Le politiche sociali dei Comuni e l'evoluzione del sistema sociosanitario lombardo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le politiche sociali dei Comuni e l'evoluzione del sistema sociosanitario lombardo"

Transcript

1 Le politiche sociali dei Comuni e l'evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Scuola per Amministratori ANCI Lombardia Casa dei Comuni Milano 21 gennaio 2017

2 Il programma Le competenze L evoluzione dei servizi La riforma sociosanitaria lombarda Ettore Vittorio Uccellini 2

3 Il programma Quale programmazione e coordinamento Le attenzioni Spunti di riflessione Ettore Vittorio Uccellini 3

4 Il programma Lo stato di fatto Quali aspettative Quali azioni Il ruolo di A.N.C.I. Il ruolo del Terzo Settore e delle Organizzazioni Sindacali Ettore Vittorio Uccellini 4

5 Definizioni e competenze SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI: prestazioni ad attività dirette alla promozione sociale e a sostenere le famiglie con l erogazione di servizi o prestazioni economiche. SERVIZI SOCIO-SANITARI (art. 3 septies D. Lgs , n. 502): - Servizi sanitari a rilevanza sociale (promozione della salute, prevenzione, individuazione, rimozione e contenimento di esiti degenerativi o invalidanti di patologie): Azienda Sanitaria Locale - Servizi sociali ad elevata integrazione sanitaria (particolare rilevanza terapeutica e intensità della componente sanitaria): Azienda Sanitaria Locale - Servizi sociali a rilevanza sanitaria (hanno l obiettivo di supportare la persona in stato di bisogno, con problemi di disabilità o emarginazione condizionanti lo stato di salute): Comune Ettore Vittorio Uccellini 5

6 Il concetto di integrazione sanitaria È l insieme di interventi sociosanitari così definiti perché caratterizzati dall'integrazione di risorse sanitarie e sociali e quindi non attribuibili ad un ambito di competenze esclusivamente sanitarie o ad un ambito di competenze esclusivamente sociali, ma ad un ambito "integrato" cosiddetto "sociosanitario". Ettore Vittorio Uccellini 6

7 Il D.P.C.M. 14 febbraio 2001 Il D.P.C.M. 14 febbraio 2001 Atto di indirizzo e coordinamento relativo all integrazione sociosanitaria definisce tre livelli di prestazioni: prestazioni sanitarie a rilevanza sociale: sono erogate contestualmente a interventi sociali e sono finalizzate alla promozione della salute, alla prevenzione, individuazione, rimozione e contenimento di esiti degenerativi ed invalidanti di patologie congenite o acquisiti, tenuto conto delle componenti ambientali, della partecipazione alla vita sociale ed alla espressione personale. Sono prestazioni di competenza delle A.S.L. e a carico del Fondo sanitario Nazionale e sono articolate in progetti personalizzati di durata medio lunga. prestazioni socio sanitarie ed elevata integrazione sanitaria: tutte le attività specifiche delle aree materno - infantile, anziani, handicap, patologie psichiatriche e dipendenze da droga, alcool e farmaci, patologie per infezioni da HIV e patologie in fase terminale, inabilità o disabilità conseguenti a patologie cronico - degenerative caratterizzate da particolare rilevanza terapeutica e intensità della componente sanitaria (di competenza delle Aziende Sanitarie Locali e a loro carico). Ettore Vittorio Uccellini 7

8 Le prestazioni sociali a rilevanza sanitaria Prestazioni sociali a rilevanza sanitaria: comprendono tutte le attività del sistema sociale che hanno l obiettivo di supportare la persona in stato di bisogno, con problemi di disabilità o emarginazione condizionanti lo stato di salute. Sono ci competenza dei Comuni, prevedono la gratuità per i soggetti indigenti e la partecipazione alla spesa degli altri utenti. Gli interventi sono inseriti in progetti personalizzati di durata non limitata ed erogati nelle fasi estensive e di lungo assistenza. (Gli ambiti di intervento sono: a) interventi di sostegno e promozione a favore dell infanzia, dell adolescenza e delle responsabilità familiare; b) interventi per contrastare la povertà nei riguardi dei cittadini impossibilitati a produrre reddito per limitazioni personali e/o sociali; c) interventi di sostegno o aiuto domestico finalizzati a favorire l autonomia e la permanenza nel proprio domicilio di persone non autosufficienti; d) interventi di ospitalità alberghiera presso strutture residenziali e semiresidenziali di adulti e anziani con limitazioni dell autonomia, non assistibili a domicilio; e) interventi, anche di natura economica, atti a favorire l inserimento sociale di soggetti affetti da disabilità o patologia psicofisica e da dipendenza, fatto salvo quanto previsto dalla normativa vigente in materia di diritto al lavoro dei disabili; f) ogni altri intervento qualificato quale prestazione sociale a rilevanza sanitaria e inserito fra i livelli essenziali di assistenza secondo la legislazione vigente). Ettore Vittorio Uccellini 8

9 Il piano assistenziale individualizzato piano assistenziale individualizzato: rappresenta la strutturazione degli interventi assistenziali rivolti all utente secondo le modalità ed i tempi più rispondenti al suo particolare bisogno. Il lavoro dell operatore nel processo di cura è quello di accogliere e comprendere in modo sempre più chiaro la domanda e di maturare nel tempo la risposta più appropriata per la persona da prendere in carico. Nel piano assistenziale un aspetto rilevante è il coinvolgimento della famiglia. La persona è parte del suo nucleo familiare di origine. Occorre, pertanto, tenere presente le dinamiche familiari, gli stili di vita, i vissuti, le condizioni economiche e le tradizioni. Nella fase di elaborazione del piano, il nucleo familiare di origine, quando ancora esiste, è l interlocutore privilegiato nel processo di cura per la sua naturale competenza assistenziale e per il carattere affettivo dei legami. Le indicazioni legislative nazionali e regionali lombarde ribadiscono il riconoscimento della famiglia come primo soggetto di cura e ne supportano la responsabilità attraverso forme di agevolazione anche di tipo economico. Ettore Vittorio Uccellini 9

10 Il sistema integrato Art. 22 L. 328/00 Il sistema integrato di interventi e servizi sociali si realizza mediante politiche e prestazioni coordinate nei diversi settori della vita sociale, integrando servizi alla persona e al nucleo familiare con eventuali misure economiche, e la definizione di percorsi attivi volti ad ottimizzare l'efficacia delle risorse, impedire sovrapposizioni di competenze e settorializzazione delle risposte. Ettore Vittorio Uccellini 10

11 Perché integrato Quanto ai soggetti coinvolti Quanto alla tipologia di interventi Quanto alla integrazione con altre tipologie di interventi (soprattutto a livello sanitario) Ettore Vittorio Uccellini 11

12 Il sistema Articolo 118, comma 1, della Costituzione: le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza Ettore Vittorio Uccellini 12

13 Articolo 1, comma 3, della legge 328/2000 La programmazione e l'organizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali compete agli enti locali, alle regioni ed allo Stato ai sensi del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, e della presente legge, secondo i princìpi di sussidiarietà. Ettore Vittorio Uccellini 13

14 La Regione A norma dell art. 8 della legge 328/2000, la Regione ha funzioni di: programmazione, coordinamento e indirizzo degli interventi sociali verifica della attuazione a livello territoriale disciplina dell integrazione degli interventi (attività sanitaria e socio-sanitaria ad elevata integrazione sanitaria). Ettore Vittorio Uccellini 14

15 Il Comune Art. 13 TUEL: spettano al Comune tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione ed il territorio comunale, precipuamente nei settori organici dei servizi alla persona e alla comunità, dell'assetto ed utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico, salvo quanto non sia espressamente attribuito ad altri soggetti dalla legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze. Ettore Vittorio Uccellini 15

16 Il Comune e la 328/2000 ART. 6L. N. 328/2000 I comuni sono titolari delle funzioni amministrative concernenti gli interventi sociali svolti a livello locale e concorrono alla programmazione regionale. IN PARTICOLARE: programmazione, progettazione, realizzazione del sistema locale dei servizi sociali a rete; erogazione dei servizi e delle prestazioni economiche; autorizzazione, accreditamento e vigilanza delle strutture erogatrici; partecipazione al procedimento per l'individuazione degli ambiti territoriali; definizione dei parametri di valutazione dei soggetti aventi accesso prioritario alle prestazioni e ai servizi. Ettore Vittorio Uccellini 16

17 Evoluzione delle politiche dei servizi in Lombardia: dalla prima alla decima legislatura (1970 ad oggi) Prima e seconda legislatura: : costruzione della prima rete dei servizi: nascita dei consorzi intercomunali sanitari di zona, norme sugli asili nido, piano anziani, i consultori familiari, attenzione alla disabilità ed alle tossicodipendenze Terza e quarta legislatura: : in coerenza con la legge 833/1978 attuazione dell assetto istituzionale e organizzativo delle U.S.S.L. (unità sociosanitarie locali); prima legge di organizzazione e sviluppo dei servizi sociali comunali (L.R. 1/1986); piani socio-assistenziali ( ) e programmi di zona dei servizi sociali Ettore Vittorio Uccellini 17

18 Evoluzione delle politiche dei servizi in Lombardia: dalla prima alla decima legislatura (1970 ad oggi) Quinta e sesta legislatura: : prima riorganizzazione e diminuzione numerica delle A.S.L: da 85 a 44 Sesta ed inizio settima legislatura: : legge di riorganizzazione delle Aziende Sanitarie Locali e loro ulteriore riduzione numerica: da 44 a 15. Legge regionale 11 luglio 1987, n. 31 «Norme per il riordino del servizio sanitario regionale e sua integrazione con le attività dei servizi sociali (in particolare art. 6 per la parte relativa alla integrazione con gli Enti Locali). - Attivazione delle Aziende ospedaliere Ettore Vittorio Uccellini 18

19 Evoluzione delle politiche dei servizi in Lombardia: dalla prima alla decima legislatura (1970 ad oggi) Settima Ottava e Nona legislatura: : processi di attuazione della legge 328/2000 «Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" Trasformazione delle IPAB in Fondazioni o A.S.P. (Aziende pubbliche di servizi alla persona); piani sociosanitari regionali; attuazione delle pianificazioni territoriali (Piani di Zona in attuazione dell art. 19 della 328/2000); regolazione normativa delle tre reti: servizi sociosanitari, servizi sanitari e servizi sociali (L.R. 3/2008) e Testo unico delle leggi in materia sanitaria (L.R. 33/2009) Ettore Vittorio Uccellini 19

20 Evoluzione delle politiche dei servizi in Lombardia: dalla prima alla decima legislatura (1970 ad oggi) Decima: 2013 ad oggi: presentazione del Libro Bianco sullo sviluppo del sistema sociosanitario lombardo e consultazioni nei territori. Riorganizzazione istituzionale ed organizzativa del Sistema Sanitario e Sociosanitario regionale con la legge regionale 11 agosto 2015, n. 23 Ettore Vittorio Uccellini 20

21 I riferimenti legislativi Legge Regionale 11 agosto 2015, n. 23, Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità) Legge Regionale 30 dicembre 2009, n. 33. Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità Legge Regionale 12 marzo 2008, n.3, Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale Legge 5 gennaio 2000, n. 1 Riordino del sistema delle autonomie in Lombardia. Attuazione del D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 112, come modificata dalla L.R. 1 febbraio 2005, n. 1 Ettore Vittorio Uccellini 21

22 Leggi regionali lombarde Minori e famiglia Legge 6 settembre 1976 n. 44 Istituzione del servizio per l'educazione sessuale, per la procreazione libera e consapevole, per l'assistenza alla maternità, all'infanzia e alla famiglia Legge 6 dicembre 1999 n. 23 Politiche regionali per la famiglia Legge 14 dicembre 2004 n. 34 Politiche regionali per i minori Ettore Vittorio Uccellini 22

23 Leggi regionali lombarde Disabili Legge 7 giugno 1980 n. 76 Promozione di servizi sociali a favore di soggetti handicappati Legge 4 agosto 2003 n. 13 Promozione all'accesso al lavoro delle persone disabili e svantaggiate Ettore Vittorio Uccellini 23

24 Leggi regionali lombarde Il Terzo Settore Legge 14 febbraio 2008 n. 1 Testo Unico delle leggi regionali in materia di volontariato, cooperazione sociale, associazionismo e società di mutuo soccorso Ettore Vittorio Uccellini 24

25 I principi fondamentali della riforma I principi fondamentali della riforma sono presenti e coerenti con il percorso regionale degli ultimi anni, ben esplicitato nella stessa legge 3/2008 Ettore Vittorio Uccellini 25

26 I principi fondamentali della riforma Garanzia della universalità e della continuità terapeutica e assistenziale, attraverso la implementazione della rete sanitaria e sociosanitaria ospedaliera e territoriale e l integrazione con le politiche sociali di competenza delle autonomie locali, coinvolgendo tutti i soggetti pubblici e privati, insistenti sul territorio lombardo. Ettore Vittorio Uccellini 26

27 I principi fondamentali della riforma La scelta libera, consapevole e responsabile dei cittadini di accesso alle strutture (legge 23/2015) Liberà di scelta, nel rispetto della appropriatezza delle prestazioni (legge 3/2008) Ettore Vittorio Uccellini 27

28 I principi fondamentali della riforma Il principio della libertà di scelta è da collegarsi alla valutazione multidimensionale del bisogno ed alla appropriatezza degli interventi nell ambito di un progetto individualizzato. Ettore Vittorio Uccellini 28

29 I principi fondamentali della riforma Orientamento alla presa in carico della persona nel suo complesso (legge 23/2015) Personalizzazione delle prestazioni, ai fini di una effettiva e globale presa in carico della persona (legge 3/2008) Ettore Vittorio Uccellini 29

30 La struttura istituzionale e gli attori del sistema La Regione I compiti della Regione: garanzia nell erogazione dei livelli essenziali di assistenza; funzioni di programmazione, indirizzo e controllo; definizione dei requisiti di accreditamento; elaborazione di sistemi informativi sulla qualità delle strutture; indirizzi per l appropriatezza clinica e organizzativa. Ettore Vittorio Uccellini 30

31 La struttura istituzionale e gli attori del sistema La Regione Lo strumento operativo è individuato nell elaborazione annuale da parte della Giunta di regole di sistema per la programmazione dei fabbisogni, degli acquisti e degli investimenti e la definizione dei contratti. Ettore Vittorio Uccellini 31

32 La struttura istituzionale e gli attori del sistema I Comuni Il sistema italiano dei servizi è organizzato in due grandi sottosistemi: quello sanitario, che fa capo alle Regioni e quello dei servizi sociali, che fa capo ai Comuni. Tale distribuzione dei compiti ha reso, e rende, sempre problematica la connessione fra questi due mondi La presenza dei sindaci (o loro delegati) è prevista nelle assemblee di distretto e in quelle degli ambiti territoriali. Ettore Vittorio Uccellini 32

33 La struttura istituzionale e gli attori del sistema I Comuni Il ruolo di tali conferenze si esprime in: proposte per l organizzazione territoriale dell attività sociosanitaria e socio assistenziale; pareri sulle linee guida per l integrazione; partecipazione alle verifiche di attuazione dei programmi; promozione dell integrazione delle prestazioni e/o delle funzioni sociali anche favorendo la costituzione tra i Comuni di enti o soggetti aventi personalità giuridica (art. 20). Ettore Vittorio Uccellini 33

34 La struttura istituzionale e gli attori del sistema Volontariato e Terzo Settore Il ruolo del volontariato: si indica la promozione e sperimentazione di forme di partecipazione e valorizzazione che non devono essere considerate sostitutive di servizi. Il ruolo del Terzo Settore: la Regione si da il compito di favorire la crescita e sviluppo dei soggetti pubblici e privati, erogatori e non, diretti o indiretti, anche attraverso la definizione di modalità di riconoscimento, rappresentanza, consultazione, collaborazione e controllo. Ettore Vittorio Uccellini 34

35 Il sistema istituzionale delle A.T.S. e delle A.S.S.T. La riforma istituisce le ATS (Agenzie di Tutela della salute), ossia articolazioni amministrative della Regione che si proiettano nei territori. Tali strutture attuano la programmazione definita dalla Regione, attraverso l erogazione di prestazioni sanitarie e sociosanitarie tramite i soggetti accreditati e contrattualizzati pubblici e privati. Ettore Vittorio Uccellini 35

36 Il sistema istituzionale delle A.T.S. e delle A.S.S.T. Compiti delle ATS: negoziazione e acquisto delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie dalle strutture accreditate attivazione di un governo del percorso di presa in carico della persona in tutta la rete dei servizi ; governo dell assistenza primaria e relativo convenzionamento; programmi di educazione alla salute; sicurezza alimentare; controllo della salute degli ambienti di vita e di lavoro; sanità pubblica veterinaria; monitoraggio della spesa farmaceutica. Ettore Vittorio Uccellini 36

37 Il sistema istituzionale delle A.T.S. e delle A.S.S.T. ASST (Aziende Socio Sanitarie Territoriali), ossia delle strutture operative pubbliche della sanità lombarda (art. 7), che si articolano a loro volta in due settori aziendali: rete territoriale polo ospedaliero. Ettore Vittorio Uccellini 37

38 Il sistema istituzionale delle A.T.S. e delle A.S.S.T. Il polo ospedaliero si articola in presidi ospedalieri e/o in dipartimenti organizzati in diversi livelli di cura. Ettore Vittorio Uccellini 38

39 Il sistema istituzionale delle A.T.S. e delle A.S.S.T. La rete territoriale della ASST eroga i seguenti servizi: 1. prestazioni specialistiche, di prevenzione sanitaria, diagnosi, cura e riabilitazione a media e bassa complessità, cure intermedie; 2. prestazioni distrettuali che in passato erano erogate dall ASL; 3.prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali territoriali e domiciliari anche delegate dalle ATS o dalle autonomie locali. Ettore Vittorio Uccellini 39

40 Il sistema istituzionale delle A.T.S. e delle A.S.S.T. In sintesi, viene strutturato un sistema a tre livelli : centrale regionale sue articolazioni amministrative (ATS) sue articolazioni operative (ASST) Ettore Vittorio Uccellini 40

41 Il sistema istituzionale delle A.T.S. e delle A.S.S.T. Il cambiamento innovativo più rilevante è quello della incorporazione degli ospedali in uno stesso sistema di offerta. Non più le ASL e le Aziende ospedaliere, ma un unico sistema di offerta nel quale effettivamente programmare, organizzare e gestire processi di presa in carico delle persone in modo coordinato e integrato. Processo da attuare attraverso la predisposizione di protocolli clinici definiti a livello centrale con la prospettiva di avviare effettive azioni di connessione inter-organizzativa e interprofessionale. E i Comuni? Ettore Vittorio Uccellini 41

42 Il sistema dei rapporti tra Regione e Comuni Nel complesso rapporto interistituzionale fra servizi sanitari di competenza della Regione e servizi sociali di competenza dei Comuni, acquista rilievo strategico la riorganizzazione dei Distretti. In ogni ATS sono costituiti un numero di distretti pari al numero delle ASST comprese nelle ATS (art. 7 bis/1). L L ATS si articola in distretti che hanno competenza sul territorio del settore aziendale territoriale delle ASST. Ettore Vittorio Uccellini 42

43 Il sistema dei rapporti tra Regione e Comuni I distretti sono articolati in ambiti distrettuali, la cui popolazione di norma non potrà essere inferiore agli abitanti. Tale criterio è corretto per le aree ad alta densità abitativa dove il rapporto è elevato a o abitanti e nelle aree montane, dove la popolazione minima potrà essere di abitanti. In connessione a queste articolazioni territoriali andrà sviluppata una nuova fase di implementazione dei Piani di Zona. Ettore Vittorio Uccellini 43

44 Il sistema dei rapporti tra Regione e Comuni E in questa riorganizzazione che risalta il cambiamento introdotto dalla LR n. 23/2015: le componenti sanitarie e sociosanitarie sono regolate dal testo unico delle leggi sanitarie lombarde (LR n. 33/2009), mentre i servizi sociali sono regolati dalla LR n. 3/2008 anch essa modificata dalla riforma del Ettore Vittorio Uccellini 44

45 Il sistema dei rapporti tra Regione e Comuni Si conferma, pur con modifiche strutturali e funzionali, il modello lombardo delle tre reti: sanitaria sociosanitaria sociale Le prime due afferiscono alla Regione e alle sue sotto articolazioni (AST e ASST); l ultima è in capo ai Comuni singoli o associati nelle forme amministrative da essi autonomamente deliberate. Ettore Vittorio Uccellini 45

46 La parte sanitaria Per la parte sanitaria, è opportuno sottolineare il sistema delle cure primarie (art. 10), soprattutto dove si parla di presa in carico delle persone fragili e croniche, dell obiettivo di erogare prestazioni al domicilio del paziente, del favorire la presenza di personale di studio, di infermieri e la collaborazione di professionisti sanitari con adeguato profilo professionale. Ettore Vittorio Uccellini 46

47 La parte sociosanitaria Le unità di offerta sociosanitarie erogano le prestazioni sanitarie a rilevanza sociale e le prestazioni sociali a rilevanza sanitaria (art. 26). Viene ribadito il principio dell integrazione fra le due componenti di servizio, per rispondere ai bisogni delle famiglie, dei disabili, delle dipendenze e delle non autosufficienze. Si afferma il principio organizzativo della presa in carico della persona attraverso piani personalizzati di assistenza orientati a integrare la componente sanitaria, sociosanitaria e sociale, per assicurare la continuità assistenziale e superare la frammentazione fra le prestazioni (art.26/5). Ettore Vittorio Uccellini 47

48 La parte sociale Le unità di offerta sociali sono definite, nell aggiornata LR n. 3/2008, in termini di obiettivi (art. 4): aiutare la famiglia; tutelare la maternità; sostenere le responsabilità genitoriali; tutelare i minori; favorire l inserimento o il reinserimento sociale; assistere le persone in condizioni di disagio psicosociale; favorire l integrazione degli stranieri; sviluppare la coesione sociale. Dal punto di vista organizzativo spetta alla Giunta regionale individuare con precisione le unità di offerta sociali (art. 4/2). Anche per queste tipologie di servizio sono previste le procedure di accreditamento (art. 15; art. 16). Ettore Vittorio Uccellini 48

49 La parte sociale Resta regolato il Piano di Zona, quale atto di programmazione in ambito locale della rete dell offerta sociale. Tale strumento programmatorio sarà pensato, discusso e adottato sia a livello di distretto che dei suoi sottosistemi (ambiti distrettuali). Ettore Vittorio Uccellini 49

50 La parte sociale Nell articolo 6, punto 4 della Legge , fino ad oggi unico punto di riferimento normativo regionale per la presa in carico e l integrazione sociosanitaria, è stato tolto ogni riferimento agli aspetti sociosanitari. Quello che rimane di questo articolo è una prescrizione ai Segretariati sociali dei Comuni di provvedere alla presa in carico della persona solo dal punto di vista sociale. Quale il ruolo del Comune nella presa in carico, anche nelle situazioni di titolarità? Ettore Vittorio Uccellini 50

51 La presa in carico Occorre attendere di conoscere in che modo verrà declinato l articolo 9 (Modello di presa in carico per il paziente cronico e fragile) che descrive le modalità organizzative innovative di presa in carico in grado di integrare le modalità di risposta ai bisogni delle persone in condizione di cronicità e fragilità per garantire la continuità nell accesso ai servizi e l appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali». Si prevede che la Regione definisca i modelli per l individuazione delle prestazioni appropriate attraverso la valutazione multidimensionale e i criteri di accreditamento e remunerazione per le attività di presa in carico dei pazienti da parte di soggetti di natura pubblica e privata interessati ad attuare questo modello. Ettore Vittorio Uccellini 51

52 La partecipazione alla spesa Non ci sono particolari previsioni, diverse dalla semplice applicazione della normativa nazionale. La Regione indica che l accesso alla rete delle unità di offerta sociosanitarie prevede la compartecipazione al costo delle prestazioni per la parte non a carico del fondo sanitario lombardo nel rispetto della disciplina nazionale inerente i LEA. La Giunta si riserva la possibilità di intervenire per consentire alle persone con basse capacità reddituali di accedere alla rete di offerta sociosanitaria. Ettore Vittorio Uccellini 52

53 La partecipazione alla spesa Riscritto l articolo 8 della legge 3/2008. L accesso agevolato alle prestazioni sociali ed il relativo livello di compartecipazione al costo è stabilito dai Comuni nel rispetto delle disciplina statale sull I.S.E.E. e dei criteri ulteriori, che tengono conto del bisogno assistenziale, stabilito dalla Giunta Regionale. Ettore Vittorio Uccellini 53

54 Il nodo dell I.S.E.E. nel socio sanitario La compartecipazione alla spesa per la disabilità La compartecipazione alla spesa per i ricoveri in R.S.A. e R.S.D. Ettore Vittorio Uccellini 54

55 Servizi Domiciliari Ambulatoriali Riabilitaz. Semi residenziale Residenziale La rete di offerta sociosanitaria e sociale Offerta sociosanitaria Offerta sociale Anziani Disabili Minori Persone con dipendenze Malati terminali 648 RSA: posti 84 RSD: posti Post acuto: 38 progetti con 619 posti in sperimentazione 452 Comunità educative e familiari: posti 136 Comunità: posti 32 Hospice: 347 posti 27 Alloggio protetto anziani: 470 posti 154 Alloggi per l autonomia: 523 posti 201 Com. alloggio: posti 275 CDI: posti 74 Centri diurni per anziani: posti 156 CSS: posti 250 CDD: posti 178 CSE: posti 92 SFA: posti Servizi per l infanzia (nidi, micronidi, etc.): posti Servizi per i minori (CAG,etc): posti 81 Strutture Riabilitazione sociosanitaria: posti degenza piena, 139 posti DH, posti diurno continuo, 1,3 milioni di trattamenti ambulatoriali, trattamenti domiciliari Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) : utenti SAD: utenti SADH: utenti ADM: utenti 10 SMI utenti e 62 SERT utenti 55

56 Quale la spesa Uno sguardo alla spesa sanitaria L analisi della spesa sociale dei Comuni legge 3/2008. Ettore Vittorio Uccellini 56

57 Quale programmazione e coordinamento Programmazione territoriale dei servizi e programmazione delle ATS e delle ASST Investire nella raccolta, organizzazione e messa a disposizione di una adeguata base informativa (ora scarsa) sul settore sociale sanitario e sociosanitario Ettore Vittorio Uccellini 57

58 Quale programmazione e coordinamento Attivazione e coinvolgimento di tutte le energie dei numerosi attori che concorrono a realizzare il sistema delle risposte alla istanza sociale, sociosanitaria e sanitaria Ruolo propositivo dei Comuni ed Ambiti Intese di massima Protocolli su tematiche specifiche Protocolli operativi Ettore Vittorio Uccellini 58

59 Le attenzioni La formazione Il percorso di presa in carico delle persone con fragilità ed in particolare quale il ruolo dei Comuni, sia nelle risorse umane e finanziarie sia nel coinvolgimento del territorio Come rendere effettiva l integrazione La continuità assistenziale Ettore Vittorio Uccellini 59

60 Le attenzioni Il passaggio da ospedale a territorio (dimissioni protette) La connessione tra misure regionali e interventi comunali Il percorso di presa in carico dei minori soggetti a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria Ettore Vittorio Uccellini 60

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016 La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016 FONTI L.R. 23/2015 modifica L.R. 33/2009 (T.U. leggi regionali in materia di sanità) Le modifiche riguardano i

Dettagli

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo Agenzie di Tutela della Salute (ATS) in numero di 8, rispetto alle precedenti 15 ASL. Hanno compiti di programmazione dell'offerta sanitaria, di

Dettagli

L integrazione socio sanitaria. Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia

L integrazione socio sanitaria. Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia L integrazione socio sanitaria Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia L individuo e la salute La nozione di salute dell OMS: «stato di completo benessere fisico, mentale e

Dettagli

Agenzia di Tutela della Salute

Agenzia di Tutela della Salute Agenzia di Tutela della Salute Le ATS sono dotate di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile gestionale e tecnica. L ATS attua la

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest Corso di laurea in programmazione e gestione delle politiche dei servizi sociali Corso: LA LEGISLAZIONE SOCIALE E SANITARIA Anno accademico 2007 2008

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 febbraio 2001 Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 febbraio 2001 Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie. DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 febbraio 2001 Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Visto l'art. 2,

Dettagli

Gazzetta Ufficiale n. 129 del

Gazzetta Ufficiale n. 129 del Comune di Jesi Rete Civica Aesinet Gazzetta Ufficiale n. 129 del 06-06-2001 http://www.comune.jesi.an.it/mv/gazzette_ufficiali/2001/129/gazzetta129.htm DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti Annamaria Indelicato 28 ottobre 2016 Riequilibrio dell'asse

Dettagli

Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie

Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie Testo aggiornato al 28 aprile 2006 Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 febbraio 2001 Gazzetta Ufficiale 6 giugno 2001, n. 129 Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni

Dettagli

DISPENSA N. 7 9 NOVEMBRE 2012

DISPENSA N. 7 9 NOVEMBRE 2012 1 DISPENSA N. 7 9 NOVEMBRE 2012 LE POLITICHE LEGISLATIVE DELLA REGIONE LOMBARDIA. IL SISTEMA DELLE RETI SOCIALI E DELLE RETI SOCIOSANITARIE LE POLITICHE DELLA SUSSIDIARIETA SECONDO IL MODELLO LOMBARDO

Dettagli

LE POLITICHE LEGISLATIVE DELLA REGIONE LOMBARDIA NEL SETTORE DEI SERVIZI con particolare riferimento alla LR n.3/2008 e decreti attuativi

LE POLITICHE LEGISLATIVE DELLA REGIONE LOMBARDIA NEL SETTORE DEI SERVIZI con particolare riferimento alla LR n.3/2008 e decreti attuativi 1 8 novembre 2013 LE POLITICHE LEGISLATIVE DELLA REGIONE LOMBARDIA NEL SETTORE DEI SERVIZI con particolare riferimento alla LR n.3/2008 e decreti attuativi 2 3 REGIONE LOMBARDIA: RETICOLO AMMINISTRATIVO

Dettagli

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017 A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017 Lombardia: una rete d offerta ricca e articolata Strutture sanitarie Strutture

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 21 IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA, con particolare riferimento alla recente legislazione

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 21 IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA, con particolare riferimento alla recente legislazione Paolo Ferrario, IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA 1 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 21 IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA, con particolare riferimento alla recente legislazione

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) Governo della ASL Ogni azienda sanitaria è diretta da una «triade» Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Amministrativo Compito della ASL Garantire i LEA, provvedendo

Dettagli

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI lezione n. 2 Corso per operatore Socio sanitario Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI docente: Giuseppe Viani I principi costituzionali in materia di assistenza e servizi sociali Art. 38 co.1 Cost.

Dettagli

Obiettivi del corso. Qual è lo stato della programmazione regionale? La programmazione sociosanitaria nella regione Marche. Verificare: Attraverso:

Obiettivi del corso. Qual è lo stato della programmazione regionale? La programmazione sociosanitaria nella regione Marche. Verificare: Attraverso: La programmazione sociosanitaria nella regione Marche 19-26 ottobre 2010 Verificare: Obiettivi del corso Attraverso:! "#"""$ #%#$ "### In particolare: Qual è lo stato della programmazione regionale? &

Dettagli

Vulnerabilità e inclusione - sociale - lavorativa - abitativa

Vulnerabilità e inclusione - sociale - lavorativa - abitativa 1 Vulnerabilità e inclusione - sociale - lavorativa - abitativa Programma della giornata Sessione mattutina Apre e coordina: - Giovanni Daverio, Direttore Generale Reddito di Autonomia Interventi - Filippo

Dettagli

Linee programmatiche della X Legislatura

Linee programmatiche della X Legislatura Linee programmatiche della X Legislatura La DGR n 37/2013 individua le prime linee programmatiche per la redazione del Programma Regionale di Sviluppo della X Legislatura in ambito sociale e socio-sanitario

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

Incontro: LA RIFORMA SOCIO SANITARIA LOMBARDA: conoscere, interpretare, prevedere, Como, 22 Febbraio 2016, Relazione di Paolo Ferrario,

Incontro: LA RIFORMA SOCIO SANITARIA LOMBARDA: conoscere, interpretare, prevedere, Como, 22 Febbraio 2016, Relazione di Paolo Ferrario, 1 2 Obiettivi della comunicazione CONOSCERE INTERPRETARE PREVEDERE 3 Sito milanese che segue con attenzione le politiche sociali della Regione Lombardia: www.lombardiasociale.it 4 LA DIMENSIONE DEMOGRAFICA

Dettagli

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia Anna Banchero Il Servizio sanitario nazionale è stata una conquista in materia di diritti di cittadinanza Ha ordinato

Dettagli

Calabria e legislazione sociale

Calabria e legislazione sociale Calabria e legislazione sociale 90 Calabria e legislazione sociale Uno sguardo alla logica dei servizi nella legislazione sociale (L.328/2000 e L. R. 23/2003) Dalla beneficenza si è passati all assistenza,

Dettagli

LA RIFORMA SANITARIA LOMBARDA

LA RIFORMA SANITARIA LOMBARDA Soresina (CR) 12 dicembre 2015 LA RIFORMA SANITARIA LOMBARDA Legge regionale 11 agosto 2015 - n. 23 Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo) Tra UCCP e CReG nella Medicina Generale DOTT. GIANMARIO

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 12/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 55

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 12/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 55 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 1 luglio 2016, n. U00234 Decreto del Commissario ad Acta 3 marzo 2016, n. U00062 "DCA 562/2015: Attività sanitaria e sociosanitaria

Dettagli

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio STIAMO LAVORANDO SU. Regole di sistema 2017 Approvazione dei POAS Piani di efficientamento aziendali D.M. 70/2015 Monitoraggio

Dettagli

1^ Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25/26 febbraio 2008 MODELLI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Anna Banchero

1^ Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25/26 febbraio 2008 MODELLI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Anna Banchero 1^ Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25/26 febbraio 2008 MODELLI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Anna Banchero CHI E E PERSONA Secondo S. Tommaso Persona, ciò che è il più perfetto dell intera

Dettagli

La medicina generale. come nodo fondamentale. della rete

La medicina generale. come nodo fondamentale. della rete La medicina generale come nodo fondamentale della rete Il Medico di Medicina Generale come nodo fondamentale della rete Rolfi Dr Giovanni i percorsi di cura e assistenza sanitari sociocanitari e assistenziali

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Annual Meeting Welfare Integrato «Quando le buone pratiche e le eccellenti esperienze migliorano il welfare integrato: bilanci, iscritti e sistema Paese» La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare

Dettagli

Dalla prevenzione alla promozione della salute

Dalla prevenzione alla promozione della salute Dalla prevenzione alla promozione della salute La promozione della Salute in Lombardia: il Piano Regionale Prevenzione 2015 2018 ed i Piani Integrati Locali degli interventi di promozione della salute

Dettagli

Piani di Zona LAVORI IN CORSO

Piani di Zona LAVORI IN CORSO Consulta di Orientamento L. 328/00 Bergamo, 9 novembre 2011 Piani di Zona 2012-2014 LAVORI IN CORSO UFFICIO SINDACI - Via Gallicciolli 4, Bergamo tel. 035.385384-5 cell. 3351834092 e-mail: ufficio.sindaci@asl.bergamo.it

Dettagli

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato XXII ed. corso di formazione per quadri UILP e volontari A.D.A. «Diritti di cittadinanza e giustizia sociale per un Sindacato più forte» UILP PUGLIA ADA BARI Montesilvano (PE) 08/09/2016 Silvana Roseto

Dettagli

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019 Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci 14 marzo 2019 CONTESTO TERRITORIALE ATS Brescia Distretto di Programmazione 1 Distretto di Programmazione 2 Distretto di Programmazione 3 164 Comuni Superficie 3.465

Dettagli

Progettare i piani di zona: metodologie e strumenti

Progettare i piani di zona: metodologie e strumenti Regione Siciliana CORSO FAD CEFPAS Progettare i piani di zona: metodologie e strumenti Modulo 2: La progettazione dei piani di zona Lezione n. 2 I soggetti, le regole ed i luoghi della concertazione I

Dettagli

Documento Strategico Aperto

Documento Strategico Aperto Documento Strategico Aperto Documento Strategico Aperto Una strategia composita ed articolata Per il riordino e lo sviluppo del sistema territoriale integrato degli interventi e dei servizi in campo sociale

Dettagli

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Dai sistemi di valutazione e classificazione un modello per la governance Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Cagliari, 26 ottobre

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE VERBALE DI DELIBERAZIONE n. 468 U.O. Direzione Medica dei Presidi Responsabile del procedimento: Roberto Sfogliarini VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Il giorno 30 Dicembre 2016 presso la

Dettagli

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna MONTAGNA INSUBRIA BRIANZA BERGAMO BRESCIA VALPADANA PAVIA CITTA METROPOLITANA Come eravamo Come siamo Art. 6 comma 3 Negoziazione e acquisto

Dettagli

DISPENSA N e 20 Novembre 2012

DISPENSA N e 20 Novembre 2012 1 DISPENSA N. 12 15 e 20 Novembre 2012 POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI ed EDUCATIVI E SISTEMA DEI COMUNI ITALIANI Definizione Periodizzazione Differenze fra la riforma sanitaria e quella dei servizi sociali

Dettagli

12 novembre LE POLITICHE LEGISLATIVE DELLA REGIONE LOMBARDIA allo scopo di elaborare un metodo di studio per le specifiche politiche regionali

12 novembre LE POLITICHE LEGISLATIVE DELLA REGIONE LOMBARDIA allo scopo di elaborare un metodo di studio per le specifiche politiche regionali 1 12 novembre 2013 LE POLITICHE LEGISLATIVE DELLA REGIONE LOMBARDIA allo scopo di elaborare un metodo di studio per le specifiche politiche regionali 2 GEOPOLITICA DELLE POLITICHE DEI SERVIZI EUROPA STATO

Dettagli

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso - 75100 Matera Tel. 0835/253630 - Fax 0835/253538 EQUIPE TERRITORIALE L ACN che

Dettagli

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA MILANO - FORUM PA 28-29 GENNAIO 2016 EVOLUZIONE DEL SISTEMA DELL'ADI Fattori economici: budgettizzazione dell'adi (da budget erogatore a budget

Dettagli

L AREA DISABILITA IN ATS. Dott.ssa Cristina Borlotti

L AREA DISABILITA IN ATS. Dott.ssa Cristina Borlotti L AREA DISABILITA IN ATS Bergamo, 07 Novembre 2018 Dott.ssa Cristina Borlotti Referente Rete per le Disabilità e le Vulnerabilità Dipartimento della programmazione per l integrazione delle prestazioni

Dettagli

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale NUOVI ASSETTI TERRITORIALI Area Sanità e Sociale 1 1 Presidiare un sistema complesso, derivante da interconnessioni di ambiti funzionali diversi (clinico, assistenziale, amministrativo), di soggetti diversi

Dettagli

IL SISTEMA SANITARIO TRA SOSTENIBILITÀ ED ESPERIENZE IN ATTO GIOVANNI DAVERIO DIRETTORE GENERALE WELFARE REGIONE LOMBARDIA

IL SISTEMA SANITARIO TRA SOSTENIBILITÀ ED ESPERIENZE IN ATTO GIOVANNI DAVERIO DIRETTORE GENERALE WELFARE REGIONE LOMBARDIA IL SISTEMA SANITARIO TRA SOSTENIBILITÀ ED ESPERIENZE IN ATTO GIOVANNI DAVERIO DIRETTORE GENERALE WELFARE REGIONE LOMBARDIA REGIONE LOMBARDIA - CONTESTO 23.863 Kmq, 10.000.000 ab. 140.000 operatori sanitari

Dettagli

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001) 1 DISPENSA N.5 25 ottobre 2013 Esercitazione applicativa: LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001) 2 Linee guida per lo studio

Dettagli

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale Assessorato alle Politiche Sociali Verso il nuovo Piano sociale regionale Il sociale in Abruzzo: alcuni dati del Profilo Sociale Regionale La Regione Abruzzo sta redigendo, attraverso un percorso partecipato,

Dettagli

L.R. 23 del 11/08/2015

L.R. 23 del 11/08/2015 L.R. 23 del 11/08/2015 Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009 n. 33 (testo unico delle leggi regionali in materia di

Dettagli

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO LOMBARDIA REGIONE CONCRETA IL NUOVO WELFARE LOMBARDO ANTICIPIAMO IL FUTURO NOVEMBRE 2015 I PUNTI SALIENTI Riequilibrio dell asse di cura ospedale - territorio in una logica di valorizzazione di entrambi

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it 13-03-2017 Cosa facciamo oggi? 1)

Dettagli

ALLEGATO 1) delibera Assemblea dei Sindaci Ambito Cinisello Balsamo del

ALLEGATO 1) delibera Assemblea dei Sindaci Ambito Cinisello Balsamo del ALLEGATO 1) delibera Assemblea dei Sindaci Ambito Cinisello Balsamo del 30.10.2018 FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2018 DOCUMENTO APPROVATO DALL ASSEMBLEA DISTRETTUALE

Dettagli

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018 PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ Dicembre 2018 INTRODUZIONE La Legge 23/2015 afferma che la programmazione, la gestione e l organizzazione

Dettagli

REGOLE DI SISTEMA 2011

REGOLE DI SISTEMA 2011 Regione Lombardia D.G. Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale REGOLE DI SISTEMA 2011 INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE In continuità con quanto avvenuto negli anni scorsi, le ASL dovranno

Dettagli

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare) 17 di 85 :: Scheda Secondo I annualità Assetto della governance Costituzione del Servizio di Segretariato Sociale, nel Comune capofila, con Antenne Sociali che fungeranno da sue succursali, decentrate

Dettagli

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani 2001 7435 2002 Circ. 12 2002 Circ. 33 RESIDENZE SANITARIO ASSISTENZIALI Requisiti per l autorizzazione al funzionamento e per l accreditamento del Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani (RSA) Requisiti

Dettagli

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Partecipanti 82 persone: n. 14 Comuni n. 7 Civitas PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE n. 6 Amministratori pubblici n. 2 Residenze Sanitarie Assistenziali n. 27 Cooperazione Sociale n. 1 dirigente

Dettagli

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo SITI Seminario 29.09.2016 - Vittorio Bosio ASST Lariana Garantire adeguati percorsi di prevenzione, diagnosi,

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici IL GESTORE DELLA PRESA IN CARICO Il gestore garantisce il coordinamento e l integrazione tra i differenti

Dettagli

Aggiornamenti e prossimi passi per la programmazione Sociale dei Piani di zona

Aggiornamenti e prossimi passi per la programmazione Sociale dei Piani di zona WORKSHOP Modelli integrati di programmazione delle politiche sociali e abitative Aggiornamenti e prossimi passi per la programmazione Sociale dei Piani di zona Davide Sironi Direzione Generale Politiche

Dettagli

Evoluzione del sistema sociosanitario

Evoluzione del sistema sociosanitario Evoluzione del sistema sociosanitario Patto per la Salute 2014-2016 Regolamento per la definizione degli standard dell assistenza ospedaliera Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Il Patto per

Dettagli

La trasformazione dell ASL in ATS: che cosa cambia Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano

La trasformazione dell ASL in ATS: che cosa cambia Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano Milano 21 novembre 2016 LO SCENARIO EVOLUTIVO I PILASTRI DEL NUOVO MODELLO DI WELFARE Integrazione servizio sanitario, sociosanitario e

Dettagli

Le modalità della verifica tra procedure, requisiti e problematiche: differenze e analogie tra sanitario e socio-sanitario

Le modalità della verifica tra procedure, requisiti e problematiche: differenze e analogie tra sanitario e socio-sanitario Corso di Aggiornamento Professionale I Sistemi di Autorizzazione e Accreditamento per le Strutture Sanitarie e Socio-Sanitarie. Un confronto di esperienze. 9 10 Ottobre 2006 Le modalità della verifica

Dettagli

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione Questi sono i bisogni rappresentati nella piramide di Maslow, alla base ci sono i primari necessari alla sopravvivenza, seguono i bisogni sociali e sanitari utili per il benessere del nostro stato fisico

Dettagli

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!(5(+)#(' *#, (!#0*(%#) (' 7'(%)($)(+(4 !"#$#%& "#' (&&))!"*(+)#),--')%. /') ")'#%(') ' #*/()++(+)#) %##&)%. $ ''(0#*# $ ''(!#%) "1%)0)' ' (!!#%)(+)#) ' *(,,*! "(+!#%)(') ) %)""($))!)/#') (!!#%)(")!"(-)')!%##),*)%),)$)*)2 *)& "#' &#$(')"1$)

Dettagli

Il finanziamento degli interventi sociali e sociosanitari nelle Marche

Il finanziamento degli interventi sociali e sociosanitari nelle Marche Corso di formazione Il finanziamento degli interventi sociali e sociosanitari nelle Marche Destinazione e criteri dei fondi nazionali e regionali 8-15 novembre 2016 Gruppo Solidarietà www.grusol.it Finanziamento,

Dettagli

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2 PIANO DI ZONA 2013-2015: LINEE GUIDA CONTENUTI PRINCIPALI SERATA INFORMATIVA San Vito al Tagliamento, Auditorium Comunale Piazzale Zotti 1, ore 18 2

Dettagli

Appartamenti verso l autonomia. Abitare la Vita

Appartamenti verso l autonomia. Abitare la Vita Appartamenti verso l autonomia. Abitare la Vita Le politiche sociali di zona Pisa, 21 Febbraio 2013 Giuseppe Cecchi Direttore Società della Salute Zona Pisana la dimensione comunitaria e l esercizio di

Dettagli

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015 Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015 I numeri della componente privata della sanità regionale 500 mila ricoveri all anno erogati per il servizio sanitario regionale (su un totale

Dettagli

POLITICHE SOCIALI: REGIONE LOMBARDIA il sistema dei SERVIZI SANITARI e SOCIOSANITARI. Paolo Ferrario:

POLITICHE SOCIALI: REGIONE LOMBARDIA il sistema dei SERVIZI SANITARI e SOCIOSANITARI. Paolo Ferrario: 1 Paolo Ferrario: POLITICHE SOCIALI: REGIONE LOMBARDIA il sistema dei SERVIZI SANITARI e SOCIOSANITARI Università di Milano Bicocca, Corso Elementi di Politica sociale I - Prof.sa Tognetti Mara paolo.ferrario@email.it

Dettagli

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa Piano Sociale e Sanitario 2008-2010 Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa Principi guida PARTECIPAZIONE COESIONE SOCIALE INTEGRAZIONE RESPONSABILITA NON

Dettagli

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Testo vigente alla data del 6 marzo 2013 D.P.C.M. 29 novembre 2001. Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Tabella 1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Nella tabella riepilogativa, per le singole

Dettagli

Decreto Presidenza Consiglio Ministri

Decreto Presidenza Consiglio Ministri Decreto Presidenza Consiglio Ministri Atto di indirizzo e coordinamento sull'integrazione socio-sanitaria, a norma dell'art. 2, comma 1, lettera n) della legge 30 novembre 1998, n. 419 VISTO l'articolo2,

Dettagli

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/2015 1 Obiettivi dell integrazione ospedale - territorio Ricomporre il percorso

Dettagli

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 MISSION ASL INDIRIZZI

Dettagli

XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA

XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA Prof. Anna Banchero Pisa, 23 maggio 2019 LE «SPINE» SULLA PERCEZIONE DELLE

Dettagli

INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20

INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20 INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20 PIANO DI ZONA DEI SERVIZI ALLA PERSONA 2003 2005 AZIENDA ULSS N. 20 - VERONA IL PIANO DI ZONA COS

Dettagli

INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA

INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Giorgia Battaglia CREA Sanità Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Roma, 15 Ottobre 2014 PERCORSO NORMATIVO D.Lgs. nr. 502/92 e il D.Lgs. nr. 229/99 D.Lgs.

Dettagli

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio Programma regionale finalizzato "Promozione e sviluppo nuovi Uffici di piano" DGR 1791/2006, punto 3.2.2 e DGR 1004/2007. Scheda per la presentazione del progetto distrettuale COMUNE DI MODENA E DISTRETTO

Dettagli

La disabilità in Lombardia Cosa è cambiato e cosa cambierà

La disabilità in Lombardia Cosa è cambiato e cosa cambierà Cosa è cambiato e cosa cambierà Cosa è Cambiato nella Residenzialità Dr. Bagarolo Renzo Piccolo Cottolengo Don Orione La Disabilità in Lombardia, 31/3/2011, La Cordata - Milano Interesse dei diversi attori

Dettagli

DISPENSA N. 6 9 NOVEMBRE 2012

DISPENSA N. 6 9 NOVEMBRE 2012 1 DISPENSA N. 6 9 NOVEMBRE 2012 LE POLITICHE LEGISLATIVE DELLA REGIONE LOMBARDIA. IL SISTEMA SANITARIO LOMBARDO LA RETE DELLE ASL LA LR N. 31/1997 (poi inglobata nella LR n. 33/2009 IL DIPARTIMENTO ASSI

Dettagli

LEGENDA. requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture ospedaliere pubbliche e private

LEGENDA. requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture ospedaliere pubbliche e private LEGENDA MANUALE 1 MANUALE 2 MANUALE 3 MANUALE 4 requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture ospedaliere pubbliche e private requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 11 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 11 DEL DELIBERAZIONE N. 44/ 11 DEL 31.10.2007 Oggetto: Fondo per la non autosufficienza: potenziamento dei Punti Unici di Accesso e delle Unità di valutazione territoriale. UPB S05 03 007 2.561.285,58. L Assessore

Dettagli

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018 SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018 1 La Società della Salute Pistoiese, ai sensi dell art. 71 bis della L.R. 40/2005 e s.m.i. comma 3 lettera c) e d), esercita le funzioni di organizzazione

Dettagli

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011 ASL PROVINCIA DI VARESE 29 giugno 2011 UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA 1 PRINCIPALI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI RELATIVI ALL INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

Dettagli

I Luoghi della cura online, N. 1/2018 I nuovi Lea sociosanitari e gli interventi sociali, di Anna Banchero. Tabella 2

I Luoghi della cura online, N. 1/2018 I nuovi Lea sociosanitari e gli interventi sociali, di Anna Banchero. Tabella 2 I Luoghi della cura online, N. 1/2018 I nuovi Lea sociosanitari e gli interventi sociali, di Anna Banchero Tabella 2 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA SOCIOSANITARIA (DPCM 12/01/2017) Punto Unico di Accesso/Sportello

Dettagli

e, p.c. IL SOTTOSCRITTO in qualità di legale rappresentante del soggetto gestore subentrante

e, p.c. IL SOTTOSCRITTO in qualità di legale rappresentante del soggetto gestore subentrante Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore RICHIESTA DI VOLTURA DELL ACCREDITAMENTO DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIA ai sensi della L.R. 11 agosto 2015, n. 23 (da inoltrare

Dettagli

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio Linee di indirizzo per il potenziamento e l armonizzazione dell assistenza primaria,

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi E-mail: riccardo.guidi@unipi.it Blog: people.unipi.it/riccardo_guidi/didattica

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 2151 21/12/2015 Oggetto : Approvazione della spesa presunta per gli

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N.

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N. ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 DEL DISTRETTO N. 6 DI VIGNOLA IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA

Dettagli

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015 LA RIFORMA DEL SSR Le sfide alla base della Legge 23/2015 GIANCARLO IANNELLO DIRETTORE SOCIOSANITARIO AZIENDA SOCIOSANITARIA TERRITORIALE OVEST MILANO OBIETTIVO Confermare un modello che si è dimostrato

Dettagli

MODALITÀ INNOVATIVE DI PRESA IN CARICO PER

MODALITÀ INNOVATIVE DI PRESA IN CARICO PER MODALITÀ INNOVATIVE DI PRESA IN CARICO PER IL PAZIENTE CRONICO NEL MODELLO LOMBARDO II CONFERENZA NAZIONALE SULL ASSISTENZA PRIMARIA 8 NOVEMBRE 2017 APPROFONDIMENTO A CURA DI MARCO BATTISTI LA RIFORMA

Dettagli

Bisogni assistenziali e normativa assistenziale

Bisogni assistenziali e normativa assistenziale Il percorso storico di provenienza L attività di assistenza storicamente è concepita come beneficenza di tipo privatistico e con motivazioni etico-religiose Le Opere pie (fra il 1880 e il 1888 sono 21.819)

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Question time.

Dettagli

ROMAGNOLI, GUIDOLIN, NOCERINO, CAMPAGNA, GAUDIANO, ROMANO, PIARULLI, TRENTACOSTE, ANGRISANI, RUSSO, VANIN, LUCIDI, DONNO, PIRRO, FEDE, LANNUTTI

ROMAGNOLI, GUIDOLIN, NOCERINO, CAMPAGNA, GAUDIANO, ROMANO, PIARULLI, TRENTACOSTE, ANGRISANI, RUSSO, VANIN, LUCIDI, DONNO, PIRRO, FEDE, LANNUTTI Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 346 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MARINELLO, TAVERNA, SILERI, CASTELLONE, DI MARZIO, ENDRIZZI, MAUTONE, Giuseppe PISANI, ROMAGNOLI, GUIDOLIN, NOCERINO,

Dettagli

Silvana Bergonzo Direttore Sociale DSS n. 3 Imperiese

Silvana Bergonzo Direttore Sociale DSS n. 3 Imperiese AUTISMO Le risposte dei servizi alle domande delle famiglie SCUOLA E SERVIZI SOCIO-SANITARI : PERCORSO GUIDATO DAL DIRITTO ALLO STUDIO ALL'INTEGRAZIONE SOCIALE Silvana Bergonzo Direttore Sociale DSS n.

Dettagli

Rapporto sociale FVG 2013

Rapporto sociale FVG 2013 Al servizio di gente unica Report sullo stato dell arte del sistema degli interventi e dei Servizi sociali e sue prospettive di riforma e innovazione nel Friuli Venezia Giulia Rapporto sociale FVG 2013

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: norme, attività e problemi. G. Bertolotti, U. Mazza, L. Vergani

La Psicologia in Lombardia: norme, attività e problemi. G. Bertolotti, U. Mazza, L. Vergani La Psicologia in Lombardia: norme, attività e problemi G. Bertolotti, U. Mazza, L. Vergani Piano Regionale per la Salute Mentale 2003-2005 Psichiatria e Psicologia 1/2 Riguardo all area della psicologia,

Dettagli

F. AUXILIA C. GARBELLI A NOME DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

F. AUXILIA C. GARBELLI A NOME DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Riflessioni e proposte in riferimento alla DGR X/3021 del 16 gennaio 2015 Proposta di progetto di legge - Evoluzione del Sistema sociosanitario lombardo. F. AUXILIA C. GARBELLI A NOME DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 10/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 20

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 10/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 20 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 3 marzo 2016, n. U00062 DCA 562/2015: Attività sanitaria e socio-sanitaria nell'ambito di programmi riabilitativi a favore

Dettagli

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA PIANO LOCALE PER LA DOMICILIARITÀ P.L.D. dis po s izio ni applic ative D.G.R. n. 39 de l 17.1.2006 (D.G.R. n. 2359 de l 30.7.2004) OBIETTIVI DELLE POLITICHE

Dettagli