La relazione clinica nei casi di abuso e maltrattamento su bambini e adolescenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La relazione clinica nei casi di abuso e maltrattamento su bambini e adolescenti"

Transcript

1 La relazione clinica nei casi di abuso e maltrattamento su bambini e adolescenti Gloria Soavi- Presidente Cismai Bologna 17 giugno2016

2 Servizio Pubblico nell ambito della tutela dei bambini e dei ragazzi anche su mandato dell Autorità Giudiziaria ( TM, Civile e Penale) Nell ambito Studio Privato su invio di altri professionisti o dei famigliari Richieste di: Valutazione della situazione psicologica Nell ambito del trattamento psicoterapeutico

3 Le peculiarità del mal-trattamento intrafamigliare: meccanismi culturali e soggettivi di negazione e minimizzazione La famiglia La più privata delle istituzioni ( Pinheiro) Stereotipi sull infanzia Timori e resistenze ad affrontare il trauma della violenza Formazione, condivisione strumenti, supervisione ( protocolli, linee guida)

4 significa tollerare.. - L impatto con il dolore - L impatto con la confusione/dissociazione - L impatto con la negazione - L impotenza

5 852 bambini sotto i 15 anni muoiono ogni anno in Europa vittime di maltrattamento (il tasso più alto è nei bambini sotto i 4 anni) l abuso sessuale 18 milioni di bambini ai di sotto dei 18 anni il 13,4% delle bambine e il 5,7% dei bambini l abuso fisico colpisce 44 milioni di bambini al di sotto dei 18 anni l abuso psicologico colpisce 55 milioni di bambini al di sotto dei 18 anni European report on preventing child maltreatment, 2013 (OMS) Gloria Soavi-Presidente Cismai

6 Ricerca Cismai-Terre des Homme-Istat La prima forma è la grave trascuratezza La violenza assistita nel 2015 rappresenta la 2 forma di maltrattamento sull infanzia più diffusa nel nostro paese. Più capacità di intercettarla o più situazioni di violenza?

7 La relazione clinica nei casi di maltrattamento fornisce la valutazione del funzionamento psicologico del bambino e del ragazzo e/o descrive il percorso terapeutico Il contesto famigliare e di vita, la qualità delle relazioni Propone una diagnosi e una prognosi ( conseguenze a breve e a lungo termine) e un progetto di protezione e cura Mantiene la centralità sul bambino Comprende competenze sul trauma Necessita di formazione specialistica e della possibilità di confronto e supervisione nei casi complessi

8 Il maltrattamento può esprimersi in (WHO,2002, 2006) : maltrattamento fisico maltrattamento psicologico violenza assistita abuso sessuale patologie delle cure (incuria/ trascuratezza grave, discuria, ipercura) Nuove forme: abuso on line, cyberbullismo, ecc.

9 L Italia ha ratificato Convenzione ONU (1989) con Legge n. 176 del 27 maggio 1991 e ha fino ad oggi presentato al Comitato sui Diritti dell'infanzia otto rapporti (CRC) Convenzione Europea sull esercizio dei diritti dei minori (Strasburgo 1996,) nel 2012 sul diritto del minore di essere informato ed ascoltato nei procedimenti che lo riguardano. Convenzione di Lanzarote (2010) per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale con Legge n.172 del 1 ottobre Il provvedimento detta alcune norme di adeguamento dell'ordinamento interno volte a modificare il codice penale (introducendo i nuovi reati di adescamento di minorenni, anche attraverso Internet, e di istigazione e apologia di pratiche di pedofilia e di pedo pornografia), il codice di procedura penale e l ordinamento penitenziario. Maltrattamenti che costituiscono reato: maltrattamento fisico e abuso sessuale ( legge 66/1996) Articolo 571 c.p.: Abuso dei mezzi di correzione o di disciplina 2.3. Art. 572 c.p.: Maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli Art. 591 c.p. Abbandono di minori ed incapaci Legge 6 febbraio 2006, n. 38 "Disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet"

10 DIRETTE (sul bambino) Abuso sessuale Maltrattamento psicologico Maltrattamento fisico Grave trascuratezza INDIRETTE (in famiglia) Violenza assistita Alcolismo Tossicodipendenza Malattie psichiatriche Gravi malattie fisiche invalidanti Tracolli finanziari Elaborato da MALACREA M, FELITTI et al., 2013

11 Il mal-trattamento è sempre connesso a contesti relazionali incapaci di soddisfare i bisogni evolutivi del bambino, si struttura un anomalia relazionale. L adulto non è in grado di assolvere alle funzioni genitoriali di cura nei confronti della prole

12 Connessi a varie forme di maltrattamento( fisico e psicologico) Problemi di comportamento (aggressività, iperattività, difficoltà a giocare con gli altri) Problemi emozionali ( chiusura, improvvisi cambi d umore, ansia, di vergogna, passività, pianti improvvisi); Problemi del sonno, dell alimentazione Calo del rendimento scolastico immotivato Fobie, malesseri psicosomatici Gloria Soavi

13 Dati del minorenne e composizione famigliare Da chi e motivo invio Modalità e strumenti Valutazione clinica ( sintesi dei colloqui, risultanze dei test, racconti del minore) Diagnosi, prognosi, indicazioni e progetto

14 Nel caso emerga in corso di valutazione un maltrattamento che si configura come reato Segnalazione all Autorità Giudiziaria Relazione sintetica con riportato il racconto del minorenne senza interpretazioni Non tocca a noi stabilire se è vero o non è vero

15 a)è auspicabile che tutti gli psicologi che operano nel campo della cura e della tutela del minore acquisiscano competenze, culturali e tecniche specifiche delle dinamiche individuali e familiari e delle peculiarità del maltrattamento/abuso sull infanzia è opportuno adottare strumenti valutativi mirati e specifici, ritenuti validi nella comunità scientifica e inseriti in un sistema diagnostico confrontabile e riproducibile va prevista l eventualità di intensi movimenti difensivi nel minore, che possono richiedere non raramente un percorso a più fasi di approfondimento è opportuno salvaguardare, in ogni momento del percorso valutativo, la protezione fisica e psicologica del minore garantendo, se necessario, percorsi paralleli di intervento per lui e per i suoi familiari

16 A) ha come fine valutare e dare riconoscimento all esperienza di vittimizzazione e dare peso e contorni alle sue conseguenze in termini di vissuti, sintomi, comportamenti B) è un processo esteso e complesso, che si articola su : indicatori e segni psicologici, racconti e affermazioni del minore C) in raccordo con altre valutazioni: medica e sociale

17 Valutazione clinica Il quadro complessivo del funzionamento psicologico pregresso e attuale del minorenne (vissuti,emozioni,compor tamenti) nei suoi aspetti individuali, relazionali e sociali per dare significato alle espressioni sintomatiche Valutazione del danno psicologico e presenza del trauma Della resilienza e delle risorse Storia famigliare Relazionale Tipo di attaccamento I vissuti post-traumatici Strumenti adeguati scientificamente validi e confrontabili

18 Il racconto/ rivelazione a) la rivelazione è la conseguenza della presa di contatto consapevole con la propria esperienza traumatica b) per quanto si tratti di un passaggio positivo, esso comporta il rischio di una temporanea riacutizzazione della sofferenza post traumatica c) l'entità di tale rischio dipende dal grado di riconoscimento, nell'ambito delle relazioni significative, dei bisogni psicologici e fisici del bambino d) quanto più il bambino è stato danneggiato dall'abuso/maltrattamento, tanto più può essere compromessa la sua capacità di ricordare e raccontare e) la rivelazione è un processo e passa per fasi che possono non risultare lineari e logiche

19 Raccomandazioni a) la rivelazione va sempre raccolta e approfondita, anche se si presenta frammentaria, confusa, bizzarra b) essa va accompagnata, mettendo in atto opportuni interventi di protezione e sostegno c) Poiché il maltrattamento e in particolare l' abuso sessuale sono fenomeni fortemente marcati dall'ingiunzione (esplicita o allusa) del segreto e del silenzio, e dall'attivazione di sentimenti che inibiscono la narrazione (quali colpa, vergogna, tradimento), la raccolta delle rivelazioni dovrà accompagnarsi a una grande attenzione nell'evitare elementi di "suggestione negativa" (squalifiche, ripetizione di domande, confronto con dubbi e perplessità dell' adulto, ricatto morale) d) sarà necessario porre grande cura anche nell'evitare elementi di "suggestione positiva" nel dialogo, sovrapponendo idee, ipotesi e sentimenti dell' adulto alla narrazione del bambino, anticipando situazioni o particolari che possano condizionare il minore e alterare la qualità dell ascolto

20 Il dolore papà ubriaco picchiava la mamma,l ho visto tante volte la cosa che mi faceva più male era vedere che la mamma soffriva Quando sono steso sul letto ho paura di sentire le chiavi di lui che entrava ubriaco...lui entrava di notte...picchiava anche me perché mi mettevo in mezzo

21 Quando la mamma mi picchia forte se faccio i compiti con lei non capisco perché è così arrabbiata.. Lei urla e fa gli occhiacci e io ho paura e non capisco più niente..» ( anni (L. 9 Dolore Confusione Paura Quando vedevo la mamma per terra e il papà che la prendeva a calci volevo fare qualcosa... provavo a difenderla...ma ero piccolo Lo odiavo ( anni (M. 11 Impotenza Angoscia Rabbia

22

23 con durata limitata nel tempo, caratterizzati dall'imprevisto e dall'intensità dell'evento, come i terremoti, gli incidenti ecc.; situazioni sequenziali con possibile effetto cumulativo; caratterizzati da un'esposizione prolungata a condizioni di stress che possono provocare sentimenti di impotenza, pregiudicando i legami di attaccamento e influendo sul senso di sicurezza ( Van der Kolk,2004)

24 Esperienza acuta Esperienza cronica Sindrome posttraumatica da stress Trauma interno all identità Malacrea, 2010

25 E stato come un terremoto... l arcobaleno è caduto (H. 8 anni) Il trauma distrugge Il senso di invulnerabilità/inviolabilità del sé, che costituisce un vissuto basilare di fiducia e di sicurezza La possibilità di dare senso positivo alla propria esperienza ed esistenza L autostima come consapevolezza del proprio valore. Il maltrattamento cronico produce trauma psichico

26 sintomi da angoscia, come paura, fobie, insonnia, incubi, problemi somatici(come enuresi, encopresi, prurito vaginale o anale, anoressia, obesità, cefalea, mal di stomaco), PTSD; reazioni dissociative e sintomi isterici, come periodi di amnesia, sogni occhi aperti, stati simili alla trance, attacchi isterici, disturbo da personalità multipla; depressione, manifestata sotto forma di bassa autostima, condotte suicidarie,automutilazioni; disturbi del comportamento sessuale (sia da preoccupation s

27 DSM-V-definisce il trauma come un evento La persona è stata esposta a un evento traumatico, che ha implicato morte o pericolo di morte, lesioni gravi, violenza sessuale. L esposizione è consistita nella sperimentazione dell evento in prima persona, nella sua testimonianza diretta, nell essere venuto a conoscenza indirettamente che un caro amico o un parente stretto è stato esposto al trauma, nella ripetuta esposizione a dettagli spiacevoli dell evento. Non è inclusa l esposizione attraverso i media, la televisione, i film, o le immagini.solitamente nel corso di attività professionali: ad esempio, i primi soccorritori negli incidenti o nei disastri o professionisti che sono ripetutamente esposti ai dettagli di abusi sui minori (APA, 2013). ICD-10 definisce per i bambini con l'f43 "Un evento stressante di carattere eccezionale che provoca una reazione di stress acuto,oppure, un cambiamento significativo nelle circostanze di vita che comporta circostanze spiacevoli che provocano un disordine dell adattamento e distingue la Reazione acuta da stress dall'insorgere dello Stress posttraumatico vero e proprio, con la presenza di una sintomatologia precisa.

28 Nel DSM-V(APA, 2013) i criteri diagnostici per il DPTS sono divisi in quattro macro-categorie: 1. Riemersione dell evento traumatico 2. Evitamento degli stimoli associati al trauma 3. Alterazione negativa dei pensieri e dell umore 4. Aumento dell'attivazione e della reattività

29 sintomi intrusivi (il rivivere l'evento in diversi modi come sogni, incubi, ricordi emotivamente negativi, flashback, disagio psicologico e reattività intensa davanti a stimoli che ricordano o riportano all'evento traumatico; nei bambini attraverso la riattualizzazione il gioco dell'evento e delle emozioni connesse), evitamento (tentativi più o meno consapevoli di evitare pensieri, luoghi, situazioni e persone legati o collegati al trauma, diminuzione degli interessi, distacco emotivo da persone e situazioni, fino al blocco dell'affettività e dell'emotività), iperattivazione (ipervigilanza, ansia, comportamenti regressivi, esagerate risposte di allarme davanti a stimoli apparentemente neutri, facile irritabilità, disturbi del sonno, della concentrazione e della memoria).

30 Disturbi della regolazione emotiva Ritardo dello sviluppo Difficoltà di apprendimento Disturbi dell alimentazione Condotte sessualizzate Disturbi somatoformi, Disturbi del comportamento Ansia, depressione Disturbo post-traumatico da stress Sindromi da disadattamento Difficoltà emotivo-relazionali Varie forme di mal-adattamento a lungo termine Comportamento violento in ambito sociale (bullismo, delinquenza) Rischio di trasmissione intergenerazionale di modelli violenti

31 Disturbo dell attività e dell attenzione Disturbo ipercinetico della condotta ( depressione ) Difficoltà emotivo-relazionaii Difficoltà cognitive Problemi nello sviluppo (competenze ( verbali linguistiche e Comportamento violento in ambito sociale (bullismo, delinquenza)

32 La valutazione del trauma La valutazione avviene attraverso un analisi psicodiagnostica con l analisi dei vissuti post-traumatici: Impotenza Tradimento Stigmatizzazione Sessualizzazione traumatica ( (Finkelhor e Browne Meccanismi di difesa: negazione, congelamento emotivo, scissione Le conseguenze del trauma variano a seconda del grado di vulnerabilità della vittima, dell età, delle caratteristiche e della durata dell evento traumatico,delle capacità di protezione della famiglie e delle agenzie di tutela.

33 Modelli operativi interni: sfiducia nel mondo, in sé e negli altri Congelamento emotivo come risposta all angoscia, ritiro, passività,dissociazione Ipervigilanza, iperattività per non pensare, aggressività Riattivazione posttraumatica. Anche con stimoli neutri o positivi

34 Il coinvolgimento, intenzionale e interpersonale, di un minore in esperienze sessuali forzate o comunque inappropriate dal punto di vista dello stadio di sviluppo. Tali esperienze possono non comportare violenza esplicita o lesioni; possono avvenire senza contatto fisico e/ essere vissute come osservatori A)è un fenomeno diffuso B) si configura sempre e comunque come un attacco confusivo e destabilizzante alla personalità del minore e al suo percorso evolutivo e può produrre DSPT (Disturbo da Stress Post Traumatico), acuto e/o cronico, anche con espressione ritardata e persistente in età adulta C) l'intensità e la qualità degli esiti dannosi derivano dal bilancio tra i fattori di rischio (condizioni personali e ambientali precedenti l evento; caratteristiche dell'evento come frequenza, precocità, durata, gravità degli atti sessuali, relazione con l' abusante; coping inefficace, riattivazioni traumatiche successivi all evento) e i fattori di protezione (risorse individuali della vittima, del suo ambiente familiare, interventi attivati nell'ambito psicosociale, sanitario, giudiziario ) Cismai Dichiarazione di Consenso in materia di abuso sessule 2015

35 Intrafamigliare attuato da membri della famiglia nucleare o allargata Extrafamigliare da persone conosciute dal minore Istituzionale da tutti coloro a cui è affidato il minore per ragioni di cura,educazione,ecc. Da persone sconosciute Sfruttamento sessuale a fini di lucro da parte di singoli o gruppi criminali organizzati Violenza da parte di gruppi organizzati(sette, gruppi di pedofili,ecc. Abuso on line

36 Costellazioni relazionali complesse Confusione nei ruoli e nelle funzioni generazionali:in genere uno dei due genitori a causa della sua dipendenza psicologica,sembra appartenere di più al sottosistema dei figli Le barriere generazionali sono rese fragili dallo squilibrio della coppia e i figli sono coinvolti nel rapporto di coppia con funzioni sostitutive.povertà nella comunicazione ( che porta al segreto), scarsa capacità di risoluzione dei conflitti,isolamento sociale,( Friedrich 1990) Gravi dinamiche disfunzionali di coppia,l abuso come funzione rispetto al conflitto coniugale: di evitamento e di controllo (Furniss 1984) Genitori con stili di attaccamento evitante,ambivalente e disorganizzato (Alexander 1985)

37 a) all abuso sessuale può conseguire una vasta gamma di sintomi cognitivi, emotivi, comportamentali e somatici aspecifici, che possono indurre la richiesta di una valutazione psicodiagnostica anche in assenza di rivelazioni b) le conoscenze sessuali improprie e i comportamenti sessualizzati sono riconosciuti come indicatori con maggior grado di specificità, ed esigono approfondimento

38 Disturbi della regolazione emotiva Ritardo dello sviluppo Difficoltà di apprendimento Disturbi dell alimentazione Condotte sessualizzate Disturbi somatoformi, Disturbi del comportamento e della socializzazione Ansia, depressione PTSD

39 Gli indicatori psicologici dell abuso sono aspecifici. Abbiamo in genere solo una serie di sintomi e comportamenti sospetti spesso ascrivibili anche ad altre cause,è necessaria una diagnosi differenziale I segni fisici che ci permettono una diagnosi immediata sono rari Un comportamento sessualizzato, inadeguato all età è sempre un indicatore preoccupante, può essere legato ad una violenza sessuale, ma anche a altri eventi come essere testimoni dell attività sessuale di altri e va attentamente valutato Una narrazione o rivelazione di atti sessuali in cui il bambino è stato coinvolto da un adulto

40 Questi comportamenti vanno dall eccessivo interesse per questa tematica a comportamenti in cui sono esibiti atti sessuali, alla masturbazione compulsiva, alla ripetizione dell abuso su altri bambini. Nei bambini più piccoli: Comportamento sessuale problematico:con una frequenza più alta rispetto a quanto ci si aspetterebbe dal punto di vista evolutivo Sessualizzazione traumatica:ipereccitabilità e attività sessuale impropria rispetto all età e ripetitiva

41 Fonti di iperstimolazione sessuale del bambino Rapporti con l intimità corporea del bambino (esposizione fisica):chi si occupa dell accudimento, bagno, igiene,sino a che età,operazioni di pulizia intrusive in rapporto all età del bambino,con chi condivide la stanza da bagno, il letto con altri famigliari,ecc., Esposizione visiva e linguistica:il bambino ha avuto occasione di assistere a spettacoli a contenuto sessuale o pornografico,da solo o con qualcuno,ad assistere a scene sessuali fra adulti,nudità in famiglia,con quale frequenza, a che età, ecc, ambiente famigliare promiscuo.

42 va tenuta presente la possibilità di abuso sessuale di fronte a stati mentali e sintomi inquadrabili come DSPT quando i sintomi lo suggeriscono, occorre sottoporre le condizioni inquadrate in altre categorie diagnostiche ad accurata diagnosi differenziale con DSPT è opportuno avvalersi di procedure anamnestiche e di screening (questionari) confrontabili che considerino esplicitamente la possibilità di esperienze traumatiche, tra cui l abuso sessuale va approfondita la conoscenza complessiva del funzionamento psicologico pregresso e attuale del minore (vissuti, cognizioni, emozioni, sensazioni, comportamenti) per dare significato alle espressioni sintomatiche per completare la comprensione del quadro individuale va altresì approfondita la conoscenza del contesto relazionale e della storia familiare del minore è necessario tenere conto dei più ampi parametri di riferimento socio-culturali in cui il minore è inserito

43 Ogni forma di abuso sessuale su minori perpetrata attraverso internet e la documentazione di immagini,video, registrazioni di attività sessuali esplicite, reali o simulate Bambini abusati e messi in rete e adolescenti a rischio: la rete permette la diffusione delle immagini in un enorme circuito telematico Adescamento su internet a scopo di incontri sessuali offline o cibersex Induzione a guardare pornografia per adulti Produzione di foto e/o video erotiche con minore come protagonista, Induzione alla produzione di foto o video erotiche Servizi di sesso online o offline remunerati in seguito all aggancio online

44 Adolescenti vittime attive: molti adolescenti o preadolescenti hanno un ruolo attivo e consapevolmente accettano le profferte di intimità dei predatori, fascia a rischio anni Bambini vittime passive :un altra categoria è rappresentata da bambini di età inferiore ai 12 anni che subiscono abusi ( intrafamigliari o extrafamigliari),che vengono filmati e messi in rete anche a loro insaputa, o non comprendendo bene cosa accade.

45 I bambini esprimono gli stessi sintomi dell abuso Gli adolescenti spesso non connettono il loro disagio a quello che stanno vivendo Non si sentono vittime A volte affermano di stare meglio

46 Peculiarità Un trauma pervasivo la realtà dell'abuso si cristallizza nella rete e diventa persecutoria conseguenze della vittimizzazione sessuale in un soggetto in età evolutiva 1 I vissuti post- traumatici vengono amplificati dalla presenza delle immagini

47 La relazione clinica nei casi di separazione conflittuale Gloria Soavi- Presidente Cismai Bologna 17 giugno2016

48 Il conflitto crea un clima anche violento, comunque inquietante e può sfociare anche in violenza agita Quando meccanismi psicologici ostacolano e impediscono a livello individuale e relazionale la naturale elaborazione delle trasformazioni connesse alla separazione Il legame disperante correlato all impossibilità di separarsi Il figlio diventa quindi un mezzo per tenere il legame, per colpire l ex coniuge Nel conflitto spesso sono coinvolte le famiglie d origine e gli operatori

49 Problematiche irrisolti con le proprie famiglie d origine Modelli di attaccamento disfunzionali Complesse dinamiche di coppia impediscono di rimanere genitori Sono genitori disfunzionali Distratti dal loro conflitto rischiano di diventare genitori trascuranti e maltrattanti psicologicamente

50 Il processo di separazione e di divorzio dei genitori può rappresentare un fattore di rischio di vulnerabilità psicologica, disturbi comportamentali e di regolazione emotiva, disadattamento e maltrattamento dei bambini. Il rischio di maltrattamento aumenta nei casi di alta conflittualità e/o di rescissione, potenziale o agita, dei legami con uno o entrambi i genitori, che può sfociare nel rifiuto. In questi ultimi anni, a fronte del costante incremento del numero delle separazioni, i servizi di tutela registrano un aumento dei casi di mal-trattamento correlati ad un processo separativo disfunzionale.

51 La separazione disfunzionale può essere correlata ad una o più forme di maltrattamento (psicologico, fisico, trascuratezza, violenza assistita, etc.) fino a esporre il bambino ad un rischio di polivittimizzazione. Il maltrattamento può essere prodotto a seguito di un incapacità di gestione del processo separativo da parte dei genitori e/o dei professionisti che intervengono durante tale fase. Tuttavia il maltrattamento del bambino può essere anche antecedente alla separazione o, in taluni casi, un fattore predittivo o scatenante della separazione stessa (maltrattamento preseparativo). In questi casi e nei casi di disfunzionalità già presente del legame genitoriale, la separazione può invece diventare fattore di resilienza e di protezione del bambino. (Cismai 2014)

52 Non visto nelle sue esigenze E un bambino parentificato Ha un legame forte con entrambi, che sono per lui un unico riferimento Non riconosciuto nella sua esigenza di avere entrambi i genitori, costretto a separazioni traumatiche Maltrattato psicologicamente Condizioni che influiscono negativamente sul suo sviluppo

53 Per maltrattamento psicologico, si intende una relazione emotiva caratterizzata da ripetute e continue pressioni psicologiche, ricatti affettivi, indifferenza, rifiuto, denigrazione e svalutazione che danneggiano o inibiscono lo sviluppo di competenze cognitivo-emotive fondamentali quali l'intelligenza, l'attenzione, la percezione, la memoria.

54 Abuso e trascuratezza emozionale che implicano atteggiamenti trasversali nella relazione genitori-figli (Glaser,2002) Trascuratezza fisica Maltrattamento fisico Violenza assistita

55 Conseguenze da maltrattamento psicologico Autostima molto bassa Inibizione emotiva Problemi rispetto all identificazione col modello di genere Sindromi da disadattamento Sindromi da stress

56 Gli effetti a breve e medio termine del maltrattamento nel processo separativo disfunzionale possono comprendere: Disturbi di regolazione delle emozioni Disturbi comportamentali Disturbi dell attaccamento Disturbo Post Traumatico da Stress Disadattamento Insuccesso scolastico

57 Gli effetti a lungo termine del maltrattamento correlato alla separazione (+15% rispetto a genitori non divorziati) possono comprendere: rischio di disturbi psicopatologici in età adulta e cronicità (ansia, depressione, etc.) sviluppo di dipendenze disturbi del sistema immunitario disturbi emotivi e relazionali fragilità dei fattori protettivi e di resilienza maggiore esposizione alla povertà ed esclusione

58 Il mio papà dice che la mamma dice le bugie, la mia mamma dice che il papà dice le bugie, questi due mi fanno confusione Chi ha ragione? Confusione, sfiducia negli adulti, solitudine, paura della perdita, conflitto di lealtà, colpa

59 Scongiurare il rischio che il conflitto occupi la scena dell intervento Focalizzare sulla situazione del bambino e del danno provocato Valutare l entità del danno evolutivo e dei vissuti traumatici Avere l autorizzazione di entrambi i genitori

60 Spazio di accoglienza e ascolto dove finalmente i vissuti del bambino di confusione, colpa, insicurezza vengono accolti La connessione del disagio alla situazione separativa La riparazione dei legami con i genitori «disponibili» Strumenti e format Integrare strumenti efficaci Teoria dell attaccamento Teoria sistemico relazionale Tecniche di elaborazione del trauma

61 Non farsi travolgere dal conflitto Tenere l attenzione sul bambino Valutazione attenta del suo stato psicologico Spesso è uno «strumento» per i genitori..e diventa «invisibile» a tutti.

62 Storia famigliare e relazionale Valutazione dello stato psicologico del bambino correlazione di una eventuale sintomatologia alla situazione Diagnosi Indicazioni

63 Come «alleato» del bambino e del ragazzo Come promotore di cambiamento Come garante dei bisogni e del diritto alla cura sia del bambino che della famiglia Garante del benessere dei contesti significativi intorno a lui Gloria Soavi Presidente Cismai

64 Grazie per l attenzione Buon Lavoro!! Cismai Coordinamento Italiano Servizi contro il Maltrattamento e l Abuso all Infanzia

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete Gloria Soavi- Presidente CISMAI Bologna 20 gennaio 2017 Sono bambini e ragazzi che hanno sperimentato gravi forme di mal-trattamento in famiglia Adozioni

Dettagli

Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo

Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo Il trauma nel DSM-IV Criterio A: Esperienze che implicano morte, o minaccia di morte, o gravi lesioni, o minaccia all integrità fisica propria e/o altrui Criterio

Dettagli

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) L abuso o il maltrattamento sull infanzia è rappresentato da tutte le forme di cattivo trattamento fisico e/o affettivo, abuso sessuale, incuria o trattamento

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore Gloria Soavi Vicepresidente CISMAI Padova 30 maggio 2013 Le contraddizioni della nostra società e cultura La

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa Il C.T.i.F. Centro per la Cura del Trauma nell infanzia e nella famiglia opera dal 1999 a Milano. E un servizio della cooperativa Spazio Aperto Servizi. E un luogo di cura per i minori vittime di traumi

Dettagli

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015 Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile Ravenna 11/03/2015 Violenza Sessuale Ogni situazione in cui il bambino sia tratto a espressioni sessuali alle quali, in ragione della

Dettagli

Psicologia criminologica

Psicologia criminologica Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica Insegnamento di Psicologia criminologica Prof.ssa Irene Petruccelli e dott.ssa Angela Miccichè irene.petruccelli@unikore.it

Dettagli

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche Il presente questionario ambisce a rilevare il numero di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale del territorio, che

Dettagli

L AVVOCATO DEL MINORE CORSO DI PERFEZIONAMENTO ED AGGIORNAMENTO

L AVVOCATO DEL MINORE CORSO DI PERFEZIONAMENTO ED AGGIORNAMENTO L AVVOCATO DEL MINORE CORSO DI PERFEZIONAMENTO ED AGGIORNAMENTO LE RELAZIONI FAMILIARI DESTRUTTURANTI (CONFLITTO, MALTRATTAMENTO/ABUSO) LA VIOLENZA È UN PRIMARIO PROBLEMA DI SALUTE PUBBLICA NEL MONDO INTERO,

Dettagli

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni Torino, 22-23 23 febbraio 2007 Alessandra Simonetto - Marina Farri ADOZIONE RIPARATIVA ESPERIENZA TRAUMATICA

Dettagli

Comunicazione del. ai famigliari delle vittime

Comunicazione del. ai famigliari delle vittime Riccione 12 dicembre 2013 Convegno nazionale SULPL Comunicazione del decesso ai famigliari delle vittime Dr.ssa Manuela Bellelli Argomento doloroso per noi e per i destinatari Dalla COMUNICAZIONE del DECESSO

Dettagli

Il percorso di aiuto alle famiglie disagiate con minori

Il percorso di aiuto alle famiglie disagiate con minori Il percorso di aiuto alle famiglie disagiate con minori Congresso Nazionale AICM Padova, 15 Ottobre 2016 Cornice Normativa - Convenzione di NY 1989 - Carta diritti fondamentali dell'ue Nizza 2000 Articolo

Dettagli

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012 Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012 La comunità:affrontare problemi e obiettivi diversi Mamma e bambino hanno bisogni, tempi

Dettagli

La comunità di tipo familiare per minori. Tutela, accoglienza, protezione e cura

La comunità di tipo familiare per minori. Tutela, accoglienza, protezione e cura La comunità di tipo familiare per minori Tutela, accoglienza, protezione e cura La normativa delle strutture residenziali di accoglienza per minori DECRETO 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti minimi strutturali

Dettagli

Quando il percorso di cura diventa progetto di vita. 11 Dicembre 2018 Messina, Aula Magna Centro Congressi Policlinico Universitario G.

Quando il percorso di cura diventa progetto di vita. 11 Dicembre 2018 Messina, Aula Magna Centro Congressi Policlinico Universitario G. Quando il percorso di cura diventa progetto di vita 11 Dicembre 2018 Messina, Aula Magna Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino Tavola Rotonda L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Dettagli

UNITA NO. 4.2 Trauma-pedagogia. Traumatologia e background teorico

UNITA NO. 4.2 Trauma-pedagogia. Traumatologia e background teorico UNITA NO. 4.2 Trauma-pedagogia Traumatologia e background teorico Che cosa è un trauma? Definizione psicologica Nella psicologia clinica, un trauma o trauma psicologico è definito come in ferita esterinseca

Dettagli

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità Tavola Rotonda L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità 11 dicembre 2018 Rosalba Larcan Università di Messina Di cosa parleremo Processi e dimensioni psicologiche coinvolte nelle patologie

Dettagli

Il trauma infantile. Tipologie, cause, terapia

Il trauma infantile. Tipologie, cause, terapia Il trauma infantile. Tipologie, cause, terapia Tipologie Traumi con la "T"(eventi importanti, catastrofici, con minaccia alla propria sopravvivenza, si possono verificare anche solo una volta nella vita

Dettagli

Effetti del trauma: strumenti per intervenire con donne vittime di maltrattamenti e violenze Padova 7-8 luglio 2017

Effetti del trauma: strumenti per intervenire con donne vittime di maltrattamenti e violenze Padova 7-8 luglio 2017 Workshop formativo per operatrici e volontarie dei Centri Antiviolenza D.i.Re Donne in rete contro la violenza Effetti del trauma: strumenti per intervenire con donne vittime di maltrattamenti e violenze

Dettagli

Trauma e migrazione. Quale approccio ai minori migranti vittime di violenza

Trauma e migrazione. Quale approccio ai minori migranti vittime di violenza Trauma e migrazione. Quale approccio ai minori migranti vittime di violenza Marco Mazzetti Pediatra, psichiatra, Milano Area Sanitaria Caritas Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM)

Dettagli

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma Fabio D Antoni Cos è un trauma? «Il trauma psicologico è l esperienza unica individuale di un evento, di una serie di eventi,

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Dipartimento di Salute Mentale S.C. di PSICHIATRIA S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Responsabile Dottor Alfredo Mattioni ( tempo pieno) Due Psicoterapeuti Dottor Davide Perrone ( tempo

Dettagli

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) LG SINPIA 2007 Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) rappresentano disturbi comuni in età evolutiva, che determinano un significativa compromissione funzionale, influiscono sullo

Dettagli

Conoscere il fenomeno per Prevenirlo. Dott.ssa Gaetanina Parrella Dottore in Psicologia-Counselor Dott.ssa Francesca Siano Psicologa Psicoterapeuta

Conoscere il fenomeno per Prevenirlo. Dott.ssa Gaetanina Parrella Dottore in Psicologia-Counselor Dott.ssa Francesca Siano Psicologa Psicoterapeuta Conoscere il fenomeno per Prevenirlo Dott.ssa Gaetanina Parrella Dottore in Psicologia-Counselor Dott.ssa Francesca Siano Psicologa Psicoterapeuta 1. Abuso fisico 2. Abuso sessuale 3. Abuso psicologico

Dettagli

Le ferite invisibili nelle migrazioni forzate

Le ferite invisibili nelle migrazioni forzate 73 Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Migrante Tavola Rotonda 30 Maggio ore 14.00-17.00 Adolescenti in migrazione: potenzialità e vulnerabilità

Dettagli

Classificazione delle forme di violenza contro persone di minore età

Classificazione delle forme di violenza contro persone di minore età Classificazione delle forme di violenza contro persone di minore età Schema tratto dalle Linee di indirizzo regionali per l accoglienza e la cura di minori vittime di maltrattamento/abuso A cura di Letizia

Dettagli

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento Bologna 25/11/2016 I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento Dott.ssa Russo Maria Maffia La violenza nelle relazioni intime in gravidanza Dati ISTAT

Dettagli

SEXUAL DISTRESS (indicatore) No ESI 6,6% Ab sex grave 47% SEXUAL PREOCCUPATION (indicatore) No ESI 24,8% Ab sex grave 48,6%

SEXUAL DISTRESS (indicatore) No ESI 6,6% Ab sex grave 47% SEXUAL PREOCCUPATION (indicatore) No ESI 24,8% Ab sex grave 48,6% EFFETTI IN ETA ADULTA DELLE ESI AD ALTO IMPATTO TRAUMATICO (sessualità) SEXUAL DISTRESS (indicatore) No ESI 6,6% Ab sex grave 47% SEXUAL PREOCCUPATION (indicatore) No ESI 24,8% Ab sex grave 48,6% Bianchi,

Dettagli

La denuncia di abuso sessuale intrafamiliare e l interruzione dei rapporti genitoriali. Come tutelare il minore?

La denuncia di abuso sessuale intrafamiliare e l interruzione dei rapporti genitoriali. Come tutelare il minore? La denuncia di abuso sessuale intrafamiliare e l interruzione dei rapporti genitoriali. Come tutelare il minore? Anna Balabio In diversi casi di denunce di abuso sessuale intrafamiliare, l Autorità giudiziaria

Dettagli

Lo psicologo a scuola

Lo psicologo a scuola ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Con il patrocinio del COMUNE DI BELLUNO ASSOCIAZIONE DAFNE - Associazione a tutela dei diritti

Dettagli

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra CONTRASTO DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: PROTOCOLLO OPERATIVO PER L ATTUAZIONE DI AZIONI CONCRETE IN CASO DI EMERGENZA 22 Marzo 2014 Auditorium scuola media Via Genova 10, MEDOLLA IL RUOLO DEL PEDIATRA

Dettagli

La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela

La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela I MINORI E LA VIOLENZA Percorso di formazione per operatori sociali, sanitari e di giustizia 10 gennaio 2014 M. Giordano 1 PROCESSO

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

Consulenza e proposta terapeutica nelle donne positive allo screening. Psicologa U.O.C. Consultori Dott.ssa M. Elena Montenegro

Consulenza e proposta terapeutica nelle donne positive allo screening. Psicologa U.O.C. Consultori Dott.ssa M. Elena Montenegro Consulenza e proposta terapeutica nelle donne positive allo screening Psicologa U.O.C. Consultori Dott.ssa M. Elena Montenegro La valutazione dello stato di salute psichica della donna è elemento fondamentale

Dettagli

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza L intervento dopo la rivelazione Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza Coinvolgimento della famiglia? L opportunità di coinvolgere

Dettagli

La figura del maltrattante.

La figura del maltrattante. La figura del maltrattante. L uomo che agisce violenza nella relazione di coppia. Chi è e come nasce un maltrattante/stalker. Strategie e comportamenti che istigano e placano un maltrattante/stalker. Dott.

Dettagli

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA CARATTERISTICHE SPECIFICHE ESORDIO PRECOCE DECORSO CONTINUO E PERSISTENTE ELEVATO RAPPORTO M/F INFLUENZE GENETICHE

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola primaria)

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola primaria) I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola primaria) acura di: COGNO Stefania (psicologa) S.C. NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - Sede di Fossano (Direttore: dr. Franco Fioretto) DIRETTIVA MINISTERIALE

Dettagli

PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE

PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE PROGETTO Mal.Ab. Progetto inter enti contro il Maltrattamento e l Abuso ai minori attivo dal 1999 oltre all ASS n. 1 Triestina vi partecipano i seguenti enti: Comune

Dettagli

Terapia familiare e EMDR: gli effetti del Trauma sui familiari. Dott.ssa Marta ZIGHETTI Psicologa e Psicoterapeuta sistemica Terapeuta EMDR

Terapia familiare e EMDR: gli effetti del Trauma sui familiari. Dott.ssa Marta ZIGHETTI Psicologa e Psicoterapeuta sistemica Terapeuta EMDR Terapia familiare e EMDR: gli effetti del Trauma sui familiari Dott.ssa Marta ZIGHETTI Psicologa e Psicoterapeuta sistemica Terapeuta EMDR Il Trauma familiare: un pallino rosso nella mente collettiva della

Dettagli

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI RESISTERE AL MALTRATTAMENTO: IMPATTO DEL TRAUMA E PROTEZIONE DEL SE DELL OPERATORE TUTELA DEI MINORI: L INDAGINE SOCIALE E I

Dettagli

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti IL COORDINATORE PEDAGOGICO Strumenti per il contrasto allo stress lavoro correlato nei servizi educativi 0-6 CPT RIMINI Il BURNOUT a cura di Claudia Righetti claudiarighettimail@gmail.com Cosa è Si tratta

Dettagli

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI q Non sempre si capisce chi è il paziente q Importanza dei familiari con il paziente bambino e adolescente q Importanza dei familiari con il paziente

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

Fibromialgia: casi clinici

Fibromialgia: casi clinici Fibromialgia: casi clinici Milano, 23 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale Intervento psicologico Valutazione psicologica per impianto di Neurostimolazione

Dettagli

Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi

Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi Speaker Dott.ssa Chiara Cazzaniga 23.01.2018 Stress: definizioni e fasi DEFINIZIONI STRESS Squilibrio percepito tra un eccesso di sollecitazioni

Dettagli

PSICOLOGICI POST. XIII Congresso Nazionale SIMEUP, Foligno 7/10/2017 Dott.ssa Paola Angelucci

PSICOLOGICI POST. XIII Congresso Nazionale SIMEUP, Foligno 7/10/2017 Dott.ssa Paola Angelucci DISTURBI PSICOLOGICI POST ST-DISASTRO XIII Congresso Nazionale SIMEUP, Foligno 7/10/2017 Dott.ssa Paola Angelucci DISASTRO Grave sciagura che provoca danni di vaste proporzioni e causa la morte di diverse

Dettagli

PUNTI IN ATTENZIONE. tutte le condizioni di abuso in cui vive un bambino incidono:

PUNTI IN ATTENZIONE. tutte le condizioni di abuso in cui vive un bambino incidono: PUNTI IN ATTENZIONE tutte le condizioni di abuso in cui vive un bambino incidono: sullo sviluppo fisico e psicologico della sua personalità sulla relazione con la famiglia sulla relazione con gli adulti

Dettagli

lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio Massimo Monti

lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio Massimo Monti lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio 2015 -Massimo Monti SICUREZZA ORGANIZZAZIONE FISICA PSICHICA D.Lgs 81/08 art. 28, valutazione dei rischi deve riguardare tutti i rischi tra

Dettagli

L operatore sociale e l indagine

L operatore sociale e l indagine L operatore sociale e l indagine Margherita Gallina 24 Ottobre 2014 AGENDA DEFINIZIONE/RIDEFINIZIONE INDAGINE Da indagine a trattamento breve UNA PROPOSTA DI METODO Gli strumenti CONTENUTI DELL INDAGINE

Dettagli

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018 FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018 Il supporto psicologico per vittime e soccorritori nelle emergenze LECCO, 19 Aprile 2018 Psicologi per i Popoli Lecco e Brianza Prendersi cura

Dettagli

Lo psicologo a scuola

Lo psicologo a scuola --------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Con il patrocinio dell Ufficio Scolastico Territoriale di Belluno Con il patrocinio del COMUNE

Dettagli

Tutela dei minorenni nelle separazioni gravemente conflittuali

Tutela dei minorenni nelle separazioni gravemente conflittuali CORSO DI FORMAZIONE Tutela dei minorenni nelle separazioni criteri d intervento e dilemmi operativi 4 maggio 2016 25 maggio 2016 15 giugno 2016 Corso Stati Uniti 11/H - Torino Orario: 9.30-16.30 CORSO

Dettagli

Grazia Tiziana Vitale Stefania Ferrante SSD PSICOLOGIA GIADA Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII Bari #CYBERTEAM INSIEME PER ESSERE COMUNITA DIGITALE

Grazia Tiziana Vitale Stefania Ferrante SSD PSICOLOGIA GIADA Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII Bari #CYBERTEAM INSIEME PER ESSERE COMUNITA DIGITALE Grazia Tiziana Vitale Stefania Ferrante SSD PSICOLOGIA GIADA Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII Bari #CYBERTEAM INSIEME PER ESSERE COMUNITA DIGITALE VIDEO ADOLESCENTI INTRAPPOLATI DALLA RETE GIADA Ospedale

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI MARIA VICIANI Telefono 051-6813673 Fax 051-6813664 e-mail marialuisa.viciani@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE PSICOLOGO

Dettagli

La Psicologia del malato

La Psicologia del malato PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA La Pastorale della Salute a servizio della Nuova Evangelizzazione 24 gennaio 2013 La Psicologia del malato Laura Maria Zorzella - Centro Pastorale Provinciale Fatebenefratelli,

Dettagli

Servizio Tutela Minori del Cissabo

Servizio Tutela Minori del Cissabo Servizio Tutela Minori del Cissabo Genitorialità oggi più difficile? Ass.Soc. Dott.ssa Daniela Ioris PERCORSO FORMATIVO PRINCIPI GUIDA dell intervento Finalizzato a comprendere l intero sistema famigliare

Dettagli

Alcune evidenze sul bullismo

Alcune evidenze sul bullismo Alcune evidenze sul bullismo Spettatori e difensori Entrambi: Bassi livelli di aggressività Buona teoria della mente Buone capacità di regolazione emotiva Adeguata capacità di elaborazione dell informazione

Dettagli

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016 Cos è la vecchiaia? 10 febbraio 2016 La vecchiaia Mutamenti fisici e psichici Ridotta capacità di adattamento e di mantenimento dell equilibrio omeostatico causa un aumento di morbilità e mortalità Bismark:

Dettagli

Capire e guarire il trauma con le neuroscienze, la mindfulness e lo yoga

Capire e guarire il trauma con le neuroscienze, la mindfulness e lo yoga Capire e guarire il trauma con le neuroscienze, la mindfulness e lo yoga Siderno, 17 dicembre 2016 Esperta in Scienze Biomediche ad indirizzo Neuroscientifico, Insegnante di Yoga per trauma complesso e

Dettagli

Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali. La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA

Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali. La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA La violenza famigliare ogni forma di violenza fisica, psicologica o sessuale che riguarda

Dettagli

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 (SSTSBA) Dott.ssa Barbara Fazi STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 Servizio digitale ConTatto Aree di intervento delle unità operative territoriali AAS 1 1. PSICOPATOLOGIA:

Dettagli

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO Non esiste un colloquio muto Può non fornire le informazioni che il clinico vorrebbe ottenere 1) colloquio condotto male: à difficoltà, da parte del clinico, di utilizzare

Dettagli

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO LEZ 3 10/11/2015 REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI CORPOREITA Dolore Paura REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita

Dettagli

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA La salute mentale dei bambini e degli adolescenti implica un senso di identita e di consapevolezza di sé, solide relazioni con i familiari

Dettagli

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO XVI CONGRESSO NAZIONALE SITCC Roma 4-7 Ottobre 2012 LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO Giovanni Liotti Associazione di Psicoterapia Cognitiva, Roma Benedetto Farina

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA

I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA 2 Aggressione a persone o animali Distruzione di propietà Frode o furto Gravi violazioni di regole Specificazioni Esordio nell infanzia

Dettagli

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito Dott.ssa Simona Apolito Il comportamento sessuale a rischio Fattori di vulnerabilità Psico-neuro-endocrino-immunologia: relazione mente-corpo Reazioni alla diagnosi di MST Tecniche di comunicazione efficace

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017)

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017) IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale INTRAPSICHICO

Dettagli

Capitolo O_1 SECONDO MODULO

Capitolo O_1 SECONDO MODULO Capitolo O_1 SECONDO MODULO Obiettivi Identificare le reazioni del Soccorritore durante un soccorso in emergenza Conoscere il servizio Benessere in emergenza Fasi emotive della Missione di Soccorso ALLARME

Dettagli

Valutazione psicologica del minore

Valutazione psicologica del minore Valutazione psicologica del minore Per il disagio Per la conferma di abuso Progetto terapeutico: -interventi di sostegno -psicoterapia Lavoro giudiziario per: -Interventi di protezione (T.M.) -accertamenti

Dettagli

Il lutto in Cure Palliative: i criteri diagnostici per costruire una diagnosi

Il lutto in Cure Palliative: i criteri diagnostici per costruire una diagnosi Il lutto in Cure Palliative: i criteri diagnostici per costruire una diagnosi SESSIONE Un modello di lavoro integrato in cure palliative: il lavoro relazionale dell equipe, l intervento e il processo psicologico

Dettagli

Servizi Sociali di Ambito

Servizi Sociali di Ambito Report sull attività del Servizio Tutela Minori dell Ambito territoriale di Seriate L Ufficio Tutela Minori PREMESSA GENERALE L'Ufficio Tutela Minori dell'ambito di Seriate si è costituito nel maggio 2005

Dettagli

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale SCHEDA BPS Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale 2017 SCHEDA BPS Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale SCHEDA 1 SCHEDA 2 SCHEDA 3 Scheda di Screening del bisogno

Dettagli

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico Dott.ssa Anna Porta Psicologa - Psicoterapeuta Gruppo Geode CONTESTO TEMPO EQUIPE CP

Dettagli

Erika Pietrolongo Psicologa-psicoterapeuta

Erika Pietrolongo Psicologa-psicoterapeuta Erika Pietrolongo Psicologa-psicoterapeuta REAZIONI EMOTIVE DELLA PERSONA CON SM diagnosi SM = esperienza di perdita shock (meccanismi di difesa) reazione: collera/depressione elaborazione Coloro che si

Dettagli

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Istituto Medicina e Scienza dello Sport Coni Roma Sapienza Università di Roma Terni, 21 Novembre 2015 1 Di cosa parleremo oggi Il Disagio Giovanile Cos

Dettagli

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta www.nonhopaura.org Indice Bullismo Nuove dipendenze, alcuni esempi ü Dipendenze da internet ü Dipendenze da gioco

Dettagli

La sicurezza in banca: il rischio rapina, esperienze di ricerca e di formazione

La sicurezza in banca: il rischio rapina, esperienze di ricerca e di formazione La sicurezza in banca: il rischio rapina, esperienze di ricerca e di formazione Prof. Isabella Corradini Psicologia Sociale Università degli studi di L Aquila Presidente Associazione Themis www.themiscrime.com

Dettagli

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni 9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni Contenuti Modello di Ruolo e relazioni Sezione del modello: Famiglia e sue relazioni interne Assistenza alla famiglia con problemi di relazioni interne:

Dettagli

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet MINORI NELLA RETE Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet Elisabetta Papuzza Dipartimento Programmi, Area Minori e Nuove Tecnologie Save the Children Italia Roma, 16 maggio 2006 Save the Children

Dettagli

ESPORRE IL MANIFESTO PRODOTTO DA SIMG SIGNIFICA DARE UN SEGNALE ALLE DONNE DI ATTENZIONE E DISPONIBILITA ALL AIUTO.

ESPORRE IL MANIFESTO PRODOTTO DA SIMG SIGNIFICA DARE UN SEGNALE ALLE DONNE DI ATTENZIONE E DISPONIBILITA ALL AIUTO. Progetto VìOLA (violenza domestica ed extra-famigliare sulle donne) Vi è un intrinseca difficoltà nel riconoscere ciò che le persone hanno scelto di nascondere, ma è altrettanto vero che molte volte tali

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

ARGOMENTI COLLATERALI

ARGOMENTI COLLATERALI ARGOMENTI COLLATERALI Ansia e Concentrazione ANSIA = S - L'ansia e un'emozione naturale e universale; Generata da un meccanismo psicologico di risposta allo stress il quale svolge la funzione di anticipare

Dettagli

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 Gli effetti della violenza Subire violenza da un altro essere umano, soprattutto nelle relazioni

Dettagli

La convivenza con patologie croniche

La convivenza con patologie croniche La convivenza con patologie croniche Beatrice Sofia Colombo SSD PSICOLOGIA CLINICA SC EMATOLOGIA : i medici incontrano i pazienti Le patologie croniche Patologia cronica impatta perché Ø PATOLOGIA = c

Dettagli

Anamnesi e Diagnosi Multidisciplinare

Anamnesi e Diagnosi Multidisciplinare Anamnesi e Diagnosi Multidisciplinare Valutare le informazioni di anamnesi e di diagnosi e fare la prognosi e il piano di intervento per future situazioni di crisi Descrivere le differenze tra la normale

Dettagli

IL PROCESSO DI REAZIONE ALLA DIAGNOSI NEI GENITORI DI BAMBINI CON EPILESSIA

IL PROCESSO DI REAZIONE ALLA DIAGNOSI NEI GENITORI DI BAMBINI CON EPILESSIA IL PROCESSO DI REAZIONE ALLA DIAGNOSI NEI GENITORI DI BAMBINI CON EPILESSIA UN MODELLO DELLO STRESS E DELL ADATTAMENTO FAMILIARE LA DIAGNOSI EVENTO ACUTAMENTE DOLOROSO SPESSO INATTESO O NON IPOTIZZATO

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale 1) Stress: significati e caratteristiche 2) Metodo e strumenti utilizzati per la valutazione 3) Applicazione in ASL Risultati 4) Report Direzione

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi INDAGINE SOCIALE Si colloca nella fase della rilevazione ma anche nella fase della diagnosi o valutazione, intesa come

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli