INDIVIDUAZIONE DEGLI EVENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDIVIDUAZIONE DEGLI EVENTI"

Transcript

1 PARTE PRIMA Premessa In accordo con gli obblighi normativi ed in sintonia con una nuova sensibilità nei confronti del problema del lavoro in condizioni di sicurezza, si è proceduto alla stesura di un piano interno di emergenza, che si prefigge i seguenti obbiettivi: a) controllare l emergenza fin dal primo insorgere in modo da contenerne gli effetti in primis su tutte le persone che si trovano all interno del plesso scolastico. b) pianificare strategie ed azioni necessarie a proteggere tali persone dagli eventi responsabili dell emergenza c) coordinare il più possibile sinergicamente le diverse squadre di emergenza, il Personale interno e la direzione didattica per fronteggiare e gestire lo stato di emergenza d) informare e formare il Personale interno, gli studenti e i genitori sulle modalità più appropriate e corrette per gestire le situazioni di emergenza. Partendo dal fatto che per emergenza si intende un qualunque evento capace di determinare una improvvisa interruzione della attività lavorativa ingenerando una sensazione di ansia ed nelle persone coinvolte che sentono minacciata la propria e/o altrui incolumità, è facile dedurre che le caratteristiche tipiche di ogni situazione di emergenza sono quindi la sua pericolosità e la sua imprevedibilità nei tempi e nei modi: ciò rende dunque questo tipo di evento mai interamente codificabile e quindi molto difficile da gestire. L unico modo di affrontarlo è perciò quello di pianificare il più possibile la gestione dell emergenza e di intervenire immediatamente. Per conseguire tutti questi obiettivi l elaborazione del piano di emergenza deve passare attraverso le seguenti fasi: 1)- Individuazione degli eventi più probabili 2)- Individuazione delle strategie 3)- Individuazione delle persone e degli incarichi INDIVIDUAZIONE DEGLI EVENTI Sulla base di una indagine di eventi pregressi sia nel territorio che nell Istituto sono state individuate tre categorie di eventi probabili, come di seguito riportato: EVENTI ESTERNI : Terremoto Tromba d aria Scoppio Telefonate anonime Situazioni particolari che richiedano uscita obbligata dall edificio EVENTI INTERNI :

2 Incendio Allagamento Fuga di gas Scoppio EVENTI DI SETTORE : Emergenza elettrica Malori o infortuni INDIVIDUAZIONE DELLE STRATEGIE Se si esamina la tipologia degli eventi supposti si noterà che quelli meno rischiosi in quanto più circostanziati e facilmente gestibili sono quelli di settore, per cui per essi si prenderanno in esame le rispettive strategie di intervento solo in modo marginale. Per ora quindi si valuteranno solo gli altri tipi di evento. 1) INCENDIO Chiunque si trovi all interno dell edificio e rilevi un principio di incendio o uno sviluppo sospetto di fumo o un incendio in atto dovrà: 1. mantenere il più possibile la calma e avvertire il Personale incaricato che se è il caso (incendio nella fase iniziale o di piccole proporzioni) interviene immediatamente con gli estintori a disposizione nell area interessata. (in caso di impiego di estintori a gas Halon in locali chiusi abbandonare immediatamente i locali dopo la scarica) 2. avvertire il Dirigente Scolastico (o il Suo Sostituto) che si recherà sul luogo e disporrà se è il caso lo stato di preallarme che consiste nel dare immediatamente le disposizioni affinché ci si tenga pronti a interrompere l erogazione del gas e dell energia elettrica, siano lasciate libere le linee telefoniche, ci si tenga pronti ad avvertire i VVF e le classi con i relativi Docenti si dispongano per una eventuale evacuazione dell edificio. 3. se il problema si risolve entro pochi minuti il Dirigente Scolastico (o il Suo Sostituto) dichiara la cessazione dello stato di preallarme e la fine dell emergenza; se entro tale limite l incendio non fosse domato ma tende ad assumere più vaste proporzioni Egli disporrà lo stato di emergenza che consiste in: avvertire i Vigili del Fuoco avvertire eventualmente il Pronto Soccorso dare il segnale per l evacuazione dell edificio impartire le disposizioni affinché sia interrotta l erogazione del gas e della corrente elettrica procedere alla compartimentazione (se possibile) della zona interessata in modo da isolare le zone circostanti attivare la squadra antincendio affinché allontani il più possibile dalla zona di combustione eventuali materiali combustibili o infiammabili al fine di circoscrivere l incendio o rallentarne la propagazione e utilizzi eventualmente gli idranti per provare a domarlo e tenere basse le temperature nelle zone immediatamente circostanti. Durante tali operazioni si abbia l accortezza

3 di stare lontani dalle superfici vetrate che potrebbero esplodere a causa del calore; nel caso si abbia a che fare con una persona avvolta dalle fiamme non dirigere mai su di essa il getto di un estintore ma usare grandi quantità di acqua o avvolgerla con coperte o indumenti tendando di soffocare le fiamme. Al termine dell incendio sarà poi opportuno accertarsi che non permangano focolai nascosti o braci, arieggiare sempre molto bene i locali per eliminare gas o vapori, procedere ad una verifica dei danni provocati ad impianti elettrici, rete gas, arredi e strutture civili, eventuali macchinari presenti, affidandosi alla consulenza dei tecnici dei VVFF., ripristinando le condizioni di agibilità e sicurezza nei locali, in modo da riprendere le normali attività lavorative. 2) - TERREMOTO Tutto il Personale della Scuola è tenuto a mantenere la calma restando per tutta la durata della scossa con la propria classe nel locale in cui si trova e rispettando tutte le norme di sicurezza previste per questo tipo di evento con l obiettivo di salvaguardare l incolumità degli alunni, assumendo e facendo assumere agli stessi tutte le misure di autoprotezione conosciute ed elencate sinteticamente negli appositi cartelli affissi alla porta delle aule. Il Dirigente Scolastico (o il Suo Sostituto) provvederà da parte sua ad attivare lo stato di emergenza predisponendo che: sia immediatamente chiusa la valvola generale di intercettazione gas sia immediatamente disattivata la fornitura dell energia elettrica sia chiusa la valvola di intercettazione dell acqua non siano usati i telefoni si proceda a scossa ultimata alla fase di evacuazione prestando aiuto agli alunni disabili e sotto il controllo dei Collaboratori di piano che abbandoneranno l edificio solamente dopo aver verificato che all interno dei locali non vi siano persone in difficoltà (prestare aiuto) o rimaste bloccate (in caso contrario avvertire immediatamente i VVFF) o che non vi siano persone ferite (in caso contrario avvertire immediatamente il Pronto Soccorso). Si rimane quindi in attesa di istruzioni, sintonizzando una radio a batterie sulla frequenza di una rete pubblica nazionale. Prima di riprendere le attività ispezionare con cautela i locali verificando l assenza di lesioni strutturali, di fughe di gas, di principi di incendio, di versamenti di liquidi pericolosi, di visibili danni alle macchine, apparecchi, quadri e linee di distribuzione elettrica, di carichi instabili; far quindi effettuare da personale competente gli interventi di ripristino, chiedendo aiuto, ove necessario ai VVF, all ASL, all azienda dell Energia Elettrica, all Azienda del Gas e Acqua 3) ALLAGAMENTO Chiunque si trovi all interno dell edificio e si accorga di una considerevole presenza di acqua all interno di un locale o di una situazione di fuga notevole di acqua da un impianto dovrà mantenere la calma e avvertire immediatamente il Personale di piano e/o il Dirigente Scolastico (o il Suo Sostituto). 1. il Dirigente Scolastico (o il Suo Sostituto) disporrà lo stato di preallarme che consiste nel dare immediatamente le disposizioni agli addetti all emergenza affinché si interrompa immediatamente l erogazione dell energia elettrica e dell acqua e siano lasciate libere le linee telefoniche per le eventuali chiamate di soccorso e le classi con i relativi Docenti si dispongano

4 per una eventuale evacuazione dell edificio. In questa fase si provvederà anche ad avvisare l azienda gas acqua ACAM. 2. il Dirigente Scolastico (o il Suo Sostituto) si recherà quindi sul posto per verificare se vi siano cause accertabili della fuga d acqua (rubinetti aperti, rottura di tubazioni, lavori in corso su tubazioni all esterno o lavori di movimentazione terra o scavo in strade o edifici limitrofi) e se la causa dell allagamento è facilmente definibile e controllabile può dichiarare la fine dell emergenza e diramare il cessato allarme se al contrario la causa fosse dovuta a fatto non certo e/o comunque non controllabile il Dirigente Scolastico (o il Suo Sostituto) dichiara lo stato di emergenza che consiste in: far evacuare ordinatamente tutte le Persone presenti nell edificio fatta eccezione per il Personale addetto all emergenza far presidiare l ingresso per impedire l accesso a chiunque non sia addetto alle operazioni di emergenza. se fosse necessario richiedere anche l intervento dei VVF. Al termine dell emergenza si provvederà a drenare e ad assorbire l acqua dal pavimento verificando che questo sia asciutto e non scivoloso, e che l acqua non abbia raggiunto quadri elettrici e scatole di derivazione; se questo è avvenuto non richiudere l interruttore generale fino al completamento di tutte le attività di manutenzione e ripristino. 4) - FUGA DI GAS Chiunque si accorga della presenza di gas in un ambiente dovrà avvertire immediatamente il Personale di piano o direttamente il Dirigente Scolastico (o il Suo Sostituto). Il Dirigente Scolastico (o il Suo Sostituto) disporrà lo stato di preallarme che consiste nel dare tutte le disposizioni affinché: sia immediatamente interrotta l erogazione del gas agendo sulla apposita valvola di intercettazione esterna, siano immediatamente spente eventuali fiamme libere e sia immediatamente aperto l interruttore generale dell energia elettrica. siano aperte tutte le finestre dei locali interessati e sia immediatamente avvisata la Società Acqua e Gas ACAM Nel caso lo ritenga opportuno il Dirigente Scolastico (o il Suo Sostituto) può diramare l ordine di evacuazione 5) NUBE TOSSICA Nel caso di nube tossica esterna è indispensabile conoscere la durata del rilascio ed evacuare solo in caso di effettiva necessità: pertanto il Dirigente Scolastico (o il Suo Sostituto) dovrà tenersi in contatto con gli enti esterni per la sicurezza aspettando l arrivo delle Autorità o le disposizioni delle stesse per via telefonica o sintonizzandosi con una radio su una emittente locale. Contemporaneamente disporrà lo stato di emergenza dando ordine che: tutti restino nelle proprie aule sigillando gli interstizi di porte e finestre con stracci bagnati tutte le persone che si trovino eventualmente all esterno siano richiamate a rientrare velocemente

5 in caso di sospetto di atmosfera esplosiva far aprire l interruttore generale dell energia elettrica e non usare telefoni. 6) - ORDIGNO ESPLOSIVO o TELEFONATE ANONIME Chiunque si accorga di un oggetto sospetto o riceva telefonate di segnalazione anche se effettuate in forma anonima, dovrà: 1. Non avvicinarsi all oggetto né tentarne l identificazione o la sua rimozione. 2. Avvertire immediatamente il Dirigente Scolastico (o il Suo Sostituto) che dispone lo stato di allarme che consiste nel : telefonare immediatamente alla Centrale di Polizia dare disposizione che siano lasciate libere le linee telefoniche dare il segnale di evacuazione dell edificio presidiare l ingresso impedendo l accesso a chiunque non sia addetto alle operazioni di emergenza 7) - TROMBA D ARIA In questa evenienza il Dirigente Scolastico (o il Suo Sostituto) dovrà dare disposizioni affinché nella scuola si chiudano tutte le porte e le finestre assicurandosi che nessuno rimanga all esterno, e affinchè gli alunni e il personale si proteggano in luoghi che siano riparati e lontani da superfici vetrate, in attesa della fine dell emergenza. 8) - EVENIENZE DI SETTORE Per tutti gli eventi di questo tipo il Dirigente Scolastico (o il Suo Sostituto) al fine di garantire la protezione e l incolumità delle persone coinvolte nell evento dovrà adottare e porre in essere tutte le misure di sicurezza necessarie e ritenute di volta in volta più opportune INDIVIDUAZIONE DELLE PERSONE INCARICHI E DISPOSIZIONI Al fine di non essere colti impreparati, dovendo quindi ricorrere a pericolose improvvisazioni, da una situazione di emergenza si rende indispensabile l organizzazione della diffusione degli ordini e delle informazioni e della messa in atto delle azioni previste in un simile evento. Decide lo STATO DI EMERGENZA: Il Dirigente Scolastico, o in sua assenza il suo Sostituto, o qualcuno da loro Delegato a seguito di situazione di crisi constatata o comunicata dal Personale interno. Diffonde l ORDINE DI EVACUAZIONE: Il Dirigente Scolastico, o in sua assenza il suo Sostituto, o qualcuno da loro Delegato direttamente o tramite qualcuno incaricato al momento. SEGNALE DI EVACUAZIONE: azionamento della campanella con 4 suoni brevi - pausa 4 suoni brevi pausa etc.); se ciò non fosse possibile per mancanza di corrente, si dovrà ricorrere all impianto autonomo di allarme e nel caso anche questo risultasse fuori uso si ricorrerà in alternativa alla diffusione a voce ( Collaboratori Scolastici in servizio).

6 AZIONAMENTO DEL SEGNALE DI ALLARME: uno dei Collaboratori Scolastici in servizio CHIAMATE DI SOCCORSO: il Collaboratore Scolastico in servizio al presidio di ingresso secondo i criteri della scheda guida ivi affissa dopo aver ricevuto disposizioni dal Responsabile dell Emergenza. COORDINAMENTO DELLE EMERGENZE: il Dirigente Scolastico, in sua assenza il Suo Sostituto o un loro Delegato, e, se presente, il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione. Il (i) Coordinatore (i) dell emergenza ricevuta la segnalazione attivano lo stato di allerta e si recano (quando necessario) sul posto valutando la situazione e la possibilità di evacuare l edificio secondo le procedure prestabilite per ogni tipo di emergenza. Impartisce gli ordini di disattivazione degli impianti (acqua, gas, elettricità) sia di piano che generali; attiva l intervento delle squadre antincendio e primo soccorso; dà l ordine di diffondere il segnale di evacuazione e quello di fine emergenza; ad evacuazione conclusa si insedia nell area esterna immediatamente antistante l ingresso dell edificio per coordinare l emergenza, tenere eventuali contatti con le autorità esterne e i soccorritori e raccogliere le comunicazioni provenienti dai punti di raccolta soprattutto riguardo a eventuali casi di persone ferite o disperse che tempestivamente dovranno essere comunicate alle squadre di soccorso esterne. CONTROLLO DELL EVACUAZIONE : i Collaboratori scolastici in servizio. Hanno il compito di disattivare (laddove possibile) le forniture di corrente (al piano in cui operano) agendo sugli interruttori dei quadri (di piano); in caso di non funzionamento dei segnali sonori devono diramare vocalmente l ordine di evacuazione a tutte le classi e le persone che si trovano al piano; durante lo sfollamento favoriscono il deflusso aprendo preventivamente le porte di emergenza e controllano l esodo invitando alla calma e sorvegliando che siano seguiti i previsti percorsi d esodo vietando l uso delle scale interne (laddove presenti le scale di emergenza), dell ascensore e di tutti i percorsi d esodo non autorizzati; controllano che nei locali non siano rimaste persone in difficoltà chiudendo le porte eventualmente lasciate aperte; eventualmente collaborano all esodo di persone disabili; a sfollamento completato raggiungono l area di raccolta assegnata. I Collaboratori scolastici che sono in servizio nei presidi di ingresso hanno il compito di attivare il segnale sonoro, di intervenire se richiesto sulla disattivazione generale delle forniture acqua gas elettricità, di bloccare il traffico nelle vie di transito dell'area perimetrale esterna mantenendole libere e di verificare che i cancelli siano aperti per l'accesso ai mezzi di emergenza CONTROLLO DELL EVACUAZIONE DELLE SINGOLI CLASSI: l Insegnante in orario presente in classe al momento. A tale scopo egli dovrà: contribuire a mantenere la calma nella classe attivando (nelle situazioni in cui è previsto) lo stato di allerta: ciò significa prendere il registro e portarsi aprendola sulla porta della propria aula o altro locale in attesa di ulteriori disposizioni; durante tale fase gli alunni, alzatisi dai loro banchi, lo seguiranno ordinatamente, senza spingere né gridare avvicinandosi anch essi alla porta del locale, pronti se fosse necessario ad evacuare l edificio. alla diffusione dell ordine di evacuazione iniziare a far defluire la propria classe solo ad avvenuta chiusura della porta del locale che precede iniziare lo sfollamento (ai vari piani) sempre delle classi più vicine alle porte o alle scale di emergenza far defluire la classe preceduta dall alunno aprifila e seguirla insieme all alunno chiudifila dopo aver controllato che nell aula non siano rimaste persone attardate o in difficoltà abbandonare il locale per ultimi chiudendo sempre la porta del locale controllare che i propri alunni escano in fila senza né spingere o correre, né gridare, senza attardarsi e muovendo a passo sostenuto.

7 controllare che l esodo avvenga lungo i percorsi stabiliti fino al punto di raduno previsto mantenendo comunque la classe coesa ed evitando nel modo più assoluto rallentamenti o soste lungo i percorsi d esodo esterni. mantenere coesa la classe nel punto di raduno eseguendo l appello e compilando la scheda di evacuazione presente nel registro di classe consegnare la scheda di evacuazione compilata in ogni sua parte al Coordinatore Emergenza solo nel caso che nella propria classe ci siano feriti o dispersi attendere, mantenendo coeso il gruppo, nel punto di raduno eventuali ulteriori disposizioni o il segnale di rientro per cessata emergenza. nel caso di presenza di alunni portatori di handicap motori devono prestare aiuto le persone preventivamente designate all assistenza quali l insegnante di sostegno ove presente e un Collaboratore Scolastico i Docenti eventualmente impiegati nelle squadre di emergenza dovranno immediatamente essere sostituiti nelle rispettive classi ASSISTENZA AI DISABILI: è compito dell' Insegnante di sostegno se presente; in sua assenza da Alunni Chiudifila a ciò designati coadiuvati se è il caso dall' Insegnante di classe o da un Collaboratore Scolastico INTERRUZIONE EROGAZIONE GAS ACQUA CORRENTE ELETTRICA: è compito dei Collaboratori Scolastici in servizio ai rispettivi piani, previo ordine del Coordinamento Emergenza o comunque nel caso di diramazione del segnale di evacuazione. GESTIONE PRINCIPI DI INCENDIO: i principi di incendio o gli incendi di piccole proporzioni sono gestiti dalla SQUADRA EMERGENZA INCENDI (almeno due persone per piano) costituita da Personale interno formato (laddove disponibile) o da Personale interno di adeguate capacità in attesa di formazione ma adeguatamente informato mediante azione interna. Essa dovrà intervenire secondo le seguenti modalità: fare in modo che la comunicazione dell evento arrivi prima possibile al Dirigente Scolastico o al suo Sostituto mentre un operatore interviene con l estintore più vicino, l altro provvede a trasferirne in zona un secondo, predisponendolo per l uso nelle immediate vicinanze del focolaio. il secondo operatore provvederà poi ad allontanare dalla zona dell incendio sia le persone che eventuali materiali infiammabili e a compartimentare se possibile l area interessata valutato che si tratta di incendio di piccole proporzioni si provvede ad arieggiare la zona in modo da tenere bassa la temperatura dell aria onde evitare accensione di altro materiale presente e per far evacuare fumi e gas eventualmente presenti e responsabili di intossicazioni e ulteriori incendi. utilizzo degli estintori come da addestramento, e cioè: o o o una prima erogazione di attacco a ventaglio per poter avanzare e aggredire il fuoco da vicino nel caso si utilizzino contemporaneamente due estintori operare rispetto alle fiamme con un angolo massimo di 90 dirigere il getto alla base della fiamma senza attraversarla operando prima sulle fiamme più vicine e quindi periferiche e poi su quelle al centro

8 se si riscontra notevole quantità di fumi attivare l apertura dei sistemi di evacuazione per mezzo degli appositi pulsanti installati e segnalati nell atrio del piano terra. ad incendio domato accertarsi che non permangano focolai nascosti o altre sorgenti di innesco arieggiare sempre i locali prima di renderli agibili UTILIZZO DI ESTINTORI O IDRANTI: i componenti della SQUADRA ANTINCENDIO o in caso di seria urgenza chiunque del Personale interno presente al piano si ritenga in grado di farlo. COMUNICAZIONE DELLE EMERGENZE 1. Internamente la comunicazione di uno stato di emergenza al Dirigente Scolastico o al Suo Sostituto avviene o direttamente per via vocale da parte del Personale interno o indirettamente per via telefonica. Il messaggio dovrà in modo sintetico contenere oltre alle generalità di chi lo trasmette anche il Piano e il N del Locale dell evento, nonché il tipo di emergenza che si è verificata. 2. La comunicazione istantanea di un pericolo grave di incendio interno può avvenire immediatamente per allarme sonoro azionando uno dei tanti pulsanti predisposti allo scopo o per via vocale direttamente al Dirigente Scolastico o al Suo Sostituto 3. La comunicazione di uno stato di emergenza ai corpi di soccorso esterni avviene telefonicamente attraverso i seguenti numeri CASO DI INCENDIO 115 VIGILI DEL FUOCO CASO DI INFORTUNIO O MALORE PRONTO SOCCORSO FUGA DI GAS METANO ACAM GAS PERDITA D ACQUA ACAM ACQUA EMERGENZA ELETTRICA ENEL ORDIGNO ESPLOSIVO ATTO TERRORISTICO 112 CARABINIERI 113 POLIZIA 0187/ VIGILI URBANI AVVELENAMENTO 0187/ CENTRO ANTIVELENI La telefonata sarà breve, chiara e dovrà contenere: - generalità e ruolo della persona che la esegue - nominativo della Scuola, indirizzo e recapito telefonico - descrizione sintetica della natura dell emergenza e della sua gravità 4. La comunicazione dell evacuazione dell edificio avviene mediante utilizzo della campanella didattica e via interfono o in alternativa mediante l utilizzo del sistema autonomo di allarme sonoro o nel caso tutto ciò non fosse possibile vocalmente locale per locale mediante personale in servizio ai piani

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio:

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio: SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO All ordine di evacuazione dell edificio: - mantengono la calma, seguono le procedure stabilite e le istruzioni del docente; - gli apri-fila devono

Dettagli

PROCEDURE GENERALI DA SEGUIRE IN CASO DI EMERGENZA PER IL PERSONALE NON DOCENTE Tra il personale non docente sono inclusi anche gli Addetti alle emergenze, i quali sono formati in modo specifico sul comportamento

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Istituto di Istruzione Superiore Piero Sraffa PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Documento redatto ai sensi dell art. 18, comma 1del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Dettagli

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 I.I.S A.F. Formiggini Servizio Prevenzione e Protezione Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 SCHEDA 1 PIANO EVACUAZIONE ORIZZONTALE SE DOVETE ABBANDONARE

Dettagli

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE C 1 - Compiti della Squadra di Evacuazione per funzione SCHEDA 1 - COMPITI DEL COORDINATORE DELLE EMERGENZE Ricevuta la segnalazione di "inizio emergenza" il Coordinatore

Dettagli

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato 1. MODALITA DI RILEVAZIONE E DI COMUNICAZIONE DELLA SITUAZIONE DI ALLARME Si prevedono sostanzialmente due situazioni nelle quali si presenti la necessità di emanare un allarme generalizzato che comporti

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Procedura Di Evacuazione

NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Procedura Di Evacuazione NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Procedura Di Evacuazione ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PER TUTTO IL PERSONALE Via Vulcano, 12-95047 Paternò (CT) Tel./Fax 095841054 e-mail ctee06800n@istruzione.it

Dettagli

Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza:

Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza: 1. Probabili cause di pericolo Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza: incendio all interno dell edificio incendio esterno all edificio o nelle vicinanze crolli dovuti a cedimenti

Dettagli

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S.

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 7/a Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 1. Il Dirigente Scolastico (o in sua vece il collaboratore del Dirigente Scolastico), una volta valutata la necessità di abbandonare rapidamente l edificio:

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA FASCICOLO DI CLASSE *****

PIANO DI EMERGENZA FASCICOLO DI CLASSE ***** PIANO DI EMERGENZA FASCICOLO DI CLASSE ***** PROCEDURE NORME DI COMPORTAMENTO A.S. 2008/2009 Allegato E NORME DI COMPORTAMENTO PER I RESPONSABILI DI CLASSE (DOCENTI) IN CASO DI EMERGENZA 1. In caso di

Dettagli

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 PIANO DI EVACUAZIONE SEGNALE DI ALLARME: 1. TERREMOTO suono prolungato 2. ALLUVIONE suono breve ripetuto diverse volte 3. INCENDIO

Dettagli

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA ALLEGATO N. 6 -TUTTI NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA - MANTENERE LA CALMA E, PER QUANTO POSSIBILE, NON FARSI PRENDERE DAL PANICO; - RISPETTARE LE DISPOSIZIONI IMPARTITE DAGLI ADDETTI

Dettagli

Istituto Comprensivo Gherardi

Istituto Comprensivo Gherardi Informazione sulla sicurezza nella scuola Istituto Comprensivo Gherardi Via Taroni, 4-48022 Lugo (RA) Tel. 0545/22112 - Fax 0545/25674 PROCEDURE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI EMERGENZA (per tutto il personale

Dettagli

NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione)

NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione) NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione) FASE DI INDIVIDUAZIONE DI UN PERICOLO Chi si avvede dell incendio, nel limite del possibile ed in funzione delle proprie

Dettagli

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza. TUTTI I PRESENTI NELLA SCUOLA in caso di sisma, porsi al riparo sotto i banchi o comunque ALLONTANARSI DAL CENTRO DELL AULA disponendosi lungo i muri portanti o vicino a pilastri e sotto le travi. 2) Al

Dettagli

INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento 2015

INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento 2015 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PAOLO BOSELLI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E SOCIO-SANITARI INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe)

PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe) PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe) ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE DELL EDIFICIO SCOLASTICO Valide per studenti,

Dettagli

LE PROVE DI EVACUAZIONE

LE PROVE DI EVACUAZIONE SIMULAZIONE TERREMOTO Il D.M. 26 AGOSTO 1992 dispone la realizzazione di due prove di evacuazione. La prima prova di evacuazione dell anno verrà condotta simulando un terremoto. L esercitazione si svilupperà

Dettagli

ESTRATTO DAL PIANO DI EMERGENZA

ESTRATTO DAL PIANO DI EMERGENZA ESTRATTO PIANO DI EMERGENZA ISIS CIPRIANO FACCHINETTI COMUNE DI CASTELLANZA VIA AZIMONTI N 5 TEL.0331-635718 FAX 0331679586 ESTRATTO DAL PIANO DI EMERGENZA (Copia per il personale docente) Pagina 1 di

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE PER EVACUAZIONE DAI PLESSI IN CASO DI INCENDIO.

PROCEDURE OPERATIVE PER EVACUAZIONE DAI PLESSI IN CASO DI INCENDIO. PROCEDURE OPERATIVE PER EVACUAZIONE DAI PLESSI IN CASO DI INCENDIO. OPUSCOLO N.03 AL RILIEVO DI UN INCENDIO VENGONO EMESSI SUONI MULTIPLI CONSEGUENTEMENTE I PRESENTI NEL PLESSO SCOLASTICO DEVONO: MANTENERE

Dettagli

ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO

ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO SEGNALAZIONI DI EMERGENZA ALLARME: Serie di almeno 10 suoni intermittenti ttenti EVACUAZIONE: Un suono continuo e prolungato CESSATO ALLARME:

Dettagli

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE Scopo di queste note è fornire succinte e chiare indicazioni sul comportamento

Dettagli

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI I docenti non possono mettere a repentaglio la sicurezza degli alunni e devono pertanto: sorvegliare gli alunni conoscere e informare gli alunni loro affidati sulle

Dettagli

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO dispensa informativa per docenti e non docenti A CURA DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PREMESSA Le informazioni contenute nella presente dispensa sono nozioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it

ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it Indicazioni e norme di comportamento per l evacuazione dall edificio scolastico in caso di INCENDIO o TERREMOTO (D.Lgs. 81/2008,

Dettagli

Circolare interna n. 103 Villa Raverio 30.10.2013

Circolare interna n. 103 Villa Raverio 30.10.2013 M.K. GANDHI Via Ugo Foscolo 1, 20842 Villa Raverio di Besana in Brianza (MB) Telefono: 0362 942223 Fax: 0362 942297 e-mail: mkgandhi@mkgandhi.gov.it Posta certificata: miis00600e@pec.istruzione.it Sito:

Dettagli

Alunni Dott.Ing. Domenico PANARELLO

Alunni Dott.Ing. Domenico PANARELLO IL PIANO DI EMERGENZA Alunni Dott.Ing. Domenico PANARELLO Il Piano di Emergenza E una procedura di mobilitazione di mezzi e persone in grado di fronteggiare una determinata condizione di emergenza. Le

Dettagli

Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti

Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti prot. n. 6329/D9 Foggia 10/10/2015 Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti Circolare n.17 a.s. 2015-16 Oggetto: D.L.vo 81/2008 prove evacuazione In relazione all oggetto, a quanto previsto

Dettagli

opuscolo informativo per gli insegnanti e alunni EMERGENZA TERREMOTO

opuscolo informativo per gli insegnanti e alunni EMERGENZA TERREMOTO INDICE 1. DEFINIZIONE DI EMERGENZA...2 1.1....2 2. ADDETTI GESTIONE EMERGENZA...3 3. SEGNALETICA...4 4. COMPITI DEL PERSONALE NELL EMERGENZA...5 4.1. COLLABOTORI SCOLASTICI E A.T.A....5 4.2. INSEGNANTI..

Dettagli

4) Controllare che gli allievi apri fila e serra fila eseguano correttamente i compiti;

4) Controllare che gli allievi apri fila e serra fila eseguano correttamente i compiti; COMPITI DEGLI APRI-FILA E CHIUDI-FILA - Ogni aprifila, in caso di emergenza, ha il compito di aprire le porte e guidare i compagni verso le zone di raccolta; - I serra-fila hanno il compito di assistere

Dettagli

PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE

PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE All.OdS 9/04 Agg.12 UMC SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Pag. 1 di 3 TO Procedura Operativa in caso di Evacuazione 1. SCOPO Scopo della presente procedura operativa è quello di fornire tutte le indicazioni

Dettagli

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI NEL LICEO Si riportano, quale esempio e non esaustivi,

Dettagli

cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE

cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE DISPOSIZIONI GENERALI IN CASO DI EMERGENZA O PROVA DI EVACUAZIONE cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a Avvio

Dettagli

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via A. Manzoni 1, 31022 Preganziol (Treviso) Tel 0422 330645-0422 938584 - CF 80011500263 www.icpreganziol.gov.it

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RI ER A UFFI IO S OLASTI O REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO OMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RI ER A UFFI IO S OLASTI O REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO OMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RI ER A UFFI IO S OLASTI O REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO OMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI Via P. TOGLIATTI N 1-01033 IVITA ASTELLANA (0761 513390 fax 0761

Dettagli

COORDINATORI: ATTIVITA DA SVOLGERE

COORDINATORI: ATTIVITA DA SVOLGERE COORDINATORI: ATTIVITA DA SVOLGERE Allo scopo di ottenere una più adeguata conoscenza dell ambiente di lavoro/studio, soprattutto per i nuovi allievi, e di attivare i necessari automatismi nelle operazioni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe)

MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe) MODULO N 1 MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe) Scuola data CLASSE PIANO ALLIEVI PRESENTI n EVACUATI n DISPERSI FERITI n.b. segnalazione nominativa Annotazioni: FIRMA DEL DOCENTE MODULO

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA COMPITI DEL COORDINATORE DELL EMERGENZA (PROC_1)...2 COMPITI DELL ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE (PROC_2)...3 COMPITI DEGLI ADDETTI ALL EMERGENZA (PROC_3)...4 COMPITI DEL PERSONALE

Dettagli

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via A. Manzoni 1, 31022 Preganziol (Treviso) Tel 0422 330645-0422 938584 - CF 80011500263 www.icpreganziol.gov.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Sauro Via N. Sauro,30 tel. 0362.903319 fax 0362.975329 20843 VERANO BRIANZA (MB)

Istituto Comprensivo Via Sauro Via N. Sauro,30 tel. 0362.903319 fax 0362.975329 20843 VERANO BRIANZA (MB) Istituto Comprensivo Via Sauro Via N. Sauro,30 tel. 0362.903319 fax 0362.975329 20843 VERANO BRIANZA (MB) PIANO DI EMERGENZA SCUOLA DELL INFANZIA IL MELOGRANO STRALCIO DEL COMPORTAMENTO DEI COLLABORATORI

Dettagli

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO Qualora si verichi un incidente tale da rendere necessario l abbandono cautelativo dell edificio (p. es.

Dettagli

CHE COSA E UNA EMERGENZA

CHE COSA E UNA EMERGENZA Modalità operative CHE COSA E UNA EMERGENZA Ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o reale per l incolumità delle persone e dei beni. Esempio : CHE COSA E IL PIANO DI EMERGENZA E l

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVAROLO Scuola e Sicurezza Semplici norme di comportamento in caso di emergenze Glossario emergenze e figure di riferimento 1 Piano di Emergenza: insieme di norme e di istruzioni

Dettagli

Istituto Superiore Magnaghi Viale Romagnosi 7-43039 Salsomaggiore Terme (PR) Tel. 0524-572270 Fax 0524-574401

Istituto Superiore Magnaghi Viale Romagnosi 7-43039 Salsomaggiore Terme (PR) Tel. 0524-572270 Fax 0524-574401 CODICE FISCLE 91042640341 ISTRUZIONI D SEGUIRE Come da Piano di Emergenza sede TERREMOTO In caso di una scossa di terremoto comportarsi secondo i seguenti punti: Durante la scossa non cercare di abbandonare

Dettagli

Ottemperare ad un obbligo di legge

Ottemperare ad un obbligo di legge Ottemperare ad un obbligo di legge Cultura della sicurezza (le prove di evacuazione iniziano a scuola e continuano nel mondo del lavoro) Il comportamento del docente deve essere da esempio per i ragazzi

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli

PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE E DELL EVACUAZIONE SUCCURSALE (documento predisposto dall Ing. Scarlatti, addetto SPP del Liceo Fermi)

PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE E DELL EVACUAZIONE SUCCURSALE (documento predisposto dall Ing. Scarlatti, addetto SPP del Liceo Fermi) PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE E DELL EVACUAZIONE SUCCURSALE (documento predisposto dall Ing. Scarlatti, addetto SPP del Liceo Fermi) DISPOSITIVI DI ALLARME E presente un sistema automatico

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

I.I.S. ATESTINO Via Garibaldi, 23 35042 ESTE Padova Tel. 0429-2031 Fax. 0429-4345. D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81. D.M. 10 Marzo 1998 PIANO DI EMERGENZA

I.I.S. ATESTINO Via Garibaldi, 23 35042 ESTE Padova Tel. 0429-2031 Fax. 0429-4345. D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81. D.M. 10 Marzo 1998 PIANO DI EMERGENZA I.I.S. ATESTINO Via Garibaldi, 23 35042 ESTE Padova Tel. 0429-2031 Fax. 0429-4345 D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81. D.M. 10 Marzo 1998 PIANO DI EMERGENZA Versione 3.2 Novembre 2011 PIANO DI EMERGENZA PREMESSA

Dettagli

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione Piano Emergenza Evacuazione Il D.M 10 marzo 1998 prevede che, a seguito della VDRI deve essere predisposto e tenuto aggiornato, in forma scritta, dal Datore di Lavoro un Piano di Emergenza Antincendio,

Dettagli

Comunicazione n. 070 Chiari 04-10-2014

Comunicazione n. 070 Chiari 04-10-2014 Comunicazione n. 070 Chiari 04-10-2014 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AI GENITORI AL PERSONALE ATA Oggetto: Sintesi del PIANO DI EMERGENZA / EVACUAZIONE Il presente opuscolo costituisce una sintesi del Piano

Dettagli

Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile)

Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile) Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile) Norme di comportamento per tutto il personale in caso di Emergenza: Tutto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO SABIN VADEMECUM SICUREZZA [CATEGORIA] (STUDENTI, DOCENTI, PERSONALE ATA)

LICEO SCIENTIFICO SABIN VADEMECUM SICUREZZA [CATEGORIA] (STUDENTI, DOCENTI, PERSONALE ATA) LICEO SCIENTIFICO SABIN VADEMECUM SICUREZZA [CATEGORIA] (STUDENTI, DOCENTI, PERSONALE ATA) PREMESSA Il tema della sicurezza sta finalmente acquistando rilevanza sempre crescente, e la scuola è l ambito

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

piu ScuolaSicura In caso di

piu ScuolaSicura In caso di piu ScuolaSicura In caso di incendio fuga di gas sversamento allagamento azione criminosa infortunio/malore guasto elettrico terremoto nube tossica alluvione 1 Un coordinatore dell emergenza 2 Un docente

Dettagli

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via A. Manzoni 1, 31022 Preganziol (Treviso) Tel 0422 330645-0422 938584 - CF 80011500263 www.icpreganziol.gov.it

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR 1 COSA FARE IN CASO DI: FRANA ALLUVIONE TROMBA D ARIA TEMPORALE CON FULMINI TERREMOTO 2 SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO: 1. mantieni la calma; COSA FARE IN CASO

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE LOGO DELLA SOCIETA PARTE III ESEMPIO DI PROCEDURA PER PIANO DI ED EVACUAZIONE Ediz.: Rev. : del: Pagina: 1 di 13 N OME SOCIETÀ PIANO DI ED EVACUAZIONE Dispensa a cura del relatore PIANO DI ED EVACUAZIONE

Dettagli

Circ. n. 107 Villa Carcina, 30/03/15 Agli/Alle Insegnanti Dell IC T.Olivelli Villa Carcina ATTI

Circ. n. 107 Villa Carcina, 30/03/15 Agli/Alle Insegnanti Dell IC T.Olivelli Villa Carcina ATTI MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. OLIVELLI Via Roma 9/11 25069 Villa Carcina (BS) 030/881023 - FAX 030/8982701 - C.F. 92008620178 - C.M. BSIC82600D

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ORGANIZZAZIONE E PROCEDURE

PIANO DI EMERGENZA ORGANIZZAZIONE E PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO G.Mariti - Fauglia PIANO DI EMERGENZA ORGANIZZAZIONE E PROCEDURE Pagina 1 di 12 Revisione: 1.7 Data: 30.09.2014 Obiettivi Il presente piano tende a perseguire i seguenti obiettivi:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO. S.O.C. Prevenzione Protezione 1

CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO. S.O.C. Prevenzione Protezione 1 CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO S.O.C. Prevenzione Protezione 1 DESTINATARIO TUTTO IL PERSONALE DELL AZIENDA OSPEDALIERA SS ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO S.O.C. Prevenzione

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE 1 STRUTTURA SEDE Sede Amministrativa Viale Gramsci,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRATTA POLESINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRATTA POLESINE ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRATTA POLESINE PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE (D.lgs81/08) Plesso SCUOLA MEDIA ANDREA PALLADIO Fratta Polesine DATORE DI LAVORO- DIRIGENTE SCOLASTICO- DOTT.SSA MARIARITA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale "Giuseppe Parini"

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale Giuseppe Parini Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale "Giuseppe Parini" Sede : Via Badoni, 2-23900 LECCO - Tel. (0341) 362430 / 362460 -Fax (0341) 365101 Cod.fisc.

Dettagli

ESTRATTO PIANO DI EMERGENZA

ESTRATTO PIANO DI EMERGENZA Ministero Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale Tarra Via Correggio, 80-20020 Busto Garolfo (MI) Tel. 0331 569087 - Fax 0331 564462 Cod. Mec.: MIIC8DL00N

Dettagli

PREVENZIONE DELLE EMERGENZE E PROCEDURE DI EMERGENZA

PREVENZIONE DELLE EMERGENZE E PROCEDURE DI EMERGENZA Consiglio Nazionale delle Ricerche Ufficio Prevenzione e Protezione Puglia e Basilicata PREVENZIONE DELLE EMERGENZE E PROCEDURE DI EMERGENZA In base all art. 18, comma 1, lettere h) e t) del D. Lgs. 81/2008

Dettagli

Guida all Emergenza Consigli pratici e norme di comportamento per gestire un emergenza terremoto o incendio nelle scuole

Guida all Emergenza Consigli pratici e norme di comportamento per gestire un emergenza terremoto o incendio nelle scuole Guida all Emergenza Consigli pratici e norme di comportamento per gestire un emergenza terremoto o incendio nelle scuole Redatto il 05. 10. 2011 dal Servizio di Prevenzione e Protezione della Scuola Definizione

Dettagli

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO 2. EMERGENZA SANITARIA 3. ALLAGAMENTO 4. TERREMOTO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE (per qualsiasi tipo di emergenza, come

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

Registrazione avvenuta EVACUAZIONE dall edificio in Emergenza

Registrazione avvenuta EVACUAZIONE dall edificio in Emergenza MODULO 1a Registrazione avvenuta EVACUAZIONE dall edificio in Emergenza (da inserire all interno del registro di classe) Da consegnare immediatamente al Responsabile Emergenza una volta raggiunto il Punto

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

Circolare interna n. 21 Villa Raverio 30.09.2014

Circolare interna n. 21 Villa Raverio 30.09.2014 M.K. GANDHI Via Ugo Foscolo 1, 20842 Villa Raverio di Besana in Brianza (MB) Telefono: 0362 942223 Fax: 0362 942297 e-mail: mkgandhi@mkgandhi.gov.it Posta certificata: miis00600e@pec.istruzione.it Sito:

Dettagli

DM 10.3.1998 CRITERI GENERALI DI SICUREZZA ANTINCENDIO E PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA NEI LUOGHI DI LAVORO

DM 10.3.1998 CRITERI GENERALI DI SICUREZZA ANTINCENDIO E PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA NEI LUOGHI DI LAVORO D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e S.M.I. ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 2007, N.123, IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. DM 10.3.1998 CRITERI GENERALI

Dettagli

Circolare n. 087 Sarnico, 29 ottobre 2015

Circolare n. 087 Sarnico, 29 ottobre 2015 Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 Circolare n. 087 Sarnico, 29 ottobre 2015 Ai docenti Agli studenti Ai genitori Al Personale ATA Oggetto: Servizio di prevenzione e protezione Si comunica in

Dettagli

doc 05 PIANO DI EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) SCUOLA PRIMARIA SANTA MARIA BAMBINA 1 di 23

doc 05 PIANO DI EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) SCUOLA PRIMARIA SANTA MARIA BAMBINA 1 di 23 PIANO DI EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) I S T I T U T O C O M P R E N S I V O E S T 1 V I A A. D E L V E R R O C C H I O, 3 2 8 B r e s c i a SCUOLA PRIMARIA SANTA MARIA BAMBINA 1 di 23 PREMESSA

Dettagli

PROCEDURE DI EVACUAZIONE MANTENERE LA CALMA, NON SPINGERSI, NON CORRERE, NON URLARE.

PROCEDURE DI EVACUAZIONE MANTENERE LA CALMA, NON SPINGERSI, NON CORRERE, NON URLARE. SCUOLA MEDIA STATALE Rosa Bianca SALUZZO Via C. Segre 14-12037 SALUZZO 0175 211427/428/429 Area Personale 0175 211430 Area Alunni 0175 211432 0175 211431 - Capo Segreteria Fax 0175 211437 SEZIONE STACCATA

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Scuola primaria G.Leopardi Via Crivelli a.s. 2012/13

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Scuola primaria G.Leopardi Via Crivelli a.s. 2012/13 PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Scuola primaria G.Leopardi Via Crivelli a.s. 2012/13 IL REFERENTE DEL S.P.P. Corato Patrizia Assegnazione incarichi per emergenza Emanazione ordine di evacuazione e

Dettagli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Istituto Comprensivo TALIERCIO Via Commercio, 1 Marina di Carrara SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE REGISTRO ANTINCENDIO CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO

Dettagli

PIANO EMERGENZA (Pianificazione dell esodo)

PIANO EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) Liceo Scientifico C. Cavalleri - Parabiago SEDE STACCATA Via dei Partigiani,1 - Canegrate PIANO EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) Il Datore di Lavoro Prof. Luciano Bagnato.. data / /.. Rev. 06 del

Dettagli

INCENDIO ALLAGAMENTO TERREMOTO NUBE TOSSICA ALLARME BOMBA

INCENDIO ALLAGAMENTO TERREMOTO NUBE TOSSICA ALLARME BOMBA Estratto del PIANO DI EMERGENZA REDATTO AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL ART. 5 comma 1 D.M. 10 MARZO 1998, ART. 15 comma 1 lettera u D.LGS. 81/2008 E L ART. 12.0 D.M. 26/08/1992 INSIEME DELLE PROCEDURE

Dettagli

Regolamento alunni della Scuola Primaria

Regolamento alunni della Scuola Primaria Regolamento alunni della Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI FICARAZZI Cortile Giallombardo - 90010 FICARAZZI La Scuola, come ogni società esistente, richiede il rispetto di regole chiare e precise

Dettagli

CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI)

CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI) CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI) PROCEDURE INTEGRATIVE AI PIANI DI COORDINAMENTO DEI SINGOLI PALAZZI DOCUMENTO DESTINATO ALLE AZIENDE Versione Data 1 Dicembre 2010 CONTENUTO Procedure Moduli

Dettagli

Guida all Emergenza. ( per il personale docente) Consigli pratici e norme di comportamento per gestire un emergenza terremoto o incendio nelle scuole

Guida all Emergenza. ( per il personale docente) Consigli pratici e norme di comportamento per gestire un emergenza terremoto o incendio nelle scuole Guida all Emergenza ( per il personale docente) Consigli pratici e norme di comportamento per gestire un emergenza terremoto o incendio nelle scuole (Agg. Novembre 2012) A cura dello Studio Tecnico Si.En.A.

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

Corso per A.S.P.P. - Modulo B 6

Corso per A.S.P.P. - Modulo B 6 Corso per A.S.P.P. - Modulo B 6 Corsi di specializzazione per ASPP macro settore di attività 8 Modulo B Valutazione Rischi Istituto ISIS Ponti piazza Giovine Italia n. 3 - Gallarate Lezione del 10.01.2012

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER LA SICUREZZA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER LA SICUREZZA LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER LA SICUREZZA Via Balilla, n.34 65100 P E S C A R A - Tel. 085/4210301 - Fax 085/4212906 Lsgalipe @ tin.it Oggetto: piano di emergenza.

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Datore di Lavoro Unico Sicurezza Lavoro CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Registro antincendio scuola

Dettagli

PROCEDURA DI EMERGENZA IN CASO DI TERREMOTO

PROCEDURA DI EMERGENZA IN CASO DI TERREMOTO PROCEDURA DI EMERGENZA IN CASO DI TERREMOTO IL TERREMOTO I terremoti non danno alcun preavviso e avvertimento e, anche dopo una prima scossa, non si può sapere se ve ne saranno altre e di quale entità.

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE CONVEGNO SICUREZZA: QUALI EQUILIBRI tra SCUOLA ed ENTI LOCALI? LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE ASTI, 16 aprile 2012 Ing. Francesco ORRU Normativa Classificazione Scelta dell area Ubicazione

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE MODALITA DI GESTIONE DELLE EMERGENZE

PIANO DI EVACUAZIONE MODALITA DI GESTIONE DELLE EMERGENZE PIANO DI EVACUAZIONE MODALITA DI GESTIONE DELLE EMERGENZE 2012/ 2013 Il piano di evacuazione nasce dalla necessità di gestire le emergenze che possono insorgere durante l orario di lezione. Le emergenze

Dettagli

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA MISURE DI SICUREZZA PASSIVA: Resistenza al fuoco delle strutture e delle porte Compartimentazione Comportamento al fuoco dei materiali MISURE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Servizio di Prevenzione e Protezione PIANO DI EMERGENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Servizio di Prevenzione e Protezione PIANO DI EMERGENZA PIANO DI EMERGENZA Identificazione delle emergenze e delle situazioni incidentali Le emergenze e le situazioni incidentali ipotizzate ai fini di questo piano sono relative allo sversamento di prodotti

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo - Largo F. Nagni, 15 Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo - Largo F. Nagni, 15 Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo - Largo F. Nagni, 15 Livello : CORSO ANTINCENDIO MEDIO RISCHIO Il D.Lgs.81/08, stabilisce in riferimento

Dettagli

PROCEDURE GENERALI IN CASO DI EMERGENZA

PROCEDURE GENERALI IN CASO DI EMERGENZA PROCEDURE GENERALI IN CASO DI EMERGENZA PROCEDURA IN CASO DI INCENDIO Chiunque noti un principio di incendio o una situazione anomala che presenta pericolo di incendio deve: Mantenere la calma ed evitare

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE Premessa

PIANO DI EVACUAZIONE Premessa PIANO DI EVACUAZIONE Premessa In caso di emergenza la struttura organizzativa deve essere in grado di reagire rapidamente e nel modo più uniforme possibile per fronteggiare il pericolo. Il Piano di Emergenza

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara giugno 2014 Corpo E Polo Scientifico-Tecnologico di Via Saragat, 1 PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE INDICAZIONI GENERALI relative all edificio L edificio si sviluppa su 4 piani di cui uno interrato; il

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli