Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA"

Transcript

1 Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 2.0 Che cos è una Spiaggia Sergio G. Longhitano Dipartimento di Scienze Geologiche

2 Una SPIAGGIA rappresenta l ambiente più importante (perché quello più dinamicamente attivo ed effimero) di un SISTEMA DEPOSIZIONALE COSTIERO Definizione: Un SISTEMA DEPOSIZIONALE è l insieme di più ambienti deposizionali, geneticamente legati tra di essi e caratterizzati da uno specifico tipo di sedimentazione. (Es.: un DELTA è un sistema deposizionale; esso è caratterizzato da ambienti continentali e marini che si sviluppano contemporaneamente e che producono uno specifico tipo di sedimenti e di architetture deposizionali.) The three-dimensional array of sediments or lithofacies that fills a basin. Depositional systems vary according to the types of sediments available for deposition as well as the depositional processes and environments in which they are deposited. The dominant depositional systems are alluvial, fluvial, deltaic, marine, lacustrine and eolian systems.

3 Definizione I (morfologica): Una spiaggia rappresenta un limite fisiografico terra/acqua; è costituita da una superficie a diretto contatto con il mare (o con un lago), immergente verso quest ultimo e compresa tra il limite massimo raggiunto verso terra della onde di tempesta, e il livello base del moto ondoso (o limite d azione delle onde). Definizione II (geologica): Una spiaggia rappresenta un corpo costiero, costituito da materiale sciolto (o incoerente), trasportato ed accumulato dall azione del moto ondoso su di essa. Definizione III (geologico/geomorfologica): Una spiaggia rappresenta un accumulo di materiale sedimentario a diversa granulometria (da sabbie a ghiaie), dotato di un gradiente di inclinazione assai variabile e soggetto ad un bilancio sedimentario; quest ultimo è direttamente regolato dall interazione dei regimi energetici prevalenti (fiumi, moto ondoso, maree, correnti, )

4 2.1 Classificazione (morfologia) Coste alte Coste basse

5 2.2 Suddivisione in sotto-ambienti (Walker & Plint, 1992)

6 2.1 Classificazione (morfologia) PENDIO MEDIO DI UNA SPIAGGIA (b) IN RELAZIONE ALLA GRANULOMTERIA DEL SEDIMENTO CHE LA COSTITUISCE β β β < β

7 2.1 Classificazione (regimi energetici) (Hayes, 1979)

8

9 2.3 Dinamica del moto ondoso MOVIMENTO APPARENTE DEI GRANULI PIU GROSSOLANI (B) SUL FONDO NELLA ZONA DI FRANGENZA; I GRANULI VENGONO MOBILITATI PER SALTAZIONE O PER SOSPENSIONE (A) A B A

10 2.3 Dinamica del moto ondoso PERCORSI MEDI O NETTI DEI GRANULI SOL FONDO

11

12 2.4 Strutture Sedimentarie tipiche

13 2.4 Strutture Sedimentarie tipiche Stratificazione in depositi di spiaggia attuale (Brasile Ripples eolici Laminazione a basso angolo inclinata verso mare

14 2.4 Strutture Sedimentarie tipiche Stratificazione da spiaggia (Scott Creek Beach (CA, USA) La variazione di inclinazione di set di lamine verso il mare (destra) registra delle differenze nel gradiente di inclinazione che la spiaggia può assumere nel tempo. Il livello di granuli presente nella porzione intermedia dell affioramento si è depositato lungo una battigia relativamente inclinata a seguito dell erosione e conseguente deposizione prodotta da onde di tempesta. Bioturbazione probabilmente indotta da orme antropiche da camminamento sulla spiaggia Troncatura erosiva di lamine planari Lamine di granuli depositate a seguito di eventi di tempesta Laminazione planare immergente verso mare

15 2.4 Strutture Sedimentarie tipiche Stratificazione da spiaggia (Scott Creek Beach (CA, USA) Bioturbazione probabilmente indotta da orme antropiche da camminamento sulla spiaggia Laminazione planare immergente verso mare

16 2.4 Strutture Sedimentarie tipiche Stratificazione da spiaggia (Scott Creek Beach (CA, USA) Nella foto si può notare come la stratificazione dei sedimenti di spiaggia sia parallela all orientazione della linea di costa. Tale stratificazione risulta essere più o meno parallela o inclinata a basso angolo a causa del fatto che il cambio nel gradiente di inclinazione della spiaggia nel tempo è avvenuto in senso perpendicolare rispetto al taglio dell affioramento. La freccia indica la variazione di inclinazione più evidente.

