Ludwig Feuerbach. 2. Il Rovesciamento dell Idealismo e la critica alla filosofia speculativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ludwig Feuerbach. 2. Il Rovesciamento dell Idealismo e la critica alla filosofia speculativa"

Transcript

1 Ludwig Feuerbach VITA I Problemi: L inversione soggetto/predicato L essenza di dio e della religione La creazione di dio ad opera dell uomo struttura dell alienazione religiosa L ateismo Critica alla filosofia di Hegel La filosofia dell avvenire Importanza di Feuerbach Landshut 1804 Rechenberg Il Progetto filosofico di Feuerbach Il viaggio filosofico di Feuerbach si sviluppa con il seguente percorso punto di partenza è la critica radicale alla concezione idealistico religiosa dell uomo e del mondo; Feuerbach si sofferma quindi ad esaminare l erronea premessa di idealismo e religione che operano l inversione del corretto rapporto tra uomo realtà concreto e dio ideale e astratto; Quindi Feuerbach riporta l uomo alla dimensione materiale propugnando una filosofia dell avvenire nella forma di un umanesimo naturalistico 2. Il Rovesciamento dell Idealismo e la critica alla filosofia speculativa Il problema 1: individuazione della logica erronea su cui si fondano sia la religione che la tradizione filosofica moderna. Presupposto della filosofia speculativa: Occorre una rottura radicale con tutta la filosofia moderna che si sviluppa sul fondamento del pensiero di Cartesio per cui la sola realtà di cui si abbia certezza evidente è quella del Cogito, il pensiero. Nella religione e nella filosofia speculativa (l idealismo) tale premessa è pienamente esplicitata e diviene il fondamento della concezione dell uomo e del mondo: il Finito è una manifestazione dell Infinito

2 La Causa primaria e originaria, il soggetto di cui la realtà e l uomo sono un semplice attributo è l infinito. Nel linguaggio di Feuerbach questa premessa viene così formulata: Il concreto è una produzione-manifestazione dell astratto Soggetto Astratto Predicato Concreto Quindi religione e idealismo operano una inversione del reale rapporto tra concreto e astratto. Ma cosa intende esattamente Feuerbach con queste due espressioni? Concreto Astratto Finito Infinito Uomo Dio Reale Ideale Natura - Realtà Pensiero Ragione Corretto Rapporto Causa Effetto Primario Secondario Appare qui chiaramente la premessa della filosofia speculativa secondo cui la vera realtà, il vero essere non è il concreto, ma l astratto: il Soggetto è l astratto di cui il concreto è predicato. La religione, la filosofia speculativa, hanno rovesciato il corretto rapporto tra pensiero ed essere. Tutta la tradizione filosofica occidentale è dominata dall idea di dio, posto come causa prima e fine ultimo del reale e fuori dal reale (trascendente).da ciò il carattere religioso della cultura occidentale, anche di quella moderna. L uomo assume come criterio di conoscenza (filosofia Teoretica) e come criterio di azione (filosofia Pratica), Dio Verità assoluta Bene assoluto La filosofia hegeliana non è che religione razionalizzata in cui, all idea antropomorfica e personale di dio si sostituisce quella dell Assoluto, dello Spirito, della Ragione, di cui la realtà sarebbe una manifestazione.

3 L inversione della filosofia speculativa: Occorre ristabilire il corretto rapporto di predicazione tra pensiero e realtà per eliminare l inversione di esso operata dall idealismo: Il vero rapporto tra pensiero ed essere non può essere che questo: l essere è il soggetto, il pensiero il predicato. Il pensiero dunque deriva dall essere, ma non l essere dal pensiero L inizio della filosofia non è Dio, non è l Assoluto, non è l essere come predicato dell assoluto o dell idea: l inizio della filosofia è il finito, il determinato, il reale Si può definire la proposta di Feuerbach come tipica di una metodologia materialista 3. La critica alla religione Problema 2: come viene a costituirsi il concetto di dio frutto, secondo la metodologia materialistica, di una creazione compiuta dall uomo? In altri termini: qual è la vera essenza dio? quale la vera essenza della religione? Essenza di Dio Dio è il prodotto di una proiezione delle proprie qualità (ragione volontà amore) che l uomo personifica in un ente che pone come trascendente nella forma dell altro da sé La teologia è quindi una antropologia capovolta, è l uomo che ha creato dio e non dio che ha creato l uomo: coscienza che l uomo ha di sé ma oggettivata la propria essenza in quanto considerata autonoma e posta fuori di sé Essenza della religione Essenza di ogni religione è quella di essere un idolatria in cui l uomo divinizzato viene adorato come un ente sovra umano La teologia è una antropologia capovolta Infatti ogni religione si afferma come smascheramento del carattere idolatrico di quella precedente.

4 c r e a z i o n e d i d i o U O M O A U T O C O S C I E N Z A Q U A L I T A ' R A G I O N E V O L O N T A ' A M O R E V E R I T A ' P O T E N Z A B E N E I N F I N I T I Z Z A Z I O N E F U O R I D A L M O N D O T R A S C E N D E N Z A P R O I E Z I O N E I L L U S O R I A O G G E T T I V A Z I O N E F A N T A S T I C A P O N E D I O F U O R I D I S E C O M E A L T R O D A S E P O N E D I O C O M E E N T E A V E N T E A U T O N O M A E S I S T E N Z A

5 Problema 3: Chiarita l essenza di dio resta da chiarire quali sono i motivi che portano l uomo a creare dio. Dio come coscienza dell infinità del proprio essere 1. L uomo percepisce se come individuo finito 2. mentre come specie percepisce l umanità come onnipotente 3. Dio è allora la personificazione e oggettivazione dell immagine che l uomo ha di sé come specie Dio come ottativo del cuore Dio nasce dall opposizione esistente nell uomo tra il suo 1. Volere infinito: i desideri umani sono infiniti per quantità e qualità 2. Potere finito: il potere dell uomo è limitato (morte, malattia, fame, ignoranza, imperfezioni morali, ecc.) L uomo è un groviglio di contraddizioni e sarebbe condannato alla frustrazione e alla sofferenza se non ponesse in un ente superiore la possibilità di esaudire i suoi desideri (immortalità amore, onniscienza, giustizia, libertà, felicità, ecc. Dio è l ente in cui ciò che è possibile secondo i miei desideri e le mie rappresentazioni, ma impossibile per le mie forze, diventa possibile Dio come potere soverchiante della natura Dio è generato dal senso di dipendenza dell uomo di fronte al superiore potere della natura: La natura è ciò da cui l esistenza umana dipende Adorazione della natura come strumento per Piegarla ai propri fini e soddisfare i propri bisogni primari

6 Problema 4: Qual è l esatta dinamica attraverso cui si attua la genesi di dio? In altri termini qual è la struttura dell alienazione religiosa? Alienazione: Rousseau è quel processo attraverso cui l uomo viene privato di qualcosa che appartiene alla sua essenza (per esempio i suoi diritti naturali) o di qualcosa che è frutto della sua attività. Hegel: processo attraverso cui la coscienza diviene estranea a se stessa. Feuerbach: processo attraverso cui l uomo pone Dio come realtà infinita esistente fuori di sé. Si articola secondo la schema triadico della dialettica in tre momenti: 1. Tesi: l uomo percepisce se come ente autonomo finito; 2. Antitesi: concepisce le proprie qualità come infinite; 3. Sintesi: pone un ente autonomo, fuori di sé, come soggetto delle qualità umane infinitizzate.

7 U o m o S c i s s i o n e T E S I P o l o N e g a t i v o A N T I T E S I P o l o P o s i t i v o P o n e s é c o m e e n t e a u t o n o m o f i n i t o P o n e l e s u e q u a l i t à c o m e i n f i n i t e F I N I T O M o r t e I g n o r a n z a I n g i u s t i z i a I m p o t e n z a C O N T R A D D I Z I O N E I N F I N I T O I m m o r t a l i t à O n n i s c i e n z a G i u s t i z i a O n n i p o t e n z a S I N T E S I 1. e n t e a u t o n o m o f u o r i d i s é 2. e n t e i n f i n i t o e p e r f e t t o R i s u l t a t o U o m o S O T T O M I S S I O N E D i o L alienazione è quindi uno stato patologico per cui l uomo si sottomette ad una potenza che lo domina.

8 Ateismo Chiarita la struttura dell alienazione religiosa, la successiva mossa di Feuerbach è: filosofica: impostare correttamente il rapporto tra Uomo e Dio. Porre come predicato ciò che nella religione è soggetto (Dio) e come soggetto ciò che nella religione è predicato (qualità umane); morale: liberazione dell uomo dal senso di dipendenza verso Dio. L uomo deve riappropriarsi della sua essenza; conclusione: fondamento vera filosofia non è porre il finito come espressione del finito, ma porre l infinito come manifestazione del finito. L ateismo in F. è quindi una strategia positiva perché non si limita a negare Dio, ma a liberare l uomo facendo in modo che acquisisca una veritiera consapevolezza di sé. La Critica alla filosofia di Hegel Tesi Feuerbach: la filosofia di Hegel non è altro che teologia mascherata La dottrina hegeliana, secondo cui la natura, o la realtà, è posta dall idea, non è altro che l espressione in termini razionali della dottrina teologica, secondo cui la natura è creata da Dio, o l essere materiale è creato da un essere immateriale, cioè astratto Ragionamento: contenuto filosofia hegeliana identico a quello della religione : realtà finito manifestazione del pensiero infinito, solo che Hegel esprime tal e contenuto in forma razionale; logica della religione e dell hegelismo è la stessa : mostrare come ciascuna determinazione del reale (finito, creato) sia una determinazione dell Idea (ragione Dio) che la trascende esito: anche questo è identico. L uomo smarrisce se stesso, perde l autentica consapevolezza della propria natura e del proprio valore. L essere della teologia è l essere trascendente, l essere dell uomo posto al di fuori dell uomo; l essere della logica di Hegel è il pensiero trascendente, il pensiero dell uomo posto al di fuori dell uomo

9 Problema 5: Porre le basi di una nuova filosofia che capovolgendo la premessa della religione e dell idealismo si fondi sull uomo e la sua liberazione Le basi della filosofia dell avvenire: umanesimo: uomo oggetto e scopo della filosofia naturalismo: poiché l uomo viene visto nella concretezza sensibile, corporea e naturale dell esistenza amore: perché la vita si configura come amore socialità: perché il singolo io non può esistere senza il tu Umanesimo Naturalistico L uomo non è spiritualità, ma corporeità, la dimensione ontologica propria dell uomo è quella materiale, corporea, sensibile: Il reale nella sua realtà, o, il reale in quanto reale,è il reale in quanto è oggetto dei sensi, è ciò che è sensibile. Verità, realtà, senso, sono tutt uno. Soltanto un essere sensibile è un essere vero, un essere reale Amore Liberato l amore dalla fede che fa di esso un amore alienante rivolto verso dio L amore può essere diretto verso l uomo In questo modo si ristabilirà il fondamentale amore per la vita Infatti l amore è apertura verso il mondo e verso gli altri Su questa base sarà possibile l incivilimento dell umanità Non essere alcuna cosa e non amare alcuna cosa sono tutt uno. Tanto più uno partecipa all essere, quanto più ama e viceversa Conclusione: mentre la religione desacralizza la dimensione terrena e relega il sacro e l amore in una dimensione fittizia, Feuerbach pone come sacra la vita terrena e sacralizza l uomo in una sorta di religiosità centrata sull uomo: Socialità Homo homini deus est - l uomo come un dio per l altro uomo Costitutivamente l identità dell io implica la sua relazione con il tu. Tolto il tu è tolto anche l io. L essenza dell uomo è quindi sociale e l identità personale, la razionalità, la natura dell uomo si costituiscono attraverso la comunicazione

10 L importanza di Feuerbach Fondamentale per le critiche che rivolge ad Hegel e che innescano una critica serrata al suo sistema La religione dell umanità teorizzata da F. sarà alla base del filantropismo ottocentesco Il suo ateismo e la sua analisi dell alienazione religiosa costituiscono un punto di confronto obbligato per qualsiasi discorso sulla religione l affermazione del condizionato dell esistenza umana, del ruolo dei bisogni e della natura, costituiscono un punto comunemente accettato nella cultura contemporanea

11 La Vita 1804 Ludwig Andreas Feuerbach nasce a Landshut, in Baviera. Suo padre sarebbe diventato un giurista famoso Trascorre l'infanzia a Monaco Frequenta il ginnasio a Bamberg e successivamente ad Ansbach dove ottiene la licenza liceale Inizia i suoi studi di teologia protestante Si trasferisce a Berlino, dove segue i corsi di Hegel; dopo un anno abbandona gli studi di teologia per quelli filosofici, che prosegue dal 1826 a Erlangen Si laurea Tiene presso l'università di Erlangen lezioni di storia della filosofia, di logica e di metafisica. La pubblicazione nel 1830 dei 'Pensieri sulla morte e sull'immortalità', in cui Feuerbach nega 'immortalità personale, compromette definitivamente la sua carriera accademica Pubblica la 'Storia della filosofia moderna' Inizia la collaborazione agli 'Annali di critica scientifica' Pubblica una monografia su 'Leibniz'. Sposa Berta Low e si stabilisce nel castello di Bruckberg, in Baviera, dove sua moglie è proprietaria di una fabbrica di porcellane. Nella solitudine di Bruckberg, dove vive 24 anni, scrive quasi tutte le sue opere. Comincia a coltivare lo studio delle scienze naturali Rompe con l'hegelismo ufficiale iniziando a collaborare agli 'Annali di Halle'. Esce una monografia su 'Pierre Bayle' Esce il suo scritto più celebre, 'L'essenza del cristianesimo' Compone le ' Tesi provvisorie per la riforma della filosofia' Escono la seconda edizione della 'Essenza del cristianesimo' e i 'Principi della filosofia dell'avvenire' Pubblica il saggio ' L'essenza della fede secondo Lutero' Esce 'L'unico e la sua proprietà'. Compone 'L'essenza della religione' Recensisce calorosamente la 'Teoria dell'alimentazione' di Moleschott. La recensione, intitolata 'La scienza della natura e la rivoluzione', contiene la famosa frase "l'uomo è ciò che mangia" Pubblica, dopo un lungo studio su fonti dell'antichità classica ebraica e cristiana, la 'Teogonia' Fallita la fabbrica di porcellane, si trasferisce a Rechenberg,vicino a Norimberga, dove rimane fino alla morte Esce il X vol. delle opere, contenente tra l'altro uno scritto di etica: 'Spiritualismo e materialismo, specialmente in rapporto alla libertà del volere' Redige un nuovo scritto di etica che sarà pubblicato postumo con il titolo 'Per la filosofia morale'.

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e sinistra hegeliana Alla morte di Hegel (1831) i discepoli si divisero in due correnti. Questioni principali: RELIGIONE POLITICA. All origine c è il

Dettagli

Ludwig Andreas Feuerbach. Copyright 2006, 2015 Stefano Martini

Ludwig Andreas Feuerbach. Copyright 2006, 2015 Stefano Martini Ludwig Andreas Feuerbach 1 L E T I C A D E L L A «I N T E R S O G G E T T I V I T À» Introduzione 2 3 Non c è dubbio che la filosofia feuerbachiana costituisce il momento più alto del processo di progressiva

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta La Sinistra hegeliana e KARL MARX L eredità di Hegel Era opinione diffusa tra i discepoli di Hegel che la sua filosofia rappresentasse una sintesi conclusiva che si poteva consolidare, chiarire, applicare

Dettagli

Ludwig Feuerbach( )

Ludwig Feuerbach( ) Ludwig Feuerbach(1804-1872) Ludwig Feuerbach note biografiche Nato a Landshut in Baviera. Scolaro di Hegel a Berlino, libero docente a Erlagen; carriera stroncata per idee sulla religione espresse in uno

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e sinistra hegeliana Alla morte di Hegel (1831) i discepoli si divisero in due correnti. All origine c è il carattere bivalente della dialettica hegeliana,

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

Karl Marx. Vita e opere

Karl Marx. Vita e opere Karl Marx Vita e opere Formazione Nacque a Treviri nel 1818, da una famiglia di origine ebraica Iniziò gli studi giuridici a Bonn; si trasferì poi a Berlino e si laureò in filosofia a Jena (1841). A Berlino

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: Filosofia Cultura Cittadinanza di Antonello La Vergata e

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel Da Kant a Hegel 68 h 40 min. 5.956 km Da Kant a Hegel La critica a Kant La critica a Kant riguarda il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra pensiero ed essere. Nella Critica della ragion

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

Ludwig Andreas Feuerbach e l etica della «intersoggettività» Copyright 2006 Stefano Martini

Ludwig Andreas Feuerbach e l etica della «intersoggettività» Copyright 2006 Stefano Martini Ludwig Andreas Feuerbach e l etica della «intersoggettività» 1 Introduzione 2 Introduzione Non c è dubbio che la filosofia feuerbachiana costituisce il momento più alto del processo di progressiva umanizzazione

Dettagli

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE D aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta Testi di riferimento: Abbagnano Fornero Itinerari di filosofia Massaro Il pensiero che conta

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

Copyright 2015 Stefano Martini

Copyright 2015 Stefano Martini Max Stirner, pseudonimo di Johann Caspar Schmidt, nasce a Bayreuth nel 1806; figlio di un intagliatore di flauti, sulla sua vita si sa ben poco. Studia a Berlino (dove ascolta Schleiermacher e Hegel) e

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant Immanuel Kant Vita e opere Il criticismo. La Critica della ragion pura: il problema generale; I giudizi sintetici a priori; la "rivoluzione copernicana"; Le facoltà della conoscenza e la partizione della

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. Croce-Aleramo Roma anno scolastico Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico 2017-2018 Vol. 1B LO STOICISMO 1. La scuola stoica 2. La logica (no) 3. La fisica 4. L antropologia 5. L etica 6. La

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof. Monti Classe: V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 NOTA BENE: Le parti in questo colore sono le aggiunte solo per voi del tradizionale.

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. Istituto paritario Nuovo Modigliani Anno scolastico 2017-2018 Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. La filosofia del Romanticismo. Dal Kantismo all'idealismo.

Dettagli

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'autore Nella prima metà del Novecento, Benedetto Croce, filosofo e storico, rinnova radicalmente la cultura italiana. L attività politica Senatore dal 1910,

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I SOMMARIO PRESENTAZIONE.1. Oggetto della trattazione 1.2. Le questioni di fondo 2.3. Le tesi sottostanti al presente lavoro 3.4. La struttura argomentativa 5.5. Indicazioni sullo stile espositivo 7 CAPITOLO

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco classe III I a.s. 2016/17 Il Basso Medioevo Il quadro europeo e l universalismo cattolico nel XI secolo: Stato pontificio, Impero, lotta per le investiture. I regni, le signorie territoriali, i comuni.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B La rivoluzione scientifica Un evento di importanza capitale Lo schema concettuale della scienza moderna Le forza che hanno combattuto

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel CLASSE 5D AS 2016-2017 PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO Georg Wilhelm Friedrich Hegel Il Sistema: Idea - Natura - Spirito cosa intende Hegel con ,

Dettagli

Lezione N.7 Il pensiero postmetafisico.

Lezione N.7 Il pensiero postmetafisico. Lezione N.7 Il pensiero postmetafisico. percorsi 1. Una furia antimetafisica? 2. Lo sguardo sull Intero 3. Pensiero ed Essere 4. La Via salvifica dell esercizio teoretico obiettivi Volendo delineare le

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

VIII. Insegnamento religioso

VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso 281 1. Insegnamento religioso cattolico L insegnamento religioso cattolico fa proprie le finalità e le modalità degli studi liceali così come sono

Dettagli

ILSISTEMA HEGELIANO. D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

ILSISTEMA HEGELIANO. D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti ILSISTEMA HEGELIANO D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti TRE MOMENTI TESI L IDEA IN SE E PER SE ANTITESI L IDEA FUORI DI SE SINTESI L IDEA CHE RITORNA IN SE TESI L IDEA IN SE E PER SE L IDEA LOGICA,

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 5DS Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Viganò Francesca

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE V SEZ. C MATERIA: FILOSOFIA PROF. Paola Battisti LIVELLI DI PARTENZA Conoscenze Discrete Competenze Discrete Comportamento sociale e di lavoro Discreto OBIETTIVI

Dettagli

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Critica a Fichte L Io fichtiano pone se stesso perché pura attività autoponentesi e oppone inconsciamente

Dettagli

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione 3.PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA DELLA 5^ SEZ. G. Docente RAFFAELE RICCIO Libri di testo, altri strumenti o sussidi: UMBERTO ECO, RICCARDO FADRIGA STORIA DELLA FILOSOFIA. LATERZA. 2013, VOL. II e III Eventuali

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Da La filosofia volume 1B N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia Unità 5 Capitolo 2: Lo stoicismo 1.

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile INSEGNAMENTO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA LEZIONE III GIOVANNI GENTILE PROF. CARMINE PISCOPO Indice 1 Pedagogia di Giovanni Gentile-------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

Prefazione alla nuova edizione STUDI SULLA STORIA DELLO SPIRITO GERMANICO NEL SECOLO XIX

Prefazione alla nuova edizione STUDI SULLA STORIA DELLO SPIRITO GERMANICO NEL SECOLO XIX Indice p. i i Prefazione alla prima edizione i_5 Prefazione alla nuova edizione PARTE PRIMA STUDI SULLA STORIA DELLO SPIRITO GERMANICO NEL SECOLO XIX 21 Introduzione Goethe e Hegel 25 1. L intuizione goethiana

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci KARL MARX E IL MARXISMO Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci Oltre Hegel Destra Hegeliana Sinistra Hegeliana Göschel Conradi Gabler Bauer Strauss Stirner Difesa

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI LA SCOLASTICA E LA FILOSOFIA CRISTIANA DEL MEDIOEVO SVILUPPATASI FRA L XI e IL XIV SECOLO ESSA VENNE ELABORATA NELLE SCHOLAE ISTITUITE NEI MONASTERI, DOPO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia,

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard La linea del tempo 1835-1836 Vita di Gesù di Strauss 1839 Per la critica della filosofia hegeliana di Feuerbach 1841 L essenza del Cristianesimo di Feuerbach

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ INDICE GENERALE Introduzione...005 parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ I. La fede cristiana nella stagione della postmodernità...015 1.1. Il mondo culturale contemporaneo...015

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è la sua opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

Feuerbach, Marx e il materialismo. Autore: L. Guaragna tratto da:

Feuerbach, Marx e il materialismo. Autore: L. Guaragna tratto da: Feuerbach, Marx e il materialismo Autore: L. Guaragna tratto da: http://leguarag.xoom.it/lguarag/archivio/index.html Destra e sinistra hegeliane La Sinistra valorizza lo Hegel giovane e rivoluzionario

