A.A ANNO - I SEMESTRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.A ANNO - I SEMESTRE"

Transcript

1 Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia A.A ANNO - I SEMESTRE Coordinatore di semestre: Prof. Piero Ruggeri Versione

2 2 anno I Semestre Piano di Studi (Classe LM-41) 2 ANNO I Semestre Corso SSD Disciplina CFU ESAME ORDINAMENTO DM 270/2009 modificato Anatomia 2 Fisiologia Umana Genetica (Eziologia e Patogenesi delle Malattie 1) Inglese 2- Scientific English (Metodologie in Medicina 2) BIO/16 Anatomia Umana 10 TOTALE 10 BIO/09 Fisiologia 11 TOTALE 11 BIO/13 Biologia Applicata 2 MED/03 Genetica Medica 1 TOTALE 3 L-LIN/12 Lingua Inglese 2 TOTALE 2 E07 E08 Esame Parziale Eziologia e Patogenesi delle Malattie Esame Parziale Metodologie in Medicina 4 TOTALE CFU 26

3 2 Anno I Semestre ANATOMIA 2 (cod ) Coordinatore C.I. Prof. Angela Cadoni Angela.Cadoni@unige.it SSD Disciplina CFU BIO/16 Anatomia Umana 10 Totale 10 Obiettivi Generali del Corso Integrato Conoscere l organizzazione strutturale del corpo, con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, dal livello macroscopico a quello microscopico, sino ai principali aspetti ultrastrutturali; riconoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi nervoso e endocrino, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali. Modalità Didattiche Lezioni plenarie in aula Esercitazioni di Anatomia Microscopica E07 - Prova d esame orale Tipologia e Modalità di Esame Calendario degli Esami I sessione (Gennaio-Marzo) ; ; ; ; II sessione (Giugno-Luglio) ; ; III sessione (Settembre) Sessioni straordinarie Docenti (PO: Professore Ordinario; PA: Professore Associato; RIC: Ricercatore; PC: Professore a contratto) SSD Disciplina Dipartim. Docente BIO/16 Anatomia Umana DIMES Angela Cadoni (PO) Carlo Tacchetti (PO) Daniela Zarcone (RIC)

4 Unità Didattiche Elementari UDE Ambito L T Tema generale Unità Didattica Elementare F culturale C C A TD Anatomia Apparato circolatorio e Microscopica linfatico Cuore, pericardio e vasi C L Apparato circolatorio e linfatico Timo, milza e linfonodi C L Apparato circolatorio e Diagnosi microscopica dei vasi e organi CF linfatico linfoidi Apparato digerente Bocca e ghiandole salivari maggiori C L Apparato digerente Faringe, esofago e stomaco C L Apparato digerente Intestino tenue e crasso C L Apparato digerente Fegato e pancreas C L Apparato digerente Diagnosi microscopica organi apparato CF digerente Apparato respiratorio Naso, cavità nasali e paranasali C L Apparato respiratorio Laringe, trachea e bronchi C L Apparato respiratorio Polmone C L Apparato respiratorio Diagnosi microscopica organi apparato CF respiratorio Apparato urinario Rene C L Apparato urinario Vie urinarie C L Apparato urinario Diagnosi microscopica organi apparato urinario CF Apparato genitale maschile Testicolo C L Apparato genitale maschile Vie genitali maschile C L Apparato genitale Diagnosi microscopica organi apparato CF maschile genitale maschile Apparato genitale femminile Ovaio C L Apparato genitale femminile Vie genitali femminile C L Apparato genitale Diagnosi microscopica organi apparato CF femminile genitale femminile Apparato endocrino Ipofisi ed epifisi C L Apparato endocrino Tiroide e paratiroidi C L Apparato endocrino Surrene, pancreas e sistema endocrino diffuso C L Apparato endocrino Diagnosi microscopica organi apparato CF endocrino Apparato tegumentario Cute e annessi cutanei. La mammella C L Apparato tegumentario Diagnosi microscopica organi apparato CF tegumentario Anatomia Umana Sistema nervoso Organizzazione generale e organogenesi Sistema nervoso centrale Midollo spinale C L Sistema nervoso centrale Tronco encefalico C L Sistema nervoso centrale Cervelletto C L Sistema nervoso centrale Lamina quadrigemina e diencefalo C L Sistema nervoso centrale Telencefalo e sistema limbico C L Sistema nervoso centrale Vie motrici C L Sistema nervoso centrale Vie sensibilità generale C L Sistema nervoso centrale Retina e vie ottiche C L Sistema nervoso centrale Recettori e vie statoacustiche Sistema nervoso centrale Vie gustative e olfattive C L Sistema nervoso centrale Organizzazione neurochimica del sistema

5 nervoso centrale Sistema nervoso centrale Meningi C L Sistema nervoso centrale Ventricoli cerebrali e circolazione liquorale Anatomia radiologica, topografica e clinica Sistema nervoso centrale del sistema nervoso centrale Diagnosi microscopica del sistema nervoso Sistema nervoso centrale CF centrale Sistema nervoso periferico Organizzazione generale e organogenesi Sistema nervoso periferico Nervi spinali C L Sistema nervoso periferico Nervi encefalici C L Sistema nervoso periferico Ortosimpatico e parasimpatico C L Sistema nervoso Anatomia radiologica, topografica e clinica periferico Sistema nervoso periferico Apparato sensibilità specifica Apparato sensibilità specifica Apparato sensibilità specifica Apparato sensibilità specifica del sistema nervoso periferico Diagnosi microscopica del sistema nervoso periferico CF Occhio: bulbo oculare e organi accessori C L Orecchio esterno, medio e interno C L Anatomia radiologica, topografica e clinica degli organi di senso Diagnosi microscopica degli organi di senso C L CF Anatomia umana Testi Consigliati Anastasi et Al.- Anatomia Umana. Edi-Ermes Kopf-Meyer P.- Atlante di Anatomia Umana. Edi-Ermes Segreteria Didattica Nome Cognome Dipartimento Telefono Note

6 FISIOLOGIA UMANA 1 (cod ) Coordinatore C.I. Prof. Piero Ruggeri ruggeri@unige.it SSD Disciplina CFU BIO/09 Fisiologia umana 11 Totale 11 Obiettivi Generali del Corso Integrato Lo studente deve apprendere il funzionamento degli apparati che sovraintendono alla vita vegetativa e la loro integrazione dinamica nel mantenimento dell omeostasi dell organismo, sapere interpretare i principali reperti funzionali nell uomo sano e conoscere i principi dell applicazione della biofisica e delle tecnologie biomediche alla medicina. Lezioni plenarie in aula Esercitazioni per gruppi di studenti Modalità Didattiche E08 - Prova d esame orale Tipologia e Modalità di Esame Calendario degli Esami I sessione (Gennaio-Marzo) ; ; ; II sessione (Giugno-Luglio) ; ; III sessione (Settembre) Sessioni straordinarie Docenti (PO: Professore Ordinario; PA: Professore Associato; RIC: Ricercatore; PC: Professore a contratto) SSD Disciplina Dipartim. Docente BIO/09 Fisiologia DIMES Fabio Benfenati (PO) Pietro Baldelli (PA) Piero Ruggeri (PA) Marco Bove (RIC) Carla E. Cogo (RIC) Franco Onofri (RIC)

7 Unità Didattiche Elementari UDE Ambito culturale Fisiologia Umana Tema generale Unità Didattica Elementare F Fisiologia cellulare Elettrofisiologia generale: pompe e canali ionici Fisiologia cellulare Elettrofisiologia generale: le basi ioniche del potenziale di membrana Fisiologia cellulare Elettrofisiologia generale: le proprietà passive della membrana Fisiologia cellulare L eccitabilità cellulare: dal potenziale di riposo al potenziale d azione Fisiologia cellulare Genesi e propagazione del potenziale d azione Fisiologia cellulare Fisiologia del muscolo liscio (emostasi e coagulazione) Caratteristiche morfo-funzionali del sangue Principi di emodinamica automatismo L attività elettrica del cuore: eccitabilità ed elettrocardiogramma Genesi ed interpretazione dello Elettrocardiografia CF P regolazione della contrattilità cardiaca Il ciclo cardiaco: meccanica cardiaca, Auscultazione dei toni e soffi cardiaci CF P arterioso, capillari, sistema venoso Fisiologia dell albero vasale: sistema Onda del polso e pressione arteriosa Determinazione della pressione arteriosa C P La microcircolazione Ritorno venoso e circolo linfatico cardiaca e della pressione arteriosa Meccanismi di regolazione dell attività distrettuali Peculiarità fisiologiche dei circoli sanguigni l attività fisica Gli aggiustamenti cardiocircolatori durante Sistema renale I compartimenti idrici dell organismo Sistema renale Funzioni del sistema renale Sistema renale Ruolo dei vari componenti del nefrone nella formazione dell urina Sistema renale I meccanismi di formazione dell urina: filtrazione glomerulare Sistema renale I meccanismi di formazione dell urina: riassorbimento e secrezione tubulare Sistema renale Destino dei principali componenti del plasma nel passaggio attraverso il rene Sistema renale Meccanismi di concentrazione e diluizione delle urine Sistema renale Valutazione quantitativa della funzione renale: la clearance CF P Sistema renale Regolazione renale dell osmolarità e del L C T C A TD

8 volume dei liquidi corporei Sistema renale Regolazione renale dell equilibrio acido-base Sistema renale Contributo del rene alla regolazione della pressione arteriosa Sistema renale Fisiologia dell azione dei diuretici Sistema renale Fisiologia della minzione Apparato respiratorio Meccanica respiratoria C L Apparato respiratorio Lavoro respiratorio C L Apparato respiratorio Spirometria F P I gas respiratori e gli scambi gassosi alveolocapillari Apparato respiratorio C L Apparato respiratorio Trasporto dei gas respiratori nel sangue C L Apparato respiratorio Il controllo nervoso dell attività respiratoria Apparato respiratorio Il controllo chimico dell attività respiratoria Meccanismi di compenso respiratorio nella Apparato respiratorio regolazione del ph plasmatico C L Apparato respiratorio La respirazione durante l esercizio fisico Apparato respiratorio Ergospirometria F P Fisiologia Nutrizione Composizione corporea CF L Fisiologia Nutrizione Metodi indiretti di determinazione della composizione corporea CF P Fisiologia Nutrizione Alimenti come vettori di nutrienti, antinutrienti e non nutrienti Fisiologia Nutrizione Livelli di Assunzione Raccomandati dei nutrienti (LARN o RDA) Fisiologia Nutrizione Bioenergetica: metabolismo basale e di attività C L Fisiologia Nutrizione Determinazione del metabolismo basale CF P Fisiologia Nutrizione Principi generali di impostazione di regimi nutrizionali CF L Fisiologia Nutrizione I requisiti nutrizionali qualitativi e quantitativi dell organismo nei vari stadi della vita CF L Fisiologia Nutrizione Principali tipi di diete usati in medicina CF P Apparato gastroenterico secrezione, digestione ed assorbimento. Le funzioni del canale alimentare: motilità, C L Apparato gastroenterico Enterico, neuropeptidi gastro-intestinali Meccanismi di regolazione: SNC, SNP C L Apparato gastroenterico metabolismo intermedio Il ruolo del fegato nella nutrizione e nel C L Fisiologia Umana Testi Consigliati Conti F. (a cura di)- Fisiologia Medica. Edi-Ermes Berne & Levy- Fisiologia. CEA Guyton A.C. & Hall J.E.- Fisiologia Medica. Elsevier Testi integrativi: Berne & Levy- Fisiologia Cardiovascolare. McGraw-Hill Vander- Fisiologia Renale. McGraw-Hill Koeppen & Stanton- Fisiologia Renale. Masson Editrice West- Fisiologia della Respirazione. Piccin Editore Ciangherotti, Ermirio, Lantieri- Elementi di Scienza della Nutrizione. ECIG Segreteria Didattica Nome Cognome Dipartimento Telefono Annalisa Furlan DIMES annalisa.furlan@unige.it Note

9 GENETICA (Eziologia e Patogenesi delle Malattie 1) (cod ) Coordinatore C.I. Prof. Giovanna Bianchi Scarrà Giovanna.Bianchi@unige.it SSD Disciplina CFU BIO 11* Biologia Molecolare 2 BIO/13 Biologia Applicata (Genetica Generale) 2 MED/03 Genetica Medica (Genetica Umana) 1 Totale 5 Obiettivi Generali del Corso Integrato -Approfondire le conoscenze di base della biologia molecolare degli studenti di medicina: analisi del genoma e meccanismi funzionali dei processi biomolecolari nucleari accennando a patologie associate ad un loro malfunzionamento (cancro, invecchiamento, specifiche malattie ereditarie). Il corso inoltre si prefigge di fornire agli studenti una panoramica degli strumenti conoscitivi e metodologici della ricerca applicata alla biologia molecolare in campo biomedico. -Approfondire le basi generali dell ereditarietà. Comprendere i principi della diagnostica molecolare per caratteri e malattie mendeliane nonché i meccanismi che sono alla base e le conseguenze delle mutazioni geniche. Conoscere le applicazioni in campo medico delle moderne tecniche di analisi di genetica molecolare e genomica. -Sapere valutare il tipo di trasmissione ereditaria di caratteri attraverso l esame di alberi genealogici, il rischio di ricorrenza di malattia nei soggetti appartenenti a famiglie con uno o più membri affetti e le frequenze geniche nella popolazione. Conoscere i metodi di studio fondamentali delle malattie ereditarie complesse. Modalità Didattiche Lezioni plenarie in aula Esercitazioni per gli studenti divisi in 2 gruppi. 4 per studente Tipologia e Modalità di Esame Esame parziale con confluenza della valutazione in E10- Eziologia e Patogenesi delle Malattie (2 anno - II semestre) Calendario degli Esami I sessione (Gennaio-Marzo) ; ; II sessione (Giugno-Luglio) ; ; III sessione (Settembre) ; Sessioni straordinarie (**) ; * Il corso di Biologia Molecolare sarà attivo dall a.a (**) Riservate a studenti fuori corso e/o senza obblighi di frequenza

10 Docenti (PO: Professore Ordinario; PA: Professore Associato; RIC: Ricercatore; PC: Professore a contratto; ) SSD Disciplina Dipartim. Docente BIO/11 * Biologia Molecolare DISTAV Sonia Scarfi (RIC) BIO/13 Biologia Applicata (Genetica generale) DIMI Giovanna Bianchi Scarrà (PO) Paola Ghiorzo (RIC) Lorenza Pastorino (PC) MED/03 Genetica Medica (Genetica umana) DINOGMI Roberto Ravazzolo (PO) Unità Didattiche Elementari UDE Ambito culturale Biologia Molecolare Evoluzione dei genomi Analisi molecolare del genoma 1 Analisi molecolare del genoma 2 Analisi molecolare del genoma 3 Replicazione del DNA Riparazione e Ricombinazione del DNA Il flusso della informazione genica Dinamica della cromatina Controllo dell'espressione genica a livello post-trascrizionale Unità Didattica Elementare F LC TC A TD Descrizione comparativa dei genomi: organizzazione e distribuzione dei geni, famiglie multi-geniche, cluster di geni sullo stesso cromosoma, sequenze ripetute, crossing-over ineguale, riarrangiamento esonico, trasposoni, pseudo geni Il DNA ricombinante. Plasmidi ed endonucleasi di restrizione. Ligasi. Trasformazione dei batteri. Genoteche e tecniche di screening Ibridazione di acidi nucleici e impiego in diagnostica molecolare Reazione a catena della DNA polimerasi (PCR), real time PCR e suo impiego diagnostico. Retrotrascrizione a cdna, Sequenziamento. DNA Trasfezione e produzione di proteine ricombinanti Accuratezza della replicazione e implicazioni sulla meccanica della replicazione. Correzione di bozze. Riparazione guidata dal filamento Sistemi di reversione diretta dei danni. Sistemi di riparazione NER, BER, delle rotture a doppio filamento e patologie associate a tali difetti. Meccanismi molecolari della ricombinazione omologa e non omologa e ricombinazione riparativa Logiche di regolazione, differenza fra batteri e eucarioti. Il complesso di trascrizione eucariotico. Fattori di trascrizione, Promotori, Ehnancer, Isolatori e LCR Schemi di Modificazione degli istoni e loro propagazione e mantenimento. Metilazione del DNA. Meccanismi epigenetici riconducibili al cancro e all invecchiamento Splicing alternativo, editing dell RNA, esportazione e controllo di coerenza dei messaggeri, RNA interference, MicroRNA e regolazione della stabilità e dell'inizio della traduzione dei messaggeri c L Terapia genica Malattie candidate, tecniche di trasferimento

11 Genetica Generale Genetica Umana La base dell ereditarietà in genetica Estensioni del mendelismo Meccanismi molecolari della determinazione del sesso Meccanismi molecolari della compensazione del dosaggio dei geni X-linked Mutazioni : Caratteristiche fondamentali del processo Mutazioni: effetti fenotipici Associazione genetica Applicazioni della genetica molecolare alla medicina Approfondimenti con soluzione problemi Approfondimenti con soluzione problemi Approfondimenti con soluzione problemi Approfondimenti con soluzione problemi in vivo ed ex vivo, vettori virali e non virali, vaccini a DNA Mendelismo: dalle piante all uomo, Alberi genealogici, segregazione mendeliana in famiglie (cenni) Interazione allelica Interazione genica Interazione gene-ambiente Azione genica: dal genotipo al fenotipo Modelli nell uomo, in drosophila ed altri animali Regolazione dell espressione genica dei geni X-linked nella Drosophila nell uomo, ed altri animali Approfondimento sulle basi molecolari della mutazione: agenti chimici e fisici, elementi genetici (espansione delle triplette, trasposoni..). Mutazioni con effetti fenotipici dannosi. Mutazioni letali condizionali. Retromutazioni Associazione e costruzione di mappe negli eucarioti. Correlazione tra mappe genetiche citologiche e fisiche dei cromosomi. Costruzione di mappe nei procarioti (cenni) Diagnosi molecolare di malattie umane Altre applicazioni alla ricerca di base e alla diagnostica Applicazione del mendelismo all uomo Estensione del mendelismo Eredità legata al sesso Associazione e costruzione di mappe negli eucarioti e procarioti; applicazioni di genetica molecolare alla medicina I cromosomi umani Cariotipo: nomenclatura, principali tecniche di analisi, anomalie cromosomiche di numero e di struttura Analisi della trasmissione di caratteri mendeliani nell uomo 1 Analisi della trasmissione di caratteri mendeliani 2 Genoma umano e genomica comparativa Varianti molecolari nel genoma Trasmissione autosomica dominante, recessiva: complicazioni nell interpretazione delle modalità di trasmissione mendeliana Esclusione allelica indipendente o dipendente dall origine parentale. Ereditarietà mitocondriale Analisi comparativa di genomi applicata allo studio delle funzioni dei geni e di elementi funzionali nel genoma non codificante Tipi di varianti causative di condizioni patologiche, tipi di varianti polimorfiche p p p p

12 umano Associazione genetica nell uomo Segregazione di loci concatenati, aplotipi, ricombinazione; linkage disequilibrium Mappatura di geni Mappatura fisica, mappatura mediante Caratteri complessi Genetica di popolazione Il progetto genoma umano analisi del linkage, uso di banche dati Aggregazione famigliare, gemelli, componente genetica multigenica, ricerca dei geni di suscettibilità mediante analisi di linkage e di linkage disequilibrium Frequenze geniche e genotipiche nelle popolazioni: equilibrio di Hardy Weinberg,condizioni che lo modificano Ricadute e applicazioni in genetica umana nello studio della variabilità genetica e dei processi fisiopatologici Segreteria Didattica Nome Cognome Dipartimento Telefono Monica Campanella DIMI Monica.Campanella@unige.it Gianni Caglieris DIMI Gianni.Caglieris@unige.it Note * Il corso di Biologia Molecolare sarà attivo dall a.a

13 2 Anno I Semestre LINGUA INGLESE Medical English (Metodologie in Medicina 2) (cod ) Coordinatore C.I. Prof. Carlo Pesce pesce@unige.it SSD Disciplina CFU L-LIN/12 Lingua Inglese 2 Totale 2 Obiettivi Generali del Corso Integrato Technical writing in English. Scientific communication. Practicing medicine in the Anglo-Saxon world. Communication skills for the medical practitioner. Modalità Didattiche Lezioni plenarie in aula e mediante video Tipologia e Modalità di Esame Idoneità con prova in Metodologie in Medicina (IV anno-ii sem.) Calendario degli Esami I sessione (Gennaio-Marzo) - II sessione (Giugno-Luglio) - III sessione (Settembre) - Sessioni straordinarie - Docenti (PO: Professore Ordinario; PA: Professore Associato; RIC: Ricercatore; PC: Professore a contratto) SSD Disciplina Dipartim. Docente MED/08 Coordinatore DINOGMI Carlo Pesce (PA)

14 Unità Didattiche Elementari UDE Ambito L T Tema generale Unità Didattica Elementare F culturale C C A TD Lingua Inglese Technical writing A few rules of grammar CF L Technical writing Numbers, units and symbols CF L Technical writing Style CF L Scientific communication Communication formats C L Scientific communication Article layout C L Scientific communication Presenting and discussing results C L Patient care Cultural dividers C L Patient care The health system C L Medical English The human body CF L Medical English The hospital CF L Inglese Testi Consigliati Appunti su Aula Web Articoli scientifici Segreteria Didattica Nome Cognome Dipartimento Telefono Note

A.A ANNO - I SEMESTRE

A.A ANNO - I SEMESTRE Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia A.A. 2015-2016 2 ANNO - I SEMESTRE Coordinatore di semestre: Prof. Piero Ruggeri

Dettagli

A.A ANNO - I SEMESTRE

A.A ANNO - I SEMESTRE Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia A.A. 2016-2017 2 ANNO - I SEMESTRE Coordinatore di semestre: Prof. Piero Ruggeri

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Sedi delle Attività Didattiche

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Sedi delle Attività Didattiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2017-2018 2 anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Versione 26.07.2017 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula Magna Clinica

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2018)

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2018) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2018-2019 2 anno / I semestre (ottobre-dicembre 2018) Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula Magna Clinica Chirurgica Lezioni dei

Dettagli

A.A ANNO - I SEMESTRE

A.A ANNO - I SEMESTRE Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia A.A. 2017-2018 2 ANNO

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 BIO/09 9 FISIOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO 54 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi 2.0 Denominazione inglese HUMAN ANATOMY Obbligo di frequenza SI Lingua di erogazione ITALIANO ANATOMIA UMANA

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 BIO/09 9 Fisiologia del Movimento Umano 54 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

ANNOACCADEMICO IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I

ANNOACCADEMICO IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I ANNOACCADEMICO 2017- IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I Settore Scientifico-Disciplinare: BIO/09 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare: CFU Tot.: 8 N. ore ADF: 75 N. ore ADI:

Dettagli

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2018/2019-2 anno FISIOLOGIA 10 CFU - 1 e 2 semestre Docenti

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: Di Marco Stefano QUALIFICA: Ricercatore SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2016-2017 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: BIO/09 CODICE INSEGNAMENTO: DQ0318 NOME INSEGNAMENTO: Fisiologia NUMERO

Dettagli

A.A ANNO

A.A ANNO Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia A.A. 2018-2019 2 ANNO

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera INDICE VOLUME 1 parte prima NEUROFISIOLOGIA Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose 1 Elettrogenesi nella fibra nervosa 2 Origine del potenziale di membrana

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19. Prof.

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19. Prof. SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19 Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare MED/49, Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ANNO I SEMESTRE II Corso FISIOLOGIA UMANA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE CFU TOTALI 4 Settori scientifico-disciplinari

Dettagli

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015 Corso integrato di : Programma per obiettivi formativi 2015 Ambito culturale generale: Funzioni Biologiche Integrate degli Organi e Apparati umani ( umana) Legenda: Livello Conoscenza: - Superficiale (lo

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof. SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17 Prof. Diego Russo Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare

Dettagli

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Costituenti della materia vivente Alimentazione umana Apparato digerente Cavità orale Stomaco Secrezioni intestinali Assorbimento intestinale Movimenti intestinali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO LE SCIENZE BIOLOGIA CLASSI SECONDE A.S. 2018 2019 pag. 1 di 11 INVITO ALLA BIOLOGIA Presentazione : -La vita segreta della Terra -La vita è più della somma delle sue

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 016/017 Programma dell insegnamento di Anatomia degli Animali Domestici dell esame integrato di Anatomia. Anno di corso I - IV Bimestre

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

ANATOMIA II - canale 3

ANATOMIA II - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2017/2018-2 anno ANATOMIA II - canale 3 10 CFU - 1 e 2 semestre Docenti

Dettagli

Programmazione annuale di anatomia

Programmazione annuale di anatomia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza, 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 E-mail: itismond@itismondo.it cnis02900p@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro Gli studenti che si trasferiscono da altra facolta devono riferirsi alla segretria studenti per la convalida degli esami. La commissione convalide della Federico II valutera i curricula degli studenti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-1 anno ANATOMIA UMANA A - L BIO/16-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VELIA MARIA

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE OSTEOLOGIA Apparato scheletrico Colonna vertebrale (o rachide) Rachide nell'insieme Gabbia toracica Cingoli Cingoli scapolari Cingolo pelvico o bacino Arti Arto superiore Arto

Dettagli

Genetica - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Genetica - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017-2 anno Genetica - canale 2 BIO/18-9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA CONTENUTI DEL PRIMO ANNO PERCORSO DI ORIENTAMENTO-POTENZIAMENTO BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE NUCLEO FONDANTE A: L APPARATO TEGUMENTARIO UDA 1: I tessuti epiteliali UDA 2: I

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2017/2018-2 anno FISIOLOGIA 12 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ANTONINO CASABONA

Dettagli

Propedeuticità: Nessuna Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta ed orale

Propedeuticità: Nessuna Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta ed orale Corso Integrato I: SCIENZE FISICHE E STATISTICHE Settore Scientifico Disciplinare: FIS/07, MED/01, ING-INF/05,INF/07 CFU: 9 Obiettivi formativi: Lo studente deve acquisire gli elementi essenziali della

Dettagli

ANATOMIA II - canale 3

ANATOMIA II - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-2 anno ANATOMIA II - canale 3 10 CFU - 1 e 2 semestre Docenti

Dettagli

Genetica - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Genetica - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-2 anno Genetica - canale 1 BIO/18-9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze ambientali e naturali Anno accademico 2016/2017-3 anno - Curriculum NATURALISTICO ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI

Dettagli

ANATOMIA II - canale 3

ANATOMIA II - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2015/2016-2 anno ANATOMIA II - canale 3 10 CFU - 1 e 2 semestre Docenti

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti Docenti: G. Irace I. Sirangelo http://dbb.unina2.it Obiettivi formativi Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare Eccitabilità Fisiologia dell apparato

Dettagli

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6 Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Dalle cellule agli organismi Le informazioni ereditarie Come si distinguono gli organismi viventi 2 Le molecole costitutive degli organismi viventi 5 La cellula animale 8 La

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-1 anno ANATOMIA UMANA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VELIA MARIA D'AGATA

Dettagli

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie ARGOMENTI scritto I e II parziale 17/18 e scritto totale Riproduzione cellulare e cromosomi Cellula eucariotica e

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario Modulo Risultati di apprendiment o (competenze) Conoscenze Abilità (capacità) Obiettivi minimi Contenuti

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al 1: Sapere: quali sono le fasi del metodo scientifico,

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA IN SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE CORSO DI ANATOMIA UMANA: 48 ORE DI LEZIONE (6 CFU)

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA IN SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE CORSO DI ANATOMIA UMANA: 48 ORE DI LEZIONE (6 CFU) SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA IN SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE CORSO DI ANATOMIA UMANA: 48 ORE DI LEZIONE (6 CFU) COME CONTATTARE IL DOCENTE E-mail: alberto.martelli@unibo.it

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE Osteoartrologia Scheletro Classificazione delle ossa Colonna vertebrale Rachide cervicale Rachide toracico Rachide lombare Osso sacro Coccige Curve Gabbia toracica Coste Sterno

Dettagli

Genetica per studenti di Matematica

Genetica per studenti di Matematica Published on Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin BBCD - Sapienza - Università di Roma (http://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd) Home > Printer-friendly PDF > Genetica per studenti di Matematica

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA - IPPOCRATE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ

MEDICINA E CHIRURGIA - IPPOCRATE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/0 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MEDICINA E CHIRURGIA - IPPOCRATE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista) Anno accademico

Dettagli

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA PERCORSO NAZIONALE DI POTENZIAMENTO CALENDARIO ATTIVITA II ANNUALITA A.S. 2018/2019 Gruppi classe IV AC: IV A (16) + IV F ( 10 ) + IV D (3) + IV E (3)

Dettagli

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti Disciplina SCIENZE DELLA TERRA Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Classe terza Chimica ricorsiva. Cosi, a livello argomenti modelli, sulla Obiettivi specifici CHIMICA Indirizzare la curiosità

Dettagli

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI 0 CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA 1. LE GRANDEZZE FISICHE X 2. LE UNITÀ DI MISURA XI 3. IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA XII 4. RAGIONARE PER ORDINI DI GRANDEZZA XIII 5. LA MASSA, IL

Dettagli

Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola

Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola Membrana cellulare Citoscheletro Strutture intracellulari Comunicazioni cellulari Giunzioni intercellulari Giunzioni occludenti o giunzioni strette

Dettagli

Indice FISIOLOGIA UMANA. a cura di Francesca Grassi, Daniela Negrini e Carlo Adolfo Porro. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo

Indice FISIOLOGIA UMANA. a cura di Francesca Grassi, Daniela Negrini e Carlo Adolfo Porro. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo FISIOLOGIA UMANA a cura di Francesca Grassi, e Carlo Adolfo Porro Indice Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo Pierangelo Sardo Sezione 1 Eccitabilità cellulare Introduzione (Francesca Grassi)

Dettagli

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE UNITA 1 LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE: TEMA n 1: la struttura

Dettagli

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Logopedia Anno accademico 2017/2018-1 anno C.I. ANATOMIA E 8 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM4) Anno Accademico 07/08 Programma dell insegnamento di Anatomia degli animali domestici dell esame integrato di Anatomia Anno di corso I - III Bimestre

Dettagli

Anatomia Topografica. Organizzazione topografica dei principali organi.

Anatomia Topografica. Organizzazione topografica dei principali organi. Anatomia Umana Struttura macroscopica normale dei principali organi e sistemi con particolare riguardo alla topografia degli stessi Struttura microscopica correlata con la funzione Considerazioni funzionali

Dettagli

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano C Il corpo umano C1 L architettura del corpo umano C2 La circolazione sanguigna gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 BIO/16 AnatomiaUmana Anatomia Umana 72 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 BIO/13-10 CFU - 1 semestre

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H Prof.ssa Anna Guidone BIOLOGIA IL LINGUAGGIO DELLA VITA 1. Come si dimostra che i geni sono fatti di DNA? Le basi

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) Anno Accademico

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) Anno Accademico 2016-2017 Programma dell insegnamento di Fisiologia ed endocrinologia dell esame integrato di FISIOLOGIA Anno di corso

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA DOCENTE 2 BET ECONOMICO TURISTICO SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA LUCCHETTI ADRIANA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA DOCENTE 2 BET ECONOMICO TURISTICO SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA LUCCHETTI ADRIANA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO 2 BET ECONOMICO TURISTICO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA DOCENTE SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA LUCCHETTI ADRIANA REV. DATA EMESSO DA MDI Pag. 1 di 7 PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it

Dettagli

ORARIO CORSI PROPEDEUTICI A.A. 2017/18 Laurea Magistrale (II livello SANU E STA) Aula 1 Piano Terra

ORARIO CORSI PROPEDEUTICI A.A. 2017/18 Laurea Magistrale (II livello SANU E STA) Aula 1 Piano Terra ORARIO CORSI PROPEDEUTICI A.A. 2017/18 Laurea Magistrale (II livello SANU E STA) Aula 1 Piano Terra Dal 04 settembre al 15 settembre 2017 ORA LUNEDI 04/09 MARTEDI 05/09 MERCOLEDI 06/09 GIOVEDI 07/09 VENERDI

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Scienze Animali Anno Accademico 2019/2020

Corso di Laurea triennale in Scienze Animali Anno Accademico 2019/2020 Corso di Laurea triennale in Scienze Animali Anno Accademico 09/00 Programma dell insegnamento di ISTOLOGIA E ANATOMIA APPLICATA DEGLI ANIMALI DOMESTICI dell esame integrato di ZOOLOGIA, ISTOLOGIA ED ANATOMIA

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/01 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Biologia e Genetica TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI 0 CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA 1. LE GRANDEZZE FISICHE XII 2. LE UNITÀ DI MISURA XIII 3. IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA 4. RAGIONARE PER ORDINI DI GRANDEZZA XV 5. LA MASSA, IL VOLUME,

Dettagli

3207/3. Fisiologia 2010/ Anno

3207/3. Fisiologia 2010/ Anno Facoltà Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

La biologia molecolare e l evoluzione

La biologia molecolare e l evoluzione B La biologia molecolare e l evoluzione B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà B2 Il linguaggio della vita 1 La prima e la seconda legge di Mendel 2 Le conseguenze della seconda legge di Mendel B2 B6

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Denominazione insegnamento: Numero di Crediti: Anno: Semestre: Docente Titolare: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Triennale in Scienze Biologiche Biologia molecolare 9 CFU II II Lina Sabatino

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia Chirone MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Biologia e Genetica TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 MATERIA DOCENTE SCIENZE SILVIA GHITTONI CLASSE IVC COMPETENZE Disciplinari 1. Formulare ipotesi per problemi osservati e proporre procedure di verifica; 2. Utilizzare

Dettagli

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA I ANNO I SEMESTRE C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA CFU : 5 OBIETTIVI DEL CORSO: Fornire allo studente le conoscenze fondamentali dell organizzazione strutturale e funzionale del corpo umano. Al termine del corso

Dettagli

3207/3. Fisiologia 2009/ Anno

3207/3. Fisiologia 2009/ Anno Facoltà Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

RICEVIMENTO STUDENTI Milano - Clinica Medica Veterinaria, previo appuntamento via mail o telefonico

RICEVIMENTO STUDENTI Milano - Clinica Medica Veterinaria, previo appuntamento via mail o telefonico Corso Integrato di: Semeiotica Medica Veterinaria e Medicina Legale Veterinaria Modulo di: Semeiotica Medica, Diagnostica di Laboratorio e per Immagini dei Piccoli Animali (3 CFU) DOCENTE Prof. Stefano

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE I BIENNIO- SEZIONE OTTICA - DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B

IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B CHIMICA Le misure e le grandezze: il sistema Internazionale di unità di misura. Grandezze estensive e intensive.

Dettagli

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi CFU: 6 Anno accademico 2010-2011 Logica del Corso Il completamento del Progetto Genoma di Homo sapiens e di molti altri organismi e virus

Dettagli

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

I.P.S.I.A. INVERUNO   2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

Disciplina SCIENZE NATURALI Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica.

Disciplina SCIENZE NATURALI Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica. Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica Approfondire le conoscenze sulla Obiettivi specifici CHIMICA Indirizzare la curiosità scientifica dell alunno, verso un metodo analiti basato raziona

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II Settore Scientifico-Disciplinare: BIO/09 Pertinenza crediti per settore scientifico disciplinare: BIO/09: 6 CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II CFU Tot.: 6 N. ore ADF: 80 N. ore ADI: 15 Coordinatore:

Dettagli

Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica CLASSE QUARTA Titolo: Malattie legate a disturbi alimentari Codice: A1-S -Soc Ore previste:25 Tumori Diabete Celiachia Obesità Anoressia Bulimia Ipercolesterolemia Saper descrivere le patologie Saper consigliare

Dettagli

BASI DI FISIOLOGIA E PATOLOGIA

BASI DI FISIOLOGIA E PATOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Fisioterapia Anno accademico 2017/2018-1 anno BASI DI FISIOLOGIA E PATOLOGIA 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE. Lezione del 24 Ottobre 2013

MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE. Lezione del 24 Ottobre 2013 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2013 Stesso genoma fenotipo diverso Funzioni cellulari fondamentali Ricavare cibo

Dettagli

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Prof: Marco Tripodi tripodii@bce.uniroma1.it BIOLOGIA e GENETICA a.a.2012-13 Sezione di Genetica Molecolare La cosa più importante di tutto il corso Capire,

Dettagli

- Prof. ALESSANDRA PIERANGELI - Prof. CAROLINA SCAGNOLARI - Prof. OMBRETTA TURRIZIANI - Prof. PANKAJ TRIVEDI

- Prof. ALESSANDRA PIERANGELI - Prof. CAROLINA SCAGNOLARI - Prof. OMBRETTA TURRIZIANI - Prof. PANKAJ TRIVEDI Piano formativo del Master di II livello in VIROLOGIA MOLECOLARE Dipartimento di Medicina Molecolare Facoltà di Farmacia e Medicina Direttore del Master: GUIDO ANTONELLI Consiglio Didattico Scientifico

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

Appunti dalle lezioni

Appunti dalle lezioni La Fisiologia è la disciplina che studia il funzionamento dell organismo nel suo insieme e lo svolgimento delle funzioni corporee in condizioni di omeostasi, ovvero di benessere. Coglie l aspetto dinamico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI PROGRAMMA DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 CLASSE 2^F AFM Docente: Piccinini Patrizia UNITÀ DIDATTICA 1 La materia vivente e non vivente La biosfera:

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE GENETICA CON ESERCITAZIONI B Discipline biomolecolari. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SCIENZE BIOLOGICHE GENETICA CON ESERCITAZIONI B Discipline biomolecolari. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2017/2018 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 13842 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ABILITA nel laboratorio L organizzazion e corporea

Dettagli