17 2.4 Strutture Sedimentarie tipiche Stratificazione da spiaggia (Scott Creek Beach (CA, USA) Questa esposizione dei sedimenti di spiaggia stratificati è approssimativamente perpendicolare all orientazione della linea della costa. Nonostante la maggior parte dei set di strati siano paralleli tra di essi, si possono notare alcuni bruschi cambi di inclinazione (frecce).

1 - PAESAGGI DISEGNATI DALL ACQUA. 1.1 - L erosione dell acqua

1 - PAESAGGI DISEGNATI DALL ACQUA. 1.1 - L erosione dell acqua 1 - PAESAGGI DISEGNATI DALL ACQUA 1.1 - L erosione dell acqua Gocce d acqua precipitano urtando con violenza il suolo coperto da detriti (foglie, rami, steli d erba,... fig. 1.1). A qualche centimetro

Dettagli

3. ANALISI DELLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLE MODIFICAZIONI DELLA LINEA DI RIVA E DELLA COSTA

3. ANALISI DELLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLE MODIFICAZIONI DELLA LINEA DI RIVA E DELLA COSTA 3. ANALISI DELLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLE MODIFICAZIONI DELLA LINEA DI RIVA E DELLA COSTA L analisi di seguito riguarda l intero sviluppo del litorale che ricade nei confini del Comune di Rosignano

Dettagli

Guida Illustrata alle Risposte

Guida Illustrata alle Risposte IDRAIM sistema di valutazione IDRomorfologica, AnalisI e Monitoraggio dei corsi d'acqua Guida Illustrata alle Risposte Appendice al Manuale tecnico operativo per la valutazione ed il monitoraggio dello

Dettagli

SENTIERI GEOLOGICI SUL MONTE TERMINILLO

SENTIERI GEOLOGICI SUL MONTE TERMINILLO SENTIERI GEOLOGICI SUL MONTE TERMINILLO Itinerari nella geodiversità del Lazio, dai mari tropicali mesozoici ai ghiacciai del Quaternario di GIANCARLO DE SISTI Nato nel 1959, alpinista, laureato in geologia,

Dettagli

L energia verde che fa male ai fiumi

L energia verde che fa male ai fiumi 1 L energia verde che fa male ai fiumi Qualità dei corsi d acqua e produzione idroelettrica in Italia: un conflitto irrisolto Settembre 2014 CENTRO ITALIANO PER LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE Chi è il CIRF

Dettagli

La progettazione delle fondazioni su pali alla luce degli Eurocodici

La progettazione delle fondazioni su pali alla luce degli Eurocodici La progettazione delle fondazioni su pali alla luce degli Eurocodici Stefano Aversa e Rosa Maria Stefania Maiorano Università di Napoli Parthenope, Napoli, Italy Alessandro Mandolini Seconda Università

Dettagli

Gas non convenzionali

Gas non convenzionali 2.2 Gas non convenzionali 2.2.1 Introduzione Definizione Storicamente l espressione gas non convenzionale ha avuto differenti significati per i governi, le organizzazioni e le imprese pubbliche e private.

Dettagli

Climatizzazione degli edifici con pompe di calore geotermiche in Emilia-Romagna

Climatizzazione degli edifici con pompe di calore geotermiche in Emilia-Romagna EUROPEAN UNION EUROPEAN REGIONAL DEVELOPMENT FUND Climatizzazione degli edifici con pompe di calore geotermiche in Emilia-Romagna Stato dell arte e linee guida per uno sviluppo sostenibile del settore

Dettagli

Valori di fondo di metalli e metalloidi nei suoli del Veneto

Valori di fondo di metalli e metalloidi nei suoli del Veneto AMBIENTE Valori di fondo di metalli e metalloidi nei suoli del Veneto Paolo Giandon, Adriano Garlato, Francesca Ragazzi ARPAV, Servizio Suoli, Dipartimento Provinciale di Treviso, via S. Barbara 5/A, 31100

Dettagli

Eventi naturali CONOSCERE E OSSERVARE IL TERRITORIO. Tutti i laghi senza lacune. Ecosistemi, risorse, patrimonio da preservare

Eventi naturali CONOSCERE E OSSERVARE IL TERRITORIO. Tutti i laghi senza lacune. Ecosistemi, risorse, patrimonio da preservare Eventi naturali CONOSCERE E OSSERVARE IL TERRITORIO Tutti i laghi senza lacune Ecosistemi, risorse, patrimonio da preservare TUTTI I LAGHI SENZA LACUNE Ecosistemi, risorse, patrimonio da preservare Tutti

Dettagli

Gruppo di Lavoro dell AGI per gli Edifici Industriali

Gruppo di Lavoro dell AGI per gli Edifici Industriali Linee di indirizzo per interventi su edifici industriali monopiano colpiti dal terremoto della pianura padana emiliana del maggio 2012 non progettati con criteri antisismici: aspetti geotecnici La redazione

Dettagli

Eurocodice 8: valutazione delle azioni sismiche al suolo ed effetti sulla spinta dei terreni

Eurocodice 8: valutazione delle azioni sismiche al suolo ed effetti sulla spinta dei terreni Eurocodice 8: valutazione delle azioni sismiche al suolo ed effetti sulla spinta dei terreni Armando Lucio Simonelli Sommario In questa nota si illustrano i criteri per la determinazione delle azioni sismiche

Dettagli

ANALISI DEL DANNO DA IMPATTO AD ALTA VELOCITÀ SU STRUTTURE COMPOSITE IN ALLUMINA

ANALISI DEL DANNO DA IMPATTO AD ALTA VELOCITÀ SU STRUTTURE COMPOSITE IN ALLUMINA UNIVERSITÀ degli STUDI di CASSINO Facoltà di Ingegneria Tesi di Dottorato in Ingegneria Meccanica XX Ciclo ANALISI DEL DANNO DA IMPATTO AD ALTA VELOCITÀ SU STRUTTURE COMPOSITE IN ALLUMINA Tutor Prof. Nicola

Dettagli

Guida alla realizzazione di un piccolo impianto idroelettrico

Guida alla realizzazione di un piccolo impianto idroelettrico ESHA 2007 Guida alla realizzazione di un piccolo impianto idroelettrico Questa guida è una versione aggiornata, elaborata nell ambito del Thematic Network on Small Hydropower (TNSHP), della Layman s Guidebook

Dettagli

Il radon in Italia: guida per il cittadino

Il radon in Italia: guida per il cittadino QUADERNI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEL LAVORO Osservatorio Epidemiologico Nazionale sulle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di vita Il radon in Italia: guida per

Dettagli

PROGETTO DI EDIFICI CON ISOLAMENTO SISMICO

PROGETTO DI EDIFICI CON ISOLAMENTO SISMICO COLLANA DI MANUALI DI PROGETTAZIONE ANTISISMICA VOLUME 5 PROGETTO DI EDIFICI CON ISOLAMENTO SISMICO M. Dolce, D. Cardone, F. C. Ponzo, A. Di Cesare INDICE CAPITOLO 1: Introduzione all isolamento sismico

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE ED IL RECUPERO DEI RESIDUI SPIAGGIATI DI POSIDONIA

MANUALE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE ED IL RECUPERO DEI RESIDUI SPIAGGIATI DI POSIDONIA ISPA COMUNE DI MOLA DI BARI ISTITUTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI Progetto LIFE09 ENV/IT/000061 Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability MANUALE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE

Dettagli

6IILA. America Latina e Caraibi: lʼambiente ed il cambiamento climatico. Con la collaborazione di CEPAL, FAO, IICA. Con il contributo di

6IILA. America Latina e Caraibi: lʼambiente ed il cambiamento climatico. Con la collaborazione di CEPAL, FAO, IICA. Con il contributo di COLLANA DI STUDI LATINOAMERICANI - Economia e Società Istituto Italo- Latino Americano Comisión Económica para América Latina y el Caribe America Latina e Caraibi: lʼambiente ed il cambiamento climatico

Dettagli

INDICAZIONI PRATICHE SU CARATTERISTICHE STRUTTURALI E DIMENSIONALI

INDICAZIONI PRATICHE SU CARATTERISTICHE STRUTTURALI E DIMENSIONALI INDICAZIONI PRATICHE SU CARATTERISTICHE STRUTTURALI E DIMENSIONALI La cuccetta ideale per le bovine Il benessere delle vacche dipende anche dall appropriata dimensione delle cuccette e dei battifianchi.

Dettagli

CNR IRPI, Strada delle Cacce 73, 10135 Torino, tel 011/3977810 2. AIPO, Via Garibaldi 75-43100 PARMA e-mail: giorgio.lollino@irpi.cnr.

CNR IRPI, Strada delle Cacce 73, 10135 Torino, tel 011/3977810 2. AIPO, Via Garibaldi 75-43100 PARMA e-mail: giorgio.lollino@irpi.cnr. Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 21(1B), 2008-331-342 L'USO DI MODELLI DIGITALI DEL TERRENO COME STRUMENTO PER LO STUDIO DELL'EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEI CORSI D'ACQUA: PROPOSTE METODOLOGICHE

Dettagli

Comune di. Pavullo nel Frignano. Provincia di Modena PSC. Piano Strutturale Comunale L.R. 20/2000. Quadro Conoscitivo - QC.B.ALL.1

Comune di. Pavullo nel Frignano. Provincia di Modena PSC. Piano Strutturale Comunale L.R. 20/2000. Quadro Conoscitivo - QC.B.ALL.1 Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena PSC Piano Strutturale Comunale L.R. 20/2000 Quadro Conoscitivo - QC.B.ALL.1 SCHEDE DI CENSIMENTO DEI BENI GEOLOGICI Adozione: D.C.C. n.46 del24/7/2008

Dettagli

ANALISI MEDIANTE LO SPETTRO DI RISPOSTA

ANALISI MEDIANTE LO SPETTRO DI RISPOSTA ANALISI EDIANTE LO SPETTRO DI RISPOSTA arco BOZZA * * Ingegnere Strutturale, già Direttore della Federazione regionale degli Ordini degli Ingegneri del Veneto (FOIV), Amministratore di ADEPRON DINAICA

Dettagli

Tre divagazioni: il mito dell inversione, MASW in Friuli, esempio di studio congiunto MASW-rifrazione

Tre divagazioni: il mito dell inversione, MASW in Friuli, esempio di studio congiunto MASW-rifrazione 1/32 Dal Moro G., Tre divagazioni sul tema MASW entro Internazionale di Scienze Meccaniche (ISM), Udine, 18 aprile 2008 Giornata di studio sul Monitoraggio dinamico per la valutazione della sicurezza sismica

Dettagli

Lezioni di Fisica non lineare

Lezioni di Fisica non lineare Università degli Studi di Bari Corso di Laurea in Fisica Lezioni di Fisica non lineare Giuseppe Gonnella Dipartimento di Fisica via Amendola 173, 70126 Bari, Italy gonnella@ba.infn.it 2 Indice 1 Fisica

Dettagli

Documento approvato dalla Commissione di studio per le norme relative ai materiali stradali e progettazione, costruzione e manutenzione strade del CNR

Documento approvato dalla Commissione di studio per le norme relative ai materiali stradali e progettazione, costruzione e manutenzione strade del CNR MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI SISTEMI DI REGOLAZIONE DEL TRAFFICO LINEE GUIDA Documento approvato dalla Commissione di studio per le norme relative ai materiali stradali e progettazione,

Dettagli

AGRICOLTURA ITALIANA E CAMBIAMENTI CLIMATICI LA VARIAZIONE DEL CLIMA

AGRICOLTURA ITALIANA E CAMBIAMENTI CLIMATICI LA VARIAZIONE DEL CLIMA Atti Workshop CLIMAGRI- Cambiamenti Climatici e Agricoltura Cagliari, 16-17 gennaio 2003 AGRICOLTURA ITALIANA E CAMBIAMENTI CLIMATICI FRANCO ZINONI, PIERPAOLO DUCE** * ARPA-Servizio Meteorologico, Bologna

Dettagli

Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Citazione suggerita: Castellari S., Venturini S., Giordano F., Ballarin Denti A., Bigano A., Bindi M., Bosello F., Carrera L.,

Dettagli

L=F x s lavoro motore massimo

L=F x s lavoro motore massimo 1 IL LAVORO Nel linguaggio scientifico la parola lavoro indica una grandezza fisica ben determinata. Un uomo che sposta un libro da uno scaffale basso ad uno più alto è un fenomeno in cui c è una forza

Dettagli

Testo integrato dell Allegato 2 Edifici all Ordinanza 3274 come modificato dall OPCM 3431 del 3/5/05

Testo integrato dell Allegato 2 Edifici all Ordinanza 3274 come modificato dall OPCM 3431 del 3/5/05 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO, LA VALUTAZIONE E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI 1 OGGETTO DELLE NORME...7 2 REQUISITI DI SICUREZZA E CRITERI DI VERIFICA...8 2.1 SICUREZZA NEI CONFRONTI DELLA STABILITÀ

Dettagli

Indice. 1. I cambiamenti climatici e la necessità dello stoccaggio geologico della CO 2... 4

Indice. 1. I cambiamenti climatici e la necessità dello stoccaggio geologico della CO 2... 4 Indice 1. I cambiamenti climatici e la necessità dello stoccaggio geologico della CO 2............................................................... 4 2. Dove e quanta CO 2 possiamo immagazzinare nel

Dettagli