Dettagli

Filosofia Unità didattica III La dialettica Hegeliana V C LSPP Marconi

Filosofia Unità didattica III La dialettica Hegeliana V C LSPP Marconi Filosofia Unità didattica III La dialettica Hegeliana V C LSPP Marconi FICHTE: Tesi o autoposizione: IO Antitesi o opposizione: IO NON IO Sintesi IO Non IO Critica di Hegel L IO di Fichte è un falso infinito

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico

La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico 5D PROGRAMMA DI FILOSOFIA LE FILOSOFIE NELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO Georg Wilhelm Friedrich Hegel La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico

Dettagli

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico 2011 2012 LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA 1. Un evento di importanza capitale 2. Lo schema concettuale della scienza moderna

Dettagli

La destra e la sinistra hegeliana V LSPP Marconi. 1. Situazione della cultura filosofica alla morte di Hegel:

La destra e la sinistra hegeliana V LSPP Marconi. 1. Situazione della cultura filosofica alla morte di Hegel: Filosofia U. D. V La destra e la sinistra hegeliana V LSPP Marconi Centro, destra e sinistra hegeliana 1. Situazione della cultura filosofica alla morte di Hegel: Hegel muore improvvisamente nel 1831 Egemonia

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli (NA) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: IODICE MAURO Situazione di

Dettagli

Lezione N.13 La religione secondo la modernità critica

Lezione N.13 La religione secondo la modernità critica Lezione N.13 La religione secondo la modernità critica percorsi 1. Aporie della modernità 2. Rivelazione come concetto critico 3. L inafferabile concetto di Dio obiettivi Riflettendo sulla domanda fondamentale

Dettagli

Programmazione A.S

Programmazione A.S Programmazione A.S. 2017-2018 OBIETTIVI E CONTENUTI DISCIPLINARI L insegnamento della Filosofia si apre strutturalmente ad altri saperi, quali ad es. la storia, l arte, le scienze, e, dunque, contribuisce

Dettagli

Kierkegaard: la filosofia dell esistenza

Kierkegaard: la filosofia dell esistenza Kierkegaard: la filosofia dell esistenza Cenni biografici Søren Kierkegaard nasce a Copenhagen nel 1813. Dal padre, un pastore protestante, riceve un educazione severa, imperniata sulla colpa e il peccato.

Dettagli

L ingresso nella postmodernità

L ingresso nella postmodernità L ingresso nella postmodernità percorso Un lessico filosofico condiviso: 1. Le disillusioni della ragione moderna 2. L ingresso nella postmodernità 3. Oltre il principio d identità. obiettivi Accanto al

Dettagli

La persona umana e i molteplici profili del suo mistero e della sua dignità

La persona umana e i molteplici profili del suo mistero e della sua dignità La persona umana e i molteplici profili del suo mistero e della sua dignità don Paolo Fontana Responsabile del Servizio per la Pastorale della Salute Arcidiocesi di Milano 0. Introduzione ANTICHITÀ Persona

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno 2017-2018 Classe 1 A 1. Questioni di morale sociale: matrimonio e famiglia. 2. La realtà antropologica dell uomo e della donna: differenza e diversità. 3. Il progetto di Dio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno 2018-2019 Classe 1 A 1. Il senso religioso: le domande esistenziali dell uomo - partire da se stessi - L uomo composto di corpo e anima. Inscindibilità della natura umana.

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Docente: ROMANO GASPAROTTI Classe: IV sez. C Disciplina: FILOSOFIA a.s. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO LIVELLO DELLA CLASSE RILEVATO ALL INIZIO DELL ANNO La classe sembra dimostrare un comportamento

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione all edizione italiana 7 Come usare questo libro 9 1. Introduzione 11 1.1 Si invoca una riforma 12 1.2 Il concetto di «Riforma» 15 1.2.1 La Riforma luterana 17 1.2.2

Dettagli