PREVIEW STAMPA BIBART. Biennale Internazionale d Arte di Bari e Area Metropolitana. mercoledì 14 dicembre, ore 11.00, Museo Diocesano di Bari
|
|
- Lucia Manca
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PREVIEW STAMPA BIBART Biennale Internazionale d Arte di Bari e Area Metropolitana mercoledì 14 dicembre, ore 11.00, Museo Diocesano di Bari Press tour fra vicoli, chiese e opere d arte, con la guida di: M Miguel Gomez, artista, Responsabile arti visive di Artoteca Vallisa e Santa Teresa dei Maschi e Direttore artistico BIBART e la partecipazione di: Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari Bitonto Mons. Antonio Parisi, Responsabile Musica e Cultura Arcidiocesi di Bari Bitonto Dott. Silvio Maselli, Assessore alla Cultura del Comune di Bari Don Michele Bellino, Direttore del Museo Diocesano di Bari Prof. William Tode, Artista, già Direttore di Casa Vasari e Responsabile degli Uffici Studi di Palazzo Pitti e degli Uffizi di Firenze Dott. Demetrio Zavoianni, Console onorario del Brasile a Bari BARI via Vallisa 11 Tel. 080/ Direzione artistica M. Gomez Direzione amministrativa F.S. Fiore
2 Sono trent anni che la Vallisa opera a Bari Vecchia e la chiesa si pone, per la sua ubicazione, come cerniera tra il centro storico e la Bari nuova. Ma in questi anni è stata anche un centro culturale di idee, proposte, iniziative, progetti, che hanno dato spazio e visibilità a tanti artisti, coinvolgendo un pubblico sempre numeroso. Avendo ormai maturato una competenza a 360 gradi nel settore artistico, ha preparato, in collaborazione con l Associazione Federico II Eventi, una biennale internazionale di arte contemporanea. Artisti di ogni provenienza hanno inviato le proprie opere che saranno esposte in alcune chiese del centro storico. L apertura di queste storiche chiese è un valore aggiunto per la mostra; infatti dal 15 dicembre al 15 gennaio 2017 sarà possibile essere guidati in questi luoghi sacri, contemplando opere d arte storiche e i lavori d oggi. Anche con questa mostra siamo alla ricerca della bellezza in tutte le sue espressioni artistiche; non permetteremo di farci soggiogare dalla presenza di bruttezze e spazzature varie. Noi siamo i guardiani delle cose belle e Bari vecchia ne è fornita. Alcuni angoli ravvivati dal sole; alcuni balconi fioriti; edicole votive ornate e illuminate; i vari spiazzi e cortili privati che invitano alla serenità; e che dire dell ampia veduta del lungomare ammirato dalla muraglia. Possiamo veramente parlare di un Quartiere Vallisa come territorio dell arte. Noi ci siamo, ma vorremmo essere affiancati ancora di più dalle istituzioni cittadine e magari da qualche sponsor che ci permetta di non essere in affanno alla continua ricerca di sostegni economici vari. L invito a tutti, durante questi giorni di feste natalizie, è di recarsi in queste chiese per non dimenticare la nostra storia, ricercando la bellezza che salva. Mons. Antonio Parisi 2
3 comunicato stampa/ BIBART 2016, LE CHIESE DI BARI SI APRONO ALL ARTE CONTEMPORANEA Oltre 150 artisti da tutto il mondo per la prima Biennale Internazionale d Arte contemporanea del capoluogo pugliese, aperta dal 15 dicembre 2016 al 15 gennaio 2017 tra Borgo antico e Murattiano. Inaugurazione giovedì 15 dicembre, ore 18.00, Auditorium Vallisa L'umanità può vivere senza la scienza, può vivere senza pane, ma soltanto senza la bellezza non potrebbe più vivere, perché non vi sarebbe nulla da fare al mondo, lo diceva Dostoevskij e chi crede nel potere dell arte e nel suo dono di regalare la bellezza può capirlo. Questa l idea che ha ispirato i promotori della BIBART, prima Biennale Internazionale d Arte di Bari e Area Metropolitana, che si svolge nelle chiese della città vecchia e nell area murattiana di Bari dal 15 dicembre 2016 al 15 gennaio cerimonia di inaugurazione giovedì 15 alle bell Auditorium Vallisa. Una grande scommessa, un progetto nato dal basso, dicono gli organizzatori, Vallisa Cultura Onlus e A.P.S. Federico II Eventi, due associazioni culturali storicamente attive sul territorio pugliese, che in questo modo si propongono di aprire le porte ad un dialogo tra arte antica e contemporanea, trasformando le chiese, spesso chiuse, in luoghi di esposizione e confronto. Chiesa della Vallisa, Chiesa di Santa Teresa dei Maschi, Chiesa di San Gaetano, Chiesa del Gesù, Succorpo della Cattedrale di San Sabino, Chiesa di S. Anna, a cui si aggiungono Museo Diocesano, Auditorio Federico II Eventi, Palazzo Domus Milella (ex Palazzo Gironda), Sede Alliance Française di Bari: questi i luoghi dell incontro con i 112 gli artisti in concorso, oltre a musicisti, performer, attori, per un totale di 156 artisti provenienti da 9 Paesi (Italia, Argentina, Armenia, Brasile, Croazia, Francia, Grecia, Iraq, Uruguay). Sono 328 le opere esposte, tra pittura, scultura, grafica, video art e lavori fuori concorso, un mosaico di multiformi espressioni e tendenze, per un arte diffusa fruibile dall intera comunità. Completano la prima Biennale Internazionale d Arte di Bari e Area Metropolitana due mostre d eccezione: Dal Postimpressionismo al Neorealismo: viaggio tra le avanguardie del Novecento, con opere di 48 grandi maestri - da Cezanne a Renoir, Picasso, Balla, Mirò, Rosai, Boccioni, Archypenko, per citarne solo alcuni e Les danseuses, monografica di William Tode, ultimo esponente del neorealismo italiano. Nella cornice della Biennale anche la personale Mater et Filius di Miguel Gomez, un originale mostra di design sulla poesia della luce e la mostra documentaria dedicata ai 90 anni dell Accademia Polifonica Barese e al suo fondatore, Biagio Grimaldi. BIBART è anche spettacolo, cinema, teatro, letteratura e musica con 20 appuntamenti in calendario: presentazioni di libri, concerti, proiezioni di film, spettacoli teatrali e performing art, tutti ospitati tra l Auditorium Vallisa e l Auditorio Federico II Eventi. La Ragione dell Uomo è il tema d BIBART, cioè la capacità del pensiero di stabilire rapporti e connessioni, per generare idee, creare emozioni, sviluppare legami e azioni. Promuovere e diffondere l arte in tutte le sue forme in nome del dialogo, della multiculturalità e della molteplicità dei linguaggi artistici è lo scopo; l apertura a luoghi espositivi non convenzionali, connubio tra fede e ragione, è il valore aggiunto. 3
4 Tanti i nomi autorevoli chiamati a far parte del Comitato scientifico e d onore: Wiliam Tode, artista, già direttore di Casa Vasari e responsabile degli Uffici Studi di Palazzo Pitti e degli Uffizi di Firenze; Miguel Gomez, artista, responsabile arti visive Artoteca Vallisa e S. Teresa dei Maschi, direttore artistico BIBART; Marino Baldini, archeologo, critico e storico dell arte croato; Emanuel von Lauenstein Massarani, Conservatore dei Musei di San Paolo del Brasile; Guido Folco, direttore Museo MIIT di Torino; Giorgio Grasso, critico e storico dell arte, già coordinatore del Padiglione Italia della 54^ Biennale di Venezia; Mons. Antonio Parisi, responsabile musica e cultura dell Arcidiocesi di Bari-Bitonto e Don Michele Bellino, direttore del Museo dell Arcidiocesi di Bari-Bitonto. L iniziativa gode del patrocinio di Arcidiocesi di Bari Bitonto, Regione Puglia, Comune di Bari, Università degli Studi di Bari, Consolato della Repubblica di Croazia, Consolato della Repubblica del Brasile. Info: / FB bibartbiennale responsabile comunicazione e ufficio stampa - Ileana Inglese, ufficio stampa e social media Mila: Michela Ventrella e Alessandra Montemurro mail BIBART Biennale Internazionale d Arte di Bari e Area Metropolitana Bari, dal 15 dicembre 2016 al 15 gennaio 2017, tranne il 24, 25, 31 dicembre e il 1 gennaio Orari di apertura ed informazioni dettagliate su mostre ed eventi su: Tutti gli eventi BIBART sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, ad eccezione del concerto di Kekko Fornarelli del (ticket disponibili su eventbrite.it) Segreteria organizzativa Via Vallisa Bari - Tel. 080/
5 IL PROGETTO BIBART è la prima rassegna biennale internazionale d arte contemporanea del capoluogo pugliese e ha lo scopo di promuovere e diffondere a livello internazionale l arte in tutte le sue forme espressive. BIBART è apertura agli artisti, al dialogo, alla multiculturalità, ai linguaggi molteplici dell arte. BIBART è apertura a luoghi espositivi non convenzionali, a spazi d'incontro e riflessione. BIBART è apertura delle chiese, delle frontiere, degli sguardi, delle porte della mente, in un universo che accoglie. BIBART è promossa da Vallisa Cultura onlus e A.P.S. Federico II Eventi, associazioni storiche di Bari attive nel settore dell arte e della cultura. LE DATE Dal 15 dicembre2016 al 15 gennaio 2017 Preview stampa: mercoledì 14 dicembre, ore 11.00, Museo Diocesano di Bari Inaugurazione: giovedì 15 dicembre, ore 18.00, Auditorium Vallisa I LUOGHI Nel centro storico di Bari e nel quartiere murattiano Auditorium Vallisa Chiesa Santa Teresa dei Maschi Chiesa del Gesù Chiesa di San Gaetano Chiesa di S. Anna Succorpo Cattedrale San Sabino Museo Diocesano di Bari Auditorio Federico II Eventi Palazzo Domus Milella (ex Palazzo Gironda) Sede Alliance Française di Bari I NUMERI 112 artisti in concorso, oltre a musicisti, performer, attori per un totale di 156 artisti 9 paesi partecipanti (Italia, Argentina, Armenia, Brasile, Croazia, Francia, Grecia, Iraq, Uruguay) 328 opere esposte tra pittura, scultura, grafica e video-art e lavori fuori concorso 10 sedi espositive, tra cui 6 chiese, ubicate nel centro storico di Bari e nel Murattiano una mostra con opere di 48 grandi maestri dal Postimpressionismo al Neorealismo la monografica Les dansueses di William Tode, ultimo esponente del neorealismo italiano la personale Mater et Filius di Miguel Gomez, sul tema Donna/Madonna una mostra sulla poesia della luce di designer e architetti pugliesi 20 eventi nei settori Letteratura, Musica, Performing art, Teatro, Cinema 5
6 LE CATEGORIE ESPOSITIVE Pittura / Scultura / Video art / Grafica Premi Premio BIBART 2016 pittura figurativa Premio BIBART 2016 pittura informale Premio BIBART 2016 scultura figurativa Premio BIBART 2016 scultura informale Premio BIBART 2016 Video art Premio BIBART 2016 Grafica Menzioni speciali Premio BIBART 2016 / Giornalisti pittura, scultura, video art, grafica Premio BIBART 2016 / Critica pittura, scultura, video art, grafica Premio BIBART 2016 / Giuria popolare pittura, scultura, video art, grafica BIBART / I GRANDI MAESTRI Dal Postimpressionismo al Neorealismo: viaggio tra le avanguardie del Novecento a cura di Willam Tode e Miguel Gomez 15 dicembre / 15 gennaio, Museo Diocesano di Bari Una mostra d eccezione, con 48 opere di grandi maestri dal Postimpressionismo al Neorealismo, passando per Fauvismo, Cubismo e Futurismo, coordinata e organizzata da William Tode e Miguel Gomez. Un occasione da non perdere per gli appassionati d arte interessati a cogliere l evoluzione dell immagine dall Impressionismo alle avanguardie del Novecento: un viaggio affascinante a partire dai prodromi e dagli archetipi dei movimenti più importanti dell arte moderna. In esposizione opere di: Paul Cezanne, Auguste Renoir, Eduard Manet, Giovanni Fattori, Pablo Picasso, Salvador Dalì, Juan Mirò, Umberto Boccioni, Giorgio de Chirico, Renato Guttuso, Lorenzo Viani, Luigi Bartolini, Antonio Ligabue, Mario Sironi, Renzo Vespignani, Wifredo Lam, Ardengo Soffici, Carlo Carrà, Salvatore Fiume, Mino Maccari, Giuseppe Migneco, Domenico Cantatore, Orfeo Tamburi, Francesco Messina, Giacomo Balla, Primo Conti, Pierre Bonnard, Raul Dufy, Filippo de Pisis, Ottone Rosai, Edoardo Gordigiani, Umberto Mastroianni, Giovanni March, Sante Monachesi, Gianni Dova, Bruno Cassinari, Pietro Bugiani, Aldo Borgonzoni, Ernesto Treccani, Amedeo Modigliani, Virgilio Guidi, Gino Severini, Tono Zancanaro, Augusto Murer, Luigi Spazzapan, Emilio Greco, Giacomo Manzù, Aleksander Archipenko. BIBART / WILLIAM TODE Les Danseuses, ciclo di opere inedite del 2016 e del periodo parigino di William Tode 15 dicembre / 15 gennaio Chiesa del Gesù, Bari Tra i principali esponenti della grande arte italiana del dopoguerra, William Tode presenta in questa rassegna le testimonianze di un percorso di ricerca che lo ha portato nei musei di tutto il mondo (Galleria di Arte Moderna di Roma, Museo dell Hermitage di San Pietroburgo, Museo di Stato di Praga, Guggenheim Museum e Musei di Stato di Pechino, Shanghai, Sidney, Parigi, Londra, Calcutta). Artista versatile e poliedrico, pittore, grafico, scultore, ceramista, compositore, si è guadagnato la stima e l amicizia non solo di artisti come Picasso, Braque, Severini, Carrà Guttuso, Moore, ma anche di personaggi quali Jean Paul Sartre, Roger Vadim, Brigitte Bardot, Vittorio De Sica, Luchino Visconti. La sua è una pittura solare e piena di colori, potente e plastica, drammatica e dolce, suadente e musicale, che entra nell anima e penetra negli abissi della coscienza, carica di una violenza disperata, ma anche di una delicatezza infinita (G. C. Argan). 6
7 BIBART / MIGUEL GOMEZ Mater et Filius, personale di Miguel Gomez 15 dicembre / 15 gennaio, Chiesa S. Anna Mater et Filius conclude il ciclo, cominciato con la mostra Madonne, di opere dedicate ai grandi artisti del Rinascimento rivisitati e resi contemporanei attraverso la tecnica pittorica della Pop Art. L arte di Miguel Gomez conferisce nuova forza alla visione Donna-Madonna, il suo approccio ai capolavori dell arte sacra rinascimentale italiana è reverente ma al tempo stesso innovativo per la scelta della tecnica pittorica utilizzata che, evolvendosi dalla Pop Art tradizionale, crea volumi e sfumature. Mater et Filius è un omaggio personale alla maternità di Maria, Madre di Dio, e alla Mamma. Sette opere, di cui cinque inedite, il cui comune denominatore è il colore rosso, espressione di forza vitale. Pittore, incisore, Gomez si esprime anche attraverso la body art, la performance art, la video art e le installazioni. BIBART / DESIGN La poesia della luce, terza edizione di Produzioni d Autore, a cura di Francesco Mancini 15 dicembre / 15 gennaio, Domus Milella, Bari L inedita mostra si propone di dare il via ad una ricerca progettuale singolare, tesa ad individuare nuovi materiali, nuovi concetti per illuminare, nuove atmosfere. La luce è quindi protagonista di se stessa e nel contempo rappresenta l elemento che rende protagonisti atmosfere ed emozioni. L idea è quella di progettare un oggetto luminoso il più possibile contemporaneo, senza nostalgie del passato e senza profezie per il futuro. Un oggetto luminoso che esprima il suo eterno presente ; un oggetto minimo che contenga un elemento imprevisto che lo caratterizzi e lo identifichi. L artigiano dunque si fa poeta e viceversa, entrambi alla ricerca della qualità e della perfezione e la luce si fa poesia, guida, riferimento, interprete del suo tempo. Sono tutti locali i designer coinvolti e si confronteranno con realtà produttive non solo pugliesi. BIBART / ANNIVERSARI 90 Anni: Biagio Grimaldi e la Polifonica Barese, , mostra documentaria a cura di Fiorella Sassanelli e Sabino Manzo 15 dicembre / 15 gennaio, Domus Milella (ex Palazzo Gironda) L Accademia Polifonica Barese, intitolata al suo fondatore Biagio Grimaldi, accompagna da ben 90 anni la crescita della cultura musicale della nostra città. Essa nacque il 13 agosto del 1926, nello storico palazzo del Sedile dove Grimaldi riunì un gruppo di volenterosi del canto. Il coro esordì l 8 dicembre dello stesso anno con un concerto mattutino nel teatro Margherita. Tenore solista era Gaetano Stella, al pianoforte sedeva l organista Donato Marrone. La Polifonica si stabilì dapprima in alcuni locali del palazzo del Sedile, e poi intorno al 1935 in strada de Gironda 22 dove restò anche dopo la morte di Grimaldi. Al primo piano di quell antico palazzo c è ancora il balcone che nelle sere d estate diventava la piccola terrazza di un cenacolo di artisti. Alcune foto conservate nell archivio ritraggono Grimaldi in una delle sale della Domus Milella, accanto al pianoforte, circondato da quadri con programmi e fotografie. Per la prima volta, una selezione di documenti torna a casa seppure per il tempo di una mostra. BIBART / SCUOLE BIBART è anche sinergia con le scuole ed i giovani. Grazie ad un accordo con la dirigente del Liceo artistico statale Sacro Cuore di Cerignola (FG), Prof.ssa Giuliana Colucci e la Direttrice dell Accademia di Belle Arti di Foggia, Prof.ssa Eva Belgiovine, BIBART metterà a disposizione alcuni spazi espositivi presso la Domus Milella, antico palazzo seicentesco di Bari, per i lavori di eccellenza prodotti dagli studenti dei due istituti. BIBART ha inoltre commissionato al Liceo artistico Sacro Cuore l esecuzione del Trofeo BIBART 2016, un manufatto in ceramica realizzato dagli allievi del Sacro Cuore con la guida degli insegnanti. 7
8 BIBART / EVENTI Letteratura Demetrio Paolin racconta Conforme alla gloria (Voland Edizioni), selezionato al Premio Strega 2016; con lo scrittore dialoga il giornalista Livio Costarella - 17 dicembre, Auditorium Vallisa, ore Giorgio Vasta racconta Absolutely Nothing (Quodlibet Edizioni); con lo scrittore dialoga la giornalista e sceneggiatrice Antonella Gaeta - 9 gennaio, Auditorium Vallisa, ore Nadia Terranova racconta Gli anni al contrario (Einaudi Editore); con la scrittrice dialoga il giornalista Giancarlo Visitilli - 14 gennaio, Auditorium Vallisa, ore Musica Concerto Coro di Porec (Croazia) 15 dicembre, Auditorium Vallisa, ore Concerto Kekko Fornarelli, Auditorium Vallisa, 17 dicembre, ore (evento a pagamento) Concerto Marie Angele Thomas, 18 dicembre, Auditorium Vallisa, ore Imagine. Usi, costumi e società negli Anni 60 e 70 raccontati per immagini, con Franco Liuzzi, Patrizia Calefato e il Vintage Project Trio, 21 dicembre, Auditorium Vallisa, ore Pattern improvvisativi per versi e musica, Daniele Casolino in concerto, 8 gennaio, Auditorium Vallisa, ore Concerto Abito nell abito, 12 gennaio, Auditorium Vallisa, ore Concerto Marie Angele Thomas, 13 gennaio, AuditoriumVallisa, ore Performing art Performance di Giuseppe Mintrone e Gregorio Sgarra, 27 dicembre, Auditorio Federico II Eventi, ore Performance di Nilde Mastrosimone de Troyli, 30 dicembre, Auditorio Federico II Eventi, ore Performance di Isabella Corda, 7 gennaio, Auditorio Federico II Eventi, ore Performance di Ilaria Palomba, Miguel Gomez, Manuela Maroli, 10 gennaio, Auditorio Federico II Eventi, ore Teatro Musilda e Geribel: tra favola, musica e teatro, 19 dicembre, Auditorium Vallisa, ore Michele Napoletano canta Terramara, 20 dicembre, Auditorium Vallisa, ore Female2male / Male2female Transitintransito: corto teatrale di Michele Napoletano, 4 gennaio, Auditorio Federico II Eventi, ore Cinema Proiezione del film Rosarno, regia di Greta de Lazzaris, 22 dicembre, Auditorium Vallisa, ore Proiezione del film Un Racconto incominciato, regia di Felice D Agostino e Arturo Lavorato, 29 dicembre, Auditorium Vallisa, ore Proiezione del film Su Re, regia di Giovanni Colombu, 5 gennaio, Auditorium Vallisa, ore
9 CREDITS Titolo BIBART Biennale Internazionale d Arte di Bari e Area Metropolitana Periodo 15 dicembre 2016 / 15 gennaio 2017 Luoghi Promotori Coordinamento Direzione artistica Comitato scientifico Comitato d onore Patrocini Partner Auditorium Vallisa Chiesa Santa Teresa dei Maschi Chiesa del Gesù Chiesa di San Gaetano Chiesa di S. Anna Succorpo Cattedrale San Sabino Museo Diocesano di Bari Auditorio Federico II Eventi Palazzo Domus Milella Sede Alliance Française di Bari Vallisa Cultura onlus A.P.S. Federico II Eventi Saverio Fiore, direttore amministrativo Vallisa Cultura onlus Miguel Gomez, artista, presidente Federico II Eventi Prof. Marino Baldini archeologo, critico e storico dell arte (Croazia) Prof. Wiliam Tode artista, già direttore di Casa Vasari e responsabile degli Uffici Studi di Palazzo Pitti e degli Uffizi di Firenze M Miguel Gomez artista, responsabile arti visive Artoteca Vallisa e S. Teresa dei Maschi, direttore artistico BIBART Mons. Antonio Parisi, responsabile musica e cultura Arcidiocesi di Bari-Bitonto Don Michele Bellino, direttore del Museo dell Arcidiocesi di Bari-Bitonto Dott. Emanuel von Lauenstein Massarani Conservatore dei Musei di San Paolo del Brasile Prof. Guido Folco, direttore Museo MIIT di Torino Prof. Giorgio Grasso, critico e storico dell arte, già coordinatore del Padiglione Italia della 54^ Biennale di Venezia Arcidiocesi di Bari Bitonto Regione Puglia Comune di Bari Università degli Studi di Bari Ambasciata della Repubblica di Armenia in Italia Consolato della Repubblica di Croazia Consolato della Repubblica del Brasile Associazione Murattiano - Bari Alliance Française- sede di Bari Liceo artistico Statale Sacro Cuore Cerignola 9
10 Ordine Equestre Santo Sepolcro di Gerusalemme sez. Bari-Bitonto Polifonica Biagio Grimaldi - Bari Eskape Music Bari Centro Studi Musikè - Bari The Nicolaus Hotel Bari Partner sezione design Media partner Responsabile comunicazione e ufficio stampa Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari ADI Associazione per il disegno industriale delegazione Puglia e Basilicata Art&Art - Acca in Arte Editrice Srl Roma Italia Arte Edizioni -Torino Line-o-type Bari Ileana Inglese Ufficio stampa e social media Michela Ventrella Alessandra Montemurro Segreteria organizzativa Fotografia Progetto grafico Sito internet Consulenza legale Logistica Tecnico: Coord. sezione Cinema Coord. sezione Letteratura Coord. sezione Anniversari Web Facebook Cinzia del Corral Sabina Mastroviti Carmela Toscano Michele Cassano Graphic Concept Lab/ Tommaso Armenise Liquid Consulting Anna Strippoli Michele Losacco Francesco Paparella Nicola Santamato Mario Raoli Alessandra Minervini Fiorella Sassanelli Sabino Manzo
BIBART. Biennale Internazionale d Arte di Bari e Area Metropolitana. sabato 14 gennaio, Auditorium La Vallisa di Bari
BIBART Biennale Internazionale d Arte di Bari e Area Metropolitana sabato 14 gennaio, Auditorium La Vallisa di Bari Premiazione Bibart Dott. Giorgio Grasso, critico d arte, editore presso l Istituto Nazionale
CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: FRIULI-VENEZIA GIULIA 0004 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A025 - DISEGNO E STORIA DELL' ARTE INDIRIZZO EMAIL: COGNOME:
Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità
Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità Author : Michela Date : 29 aprile 2014 Oltre 4000 mq di spazio espositivo e 400 opere che hanno fatto la storia dell arte italiana
SECRET FLORENCE IL PROGRAMMA SUL CONTEMPORANEO PROMOSSO DAL COMUNE DI FIRENZE
SECRET FLORENCE IL PROGRAMMA SUL CONTEMPORANEO PROMOSSO DAL COMUNE DI FIRENZE Secret Florence nasce dalla volontà di potenziare la capacità attrattiva di Firenze proprio durante l apertura della settimana
Vivere la Puglia Sagre, mostre, fiere e tanti appuntamenti da non perdere
di ANGELICA LABIANCA In giro per la Puglia, diversi e interessanti appuntamenti per arricchire il nostro bagaglio culturale e deliziare i nostri sensi. LATERZA (TA), FESTIVAL DELLA TERRA E DELLE GRAVINE
novecento arte e vita in Italia tra le due guerre
home la mostra galleria informazioni eventi come arrivare menu novecento arte e vita in Italia tra le due guerre Italian Liberty. Concorso fotografico a cura di Andrea Speziali Sino al 31 ottobre 2013
900 IN MOTO COMUNICATO STAMPA. Milano, Pinacoteca di Brera. 31 ottobre 2018
PINACOTECA DI BRERA BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE Ministero per i beni e per le attività culturali Via Brera 28, 20121 Milano t +39 02 72263264-229 pin-br@beniculturali.it cf 97725670158 COMUNICATO STAMPA
II^ Edizione di. inquadrando paesaggi a Civita d Antino Percorsi d arte lunghi un secolo. 3 Settembre 2011 dalle a.m fino a tarda notte
II^ Edizione di inquadrando paesaggi a Civita d Antino Percorsi d arte lunghi un secolo 3 Settembre 2011 dalle 09.00 a.m fino a tarda notte Civita D Antino Centro storico. - COMUNICATO STAMPA Civita è
PROGRAMMA DELLA CITTÀ DI CATANIA
PALAZZO DEGLI ELEFANTI Piazza Duomo Dalle 17.30 alle 21.00 con visite guidate a cura dell Associazione Guide Turistiche Catania Nell atrio: Mostra di pannelli fotografici sul Barocco catanese realizzati
Arezzo Città del Natale:Dal 25 novembre al 7 gennaio 2018
Arezzo Città del Natale:Dal 25 novembre al 7 gennaio 2018 Tra tradizione e innovazione, nella città toscana il Natale 2017 sarà caratterizzato da un originale percorso di installazioni luminose che farà
Investi in. note. u n a c u l t u r a d a s o s t e n e r e
Associazione I l p r o g e t t o... Cosa aspetta l Italia a investire nella musica e nel teatro, cominciando dall insegnamento scolastico di queste materie, per finire con una politica attiva di sostegno
COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA
COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA In occasione del centenario della nascita di Luigi Santucci,
I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti
I frutti della terra ARTURO TOSI E ALTRI ALLA GALLERIA D ARTE MODERNA DI PALAZZO PITTI Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti
Circolo Culturale G. Greppi Bergamo SETTIMA EDIZIONE CONCORSO ACQUERELLO 5-15 MAGGIO 2011
SETTIMA EDIZIONE CONCORSO ACQUERELLO MICHELE E AGNOLETTO CIRCOLO CULTURALE «G. GREPPI» 5-15 MAGGIO 2011 Con la collaborazione e con il Patrocinio della Provincia di Bergamo Con il Patrocinio del Comune
*VIADANA CORSO DI CERAMICA ARTISTICA
ECOINFORMA N. 4 APRILE 2016 Aprile dolce dormire? Nemmeno per idea!!! Le attività e gli appuntamenti da non perdere sono molteplici! *VIADANA CORSO DI CERAMICA ARTISTICA Partirà il 19 APRILE il Corso di
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giulio Carlo Argan Attività
White Carrara Downtown Pack Sponsor 1-9 Giugno 2019
White Carrara Downtown 2019 Pack Sponsor 1-9 Giugno 2019 White Carrara Downtown 2018 SECONDA EDIZIONE IN CRESCITA Le più grandi aziende di marmo I più importanti laboratori artistici Migliaia di turisti
Natura e Uomo. La collezione Bolzani
Natura e Uomo. La collezione Bolzani Museo d arte Mendrisio 25 marzo 15 luglio 2018 Le donazioni importanti costituiscono un avvenimento nella storia di un Museo d arte, perché arricchiscono le sue collezioni
Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco UN EVENTO IDEATO DA: Serena Carlino e Rino Lucia
UN EVENTO IDEATO DA: Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco SEZIONE ITALIANA CURATA DA: Serena Carlino e Rino Lucia MEAM Barcellona Affluenza alla 1ª Edizione del 2015 UNA PRESENZA
21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica
21 febbraio Giornata Internazionale della Guida Turistica La Giornata Internazionale della Guida Turistica è stata istituita nel 1990 dalla Federazione Mondiale delle Guide Turistiche (World Federation
O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:
O Programma svolto Obiettivi, contenuti e competenze minimi MODULO I: IL NEOCLASSICISMO U.D.: Antonio Canova Obiettivi minimi: Conoscenza dello sviluppo dell arte tra 700 e 800. Conoscenza dell ambito
Comune di Catania Direzione Cultura e Turismo
Comune di Catania Direzione Cultura e Turismo In occasione della Notte dei Musei, il Sindaco Raffaele Stancanelli ha promosso l adesione della Città di Catania, aprendo ai visitatori dalle ore 19,00-01,00
IL CORPO DELLA PITTURA
PROGETTO ESPOSITIVO Il Museo di arte contemporanea di Treviso, Casa Robegan, ospita la prima personale trevigiana dell artista Claudio Massini, intitolata IL CORPO DELLA PITTURA. La mostra è il primo appuntamento
"L'Italiano al cinema, L italiano nel cinema
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ambasciata d Italia a Riga, Accademia della Crusca Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana XVII SETTIMANA DELLA
METROLEONARDO UN GENIO IN METROPOLITANA
METROLEONARDO 6 APRILE 2019 METROLEONARDO UN GENIO IN METROPOLITANA Dopo MetroDante, MetroShakespeare, MetrOdissea e MetroPoesia, il progetto MetroLeonardo vuole rendere omaggio al genio del Rinascimento
"L'Italiano al cinema, L italiano nel cinema
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ambasciata d Italia a Riga, Accademia della Crusca Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana XVII SETTIMANA DELLA
Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro
Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro Raccolta Lercaro Proposta Educativa 2017/2018 LA RACCOLTA LERCARO: un museo in dialogo con la contemporaneità La Raccolta Lercaro nasce dall unione di alcune opere
ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17
ALBERTO CIBRARIO Un medico pittore tra Torino e Usseglio 30 luglio - 2 ottobre 2016 inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17 Il Museo Civico Arnaldo Tazzetti di Usseglio
PROGRAMMA / EVENTI MARTEDÌ 9 APRILE 2019
MARTEDÌ 9 APRILE 2019 TOUR DEI LABORATORI aperti con visite guidate LAB. DI PITTURA: aula 256 quartetto musicale a cura degli allievi della scuola 16.00 / 17.30 PRESENTAZIONE VOLUME: I laboratori dell
CONCORSO RAFFAELLO CONSORTINI LA FIGURA UMANA RIVOLTO AGLI STUDENTI DEI LICEI ARTISTICI, DEGLI ISTITUTI D' ARTE E DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI
CONCORSO RAFFAELLO CONSORTINI LA FIGURA UMANA RIVOLTO AGLI STUDENTI DEI LICEI ARTISTICI, DEGLI ISTITUTI D' ARTE E DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI ANNO 2011/2012 BANDO DI CONCORSO Una scultura per celebrare
21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica
21 febbraio Giornata Internazionale della Guida Turistica La Giornata Internazionale della Guida Turistica è stata istituita nel 1990 dalla Federazione Mondiale delle Guide Turistiche (World Federation
VIDES CREDENDO ENSEMBLE
VIDES CREDENDO ENSEMBLE Se credi, vedi! Se hai Fede riesci a vedere l Invisibile. VIDES CREDENDO Nella Spiritualità, l Arte è intesa come manifestazione della Bellezza Divina sul piano Materiale. Nell
Alla chiesa di S. Giorgio al Corso la personale di Eugenia Musolino Le parole e l immagine
sabato 24 settembre A S. Giorgio al Corso la mostra di arte sacra di E. Musolino La parola e l immagine È stata inaugurata il 15 settembre nella Chiesa di San Giorgio al Corso di Reggio Calabria la mostra
Marino Ficola Un tau senza titolo
Marino Ficola Un tau senza titolo \ Parco della Scultura di Castelbuono (Bevagna) Arte, Natura e Spiritualità Sostengono il Parco della Scultura Bevagna (Pg) MARINO FICOLA UN TAU SENZA TITOLO 2011 Nascere
RASSEGNA STAMPA. Italia e Spagna: una ricerca del senso del Contemporaneo a cura di Antonio Zimarino, Marta Michelacci
RASSEGNA STAMPA 18 NOVEMBRE 2015 Italia e Spagna: una ricerca del senso del Contemporaneo a cura di Antonio Zimarino, Marta Michelacci 30 Luglio - 13 Settembre, 2015 Museo Capitolare / Cripta della Cattedrale
Dove si posa lo sguardo c è arte e storia: il paesaggio veneto.
con la collaborazione di: Comune di Monselice Assessorato alla Cultura Assessorato Politiche Giovanili PROGETTO CULTURALE Dove si posa lo sguardo c è arte e storia: il paesaggio veneto. Dati: A cura di:
Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio.
Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio. Una manifestazione dove la componente scientifica, artistica
SINGOLARE E PLURALE. Per un arte sensibile e condivisa Installazioni, video, sculture, pitture, segni e disegni.
dal 5 al 15 maggio 2011 secondo appuntamento della rassegna SINGOLARE E PLURALE. Per un arte sensibile e condivisa Installazioni, video, sculture, pitture, segni e disegni. Castello di Rivalta Via Orsini
Al via la IV edizione della Settimana del bello Tutto può cambiare
Al via la IV edizione della Settimana del bello Tutto può cambiare Dopo il successo delle passate edizioni, torna a Firenze la Settimana del bello. Tutto può cambiare!. Da lunedì 7 maggio a venerdì 12
Raccolta Lercaro 2016/2017. Proposta Educativa. Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro
Proposta Educativa 2016/2017 Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro Raccolta Lercaro LA RACCOLTA LERCARO: un museo in dialogo con la contemporaneità Anche per l anno scolastico 2016-2017 la Raccolta Lercaro
MONTE ORE PROVVISORIO DI SERVIZIO DEI DOCENTI a.a. 2011/2012
MONTE ORE PROVVISORIO DI SERVIZIO DEI DOCENTI a.a. 2011/2012 prot. n. 1884 Foggia 27.10.2011 Orario di servizio: totale 324 ore: CICCONE Gianluca CASIERO Fabio D ORAZIO Paolo docente da individuare LOVAGLIO
I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune
diesse Firenze Didattica e Innovazione Scolastica Centro per la formazione e l aggiornamento I COLLOQUI FIORENTINI NIHIL ALIENUM QUARTA EDIZIONE Docenti e studenti a confronto Giovanni Pascoli e la misteriosa
PROGRAMMA SERATE. Visioni di mezza estate Moda-fotografia-società
PROGRAMMA SERATE Visioni di mezza estate Moda-fotografia-società Pesaro, Chiesa della Maddalena, Via Zacconi 1-10 luglio 2016 ore 21-23 inaugurazione 1 luglio ore 21 Presenta Anna Rita Ioni Con il Patrocinio
Musica. etnafest 2012 Provincia Regionale di Catania. a Palazzo Minoriti. Estate 2012 in Provincia di Catania
in di musica tradizioni cinema Non Solo Classica 2012 dal 15 luglio al 5 agosto Concerti dell Accademia Pianistica Siciliana dal 24 luglio al 15 settembre Grande soiree de la danse domenica 8 luglio In
TRE di TRE Antica Fabbrica Laterizi
TRE di TRE Antica Fabbrica Laterizi A cura di Gabriele Tinti Giugno-Luglio-Agosto-Settembre COMUNICATO STAMPA Tre di tre generazioni d artisti, di tre linguaggi differenti per tre appuntamenti espositivi.
#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO
#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 SECONDO GRADO DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica
La Collezione Mattioli
La raccolta di arte moderna riunita da Gianni Mattioli a partire dagli anni Quaranta del Novecento è un caso eminente nella storia del collezionismo del secolo scorso per l'importanza delle acquisizioni
la Creatività come Progetto di Vita
la Creatività come Progetto di Vita Open Day Liceo Artistico Francesco Arcangeli Sabato 1 dicembre 2018 Sabato 12 gennaio 2019 Le visite avveranno alle ore: 14.45 15.30 16.15 17.00 Il nostro liceo ha
Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 18.00
ARCIDIOCESI DI BOLOGNA C.S.G. - UFFICIO STAMPA - Via Altabella, 8 40126 BOLOGNA Tel. 051/64.80.765 - Fax 051/23.52.07 E-mail press@bologna.chiesacattolica.it Data: _12 marzo 13 Destinatario: DIRETTORE
Gap Casa. 1 febbraio 2019 AUTORE : A N T O N E L L A. PAESE : Italia PAGINE : SUPERFICIE : 544 % PERIODICITÀ : Bimensile
Dalla hall Lungarno ricca di preziose opere, i racconti degli artisti si intrecciano tra i piani dell'hotel, in nome della cultura e dell'arte europea del '900 zvutsrqponmlihgfedcafa Ammirare Firenze da
CITTÀ DI FERMO. in the city MARZO 2018 FERMO. centro storico. concerti musei mostre spettacoli gratuiti o scontati per i visitatori di
CITTÀ DI 2 3 4 2018 centro storico concerti musei mostre spettacoli gratuiti o scontati per i visitatori di 2 0 1 8 SINFONIA DI SAPORI musica, cibo e territorio marchigiano Anche quest anno, la quarta
Città di Mestre CANALETTO E VENEZIA
CANALETTO E VENEZIA Il Settecento veneziano, una stagione artistica di grande complessità e valore, di eccellenze nel campo della pittura, della scultura, delle arti decorative. Un secolo di enorme vitalità
GIUSEPPE PENDE [LA NATURA DELLA PITTURA]
GIUSEPPE PENDE [LA NATURA DELLA PITTURA] Centenario della nascita GIUSEPPE PENDE (Casamassima 1914 - Fermo 2001) Il programma (di seguito una prima bozza) per il centenario della nascita di Giuseppe Pende
AL PRIMO SGUARDO OPERE INEDITE DALLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO
AL PRIMO SGUARDO OPERE INEDITE DALLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO ROVIGO 27 FEBBRAIO - 5 GIUGNO 2016 INGRESSO LIBERO DAL 600 AL 900: UNA MAPPA DI NUOVI TRAGITTI Il
Giovani, da 120 anni.
Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre
CONTEST. BIBART YOUNG: per i giovani artisti degli Istituti d'arte, dei Licei artistici e delle Accademie italiane
CONTEST BIBART YOUNG: per i giovani artisti degli Istituti d'arte, dei Licei artistici e delle Accademie italiane TI PIACEREBBE VEDERE UNA TUA OPERA ESPOSTA DURANTE LA BIENNALE INTERNAZIONALE D ARTE DI
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marzella Rossana Indirizzo Viale Corsica n.76 Milano (MI) Telefono 388.9303610 Fax E-mail Roxanne80@hotmail.it Nazionalità Italiana
Gli Ambienti spaziali di Lucio Fontana all HangarBicocca
Gli Ambienti spaziali di Fontana all HangarBicocca Pirelli HangarBicocca presenta Ambienti/Enviroments, una mostra dedicata alle opere meno conosciute e più effimere di Fontana. Undici lavori sperimentali
Mostrami. Mostrami Folli 50.0
Mostrami Mostrami Factory @ Folli 50.0 1 COSA Mostrami Factory è stato un vero e proprio cantiere artisticoculturale e sociale, un grande progetto che è stato riconosciuto con la Menzione Speciale del
"Premio Cinema e Narrativa - dedicato a Sandra Brabanti" dell'associazione Microcosmo, 16a edizione.
"Premio Cinema e Narrativa - dedicato a Sandra Brabanti" dell'associazione Microcosmo, 16a edizione. Il concorso è rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni. I partecipanti dovranno scrivere una critica cinematografica
Roma Web Fest 2018 Il meglio di: MoliseCinema Film Festival
Roma Web Fest 2018 Il meglio di: MoliseCinema Film Festival Venerdì 30 Novembre 2018 - Ore 18:00 Casa del Cinema Sala Kodak Il Festival MoliseCinema ha svolto la sua 16ª edizione a Casacalenda, in provincia
UN ANNO CON LEONARDO. Le scuole protagoniste delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. 2 maggio aprile 2020
UN ANNO CON LEONARDO Le scuole protagoniste delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci 2 maggio 2019-15 aprile 2020 DUE DATE SIMBOLO PER CELEBRARE LEONARDO Dal 2 maggio 2019 al
Eleonora de Fonseca Pimentel ( Lenòr ) eroina risorgimentale; RACCONTI DI PRIMAVERE: Storie di ordinaria resilienza
La rassegna Racconti di Primavere: Storie di ordinaria resilienza, con il contributo del Comune di Acquaviva delle Fonti e dell Assessorato alla Cultura, si svolgerà in 5 date dal 7 Aprile e prevederà
Comune di Catania. Direzione Cultura e Turismo
Comune di Catania Direzione Cultura e Turismo PROGRAMMA In occasione della Notte dei Musei, il Sindaco Raffaele Stancanelli ha promosso l adesione della Città di Catania, aprendo ai visitatori dalle ore
Edizione XI MAGGIO 2018
Edizione XI 18-19-20 MAGGIO 2018 Edizione XI Diffondere creatività e condividere esperienze: sono questi i motivi che ispirano le iniziative promosse dall Associazione Distretto A di Faenza e che culminano
Cultura. Giornata reggina. esci dal guscio!!! della. 15 marzo scuole. musei. siti archeologici. teatri
Provincia di Reggio Calabria Presidenza e Assessorato alla Cultura scuole assessorato alla cultura Comune di Reggio Calabria siti archeologici esci dal guscio!!! teatri musei 15 marzo 2014 Giornata reggina
Educational. Nido e scuola dell infanzia
Educational Nido e scuola dell infanzia Carissimi, siamo felici di presentarvi gli spettacoli dedicati ai bambini più piccoli che frequentano il nido o la scuola dell infanzia (da 2 a 5 anni). Per loro
SETTIMA RASSEGNA DI ARTE CONTEMPORANEA
SETTIMA RASSEGNA DI ARTE CONTEMPORANEA A CURA DI DANIEL BUSO DEADLINE 15 MAGGIO 2017 EDIZIONE 2017 CA DEI CARRARESI SETTIMA RASSEGNA DI ARTE CONTEMPORANEA DI COSA SI TRATTA? SETTIMA RASSEGNA DI ARTE CONTEMPORANEA
La settimana. dellacultura italo polacca Dicembre 2017, Bari
La settimana dellacultura italo polacca 4-10 Dicembre 2017, Bari L Ambasciata della Repubblica di Polonia l Istituto Polacco di Roma e l Associazione Pugliese Italo Polacca in collaborazione con l Università
L Associazione Culturale Ex Studenti dell Accademia di Belle Arti di Bari presenta: ARCHEOMODERNITAS una rivista online e una mostra d arte
L Associazione Culturale Ex Studenti dell Accademia di Belle Arti di Bari presenta: ARCHEOMODERNITAS una rivista online e una mostra d arte con collezione di Renato Nosek, Adele Plotkin, opere di docenti
IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI DEL NATALE GIOIESE Scritto da La Redazione Giovedì 17 Dicembre :50
E il caso di dire, meglio tardi che mai! Ad una settimana dal Natale, oggi, 17 dicembre sul sito del Comune è stato pubblicato il programma degli eventi natalizi che riportiamo integralmente anche per
CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE ELENCO DEI CONCERTI E DELLE ESIBIZIONI DEL CORO A.A. 2002-2003 E 2003-2004 Data Ora Località Sala/ Chiesa Ente organizz. e denominazione della Manifestazione
Carnevale di Putignano 2015: svelati i bozzetti dei carri allegorici
Carnevale di Putignano 2015: svelati i bozzetti dei carri allegorici La satira politica torna a far capolino al Carnevale di Putignano, giunto quest'anno alla sua 621esima edizione e dedicata a I sette
Sinfonia. d autunno. Grumello sulle note dell arte, della musica, della poesia. Grumello del Monte. Comune di Grumello del Monte.
Pro Loco Comune di GRUMELLO ARTE Sinfonia settembre ottobre novembre dicembre 2017 Sinfonia Là, dove la collina si apre a disegnare un dolcissimo golfo, s adagia il paese che sembra scivolare dal profilo
The Future is Now. Mostra Internazionale di arte contemporanea. Roma gennaio 2019
Presenta The Future is Now Mostra Internazionale di arte contemporanea Roma 12 25 gennaio 2019 BANDO DI SELEZIONE per mostra collettiva internazionale The Future is Now presso Arte Borgo Gallery - Borgo
LAVORARE NEL MERCATO DELL ARTE
Corso di Alta Formazione LAVORARE NEL MERCATO DELL ARTE professioni tradizionali e nuove competenze Area Umanistica e Beni Culturali VII EDIZIONE Milano, marzo - giugno 2019 Il rapporto tra arte e mercato
Hic et Nunc. Ambasciata della Repubblica Araba d Egitto Roma giugno
Hic et Nunc Ambasciata della Repubblica Araba d Egitto Roma 20 26 giugno BANDO DI SELEZIONE per mostra collettiva e premio d arte internazionale Hic et Nunc - Ambasciata della Repubblica Araba d Egitto-via
Crescendo per Rossini
Rossini Opera Festival e Fondazione Rossini con il contributo di Regione Marche - Consorzio Marche Spettacolo Banca Marche in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro Anno Scolastico
Antonella Di Nocera assessore alla Cultura e al Turismo
Natale Ha Napoli non è solo un gioco di parole: è il senso di una città che esprime storia, cultura e idee attraverso le proposte più diverse che animeranno questo periodo natalizio. Si è inteso mettere
BANDO DI CONCORSO COFFEEBREAK.MUSEUM 5^ EDIZIONE
MUSEO DELLA CERAMICA G. GIANETTI SARONNO Museo della Ceramica G. Gianetti - Saronno BANDO DI CONCORSO COFFEEBREAK.MUSEUM 5^ EDIZIONE P R E S E N T A Z I O N E Il Museo della Ceramica Giuseppe Gianetti
dal 7 al 13 NOVEMBRE 2009 una sorprendente partitura di progetti e percorsi educativi nei nidi e nelle scuole dell infanzia
La Divisione Servizi Educativi in CONTEMPORARY ARTS TORINO PIEMONTE 2009 con sette eventi espositivi IL COLORE DELLA SCOPERTA D... COME DESIGN - dall idea all oggetto D... COME DESIGN - sospeso: la funzione
LA FESTA DEL LAVORO ALL AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA DI ROMA SOGNA FIORE MIO CANTI DI LAVORO, BALLATE E SERENATE DELLA TRADIZIONE POPOLARE ITALIANA
MAR 1 MAG 11:00 SALA SINOPOLI SI CANTA MAGGIO LA FESTA DEL LAVORO ALL AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA DI ROMA SOGNA FIORE MIO CANTI DI LAVORO, BALLATE E SERENATE DELLA TRADIZIONE POPOLARE ITALIANA Si Canta
Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Morando Costume Moda Immagine Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento. Settembre 2016
Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento Settembre 2016 Mostra 24 giugno - 27 novembre 2016 DIALOGHI DI FILO a cura di Livia Crispolti PROROGATA! 1 La mostra ospita i lavori
IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari
IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA IX Edizione 14-30 settembre 2016 Direzione Artistica di Andrea Cavallari 1 / 6 Mercoledì 21 settembre 2016, ore 21.00 - Museo Novecento MICHELE MARASCO Electronic
Vivere la Puglia Sagre, mostre, fiere e tanti appuntamenti da non perdere
di ANGELICA LABIANCA Un estate all insegna del divertimento, della cultura, dell arte, dei sapori, passeggiando per le vie di luoghi meravigliosi, quali quelli pugliesi. CEGLIE MESSAPICA GLI STADIO IN
tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25
FESTIVAL DELL EDUCAZIONE Torino 23-27 novembre 2016 1 tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25 le didattiche innovative T86. 64 Tavola Rotonda 14.00-17.00 LINGUE IN SCENA! ARTE TEATRALE A SCUOLA
Firenze, Sabato 29 settembre Firenze Libro Aperto
Firenze, Sabato 29 settembre 2018 Firenze Libro Aperto FESTIVAL DELLA LETTURA E DELL ASCOLTO PER BAMBINI E RAGAZZI DA 0 A 14 ANNI Empoli, 25-26-27 Maggio 2018 I PROMOTORI DEL FESTIVAL Comune di Empoli
Martina Franca: tre giorni di fumetti con Manuscripta
Martina Franca: tre giorni di fumetti con Manuscripta Largo ai fumetti d autore: arriva Manuscripta Festival della letteratura a fumetti, evento promosso e organizzato dal Presìdio del libro di Martina
Comune di Catania Direzione Cultura e Turismo
Comune di Catania Direzione Cultura e Turismo PROGRAMMA In occasione della Notte dei Musei, il Sindaco Raffaele Stancanelli ha promosso l adesione della Città di Catania, aprendo ai visitatori dalle ore
DIVENTARE SOCI SOCIO ORDINARIO La quota di adesione è di 10,00 e ha validità annuale. SOCIO SOSTENITORE
2 17 Attività L arte è come progettare un palazzo che non crea peso sul terreno e non proietta ombre Gino Bionda L associazione ha recentemente ricevuto la donazione dell opera completa dell artista locale
La Biennale sarà accompagnata da un catalogo con schede e riproduzioni a colori delle opere, introdotto da un testo critico di Stefano Castelli.
Biennale d Arte Roncaglia 2010 Il Respiro dell Altro io Comunicato stampa Con il tema Il Respiro dell Altro Io si apre la XXXI edizione della Biennale D Arte Roncaglia, in programma a San Felice sul Panaro,
Alfredo Pirri, Progetto grafico per Bandiera per il Tasso, 2011 Per informazioni Liceo Ginnasio Statale Torquato Tasso - Via Sicilia, Roma
Alfredo Pirri, Progetto grafico per Bandiera per il Tasso, 2011 Per informazioni Liceo Ginnasio Statale Torquato Tasso - Via Sicilia, 168-00187 Roma Telefono: 06.42.74.39.69 E-MAIL: rmpc250005@istruzione.it
RadioTelevisivo votazione di 110/110 e LODE. Scuola Holden Corso dante, 118 Torino Scrittura creativa. Rai viale Mazzini, Roma.
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da Ottobre 1997 a Febbraio 2003) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie
Donna, Razzismo, Giornate Fai, Teatro, Mostre e Concerti nel Marzo di Martina Franca
Donna, Razzismo, Giornate Fai, Teatro, Mostre e Concerti nel Marzo di Martina Franca Programmazione culturale del mese di Marzo nel comune di Martina Franca: Mercoledì 4 marzo ore 19.30 Cinema Teatro Verdi
Anzio nel cinema dal 2 all'8 agosto.
Anzio nel cinema dal 2 all'8 agosto. Il programma degli eventi di AnzioEstateBlu 2009 non è soltanto musica, sport e spettacoli ma anche cultura con la Mostra Anzio e Nerone - Tesori dal British Museum
Calendario e commissioni esami sessione straordinaria febbraio 2017
Anno accademico 2015-2016 Scuole di Pittura, Decorazione, Scultura, Scenografia, Grafica d arte, Progettazione Artistica per l Impresa triennio e biennio Calendario e commissioni esami sessione straordinaria
BANDO DI CONCORSO Selezione internazionale di video rivolta ai giovani artisti Con il supporto di Roland PRIMO PREMIO: MIXER VIDEO EDIROL V4
BANDO DI CONCORSO 2010 Selezione internazionale di video rivolta ai giovani artisti Con il supporto di Roland PRIMO PREMIO: MIXER VIDEO EDIROL V4 SCADENZA PER INVIARE I VIDEO: 20 MAGGIO 2010 DIGITAL LANDSCAPES
Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni
Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV I mutamenti dell Italia, dagli anni Cinquanta a
Fondazione INDA Associazione Amici dell'inda Accademia D Arte del Dramma Antico Galleria regionale di Palazzo Bellomo
Credits: Danzatrici - V Ciclo di spettacoli classici 1927. Foto A.Maltese - AFI/SR. Progetto grafico Carmelo Iocolano 2016 Dicembre Promosso da: Fondazione INDA Associazione Amici dell'inda Accademia D