PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA"

Transcript

1 IBERAZIONE N. PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA Obiettivi e contenuti L obiettivo che il programma si pone è quello di qualificare e certificare le produzioni agricole, attraverso controlli e metodologie di produzione che assicurino la tutela del consumatore sui seguenti aspetti: Sicurezza alimentare Salvaguardia ambientale Qualità dei prodotti L approccio che si intende seguire è quello di filiera secondo le indicazioni del Libro Bianco sulla Sicurezza Alimentare. I contenuti del Programma Interregionale si baseranno prioritariamente su: Rintracciabilità Sistemi di controllo e vigilanza Messa a punto di sistemi di qualità certificata Il Programma Agricoltura Qualità Ambiente della Regione Sardegna dovrebbe quindi articolarsi in due principali direzioni individuabili nella Misura 1: Rintracciabilità e Certificazione di Qualità. MISURA 1: RINTRACCIABILITA e CERTIFICAZIONE Allo scopo di ottimizzare le risorse disponibili e trovare le correlazioni con il patrimonio di conoscenze derivante dalla gestione del Programma Interregionale Agricoltura e Qualità Misura 2: Controllo dell impiego dei fitofarmaci in agricoltura, sono state individuate due Azioni, una in tema di rintracciabilità e sistemi di controllo delle produzioni e l altra relativa alla certificazione dei prodotti agricoli di qualità. Entrambe le Azioni sono da considerare di interesse prioritario per la Regione Sardegna. 1/8

2 IBERAZIONE N. Misura 1 (Azione 1) - Rintracciabilità e sistemi di controllo delle produzioni agricole Considerato che con il Reg. 178/2002 è stata introdotta la rintracciabilità obbligatoria dal 2005, e l urgenza per le aziende del settore agroalimentare di adeguarsi ai prossimi adempimenti di legge, la Regione Sardegna propone di verificarne l applicabilità alla filiera ortofrutticola allo scopo di promuovere e qualificare le produzioni regionali. Lo studio preliminare riguarderà: A) L identificazione delle specie per le quali si possa promuovere l istituzione di marchi di produzione volontari, dando la priorità a specie di largo consumo e fortemente rappresentative della realtà produttiva isolana. B) La stesura di specifici disciplinari di produzione delle specie prescelte, la cui applicazione quali sia volta all ottenimento di produzioni intrinsecamente superiori dal punto di vista: igienico sanitario (minori residui di pesticidi, di tossici naturali, di nitrati e di inquinanti in genere); nutrizionale ed organolettico (adozione di tecniche agronomiche orientate ad ottenere prodotti con elevate caratteristiche nutrizionali); ambientale (utilizzo di tecniche di produzione eco compatibili e sostenibili, particolarmente attente ai dettami della buona pratica agricola e della Direttiva Nitrati 91/676/CEE). Identificazione dei contenuti a valore aggiunto ottenuti sulle produzioni agroalimentari tramite l applicazione dei disciplinari (metodi di produzione ecologicamente compatibili, produzione integrata, controllo dei residui di pesticidi). Dal punto di vista operativo, l Azione 1 si svilupperà nelle seguenti fasi: a) La ricognizione delle produzioni agroalimentari in grado di ottenere la certificazione di qualità b) L analisi dei processi produttivi e la predisposizione delle linee guida per la rintracciabilità; c) La predisposizione dei disciplinari per le produzioni agricole che nella Regione possano essere oggetto di certificazione di qualità; d) La sperimentazione e la messa a punto di un modello di controllo per la rintracciabilità della filiera produttiva. La fase a) riguarderà il reperimento, l elaborazione e l analisi dei dati relativi alle caratteristiche qualitative delle produzioni agricole della regione, ivi compresi quelli ottenuti nell ambito di altri Programmi Interregionali. I risultati di tale ricognizione saranno determinanti per la scelta delle produzioni da certificare. 2/8

3 IBERAZIONE N. La fase b) sarà costituita dall analisi dei processi produttivi finalizzata all individuazione dei punti critici della filiera produttiva e alla controllabilità delle varie fasi operative per la definizione delle linee guida per la rintracciabilità. Saranno utilizzate tutte le indicazioni disponibili, provenienti dai diversi comparti del settore agroalimentare. La fase c) consisterà nella stesura dei disciplinari di produzione comprendendo anche l aggiornamento e la revisione dei contenuti tecnici di quelli già disponibili ed utilizzati nella Regione Sardegna. I disciplinari saranno corredati da norme di buona pratica agricola in linea con i principi contenuti nel Libro Bianco sulla sicurezza alimentare. La fase d) concerne la sperimentazione del modello di controllo della rintracciabilità per ciascuna delle produzioni oggetto di certificazione, che dovrà codificare tutti gli elementi identificativi del processo produttivo, finalizzati all ottenimento di produzioni agricole garantite sotto il profilo della sicurezza alimentare. Misura 1 (Azione 2) Accreditamento del laboratorio di analisi Il laboratorio di analisi dell ERA-Sardegna, già abilitato dall Istituto Sperimentale per la Patologia Vegetale per le analisi dei fitofarmaci, sarà proposto per l accreditamento per ottenere il riconoscimento formale all esecuzione di prove a supporto delle attività di Certificazione. La procedura di Accreditamento prevede un esame preliminare della documentazione del Laboratorio, al quale viene richiesto di identificare i tipi di prove per le quali si chiede l Accreditamento e le informazioni sulla Direzione, il personale, le apparecchiature ed i relativi certificati di taratura, le linee di responsabilità per i problemi riguardanti la qualità e le relative procedure. L accreditamento riguarderà specifiche prove di laboratorio da accreditare per le filiere individuate nella fase a) della Misura 1 (Azione 1). L azione comprenderà: La predisposizione del Sistema Qualità del laboratorio La redazione del Manuale di Qualità del laboratorio La stesura e la validazione dei metodi analitici L acquisto di apparecchiature da dedicare esclusivamente alle analisi per la certificazione L acquisto di materiali, certificati e documentazione necessari per il rilascio della certificazione L identificazione dei periodici controlli di qualità interni del sistema 3/8

4 IBERAZIONE N. Misura 1 (Azione 3) Certificazione di qualità dei prodotti agricoli La certificazione richiede alle aziende coinvolte l esistenza di un patto di filiera che metta i vari attori responsabili del processo in un preventivo accordo di collaborazione. Per questa fase è necessario trovare un giusto compromesso tra garanzia del prodotto e facilità di applicazione delle procedure di registrazione. Le fasi che compongono questo intervento saranno: Studio della profondità di filiera (identificazione dei soggetti e delle fasi che la costituiscono); Studio dell accuratezza necessaria (riferimento al comprensorio, alla cooperativa, al singolo produttore o alla partita); Predisposizione di un sistema di registrazione (manuale di rintracciabilità) contenente, oltre alle procedure standard, anche le verifiche sulla funzionalità del processo in itinere. Identificazione dei punti critici di controllo del sistema di tracciabilità, con predisposizione delle azioni correttive conseguenti; Predisposizione di un sistema di controllo che, sulla base di riscontri oggettivi (ispezioni in luogo, analisi sulle derrate campionate), assicuri la correttezza del funzionamento del processo. La Misura riguarderà la messa a punto di un sistema per la certificazione dei prodotti individuati nella fase a) della Misura 1 (Azione 1) dotati di tutti i requisiti relativi alla rintracciabilità e comprenderà: La ricognizione e l individuazione dei prodotti utilizzati in Sardegna per la protezione delle colture La codifica di tutti gli elementi identificativi dei campioni da analizzare L analisi e la valutazione dei dati relativi agli interventi antiparassitari L individuazione dei principi attivi da ricercare La messa a punto delle metodiche analitiche La ricerca e la determinazione dei residui dei fitofarmaci presenti nel campione La valutazione dei risultati analitici La rispondenza ai requisiti di legge dei risultati ottenuti L attestazione dei requisiti di qualità igienico sanitaria del campione 4/8

5 IBERAZIONE N. PIANO FINANZIARIO Ripartizione generale delle spese Voci di spesa Spesa in euro Misura 1 Azione 1 (coordinamento, ricognizione, elaborazione dati, assunzione personale avventizio, spese di funzionamento, materiali di consumo) Misura 1 Azione 2 (accreditamento laboratorio analisi, consulenze, contratti di manutenzione, acquisto apparecchiature, materiali e documentazione, assunzione di personale a tempo determinato) Misura 1 Azione 3 (spese di funzionamento, rimborsi e mancati redditi eventuali nei campi sperimentali esterni, assunzione personale avventizio e a tempo determinato, spese di divulgazione e promozione, materiali di consumo) Totale finanziamento Ripartizione delle spese per l Azione 1 Voci di spesa 1 anno 2 anno Totale Coordinamento del progetto, ricognizione ed elaborazione dati, aggiornamento professionale Spese per acquisto attrezzature, impianto e conduzione di campi sperimentali di carciofo e pomodoro presso le aziende /8

6 IBERAZIONE N. Assunzione di operai avventizi specializzati Materiali di consumo Predisposizione e aggiornamento del disciplinare di produzione integrata Totale Ripartizione delle spese per l Azione 2 Voci di spesa 1 anno 2 anno Totale Consulenza per l accreditamento dell unità chimica (laboratorio analisi) e agronomica dell ERA- Sardegna Funzionamento del sistema di accreditamento interno dell ERA-Sardegna Analisi sperimentali sui residui di agrofarmaci e curve di degradazione (circa 800 analisi/anno) Assunzione di un chimico con contratto co.co.co Acquisto e manutenzione apparecchiature analitiche Totale Ripartizione delle spese per l Azione 3 6/8

7 IBERAZIONE N. Voci di spesa 1 anno 2 anno Totale Impianto, conduzione e funzionamento dei campi sperimentali di carciofo e pomodoro presso le aziende e mancati redditi Assunzione di operai avventizi specializzati Assunzione di un perito agrario Spese di divulgazione, promozione e materiali di consumo Totale Ripartizione delle spese per il 1 anno Voce di spesa Spesa in euro Azione Azione Azione Totale spese 1 anno Ripartizione delle spese per il 2 anno Voce di spesa Spesa in euro Azione Azione /8

8 IBERAZIONE N. Azione Totale spese 2 anno Ripartizione delle spese nel biennio Voce di spesa Spesa in euro Totale spese 1 anno Totale spese 2 anno Totale finanziamento La presente ripartizione potrà subire variazioni in corso d opera per le quali si prevedono delle compensazioni fra le varie azioni e le varie voci di spesa. 8/8

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE Pag. 154 La sicurezza alimentare Il concetto di sicurezza alimentare è cambiato nel tempo: in passato disponibilità materiale di approvvigionamenti

Dettagli

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu & premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IPVP INDIRIZZO: SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO

SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO LA FIDUCIA DEL CONSUMATORE NEI CONFRONTI DEL COMPARTO PODUTTIVO SI E NOTEVOLMENTE RIDOTTA NEGLI ULTIMI ANNI Industrializzazione della produzione Utilizzo

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA Area Sicurezza Alimentare e Produttiva I Regolamenti comunitari sulla sicurezza alimentare e dei mangimi Regolamento 178/2002 Reg.854/2004 Alimenti

Dettagli

Strumenti per la risoluzione dell emergenza fosfiti in uve e vini biologici

Strumenti per la risoluzione dell emergenza fosfiti in uve e vini biologici Strumenti per la risoluzione dell emergenza fosfiti in uve e vini biologici BIOFOSF-WINE 9 aprile 2018 02/10/2018 1 Ordine del giorno Criticità in merito agli LMR nei vini biologici Obiettivi BIOFOSF-WINE

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

CONVEGNO «Il futuro della tartuficoltura nella Regione Istriana» 25 marzo 2013 Sala del consiglio comunale Buzet

CONVEGNO «Il futuro della tartuficoltura nella Regione Istriana» 25 marzo 2013 Sala del consiglio comunale Buzet CONVEGNO «Il futuro della tartuficoltura nella Regione Istriana» 25 marzo 2013 Sala del consiglio comunale Buzet «L ASSAM AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROMENTARE DELLE MARCHE» Avv. Cristina Martellini Direttore

Dettagli

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna 21 Forum medicina vegetale Bari 3 dicembre 2009 Norme europee sui

Dettagli

Guida per la predisposizione del Disciplinare di Produzione ai fini della certificazione volontaria dei prodotti agroalimentari

Guida per la predisposizione del Disciplinare di Produzione ai fini della certificazione volontaria dei prodotti agroalimentari Rev. 0 del 01/07/14 RIF. PQDCE01 Pagina 1 di 9 REVISIONI N DATA Motivo Redazione Verifica Approvazione 0 07/03/07 Prima emissione 1 01/07/14 Rivisitazione completa Copia n Distribuita a Copia CONTROLLATA

Dettagli

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato Orticoltura di qualità in un mercato in evoluzione Foggia, 30.IV.2009 Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato Il quadro di contesto Reggidori Giampiero O.P. ApoConerpo

Dettagli

il Programma Regionale di Settore

il Programma Regionale di Settore il Programma Regionale di Settore SEMINARIO Sviluppo e Qualità della Viticoltura Ligure: risultati e attività Agricole Genova, 16 maggio 2007 I SERVIZI ALLE IMPRESE (1) SERVIZI DI SVILUPPO AGRICOLO PROMOZIONE

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE. VII Legislatura

REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE. VII Legislatura REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE VII Legislatura Deliberazione legislativa n. 89/2002 INTERVENTI PER LO SVILUPPO DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITA' NEL SETTORE AGRICOLO ED ALIMENTARE. MODIFICHE

Dettagli

La ricerca, preordinata al servizio del settore conserviero, ha lo scopo di creare: sicurezza, qualità, innovazione

La ricerca, preordinata al servizio del settore conserviero, ha lo scopo di creare: sicurezza, qualità, innovazione ALLEGATO 4 A RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DEL CONTESTO IN CUI E INSERITO IL SERVIZIO PRESENTAZIONE DELLA SSICA FONDAZIONE DI RICERCA La Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari

Dettagli

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Stati generali dell imballaggio di legno. Futuro, riciclo,qualità Verona M.R.Milana Istituto Superiore

Dettagli

TIPO INTERVENTO

TIPO INTERVENTO TIPO INTERVENTO 16.5.1 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR 2014-2020 DELLA REGIONE DEL VENETO] Progetti collettivi a carattere ambientale funzionali alle priorità dello sviluppo rurale I testi fanno

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Banca dati prodotti fitosanitari - Aggiornamento 2014 Descrizione estesa del risultato Il Progetto AG.BDF è stato attivato dal novembre 2011 ed ha consentito al Centro di

Dettagli

Il concetto di Qualità e Sicurezza alimentare

Il concetto di Qualità e Sicurezza alimentare Il concetto di Qualità e Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare DAI CAMPI.. ALLA TAVOLA DAL FORCONE.. ALLA FORCHETTA DALL ARATRO... AL PIATTO Importanza di operare il controllo di ogni fase di produzione,

Dettagli

ALLEGATO 1) PIANO DEI CONTROLLI RISTORAZIONE PCAA

ALLEGATO 1) PIANO DEI CONTROLLI RISTORAZIONE PCAA ALLEGATO 1) PIANO DEI CONTROLLI RISTORAZIONE PCAA ESERCIZI DI RISTORAZIONE MODALITA DI : I controlli, al fine di verificare il rispetto di quanto previsto nel disciplinare PCAA Ristorazione, di cui alla

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. INDICE I Regolamenti Comunali REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. Approvata con delibera C.C. n. 34/2004 INDICE Art. 1 Finalità

Dettagli

2 Premessa I prodotti agroalimentari rappresentano un importante patrimonio economico e socio-culturale dell agro-romano. Oltre alla garanzia di sicurezza alimentare, il consumatore oggi è attento al percorso

Dettagli

I prodotti fitosanitari sono, attualmente, il principale mezzo di difesa contro le maggiori avversità che colpiscono le produzioni agrarie e

I prodotti fitosanitari sono, attualmente, il principale mezzo di difesa contro le maggiori avversità che colpiscono le produzioni agrarie e I prodotti fitosanitari sono, attualmente, il principale mezzo di difesa contro le maggiori avversità che colpiscono le produzioni agrarie e forestali. Il loro impiego seppure evidentemente vantaggioso

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo Per descrivere con accuratezza il processo produttivo dalla fase primaria a quella di trasformazione occorre individuare

Dettagli

Città di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE PER

Città di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE PER Città di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. (DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE) Approvato con deliberazione di

Dettagli

Ampia è la tipologia di prove analitiche che il laboratorio chimico-merceologico esegue per i settori agroalimentare e ambientale.

Ampia è la tipologia di prove analitiche che il laboratorio chimico-merceologico esegue per i settori agroalimentare e ambientale. Il Centro Innovazione e Qualità Laboratorio Chimico Merceologico dell Unioncamere Molise, costituito nel 2004, nasce dall esperienza dell Azienda Speciale SANNIOLAB, Azienda Speciale congiunta delle Camere

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare - Assicurare cibo per il sostentamento - Preservare la qualità organolettica e microbiologica degli alimenti, oltre che la loro tipicità e tradizione Coinvolge tutti gli operatori

Dettagli

RINTRACCIABILITÀ DI FILIERA E GESTIONE SISTEMA INTEGRATO QUALITA /AMBIENTE/SICUREZZA

RINTRACCIABILITÀ DI FILIERA E GESTIONE SISTEMA INTEGRATO QUALITA /AMBIENTE/SICUREZZA Pag. 365 ATTIVITA C - RINTRACCIABILITÀ DI FILIERA E GESTIONE SISTEMA INTEGRATO QUALITA /AMBIENTE/SICUREZZA 6.11 LINEA C.1 ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI RINTRACCIABILITÀ IN UN AZIENDA VITIVINICOLA Coordinamento

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Tecnico ambiente energia sicurezza - Ecogestione, audit ambientale e sicurezza in azienda Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 3.1.8.3.1 - Tecnici del

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI ENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI CUI AI REGOLAMENTI (CE) N. 396/2005,

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROPONENTE A.DI.PROD.IT. (Capofila) TEMA PRESCELTO PROGETTO

ASSOCIAZIONE PROPONENTE A.DI.PROD.IT. (Capofila) TEMA PRESCELTO PROGETTO ASSOCIAZIONE PROPONENTE A.DI.PROD.IT. (Capofila) UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI Comitato di Roma e del Lazio(Consorziata) COMITATO DIFESA DEL CITTADINO Insieme per difenderci (Consorziata) TEMA PRESCELTO

Dettagli

Cereali biologici di qualità #3

Cereali biologici di qualità #3 Cereali biologici di qualità #3 Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Tavolo tecnico interministeriale sul Sistema Nazionale di certificazione dei biocarburanti e bioliquidi

Tavolo tecnico interministeriale sul Sistema Nazionale di certificazione dei biocarburanti e bioliquidi Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Ministero dello Sviluppo Economico Tavolo tecnico interministeriale sul Sistema

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 28/36 DEL

DELIBERAZIONE N. 28/36 DEL Oggetto: D.Lgs 14.8.2012, n. 150 e Decreto Interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l organizzazione del servizio di controllo

Dettagli

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema) Bozza di Schema Verso il Piano nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (documento strategico di sistema) 17 settembre 2009 1 Premessa Questo documento ha lo scopo di avviare la consultazione

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO CONTE OTTO

COMUNE DI MONTICELLO CONTE OTTO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE COMUNALE D ORIGINE Approvato con deliberazione C.C. n. 62 del 8/10/2008

Dettagli

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Per la presentazione di idee e proposte di innovazione rappresentative dell agricoltura calabrese per l avvio di una

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO L attività del Laboratorio Chimico per la ristorazione scolastica PERCHE l audit? LE RESPONSABILITA DELL ENTE APPALTANTE Ciò che viene appaltato è il servizio

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE N. 515/DIRA DEL 01/12/2015

DECRETO DEL DIRETTORE N. 515/DIRA DEL 01/12/2015 1 DECRETO DEL DIRETTORE N. 515/DIRA DEL 01/12/2015 Oggetto: Costituzione di due nuove posizioni organizzative di III fascia tipologia C presso le strutture dell A.S.S.A.M. IL DIRETTORE -. -. - VISTO il

Dettagli

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale Allegato A Proposta di legge: Modifiche alla legge regionale 15 aprile 1999, n. 25 (Norme per la valorizzazione dei prodotti agricoli ed alimentari ottenuti con tecniche di produzione integrata e tutela

Dettagli

FOCUS INNOVAZIONE IN TEMA DI VITICOLTURA

FOCUS INNOVAZIONE IN TEMA DI VITICOLTURA FOCUS INNOVAZIONE IN TEMA DI VITICOLTURA Progetto: RETE RURALE NAZIONALE (RRN) INNOVAZIONE/RETE PEI AGRI Elisa Angelini CREA Viticoltura ed Enologia Mara Lai CREA Politiche e Bioeconomia PEI AGRI - Partenariato

Dettagli

VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX

VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX Inquadramento normativo SICURA 28/05/2009 Autocontrollo Il sistema normativo richiede la stesura

Dettagli

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto: Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare per l eccellenza l prestazionale, ambientale e di mercato Obiettivi del progetto: Innovazione di prodotto per packaging Innovazione di

Dettagli

AGRICOLTURA INTEGRATA: NUOVE OPPORTUNITA PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E PSR PUGLIA RELATORE: NICOLA PANARO

AGRICOLTURA INTEGRATA: NUOVE OPPORTUNITA PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E PSR PUGLIA RELATORE: NICOLA PANARO AGRICOLTURA INTEGRATA: NUOVE OPPORTUNITA PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E PSR PUGLIA RELATORE: NICOLA PANARO SQNPI SISTEMA QUALITÀ NAZIONALE PRODUZIONE INTEGRATA SISTEMA DI QUALITÀ NAZIONALE DI PRODUZIONE

Dettagli

AIUTI ALLA FILIERA CORTA

AIUTI ALLA FILIERA CORTA \ ALLEGATO A ASSESSORATO AGRICOLTURA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA AIUTI ALLA FILIERA CORTA LEGGE REGIONALE 23/5/2008, N. 12 CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEGLI AIUTI PER L ALLESTIMENTO DI AREE MERCATALI

Dettagli

Rintracciabilità: non solo seguire il percorso dell alimento

Rintracciabilità: non solo seguire il percorso dell alimento Rintracciabilità: non solo seguire il percorso dell alimento Sala Convegni Allemanda,, 09/11/2007 Via Vicinale Monticino,, 1969 47020 Diegaro di Cesena (FC) Italy tel: : +390547347164, fax: +390547346142

Dettagli

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: linee attuative del PAN nelle Marche Osimo 2 dicembre 2014 Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci Dott. Agronomo Alberto Giuliani Centro Agrometeorologico

Dettagli

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare PRODOTTI TIPICI Cultura alimentare Prodotti alimentari di qualità A riconoscimento delle culture e tradizioni locali, la Comunità Europea prevede oggi tre livelli di tutela dei prodotti tipici: DOP, IGP

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DTP 10 Prodotti agricoli ed agroalimentari vegetali con abbattimento del 100% dei Residui Massimi Ammessi di fitofarmaci

DOCUMENTO TECNICO DTP 10 Prodotti agricoli ed agroalimentari vegetali con abbattimento del 100% dei Residui Massimi Ammessi di fitofarmaci Pag. 1 di 7 Prodotti agricoli ed agroalimentari vegetali con abbattimento del 100% dei Residui Massimi Ammessi di CCPB SRL 40126 Bologna Italy Viale Masini, 36 tel. 051/6089811 fax 051/254842 www.ccpb.it

Dettagli

Il Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata. Un nuovo strumento di valorizzazione delle produzioni agroalimentari

Il Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata. Un nuovo strumento di valorizzazione delle produzioni agroalimentari Il Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata. Un nuovo strumento di valorizzazione delle produzioni agroalimentari Categories : Anno 2018, N. 271-1 febbraio 2018 di Donato Ferrucci Il Sistema Qualità

Dettagli

MISURA 4.18 Avviamento dei servizi di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole

MISURA 4.18 Avviamento dei servizi di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole MISURA 4.18 Avviamento dei servizi di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole 1. Finalità e tipologia degli interventi La misura punta ad assicurare all insieme degli interventi

Dettagli

Interventi per il sostegno della qualità e della tracciabilità delle produzioni agricole della Regione Abruzzo. CAPO I Disposizioni generali

Interventi per il sostegno della qualità e della tracciabilità delle produzioni agricole della Regione Abruzzo. CAPO I Disposizioni generali Legge Regionale 13 gennaio 2012, n. 6 Interventi per il sostegno della qualità e della tracciabilità delle produzioni agricole della Regione Abruzzo. (Pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico della

Dettagli

Bando RIDITT: Progetto CESAR

Bando RIDITT: Progetto CESAR Bando RIDITT: Progetto CESAR Meeting Conclusivo Politecnico di Bari - 23/10/2014 Responsabile Scientifico del Progetto Daniela De Venuto Certificazione e Sicurezza Alimentare mediante RFID (CESAR Project)

Dettagli

COMUNE DI CORTEMAGGIORE (Provincia di Piacenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI E

COMUNE DI CORTEMAGGIORE (Provincia di Piacenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI E COMUNE DI CORTEMAGGIORE (Provincia di Piacenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI E PER L ISTITUZIONE DELLA DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE (DE.C.O.) (Adottato

Dettagli

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza La Qualità nei Laboratori Chimici delle Dogane Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza Forum della Pubblica Amministrazione Fiera di Roma 11 maggio 2005 Indagine sulle merci analisi

Dettagli

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 3/2016 DEL 18 GENNAIO 2016 Oggetto: Protocollo d intesa tra l Agenzia Laore Sardegna, la Assegnatari Associati Arborea Soc. Coop. Agricola p.a. e la Cooperativa Produttori

Dettagli

Sistema di Tracciabilità Regionale

Sistema di Tracciabilità Regionale Sistema di Tracciabilità Regionale Ancona, lì 25 Marzo 2008 Cos è Si.Tra. Implementazione di una filiera Utilizzo Utilità 1 Si.Tra. è il risultato del progetto della Regione Marche e dell ASSAM avviato

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER AGRICOLTURA, AMBIENTE, ARTIGIANATO, BENESSERE E INDUSTRIA BARONE CARLO DE FRANCESCHI - ANTONIO PACINOTTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER AGRICOLTURA, AMBIENTE, ARTIGIANATO, BENESSERE E INDUSTRIA BARONE CARLO DE FRANCESCHI - ANTONIO PACINOTTI PIANO DI LAVORO anno scolastico 2018 / 2019 PROF. MONTALBANO R - LUCCHETTI S. MATERIA CLASSE LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI 1 A data 10-06-2019 Classe 1A a.s. 2018/19 pag. 1 di 7 1 Disciplina

Dettagli

MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA. (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA

MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA. (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA Allegato n. 1 alla Delib. G.R. n. 43/25 del 19.7.2016 MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo 2015 - BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA Premessa

Dettagli

MISURA 16 - COOPERAZIONE. Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

MISURA 16 - COOPERAZIONE. Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI REGIONE SICILIANA ASSESSORATO

Dettagli

Responsabile scientifico: Dr. M.Isabella Sifola

Responsabile scientifico: Dr. M.Isabella Sifola C.R.A.A. (Consorzio per la Ricerca Applicata in Agricoltura) Progetto Miglioramento dell efficienza della fase primaria nella filiera del Burley Seminario itinerante del 12 Dicembre 2006 CeSA di Nola(NA)

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 7/13 DEL

DELIBERAZIONE N. 7/13 DEL Oggetto: Marchio collettivo di qualità agro alimentare garantito dalla Regione Sardegna. Progetto di linee guida. L.R. n. 16/2014. Delib.G.R. n. 10/16 del 17.3.2015. L Assessore dell Agricoltura e Riforma

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AGRARIA E AGROINDUSTRIA

IL NUOVO INDIRIZZO AGRARIA E AGROINDUSTRIA IL NUOVO INDIRIZZO AGRARIA E AGROINDUSTRIA Itis Galilei di Roma - 9 novembre 2009 - SI ARTICOLA NELLE DUE AREE OPZIONALI DI APPROFONDIMENTO: PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE COORDINATO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AMBIENTE PER IL TRIENNIO

PROGRAMMA TRIENNALE COORDINATO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AMBIENTE PER IL TRIENNIO REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Assessorato Territorio e Ambiente Assessorato dell Agricoltura e Risorse Naturali PROGRAMMA TRIENNALE COORDINATO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AMBIENTE PER IL TRIENNIO

Dettagli

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D.

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D. Cervia 22 gennaio 2014 piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D.LVO 150/2012) Tiziano Galassi e Antonio Guario Regione Puglia

Dettagli

Tecnico REACH ai sensi del Regolamento (CE) 1907/2006

Tecnico REACH ai sensi del Regolamento (CE) 1907/2006 identificativo scheda: 11-002 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico Reach è un professionista competente nel campo del Regolamento comunitario CE n. 1907/2006 REACH (Registration, Evaluation

Dettagli

La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro?

La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro? LERIDA, 14 giugno 2012 La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro? CESTARO Marco D.G. Agricoltura Commissione Produzione integrata Le caratteristiche del settore ortofrutticolo

Dettagli

DIPARTIMENTI: Conserve di carne Conserve vegetali Microbiologia Consumer science Imballaggi Servizio di analisi e sicurezza alimentare Tecnologie di p

DIPARTIMENTI: Conserve di carne Conserve vegetali Microbiologia Consumer science Imballaggi Servizio di analisi e sicurezza alimentare Tecnologie di p RESPONSABILE AREA AMBIENTE: Gabriele Fortini COLLABORATORI: Gloria Assirati Nicolò Dallacasa RELATORE: Andrea Bozzardi DIPARTIMENTI: Conserve di carne Conserve vegetali Microbiologia Consumer science Imballaggi

Dettagli

TABELLA N. 12 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

TABELLA N. 12 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI TABELLA N. 12 L'ARTICOLAZIONE DELLE UNITA' DI VOTO IN AZIONI, RIVESTE - AI SENSI DELL' ARTICOLO 25-BIS, COMMA 7,SECONDO PERIODO, DELLA LEGGE 31 DICEMBRE 2009, N. 196 - CARATTERE MERAMENTE CONOSCITIVO.

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

DEFINIZIONE DELLA QUALITA

DEFINIZIONE DELLA QUALITA DEFINIZIONE DELLA QUALITA "La qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare le esigenze espresse o implicite

Dettagli

Tecnico agricolo. Standard della figura nazionale

Tecnico agricolo. Standard della figura nazionale Tecnico agricolo Standard della figura nazionale Denominazione della figura Referenziazione della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento ATECO 2007/ISTAT Descrizione

Dettagli

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO ALIMENTARE DELLA VENEZIA ORIENTALE Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset Lo Studio di fattibilità è frutto dell attività di

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 POR FESR 2014/2020. AZIONE I.1A.5.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 70% SOTTO FORMA DI VOUCHER PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI QUALIFICATI E SPECIALISTICI PER LA RICERCA

Dettagli

TABELLA D REQUISITI DI CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI. (articolo 12 della Direttiva)

TABELLA D REQUISITI DI CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI. (articolo 12 della Direttiva) TABELLA D REQUISITI DI CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI (articolo 12 della Direttiva) Tipologia di Evidenza (documenti da inviare telematicamente) Verifica Documentale Verifica Diretta Indicazioni

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto Maurizio Tabacchi ValOryza maurizio.tabacchi@valoryza.it = Piano d Azione

Dettagli

Regolamento per la tutela e valorizzazione dei prodotti locali e per l istituzione della De.C.O.

Regolamento per la tutela e valorizzazione dei prodotti locali e per l istituzione della De.C.O. Regolamento per la tutela e valorizzazione dei prodotti locali e per l istituzione della De.C.O. RO/068 CITTA DI SANTENA NORMAZIONE Edizione 1 Revisione 0 EDIZIONI REV. DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE ENTRATO

Dettagli

Rapporti di prova e valutazione della conformità

Rapporti di prova e valutazione della conformità 1 Napoli 6 maggio 2017 Rapporti di prova e certificazione analitica del Chimico Rapporti di prova e valutazione della conformità PASQUALE GALLO Dirigente Chimico dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari Giancarlo Bourlot Assessorato Agricoltura Settore Fitosanitario Laboratorio Agrochimico Terminologia Un minimo di chiarezza per i

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL REG. CE 2080/05

L APPLICAZIONE DEL REG. CE 2080/05 L APPLICAZIONE DEL REG. CE 2080/05 I cambiamenti in atto nel settore, legati alla nuova politica comunitaria, l importanza del fattore qualità e relativa certificazione, le normative di recente applicazione

Dettagli

L attività dell ICQRF

L attività dell ICQRF Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari L attività dell ICQRF DG per il riconoscimento degli organismi di controllo e certificazione e tutela del

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE

LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE INDICE Art. 1 - Finalità e ambito di applicazione

Dettagli

Programmazione SISSAR Anno 2014

Programmazione SISSAR Anno 2014 Programmazione del sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale di cui alla l.r. 5/2006 per il periodo 2013-2015. Aggiornamento annuale per il 2014. Sezione I - PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE

Dettagli

L.R. 23 dicembre 1999, n. 37

L.R. 23 dicembre 1999, n. 37 L.R. 23 dicembre 1999, n. 37 (B.U. 30 dicembre 1999, n. 129) Disciplina dei servizi per lo sviluppo del sistema agroalimentare regionale. Art. 1. (Finalità. 1. La Regione, in sintonia con quanto definito

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 73 DEL

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di educazione, formazione

Dettagli

La rintracciabilità dei prodotti ortofrutticoli dalla produzione al consumo

La rintracciabilità dei prodotti ortofrutticoli dalla produzione al consumo La rintracciabilità dei prodotti ortofrutticoli dalla produzione al consumo Dr. Antonio Mastropirro Noicattaro 22 marzo 2005 www.agriproject.it info@agriproject.it Quadro legislativo di riferimento Regolamento

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia, estimo, marketing e legislazione GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia, estimo, marketing e legislazione GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia, estimo, marketing e legislazione GAT Pagina 1 di 7 AREA TECNICO - SCIENTIFICA

Dettagli

Cereali biologici di qualità #2

Cereali biologici di qualità #2 Cereali biologici di qualità #2 Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Produzioni ortofrutticole, sostenibilità ambientale e sicurezza alimentare:

Produzioni ortofrutticole, sostenibilità ambientale e sicurezza alimentare: INTERPERA 2011 Aix-en-Provence, 10.06.2011 Produzioni ortofrutticole, sostenibilità ambientale e sicurezza alimentare: la proposta di AREFLH CESTARO Marco commissione Produzione integrata - AREFLH 1 Il

Dettagli

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Panoramica delle iniziative nazionali in tema di carbon footprint Bologna 24 e 25 ottobre 2016 STRATEGIA NAZIONALE PER LA PRODUZIONE

Dettagli

Controllo e taratura delle irroratrici in Emilia - Romagna

Controllo e taratura delle irroratrici in Emilia - Romagna Controllo e taratura delle irroratrici in Emilia - Romagna In Emilia-Romagna è operativo fin dal 1999 il Servizio di controllo e taratura delle irroratrici, istituito e normato dalla Delibera n.1202 del

Dettagli

16/11/2017 8:49:52 Pagina 1 di 7

16/11/2017 8:49:52 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Edizione 2017 Professioni NUP/ISTAT correlate 1.2.1.1.0 - Imprenditori e amministratori di grandi aziende che operano nell'agricoltura, nell'allevamento, nella

Dettagli

Piano di Prevenzione della Corruzione

Piano di Prevenzione della Corruzione Piano di Prevenzione della Corruzione Parte II Allegato n 2 PIANO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE ANTICORRUZIONE ANNO 2016 1 Azioni di implementazione riguardanti le MISURE OBBLIGATORIE Inconferibilità

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE

LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE Approvato con Deliberazione C.C. n.73 del 21.12.2004

Dettagli