Aspetti metodologici della Citometria a Flusso: un esperienza pratica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetti metodologici della Citometria a Flusso: un esperienza pratica"

Transcript

1 Aspetti metodologici della Citometria a Flusso: un esperienza pratica Moris Cadei Università degli Studi di Brescia Riccione, 22 Maggio 2009

2 Biopsie gastriche Nel nostro Servizio Diagnosi istopatologica Colorazioni istochimiche Colorazioni immunoistochimiche

3 Ruolo del Patologo Grado di flogosi Attività infiammatoria Atrofia ghiandolare Metaplasia intestinale Helicobacter Pylori

4 Ruolo del Tecnico Alcian CD45 La metodica di routine per la valutazione della componente linfoide è l IIC

5 Human Pathology 1996 Gut 2001

6 Scand J Immun 2005

7 Materiale e Metodi 50 Pazienti sottoposti a gastroscopia nell Unità Chirurgica del P.O. di Montichiari (A.O. Brescia).

8

9 Confronto tra metodiche L identificazione di antigeni espressi da una cellula, riconosciuti mediante reazione antigene-anticorpo.

10 Valutazione qualitativa Valutazione della positività Conta della positività su 10 campi a 40x

11 Valutazione quantitativa Valutazione della positività Analisi statistica

12 Immunoistochimica Panel anticorpale CD45 (LCA) CD 3 CD 20 CD 4 CD 8 CD 56 Antigen Retrival ottimizzato per ab

13 IIC-metodica 1. Sparaffinatura delle sezioni istologiche 2. Smascheramento antigenico 3. Metodica è stata eseguita seguendo il protocollo NovoLink Polymer Detection System : Peroxidase block Protein block Primary antibody Post primary block NovoLink polymer DAB

14 Citometria a Flusso CD45pc5 CD3fitc - CD19pe CD4fitc - CD8pe CD3fitc - CD56pe Ab coniugati con fluorocromi specifici

15 IFT-metodica 1. Disgregazione meccanica di microfrustolo in PBS 2. Filtrazione attraverso filtri di nylon (pori diametro 50 microm) in ghiaccio 3. Coniugazione con anticorpi specifici immunofluorescenti (FITC/PE) 4. Lettura citofluorimetrica con protocollo specifico 100 microlitri di sospensione + 10 microlitri di anticorpo

16 Protocollo di analisi al CF SS/CD 45+ CD 19+ CD 3+ Doppie/Triple marcature (LCA+T+B)

17 Risultati (diagnosi) 36/50 (72%) Gastrite cronica quiesciente 11/50 (22%) Gastrite cronica attiva 3/50 (6%) Mucosa normale CD 45 IIC Mucosa Normale Gatrite Cronica Quiesciente Gatrite Cronica Attiva

18 Diagnosi e linfociti (%) Immunoistochimica Citofluorimetria T B T B Gastrite cronica quiescente 61, ,6 16 Gastrite cronica attiva 47, ,5 32 Mucosa Normale

19 Risultati Confronto tra CF e IIC CF 40 IIC 20 0 CD45 CD3 CD19 CD4 CD8

20 Confronto metodologico CD 45 CONFRONTO TRA CD45 IIC E CD45 CF IIC 80 CF % casi Coefficiente di correlazione 0,97

21 Immunoistochimica vs Citofluorimetria Linfociti B CONFRONTO TRA CD20IIC E CD19CF CD19 IIC CD19 CF 40 Linfociti T CD3 IIC 60 CD3 CF CONFRONTO CD3IIC E CD3CF

22 Immunoistochimica CD 3 CD 20

23 Citofluorimetria CD45/SS 33% 70%

24 Citofluorimetria CD3/19 25% CD4/8 60% T>B 75% T8 > T4 40%

25 CONCLUSIONI 1 La tipizzazione delle popolazioni T e B mostra valori sovrapponibili con le due diverse metodiche. Analogo risultato è stato ottenuto per le sottoclassi CD4+ e CD8+. Il valore della Deviazione Standard (DS) nell analisi citofluorimetrica è più basso rispetto all immunoistochimica (più costante e quindi maggiormente affidabile?).

26 CONCLUSIONI 2 La differenza tra i due parametri per la popolazione linfoide (citofluorimetria mostra valori mediamente più bassi) può essere motivata: - dall anticorpo CD45 utilizzato (clone anticorpale diverso nelle due analisi). L anticorpo utilizzato per la metodica IIC è il PD 7/26 mentre quello utilizzato per la metodica citofluorimetrica è il J33; - dal gate individuato per la popolazione linfoide (perdita di elementi linfoidi).

27 Vantaggi e Svantaggi La citofluorimetria permette di ottenere un risultato quantitativo in tempi brevi e consente le doppie/triple marcature sullo stesso campione (risparmio di reagenti); Non è possibile la valutazione della morfologia. Il materiale deve essere inviato a fresco o in medium. La immunoistochimica può essere effettuata sul campione fissato in formalina ed incluso in paraffina dal Patologo che ha una visione del preparato al microscopio. Tempi più lunghi di processazione con una quantificazione indaginosa.

28 Prospettive future Mantenere viva questa metodica con applicazioni che possano offrire un dato quantitativo utile e soprattutto riproducibile: lo studio dell apoptosi in cellule in coltura (Istituto di Biochimica dell Università di Brescia); conta cellulare su tamponi per l esecuzione del pap-test (collaborazione con una azienda bresciana).

29 Ringraziamenti Colleghe del settore immunoistochimica (Anna, Lucia e Tiziana) Prof. Piergiovanni Grigolato A tutti voi per l attenzione

IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI

IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Laurea Triennale in Scienze Biologiche IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI Guastella Giuseppe email giuseppe.guastella@unife.it telefono

Dettagli

CELL BLOCK Preparazione e uso per immunoistochimica

CELL BLOCK Preparazione e uso per immunoistochimica CELL BLOCK Preparazione e uso per immunoistochimica EXPOSANITA 2018 PATOLOGIA NODULARE DELLA TIROIDE: focus sugli approcci diagnostici Valentina Bartolucci UOC Anatomia Patologica - Università Campus Biomedico

Dettagli

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO L immunoistochimica (IHC) serve per individuare un determinato antigene mediante

Dettagli

Laura Albertazzi. Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia

Laura Albertazzi. Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia Laura Albertazzi Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia L'analisi delle immagini è «l'estrazione di informazioni significative dalle

Dettagli

Helicobacter pylori. Programma VEQ: perché, come e se...

Helicobacter pylori. Programma VEQ: perché, come e se... Helicobacter pylori Programma VEQ: perché, come e se... H.pylori: storia Anni 30: batteri associati con danno alla mucosa gastrica 1983: Marshall e Warren stabiliscono link fra H.pylori e patologia gastrointestinale

Dettagli

Vice Presidente ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA

Vice Presidente ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO PAVIA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico SERVIZIO DI ANATOMIA PATOLOGICA Tecnico di laboratorio con funzioni di coordinamento Vice Presidente ASSOCIAZIONE

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA Tecniche Immunologiche La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono utilizzati

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Tecniche di laboratorio La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono

Dettagli

Celiachia sieronegativa

Celiachia sieronegativa Tissue transglutaminase (ttg) levels paralleles intraepithelial lymphocytes (IELs) in patients suitable with gluten related seronegative problems: preliminary report Università degli studi di Bari DETO

Dettagli

La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto

La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto Dr. Roberto Distefano Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale RAGUSA 6 UK NEQAS Users Meeting Milano 20 novembre 2013 F M

Dettagli

Laura Borghi Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo

Laura Borghi Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo Laura Borghi Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo MARKERS PROGNOSTICI p16 INK4a / Ki67 IN UNA POPOLAZIONE SELEZIONATA HPV DNA-HR POSITIVO: CORRELAZIONE

Dettagli

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA BIOPSIA CHIRURGICA DI LINFONODI SUPERFICIALI I linfonodi superficiali

Dettagli

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi Metodi biochimici che utilizzano anticorpi Saggio ELISA Saggio RIA Western blot Immunoprecipitazione e co-immunoprecipitazione (cromatografia per affinità) Citofluorimetria a flusso Immunofluorescenza

Dettagli

Esercizi UK NEQAS per la diagnostica e il trattamento dell emorragia feto-materna

Esercizi UK NEQAS per la diagnostica e il trattamento dell emorragia feto-materna Esercizi UK NEQAS per la diagnostica e il trattamento dell emorragia feto-materna Dr. Roberto Distefano Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale ASP 7 RAGUSA Roma 26 marzo 2015 F M H La legge

Dettagli

UREA ULTRA FAST TEST UFT-300

UREA ULTRA FAST TEST UFT-300 UREA ULTRA FAST TEST UFT-300 Francesca Gombac Product specialist and Researcher Gastroenterology diagnostic Benedetto Maschietto UFT-300 - Helicobacter pylori Principale agente eziologico: Gastrite cronica

Dettagli

La gestione degli archivi di tessuto (biobanking blocchetti in paraffina) L. Annaratone

La gestione degli archivi di tessuto (biobanking blocchetti in paraffina) L. Annaratone La gestione degli archivi di tessuto (biobanking blocchetti in paraffina) L. Annaratone Conservazione materiale Ministero della Sanità CIRCOLARE N 61 del 19 dicembre 1986 OGGETTO: Periodo di conservazione

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli alimenti di Origine Animale Anno Accademico

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli alimenti di Origine Animale Anno Accademico Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli alimenti di Origine Animale Anno Accademico 07-08 Programma dell insegnamento di Istopatologia dell esame integrato di Anatomia, Endocrinologia ed istopatologia

Dettagli

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA CORSO DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA Insegnamento del Corso integrato di Anatomia Patologica Veterinaria Docente P. Maiolino E-mail: maiolino@unina.it -Dipartimento di Patologia e Sanità

Dettagli

QUESTIONARIO F.I.R.M.A.

QUESTIONARIO F.I.R.M.A. Sezione 1 - DATI ANAGRAFICI E ORGANIZZATIVI Informativa sulla Privacy Ai sensi dell articolo 13, comma 1, del D.Lgs 196/2003 in materia di protezione dei dati personali, si informa che i dati da Lei forniti

Dettagli

Responsabilità professionale del Tslb in Anatomia Patologica

Responsabilità professionale del Tslb in Anatomia Patologica Responsabilità professionale del Tslb in Anatomia Patologica Moris Cadei Aitic-Academy 2017 (Legge n. 24) 2018 (Legge n. 3) Errore.. L abbandono della verità, allontanamento dai principi logici, dalle

Dettagli

Ruolo dell anatomo-patologo. Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico ER/PR ER/PR. Her-2 (C-erbB-2) Her-2

Ruolo dell anatomo-patologo. Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico ER/PR ER/PR. Her-2 (C-erbB-2) Her-2 Ruolo dell anatomo-patologo Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Fondazione Oncologia Lago Maggiore, 5 ottobre 2006 Diagnosi preoperatoria

Dettagli

La caratterizzazione molecolare. Licia Laurino UOC Anatomia Patologica TREVISO

La caratterizzazione molecolare. Licia Laurino UOC Anatomia Patologica TREVISO La caratterizzazione molecolare Licia Laurino UOC Anatomia Patologica TREVISO I patologi SONO QUI (anonimi) Diagnostica di recidiva Diagnostica pre operatoria Diagnostica Post operatoria Parametri prognostico

Dettagli

Tecniche di allestimento

Tecniche di allestimento Biopsia renale: Tecniche di allestimento Chiara Taffon U.O.C. Anatomia Patologica Università Campus Biomedico La biopsia renale: Tecnica diagnostica per prelevare piccoli frammenti di tessuto renale Indagine

Dettagli

Il pezzo operatorio: conservazione perfetta per una diagnosi ottimale: dalla sala riduzione al vetrino. A. Marazzi L. Annaratone

Il pezzo operatorio: conservazione perfetta per una diagnosi ottimale: dalla sala riduzione al vetrino. A. Marazzi L. Annaratone + Il pezzo operatorio: conservazione perfetta per una diagnosi ottimale: dalla sala riduzione al vetrino A. Marazzi L. Annaratone + Dalla sala chirurgica all AP Trasferimento del pezzo chirurgico, conservato

Dettagli

Le metodologie diagnostiche nella Anatomia Patologica di ieri e di oggi

Le metodologie diagnostiche nella Anatomia Patologica di ieri e di oggi Le metodologie diagnostiche nella Anatomia Patologica di ieri e di oggi Il lavoro di squadra divide i compiti e moltiplica il successo, aspetti metodologici per una corretta diagnosi in Anatomia Patologica

Dettagli

Processazione rapida e fissazione alternativa tra presente e futuro. M. Cadei

Processazione rapida e fissazione alternativa tra presente e futuro. M. Cadei Processazione rapida e fissazione alternativa tra presente e futuro M. Cadei Sezione di Anatomia Patologica Dipartimento Medicina Molecolare e Traslazionale (DMMT) Università degli Studi di Brescia TAVOLA

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Policlonali eterogenei: prodotti da tipi diversi di linfociti B in risposta allo stesso antigene

Policlonali eterogenei: prodotti da tipi diversi di linfociti B in risposta allo stesso antigene Anticorpi Policlonali eterogenei: prodotti da tipi diversi di linfociti B in risposta allo stesso antigene Monoclonali omogenei: prodotti da una linea cellulare clonale Produzione di anticorpi policlonali

Dettagli

MANUALE MODALITÀ PRELIEVO Unità Operativa di Anatomia e Istologia Patologica Pad. 18

MANUALE MODALITÀ PRELIEVO Unità Operativa di Anatomia e Istologia Patologica Pad. 18 Pag 1 / 7 SOMMARIO istologico chirurgica...2 istologico endoscopica o con ago sottile...2 istologico estemporanea...3 citologico su liquido...3 citologico per Papanicolau su vetri strisciati...4 citologico

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche. Laboratorio di Istologia

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche. Laboratorio di Istologia Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche.. Laboratorio di Istologia Allestimento di un preparato istologico L'istologia è la disciplina scientifica

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto. Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento

Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto. Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento 1 Nuove esigenze Domanda da parte dei Clinici Domanda da parte degli utenti Tempi

Dettagli

ALLEGATO A2 CRITERI E MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO TECNICO

ALLEGATO A2 CRITERI E MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO TECNICO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI E DEL MATERIALE DI CONSUMO NECESSARI PER LE ATTIVITÀ DELLA U.O.C. ISTOLOGIA ED ANATOMIA PATOLOGICA DELL AZIENDAA OSPEDALIERA SANT ANDREA

Dettagli

Strumenti e Tecniche di studio in patologia

Strumenti e Tecniche di studio in patologia Strumenti e Tecniche di studio in patologia Gli strumenti della patologia: Microscopia Biologia molecolare Indagini biochimiche Microscopia Ottica citopatologia ed istopatologia citochimica ed istochimica

Dettagli

Colorazioni istologiche Immunoistochimica Immunofluorescenza Immunogold GFP

Colorazioni istologiche Immunoistochimica Immunofluorescenza Immunogold GFP MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche morfologiche Colorazioni istologiche Immunoistochimica Immunofluorescenza Immunogold GFP Tecniche che richiedono la fissazione del preparato (cellule o sezioni di tessuto)

Dettagli

Oggetto della fornitura: Sistema composto da prodotti per la processazione in strato sottile e dotazione in service della relativa strumentazione.

Oggetto della fornitura: Sistema composto da prodotti per la processazione in strato sottile e dotazione in service della relativa strumentazione. Oggetto della fornitura: Sistema composto da prodotti per la processazione in strato sottile e dotazione in service della relativa strumentazione. Caratteristiche della fornitura Sistema ad alta efficienza,

Dettagli

5 UK NEQAS USERS MEETING MeetingScientifico

5 UK NEQAS USERS MEETING MeetingScientifico 5 UK NEQAS USERS MEETING MeetingScientifico Servizi di QualityAssessmentProfessionali UK NEQAS nel Laboratorio Integrato di Ematologia Milano, 15 Novembre 2012 Gilestro Milena Laboratorio Ematologia Prof.

Dettagli

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO Strategie per l individuazione dei suscettibili: screening pre-vaccinale e follow-up sierologico post immunizzazione Bianca

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DI ANATOMIA, ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA

STRUTTURA COMPLESSA DI ANATOMIA, ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA STRUTTURA COMPLESSA DI ANATOMIA, ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA Direttore: Dr.Ezio PEZZICA AZIENDA OSPEDALIERA TREVIGLIO 14 Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio operanti nei servizi di Anatomia

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI AGADIR, 18 25 LUGLIO 2008 Biopsia digiunale EGDS Capsula di Crosby 3. Biopsia intestinale

Dettagli

Curriculum Vitae. Giugno Diploma di Laurea in Scienze Biologiche. Area: Biologia Cellulare, Università di Pavia.

Curriculum Vitae. Giugno Diploma di Laurea in Scienze Biologiche. Area: Biologia Cellulare, Università di Pavia. Curriculum Vitae Dati personali: Nome e Cognome: Paola Zelini Luogo e data di nascita: Pavia, 29 Gennaio 1975 Formazione Giugno 2002. Diploma di Laurea in Scienze Biologiche. Area: Biologia Cellulare,

Dettagli

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI EMATOLOGICI schede operative Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia Sommario - razionale del progetto

Dettagli

Summer School Alloreattività e trapianti nell uomo: le nuove metodiche di studio e i trapianti alternativi. Evoluzione della tecnologia Luminex

Summer School Alloreattività e trapianti nell uomo: le nuove metodiche di studio e i trapianti alternativi. Evoluzione della tecnologia Luminex Summer School 2015 Alloreattività e trapianti nell uomo: le nuove metodiche di studio e i trapianti alternativi Evoluzione della tecnologia Luminex Serena Mistretta 04-06 giugno 2015 Villaggio Cala la

Dettagli

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi Il processo di cancerogenesi consta di più tappe, che prevedono da una parte la perdita di differenziazione delle cellule,

Dettagli

Ibridoma capace di produrre un anticorpo monoclonale anti-herg1, anticorpo monoclonale così prodotto, metodo per la determinazione dei

Ibridoma capace di produrre un anticorpo monoclonale anti-herg1, anticorpo monoclonale così prodotto, metodo per la determinazione dei TITOLO Ibridoma capace di produrre un anticorpo monoclonale anti-herg1, anticorpo monoclonale così prodotto, metodo per la determinazione dei livelli di proteina HERG1, e kit per tale determinazione RIASSUNTO

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016-2017 Programma dell insegnamento di Tecniche istopatologiche dell esame integrato di ANATOMIA, ENDOCRINOLOGIA

Dettagli

Allegato V. 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

Allegato V. 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Allegato V Programma di un Tirocinio di 6 mesi presso il Dipartimento di Anatomia Patologica dell Università Cattolica di Lovanio (Belgio), per lo studio delle malattie infiammatorie croniche idiopatiche

Dettagli

CITOFLUORIMETRIA A FLUSSO

CITOFLUORIMETRIA A FLUSSO CITOFLUORIMETRIA A FLUSSO La citofluorimetria a flusso è una tecnica di misurazione multiparametrica di caratteristiche fisiche e/o chimiche condotta su cellule in sospensione all interno di un fluido

Dettagli

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE TECNICHE IMMUNOCHIMICHE Tutte le tecniche immunochimiche si basano sull impiego di anticorpi Struttura tipica di un immunoglobulina (Ig) Le immunoglobuline si dividono in diverse classi, ciascuna dotata

Dettagli

Le Neoplasie dello Stomaco

Le Neoplasie dello Stomaco http://docenti.unicz.it/sito/puzziello.php Lezioni di Chirurgia Generale Le Neoplasie dello Stomaco Prof. Alessandro Puzziello UO Chirurgia Oncologica Centro Oncologico Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dettagli

LE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE ACUTE E CRONICHE

LE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE ACUTE E CRONICHE CONVEGNO INTERREGIONALE SIE LE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE ACUTE E CRONICHE I Sessione La Rete Veneta per la Leucemia Linfatica Cronica Omar Perbellini Ruolo della Citofluorimetria Padova, 12 maggio 2011

Dettagli

LIBRETTO DELLO SPECIALIZZANDO. Luogo di nascita

LIBRETTO DELLO SPECIALIZZANDO. Luogo di nascita LIBRETTO DELLO SPECIALIZZANDO Cognome e Nome Luogo di nascita data Residenza Recapiti telefonici Indirizzo posta elettronica Matricola Data immatricolazione A.A. Immatricolazione Tutor 1 di 21 ATTIVITA

Dettagli

Luca Mastracci. Professore associato

Luca Mastracci. Professore associato Professore associato luca.mastracci@unige.it +39 0105555954 Istruzione e formazione 1999 Specialista in Anatomia Patologica Accumulo di ferro nelle epatiti croniche di natura virale dati istologici istochimici

Dettagli

Incontri organizzativi su PDTA tumori testa-collo in ambito ROL Criticità in Anatomia Patologica

Incontri organizzativi su PDTA tumori testa-collo in ambito ROL Criticità in Anatomia Patologica Incontri organizzativi su PDTA tumori testa-collo in ambito ROL Criticità in Anatomia Patologica D r. Filippo Crivelli Re sponsabile UOC Anatomia Pa tologica A SST Va lle Olona p.o. Busto Arsizio -Saronno

Dettagli

COLORAZIONI SPECIALI

COLORAZIONI SPECIALI Marco Grillini 1 Stefano Simonazzi 2 1- S.S.D. Diagnostica istopatologica e molecolare degli organi solidi e del relativo trapianto 2- U.O. Anatomia e Istologia Patologica Policlinico Sant Orsola Malpighi,

Dettagli

Italia-Napoli: Sistemi diagnostici 2018/S Bando di gara. Forniture

Italia-Napoli: Sistemi diagnostici 2018/S Bando di gara. Forniture 1 / 14 Avviso nel sito web : udl?uri=:notice:461553-2018:text:it:html Italia-Napoli: Sistemi diagnostici 2018/S 203-461553 Bando di gara Forniture Legal Basis: Direttiva 2014/24/UE Sezione I: Amministrazione

Dettagli

APPROPRIATEZZA UOC di Anatomia Patologica ASL Viterbo Direttore Dr. V. Gomes

APPROPRIATEZZA UOC di Anatomia Patologica ASL Viterbo Direttore Dr. V. Gomes APPROPRIATEZZA 2004 UOC di Anatomia Patologica ASL Viterbo Direttore Dr. V. Gomes PROGETTI 2004 1. Aggiunta della colorazione istochimica Giemsa alla colorazione ordinaria sulle biopsie gastriche endoscopiche

Dettagli

M.Piccioli G.Da Pozzo E.Sabattini IMMUNOISTOCHIMICA U.O. EMOLINFOPATOLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA- MALPIGHI BOLOGNA XIX CORSO NAZIONALE

M.Piccioli G.Da Pozzo E.Sabattini IMMUNOISTOCHIMICA U.O. EMOLINFOPATOLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA- MALPIGHI BOLOGNA XIX CORSO NAZIONALE M.Piccioli G.Da Pozzo E.Sabattini IMMUNOISTOCHIMICA XIX CORSO NAZIONALE per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione 22-25 maggio 2012 U.O. EMOLINFOPATOLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA- MALPIGHI BOLOGNA Tecnica

Dettagli

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA METODICHE DI IMMUNOCHIMICA IMMUNOCHIMICA permette la determinazione quantitativa di proteine in tessuti e omogenati INTERAZIONI ANTIGENE-ANTICORPO L immunochimica si basa sulle interazioni antigene-anticorpo

Dettagli

UKNEQAS: ESERCIZIO 14R7 ESERCIZIO 14R9

UKNEQAS: ESERCIZIO 14R7 ESERCIZIO 14R9 UKNEQAS: ESERCIZIO 14R7 ESERCIZIO 14R9 Dr. Irene Cuppari Legnano H nuovo Legnano H storico Cuggiono Magenta Abbiategrasso ESERCIZIO 14R7 Materiale fornito 3 campioni pazienti di sangue intero per la determinazione

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene. Un antigene è una molecola (proteica o polisaccaridica), o una sua parte, che è in grado di stimolare una risposta specifica del sistema immunitario. Affinché una molecola funga da antigene è necessario

Dettagli

VERIFICA di QUALITA in CITO ISTOLOGIA

VERIFICA di QUALITA in CITO ISTOLOGIA VERIFICA di QUALITA in CITO ISTOLOGIA NELLA REGIONE ABRUZZO Ferrara, 12 giugno 2009 Dott. Amedeo Lattanzi Atri (Teramo) 6 aprile 2009 ore 03:32 da qualche parte il tempo si è fermato La verifica di qualità

Dettagli

ESAME ESTEMPORANEO (CONGELATORE)

ESAME ESTEMPORANEO (CONGELATORE) ESAME ESTEMPORANEO (CONGELATORE) E una vera e propria emergenza per il patologo in quanto deve fornire una diagnosi di certezza nel tempo più breve possibile. Metodica usata sempre più frequentemente dal

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI CITOFLUORIMETRIA

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI CITOFLUORIMETRIA Allegato B1) al Capitolato d Oneri REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI CITOFLUORIMETRIA PRESSO L AULSS 15 ALTA PADOVANA.

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS 05-15 Febbraio 2019 Percorso formativo: BC24 SCOPRIAMO INSIEME LA RETINA: MODELLI SPERIMENTALI PER LO STUDIO DELLE PATOLOGIE RETINICHE Studenti Francesca Maria Marchetti

Dettagli

CURRICULUM VITAE. NOME: Elena COGNOME: Betti DATA DI NASCITA: 26 Aprile 1982 LUOGO DI NASCITA: Milano CITTADINANZA: Italiana STATO CIVILE: Coniugata

CURRICULUM VITAE. NOME: Elena COGNOME: Betti DATA DI NASCITA: 26 Aprile 1982 LUOGO DI NASCITA: Milano CITTADINANZA: Italiana STATO CIVILE: Coniugata CURRICULUM VITAE NOME: Elena COGNOME: Betti DATA DI NASCITA: 26 Aprile 1982 LUOGO DI NASCITA: Milano CITTADINANZA: Italiana STATO CIVILE: Coniugata FORMAZIONE SCOLASTICA: Liceo scientifico statale "N.Copernico"

Dettagli

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI 1 Che cosa sono le proteine? Indispensabili per il corretto funzionamento 2 Dove si trovano le proteine? Le proteine sono macromolecole ubiquitarie,

Dettagli

VEQ Programma di Valutazione Esterna di Qualità In Anatomia Patologica

VEQ Programma di Valutazione Esterna di Qualità In Anatomia Patologica VEQ Programma di Valutazione Esterna di Qualità In Anatomia Patologica Dr. Claudio Ceccarelli Dr.ssa Lucilla Badiali NECESSITA DA SODDISFARE Caratteristiche desiderabili in una VEQ per IHC Anatomia Patologica

Dettagli

Sicurezza diagnostica. Efficienza del laboratorio.

Sicurezza diagnostica. Efficienza del laboratorio. Sicurezza diagnostica. Efficienza del laboratorio. Leica Bond Oracle HER2 IHC System per carcinoma della mammella Sicurezza diagnostica Quando la decisione di un trattamento si basa su un vetrino colorato,

Dettagli

PATOLOGIA GENERALE E CLINICA MICROBIOLOGIA E ANATOMIA PATOLOGICA - canale 2

PATOLOGIA GENERALE E CLINICA MICROBIOLOGIA E ANATOMIA PATOLOGICA - canale 2 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica Anno accademico 2017/2018-1 anno MICROBIOLOGIA E - canale 2 6 CFU - 2 semestre Docenti

Dettagli

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica «HPV: puntiamo sulla prevenzione e sulla innovazione» Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica Mantova, 12 maggio 2017 Cremona, 22 maggio 2017 Dott.ssa Rossella Fante Direttore f.f. SC

Dettagli

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Questi anticorpi sono delle molecole IgG che attaccano un solo

Dettagli

Tissue-Tek Xpress x120 Processatore rapido

Tissue-Tek Xpress x120 Processatore rapido Immagina... processi rapidi in continuo e produttività massimizzata Tissue-Tek Xpress x120 Processatore rapido AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DI OLTRE IL 30% Tissue-Tek Xpress x120, parte di SMART Automation,

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra antigene e anticorpo Antigene è qualsiasi sostanza che,

Dettagli

PRELIEVO DI CAMPIONI

PRELIEVO DI CAMPIONI PRELIEVO DI CAMPIONI L attendibilità delle analisi dipende in larga misura dal corretto prelievo del campione. OBIETTIVO Il campione deve essere raccolto tenendo SEMPRE presente l analisi a cui deve essere

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO

MALATTIA DA REFLUSSO MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Complicanze esofagee legate all esofagite cronica (danno parietale) Stenosi peptica / Anelli fibrotici Ulcera peptica Stillicidio ematico cronico Emorragia Perforazione

Dettagli

ALLOGRAFT ARTERO-VENOSI: UNA NUOVA STRATEGIA PER FABBRICARE VASI SANGUIGNI ARTIFICIALI ADATTI ALLA CHIRURGIA VASCOLARE PERIFERICA

ALLOGRAFT ARTERO-VENOSI: UNA NUOVA STRATEGIA PER FABBRICARE VASI SANGUIGNI ARTIFICIALI ADATTI ALLA CHIRURGIA VASCOLARE PERIFERICA XX Incontro Scientifico Annuale del Gruppo Italiano di Patologia Ultrastrutturale SIAPEC-IAP (GIPU) Udine 5-6 marzo 2010 ALLOGRAFT ARTERO-VENOSI: UNA NUOVA STRATEGIA PER FABBRICARE VASI SANGUIGNI ARTIFICIALI

Dettagli

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA MICROSCOPIA A FLUORESCENZA Microscopia a fluorescenza Fluorescenza Capacità di assorbire radiazioni elettromagnetiche di una certa lunghezza d'onda e di emettere una frazione dell energia assorbita con

Dettagli

Misurazione e uso di anticorpi. Misurazione delle funzioni dei linfociti T

Misurazione e uso di anticorpi. Misurazione delle funzioni dei linfociti T Misurazione e uso di anticorpi Misurazione delle funzioni dei linfociti T Misurazione e uso di Abs Saggio ELISA ELISPOT Cromatografia d affinità Western Blotting Microscopia ad immunofluorescenza Citometria

Dettagli

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola Tecnica di preparazione di vetrini istologici By A. Pirola Preparazione del materiale istologico Problema 1 I tessuti vanno incontro a fenomeni di degradazione Problema 2 La luce può attraversare solo

Dettagli

02/11/2016 APPLICAZIONI BIOLOGICHE DELLA FLUORESCENZA. La citofluorimetria

02/11/2016 APPLICAZIONI BIOLOGICHE DELLA FLUORESCENZA. La citofluorimetria APPLICAZIONI BIOLOGICHE DELLA FLUORESCENZA La citofluorimetria 1 Microscopia a fluorescenza Cosa posso vedere? Blu DA legato al DNA. Rosso : anticorpo fluorescente legato al centromero. Verde: anticorpo

Dettagli

FISSAZIONE: modalità. FISICA: congelamento Immersione in azoto liquido del tessuto (-196 C) Taglio del pezzo congelato con il criostato (-20 C)

FISSAZIONE: modalità. FISICA: congelamento Immersione in azoto liquido del tessuto (-196 C) Taglio del pezzo congelato con il criostato (-20 C) FISSAZIONE rapida uccisione del tessuto che conservi la morfologia scopo: impedire l autolisi impedire la putrefazione conferire stabilità strutturale consentire colorazioni FISSAZIONE: modalità FISICA:

Dettagli

PATOLOGIA. Pathos /Logos = studio della malattia ANATOMIA PATOLOGICA. Studio della patologia dei tessuti appartenenti agli organi specializzati

PATOLOGIA. Pathos /Logos = studio della malattia ANATOMIA PATOLOGICA. Studio della patologia dei tessuti appartenenti agli organi specializzati PATOLOGIA Pathos /Logos = studio della malattia Patologia generale studia alterazioni a livello della cellula ANATOMIA PATOLOGICA Studio della patologia dei tessuti appartenenti agli organi specializzati

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI STRUTTURALI LABPAT.AU.1.1 I locali e gli spazi sono dimensionati in funzione della tipologia e del volume dell'attività

Dettagli

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). R. Scamarcio*, C. Caporusso*, G. Ingravallo*, G. Arborea*, T. Montrone*, G. Opinto*, A. Cirilli,

Dettagli

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia MU02 - Sede di Terni Docente titolare del corso: Dott.ssa Emanuela Rosati PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

Adenocarcinoma metastatico Mesotelioma Carcinoma indifferenziato a piccole cellule Linfoma Melanoma metastatico

Adenocarcinoma metastatico Mesotelioma Carcinoma indifferenziato a piccole cellule Linfoma Melanoma metastatico Nella diagnosi differenziale delle neoplasie pleuriche è necessario tener conto che il cavo pleurico è frequentemente sede di metastasi di neoplasie extrapleuriche che devono essere escluse per formulare

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI GUIDA ALL UTENTE

CARTA DEI SERVIZI GUIDA ALL UTENTE Spedali Civili di Brescia U.O. Anatomia e Istologia Patologica 2 Direttore: Prof. Piergiovanni Grigolato CARTA DEI SERVIZI GUIDA ALL UTENTE DESCRIZIONE DELL UNITÀ OPERATIVA L Anatomia e Istologia Patologica

Dettagli

IMMUNOMICROSCOPIA ELETTRONICA

IMMUNOMICROSCOPIA ELETTRONICA IMMUNOMICROSCOPIA ELETTRONICA Tecnica per l evidenziazione, l a maggior risoluzione, di sostanze e/o strutture intra ed extracellulari in tessuti normali e patologici, attraverso l utilizzo l di Abs coniugati

Dettagli

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED Riferimento: Ns. pratica 3000900357 Valutazioni eseguite da: Dr.ssa Clara CASSINELLI... n. copie distribuite: 1 Testo e immagini sono

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

CORPI LAMELLARI NELLO STOMACO DI CRICETI

CORPI LAMELLARI NELLO STOMACO DI CRICETI CORPI LAMELLARI NELLO STOMACO DI CRICETI Belluco Sara*, Roccabianca Paola*, Crippa Luca**, Scanziani Eugenio*. *Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria, Sezione di Anatomia

Dettagli

IL RUOLO DEL TECNICO NELLA GESTIONE DEL CAMPIONE CITO-ISTOLOGICO

IL RUOLO DEL TECNICO NELLA GESTIONE DEL CAMPIONE CITO-ISTOLOGICO IL RUOLO DEL TECNICO NELLA GESTIONE DEL CAMPIONE CITO-ISTOLOGICO ACCETTAZIONE Campioni citologici Allestimento Fissazione, processazione Colorazione Lettura dei vetrini, diagnosi e refertazione Indagini

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli