I. INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI METALLICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I. INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI METALLICI"

Transcript

1 I. INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI METALLICI G. UBERTALLI I.I. MATERIALI METALLICI E NON METALLICI I.I.I. TIPI DI LEGAME. Nel caso di solidi con legame ionico, come nel caso del cloruro di sodio (NaCl) avremo un reticolo cubico i cui spigoli sono alternativamente occupati da atomi di cloro e di sodio si da avere nelle tre direzioni spaziali un ordine a lungo raggio ed una sequenza ripetitiva del reticolo base. Questi materiali devono le loro caratteristiche di resistenza ai legami ionici che si instaurano tra i diversi elementi costituenti la materia. Na+ Cl- Cl- Na+ Na+ Cl- Na+ nel piano Uno slittamento secondo il piano sopra rappresentato conduce ad uno scorrimento possibile e non catastrofico per il materiale, ma il numero di questi piani e direzioni è limitato Uno scorrimento in direzioni non preferenziali conduce ad ottenere dei piani in cui gli atomi sono della stessa carica elettronica per cui tendono ad allontanarsi e a generare una frattura nel cristallo. I.I.II. LEGAME METALLICO. In questo caso gli atomi occupano le posizioni degli spigoli del reticolo e gli elettroni di ogni atomo formano una nuvola elettronica che li stabilizza nelle loro reciproche posizioni. Questa disposizione garantisce per le sostanze che solidificano nel legame metallico di essere buoni conduttori di elettricità, vista la possibile mobilità degli elettroni. Sono inoltre possibili un numero elevato di direzioni di scorrimento che portano a delle deformazioni plastiche senza distruggere l essenza del legame. Per quel che riguarda il legame metallico vi è la capacità di resistere alla concentrazione di tensioni. In teoria si ha una distribuzione uniforme ma in pratica in tutti i punti di discontinuità si hanno dei massimi di tensione. I materiali metallici sono in grado di resistere meglio a queste variazioni. Le discontinuità sono sia di ordine pratico (necessità di gole, cambiamenti di sezione, angoli) sia da imputare a dei difetti dovuti a lavorazione o ad un uso prolungato (cricche di fatica, di tempra). In particolare in presenza di una cricca si ha un raggio di fondo intaglio che tende a zero. L avanzamento della cricca deve essere lento e prevedibile. I polimeri non hanno una perfetta cristallinità: la cristallizzazione alle volte non è completa. Si creano così dei materiali amorfi: ad esempio molti polimeri ed il vetro. Le proprietà dei materiali dipendono da come cristallizzano: osservare i grafici di resistenza a trazione, resistenza allo snervamento e di resilienza in funzione della temperatura. Prof. G.Ubertalli 1

2 Grafico di resistenza a trazione, di resilienza e di snervamento. Il T di transizione duttile-fragile deve essere spostata a -20 C per lasciare un campo di utilizzazione abbastanza ampio. Nel caso di strutture che solidificano con reticolo cubico facce centrato la resilienza diminuisce con la temperatura in modo meno pronunciato. I materiali con reticolo esagonale sono i meno resilienti: un esempio è la grafite. I.II. TIPI DI RETICOLO Si conoscono sette tipi di reticolo semplice o sistemi regolari di punti occupati dagli atomi delle sostanze: Z Cubico a = b = c, α = β = γ = 90 Tetragonale a = b c, α = β = γ = 90 c Ortorombico a b c, α = β = γ = 90 Romboedrico a = b = c, α = β = γ 90 Esagonale a = b c, α = β = 90 γ = 120 b Y Monoclino a b c, α = β = 90 γ 90 a Triclino a b c, α β γ 90 X Oltre ai sette reticoli semplici della soprastante tabella esistono altri sette reticoli composti, ottenuti per compenetrazione o traslazione di reticoli semplici, ciascuno dei quali gode sempre della proprietà che ogni punto è circondato da altri punti distribuiti con identica periodicità. I quattordici reticoli vengono comunemente chiamati reticoli di Bravais. Abbiamo quindi un reticolo cubico corpo centrato (CCC), cubico a facce centrate (CFC), tetragonale a corpo centrato (TCC), ortorombico a basi centrate, ortorombico a corpo centrato, ortorombico a facce centrate, e monoclino a basi centrate. Questa struttura ordinata della materia porta ad identificare degli assi e dei piani di simmetria per ogni tipo di reticolo con direzioni e piani tra loro paralleli. Per stabilire le tipologie di questi ultimi, si utilizzano gli indici di Miller. Per quel che riguarda le direzioni gli indici di Miller, racchiusi tra parentesi quadre [ ], indicano di quante volte le componenti del vettore (che unisce l origine delle coordinate con l atomo qualunque prescelto) sono più lunghe degli spigoli della cella di riferimento ad essa paralleli. Gli indici di Miller dei piani, racchiusi tra parentesi tonde ( ), sono i reciproci delle intersezioni tra gli assi di riferimento ed il piano considerato, modificati in modo tale da dare luogo alla minima serie di numeri interi. Esempi di direzioni Esempi di piani [1,0,2] [1,0,0] [2,3,0] (1,1,1) (2,1,0) (3,1,3) Prof. G.Ubertalli 2

3 I.III. CRISTALLOGRAFIA 1) Sistema cubico semplice (CS): l occupazione spaziale degli atomi considerati come sfere rigide è del 52%. 2) Sistema cubico corpo centrato (CCC): l occupazione spaziale degli atomi considerati come sfere rigide è del 68%. 3) Sistema cubico facce centrate (CFC): l occupazione spaziale degli atomi considerati come sfere rigide è del 72%. Nel CCC lungo la diagonale principale, le sfere sono a contatto, mentre nel sistema CFC questo succede lungo le diagonali delle facce. In queste direzioni a massimo impaccamento si possono avere degli scorrimenti plastici. Per l indicazione delle direzioni in un cristallo, si considera la retta parallela passante per l origine e la si definisce con le coordinate di una retta passante per i punti (0,0) e (p,q): x p y q + = 1 Altro modo di indicare la direzione è quella di dare le coordinate (x,y,z) sottintendendo che l unità di misura in ogni direzione è l unità base della cella; se ci sono dei valori frazionari è sufficiente moltiplicare per il minimo comune multiplo tutti i membri. Nel caso di un sistema con struttura reticolare CCC tutte le direzioni delle diagonali del cubo sono equivalenti e costituiscono la famiglia di direzioni <111>. CCC CFC Prof. G.Ubertalli 3

4 I.IV. SOLUZIONI SOLIDE INTERSTIZIALI. Solo pochi atomi possono essere interstiziali (H, C, O, N, B) perché piccoli. Questi elementi possono anche dare origine, tra di loro od in unione ad altri elementi, a idruri, ossidi, nitruri, carburi e boruri. Dimensioni di alcuni atomi che si trovano spesso in posizioni interstiziali: elemento H O N C B raggio atomico (Å) 0,30 0,66 0,71 0,77 0,87 Struttura cubica a corpo centrato siti ottaedrici > rs = 0,067 a 0 siti tetraedrici > rs = 0,127 a 0 Struttura cubica a facce centrate siti ottaedrici > rs = 0,147 a 0 siti tetraedrici > rs = 0,08 a 0 Struttura esagonale compatta siti ottaedrici > rs = 0,207 a 0 siti tetraedrici > rs = 0,114 a 0 In particolare la fase austenitica del ferro può sciogliere fino al 2% di carbonio, mentre nella fase di ferrite la solubilità massima è del 0,02%. I.V. SOLIZIONI SOLIDE SOSTITUZIONALI (s.s.s.). Alcune considerazioni generali sia di carattere fisico che chimico permettono di ottenere le s.s.s.: stesso reticolo cristallino differenza di dimensioni atomiche inferiori al 15% scarsa differenza di elettronegatività valenza: la solubilità è maggiore per un metallo di valenza elevata in un solvente di valenza bassa (per esempio: Si in Cu = 14%, Cu in Si = 2%) concentrazione elettronica : occorrono determinati valori critici di n di elettroni di valenza in rapporto al n di atomi. I.V.I. SOLUZIONI SOLIDE SOSTITUZIONALI ORDINATE. Ulteriori considerazioni sia di carattere fisico che chimico permettono di ottenere le s.s.s. ordinate: determinato rapporto stechiometrico dimensioni atomiche differenti sufficiente differenza di elettronegatività (legami interatomici AB sono favoriti rispetto ai legami AA e BB - H di miscela è inferiore) temperatura critica. I.V.II. PRINCIPALI STRUTTURE ORDINATE: AuCu Au Cu Prof. G.Ubertalli 4

5 AuCu 3 Au Cu CuPt (Vedere lucidi) FeAl - Ottoni b Cu oppure Fe Zn oppure Al Si deve osservare che in questo caso, data la compenetrazione di due reticoli rispetto alle tre direzioni ortogonali del riferimento, è indifferente la scelta del tipo di elemento rispetto alla posizione nel reticolo. Prof. G.Ubertalli 5

6 I.VI. TRASFORMAZIONI ORDINE-DISORDINE. Al di sotto di una certa temperatura caratteristica denominata temperatura critica (Tc) molte soluzioni solide disordinate possono assumere un aspetto ordinato a causa di una minore agitazione termica degli atomi costituenti il solido. L ordine corrisponde ad uno stato di energia minima ( H<0) mentre al disordine corrisponde uno stato di entropia massima. Il prevalere di una o dell altra di queste due entità che compaiono nell equazione dell energia libera DG = DH - T DS determina la temperatura di passaggio da uno stato ordinato ad uno disordinato. ξ 1 T/Tc La differenza fondamentale tra soluzione solide ordinate e composti a legame intermetallico è che i primi hanno un campo di esistenza di composizione più ampio. Queste soluzioni solide ordinate hanno generalmente alta durezza e fragilità. Il grado di ordine ξ di una soluzione solida ordinata diminuisce prima molto lentamente poi sempre più velocemente fino ad annullarsi bruscamente a Tc. Il raggiungimento di una situazione ordinata si ottiene con la formazione di domini di antifase che richiedono solo un riaggiustamento locale grazie alla diffusione atomica. Questo passaggio comporta variazioni del modulo elastico, della resistività elettrica, delle proprietà magnetiche e della densità. I.VII. MODULO ELASTICO DELLE SOLUZIONI SOLIDE. In prima approssimazione quando ho una soluzione solida il modulo elastico può essere dato da una legge lineare del tipo: E = EA*XA + EB*XB dove: EA, EB = modulo elastico del componente A e B XA, XB = frazione molare di A e di B In realtà si hanno degli scostamenti rispetto alla media ponderale sopra scritta (curve tratteggiate). In particolare considerando la soluzione solida di rame e nichel si ottiene che la variazione del modulo elastico, variando la percentuale reciproca, non segue una retta ma una curva. Se poi si forma tra A e B una soluzione solida ordinata (linea marcata), il modulo di questa soluzione, rispetto ai componenti puri è più elevato perché l energia di legame per questa soluzione solida ordinata è più elevata di quella ottenibile per componenti puri (legami più forti, modulo elastico più elevato). T A % B Prof. G.Ubertalli 6

7 I.VIII. LEGGE DI SCHMIDT O DELLA t MASSIMA. Quando si affronta un caso reale non si ha la possibilità di sapere in partenza qual è l orientamento dei cristalli rispetto al sistema di forze. Si conosce l orientamento del sistema di forze e si sa che lo slittamento può avvenire preferenzialmente su piani di massimo impaccamento nelle direzioni di massimo impaccamento. Si deve quindi determinare l entità della tensione di taglio (τ) massima. Considerando una superficie generica As, di massimo scorrimento, inclinata di un angolo Θ rispetto alla superficie A normale al carico applicato P, si ottiene: τ ϕ P Θ N As A S = A cos( Θ ) τ = σ/a cos Θ cos ϕ Da questo risultato si evince che valori di tensione di taglio massimi si ottengono per valori di Θ = (90-ϕ ) = 45. P I.IX. CALCOLO TEORICO DELLA TENSIONE TANGENZIALE DA APPLICARE AI PIANI PER OTTENERE LO SLITTAMENTO RECIPROCO. Si prenda il reticolo esagonale compatto con tre atomi al centro spostati rispetto agli atomi di base. Considerando una direzione di massimo impaccamento alla base e uno degli atomi al centro e ripetendo queste configurazioni sul piano, si ottiene una disposizione quale quella rappresentata in figura. La fila di atomi superiore è sfalsata rispetto a quella di base (situazione 1 vedere fotocopie). Cercando di far slittare il piano di base rispetto a quello superiore si deve applicare una tensione crescente fino ad ottenere una situazione 2 che è instabile e non ha bisogno di alcuna tensione per muoversi e ritornare ad una situazione simile alla 1. La tensione τ in funzione dello spostamento ha quindi un andamento sinusoidale (vedere figura). Energia 1,5 1 0, , ,5 Pi greco a = distanza interatomica Se x = a/2 ne consegue τ = 0 Da a/2 in poi la tensione da apportare è negativa. Infatti volendo fermarsi a 3/4 di a bisogna frenare poiché gli atomi sotto l azione delle forze del campo tendono a portarsi in una nuova posizione di equilibrio con una deformazione plastica uguale ad a. τ = τ Max 2π x sen (1) a per piccoli spostamenti: 2π x 2π x sen a a Inoltre la τ è funzione del modulo di elasticità tangenziale G e g deformazione tangenziale. x τ = G γ = G tg( γ ) = G (2) UGUAGLIANDO (1) E (2): b a G τ Max = poiché a b e per il Mg G MPa b 2π si ottiene: τ Max MPa b x α Prof. G.Ubertalli 7

8 II. CARATTERISTICHE GENERALI II.I. STRUTTURE DEI CRISTALLI DEI METALLI PIÙ IMPORTANTI. Cubico Facce Centrate Ferro ( C) Rame Argento Oro Nichel Alluminio Piombo Platino Strutturalmente sono simili al ferro, il rame, il nichel e l alluminio. Non lo è il piombo, molto usato per le tubazioni, perché a temperatura ambiente tende ad un ingrossamento dei cristalli, che causa un infragilimento del piombo col passare del tempo, per questo si ha una riduzione della resistenza a trazione. Cubico Corpo Centrato Ferro (< 907 C, > 1492 C) Tungsteno Vanadio Molibdeno Cromo Metalli Alcalini (Na, K) Strutturalmente il più importante è il ferro, perché gli altri sono solo elementi leganti del ferro, come eventuali stabilizzanti della fase α, potendo consentire un aumento di temprabilità o di durezza di un manufatto perché favoriscono la formazione di carburi. Esagonale Compatto Zinco Magnesio Titanio Zirconio Berillio Cadmio Cobalto Utilizzati sono il magnesio ed il titanio. Il magnesio è principalmente usato in casi in cui si voglia avere leggerezza, il titanio in casi in cui si vogliano evitare le problematiche connesse con gli esagonali compatti. Importante è ricordarsi che il magnesio è molto infiammabile, quindi occorre molta attenzione nell uso, il titanio è usato in leghe per usi aerospaziali, come le leghe di alluminio. Queste ultime sono nella fascia privilegiata (con alluminio cubico a facce centrate) perché utilizzabili a temperature molto basse e con una buona intrinseca leggerezza. Un buon alluminio pesa un terzo di un cattivo acciaio e ha le stesse caratteristiche meccaniche. Il titanio ha caratteristiche di massa analoghe a quelle dell alluminio, ma una resistenza a trazione di un buon acciaio; unico grosso difetto è l elevato costo per l ottenimento del metallo dall ossido, relativamente diffuso come minerale. Il titanio è molto usato per aerei militari. II.II. CRISTALLINITA E ANISOTROPIA I metalli non sono costituiti da cristalli perfetti. In presenza di un cristallo perfetto la resistenza a snervamento sarebbe così elevata da impedire qualsiasi deformazione plastica e di conseguenza sarebbe anche elevata la resistenza all abrasione, da impedire la lavorazione per asportazione di truciolo. Unica possibilità di formare un oggetto sarebbe di ottenerlo direttamente da getto o fusione. Ma la formatura tramite getto può non portare alla soluzione finale ed ottimale. Quindi la presenza di difetti reticolari favorisce la lavorabilità dei particolari. Ci sono vari tipi di difetti: puntuali vacanze lineari dislocazioni bidimensionali bordi dei cristalli. di volume difetti di impilamento. Prof. G.Ubertalli 8

9 Gli atomi sono stati rappresentati nella descrizione dei reticoli utilizzando il modello delle sfere rigide, ma in realtà la situazione effettiva è differente: bisogna pensare ad un modello a molle ( ). Gli atomi mediamente si trovano nelle posizioni di equilibrio. Essi oscillano attorno alla posizione reticolare con una frequenza tanto più elevata quanto è elevata la temperatura. Quindi il modello a sfere rigide vale solo allo zero assoluto. Quali sono le posizioni di equilibrio? Il legame metallico è come una serie di ioni che si dispongono nelle posizioni reticolari ed una nuvola elettronica che si oppone a questi ioni assicurando una distribuzione di cariche negative che controbilancia l azione repulsiva delle cariche positive. Più in particolare si hanno delle forze repulsive tra gli elettroni di uno ione e gli elettroni di un altro ione e tra nucleo di uno ione e nucleo di un altro ione ed attrattive tra gli elettroni di uno ione ed il nucleo di un altro ione. Un esempio è l atomo del cloruro di sodio (NaCl). Una rappresentazione delle forze dei legami ionici è data dai grafici sottostanti dove le forze di tipo repulsivo si fanno sentire quando gli atomi sono molto vicini fra loro mentre le forze di tipo attrattivo sono di tipo elettrostatico. E R F 1) 2) a 0 E A a attrazione repulsione a E R = b/an Ec = -q2/a F = -de T /da E attrattiva = z 1 q*z 2 q/a2 E T = z 1 q*z 2 q/a + b/an Quando la somma delle forze attrattive è uguale a zero si ha la situazione di equilibrio. Il valore a 0 è la distanza in cui mediamente i due atomi si trovano. L energia repulsiva E R è, per un legame ionico, rappresentata da grafico 1). L energia di repulsione è dominante quando la distanza tra gli ioni è minore della distanza di equilibrio, mentre si ha energia attrattiva quando la distanza è maggiore di quella di equilibrio. Per piccoli spostamenti nell intorno della distanza di equilibrio il diagramma delle forze ha un andamento crescente con piccola variazione di pendenza, mentre la curva dell energia nell intorno della posizione di equilibrio ha due differenti pendenze (situazione di minimo). Inoltre più l avvallamento del minimo di E è pronunciato più le forze di legame sono alte. Questo discorso sui legami di tipo ionico può essere traslato al legame metallico ove vi sono forze di attrazione e repulsione anche se di natura diverse e diagrammi energia distanza con le stesse caratteristiche. II.III. FUSIONE Dal punto di vista atomico significa aver dato tanta energia agli atomi da aver incrementato notevolmente la frequenza di oscillazione fino a che essi non si trovano più in posizione di equilibrio reticolare. Il disordine termico è aumentato talmente che non si può più considerare un reticolo. Gli atomi variano la loro posizione scambiandosi gli uni con gli altri. Il manufatto non è più solido e perde la sua caratteristica fondamentale: di avere una forma propria. Se la forza di legame è elevata, l energia che devo fornire in termini di possibilità di oscillazione è elevata. Quest ultima è funzione della temperatura assoluta; a legami più forti corrispondono temperature di fusione più elevate. La formula dell energia termica è: E = 3/2*K*T con K = 1,381*10-23 J/K (costante di Boltzman) Prof. G.Ubertalli 9

10 II.IV. DILATAZIONE TERMICA. La dilatazione termica dipende dal legame tra gli atomi. Aumentando la temperatura gli atomi oscillano con ampiezze maggiori intorno alla posizione di equilibrio ma trovando maggior ostacolo alla compressione la nuova posizione sarà nel senso di maggiori distanze tra gli atomi. Il risultato macroscopico è che scaldando una sostanza essa si dilata. Gli atomi si allontanano tanto più, durante il riscaldamento, quanto meno è pronunciato l avvallamento del grafico 1). I coefficienti di dilatazione termici sono tanto più bassi quanto maggiore è la temperatura di fusione. Coefficienti di dilatazione termica a 20 C Coeff(*10E-6) Hg CsCl NaCl Pb Al Cu Fe MgO Temperatura di fusione ( C) W Da questo grafico si può osservare che la caratteristica fondamentale della dilatazione termica, cioè la sua relazione con la temperatura di fusione, vale sia per i metalli che per gli ioni. Un forno sarà costituito di materiali ad elevata temperatura di fusione, perché si vogliono bassi coefficienti di dilatazione ma anche materiali a contatto con dilatazione simile. Per esempio se si fa un rivestimento di tungsteno per l acciaio, si ha una situazione positiva se in superficie si ha una tensione residua di compressione, mentre la situazione è negativa se si hanno tensioni residue di trazione. Riferendosi ai dati del grafico si osserva come in un riscaldamento si dilati di più l acciaio ed il tungsteno in superficie va in trazione; si devono mettere degli strati intermedi che eliminano la trazione, e, per sovrapposizione degli effetti, generino compressione, abbassando l effetto di trazione indesiderato. Un ulteriore considerazione si riferisce agli effetti del reticolo cristallino. Infatti se per un reticolo cubico le oscillazioni nelle tre direzioni principali sono mediamente uguali, questo non è vero nel caso di un reticolo esagonale o tetragonale. Si consideri il magnesio che ha reticolo esagonale. La base α è parallela alle tre direzioni di base: le intersezioni sono all infinito. Gli indici sono (0001). Reticolo Piano parallelo Piano perpendicolare Mg Esagonale 27*10-6 cm/cm 24*10-6 cm/cm Zn Esagonale 15*10-6 cm/cm 61*10-6 cm/cm Sn Tetragonale (001) 30*10-6 cm/cm 15*10-6 cm/cm Da questa tabella si osserva che i coefficienti sono differenti a seconda che si considerino direzioni parallele o perpendicolari rispetto la cella elementare. Prof. G.Ubertalli 10

11 F Legame forte σ Legame debole a ε Considerando il diagramma tra le forze di legame e la distanza tra gli atomi e la curva σ-ε si possono fare alcune considerazioni: la pendenza del grafico forze di legame-distanza è proporzionale alla pendenza della curva σ-ε. la variazione di pendenza nell intorno della distanza di equilibrio dove si ha attrazione e repulsione è circa uguale il modulo elastico alla compressione coincide con quello a trazione nel caso si abbiano dei legami deboli, a pari tensione applicata, si hanno spostamenti, in campo elastico maggiori. Considerazioni generali tra modulo elastico, modulo di Poisson. temperatura di fusione e reticolo: Modulo di Poisson Modulo elastico Temperatura Reticolo n E (GPa) di fusione ( C) W 0, CCC Fe 0, CCC Cu 0, CFC Al 0, CFC Mg EXC Pb 0,4 15,4 327 CFC I primi quattro metalli sono cubici: si nota una certa linearità nell andamento delle grandezze. La differenza nel modulo elastico tra alluminio e magnesio, malgrado la temperatura di fusione prossima è imputabile alla differenza di reticolo. L alluminio ha un basso modulo elastico da cui derivano grandi spostamenti sotto sforzo elastico. Il litio come elemento legante fa aumentare il modulo elastico. TEMPERATURA DI FUSIONE [ C] W Fe Cu Mg Al Pb MODULO ELASTICO [GPa] Prof. G.Ubertalli 11

12 II.V. RICERCA DEL VALORE DEL COEFFICIENTE DI POISSON. X Z ε x/2 ε y/2 Y σ z,ε z l0 In ambito elastico il volume rimane costante prima e dopo la deformazione. Questa ipotesi può essere espressa dalla seguente uguaglianza: ν= -ε y /ε z = -ε x /ε z l0 = lunghezza iniziale dello spigolo Volume iniziale = (l0)3 = (l0 + lz) (l0 + ly)2 ne segue: 1 = (1 + ε z ) (1 + ε y )2 1 = 1 + ε z + 2ε y da cui ε z + 2ε y = 0 ν= -ε y /ε z = 0,5 In campo plastico tale considerazione non vale poiché la contrazione secondo Y è inferiore. Prof. G.Ubertalli 12

11 aprile Annalisa Tirella.

11 aprile Annalisa Tirella. Scienze dei Materiali A.A. 2010/2011 11 aprile 2011 Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it Metalli I metalli sono elementi chimici che possono essere utilizzati sia puri che in forma di leghe

Dettagli

1. Quali sono i piani compatti della struttura CFC e della struttura EC?

1. Quali sono i piani compatti della struttura CFC e della struttura EC? ESERCIZIO 2.1 Per il comportamento tecnologico dei materiali sono molto importanti i piani compatti e le linee compatte nelle strutture cristalline. Utilizzando gli indici di Miller rispondere ai seguenti

Dettagli

Struttura e geometria cristallina

Struttura e geometria cristallina Struttura e geometria cristallina Tecnologia Meccanica RETICOLO SPAZIALE E CELLE UNITARIE Gli atomi, disposti in configurazioni ripetitive 3D, con ordine a lungo raggio (LRO), danno luogo alla struttura

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Ceramici cristallini Distribuzione regolare e ripetitiva di una unità strutturale di base

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l acqua liquida. Il diamante e la grafite sono due fasi del carbonio allo stato

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza Introduzione al corso Tecnologia di produzione La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive Prove non distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010 Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010 1. Si abbia una lega a base di Au e Cu, costituita da una soluzione solida FCC di tipo sostituzionale ed ordinata: gli atomi di oro sono situati ai vertici

Dettagli

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo.

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo. La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo. ESERCIZIO 1 a) Dall osservazione del diagramma si evince che ad un elevata temperatura di fusione

Dettagli

I materiali metallici sono perfetti?

I materiali metallici sono perfetti? I materiali metallici sono perfetti? Difetti nei solidi cristallini (a) difetti di punto (b) difetti di linea o 1-D (c) difetti di superficie o 2-D (a) Difetti di punto (1) vacanze(posizioni reticolari

Dettagli

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini Lo stato solido Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri Solidi amorfi cristallini Cella elementare: la più piccola porzione del reticolo cristallino che ne possiede

Dettagli

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Esercizio 4.1

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Esercizio 4.1 Scienza e Tecnologia dei Materiali - Esercizio 4.1 Indicare o calcolare per le celle elementare cubico semplice (CS), cubico a corpo centrato (CCC), cubico a facce centrate (CFC) e esagonale compatto (EC)

Dettagli

STRUTTURA DELL'ATOMO

STRUTTURA DELL'ATOMO STRUTTURA DELL'ATOMO L'atomo è costituito da un nucleo centrale costituito da protoni (carica positiva 1,62*10-19 coulomb) e neutroni (privi di carica), intorno al quale ruotano uno o più elettroni (carica

Dettagli

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali La Diffusione Diffusione atomica nei solidi Diffusione per meccanismo interstiziale Gli atomi si muovono da

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA

STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA La struttura fisica dei materiali solidi dipende dalla disposizione degli atomi, ioni o molecole che compongono il solido e dalle forze che li legano fra loro. Quando

Dettagli

Materiali metallici comuni sono policristallini!

Materiali metallici comuni sono policristallini! Materiali metallici Materiali metallici comuni sono policristallini! Sistemi cristallini e Reticoli di Bravais Legame metallico (a) Materiali metallici puri (a) cubica a facce centrate (CFC) Cu, Ni, Ag,

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Tipologie di materiali

Tipologie di materiali Tipologie di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Struttura La struttura fisica dei materiali dipende dalla disposizione degli

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Strutture cristalline e difetti

Strutture cristalline e difetti Strutture cristalline e difetti STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Struttura cubica a corpo centrato Esempi: Cr, Mo, a-fe STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Struttura cubica a facce centrate Esempi: Cu, Al,

Dettagli

ESERCIZIO 1.1. Sulla base dei dati forniti: a) Descrivere la dipendenza che si desume dall osservazione del diagramma;

ESERCIZIO 1.1. Sulla base dei dati forniti: a) Descrivere la dipendenza che si desume dall osservazione del diagramma; Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2018/2019 ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Sono generalmente composti refrattari (elevata temperature di fusione e bassa conducibilità

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise. Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 15 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 3 Sommario 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e

Dettagli

Stati della materia. Stati della materia

Stati della materia. Stati della materia Stati della materia La materia può esistere in 3 diversi STATI DI AGGREGAZIONE: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO MACROSCOPICHE MICROSCOPICHE Stati della materia Lo stato di aggregazione di una sostanza dipende dal

Dettagli

Elementi di cristallografia

Elementi di cristallografia Elementi di cristallografia STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Struttura cubica a corpo centrato Esempi: Cr, Mo, α-fe STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Struttura cubica a facce centrate Esempi: Cu, Al,

Dettagli

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale. Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale. 1 Nei materiali si distinguono cinque tipi di legame. Nei ceramici solo tre sono importanti:

Dettagli

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali CRISTALLOCHIMICA La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali L atomo H orbitali Livelli energetici Lo ione Lo ione

Dettagli

Il legame chimico. Energia di legame

Il legame chimico. Energia di legame Il legame chimico Si definisce Legame chimico l effetto correlato alla forza che tiene uniti due atomi Elemento, o sostanza elementare, se vi è un legame tra atomi uguali Composto, o sostanza composta,

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre) Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Solidi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio 1 Che composto

Dettagli

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro Il legame chimico In natura gli atomi sono solitamente legati ad altri in unità più complesse che, se aggregate fra loro costituiscono quello che macroscopicamente percepiamo come materia, le SOSTANZE

Dettagli

SOLUZIONE Esercitazione 1 La soluzione è scritto normale, ulteriori spiegazioni (non necessarie per rispondere alle domande) in corsivo.

SOLUZIONE Esercitazione 1 La soluzione è scritto normale, ulteriori spiegazioni (non necessarie per rispondere alle domande) in corsivo. SOLUZIONE Esercitazione 1 La soluzione è scritto normale, ulteriori spiegazioni (non necessarie per rispondere alle domande) in corsivo. ESERCIZIO 1 a) Dalla osservazione del diagramma, si evince che ad

Dettagli

Sistemi cristallini 1

Sistemi cristallini 1 Sistemi cristallini Esercizio Calcolare la densità atomica definita come il rapporto tra il numero di atomi e il volume unitario per ) il litio sapendo che la distanza tra i centri dei primi vicini è R

Dettagli

Gli stati di aggregazione della materia.

Gli stati di aggregazione della materia. Gli stati di aggregazione della materia. Stati di aggregazione della materia: Solido, liquido, gassoso Passaggi di stato: Solido Liquido (fusione) e liquido solido (solidificazione); Liquido aeriforme

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi? MATERIALI Materiali di interesse per l ingegneria --- metalli --- plastiche --- ceramici --- compositi --- lapidei --- acqua --- aria --- idrocarburi --- legno Stati di aggregazione --- solido --- liquido

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato solido Lo stato solido Nello stato solido, le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono largamente sull effetto dell agitazione

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato solido Lo stato solido Nello stato solido, le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono largamente sull effetto dell agitazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

Fisica dello Stato Solido

Fisica dello Stato Solido Fisica dello Stato Solido Lezione n.1 Strutture Cristalline Mara Bruzzi Corso di Laurea Specialistica Ingegneria Elettronica a.a.07-08 Scaricabile al sito: http://www.de.unifi.it/fisica/bruzzi/bruzzi_dida_fss.html

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI

Dettagli

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche Classificazione generale: singoli elementi (metalli puri) - Oro (Au) Argento (Ag) Diamante

Dettagli

M M n+ + n e - X + n e - X n-

M M n+ + n e - X + n e - X n- IL LEGAME IONICO 1 Il legame ionico Descrizione generale La formazione di NaCl La valenza ionica L energia reticolare: definizione e esempio di calcolo Proprietà dei solidi ionici Il legame ionico si realizza

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e Solidificazione e Difetti Cristallini nei Solidi FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI e CHIMICA APPLICATA (I parte)

TECNOLOGIA DEI MATERIALI e CHIMICA APPLICATA (I parte) Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria TECNOLOGIA DEI MATERIALI e CHIMICA APPLICATA (I parte) Prof. G. Montesperelli Struttura dei materiali Legami, reticoli cristallini e difetti, Indici

Dettagli

Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche

Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche Il sistema di coordinate cartesiane è usato per individuare gli atomi. In una cella unitaria cubica l asse x è la direzione che esce dal foglio. l asse y

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato solido Lo stato solido Nello stato solido, le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono largamente sull effetto dell agitazione

Dettagli

Sistemi cristallini - Soluzioni degli esercizi. Fisica della Materia Condensata

Sistemi cristallini - Soluzioni degli esercizi. Fisica della Materia Condensata Sistemi cristallini - Soluzioni degli esercizi Fisica della Materia Condensata A.A. 05/06 Indice Esercizio Esercizio Esercizio 6 Esercizio 9 Esercizio 5 Esercizio 6 Esercizio 7 Esercizio 8 6 Esercizio

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi presenti, la loro quantità in percentuale e la loro composizione in una

Dettagli

Sistemi cristallini - Soluzioni degli esercizi

Sistemi cristallini - Soluzioni degli esercizi Sistemi cristallini - Soluzioni degli esercizi Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 06/07 Sistemi cristallini Esercizio.........................................

Dettagli

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus. Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2015/2016 ESERCIZIO 3.1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 17-18 2010 Caratteristiche dei solidi Incompressibilità Proprietà comune con i liquidi (l altro stato condensato della

Dettagli

Semplici cristalli elementari: grafite

Semplici cristalli elementari: grafite Semplici cristalli elementari: grafite Il precursore del grafene è un cristallo a strati (layered), molto anisotropo, con legami forti nel piano, deboli fra piano e piano. E descritto da un reticolo esagonale:

Dettagli

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione. Soluzione ESERCIZIO 1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione (es. diffusione di atomi di alluminio nell alluminio) verso la temperatura di fusione per ferro,

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica anno acc. 2007/08 25/09/2007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 01 1 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI Gianfranco Dell Agli Ufficio (piano 1) Laboratorio

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 CAPITOLO 1

INDICE CAPITOLO 1 CAPITOLO 1 INDICE CAPITOLO. Cristalli.. Tipici piani reticolari di un cristallo cubico.2. Reticoli... Reticolo quadrato bidimensionale..2. Reticolo cubico semplice.. Celle unitarie... Primo esempio di arrangiamenti

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Elementi di cristallografia strutturale (pdf # 06) (2) - Mineralogia 2016/2017_cristallografia CRISTALLOGRAFIA STRUTTURALE Cristallografia morfologica

Dettagli

APPUNTI DELLE LEZIONI DI. Scienza e Tecnologia dei Materiali

APPUNTI DELLE LEZIONI DI. Scienza e Tecnologia dei Materiali APPUNTI DELLE LEZIONI DI Scienza e Tecnologia dei Materiali Anno Accademico 2017/2018 dott. Francesca Romana Lamastra ufficio c/o Dip. Scienze e Tecnologie Chimiche (edifici Sogene) Settore E1 E-mail:

Dettagli

POSIZIONE ANGOLARE DEI PICCHI

POSIZIONE ANGOLARE DEI PICCHI POSIZIONE ANGOLARE DEI PICCHI Relazioni per il sistema cubico h a d ( hkl ) = nλ = d n = 1 λ sin θ = ( hkl) h + k sin θ + k a + l + l 09/10/007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 05 1 INTENSITÀ DELLA

Dettagli

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI 1) Energia di ionizzazione E ion Energia necessaria per sottrarre ad un atomo, allo stato di gas monoatomico, un elettrone A (g) d A + (g) + e - E ion processo endotermico

Dettagli

Diffrazione da reticolo.

Diffrazione da reticolo. Reticolo della presente reciproco. opera. Diffrazione da reticolo. 1 Reticolo reciproco Sistema reticolare: periodico > ogni grandezza fisica sarà periodica con stesso periodo. Ogni grandezza Enrico Silva

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI Forti interazioni intermolecolari SOLIDI Assenza di libero movimento delle molecole Volume e forma propria Rigidi e incomprimibili

Dettagli

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico In condizioni normali non formano composti, dimostrando che i loro atomi non tendono a legarsi (inerzia chimica) Legame chimico G. N. Lewis (1916):

Dettagli

Sono composti formati da elementi metallici e non metallici, per la maggior parte ossidi, nitruri e carburi.

Sono composti formati da elementi metallici e non metallici, per la maggior parte ossidi, nitruri e carburi. I MATERIALI CERAMICI Sono composti formati da elementi metallici e non metallici, per la maggior parte ossidi, nitruri e carburi. Tra I più comuni: Ossido di alluminio o allumina (Al 2 O 3 ) Biossido di

Dettagli

Gruppo costituito da elementi con uguale configurazione elettronica esterna.

Gruppo costituito da elementi con uguale configurazione elettronica esterna. SISTEMA PERIODICO Ciascun elemento è caratterizzato dal n atomico Z, che esprime il n di cariche positive (protoni), presenti nel nucleo dell'atomo. La tabella periodica si articola in gruppi e periodi

Dettagli

Simmetrie Cristallografiche A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Simmetrie Cristallografiche A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano A.A. 2009-2010 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Reticolo Cristallino: insieme di punti detti nodi separati da intervalli a, b, e c (reticolo di ripetizione)

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di Tecnologie di Chimica Applicata ELEMENTI DI TEORIA DELLE DISLOCAZIONI Come nasce il concetto di

Dettagli

SOLIDI. 10/05/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L6 1

SOLIDI. 10/05/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L6 1 SOLIDI Stato di aggregazione della materia caratterizzato da forma e volume proprio; gli atomi (ioni, molecole) si trovano in posizioni fisse e molto spesso ordinate nello spazio: Solido amorfo: ordine

Dettagli

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29 LEZIONE N. 29 (LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI METALLI) Nei metalli gli atomi sono talmente vicini che qualche elettrone esterno viene a trovarsi nel campo elettrico dell atomo più vicino. Per questo motivo

Dettagli

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni 2. Cristallografia dei materiali ver. 1.1 Reticoli cristallini Reticolo è una griglia tridimensionale di punti possiamo individuare un insieme minimo di punti (cella)

Dettagli

CENNI TEORIA ORBITALE MOLECOLARE

CENNI TEORIA ORBITALE MOLECOLARE CENNI TEORIA ORBITALE MOLECOLARE Teoria più avanzata: spiega anche perché O 2 è paramagnetico. Ne illustreremo la applicazione solo per molecole biatomiche E 2 del secondo periodo. Orbitali molecolari:

Dettagli

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio I DIAGRAMMI DI STATO osa sono e a che cosa servono T [ ] Fe % Fe 3 G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio T [ ] FASE SOLIDA

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 02 2 Outline Definizione del problema Struttura

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Definizione del problema Struttura cristallina Diffrazione Conclusioni D.

Dettagli

I MATERIALI. Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola

I MATERIALI. Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola I MATERIALI Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola I materiali sono così radicati nella nostra cultura che quasi non ce rendiamo conto Ogni aspetto della nostra vita è influenzato dal materiale Casa/edifici

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis: IL LEGAME IONICO In natura solo i gas nobili presentano atomi allo stato libero. Tutte le altre sostanze consistono di molecole che sono aggregazioni di atomi. Le forze che tengono uniti gli atomi in una

Dettagli

Teoria degli orbitali ibridi

Teoria degli orbitali ibridi Legami σ e π Teoria degli orbitali ibridi FORMAZIONE DEI LEGAMI CHIMICI COVALENTI L orbitale della molecola H 2 ha simmetria cilindrica intorno all asse internucleare H-H LEGAME SIGMA Gli orbitali molecolari

Dettagli

NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) Nello spettro di emissione RX si distinguono:

NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) Nello spettro di emissione RX si distinguono: STATO SOLIDO NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) I raggi x sono costituiti da radiazioni elettromagnetiche di altissima frequenza e bassissima lunghezza d onda ( 1 Å ), molto energetiche,

Dettagli

RESISTENZA TEORICA AL TAGLIO

RESISTENZA TEORICA AL TAGLIO RESISTENZA TEORICA AL TAGLIO Deformazione plastica: variazione di forma del materiale spostamento permanente degli atomi dalle posizioni reticolari Scivolamento di piani reticolari di passo pari a multipli

Dettagli

TIPI DI SOLIDI FORZE ENTRO LE PARTICELLE PARTICELLE AI NODI FORZE TRA LE PARTICELLE TIPO SOLIDO

TIPI DI SOLIDI FORZE ENTRO LE PARTICELLE PARTICELLE AI NODI FORZE TRA LE PARTICELLE TIPO SOLIDO TIPI DI SOLIDI A seconda delle particelle che formano il solido cristallino, disponendosi in corrispondenza dei nodi delle celle elementari, si hanno i seguenti tipi di solidi: TIPO SOLIDO PARTICELLE AI

Dettagli

La Cristallografia. 1: la traslazione

La Cristallografia. 1: la traslazione La Cristallografia 1: la traslazione Spiega: Perché i cristalli hanno le facce Come le chiamiamo Come si dividono le celle elementari (e i cristalli macroscopici) La traslazione Reticolo unidimensionale

Dettagli

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 3 Elasticità dei materiali Deformazione di un solido..2 Legge di Hooke.. 3 Forza elastica.. 4 Deformazione elastica di una molla... 5 Accumulo di energia attraverso la deformazione elastica..6

Dettagli

Materiale didattico: dispense fornite durante il corso

Materiale didattico: dispense fornite durante il corso Struttura e Proprietà dei Materiali 6 crediti lezioni frontali+ 3 crediti di laboratorio Richiami di cristallochimica Reticolo reciproco Diffrazione di raggi X e di Neutroni Produzione Raggi X (Tubi, Sincrotroni)

Dettagli

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi La nozione di corpo rigido deriva dal fatto che i corpi solidi sono caratterizzati dall avere una forma ed un volume non facilmente modificabili. Nella realtà

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli