel girone di andata del campionato. Calcola le seguenti quantità statistiche in relazione ai voti ottenuti da dieci studenti in un esame universitario: a) la media aritmetica; b) il campo di variazione; c) lo scarto semplice medio; d) lo scarto quadratico medio; e) il coefficiente di variazione. B10) a) Un addetto alla produzione ha rilevato le seguenti differenze di peso, espresse in grammi, rispetto al peso standard garantito da una macchina confezionatrice di biscotti: +30, +50, +10, +5. Calcola la media quadratica degli scarti. [9,69 g; ] b) In un controllo, sono state rilevate le seguenti differenze di peso, espresse in grammi, rispetto al peso standard garantito dalla ditta produttrice di pasta: +30, +0, +10, +5. Calcola la media quadratica degli scarti. [18,87 g; ] Compiti estivi classe prima integrazione P.5\11

6 C] GEOMETRIA C1) PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA a) Disegna un triangolo ABC. Dalla parte di A prolunga il lato AC di un segmento AD AC e il lato AB di un segmento AE AB. Dimostra che i triangoli ABD e ACE sono congruenti. b) Disegna due triangoli congruenti ABC e A B C. Traccia le mediane AM e A M relative rispettivamente ai lati congruenti BC e B C. Dimostra che AM A M c) Disegna un triangolo isoscele ABC di base AB. Prolunga il lato AC di un segmento CE e il lato BC di un segmento CF CE. Congiungi A con F e B. Dimostra che AF BE. d) Disegna un triangolo isoscele ABC di base AB. Prolunga la base di due segmenti congruenti AD e BE. Congiungi D con C e E con C. Dimostra che CD CE. e) Disegna un segmento AB e, nei due sempiani di origine AB, considera due punti C e D in modo che AC AD e C µ AB DAB µ. Dimostra che i triangoli ABC e ABD sono congruenti. Considera poi un punto qualunque P del segmento AB. Dimostra che i triangoli PCB e PDB sono congruenti. f) Disegna un angolo di vertice P e la sua bisettrice. Considera sui lati dell angolo due punti A e B tali che PA PB e un punto qualsiasi Q della bisettrice. Dimostra che i triangoli PBQ e PAQ sono congruenti. Sulla bisettrice ed esternamente al segmento PQ considera un punto C qualunque. Dimostra che i triangoli AQC e QBC sono congruenti. C)SECONDO CRITERIO DI CONGRUENZA DEI TRIANGOLI a) Disegna la bisettrice di un angolo di vertice A e congiungi un suo punto P qualunque con due punti B e C dei lati dell angolo, scelti in modo che APB µ APC µ. Dimostra che AC AB. b) Disegna un segmento AB e il suo punto medio M. Su una qualunque retta passante per M considera, da parti opposte rispetto a M, due punti P e Q tali che PAB µ QBA µ. Dimostra che AP QB. c) Due triangoli ABC e A B C sono costruiti da parti opposte rispetto al lato AB che giace sulla bisettrice degli angoli C µ AC e CBC µ. Preso un punto D appartenente al segmento AB, congiungi D con C e C. Dimostra che CD è congruente a C D. Compiti estivi classe prima integrazione P.6\11

7 d) Due triangoli ABC e A BC sono situati da parti opposte rispetto al lato BC che giace sulla bisettrice degli angoli ABA µ e ACA µ. Prolunga il segmento BC dalla parte di B di un segmento DB. Congiunti A e A con D dimostra che AD è congruente a A D. C3) PROPRIETÀ DEL TRIANGOLO ISOSCELE a) Dato un triangolo isoscele ABC di base AB, traccia le bisettrici relative ai vertici A e B che incontrano i lati BC e AC rispettivamente nei punti E e D. Prolunga le bisettrici di due segmenti congruenti DF ed EG. Congiungi F con A e G con B. Dimostra che AF BG. b) Dato un triangolo isoscele ABC di base BC, traccia le bisettrici relative ai vertici B e C che incontrano i lati AC e AB rispettivamente nei punti M e N. Prolunga le bisettrici di due segmenti congruenti BP e CQ. Congiungi C con P e B con Q. Dimostra che BQ CP. c) Nel triangolo isoscele ABC di base AB disegna le media AM e BN. Dimostra che esse sono congruenti. d) Nel triangolo isoscele ABC, di vertice C, disegna le bisettrici AE e BF degli angoli alla base. Dimostra che AE BF. e) Dimostra che in un triangolo equilatero le altezze sono fra lo congruenti. f) Dimostra che in un triangolo equilatero le bisettrici sono fra lo congruenti. g) Disegna un triangolo isoscele ABC e prolunga la base AB da ambo le parti con segmenti congruenti AE e BF. Prolunga i lati AC e BC dalla parte di C di due segmenti congruenti, rispettivamente CG e CH. Dimostra che i triangoli EBH e FAG sono congruenti. h) Disegna un triangolo isoscele ABC e prolunga la base BC da ambo le parti con segmenti congruenti BE e CF. Prolunga i lati AB e AC dalla parte di A di due segmenti congruenti, rispettivamente AG e AH. Dimostra che i segmenti EG e FH sono congruenti. Compiti estivi classe prima integrazione P.7\11

8 C4) TERZO CRITERIO DI CONGRUENZA DEI TRIANGOLI a) Disegna il triangolo isoscele ABC di base AB. Esternamente al triangolo prendi un punto D in modo che DA DB. Unisci D con A, con B e con C e dimostra che i triangoli DAC e DBC sono congruenti. b) Disegna il triangolo isoscele ABC di base BC. Internamente al triangolo prendi un punto D in modo che DC DB. Unisci D con A, con B e con C e dimostra che i triangoli DAC e DAB sono congruenti. c) Dimostra che due triangoli sono congruenti se hanno rispettivamente congruenti due lati e una mediana relativa a uno di essi. d) Dato il triangolo ABC sia D un punto di AB. Si costruisca dalla parte opposta di AB un triangolo ABC tale che AC AC e CD DC. Dimostra che i triangoli ABC e ABC sono congruenti. e) Dimostra che due triangoli equilateri che hanno lo stesso perimetro sono congruenti. f) Dimostra che due triangoli isosceli che hanno lo stesso perimetro e la base congruente sono congruenti. C5) Le disuguaglianze nei triangoli A) VERO O FALSO? a) Un triangolo può avere tre angoli ottusi. V F b) Un triangolo può avere tre angoli esterni ottusi. V F c) Un triangolo rettangolo può avere un angolo ottuso. V F d) Un triangolo non può avere più di un angolo esterno ottuso. V F B) VERO O FALSO? a) Un triangolo può avere tre angoli acuti. V F b) Un triangolo può avere tre angoli esterni acuti. V F c) Un triangolo isoscele può avere un angolo ottuso. V Compiti estivi classe prima integrazione P.8\11

9 F d) Un triangolo può avere più di un angolo esterno acuto. V F c) In un triangolo ABC si congiungano i vertici B e C con un punto interno O al triangolo. Dimostra che l angolo BAC µ è minore dell angolo BOC µ. d) In un triangolo ABC si congiungano i vertici A e B con un punto P interno al triangolo. Dimostra che l angolo APB µ è maggiore dell angolo ACB µ. e) Nel triangolo ABC traccia la mediana CM. Dimostra che, se AC > CM o AC CM, allora risulta AC CM < BC + CM. f) Nel triangolo ABC traccia la mediana AM. Dimostra che BM < AB + AC. g) Due lati di un triangolo sono lunghi 45 cm e 1 cm. Qual è la lunghezza minima e massima che può avere il terzo lato? h) Due lati di un triangolo sono lunghi 94 cm e 111 cm. Qual è la lunghezza minima e massima che può avere il terzo lato? C6) TRIANGOLI IN GENERALE. Osserva la figura e poi completa le frasi a lato. a) Il punto. è il vertice opposto al lato AC, mentre il punto C è il vertice. al lato AB. Gli angoli. e.. sono adiacenti al lato AB. Gli angoli β e γ sono.. al lato CB. L angolo γ è un angolo di vertice C, mentre l angolo α è. di vertice.. L angolo compreso tra AC e AB è.., mentre quello tra AC e BC è γ. b) Il punto C è il vertice. al lato AB, mentre il Compiti estivi classe prima integrazione P.9\11

10 punto... è il vertice opposto al lato AC. Gli angoli α, β, γ si dicono.. di vertice, rispetti- vamente..,.., Anche.. è angolo esterno di vertice C. Gli angoli al lato AC sonoα e γ. L angolo β è. tra AB e BC, mentre l angolo α è compreso tra.. e... Osserva la figura e completa le frasi seguenti. c) d) Il segmento AK è la. del lato CB. Il segmento CH è la. del triangolo relativa al lato AB. Il segmento BL è la. dell angolo ABC µ. AN Il segmento BQ è la. del lato AC. Il segmento BK è la. del triangolo relativa al lato AC. Il segmento AS è la. dell angolo C µ AB. AC Tesi BN CM. e) È dato un triangolo isoscele ABC di base AB. Tracciata l altezza CH, prolungala di un segmento CD, esternamente al triangolo, in modo che CD < CH. Congiungi D con A e B. Dimostra che il triangolo ABD è isoscele. f) È dato un triangolo isoscele ABC di base BC. Tracciata l altezza AH, prolungala di un segmento AD, esternamente al triangolo, dalla parte di BC, in modo che AD > AH. Congiungi D con B e C. Dimostra che il triangolo BCD è isoscele. Compiti estivi classe prima integrazione P.10\11

11 COMPITI DA SVOLGERE PER IL RECUPERO DI SETTEMBRE A] FUNZIONI NUMERICHE: A1), A), A3) B] STATISTICA: B1),B),B3),B4),B5),B6),B7),B8),B9),B10) Non meno della metà indicativamente. C] GEOMETRIA: C1), C), C3), C4), C5), C6) Non meno della metà indicativamente. Indicazioni generali di lavoro: Distribuire il carico degli esercizi e problemi nel corso del tempo disponibile. Svolgere gli esercizi\problemi partendo dai più semplici. Integrare esercizi\problemi con altri dello stesso tipo presenti nel testo adottato oppure in altre fonti, in base alle necessità e\o difficoltà individuali. Gli esercizi proposti, quali parte del percorso di algebra svolto durante l'anno scolastico, hanno il fine: 1)mantenere gli studenti a dei livelli adeguati e di potenziarli in vista dell'avvio del nuovo anno scolastico; )Preparare al recupero del debito di settembre. Compiti estivi classe prima integrazione P.11\11

I TRIANGOLI ESERCIZI. compreso tra.. e...

I TRIANGOLI ESERCIZI. compreso tra.. e... I TRIANGOLI ESERCIZI 1. Considerazioni generali sui triangoli Osserva la figura e poi completa le frasi a lato. 1 A Il punto. è il vertice opposto al lato AC, mentre il punto C è il vertice. al lato AB.

Dettagli

LA GEOMETRIA DEL PIANO. TRIANGOLI

LA GEOMETRIA DEL PIANO. TRIANGOLI LA GEOMETRIA DEL PIANO. TRIANGOLI ESERCIZI Dati i seguenti enunciati, trasformali nella forma «Se, allora» e indicane l ipotesi e la tesi. 1 a) Un filo metallico attraversato da corrente elettrica si riscalda.

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI 1. Il parallelogramma ESERCIZI 1 A Disegna un parallelogramma ABCD, la diagonale BD e i segmenti AK e CH, perpendicolari a BD. Dimostra che il quadrilatero AHCK è un parallelogramma.

Dettagli

Problemi sui punti notevoli di un triangolo

Problemi sui punti notevoli di un triangolo 1 Sia O l ortocentro del triangolo ABC; dimostra che B è l ortocentro del triangolo AOC. 2 Dimostra che in un triangolo rettangolo il circocentro è il punto medio dell ipotenusa. 3 Il baricentro del triangolo

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma I quadrilateri Il parallelogramma Definizione: un parallelogramma è un quadrilatero avente i lati opposti paralleli AB // DC AD // BC Teorema : se ABCD è un parallelogramma allora ciascuna diagonale lo

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Triangoli - I triangoli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Triangoli - I triangoli I triangoli Definizione: un triangolo è l insieme dei punti del piano costituiti da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni. A, B, C vertici del triangolo α, β, γ angoli interni AB,

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma I quadrilateri Il parallelogramma Definizione: un parallelogramma è un quadrilatero avente i lati opposti paralleli AB // DC AD // BC Teorema : se ABCD è un parallelogramma allora ciascuna diagonale lo

Dettagli

C5. Triangoli - Esercizi

C5. Triangoli - Esercizi C5. Triangoli - Esercizi DEFINIZIONI 1) Dato il triangolo in figura completare al posto dei puntini. I lati sono i segmenti,, Gli angoli sono,, Il lato AB e l angolo sono opposti Il lato AB e l angolo

Dettagli

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli.

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. TRIANGOLI Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è sempre maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI SCALENO:

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

Poligoni e triangoli

Poligoni e triangoli Poligoni e triangoli Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.. I punti A, B, C, D, E sono i vertici del poligono. I segmenti

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI TEST 1 In figura sono disegnati l angolo aob e il segmento PQ, perpendicolare al lato Oa e tale che PH sia congruente a HQ. Il luogo geometrico dei

Dettagli

I triangoli. Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

I triangoli. Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. Triangoli I triangoli Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. I triangoli A, B e C: vertici AB, BC e CA: lati A, B e C: angoli Il lato CB Il lato CA Il lato AB I triangoli Un lato e un angolo

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

Chi ha avuto la sospensione di giudizio, deve aggiungere:

Chi ha avuto la sospensione di giudizio, deve aggiungere: CLASSE 1A Gli esercizi sono sul quaderno di recupero allegato al libro di testo: Esercizi da 80 a 94 pagina 49 Esercizi da 101 a 105 pagina 52-53 Esercizi da 108 a 118 pagina 52-53 Esercizi da 37 a 61

Dettagli

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza www.matematicamente.it Proprietà dei triangoli 1 Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza Nome: classe: data: 1. Relativamente al triangolo ABC in figura, quali affermazioni sono vere? A. AH è altezza

Dettagli

Unità 8 Esercizi per il recupero

Unità 8 Esercizi per il recupero LA GEOMETRIA DEL PIANO E LE TRASFORMAZIONI VOLUME Unità 8 Esercizi per il recupero ARGOMENTO: I quadrilateri. Teorema di Talete CONTENUTI: Il trapezio isoscele I parallelogrammi Il piccolo teorema di Talete

Dettagli

Calcola il valore della seguente espressione, assegnando alle lettere i valori indicati a fianco.

Calcola il valore della seguente espressione, assegnando alle lettere i valori indicati a fianco. Calcola il valore delle espressioni. I NUMERI RAZIONALI 5 : 7 4 6 4 4 6 5 4 : 0 4 9 4 : 7 5 7 5 5 7 5 4 : : 5 5 5 5 6 8 7 4 6 4 : : : 4 7 7 4 4 4 Calcola il valore della seguente espressione, assegnando

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI TRIANGOLI Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. a) RISPETTO AI LATI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI SCALENO:

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 3 4 5 6 7 8 9 Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30, il cateto minore misura 6 m. Calcola il perimetro e l area del triangolo. [8,39 m; 31,18 m ] Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto

Dettagli

Proprietà di un triangolo

Proprietà di un triangolo Poligono con tre lati e tre angoli. Proprietà di un triangolo In un triangolo : I lati e i vertici sono consecutivi fra loro; La somma degli angoli interni è 180 ; La somma degli angoli esterni è 360 Ciascun

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

Rette perpendicolari e parallele

Rette perpendicolari e parallele GEOMETRIA EUCLIDEA Rette perpendicolari e parallele Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro

Dettagli

C3. Rette parallele e perpendicolari - Esercizi

C3. Rette parallele e perpendicolari - Esercizi C3. Rette parallele e perpendicolari - Esercizi ESERCIZI CON COSTRUZIONI E GRAFICI 1) Disegna la retta passante per A perpendicolare alla retta r contando i quadretti. 2) Disegna la retta passante per

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 017 da parte degli studenti

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria equivalenza fra parallelogrammi 1 2 3 4 Dimostra che, fra tutti i rettangoli equivalenti, il quadrato è quello che ha perimetro minimo. Dimostra che ogni quadrato è equivalente alla metà del quadrato costruito

Dettagli

Sezione 8.7. Esercizi 237. a ) Rappresentala con grafico sagittale e stabilisci l insieme immagine; b ) quale relazione sussiste tra B e IM.?

Sezione 8.7. Esercizi 237. a ) Rappresentala con grafico sagittale e stabilisci l insieme immagine; b ) quale relazione sussiste tra B e IM.? Sezione 8.7. Esercizi 27 8.7 Esercizi 8.7. Esercizi dei singoli paragrafi 8. - Funzioni 8.. È vero che la corrispondenza che associa ad ogni regione italiana il suo capoluogo di provincia è una funzione?

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 010-011 Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: C 10.03.011 prof. Mimmo Corrado Dato il triangolo di vertici: 6; 3, ; 1, 4;

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora

GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora Vediamo tre importanti teoremi che riguardano i triangoli rettangoli e che si dimostrano utilizzando l equivalenza delle superfici piane. Primo teorema

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 011-01 Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: C 8.0.01 prof. Mimmo Corrado A. Dato il triangolo di vertici: 7, 1, 65

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3 PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI DISEQUAZIONI Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere. ) ) 9 ) ) 9 ( ) ) ) non esiste R non esiste R Risolvi le seguenti disequazioni

Dettagli

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi ESERCIZI SU TEOREMA DI TALETE, TEOREMA DELLA BISETTRICE Si consideri la seguente figura e si risponda alle domande che seguono. 1) Se AB=2, BC=4 e EF=3 trovare

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 1^ B Liceo G.B. Vico Corsico Materia: Matematica Insegnante: Tommaseo Paola Testo utilizzato: Matematica Multimediale.blu vol. 1 Bergamini, Barozzi Zanichelli PARTE PRIMA - Programma svolto durante

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

24/03/2012 APPUNTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA LEZIONE 2-3. definizione 26-29/3/2012

24/03/2012 APPUNTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA LEZIONE 2-3. definizione 26-29/3/2012 PPUNTI DI GEOMETRI EULIDE LEZIONE 2-3 26-29/3/2012 definizione un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni un triangolo è un l

Dettagli

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ). Il triangolo (UbiLearning) - 1 Triangoli Un triangolo è un poligono formato da tre lati. Rappresenta la più semplice figura piana formata dal minimo numero di lati utili a chiudere una superficie piana.

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 011-01 Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: B 9.03.01 prof. Mimmo Corrado A. Dato il triangolo di vertici: 3, 1 4,

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria corde e archi 1 Sia γγ una circonferenza di diametro AB. Siano AB e CD due corde parallele. Dimostra che la retta CB passa per il centro O della circonferenza. 2 3 4 5 6 7 Dimostra che due punti presi

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio ESERCIZI 1 A Disegna un triangolo ABC di altezza CH relativa ad AB. Fissa un segmento ED minore di CH. Determina il

Dettagli

I teoremi di Euclide e Pitagora

I teoremi di Euclide e Pitagora GEOMETRIA EUCLIDEA Vediamo tre importanti teoremi che riguardano i triangoli rettangoli e che si dimostrano utilizzando l equivalenza delle superfici piane. 44 Primo teorema di Euclide In un triangolo

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili Figure simili Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere la stessa forma? Se osserviamo

Dettagli

1) I voti di uno studente in 8 esami sono stati: 28, 27, 21, 30, 25, 28, 18, 24. Calcola la media aritmetica

1) I voti di uno studente in 8 esami sono stati: 28, 27, 21, 30, 25, 28, 18, 24. Calcola la media aritmetica CLASSE 1 B ESERCIZI DI STATISTICA 1) In un negozio di articoli sportivi, nel corso di una settimana ha avuto 45 clienti il Lunedì, 50 il Martedì, 110 il Mercoledì, 84 Giovedì, 96 il Venerdì e 08 il Sabato.

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2015/16 MATEMATICA

COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2015/16 MATEMATICA 1) Risolvi le seguenti equazioni: COMPITI DELLE VACANZE A.S. 015/1 MATEMATICA 3 3 5 + + 3 5 3 5 3 3 3 1 + + + ( )( ) 5 5 18 1 5 + + 5 1 30 0 + 8 1 1 1 3 1 1 1 1 5 + + 15 30 1 1 3 1 1 + + 18 e) f) + + 3

Dettagli

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSI PRIME

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSI PRIME COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSI PRIME ALCUNI SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO: E meglio non concentrare lo svolgimento degli esercizi in un solo periodo (inizio o fine delle vacanze) ma

Dettagli

CAP.2:ITRIANGOLI GEOMETRIA 1 - AREA 3 I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE. richiami della teoria COMPRENSIONE DELLA TEORIA

CAP.2:ITRIANGOLI GEOMETRIA 1 - AREA 3 I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE. richiami della teoria COMPRENSIONE DELLA TEORIA GEOMETRIA 1 - AREA 3 CAP.2:ITRIANGOLI I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE richiami della teoria n In un triangolo ogni lato eá minore della somma degli altri due ed eá maggiore della loro differenza;

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo

Dettagli

Programma svolto durante l anno scolastico

Programma svolto durante l anno scolastico Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 1^A Materia: MATEMATICA Insegnante: Monica Chiappini Testo utilizzato: Matematica multimediale.blu con TUTOR, vol.

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

a. s CLASSE 1A Insegnante: Torchia Franca Disciplina: Matematica

a. s CLASSE 1A Insegnante: Torchia Franca Disciplina: Matematica a. s. 05-06 CLASSE A Insegnante: Torchia Franca Disciplina: Matematica PROGRAMMA SVOLTO NUMERI NATURALI - Ordinamento e operazioni - Proprietà delle operazioni - Proprietà delle potenze - Multipli, divisori,

Dettagli

1) Quale delle due figure ha maggior perimetro? Quali delle due figure ha maggior superficie? cm 8

1) Quale delle due figure ha maggior perimetro? Quali delle due figure ha maggior superficie? cm 8 1) Quale delle due figure ha maggior perimetro? Quali delle due figure ha maggior superficie? cm 8 cm 8 cm 10 cm 10 2) I quadrati della figura hanno lunghezza 1 cm., qual è l area del rettangolo inclinato?

Dettagli

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati. IL TRIANGOLO Il triangolo è un poligono avente tre lati. FORMULE AREA: Il triangolo è equivalente a metà parallelogramma. A = (b x h) : da cui: b= A : h e h= A : b TRIANGOLO RETTANGOLO (a, b cateti; c

Dettagli

Tangenti. Lezione 2. Tangenti

Tangenti. Lezione 2. Tangenti Lezione. Tangenti 1 Circonferenze tangenti tra loro Poiché due circonferenze sono reciprocamente tangenti quando hanno un solo punto in comune, vi sono essenzialmente due modi in cui ciò può avvenire:

Dettagli

: : 2 (29)

: : 2 (29) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE ARITMETICA-GEOMETRIA Anno scolastico 011/1 Classe I sezione C ARITMETICA I seguenti esercizi vanno svolti su un apposito quaderno con l indicazione del capitolo e del numero

Dettagli

esercizi 107 Problemi sulla retta

esercizi 107 Problemi sulla retta esercizi 107 Problemi sulla retta Es. 1 Detto C il punto in cui l asse del segmento di estremi A( 3, 3) e B(1, 5) incontra l asse x, calcolare le coordinate del punto D equidistante da A, B e C. Determinare

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto senα OP OA cateto cos α OP PA cateto tgα OA cateto opposto

Dettagli

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. Poligoni Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. I punti A, B, C, D, E sono i VERTICI del poligono I segmenti AB, BC, CD,

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

CONOSCENZE 1. gli elementi di un triangolo 2. la classificazione dei triangoli. 3. il teorema dell'angolo esterno. 4. i punti notevoli di un triangolo

CONOSCENZE 1. gli elementi di un triangolo 2. la classificazione dei triangoli. 3. il teorema dell'angolo esterno. 4. i punti notevoli di un triangolo GEOMETRIA I TRIANGOLI PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema di numerazione decimale l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse l conoscere gli enti geometrici

Dettagli

> ; >0 ; 2 >0 ; 2 <0 ; <0 , 2 7

> ; >0 ; 2 >0 ; 2 <0 ; <0 , 2 7 Esercizi per la prova scritta Disequazioni + Geometria 1 1. La disequazione > ha per soluzione: > ; >0 ; 2>0 ; 2 4+4 1+31 3

Dettagli

9) Ricava per quali valori di x è positiva e per quali è negativa la funzione di equazione: > 0 [ 0 < x < ] ; y < 0 se. 1 [ x ] 0 [ x 1 ] + >

9) Ricava per quali valori di x è positiva e per quali è negativa la funzione di equazione: > 0 [ 0 < x < ] ; y < 0 se. 1 [ x ] 0 [ x 1 ] + > Verifiche 4 C 4 H Anno scolastico 010/011 ESPONENZIALI LOGARITMI 1) Calcola il dominio della funzione: y = log / (5 x) + 1 [ x < 5 ] ) Calcola il dominio della funzione y = 3 log (x 8) [ - 4 x < < x 4

Dettagli

La circonferenza e i poligoni

La circonferenza e i poligoni MATEMATICAperTUTTI 1 ESERCIZIO GUIDATO Dimostriamo che due corde congruenti di una circonferenza hanno la stessa distanza dal centro. Disegniamo una circonferenza, le due corde AB e CD fra loro congruenti

Dettagli

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 1C

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 1C Don Bosco, A.S. 01/14 Compiti per le vacanze - 1C 1. Rappresenta per elencazione ciascuno dei seguenti insiemi: A { x x è una lettera della parola cattedra } B { x N x < 7 } C { x N x è pari x 10 } D {

Dettagli

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSI PRIME

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSI PRIME COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSI PRIME ALCUNI SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO: E meglio non concentrare lo svolgimento degli esercizi in un solo periodo (inizio o fine delle vacanze) ma

Dettagli

C2 Congruenza - Esercizi

C2 Congruenza - Esercizi C Congruenza - Esercizi COSTRUZIONI 1) Disegnare un segmento congruente al segmento dato contando i quadretti. ) Disegnare un segmento congruente al segmento dato utilizzando riga e compasso (costruzione

Dettagli

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli. I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché tre è il numero minimo di lati con cui si può

Dettagli

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra piana sul teorema di Pitagora applicato ai triangolo con angoli di 45, 30 e 60

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Equazioni e problemi di I grado Alunno: Classe: 1 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Equazioni e problemi di I grado Alunno: Classe: 1 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2010-2011 Prova di Matematica : Equazioni e problemi di I grado Alunno: Classe: 1 C 03.06.2011 prof. Mimmo Corrado 1. Ogni identità è un equazione

Dettagli

RECUPERO LE ESPRESSIONI CON LE QUATTRO OPERAZIONI IN N

RECUPERO LE ESPRESSIONI CON LE QUATTRO OPERAZIONI IN N I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI Recupero LE ESPRESSIONI CON LE QUATTRO OPERAZIONI IN N {[0 ( )] [ ( )]} ( ). {[0 ( )] [ ( )]} ( ) {[0 ( )] [ ( )]} ( ) {[ ] [ ]} { } Esegui le operazioni nelle parentesi

Dettagli

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzioni Costruzioni di rette, segmenti ed angoli Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzione. Consideriamo la retta r ed un punto

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA L equivalenza delle superfici piane

GEOMETRIA EUCLIDEA L equivalenza delle superfici piane GEOMETRIA EUCLIDEA Superficie piana Il concetto di superficie piana è un concetto primitivo: i poligoni, i cerchi o in generale regioni di piano delimitate da una linea chiusa o da più linee chiuse che

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

Anno 1. Quadrilateri

Anno 1. Quadrilateri Anno 1 Quadrilateri 1 Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere i problemi legati all utilizzo dei quadrilateri. Forniremo la definizione di quadrilatero e ne analizzeremo le proprietà e le

Dettagli

QUESITI DI GEOMETRIA

QUESITI DI GEOMETRIA QUESITI DI GEOMETRIA 1. Un trapezio isoscele ha la base minore lunga 0 cm, la base maggiore doppia della minore e l'altezza che è i 6/5 della base minore. a. Calcola il perimetro e l'area del trapezio.

Dettagli

2. La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

2. La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. 1 BREVI NOTE DI GEOMETRIA EUCLIDEA I fondamentali Riportiamo di seguito alcuni risultati che non si può non sapere. La presentazione sintetica è una scelta obbligata per questioni di sintesi, tuttavia

Dettagli

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti: 1. Sia ABC un triangolo equilatero di area S. Siano L, M, N, i punti medi dei lati AB, BC, CA, e E, F, D, i punti medi dei lati LM, MN, NL.. L area del triangolo DEF è uguale a: a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12;

Dettagli

Appunti di Matematica 2 - Geometria euclidea - La similitudine GEOMETRIA EUCLIDEA. La similitudine

Appunti di Matematica 2 - Geometria euclidea - La similitudine GEOMETRIA EUCLIDEA. La similitudine Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere

Dettagli

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti. Esercizi per le vacanze estive classe 2^C Svolgere nell ordine tutti gli esercizi indicati su fogli a quadretti con buchi. Gli esercizi andranno consegnati all insegnante al rientro dalle vacanze e saranno

Dettagli

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H 1) Scrivi l equazione della circonferenza γ che ha centro C(- 2; 0) e raggio r = 2 2. Ricava le coordinate dei punti A, B in cui γ interseca l asse delle

Dettagli

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO Appunti di geometria ASSIOMI 15. La congruenza tra figure è una relazione di equivalenza 16. Tutte le rette del piano sono congruenti tra loro; così come tutti i piani,

Dettagli

equivalenti =. ABCD è un trapezio

equivalenti =. ABCD è un trapezio EQUISCOMPONIBILITÀ Problema P.367.41 Dato un trapezio ABCD, considera i due triangoli che hanno ciascuno per base uno dei due lati obliqui e per terzo vertice il punto medio del lato opposto. Dimostra

Dettagli

Ad opera dagli studenti della classe I sez. E del Liceo Scientifico Gaetano Rummo di Benevento

Ad opera dagli studenti della classe I sez. E del Liceo Scientifico Gaetano Rummo di Benevento Risoluzione problemi di geometria sintetica tratti dal testo di Bergamini edito dalla Zanichelli. Docente di matematica Luigi Boscaino Ad opera dagli studenti della classe I sez. E del Liceo Scientifico

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 5 6 7 8 9 10 11 12 1 1 In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura 60 cm e la proiezione del cateto maggiore sull ipotenusa misura 55,29 cm. Calcola la misura dei due cateti. [57,6 cm; 16,8 cm] In

Dettagli

PROBLEMI DI GEOMETRIA SVOLTI (O QUASI)

PROBLEMI DI GEOMETRIA SVOLTI (O QUASI) Nelle figure che seguono: PROBLEMI DI GEOMETRIA SVOLTI (O QUASI) Ciò che viene disegnato basandosi esclusivamente sulla lettura del testo del problema (addobbi compresi) è colorato in nero. I triangoli

Dettagli

es. 1 Tracciare con le squadre rette parallele e perpendicolari

es. 1 Tracciare con le squadre rette parallele e perpendicolari ESERCIZI es. 1 Tracciare con le squadre rette parallele e perpendicolari es. 2 Data una retta ed un punto A esterno alla retta, tracciare la perpendicolare passante per A es. 3 Data una semiretta con origine

Dettagli